Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla...

28
Bando 2000 per il cofinanziamento di programmi di sviluppo sostenibile e di attuazione di Agende 21 locali Primo questionario: elaborazioni e analisi Direzione per lo Sviluppo Sostenibile Monitoraggio dei progetti di Agenda 21 locale cofinanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio

Transcript of Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla...

Page 1: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

Bando 2000 per il cofinanziamento di programmi di sviluppo sostenibile

e di attuazione di Agende 21 locali

Primo questionario: elaborazioni e analisi

Direzione per lo Sviluppo Sostenibile

Monitoraggio dei progettidi Agenda 21 localecofinanziati dal Ministero dell’Ambientee della Tutela del Territorio

Page 2: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

INDICE

PRESENTAZIONE 5

CAP. 1) PREMESSA

1.1 Il Bando 2000 per il cofinanziamento di progetti di Agenda 21 locale 7

1.2 Il monitoraggio dei progetti 10

1.3 La metodologia adottata 10

CAP. 2) ANALISI ED ELABORAZIONE DATI

2.1 L’attivazione del processo 15

2.2 L’assistenza esterna 26

2.3 La formazione del personale interno 28

2.4 Il supporto richiesto al Ministero 30

2.5 Lo stato di attuazione del progetto 31

CAP. 3) CONCLUSIONI 35

APPENDICE

Il Bando come opportunità per la promozione dello sviluppo sostenibile a livello locale nelle Regioni Obiettivo 1 37

ALLEGATI

1 Il questionario 47

2 L’elenco degli Enti cofinanziati 51

3

Il volume è stato predisposto dal Dipartimento per lo sviluppo sostenibile, per le politichedel personale e gli affari generali - Direzione per lo sviluppo sostenibile.Il manuale è stato predisposto dalla Divisione I° Gruppo di lavoro Agenda 21 locale:

Coordinamento Francesca De LuciaViviana Spadoni

Elaborazione testi Tiziana AllegriniMassimo AnzaloneAlessandro BorrelliBruna De AmicisFrancesca De LuciaPierluigi ManzioneMariangela PantaleoPaolo Salvi

Elaborazioni statistiche Massimo Anzalone(Ufficio statistica)

Coordinamento editoriale Tiziana AllegriniPatrizia PennazzaClaudia Terzani

Ringraziamo Elio Manti e Claudia Terzani per la gentile collaborazione.

Il testo è disponibile sul sito: www.minambiente.it

Page 3: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

PRESENTAZIONE

LAgenda 21 locale è uno strumento volontario, consolidato e convalidato dall’esperienza di un

gran numero di realtà locali a livello nazionale ed europeo. Con il Bando del 18 dicembre 2000 il

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio ha promosso l’attivazione e l’incremento di processi

di Agenda 21 locale su tutto il territorio nazionale. Questa pubblicazione presenta i risultati della prima

attività di monitoraggio dei progetti di Agenda 21 locale che sono stati avviati a seguito del

cofinanziamento accordato con il Bando.

A distanza di dieci anni dal Vertice della Terra, svoltosi a Rio de Janeiro nel 1992, si deve

riconoscere che gli obiettivi che la comunità internazionale si era data per invertire il modello di sviluppo

in direzione della sostenibilità non sono stati realizzati in modo soddisfacente. Gli obiettivi programmatici

fissati dall’Agenda 21, il documento che delinea le azioni strategiche per lo sviluppo sostenibile per il

XXI secolo, sono stati riconfermati nella loro attualità al Vertice di Johannesburg.

L’esperienza di questi anni conferma il ruolo fondamentale attribuito alle comunità locali dal capitolo

28 dell’Agenda 21 nella promozione dello sviluppo sostenibile: la nota positiva nel difficile quadro

internazionale è costituita proprio dalla mobilitazione delle Amministrazioni locali nella realizzazione di

progetti di sviluppo sostenibile.

In questo senso l’Italia può vantare il quadro più dinamico a livello europeo, soprattutto grazie ai

programmi e alle risorse destinate dal Ministero alla diffusione di iniziative di sostenibilità nei contesti

locali. Il successo di queste iniziative e il grande interesse da esse suscitato suggerisce di proseguire su

questa linea.

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, per dare continuità alle politiche di sviluppo

sostenibile avviate, ha pubblicato un nuovo Bando per il cofinanziamento di progetti di Agenda 21 locale.

Ottobre 2002

5

Page 4: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

1.1 Il Bando 2000 per il cofinanziamentodi progetti di Agenda 21 locale

Agenda 21 è un documento di intenti edobiettivi programmatici per il 21° secolo suambiente, economia e società sottoscritto daoltre 170 Paesi di tutto il mondo durante laConferenza delle Nazioni Unite su Ambientee Sviluppo (UNCED) svoltasi a Rio deJaneiro nel giugno 1992. Il documento,formato da 40 capitoli, è suddiviso in 4sezioni: dimensioni economiche e sociali,conservazione e gestione delle risorse per losviluppo, rafforzamento del ruolo delle forzesociali e strumenti di attuazione.In particolare, il capitolo 28 “Iniziative delleAmministrazioni locali di supportoall’Agenda 21” riconosce un ruolo decisivoalle comunità locali nell’attuare le politiche disviluppo sostenibile, tenuto conto che oltre il45% della popolazione mondiale vive incontesti urbani. È a questa scala che,attraverso la consultazione e la costruzionedel consenso tra Amministrazioni e portatoridi interesse (stakeholder), molti dei problemidelle comunità locali possono trovare unasoluzione.

A dieci anni dalla Conferenza di Rio deJaneiro la sfida per l’attuazione dello svilupposostenibile verrà rilanciata con il VerticeMondiale sullo Sviluppo Sostenibile che sisvolgerà a Johannesburg (26 agosto - 4settembre 2002). L’attuazione e la revisionedell’Agenda 21 adottata a Rio nel 1992 e lapreparazione di un Piano d’Azione per lasostenibilità per il prossimo decennio sarannoi temi principali del Summit.

Agenda 21 locale è un percorso che nasce dauna scelta volontaria e condivisa tra piùattori, attraverso il quale esplicitare econdividere obiettivi di sostenibilità locale datradurre in una strategia integrata. Il processoè difficilmente codificabile, consideratal’eterogeneità dei problemi affrontati e ledifferenti priorità che contraddistinguono lerealtà locali; è comunque possibileindividuare un percorso di ordine generale,definito da una serie di fasi funzionali (figura 1).Il processo inizia con azioni di coinvolgimentoe stimolo alla partecipazione cui si affiancanoattività di ordine conoscitivo ed analitico,scenari di previsione, indirizzi dipianificazione condivisi e linee di interventoper il conseguimento degli obiettiviprecedentemente assunti.

7

1 PREMESSA

Page 5: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

L’attivazione del processo parte dall’impegnoformale dell’Amministrazione cui fannoseguito iniziative di sensibilizzazione epromozione dei principi dello svilupposostenibile rivolte a tutti i soggetti portatori diinteresse. Questa fase è caratterizzata daazioni di comunicazione, raccolta diinformazioni e coinvolgimento deglistakeholder.Il Forum è il luogo di confronto e dibattitoper la concertazione fra tutti gli attori socialie la definizione delle linee di orientamentodel processo.La conoscenza delle problematiche disostenibilità locale e la disponibilità di modellirappresentativi in grado di restituirne conchiarezza la complessità, costuituiscono unfattore essenziale per il successo di un’Agenda21 locale. L’analisi dei dati e la valutazionedelle opportunità di sviluppo della comunitàin campo ambientale, economico e socialeavviene attraverso iniziative (azioni,strumenti) di audit e reporting e lapredisposizione di opportuni indicatori dimonitoraggio. Il prodotto finale di questa faseè la redazione della Relazione sullo Statodell’Ambiente (RSA), una raccolta dei dati dibase sull’ambiente fisico, sociale edeconomico.Sulla base delle informazioni emerse nellafase diagnostica è possibile individuare lepriorità e gli obiettivi da conseguire,assicurando una definizione il più possibilecondivisa delle strategie da adottare. Sigiunge così alla predisposizione del Piano diAzione Locale (PAL), fase essenzialedell’intero processo, in cui vengonoindividuati gli attori, definiti i ruoli, elaboratele linee di azione e indicate le risorse perl’attuazione dell’Agenda 21 locale. Il PALdiventa così il principale documento diriferimento per lo sviluppo sostenibiledell’intera comunità, la cui adozione da partedell’Amministrazione potrà assicurare unacorretta integrazione delle azioni in essopreviste con i tradizionali strumenti dipianificazione e programmazione dellepolitiche locali.

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela delTerritorio ha riservato negli ultimi anni

un’attenzione particolare ai temi legati almiglioramento della qualità della vita neicontesti urbani. Per rispondere al rilancio alivello internazionale della sostenibilità locale,soprattutto in contesti urbani, nel 1998 ilMinistero ha istituito premi e riconoscimenti,lanciando campagne per valorizzare ediffondere iniziative ambientaliparticolarmente innovative di riqualificazionedelle condizioni di vita urbana. Sempre nel1998 è stato siglato un accordo diprogramma tra il Ministero e l’ENEA, in cuivengono individuati obiettivi ed interventi incampo ambientale da raggiungere nel breve emedio periodo, tra cui iniziative pilota diapplicazione dell’Agenda 21 locale in circa 47città medio-piccole.L’iniziativa più importante intrapresa inquesto settore dal Ministero è stata senzadubbio, il “Bando per il cofinanziamento diprogrammi di sviluppo sostenibile e diattuazione di Agende 21 locali” del 18dicembre 2000. Questa esperienza hacontribuito a ridisegnare, in brevissimotempo, il panorama dell’Agenda 21 locale nelnostro Paese, avviando 111 nuovi progettipromossi da altrettanti Enti locali.Obiettivo primario dell’iniziativa era, infatti,favorire la diffusione dell’Agenda 21 localenei Comuni, Province, Comunità montane edEnti di gestione di aree naturali protette persperimentarne l’applicazione e, quindi,l’integrazione con le politiche di sviluppolocale già presenti.Gli interventi considerati ammissibili sonostati individuati sulla base di esperienze già incorso in ambito nazionale ed internazionale edi schemi formalizzati nei manuali in uso. Letipologie di intervento sono quattro, ognunadi esse comprensiva di più azioni specifiche;nella prima (categoria A) sono previsti studiper la caratterizzazione ambientale delterritorio, la sperimentazione di progetti dicontabilità ambientale e la certificazioneambientale dell’Ente proponente. La seconda(categoria B) comprende azioni a sostegnodell’informazione e della partecipazione delpubblico e l’applicazione di indicatori disviluppo sostenibile locale. La terza tipologiadi intervento (categoria C) è dedicata alla

9

Capitolo 1: Premessa

8

Capitolo 1: Premessa

Individuazionedelle priorità e definizione

degli obiettivi

Predisposizione

del quadro diagnostico

Individuazionee coinvolgimento

del pubblico e dei partner

Attivazione del processo di Agenda 21 locale

Costruzione del Pianod’Azione Ambientale

Implementazione,monitoraggio,

valutazione e feedback

Adozione del Piano

Iniziative di sensibilizzazione e promozione

Adesione ad accordi e network internazionali

Impegno formale dell’Amministrazione locale

Coinvolgimento dei settori interni

Creazione del gruppo tecnico

Attivazione del Forum civico

Rapporto sullo Stato dell’Ambiente

Audit della struttura e della gestione

Valutazione delle politiche

Selezione di obiettivi strategici e locali

Discussione e validazione degli obiettivi

Definizione delle strategie di intervento

Predisposizione di scenari

Definizione di linee di intervento

Individuazione di strumenti d’azione

Confronto sulla proposta preliminare

Individuazione degli attori

Adozione formale e indirizzi per la gestione

Individuazione della struttura e delle procedure

Attivazione di verifiche periodiche

Aggiornamento ed adeguamento del Piano

Figura 1 - Schema relativo alle fasi del processo di Agenda 21 locale da

“Linee guida per le Agende 21 locali”, Manuale ANPA, 2000.

Page 6: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

11

Capitolo 1: Premessa

predisposizione del Piano d’Azione Locale,ovvero documenti inerenti la definizione distrategie di sviluppo sostenibile. La quarta(categoria D), infine, è relativa a studi diprefattibilità delle azioni già individuate neiPiani d’Azione Locale. Con le quattrotipologie di intervento vengono cosìriproposte le principali fasi funzionali in cui siarticola il processo, secondo una procedurastandardizzata.

La partecipazione degli Enti locali al Bandodi cofinanziamento è stata vastissima ed hadecretato fin da subito il successodell’iniziativa. Dei 709 progetti pervenuti 548sono risultati idonei; le risorse messe adisposizione (circa 12,9 milioni di Euro pari a25 miliardi di vecchie lire) hanno consentitodi ammettere al cofinanziamento i primi 111progetti idonei.Ad oggi, sono oltre 530 le Amministrazioniitaliane che hanno adottato la Carta diAalborg1 e che hanno formalmente avviatol’Agenda 21 locale. La maggioranza deiprogetti avviati, grazie anche al sostegnofinanziario del Ministero, si riferisce a nuoveAgende 21 locali, che coinvolgono soggetti,interessi e risorse mai prima dedicate allasperimentazione di processi di pianificazioneterritoriale integrata e partecipata.L’Italia si presenterà all’appuntamento diJohannesburg con numerosi e importantirisultati e nuovi, ambiziosi obiettivi. Uncompito determinante spetta agli Enti locali:modificare i propri modelli di sviluppo permigliorare la qualità della vita negli ambientiurbani e contribuire al benessere dellacomunità globale.

1.2 Il monitoraggio dei progetti

Per valutare l’esito del primo Bando dicofinanziamento, si è ritenuto necessariosviluppare un’azione di monitoraggiodell’attuazione dei progetti. La prima azione

è stata la somministrazione di un questionarioai responsabili dei progetti degli Enticofinanziati.A questo ne seguirà un secondo, strutturatoin quattro sezioni tra loro indipendentiriferite ai quattro obiettivi di cofinanziamentoprevisti dal Bando (A, B, C, D). Ognuna dellesezioni sarà a sua volta suddivisa insottosezioni corrispondenti alle azioni previstedalle Linee guida.Inoltre, è prevista l’organizzazione diseminari tematici con l’obiettivo diraggruppare i 111 progetti cofinanziati pertemi omogenei e di riunire i responsabili deiprogetti intorno ad un tavolo per facilitare ilconfronto tra le esperienze in corso.A conclusione del ciclo di cofinanziamento,verrà pubblicata una sintesi significativa ditutti i progetti in uno specifico volumemonografico.

1.3 La metodologia adottata

Il questionario (allegato 1) è stato pubblicatosul sito web del Ministero(www.minambiente.it/SVS/index.htm)all’inizio del mese di marzo 2002 esomministrato ai responsabili dei 111 progetticofinanziati (allegato 2). Sono state raccolte lerisposte di 101 Enti pari al 92% del totale(figura 2).

10

Capitolo 1: Premessa

Nella formulazione del questionario si èprivilegiata la struttura delle domande chiuse,che presenta numerosi vantaggi: la massimacomparabilità e una maggiore semplicitànelle risposte e un’immediata codifica delleinformazioni. Per rendere più elastico loschema di riferimento, sono state inseritealcune domande semi-aperte, ossia domandein cui era possibile fornire ulterioriinformazioni rispetto alle alternative giàpresenti nel questionario.I dati sono stati trattati in un primo tempo inmaniera aggregata per ognuna delle 14domande, così da valutare la prevalenza dirisposte per singolo tematismo. Per ledomande che prevedevano risposta multipla,sono state calcolate le frequenze relative inmodo da far risaltare immediatamente ladistribuzione delle risposte. Per alcune tra ledomande che prevedevano risposte semi-aperte si è effettuata un’ulteriore elaborazionedelle informazioni allo scopo di ottenere unquadro più esaustivo delle esperienze incorso.

Successivamente, si è operata un’ulterioreclassificazione dei dati suddividendo gli Entilocali in apprendisti, praticanti e pionieri asecondo della data di adozione della Carta di

Aalborg (figure 3 e 4): sono stati classificaticome pionieri tutti gli Enti locali che hannoaderito alla Campagna europea città sostenibili

prima del 31-12-1997, praticanti quelli chehanno dato la propria adesione tra il 1-01-1998 e il 28-12-2000 (data dipubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale delBando da parte del Ministero) e apprendistiquelli che hanno aderito in funzione dellapartecipazione al Bando.La definizione di Enti apprendisti, praticantie pionieri è stata ripresa dal “Rapporto sullostato di attuazione dell’Agenda 21 locale inItalia” (a cura del CNEL) in cui vengonodefiniti:� apprendisti gli Enti che hanno intrapreso da

poco tempo il percorso di Agenda 21 locale;� praticanti gli Enti impegnati da più tempo in

processi di Agenda 21 locale;� pionieri gli Enti con le esperienze più mature

che hanno già predisposto programmi diattività specifiche.

Pioneri8%

Apprendisti62%

Praticanti30%

Figura 3 – Suddivisione degli Enti tra Pionieri, Praticantie Apprendisti in base alla data di adozione della cartadi Aalborg

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tuteladel Territorio, 2002.

1 Nel corso della Conferenza di Aalborg (DK) del 1994 ènata la Campagna europea città sostenibili in cui i Paesiaderenti hanno approvato e sottoscritto la carta dellecittà europee per un modello urbano sostenibile,conosciuta con il nome di Carta di Aalborg.

Questionari nonpervenuti (10)

8%

Questionaripervenuti (101)

92%

Figura 2 – Questionari pervenuti e non pervenuti al 12aprile 2002.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tuteladel Territorio, 2002.

Page 7: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

13

Capitolo 1: L Premessa

12

Capitolo 1: Premessa

L’ipotesi che orienta questa classificazione èche gli Enti che per primi hanno adottato laCarta di Aalborg abbiano sviluppato leesperienze più mature di Agenda 21 locale; sipresuppone cioè una correlazione tral’adesione alla Campagna europea città sostenibili el’avvio del processo, sebbene l’ipotesi non siasempre verificata.

In un primo momento era stata effettuatauna classificazione più rigorosa considerandocome pionieri solamente gli Enti che avevanorealmente avviato i processi prima del 1997.

La formulazione della domanda 1 “In quale

periodo l’Amministrazione ha attivato il processo di

Agenda 21 locale?” era funzionale ad ottenerequesta suddivisione, ma il numero di Entipionieri risultanti si è rivelato talmente esiguo(3%) da inficiare qualsiasi considerazione econfronto fra le classi (figura 5). Nondisponendo di dati sull’avvio effettivo deiprocessi non si è potuto riclassificare gli Entiin categorie più significative e si è deciso diampliare l’arco temporale facendoriferimento esclusivamente alla data diadozione degli Enti della Carta di Aalborg.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tuteladel Territorio, 2002.

Figura 4 – Enti Pionieri Praticanti e Apprendisti suddivisi per Regione

0 2 4 6 8 10 12 14

Lombardia

Emilia Romagna

Toscana

Puglia

Campania

Sardegna

Umbria

Lazio

Abruzzo

Veneto

Piemonte

Sicilia

Liguria

Basilicata

Calabria

Molise

Friuli-Venezia Giulia

Marche

Trentino Alto Adige

Valle d’Aosta

� Pioneri

� Praticanti

� Apprendisti

� Mancate risposte al questionario

6 5 2

5 3 2

6 3 1

3 7

4 5 1

1 7 1

7 1

1 6

1 5

1 5

2 3

1 2

1 1 1

2 1

1 1

1 1

1

1

1

1

Figura 5 – Domanda 1: In quale periodol’Amministrazione ha attivato il processo di Agenda21 locale?

Primadel 31/12/97

3%

Tra il 1/01/98e il 31/12/00

37%

Dopoil 1/01/01

60%

Una volta suddivisi gli Enti nelle tre categorie,si è proceduto all’analisi incrociata dei datiper le domande ritenute più significative aifini della nostra indagine. Le domande2,6,7,8,9,12 (allegato 1) sono state elaborateattraverso due metodi distinti. Dapprima, itotali sono stati disaggregati a seconda delnumero di risposte per classe diappartenenza; in questo modo si è mostrato ilcontributo di ogni classe rispetto al datototale. Successivamente, è stata condottaun’ulteriore elaborazione raffrontando lepercentuali di risposte per classe diappartenenza.

Page 8: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

2.1 L’attivazione del processo

Il Bando ha avuto un ruolo determinantenella diffusione in Italia dei processi diAgenda 21 locale: il 62% dei progetticofinanziati si riferisce a nuove esperienze diAgenda 21 locale, attivate a seguito delBando (figura 6).

15

2 ANALISI ED ELABORAZIONE DEI DATI

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tuteladel Territorio, 2002.

Figura 6 – Domanda 2: Il processo è stato attivato aseguito della pubblicazione del Bando del Ministerodell’Ambiente e della Tutela del Territorio?

No38%

Si62%

La tipologia degli Enti cofinanziati vede laprevalenza dei Comuni, 46 (pari al 40%),seguiti dalle Province, 24 (22%), daiConsorzi, associazioni tra Comuni, 15 (14%),dalle Comunità Montane, 13 (12%), e infinedagli Enti di gestione di aree protette, 13(12%) (figura 7). Quanto alla suddivisioneterritoriale dei 111 progetti cofinanziati, 40 sitrovano nel Nord, 30 nel Centro e 41 nelMezzogiorno.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tuteladel Territorio, 2002.

Figura 7 – Gli Enti cofinanziati

Province22%

Consorzi eAssociazionidi Comuni

14%

Comuni40%

EntiParco12%

ComunitàMontane

12%

Rispetto al totale nazionale, i Comunirappresentano lo 0,6%, le Province il 23,3%,le Comunità Montane il 3,7% e gli Enti digestione delle aree protette l’1,8 %2.

Per quanto riguarda la popolazionepotenzialmente interessata, sebbene questodato sia poco significativo rispetto all’effettivocoinvolgimento della popolazionenell’attuazione dei progetti, i Comunicontano circa 5.780.000 abitanti, le provincecirca 17.396.000 abitanti, i Consorzi traComuni circa 1.223.000 abitanti e laComunità montane circa 679.000 abitanti3

(tabella 1).

2 Per i Consorzi tra Comuni non è stato possibileeffettuare l’elaborazione.

3 Per gli Enti di gestione delle aree protette non è statopossibile effettuare l’elaborazione.

Page 9: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

17

Capitolo 2: Analisi ed elaborazione dei dati

16

Capitolo 2: Analisi ed elaborazione dei dati

Legenda: n.r.: non rilevabilen.d.: non disponibile

Fonte: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

Tabella 1 – Il territorio e la popolazione potenzialmente coinvolta

Enti Progetti PopolazioneEnti cofinanziati: cofinanziati: potenzialmente

cofinanziati % rispetto popolazione coinvolta rispettoal totale potenzialmente al totalenazionale coinvolta nazionale (%)

Comuni 46 0,6 5.780.225 10,0Province 24 23,3 17.396.822 30,2

Consorzi e Associazioni di Comuni 15 n.r. 1.223.212 n.d.Comunità Montane 13 3,7 679.388 6,4

Enti Parco 13 1,8 n.r. n.r.

0 10 20 30 40 50 60

Costruzione del Pianod’Azione Locale

� Pioneri

� Praticanti

� ApprendistiAdozione del Pianod’Azione Locale

Individuazione delle prioritàe definizione degli obiettivi

Predisposizione del quadrodiagnostico

Individuazione e coinvolgimentodel pubblico e dei partner

Attivazione del processo

1 4 1

5 7

1 7 13

1 14 27

2 13 43

1 10 48

Fase del processo

Le domande 2 “In quale fase del processo di

Agenda 21 locale vi trovate attualmente? “e 12 “Aquale attività di progetto state lavorando

attualmente?” erano finalizzate a ricostruire lostato di attuazione dell’Agenda 21 localeinteso sia come processo che come progettocofinanziato dal Ministero.Dalle risposte risulta che gli apprendisti siconcentrano nelle fasi preliminari diattivazione e coinvolgimento del pubblico edei partner. Si può dire, dunque, che in larga

misura l’attivazione del processo di Agenda21 locale coincide con l’avvio del Forum.I praticanti, invece, si concentranoprevalentemente sulle attività legate allagestione del Forum, alla realizzazione dellaRelazione sullo Stato dell’Ambiente e, inbuona misura, insieme ai pionieri,all’adozione del Piano d’Azione Locale(figure 8 e 9).Per quanto riguarda le attività di progetto,quasi tutti gli Enti si trovano nella fase diattivazione e stanno lavorando sul piano dellacomunicazione (figura 10).

Figura 8 – Domanda 2: In quale fase del processo di Agenda 21 locale vi trovateattualmente? Dati disaggregati per tipologia di Ente

Nota: La domanda prevedeva la possibilità di indicare più di una risposta.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

Attivazionedel processo

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

� Pioneri

� Praticanti

� Apprendisti

� Totale

Individuazionee coinvolgimento

del pubblicoe dei partner

Predisposizionedel quadrodiagnostico

Individuazionedelle prioritàe definizionedegli obiettivi

Costruzionedel Piano d’Azione

Locale

Adozionedel Piano d’Azione

Locale

13

33

76

58

25

43

68

57

13

4743 42

13

23 21 21

13 13

26

63

23

12

Figura 9 – Domanda 2: In quale fase del processo di Agenda 21 locale vi trovate attualmente? Confronto percentuale per classe di appartenenza

Nota: La domanda prevedeva la possibilità di indicare più di una risposta.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Formulazione e valutazionedelle alternative

Altro

Elaborazione e individuazionedegli obiettivi

Diffusione informazioni

Comunicazione e relazionecon gli stakeholders

Attivazione

Raccolta informazioni

3 4

1 4 7

5 8 15

1 9 28

5 17 39

5 18 44

5 21 53

� Pioneri

� Praticanti

� Apprendisti

Figura 10 – Domanda 12: A quale attività di progetto state lavorando attualmente? Dati disaggregati per tipologia di Ente

Nota: La domanda prevedeva la possibilità di indicare più di una risposta.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

Page 10: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

19

Capitolo 2: Analisi ed elaborazione dei dati

18

Capitolo 2: Analisi ed elaborazione dei dati

50% 56% 62% 68% 74% 80%

Attivazione del processoDomanda 2:

In quale fase del processodi Agenda 21 locale

vi trovate attualmente?

58%(attivazione del processo)

AttivazioneDomanda 12:

A quale attività di progettostate lavorando attualmente?

66%(attivazione del progetto)

Figura 11 – Raffronto tra la domanda 2 e la domanda 12 alla risposta “attivazione”

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

Peraltro bisogna sottolineare che, dall’analisidelle risposte sembra che la formulazionedelle due domande non sia statasufficientemente chiara e abbia generato unasovrapposizione tra il significato di processo equello di progetto; in particolare la presenzadi un pioniere nella fase di attivazione delprocesso fa sospettare un’erratainterpretazione della seconda domanda(figura 8). Il confronto tra la percentuale diEnti che si collocano nella fase di attivazionedel processo (58%) e in quella di attivazionedel progetto (66%) sembra confermare questaipotesi (figura 11).

Adozione della Carta di Aalborg

Nel 1994 con la Conferenza di Aalborg ènata la Campagna europea città sostenibili edè stata formulata la Carta delle città europeeper un modello urbano sostenibile, conosciutacome Carta di Aalborg. Gli Enti locali che inEuropa hanno aderito, e che hanno

4 Attualmente in Italia si registrano 531 Enti localiaderenti alla Campagna europea città sostenibili.

17

1 2 1 2 1 1

6

1

84

11

5860

1994-sett.99 dic-99 gen-00 feb-00 mar-00 mag-00 giu-00 set-00 ott-00 nov-00 dic-00 gen-01 feb-01 feb-01

0

10

20

30

40

50

60

28/0

2/20

01 -

sca

den

za B

and

o

Figura 12 – Domanda 3: In quale data l'Amministrazione ha adottato la Carta di Aalborg?

Nota: Sono state considerate anche le adesioni alla Carta di Aalborg di tutti i Comuni che si erano aggregati in ConsorzioAssociazioni.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

120

100

80

60

40

20

0Adozioni

della Carta di Aalborgdal dicembre 2000

Totaleadesioni

113

73(64% del totale)

Figura 13 – Numero di adozioni della Carta di Aalborg prima e dopo la pubblicazionedel Bando per il cofinanziamento dei progetti di Agenda 21 locale

Nota: Sono state considerate anche le adozioni della Carta di Aalborg di tutti i Comuni che sierano aggregati in Consorzi o Associazioni.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

formalmente avviato processi di Agenda 21locale, sono circa 1600.L’adozione della Carta di Aalborg, costituivaun requisito di ammissibilità al Bando al finedi promuovere la messa in rete con leiniziative europee e la circolazione delleinformazioni.Nel nostro Paese la distribuzione temporaledelle adozioni della Carta di Aalborg è statapiù o meno costante tra il 1994 e gli ultimimesi del 2000, mentre presenta unincremento vertiginoso in prossimità dellascadenza del Bando4 (figure 12 e 13).

Page 11: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

21

Capitolo 2: Analisi ed elaborazione dei dati

0 10 20 30 40 50 60

Associazione A21 Italy � Pioneri

� Praticanti

� ApprendistiPassaparolatra Amministrazioni

Altro

Sito WEB del Ministerodell’Ambiente

Consulenti Esterni

2 13 4

3 7 13

1 8 20

7 14 26

1 13 44

Figura 15 – Domanda 6: In che modo l'Amministrazione è venuta a conoscenza del Bando?Dati disaggregati per tipologia di Ente

Nota: Nella voce “Altro” sono state incluse le voci “Convegni” (13% di risposte rispetto ai101 questionari pervenuti) e “Riviste specializzate” (5%) nel questionario presenti a parte.La domanda prevedeva la possibilità di indicare più di una risposta.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

� Pioneri

� Praticanti

� Apprendisti

� Totale

Consulenti Esterni0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

Sito WEBdel Ministerodell’Ambiente

Altro Passaparolatra amministrazioni

Associazione A21Italy

90%

100%

13

43

70

57

88

4741

47

13

2732

29

38

23 21 23 25

43

6

19

Figura 16 – Domanda 6: In che modo l'Amministrazione è venuta a conoscenza del Bando?Confronto percentuale per classe di appartenenza

Nota: Nella voce “Altro” sono state incluse le voci “Convegni” (13% di risposte rispetto ai 101 questionari pervenuti) e “Rivistespecializzate” (5%) nel questionario presenti a parte. La domanda prevedeva la possibilità di indicare più di una risposta.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

È indubbiamente positivo il dato riguardantel’organo istituzionale che ha approvatol’adozione della Carta di Aalborg, poiché laprevalenza di adesioni di Consiglio (61%)rispetto a quelle di Giunta (38%) dovrebbeassicurare una maggiore continuitàistituzionale e rendere il processo di Agenda21 locale più autonomo dagli schieramenti edalle maggioranze politiche (figura 14)5.

Conoscenza del Bando

Con la domanda 6 “In che modo

l’Amministrazione è venuta a conoscenza del Bando?”

si è voluta valutare l’efficacia dei meccanismidi diffusione dell’informazione relativa allapubblicazione del Bando di cofinanziamento.Dalle risposte al questionario emerge che iconsulenti esterni hanno svolto un ruolocruciale; per gli Enti apprendisti, inparticolare, sono stati prevalentemente iconsulenti (70%) a spingere gli Enti apresentare progetti di Agenda 21 locale(figure 15 e 16). Se poi si considerano le fontidi informazione segnalate sotto la voce“Altro” è evidente che il ruolo dei consulentiè ulteriormente sottolineato, vista la presenza

dell’ENEA e del Formez.È da segnalare il successo del sito web delMinistero dell’Ambiente e della Tutela delTerritorio che è ampiamente conosciuto econsultato dalle Amministrazioni locali.Per quanto riguarda il ruolo dell’AssociazioneA21 Italy, i dati confermano la positivaattività di diffusione delle informazioni pressole Amministrazioni locali aderenti: per ipraticanti, infatti, il numero di risposte èdoppio (43%) rispetto alla media.

Motivazioni

Dall’analisi delle risposte alla domanda 7“Quali motivazioni hanno spinto l’Amministrazione a

partecipare al Bando?” emerge che il processo diAgenda 21 locale è percepito come unostrumento efficace per aumentare laconsapevolezza sui temi dello svilupposostenibile e per valorizzare il territorio.Motivazione altrettanto rilevante nelladecisione di partecipare al Bando è stata lapossibilità, per gli Enti locali, di aumentare ilconsenso alle politiche locali (figure 17 e 18).

20

Capitolo 2: Analisi ed elaborazione dei dati

Consiglio61%

Altro1%

Giunta38%

Figura 14 – Domanda 4: : Indicare l'organoistituzionale che ha approvato la Carta di Aalborg

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tuteladel Territorio, 2002.

5 L’1% indicato come Altro si riferisce a un’adesionesottoscritta con Decisione del Presidente del Parco(Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise),successivamente ratificata dal Consiglio.

Page 12: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

23

Capitolo 2: Analisi ed elaborazione dei dati

22

Capitolo 2: Analisi ed elaborazione dei dati

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Scarsa partecipazionealla vita pubblica

Promuovere nuove opportunitàdi lavoro qualificato

Criticità ambientali

Aumentare il consensoalle politiche locali

Valorizzare il territorio

Aumentare la consapevolezzasui temi dello sviluppo sostenibile

� Pioneri

� Praticanti

� Apprendisti

4 13 34

2 21 56

3 11 20

4 24

12 7

8 25 57

Figura 17 – Domanda 7: Quali motivazioni hanno spinto l’Amministrazione apartecipare al Bando? Dati disaggregati per tipologia di Ente

Nota: La domanda prevedeva la possibilità di indicare più di una risposta.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90% � Pioneri

� Praticanti

� Apprendisti

� Totale

100%

Scarsapartecipazione

alla vita pubblica

Promuoverenuove opportunitàdi lavoro qualificato

Criticitàambientali

Aumentareil consenso

alle politiche locali

Valorizzareil territorio

Aumentarela consapevolezza

sui temi dellosviluppo sostenibile

Figura 18 – Domanda 7: Quali motivazioni hanno spinto l’Amministrazione a partecipare al Bando? Confrontopercentuale per classe di appartenenza

Nota: La domanda prevedeva la possibilità di indicare più di una risposta.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

Lo scarto tra le risposte “aumento del consensoalle politiche locali” (50%) e “scarsapartecipazione alla vita pubblica” (10%) faperò sospettare che il processo di Agenda 21locale non sia correttamente percepito comeuno strumento incentrato sulla partecipazionema che sia utilizzato soprattutto comestrumento di consenso.

Altri progetti in corso

Nel corso dell’indagine è stato interessanterilevare con la domanda 5 “A quali altre

iniziative per promuovere la sostenibilità ambientale in

contesti urbani ha partecipato l’Amministrazione?”

l’impegno delle Amministrazioni in altreiniziative relative alla sostenibilità locale.Dall’analisi effettuata, risulta che il 74% degliEnti, prima di partecipare al Bando delMinistero, aveva già in corso progetti sui temidella sostenibilità locale (figura 19).Nello specifico, le tre iniziative che hannoriscosso maggiore successo sono tutte promossedal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del

Territorio: la Campagna per le domeniche ecologiche

con il 37% delle risposte, il Riconoscimento città

sostenibili delle bambine e dei bambini con il 35%delle risposte e il Premio città sostenibili con il26% delle risposte (figura 20).La partecipazione ad iniziative quali il progettoLASALA (Local Authorities Self Assessment ofLocal Agenda 21) e la sperimentazione degliICE (Indicatori Comuni Europei), cheimplicano una maggiore maturità dell’Enterispetto ai temi della sostenibilità locale, hannoriguardato rispettivamente solo il 12% e il 6%delle risposte.In particolare, tra le voci che compaiono sottoAltro sono da evidenziare numerose iniziative disensibilizzazione ed educazione ambientale,la partecipazione all’iniziativa promossadall’ENEA (in accordo con il Ministerodell’Ambiente e della Tutela del Territorio) perla sperimentazione di processi di Agenda 21locale in città medio piccole e la partecipazionea progetti LIFE (figura 21).Oltre a rilevare le iniziative di sostenibilitàlocale più diffuse è sembrato interessanteconoscere i settori di intervento cui in questomomento si sta rivolgendo attenzioneprioritaria a livello locale. Per quanto ladomanda fosse generica, la risposta mette inevidenza che i temi, verso cui maggiormentele Amministrazioni stanno orientando leproprie politiche di intervento, riguardano: ilsettore rifiuti (con il 77% delle risposte), ilsettore natura e paesaggio (71%)6, il settoremobilità e trasporti (61%) e, infine, il settorerisorse idriche (61%) (figura 22).

No26%

Si74%

Figura 19 – L'Amministrazione ha partecipato ad altreiniziative per la promozione della sostenibilità locale?

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tuteladel Territorio, 2002.

6 Per questa risposta è necessario tenere conto che su111 Enti cofinanziati 26 sono Comunità montane edEnti di gestione di aree protette.

Page 13: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

25

Capitolo 2: Analisi ed elaborazione dei dati

24

Capitolo 2: Analisi ed elaborazione dei dati

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Sperimentazione IndicatoriComuni Europei (ICE)

Campagne o iniziativepromosse da ICLEI

Progetto LASALA

Premio città sostenibili

Città sostenibiledelle bambine e dei bambini

Domeniche ecologiche

Altro

Figura 20 – Domanda 5: A quali altre iniziative per promuovere la sostenibilitàambientale in contesti urbani ha partecipato l'Amministrazione?

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

Nota: La domanda prevedeva la possibilità di indicare più di una risposta.

Legenda: Sperimentazione Indicatori Comuni Europei (ICE): l’iniziativa “Verso un profilo di sostenibilità locale” èstata promossa dalla Commissione Europea in collaborazione con il gruppo di esperti sull’Ambiente Urbano chenel 1999 hanno istituito un gruppo di lavoro dedicato al tema degli indicatori di sostenibilità locale al fine diraccogliere informazioni comparabili sui progressi ottenuti in materia di sostenibilità a livello locale in Europa;

Campagne o iniziative promosse da ICLEI (the International Council for Local EnvironmentalInitiatives): l’ICLEI riunisce 300 Amministrazioni attive in campo ambientale. Il suo scopo è quello di creare ecoordinare un movimento di Amministrazioni locali nel perseguimento di miglioramenti ambientali tangibili alivello globale e condizioni di sviluppo sostenibile tramite la moltiplicazione di azioni locali;

Progetto LASALA (Local Authorities Self-Assessment of Agenda 21): il progetto LASALA, cofinanziatodalla Commissione Europea nell’ambito del quinto programma Quadro 1998-2002, mira a verificare ilprogresso fatto negli ambiti della “gestione eco-efficiente urbana” e dei “nuovi modelli di governance urbana”tramite i processi di Agenda 21 locale;

Premio città sostenibili: istituito dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio a partire dal 1998, èun premio rivolto ai Comuni italiani che abbiano condotto iniziative ambientali specifiche particolarmenteinnovative;

Città sostenibili delle bambine e dei bambini: il riconoscimento “Miglior progetto per una città sostenibiledelle bambine e dei bambini” è stato istituito dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio a partiredal 1998 al fine di promuovere e supportare l’impegno delle Amministrazioni locali nella direzione dellasostenibilità con particolare riferimento al miglioramento della qualità della vita e delle opportunità dellebambine e dei bambini;

Campagna per le Domeniche ecologiche: iniziativa finanziata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela delTerritorio per la sensibilizzazione dei cittadini sui problemi legati all’inquinamento atmosferico.

Iniziative e progettidi sostenibilità

urbana11%

Altro20%

MobilitàSostenibile

5%

Educazioneambientale

7%

Progetti LIFE11%

PIC(Programmi Integrati

Comunitari)5%

Agenda 21 locale14%

Rifiuti e raccoltadifferenziata

7%Gestione integratadell'ambiente

4%

Iniziative disensibilizzazione

ambientale16%

Figura 21 – Domanda 5: A quali altre iniziative per promuovere la sostenibilità ambientale in contesti urbani hapartecipato l'Amministrazione? (Altro)

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

Aria

Nat

ura

e pa

esag

gio

Mob

ilità

e tr

aspo

rti

Riso

rse

idric

he

Rum

ore

Riso

rse

ener

getic

he

Rifiu

ti

Cam

pi e

lettr

omag

netic

i

Indu

strie

Altro

Suol

o e

sotto

suol

o

Figura 22 – Domanda 14: A quali settori di intervento l'Amministrazione sta rivolgendo attenzione prioritarianell'elaborazione ed attuazione delle politiche ambientali locali?

Nota: La domanda prevedeva la possibilità di indicare più di una risposta. Dati in valore assoluto.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

Page 14: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

27

Capitolo 2: Analisi ed elaborazione dei dati

26

Capitolo 2: Analisi ed elaborazione dei dati

No31%

Si69%

Figura 23 – Domanda 8: Per l'elaborazione delprogetto l'Amministrazione si è rivolta all'assistenzaesterna?

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tuteladel Territorio, 2002.

0 10 20 30 40 50 60 70 80

No

Si

� Pioneri

� Praticanti

� Apprendisti

5 10 16

3 20 47

Figura 24 – Domanda 8: Per l'elaborazione del progetto l'Amministrazione si è rivoltaall'assistenza esterna? Dati disaggregati per tipologia di Ente.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%Si No

� Pioneri

� Praticanti

� Apprendisti

� Totale

Figura 25 – Domanda 8: Per l'elaborazione del progetto l'Amministrazione si è rivoltaall'assistenza esterna? Confronto percentuale per classe di appartenenza.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

2.2 L’assistenza esterna

Per assistenza esterna si intende l’impiego daparte dell’Amministrazione locale dipersonale ad essa esterno, sia perl’elaborazione che per l’attuazione delprogetto.Come già detto la risposta più frequente alladomanda 6 “In che modo l’Amministrazione è

venuta a conoscenza del Bando” è stata“consulenti esterni” (57%), seguita da “sitoweb del Ministero” (47%) (figura 16).La risposta Altro è stata scelta nel 29% deicasi, di cui quasi la metà riferiti sempre adassistenza esterna (ENEA, Formez).La figura del consulente esterno entraquindi in scena prima ancora chel’Amministrazione abbia deciso di avviare ilprocesso di Agenda 21 locale e riveste unruolo importante nella comunicazioneall’Ente locale dell’iniziativa promossa dalMinistero. Questo è il caso più frequente,soprattutto per gli Enti locali apprendisti(70%); ciò dimostra una difficoltà adaccedere ai canali ufficiali di informazione ea rendersi indipendenti dall’assistenzaesterna. Meno della metà (41%) degli Entipraticanti è venuta a conoscenza del Bandodi cofinanziamento tramite l’assistenzaesterna.Nell’elaborazione dei progetti che hannoottenuto il cofinanziamento del Ministero,l’assistenza esterna ha rivestito un ruolocentrale almeno nel 69% dei casi (figura 23).Gli Enti apprendisti che hanno ritenutoopportuno rivolgersi ai consulenti esternisono il 75%, i praticanti il 67% e solo il38% i pionieri (figure 24 e 25). Il datodisaggregato dimostra quanto sia importantenella fase progettuale il contributo dicompetenze esterne all’Amministrazione,anche quando l’Ente è già impegnato da piùtempo nella promozione di iniziative per lasostenibilità locale. Solo dopo aver acquisitouna significativa esperienza nel settore (Entipionieri), l’Amministrazione riescegradualmente a svincolarsi dalla consulenzaesterna, dimostrando di possedere lecapacità necessarie per seguire anche la faseprogettuale.

In sintesi, i dati evidenziano la mancanza dicompetenze specifiche tra il personale internoall’Amministrazione e la difficoltà adacquisirle anche per gli Enti locali che sonoimpegnati da più tempo nel processo.Il ruolo dell’assistenza esterna si conferma,quindi, fondamentale.

Page 15: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

28

Capitolo 2: Analisi ed elaborazione dei dati

Settoreprogrammazione

economica8%

UfficioAgenda 21

Locale16%

SettoreLavori pubblici

5% Settore Ambientee SviluppoSostenibile

50%

Settore tecnico5%

Settoreurbanistica

16%

Figura 26 – Domanda 8.a: Indicare il servizio/settore/ufficio interno all'Amministrazione a cui è stata affidatal'elaborazione del progetto

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tuteladel Territorio, 2002.

No46%

Si, dopo ilcofinanziamento

del progetto40%

Si, prima dellapubblicazione

del Bando14%

Figura 27 – Domanda 9: È stata condotta un’attivitàdi formazione per il personale interno impiegatonell’attuazione del progetto?

Nota: Le percentuali sono state calcolate rispetto a un totaledi 97 rispondenti. Quattro Enti non hanno infatti rispostoalla domanda.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tuteladel Territorio, 2002.

29

Capitolo 2: Analisi ed elaborazione dei dati

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

No

Si, dopo

Si, prima

5 9 30

13 26

2 8 4

� Pioneri

� Praticanti

� Apprendisti

Figura 28 – Domanda 9: È stata condotta un’attività di formazione per il personale internoimpiegato nell’attuazione del progetto? Dati disaggregati per tipologia di Ente

Nota: quattro Enti non hanno risposto alla domanda (1 pioniere e 3 praticanti).

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

Le Amministrazioni locali che non si sonorivolte all’assistenza esterna perl’elaborazione del progetto (36%) hannoaffidato l’incarico al settore “ambiente esviluppo sostenibile”7 nel 50% dei casi; nel16% ad un ufficio apposito già esistente, chedenominiamo “Ufficio Agenda 21 locale” e,nella stessa percentuale, al settore“urbanistica”. Seguono il settore“programmazione economica” (8%), ilsettore “tecnico” (5%) e “lavori pubblici”(5%) (figura 26). Il dato evidenzia che lecompetenze necessarie all’elaborazione delprogetto sono ancora confinate nei settoripreposti all’ambiente. Il coinvolgimento dialtri settori dell’Amministrazione locale èancora debole, ad eccezione del settoreurbanistica. Appare quindi evidente come iprincipi e le conoscenze che sono alla basedello sviluppo sostenibile siano ancora“settoriali” e, di conseguenza, poco integraticon le altre politiche promosse dall’Ente.Positiva è invece l’istituzione nel 16% dei casidi unità specificamente dedicate all’Agenda21 locale.In conclusione, bisogna riconoscere chel’Agenda 21 locale è ancora percepita come

uno strumento di politica ambientalepartecipata, con timidi riflessi in camposociale ed economico. È necessario lavorarecongiuntamente ad altri settoridell’Amministrazione affinché Agenda 21locale sia realmente concepita, percepita edutilizzata come strumento integrato dipolitica locale.

2.3 La formazione del personaleinterno

Più della metà delle Amministrazioni locali(54%) ha condotto un’attività di formazioneper il personale interno impiegatonell’attuazione del progetto (figura 27).Solo il 14% delle Amministrazioni ha avviatotale attività prima della pubblicazione ilBando, il 40% dopo aver ottenuto ilcofinanziamento (figure 28 e 29).

7 I diversi servizi/settori/uffici indicati nelle risposte,quando non specificatamente riferiti ad Agenda 21locale, sono stati raggruppati per competenza in 5macro-settori.

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%No

� Pioneri

� Praticanti

� Apprendisti

� Totale

Si, dopoSi, prima

Figura 29 – Domanda 9: È stata condotta un’attività di formazione per il personale internoimpiegato nell’attuazione del progetto? Confronto percentuale per classe di appartenenza

Nota: Le percentuali sono state calcolate rispetto a un totale di 97 rispondenti.Quattro Enti non hanno infatti risposto alla domanda.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

Page 16: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

31

Capitolo 2: Analisi ed elaborazione dei dati

30

Capitolo 2: Analisi ed elaborazione dei dati

Dal dato disaggregato, appare evidente unamaggiore propensione degli Enti praticanti(70%) per le attività di formazione, rispettoagli apprendisti (50%) ed ai pionieri (29%). Il29% delle Amministrazioni valuta“sufficiente” il livello di formazione raggiunto,il 55% “buono”, il 16% “ottimo” (figura 30).In sostanza, la formazione del personaleinterno all’Amministrazione non èconsiderata una attività fondamentale per labuona riuscita del processo, soprattutto pergli Enti apprendisti. Appare evidente comeper la maggioranza di essi sia possibileaffidare non solo l’elaborazione ma anchel’attuazione del progetto al personale esterno,conferendo al progetto stesso un carattereestemporaneo rispetto alle altre attività epolitiche dell’Amministrazione. Gli Entipraticanti dimostrano invece una maggioreconsapevolezza dell’Agenda 21 locale, ereputano essenziale la conduzione deiprocessi dall’interno dell’Amministrazione,con personale appositamente formato. Loscarso interesse degli Enti pionieri perl’attività di formazione è spiegabile,presumibilmente, con l’elevato livelloformativo già raggiunto dal personale nelcorso delle precedenti esperienze.

2.4 Il supporto richiesto al Ministero

La domanda 11 “Quale tipo di supporto da parte

del Ministero potrebbe essere utile in questo momento

per la realizzazione del progetto?” era finalizzataad individuare le modalità e gli strumenti concui il Ministero può utilmente offrire ilproprio supporto agli Enti cofinanziati nellosvolgimento del progetto. La maggior partedelle risposte ha evidenziato l’importanzadella messa in rete di documentazione tecnica(85%) e dei progetti cofinanziati (62%) (figura31). Lo scambio di informazioni edesperienze prevale sull’assistenza tecnica insede e sull’attività di formazione, cheraccolgono rispettivamente il 34% e il 31%delle risposte.

Altro

Attività di formazionepresso il Ministero

Assistenza tecnica in sede

Messa in rete dei progetti cofinanziatisul sito WEB del Ministero

Messa in retedi documentazione tecnica

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

Figura 31 – Domanda 11: Quale tipo di supporto da parte del Ministero potrebbe essere utile in questo momentoper la realizzazione del progetto?

Nota: La domanda prevedeva la possibilità di indicare più di una risposta.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

Buono55%

Sufficiente29%

Ottimo16%

Figura 30 – Domanda 9.a: Come valutate il livello diformazione raggiunto

Nota: La domanda prevedeva quattro possibili risposte:Ottimo, Buono, Sufficiente, Scarso. Non vi sono stati Entiche hanno valutato scarso il livello di formazioneraggiunto.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e dellaTutela del Territorio, 2002.

Per rispondere tempestivamente a questaesigenza, nella nuova versione delle pagineweb del sito istituzionale, è stata predispostaun’apposita sezione in cui è possibile trovare iprincipali documenti relativi all’Agenda 21locale. Questo rappresenta solo un primopiccolo passo rispetto all’obiettivo, piùambizioso, del Ministero di predisporreun’apposita “cassetta per gli attrezzi” damettere a disposizione delle Amministrazionilocali affinché possano affrontare e gestire,con maggiore autonomia e in sinergia con lealtre esperienze, il processo di Agenda 21locale. Questo kit dovrà contenere non solotutte le informazioni, cartacee e telematiche,per potere aderire ai più importanti network

nazionali e internazionali, ma anche imanuali operativi pubblicati e una raccolta dibuone pratiche, esempi, modelli esuggerimenti adatti alla realtà italiana.Inoltre, poiché da parte degli Enti è semprepiù sentita l’esigenza di potersi confrontaresulle esperienze che si stanno portandoavanti8, sul sito del Ministero è stata apertauna apposita pagina in cui è possibile trovaregli abstract e i siti web dedicati di tutti i 111progetti cofinanziati.

2.5 Lo stato di attuazione del progetto

Il questionario è stato pubblicato sul sito webdel Ministero a quasi due mesi dal termineultimo, il 12 gennaio 2002, previsto perl’avvio dei progetti. Si è ritenuto quindiopportuno dedicare una parte di questaprima sessione di quesiti allo stato diattuazione dei progetti, considerato che giàall’inizio di dicembre 2001 ne erano statiavviati 79 su 111 cofinanziati.Alla domanda 10 “Con quali modalità il vostro

Ente ha reso pubblico l’avvio del progetto

cofinanziato?” era possibile, indicare più di unarisposta; occorre quindi anticipare che leAmministrazioni, per “lanciare” i propriprogetti, hanno quasi sempre utilizzato piùcanali informativi tra quelli già individuaticon le risposte. La modalità più frequente èstata l’informazione tramite media (73%),seguita da incontri pubblici di presentazione

8 Recentemente oltre alla rete dell’Associazione A21Italy anche numerose Regioni stanno predisponendoreti regionali per confrontare e monitorare le esperienzedi Agenda 21 locale in corso.

Page 17: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

33

Capitolo 2: Analisi ed elaborazione dei dati

32

Capitolo 2: Analisi ed elaborazione dei dati

del progetto (65%); quest’ultimo dato è dainterpretare positivamente perché dimostra lavolontà da parte delle Amministrazioni diricercare la partecipazione dei cittadini findalle prime fasi del progetto. La rete Internetsi conferma anche in questo caso il “luogo”privilegiato per lo scambio di informazioni:quasi la metà (44%) delle Amministrazionista attivando pagine web dedicate. Anche ladistribuzione di materiale informativo è statadeterminante (40%), seppure in tono minore.Nel complesso, anche se la fase di avvio deiprogetti è stata pubblicizzata dalleAmministrazioni utilizzando una pluralità dicanali informativi, è stato privilegiato loscambio diretto di informazioni tramiteincontri pubblici, con il dovuto supporto deimedia.In controtendenza è il dato relativoall’istituzione di sportelli informativi (18%),con tutta probabilità giustificabile con lacarenza di personale interno giàadeguatamente formato nella fase iniziale del

progetto.Le Amministrazioni, infine, non hannoritenuto utile organizzare eventi speciali ingrado di catalizzare maggiormentel’attenzione del pubblico (15%) (figura 32).

Al momento della compilazione delquestionario (marzo 2002) le attività diprogetto in cui le Amministrazioni sonorisultate più impegnate sono quelle relativealle primissime fasi del processo di Agenda 21locale, con una netta prevalenza della“raccolta di informazioni” (78%),dell’attivazione” (66%) e della“comunicazione con gli stakeholder” (60%)(figure 33 e 34); a queste attività hannolavorato soprattutto gli Enti apprendisti(l’84% sono stati impegnati nella raccolta diinformazioni). Le attività inerenti le fasi piùavanzate del processo hanno coinvolto solouna minoranza delle Amministrazionicofinanziate, equamente distribuite tra Entiapprendisti, praticanti e pionieri.

Altro

Istituzione di uno specificosportello informativo

Pagine WEB dedicate

Incontri pubblici

Informazione tramite Media

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80%

Eventi speciali

Distribuzione di materialeinformativo

Figura 32 – Domanda 10: Con quali modalità il vostro Ente ha reso pubblico l’avvio del progetto cofinanziato?

Nota: La domanda prevedeva la possibilità di indicare più di una risposta.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

0 10 20 30 40 50 60 70

Formulazione e valutazionedelle alternative

Altro

Elaborazione e individuazionedegli obiettivi

Diffusione informazioni

Comunicazione e relazionecon gli stakeholder

Attivazione

3 4

1 4 7

5 8 15

1 9 28

5 17 39

5 18 44

� Pioneri

� Praticanti

� Apprendisti

Figura 33 – Domanda 12: A quale attività di progetto state lavorando attualmente? Dati disaggregati per tipologia di Ente

Nota: La domanda prevedeva la possibilità di indicare più di una risposta.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%� Pioneri

� Praticanti

� Apprendisti

� Totale

100%

Raccoltainformazioni

Attivazione Comunicazionee relazione

con gli stakeholder

Diffusioneinformazioni

Elaborazionee individuazionedegli obiettivi

Altro Formulazionee valutazione

delle alternative

63

70

8478

6360

7066

6357

62 60

13

30

4438

63

2724

28

13 13 11 12 106 7

Figura 34 – Domanda 12: A quale attività di progetto state lavorando attualmente? Confronto percentuale per classe di appartenenza

Nota: La domanda prevedeva la possibilità di indicare più di una risposta.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

Page 18: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

L’indagine svolta consente di valutare, inmodo preliminare, quanto le risorse messe adisposizione dal Ministero siano riuscite astimolare gli Enti locali in termini diprogettualità.Complessivamente, si può affermare che nelnostro Paese il processo di Agenda 21 localesi trova ancora in una fase iniziale. Loconferma la recente indagine svolta da FocusLab sullo stato di attuazione dell’Agenda 21locale in Italia9 da cui emerge che la maggiorparte degli Enti intervistati si colloca nelle fasidi attivazione e organizzazione del processo.Un merito ascrivibile al Bando è, in ognicaso, l’aver consentito una significativadiffusione dell’Agenda 21 locale su tutto ilterritorio nazionale.

I progetti cofinanziati sono in larga misuraattivati da Enti che avviano per la prima voltaun processo di Agenda 21 locale e cheprobabilmente non ne avevano mai sentitoparlare.Gli apprendisti muovono le loro attività diAgenda 21 locale nelle fasi iniziali delprocesso, ossia nell’attivazione,nell’individuazione dei partner e nelcoinvolgimento della cittadinanza: l’Agenda21 locale è percepita prevalentemente comeun’opportunità per aumentare laconsapevolezza sui temi dello svilupposostenibile e per valorizzare il territorio, e inmodo forse strumentale, per aumentare ilconsenso da parte dei cittadini alle politichelocali. Il principale punto di debolezza deiprogetti sviluppati dagli Enti apprendisti ècostituito dal ruolo predominante deiconsulenti esterni in tutte le fasi diattivazione, elaborazione ed attuazione.Gli Enti praticanti si collocano, rispetto alprocesso di Agenda 21 locale, per lo più,nella fase di predisposizione del quadrodiagnostico. Per questi, a differenza degli Entiapprendisti, si riduce il ricorso all’assistenzaesterna, sebbene il raggiungimento di unapiena autonomia progettuale sembra essereancora distante.La maggior parte dei pionieri si colloca nellafase più avanzata di adozione del Piano diAzione Locale. I dati mostrano che i pionierihanno sviluppato competenze interne che li

rendono più autonomi rispetto all’assistenzaesterna, anche attraverso l’istituzione di ufficidedicati. La maturità dei processi e la lorovivacità si riflette, infatti, anche nellapartecipazione a progetti europei di ricerca esperimentazione sull’Agenda 21 locale (comei progetti LASALA ed ICE).

Sebbene non sia ancora possibile esprimereun giudizio qualitativo sui processi in corso, leinformazioni attualmente disponibiliconsentono di effettuare alcune considerazionipreliminari. In primo luogo, si è sviluppata econtinua ad esserci una forte attenzioneintorno all’Agenda 21 locale poiché le risorsemobilitate attraverso il Bando sono cospicue,gli attori e gli interessi coinvolti sono numerosie potenzialmente conflittuali e la direzioneche i processi vanno assumendo non è ancoradefinita. Uno scenario così aperto contienemolteplici sviluppi possibili; le più importantiopportunità passano attraverso il miglioramentodel dialogo con le comunità locali e lasperimentazione di forme di governance. Insecondo luogo, è possibile delineare i punti dimaggiore debolezza dei progetti cofinanziati;già si è accennato alla eccessiva dipendenzadall’assistenza esterna e alla carenza diformazione del personale interno. Si tratta dilimiti inevitabilmente legati allo stimoloprodotto dalle risorse finanziarie messe adisposizione dal Bando. La sfida è tradurrequesto stimolo in motivazione e competenzeall’interno delle strutture amministrativelocali, senza le quali l’interesse finorasuscitato rischia di smorzarsi facilmente. Altropunto debole è costituito dalla settorialitàdell’iniziativa, che ancora parteprevalentemente dagli uffici ambiente eterritorio: se nel corso del processo nonvengono superati questi confini non siproduce l’integrazione dei fattori ambientalinelle politiche economiche e sociali, cherappresenta un obiettivo prioritariodell’Agenda 21 locale.

35

Capitolo 3: Conclusioni

3 CONCLUSIONI

34

Capitolo 2: Analisi ed elaborazione dei dati

Interessante è, infine, il dato sullapredisposizione di un sistema diautovalutazione in itinere delle performancedel progetto, che indica nel 50% dei casil’intenzione da parte delle Amministrazionidi misurare i risultati intermedi raggiunti(figura 35). A partire da questo dato saràpossibile elaborare un secondo questionariodedicato esclusivamente alla valutazionequantitativa e qualitativa, a metà percorso,dello stato di attuazione dei progetticofinanziati.

Nel complesso, le Amministrazioni hannoattivato i progetti nei tempi previsti dairispettivi cronogrammi e comunque entro iltermine ultimo indicato nel Bando dicofinanziamento. La maggioranza degli Enti,per tutte e tre le categorie in cui sono staticlassificati, sono impegnati nelle fasipreliminari di raccolta delle informazioni e direlazione con gli stakeholder; tuttavia, in diversicasi le Amministrazioni risultano impegnateanche in fasi più avanzate del processo, vicinealla predisposizione del Piano d’Azione Locale.

No50%

Si50%

Figura 35 – Domanda 13: È stato già predisposto unsistema di autovalutazione in itinere delleperformance del progetto?

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e dellaTutela del Territorio, 2002.

9 “Agenda 21 locale in Italia 2002. Indagine sullo statodi attuazione dei processi di Agenda 21 in Italia”.Focus Lab in partnership con coordinamento nazionaleAgenda 21 locale, giugno 2002.

Page 19: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

Premessa

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela delTerritorio, grazie al Bando 2000 per ilcofinanziamento di programmi di svilupposostenibile e di attuazione di Agende 21locale e grazie ad iniziative come il Premio

Città sostenibili delle bambine e dei bambini 10 o ilPremio città sostenibili11, ha indirizzato leAmministrazioni lungo il percorso dellasostenibilità.Il Ministero, al fine di promuovere l’Agenda21 locale nelle Regioni Obiettivo 112, haprevisto due soglie di popolazione diverse peri Comuni che volevano accedere al Bando:10.000 abitanti per le Regioni centro-settentrionali, 8.000 per quelle Obiettivo 1. Ilrisultato è stato una consistente partecipazionedelle Regioni meridionali: il 41,2% deiprogetti valutati in Commissione appartenevaalle Regioni Obiettivo 1, contro il 58,8% delleRegioni non Obiettivo 1 (figura 36).Dei 111 progetti cofinanziati, 39 sono nelleRegioni Obiettivo 1 (35% del totale) e 72 sononelle Regioni non Obiettivo 1 (65%). Dei fondistanziati dal Ministero, 8,43 milioni di Euro(circa 16,3 miliardi di vecchie lire) sono andatia progetti di Enti delle regioni centro-settentrionali e i rimanenti 4,46 milioni diEuro (circa 8,6 miliardi di vecchie lire) sonoandati alle Amministrazioni delle RegioniObiettivo 1.

A seguito dell’esame delle informazioniraccolte con il questionario, è stata, quindi,effettuata un’ulteriore classificazione degliEnti locali in due aree geografiche: RegioniObiettivo 1 e Regioni non Obiettivo 1.Riprendendo la suddivisione delleAmministrazioni in pionieri, praticanti eapprendisti si può notare un approcciodifferente rispetto al processo di Agenda 21locale nelle due aree geografiche.Gli Enti locali delle Regioni Obiettivo 1hanno dimostrato solo di recenteun’attenzione diffusa ai temi dellasostenibilità urbana; il 71% degli Enti localiricadenti all’interno delle Regioni Obiettivo 1ha adottato la carta di Aalborg solo dopo lapubblicazione del Bando contro il 57% delleRegioni non Obiettivo 1(figura 37).

Effettuando una classificazione ancor piùrigorosa e considerando i dati solo per leregioni settentrionali, si riscontrano differenzeancor più sostanziali (figura 38): oltre il 50%degli Enti locali hanno aderito alla CampagnaEuropea Città Sostenibili prima della data dipubblicazione del Bando; questo indica che perle Regioni settentrionali il processo di Agenda21 locale era conosciuto e concepito come unostrumento di sviluppo sostenibile per lacomunità locale già prima della disponibilitàdei fondi del Ministero. Il Bando è stato invecefondamentale per la diffusione dell’Agenda 21locale nelle Regioni Obiettivo 1.

37

APPENDICE - IL BANDO COME OPPORTUNITÀ PER LA PROMOZIONEDELLO SVILUPPO SOSTENIBILE A LIVELLO LOCALE NELLE REGIONI OBIETTIVO 1

10 Il riconoscimento Miglior progetto per una cittàsostenibile delle bambine e dei bambini è stato istitutodal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorioa partire dal 1998 al fine di promuovere e supportarel’impegno delle Amministrazioni locali nella direzionedella sostenibilità con particolare riferimento almiglioramento della vita e delle opportunità dellebambine e dei bambini.

11 Il Premio Città Sostenibili, istituito dal Ministerodell'Ambiente e della Tutela del Territorio a partire dal1998, è un premio rivolto ai Comuni italiani chehanno portato avanti iniziative ambientaliparticolarmente innovative.

12 Per Regioni Obiettivo 1 si intendono le Regioni il cuiprodotto interno lordo (PIL) pro capite, misurato sullabase degli standard del potere di acquisto e calcolatocon riferimento ai dati comunitari disponibili al 26Marzo 1999, è inferiore al 75% della mediacomunitaria. In questa categoria, secondo quantoindividuato dal regolamento 1260/99 dei Fondistrutturali per il periodo 2000-2006, ricadono setteRegioni: Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia,Sardegna, Molise (il Molise è beneficiario, a normadell’art. 6 del Regolamento, a titolo transitorio dei Fondinel quadro dell’Obiettivo 1 per il periodo 2000-2006. IlSostegno transitorio si applica alle Regioni che nel 1999beneficiavano dei Fondi nel quadro dell’Obiettivo 1secondo quanto specificato dal Regolamento 2052/88ma che non rispondono più ai requisiti per l’Obiettivo 1nel periodo di programmazione 2000-2006). I Fondi Strutturali mirano all’adeguamento e allosviluppo delle zone in ritardo, alla riconversioneeconomica e sociale delle zone con difficoltà strutturali,nonché all’adeguamento e all’ammodernamento dellepolitiche e dei sistemi di istruzione, formazione eoccupazione. L’azione dei Fondi Strutturali, nelperseguire il rafforzamento della coesione economica esociale dell’Unione Europea, prevede, al suo interno,l’inserimento delle esigenze della tutela ambientale nelladefinizione e nella realizzazione degli obiettivi dicarattere economico delle diverse Regioni europee.

Page 20: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

39

Appendice

38

Appendice

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%

� Regioni Obiettivo 1

� Regioni non Obiettivo 1

Apprendisti Praticanti Pioneri

Figura 36 – I progetti di Agenda 21 locale valutati dal Ministero dell'Ambiente e dellaTutela del Territorio

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0%

� Regioni Obiettivo 1

� Regioni non Obiettivo 1

Apprendisti Praticanti Pioneri

Figura 37 – Suddivisione degli Enti locali divisi per area geografica in base alla data diadozione della Carta di Aalborg

Legenda: Apprendisti: Gli Enti che hanno adottato la Carta di Aalborg dopo il 01-01-2001;

Praticanti: Gli Enti che hanno adottato la Carta di Aalborg tra il 01-01-1998 e il31-10-2000;

Pionieri: Gli Enti che hanno adottato la Carta di Aalborg prima del 31-12-1997.

Regioni Obiettivo 1: Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Sardegna, Molise

Regioni non Obiettivo 1: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Marche, Umbria, Toscana, Lazio, Abruzzo.

Fonte: Elaborazione Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

Pioneri16%

Apprendisti46%

Praticanti38%

Figura 38 – Suddivisione degli Enti locali delle Regionisettentrionali (*) in base alla data di adozione dellaCarta di Aalborg

Nota (*): Le Regioni considerate sono: Piemonte, Valled’Aosta, Lombardia, Provincia Autonoma di Bolzano,Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli-VeneziaGiulia, Liguria, Emilia Romagna.

Fonte: Elaborazione Ministero dell'Ambiente e dellaTutela del Territorio, 2002.

Il successo dell’iniziativa del Ministero,soprattutto in relazione alle Regioni Obiettivo1, ricalca il successo ottenuto dall’ottavoBando applicativo della legge 488/92 (Bando“Ordinario/Industria limitatamente alleRegioni Obiettivo 1”) che introduceva uncriterio di premialità per le imprese cheintendevano adottare un Sistema di GestioneAmbientale. Anche in questo caso si erariscontrato un forte incremento di iniziativelegate a una gestione integrata del territorionelle Regioni meridionali13.

Fase del processo

In merito alle fasi del processo sonoriscontrabili differenze rilevanti tra le duearee (figura 39): gli Enti appartenenti all’areaObiettivo 1 si collocano per lo più nella fasedi attivazione del processo (89% contro il44% delle Regioni non Obiettivo1) e nellafase di individuazione e coinvolgimento delpubblico e dei partner (63% contro il 53%delle Regioni non Obiettivo 1).Gli Enti delle Regioni non Obiettivo 1 siconcentrano soprattutto nella fase di

predisposizione del quadro diagnostico (45%)con particolare riferimento alla redazionedella Relazione sullo Stato dell’Ambiente,necessaria per stabilire la priorità degliinterventi all’interno del Piano di Azionelocale; il 26% è nella fase di individuazione ecoinvolgimento del pubblico e dei partner cheha nel Forum lo strumento principale diorientamento nel processo di elaborazione delPiano di Azione Locale. Particolarmentesignificativa è l’assenza di Enti delle RegioniObiettivo 1 nelle fasi più mature del processodi Agenda 21 locale; al contrario, il 9% degliEnti delle Regioni non Obiettivo 1 si trovanonella fasi di costruzione del Piano di AzioneLocale e il 18% in quella di adozione.Dall’esame dei canali informativi mediante iquali le Amministrazioni sono venute aconoscenza del Bando (figura 40), spiccal’importanza del ruolo dei consulenti esterni(63%) e del sito del Ministero (46%) per leRegioni Obiettivo 1.Per le Regioni non Obiettivo 1 ha rivestito unruolo determinante l’Associazione A21l Italy(il 29% degli Enti è venuta a conoscenza delBando attraverso l’Associazione contro il solo9% delle Amministrazioni delle RegioniObiettivo 1). Più efficace per le Regioni nonObiettivo 1 è stata la comunicazione tra lediverse Amministrazioni che ha consentitouna più rapida diffusione della notizia dellapubblicazione del Bando (il 27% degli Entilocali non Obiettivo 1 è venuto a conoscenzadel Bando attraverso il cosiddetto“passaparola” tra le Amministrazioni).Anche in questo caso è stato fondamentale ilruolo del sito del Ministero (48%).

13 L’ottavo Bando applicativo della legge 488/92prevedeva l’assegnazione di sette o dieci punti in piùper le imprese che dichiaravano di implementare unSistema di Gestione Ambientale (ISO 14001 o EMASII). Sulla base del Bando si profila la possibilità che leregistrazioni EMAS e le certificazioni ISO 14001crescano vertiginosamente di numero nel giro deiprossimi tre anni.

Page 21: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

41

Appendice

40

Appendice

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Attivazionedel processo

Individuazionee coinvolgimento

del pubblicoe dei partner(ES: Forum)

Predisposizionedel quadrodiagnostico(Es: RSA)

Individuazionedelle prioritàe definizionedegli obiettivi

Costruzionedel Piano d’Azione

Locale

Adozionedel Piano

� Regioni Obiettivo 1� Regioni non Obiettivo 1

Figura 39 – Domanda 2: : In quale fase del processo di Agenda 21 locale vi trovate attualmente?

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

Sito Webdel Ministerodell’Ambiente

Consulentiesterni

AssociazioneA21 Italy

“Passaparola”tra Amministrazioni

Altro

� Regioni Obiettivo 1� Regioni non Obiettivo 1

Figura 40 – Domanda 6: In che modo l'Amministrazione è venuta a conoscenzadel Bando?

Nota: La domanda prevedeva la possibilità di indicare più di una risposta.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

Nota: La domanda prevedeva la possibilità di indicare più di una risposta.

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

Il ruolo cruciale dei consulenti esterni per gliEnti locali delle Regioni Obiettivo 1 è ancorpiù evidente se si vanno ad esaminare lerisposte alla domanda 8 “Per l’elaborazione del

progetto l’Amministrazione si è rivolta all’assistenza

esterna?”: l’80% degli Enti delle RegioniObiettivo 1 si è, infatti, rivolta all’assistenzaesterna contro il 64% delle altre Regioni(figura 41).Questo dato riflette l’importanza del ruolosvolto dai consulenti esterni nella diffusionedelle informazioni relative al Bando.

L’inesperienza degli Enti nel portare avantiiniziative legate a una pianificazione integratadel territorio, diventa evidente se si vanno adanalizzare le risposte alla domanda 9 “È stata

condotta un’attività di formazione per il personale

interno impiegato nell’attuazione del progetto?”

(figura 41): il 59% degli Enti delle RegioniObiettivo 1 e il 53% degli altri Enti, hannoinfatti dovuto portare avanti un’attività diformazione per il personale internoimpiegato nell’attuazione del progetto.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

Si

� Regioni Obiettivo 1� Regioni non Obiettivo 1

No

Figura 41 – Domanda 8: Per l’elaborazione del progetto l’Amministrazione di è rivoltaall’assistenza esterna?

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

Si, prima

� Regioni Obiettivo 1� Regioni non Obiettivo 1

Si, dopo No

Figura 42 – Domanda 9: : E’ stata condotta un’attività di formazione per il personaleinterno impiegato nell’attuazione del progetto?

Fonte: Elaborazione Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

Page 22: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

43

Capitolo 6: La ricerca sulla desertificazione e i suoi effetti

42

Appendice

Quanto alle motivazioni, il Bando delMinistero è stato percepito nelle RegioniObiettivo 1 essenzialmente comeun’importante opportunità per lavalorizzazione del territorio e per far frontealle criticità ambientali che caratterizzanoparti rilevanti del meridione (figura 43). Dalleinformazioni emerse il processo di Agenda 21locale viene inoltre percepito comeun’occasione per aumentare il consenso allepolitiche locali.Per gli Enti delle Regioni non Obiettivo 1, il Bandoè stato considerato uno strumento utile peraumentare la consapevolezza sui temi dellosviluppo sostenibile e per promuovere nuoveopportunità di lavoro qualificato.

Come mostrato in figura 44, gli Enti delleRegioni non Obiettivo 1 si collocano in unafase di attuazione dei progetti più avanzatarispetto alle Amministrazioni delle RegioniObiettivo 1. Queste ultime si collocano per lopiù nella fase di attivazione del progetto(86%), di raccolta delle informazioni (86%) edi comunicazione e relazione con glistakeholder (57%), cioè le fasi iniziali delprocesso di Agenda 21 locale.Le Amministrazioni settentrionali siconcentrano soprattutto nella fase dipredisposizione delle informazioni (raccolta ediffusione) e nella fase di elaborazione eindividuazione degli obiettivi, fondamentaliper definire un piano d’azione partecipato.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Raccoltainformazioni

Comunicazionee relazione con

gli stakeholder

Elaborazionee individuazionedegli obiettivi

Diffusionedelle

informazioni

Altro Formulazionee valutazione

dellealternative

Attivazione

� Regioni Obiettivo 1� Regioni non Obiettivo 1

Figura 43 – Domanda 7: Quali motivazioni hanno spinto l'Amministrazione a partecipare al Bando?

Nota: La domanda prevedeva la possibilità di indicare più di una risposta.

Fonte: Elaborazione Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Raccoltainformazioni

Comunicazionee relazione con

gli stakeholder

Elaborazionee individuazionedegli obiettivi

Diffusionedelle

informazioni

Altro Formulazionee valutazione

dellealternative

Attivazione

� Regioni Obiettivo 1� Regioni non Obiettivo 1

Figura 44 – Domanda 12: A quale attività di progetto state lavorando attualmente?

Nota: La domanda prevedeva la possibilità di indicare più di una risposta.

Fonte: Elaborazione Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, 2002.

Page 23: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

ALLEGATI

Page 24: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

47

ALLEGATO 1 - IL QUESTIONARIO

Da compilarsi a cura del responsabile del progetto e da inviare via mail [email protected] e per posta al seguente indirizzo: Ministero dell’Ambiente edella Tutela del Territorio, Servizio Sviluppo Sostenibile, Ufficio del Protocollo, via CristoforoColombo 44, 00147 - Roma

Indicare gli estremi dell’amministrazione di appartenenza

Soggetto proponente:………………………………………….………..........................................…

Codice Identificativo Progetto:……………………...................................................……………….

Responsabile del Progetto:…………………………………...............................................…………

1. In quale periodo l’amministrazione ha attivato il processo di Agenda 21 locale?

� prima del 31-12-1997� tra l’ 01-01-1998 e il 31-12-2000� dopo l’01-01-2001

1.a Il processo è stato attivato a seguito della pubblicazione del bando del Ministerodell’ambiente e della tutela del territorio?

� Sì� No

2. In quale fase del processo di Agenda 21 locale vi trovate attualmente?(è possibile indicare più di una risposta)

� Attivazione del processo� Individuazione e coinvolgimento del pubblico e dei partner (es. Forum)� Predisposizione del quadro diagnostico (es. RSA)� Individuazione delle priorità e definizione degli obiettivi� Costruzione del Piano d’Azione Locale� Adozione del Piano

3. In quale data l’amministrazione ha aderito alla Carta di Aalborg?…………………......................................................................................................................….

4. Indicare l’organo istituzionale che ha approvato l’adesione alla Carta di Aalborg.

� Giunta� Consiglio� Altro (specificare) ….................................................................................................................

5. A quali altre iniziative per promuovere la sostenibilità ambientale in contesti urbani hapartecipato l’amministrazione? (è possibile indicare più di una risposta)

� Città sostenibili delle bambine e dei bambini� Premio Città Sostenibili � Domeniche ecologiche� Progetto LASALA� Sperimentazione ICE (Indicatori Comuni Europei)� Campagne o Iniziative promosse da ICLEI (specificare) ...................................................…� Altro (specificare) …..................................................................................................................

Page 25: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

49

Allegato 1

48

Allegato 1

6. In che modo l’amministrazione è venuta a conoscenza del Bando?(è possibile indicare più di una risposta)

� Sito web del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio� Associazione A21Italy� Convegni� Riviste specializzate� “Passaparola” tra amministrazioni� Consulenti esterni� Altro (specificare) …

7. Quali motivazioni hanno spinto l’amministrazione a partecipare al Bando?(è possibile indicare più di una risposta)

� Criticità ambientali� Scarsa partecipazione alla vita pubblica� Valorizzare il territorio � Aumentare la consapevolezza sui temi dello sviluppo sostenibile� Promuovere nuove opportunità di lavoro qualificato� Aumentare il consenso alle politiche locali � Altro (specificare) …

8. Per l’elaborazione del progetto l’amministrazione si è rivolta all’assistenza esterna?

� Sì ( ➭ domanda 9)� No ( ➭ domanda 8a )

8a. Indicare il servizio/settore/ufficio interno all’amministrazione a cui è stato affidatol’elaborazione del progetto.…………………………………………………………………...........................………………

8b. Indicare le risorse umane interne coinvolte nell’elaborazione del progetto (dirigenti, quadri,funzionari) e i settori di appartenenza.……………………………………………………………...........................……………………

9. È stata condotta un’attività di formazione per il personale interno impiegato nell’attuazionedel progetto?

� Sì, prima della pubblicazione del Bando ( ➭ domanda 9a)� Si, dopo il cofinanziamento del progetto ( ➭ domanda 9a)� No ( ➭ domanda 10)

9a. Come valutate il livello di formazione raggiunto?

� Ottimo� Buono� Sufficiente� Scarso

10. Con quali modalità il vostro ente ha reso pubblico l’avvio del progetto cofinanziato?(è possibile indicare più di una risposta)

� Incontri pubblici� Informazione tramite media� Distribuzione di materiale informativo� Pagine web dedicate (specificare l’url) …� Istituzione di uno specifico sportello informativo� Eventi speciali� Altro (specificare) ….................................................................................................................

11. Quale tipo di supporto da parte del Ministero potrebbe essere utile in questo momento per larealizzazione del progetto? (è possibile indicare più di una risposta)

� Attività di formazione presso il Ministero� Assistenza tecnica in sede� Messa in rete di documentazione tecnica� Messa in rete dei progetti cofinanziati sul Sito web del Ministero� Altro (specificare) …

12. A quale attività di progetto state lavorando attualmente? (è possibile indicare più di una risposta)

� Attivazione� Raccolta informazioni� Comunicazione e relazione con gli stakeholder� Elaborazione e individuazione obiettivi � Formulazione e valutazione delle alternative� Diffusione informazioni� Altro (specificare) …

Breve descrizione delle attività svolte finora.

……………………………………………………………………………………………..……………………………………………………………………………………………………..……………………………………………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………………………..……………………………………………………….

13. È stato già predisposto un sistema di autovalutazione in itinere delle performance delprogetto?

� Sì� No

14. A quale settori di intervento l’amministrazione sta rivolgendo attenzione prioritarianell’elaborazione e attuazione delle politiche ambientali locali?(è possibile indicare più di una risposta)

� Aria� Risorse idriche� Suolo e sottosuolo� Natura e paesaggio� Mobilità e trasporti� Rumore� Risorse energetiche� Rifiuti� Campi elettromagnetici� Industrie� Altro (specificare) ….................................................................................................................

Page 26: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

51

Allegato 2

ALLEGATO 2 - L’ELENCO DEGLI ENTI COFINANZIATI

� Regioni Obiettivo 1� Regioni non Obiettivo 1

Page 27: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

52

Allegato 2

Abruzzo

Ente Autonomo Parco Nazionale d’Abruzzo,Lazio e MoliseEnte gestore Riserva Naturale “Zompo loSchioppo”Provincia di L’AquilaProvincia di PescaraProvincia di ChietiProvincia di Teramo

Molise

Comunità Montana del VolturnoComunità Montana di Monte Mauro

Campania

Provincia di NapoliComune di Pomigliano d’ArcoProvincia di SalernoEnte Parco del Cilento e Vallo di DianoComune di PaganiComune di MarcianiseComune di SorrentoComune di AtripaldaComune di SolofraCittà di Portici

Puglia

Consorzio intercomunale Nord Salento“Valle della Cupa”Consorzio intercomunale Nord-OvestSalento “Terra D’Arneo”Comune di ManfredoniaComune di BrindisiComune di FoggiaComune di SpecchiaComune di LecceAggregazione dei comuni del territoriodella Pietra LecceseAmministrazione provinciale di LecceComune di Palagiano

Basilicata

Comune di MateraComunità Montana LagonegreseProvincia di Potenza

Calabria

Provincia di CrotoneComuni della Locride

Sicilia

Ente Parco delle MadonieComune di MisterbiancoComuni di Trecastagni, Nicolosi, Pedara,Viagrande

Sardegna

Comunità Montana “Marghine-Planargia”Comune di Porto TorresComune di IttiriComune di AlgheroComune di AbbasantaProvincia di OristanoComunità Montana n. 15 “del Barigadu””Comune di ArzachenaComune di Villasimius

53

Piemonte

Provincia di TorinoEnte gestione del sistema delle aree protettedella fascia fluviale del Po - trattovercellese/alessandrino e del torrente Orba

Comunità Montana ValsesiaComune di CossatoProvincia del Verbanio Cusio Ossola

Valle d’Aosta

Comune di Aosta

Lombardia

Comune di Cinisello BalsamoComune di MantovaProvincia di CremonaConsorzio del Parco Nazionale dello StelvioComune di Cologno MonzeseComune di DalmineProvincia di MilanoComune di LeccoComune di BelluscoComune di San Donato MilaneseComune di PaviaComune di Lonate PozzoloProvincia di Lodi

Liguria

Ente Parco Nazionale delle Cinque TerreComune di La SpeziaComunità montana Argentea

Trentino-Alto Adige

Comprensorio Bassa Valsugana Tesino -Comunità Montana

Veneto

Comune di PadovaComune di VeneziaComune di Montegrotto TermeProvincia di RovigoEnte Parco Nazionale Dolomiti BellunesiComune di Caorle

Friuli-Venezia Giulia

Comunità Montana della Carnia

Emilia Romagna

Comune di FerraraComune di ParmaComune di Reggio EmiliaProvincia di BolognaProvincia di FerraraComunità Montana Valle del SanternoComune di CarpiProvincia di ModenaProvincia di Reggio EmiliaComune di Modena

Toscana

Comune di MontaleProvincia di PisaComune di GrossetoComune di CecinaComune di MassaProvincia di LuccaComune di EmpoliComune di SienaComuni del Circondario del Chianti SeneseEnte Parco regionale della Maremma

Umbria

Comunità montana Monti Martani e del Serano- Spoleto

Comune di Castiglione del LagoComunità montana Monti del TrasimenoComune di PerugiaComunità montana Valle del Nera e Monte SanPancrazio - Terni

Consorzio di Gestione Parco del Monte CuccoProvincia di TerniComune di Spoleto

Marche

Comune di San Benedetto del Tronto

Lazio

Comune di Roma - Dipartimento XComune di ViterboParco Regionale dei Castelli RomaniProvincia di RietiComune di FiumicinoRomaNatura - Ente regionale per la gestione delsistema delle aree naturali protette nel Comunedi Roma

Comune di Grottaferrata

Page 28: Primo questionario: elaborazioni e analisi Monitoraggio dei … · soluzione. A dieci anni dalla Conferenza di Rio de J aneiro la sfida per l’attuazione dello sviluppo sostenibile

54

Elaborazione grafica, editing e impaginazione:

Art & Design - Roma

Stampa:

Tipar Poligrafica Editrice

finito di stampare nel mese di Ottobre 2002su carta ecologica freelife Vellum e Cento delleCartiere Fedrigoni