PRIMO BIENNIO - Liceo Scientifico Statale – “R. Donatelli – B. … · 2018-02-26 ·...

25
PRIMO BIENNIO Lo studente, alla fine del primo biennio, deve aver acquisito oltre alle competenze disciplinari anche le competenze che la normativa definisce COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M.n. 137 del 22 Agosto 2007, all.2): 1. Imparare ad imparare 2. Progettare 3. Comunicare 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire ed interpretare l’informazione nonché un primo livello di conoscenze, abilità e competenze, articolate in base a 4 ASSI CULTURALI con l’apporto delle varie discipline, in misura e modalità diverse. AREA LETTERE primo biennio ITALIANO BIENNIO NUCLEI FONDANTI: Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in diversi contesti Leggere e comprendere testi di vario tipo di complessità crescente Produrre testi scritti di vario tipo coerentemente ai differenti scopi comunicativi Organizzare e motivare un ragionamento. Sviluppare un atteggiamento critico nei confronti di ogni forma di comunicazione OBIETTIVI Ascoltare e comprendere in modo attivo comunicazioni di vario tipo utilizzando metodi e strumenti atti a fissare i concetti fondamentali Applicare la conoscenza delle strutture morfosintattiche del sistema linguistico Utilizzare il lessico specifico della disciplina Applicare tecniche e strategie di lettura a scopi e in contesti diversi Produrre e strutturare testi scritti di varie tipologie ( descrittivi, argomentativi, narrativi, riassunto e parafrasi) Esprimere e argomentare il proprio punto di vista, confrontandolo con quello altrui Riflettere sulle implicazioni delle scelte linguistiche e culturali Leggere, comprendere e contestualizzare testi significativi in prosa e in poesia tratti dalla letteratura italiana e straniera PROGRAMMI 1. Riflessione sulla lingua analisi linguistica, fonetica, ortografica, morfologica e sintattica analisi retorica del testo letterario in prosa e poesia acquisizione di un lessico pertinente, vario e specifico 2. Educazione alla letteratura Narrativa, epica, poesia e teatro lettura di diversi testi appartenenti ai diversi letterari e acquisizione di elementi di narratologia, stilistica e retorica

Transcript of PRIMO BIENNIO - Liceo Scientifico Statale – “R. Donatelli – B. … · 2018-02-26 ·...

PRIMO BIENNIO

Lo studente, alla fine del primo biennio, deve aver acquisito oltre alle competenze disciplinari anche

le competenze che la normativa definisce COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M.n.

137 del 22 Agosto 2007, all.2):

1. Imparare ad imparare

2. Progettare

3. Comunicare

4. Collaborare e partecipare

5. Agire in modo autonomo e responsabile

6. Risolvere problemi

7. Individuare collegamenti e relazioni

8. Acquisire ed interpretare l’informazione

nonché un primo livello di conoscenze, abilità e competenze, articolate in base a 4 ASSI

CULTURALI con l’apporto delle varie discipline, in misura e modalità diverse.

AREA LETTERE primo biennio

ITALIANO BIENNIO

NUCLEI FONDANTI:

Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

verbale in diversi contesti

Leggere e comprendere testi di vario tipo di complessità crescente

Produrre testi scritti di vario tipo coerentemente ai differenti scopi comunicativi

Organizzare e motivare un ragionamento.

Sviluppare un atteggiamento critico nei confronti di ogni forma di comunicazione

OBIETTIVI

Ascoltare e comprendere in modo attivo comunicazioni di vario tipo utilizzando metodi e

strumenti atti a fissare i concetti fondamentali

Applicare la conoscenza delle strutture morfosintattiche del sistema linguistico

Utilizzare il lessico specifico della disciplina

Applicare tecniche e strategie di lettura a scopi e in contesti diversi

Produrre e strutturare testi scritti di varie tipologie ( descrittivi, argomentativi, narrativi,

riassunto e parafrasi)

Esprimere e argomentare il proprio punto di vista, confrontandolo con quello altrui

Riflettere sulle implicazioni delle scelte linguistiche e culturali

Leggere, comprendere e contestualizzare testi significativi in prosa e in poesia tratti dalla

letteratura italiana e straniera

PROGRAMMI

1. Riflessione sulla lingua

analisi linguistica, fonetica, ortografica, morfologica e sintattica

analisi retorica del testo letterario in prosa e poesia

acquisizione di un lessico pertinente, vario e specifico

2. Educazione alla letteratura

• Narrativa, epica, poesia e teatro

▪ lettura di diversi testi appartenenti ai diversi letterari e acquisizione di elementi di

narratologia, stilistica e retorica

▪ lettura antologica o integrale di opere letterarie dell’Ottocento e del Novecento

italiano ed europeo, compresi I Promessi Sposi

▪ lettura antologica, contestualizzazione, comprensione e analisi dell’Iliade,

Odissea ed Eneide

• La letteratura italiana delle origini

▪ studio dei lineamenti della storia letteraria e lettura antologica di testi dalle

origini fino al Dolce Stil Novo

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche orali

Produzione in forma scritta di parafrasi, testi descrittivi, narrativi, espositivi, argomentativi,

riassunti

Analisi del testo in prosa e in poesia in forma scritta ed orale

Produzione in forma scritta di recensioni e relazioni

Prove strutturate e semi.strutturate in forma scritta, anche e soprattutto di Grammatica.

Area lettere SECONDO BIENNIO - QUINTO ANNO

COMPETENZE

Padronanza del la lingua italiana in forma scritta e orale

Capacità di riflessione metalinguistica

Coscienza della dimensione storica della lingua e letteratura

Padronanza degli strumenti per l’interpretazione dei testi

ABILITA' CONOSCENZE

Potenziare ed ampliare le abilità attivate

nel primo biennio

Potenziare l’acquisizione del lessico

disciplinare

Esporre in maniera organica appropriata

ed articolata i contenuti.

Sintetizzare e rielaborare le conoscenze

acquisite.

Comprendere,analizzare, parafrasare e

contestualizzare testi letterari

Redigere elaborati scritti con

argomentazioni personali coerenti e

corrette nelle tipologie previste

dall’Esame di Stato

CULTURA LINGUISTICA

Studio e riflessioni sulla lingua, da quelle

elementari (ortografia e morfologia) a quelle più

avanzate (sintassi complessa, proprietà e

ricchezza del lessico, retorica e metrica)

Storia dei momenti più significativi della

evoluzione lingua dal Cinquecento ad oggi

CULTURA LETTERARIA

Dallo Stilnovismo fino al secondo

Cinquecento(con particolare attenzione al

contesto storico-culturale,agli intellettuali, alle

opere)

Autori- Nuclei storico-culturali fondanti :

- G.Guinizelli – Dante- F.Petrarca-

G.Boccaccio-

- Umanesimo/Rinascimento-

- L.Ariosto- T.Tasso- Machiavelli.

- Dante-Divina Commedia :min.10 canti -

Inferno

- Dal tardo Cinquecento al primo

Ottocento (con particolare attenzione al

contesto storico-culturale,agli

intellettuali, alle opere)

Autori /Nuclei storico-culturali fondanti :

- Barocco-Illuminismo-C.Goldoni-

G.Parini,

- V.Alfieri-U.Foscolo-Romanticismo

- A.Manzoni.

- Dante-Divina Commedia: min.9 canti –

Purgatorio

QUINTO ANNO

- Storia letteraria dall’Unità d’Italia ad

oggi ed i suoi legami con il panorama

europeo ed extraeuropeo

Autori/Nuclei storico-culturali fondanti:

- G.Leopardi-Naturalimo/Verismo-

G.Verga-Simbolismo-Baudelaireed il

simbolismo europeo

- Decadentismo-

- G. D’Annunzio - G. Pascoli –

- L. Pirandello-I .Svevo

- G. Ungaretti –E. Montale - U. Saba.

- Quadro generale del secondo ‘900

- Due autori fra:C.Pavese-I.Calvino-P.

Levi M.Luzi- V.Sereni- G.Caproni-

A.Zanzotto

- Dante-Divina Commedia:min.7 canti -

Paradiso

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE:Verifiche orali ; analisi del testo in prosa e in poesia in

forma scritta ed orale; redazione di elaborati scritti anche nelle tipologie previste dall’Esame di

Stato;prove strutturate e semi –strutturate in forma scritta.

Area LATINO PRIMO BIENNIO

NUCLEI FONDANTI

Padroneggiare gli strumenti linguistici indispensabili a decodificare e comprendere un testo

latino di adeguata difficoltà

Confrontare linguisticamente il latino con l’italiano

Avviare alla conoscenza della civiltà latina

OBIETTIVI

Leggere e comprendere testi di genere diverso

Acquisire tecniche di traduzione come strumenti di conoscenza dei testi

Comparare codici linguistici e culture per una migliore comprensione e resa dei testi,

riflettendo sulle implicazioni delle scelte lessicali

Inquadrare un testo latino nella corretta prospettiva storico-culturale

PROGRAMMI

Acquisizione delle principali strutture morfosintattiche del latino, anche in riferimento a

quelle fondanti della lingua italiana

Cenni alla storia della lingua latina

Studio del lessico di base con particolare attenzione alle famiglie semantiche ed alla

formazione delle parole.

Grammatica e sintassi

Elementi di fonetica

La costruzione della frase latina

Le cinque declinazioni

Aggettivi della prima e seconda classe

Gradi di comparazione

Pronomi

Avverbi

Congiunzioni e preposizioni e loro utilizzo

Flessione completa del verbo sum e delle quattro coniugazioni attive, passive e deponenti.

Flessione completa dei verbi a coniugazione mista, irregolare e atematica

Principali complementi diretti e indiretti

Proposizioni subordinate:

Completive: infinitive, interrogative indirette, completive introdotte da ut

Circostanziali: temporali, causali, finali, consecutive

Aggettive: relative

Costrutti: ablativo assoluto, perifrastiche attive e passive, cum narrativo

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Verifiche orali

Traduzione dal latino di brani di complessità crescente, anche d’autore, eventualmente corredate di

domande di analisi e comprensione del testo

Prove strutturate e semistrutturate in forma scritta

Area LATINO SECONDO BIENNIO –QUINTO ANNO

COMPETENZE

Inquadrare un testo nel proprio contesto storico-culturale

Confrontare linguisticamente il latino con l’italiano e con altre lingue straniere moderne

Riconoscere il valore fondante della classicità per la tradizione europea

Interpretare e commentare opere in prosa e in versi

Comparare codici linguistici e culture per una migliore comprensione e resa dei testi ,

riflettendo sulle implicazioni delle scelte lessicali

ABILITA’ CONOSCENZE

Affinare e potenziare le abilità attivate

nel primo biennio

Tradurre e comprendere testi

d’autore sia in prosa che in poesia

Sintetizzare e rielaborare le

conoscenze acquisite.

Esporre in maniera organica ,

appropriata ed articolata i contenuti

CULTURA LINGUISTICA

Acquisizione delle strutture

morfosintattiche più complesse ,

anche in riferimento a quelle della

lingua italiana

Acquisizione di alcuni elementi di

retorica e metrica

Sintassi dei casi

Sintassi del verbo

Sintassi del periodo

CULTURA LETTERARIA (secondo biennio)

Autori/Nuclei storico-culturali fondanti(con

particolare attenzione alle caratteristiche tipiche

dei generi, agli intellettuali, alle opere)

Le origini- il periodo cesariano- il

periodo augusteo

Il teatro-Plauto-Terenzio-

La lirica-Catullo-

la storiografia-Cesare- Sallustio

Il poema didascalico- Lucrezio-

l’oratoria -Cicerone-

Il poema epico-Virgilio

Livio –Orazio-Gli elegiaci- Ovidio

QUINTO ANNO

Autori/Nuclei storico-culturali fondanti: (con

particolare attenzione alle caratteristiche tipiche

dei generi, agli intellettuali, alle opere)

l’età Giulio Claudia-l’età dei Flavi-l’età

di Traiano e di Adriano-l’età degli

Antonini e la crisi del III secolo

Seneca-Petronio-Marziale

Giovenale-Tacito-Apuleio

Quadro generale della letteratura (IV

sec.)cristiana ,anche con

l’approfondimento di uno o più autori.

STRUMENTI DI VERIFICA :Verifiche orali; traduzione dal latino di brani d’autore di

complessità crescente; traduzione contrastiva;prove strutturate e semistrutturate.

INGLESE

NUCLEI FONDANTI

I percorsi elaborati per il primo biennio riguardano le conoscenze strutturali e il vocabolario, le

abilità del parlare, capire, leggere, scrivere e le abilità di studio, come memorizzare, organizzare il

tempo di studio, imparare ad ascoltare, prendere appunti nonché tutte le abilità metalinguistiche che

consentono la capacità interattiva sociale. Due sono le cose essenziali che ogni studente deve fare:

acquisire consapevolezza e assumersi la responsabilità di apprendere.

Nel secondo biennio e nell’anno conclusivo si proseguirà a sviluppare le competenze linguistico –

comunicative (comprensione, produzione e interazione) e verranno sviluppate le conoscenze

relative all’universo culturale della lingua attraverso lo studio degli autori più significativi di ogni

momento storico mentre gli studenti saranno guidati a comprendere e valutare come i valori sociali

e filosofici sono stati recepiti ed elaborati nei vari generi letterari.

COMPETENZE 1) Padroneggiare gli strumenti espressivi (lessicali e grammaticali) per garantire l’interazione comunicativa 2) Leggere e comprendere testi descrittivi progressivamente sempre più articolati 3) Produrre testi scritti di tipo descrittivo al presente, passato e futuro progressivamente sempre più articolati

4) Comprendere e confrontare la propria cultura con quella Anglo-Sassone

OBIETTIVI PROGRAMMI

Capire la lingua scritta e orale in contesti reali Tutti i tempi semplici, progressivi e composti :

o artificiali

Esprimersi in modo sufficientemente

articolato nella lingua scritta e orale

Applicare le conoscenze in testi noti e nuovi

per comunicare in lingua straniera

Svolgere un lavoro progressivamente

autonomo nei compiti assegnati.

Effettuare confronti tra L1 ed L2 sia

per quanto riguarda le strutture grammaticali e

sintattiche che il lessico

Raggiungere il livello finale B1 previsto dal

quadro comune Europeo di riferimento

present simple/continous,

past simple/continuous,

present perfect simple,

past perfect simple,

future (3 tipi)

2) verbi modali

3) periodo ipotetico

4) forma passiva

5) i principali verbi fraseologici

6) aggettivi e pronomi possessivi

7) preposizioni di tempo e di luogo

8) pronomi personali e complemento

9) uso dell’articolo

10) costruzione della frase

STRUMENTI DI VERIFICA

Primo Biennio : test di grammatica – brevi composizioni – test di listening and reading

Comprehension.

Secondo Biennio: test di grammatica – test redatti sulla tipologia del First Certificate – test di

letteratura – reading comprehensions

Anno conclusivo: test di letteratura.

AREAGEOSTORIA

NUCLEI FONDANTI

Comprendere il cambiamento e la diversità degli eventi umani in una dimensione

diacronica attraverso il confronto fra epoche, ed in una dimensione sincronica, attraverso il

confronto tra le aree geografiche e culturali.

Comprendere ed analizzare situazioni ed argomenti di natura storica, geografica,

economica, giuridica e politica

Sapere utilizzare le informazioni apprese per ricostruire processi ed operare confronti

Saper comunicare attraverso il linguaggio specifico delle discipline di area

Sviluppare le competenze per una vita civile e responsabile attraverso la conoscenza dei

fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, messi a confronto con altri documenti

fondamentali di altri popoli

OBIETTIVI PROGRAMMI

Collocare gli eventi storici affrontati

nella giusta successione cronologica e

nelle aree geografiche di riferimento

Discutere e confrontare diverse

interpretazioni di fatti o fenomeni storici,

sociali ed economici, anche in

riferimento alla realtà contemporanea

Saper leggere e valutare diverse fonti,

anche provenienti da altre discipline

Saper leggere ed interpretare carte,

grafici e tabelle, orientandosi tra le

principali forme di rappresentazione

cartografica

Sintetizzare e schematizzare un testo

Cenni alla preistoria

Le principali civiltà dell’antico vicino Oriente

La civiltà giudaica

La civiltà greca

La civiltà romana

L’avvento del Cristianesimo

L’Europa romano-barbarica

Società ed economia nell’Europa altomedioevale

La nascita e la diffusione dell’Islam

Imperi e regni nell’alto Medioevo

Il particolarismo feudale

I fondamenti dell’ordinamento costituzionale italiano

Cenni ad altri ordinamenti costituzionali

espositivo di natura storico-geografica

Riconoscere le origini storiche delle

principali istituzioni politiche,

economiche e religiose nel mondo

attuale e le loro interconnessioni

Acquisire il senso di appartenenza alla

comunità, basato sulla partecipazione

civile e democratica rispettosa delle

regole e delle diversità

Comprendere le complesse relazioni che

intercorrono tra le condizioni ambientali,

le caratteristiche socioeconomiche e

culturali e gli assetti demografici di un

territorio

Saper descrivere e inquadrare nello

spazio i problemi del mondo attuale

Le principali organizzazioni internazionali

Descrizione fisica e collocazione nello spazio di alcuni

dei principali stati del mondo con particolare

attenzione per l’area mediterranea ed europea

Studio dei principali temi di geografia

economica, politica e umana degli stati presi in

esame

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche orali

Relazioni

Prove strutturate e semistrutturate

Lavoro di gruppo

AREA STORIA E FILOSOFIA

1. 1 – INDIVIDUAZIONE DEI NUCLEI FONDANTI DELLE DISCIPLINE

FILOSOFIA

Il passaggio dal mito al Logos

La riflessione intorno alla Physis

La riflessione intorno all’uomo

I grandi sistemi metafisici

L’etica nell’età ellenistica

Cristianesimo e filosofia

La cultura umanistico – rinascimentale

La rivoluzione scientifica

La metafisica nel Seicento

Razionalismo ed empirismo

La filosofia politica

Il criticismo kantiano

La filosofia idealistica

Il Positivismo

Il marxismo

La reazione antihegeliana

La filosofia di fine Ottocento e la crisi dei fondamenti

Il dibattito epistemologico nel Novecento

Le filosofie dell’esistenza

La psicoanalisi e lo sviluppo delle scienze umane.

STORIA

Il passaggio dalle istituzioni feudali alla formazione dello stato moderno

L’evoluzione dell’economia verso la forma mercantile

Correnti religiose e crisi dell’universalismo della Chiesa

La dinamica delle classi sociali nell’età moderna

La rottura dell’unità religiosa

La formazione dello stato assolutistico e le rivoluzioni anti-assolutistiche

La cultura illuministica e le rivoluzioni

La rivoluzione industriale

L’emergere dell’idea di nazione e l’elaborazione dei modelli costituzionali liberali e democratici

Le fasi di trasformazione del sistema industriale capitalistico e i conflitti di classe

L’unificazione nazionale italiana

Crisi dell’equilibrio europeo

Colonialismo e imperialismo

La prima guerra mondiale

La crisi dell’Europa liberale e la nascita dei totalitarismi

La seconda guerra mondiale

L’Italia nel secondo dopoguerra

Il bipolarismo USA – URSS e la decolonizzazione.

1.2 – PROGETTAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI COERENTI CON I “SAPERI” IMPRESCINDIBILI

INDIVIDUATI.

FILOSOFIA

Definizione di “mito”ed esemplificazione

I filosofi presofistici

I Sofisti e Socrate

Platone ed Aristotele

L’Etica nell’età ellenistica (epicurei, stoici e scettici)

Patristica, Scolastica e crisi della Scolastica

La cultura umanistico – rinascimentale; il dibattito culturale

La nuova scienza: da Copernico a Newton

Cartesio e Spinoza

Locke e Hume

Contrattualismo e giusnaturalismo

Il criticismo kantiano

La filosofia idealistica: caratteri generali

Il sistema hegeliano

Il Positivismo sociale ed evoluzionistico: caratteri generali

Feuerbach; Marx

Shopenhauer; Kierkegaard

Nietzsche; la seconda rivoluzione scientifica e la crisi della meccanica classica

Il progetto di una concezione scientifica del mondo: Popper e i post – popperiani

Heidegger; l’Esistenzialismo: caratteri generali; Sartre

Freud e Jung.

STORIA

Forme di potere nella società feudale e loro progressiva concentrazione (Papato, Impero, monarchie,

organizzazione del potere nel mondo islamico)

Dall’economia curtense all’economia di mercato

I movimenti ereticali dal secolo XI al secolo XIV; nuovi ordini religiosi; le tesi conciliariste

La crisi della classe feudale e l’emergere della borghesia in relazione a nuove tecniche di produzione e alla

divisione del lavoro

La riforma: premesse culturali, politiche e religiose; Lutero e le Chiese riformate. La risposta della Chiesa

romana: riforma cattolica e Controriforma

L’accentramento del potere nelle monarchie nazionali; la Francia di Luigi XIV e l’Inghilterra da Giacomo I alla

rivoluzione parlamentare e alla monarchia costituzionale

L’elaborazione di nuove teorie economiche e politiche; la cultura illuministica e le riforme; la rivoluzione

americana; la rivoluzione francese

Rivoluzione tecnologica, accumulazione originaria e nuova divisione del lavoro nell’Inghilterra di fine

Settecento

L’eredità politica della rivoluzione francese e dell’età napoleonica; la Restaurazione e i moti liberali e

democratici in opposizione all’assetto del Congresso di Vienna

Diffusione dell’industrializzazione in Europa: la seconda rivoluzione industriale; la grande depressione di fine

Ottocento; il capitalismo monopolistico; origine ed organizzazione del movimento operaio; socialismo

utopistico e “scientifico”; le mutazioni sociali e la formazione dei partiti operai; il dibattito tra le correnti

liberali e socialiste sulla questione sociale

Le correnti del pensiero politico risorgimentale; le guerre di indipendenza; i problemi dello stato unitario

L’Europa dalla diplomazia bismarckiana alla crisi delle relazioni diplomatiche

L’emergere di grandi potenze extraeuropeee (USA e Giappone); la spartizione del mondo in aree di influenza;

prime forme di resistenza anticoloniale

La prima guerra mondiale: cause remote e prossime; l’evoluzione del conflitto; i trattati di pace

La crisi europea del dopoguerra: l’avvento del Fascismo in Italia; la Germania dalla repubblica di Weimar

all’avvento del Nazismo; la Russia dalla rivoluzione bolscevica allo stalinismo

La seconda guerra mondiale: cause ed evoluzione del conflitto; il significato di “genocidio”; i movimenti di

resistenza in Europa; i trattati di pace

Dall’”Otto settembre” alla caduta della monarchia; l’assemblea costituente e l’avvento della repubblica.

Dalla “guerra fredda” alle svolte di fine Novecento: l’ONU, la questione tedesca, i due blocchi, l’età di Kruscev

e Kennedy, il crollo del sistema sovietico, il processo di formazione dell’Unione Europea, i processi di

globalizzazione, la rivoluzione informatica e le nuove conflittualità del mondo globale.

Decolonizzazione e lotta per lo sviluppo in Asia, Africa e America latina: la nascita dello stato d’Israele e la

questione palestinese, il movimento dei non-allineati, la rinascita della Cina e dell’India come potenze

mondiali.

La storia d’Italia nel secondo dopoguerra: la ricostruzione, il boom economico, le riforme degli anni Sessanta e

Settanta, il terrorismo, Tangentopoli e la crisi del sistema politico all’inizio degli anni 90.

1. 3 – DEFINIZIONE CONCORDATA E CONDIVISA DEGLI OBIETTIVI MINIMI IN TERMINI DI

CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA’.

CONOSCENZE

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con

riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere

cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia

d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche

nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Conoscenza degli eventi e dei processi storici correttamente periodizzati e spazialmente collocati.

Conoscenza delle teorie filosofiche e degli autori presentati

Acquisizione dei linguaggi specifici delle discipline

Conoscenza di elementi del metodo storiografico.

COMPETENZE

Comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anchein dimensione storica, e i nessi tra i

metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo

umanistico;

Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica.

Lettura, comprensione e analisi di un documento, di un brano tratto da un saggio storico di adeguata difficoltà

Lettura, comprensione e analisi di un testo filosofico di adeguata difficoltà, con l’ausilio di opportune guide di

lettura

Acquisizione di un metodo di studio adeguato alle singole discipline

CAPACITA’

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Capacità di cogliere relazioni causali e funzionali tra fenomeni storici

Capacità di cogliere permanenze di lunga durata ed analogie, purché criticamente fondate, tra fenomeni del

passato e del presente

Capacità di cogliere la specificità e il senso dei problemi filosofici

Capacità di confrontare differenti risposte teoriche a problemi analoghi e di situare problemi e risposte nel

corretto contesto storico

Capacità di rielaborazione coerente di quanto appreso attraverso una esposizione efficace

Individuazione di legami con le altre discipline

AREA MATEMATICA PRIMO BIENNIO

NUCLEI FONDANTI

geometria del piano: figure e loro proprietà nel piano euclideo; congruenza, equivalenza e

similitudine; teoremi di Pitagora , Euclide e Talete; la retta nel piano cartesiano.

Insiemi numerici e calcolo: insiemi N,Z e Q operazioni, ordinamento e proprietà; calcolo

letterale; equazioni, disequazioni e sistemi; modellizzazione di un problema.

Relazioni e funzioni.

CLASSE 1

ABILITA’ PROGRAMMA

Sapersi esprimere con proprietà di linguaggio

utilizzando il lessico specifico

Saper applicare le regole della logica e del corretto

ragionare

Saper riconoscere ed applicare le proprietà delle

operazioni in N, Z, Q

Saper operare con monomi, polinomi e frazioni

algebriche

Saper risolvere equazioni intere, fratte, letterali di

primo grado

Saper risolvere un problema di primo grado

Individuandone i dati significativi, la richiesta e le

strategie di risoluzione

Saper operare con gli insiemi

Saper riconoscere ed utilizzare relazioni di

equivalenza

Saper individuare una funzione

Saper esporre, dimostrare ed applicare i

teoremi affrontati in geometria

Saper rappresentare distribuzioni di

frequenze mediante tabelle e diversi tipi di

grafici

Saper interpretare istogrammi,

cartogrammi e diagrammi cartesiani che

rappresentano dati statistici

Saper calcolare i diversi tipi di valori di

sintesi di un insieme di dati

Saper utilizzare il laboratorio per

consolidare le proprie conoscenze

Logica: proposizioni semplici e composte;

principali regole di deduzione; variabili,

predicati, quantificatori.

Insiemi numerici e calcolo: il problema

dell’ampliamento numerico; gli insiemi N, Z, Q,

R;

operazioni e loro proprietà negli insiemi N,

Z, Q;

calcolo letterale: monomi polinomi,

frazioni algebriche; equazioni di primo

grado intere, letterali e fratte; problemi di

primo grado.

Disequazioni intere.

Sistemi di disequazioni

Disequazioni risolubili con l’applicazione

della regola dei segni

Relazioni: insiemi ed operazioni con essi;

corrispondenze e relazioni ; relazioni

d’equivalenza ; concetto di funzione.

Geometria: la struttura di un sistema

ipotetico deduttivo;

piano euclideo, figure nel piano euclideo e

loro

proprietà; congruenza, parallelismo.

Cenni di statistica descrittiva.

CLASSE 2

ABILITA’ PROGRAMMA

Saper risolvere equazioni e disequazioni

di primo grado

Saper operare con i radicali

Saper risolvere equazioni e disequazioni

di secondo grado intere e fratte

Saper risolvere sistemi di equazioni di

grado

maggiore o uguale al secondo

Saper esporre, dimostrare ed applicare i

teoremi affrontati in geometria

Saper applicare i teoremi geometrici alla

risoluzione di problemi sia per via

sintetica sia algebrica

Saper utilizzare il metodo delle

coordinate

Sistemi lineari di due equazioni in due

incognite

Equazioni e disequazioni con valori

assoluti

Radicali.

Equazioni di secondo grado

Equazioni di grado superiore al secondo:

binomie, trinomie, risolubili mediante

sostituzioni; risolubili mediante

scomposizione in fattori.

Sistemi di secondo grado; sistemi

simmetrici

Disequazioni di secondo grado,

disequazioni binomie e trinomie.

Definizione di cerchio e di circonferenza,

proprietà delle corde, confronto tra angoli

al centro e alla circonferenza, poligoni

inscritti e circoscritti

Equivalenza delle superfici piane ;

teoremi di Euclide e di Pitagora; aree dei

poligoni e del cerchio.

Grandezze geometriche, teorema di

Talete

Triangoli simili e applicazioni

Applicazioni dell’algebra alla geometria

Il piano cartesiano: il metodo analitico

La retta

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche orali - verifiche scritte formative e/o sommative – prove strutturate

AREA FISICA PRIMO BIENNIO

OBIETTIVI

Sollecitare l’interesse per le problematiche scientifiche, in generale, e per quelle poste dallo

studio della fisica, in particolare, privilegiando l’esperienza diretta degli studenti attraverso

l’attività di laboratorio;

Fornire le conoscenze di base relative all’analisi dei fenomeni naturali ed all’acquisizione di

una metodologia che, da un lato, si considerano bagaglio necessario per la conclusione

dell’obbligo scolastico e dall’altro sono importanti per il proseguimento dello studio della

fisica e delle scienze in genere;

Osservare, rappresentare e interpretare fenomeni e risultati sperimentali, abituando gli

studenti al rispetto dei fatti, al vaglio critico delle informazioni ed alla ricerca di un riscontro

obiettivo alle ipotesi interpretative proposte;

Promuovere la consapevolezza e la padronanza del metodo sperimentale attraverso l’attività

di laboratorio condotta tra piccoli gruppi di studenti;

Cercare, per quanto è possibile a questo livello, di rendere gli allievi coscienti delle

potenzialità e di limiti di validità delle conoscenze scientifiche, per guidarli ad assumere un

atteggiamento corretto verso la scienza e la tecnologia.

ARGOMENTI ESSENZIALI

CLASSE PRIMA: misura, errori di misura, vettori, forze, equilibrio.

CLASSE SECONDA: cinematica, principi della dinamica, fenomeni termici.

Argomento complementare: ottica geometrica

AREA MATEMATICA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

OBIETTIVI

Acquisire i contenuti disciplinari, i modelli teorici, le tecniche operative e gli strumenti

matematici

Arricchire il linguaggio specifico della disciplina ai fini dii una esposizione rigorosa ed

essenziale

Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti

alla loro rappresentazione

Elaborare informazioni ed utilizzare consapevolmente metodi di calcolo

Comprendere l’aspetto teorico come fondamento delle indagini applicative

Sviluppare l’abitudine ad affrontare a livello critico i vari problemi, ad analizzarli ed

adattarvi una strategia risolutiva nota

Favorire l’abitudine all’autonomia di lavoro e collaborazione

Educare al perseguimento dei risultati attraverso il controllo della validità dei risultati

ottenuti

Educare ad un comportamento responsabile attraverso la richiesta di giustificazione di ogni

affermazione

ARGOMENTI ESSENZIALI

CLASSE TERZA : richiami sulle disequazioni algebriche affrontate nel primo biennio;

disequazioni irrazionali; richiami sulla retta; coniche; successioni e progressioni; equazioni e

disequazioni esponenziali e logaritmiche.

Argomenti complementari: statistica e calcolo combinatorio.

CLASSE QUARTA : goniometria e trigonometria; trasformazioni; calcolo combinatorio e calcolo

delle probabilità; numeri complessi; geometria solida; introduzione all’analisi infinitesimale.

Argomenti complementari: matrici e sistemi; spazi vettoriali e geometria analitica nello spazio.

CLASSE QUINTA: analisi infinitesimale; calcolo differenziale; calcolo integrale e applicazioni;

analisi numerica; calcolo delle probabilità; risoluzione di semplici equazioni differenziali con

esempi di applicazioni fisiche.

Argomento complementare: serie numeriche.

AREA FISICA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

OBIETTIVI

Acquisire i contenuti disciplinari;

Applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite;

Analizzare i fenomeni individuando le variabili che li caratterizzano;

Riconoscere l’ambito di validità delle leggi fisiche;

Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina;

Formulare ipotesi di interpretazione dei fenomeni osservati, dedurre conseguenze e proporre

verifiche;

Applicare alla realtà fisica i modelli costruiti per la sua interpretazione.

ARGOMENTI ESSENZIALI

CLASSE TERZA : richiami sulle leggi del moto; energia e quantità di moto; gravitazione;

termologia (contenuti non trattati nel primo biennio); introduzione alla termodinamica

CLASSE QUARTA : termodinamica; onde; elettrostatica; introduzione al magnetismo

CLASSE QUINTA: magnetismo; elettromagnetismo; relatività ristretta

Argomenti complementari: possibili percorsi di fisica moderna su crisi della fisica classica, fisica

nucleare, relatività generale e cosmologia.

STRUMENTI DI VERIFICA

Prove strutturate item a scelta multipla, a completamento, a corrispondenza per la verifica di obiettivi

relativi a specifiche abilità

Prove semi-strutturate :

Trattazioni sintetiche (questa tipologia sarà largamente utilizzata, sia nelle produzioni

scritte di fisica sia in quelle di matematica, soprattutto per agevolare i ragazzi a superare le

difficoltà evidenziate nell’esposizione

Quesiti a risposta breve (per la verifica di obiettivi specifici della disciplina e per la

verifica delle capacità di saper scrivere utilizzando il linguaggio tecnico. Tali prove

serviranno anche come esercitazione costante in vista dell’Esame di Stato.)

Interrogazioni orali

Prove non strutturate

Problemi a risposta aperta necessari per accertare le capacità di trovare e applicare le

strategie risolutive e la padronanza operativa delle conoscenze e delle abilità necessarie,

nonché le capacità di analisi e sintesi

AREA SCIENZE PRIMO BIENNIO

CLASSE PRIMA

Scienze Della Terra:

Atmosfera: caratteristiche dell’atmosfera l’umidità dell’aria e le precipitazioni, circolazione

generale

Idrosfera: ciclo dell’acqua, acque marine e continentali

La dinamica esogena e l’evoluzione del paesaggio

Introduzione ai moti della terra

Chimica:

Classificazione della materia (miscugli omogenei ed eterogenei, sostanze semplici e

composte)

Stati di aggregazione della materia

Le leggi di Proust e Lavoisier)

Introduzione ai modelli atomici

Un primo sguardo al Sistema Periodico degli elementi

Introduzione alle reazioni chimiche e ai legami

CLASSE SECONDA

Chimica:

conoscenza di alcune proprietà chimiche elementari delle principali macromolecole di

interesse biologico

Introduzione alle reazioni chimiche e ai legami e allo studio delle biomolecole

Biologia:

Uno sguardo alle principali biomolecole

Organizzazione cellulare e cenni al metabolismo cellulare

Evoluzione degli organismi viventi e Sistematica

AREA SCIENZE SECONDO BIENNIO

CLASSE TERZA

Chimica:

Studio della nomenclatura chimica dei composti inorganici (da riprendere eventualmente e

completare in quarta)

Reazioni chimiche, stechiometria e cenni di termodinamica

Biologia:

Funzioni delle cellule (metabolismo cellulare, mitosi e meiosi)

Genetica

Struttura e funzione del DNA, sintesi proteica, codice genetico (con possibili cenni alle

biotecnologie, da riprendere ed approfondire in quinta)

Forma e funzione degli organismi, in particolare dell’uomo (con possibili approfondimenti

in quarta)

CLASSE QUARTA:

Chimica:

Studio della nomenclatura chimica dei composti inorganici

Approfondimenti su struttura atomica e legami chimici, proprietà periodiche (già accennati

nel primo biennio) e stechiometria (già introdotta in terza funzionalmente ai contenuti di

biologia da affrontare)

Cinetica chimica ed equilibri chimici.

Reazioni acido-base.

Reazioni redox

Cenni di elettrochimica

Biologia:

Completamento e approfondimento relativamente a forma e funzione degli organismi, in

particolare dell’uomo

Scienze della Terra:

Minerali e rocce.

Cenni in relazione a Vulcanesimo e terremoti

AREA SCIENZE QUINTO ANNO

CLASSE QUINTA:

Chimica:

Chimica organica, nomenclatura composti organici, biochimica con particolare riferimento

alle implicazioni biotecnologiche.

Biotecnologie:

Il DNA ricombinante

Le librerie di DNA

Reazioni a catena della polimerasi

AREA Scienze della Terra PRIMO BIENNIO

SI SVILUPPANO:

I fenomeni vulcanici

I fenomeni sismici

La tettonica delle placche

Obiettivi minimi classe prima:

CONOSCENZE

conoscenza di alcune proprietà chimiche elementari

conoscenza dei principali fenomeni che interessano la materia e la sua costituzione

conoscenza delle principali strutture della superficie terrestre

COMPETENZE

Saper esporre con ordine i contenuti appresi

Saper utilizzare la corretta terminologia scientifica

Disporre di abilità manuali relative all’attività di laboratorio

Saper utilizzare fonti di informazione diverse dal libro di testo (appunti, fotocopie, siti

internet….)

CAPACITÀ

Capacità di raccogliere ed elaborare i dati ottenuti sperimentalmente guidati dall’insegnante

Capacità di comprendere e applicare ciò che conosce in situazioni note o/e se guidato

Obiettivi minimi classe seconda:

CONOSCENZE

conoscenza di alcune proprietà chimiche elementari delle principali macromolecole di

interesse biologico

conoscenza dei fenomeni che interessano la materia, in particolare il mondo dei viventi, e la

cellula come unità fondamentale degli esseri viventi

COMPETENZE

Saper esporre con ordine i contenuti appresi

Saper utilizzare la corretta terminologia scientifica

Disporre di abilità manuali relative all’attività di laboratorio

Saper utilizzare fonti di informazione diverse dal libro di testo (appunti, fotocopie, siti

internet….)

CAPACITÀ

Capacità di raccogliere ed elaborare i dati ottenuti sperimentalmente guidati dall’insegnante

Capacità di comprendere e applicare ciò che conosce in situazioni note o/e se guidato

AREA SCIENZE SECONDO BIENNIO

Obiettivi minimi classi terze:

CONOSCENZE

conoscenza e comprensione dei principali cicli biogeochimici e di alcuni principi di ecologia

completare la conoscenza dei principali meccanismi di funzionamento della cellula e dei

viventi in genere

conoscenza e comprensione degli aspetti fondamentali della cinetica e della termodinamica

per quanto riguarda il meccanismo di funzionamento delle reazioni chimiche e delle regole

essenziali per quanto concerne la nomenclatura chimica

COMPETENZE

leggere e comprendere un testo scientifico, individuandone la tesi di fondo, riconoscendone

e intendendone il lessico specifico

utilizzare un corretto metodo di lavoro

CAPACITÀ

capacità di applicare i concetti acquisiti anche in situazioni non note senza commettere gravi

errori

acquisizione di un metodo di lavoro autonomo

Obiettivi minimi classi quarte:

CONOSCENZE

conoscenza e comprensione delle leggi fondamentali della chimica

conoscenza e comprensione dei modelli atomici

conoscenza e comprensione del legame chimico

conoscenza e comprensione degli aspetti termodinamici e cinetici delle reazioni chimiche

conoscenza e comprensione degli equilibri chimici con particolare riguardo a quelli in

soluzione acquosa

conoscenza e comprensione delle reazioni di ossidoriduzione e di alcune loro applicazioni

pratiche

COMPETENZE

saper utilizzare la terminologia specifica della chimica

saper utilizzare la Tavola Periodica come strumento di lavoro

essere in grado di esprimersi con proprietà lessicale, articolando il linguaggio in modo

complesso

saper risolvere semplici problemi di stechiometria

CAPACITÀ

capacità di utilizzare i concetti appresi per applicarli durante l'attività di laboratorio

AREA SCIENZE SECONDO BIENNIO

Obiettivi minimi classi quinte:

CONOSCENZE

conoscenza, comprensione e comportamento dei composti organici, delle principali

biomolecole e dei processi biologici e biochimici utilizzati nelle biotecnologie

conoscenza e comprensione dei principali fenomeni endogeni (vulcanesimo, terremoti,

orogenesi), esogeni e dei modelli tettonici.

COMPETENZE

effettuare schematizzazioni e sintesi efficaci

saper utilizzare la terminologia specifica sia nell’ambito chimico-biologico che in quello

delle scienze della Terra

correlare aspetti interdisciplinari di aree comuni o di discipline comuni

utilizzare fonti ed informazioni diverse dal libro di testo in modo critico e personale

CAPACITÀ

capacità logico - espositive

capacità di utilizzare i concetti appresi e compresi per risolvere alcuni problemi

capacità di collegare le conoscenze acquisite sapendo cogliere relazioni e dipendenze

STRUMENTI DI VERIFICA

Le verifiche saranno scritte e orali sommative e formative.

AREA STORIA DELL'ARTE

NUCLEI FONDANTI

Padroneggiare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa

verbale in diversi contesti

Leggere e comprendere testi di vario tipo (pittorico, scultoreo e architettonico) di

complessità crescente

Produrre testi scritti di vario tipo coerentemente ai differenti scopi comunicativi

Utilizzare le conoscenze basilari per la fruizione del patrimonio artistico culturale

ambientale

Organizzare e motivare un ragionamento.

Sviluppare un atteggiamento critico nei confronti di ogni forma di comunicazione

Comprendere il cambiamento e la diversità degli eventi storici in una dimensione

diacronica, attraverso il confronto fra epoche e, in una dimensione sincronica, attraverso il

confronto tra le aree geografiche e culturali.

Comprendere ed analizzare situazioni e argomenti di natura storica, economica e politica

Sapere utilizzare le informazioni apprese per ricostruire processi e operare confronti

Saper comunicare attraverso il linguaggio specifico delle discipline di area

Sviluppare le competenze per una vita civile e responsabile attraverso la conoscenza dei

fondamenti del nostro ordinamento costituzionale, messi a confronto con altri documenti

fondamentali di altri popoli

OBIETTIVI PROGRAMMI

Ascoltare e comprendere in modo attivo

comunicazioni di vario tipo utilizzando

metodi e strumenti atti a fissare i concetti

fondamentali

Applicare la conoscenza delle strutture

morfosintattiche del sistema linguistico

Utilizzare il lessico specifico della

disciplina

Applicare tecniche e strategie di lettura

a scopi e in contesti diversi

Produrre e strutturare testi scritti di varie

tipologie ( descrittivi, argomentativi,

narrativi, riassunto e parafrasi)

Esprimere e argomentare il proprio punto

di vista, confrontandolo con quello altrui

Riflettere sulle implicazioni delle scelte

linguistiche e culturali

Leggere, comprendere e contestualizzare

testi significativi in prosa e in poesia

tratti dalla letteratura italiana e straniera

anche rapportandoli ai testi visivi della

Storia dell’Arte

1) Riflessione sul linguaggio artistico dell’autore

o del periodo storico

analisi strutturale visiva, sintattica,

morfologica, percettiva (gestaltica)

analisi semantica del testo visivo

analisi pragmatica (affinità e differenze

dell’opera, del linguaggio di un autore o

di un momento/movimento artistico con

altri contemporanei e/o di epoca diversa

acquisizione di un lessico specifico

pertinente rispetto al contesto, vario e

specifico

2) Educazione alla lettura

Lettura dei testi architettonici

riconoscendone gli elementi costruttivi

Lettura dei testi pittorici e scultorei

riconoscendone il grado imitazione

realistica/naturalistica del soggetto

(oggetto indicato dal segno),

Lettura della storia narrata, sia essa

epica, biblica, poetica o teatrale,

lettura di diversi testi visivi appartenenti

ai diversi momenti culturali e

acquisizione di elementi di studio

storico-critico delle strutture, forme e

tendenze della storia narrata

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche scritte e orali – Produzione in forma scritta di testi descrittivi, narrativi, espositivi,

argomentativi, riassunti in classe o domestici – Analisi del testo in prosa e in poesia in forma

scritta ed orale – Produzione in forma scritta di recensioni e relazioni – Prove strutturate e semi –

strutturate in forma scritta.

AREA DISEGNO COMPETENZE DI AMBITO

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con

l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti operativi

[oppure di calcolo anche descrittivo geometrico] e le potenzialità offerte da applicazioni

specifiche di tipo informatico

Leggere, comprendere e produrre disegni geometrici in modo progressivamente sempre più

articolato e complesso

Saper gestire la complessità dei problemi spaziali in modo articolato e creativo, mirato

anche all’acquisizione di competenze di tipo progettuale

Comprendere e valutare i differenti tipi di rappresentazione grafica nei differenti contesti

cognitivi e comunicativi

NUCLEI FONDANTI

1) Leggere, comprendere e produrre disegni

tecnici della geometria descrittiva in modo

progressivamente sempre più articolato e

complesso

2) Sapere gestire la complessità dei problemi

spaziali in modo articolato e personale,

mirato anche all'acquisizione di

competenze di tipo progettuale

3) Comprendere e valutare i differenti tipi di

rappresentazione grafica nei differenti

contesti cognitivi e comunicativi

4) Avviare l’utilizzo e consolidare

l’acquisizione della terminologia specifica

della disciplina;

5) Avviare la procedura operativa di

trasformazione di un problema di

geometria descrittivo semplice dal

linguaggio verbale in linguaggio grafico

OBIETTIVI PROGRAMMI

Utilizzare correttamente gli strumenti

specificI della disciplina

Disegnare figure e corpi solidi semplici e

progressivamente complessi in modo

disegno e comunicazione

norme e strumenti del disegno

disegno tradizionale

elementi linguistici del disegno

univoco e non ambiguo

Comprendere e comunicare in modo

consapevole informazioni anche

relativamente complesse di geometrie e

strutture spaziali utilizzando le

convenzioni e gli strumenti del disegno

tecnico

disegno di figure piane

disegno di figure solide

proiezioni ortogonali e/o proiezioni

assonometriche, sezioni, intersezioni,

ribaltamenti di solidi

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche scritte su argomento specifico -

Verifiche sommative scritte – Domande brevi dal

posto

Storia dell’ARTE

COMPETENZE

1) Avviare e consolidare la padronanza degli

strumenti espressivi delle arti visive per

comprenderne le specificità linguistiche e

cognitive in relazione anche alle altre

manifestazioni della cultura umana

2) Avviare e consolidare la lettura e la

comprensione prodotti artistici in modo

progressivamente sempre più articolato e

complesso

3) Avviare e consolidare l’utilizzo il

linguaggio specifico della disciplina per

capire e comunicare l'esperienza visiva

dell'arte in modo critico e consapevole

4) Comprendere e valutare i differenti modi

di concepire e realizzare le produzioni

artistiche nelle diverse culture e nei

differenti ambiti storici, culturali e

geografici

ABILITA’

Comprendere i linguaggi dell'arte nelle loro

valenze molteplici (espressive, conoscitive,

comunicative)

Riconoscere l’opera d’arte e collocarla in

ambito storico e geografico

Identificare l’appartenenza culturale di

un'opera illustrando differenze e comunanze

con opere di altre correnti

Contestualizzare e collegare l'evoluzione

dell'arte con quella delle altre manifestazioni

della cultura umana e comprenderne le

principali logiche di sviluppo

Comprendere i cambiamenti e le diversità

delle arti in una dimensione diacronica (per

epoche) e sincronica (per aree culturali)

CONOSCENZE

il meccanismo della visione

definizioni di arte e di bello

definizione di Bene Culturale e di

Patrimonio Culturale

elementi di arte preistorica

elementi di arte delle prime civiltà storiche

arte greca

elementi di arte etrusca

arte romana

elementi di arte paleocristiana

cenni all'arte islamica, longobarda, carolingia e

ottoniana

arte romanica in Italia

elementi di arte romanica d’oltralpe

Comprendere ed esprimersi in modo corretto

nel linguaggio disciplinare

Usare le informazioni acquisite per ricostruire

processi e operare confronti

Padroneggiare gli strumenti necessari per

leggere (analizzare, comprendere, valutare) e

interpretare in modo personale l'opera d’arte

Individuare e interpretare i nuclei concettuali

essenziali del testo artistico

Sperimentare strategie e percorsi di

elaborazione di una sensibilità estetica

autonoma e consapevole, accrescendo al

contempo il personale gusto artistico

Comprendere come l'espressione artistica

operi attraverso l’uso di simboli e metafore,

al fine di maturare riflessioni sui rapporti tra

codice linguistico e visuale nei processi della

comunicazione umana contemporanea

Essere potenzialmente in grado di sviluppare

le conoscenze acquisite per una vita civile più

responsabile.

arte gotica

arte gotica in Italia

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche scritte/grafiche su argomento specifico-

Verifiche sommative scritte - Domande brevi dal

posto - Verifiche orali

AREA STORIA DELL’ARTE E DISEGNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Le finalità perseguite nel primo biennio trovano naturale prosieguo nel secondo biennio e nel

quinto anno, nel corso dei quali il processo di apprendimento tenderà a consolidare ed ampliare le

abilità, conoscenze, competenze in riferimento alle cinque aree di seguito riportate:

1- metodologica;

2- logico-argomentativa;

3- linguistica e comunicativa;

4 - storico umanistica; (Storia dell’Arte)

5- scientifica, matematica e tecnologica (Disegno)

AREA STORICO UMANISTICA

COMPETENZE DI AREA

- Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali

ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i

doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con

altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessita

di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo

spettacolo, la musica, le arti visive. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei

valori comunicativi, compresi lo spettacolo, la musica, l’industrial design.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si

studiano le lingue.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE SECONDO BIENNIO-QUINTO ANNO

COMPETENZE

Competenze pregresse:

1) Padroneggiare gli strumenti espressivi

delle arti visive per comprenderne le

specificità linguistiche e cognitive in

relazione anche alle altre manifestazioni

della cultura umana

2) Leggere e comprendere prodotti artistici

in modo progressivamente sempre più

articolato e complesso

3) Utilizzare il linguaggio specifico della

disciplina per capire e comunicare

l'esperienza visiva dell'arte in modo

critico e consapevole

4) Comprendere e valutare i differenti modi

di concepire e realizzare le produzioni

artistiche nelle diverse culture e nei

differenti ambiti storici, culturali e

geografici

Competenze secondo biennio e quinto anno:

1) Essere consapevoli del significato culturale

del patrimonio -in particolare italiano-

archeologico, architettonico e artistico,

2) Valutare l’importanza fondamentale anche dal

punto di vista della risorsa economica del paese,

della necessità di preservare i beni culturali

attraverso gli strumenti della tutela e della

conservazione.

3) Saper fruire delle espressioni creative delle

arti e delle loro valenze comunicative.

4) Saper utilizzare le nuove tecnologie per

studiare, progettare, fare ricerca, esprimersi e

comunicare.

OBIETTIVI

PROGRAMMI

Saper rappresentare i solidi nello spazio

(assonometria e prospettiva)

Sapere applicare i metodi appresi a

situazioni spaziali di complessità crescente

Essere in grado di usare il lessico

specifico.

Saper contestualizzare i contenuti appresi

Acquisire gli strumenti per l’analisi, la

comprensione e la valutazione del prodotto

artistico.

Individuare e interpretare i nuclei

concettuali essenziali di un testo

Sapere applicare i metodi appresi a

situazioni spaziali di complessità crescente

per progettare variazioni ambientali

sostenibili

Sapere correlare e contestualizzare i

contenuti appresi per proiettarli nel presente

e nel futuro e sviluppare una

consapevolezza critica dell’arte

DISEGNO

L’assonometria monometrica, isometrica,

cavaliera di enti geometrici, elementi

architettonici e/o oggetti (industrial design

ecc.)

Teoria delle ombre da applicare a enti

geometrici, elementi architettonici e/o

oggetti (industrial design ecc.)

La prospettiva accidentale ( metodo o

metodi a discrezione dei docenti) e e la

prospettiva centrale (metodo dei punti di

distanza) di enti geometrici, elementi

architettonici e/o oggetti (industrial design

ecc.

Avviare la conoscenza di programmi

CAD (eventuale, sono in presenza di

preparazione professionale)

STORIA DELL’ARTE

Gotico Internazionale: caratteri generali;

esempi di architettura, scultura, pittura e

vetrate .

Arte Rinascimentale (il Quattrocento):

caratteri generali dell’Umanesimo; esempi

di architettura, scultura e pittura.

Arte Rinascimentale (il primo

Cinquecento): caratteri generali del

Cinquecento; esempi di architettura,

scultura e pittura.

Arte Manierista: caratteri generali;

esempi di architettura, scultura e pittura.

Arte Barocca: caratteri generali; esempi

di architettura, scultura e pittura.

Elementi di Arte tra Barocco e Rococò:

caratteri generali del primo Settecento;

esempi di architettura, scultura e pittura.

Neoclassicismo: caratteri generali;

esempi di architettura, scultura e pittura.

Romanticismo: caratteri generali; esempi

di architettura, scultura e pittura.

Realismo e Verismo: caratteri generali;

esempi di scultura e pittura.

L’architettura dei nuovi materiali e le

grandi trasformazioni urbanistiche.

Impressionismo: elementi linguistici e

tematici nelle opere dei principali

protagonisti

Post-impressionismo: l’evoluzione del

linguaggio pittorico

Secessione e Art Nouveau: caratteri

generali; esempi di architettura, scultura e

pittura.

Cenni di Simbolismo in pittura e

scultura.

Le avanguardie storiche del Novecento

Espressionismo in Europa: Cubismo

Futurismo: .

Astrattismo .

Metafisica

Cubofuturismo russo, raggismo,

suprematismo

Dadaismo: il nichilismo e la

dissacrazione

Bauhaus: sperimentazione spaziale,

nuovi materiali e produzione seriale

Surrealismo: il mistero, la visionarietà,

l’inconscio.

Architettura Razionalista e organica.

L’arte del Dopoguerra

Elementi di Disegno Industriale

Elementi di Restauro

Arte Pop

Le nuove tendenze e artistiche:

performance, installazione.

STRUMENTI DI VERIFICA: Verifiche orali

brevi e/o lunghe; redazione di elaborati scritti

nelle tipologie previste dall’Esame di Stato;

Verifiche scritte/grafiche su argomento

specifico; verifiche sommative scritte;

esercitazione/i di progettazione con attività di

laboratorio.

AREA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

NUCLEI FONDANTI

elementari conoscenze delle attività motorie per il benessere psicofisico

elementari fondamenti sull’alimentazione per una vita sana ed equilibrata

elementari fondamenti sui danni da fumo alcol e ipomotricità

elementari applicazioni delle conoscenze sportive in ambito sportivo generale e di

convivenza civile

OBIETTIVI

Fondamentali sport di squadra

Fondamentali sport individuali

Conoscenza dei principali apparati dal punto di vista anatomico e fisiologico

Conoscenza di basi dell'alimentazione

PROGRAMMI

Applicazione dei fondamentali degli sport di squadra nel proprio contesto sportivo

Applicazione dei fondamentali degli sport individuali nel proprio contesto sportivo

Elementari applicazioni delle leve negli sport

Elementari applicazioni delle misurazioni cardio funzionali in relazione alle capacità

motorie di base

STRUMENTI DI VERIFICA

Le verifiche saranno di tipo pratico e orale basate sulle conoscenze acquisite dagli alunni e sulle

applicazione delle stesse, sull’incremento delle le proprie capacità motorie di base. Si useranno tutte

le modalità di valutazione: problem solving; test a risposta multipla; domande aperte; mappe

concettuali; valutazioni di gruppo e individuali; progressioni ginnastiche; capacità di gestire un

gruppo.

Le valutazioni saranno di ordine sia pratico che teorico ( orale o scritto).

AREA RELIGIONE

NUCLEI TEMATICI

Fenomeno religioso, simboli, domande fondamentali;

religioni monoteiste;

introduzione alla Bibbia (PRIMO BIENNIO);

Vangeli, figura di Gesù, inizio della Chiesa,

temi etico-dogmatici fondamentali (SECONDO BIENNIO);

scienza-fede, ragione-fede con prospettiva interdisciplinare;

bioetica, dottrina sociale della Chiesa (ULTIMO ANNO).

OBIETTIVI

Obiettivi minimi comuni anche all'area socio-storica di appartenenza, sono:

analisi critica contestuale, storica e culturale della disciplina “religione cattolica”;

capacità di riflettere sugli eventi della storia collegati anche alla dimensione religiosa della vita;

comprensione delle necessarie regole etiche e morali collegate alla dimensione religiosa.

STRUMENTI DI VERIFICA

Nel biennio i docenti utilizzeranno soprattutto la correzione del quaderno d’appunti e verifiche orali

in classe,con interrogazioni sommative e non; nel triennio, anche l'uso di questionari tematici,

ricerche guidate sul web, presentazioni in PPT, ecc. Il numero minimo di valutazioni per periodo

scolastico sarà di 2.