Locale e Globale

13
Istituto Giustiniani Rapallo, 28 settembre 2010 LOCALE E GLOBALE LOCALE E GLOBALE Introduzione alla Scienza Introduzione alla Scienza della Complessità della Complessità Marinella De Simone e Dario Simoncini Marinella De Simone e Dario Simoncini www.complexityinstitute.it www.complexityinstitute.it [email protected] [email protected]

description

Quali sono le distorsioni che conseguono da un uso non appropriato del concetto di \'complesso\'? Visione locale e globale per comprendere i diversi livelli in cui operiamo correntemente

Transcript of Locale e Globale

Page 1: Locale e Globale

Istituto GiustinianiRapallo, 28 settembre 2010

LOCALE E GLOBALELOCALE E GLOBALE

Introduzione alla Scienza Introduzione alla Scienza della Complessitàdella Complessità

Marinella De Simone e Dario SimonciniMarinella De Simone e Dario Simonciniwww.complexityinstitute.itwww.complexityinstitute.itinfo@[email protected]

Page 2: Locale e Globale

LA LA GERARCHIAGERARCHIA

DELLADELLAVITAVITA

Page 3: Locale e Globale

NUOVI TIPI DI RELAZIONINUOVI TIPI DI RELAZIONI

nei sistemi complessi l’aspetto nei sistemi complessi l’aspetto cruciale cruciale

per il comportamento per il comportamento non è più costituito dalla natura non è più costituito dalla natura

dei singoli elementi, dei singoli elementi, ma dalle relazioni fra gli elementi ma dalle relazioni fra gli elementi

(relazioni cooperative e (relazioni cooperative e generative)generative)

Page 4: Locale e Globale

Teoria della complessitàTeoria della complessità Osservazione sia del livello locale che di Osservazione sia del livello locale che di

quello globale: dal livello personale al livello quello globale: dal livello personale al livello relazionalerelazionale

Circuiti generativi organizzati in un sistema Circuiti generativi organizzati in un sistema gerarchico di livelli emergentigerarchico di livelli emergenti

Osservazione delle reti di relazioni: processo Osservazione delle reti di relazioni: processo di contaminazione socialedi contaminazione sociale

Page 5: Locale e Globale

ORGANIZZAZIONI GERARCHICHE UMANE:ORGANIZZAZIONI GERARCHICHE UMANE:

Freccia Freccia verso verso

il il bassobasso

Page 6: Locale e Globale

FRECCIA FRECCIA VERSO VERSO

L’L’ALTOALTO

ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE GERARCHICA GERARCHICA DELLA VITA:DELLA VITA:

Page 7: Locale e Globale

““Inscatolamento” Inscatolamento” progressivo progressivo

di sistemi sempre più di sistemi sempre più complessi, dagli atomi complessi, dagli atomi fino alle società umanefino alle società umane Ad ogni livello le Ad ogni livello le “possibilità creative” e “possibilità creative” e

combinatorie combinatorie aumentano aumentano

esponenzialmenteesponenzialmente Il sistema della vita ha un “ordine”Il sistema della vita ha un “ordine” tale che solo una minima parte delletale che solo una minima parte delle

potenziali combinazioni chimiche potenziali combinazioni chimiche e biologiche esiste effettivamente e biologiche esiste effettivamente

sulla Terrasulla Terra

I LIVELLI I LIVELLI GERARCHICIGERARCHICI

Page 8: Locale e Globale

COMPLESSITA’SISTEMA

EORGANIZZAZION

E

Page 9: Locale e Globale

CHE COSA E’ UN SISTEMA COMPLESSO?

QUALI SONO LE SUE CARATTERISTICHE?

Page 10: Locale e Globale

COMPLESSO O COMPLICATO ?

COMPLESSOCOMPLICATO

ETIMOLOGIA

APPROCCIO

SOLUZIONE

ESEMPIO

CUM PLICUM (PIEGA DEL FOGLIO)

CUM PLEXUM (NODO O INTRECCIO)

ANALITICO SINTETICO O SISTEMICO

RADDRIZZANDO LE PIEGHE → SPIEGANDO

COMPRENDENDO L’INSIEME

MECCANISMO → OROLOGIO

ORGANISMO → UOMO

Page 11: Locale e Globale

POCHE

MOLTE

MOLTE MOLTISSIME

POCHE

ANALITICO SISTEMICO

LINEARI

LINEARI E NON

RELAZIONI

VA

RIA

BIL

I

TIPO

DI

REL

AZI

ON

E

APPROCCIO RISOLUTIVO

FACILE COMPLICATO

COMPLESSO

SCALA DEI PROBLEMI

Page 12: Locale e Globale

UN SISTEMA COMPLESSO …

• E’ COMPOSTO DA MOLTI ELEMENTI

• HA UN ELEVATO NUMERO DI RELAZIONI TRA GLI ELEMENTI

• TALI RELAZIONI POSSONO ESSERE LINEARI E NON

• ESSENDO PIU’ DELLA SEMPLICE SOMMA DELLE PARTI HA CARATTERISTICHE PROPRIE

• PUO’ ESSERE COMPRESO SOLO ATTRAVERSO UNA VISIONE DI SINTESI E NON ATTRAVERSO L’ANALISI DEI SUOI ELEMENTI

Page 13: Locale e Globale

Domande conclusiveDomande conclusive Quali sono le distorsioni che conseguono Quali sono le distorsioni che conseguono

da un uso non appropriato del concetto di da un uso non appropriato del concetto di “complesso”? Quali esempi nella vita “complesso”? Quali esempi nella vita quotidiana?quotidiana?

Quale sono le distorsioni che conseguono Quale sono le distorsioni che conseguono da un appiattimento dei livelli locali e da un appiattimento dei livelli locali e globali nella scuola? Quali esempi nella globali nella scuola? Quali esempi nella vita quotidiana?vita quotidiana?