· descrittivi e un breve quiz ... La civiltà della Mesopotamia. ... La vita nella Creta minoica....

25
Pag. 1 di 25 Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE Anno scolastico 2016/2017 classe1A e.s. -Esercizi di formazione e di sviluppo generale; -Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxo- femorale; -Esercizi di potenziamento muscolare; -Esercizi di coordinazione dinamica generale; -Esercizi di educazione respiratoria; -Esercizi con gli step; -Esercizi con le funicelle; -Esercizi sulla trave; -Esercizi alla spalliera; -Esercizi con i cerchi; -Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi; -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro, schiacciata,partita,regole di gioco; -La sicurezza nella scuola; - Le regole della pallavolo; - I principi fondamentali del movimento. Alunni L’insegnante Giuseppe Fanelli

Transcript of  · descrittivi e un breve quiz ... La civiltà della Mesopotamia. ... La vita nella Creta minoica....

Pag. 1 di 25

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Seg reter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istr uzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano.it

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2016/2017 classe1A e.s.

-Esercizi di formazione e di sviluppo generale; -Esercizi di mobilizzazione articolare del cingolo scapolo-omerale e coxo-

femorale; -Esercizi di potenziamento muscolare;

-Esercizi di coordinazione dinamica generale; -Esercizi di educazione respiratoria;

-Esercizi con gli step; -Esercizi con le funicelle;

-Esercizi sulla trave; -Esercizi alla spalliera; -Esercizi con i cerchi;

-Atletica leggera: velocità, partenza dai blocchi; -Pallavolo:tecnica dei fondamentali, battuta, palleggio, ricezione, muro,

schiacciata,partita,regole di gioco; -La sicurezza nella scuola; - Le regole della pallavolo;

- I principi fondamentali del movimento.

Alunni L’insegnante Giuseppe Fanelli

2

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” CONVERSANO

LICEO ECONOMICO SOCIALE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE I A ES

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA

(Prof.ssa Rosa GRASSO)

L’UNIVERSO

L’Universo

Big Bang

Le Galassie

IL SISTEMA SOLARE Il sole e le sue caratteristiche

I pianeti terrestri

I pianeti gioviani

LA TERRA

La forma del pianeta Terra;

Il reticolato geografico;

L’orientamento: le coordinate

geografiche

I moti della Terra;

L’alternanza delle stagioni

Equinozi e solstizi

Le leggi di Keplero

La legge di Newton

L’ATMOSFERA

L’atmosfera e le sue caratteristiche

chimico-fisiche

La struttura dell’atmosfera:

L’energia solare e l’atmosfera;

I FENOMENI ATMOSFERICI

Inquinamento atmosferico:

cause, effetti, rimedi

Effetto serra

Buco nell’Ozono

Protocollo di Kyoto

Summit sul clima: Parigi 2015

L’IDROSFERA

I mari

Le correnti marine

La Corrente del Golfo

Laghi, Fiumi, Ghiacciai

Il ciclo dell’acqua

Inquinamento delle acque

LE ROCCE

Le rocce sedimentarie

Le rocce calcaree

IL FENOMENO DEL

CARSISMO

Il Carsismo in Puglia

Fenomeni macroscopici

Cavità Ipogee, Doline, Gravine,

Lame

L’importanza naturalistica delle

Aree protette dei Laghi di

Conversano (SIC)

Pag. 3 di 25

Il riscaldamento della superficie

terrestre;

La distribuzione della temperatura sulla

superficie terrestre;

L’umidità atmosferica e le

precipitazioni;

La pressione atmosferica;

I venti

Prof.ssa Rosa GRASSO

_____________________

I TERREMOTI

Scala Mercalli e Richter

Sismografi e sismogrammi

Il calore della terra e i vulcani

Vulcani esplosivi ed effusivi

I vulcani in Italia

La distribuzione geografica

Gli alunni

_____________________________

_____________________________

4

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE 1 SEZ. A Sc.Umane OPZ. EC.SOCIALE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

La rilevanza della religione Cattolica nella storia e nella cultura del popolo italiano.

Definizione dei termini religiosità, religione e fede.

La natura dell’IRC e la sua presenza nella scuola italiana.

Il Concordato.

L’uomo e le sue domande.

L’uomo si interroga a ogni età.

Le domande di senso e le possibili risposte.

Dio presso gli antichi.

Possibili vie verso l’idea di Dio.

Le religioni orientali

A) Induismo

B) Buddhismo

C) Shintoismo

D) Taoismo

E) Confucianesimo

Le religioni monoteiste

A) Islamismo

B) Cristianesimo

C) Ebraismo

I valori tra i giovani e le proposte di Gesù.

Pag. 5 di 25

L’adolescenza: tempo di cambiamenti.

L’Amicizia e la tolleranza.

Conversano, 8 giugno 2017

L’insegnante Gli alunni

6

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

INDIRIZZO: ECONOMICO-SOCIALE

CLASSE: 1^ SEZIONE: A

DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE: FRANCESCO SUGLIA

TESTO ADOTTATO:

- M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton - Performer B1 with PET Tutor – vol. One – ediz. Zanichelli

Pag. 7 di 25

UDA ABILITA’ UDA CONOSCENZE UDA

UDA n.1

Unit ABC

(Build up to

performer)

Ascolto (comprensione orale) - comprendere espressioni e frasi usate per descrivere persone, oggetti personali, la famiglia, i luoghi - identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si descrivono persone, oggetti, il tempo, informazioni stradali Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere persone /oggetti utilizzando parole e frasi già incontrate - riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti se stessi, la propria famiglia, la propria città Lettura (comprensione scritta) - comprendere brevi testi descrittivi/dialoghi Scrittura (produzione scritta) - scrivere testi brevi e semplici per descrivere persone o la propria famiglia

Functions - introducing oneself and other people

- speaking about nationalities - asking for and giving personal details - counting and using numbers - asking and telling people the time - describing people (physical appearance, qualities) - asking and answering questions about personal possessions - describing simple objects - following and giving simple instructions - asking the way and giving street instructions Grammar - verb to be

- subject pronouns - possessive adjective/pronouns - wh-words - prepositions of time - definite and indefinite articles - plural of nouns - this, that, these, those - possessive case

- adjectives - imperative - object pronouns Vocabulary - countries and nationalities – cardinal numbers – seasons, days, months – personal belongings – family – places in town

UDA n.2

Unit 1

(My place)

Ascolto (comprensione orale) - comprendere espressioni e frasi usate per descrivere la propria casa - identificare informazioni specifiche in un breve messaggio orale in cui si descrive la casa e le sue caratteristiche - comprendere un dialogo relativo alla “accommodation” durante

un viaggio Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere la propria stanza utilizzando parole e frasi già incontrate - riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti la propria casa o la “accommodation” durante un viaggio Lettura (comprensione scritta) - comprendere brevi testi descrittivi Scrittura (produzione scritta) - scrivere testi brevi e semplici sulla propria stanza/casa

Functions - describing a room

- describing a house - identifying and describing accommodation (houses, flats, rooms, furniture, etc.) - making, accepting and refusing suggestions Grammar - there is/there are

- prepositions of place - have got Vocabulary - the bedroom

- the house

8

UDA n.2

Unit 2

(A day in

the life)

Ascolto (comprensione orale) - comprendere espressioni e frasi usate da persone per descrivere la loro giornata tipo - identificare informazioni specifiche in brevi messaggi orali in cui si parla del proprio stile di vita - comprendere un dialogo relativo a “Meeting people” per la prima volta Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere la routine quotidiana e le abitudini utilizzando parole e frasi già incontrate - riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti la propria routine quotidiana o a “meeting people” per la prima volta Lettura (comprensione scritta) - comprendere brevi testi descrittivi e un breve quiz Scrittura (produzione scritta) - scrivere testi brevi e semplici sulla propria routine quotidiana

Functions - asking for and giving information about habits and routines - introducing oneself - asking about personal details Grammar - present simple: affirmative and negative

- present simple: interrogative - adverbs of frequency Vocabulary - daily routine

- personal habits

UDA n.3

Unit 3

(Sports

and

leisure)

Ascolto (comprensione orale) - comprendere espressioni e frasi usate per descrivere il tempo libero - identificare informazioni specifiche in brevi messaggi orali in cui si descrivono gli hobby di una persona - comprendere un dialogo relativo a fare e accettare inviti Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere i propri hobby/sport utilizzando parole e frasi già incontrate - riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti i propri interessi/hobby o sport Lettura (comprensione scritta) - comprendere brevi testi descrittivi e brochure Scrittura (produzione scritta)

- scrivere testi brevi e semplici sul

proprio tempo libero

Functions - talking about sports and leisure - expressing preferences, likes and dislikes - expressing ability/inability in the present - making and granting/refusing simple requests - making and responding to offers and suggestions - giving and responding to invitations Grammar - verbs of like and dislike + -ing - can for ability, permission and requests Vocabulary - free-time activities - sports

Pag. 9 di 25

UDA n.3

Unit 4

(Food)

Ascolto (comprensione orale) - comprendere espressioni e frasi relative alla differenza tra fast food e slow food

- comprendere un dialogo relativo a ordinare al ristorante Parlato (produzione e interazione orale) - indicare le proprie preferenze alimentari - dare e comprendere informazioni riguardo al cibo - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni relative agli argomenti studiati Lettura (comprensione scritta) - interpretare semplici liste di cibi - comprendere brevi testi descrittivi - comprendere una semplice ricetta Scrittura (produzione scritta) - scrivere testi brevi e semplici riguardanti le proprie abitudini alimentari - trasformare brevi frasi su di un ristorante in altre con lo stesso significato ma con una costruzione diversa

Functions - talking about quantity and amounts

- talking about food and ordering meals Grammar - countable and uncountable nouns - some, any, no - how much?, how many?

- a lot of, much, many, a little, a few; too much, too many, enough, not enough Vocabulary - food and drink

- quantities and containers

UDA n.4

Unit 5

(Works

and jobs)

Ascolto (comprensione orale) - comprendere espressioni e frasi usate per descrivere ciò che si sta facendo - comprendere un dialogo relativo a un colloquio di lavoro Parlato (produzione e interazione orale) - descrivere lavori part-time utilizzando parole e frasi già incontrate - riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale - interagire in modo comprensibile con un compagno per chiedere o fornire semplici informazioni riguardanti lavoro e carriera Lettura (comprensione scritta) - comprendere testi descrittivi - leggere una poesia sul tema del lavoro Scrittura (produzione scritta) - scrivere un dialogo riguardante un colloquio di lavoro - scrivere un paragrafo sul lavoro nel proprio paese - scrivere una breve poesia seguendo un modello fornito

Functions - talking about what people are doing at the moment - a job interview: describing education, qualifications and skills Grammar - present continuous - present continuous vs present simple Vocabulary - jobs for teens - careers

10

UDA n.4

Unit 6

(Memories

and

celebrations )

Ascolto (comprensione orale)

- comprendere una breve

conversazione tra due amici

riguardante il Natale

- comprendere un dialogo

relativo a Happy birthday!

Parlato (produz. e interaz. orale)

- descrivere la propria esperienza

relativa alla celebrazione di una

festività in famiglia

- dare e comprendere auguri

relativi a festività

- interagire in modo

comprensibile con un compagno

per chiedere o fornire semplici

informazioni relative agli

argomenti studiati

Lettura (comprensione scritta)

- comprendere brevi testi

descrittivi di memorie della

propria infanzia e di particolari

festività

- comprendere una semplice e-

mail

Scrittura (produzione scritta)

- scrivere un biglietto d’auguri

- preparare un questionario

relativo alla celebrazione di una

particolare festività - scrivere alcuni paragrafi per

descrivere un’importante festività

Functions

- talking about past events, states in the past

and completed actions

- expressing ability/inability in the past

- greeting people and responding to greetings

- understanding simple narratives

Grammar

- past simple of to be

- past simple of regular verbs

- past simple of irregular verbs

- past simple of can

Vocabulary

- dates and ordinal numbers

- celebrations

Studenti Docente

Francesco Suglia

Pag. 11 di 25

Programma di Geostoria della 1° A economico-sociale, prof.ssa Giovanna Moccia. Anno 20016/2017.

STORIA

Unità 1: Alle origini dell’umanità: la preistoria.

La preistoria.

Il processo di ominazione.

La cultura del Paleolitico.

Il Neolitico: una rivoluzione.

Una nuova era per l’umanità.

Nascono le prime citta e si sviluppa la metallurgia.

Con la scrittura ha inizio la storia dell’umanità.

Unità 2: Dalle città lungo i fiumi ai primi grandi imperi:

La civiltà della Mesopotamia.

Il mondo dei Sumeri.

In Mesopotamia i primi imperi.

Gli Assiti e i Neobabilonesi.

Le migrazioni degli Indoeuropei e gli Ittiti.

Il mondo del fiume Nilo

Tremila anni di storia.

Il mondo degli Egizi.

L’organizzazione dello Stato.

Le civiltà senza impero: Ebrei e Fenici.

Gli Ebrei: il popolo della Bibbia.

Dalla monarchia alla diaspora.

I Fenici: un popolo di marinai.

Unità 3. Le origini e lo sviluppo della civiltà greca. I Cretesi e i Micenei

I Cretesi e i Micenei.

La vita nella Creta minoica.

La civiltà dei Micenei.

La Grecia arcaica e la nascita delle poleis.

Il Medioevo ellenico e la prima colonizzazione.

12

L’ascesa dell’aristocrazia e la seconda colonizzazione.

Nascono le poleis.

L’unità culturale delle poleis.

Il ruolo della religione.

La cultura e l’arte dei greci.

Sparta e Atene, due poleis a confronto.

Sparta e l’aristocrazia guerriera.

Atene e l’evoluzione dell’aristocrazia.

Atene verso la democrazia.

Unità 4. Dalla Grecia delle poleis all’Ellenismo.

Lo scontro tra persiani e greci.

La costruzione del potente impero persiano.

La prima guerra greco-persiana.

La seconda guerra greco-persiana.

L’età d’oro di Atene.

L’età di Pericle.

La società ateniese.

Le guerre del Peloponneso.

Sparta contro Atene.

L’egemonia di Sparta e la decadenza delle poleis.

Alessandro Magno e l’Ellenismo.

Filippo II e il regno di Macedonia.

Alessandro crea un impero.

Il mondo ellenistico.

Il mondo asiatico.

Le antiche civiltà dell’India (sintesi)

Le prime dinastie della Cina (sintesi).

GEOGRAFIA

Sezione 2: il Paese Italia.

Pag. 13 di 25

Territori e climi.

Regioni e città.

Economia Italia.

Le vie di comunicazione.

Conversano, 7/VI/2017

Prof.ssa

Alunni

14

PROGRAMMI SVOLTI di DIRITTO-ECONOMIA 1/A – E.S.

a.s. 2016-2017

ECONOMIA

MODULO 1 – I SISTEMI ECONOMICI

UNITA’ 1 : L’ECONOMIA E I SISTEMI ECONOMICI

1) Che cos’è l’Economia

2) Il sistema economico

UNITA’ 2: I SISTEMI ECONOMICI DELL’ETA’

CONTEMPORANEA

1) Il sistema capitalista

2) Il sistema collettivista

3) Il sistema misto

MODULO 2 – I CONCETTI FONDAMENTALI DELL’ECONOMIA

UNITA’ 1: Oggetti, soggetti e rapporti economici

1)I bisogni economici

2)I beni economici

3) I soggetti dell’economia

4)Il circuito economico

5) Ricchezza, patrimonio e reddito

6) Il rapporto tra reddito, consumo e risparmio

7) Il rapporto tra reddito, consumo e investimenti

UNITA’ 2: LO STATO E L’ECONOMIA

1)Bisogni e servizi pubblici

2)L’intervento dello Stato nell’economia

3)La politica economica

4) Il bilancio dello Stato (tasse, imposte e contributi)

5) Caratteristiche del sistema tributario italiano

********

DIRITTO

MODULO 1: IL DIRITTO – NOZIONI GENERALI

UNITA’ 1 : LE NORME

1) Le norme sociali

Pag. 15 di 25

2) Le norme giuridiche

3) L’interpretazione delle norme giuridiche

4) L’efficacia delle norme giuridiche

UNITA’ 2: IL DIRITTO

1) Il diritto e le sue partizioni

2) Le fonti del diritto

UNITA’ 3: I SOGGETTI E L’OGGETTO DEL DIRITTO

1) I soggetti del diritto: persone fisiche e persone giuridiche

2) Le persone fisiche

3) Le persone giuridiche

4) Il rapporto giuridico

5) I fatti e gli atti giuridici

6) L’oggetto del diritto: i beni

MODULO 2: LO STATO

UNITA’ 1 – Lo Stato

1) Gli elementi dello Stato (Popolo, territorio, sovranità e

organizzazione)

2)Le forme di Stato

3) La struttura dello Stato

4) le forme di governo

********

Conversano, 10.06.2017

Gli alunni:

Il docente

(Antonio Giannoccaro)

16

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “SAN BENEDETTO”

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

(opz. Ec. Soc.)

PROGRAMMA DI ITALIANO

Prof.ssa Saccogna Rosaria Classe I A E.S.

Anno scolastico 2016/17

Testo in adozione: “ORIZZONTI LETTERARI”, voll. A - C, di A. Alfieri, C. Lanza, ed. Petrini

“DIRE, SCRIVERE, COMUNICARE”, di A. Degani, A. M. Mandelli, P. G. Viberti

ANTOLOGIA

PARTE I – INTERPRETARE I TESTI IN PROSA

La struttura del testo narrativo

Il concetto di sequenza

Le tipologie di sequenze

L’intreccio e la fabula

Il narratore

Lo schema dei mutamenti

Lettura e analisi: “Il povero diavolo e il Genio benefico” (A. Allais)

“Il topo di campagna e il topo di città” (Esopo)

“L’asinello” (Esopo)

I personaggi

La presentazione dei personaggi

Il sistema dei personaggi

Lo spazio e il tempo

Rappresentare lo spazio

Organizzare il tempo

Le forme della durata temporale

Lettura e analisi: “Le mura di Anagoor” (D. Buzzati)

Stile, tema e messaggi

Lo stile di un testo narrativo

Il racconto di avvenimenti e il racconto di parole e pensieri

Le tecniche narrative dirette: le parole dei personaggi

Le tecniche narrative dirette: i pensieri dei personaggi

Le tecniche narrative indirette

Temi, motivi e messaggi

Lettura e analisi: “Vecchio al ponte” (E. Hemingway)

“La casa di Asterione” (J. L. Borges)

“L’aspirante attore” (E. Flaiano)

“La città e la memoria. I. (I. Calvino)

Tecniche di scrittura

Il riassunto

Che cos’è il riassunto

Gli scopi del riassunto

Le tecniche per riassumere

Pag. 17 di 25

Lettura e analisi: “La luce nel cuore” (V. Wolf)

“La gobba del cammello” (R. Kipling)

Tecniche di scrittura

L’analisi di un testo narrativo

Lettura e scrittura

La novella e il racconto

I principali sottogeneri della novella e del racconto

Uno schema per l’analisi della novella e del racconto

Lettura e analisi: “Il racconto della signorina N. N.” (A. P. Cechov)

Il romanzo

Uno schema per l’analisi del romanzo

Lettura e analisi: “I vestiti nuovi dell’imperatore” (H. C. Handersen)

PARTE II - I GRANDI MODELLI DELLA NARRATIVA

Raccontare: dalle origini al Settecento

Il Novellino

La struttura del Novellino e il pubblico

I personaggi, i temi e lo stile

Lettura e analisi: “Narciso alla fonte”

Robinson Crusoe (Daniel Defoe)

La trama

I temi, i personaggi e lo stile

Lettura e analisi: “Vita da naufrago”

PARTE III – L’ OTTOCENTO

La prima metà dell’Ottocento

Il romanzo epistolare

Ultime lettere di Jacopo Ortis

La trama

La struttura del testo

I personaggi

Lettura e analisi: “La patria perduta”

Il romanzo storico

Alessandro Manzoni

Biografia

La concezione della letteratura

I promessi sposi

Il progetto e le fonti del romanzo

La trama

GRAMMATICA

FONOLOGIA E ORTOGRAFIA

I suoni e i segni

Le vocali

Le consonanti

La sillaba

L’accento tonico e la sillaba

18

L’elisione

Il troncamento

La punteggiatura

LA FORMA DELLE PAROLE

La struttura delle parole

Parole primitive e parole derivate

Parole alterate

Parole composte

MORFOLOGIA

PARTI VARIABILI E INVARIABILI DEL DISCORSO

IL VERBO

Che cos’è il verbo

La coniugazione del verbo : le tre coniugazioni regolari

I verbi ausiliari

I verbi irregolari

I verbi difettivi

I verbi sovrabbondanti

IL NOME

Che cos’è il nome

Il significato del nome: nomi concreti e astratti, nomi comuni e propri, nomi individuali e collettivi

La forma del nome: il genere e il numero

La struttura del nome: nomi primitivi e derivati, nomi alterati e nomi composti

L’ARTICOLO

Che cos’è l’articolo

Gli articoli determinativi, indeterminativi, partitivi

L’AGGETTIVO

Che cos’è l’aggettivo

L’aggettivo qualificativo: grado positivo, comparativo, superlativo

Forme speciali di comparativo e superlativo

Gli aggettivi determinativi:

Gli aggettivi possessivi

Gli aggettivi dimostrativi

Gli aggettivi indefiniti

Gli aggettivi numerali

Gli aggettivi interrogativi

Gli aggettivi esclamativi

IL PRONOME

Che cos’è il pronome

I pronomi personali

I pronomi determinativi:

I pronomi possessivi

I pronomi dimostrativi

I pronomi indefiniti

I pronomi interrogativi

I pronomi esclamativi

I pronomi relativi

LA PREPOSIZIONE

Pag. 19 di 25

Che cos’è la preposizione

La forma della preposizione

Le preposizioni proprie

Le preposizioni improprie

Le locuzioni prepositive

Il significato e l’uso della preposizione

L’ AVVERBIO

Che cos’è l’avverbio

La forma dell’avverbio

Gli avverbi di modo

Gli avverbi di luogo

Gli avverbi di tempo

Gli avverbi di quantità

Gli avverbi di valutazione e giudizio

Gli avverbi interrogativi, esclamativi, presentativi

SCRITTURA

IL TESTO

Che cos’è un testo

La coerenza

La coesione: i coesivi testuali

La coesione: i connettivi testuali

I tipi di testo: testi pragmatici e testi letterari

PRODURRE TESTI SCOLASTICI

Il tema

Analisi della traccia

Progettazione e impianto strutturale

Il testo descrittivo

Le tecniche descrittive

Descrizione oggettiva e soggettiva

PRODURRE TESTI PRAGMATICI

Il verbale

La struttura

Lettura integrale del libro: “Mio fratello rincorre i dinosauri” di Giacomo Mazzariol

(Progetto Lettura)

Conversano, 10 giugno 2017

L’ INSEGNANTE GLI ALUNNI

Rosaria Saccogna _________________________

_________________________

_________________________

20

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Anno scolastico: 2016/2017

Classe: I sez. A Indirizzo Economico Sociale

Docente: Luigia Notarangelo

Libro di testo:

- LA matematica a colori. Edizione azzurra per il primo biennio. VOL.1

di L.Sasso, Ed. Petrini

Numeri naturali e numeri relativi

Le quattro operazioni con i numeri interi e loro proprietà

Le potenze e le loro proprietà.

I numeri relativi e le operazioni con i numeri relativi.

m.c.m. e M.C.D. tra numeri.

Le espressioni numeriche in N e Z.

Numeri razionali

Le frazioni, le operazioni con le frazioni.

Rappresentazione di frazioni tramite numeri decimali. Rapporti, proporzioni e percentuali.

Le operazioni in Q. Le potenze in Q. Approssimazione di un numero decimale. Notazione scientifica e

ordine di grandezza..

Monomi e polinomi

I monomi e le operazioni con i monomi

Potenza di un monomio.

Il m.c.m. e il M.C.D. tra monomi

I polinomi e le operazioni con i polinomi.

I prodotti notevoli: somma per differenza, il quadrato di un binomio, il quadrato di un trinomio, il cubo di

un binomio.

I polinomi per risolvere problemi.

Equazioni di primo grado

Concetto di equazione.

Principi di equivalenza per le equazioni.

Equazioni numeriche intere di primo grado.

Problemi che hanno come modello un’equazione di primo grado.

Il Piano Euclideo

Introduzione alla geometria: approccio storico e principi fondamentali.

Il teorema: ipotesi,tesi,dimostrazione.

Concetti primitivi e primi assiomi della geometria euclidea.

Rette, semirette, segmenti.

Figure concave e convesse.

Angoli. Angoli concavi e convessi.

Somme e differenza di segmenti ed angoli; multipli e sottomultipli.

La congruenza

La congruenza di segmenti e angoli.

Triangoli e criteri di congruenza

Dimostrazioni che utilizzano i criteri di congruenza

Proprietà dei triangoli isosceli.

Pag. 21 di 25

Disuguaglianze nei triangoli.

Rette perpendicolari e parallele

Rette perpendicolari.

Rette parallele

Criteri di parallelismo

Proprietà degli angoli nei poligoni

Congruenza e triangoli rettangoli

Quadrilateri

Trapezi

Parallelogrammi

Rettangoli, rombi e quadrati.

Conversano, __ giugno 2017

La Docente

(Prof.ssa Luigia Notarangelo)

Gli alunni

22

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO - SOCIALE

Classe I A SU es Docente: prof.ssa Tamborrino Antonella

Anno Scolastico 2016 – 2017

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

La Psicologia come Scienza Umana

- La Psicologia e le altre Scienze Umane Che cosa sono le Scienze Umane. Psicologia, Sociologia, Antropologia Culturale: caratteri fondamentali, oggetto di studio.

- Le strategie e i metodi di studio

Le strategie di studio: le strategie scritte e non scritte

I metodi di studio: i passi del metodo PQ4R.

La costruzione di mappe concettuali

Strategie di studio e metacognizione.

Gli stili cognitivi

Psicologia generale

- Lo studio scientifico della mente. Modelli di mente

Mente, cervello, psiche. Lo studio scientifico della mente.

Modelli di mente: il comportamentismo, il cognitivismo, le neuroscienze.

- I processi cognitivi

La percezione

La sensazione. La percezione: definizione; in che cosa consiste il lavoro della

mente; un processo inconsapevole.

Psicologia della Gestalt.

La percezione delle figure e delle scene visive: la figura unità percettiva della

visione. I principi gestaltici di raggruppamento.

Le costanze percettive. Funzione della percezione.

La memoria

Pag. 23 di 25

La memoria e le sue leggi. Un modello cognitivista di memoria.

Il funzionamento della memoria. I tipi di memoria: memoria sensoriale, a breve

termine (MBT) e a lungo termine (MLT). Perché dimentichiamo: l’oblio.

L’apprendimento

L’apprendimento associativo. Il condizionamento classico: le ricerche di Pavlov. Il

condizionamento operante: le ricerche di Thorndike e Skinner.

L’apprendimento cognitivo: apprendimento per insight e apprendimento per

assunzione di contenuti mentali.

L’apprendimento sociale: imitazione e tradizione.

L’imprinting.

Le teorie dell’attaccamento.

Il linguaggio

Lingua e linguaggio. Caratteristiche del linguaggio.

Gli elementi della comunicazione. Le funzioni del linguaggio.

Linguaggio e pensiero.

Le tappe dell’acquisizione del linguaggio: lo sviluppo della comprensione e della

produzione linguistica. I meccanismi di sviluppo: fattori biologici, apprendimento,

sviluppo cognitivo, sviluppo ambientale.

Gli studi di Bernstein; la teoria preformista di Chomsky.

La Psicologia della comunicazione

- Teoria della comunicazione

Che cosa significa comunicare

La comunicazione avviene tra sistemi (sintesi)

Modelli descrittivi dei processi comunicativi

Il modello sequenziale–lineare della comunicazione.

Il modello sistemico-ambientale della comunicazione.

I cinque assiomi della Pragmatica della comunicazione umana

- La comunicazione non verbale

Comunicare senza usare le parole.

Definire e distinguere la comunicazione non verbale

Funzioni della CNV

Modalità della CNV.

Libro di testo: S. Corradini - S. Sissa, Capire la realtà sociale. Psicologia generale. Psicologia sociale

e del lavoro. Metodologia della ricerca, Zanichelli, Bologna, 2011

Dispense interne

24

Conversano, 06/06/2017

DOCENTE ALUNNI

Pag. 25 di 25

SPAGNOLO

PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE I A LES = a. s. 2016/17

I testi utilizzati:

¡ACCION!, Libro del alumno y cuaderno de ejercicios + Multi-ROM, Libro 1, Carla Polettini y José Pérez

Navarro, ZANICHELLI Edizioni.

Unità didattiche analizzate:

UD 0: Bienvenidos

UD 1: Como te llamas?

UD 2: Mi hermano lleva gafas

UD 3: Intercambia tu casa

UD 4: A mi me gusta

UD 5: Me levanto a las siete y media

UD 7 Has hecho la compra?

GLI ALUNNI IL DOCENTE