principi e metodi della salute globale

download principi e metodi della salute globale

of 92

Transcript of principi e metodi della salute globale

  • 7/30/2019 principi e metodi della salute globale

    1/92

    PRINCIPI E MODELLI DELLA SALUTE GLOBALE

    La salute globale uno dei campi pi innovativi e dinamici della nuova culturaplanetaria. Sotto il gigantesco campo della salute globale si aprono migliaia didifferenti realt basate sul desiderio di aiutare ed eventualmente guarire gli altri,realt antiche e moderne che spesso si fondono, si riscoprono e si riconfermanonella nuove scienze mediche e psicosomatiche. In questo primo capitolo parleremodelle basi comuni, dei principi universali delle arti e delle scienze della guarigione:un ponte tra oriente ed occidente, tra passato e futuro.

    Questo campo suddiviso nei seguenti capitoli:

    1.LA MEDICINA OLISTICA

    2.I SETTE PRINCIPI DELLA MEDICINA OLISTICA

    3.I SETTE LIVELLI TERAPEUTICI DELLA SALUTE GLOBALE

    4.IL CONCETTO PSICOSOMATICO DI ENERGIA-COSCIENZA

    5.LE MAPPE PSICOSOMATICHE

    6.LA MAPPA TAOISTA

    7.LA MAPPA TANTRICA-YOGICA

    8.LA MAPPA REICHIANA

    9.LA MAPPA CRANIOSACRALE

    10.LA MAPPA NEUROPSICHICA

    11.IL MODELLO PSICOSOMATICO DELL'ESSERE UMANO E LA MAPPAOLISTICA UNITARIA

    12.ANATOMIA ENERGETICO- PSICOSOMATICA

    1.SQUILIBRI ENERGETICI E BLOCCHI PSICOSOMATICI

    2.I BLOCCHI PSICOSOMATICI COLLETTIVI

    LA MEDICINA OLISTICA

    In ogni parte del corpo c' una certa misura di pensiero cosciente. - Ippocrate

    Introduzione generale - La salute globale come cultura planetaria emergente

    Ogni medicina, scienza o arte che consideri lessere umano come una totalit di corpo, mente e anima, pu considerarsiolistica. La medicina olistica rinasce negli ultimi decenni come componente essenziale della nuova cultura planetariaemergente. Parallelamente allecologia, che si interessa della salute globale dellecosistema Terra, la medicina olistica siinteressa della salute globale dell'essere umano. Una delle principali caratteristiche della nuova cultura il prendersicura di se stessi: alimentarsi in modo pi naturale e meno inquinato, purificare le proprie emozioni e i pensieri negativi,

    comprendere le ragioni profonde delle proprie azioni e, infine, evolversi umanamente e spiritualmente.Salute globale ed evoluzione sono due aspetti della stessa realt; questo concetto presente in ogni tradizione medico-spirituale. La stessa energia-informazione che genera malattia e dolore quando viene negata la via naturale e spontaneadella sua crescita, si illumina di immenso se pu espandersi nella vita e nella coscienza.

    http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#med.olis.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#7princ.med.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#7liv.ter.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#conc.psicos.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#m.psicos.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#m.tao.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#m.tantr.yog.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#m.reichhttp://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#m.cranio.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#m.neurop.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#mod.psicos.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#mod.psicos.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#mod.psicos.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#anatom.ener.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#squilibri.ener.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#blocchi.psicos.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#blocchi.psicos.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#blocchi.psicos.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#7princ.med.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#7liv.ter.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#conc.psicos.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#m.psicos.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#m.tao.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#m.tantr.yog.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#m.reichhttp://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#m.cranio.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#m.neurop.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#mod.psicos.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#mod.psicos.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#anatom.ener.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#squilibri.ener.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#blocchi.psicos.http://www.enciclopediaolistica.com/enciclopedia/med/med01.htm#med.olis.
  • 7/30/2019 principi e metodi della salute globale

    2/92

    Scopo attuale della medicina olistica di studiare e comprendere lunit multidimensionale umana, sintetizzandoscienza, psicologia e spiritualit in unorganica arte medica capace di alleviare le pene umane e permettere un pi altoed evoluto livello di salute. Dolore sintomo di malessere, tanto che esso venga da cause esterne o dal profondodellanima.

    Storia della medicina olistica

    La medicina olistica sempre esistita. Lessere umano si ammala e pu essere curato nel corpo, nei sentimenti, nellamente e nell'anima. Ogni tradizione antica aveva la sua medicina olistica: i Kahuna delle Hawaii, gli sciamani siberiani,

    gli Inca delle Ande, gli Aborigeni australiani, le culture indiane, tibetane e cinesi, le antiche culture egizia, greca, romanae celtica. Le antiche medicine di ogni tradizione, pur con significative diversit concettuali e terapeutiche, sonoaccomunate daimodelli olisticidi essere umano che utilizzavano, del tutto simili al modelloCyber. Esse rispettavanolanima come centro della complessa unit psicofisica umana e come perno essenziale dellintero sistema di guarigione.Il modello tantricodellessere umano - quasi certamente il pi complesso e articolato della storia umana - considera settelivelli di realt, da quella pi fisica a quella pi spirituale, per ognuno dei quali stata sviluppata una specifica forma dicura e guarigione.

    Le sette divisioni delle attuali tecniche di salute globale

    L'attuale visione olistica della salute globale, nel suo sforzo di integrare l'insieme delle differenti tradizioni terapeutichepassate e presenti, ancora agli stadi iniziali e quindi lontana dalla sua maturit. Sotto il vasto termine di medicinaolistica si trovano oggi migliaia di tecniche, di differenti concezioni e linguaggi, di soluzioni terapeutiche e di visioni delmondo, che necessitano di una visione unitaria e coerente. Lunico punto in comune, come abbiamo gi detto, ilconsiderare lessere umano in modo sacro, come un 'unit dicoscienza in cui esistono differenti piani o corpi, con un

    suo equilibrio psicoenergetico che, se alterato, genera malattia e dolore. Oggi possiamo differenziare, allinterno dellavasta concezione medica olistica, numerose forme di terapia che, pur osservando il principio olistico - per cui ogni parterappresenta ed connessa con il tutto - si specializzano su un determinato livello.

    Cos abbiamo sistemi di primo livello, le terapie somatiche, che operano curando prevalentemente il corpo fisico comelerboristeria, la dietetica, le varie tecniche dibody work(lavoro sul corpo) come i massaggi, la chiropratica, l'osteopatia,ladanza. Poi abbiamo la vasta area delle terapie che operano sul secondo livello, le terapie energetiche, che curanoattraverso l'energia, come lagopuntura, lomeopatia, la biocibernetica o bioelettronica, la bioregolazione, (Mora terapia,Riodoraku, Bicom, Vega), la chinesiologia, il tai c'i, il qi gong, lo shiatzu, il rebalancing, la pranoterapia, la cromopuntura,il micromassaggio cinese e tibetano, le varie forme di riflessologia: plantare, auricolare, palmare. Sul terzo livello,le terapie emozionali, dove troviamo gli esercizi dibioenergetica, il rebirthing, lemotional release, lo psicodramma,le tecniche catartiche, le tecniche sulla voce e il canto. Sul quarto livello, le terapie psicologiche, dove abbiamo isistemi di lavoro mentali e psicosomatici: la psicologia transpersonale, le tecniche di analisi bioenergetica,la gestalt, la programmazioneneurolinguistica e le tecniche pi psichiche come lipnosi, le regressioni, le visualizzazioni,le tecniche di immaginazione attiva, lanalisi del sogno. Sul quinto livello, le terapie spirituali, quello della salute

    dell'anima, abbiamo le tecniche di meditazione che portano al silenzio, alla pace e al vuoto interiore, unici elementi checaratterizzano questa dimensione. Alcune di queste tecniche, come la sette suoni, la chakra breathing, la dinamica ela kundalini, operano in modo veramente globale, attivando corpo, energie, emozioni e psiche fino a giungere al centrodellessere. Sul sesto e settimo livello, le terapie sacre,dove si cura entrando in contatto con il divino, operano soloi maestri illuminati e i grandi lama.

    In questi anni e nei prossimi decenni assisteremo ad una progressiva unificazione dei differenti linguaggi e concetti dellevarie scuole passate e presenti che confluiranno, insieme alla medicina ufficiale, in ununica arte medica olistica direspiro planetario.

    Chirone: lesperienza che fa il terapista

    Ogni divisione tra livelli e medicine tuttavia puramente formale. Ogni tecnica di fatto opera sullintero essere nei suoivari livelli. Tutto dipende dalla professionalit, dellesperienza e dallintenzione del terapista. Olismo unesperienzainteriore di unit e globalit e solo un individuo che abbia tale esperienza pu praticare una medicina olistica.

    importante capire, ad esempio, che un agopuntore privo di una corretta esperienza e concezione olistica opera soloriequilibrando la circolazione dei meridiani del "secondo corpo" (energetico), mentre se possiede una reale esperienzaspirituale, magari maturata in anni di pratiche di meditazione taoista come il tai cio il qi gong, la sua praticadi agopuntura pu riflettersi sulle dimensioni pi profonde e spirituali del paziente.

    Se la sua esperienza motivata da sentimenti umanitari, anche un semplice medico condotto pu aiutare e curare laparte emozionale e psicologica dei suoi pazienti, anche usando medicine chimiche. Lenergia del guaritore, sia essomedico o no, fondamentale. In medicina olistica da millenni il guaritore, l"uomo di medicina" era identificato con ilsaggio o con l"uomo di conoscenza" dotato di una visione superiore.

    Una vera medicina olistica nasce dallesperienzainteriore, a prescindere dal tipo di pratica adottato. Il medico-guaritore dovrebbe avere fatto diretta esperienza della propria "ombra", ossia delle proprie negativit, aver curato leproprie ferite affettive, sanato il conflitto interiore e provato esperienze spirituali: solo questo lo autorizza e gli apre ognipossibilit di intervento curativo olistico. Il mito del saggio centauro Chirone, limmortale che venne ferito e, secondo laleggenda greca, scopr le differenti medicine per alleviare la sua stessa pena senza tuttavia riuscire mai a curarsi

    completamente, un valido aiuto a non pretendere la perfezione dal medico ma solo la sua totale dedizione ecoscienza.

  • 7/30/2019 principi e metodi della salute globale

    3/92

    Psicosomatica olistica

    Io non posso pi fare una rigorosa distinzione tra cervello e corpo... i dati delle ricerche... indicano che necessariointraprendere uno studio dei modi in cui la coscienza pu essere proiettata nelle differenti parti del corpo. Candace Pert

    Nel vasto ambito della medicina olistica la psicosomatica rappresenta oggi il cuore del sistema medico, un po' come lamedicina generale all'interno della medicina ufficiale. La psicosomatica pu quasi identificarsi con la stessa medicinaolisticain quanto implica una conoscenza dell'intera gamma dei metodi curativi sui vari livelli, e per questo essa

    rappresenta uno strumento di grande importanza umana e sociale. In un mondo che da millenni ha diviso il corpo dallamente, ognuno si trova a vivere questa frammentazione dentro di s; la psicosomatica aiuta, con tecniche e logicheampiamente sperimentate, a ritrovare la propria unit.

    La psicosomatica fino ad oggi stata spesso una forma di psicologia semplificata applicata alla malattia fisica, unaforma di riconoscimento simbolico delle associazioni psicologiche da cui originava il disturbo. In questa prima forma dipsicosomatica - comunque importante - il modello di fondo risente ancora fortemente della divisione mente-corpo. Lamedicina ufficiale considera solo il corpo, mentre la psicosomatica considera anche la mente che opera "dietro" lamalattia. Ma tra mente e corpo cosa c? E oltre la mente?

    La psicosomatica olistica, come vedremo tra poco nel dettaglio, utilizza ipotesi e modelli assai pi articolati che integranoe connettono il corpo fisico e la mente attraverso livelli energetico-informatici intermedi che possono essere studiati ericonosciuti diventando consapevoli del proprio centro di coscienza e delle proprie energie interiori. Il medico che praticala psicosomatica olistica deve quindi possedere salde conoscenze di psiconeuroendocrinoimmunologia, di lavoro sulcorpo, sulle energie sottili e sulle emozioni, di respirazione, di regressione, di psicologia e di meditazione.

    Il modello Cyber e Cyber7 in medicina olistica

    I modelli Cyber e Cyber7 trovano una loro piena applicazione nella struttura teorica della medicina olistica e dellosviluppo del potenziale umano che sar il tema dei prossimi capitoli.

    Il modello Cyber applicato all'essere umano, alla medicina olistica e alla ricerca permette di:

    1) porre al centro dellessere umano lunit di coscienza; 2) evidenziare il ruolo della coscienza e della consapevolezzanel processo della guarigione; 3) unificare i concetti di corpo e psiche interpretandoli come energia-informazione; 4)teorizzare lo stato di salute e malattia come integrit o interruzione del flusso ritmico eautoricorsivodienergia-informazione; 5) considerare in una visione integrata le "sette" dimensioni psichiche e fisichedell'uomo; 6) chiarire le relazioni tra gli stati di coscienza e i livelli dievoluzione psicosomatica del vivente, offrendo allamedicina e alla psicologia uno strumento flessibile e unitario di interpretazione in grado di interpretare i differenti stati dicoscienza secondo una scala evolutiva, dalla patologia agli stati di illuminazione.

    La consapevolezza come chiave della guarigione

    Iniziamo con il ruolo della coscienza in medicina. La medicina ufficiale crede che la malattia sia un puro evento casuale,meccanicamente provocato da cause batteriche, ambientali, metaboliche o genetiche, che alterano il "meccanismobiochimico" umano; non viene dato nessuno spazio alla comprensione del "significato" o "senso" della malattia. Nellavisione olistica invece l'essere umano come "anima" ad ammalarsi, ovvero a perdere momentaneamente ocronicamente lo stato di armonia e unit con se stesso e con l'esistenza. Nella medicina olistica quasi ogni malattia(tranne quelle provocate da cause fisiche, da traumi o da cause genetiche) viene interpretata innanzitutto come unaperdita di unit di coscienza, che si manifesta come frammentazione delleenergie.informazioni sui vari livelli o "corpi" e,su un piano pi profondo, come una palese inconsapevolezza delle leggi dell'esistenza che ovviamente regolano ancheil nostro sistema corpo.mente.coscienza.

    Proviamo ad analizzare pi dettagliatamente il fatto che la malattia inconsapevolezza dell'unit delle informazioni delproprio sistema vivente. Questo significa che le informazioni della malattia stessa non vengono conosciute dallacoscienza, restano inconsce e quindi separate, isolate all'interno del campo diinformazione di quel sistema vivente. Adesempio, un'ulcera gastrica pu esprimere l'inconsapevolezza dei nostri conflitti sociali, dei giudizi e delle emozioni

    negative (rabbia, impotenza, competizione, paragoni, paure) che proiettiamo sugli altri o su noi stessi. La radice diqueste emozioni inconscia, ossia non direttamente dipendente dalla nostra coscienza, quindi diventiamo succubi delleemozioni e non possiamo modificarle utilizzando solo la volont; i giudizi e le emozioni formano cos un insiemeparzialmente separato, che vive all'interno della nostra psiche. Nel tempo, questopooldi informazioni porta ad unacomplessa alterazione psico-energetica, che provoca un eccesso emozionale-simpatico-ormonale: i risultati possonoessere, ad esempio, una smodata attitudine alimentare (caff, stimolanti, eccessi vari), un alterato ritmo dei tempi dilavoro e riposo (fretta, surmenage, insonnia), una tensione muscolare spastica al piloro e un'ipersecrezione gastrica. Lostomaco quindi solo l'anello ultimo e pi debole di una lunga catena di cause ed effetti; curare direttamente lo stomaco utile ma largamente insufficiente.

    Proviamo ora ad analizzare la relazione che esiste tra l' unit di coscienza e lo stato psicosomatico, e quali modificheporta la maggiore o minore integrazione interiore sull'attivit elettroencefalografica.

    L'oceano energetico del corpo quantistico

    Nella logica di una visione unitaria, che aiuti la transizione dallattuale frammentazione tra psiche e soma ad una cultura

    medica globale, fondamentale comprendere e applicare in modo pertinente il principio di implicazione tra energia,informazione e coscienza. Il corpo umano, che per la medicina ufficiale un meccanismo biochimico senza anima,diventa, con il modello olistico, unit di energie informate che si manifestano in una rete mirabile di emozioni e messaggiintelligenti. Iniziamo quindi dall'analisi elettrodinamica del nostro corpo.

  • 7/30/2019 principi e metodi della salute globale

    4/92

    Il nostro un corpo quantistico. Noi siamo un insieme di quanti di energia, siamo l'espressione macroscopica di"fantastiliardi" di particelle subatomiche, fotonied elettroni che formano tutti gli atomi del nostro corpo, che danno vita atutti i sistemi fisiologici, che fanno battere il nostro cuore, che scorrono lungo i nostri nervi trasportando informazioni, chenel nostro cervello danno vita alle onde cerebrali. L'insieme di tutti i campi elettromagnetici quantistici e atomici creanoun vero e proprio "corpo elettromagnetico", un oceano coerente e vivo di energie elettromagnetiche. Ricordiamo che gliatomi e le molecole che compongono una cellula hanno un campo elettromagnetico comune, nato dalla fusione deicampi dei singoli atomi; ununica nube elettromagnetica collettiva creata dal moto comune degli elettroni intorno aidifferenti nuclei. Ogni informazione che corre lungo i nervi, che passa da una cellula ad unaltra, produce alterazioni

    nel campo elettromagnetico globale.Studiando il campo elettromagnetico del corpo umano siamo riusciti a capire alcuni dei segreti del nostro cuore e acorrelare ogni disturbo somatico ad un preciso quadro elettrocardiografico. Il cervello di complessit strutturale infinitevolte superiore al cuore e quindi, per ora, le correlazioni tra quadri elettroencefalografici e malattie o stati psichici sonoancora nella loro fase iniziale. Il cervello umano contiene misteri ben pi profondi, che dalla materia grigia apronodirettamente alla dimensione della coscienza.

    L'energia elettromagnetica cerebrale

    Nel cervello vi sono circa cento miliardi di neuroni, e ogni neurone connesso con altri neuroni attraverso alcunemigliaia di dendriti (prolungamenti del suo corpo) che creano migliaia di contatti sinaptici. Ogni volta cheun neurone entra in attivit per trasmettere o ricevere un segnale psichico, provoca il rilascio di mediatori chimici trale sinapsi. La velocit di trasmissione dei dati compresa tra i 60 e i 130 metri al secondo (pari a 360 Km. all'ora) eproduce una debole scarica elettrica a bassissimo voltaggio elettrico (microvolt) e bassissima frequenza (Hertz).L'energia elettromagnetica di un singolo neurone troppo debole per essere rilevata da uno strumento sulla cute esterna

    della testa; ma lattivit cerebrale coinvolge continuamente miliardi di neuroni che producono un'onda elettromagneticasinergica, che, essendo molto pi forte delle singole onde, riesce ad attraversare la teca cranica e pu essere rilevatasulla cute esterna dai sensibili elettrodi dellelettroencefalografo. Quando la persona vive stati di integrit psicofisical'attivit cerebrale si sincronizza e produce onde encefalografiche proporzionalmente coerenti.

    Le quattro onde cerebrali: delta, theta, alfa e beta

    I primi studi relativi allattivit elettromagnetica del cervello risalgono a Richard Caton (1875) e al russo Danilewsky(1876), ma solo nel 1925 Hans Berger registr il primo tracciato elettroencefalografico o elettroencefalogramma (EEG),captando e amplificando i segnali elettrici da differenti punti dalla cute cranica. Nel 1929 apparve il suo primo lavoro dielettroencefalografia clinica, che contribu grandemente alla diagnosi dellepilessia e delle lesioni cerebrali.

    Il tracciato delle variazioni elettromagnetiche viene normalmente registrato da un poligrafo su una striscia di carta.Possono essere riconosciuti quattro tipi di onde EEG: le delta, le theta, le alfa e le beta, come si pu osservare nella fig.*. Le caratteristiche di queste quattro bande sono particolarmente interessanti.

    Delta: (da 0.5 a 4 Hz.) Sono le onde pi lente; vengono rilevate negli stati pi profondi del sonno non REM e sono stateassociate anche a stati profondi di meditazione. E' la banda dellinconscio profondo. La tensione dei muscoli produceonde su questa stessa gamma di frequenza per cui, nei quadri normali, un eccesso di delta e theta spesso significasolamente un artefatto da tensione muscolare, comunque indicativo di stress.

    Theta: (da 4 a 7 Hz.) Sono le onde del sonno con sogni ( sonno REM) in cui il corpo e gli occhi si muovono. REM derivadellinglese Rapid Eyes Movements, rapidi movimenti oculari. la banda dellinconscio onirico, delle immaginazioni edelle emozioni profonde. I soggetti in sonno theta vedono immagini ma non le ricordano da svegli se non per caso odopo adeguato training. una banda molto interessante e studiata negli ultimi anni in quanto associata agli "statiipnagogici", quando siamo a cavallo tra sonno e veglia e le immagini iniziano a scaturire liberamente dalla nostra menteinconscia o subconscia. Nella banda theta appaiono anche i picchi donda tipici dellepilessia. Alcuni studiosi hannoavanzato l'ipotesi che questa forma patologica sia dovuta ad emozioni e creativit represse che non trovano una viafluida di espressione cosciente.

    Alfa: (da 8 a 13 Hz.) la banda che si manifesta chiudendo gli occhi o quando siamo in situazione di benessere

    psicofisico. la banda del preconscio o della coscienza a riposo. La banda alfa inizialmente stata fortemente associataallameditazione, ma negli ultimi anni differenti lavori scientifici hanno in gran parte ridimensionato questa associazione.Nelle nostre ricerche abbiamo associato le onde alfa a stati di benessere e di piacere di vivere, e quindi, a livellopsicosomatico, con il cuore e le emozioni affettive.

    Beta: (da 14 a 35 Hz.) la banda che caratterizza lattivit di pensiero superiore o corticale, lattenzione focalizzata, larisoluzione di problemi. la banda della coscienza di veglia. normalmente pi espansa nelle persone intellettuali,mentali e che, nei rapporti e nel lavoro, usano soprattutto la sfera razionale.

    Riflessi psicosomatici degli stati ad elevata coerenza

    Il principio della sincronicit e della coerenza non si limita ai fenomeni di "normalit elettroencefalografica" come sonoappunto le onde EEG; esso pu manifestarsi in modo ben pi intenso e globale sull'intera attivit cerebrale e anchesull'attivit dei cervelli di persone vicine. Nell'introduzione ho parlato di scoperte sperimentali sull'esistenza di statineuropsichici ad alta coerenza, che saranno descritte nei particolari alla fine di questo capitolo: considerando il cervello,il centro che gestisce il corpo, le emozioni, la mente e la coscienza, tali scoperte inducono a ipotizzare l'esistenza di

    analoghi stati psicosomatici ad alta coerenza.

    Diventa quindi necessario un modello psicosomatico sistemico che sia in grado di spiegare stati di alta o bassacomunicazione interna ed esterna.

  • 7/30/2019 principi e metodi della salute globale

    5/92

    Ontogenesi psicosomatica

    Per comprendere la logica psicosomatica e formulare un modello sistemico, dobbiamo recuperare brevemente alcuniconcetti del processo filogenetico evolutivo e connetterli con lontogenesi. Lontogenesi, ossia il processo di sviluppo edevoluzione embriologica dellessere umano nei primi mesi di gestazione, riproduce analogicamente lo sviluppo dellinteraevoluzione psicosomatica terrestre. Lessere umano, come abbiamo anticipato nellintroduzione, nasce comeunicellulare: una singola cellula uovo fecondata dai codici di informazione genetica del padre e della madre, un campounitario di informazioni con un enorme potenziale. Il processo di evoluzione terrestre dallunicellulare al multicellulare,avvenuto in 3 miliardi e mezzo di anni, ora completamente memorizzato nel DNA dell'essere umano, e ci permette di

    concentrarlo in poche ore: dal momento della fecondazione lovulo si duplica formando una morula, poi una gastrula, finoa formare i trefoglietti embrionali, uno dentro laltro come i tre cervelli.

    I tre foglietti embrionari

    Parallelamente alla divisione cellulare, il programma unitario contenuto nellovulo fecondato si differenzia in tre sotto-programmi interdipendenti che produrranno linee di sviluppo cellulare autonome: lendoderma allinterno,il mesoderma in mezzo e lectoderma allesterno (fig.1).

    fig.1

    Lendoderma, il foglietto interno, svilupper il sistema digerente e respiratorio e le grandi ghiandole digestive, comefegato e pancreas, ossia i programmi e le reti metaboliche per la produzione dellenergia vitale per lintero organismo.

    Il mesoderma svilupper i collegamenti tra il foglietto interno ed esterno attraverso il sistema cardiocircolatorio (latrasmissione di sostanze chimiche e di messaggi ormonali e immunitari in tutto il corpo), il sistema osseo (la struttura disostegno) e il sistema muscolare (per il movimento).

    Lectoderma, il foglietto esterno, svilupper il sistema cutaneo, gli organi sensoriali e il sistema nervoso, ossia iprogrammi e le reti per lelaborazione e la comunicazione delle informazioni dellintero organismo.

    L'evoluzione psicosomatica del foglietto esterno

    il foglietto esterno che nel corso dellevoluzione aumenta maggiormente in complessit creando il sistema nervoso. Il

    18 giorno, quando lembrione umano lungo circa un millimetro e mezzo, l ectoderma - la pelle, che si apre sul mondoe "sente" tutte le informazioni esterne - si ispessisce sulla regione del dorso e forma un'invaginazione, la "doccianeurale", da cui si svilupper lintero sistema nervoso. La pelle si ripiega su se stessa, come diceva Teilhard deChardin parlando della mente quando prende coscienza di s, e forma il "tubo neurale",lasse cranio-caudale da cui si

  • 7/30/2019 principi e metodi della salute globale

    6/92

    sviluppa il sistema nervoso. Si viene a creare il " senso interiore". Il tubo neurale si differenzia poi nel midollo spinale enei centri cerebrali. Il midollo spinale, circondato dalla colonna vertebrale, si differenzier in cinque parti: coccigea,sacrale, lombare, toracica e cervicale, mentre la parte endocranica in tre vescicole da cui nasceranno i tre cervelli e i dueemisferi. Come abbiamo gi detto, questo sistema si evolve in complessit pi di ogni altro e, nellessere umano, porta alfenomeno dellautocoscienza e allesperienza spirituale dellunit di coscienza con il Tutto.

    Il modello psicosomatico integrato e la tavola delle equivalenze

    Integriamo ora i dati relativi ai tre cervelli, alle bande EEG e ai tre foglietti in un modello psicosomatico coerente.

    Partendo dal concetto di unit olografica del cervello, ipotizziamo che i tre cervelli - rettile, mammifero e umano - sianofortemente connessi con le tre parti del corpo umano - testa, torace e addome - che interpretiamo come le areesomatiche dove si manifestano in modo pi evidente le attivit specifiche dei tre foglietti embrionali. Il risultato apparecos strutturato.

    Il cervello rettile, sede delle funzioni vitali primarie, particolarmente connesso con il sistema metabolico erappresentato psicosomaticamente dalladdome, in cui troviamo la maggioranza degli organi derivati dal foglietto interno(entoderma). Il cervello rettile pu quindi essere descritto come il centro di integrazione di una rete diinformazioniistintivo-metabolico-alimentari, caratterizzato normalmente da un livello di coscienza primitivo e pulsionale,associato agli istinti biologici primari. La sua attivit normalmente legata ad uno stato di coscienza tra l' inconscio eil subconscio, ed caratterizzata dalle onde lente delta.rosse e theta.gialle.

    Il cervello mammifero (sistema limbico) associato ai sistemi circolatorio, endocrino, immunitario e muscolare, derivatidal secondo foglietto embrionale (mesoderma), e psicosomaticamente rappresentato dal torace, sede del cuore e deltimo. Il cervello mammifero pu essere quindi considerato il centro di integrazione della retecircolatoria-muscolare,

    connessa con laspetto emozionale, affettivo del cervello mammifero. La sua attivit normalmente legata ad uno statodi coscienza che dall'inconscio si muove verso il subconscio e a volte diventa cosciente, ed collegata alle ondealfa.verdi.

    Il cervello umano (neocorteccia) rappresenta il centro di elaborazione del sistema sensoriale.informatico direttamentederivato dal foglietto esterno (ectoderma) ed rappresentato dalla testa come parte destinata alla gestione delleinformazioni. La neocorteccia rappresenta il centro di integrazione della rete sensoriale.informatica che , per lo pi,preconscia e conscia, ed caratterizzata dalle onde beta.azzurro e indaco-violetto.

    Questo modello psicosomatico permette di interpretare l'intero sistema umano come un sistema unitario dicomunicazioni, differenziato in tre principali reti energetico.informatiche interconnesse, che operano con differentispecifiche funzioni nel mantenimento dell'armonia globale. Quando operiamo direttamente sul corpo, questo modellotripartito lascia spazio a modelli pi differenziati a sette o pi parti. Questa " ipotesi psicosomatica" pu esseresintetizzata nella "tavola delleequivalenze psicosomatiche" (fig. **). A questo punto possiamo riprendere il discorso suimodelli di salute globale.

    Salute globale come consapevolezza dello stato fluido

    Tutto scorre. Eraclito

    La salute una comunicazione psicosomatica libera e unitaria, che genera un naturale piacere di esistere e pu essererappresentata dal modello Cyberin termini di ottimizzazione dell'unit e della coerenza del sistema, mentre lo statoenergetico pu essere schematicamente rappresentato dal modello Cyber7 in termini di equilibrata e ritmica circolazionedel flusso di energia-informazione tra tutte le sue parti o livelli, che ritorna ciclicamente su se stessa (vedi fig.*). Moltemedicine tradizionali e moderne, in accordo con questo modello, considerano la salute come uno stato fluido dicircolazione delle energie.informazioni in cui lessere umano, e il vivente in genere, pu comunicare con libert earmonia all'interno del suo sistema e manifestare se stesso con pienezza in tutte le sue dimensioni. Questo modellocircolare autoreferente un tipico esempio della struttura di tutti i pi importanti cicli metabolici biologici come il ciclo diKrebs, o dei pi complessi circuiti cerebrali e nervosi. Se immaginiamo questo flusso energetico-informatico che sale escende lungo i tre principali centri neuropsichici umani e nella colonna in modo armonico e fluido, ossia senza ostacoli,

    blocchi o interferenze, abbiamo la prima schematica rappresentazione del modello di essere vivente in stato di salutesecondo la medicina olistica. Portiamo alcuni esempi classici.

    Come primo esempio citiamo la medicina tradizionale cinese che considera la salute come un armonico fluiredell'energia C'ilungo i ventiquattro canali di agopuntura, partendo dal primo punto del meridiano di polmone,specularmente a destra e a sinistra, e ritornando ciclicamente allo stesso punto dopo ventiquattro ore. Lo stato dimalattia un accumulo o un'interruzione dell'energia sui meridiani, che deve essere rimessa in circolazione con l'utilizzodegli aghi, della digitopressione, dell'alimentazione, delle erbe, degli esercizi di Tai C'ie Ki Gongo delle meditazioni. Lamedicina cinese basata sul modello unitario taoista che considera la coscienza al centro del sistema vivente e cheinnanzitutto si differenzia in due poli, Yin-Yang, femminile-maschile, per poi differenziarsi in tre strutture psicosomatiche(testa, torace e addome), simbolicamente associate al Cielo, allUomo e alla Terra, e che vengono "nutrite" daventiquattro canali che circolano al suo interno.

    Secondo esempio, nelle moderne medicine biocibernetiche o bioenergetiche, che utilizzano tecnologie come la Mora,il Riodoraku, il Vega o il Bicom, si inizia con un test elettromagnetico del corpo umano, su alcuni punti tradizionali diagopuntura e su altri scoperti recentemente in Germania e in Giappone, si crea una mappa dei canali o delle funzioni ineccesso e in difetto di energia.informazione e si provvede a stimolare i punti specifici per ritrovare la circolazione piequilibrata e ribilanciare le energie in un'ottica sistemica.

  • 7/30/2019 principi e metodi della salute globale

    7/92

    Terzo esempio, tutta la moderna terapia psicosomatica deriva dalle concezioni psico-energetiche di Wilhelm Reich.Secondo Reich, lo stato di salute era principalmente connesso con il corretto fluire delle energie primarie sessuali, chedalle aree genitali, nella parte pi bassa del bacino, dovevano poter essere espresse e quindi muoversi liberamenteverso l'alto. Da questa concezione Reich aveva scoperto che l'essere umano era di fatto suddiviso in sette diaframmi, inparte sovrapponibili a quelli della concezione tantrica dei chakra, che erano appunto le zone dove l'energia, lesensazioni, il respiro e la muscolatura tendevano a bloccarsi pi comunemente. La concezione reichiana, sviluppatanegli anni Quaranta-Cinquanta, ha stimolato una vasta serie di tecniche terapeutiche psicosomatiche,dalla vegetoterapiaanalitico-caratteriale, alla bioenergetica, alle pi recenti tecniche direspirazione, massaggio

    profondo ed emotional release.L'approccio reichiano insiste sulla presa di coscienza della propria integrit psicologica, emozionale, istintiva e somaticae nel riconoscere e liberarsi delle reali cause che hanno portato alla genesi della malattia e, successivamente, a liberarsidelle inibizioni sociali e culturali energeticamente negative.

    La coscienza globale di s: la consapevolezza dell'unit perduta

    Diventare coscienti della propria totalit, nel bene e nel male, significa accettare una nuova consapevolezza sul senso diuna malattia, sui significati profondi che essa rappresenta per noi. Questa consapevolezza costituisce un momento difondamentale importanza per la guarigione e l'evoluzione globale che coincide con la riapertura di un circuito interrotto incui le informazioni positive o negative, coscienti o inconsce, ritornano al centro dellacoscienza e vengono ri-conosciute,generando un feed-backneurocibernetico non pi frammentato ma integro, armonico, che abbraccia la totalitdell'essere, nella sua parte di luce e di "ombra". Ritengo che il processo neurofisiologico dell'esperienza di S siaconcentrato nella zona centrale del cervello (probabilmente mediato dalle aree prefrontali, dal talamo-ipotalamo edall'ipofisi) dove maggiormente riverbera il senso di identit e si manifesta con la sincronizzazione delle diverse aree del

    cervello tra loro. Guarire significa quindi diventare pi coscienti e armonici, significa cambiare ed evolvere. Per questola medicina olistica si pone come strumento centrale, non solo di cura, ma anche di evoluzione e di sviluppo del propriopotenziale inutilizzato, come ha sostenuto recentemente anche il Dalai Lama.

    Il caduceo pu essere reinterpretato alla luce di queste considerazioni in modo neuropsicologico. L'asse e le due alidiventano allora simboli dellasse spinale verticale e dei due emisferi del cervello (vedi fig.*); la spirale dei serpentidiventa simbolo dellenergia evolutiva che si muove salendo e scendendo lungo l'asse, e si esprime nelle differentidimensioni umane: da quella fisica in basso, a quelle affettive, emozionali, mentali, su, fino alle sfere psichiche pievolute. Questa interpretazione riprende lantico significato originario di questo simbolo indoariano da sempre riferito siaallevoluzione psicofisica che alla salute.

    La tavola dei blocchi psicosomatici

    Sulla base del modello psicosomatico generale si pu ritenere in linea di massima che ogni blocco o alterazione rilevatanelle energie.informazioni del corpo si riflette in unanaloga alterazione nelle energie.informazioni del cervello. Perspecificare possiamo ritenere che ogniqualvolta troviamo un blocco somatico nella funzione di un apparato o di unafunzione possiamo presupporre di ritrovare un'analoga alterazione nel funzionamento psicologico della nostra mente edeventualmente riuscire a rilevarla nellEEG. opportuno sottolineare che analogia non significa uguaglianza. Queste duetavole sono state studiate per creare delle relazioni tra differenti aree di ricerca e differenti schemi. Le onde alfa nonsono il cuore e non sono il prodotto del sistema limbico: ma tra di essi esiste - a volte - un'evidente correlazione che puaiutare il medico olistico o lo psicosomatista a comprendere meglio la natura del dolore. Siamo nel reame della psiche, lanatura immateriale della coscienza sfugge ad una quantificazione diretta e deterministica; qui opera il principio disincronicit e tutto diventa relativo. Il senso o significato la nostra unica guida in questo dedalo psicosomatico.

    Tuttavia, consci di questa incertezza e della possibilit di incappare in enormi errori di interpretazione, continuiamo averificare il nostro modello di base attraverso una serie di ricerche sperimentali sulla natura della coscienza e sul suosviluppo.

    Le malattie come errori di informazione

    Proviamo ad applicare questi modelli ad esempi reali. Ogni forma patologica pu essere interpretata come un problema

    di comunicazione. Una ferita uninterruzione di comunicazione tra cellule di una stessa rete con perdita di energie emateria, linformazione dellavvenuta interruzione viene inviata ai centri superiori, allunit centrale di coscienza cheprovveder a mettere in atto comportamenti utili per riconnettere le parti. La mancanza di un elemento chimicoessenziale interrompe ilcircuito energetico.informatico di un ciclo metabolico e la coscienza dell'organismo cercher diprocurarsi quell'elemento attraverso l'alimentazione o di mettere in attivit altri cicli metabolici secondari per compensarel'interruzione. Se lunit nella sua globalit riesce a trovare soluzioni, sopravvive, se non vi sono soluzioni lunit "muore",la rete si scioglie. I codici errati di un DNA mutato, come lintroduzione di sostanze chimiche che alterano lecomunicazioni, bloccandole o accelerandole, sono esempi gi utilizzati di come le malattie possono essere ricodificate intermini cibernetici, anche se il pi importante campo di applicazioni della visione olistica sicuramente quello psichico.

    Analisi del blocco psicosomatico

    Seguendo l'ipotesi di partenza, il tipico blocco psicosomatico si manifesta principalmente come difficolt nellatrasmissione delle energie.informazioni sui tre livelli principali: funzionale, emotivo e psichico. Il blocco apparesomaticamente come uno specifico eccesso di tensione o di rilassamento della muscolatura e della respirazione della

    zona (informazioni del sistema rettile.endodermico), un parallelo blocco della sanguificazione e delle emozioni(informazioni del sistema mammifero.mesodermico) e da un blocco psichico che dipende da fattori di apprendimento-condizionamento familiare, sociale, storico, etico e religioso (informazioni del sistema neocorticale.ectodermico). Untipico blocco femminile come unadismenorrea si manifesta normalmente ad una attenta analisi con una generaletensione della muscolatura lombare e inguinale (difficolt di muovere fluidamente il bacino), con una difficoltosa o quasi

  • 7/30/2019 principi e metodi della salute globale

    8/92

    inesistente pulsazione e respirazione addominale bassa, con un tipico senso di difesa o di insensibilit sul quadranteinferiore dell'addome e con una serie di sensazioni ed emozioni negative connesse alle specifiche attivit funzionali.L'analisi psicologica profonda riveler probabilmente episodi o convinzioni negative relative a passate esperienzesessuali o affettive. Ogni blocco, su qualsivoglia livello si presenti, tender a manifestarsi nella zona specifica esullintero essere come mancanza di piacere, tensione, dolore psicofisico o alterazione della normale bellezza e integritdella parte.

    La malattia pu nascere quindi da ogni livello: se il corpo fisico, ad esempio, non assume iodio con il sale, come a volte accaduto in passato, si crea un blocco del ciclo metabolico che si ripercuote nel tempo sulla tiroide e sullintero sistema

    sensoriale, emotivo ed intellettuale dellessere umano, portando nello specifico caso a forme di ritardo psicofisico.Malattie che nascono dal livello energetico (energia vitale o elettromagnetica) - comuni nella societ industriale -compaiono quando luomo si isola dai ritmi della natura, si ciba di alimenti troppo conservati, non respira aria fresca, nonbeve acqua sorgiva, indebolendo cos la sua vitalit. Quando, ad esempio, non rispettiamo il ciclo circadiano di luce ebuio, perch stiamo svegli di notte fino a tarda ora e dormiamo poi la mattina o quando non prendiamo sufficientementeil sole, alteriamo i delicati cicli interni che dipendono dallepifisi e regolano molti altri ritmi ormonali, creando squilibri chepossono riflettersi in stati di depressione generale.

    Blocchi emotivi

    La grande maggioranza dei blocchi psicosomatici nasce da una stimolazione o da una inibizione a livello emozionale.Consideriamo un generico blocco emozionale (schematizzato dal blocco dalla terza spira del modello Cyber7), come adesempio uno shock dovuto ad incidente automobilistico. Normalmente la persona vive un eccesso di paura e, nellagrande maggioranza dei casi, non riesce a esprimerlo e a scioglierlo del tutto con la voce e il pianto. In tale personapotremo osservare un'alterata fluidit dell'energia-informazione: la memoria inconscia la spinger a non rivivere

    quellemozione associata alla macchina, e a rifiutarsi cos di guidare o ricreare situazioni simili. Potremo a volteosservare che questo blocco ha influenzato la mente creando fantasie, timori immaginari o fobie o che si allargato aicorpi inferiori creando, ad esempio, una rigidit dei muscoli della schiena o una difficolt alla respirazione diaframmatica.Se questi blocchi somaticisecondari non vengono riconosciuti e sciolti, col tempo possono creare ulteriori disfunzioni, adesempio nausea da blocco diaframmatico o rigidit nucale. In presenza di questi ultimi sintomi, un medico dovrebbeessere in grado di ricostruire lintero percorso attraverso unattenta analisi, di agire sulla parte tesa con massaggiprofondi o altre tecniche corporee, e infine di sciogliere il nodo psicoemotivo che vi alla base.

    Blocchi psichici e genesi dei condizionamenti

    Nella nostra societ i blocchi emozionali sono quasi sempre collegati a condizionamenti culturali negativi. Abbiamovissuto millenni di cultura basata sullaggressivit, il potere, il patriarcato e la divisione, e tutto questo profondamenteinscritto nella nostra struttura psicofisica. La strategia dell'educazione e della legge basata sulla paura del giudizio edella punizione e sul senso di colpa: spesso questo si riflette anche sul modo di fare medicina e di imporre terapie.

    Quando un piccolo rettile nasce non ha praticamente bisogno di alcun apprendimento: il suo comportamento semplicee stereotipato (basso indice di libert del sistema), tanto da permettere al suo DNA di contenere tutte le informazioninecessarie. Quando nasce un piccolo di lupo o di altre specie animali evolute, ha bisogno di una certa cura materna e unperiodo di mesi di apprendimento, per imparare dai genitori i comportamenti pi utili e le strategie pi articolate persopravvivere. Maggiore lordine di un sistema vivente, maggiore il numero delle informazioni necessarie per definirlo.

    Quando lessere umano viene alla luce, si trova in una situazione molto peculiare, in quanto la sua mente (l'attivitdella neocorteccia che lo distingue dagli altri animali) praticamente una tabula rasa. Il suo cervelloistintivo.metabolico funziona perfettamente, ma necessita di un periodo di anni di cure e di apprendimento. In questoperiodo il piccolo si alimenta avidamente di ogni tipo di informazione comportamentale, emozionale e intellettuale cheprende in particolare dai genitori. Biologicamente questo apprendimento familiare dovrebbe assicurargli la miglioresopravvivenza futura e non vi traccia di dubbio, nel sistema di credenza del piccolo, che i suoi genitori siano fidati.Avendo inventato culture, leggi e fedi rigide e, per lo pi, non sperimentali, l'uomo si esposto al rischio di accettare deicodici di comportamento e di pensiero errati o anacronistici: cos stato fino ad ora.

    I figli imparano i vecchi codici della divisione e la malattia di non essere se stessi

    Lo stato di disgregazione, di divisione e di inquinamento dellintero pianeta prova l'inadeguatezza dei codici etici, sociali,politici e religiosi. Da millenni, le diverse culture hanno accettato e insegnato ai loro figli dei codici basati su principi nonscientifici e contro ogni logica di unit globale. Le religioni che credono ad un Dio unico sono numerose e per lo piancora una contro laltra. Le divisioni razziali, politiche, culturali manifestano sul piano sociale le divisioni interioridelluomo che separa la mente dal corpo, che considera la sessualit un tab, che privilegia la componente psicologicarazionale-materiale a quella intuitiva-artistica, che preclude la libert di espressione delle emozioni.

    Al bambino vengono insegnati codici medioevali. E quando i condizionamenti diventano operanti, il giovane uomo, sesufficientemente sensibile e intelligente, sente di essere stato tradito, di avere dei comportamenti contro se stesso ocontro la vita, realizza di non saper manifestare nella vita quello che sente profondamente di essere, di non potereesprimere la propria esuberanza, la propria sessualit, capisce che il suo corpo come staccato da lui, che langoscia,la depressione o la tristezza albergano nel suo cuore e non sa spiegarsi il perch. Eppure ha ricevuto e accettato tuttoquesto dai suoi genitori, le due persone pi care che ha. Questa la matrice del crollo dei valori che contraddistingue lanostra presente cultura a livello internazionale: luomo non capisce pi che cosa realmente vuole, n chi , n quale sia

    la verit delle cose.Spesso i dogmi, le credenze, le false assunzioni sono proprio ci in cui ci si identifica: "sono un credente", "sonomussulmano", "sono fascista" o "sono comunista" sono affermazioni che sentiamo con la stessa frequenza con cui cihanno detto da bambini quello che saremmo dovuti essere e diventare. Da qui nascono tutte le patologie, le separazioni,

  • 7/30/2019 principi e metodi della salute globale

    9/92

    le aberrazioni psicologiche, le necessit di possedere, di conquistare o di rinchiudersi in se stessi e rassegnarsi. Di quinascono la rabbia della rivolta, la schizofrenia, limpotenza, la necessit di evadere nella droga o quella di accettarelimposizione di un modo di vita vecchio e stereotipato come quello dei genitori.

    Decondizionarsi, meditare e restare liberi

    Se informazione vita, un condizionamento errato pu compromettere la possibilit di evoluzione verso un sistema incui luomo sia libero di essere quello che veramente, e di crearsi intorno un mondo pulito in cui ogni forma di vita abbiail suo diritto di esistere. Le varie culture politiche, religiose e scientifiche sono state come dei programmi per computer,

    dei software psichici. Tutti i codici culturali sono da considerarsi come delle sperimentazioni che lumanit ha fatto neimillenni per arrivare fino al momento presente in cui si giunge ad una consapevolezzaglobale, preludio per una culturaplanetaria.

    Per accelerare i tempi di unificazione, necessario prendere un certo distacco dai condizionamenti ricevuti, imparare adosservarli con una metodologia pi scientifica, e testimoniare gli errori della storia anche su noi stessi. Siamo imbevutidella nostra cultura, in quanto ci siamo identificati con i suoi contenuti e valori. Lidentificazione il processo psichicoinverso a quello del distacco. La certezza di aver subto dei condizionamenti impropri deve trasformarsi inconsapevolezza della necessit di decondizionarci in modo intelligente per raggiungere il livello di libert, di naturalezzae di rispetto interiore ed esteriore che caratterizza luomo nuovo. Un salto in alto a livello evolutivo.

    Dopo questa presa di coscienza, entrano in gioco i differenti sistemi di terapia psicosomatica che aiutano a liberarsi dallepaure, a sciogliere i condizionamenti, a ritrovare se stessi. Vi sono oggi numerosissimi differenti approcci energetici,emozionali, psicologici e spirituali di differenti scuole e tendenze, che possono sostenere l'essere umano in questanecessaria opera di "disinquinamento culturale". Anche in questo caso la meditazione di grande aiuto, in quanto ci

    permette di vedere con distacco la nostra mente e i nostri condizionamenti, di fermare il giudizio sociale presente dentrodi noi e di ritrovare lo spazio di integrit dove diventiamo realmente consapevoli e responsabili di noi stessi.

    Una medicina per l'uomo e per la Terra

    Lapproccio olistico garantisce la visione globale della salute umana e della "malattia", in cui convergono causeambientali, alimentari, comportamentali, relazionali, energetiche, emozionali, psicologiche, simboliche e spirituali.Il medico olisticodeve poter comprendere questa multidimensionalit dellessere e gli ostacoli al benessere globale suivari livelli di esperienza. Solo una visione organica che unisca differenti campi di conoscenza umana e un modellounitario che centralizzi le varie informazioni multidisciplinari possono infatti permettere di comprendere in modo completolessere umano, le cause dei suoi malesseri umani e le loro cure.

    La medicina olistica offre cos alla medicina ufficiale lopportunit di superare il suo attuale modello materialista-meccanicista che porta a considerare lessere umano sul suo livello pi basso dimenticandosi delle inseparabili relazioniche connettono ogni singola cellula del corpo alla psiche e alle emozioni. La medicina deve ritrovare il concetto stessodi anima, di identit, di S non pi in termini fideistici legati ad una particolare tradizione religiosa, ma in modo laico e

    scientifico, e aiutare il processo di trasformazione da un uomo malato che vive in un mondo malato ad un uomo nuovoche vive con coscienza e piacere la vasta bellezza e armonia della propria Terra.

    I SETTE PRINCIPI DELLA MEDICINA OLISTICA

    LA SALUTE GLOBALE COME CRESCITA UMANA E PLANETARIA

    Di Nitamo Federico Montecucco

    con brani tratti dal libro "Psicosomatica Olistica

    Ed. Mediterranee (di prossima pubblicazione)

    La medicina olistica l'arte e la scienza di curare lessere umano come unit di corpo, mente espirito. La medicina olistica nasce negli ultimi decenni come componente essenziale della nuovacultura planetaria emergente e come grande forza creativa nella formulazione delnuovo paradigma olistico. Parallelamente allecologia, che si interessa della salute globaledellecosistema Terra, la medicina olistica si interessa della salute globale degli esseri umani. Unadelle caratteristiche della nuova cultura proprio quella di prendersi cura di s stessi, dialimentarsi in modo pi naturale e meno inquinato, di purificare le proprie emozioni e i propripensieri negativi, di comprendere le ragioni profonde delle nostre azioni e, infine, di evolversi

    umanamente e spiritualmente.La medicina olistica una neonata e quindi ancora lontana dalla sua maturit. Sotto il vastotermine di medicina olistica si trovano oggi migliaia di tecniche, antiche moderne, con differenti

  • 7/30/2019 principi e metodi della salute globale

    10/92

    concezioni, linguaggi, soluzioni terapeutiche e visioni del mondo. Lunico punto in comune ilconsiderare lessere umano in modo sacro, come ununit di coscienza in cui esistono differentipiani o corpi, con un suo equilibrio psico/energetico che, se perde equilibrio, genera malattia edolore.

    La medicina olistica come salute dell'uomo e del pianeta

    Per capire bene che cos' la medicina olistica in questo momento storico e quali sono le suefunzioni dobbiamo veramente comprendere lo stato del nostro pianeta: la Terra. In questomomento tutto il pianeta versa in una situazione gravissima, qualsiasi testo di alto livello scientificovoi leggiate, tipo lo Stato del Pianeta (State of the World) del Word Watch Institute o i rapportidell'Agenzia per l'Ambiente delle Nazioni Unite, vi accorgerete che tutti i parametri pi gravi inquinamento, sovrappopolazione, distruzione delle foreste, buco dell'ozono, scarsit d'acqua -sono tutti in costante aumento. Tutte le politiche che negli ultimi vent'anni hanno cercato di ridurrel'impatto ambientale e industriale sono fallite, nessuno di questi parametri diminuito. Nonostante

    nella societ globale si sia sicuramente sviluppata una maggiore consapevolezza ecologica inrealt niente riuscito ancora ad invertire la tendenza distruttiva che la nostra societ industriale,tecnologicamente avanzata e orientata ai consumi, ha sull'intero pianeta. All'interno di questodiscorso di " Malessere Globale " cerchiamo di comprendere il ruolo e l'azione della medicinaolistica come portatrice di una necessit di Salute Globale dellessere umano e del pianeta.

    UNO - Noi siamo la terra

    La medicina olistica, in questa prospettiva globale, offre innanzitutto un sistema e una visione percurare l'essere umano nellunit delle sue parti: ossia nel corpo, nella mente, nello spirito, ma offreanche un atteggiamento che cerca di inserire queste discipline, queste tecniche terapeutiche,

    all'interno di un processo di guarigione che sia utile per l'intero pianeta, per riportare equilibrioall'intero pianeta. In questa logica, la prima considerazione che noi cerchiamo di far comprenderealle persone che noi esseri umani siamo dei piccoli microsistemi della Terra, siamo come dellecellule di un grande corpo, degli ologrammi microcosmici del pianeta, e che ogni essere umanoincarna in s le stesse problematiche dell'intero pianeta. Noi siamo parti nella Terra e quindi il suoinquinamento il nostro inquinamento. Noi accumuliamo nel corpo tutte le sostanze tossichepresenti nei cibi, nell'agricoltura nei fertilizzanti negli anticrittogamici; noi beviamo l'acqua checontiene tutti i residui dell'elaborazione industriale; concentriamo dentro di noi tutti i veleni chesono presenti nell'atmosfera. Capire l'ecologia quindi significa innanzitutto imparare a trovare unmodo di vivere che sia congruo con la salute del corpo e dell'ambiente, quindi diventareconsapevoli della necessit di eliminare i veleni, di ritrovare un modo di vivere naturale in modoche il nostro essere come il nostro pianeta ritorni pulito, non si inquinato.

    DUE - Consapevolezza del dolore: la situazione globale.

    La seconda considerazione per la salute globale dell'uomo e del pianeta nel prendere coscienzadel dolore, della disarmonia, del malessere globale dentro e fuori di noi. La consapevolezza delmalessere la prima condizione per ottenere una trasformazione positiva verso la salute globale.Questo malessere a livello planetario si manifesta nel divario tra paesi ricchi e paesi poveri; infatti -nonostante la ricchezza sia evidentemente aumentata ovunque - il divario tra persone ricche epersone povere aumentato in maniera grave, i ricchi sono ancora pi ricchi e i poveri sono moltopi poveri, si parla di migliaia i di bambini al giorno che soffrono o muoiono di fame. aumentata

    anche una certa fascia media, che siamo noi, che sono le persone che vivono in tutti i paesioccidentali, che stanno mediamente molto meglio di prima, tuttavia il divario tra i pochi ricchissimi ei tantissimi inaccettabile, una malattia planetaria, un gravissimo disequilibrio. Noi buttiamo via il

  • 7/30/2019 principi e metodi della salute globale

    11/92

    cibo, siamo viziati, troppo raffinati nei gusti e nelle richieste, mentre moltitudini soffrono la fame:questo deve essere cambiato. Parallelamente, nel nostro corpo, come sul pianeta, la nostra testa,cio la parte razionale, comanda su tutto il resto del corpo, e gran parte del corpo soffre.

    Ogni volta che tratto una persona le faccia sentire quanto dolore c' nel suo corpo, dolore che latesta elimina completamente, la nostra mente, il nostro io mentale, non si cura del dolore delcorpo, cos come la minoranza ricca della terra i paesi del primo mondo, non si cura del dolore del

    terzo mondo. Quindi prendere coscienza del dolore del nostro corpo, del dolore emozionale, deldolore fisico, del dolore psicologico essenziale perch questo apre una porta di consapevolezzaglobale, che ci d una direzione nella vita di tutti i giorni per essere aperti a tutto il dolore che ilnostro modo di vivere ha creato nei paesi del terzo mondo, che noi continuiamo a sfruttare inmaniera pesantissima per il nostro benessere. Il nostro modo di vivere non permette a tutto ilpianeta di vivere come noi viviamo. Per vivere come viviamo noi dobbiamo consumare e utilizzarerisorse, lavoro del terzo mondo sottopagato; se tutti i 6 miliardi di persone presenti sul pianetavivessero come noi viviamo in Italia, il pianeta terra sarebbe invivibile e nel giro di pochissimi annidiventerebbe sicuramente catastrofico. Il buco dell'ozono, tutti parametri aumenterebberovertiginosamente; per questa ragione i paesi del terzo mondo o i paesi in via di industrializzazionecome la Cina si sono rifiutati di accettare alcuni protocolli pi ecologici di sviluppo industrialeperch dicono: " voi per vent'anni avete prodotto CFC (cloro fluoro carburi) ad esempio per i

    frigoriferi, che costa poco, e adesso che avete inquinato il pianeta volete che noi paghiamo di piper i nostri frigoriferi per salvare il pianeta! No! noi adesso facciamo come avete fatto voi, pervent'anni li usiamo inquiniamo e poi vediamo cosa succede." Questa la logica attuale.

    TRE Testa e cuore dellessere umano e del pianeta

    La terza considerazione fondamentale della moderna medicina olistica che la nostra societ deiconsumi ci ha abituato ad usare la testa al posto del cuore. Ed il cuore il nostro vero centro.

    Parallelamente aprile viviamo che oggi sul pianeta il divario tra uomini e donne ancora enorme.Solo da pochi anni in Italia e nei paesi pi evoluti abbiamo una certa parit di diritti, e se comunqueosserviamo il numero di maschi e femmine che governano, che gestiscono industrie, che dirigonoa la vita quotidiana, la percentuale ancora fortemente a favore degli uomini. Sicuramente c'stato un forte incremento ma non siamo ancora arrivati alla parit, e comunque ci stiamo arrivandoin alcuni paesi europei e americani, mentre tutto il resto del mondo ancora pesantemente inseritoin una logica maschilista, gli uomini comandano le donne obbediscono. Solo vent'anni fa le donnein alcuni cantoni della Svizzera non avevano diritto di voto.

    Esattamente alla stessa maniera nel nostro cervello noi abbiamo due emisferi: le ricerche dipsiconeurofisiologia ci hanno mostrato che l'emisfero maschile logico-razionale dominante suquello femminile intuitivo-affettivo. L'emisfero maschile viene chiamato "dominante perch realmente dominante, domina su quello femminile: la ragione domina sull'intuizione, la logica del

    possesso domina sulla logica della bont e della condivisione. Non solo, i processi logici delcervello umano razionale maschile sono coscienti mentre quelli dell'emisfero intuitivo femminilesono inconsci. Molti scienziati e neurofisiologi, me compreso, sostengono l'ipotesi che questo statodi cose sia dovuto proprio al fatto che la nostra cultura per millenni ha represso la coscienzafemminile e i processi di pensiero legati all'affetto e ai sentimenti amorevoli. Da questeconsiderazioni risulterebbe che lemisfero destro del cervello lavora in modo inconsapevole inquanto semplicemente inibito, ridotto al silenzio, e quindi che una societ pi equilibrataporterebbe ad un riequilibrio e ad un maggiore sviluppo e presa di coscienza dei processi femminiliche avvengono a livello emozionale ed intuitivo.

    Viviamo senza cuore

    La mancanza di una vera logica femminile pu essere tradotto in linguaggio pi semplice comemancanza di cuore. La nostra vita cos come la nostra civilt attuale senza cuore. Abbiamo

  • 7/30/2019 principi e metodi della salute globale

    12/92

    bisogno di un cuore, di una consapevolezza amorevole, compassionevole, umana che diriga lanostra vita interiore, le nostre scelte quotidiane, cos come le politiche e i destini futuri del nostropianeta.

    Vedremo nei prossimi capitoli del libro come questo squilibrio tra forze razionali-mentali ed energieemozionali-intuitive sia la principale causa dei disturbi psicosomatici nella nostra societ.

    Quando la persona inizia a rendersi conto della propria situazione di squilibrio, o meglio di

    malessere globale, inizia un percorso di consapevolezza globale, di trasformazione del propriomodo di pensare e del proprio stile di vivere, orientandosi verso un uso dell'intelligenza del cuoresempre pi profondo, sempre pi attento ai propri veri bisogni fisici psicologici e interiori e semprepi attento all'etica dei diritti e della giustizia umana ed ecologica su questa terra.

    Quindi la salute del singolo essere umano diventa la salute del pianeta, se la singola personacomincia a prendere coscienza di doversi alimentare senza veleni, comincer a chiedere un cibosenza veleni e quindi favorir lo sviluppo di un industria alimentare e agricola senza pesticidi, sel'attenzione al parquet che utilizziamo per il nostro pavimento di tipo ecologico, sar chiesto chequel legno non provengano semplicemente da un albero della devastata foresta amazzonica, mada una foresta tagliata secondo i principi di biodisponibilit e di bioedilizia in modo che non sidistruggano le foreste del pianeta.

    QUATTRO - Ritrovare il proprio centro

    Cos' quindi la medicina olistica che cerca di curare l'essere umano come unit di corpo di mentee di spirito? E come pu una medicina guarire il pianeta?

    La quarta considerazione che riteniamo essenziale per comprendere la medicina olistica che lasalute globale innanzitutto un processo di ritrovare se stessi. La salute globale essenzialmenteritrovare una coscienza unitaria e globale di se stessi. Solo da questa coscienza globale, dalnostro vero centro, possiamo iniziare la trasformazione dallo stato di malessere allo stato dibenessere.

    Questa, in realt , ed sempre stata, la pi importante caratteristica della medicina olistica. Iltermine sanscrito per salute significa ritrovare le proprie radici, ritrovare il proprio centro. Questapeculiarit diventata essenziale ai nostri giorni, proprio perch viviamo in questa civilt dellospettacolo, in una societ fortemente industrializzata e meccanizzata, abbiamo in grandissimaparte perso il contatto con il corpo: le macchine camminano per noi, salgono le scale per noi,frullano i cibi al posto dei nostri denti, rispondono al telefono, noi abbiamo perso in larga parte ilcontatto con il corpo ed abbiamo portato tutta l'attenzione alla mente.

    Uscire dalla testa, rientrare in s

    Negli ultimi anni la scolarizzazione aumentata enormemente ed il numero o di informazioni che sicerca di far entrare nella povera testa dei bambini sempre maggiore, quindi noi abbiamo semprepi una testa piena ed un corpo privo di sensibilit e vitalit.

    Il '99% delle persone che vivono oggi nella societ industriale sono individui che non sentono ilproprio corpo in modo adeguato. Essi lo sentono nel senso che lo comandano, ma il rapporto chec' fra testa e corpo lo stesso che c' fra industrie del primo mondo e materie prime del terzomondo; un rapporto di comando un rapporto di macchina non un rapporto umano fraternoamorevole. Quindi avveleni il corpo con cibo-spazzatura, lo fai fumare anche se tossisce, nonascolti i suoi bisogni quando deve andare in bagno, " non ora, devo lavorare! ", quando il corpo stanco e vuole dormire, tu dici "voglio vedere la fine del film ", quando stanco la mattina: "alzati

    che devo andare a lavorare ": il corpo lo schiavo della mente. La prima cosa che occorre farecome medicina olistica capire che in Occidente l'essere umano ha questo gravissimo scompensotra testa e corpo e prima di tutto riportare l'essere umano al suo corpo, riportare l'uomo a sentire se

  • 7/30/2019 principi e metodi della salute globale

    13/92

    stesso, riportare la sensibilit a tutte le funzioni, la sensibilit significa coscienza, far diventare lapersona cosciente dei suoi bisogni, delle sue attivit, dei suoi ritmi, della sua bellezza, della suadelicatezza, della sua sensitivit questo l'inizio del processo di coscienza globale.

    CINQUE - Medicina sacra: La coscienza globale di s

    Salute globale significa quindi acquisire una coscienza globale di s. La coscienza globale latecnica fondamentae per la guarigione umana e planetaria in questo momento storico. L'aggettivoglobale indica che necessario percepire la propria unit in tutte le dimensioni dell'essere: daquelle pi fisiche a quelle pi sottili.

    La medicina attuale interviene di solito quando c' un dolore, una malattia, un disturbo, unoscompenso, ci sono scompensi dovuti a cause materiali tipo un incidenti ed in questo caso lamedicina ufficiale che entra in gioco. La logica : ti sei fatto male? Allora ti curo, ma sempre di pinoi abbiamo disturbi che nascono da un'inconsapevolezza dell'arte del vivere, non sappiamo pivivere in armonia non sappiamo pi vivere con consapevolezza, con gioia, con amore e questocrea una serie di problemi. Quindi il medico, il terapista loperatore olistico, non intervengono soloper curare una malattia e riportare la salute, ma anche per dare una consapevolezza globale delprocesso, quindi per fare crescere la persona. Un mal di schiena spesso dovuto ad unatteggiamento sbagliato del tuo corpo, oppure dovuto ad una inconsapevolezza dei tuoi bisognifisiologici ( ritmi lavoro-riposo), sessuali ( blocco del piacere di vivere ) o fisici (come correre,giocare, divertirti) e quindi una mancanza di consapevolezza globale delle tue leggi interne, aduna mancanza di amore verso te stesso.

    SEI - La malattia come inconsapevolezza delle leggi dell'esistenza

    La sesta considerazione di base della medicina olistica che ogni malattia l'effetto dell'ignoranzao inconsapevolezza delle leggi del Tutto. Guarire quindi significa innanzitutto rientrare in una

    profonda armonia con il tutto, evolvere interiormente, trasformare la propria inconsapevolezza incoscienza luminosa ed amorevole di s. La via della guarigione diventa la via della realizzazione,della saggezza. Per questo le grandi medicine del passato sono sempre state fatte risalire a grandipersonaggi spirituali, ai Budda della medicina, ai maestri di saggezza, ha gli uomini e alle donne diconoscenza. Ad essi spettava il compito di guarire l'animo delle persone, oltre che il corpo e lamente.

    Nelle tradizioni taoista, greca, ayurvedica, tibetana, la legge del tutto veniva chiamato: Dharma,Logos, Tao. Queste leggi di natura regolano le nostre cellule, il metabolismo del nostro corpo, coscome il ritmi pi sacri della vita e della morte.

    Medicina olistica come strumento di crescita umana

    paradossale come la medicina, anche quella naturale o non convenzionale, se usata senzaquesta consapevolezza, possa ostacolare il processo di crescita e di trasformazione dell'individuo.Curare solo con un farmaco, chimico o naturale, pu semplicemente aiutare la persona a restarequello che, a non capire che cosa ha sbagliato. Oggi nel mondo molti medici omeopati o naturopaticurano non secondo la stessa regola allopatica di causa-effetto, forse le loro medicine sarannomeno dannose, ma la consapevolezza profonda della persona resta pi o meno quella che era.Non vi cambiamento nella consapevolezza di s.

    Come medico olistico, o come operatore della salute globale, ti curo con ogni mezzo: con medicinenaturali, massaggi, con la chiropratica o con rimedi omeopatici, ma essenzialmente attraverso un

    processo di risveglio della coscienza interiore (attraverso le pratiche di meditazione) e dellaconsapevolezza delle cause che hanno portato al malessere.

  • 7/30/2019 principi e metodi della salute globale

    14/92

    SETTE - Salute globale come via di trasformazione e di evoluzione

    La settima considerazione che lavorando per il benessere globale possiamo realmente cambiarenoi stessi e il mondo.

    Lavorando in questo senso e con questi strumenti, la medicina olistica diventa una pratica per losviluppo del potenziale umano, aiutando La medicina olistica come salute dell'uomo e del pianetaa fare un salto di consapevolezza e di cambiamento, trasformando il tuo modo di vivere. La

    medicina olistica, la psicosomatica, diventano strumenti fondamentali di crescita umana, dirivoluzione sociale culturale, perch se tante persone cominciano a cambiare orientamento del lorovivere tutta la societ pian piano comincia a cambiare. Tutti noi siamo individui. Diventiamo degnidi ci che siamo se ci prendiamo l'onere di sentirci integri, di sentirci noi stessi; di avere il coraggiodi essere totalmente quello che siamo nella semplicit nell'amore di seguire la via che ha a uncuore invece di seguire prima quella della testa che ci dice prima di tutto devi guadagnare i tuoisoldi, poi vediamo se etico. In questo modo la societ pian piano comincia a cambiare, alcunirisultati erano gi stati previsti circa vent'anni fa era stato previsto che con l'incremento in Europa ein America ci sarebbero state rivoluzioni positive, salti di consapevolezza anche livello sociale,politico come il crollo del muro di Berlino, la pace tra Inghilterra ed Irlanda, la democratizzazionedelle ex repubbliche sovietiche, alcuni principi di pace come fra Russia e America, evidenziano unprocesso di presa di coscienza, che ha alzato la consapevolezza e quindi il livello di coscienzaglobale a livello planetario, questi sono stati i primi risultati. Siamo in fase di riflusso, poich ilmondo va a cicli, quindi abbiamo questo tipo di momento storico, ma comunque il processocontinua ad andare avanti.

    Certamente la gravissima situazione ecologica porter a un peggioramento dello Stato del pianetae dell'umanit, a un sempre maggior incremento di malattie allergiche, nervose e degenerative, asempre maggiori tensioni tra popoli, classi sociali, relazioni umane, e tutto ci stimoler sempre dipi il bisogno di una reale salute globale e di un cambiamento profondo della vita umana.

    I SETTE LIVELLI TERAPEUTICI DELLA SALUTEGLOBALE

    I sette livelli terapeutici delle medicine olistiche

    Ogni medicina che consideri e cerchi di curare lessere umano come una totalit di corpo, mente e anima, puconsiderarsi olistica. La medicina olistica nasce negli ultimi decenni come componente essenziale della nuova culturaplanetaria emergente e come grande forza propulsiva nella formulazione del nuovo paradigma olistico. Parallelamenteallecologia, che si interessa della salute globale dellecosistema Terra, la medicina olistica si interessa della salute

    globale degli esseri umani. Una delle caratteristiche della nuova cultura proprio quella di prendersi cura di se stessi, dialimentarsi in modo pi naturale e meno inquinato, di purificare le proprie emozioni e i propri pensieri negativi, dicomprendere le ragioni profonde delle nostre azioni e, infine, di evolversi umanamente e spiritualmente.

    La medicina olistica una neonata e quindi ancora lontana dalla sua maturit. Sotto il vasto termine di medicina olisticasi trovano oggi migliaia di tecniche, di differenti concezioni e linguaggi, di soluzioni terapeutiche e di visioni del mondo.Lunico punto in comune, come abbiamo gi detto, il considerare lessere umano in modo sacro, come una unit dicoscienza in cui esistono differenti piani o corpi, con un suo equilibrio psico/energetico che, se si ferma si squilibra,genera malattia e dolore. Oggi possiamo differenziare, allinterno della vasta concezione medica olistica, numeroseforme di terapia che, pur osservando il principio olistico - per cui ogni parte rappresenta ed connessa con il tutto - sispecializzano su un determinato livello di intervento e guarigione. Sottolineiamo che questa differenziazione in settelivelli semplicemente una divisione di comodo, creata per dare pi chiarezza al lettore e pi organicit ai vari capitoli.Ogni terapia olistica opera per definizione sulla totalit e quindi queste suddivisioni in livelli non devono essere recepitecome frammentazioni. Il terapista olistico che opera su uno specifico livello (ad esempio il fisico) proprio per la suaattitudine a considerare lessere umano una globalit, interviene anche su tutti gli altri livelli umani ( ad esempio lo

    spirituale). Cos abbiamo:Le terapie di primo livello fisico le medicine naturali

  • 7/30/2019 principi e metodi della salute globale

    15/92

    Operano prevalentemente sul corpo fisico. A questo livello appartengono sistemi terapeutici come: lalimentazione ela dietetica, lerboristeria, le varie tecniche di body work (lavoro sul corpo) come i massaggi, la chiropratica, l'osteopatia,ilrebalancing, la danza.

    Le terapie di secondo livello vitale - le medicine energetiche,

    Operano con lo specifico obbiettivo di riequilibrare le energie sottili, diciamo non fisiche. A questo livello appartengonosistemi terapeutici come: lagopuntura, il micromassaggio cinese e tibetano, lo shiatsu, la pranoterapia, le varie formediriflessologia: plantare, auricolare, palmare, lomeopatia (diluizioni) e tutte le terapie bioelettroniche come:

    lagopuntura secondo Voll, la terapia con apparecchi come Mora, Vega, Ryodoraku, Kirlian, la cromopuntura.Le terapie di terzo livello emozionale tecniche catartiche di liberazione

    Operano sul piano emozionale con lintento di sciogliere e sbloccare le emozioni represse o traumatiche o di sviluppareemozioni positive e profonde. A questo livello appartengono sistemi terapeutici come: gli esercizi di bioenergetica,ilrebirthing, lemotional release, lo psicodramma, le tecniche catartiche, le tecniche sulla voce e il canto.

    Le terapie di quarto livello mentale psicosomatica e psicoterapia

    Operano sulla mente, sulle credenze, sulle illusioni, sui suoi blocchi e vizi. A questo livello appartengono sistemiterapeutici come: la psicologia e la psicosomatica, le tecniche di analisi psicologica che tengono conto anche dellaspiritualit umana come la psicologia junghiana, la psicosintesi, la psicologia transpersonale, la bioenergetica, la gestalt,la PNL, e le tecniche pi psichiche come lipnosi, le regressioni, le visualizzazioni, il "voice dialogue", le tecniche diimmaginazione attiva, lanalisi del sogno.

    Le terapie di quinto livello spirituale - le tecniche di meditazione

    Operano sullapertura spirituale, sul riconoscimento esperienza della propria anima, del S del proprio essere sottile. Aquesto livello appartengono sistemi terapeutici come: come la vipassana buddhista, lo za zen, il tai c'i, il qi gong, icantimantrici, le preghiere e i ritiri che portano al silenzio, alla pace e al vuoto interiore, unici elementi che caratterizzanoquesta dimensione. Alcune di queste tecniche: le danze sufi, alcune tecniche sciamaniche, la chakra breathing,la dinamica e lakundalini, operano con un lavoro veramente globale, attivando corpo, energie, emozioni e psiche fino agiungere al centro dellessere.

    Le terapie di sesto livello sacro evoluzione della coscienza

    Operano sulla dimensione spirituale, come crescita e realizzazione dellanima, del S, come esperienza profonda econtinua degli stati di coscienza spirituali, che diventano modo e stile di vita quotidiani. Sono "terapie" sacre operate daimaestri spirituali, dai grandi lama e dagli illuminati.

    Le terapie di settimo livello trascendenza larte del distacco e della liberazione

    Operano attraverso il distacco, la trascendenza di s, senza soffermarsi sulla crescita e levoluzione personale. Agisconocome processo di estrema liberazione, e sono assimilabili allilluminazione.

    Questa divisione vuole anche essere linizio di un lavoro interdisciplinare tra le varie arti terapeutiche affinch sicomprendano e si sviluppino metodi di lavoro sui differenti piani dellessere, orientati al raggiungimento della saluteglobale. Nei prossimi anni assisteremo ad una progressiva unificazione dei differenti linguaggi e concetti delle variescuole passate e presenti che confluiranno, insieme alla medicina ufficiale, in ununica arte medica olistica.

    IL CONCETTO PSICOSOMATICO DI ENERGIA -COSCIENZA

    Lenergia elettromagnetica nella concezione olistica

    Proviamo ora ad applicare le conoscenze scientifiche appena acquisita per comprendere in modo olisticolenergia. Nella concezione olistica il moderno concetto di energia elettromagnetica coincide quasiperfettamente con lantico concetto di energia vitale e sacra: Ci, Prana, Rlung, ecc. La sostanziale

    differenza tra la concezione olistica antica e moderna e quella della fisica attuale, che lenergia vieneconsiderata una cosa viva, informata e intelligente, ossia capace di auto organizzazione e omeostasi, chesi manifesta in modo meccanico nei sistemi fisici (a bassa libert) e in modo molto pi complesso, sensibile

  • 7/30/2019 principi e metodi della salute globale

    16/92

    e organizzato negli organismi viventi superiori e in particolare nel cervello. Lanalisi elettromagnetica dellefunzioni cerebrali (elettroencefalogramma) ci porta a verificare la reale applicazione psicofisica delle varieinformazioni fino ad ora presentate, dalla coerenza allipotesi olografica, e a comprendere la mappafunzionale energetico-psicosomatica dellessereumano.

    L'energia del corpo quantistico

    Nella logica di una visione unitaria che aiuti la transizione dallattuale frammentazione tra psiche e soma aduna medicina globale, fondamentale comprendere e applicare in modo pertinente il principio di implica-zione tra energia, informazione e coscienza. Il corpo umano, che per la medicina ufficiale un meccanismobiochimico senza anima, diventa, con il modello olistico, unit di energie informate che si manifestano in unarete mirabile di emozioni e messaggi intelligenti. Iniziamo quindi dall'analisi elettromagnetica del nostrocorpo.

    Il nostro un corpo quantistico. Noi siamo un insieme di quanti di energia, siamo l'espressionemacroscopica di "fantastiliardi" di particelle subatomiche, fotoni ed elettroni che formano tutti gli atomi delnostro corpo, che danno vita a tutti i sistemi fisiologici, che fanno battere il nostro cuore, che scorrono lungo inostri nervi trasportando informazioni, che nel nostro cervello danno vita alle onde cerebrali. L'insieme di tutti

    i campi elettromagnetici quantistici e atomici creano un vero e proprio "corpo elettromagnetico", un oceanocoerente e vivo di energie elettromagnetiche. Ricordiamo che gli atomi e le molecole che compongono unacellula hanno un campo elettromagnetico comune, nato dalla fusione dei campi dei singoli atomi; ununicanube elettromagnetica collettiva creata dal moto comune degli elettroni intorno ai differenti nuclei. Ogniinformazione che corre lungo i nervi, che passa da una cellula ad unaltra, produce alterazioni nel campoelettromagnetico globale.

    Studiando il campo elettromagnetico del corpo umano siamo riusciti a capire alcuni dei segreti del nostrocuore e a correlare ogni disturbo somatico ad un preciso quadro elettrocardiografico. Il cervello dicomplessit strutturale infinite volte superiore al cuore e quindi, per ora, le correlazioni tra quadri elettroence -falografici e malattie o stati psichici sono ancora nella loro fase iniziale. Il cervello umano contiene misteriben pi profondi, che dalla materia grigia aprono direttamente alla dimensione della coscienza.

    L'energia elettromagnetica cerebrale

    Nel cervello vi sono circa cento miliardi di neuroni, e ogni neurone connesso con altri neuroni attraversoalcune migliaia di dendriti (prolungamenti del suo corpo) che creano migliaia di contatti sinaptici. Ogni voltache un neurone entra in attivit per trasmettere o ricevere un segnale psichico, provoca il rilascio di mediatorichimici tra le sinapsi. La velocit di trasmissione dei dati compresa tra i 60 e i 130 metri al secondo (pari a360 Km. all'ora) e produce una debole scarica elettrica a bassissimo voltaggio elettrico (microvolt) ebassissima frequenza (Hertz). L'energia elettromagnetica di un singolo neurone troppo debole per essererilevata da uno strumento sulla cute esterna della testa; ma lattivit cerebrale coinvolge continuamentemiliardi di neuroni che producono un'onda elettromagnetica sinergica, che, essendo molto pi forte dellesingole onde, riesce ad attraversare la teca cranica e pu essere rilevata sulla cute esterna dai sensibilielettrodi dellelettroencefalografo. Quando la persona vive stati di integrit psicofisica l'attivit cerebrale sisincronizza e produce onde encefalografiche proporzionalmente coerenti.

    Le quattro onde cerebrali

    I primi studi relativi allattivit elettromagnetica del cervello risalgono a Richard Caton (1875) e al russoDanilewsky (1876), ma solo nel 1925 Hans Berger registr il primo tracciato elettroencefalografico oelettroencefalogramma (EEG), captando e amplificando i segnali elettrici da differenti punti dalla cutecranica. Nel 1929 apparve il suo primo lavoro di elettroencefalografia clinica, che contribu grandemente alladiagnosi dellepilessia e delle lesioni cerebrali.

    Il tracciato delle variazioni elettromagnetiche viene normalmente registrato da un poligrafo su una striscia di

    carta. Possono essere riconosciuti quattro tipi di onde EEG: le delta, le theta, le alfa e le beta. Lecaratteristiche di queste quattro bande sono particolarmente interessanti.

  • 7/30/2019 principi e metodi della salute globale

    17/92

    Delta: (da 0.5 a 4 Hz.) Sono le onde pi lente; vengono rilevate negli stati pi profondi del sonno non REM esono state associate anche a stati profondi di meditazione. E' la banda dellinconscio profondo. La tensionedei muscoli produce onde su questa stessa gamma di frequenza per cui, nei quadri normali, un eccesso didelta e theta spesso significa solamente un artefatto da tensione muscolare, comunque indicativo di stress.

    Theta: (da 4 a 7 Hz.) Sono le onde del sonno con sogni (sonno REM) in cui il corpo e gli occhi si muovono.REM deriva dellinglese Rapid Eyes Movements, rapidi movimenti oculari. la banda dellinconscio onirico,delle immaginazioni e delle emozioni profonde. I soggetti in sonno theta vedono immagini ma non le

    ricordano da svegli se non per caso o dopo adeguato training. una banda molto interessante e studiatanegli ultimi anni in quanto associata agli "stati ipnagogici", quando siamo a cavallo tra sonno e veglia e leimmagini iniziano a scaturire liberamente dalla nostra mente inconscia o subconscia. Nella banda thetaappaiono anche i picchi donda tipici dellepilessia. Alcuni studiosi hanno avanzato l'ipotesi che questa formapatologica sia dovuta ad emozioni e creativit represse che non trovano una via fluida di espressionecosciente.

    Alfa: (da 8 a 13 Hz.) la banda che si manifesta chiudendo gli occhi o quando siamo in situazione dibenessere psicofisico. la banda del preconscio o della coscienza a riposo. La banda alfa inizialmente stata fortemente associata alla meditazione, ma negli ultimi anni differenti lavori scientifici hanno in granparte ridimensionato questa associazione. Nelle nostre ricerche abbiamo associato le onde alfa a stati dibenessere e di piacere di vivere, e quindi, a livello psicosomatico, con il cuore e le emozioni affettive.

    Beta: (da 14 a 35 Hz.) la banda che caratterizza lattivit di pensiero superiore o corticale, lattenzione

    focalizzata, la risoluzione di problemi. la banda della coscienza di veglia. normalmente pi espansa nellepersone intellettuali, mentali e che, nei rapporti e nel lavoro, usano soprattutto la sfera razionale.

    Le bande superiori dellenergia

    Oltre alle bande elettromagnetiche cerebrali (EEG) che vanno da 0 a 35 Hertz, e che alcuni scienziati hannoesteso fino a 100 Hz., si trovano le bande elettromiografiche (EMG) ed elettrocardiografiche (ECG) che siestendono fino ai 250 Hz. Oltre queste frequenze studiate dalla medicina ufficiale abbiamo delle frequenzesuperiori che la Prof.ssa Valery Hunt, ricercatrice in neurofisiologia presso lUCLA (lUniv. of California, LosAngeles) ha associato alle energie dei centri energetici (chakra) e dellaura.

    Coerenza elettromagnetica e sincronizzazione cerebrale: la scienza della coscienza

    Dopo aver preso conoscenza dei punti essenziali di come si sia creata la complessa struttura del sistemanervoso umano, entriamo in merito alla coscienza di s, concetto fondamentale per una conoscenza globaledellessere umano e del suo cervello.

    Il S, in medicina, viene di fatto intuitivamente considerato il centro dellessere umano, ma questapercezione viene poi rimossa nei testi e nella logica medica ufficiale. Come nelle altre scienze, anche nellamedicina e nella neurofisiologia osserviamo sia la mancanza di un soggetto o unit di coscienza, sia lamancanza di ricerche specificamente orientate alla comprensione di questo fenomeno fondamentale dellavita.

    Utilizzando il modello Cyber, abbiamo cercato di studiare la coscienza come espressione della coerenzaelettroencefalografia ossia della sincronizzazione unitaria delle differenti parti del cervello (vedi paragrafisuccessivi: ricerche sugli stati ad alta sincronizzazione) tra coerenza sincronizzazione cerebrale e stato diunit di coscienza. Alcune altre ricerche portano in questa direzione: Rodolfo Llinas, neurofisiologo dellaNew York University, ha evidenziato come il talamo sia il centro che sincronizza tutte le parti del cervello.Questa la base elettroencefalografica - neuropsichica della coscienza di s, come percezione unitaria delleinfinite esperienze sensoriali del corpo.

    Queste nostre ricerche cercano di riproporre una visione medica pi globale e umana. Proviamo adanalizzare la relazione che esiste tra l'unit di coscienza, le energie e lo stato psicosomatico, e qualimodifiche porta la maggiore o minore integrazione interiore sulla coerenza energeticaed elettroencefalografica.

  • 7/30/2019 principi e metodi della salute globale

    18/92

    La coerenza elettromegnetica

    La coerenza elettromegnetica la chiave per comprendere la coscienza e la sua attivazione globalenellunit vivente come unit corpo/mente/spirito. Noi, qui al Villaggio Globale, siamo stati il primo laboratorioal mondo a dimostrarla scientificamente. Sono venuti la troup della BBC e il neurofisiologo di famainternazionale Peter Fenwick. Siamo il primo laboratorio al mondo a dimostrare scientificamente che, senzacontato fisico, cio senza contatto elettromagnetico, il cervello di una persona pu entrare in sincronia conquello di altre persone e quando entrano in coerenza viaggiano tutti sulla stessa onda, come se fossero

    elettrodi sulla stessa testa.Queste ricerche sono state registrate pubblicamente in pi situazioni, ed anche con persone che nonavevano mai meditato, durante esperimenti collettivi si raggiungevano punte di 70-90% di sincronizzazionecollettiva.

    Le onde elettromagnetiche sono molto deboli, quindi non hanno sufficiente energia per passare le pareti, male ricerche da noi condotte dimostrano che la sincronizzazione pu avvenire anche a distanza maggiore, inalcuni casi la trasmissione supera ostacoli fisici come pareti o distanza di alcuni metro. Il cervello ha dellecapacit di comunicare/trasmettere/ricevere molto maggiori rispetto a quello che abbiamo sempre pensato. una trasmissione extra corporea di informazioni.

    una realt che conosciamo tutti: molti personaggi della storia hanno utilizzato il loro potere sincron