LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi...

120
Museo della scienza del futuro L A DINAMICA GLOBALE José Tiberius

Transcript of LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi...

Page 1: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

 

 

Museo della scienza del futuro

 

LA DINAMICA GLOBALE

José Tiberius

Page 2: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

EDIZIONE GLOBALE

José Tiberius è l'autore principale de la editrice Molwick.

Con oltre 40 milioni di visitatori e due milioni di libriscaricabili in formato PDF, lei sarà sicuramente Uno degliautori maggiormente letti in spagnolo di saggi scientifiche delcorrente millennio.

José ha più di 10000 link al sito dei suoi libri in cinque linguesu fisica teorica, teoria dell'evoluzione, genetica quantitativa,teoria cognitiva, filosofia della scienza, metafisica e raccontiper bambini. Molti collegamenti provengono, per tutte lematerie, da università, lavori svolti da studenti universitari eblog di professionisti dell’insegnamento.

Va inoltre segnalato che quasi sempre tali link accompagnanoo sono accompagnati da collegamenti a Wikipedia o a paginecome National Geographic.

♦L'unico antidoto contro l'egocentrismo

della ragione pura è l'Amore.

Page 3: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

 

Page 4: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Molwickpedia: www.molwick.comTitolo: Fisica e Dinamica Globale eBook: 978-84-15365-15-0 Tascabile: Vol. V - VI

Dinamica e Legge della Gravità Globale978-84-15328-98-8 // 978-84-15328-97-1*

(Opera completa) Fisica Globale 978-84-15365-09-9 // 978-84-15365-92-6*

© 2008 Tutti i diritti riservati Editore: Molwick 3 º edizione: ottobre 2016 Autore: José Tiberius Stampa

Page 5: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

José TiberiusTechnical assistant: Susana M. Sedgwick

MSci in Physics from King’s College Londonhttp://www.molwick.com/es/libros/

http://www.molwick.com/en/ebooks/http://www.molwick.com/fr/livres/http://www.molwick.com/it/libri/

http://www.molwick.com/de/bucher/http://www.molwick.com/pt/livros/http://www.molwick.com/ar/books/

Page 6: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

 

Page 7: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Catalogo Editoriale Molwick - IISBN (eBook

Tascabile*ePUB**)

Evoluzione Condizionata della Vita978-84-15365-01-3978-84-15365-00-6*978-84-15964-13-1**

Teoria Cognitiva Globale (Opera completa)

978-84-15365-03-7978-84-15365-02-0*978-84-15964-14-8**

Il Cervello ed i Computer Moderni 978-84-15365-04-4

Intelligenza, Intuito e Creatività 978-84-15365-05-1

Memoria, Linguaggioed altre Capacità Intellettuali 978-84-15365-06-8

Volontà e Intelligenza Artificiale 978-84-15365-07-5

Lo Studio EDI -Evoluzione e Disegno dell'Intelligenza 978-84-15365-08-2

Racconti Inventati per Bambini978-84-15328-59-9 978-84-15328-58-2*978-84-15964-30-8**

Metodo Scientifico Globale 978-84-15328-61-2978-84-15328-60-5*

• Consultare pagina Web,  alcuni  libri  possono non  essere  stati  editati  in  rustica,  ePUB oeBook.

Page 8: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

 

Page 9: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Catalogo Editoriale Molwick - II

ISBN (eBookTascabile*ePUB**)

Fisica e Metafisica di Tempo978-84-15328-94-0978-84-15328-93-3*978-84-15964-17-9**

L'Equazione dell'Amore 978-84-15365-10-5

Teoria della Relatività, Elementie Critica 978-84-15365-12-9

Fisica Globale

Meccanica Globale e Astrofisica978-84-15328-96-4978-84-15328-95-7*978-84-15964-18-6**

Meccanica Globale 978-84-15365-13-6

Astrofisica e Cosmologia Globale 978-84-15365-14-3

Dinamicae Legge della Gravità Globale

978-84-15328-98-8978-84-15328-97-1*978-84-15964-19-3**

Fisica e Dinamica Globale 978-84-15365-15-0

Legge della Gravità Globale 978-84-15365-16-7

Esperimenti di Fisica Globale 978-84-15365-17-4978-84-15328-99-5*

    • Consultare pagina Web,  alcuni  libri  possono non  essere  stati  editati  in  rustica,  ePUB oeBook.

Page 10: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi
Page 11: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

VOL. V

FISICA E DINAMICA GLOBALE

1. Massa, movimento e forza2. Le leggi di Newton

a. Prima Legge di Newton o Principio d’Inerziab. Seconda Legge o Legge della Dinamicac. Terza Legge di Newton o Legge di Azione e

Reazione3. La Dinamica Globale

a. Concetto di spaziob. Natura del tempoc. Concetto e definizione de movimento

Tipi de moto o movimentoLa velocità della luceVelocità fisica e tempo

d. Definizione de forzae. Concetto de accelerazionef. Meccanica del movimento

Fisica del movimento senza gravitàFisica del movimento con gravità

Dinamica del movimento della luceCaduta libera dei corpiMovimento normale dei corpi

PAG.

15192529

3741434751556977859199

101107109111117

Page 12: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi
Page 13: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

MOLWICKPEDIA Museo della scienza del futuro

La vita, la scienza e la filosofia alla tua portataLibri online gratis di fisica, biologia e psicologia dell’educazione

FISICA GLOBALE

VOL.FISICA E DINAMICA GLOBALE

Page 14: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

 

Page 15: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Boeing 707 e Shuttle-NASA(Immagine di dominio pubblico)

1. MASSA, MOVIMENTO E FORZA

All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principifisici relativi alla struttura della materia viene studiato dallaMeccanica Globale, e un secondo gruppo più correlate aspazio e tempo sulla Dinamica Globale e la Legge di GravitàGlobale.

In realtà questaseparazione deiprincipi fisiciinteressati dallanuova teoria di tuttoè un po’ artificiale; èeffettuata perrendere più semplicel’esposizione di unamateria tanto vastaquanto ardua ecoincide con i temitrattatitradizionalmentedalla Meccanica Quantica, dalla Relatività Generale e dalle Leggi diNewton sulla Dinamica o sulle cause del movimento.

Fra i punti più importanti possiamo evidenziare i seguenti:

L’assenza di relatività del tempo e dello spazio all’internodi una sfera obiettiva e scientifica della realtà.

L’assenza di dipendenza della realtà fisica dai suoiosservatori.

Se le misurazioni fossero diverse in funzione di essi,

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 15

Page 16: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

sarebbe adeguato effettuare una correzione intelligente perottenere una misura obiettiva.

L’esistenza di una velocità della luce costante unicamentenell’ambito del suo sistema di riferimento naturale ointensità particolare dell’energia gravitazionale, immersonello spazio euclideo tridimensionale della metrica greca.

La velocità della luce è additiva rispetto a quella del suosistema di riferimento naturale attraverso cui si sposta.Non può esserci luce senza gravità o tensione dellacurvatura longitudinale della struttura reticolare dellamateria o etere globale. Nonostante la gran velocità dellaluce, va considerato che i campi gravitazionali sui quali laluce si sposta cambiano la loro velocità base.

L'etere gravitazionale, della massa et dell'energia cinetica èl'etere globale; e il campo di gravità è l'etere luminifero.Inoltre, entrambe eteri hanno le stesse proprietà etereclassica.

La distinzione fra velocità fisica e velocità astratta oconvenzionale, come può esserlo la velocità di separazionedi due oggetti.

La quantificazione della massa globale e dell’energiacinetica è reale solo quando il sistema di riferimentonaturale è utilizzato nella quantificazione del movimento.

I rapporti d’equivalenza fra etere globale, forza di gravità,movimento, energia e massa, che implicano, inoltre,un’equivalenza nell’effetto sulla risonanza della massa perl’accelerazione –per la velocità– ed eventualmente per latensione della curvatura longitudinale dell’etere globale,rispettivamente.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 16

Page 17: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Tutto ciò comporta l’alterazione delle Leggi di Newton sullaDinamica e dei concetti di massa, movimento. Gli aspetti piùrilevanti saranno:

La natura delle diverse forze in funzione del concetto odefinizione di forza applicato, in base ai diversi tipi dimovimento ed energia definiti.

Il principio di uguaglianza fra massa inerziale e massagravitazionale non è più un principio, per essere vago invista dei meccanismi di movimento della massa dell’etereglobale, la massa equivalente all'energia cinetica, e lediverse caratteristiche della massa di riposo.

Questi meccanismi sono quelli che spiegano la precessioneanomala dell'orbita di Mercurio sia Fisica Globale.

Il trascinamento totale della luce per il campo di gravitàspiega l’esperimento di Michelson-Morley in modoalternativo alla Teoria della Relatività.

* * *

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 17

Page 18: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 18

Page 19: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

2. LE LEGGI DI NEWTON DELLADINAMICA

Le leggi di Newton del 1687, prima legge o Principio d’Inerzia, secondalegge o Legge Fondamentale della Dinamica e terza legge di Newton oLegge di Azione e Reazione, sono le leggi sulle quali poggia ladinamica classica o studio del movimento in rapporto alle suecause.

In realtà la fisica di Newton spiegò le cause dello stato diquiete anziché di quello del movimento. Non so se a Newtonpiacesse molto sciare ed eliminare l’attrito, ma ciò di cui avevabisogno erano forze che facessero fronte all’onnipresenteforza di gravità per spiegare perché un oggetto rimaneva inriposo.

Come viene indicato da Wikipedia, mentre per la fisica anticadei Greci lo stato naturale dei corpi era la quiete, per la FisicaModerna diventa quello della conservazione dello stato dimovimento in cui si trovi, dopo aver eliminato le cause dellaquiete, come l’attrito o la frizione.

Se le Leggi di Newton svilupparono la dinamica della quiete, laTeoria della Relatività e la Meccanica Quantica, entrambe degli inizidel secolo scorso, hanno sviluppato la cinematica delmovimento. Sono, cioè, teorie scientifiche che descrivono ilmovimento, ma non le cause dello stesso, unicamente la suarappresentazione matematica.

La Relatività Generale di Einstein tenta di aggiungere qualcosa,come l’effetto geometrico del continuum spazio-tempo, manon va oltre la spiegazione matematica, sempre parziale e conmolte singolarità.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 19

Page 20: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Da parte sua, la Meccanica Quantica, incompatibile con quellaprecedente, non cerca neppure di spiegare le cause delmovimento. La Meccanica Quantica è così astratta che alcunedelle sue branche sostengono addirittura che la realtà nonesista e che la massa o la materia siano formate da ondeemergenti o da qualcosa di simile. Indubbiamente una talecinematica o scienza senza fondamento di cause fisicheassomiglia più a una specie di filosofia matematica che allafisica meccanicista delle leggi di Newton.

Neanche la Fisica Moderna è riuscita a spiegare le cause dellecosiddette forze fittizie della gravità, nonostante il desiderioesplicito di Newton; ha però consentito di giungere ad unafisica vibrante determinando che lo stato naturale delle cose èla vibrazione.

La Teoria delle Stringhe cerca di spiegare questo stato divibrazione, ma da una prospettiva completamente matematica,relativista, quantica e con dimensioni fisiche dotate di poterimagici.

Lo sviluppo della Meccanica Globale ci fornisce la strutturareticolare della materia –etere globale, gravitazionale ocinetico–, e la composizione delle particelle elementari, lamassa e la materia normale. L’etere globale e l’etere luminiferohanno permesso non solo di stabilire l’atractis causa dellaforza di gravità e dell’elettromagnetismo e l’unificazione dientrambe le forze, ma anche la distinzione fra il movimentodovuto alle forze reali del campo gravito-magnetico –significato diverso quello usato dalla Relatività Generale– e ilmovimento dovuto allo spostamento dello di entrambiproprio etere globale come l'etere luminoso.

In breve, la Fisica Globale tenta di spiegare non solo le cause laquiete, ma le cause di movimento e la tendenza a manteneretale stato. Principio di 1893 Mach sarebbe un precedente

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 20

Page 21: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

filosofica affermando "L'inerzia di ogni sistema è il risultatodella sua interazione con il resto dell'universo."

Da quanto detto si evince che, per comprendere in profonditài cambiamenti proposti alle leggi di Newton dalla Fisica Globale,è conveniente leggere il libro sulla Meccanica Globale. In altritermini, si tratta di capire i principi fisici e le proprietàdell'etere globale sul movimento e l’accelerazione che sono allabase del Principio di Equivalenza Globale o di equivalenza dellagravità-energia-massa.

Forse l’esempio del piano della mia amica Gema può aiutarmia spiegare, a grandi tratti, la diversa prospettiva delle teoriecoinvolte:

Esempio intuitivo del piano di Gema.

In primo luogo avremmo le Leggi di Newton, che descrivonoil movimento sulla superficie piana di una parte del piano.Il grande progresso della Fisica Classica rispetto ai Grecisarebbe la presupposizione di un piano con la superficieghiacciata in modo che i corpi mantengano il loro stato diriposo o movimento per mancanza di attrito.

Dopodiché ci sarebbe la meccanica relativista, in cui vienenegata l’esistenza del povero piano gelato e le differenzefra il movimento atteso e quello osservato vengonoritoccate, facendo in modo che la superficie di un pianoastratto si stiri o si restringa in un’altra dimensione, cosapiuttosto rara, direi. Il tempo, oltre ad essere la dimensioneaddizionale già menzionata, fa anche qualcosa di simile, inquesto caso, però, con se stesso.

Un approccio ben diverso sarebbe quello della MeccanicaQuantica, in quanto studia il movimento di un atomo delpiano astratto imponendo un limite alla conoscenza, dato

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 21

Page 22: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

che vi sarà una gran incertezza su ciò che è fatto e perchési muove.

Un approccio unificatore più moderno sarebbe quello dellaTeoria delle Stringhe, che aggiungerebbe sale al piatto,ottenendo come risultato che le piccole corde del pianovibrino in nove o più dimensioni, con i loro corrispondentistiramenti, danze o poteri magici.

Altre teorie quantiche sollevano l’esistenza di molti mondiparalleli o viaggi a ritroso nel tempo nel loro desiderio diunificare le forze fisiche. Un modo curioso di unificarecreando mondi addizionali.

La Fisica Globale e la sua Dinamica Globale tentano di capireil movimento su di un piano di ghiaccio in una piscinad’acqua, le perturbazioni nella traiettoria degli oggettidovute alla vibrazione del piano, visto che la piscina si

IL PIANO DI GEMA

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 22

Page 23: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

trova sulla terrazza di un palazzo molto alto di strutturametallica, la dinamica congiunta degli oggetti sul piano e lostesso piano galleggiante.

Infine aspira a capire le variazioni in tutti i movimentiprecedenti causati dai cambiamenti di temperatura e diconcentrazione salina, compresi i cambiamenti di statofisico della materia normale.

Il nuovo paradigma di fisica presuppone, da una parte, unritorno allo spazio euclideo e al tempo assoluto e, dall’altra, ladefinizione di diversi tipi di movimento in funzione delriferimento alla dinamica stessa della struttura reticolare dellamateria o al movimento su tale struttura, essendo l'etereglobale un mezzo di supporto dell’energia cinetica e dellamassa con le rispettive peculiarità.

Inoltre la Meccanica Globale fornisce le chiavi per i nuovi tipi dienergia in quanto alla prospettiva del supporto materiale o,ancor meglio, del supporto reticolare.

La relazione della nuova teoria con la Fisica Classica delle Leggidi Newton e la Fisica Moderna si potrebbe sintetizzare neiseguenti punti:

In linee generali il modello fisico associato al cambiamentodel paradigma attuale della Fisica Moderna è unapprofondimento del modello delle Leggi di Newtonmediante una maggior definizione del suo ambito diapplicazione o le sfumature, correzioni o ampliamenti dellecorrispondenti leggi e principi fisici.

Per quanto concerne la Teoria della Relatività di Einstein,viene mantenuto solo il concetto di massa relativista oequivalenza massa-energia, con le dovute precisioniconcettuali. La relatività del tempo e dello spazio della

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 23

Page 24: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

meccanica relativista sono considerate assolutamentesbagliate. Le regolazioni necessarie sono realizzate inenergia e velocità.

Della Meccanica Quantica è ammessa gran parte delladescrizione della realtà fisica, mentre non lo sono i concettiassociati alla stessa. Ciò malgrado va segnalato che questadisciplina è sostanzialmente descrittiva e con principifunzionali o matematici che ormai non sono necessari,essendo stati sostituiti da caratteristiche o proprietàdell'etere globale e, in misura minore, da leggi fisici nelmodello alternativo.

Vista la grande importanza dell’evoluzione storica in questamateria, analizzerò in seguito ognuna delle tre Leggi di Newtondella Dinamica allo scopo di evidenziare la convenienza diaggiornare le Leggi della Dinamica con lo sviluppo attuale dellaFisica, specialmente con il nuovo paradigma che presuppone laFisica Globale.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 24

Page 25: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

2.a) Prima Legge di Newton o Legge di Inerzia

Stando a Wikipedia, la Prima Legge di Newton dice che inassenza di forze esterne, ogni corpo rimane in stato di quiete omovimento rettilineo uniforme, a meno che non agisca su diesso una forza.

Questa Prima Legge di Newton o Legge di Inerzia introduce ostabilisce in una volta sola molti concetti, credo che faccianoparte del contesto d’insieme delle Leggi di Newton. Fra di loropossiamo segnalare quelli di spazio, tempo, movimento eforza, tenendo in conto la geometria spaziale, cioè la direzioneed il senso delle forze e del movimento.

Newton include, nel fissare inizialmente ed assiomaticamente iconcetti nel suo modello di dinamica, i concetti di spazioeuclideo ed il tempo assoluto; in ciò coincide pienamente conla Fisica Globale. Non è l’unica coincidenza, poiché la nuovateoria mantiene la linea delle Leggi di Newton, essendo unateoria completamente meccanicista che non ammette effettimagici, di altre dimensioni o di altri mondi sulla realtà fisica.

Sembra tuttavia che il contesto di modello di dinamica delleLeggi di Newton si collochi in uno spazio completamente vuoto,in cui non esistono neanche le forze di gravità, forze fittizie ole forze che appaiono nei sistemi non inerziali. Nonostante illivello d’astrazione, così radicale, in molti aspetti la Prima Leggedi Newton stabilisce quasi esattamente la caratteristica inerzialedel movimento dei corpi attraverso la struttura reticolare dellamateria o etere globale. Come già accennato in precedenza,l'esistenza di etere globale o cinetico è coerente con ilprincipio di Mach.

Il principale problema della Prima Legge di Newton o Legge

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 25

Page 26: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

d’Inerzia, dal punto di vista della Fisica Globale, sarà dunquedeterminato dal movimento o dalla variazione della posizionespaziale dell'etere globale o dall’effetto di questo movimentosul movimento dell’energia elettromagnetica e dei corpi.

La risposta della Meccanica Quantica a questo stesso problema èdi assegnare probabilità alla posizione spaziale delle particelle,vista la sua incapacità di calcolare la variazione spaziale dellastruttura reticolare della materia, ogni volta che quest’ultimanon esiste nel suo modello.

Ovviamente sia la Prima Legge di Newton o Legge di Inerzia che lealtre Leggi di Newton della dinamica sono difficilmenteapplicabili ad altri tipi di movimento. Si può cercare diadeguare i concetti al nuovo contesto reticolare, ritengo peròche non sempre sia la cosa più adatta e che talvolta sia megliocreare nuovi concetti e vocaboli per evitare che una stessaparola abbia così tanti significati che debba essere sempreaccompagnata dalle precisazioni corrispondenti.

Un altro inconveniente della Prima Legge di Newton o Legged’Inerzia è il concetto o definizione di forza, perché le forze digravità e le forze fittizie non sempre si comportano come leforze normali, tanto per capirci. Vedremo in seguito questoproblema, parlando della Seconda Legge di Newton.

La Teoria della Relatività tenta di risolvere i due problemiprecedenti, rendendo la velocità della luce artificialmentecostante. Così le variazioni dovute al movimento dell'etereglobale e all’effetto della tensione della curvatura longitudinaledell'etere globale –che configura la simmetria radiale dellagravità– sulla massa e luce, vengono risolte matematicamenterelativizzando il tempo e lo spazio.

Il fatto è che la Teoria della Relatività di Einstein crea piùproblemi che soluzioni agli stessi, poiché oltre alle

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 26

Page 27: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

innumerevoli singolarità e alla perdita di concetti basici diFisica, nega l’esistenza e gli effetti reali dell'etere globale e ilnuovo etere luminifero, avendo così gravemente ostacolato ilprogredire della scienza per un secolo intero.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 27

Page 28: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 28

Page 29: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Forza / massa = accelerazioneF = m a

2.b) Forza e Seconda Legge di Newton

La Seconda Legge di Newton, nota anche come Legge Fondamentaledella Dinamica, è la legge che determina una relazioneproporzionale fra forza e variazione della quantità dimovimento o momento lineare di un corpo. Detto altrimenti,la forza è direttamente proporzionale alla massa eall’accelerazione di un corpo.

Quando Newton unificò la forza di gravità terrestre,compresa nella sua seconda legge o Legge della Dinamica, con laforza di gravità delle orbite planetarie nella sua Legge diGravitazione Universale aveva senso il principio di uguaglianzafra massa inerziale e gravitazionale, perché così veniva indicatoda tutti gli esperimenti scientifici e dai fenomeni naturali.

Inoltre, la FisicaClassica di Newtonammetteva che unaforza costantepotrebbe accelerareuna massaall’infinito.

La Seconda Legge diNewton o Legge dellaDinamica è statamodificata dalla

Teoria della Relatività Speciale di Einstein, che comprendeva ilfenomeno dell’aumento della massa di un corpo con lavelocità e, posteriormente, dalla Relatività Generale, cheintrodusse perturbazioni dello spazio-tempo. Una forzacostante non potrebbe più accelerare una massa fino

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 29

Page 30: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

all’infinito; tuttavia il rapporto di proporzionalità fra massa eforza che provoca l’accelerazione sussiste ancora per la massain un istante preciso.

Il primo esperimento che confermava la massa relativista fu lascoperta, da parte di Bücherer nel 1908, che la relazione dellacarica dell’elettrone e la sua massa (e / m) era minore perelettroni rapidi rispetto a quelli lenti. In seguito, numerosiesperimenti confermano i risultati e le formule fisicheprecedenti.

La massa e l’energia diventano dunque due manifestazionidella stessa cosa. I principi di conservazione della massa edell’energia della meccanica classica configurano adesso ilprincipio di conservazione dell’energia-massa relativista piùgenerale.

Eppure la Teoria della Relatività di Einstein non ci ha ancoradetto cos’è ciò che si manifesta come massa o come energia.Per questo, l’idea di numerosi esperimenti che confermanoquesta teoria è un po’ azzardata, una cosa sono dei risultati chequadrano, un’altra che la realtà fisica soggiacente sia quellapropugnata dalla meccanica relativista.

Al contrario, la Meccanica Globale spiega la forza di gravità comel’effetto della tensione della curvatura longitudinale dellastruttura reticolare della materia o etere globale, per nonconfonderla con l’etere classico o il nuovo etere luminifero.Spiega inoltre in cosa consiste l’energia elettromagnetica ecome si forma la massa, ha cioè unificato la gravità, l’energia ela massa.

Chiaramente, come avremo modo di vedere più avanti, con lanuova teoria alternativa quadrano anche gli stessi esperimentie risultati, con la precisione identica, della meccanica relativista diEinstein. Inoltre la Fisica Globale coincide con altri aspetti

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 30

Page 31: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

derivati dalla mancata esistenza delle tipiche singolaritàrelativiste e della compatibilità fra la teoria dell’atomo dellaMeccanica Globale, la Dinamica Globale della scala umana normalee l’Astrofisica Globale, corrispondenti al modello fisicoalternativo.

Come è stato detto, il principio d’uguaglianza fra massainerziale e massa gravitazionale permette di collocare nellaLegge Fondamentale della Dinamica di Newton la forza di gravitàdei pianeti. La Fisica Relativista di Einstein mantiene taleprincipio, è però costretta ad alterare lo spazio ed il tempo perquadrare piccole differenze osservate nell’orbita di Mercurio edei pianeti in generale. Tuttavia, queste differenze sono giàstati spiegati con la stessa formula di Paul Gerber con unaprospettiva classica nel 1898.

Nella nuova prospettiva della Fisica Globale questo principionon è più necessario, perché con la definizione ecaratterizzazione della massa fisica, il movimento della massasegue le stesse regole nella struttura reticolare della materia oetere globale, indipendentemente dall’origine delle forze. Oltrealla variazione della massa fisica con la velocità, la Legge diGravità Globale introduce la variazione della forzagravitazionale con la velocità per uno stesso punto dell’etereglobale.

Nel nuovo modello della Dinamica Globale, la Seconda Legge diNewton o Legge Fondamentale della Dinamica viene ancorarispettata, nella proporzionalità fra forza, massa edaccelerazione; anche se non è costante.

Quando la velocità incomincia ad essere rilevante rispetto allavelocità della luce, l’aumento di massa fisica è dovuto almeccanismo di conversione fra la forza applicata –provenga ono dall’energia gravitazionale– e l’energia cinetica. Dunque,l’incremento di massa non sarà compensato da un incremento

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 31

Page 32: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

dell’attrazione gravitazionale, come nel caso delle orbiteclassiche dei pianeti, per tanto quest’effetto non provocherà laprecessione anomala del perielio di Mercurio.

Indipendentemente dell'aumento di massa con la velocità, lagravità aumenterà come il doppio per la massa cinetica –massaequivalente alla energia cinetica.

In altre parole, delle due componenti dell’atractis causa,quella dovuta alla tensione della curvatura longitudinaledell’etere globale e quella dovuta alla velocità dei corpi conmassa rispetto all’etere globale, solo la seconda saràresponsabile della variazione addizionale della forzagravitazionale che causa la precessione anomala delle orbitedei pianeti rispetto a quanto previsto dalla Legge di GravitazioneUniversale di Isaac Newton.

Secondo la Meccanica Globale,la differenza concettuale èdovuta ai meccanismidell’interazione dell’etereglobale etere globale comemezzo di supporto direttodella gravità, la massa dienergia cinetica, o il sostegnoindiretto di energiaelettromagnetica.

Il dibattito del concettodell’atractis causa è realizzatonelle sezioni sulla Legge diGravitazione Universale diNewton e della Legge dellaGravità Globale del libro su quest’ultima legge.

Riepilogando, la Dinamica Globale sostiene lo stesso

Torre di PisaForza, massa e accelerazione

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 32

Page 33: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

comportamento della massa fisica in movimento con o senzaforze di gravità in quanto alla proporzionalità fra forza, massaed accelerazione, con le seguenti precisazioni:

Il principio di uguaglianza fra massa inerziale egravitazionale di Newton e Einstein non è più unprincipio, date le nuove caratteristiche del movimento dellamassa fisica.

Con la velocità avviene un aumento della massa fisica.Sebbene con differenze concettuali rispetto all’ambito diriferimento del movimento, quest’effetto è simile nellameccanica relativista e nella Dinamica Globale. Da notare chel’incremento di massa relativista dovuto alla velocità nonavrebbe ripercussioni sulla proporzionalità della forza edella massa globale o totale –forza di gravità per unità dimassa.

La precessione anomale dell’orbita dei pianeti è spiegatadalla Legge di Gravità Globale, poiché contiene una forzaaddizionale dell’interazione massa-etere globale derivatadalla velocità. Nella meccanica relativista di Einstein, questaprecessione è giustificata con alterazioni dello spazio-tempo.

Vista da un’altra prospettiva, la Seconda Legge di Newton o LeggeFondamentale della Dinamica verrà rispettata con numerosiproblemi, per la suddetta caratteristica dell’etere globale dimezzo di supporto materiale diretto della massa e indirettodell’energia elettromagnetica

Secondo la Dinamica Globale, i problemi deriveranno da:

La variazione della posizione spaziale dell'etere globale.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 33

Page 34: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

La variazione della tensione longitudinale dell'etere globaleper uno stesso punto spaziale.

I problemi della Legge Fondamentale della Dinamica di Newton sipotrebbero tentare di risolvere con una definizione di forzapiù generica, che comprenda i rispettivi spostamenti, mabisognerebbe andare cauti perché, oltre a mascherare concettidistinti, potrebbe non esserci la proporzionalità rigorosa con lamassa. Probabilmente gli spostamenti derivati dai due puntiprecedenti si possono ricondurre al trattamento delmovimento della massa sull’etere globale, dato chepresuppongono una variazione della velocità relativa nel sensodi Galileo fra l’etere globale e la massa.

È importante ricordare che la Fisica Globale, oltre a precisare laSeconda Legge di Newton o Legge della Dinamica, lo fa in uncontesto in cui il movimento dei corpi non avviene in unvuoto astratto, ma nella struttura reticolare tridimensionaledella materia, con la sua caratteristica simmetria radiale in unospazio euclideo.

Per concludere, non trovo che la Meccanica Quantica dica nullain rapporto a questa Seconda Legge di Newton, trannepresupporre un approccio macroscopico della realtà dovuto alsuo principio di incertezza. Anche se, nell’ambito subatomico,neanche la Meccanica Quantica sa esattamente che cos’è unelettrone e continua a cercare spiegazioni al cosiddetto effettotunnel o all’esperimento della doppia fenditura con fotoni, ne ricercaaddirittura la soluzione in viaggi nel tempo a ritroso.

La Meccanica Globale spiega, fra le altre cose, l’effetto tunnel el’esperimento della doppia fenditura, e sostiene che ilmovimento orbitale degli elettroni sia conseguenza delmovimento dei punti di rilassamento della tensione gravito-magnetica dell’etere globale. La giustificazione dettagliata di

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 34

Page 35: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

queste affermazioni si deduce dalla nuova struttura dell’atomoproposta nel libro online sulla Meccanica Globale.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 35

Page 36: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 36

Page 37: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

2.c) Terza Legge di Newton o Legge di Azione eReazione

Secondo Wikipedia, la Terza Legge di Newton dice che per ogniforza che agisce su un corpo, questo realizza una forza ugualema in senso opposto sul corpo che l’ha prodotta.

Se la Seconda Legge di Newton è considerata la Legge Fondamentaledella Dinamica, in quanto stabilisce il concetto di forza come lamagnitudine che mette in relazione la massa con ilmovimento, la Legge di Azione e Reazione ha un caratterepiù tecnico e strumentale.

Di fatto, la Terza Leggedi Newton o principiode azione e reazione miricorda la tecnicacontabile di partita doppiadi Luca Pacioli, da luiesposta nel libro Tractatusparticularis de computis etscripturis (1494), e ritenutoil padre della contabilitàmoderna. Sia una tecnicache l’altra utilizzanocoppie di quantità ugualiche rendono più facile ilcalcolo numerico, non particolarmente complesso, macertamente esteso.

E per di più, la partita doppia contabile e la Terza Legge diNewton presentano le stesse deficienze poiché subordinano lachiarezza concettuale ai vantaggi di ordine pratico.

La mela di Newton

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 37

Page 38: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Per menzionarne brevemente qualcuno, il sistema di partitadoppia finisce per collocare nell’attivo del bilancio aziendaliconcetti così diversi come edifici, programmi informatici,brevetti o denaro contante. Un’altra curiosità tecnica è che sifinisce per contabilizzare nel concetto di investimenti sia lacostruzione di una fabbrica che l’acquisto di un centrosportivo.

Un esempio figurato della Terza Legge di Newton sarebbe direche se una persona dà una mela all’altra, questa le restituisceuna mela negativa, dunque la somma totale rimane inalterabileed il numero di mele finale per ogni persona corrispondeineludibilmente alla realtà osservabile.

Di conseguenza non si può sostenere che non sia vera ed utilela Legge di Azione e Reazione. Eppure io non ho mai visto e nonho potuto immaginare una mela negativa. Gli oggetti negativinon esistono nel mio mondo. Allo stesso modo, potreiaffermare che le forze negative non esistono, tranne cheabbiano carattere convenzionale o puramente matematico.

Questa caratteristica strumentale delle forze di azione ereazione della Terza Legge di Newton pone due problemi chepossono diventare importanti:

Con il passare del tempo e con il fissarsi profondamente diconcetti così elementari, il cervello umano può giungere apensare all’esistenza fisica delle coppie di forza di azione ereazione a cui si riferisce la legge. E, peggio ancora, perestensione, può pensare all’esistenza di energie negative edaddirittura di masse negative.

Per non parlare poi se la dottrina ortodossa della fisicaufficiale definisce l’energia potenziale in modo negativo ecerti tipi di massa vengono denominati antimateria.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 38

Page 39: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

In modelli con numerosi giochi di forza alla fine non sidistingue bene che forze sono reali o comportanomeccanismi fisici e quali sono convenzionali.

Non va dimenticato che magnitudini come velocità, forza oenergie sono mere proprietà della struttura reticolare dellamateria –etere globale, gravitazionale o cinetico– nelle suediverse manifestazioni o stati fisici. Di conseguenza, in tutti icasi di forze reali, ciò che sta avvenendo è un trasferimento dienergia o alterazione delle proprietà elastiche dell'etere globale.

Un altro problema importante della Terza Legge di Newton oLegge di Azione e Reazione è il bisogno di creare forze fittizieindipendentemente da quelle puramente matematiche, giàcitate.

Lo stesso Newton era consapevole di questi problemi, maammetteva che la scienza non era sufficientemente sviluppataper approfondire i concetti fisici che secondo lui rimanevanoocculti. In altri termini, Newton segnalava che non glipiacevano le forze a distanza, tipiche della sua Legge diGravitazione Universale. Questa idea è un chiaro precedente peril principio di Mach.

Ad ogni modo, sento l’obbligo di ringraziare esplicitamenteNewton per la sua Legge di Azione e Reazione e per la sua ricercadi spiegazioni di natura fisica e dotate di buon senso alle forzedi gravità, per avermi aiutato a scoprire che non ero sola in unmondo in cui quasi nessuno sa né risponde; e, il resto, chi nonstira il tempo, si inventa nuove e vibranti dimensioni, si nutredi mele negative e va e viene a e da altri mondi o universiparalleli.

Da un’altra prospettiva, la Terza Legge di Newton rende evidentequalcosa di simile al Principio di Conservazione Globale, che ci dàl’idea che l’energia non si crea né si distrugge, solo vacilla.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 39

Page 40: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Con un punto di vista scientifico, non ci può essere scambiofra ciò che è reale o fisico e ciò che è immaginario o astratto,per quanto si possa confondere un concetto con un altro. Allostesso modo, la morte di una persona non significa la fine delmondo obiettivo. Non credo neanche che sia la fine del suomondo spirituale, ma questo è più filosofia dell’amore chescienza fisica.

* * *

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 40

Page 41: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

3. DINAMICA - FISICA DELLO SPAZIO EDEL TEMPO

Lo sviluppo della Meccanica Globale ha spiegato l’equivalenzagravità-energia-massa nel senso dell’unificazione della forza digravità con l’energia elettromagnetica ed ha chiarito come sicrea la massa dalla struttura reticolare della materia o etereglobale.

Al contempo la Meccanica Globale pone le basi della DinamicaGlobale come scienza che si occupa delle cause del movimento.

Dopo le Leggi di Newton sorsero due problemi della fisica dellospazio e del tempo, l’effetto lenti gravitazionali della luce e laprecessione anomale del perielio di Mercurio. Entrambi iproblemi furono risolti dalla meccanica relativista di Einstein,sebbene a mio avviso la dinamica relativista è sbagliata, oltread essere incompatibile sia con la Meccanica Quantica che con laMeccanica Globale. Inoltre, la precessione dell'orbita di Mercurioera già stata spiegata nella stessa formula di Paul Gerber nel1898.

Non solo, la meccanica relativista denatura il concetto didinamica, relativizzando lo stesso spazio ed il tempo, quandosi investe il concetto di velocità.

La Meccanica Quantica, a sua volta, scopre nuovi conflitti nelladinamica delle Leggi di Newton nel mondo dell’atomo e delleparticelle elementari.

La Fisica Globale non solo risolve il problema della curvaturadella luce e della piccola deviazione nelle orbite dei pianeti, madistingue anche fra i diversi tipi di movimento riguardo alleloro cause o alla natura delle forze che li generano.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 41

Page 42: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Lo studio delle cause del movimento della Dinamica Globale hasignificato l’emergere di una nuova prospettiva nellaclassificazione dei diversi tipi di forze ed energie.

Per quanto esposto, le Leggi di Newton della dinamicanecessitano di un piccolo adeguamento quantitativo e di ungran cambio concettuale, specialmente nel loro ambito diapplicazione.

Prima di applicare in profondità i meccanismi e le forze delmovimento della luce e dei corpi in caduta libera –nel loromovimento sull’etere globale o attraverso la stessa–,analizziamo gli elementi della dinamica come lo spazio, iltempo, il movimento e la velocità, l’accelerazione e la forza.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 42

Page 43: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

3.a) Concetto di spazio

Sia il tempo che lo spazio sono concetti convenzionali ocostruzioni mentali che creiamo per poter vivere, capirequesto mondo e cercare di rappresentare la dinamica di ciòche esiste o della realtà. Il concetto di spazio è necessario peruna definizione di movimento.

Attualmente la definizione di metro della Fisica Relativistadipende dalla velocità della luce e la distanza percorsa, equesta, a sua volta, dal tempo relativo. Niente di più facile!

Nonostante la nozione spaziale sia semplice, il cervello umanoha problemi per destreggiarsi con le tre dimensioni spaziali inmolte branche del sapere. Per questo dobbiamo essereparticolarmente cauti nella configurazione scientifica delladefinizione di spazio e non complicarla più di quanto sianecessario.

Come sempre, il compito della scienza della dinamicaconsisterà nello stabilire dei modelli convenzionali che sianoutili in tutte le situazioni, che permettano confronti e che sianopiù semplici possibili.

Il risultato sarà una comprensione della realtà molto piùpotente, che faciliterà un maggior sviluppo scientifico etecnologico della società.

Il libro sulla Meccanica Globale spiega i cosiddetti processi diespansione e contrazione dello spazio, senza abbandonare lanatura dello spazio euclideo o concetto di spazio di tredimensioni. Inoltre la Dinamica Globale consente di capire unacaratteristica importante del concetto di spazio relativista.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 43

Page 44: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Concetto di spazio relativista

Spero che il seguente esempio agevoli la comprensione delladiversa natura dello spazio nella Dinamica Globale e nella Teoriadella Relatività di Einstein. Non è un esempio esatto, ma se neavvicina in parte, e talvolta può far sì che i testi relativisti sianoun po’ più comprensibili.

Esempio dell’attraversamento di un fiume.

Immaginiamo di dover attraversare un piccolo fiume senzaponte. Cercheremo sicuramente un posto in cui ci sianopietre per saltare da una pietra all’altra per raggiungere lasponda opposta senza bagnarci.

La dinamicarelativistadirà che ilfiume ha unalarghezza disette metrinel punto incui siattraversa sebisognasaltare su sette pietre. Vale a dire che se il mese successivoqualcuno ha aggiunto un’altra pietra per rendere più facili isalti, la meccanica relativista dirà che il fiume ha unalarghezza di otto metri. In questo modo, se fossescomparsa una pietra trascinata dall’acqua o portata via daun ladro, sarebbe di sei metri.

Questa confusione è dovuta al fatto che la Teoria dellaRelatività di Einstein non ammette l’esistenza di pietre nelletto del fiume o nega che la struttura reticolare dellamateria –etere globale– sia il mezzo di supporto dellagravità e della massa.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 44

Page 45: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Non dobbiamo confondere il campo gravitazionale –etereluminifero– con l’etere globale.

Occorre fare una distinzione fra gli effetti del campogravitazionale come mezzo di supporto di luce chespiegherebbero l’esperimento Michelson-Morley, ed i piccolispostamenti della massa e l’energia elettromagnetica dovute alla seconda componente dell’atractis causa o effetto Merlinnell’interazione gravitazionale, che spiegherebbe i fenomenidella curvatura della luce nelle lenti gravitazionali e laprecessione anomala dell’orbita di Mercurio e dei pianeti ingenerale, come viene esposto nella sezione Fisica del movimentocon gravità.

Nella dinamica vi sono altre differenze fra lo spazio relativistae lo spazio euclideo, dovute ad effetti matematici dellarelatività del tempo e alle sue diverse cause, che nonanalizzeremo adesso. Ad ogni modo, se l’etere globale venisseconfermata, la Teoria della Relatività di Einstein scomparirebbedirettamente.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 45

Page 46: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 46

Page 47: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

3.b) Natura del tempo

Gli elementi basici della Dinamica Globale sono lo spazio, iltempo e il etere globale, poiché tutti gli altri derivano da essi.

Il tempo ha varie accezioni, come ho detto nella sezione sullaTeoria del Tempo del libro dell’Equazione dell’Amore. In rapportoalla dinamica e al metodo scientifico, il concetto rilevantedovrebbe essere quello di tempo assoluto ed obiettivo, perchérispetta l’obiettività della scienza ed è molto più semplice.

Nonostante la realtà si possa vedere in molti modi ematematicamente alcuni di loro offrano calcoli molto esatti,non pare che il Sistema Imperiale di Misure sia semplice come ilSistema Internazionale di Unità di Misura (SI), a prescindere dalleunità relativiste di quest’ultimo sistema.

Ci sono cose che per la loro trascendenza devo essere provateo devono poter essere provate direttamente se voglionoappartenere all’ambito della scienza e non unicamente dellafilosofia. Io credo che nessuno e nulla abbia fatto un viaggionel tempo, escludendo quello nel tempo assoluto che tutti noiconosciamo. Allo stesso modo, nessuno ha visto lo spaziocurvarsi e poi stirarsi, né il movimento per altre dimensionifisiche che esistono solo in modo astratto –Contradictus interminus.

Inoltre, nel libro della Teoria della Relatività, Elementi e Critica, hodedicato una sezione al concetto di spazio-tempo.

Affinché il concetto di dinamica sia realmente operativo edefficiente, occorre una nuova definizione dell’unità di tempoassoluto o oggettivo per renderla indipendente dall’energia. Al

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 47

Page 48: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

giorno d’oggi, dato che dipende da esso, il secondo è di certorelativo in quanto dipende dalle vibrazioni dell’atomo di cesio,il cui periodo è funzione di certi livelli energetici chedipendono a loro volta da molti fattori, fra i quali la velocità ela gravità.

L’unica cosa da fare è cambiare la definizione di tempo, anzi,di secondo, stabilita nel 1967 dal già menzionato SistemaInternazionale di Unità di Misura, affinché non sia più sensibile aicambiamenti ambientali che provocano variazioni nellafrequenza dei fotoni dell’atomo di Cesio.

Oltre a facilitare i processi mentali normali, questa definizionedi tempo ci consentirebbe di parlare con proprietà di unadinamica nello spazio euclideo e tempo assoluto, delimitandosia il concetto di simultaneità degli avvenimenti che dellasequenza causa-effetto.

Va ricordato che la definizione di tempo relativista liquida ilconcetto di simultaneità e che certe branche della MeccanicaQuantica sostengono apertamente l’inesistenza della sequenzacausa-effetto, quasi imprescindibile persino in filosofia.

L’esperimento fisico dell’Orologio Invisibile, proposto nel libro diEsperimenti di Fisica Globale, tratta direttamente la controversamisurazione del tempo ed il dio Kronos. La ragione di questonome è evidenziare che gli orologi subiscono gli effetti dellavelocità e della gravità. Un orologio perfetto sarebbe unorologio invisibile nel senso che sarebbe indipendente da ognicondizione; potrebbe cioè non essere sufficiente in quantoinvisibile, ma l’idea che trasmette è ancora valida.

Sul problema della simultaneità viene proposto l’esperimentoscientifico del Treno della Stregonnina, considerando la velocitàdella luce ed il movimento di rotazione della Terra.

In conclusione, ritengo il concetto di tempo assoluto a fini

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 48

Page 49: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

scientifici una funzione monotona, continua, uniforme ecrescente.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 49

Page 50: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 50

Page 51: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

3.c) Definizione di movimento o moto

Abbiamo visto nel capitolo precedente il concetto di spazio ela natura del tempo secondo la Fisica Globale e la differenzarispetto alla Teoria della Relatività.

Abbiamo anche visto che il concetto di moto richiedeva unterzo elemento, che sarà proprio ciò che cambia posizionenello spazio con l’avanzare del tempo. Quest’elemento è lastruttura reticolare della materia o etere globale, di cui èformato tutto l’universo, una struttura elastica ed infrangibile,che è il mezzo di supporto della gravità –etere gravitazionale–,della massa e le energie cinetica –etere cinetico.

Etere globaleSopporta la gravità, energia cinetica e massa

In conclusione, la definizione di movimento o moto sarà ilspostamento dell’etere globale, o alcune delle sue proprietàinterne, nello spazio con il passare del tempo assoluto.

Vorrei sottolineare l’importanza del concetto di proprietàinterne, menzionato nella definizione di movimento. Losviluppo iniziale della Meccanica Globale sembrava non aver

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 51

Page 52: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

bisogno di elementi interni dell’etere globale, ma, un po’ pervolta, sono apparse parti o sotto-elementi dell’etere globaleche ne rendono possibili le proprietà intrinseche di elasticità.

È importante è mantenere la logica del ragionamentoscientifico, ogni proprietà dell’etere globale, sia interna o diuno stato di aggregazione, deve essere sostenuta in unacaratteristica reale, materiale o fisica. Altrimenti parleremmo diproprietà fittizie o inesistenti. In altre parole, il fatto che lameccanica sotto reticolare non si sia ancora presentata, nonsignifica che non esista, non sarà altro che unapprofondimento della Meccanica Globale, allo stesso modo incui questa lo è della meccanica di Newton.

Ora si possono osservare le differenze del concetto dimovimento o moto nella Dinamica Globale rispetto a quellodelle Leggi di Newton. Fra di esse possiamo evidenziare leseguenti:

La nuova definizione di movimento si riferisce all’etere globaleo alla struttura reticolare della materia, mentre le Leggi diNewton si riferivano al movimento della materia normale.

La Dinamica Globale applica lo stesso concetto di movimento omoto alle diverse situazioni in cui avviene e segue quindiregole differenti. Le Leggi di Newton non contemplano glispostamenti dell’etere globale, presupponevano ilmovimento su di uno spazio completamente vuoto evenivano rispettate parzialmente in l’etere globale.

La maggior amplitudine del concetto di moto nellaDinamica Globale elimina la necessità delle forze fittizie.

La Legge Fondamentale della Dinamica di Newton considerava laforza come una relazione fra la massa e la variazione del ritmodi movimento o moto, in definitiva una relazione fra la massa

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 52

Page 53: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

e l’energia. Da un altro punto di vista, la Teoria della Relativitàdetermina quantitativamente questa relazione come unacostante, ma relativizza le unità della stessa, ovvero il secondoed il metro, e introduce una funzione che cambia la massa ariposo matematicamente.

La Dinamica Globale mantiene e generalizza la relazione framassa ed energia, rende flessibile la sua quantificazione infunzione delle condizioni. Ammette anche diverse forme dimanifestazione della suddetta relazione, che definiranno idiversi tipi di movimento o moto.

La definizione di movimento con uno spazio euclideo e untempo assoluto rende possibile un concetto di velocitàindipendente dall’energia e dalla gravità.

La realtà non dipende dall’osservatore e le magnitudini divelocità, forza, accelerazione o energia non sono altro cheproprietà dell’etere globale nei suoi diversi stati diaggregazione.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 53

Page 54: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 54

Page 55: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

3.c.1. Tipi di movimento

Buona parte dell’argomentazione che delinea i nuovi tipi dimoto o movimento appare nei libri sulla Meccanica Globale e sullaAstrofisica e Cosmologia Globale.

Prima di spiegare i tipi di movimento, si deve notare che cisono due tipi di mezzo di supporto. In primo luogo, lastruttura reticolare della materia o etere globale, che è il mezzodi supporto di gravità, la massa ed energia cinetica.

In secondo luogo, il mezzo di supporto di luce, che è il campogravitazionale o tensione della curvatura longitudinale deifilamenti di etere globale.

Per facilitare il ragionamento, che noi chiamiamo il primoetere cinetico, gravitazionale o globale. E l'etere di luce ocampo gravitazionale che può chiamare etere luminifero.

Il primo è l'etere globale perché, come abbiamo detto, è iletere di campo di gravità, che, a sua volta, è l'etere luminifero.

Cioè, ci sono due eteri anche collegati, ma nessunocorrisponda alle caratteristiche dell'etere classico. Essi nonsono uniformi e possono produrre un trascinamento totale oparziale in taluni casi.

La classificazione dei tipi di movimento qui presentata è stataeffettuata dal punto di vista della loro caratteristica reticolare,cioè indipendentemente dai tipi di movimento esistenti conaltre prospettive sulla relazione dello spazio con il tempo,come movimento rettilineo uniforme, movimento circolare,movimento accelerato, ecc.

Tuttavia inciderà su una classificazione dei tipi di movimento

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 55

Page 56: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

legata ai sistemi inerziali e non inerziali, dalla prospettiva fisicadella meccanica relativista o dei tipi di movimento puramentematematici della Meccanica Quantica.

Indubbiamente la seguente classificazione dei tipi di moto è unpo’ azzardata per certe proposte, essendo il nuovo modellodella Fisica Globale completamente diverso da quello attuale.Ciò nonostante, spero che si avvicini concettualmente più allarealtà fisica che ai modelli della Fisica Moderna sullo spazio, iltempo e la loro relazione.

Dato che il movimento dell’etere globale è intimamente legatoa quello della luce e della massa, ci possono essere dellesovrapposizioni nella descrizione dei diversi tipi di movimentoo spostamento.

Considerando quanto detto, ci saranno i seguenti tipi dimovimento:

TIPI DI MOVIMENTOSpostamenti dell'etere globale

Espansione e contrazione reticolare.Little Bang.Allontanamento ed avvicinamento delle stelle.Dissoluzione e creazione di elettroni.Creazione della massa (compattazione)Creazione della massa (confinamento)

Vibrazione longitudinale dell'etere globale.(Causa della risonanza del nucleo atomico)

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 56

Page 57: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Movimento del campo gravito magnetico.(Causa delle orbite di elettroni)

Variazione della tensione longitudinale dell'etere globale.

Propagazione della luce

Trascinamento totale da parte dell'etere luminifero.

Movimento di onda meccanica.

Curvatura della luce.

Il movimento della massa

La danza degli ondoni. (Globudesiche)Vibrazione dei nuclei atomici.

Movimento greco o normale.

Precessione anomala orbite pianeti.

Trascinamento della massa da parte dell'etere globale.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 57

Page 58: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Spostamenti dell'etere globale.

Questi tipi di movimento o spostamento della Fisica Globalehanno poco a che fare con le Leggi di Newton o con la Teoriadella Relatività di Einstein, ed ancora meno con la MeccanicaQuantica.

Si osservi l’esempio dell’attraversamento di un fiumesaltando sulle pietre nella definizione di spazio e nella suadifferenza con la Teoria della Relatività.

Espansione o contrazione reticolare.

Movimento rapido della Teoria dell’Inflazionedell’universo.

La decompressione della massa compressacontenuta dai buchi neri provocherebbel’incremento di volume e lo spostamento dell’etereglobale in modo che la velocità del suo movimentopossa essere superiore di molto a quella della luce.

In questa tappa la propagazione della luce avràvelocità superiori di molto a *c*, questa velocità saràdovuta alla luce, che si sposta sulla tensionelongitudinale dell’etere globale o, detto altrimenti, ilsuo spostamento fisico è aggiuntivo rispetto almezzo di supporto.

Allontanamento ed avvicinamento delle stelle.

Sono solitamente noti come espansione econtrazione dell’universo.

Al di fuori della tappa dell’inflazione, l’etere globalesarà sempre in movimento per effettodell’espansione dell’universo, provocata

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 58

Page 59: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

dall’emissione di energia elettromagnetica delle stellee della contrazione dovuta all’accumulazione dimassa compressa nei buchi neri.

Dissoluzione e creazione di elettroni.

Come spiega la Meccanica Globale, gli stessi fenomenidi espansione e contrazione dell’etere globaleavvengono con la creazione o distruzione diparticelle elementari con massa.

Creazione della massa (compattazione)

Lo stesso caso, come sopra per i protoni e neutroni.

Creazione della massa (confinamento)

Un caso diverso è lo stiramento dei filamenti di unreticolo nel processo di formazione dei protoni edei neutroni, che è ciò che alla fine conferiscestabilità agli stessi.

Vibrazione longitudinale dell'etere globale.

Vibrazione che trasmette la tensione longitudinale dellastruttura reticolare della gravità. Non confondere con latensione della curvatura longitudinale dei filamenti, checrea il campo gravitazionale.

Questa vibrazione sarà collegata anche ai fenomeni dirisonanza interna delle particelle con massa.

Movimento del campo gravito-magnetico nelledistanze atomiche.

Va segnalato inoltre che, secondo la Meccanica Globale,per la presenza della massa, l’etere globale configuraparzialmente il campo elettromagnetico o, piùprecisamente, il campo gravito-magnetico senza la

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 59

Page 60: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

necessità dell’esistenza dei fotoni.

Questo tipo di movimento comprende la danza degliondoni e la vibrazione del nucleo dell’atomo.

Lo stato di aggregazione della materia formato da zonedell’etere globale compresse, o particelle con massa, mainstabile è denominato ondina, come la massa deglielettroni.

Tuttavia, la propagazione della luce o propagazionedell’energia elettromagnetica, come onda trasversale dinatura meccanica sull’etere globale, provoca un tipo dimovimento o moto addizionale dell’etere globale, inquanto altera la sua distribuzione spaziale.

Variazione della tensione della curvaturalongitudinale dell'etere globale.

Il vero mezzo di supporto della luce non è l’etereglobale, ma la tensione della curvatura longitudinale diquesta struttura –campo gravitazionale o etereluminifero.

Lo spostamento o variazione della tensione dellacurvatura longitudinale dei filamenti dell’etere globalesostiene la spiegazione alternativa all’esperimento di fisicadi Michelson-Morley. Aspetto che viene indubbiamenterispettato, poiché il campo gravitazionale accompagnalo spostamento dei pianeti.

Tuttavia la struttura reticolare della gravità non è unfluido; secondo Wikipedia “Un primo passo perabbandonare il concetto di etere elastico fu realizzato daMacCullagh, che postulò un mezzo con proprietà diverse daquelle dei corpi ordinari. Le leggi di propagazione di onde inquesto tipo di etere sono simili alle equazioni elettromagnetiche di

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 60

Page 61: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Maxwell.”

La variazione della tensione della curvaturalongitudinale dell’etere globale per la rotazione delpianeta ed il diverso spostamento delle particelle conmassa che la compongono potrebbe essere la causaprincipale dell’esistenza di campo magnetico dellaTerra.

Propagazione dell’energia elettromagnetica.

Come ho menzionato prima, poiché l’energiaelettromagnetica è una perturbazione fisica dell’etereluminifero –tensione longitudinale gli filamenti di etereglobale–, il movimento della luce significa sempre unospostamento dell’etere globale, per quanto possa esserepiccola la variazione della situazione nello spazio.

Trascinamento totale per l’etere luminifero.

Movimento derivato dallo spostamento nello spaziodell’etere luminifero o campo di gravità. Da considerareche, oltre allo stesso movimento dell’etere globale, cisarà variazione della tensione longitudinale e non solovariazione della tensione della sua curvaturalongitudinale.

La propagazione della luce a velocità superiore *c*sussiste oltre la fase di inflazione dell’universo, inquanto ogni volta che l’etere luminifero si muove, c’èun effetto di trascinamento totale della luce; vale a direche la velocità della luce è additiva.

Movimento di onda meccanica su di un mezzonon dispersivo.

L’energia elettromagnetica si propaga come ondatrasversale sopra le onde di tensione longitudinale

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 61

Page 62: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

dell’etere globale, compresi tensione della curvaturalongitudinale, come mezzo di supporto o etereluminifero.

Indipendentemente dal movimento dell’etereluminifero, l’intensità di campo di gravità colpirà lavelocità della luce, più tensione ci sarà, più alta sarà lavelocità della luce. La questione della costanza dellavelocità della luce viene discussa nei dettagli nel librosulla Meccanica Globale.

Avverrà lo stesso con la tensione longitudinaledell’etere globale. Si pensi che nei fenomeni diAstrofisica si possono verificare grandi variazioni dellatensione longitudinale senza che ci siano quasivariazioni della curvatura longitudinale dei filamentidell’etere globale.

Curvatura della luce e Effetto Merlin

Un’altra caratteristica o proprietà della propagazionedell’energia elettromagnetica nello spazio è quellaprodotta per la simmetria radiale della gravitàdall’energia.

Il meccanismo di trasferimento d’energia dell’effettoMerlin –Mercury-Lightning o seconda componentedell’atractis causa– è dovuto alla velocità della luce ed èsimile a quello della prima componente o forza digravità della Legge di Gravitazione di Newton.

Per un oggetto, l'energia trasferita è proporzionale allamassa, la sua velocità e la velocità di vibrazione delleonde longitudinali nel campo gravitazionale; nel casodella luce, sarà due volte la massa di riposo; perché lavelocità della luce e le onde longitudinali del campogravitazionale è la stessa. La spiegazione dettagliata è

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 62

Page 63: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

nel libro Legge di Gravità Globale.

Le implicazioni di questo effetto sono importanti inFisica Globale perché spiegano la curvatura della luce perle stelle e galassie o effetto lenti gravitazionali.

Ovviamente si tratta di una spiegazione alternativa aquella della Teoria della Relatività di Einstein. Non sonola stessa cosa lo spostamento nello spazio el’espansione o contrazione dello stesso spazio,soprattutto per la buona salute dei neuroni!

Il movimento della massa.

La danza degli ondoni (The dance of the wavons)

La Meccanica Globale ha definito gli ondoni un nuovotipo di particelle. La massa fisica degli ondoni è il

Lenti gravitazionaliAnello di Einstein

NASA(Immagine di dominio pubblico)

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 63

Page 64: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

risultato del rilassamento della differenza della tensionetrasversale nella struttura reticolare o energiaelettromagnetica mediante il movimento e il mezzo giroo riccioli. Il caso più noto sarebbero gli elettroni cheneutralizzano la carica dell’atomo.

Questo tipo dimovimento siriferisce allospostamentonello spaziodegli ondoniall’interno delleloro orbite,dato che percambiarel’orbita siliberano deimulinelli che liformano egenerano energia elettromagnetica. Poi si creano dinuovo i riccioli, le spirali o i mulinelli che formano gliondoni in un punto spaziale appartenente ad un’altraorbita o linea globudesica.

Gli ondoni si spostano lungo la loro orbita, comescorrimento di semi-nodi nell'etere globale, risultatodell’oscillazione del nucleo dell’atomo per rilassare latensione trasversale non rilassata o eliminata con lespirali complete create o elettroni.

Movimento greco.

Fra tutti i tipi di movimento, questo è quello piùnormale ed abituale, perché si riferisce allospostamento delle cose nello spazio a noi tutti noto.

Le orbite degli elettroni(Microscopio occhiologico)

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 64

Page 65: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Il meccanismo che permette che avvenga il movimentodella massa viene detto energia cinetica ed è a esso chesi riferiscono principalmente le Leggi di Newton e, da unapunto di vista più recente, il noto concetto di massacinetica acquisita con la velocità, che colpisce laconfigurazione spaziale della massa totale.

Il movimento della massa fisica è strano, perchésecondo la Meccanica Globale la massa non è altro cheuna spirale o mulinello dell’etere globale. Per muoversidovrà esserci un meccanismo che le consenta dimuoversi lungo l’etere globale –etere cinetico–, con lacomplicazione di essere un mulinello tridimensionaledella stessa. Detto altrimenti, il movimento della massaè come quello di un nodo scorsoio.

Va notato che un precedente sarebbe la Teoria dei Nodidi Lord Kelvin.

La massa fisica si muove attraverso l’etere cineticoquasi come lo farebbe un pallone fra le lenzuola, con laparticolarità che il pallone è fatto degli stessi fili dellelenzuola.

Gravità di Newton e precessione anomala deMercurio –Effetto Merlin.

Come nel caso delle lenti gravitazionali nel movimentodella luce, la prima componente della atractis causa oeffetto Merlin produce la forza di gravità Newton.

La Legge di Gravità Globale aggiunge una seconda causafisica della forza di gravità, si tratta dell’effetto Merlin,dovuto alla velocità sull’etere globale o sistema diriferimento naturale dell’energia cinetica della massa –etere cinetico.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 65

Page 66: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Precessione anomala delle orbite dei pianeti è prodottoanche dalla seconda componente della causa atractis oeffetto Merlin.

Credo che la NASA confonde il presunto Lense-Thirring con il effetto geodetico relativistico digiroscopi nella sua orbita al Sole –effetto Merlin– nellasua interpretazione delle osservazioni del GravityProbe-B. Vedere pagina molwick.com su Lense-Thirring y Gravity Probe-B per ulteriori informazioni.

NASA Gravity Probe-B(Immagine di dominio pubblico)

NOTIZIE DI FISICA

Precessione e effetto trascinamentosecondo Einstein

"La sonda spaziale Gravity Probe-B, dallaNASA ha confermato con alta precisione duepredizioni determinanti derivate dalla Teoriadella Relatività Generale di Einstein: lacurvatura dello spazio-tempo intorno a un

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 66

Page 67: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Trascinamento della massa mediante l'eterecinetico o movimento opposto.

Questo tipo de moto o movimento potrebbe venire confusocon quello precedente, ma dal punto di vista della fisicasono molto diversi.

Non si tratta di un movimento della massa sull’etereglobale, che ne è il mezzo di supporto, ma delmovimento dell’etere globale. Questo movimentoprovoca un trascinamento parziale della massa fisica.

Un esempio chiarificante di questo tipo di movimentosarebbe la variazione della situazione nello spazio de unpattinatore su ghiaccio se le mosse pista di pattinaggio.

Il miglior modo di capire questo movimento è pensareal movimento opposto. Se la massa si sposta sull’etereglobale –etere cinetico– a una certa velocità per laconfigurazione spaziale della sua massa fisica, modulatadall’energia cinetica acquisita, uno spostamentodell’etere cinetico avrà un effetto sul movimento dellamassa in funzione di questa configurazione spaziale.

corpo ed il cosiddetto effetto di frame-drapping, per il quale la Terra, nella suarotazione, deforma lo spazio-tempo."

El País 05-05-2011

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 67

Page 68: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 68

Page 69: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

3.c.2. La velocità della luce

Riuscire a delimitare il concetto di velocità della luce, se ècostante o no, il suo sistema di riferimento privilegiato e le suerelazioni con la massa, energia e gravità, è un compito difficile,eppure un po’ più semplice dopo lo sviluppo della MeccanicaGlobale.

Ho l’impressione che il modello fisico attuale sia un puzzlerisolto parzialmente ed incorrettamente, in cui sono stateforzate la forma e la grandezza uguale di tutti i pezzi quandonon lo sono. Qualcosa di simile alla quadratura del circolo.Dunque per risolvere il puzzle bisogna prima ricomporrel’aspetto reale dei pezzi ed incominciare da zero.

Vediamo alcune considerazioni riguardanti il concetto divelocità della luce dalle diverse prospettive che ci fornisconoequazioni o relazioni in cui interviene:

Relazione fra spazio e tempo.

La Fisica Globale ritiene che lo spazio ed il tempo sianoconcetti astratti ed assoluti.

Lasciando da parte le ironie sulle meditazioni dei valoriassiomatici e dimenticando il paradigma attuale della FisicaModerna, diciamo che il concetto di velocità della luce per laDinamica Globale è come quello di ogni altra velocità: lospazio euclideo percorso in un’unità di tempo assoluto,con alcune particolarità.

Un esperimento fisico con la velocità della luce perdimostrare che esiste la simultaneità, contro quantosostenuto dalla Teoria della Relatività Speciale di Einstein, è il

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 69

Page 70: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

seguente:

Il Treno della Strega sull’esistenza della simultaneità.

Nello stesso tempo, dal punto di vista della sopravvalutatautilità per la filosofia della scienza, non si possono negare ivantaggi di uno spazio euclideo e di un tempo assoluto.

Velocità della luce indipendente da quella della suafonte.

Dai numerosi esperimenti ottici e da osservazioniempiriche si evince che la velocità di propagazione dellaluce è indipendente dalla velocità della sua fonte.

L’esperimento che mostra chiaramente l’indipendenzadella velocità della luce rispetto alla sua fonte è:

L’Effetto Sagnac, poiché seppe controbatteredefinitivamente la teoria balistica della luce.

Localmente, la velocità della luce è costante edindipendente da quella della sua fonte, intendendo convelocità locale quella che possiede le seguenticaratteristiche:

Assenza di alterazione qualitativa e quantitativa delmezzo di supporto o etere luminifero.

Spostamento misurato sin da dentro il mezzo disupporto, vale a dire, con origine di riferimentosolidario al etere luminifero nel senso del principio direlatività di Galileo.

Con quest’affermazione non ci sono problemi perchésiamo tutti d’accordo, anche se per motivi diversi. Laragione è che non c’è bisogno di applicare letrasformazioni di Lorenz, dato che siamo in un ambiente

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 70

Page 71: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

puramente classico.

La velocità della luce è costante ed indipendente da quelladella sua fonte o oggetto all’interno del sistema diriferimento naturale. Se misuriamo la velocità della lucesulla Terra ci darà un valore, ma se la misuriamo dal difuori, ad esempio dal Sole, il valore deve cambiare, trannese facciamo un trucco di magia o cambiamo il concetto divelocità, ovvio.

Indipendenza condizionata della fonte della velocitàdella luce (mezzo di supporto o etere luminifero)

Questa caratteristica di indipendenza condizionata dellafonte si riferisce a ciò che si intende con fonte di luce; unoggetto della vita quotidiana, un pianeta ed il suo campogravitazionale o una nave spaziale. L’errore commesso disolito è generalizzare il caso di un oggetto solidario alcampo di gravità della Terra.

Un esempio di tale argomentazione sarebbe pensare allafonte della velocità di un proiettile sparato su un treno. Seconsideriamo le varie armi in movimento con il treno o iltreno stesso, e se misuriamo la velocità dei proiettili daltreno in movimento o dall'esterno.

Nel libro sugli Esperimenti di Fisica Globale vengono propostiesperimenti scientifici sui diversi tipi di fonte di luce sullaTerra e nello spazio.

Altrimenti non avrebbe senso quanto segue: se nello spaziointerno di Plutone la luce si muove a velocità *c*, ha lastessa velocità rispetto al Sole di quella che ha quandoviaggia dalla Terra a velocità *c*, ma anche rispetto al Sole.

È evidente che la velocità della Terra e Plutone è diversarispetto al Sole o origine del sistema di riferimento usato

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 71

Page 72: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

nell’esempio e che, in scienza, è bene essere scetticirispetto all’aiuto di fattucchieri o streghe nei calcoli perché,sebbene possano dare frutti all’inizio, a lungo termine sonocontroproducenti.

Una cosa è trasformare la velocità quando si cambia ilsistema di riferimento e un’altra trasformarla senzacambiare il sistema perché, nell’esempio proposto, il Sole èil sistema di riferimento per entrambi i pianeti.

Il modello della Meccanica Globale afferma che la luce èun’onda trasversale di tipo meccanico sulla tensione de lacurvatura longitudinale dell’etere globale, sistema diriferimento naturale o sistema privilegiato della velocitàdella luce, qui è il campo gravitazionale in quanto mezzo disupporto su cui si sposta, nel senso che presuppone unaperturbazione dello stesso ed è dunque trascinatatotalmente.

Detto in altri modi, la velocità della luce è additiva rispettoal suo sistema di riferimento naturale o sistema diriferimento privilegiato. In breve, il campo di gravità èl'etere luminifero, che è diverso dall'etere globale.

Etere luminiferoPropagazione de un fotone

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 72

Page 73: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Fra gli esperimenti esposti nel libro di Esperimenti di FisicaGlobale che avallano questa proprietà delle ondeelettromagnetiche, si trovano:

Esperimento di Michelson-Morley.

Il nuovo esperimento fisico nello spazio RemotoMichelson-Morley (LMM o LISA)

Velocità della luce costante o variabile.Un altro elemento da considerare è la diversa velocità dipropagazione della luce con il mezzo e le sue condizioni,ad esempio, nell’aria dipende anche dalla densità, dallapressione e dalla temperatura, e nell’acqua non è la stessache nel ghiaccio. Se la gravità è il mezzo di supporto,queste variazioni della velocità potrebbero essere dovutealla gravità interna del mezzo e di conseguenza dellevariazioni dell’intensità del campo di gravità dovrebberoripercuotersi anche sulla velocità della luce, sarebbequalcosa di simile alla tensione e alla configurazionespaziale dell’etere globale.

Indipendentemente dalle condizioni di cui sopra, dalleosservazioni della velocità della luce sappiamo che ècostante in ogni mezzo o, detto in altre parole, che cambiacon il mezzo. Per questo la Dinamica Globale afferma che lavelocità della luce cambia con la densità reticolare e con latensione longitudinale dell’etere globale.

La costanza della velocità della luce è oggetto didiscussione, dal punto di vista delle Equazioni di Maxwell edi un’onda meccanica in un mezzo non dispersivo, nellasezione Proprietà delle onde di luce o fotoni del libro dellaMeccanica Globale ed in quella delle Equazioni di Maxwellmenzionate del libro sulla Teoria della Relatività, Elementi eCritica.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 73

Page 74: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Effettivamente, le misurazioni della velocità della luceesistono e pare che sia costante nel vuoto, sebbene occorratrasformarla adeguatamente, alcuni dicono addirittura chesia stata misurata e che sia esattamente di 299.792.458 m/s.

Dopo aver visto l’attuale definizione di metro, non ci sonodubbi sull’esattezza di queste misurazioni. Da notare che ilmetro è 1/299.792.458 dello spazio percorso dalla luce inun secondo, parlando in termini relativi, ovviamente.

Bisogna prendere in considerazione che quando leosservazioni non danno il suddetto valore, si realizza unatrasformazione asintotica delle unità di spazio, tempo o dientrambe, per rendere constante la velocità della luce, datoche la costanza della luce nel vuoto è un assioma imposto apriori nel modello relativista di Einstein. Immagino che sefosse così costante non sarebbe necessario correggerla.Questa trasformazione comporta inoltre il cambiamento diquasi tutte le unità del Sistema Internazionale di Unità (SI)

Esempi molto illustrativi su sistemi di riferimento, misuredella velocità e trasformazioni sono le spiegazioni classichee relativiste sul fenomeno dell’aberrazione stellare della luce.

Limite della velocità della luce e velocità massima.

La velocità massima in un mezzo, ad esempio l’acqua, nonimpedisce che ci sia una velocità maggiore in un altromezzo. Allo stesso modo, la velocità della luce o velocitàmassima nel vuoto normale o struttura reticolare dellagravità varia a seconda della densità reticolare e dellatensione longitudinale dell’etere globale, che compongonol'etere luminifero.

E per di più, lo spostamento dell’etere luminifero neiprocessi di espansione e contrazione reticolare non ha lostesso limite, perché i meccanismi degli spostamenti sono

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 74

Page 75: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

E = m c²

Legge Gravitazionale d'Equivalenza

completamente diversi da quelli degli oggetti materiali conmassa, come abbiamo osservato parlando dei tipi dimovimento.

Velocità della luce come punto critico dicambiamento di stato di aggregazione.

La velocità della luce è la massima velocità di un oggettomateriale che si muove attraverso l’etere globale, per ilconcetto del movimento greco della massa o spostamentonormale delle cose. Vale a dire, per il meccanismodell’energia cinetica e sincronizzazione fra la risonanzadella massa e la vibrazione dell’etere globale, comevedremo più avanti nella sezione sulla Fisica del movimento ingravità.

L’aspetto più rilevante della velocità della luce è chepresuppone un limite fisico a diversi stati di aggregazionedella materia, come la temperatura presuppone un limitefra gli stati fisici di acqua e ghiaccio.

Quello più noto è quello dell’equazione di Einstein –originale di Olinto de Pretto– della trasformazione dimassa in energia:

Eppure, la Fisica Globale mostra comevada intesa quest’equivalenzaquantitativa. Da una parte, la MeccanicaGlobale ci dice che cos’è l’energia

elettromagnetica e la sua astrazione come una proprietàdell’etere luminifero e, dall’altra, come si trasforma inenergia elastica di deformazione reversibile e di tensionedella curvatura longitudinale con il cambiamento di statoda aggregazione a massa.

La FisicaGlobale

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 75

Page 76: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

g = [ c² * h * R / G ] * n

ammette quindi che la velocità della luce sia variabile, ciòche porta a quanto segue: l’equivalenza quantitativa dellafamosa equazione va intesa in modo dinamico oppure nelsuo contesto gravitazionale.

Questo contesto gravitazionale si trova nella Fisica Globale,nella sua equazione fondamentale dedotta dall’Indovinellodella Gravità o Esperimento Gigachron:

[ g = E c/ G ] * n

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 76

Page 77: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

3.c.3. Velocità fisica e tempo

Una definizione di cos’è la velocità fisica può essere il ritmodel movimento. Va ricordato che il modello fisico dellaDinamica Globale agisce sullo spazio di Euclide e sul tempoassoluto o obiettivo.

Logicamente, ogni tipo di movimento avrà la sua formula percalcolare il ritmo temporale del suo spostamento spaziale oche velocità esiste con determinati paragrafi ed equazioni, mala definizione di velocità sarà sempre legata alla relazione fraspazio percorso e tempo impiegato. In altre parole, il concetto divelocità fisica è un concetto derivato dalla relazione fra lo spazioed il tempo.

Illustrando i diversi tipi di movimento o moto ho parlato dellaTeoria dell’Inflazione e dell’espansione e contrazione dell’universo edella possibilità di provocare velocità di molto superiori aquella della luce, perché tali fenomeni fisici non comportanouno spostamento sull’etere globale, bensì dello stesso etereglobale. Questo concetto di velocità fisica contraddicechiaramente la Teoria della Relatività.

In precedenza ho spiegato anche cos’è la velocità dell’energiaelettromagnetica.

Una terza categoria dei tipi di movimento, che riguarda ilconcetto di velocità, si riferiva lo spostamento della massa. Inquesta categoria sono inclusi la complessa danza degli ondoni(The dance of the wavons), i movimenti più noti, come ilmovimento greco o normale e lo spostamento della massa dovutoalla seconda componente dell’atractis causa della forza di gravitàper la simmetria radiale (Effetto Merlin) ed infine iltrascinamento parziale della massa nell’etere globale

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 77

Page 78: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Etere globaleConcetto di massa fisica

(movimento inverso).

L’effetto Merlin (Mercury-Lightning) che spiega con unanuova e semplicissima formula dell’accelerazione della gravitàsia l’orbita di Mercurio che la curvatura della luce, verràdiscusso nella sezione Fisica del movimento nella gravità di questolibro. Il calcoli corrispondenti alle orbite dei pianeti delSistema Solare saranno presentati nella sezione di Esperimenti diEnergia del libro sulla Legge di Gravità Globale.

Inoltre, abbiamo parlato l'esistenza di due tipi di etere, dicampo di gravità, massa ed energia cinetica o etere globale, el’etere luminifero, che è il campo gravitazionale.

In realtà, tutto quanto precede contraddicono la Fisica Moderna,in particolare della relatività di Einstein.

Spiegherò adesso ilmeccanismo delmovimento greco ospostamento normaledegli oggetti materiali ocose secondo le Leggi diNewton della Dinamica,ma all’interno delnuovo paradigma dellaFisica Globale. In altritermini, si tratta delconcetto di velocità odi ciò che è la velocitàfisica, del movimento ospostamento dellamassa attraverso de

l’etere globale o etere cinetico, con una teorica simmetriatotale o senza l’esistenza del campo di gravità.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 78

Page 79: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Secondo la Meccanica Globale, la massa fisica è costituita damulinelli o spirali tridimensionali dell’etere cinetico. Stabilendoquesta equivalenza, vengono unificate l’energiaelettromagnetica e la massa. Niente di nuovo, infatti già laTeoria della Relatività aveva stabilito che l’energia e la massaerano equivalenti, tuttavia non seppe indicare qual eral’elemento materiale supporto di entrambe le proprietàelastiche.

La Meccanica Globale propone che il movimento della massaavviene come se si trattasse di un nodo scorsoio lungo l’eterecinetico.

Esperimento casalingo del capello.

Si tratta di verificare l’idea secondo cui un nodo scorsoiocon poca resistenza o attrito non è poi così difficile comepotrebbe sembrare.

Innanzitutto si ottiene un capello lungo con un piccolostrappo. Dopodiché si tiene il capello fra le dita,separandone le estremità.

Con una penna si fa un ricciolo al centro del capello inmodo che la penna rimanga fissa tra le due estremità delcapello.

Si può così verificare come un’altra persona può spostarela penna da sinistra a destra e viceversa con pochissimoattrito. Se aggiungessimo una vibrazione molto rapida delcapello, sicuramente lo spostamento della penna sarebbeancora molto più lieve e con meno attrito. Lo si puòprovare con vibratori, come i moderni spazzolini da dentio rasoi, tenendoli in mano sostenendo le estremità delcapello.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 79

Page 80: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

È complicato immaginare un meccanismo in grado diprovocare lo spostamento di un ricciolo tridimensionale lungogli stessi filamenti dell’etere globale di cui è fatto. Bisognapresupporre che i filamenti dell’etere cinetico hanno questaproprietà grazie alla risonanza o vibrazione della massa e allasua costante sincronizzazione con l’etere cinetico.

Questo spostamento o scivolamento della massa sarà unodegli elementi essenziali sia del concetto e definizione della suavelocità fisica che della comprensione intuitiva di cos’è lavelocità fisica.

Poiché la Fisica Moderna non sa cos’è la massa né chemeccanismi producono il movimento, attribuisce all’energiacinetica la capacità di produrre lo spostamento della massa edunque di essere questa l’essenza astratta del concetto divelocità fisica.

Prima di passare a descrivere gli elementi addizionali nelladefinizione della velocità fisica della massa, vorrei brevementericordare l’esempio del filo utilizzato nella pagina sull’Energiacinetica del libro della Legge di Gravità Globale.

Esempio del filo e dell’energia cinetica.

Il cotone sarebbe l’etere globale, i fili i suoi filamenti e lamassa un gomitolo di fili di cotone.

L’energia elettromagnetica sarebbero piccole torsioni deifili che fanno sì che il gomitolo sia più grande e che inoltresi deformi in funzione della direzione e del senso diassorbimento di questi pezzetti di filo.

Proprio come nell’esempio del filo, il meccanismo reticolaredell’energia cinetica è congruente con la formula dell’energiacinetica, con la formula della velocità fisica e con l’equazione

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 80

Page 81: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

dell’accelerazione dei corpi con massa e, soprattutto, èperfettamente compatibile con l’incremento della massa con lavelocità e la formula della Legge di Gravità Globale, cheincorpora l’effetto Merlin di cui abbiamo già parlato.

La cosa più notevole è che il concetto di energia cinetica èseparato radicalmente dal concetto di energia elettromagneticaintegrandosi alla massa. Un’energia si trasforma facilmente inun’altra e viceversa, ma comportano processi diversi evengono sostenute da stati di aggregazione della materiadiversi.

Fra gli elementi del meccanismo reticolare dell’energia cinetica,che ci portano al concetto ed alla definizione della velocitàfisica della massa, possiamo sottolineare i seguenti:

Etere globale.

È la struttura reticolare della materia e supportodell’energia gravitazionale, di quella cinetica e della massa;tuttavia, in questo caso non terremo in considerazione lasua simmetria radiale, o meglio sferica.

L’etere cinetico è in costante vibrazione longitudinale conuna velocità di propagazione uguale a quella della luce.Entrambe le velocità dipenderanno dalle proprietàelastiche dell’etere cinetico ed è logico che cambino con lasua densità e con la sua tensione longitudinale, in base alleequazioni di Maxwell. Nel libro sulla Meccanica Globale vieneapprofondito questo aspetto.

La massa.

Come ho già detto, è formata dai mulinelli della retetridimensionale dei filamenti dell’etere cinetico. Saràdunque in vibrazione costante ed in sincronizzazione conla stessa.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 81

Page 82: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Nell’esempio ricorrente del filo, la massa sarebbe ilgomitolo di cotone, qualcosa di simile ad un nodo;definitivamente, si può parlare di una Teoria dei Nodi, anchese non è esattamente la teoria di Lord Kelvin.

La massa dell’energia cinetica.

L’assorbimento di energia elettromagnetica da parte dellamassa comporta l’incorporazione di una parte dei filamentidell’etere cinetico al ricciolo della massa.

Quest’incorporazione provocherà una leggeradeformazione dell’insieme della massa perché l’elasticità glianelli dei filamenti e del loro equilibrio interno; cioè,l’esistenza materiale dell'energia cinetica sarà l'aumentodella massa totale –massa cinetica equivalente– che causeràcambiamenti nella configurazione spaziale della massatotale.

Cos’è la velocità fisica e come si produce?

La configurazione spaziale della deformazione della massasarà la causante della velocità. Solo una configurazionesimmetrica in tutte le direzioni produrrà un movimentonullo rispetto all’etere cinetico o sistemi di riferimentonaturale o privilegiato.

Etere cinetico e massaMeccanica reticolare dell'energia cinetica

Ciò si deve alla continua vibrazione e sincronizzazionedella massa con l’etere cinetico ed al gioco di forze

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 82

Page 83: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

elastiche prodotto dalla curvatura dei filamenti dell’etereglobale che presuppongono l’esistenza della massa. Se larisultante di queste forze non è nulla, cominciano imeccanismi della velocità fisica della massa.

Maggiori dettagli di questo meccanismo si trovano nellasezione di Fisica del movimento con gravità.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 83

Page 84: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 84

Page 85: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

3.d) Concetto e definizione di forza

Come si evince dai commenti sulle Leggi di Newton delladinamica, il nuovo paradigma della Fisica Globaleapprofondisce i concetti di forza e di accelerazione. Questiconcetti sarebbero legati ai tipi di movimento o moto definiti.

Forza / massa = accelerazioneN / kg = m / s²

Ormai non è più possibile stabilire una definizione di forzacosì rigida come quella della seconda legge di Newton o LeggeFondamentale della Dinamica. In primo luogo perché il concettoed i tipi di movimento non sono sempre riferiti alla massa e, insecondo luogo, perché esistono diversi tipi di energia oproprietà della struttura reticolare della materia o etere globale.

Non si può neppure sostenere che gli effetti dei nuovi tipi ocategorie di forze siano marginali, poiché si trovano in tutti iprocessi fisici e, sebbene possano sembrare quantitativamenteinsignificanti, per l’idea tradizionale della piccola deviazionedella luce quando passa vicino alle stelle o della piccolavariazione dell’orbita di Mercurio, non è assolutamente veroche siano importanti.

In economia, in fisica o in ogni altra scienza si può sempreeffettuare un’analisi parziale, bisogna però essere coscientidelle limitazioni di quest’analisi per non fraintendere ilmodello utilizzato.

Nei processi fisici di movimento non solo sono presentil’energia cinetica, conseguenza di una forza originata dellaenergia elettromagnetica e l’energia potenziale gravitazionale,ma anche nuovi tipi e categorie di forza e di energia dovuti al

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 85

Page 86: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

movimento dell’etere globale, come i cosiddetti fenomeni diespansione e contrazione dello spazio nell’ambitodell’Astrofisica ed i movimenti degli atomi e degli elettroni.

Il concetto di forza o risultante di forze è legato alla massa eall’accelerazione per la Legge Fondamentale della Dinamica diNewton, tuttavia lo comprendo meglio se associo il concettodi forza all’energia. In questo senso il concetto di forza siriferisce all’energia applicata in un punto o alla possibilità dellasua applicazione in un punto dello spazio nei cosiddetti campidi forza.

Matematicamente sipuò dire che la forzaè la derivata parzialedell’energia rispettoallo spazio, infatti, sefacciamo l’integraledella forza realizzatalungo un determinatospazio, ci daràl’energia. Quiandrebbero tenuti inconto i commentifatti nel libro sullaLegge di Gravità Globalesulla definizione dienergia ed il problemacon le sue unità e dimensioni.Con questa prospettiva ci apparirà un concetto può ampio diforza, con nuovi tipi di forze nella misura in cui appaianonuovi tipi di energie. Le categorie di energia saranno associatea loro volta ai tipi di movimento visti nella sezione precedente.

Ad esempio, un tipo di forza che provoca l’espansione e la

Jet Nebula Carina RitoccatoNASA

(Immagine di dominio pubblico)

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 86

Page 87: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

contrazione dell’universo sarebbe quella generata dall’energiaelastica accumulata nella massa con il meccanismo dellacreazione o compressione dell’etere globale.

Un altro nuovo tipo di forza sarebbe derivato anchedall’energia potenziale gravitazionale, questo genere di forzasarebbe responsabile della curvatura della luce e dellaprecessione del perielio di Mercurio. Nel caso dell’orbita diMercurio e di ogni massa in movimento di caduta libera, oltrealla forza di gravità di Newton, la nuova forza gravitazionaledipende dalla velocità della massa, più esattamente dalla suaenergia cinetica.

Il fatto che la forza di gravità abbia una componente derivatadalla velocità non altererebbe il concetto di forza, perché èsempre una forza della stessa natura di quella contemplatadalla Legge di Gravitazione Universale di Newton. E non altera nélo spazio né il tempo, come proposto dalla Teoria della Relativitàdi Einstein.

Di conseguenza, o si creano altri concetti fisici o diventanecessario modificare il concetto di forza, rendendoloparzialmente indipendente dalla massa e avvicinandolo almovimento e all’energia nelle sue diverse manifestazioni.

Parlando di nuovi concetti di forza, qualcosa di simile vienefatto dalla Teoria della Relatività Generale con il continuumspazio-tempo e la gravità come effetto geometrico. Uninconveniente importante del tentativo relativista è che èsbagliato e un altro, che più che aiutare nei nuovi concetti, ciòche fa è sfigurare i concetti basici della realtà fisica e delragionamento logico.

La definizione di forza e di altre magnitudini fisiche nellaMeccanica Quantica viene ignorata al di sotto di determinatilivelli di conoscenza, utilizzando, in questo caso con una certa

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 87

Page 88: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

proprietà, il Principio di Incertezza. La Meccanica Quantica iniziacioè ad utilizzare i concetti di forza ed energia a partire da certilivelli di aggregazione macroscopica e descrizioni puramentestatistiche della realtà osservata, con giustificazioniargomentali più che dubbiose.

Wikipedia propone la definizione di forza come ogniinterazione fra due o più corpi. Questa definizione di forza mipiace in quanto generale, ma presenta il problema delladefinizione di corpo, infatti, la stessa Wikipedia segnala piùavanti che la forza gravitazionale riguarda tutti i corpi. Ècertamente una definizione di forza in consonanza con laPrima Legge di Newton o Legge dell’Inerzia.

Wikipedia menziona anche i quattro tipi o generi di forzefondamentali come quelle che non si possono spiegare infunzione di altre più basiche. Le forze fondamentali sono:

Forza gravitazionale.Forza elettromagnetica.Forza nucleare debole.Forza nucleare forte.

Sembra che in quest’articolo di Wikipedia non sia ancora statainclusa l’unificazione della forza elettromagnetica e di quellanucleare debole nella cosiddetta forza elettrodebole.

Come sappiamo, la Meccanica Globale ha unificato la forzagravitazionale con l’interazione elettromagnetica e afferma chele forze nucleari, quella forte e quella debole, hanno naturasimile a quella del campo gravito-magnetico nell’insiemedell’atomo. In altre parole esisterebbe un’unica forzafondamentale che sarebbe la forza dell’elasticità reticolare.

Oltre ad ottenere l’unificazione dei quattro tipi di forze

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 88

Page 89: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

fondamentali, la forza reticolare spiegherebbe i nuovi tipi diforze definite dalla Meccanica Globale, come quelle cheprovocano l’espansione e la contrazione dell’universo o la giàmenzionata forza gravitazionale addizionale di effetto Merlin –Mercury and light.

Una definizione di forza più appropriata e più generale diquella fornita da Wikipedia sarebbe, a mio avviso, lamanifestazione in un punto nello spazio di ogni tipo di energia.Ovviamente, se si vuol parlare di campi di forze, si puòestendere il concetto di forza alla possibilità di manifestazioneconcreta d’energia.

Si noti la rilevanza “in un punto” nella nuova definizione diforza.

Un vantaggio di questa definizione di forza è che è statosemplificato il concetto di forza collegandolo alla definizionedi energia e dei suoi tipi. Inoltre la Dinamica Globale libera ladefinizione di forza dalla sua relazione con la massa o con icorpi a cui si riferisce Wikipedia, in conformità con ladefinizione di massa e di altri stati di aggregazione dell'etereglobale nel modello della Meccanica Globale.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 89

Page 90: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 90

Page 91: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

3.e) Definizione di accelerazione e velocità fisica

Il concetto o definizione di accelerazione fisica è moltosemplice, perché è la variazione della velocità per unità ditempo. Nel modello della Dinamica Globale, con uno spazioeuclideo ed un tempo assoluto, il concetto si semplifica dimolto, nonostante appaiano nuovi tipi di movimento o motocome abbiamo visto nella sezione corrispondente.

In realtà, l’etere globale supporta il campo di gravità, l'energiacinetica e la massa; quindi, questi nomi possono essere usati inmodo intercambiabile. I diversi nomi aiutano il cervelloricordare le molte proprietà di etere globale.

Vi è un problema con il concetto di accelerazione fisicadovuto alla Teoria della Relatività ed al suo Principio diEquivalenza rispetto al tempo e alla stessa relatività dellospazio.

Il Principio daEquivalenza di RelativitàGenerale dice che sipotrebbe pensare chenon si riesce adifferenziare fra glieffetti dell’accelerazionedella gravità el’accelerazione fisica peraltri motivi. Nel librodella Teoria dellaRelatività, Elementi eCritica, una sezione èdedicata a discutere gli

Galassia spirale NGC 1309NASA

(Immagine di dominio pubblico)

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 91

Page 92: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

errori di questoprincipio, soprattutto sul esempio mentale –nonsperimentali–, dell'ascensore su cui si basa.

In particolare, il libro dice: “Tuttavia, questo esempio l'ascensore nonfunzionerà per la luce o per una persona e un giroscopio, perché nessunodei tre sarebbe attratto alla forza di gravità.”

A parte l’esempio precedente, è vero che da un punto di vistafisico, tali concetti hanno molti elementi in comune ed èprimordiale capire le caratteristiche di entrambi i movimenticon accelerazione per stabilire quando si comportano allostesso modo e in cosa si distingue un’accelerazione fisica daun’altra. E, se fosse possibile, prescindere da principi fisiciimposti artificialmente anziché rispettare i fatti osservatiempiricamente.

Vediamo l’esempio seguente:

Bosco incantato.

Pensiamo ad uno spazio con alberi in cui facciamo unapasseggiata. Sarà una passeggiata gradevole se non ci sonomolti alberi che ci impediscono continuamente di andareavanti. In altri termini, nel bosco ci sarà una determinatadensità di alberi innata ed indipendente dall’osservatore.Indubbiamente altri boschi possono essere più o menofolti.

Adesso andiamo nel bosco a fare futin, noteremo chedobbiamo fare più attenzione quando ci muoviamo pernon scontrarci con gli alberi. Più veloce andiamo, più foltoci sembrerà il bosco, cioè, l’accelerazione fisica cambia ladensità soggettiva di alberi nel bosco.

Pensiamo adesso, ma solo per un attimo, che siamo deigiganti e che andiamo a fare merenda nel bosco incantato,

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 92

Page 93: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

sicuramente ci sembrerà di nuovo che il bosco è più foltoche nel primo caso.

Allo stesso modo ma operando al contrario, potremmotrovare tre boschi diversi nella loro densità di alberi, ma ladensità avvertita da ogni osservatore è esattamente lastessa.

In questo caso il lavoro scientifico non consiste nelmantenere questa confusione apparente dei boschi condefinizione relativa, conseguenza della soggettività naturaledei nostri sensi.

Non è consistente neanche la definizione di un sistema dimisure diverso per ogni situazione, in modo tale che siaimpossibile farsi un’idea intuitiva della realtà, percostringerci a cambiare unità continuamente. Ed ancorameno costringerci a fare calcoli di equazioni con tensoricome se ci trovassimo in un bosco qualsiasi sperdutonell’universo per fare una passeggiatina nel bosco vicino acasa.

Quest’esempio del bosco incantato ci aiuta a capirel’equivalenza parziale fra gravità e velocità, o variazioni nelcampo de gravità e l’accelerazione o variazione della velocità.

Come vedremo più avanti parlando del movimento congravità, la frequenza di risonanza della massa cambia con lagravità e con le variazioni nella velocità o accelerazione fisicaper meccanismo nel movimento sull’etere gravitazionale ocinetico.

La relazione tipica fra accelerazione fisica nell’etere globale eaccelerazione della gravità è di fisica elementare, dato chel’effetto più notorio della gravità è un’accelerazione centripetaper definizione, vale a dire, una forza per unità di massa che

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 93

Page 94: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

subisce un oggetto, diretta verso il centro del campo di gravitàdi un altro oggetto.

Le unità fisiche della definizione dell’accelerazione dellagravità coincidono con l’accelerazione. Matematicamente sipuò dire che il concetto normale di gravità è un casoparticolare dell’accelerazione astratta. Ma oltre la costante G esua unite, è necessario includere un altro termine –con la suaunite–, nella formula di gravità per raccogliere l'effetto dellavelocità relativa all'etere cinetico.

Al contempo, dal punto di vista fisico, si può affermare chel’accelerazione come conseguenza dell’esistenza della gravità èdovuta all'elasticità della struttura reticolare della materia oetere gravitazionale e sua simmetria radiale.

Inoltre, com’è già stato ripetuto diverse volte nel corso diquesto libro, l’accelerazione dovuta alla gravità è conseguenzadelle due componenti dell’atractis causa che genera la forzaglobale della gravità. Non vi è, cioè, distorsione dello spazio nédel tempo, solo di qualche teoria fisica.

Casi interessanti di accelerazione dovuta alla forza di gravitàglobale sono:

Talvolta, in conformità con la definizione di accelerazionedella gravità, quest’ultima può essere nulla per lacompensazione dell’effetto dei due campi gravitazionali,ma la mancata esistenza della curvatura longitudinale deifilamenti dell’etere gravitazionale non significa che latensione longitudinale dell’etere globale sia sparita in quelpunto.

Per l’orbita dei pianeti, la Legge di Gravitazione Universale diNewton fornisce le relazioni fra inerzia e forza centrifuga egravità o forza di accelerazione centripeta che devono

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 94

Page 95: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

esistere per conseguire un’orbita stabile nel caso di orbiteplanetarie.

Tuttavia la piccola deviazione della precessione anomaladei pianeti viene spiegata per Paul Gerber, la RelativitàGenerale, con la sua consueta complicazione matematica emancanza di senso fisico, e dalla Dinamica Generale conl’effetto Merlin –in ordine cronologico, tutti e tre con lastessa formula e diverse teorie fisiche.

Con la velocità la massa incrementa, sia in presenza digravità che nel caso in cui sia assente; ma solo con gravitàvi sono inoltre variazioni intrinseche della forza di gravitàper unità di massa, conseguenza della maggior interazionegravitazionale con la velocità, spiegata nell’effetto Merlin.

Le variazioni della forza di gravità a cui si riferisce l’effettoMerlin sono diverse da quelle derivate sia dalla variazionedella distanza che dalla variazione della massa nella formuladi gravità di Newton.

Un altro aspetto rilevante dello sviluppo della teoria dellagravitazione è la forza prodotta dalla curvatura della luce inpresenza di massa. Questo fatto dipende curiosamente daldoppio della forza di accelerazione di gravità di Newton,come riconosciuto dalla Relatività Generale, giustificando inuna deformazione dello spazio a causa di energia.

Per la Fisica Globale, ciò che fa sì che la curvatura della lucesia equivalente al doppio è l’effetto Merlin o secondacomponente della causa atractis, spiegato nel libro sullaLegge di Gravità Globale.

La Relatività Generale indica che, in un caso come nell'altro,la distorsione dello spazio è dovuta all'energia totale, cioè,sembra che la gravità è detto distorsione. Di conseguenza,il ragionamento è perso, e non è chiaro che la forza di

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 95

Page 96: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

gravità è duplice sia energia elettromagnetica come cinetica,ma non per l'energia equivalente à massa normale. Questoaspetto è fondamentale per la comprensione deimeccanismi di movimento nell'etere globale, con o senzagravità.

La Fisica Globale si basa sul Principio di ConservazioneGlobale che, come indica lo stesso nome, presupponeun’equivalenza più generale di quella della Teoria della Relatività,in quanto include la gravità insieme alla massa e all’energia.Malgrado ciò, è diversa ed è più nella linea dell’estensione delclassico Principio di Conservazione dell’Energia.

Al contrario, rispetto alle variazioni della gravità eall’accelerazione fisica del movimento sull’etere gravitazionalecinetico o globale, l’equivalenza è più ristretta, nonpresuppone infatti un’identità completa fra i concetti diaccelerazione e gravità ed ancora meno conferisce effettitemporali a nessuna delle due.

L’equivalenza globale qui esposta si basa sull’unificazione delleforze fondamentali da parte della Meccanica Globale e suglieffetti energetici della velocità fisica, l’accelerazione e la gravitàsulla massa, studiati dalla Legge di Gravità Globale e dallaDinamica Globale.

Nell’esempio del bosco incantato, è equivalente che ci siano piùalberi o che siamo noi a muoverci, anzi, che il bosco si muovaverso di noi, da quanto analizzato i tre casi sonoindistinguibili. Ma il numero di alberi è diverso se sappiamofare i calcoli.

Infine, indipendentemente dall’assegnazione o meno di effettitemporali alla gravità e alla velocità fisica, la Dinamica Globale,grazie alla spiegazione dell’orbita di Mercurio e alla curvaturadella luce con l’effetto Merlin, rende superfluo il principio

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 96

Page 97: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

fisico di uguaglianza fra massa inerziale e massa gravitazionale,sia della Meccanica Classica che della Teoria della Relatività.

La definizione della massa nella Meccanica Globale si basa sullarealtà fisica e non sul suo comportamento inerziale ogravitazionale. La massa fisica è unica in conformità con laMeccanica Globale ed il comportamento della massa dipendedalle forze e dalle energie con le quali interagisce.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 97

Page 98: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 98

Page 99: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

3.f) Meccanica del movimento uniforme eaccelerato

Parlando del movimento in generale, abbiamo visto lecaratteristiche e le proprietà della velocità della luce o energiaelettromagnetica.

Abbiamo anche presentato l'origine, il significato ed ilsupporto materiale dell’energia cinetica legato alla velocitàfisica della massa sulla struttura reticolare della materia, etereglobale o cinetico.

La rottura della simmetria totale da parte della massa quandosi crea il campo gravitazionale, dovuto all’energia potenzialegravitazionale, comporta due tipi di effetti sulla meccanica delmovimento fisico:

Accelerazione della caduta libera dei corpi, corrispondentealla Legge di Gravitazione Universale di Newton, che opereràin conformità con la seconda Legge di Newton o diproporzionalità della forza, massa ed accelerazione,prendendo in considerazione l’incremento di massa con lavelocità.

La differenza principale fra il movimento fisico consimmetria totale ed il movimento accelerato di cadutalibera è che l’energia cinetica viene fornita normalmentedall’energia potenziale gravitazionale nel secondo.

L’effetto Merlin o seconda componente dell’atractis causa,trattato nel libro sulla Legge di Gravità Globale, spiegal’effetto della curvatura della luce sulle lenti gravitazionali ela precessione anomala delle orbite dei pianeti.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 99

Page 100: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Approfondiremo adesso il significato fisico dell’energiacinetica come causa diretta del movimento e nelfunzionamento della meccanica della velocità fisica el’accelerazione della massa o senza gravità.

Nella sezione dedicata al Fisica del Movimento con gravitàvedremo che la meccanica del movimento fisico della massacon la simmetria radiale della gravità è uguale a quello disimmetria totale con l’addizione della forza intrinseca dellagravità, la quale ha due componenti.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 100

Page 101: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

3.f.1. Fisica del movimento senza gravità

Studieremo in questa sezione la meccanica del movimento deicorpi con massa in una fisica teorica di simmetria totale dellastruttura reticolare dell’etere cinetico.

Vediamo le diverse situazioni della massa e dell’energiacinetica rispetto alla velocità e l’accelerazione fisica:

Riposo.

La massa complessiva è la massa a riposo più massacinetica –massa equivalente all'energia cinetica–; ma, inquesto caso, l'energia cinetica è zero.

Stiamo parlando sempre in un modello con spazioeuclideo, tempo assoluto e velocità misurate rispetto alsistema di riferimento naturale o etere cinetico.

L’etere cinetico o globale è in costante vibrazione esincronizzata con la risonanza della massa.

La velocità fisica privilegiata è pari a zero quando la massaè in quiete rispetto all’etere cinetico –sistema naturale diriferimento dell’energia cinetica–. L’energia cinetica è nullae dunque vi è un equilibrio del gioco di forzetridimensionale nell’interazione fra l’etere cinetico e lamassa, data la simmetria totale dell’etere globale chepresupponiamo.

Sebbene non ci sia movimento fisico della massa sull’eterecinetico, se si cambia il sistema di riferimento ci saràmovimento relativo, ma la massa fisica non avrà subitocambiamenti e l’energia cinetica sarà ancora nulla. Vale a

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 101

Page 102: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

dire, il movimento relativo non esprime dovutamente larealtà fisica soggiacente. È come quando si va in macchinae sembra che gli alberi si muovano.

La massa in quiete o movimento nullo(Sistema de riferimento naturale)

Fisica del movimento rettilineo uniforme.

Dopo un’accelerazione istantanea o accelerazione per unlasso di tempo specifico, possiamo definire una tappa fisicadi movimento rettilineo uniforme.

Adesso vi è una certa quantità di energia cinetica, apportatadalla forza che ha prodotto la suddetta accelerazione. Lamassa fisica si sarà deformata o avrà variato la suaconfigurazione spaziale assorbendo l’energia; e avrà unaforma ellissoidale come quella della figura. Questoassorbimento e questa deformazione spaziale della massaglobale è l’essenza dell’energia cinetica.

Di conseguenza, il concetto di incremento della massarelativista –indipendentemente dalla loro formalismomatematico– è giusto solo quando viene utilizzato ilsistema di riferimento naturale del movimento fisico oetere cinetico.

Continuando il caso di simmetria totale, la vibrazionedell’etere globale sarà sincronizzata con la vibrazione orisonanza della massa, dato che la massa è costituita da

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 102

Page 103: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

filamenti dell’etere globale.

L’interazione dell’energia elastica dei filamenti delle spiralidella massa in movimento con l’etere cinetico circondanteprovocherà delle forze, per la tendenza naturale dell’eterecinetico a ritornare allo stato di simmetria totale; quindi, laconfigurazione spaziale della massa non ha più lasimmetria della figura della massa in riposo o, in altritermini, il gioco di forze inizialmente non darà unarisultante nulla come nel caso del riposo.

Le vibrazioni o energia interna entrambi i filamenti dimassa come d’etere cinetico –linee rosse nella figura–influenzeranno la massa en funzione di angolazione epunto di contatto. Siamo di analizzare in questi termini; main realtà, è un processo interno, perché crediamo che lamassa è costituito da spirali di filamenti di etere cinetico.

Continuando l'analisi della figura, lo scambio di energiasarà maggiore sul lato destro del punto di contatto visibile,e la massa si sposta verso sinistra. Allo stesso tempo, ilmovimento verso sinistra produrre più resistenza àmovimento maggiore è la velocità della massa.

Di conseguenza, le forze si equilibreranno per la meccanicadel movimento della massa, poiché esso aumenterà latensione dei filamenti delle spirali nel senso delmovimento. Tutto ciò, considerando l’insieme di effettisulle tre dimensioni dello spazio euclideo.

Analogamente, lo scambio di energia totale è zero, perchéle forze –frecce verticali– sono uguale ma opposta.Logicamente, quando la velocità, bilancia il suddettoscambio di energia, inizierà il movimento uniforme inassenza altre forze.

Mentre l’energia cinetica non subirà variazioni, la velocità

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 103

Page 104: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Etere cineticoEquilibrio dinamico delle forze elastiche

continuerà con movimento uniforme, che è coerente conla legge d'Inerzia di Newton.

D’altra parte, il movimento fisico fa sì che la massaraggiunga la prossima vibrazione dei filamenti dell’eterecinetico poco prima che sia in riposo e così via. Detto inaltre parole, la frequenza di risonanza della massa saràsuperiore a quella dello stato di quiete.

In questo modo, lafrequenza dirisonanza dellamassa, aumentatadalla meccanicafisica delmovimento, èancorasincronizzata con ifilamenti dell’etere globale. Vale a dire, il movimento fisicosull’etere globale è il meccanismo di equilibrio dellarisonanza della massa e dell’etere globale o della lorosincronizzazione.

La frequenza di risonanza o vibrazione della massa èaumentata con la velocità sull’etere globale; ma sembra cheil tempo non è cambiato in questo caso, a meno che sidefinisca precisamente in base a tale frequenza, come lo fala Teoria della Relatività di Einstein.

Fisica del movimento rettilineo con accelerazione.

L’accelerazione fisica all’interno del sistema di riferimentonaturale dell’etere globale comporta un aumentodell’energia cinetica. Il processo è simile al caso precedentedi movimento rettilineo uniforme poiché presentacambiamenti o accelerazioni rispetto allo stato di riposo.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 104

Page 105: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

L’aumento di energia cinetica comporterà un maggioraumento e una maggior deformazione della massa. Inoltrela maggior velocità provocherà l’aumento della risonanzadella massa per sincronizzarsi con l’etere cinetico.

In questo caso, il tempo è inalterato.

Tuttavia, nella Teoria della Relatività di Einstein, ciò chedetermina l’unità di tempo relativo è la velocità, el’accelerazione provoca cambiamenti in quest’unità.

Con queste caratteristiche del modello sul movimento,avrebbe subito conoscere le dimensioni di una reticola del’etere cinetico, se è direttamente correlata alla frequenza dirisonanza della massa.

Non sorprende, la velocità massima della massa è la velocità ditrasmissione della tensione longitudinale dell'etere globale –uguale alla velocità della luce– perché a quella velocità sarebbein un livello di energia associata c², che comporta un limitefisico.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 105

Page 106: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 106

Page 107: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

3.f.2. Fisica del movimento con gravità

Questa sezione studia un’importante caratteristica delmovimento sulla struttura reticolare de la materia, etereglobale, gravitazionale o cinetico con la simmetria radiale dellagravità, in contrapposizione alla fisica del movimento teoricosull’etere globale con simmetria totale studiata nella paginaprecedente.

Mi riferisco all’effetto Merlin, che provoca la curvatura dellaluce per le lenti gravitazionali e la piccola deviazione delleorbite dei pianeti rispetto a quanto previsto dalla Legge diGravitazione Universale di Newton, entrambi i fenomeni naturalispiegati dalla Relatività Generale di Einstein con le sue equazionidi campo e la sua distorsione dello spazio e del tempo.Tuttavia, il primo a spiegare la precessione anomala diMercurio era Paul Gerber, con una formula identica.

L’importanza di questa caratteristica fisica risiede nel fatto chenon solo è compatibile con la costituzione della massa,l’energia elettromagnetica ed il modello della Meccanica Globalenell’insieme, lo rafforza al contempo. Detto in altri modi, lanuova spiegazione della meccanica del movimento in gravitàevidenzia l’inesattezza della meccanica relativista.

Come nel movimento senza gravità, questa sezione non harilevato alcun motivo di pensare che il tempo e lo spazio sonorelativi, ma piuttosto il contrario. Cioè, le ragioni meccanicheper cui gli orologi atomici sono fuori sincrono con ilmovimento e la gravità sono spiegati.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 107

Page 108: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 108

Page 109: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Legge della Gravità Globale

3.f.2.a) Dinamica del movimento della luce

Indipendentemente dalla descrizione del movimentoondulatorio e dalle Leggi di Maxwell, il movimento della lucemostra una piccola variazione angolare quando passa vicinoalle stelle o curvatura della luce. Il effetto di lenti gravitazionaliaiuta a capirne la natura dell’energia elettromagnetica.

Le caratteristiche della propagazione dell’energiaelettromagnetica della luce nell’etere luminifero –campo degravità– sono state discusse nel libro sulla Meccanica Globale e ladimostrazione matematica della curvatura della luce èeffettuata nella sezione Esperimenti di energia del libro sulla Leggedi Gravità Globale. Quest'ultimo libro contiene una dettagliataargomentazione sulla teoria gravitazionale della massa,l’energia elettromagnetica ed l’energia cinetica.

Le Leggi di Gravità Globale sono una formula matematicasemplice che comprende le implicazioni dell’effetto Merlin oseconda componente dell’atractis causa sulla Legge di GravitazioneUniversale di Newton. Riepilogando, la formula aggiungel’energia cinetica nell’interazione gravitazionale.

Concettualmente si osserva che la massa globale dell’oggettoin movimento non appare nella formula perché dovrebbe

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 109

Page 110: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

apparire in entrambi i lati dell’equazione, cioè, un incrementodella massa globale non altererebbe l’orbita dei pianeti né lavelocità di caduta libera dei corpi se non fosse per il fattore dicorrezione introdotto per l’effetto gravitazionale doppio dellamassa cinetica –massa equivalente all'energia elettromagneticatrasformata in energia cinetica–, che provoca un aumento dellaforza di gravità per unità di massa.

Per il caso della luce bisognerebbe formulare l’equazione intermini di energia, tuttavia sarebbe totalmente equivalente aquella presentata, poiché la massa fisica non è altro che untipo di energia elastica o stato di aggregazione dell’etereglobale o gravitazionale.

Logicamente ragionamento farà riferimento alla energiaelettromagnetica piuttosto che cinetica. Per il caso della luce,siccome la sua velocità è uguale alle onde gravitazionali –propagazione della tensione longitudinale dell'eteregravitazionale–, l’interazione gravitazionale dovuta alla velocitàfisica sarà esattamente il doppio della massa; lo stesso risultatodell’eclissi solare del 1919 e quello offerto dalla meccanicarelativista, ma alterando lo spazio in funzione dell’energia.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 110

Page 111: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

3.f.2.b) Fisica della caduta libera dei corpi

Secondo Wikipedia, il movimento di caduta libera dei corpi è ilmovimento su cui hanno effetto solo le forze di gravità. Siparla tuttavia di caduta libera nei casi di movimento condistorsione dello spazio e del tempo dovuti all’energiagravitazionale nella Relatività Generale.

La Dinamica Globale spiega la deviazione fisica nel movimentodi caduta libera rispetto a quanto previsto dalla Legge diGravitazione di Newton in modo alternativo alla Teoria dellaRelatività di Einstein, mantenendo i principi di spazio euclideoe di tempo assoluto ed ovviamente senza utilizzare dimensioniartificiali né cambiamenti della realtà fisica per ogniosservatore.

La dimostrazione matematica della precessione anomala diMercurio con la formula della Legge di Gravità Globale si trovaanche nella sezione sull’Esperimento di energia, citata prima.

Questa particolarità della fisica della caduta libera si puòillustrare in modo semplice in base ai seguenti punti:

Massa a riposo nel campo di gravità.

L’etere gravitazionale è in costante vibrazione esincronizzata con la risonanza della massa.Logicamente più grande è la tensione della curvaturalongitudinale dell’etere gravitazionale, più veloce sarà la suavibrazione ed anche la frequenza di risonanza della massa.

Nella realtà fisica più intuitiva, ciò che avviene è unincremento dell’intensità del campo gravitazionale, che

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 111

Page 112: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

avrebbe le stesse conseguenze di quelle menzionate nellasezione precedente sul movimento senza gravità.

Pare che il tempo non subisca nessun tipo di accelerazioneo aumento del ritmo assoluto, a meno che non lomisuriamo in funzione della risonanza della massa, comeviene fatto dalla meccanica relativista, non è però il caso delmodello fisico della Fisica Globale.

L’energia cinetica e la velocità della massa fisica.

Nella sezione 3.c.3.Velocità fisica della massa sono statistudiati gli elementi che intervengono nella definizionedella velocità della massa, in modo particolare il concettodi massa nella Meccanica Globale ed il supporto materialedell’energia cinetica.

Movimento dei corpi con massa con simmetria totale.

Le particolarità comuni del movimento sull’etere globale ocinetico con simmetria totale sono state trattateinizialmente nella sezione sulla Fisica del movimento senzagravità.

L’energia cinetica è la causante della meccanica delmovimento della massa in una teorica simmetria totaledell’etere globale e che, come potremo vedere, interesseràanche il movimento di caduta libera dei corpi di cui cistiamo occupando.

Ho spiegato i diversi stati di movimento della massa,riposo o quiete, movimento uniforme ed accelerazione,oltre al significato o funzione della corrispondente energiacinetica legata agli stessi. In altre parole, la meccanica delmovimento come risposta alla massa cinetica e lasincronizzazione della risonanza della massa con lavibrazione dell’etere globale nei cambiamenti di velocità

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 112

Page 113: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

della massa.

Movimento di caduta libera nella Meccanica diNewton (Simmetria radiale)

Questo movimento assomiglia allo spostamento consimmetria totale quando la forza applicata è la forza digravità di Newton. Questa forza è la prima componentedell’atractis causa nella Legge di Gravità Globale.

Etere gravitazionaleMeccanismo de caduta libera dei corpi

La particolarità di aumento della massa con la velocitàderivata dalla massa relativista non avrebbe ripercussionisull’accelerazione, poiché la gravità di Newton aumenterànella stessa proporzione della massa. In precedenza, inquesto stesso libro e nel libro sulla Legge di Gravità Globale, èstato detto che quest’aumento della massa con la velocità ègiusto ammesso che la velocità sia misurata rispetto alsistema di riferimento naturale o privilegiato –eteregravitazionale o globale.

Seconda componente fisica dell’atractis causa oeffetto Merlin.

L’effetto avviene in ogni spostamento della massa fisicaattraverso l’etere globale con simmetria radiale. Dettoaltrimenti, apparirà nei casi della gravità di Newton in cui cisia inoltre movimento della massa rispetto al sistemanaturale di riferimento.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 113

Page 114: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Va solo spiegato ancora perché la deviazione è minore nelcaso del movimento di caduta libera dei corpi rispetto aquello del movimento della luce.

La differenza fra il movimento con gravità della luce e deicorpi con massa è rilevante perché, nonostante esistano,entrambe le deviazioni rispetto alla Legge di Gravitazione diNewton si possono spiegare con la stessa formula e con lostesso ragionamento. L’effetto Merlin è il risultatodell’incremento dell’interazione gravitazionale dovuta allavelocità, e l’energia –cinetica o elettromagnetica– laquantifica in entrambi i casi.

La quantificazione è data dall’energia cinetica perchéquest’ultima comporta un movimento della massa globalee, tenendo in conto la sua velocità, presuppone un’energiaequivalente all’energia elettromagnetica o gravitazionalenecessaria per raggiungere tale velocità dalla situazioneiniziale di riposo nel suo ambito di riferimento naturale oetere gravitazionale.

In altre parole, la seconda componente dell’atractis causa oeffetto Merlin sulla massa globale è uguale alla forza digravità di Newton sulla massa cinetica o incremento dellamassa in riposo dovuto alla velocità, poiché la forza digravità sull’energia elettromagnetica è doppia. Una partecompenserebbe l’incremento di massa con la velocità,mantenendo la forza di gravità per unità di massa, e l’altraprodurrebbe un incremento nella forza di gravità per unitàdi massa.

L'energia potenziale gravitazionale è anche influenzata,come viene discusso nella sezione sull’Energia potenziale dellibro della Legge di Gravità Globale.

In conclusione, siccome la forza di gravità globale per

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 114

Page 115: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

unità di massa aumenterà, l’orbita dei pianeti e, in generale,il movimento di caduta libera dei corpi con massa, nesubiranno gli effetti.

D'altra parte, la Relatività Generale utilizza l'energia cineticaaddizionale –o energia in generale– di alterare spazio otempo a seconda del sistema di riferimento utilizzano-modo che i loro calcoli sono coerenti, anche se i calcolinon hanno molto senso.

La proporzionalità fra forza, massa e l'accelerazione è ancoramantenuto nel modello da Fisica Globale, ma deve tenerpresente aumenti intrinseche in massa e la forza di gravitàglobal con la velocità, indipendentemente dalla ridotta forza digravità con la distanza.

Un altro aspetto importante è l'incapacità di determinare laCostante di Gravitazione Universale quando la velocitàrelativa all'etere cinetico non è noto. Ad esempio, dato chesulla Terra ci sarà sempre un'energia cinetica comune a tutti glioggetti sul pianeta e il pianeta stesso, la seconda componentedella atractis causa sarà inclusa nella Costante di GravitazioneUniversale.

La sezione della paradossa relativistica Ultimo Delfino nel libroAstrofisica e Cosmologia Globale discute in dettaglio l'impossibilitànominata e le conseguenze sulle orbite planetarie di diverseipotesi circa all'etere cinetico o gravitazionale.

Inoltre, vi è un progetto per misurare la Costante diGravitazione Universale nello spazio. Secondo nostro analisi,misure con diverse velocità e posizioni, potrebbero consentirela determinazione del movimento relativo del Sole rispettoall'etere cinetico in cui si muove.

Inoltre, le misure sulla Terra potrebbe determinare detta

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 115

Page 116: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

costante con il suo viaggio annuale, ma è dubbio che laprecisione della misurazione è sufficientemente buona. Forseun'analisi ad hoc delle misure effettuate nell'esperimentoGravity Probe B in diversi periodi della loro durata potrebbefornire qualche risultato.

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 116

Page 117: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

3.f.2.c) Fisica del movimento normale dei corpi congravità

Quando aggiungiamo altre forze alla caduta libera dei corpi,l’energia cinetica dell’insieme può far sì che il corpo non simuova verso la massa che genera il campo di gravità. Ladirezione ed il senso del movimento dei corpi dipenderà dallaconfigurazione spaziale della massa globale dell’oggetto inmovimento e dell'etere gravitazionale, cinetico o globale. Laforza risultante, conseguenza dello scambio di energia, date leconfigurazioni spaziali sopra indicate, sarà la causante delmovimento.

Etere gravitazionale e la massa cineticaCuore stregato

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 117

Page 118: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Nell’immagine del cuore stregato si può osservare che, per ladisposizione dei fili –maggior separazione nella parte altarispetto a quella bassa–, un oggetto sul cuore si muoverebbeverso l’alto con la vibrazione dei fili –presupponendo chepresentino una leggera convessità rispetto all’asse verticalecentrale e che abbiano una certa tensione longitudinale.

Dunque, se l’oggetto ha la forma del triangolo nerodell’immagine, questa forma farà sì che l’oggetto si muovaverso il basso, giacché la configurazione spaziale del triangoloavrà sicuramente un effetto maggiore di quello della piccolaseparazione graduale dei fili.

Il fatto che siano la configurazione spaziale della massa globalee dell'etere gravitazionale –il mezzo di supporto di gravità, lamassa ed energia cinetica– i fattori che determinano ilmovimento, è la giustificazione che un oggetto in movimentonon si fermi finché non si applichino le forze necessarie, comeabbiamo osservato nella sezione precedente sulla Fisica delmovimento senza gravità.

* * *

♦Quando Sir Magufo finisce il libro,chiama tutto contento Einsaltro,

che passa il suo tempo girando attorno al Sole eguardando la Luna,

lo ringrazia per la collaborazione e gli chiede:

–Tu credi che qualche scienziato si arrabbierà per tuttaquesta tettoria?–

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 118

Page 119: LA DINAMICA GLOBALE - molwick.com · Natura del tempo c. Concetto e definizione de movimento Tipi de moto o movimento ... All'interno della Fisica Globale, un primo gruppo di principi

Einsaltro fa un paio di giri, guarda María José e lerisponde:

–Credo di no. Semmai si arrabbieranno quelli che noncredono in niente

perché non lo sanno valorizzare da soli.È più verosimile che gli scienziati si inceppino un po’!–

Fisica e Dinamica Globale

José Tiberius 119