Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti...

75
Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti Esteri Tassi di cambio Determinazione del tasso di cambio Modello di Mundell-Fleming Principi di economia II – Macroeconomia 11. Macroeconomia delle economie aperte Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell’Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Universit` a degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2017-18 1 Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Universit` a degli Studi di Milano-Bicocca, Via Bicocca degli Arcimboldi 8, 20126, Milano, E-mail: [email protected] Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 1/75

Transcript of Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti...

Page 1: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Principi di economia II – Macroeconomia11. Macroeconomia delle economie aperte

Giuseppe Vittucci Marzetti1

Corso di laurea in Scienze dell’OrganizzazioneDipartimento di Sociologia e Ricerca SocialeUniversita degli Studi di Milano-Bicocca

A.A. 2017-18

1Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Universita degli Studi di Milano-Bicocca, ViaBicocca degli Arcimboldi 8, 20126, Milano, E-mail: [email protected]

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 1/75

Page 2: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Layout

1 Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriCommercio internazionaleInvestimenti Diretti Esteri

2 Tassi di cambioTasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

3 Determinazione del tasso di cambioLegge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

4 Modello di Mundell-FlemingModello IS-LM ed equilibrio di breve periodo in economia apertaEffetti delle politiche in regimi di cambi flessibiliEffetti delle politiche in regimi di cambi fissiCrisi valutarie

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 2/75

Page 3: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Commercio internazionaleInvestimenti Diretti Esteri

Volumi del commercio internazionale di merci, 1950-2011

Fonte: WTO World Commodity Profiles, 2011.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 3/75

Page 4: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Commercio internazionaleInvestimenti Diretti Esteri

Tasso di crescita del commercio internazionale e del PIL

Fonte: World Trade Report, 2008.

Figura: Tasso di crescita annuale del volume di commercio di merci e PIL,1997-2007

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 4/75

Page 5: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Commercio internazionaleInvestimenti Diretti Esteri

Struttura del commercio internazionale

Fonte: World Trade Report, 2008.

Figura: Quota degli esportatori maggiori sul totale del commerciointernazionale mondiale di merci, 1953-2006

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 5/75

Page 6: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Commercio internazionaleInvestimenti Diretti Esteri

Attori piu importanti nel commercio internazionale

Fonte: COMTRADE, 2010.

Figura: Quota delle esportazioni e importazioni mondiali, 2007 (Paesi cheinsieme contano per piu del 70% del commercio totale)

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 6/75

Page 7: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Commercio internazionaleInvestimenti Diretti Esteri

Attori piu importanti nel commercio internazionale

Fonte: COMTRADE, 2013.

Figura: Quota delle esportazioni e importazioni mondiali, 2011 (Paesi cheinsieme contano per piu del 70% del commercio totale)

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 7/75

Page 8: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Commercio internazionaleInvestimenti Diretti Esteri

Andamento del grado di apertura dei Paesi

Paese 1870 1910 1950 1995 2009-2011Australia 40 39 37 40 44.4Canada 30 30 37 71 61.6Danimarca 52 69 53 64 94.7Francia 33 35 23 43 57.2Germania 37 38 27 46 88.4Italia 21 28 21 49 53.9Giappone 10 30 19 17 29.8Norvegia 56 69 77 71 71.0Svezia 28 40 30 77 90.0UK 41 44 30 57 61.6USA 14 11 9 24 28.5

Fonte: Kuznets (1967); WB Development Report (1997), WTO Trade Profiles (2013).

Tabella: Rapporto tra esportazioni e importazioni di beni e PIL: (X +M)/Y

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 8/75

Page 9: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Commercio internazionaleInvestimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri

Investimenti Diretti Esteri, IDE (Foreign Direct Investment, FDI)

Investimenti in imprese estere—di nuova costituzione (greenfield) oattraverso acquisizione o fusione (Merge & Acquisition)—in cuil’investitore straniero possiede almeno il 10% delle azioni ordinarie, conl’obiettivo di stabilire un interesse duraturo nel paese, una relazione alungo termine e una significativa influenza nella gestione dell’impresa.

Aumentati negli ultimi 15 anni del XX secolo superando la crescitadi PIL ed esportazioni, per poi stabilizzarsi nel 2001-05;Provenienti prevalentemente da paesi sviluppati:

90% da paesi sviluppati nel 2002-04;24% dagli USA nel 2002-04;54% dall’UE nel 2002-04.

Rivolti prevalentemente verso paesi sviluppati, ma quota dei paesi invia di sviluppo aumentata:

66% verso paesi sviluppati nel 2002-04;11% verso gli USA nel 2002-04;48% verso l’UE nel 2002-04.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 9/75

Page 10: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Commercio internazionaleInvestimenti Diretti Esteri

IDE in uscita (% PIL) 1970-2010

Fonte: UNCTAD, 2012.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 10/75

Page 11: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Commercio internazionaleInvestimenti Diretti Esteri

IDE in uscita (% PIL) 1970-2010

Fonte: UNCTAD, 2012.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 11/75

Page 12: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Commercio internazionaleInvestimenti Diretti Esteri

IDE in entrata (% PIL) 1970-2010

Fonte: UNCTAD, 2012.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 12/75

Page 13: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Commercio internazionaleInvestimenti Diretti Esteri

IDE in entrata (% PIL) 1970-2010

Fonte: UNCTAD, 2012.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 13/75

Page 14: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Tasso di cambio nominale

Tasso di cambio (nominale) (nominal exchange rate) tra due valute:numero di unita di una valuta che e possibile scambiare sul mercatocon un’unita dell’altra valuta.Es.: cambio USD/EUR indica quanti dollari e possibile acquistarecon un euro;Tasso di cambio USD/EUR pari a 1.3, indica che:

e1 vale �1.3; o in modo equivalente�1 vale e0.769 (1/1.3) (EUR/USD = 0.769).

Se il cambio USD/EUR:aumenta, l’euro si apprezza:possibile acquistare piu dollari con un euro;diminuisce, l’euro si deprezza:possibile acquistare meno dollari con un euro.

NB: Nei mercati dei cambi (foreign exchange markets, FOREX oFX ), vale la convenzione opposta: si indica per prima la valuta certa

(o valuta base), e per seconda la valuta incerta (o valuta di

riferimento). Es. cambio Euro/USD indica quanti dollari siscambiano con un euro.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 14/75

Page 15: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Tasso di cambio Euro-dollaro USA

Fonte: BCE, 2012.

Figura: Tasso di cambio nominale bilaterale USD/EUR, 1999–2012

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 15/75

Page 16: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Tasso di cambio Euro-sterlina britannica

Fonte: BCE, 2012.

Figura: Tasso di cambio nominale bilaterale GBP/EUR, 1999–2012

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 16/75

Page 17: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Tasso di cambio Euro-Yen giapponese

Fonte: BCE, 2012.

Figura: Tasso di cambio nominale bilaterale JPY/EUR, 1999–2012

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 17/75

Page 18: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Tasso di cambio Euro-Yuan cinese

Fonte: BCE, 2012.

Figura: Tasso di cambio nominale bilaterale CNY/EUR, 1999–2012

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 18/75

Page 19: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Tasso di cambio bilaterale ed effettivo

Tasso di cambio:

bilaterale: definito tra due valute;multilaterale o effettivo (nominal effective exchange rate, EER):media ponderata dei tassi di cambio bilaterali.

Pesi di ponderazione rispecchiano l’importanza relativa degli scambibilaterali, e incorporano informazioni su importazioni ed esportazioni;

EER calcolato per l’Euro dalla BCE utilizzando tassi di cambiobilaterali dei 20 maggiori partner commerciali dell’area Euro.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 19/75

Page 20: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Pesi della BCE per il calcolo del tasso di cambio effettivo

nei diversi periodi di riferimento

Fonte: BCE, 2012.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 20/75

Page 21: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Tasso di cambio nominale effettivo Euro

Fonte: BCE, 2012.

Figura: ECB Nominal EER, Euro area-17 countries vis-a-vis the EER-20 groupof trading partners against Euro, 1994–2012 (1999-01-01 = 100)

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 21/75

Page 22: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Tasso di cambio reale

Tasso di cambio reale (bilaterale): rapporto di scambio tra beni eservizi prodotti in due paesi differenti;

Esempio:

P: prezzo di un Big Mac in Italia;P∗: prezzo di un Big Mac negli USA;E : tasso di cambio nominale bilaterale USD/EUR

tasso di cambio reale—prezzo del Big Mac in Italia in termini di BigMac negli Stati Uniti—dato da:

ǫ =

Prezzo del Big Mac italiano in dollari︷ ︸︸ ︷

E × P

P∗

︸︷︷︸

Prezzo del Big Mac USA in dollari

Utilizzando per P e P∗ indici del livello generale dei prezzi,rispettivamente, in Italia e negli Stati Uniti.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 22/75

Page 23: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Tasso di cambio reale

Tasso di cambio reale come tasso di cambio nominale deflazionatocon i prezzi relativi dei beni nazionali:

ǫ = E ×P

P∗

Calcolato con riferimento all’economia nel complesso, P e P∗

deflatori del PIL, rispettivamente, nazionale ed estero:

ǫ come numero indice senza significato in termini assoluti;rilevano le variazioni e non il livello assoluto:

∆ǫ

ǫ≈

∆E

E+

∆P

P−

∆P∗

P∗

=∆E

E+ π − π∗

Se il tasso di cambio reale:

aumenta, si ha un apprezzamento reale della valuta;diminuisce, si ha un deprezzamento reale della valuta.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 23/75

Page 24: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Tasso di cambio reale effettivo USA

Fonte: BIS, 2012.

Figura: Tasso di cambio reale effettivo, 1964-2012 (Indici ristretti che includono27 economie)

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 24/75

Page 25: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Tasso di cambio reale effettivo UK

Fonte: BIS, 2012.

Figura: Tasso di cambio reale effettivo, 1964-2011 (Indici ristretti che includono27 economie)

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 25/75

Page 26: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Tasso di cambio reale effettivo Giappone

Fonte: BIS, 2012.

Figura: Tasso di cambio reale effettivo, 1964-2011 (Indici ristretti che includono27 economie)

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 26/75

Page 27: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Tasso di cambio reale effettivo Italia

Fonte: BIS, 2012.

Figura: Tasso di cambio reale effettivo, 1964-2011 (Indici ristretti che includono27 economie)

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 27/75

Page 28: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Tasso di cambio reale effettivo Eurozona

Fonte: BIS, 2012.

Figura: Tasso di cambio reale effettivo, 1964-2011 (Indici ristretti che includono27 economie)

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 28/75

Page 29: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Tasso di cambio reale e bilancia commerciale

Deprezzamento della valuta domestica:

diminuisce il prezzo dei beni domestici in valuta estera ⇒ aumentodomanda estera di beni domestici (aumento volume esportazioni);aumenta il prezzo delle importazioni in valuta domestica ⇒

diminuzione della domanda domestica di beni esteri (diminuzionevolume importazioni);aumento del valore delle importazioni.

I primi due effetti migliorano la bilancia commerciale (trade balance)(esportazioni nette), mentre l’ultimo la peggiora;

Condizione Marshall-Lerner (o Marshall-Lerner-Robinson): affincheun deprezzamento migliori la bilancia commerciale di un Paese (equindi i primi due effetti prevalgano sul terzo), la somma in valoreassoluto delle elasticita di prezzo di esportazioni e importazioni deveessere maggiore di uno.

La condizione risulta in pratica sempre soddisfatta nel medio periodo.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 29/75

Page 30: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Derivazione formale della condizione di Marshall-Lerner

Bilancia commerciale (esportazioni nette):

B = PX −P∗

EM = PX − P

P∗

E PM = PX − P

1

ǫM

Partendo da una situazione di pareggio di bilancia commerciale si ha:

P X (ǫ)− PM(ǫ)

ǫ= 0 ⇒ ǫ X (ǫ) −M(ǫ) = 0

con X (esportazioni) e M (importazioni) funzioni di ǫ.

Differenziando rispetto ad ǫ otteniamo:

X (ǫ) dǫ+ ǫ dX (ǫ) − dM(ǫ) = 0

1 +ǫ

X (ǫ)

dX (ǫ)

dǫ−

1

X (ǫ)

dM(ǫ)

dǫ= 0

1 +ǫ

X (ǫ)

dX (ǫ)

dǫ−

ǫ

M(ǫ)

dM(ǫ)

dǫ= 0

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 30/75

Page 31: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Derivazione formale della condizione di Marshall-Lerner

Affinche la bilancia commerciale rimanga in pareggio deve aversi:

−ǫ

X (ǫ)

dX (ǫ)

dǫ︸ ︷︷ ︸

Elasticita delle esportazioni

M(ǫ)

dM(ǫ)

dǫ︸ ︷︷ ︸

Elasticita delle importazioni

= 1

ovvero:εX + εM = 1

Se la somma delle elasticita e uguale ad uno un apprezzamento delcambio mantiene la bilancia commerciale in pareggio;

Quando invece:εX + εM > 1

un apprezzamento (deprezzamento) del cambio peggiora (migliora)la bilancia commerciale.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 31/75

Page 32: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Curva J

Nella realta, ad un deprezzamento della valuta nazionale seguesempre nell’immediato un peggioramento della bilancia commerciale;L’ulteriore disavanzo tuttavia scompare nel giro di qualche mese, e labilancia commerciale in seguito migliora rispetto alla situazioneprecedente la svalutazione;Tale fenomeno, denominato effetto J (o curva J), e causato dallabassa elasticita di prezzo della domanda di importazioni edesportazioni nel brevissimo periodo, dovuta a:

rigidita contrattuali;abitudini dei consumatori.

Fonte: Wikipedia, 2012.Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 32/75

Page 33: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Tasso di cambio nominaleTasso di cambio bilaterale ed effettivoTasso di cambio realeTasso di cambio reale e bilancia commerciale

Relazione tra tasso di cambio reale e bilancia commerciale

NX

ǫ

0

Deficit commerciale Surplus commerciale

NX < 0 NX > 0

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 33/75

Page 34: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Legge del prezzo unico

Assumiamo che:in due paesi si vende un bene perfettamente omogeneo ecommerciabile internazionalmente (es. Big Mac);non esistono “frizioni” al commercio di alcun tipo (es. costi ditrasporto, dazi doganali, ecc.).

Dati i due beni omogenei, indipendentemente da dove sono prodottio consumati, devono scambiarsi in quantita fisiche in rapporto 1/1;

Legge del prezzo unico (law of one price): dati due beni identici, iltasso di cambio nominale deve attestarsi ad un livello che rendeuguali i due prezzi espressi nella medesima valuta (ǫ = 1):

ǫ =E × P

P∗= 1 ⇒ E =

P∗

P

Esempio:prezzo del Big Mac in Italia: 4e;prezzo del Big Mac negli Stati Uniti: 6�;la legge del prezzo unico implica un tasso di cambio USD/EUR paria: E = 6/4 = 1.5.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 34/75

Page 35: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Parita del Potere di Acquisto (PPA)

In assenza di costi di trasporto o altri costi di transazione, mercaticompetitivi dovrebbero eguagliare tra paesi i prezzi, espressi nellastessa valuta, di beni omogenei;Assumendo che:

i paesi consumano lo stesso paniere di beni;tutti i beni sono commerciabili (tradable)

la legge del prezzo unico implica che il tasso di cambio nominale siatale da garantire la Parita del Potere di Acquisto (PPA) (PurchasingPower Parity, PPP):

ǫ =E × P

P∗= 1 ⇒ E =

P∗

P

P (P∗) livello generale dei prezzi nell’economia domestica (estera).In base alla versione relativa della teoria della PPA (relative PPP), iltasso di cambio reale resta costante, per cui:

∆ǫ

ǫ=

∆E

E+ π − π∗ = 0 ⇒

∆E

E= π∗

− π

apprezzamento nominale pari al differenziale di inflazione.Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 35/75

Page 36: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Tasso di cambio reale e bilancia commerciale nel caso in

cui vale la PPA

Se vale la PPA, l’elasticita delle esportazioni nette al tasso di cambioreale e molto alta (al limite infinita).

NX

ǫ

0

ǫ

Deficit commerciale Surplus commerciale

NX < 0 NX > 0

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 36/75

Page 37: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Inflazione e tassi di cambio nominali

Fonte: Mankiw (2003), Macroeconomics, Worth Publishers, 5 ed.

Figura: Differenziale di inflazione medio rispetto agli USA e variazionepercentuale del tasso di cambio nominale 1972-2000

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 37/75

Page 38: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Sopravvalutazione del cambio rispetto al dollaro in base

alla PPP

Fonte: OECD, 2012.

Figura: Scarto percentuale del tasso di cambio nominale bilaterale con il dollarorispetto alla PPA per il PIL, 2010

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 38/75

Page 39: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Burgernomics

Big Mac index : indice calcolato da The Economist e basato sullateoria della PPA:

Big Mac: bene omogeneo prodotto e consumato in tutto il mondo;P∗: prezzo di un Big Mac in America in dollari (attualmente �4.2);E P: prezzo di un Big Mac nel paese di riferimento (es. Svizzera)convertito in dollari sulla base del tasso di cambio nominale corrente(es. Big Mac in Svizzera venduto a 6.3 CHF, che, al cambio correnteUSD/CHF pari a 1.078, equivalgono a circa �6.8);sopravvalutazione della valuta domestica rispetto al dollaro, calcolatacome scostamento relativo rispetto a quel tasso di cambio nominaleche garantisce la PPA (P∗/P):

E −P∗

PP∗

P

=E P − P∗

P∗

Es. Franco svizzero sopravvalutato del 61.9% rispetto al dollaro(= (6.8− 4.2)/4.2 × 100).

Dal 2004 The Economist calcola anche lo Starbucks tall-latte index.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 39/75

Page 40: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Big Mac index

Fonte: The Economist, 2012.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 40/75

Page 41: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Perche la PPA fallisce

Rigidita dei prezzi;

Differenze nel paniere di beni prodotti/consumati nei diversi paesi;

Esistenza di costi di trasporto e restrizioni al commercio: una partedei beni non commerciabile internazionalmente (non tradable);

Pratiche oligopolistiche o monopolistiche in alcuni paesi per alcunibeni, che, interagendo con le altre barriere al commercio, incidonoulteriormente sulla relazione tra prezzi di beni simili venduti in paesidifferenti.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 41/75

Page 42: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Beni non commerciabili e tasso di cambio reale

Presenza di beni non commerciabili viola una delle assunzioni dellaPPA: anche se la legge del prezzo unico vale per i benicommerciabili, non vale per quelli non commerciabili;Dato un indice dei prezzi P = Pα

NP1−αT , con PN (PT ) indice dei

prezzi dei beni (non) tradable, tasso di cambio reale:

ǫ =EP

P∗= E

PαNP

1−αT

P∗α∗

N P∗1−α∗

T

=EPT

P∗

T

(PN

PT

(P∗

N

P∗

T

)α∗=

(PN

PT

(P∗

N

P∗

T

)α∗

dove EPT

P∗

T

= 1 per la legge del prezzo unico.

Esprimendo in termini di variazioni relative si ha:

∆ǫ

ǫ= α(

∆PN

PN

−∆PT

PT

)− α∗(∆P∗

N

P∗

N

−∆P∗

T

P∗

T

)

il tasso di cambio reale si apprezza in caso di aumento (diminuzione)del prezzo relativo dei beni non tradable nell’economia domestica(estera).

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 42/75

Page 43: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Effetto Balassa-Samuelson

Dati due Paesi e due beni – T (tradable) e N (non tradable) –ipotizzando un solo fattore produttivo omogeneo (lavoro), si ha:

PT =w

γTPN =

w

γNP∗

T =w∗

γ∗

T

P∗

T =w∗

γ∗

N

con γi produttivita del lavoro nel settore i e w salario nominale;Tasso di cambio reale:

ǫ =

(PN

PT

(P∗

N

P∗

T

)α∗=

(γT

γN

(γ∗

T

γ∗

N

)α∗

da cui:∆ǫ

ǫ= α(

∆γT

γT−

∆γN

γN)− α∗(

∆γ∗

T

γ∗

T

−∆γ∗

N

γ∗

N

)

Con differenziale di produttivita tra beni tradable e non tradable

maggiore nei Paesi piu sviluppati rispetto a quelli meno sviluppati,relazione positiva tra grado di sviluppo e apprezzamento del cambioreale (effetto Balassa-Samuelson);

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 43/75

Page 44: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Risparmi e investimenti in economia aperta

In economia chiusa, uguaglianza tra risparmi e investimenti(comprese variazioni in scorte non programmate): S ≡ I ;In economia aperta, saldo delle partite correnti (current accountbalance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimentiunilaterali correnti—pari alla differenza tra risparmi e investimenti:

CAB ≡ S − I

Saldo delle partite correnti pari al saldo (cambiato di segno) deimovimenti di capitale (conto capitale + conto finanziario), cioeflussi di capitale netti in uscita (net capital outflow):

risparmi nazionali in eccesso rispetto agli investimenti vanno a“finanziare” i deficit commerciali esteri;investimenti in eccesso rispetto ai risparmi nazionali sono finanziatidal resto del mondo.

Tralasciando conto redditi e trasferimenti unilaterali, si ha:

NX ≡ S − I

bilancia commerciale pari alla differenza tra risparmi e investimenti.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 44/75

Page 45: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Risparmi e investimenti in economia aperta

Dato il tasso d’interesse, l’eccesso di offerta di fondi mutuabili determinail saldo della bilancia commerciale.

r

S

I

I

r’

S

NX

r

r

NX

S-I

0

NX > 0NX < 0

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 45/75

Page 46: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Risparmi, investimenti e tasso di cambio

ǫ

r

NX

S-I

0

NX > 0NX < 0

NX

r

NX

ǫ

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 46/75

Page 47: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Deficit commerciali e sostenibilita del debito estero

Eccedenza di investimenti su risparmi nazionali porta ad equilibriocon deficit di bilancia commerciale;

Cambiamento nella posizione patrimoniale netta verso l’estero (NetInternational Investment position, NIIP)—differenza fra attivitaestere detenute da residenti e attivita nazionali detenute da nonresidenti—pari al saldo delle partite correnti (+ conto capitale +effetti di valutazione):

CAt ≈ ∆NIIPt

Pagamento per interessi sullo stock di debito estero (external debt,foreign debt) accumulato entra come passivo nel conto redditi (NetInvestment Income, NII);

Necessari surplus commerciali per controbilanciare il passivo;

Sostenibile equilibrio con deficit strutturali di bilancia commerciale?Sı, almeno con tasso di crescita dell’economia maggiore del tassod’interesse.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 47/75

Page 48: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Bilancia commerciale e partite correnti in rapporto al PIL

negli USA, 1960-2010

Fonte: Schmitt-Grohe & Uribe (2012).

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 48/75

Page 49: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Saldi di bilancia commerciale e partite correnti nel 2005

Fonte: Schmitt-Grohe & Uribe (2012).

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 49/75

Page 50: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Saldo delle partite correnti e posizione patrimoniale netta

verso l’estero negli USA

Fonte: Schmitt-Grohe & Uribe (2012).

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 50/75

Page 51: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Posizione patrimoniale netta verso l’estero USA, 1976-2007

Fonte: Wikipedia, 2012.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 51/75

Page 52: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

NIIP effettiva ed ipotetica senza effetti di valutazione in

USA dal 1976

Fonte: Schmitt-Grohe & Uribe (2012).

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 52/75

Page 53: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

NII e NIIP negli USA, 1976-2010

Fonte: Schmitt-Grohe & Uribe (2012).

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 53/75

Page 54: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Saldo delle partite correnti in Cina e USA

Fonte: Schmitt-Grohe & Uribe (2012).

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 54/75

Page 55: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Condizione di non arbitraggio nella scelta tra attivita

finanziarie nazionali ed estere

Dato il tasso di cambio USD/EUR (E ), e possibile:1 investire 1e in attivita denominate in euro, ottenendo dopo un anno

(1 + it) euro;2 oppure:

convertire l’euro in dollari ottenendo Et dollari;investire i dollari in attivita denominate in dollari, ottenendo dopo unanno (1 + i∗t )Et dollari;riconvertire i dollari in euro ottenendo (1 + i∗t )Et/Et+1 euro.

Le due strategie devono dare lo stesso rendimento (condizione dinon arbitraggio):

1 + it = (1 + i∗t )Et

Et+1(

1 +Et+1 − Et

Et

)

(1 + it) = 1 + i∗t

Et+1 − Et

Et

+ it ≈ i∗t

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 55/75

Page 56: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Parita dei tassi d’interesse

Condizione di non arbitraggio:

it ≈ i∗t −Et+1 − Et

Et

il tasso d’interesse sulle attivita denominate in valuta nazionale deveessere (approssimativamente) pari al tasso d’interesse sulle attivitadenominate in valuta estera meno il tasso di apprezzamento dellavaluta nazionale rispetto alla valuta estera;

Il tasso di cambio al tempo t + 1 puo essere:

il tasso di cambio a termine (o forward) (Et+1 = Ft), cioe il tasso dicambio prevalente al tempo t sui mercati a termine (parita coperta

dei tassi d’interesse, covered interest rate parity);il tasso atteso (Et+1 = E e

t+1) (parita scoperta dei tassi d’interesse,uncovered interest rate parity).

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 56/75

Page 57: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Relazione tra tasso d’interesse e tasso di cambio

Date:

aspettative sul cambio (E et+1 = E e);

rendimento delle attivita in valuta estera (i∗t = i∗),la parita dei tassi d’interesse determina una relazione positiva tra tassod’interesse e tasso di cambio:

Et =E e

1 + i∗ − it

Et

it

i∗

E e

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 57/75

Page 58: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Dalla parita nominale alla parita reale

Dalla parita nominale dei tassi d’interesse:

it ≈ i∗t −Et+1 − Et

Et

si puo passare alla parita reale dei tassi di interesse:

it − πet

︸ ︷︷ ︸

r et

≈ i∗t − πe∗t

︸ ︷︷ ︸

r e∗t

(Et+1 − Et

Et

+ πet − πe∗

t

)

︸ ︷︷ ︸

∆ǫet/ǫt

r et ≈ r e∗t −

ǫet+1 − ǫt

ǫt

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 58/75

Page 59: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Tasso di cambio reale e parita dei rendimenti attesi

Dalla parita reale dei tassi, in assenza di variazioni attese del tasso dicambio reale (ǫt = ǫet+1 = ǫ), si ha:

r et = r e∗t

it − πet = it − πe∗

t

it − it = πet − πe∗

t

Rendimenti reali attesi su attivita domestiche ed estere coincidono;Differenziale dei tassi d’interesse nominali pari al differenzialed’inflazione atteso.

Tasso d’interesse reale (atteso) domestico ed estero possono differiresolo per:

differenti rischi percepiti (premio per il rischio);aspettative di apprezzamenti o deprezzamenti reali del cambio.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 59/75

Page 60: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Equilibrio in una piccola economia aperta

In una piccola economia aperta e datoe costante il tasso d’interesse realesulle attivita estere (r∗);

Assumendo assenza di:

aspettative di variazioni del cambioreale;premio per il rischio;

tasso d’interesse domestico ed esterocoincidono (r = r∗).

ǫ

r

NX

S-I

0

NX > 0NX < 0

NX

r∗

NX

ǫ

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 60/75

Page 61: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Rischio paese ed aspettative sul tasso di cambio

Aspettative di un deprezzamento delcambio reale o la percezione di unrischio paese creano un differenziale tratasso d’interesse reale domestico edestero:

r = r∗ + θ

L’aumento del tasso d’interesse:

riduce gli investimenti e aumenta iflussi netti di capitale in uscita;provoca un deprezzamento dellavaluta e un miglioramento dellabilancia commerciale.

NB: L’aspettativa di un deprezzamentofuturo genera il deprezzamentoimmediato della valuta stessa!

ǫ

r

NX

S-I

0

NX > 0NX < 0

NX

r∗ + θ

NX’

ǫ′

ǫ

r∗

NX

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 61/75

Page 62: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Equilibrio in una grande economia aperta

In una piccola economia, al tasso di interesse corrente (r∗) (+premio per il rischio e deprezzamento atteso) i mercati internazionalisono in grado di assorbire/fornire tutti i fondi necessari;In una grande economia aperta, l’aumento dell’offerta (domanda) difondi mutuabili tendera a ridurre (aumentare) il tasso d’interessereale sui mercati internazionali.

r

NX

S-I

0

CF = NX > 0CF = NX < 0

CFr∗

(a) Piccola economia aperta

r

NX

S-I

0

CF = NX > 0CF = NX < 0

CF

r∗

(b) Grande economia aperta

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 62/75

Page 63: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Equilibrio con controlli di capitale e sostituibilita

imperfetta tra attivita domestiche ed estere

Equilibrio sul mercato dei fondi mutuabili:

S(r)(+)

= I (r)(−)

+ CF (r)(−)

r

S(r)

I(r) + CF(r)

r

r

CF(r)

0

CF > 0CF < 0

CF

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 63/75

Page 64: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Legge del prezzo unico e Parita del Potere di Acquisto (PPA)Evidenza sulla PPA ed effetto Balassa-SamuelsonInterazione tra mercati di beni e capitali nella determinazione del cambioParita dei tassi di interesse

Equilibrio con controlli di capitale e sostituibilita imperfettar

S(r)

I(r) + CF(r)

r

r

CF(r)

0

CF > 0CF < 0

CFǫ

0

Offerta di valuta domestica

ǫNX, Domanda di valuta domestica per esportazioni

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 64/75

Page 65: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Modello IS-LM ed equilibrio di breve periodo in economia apertaEffetti delle politiche in regimi di cambi flessibiliEffetti delle politiche in regimi di cambi fissiCrisi valutarie

Modello IS-LM in economia aperta

Modello di Mundell-Fleming: estensione al caso di economia apertadel modello IS-LM sviluppata in modo indipendente da RobertMundell (1963) e Marcus Fleming (1962).

Analisi di breve periodo:

prezzi rigidi: variabili nominali e reali si muovono assieme;principio della domanda effettiva.

Curva IS modificata per tenere conto di:

relazione tra tasso d’interesse e tasso di cambio;effetto del tasso di cambio e del PIL sulle esportazioni nette (bilanciacommerciale).

Curva LM non cambia.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 65/75

Page 66: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Modello IS-LM ed equilibrio di breve periodo in economia apertaEffetti delle politiche in regimi di cambi flessibiliEffetti delle politiche in regimi di cambi fissiCrisi valutarie

Curva IS in economia aperta: metodo algebrico

Consumi nazionali funzione decrescente del tasso d’interesse:

C = C0 + c(Y − T )− dc i

Investimenti programmati funzione decrescente del tasso d’interesse:

I p = I0 − di i

Esportazioni nette funzione:crescente del PIL estero (YX ): aumento del PIL estero aumenta ilvolume delle esportazioni;decrescente dal reddito disponibile (Y − T ): aumento del PILaumenta il volume delle importazioni;decrescente del tasso d’interesse:

aumento del tasso d’interesse provoca un apprezzamento del cambio⇒ parita dei tassi d’interesse;apprezzamento del cambio provoca un peggioramento della bilanciacommerciale ⇒ condizione di Marshall-Lerner.

NX = NX0 + nYX −m(Y − T )− dmi

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 66/75

Page 67: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Modello IS-LM ed equilibrio di breve periodo in economia apertaEffetti delle politiche in regimi di cambi flessibiliEffetti delle politiche in regimi di cambi fissiCrisi valutarie

Curva IS in economia aperta: metodo algebrico

Produzione di equilibrio di breve periodo:

Y = PAE

Y = C + I p + G + NX

Y = C0 + I0 + G + NX0 + nYX + (c −m)(Y − T )− (dc + di + dm)i

Y =1

1− c +m

(C0 − cT +mT + G + NX0 + nYX )︸ ︷︷ ︸

A

− (dc + di + dm)︸ ︷︷ ︸

f

i

Curva IS:

Y =1

1− c +mA−

f

1− c +mi ⇒ i =

A

f−

1− c +m

fY

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 67/75

Page 68: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Modello IS-LM ed equilibrio di breve periodo in economia apertaEffetti delle politiche in regimi di cambi flessibiliEffetti delle politiche in regimi di cambi fissiCrisi valutarie

Curva IS in economia aperta: metodo grafico

Y

PAE = A + (c-m)Y

Y=PAEPAE

A

PAE = A’ + (c-m)Y

A’

Y

i

Y

IS

Y’

i’

i

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 68/75

Page 69: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Modello IS-LM ed equilibrio di breve periodo in economia apertaEffetti delle politiche in regimi di cambi flessibiliEffetti delle politiche in regimi di cambi fissiCrisi valutarie

Equilibrio in economia aperta

E

i

EY

i

i

IS

Y

LM

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 69/75

Page 70: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Modello IS-LM ed equilibrio di breve periodo in economia apertaEffetti delle politiche in regimi di cambi flessibiliEffetti delle politiche in regimi di cambi fissiCrisi valutarie

Effetti della politica fiscale in regimi di cambi flessibili

E

i

EY

i

i

IS

Y

LMIS’

E’

i’

Y’

Effetti di una politica fiscale espansiva:

aumento tasso d’interesse e PIL di equilibrio di breve periodo;

apprezzamento della valuta;

riduzione investimenti ed esportazioni nette (peggioramento bilanciacommerciale).

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 70/75

Page 71: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Modello IS-LM ed equilibrio di breve periodo in economia apertaEffetti delle politiche in regimi di cambi flessibiliEffetti delle politiche in regimi di cambi fissiCrisi valutarie

Effetti della politica monetaria in regimi di cambi flessibili

E

i

EY

i

i

IS

Y

LM

E’

i’

Y’

LM’

Effetti di una politica monetaria espansiva:

diminuzione tasso d’interesse e aumento PIL di equilibrio di breveperiodo;deprezzamento della valuta;effetto sulla bilancia commerciale di segno incerto:

deprezzamento del cambio migliora la bilancia commerciale;aumento del PIL peggiora la bilancia commerciale.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 71/75

Page 72: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Modello IS-LM ed equilibrio di breve periodo in economia apertaEffetti delle politiche in regimi di cambi flessibiliEffetti delle politiche in regimi di cambi fissiCrisi valutarie

Regimi di cambi flessibili e fissi

Le banche centrali possono utilizzare la politica monetaria perintervenire sui mercati dei cambi, fissando valori specifici (paritafisse) o bande di oscillazione per i tassi di cambio nominali bilaterali;

In un regime di cambi fissi, con perfetta mobilita dei capitali, dallaparita dei tassi d’interesse segue che tasso d’interesse interno edestero devono coincidere:

it = i∗t −

E et+1 − Et

Et

it = i∗t −E − E

Eit = i∗t

In un regime di cambi fissi, con perfetta mobilita dei capitali, labanca centrale rinuncia alla politica monetaria come strumento dipolitica economica.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 72/75

Page 73: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Modello IS-LM ed equilibrio di breve periodo in economia apertaEffetti delle politiche in regimi di cambi flessibiliEffetti delle politiche in regimi di cambi fissiCrisi valutarie

Effetti della politica fiscale in regime di cambi fissi

E

i

E = E”Y

i

i = i”

IS

Y

LMIS’

E’

i’

Y’

LM’

Y”

Politica fiscale espansiva aumenta PIL di equilibrio di breve periodo,tasso d’interesse e tasso di cambio;Banca centrale costretta ad intervenire a difesa del cambioespandendo l’offerta di moneta;Politica monetaria espansiva aumenta ulteriormente PIL di equilibriodi breve periodo.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 73/75

Page 74: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Modello IS-LM ed equilibrio di breve periodo in economia apertaEffetti delle politiche in regimi di cambi flessibiliEffetti delle politiche in regimi di cambi fissiCrisi valutarie

Dal breve al lungo periodo

Nel lungo periodo, l’economia raggiunge lo stesso livello di tasso dicambio reale e produzione (di pieno impiego) indipendentemente dalfatto che operi in un sistema di cambi flessibili o fissi;

Nel caso di cambi fissi, dato il cambio nominale E , il livello deiprezzi cambiera in modo tale da ristabilire il tasso di cambio realeconsistente con il PIL di pieno impiego:

ǫ =E × P

P∗

In ogni caso, permettere al tasso di cambio di aggiustarsi, puoridurre i costi di aggiustamento.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 74/75

Page 75: Principi di economia II – Macroeconomia...In economia aperta, saldo delle partite correnti (current account balance)—somma dei saldi di merci, servizi, redditi e trasferimenti

Evidenze su commercio internazionale e Investimenti Diretti EsteriTassi di cambio

Determinazione del tasso di cambioModello di Mundell-Fleming

Modello IS-LM ed equilibrio di breve periodo in economia apertaEffetti delle politiche in regimi di cambi flessibiliEffetti delle politiche in regimi di cambi fissiCrisi valutarie

Crisi valutarie

In regimi di cambi fissi, differenziali di inflazione con il paese dellavaluta di riferimento portano ad apprezzamenti reali:

∆ǫ

ǫ=

∆E

E︸︷︷︸

=0

+π − π∗ = π − π∗

ǫ aumenta con inflazione interna maggiore di quella estera;

Se gli investitori ritengono il paese abbandonera la parita lasciandodeprezzare il cambio, richiedono rendimenti piu alti (parita dei tassi);

Differenziale di rendimento necessario molto alto dovendocompensare perdite praticamente istantanee;

Per difendere il cambio contro le fughe di capitale, la banca centraledeve utilizzare le proprie riserve valutarie ufficiali;

Quando le riserve finiscono, la banca centrale non puo piu difenderela parita;

Es. Sistema Monetario Europeo, 1992; Messico, 1994; Sud-estasiatico, 1997.

Giuseppe Vittucci Marzetti Principi di economia II – Macroeconomia 75/75