Primaria Infanzia · 2017-11-23 · bene a scuola, al fine di ottenere la partecipazione più ampia...

177
za Infanzia Primaria Campi di esperienza Secondaria di 1° Le discipline

Transcript of Primaria Infanzia · 2017-11-23 · bene a scuola, al fine di ottenere la partecipazione più ampia...

za

Infanzia

Primaria

Campi di esperienza

Secondaria di 1°

Le discipline

La scuola nel nuovo scenario

In un tempo molto breve, abbiamo vissuto il passaggio da una società relativamente stabile a una società caratterizzata da molteplici cambiamenti e discontinuità. Questo nuovo scenario è ambivalente: per ogni persona, per ogni comunità, per ogni società si moltiplicano sia i rischi che le opportunità.

Gli ambienti in cui la scuola è immersa sono più ricchi di stimoli culturali, ma anche più contraddittori. Oggi l’apprendimento scolastico è solo una delle tante esperienze di formazione che i bambini

1 e gli adolescenti vivono e per acquisire competenze specifiche spesso non vi è bisogno dei

contesti scolastici. Ma proprio per questo la scuola non può abdicare al compito di promuovere la capacità degli studenti di dare senso alla varietà delle loro esperienze, al fine di ridurre la frammentazione e il carattere episodico che rischiano di caratterizzare la vita dei bambini e degli adolescenti.

Il paesaggio educativo è diventato estremamente complesso. Le funzioni educative sono meno definite di quando è sorta la scuola pubblica. In particolare vi è un’attenuazione della capacità adulta di presidio delle regole e del senso del limite e sono, così, diventati più faticosi i processi di identificazione e differenziazione da parte di chi cresce e anche i compiti della scuola in quanto luogo dei diritti di ognuno e delle regole condivise. Sono anche mutate le forme della socialità spontanea, dello stare insieme e crescere tra bambini e ragazzi. La scuola è perciò investita da una domanda che comprende, insieme, l’apprendimento e “il saper stare al mondo”. E per potere assolvere al meglio alle sue funzioni istituzionali, la scuola è da tempo chiamata a occuparsi anche di altre delicate dimensioni dell’educazione. L’intesa tra adulti non è più scontata e implica la faticosa costruzione di un’interazione tra le famiglie e la scuola, cui tocca, ciascuno con il proprio ruolo, esplicitare e condividere i comuni intenti educativi.

Inoltre l’orizzonte territoriale della scuola si allarga. Ogni specifico territorio possiede legami con le varie aree del mondo e con ciò stesso costituisce un microcosmo che su scala locale riproduce opportunità, interazioni, tensioni, convivenze globali. Anche ogni singola persona, nella sua esperienza quotidiana, deve tener conto di informazioni sempre più numerose ed eterogenee e si confronta con la pluralità delle culture. Nel suo itinerario formativo ed esistenziale lo studente si trova a interagire con culture diverse, senza tuttavia avere strumenti adatti per comprenderle e metterle in relazione con la propria. Alla scuola spetta il compito di fornire supporti adeguati affinché ogni persona sviluppi un’identità consapevole e aperta.

La piena attuazione del riconoscimento e della garanzia della libertà e dell’uguaglianza (articoli 2 e 3 della Costituzione), nel rispetto delle differenze di tutti e dell’identità di ciascuno, richiede oggi, in modo ancor più attento e mirato, l’impegno dei docenti e di tutti gli operatori della scuola, con particolare attenzione alle disabilità e ad ogni fragilità, ma richiede altresì la collaborazione delle formazioni sociali, in una nuova dimensione di integrazione fra scuola e territorio, per far sì che ognuno possa “svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società” (articolo 4 della Costituzione).

Una molteplicità di culture e di lingue sono entrate nella scuola. L’intercultura è già oggi il modello che permette a tutti i bambini e ragazzi il riconoscimento reciproco e dell’identità di ciascuno. A centocinquanta anni dall’Unità, l’Italiano è diventata la lingua comune di chi nasce e cresce in Italia al di là della cittadinanza italiana o straniera. La scuola raccoglie con successo una

sfida universale, di apertura verso il mondo, di pratica dell’uguaglianza nel riconoscimento delle differenze.

In questa situazione di grande ricchezza formativa sono presenti, al contempo, vecchie e nuove forme di emarginazione culturale e di analfabetismo. Queste si intrecciano con analfabetismi di ritorno, che rischiano di impedire a molti l’esercizio di una piena cittadinanza.

La diffusione delle tecnologie di informazione e di comunicazione è una grande opportunità e rappresenta la frontiera decisiva per la scuola. Si tratta di una rivoluzione epocale, non riconducibile a un semplice aumento dei mezzi implicati nell’apprendimento. La scuola non ha più il monopolio delle informazioni e dei modi di apprendere. Le discipline e le vaste aree di cerniera tra le discipline sono tutte accessibili ed esplorate in mille forme attraverso risorse in continua evoluzione. Sono chiamati in causa l’organizzazione della memoria, la presenza simultanea di molti e diversi codici, la compresenza di procedure logiche e analogiche, la relazione immediata tra progettazione, operatività, controllo, tra fruizione e produzione.

Dunque il “fare scuola” oggi significa mettere in relazione la complessità di modi radicalmente nuovi di apprendimento con un’opera quotidiana di guida, attenta al metodo, ai nuovi media e alla ricerca multi-dimensionale. Al contempo significa curare e consolidare le competenze e i saperi di base, che sono irrinunciabili perché sono le fondamenta per l’uso consapevole del sapere diffuso e perché rendono precocemente effettiva ogni possibilità di apprendimento nel corso della vita. E poiché le relazioni con gli strumenti informatici sono tuttora assai diseguali fra gli studenti come fra gli insegnanti il lavoro di apprendimento e riflessione dei docenti e di attenzione alla diversità di accesso ai nuovi media diventa di decisiva rilevanza.

Anche le relazioni fra il sistema formativo e il mondo del lavoro stanno rapidamente cambiando. Ogni persona si trova nella ricorrente necessità di riorganizzare e reinventare i propri saperi, le proprie competenze e persino il proprio stesso lavoro. Le tecniche e le competenze diventano obsolete nel volgere di pochi anni. Per questo l’obiettivo della scuola non può essere soprattutto quello di inseguire lo sviluppo di singole tecniche e competenze; piuttosto, è quello di formare saldamente ogni persona sul piano cognitivo e culturale, affinché possa affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali, presenti e futuri. Le trasmissioni standardizzate e normative delle conoscenze, che comunicano contenuti invarianti pensati per individui medi, non sono più adeguate. Al contrario, la scuola è chiamata a realizzare percorsi formativi sempre più rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti, nella prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ognuno.

In tale scenario, alla scuola spettano alcune finalità specifiche: offrire agli studenti occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base; far sì che gli studenti acquisiscano gli strumenti di pensiero necessari per apprendere a selezionare le informazioni; promuovere negli studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di fare da bussola negli itinerari personali; favorire l’autonomia di pensiero degli studenti, orientando la propria didattica alla costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi.

La scuola realizza appieno la propria funzione pubblica impegnandosi, in questa prospettiva, per il successo scolastico di tutti gli studenti, con una particolare attenzione al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità o di svantaggio. Questo comporta saper accettare la sfida che la diversità pone: innanzi tutto nella classe, dove le diverse situazioni individuali vanno riconosciute e valorizzate, evitando che la differenza si trasformi in disuguaglianza; inoltre nel Paese, affinché le situazioni di svantaggio sociale, economiche, culturali non impediscano il raggiungimento degli essenziali obiettivi di qualità che è doveroso garantire.

In entrambi i casi con la finalità sancita dalla nostra Costituzione di garantire e di promuovere la dignità e l’uguaglianza di tutti gli studenti “senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali” e impegnandosi a rimuovere gli ostacoli di qualsiasi natura che possano impedire “il pieno sviluppo della persona umana”

.

Le Le finalitàdella scuola devono essere definite a partire dalla persona che apprende, con l’originalità del suo percorso individuale e le aperture offerte dalla rete di relazioni che la legano alla famiglia e agli ambiti sociali. La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione.

Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali, religiosi. In questa prospettiva, i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato.

Sin dai primi anni di scolarizzazione è importante che i docenti definiscano le loro proposte in una relazione costante con i bisogni fondamentali e i desideri dei bambini e degli adolescenti. È altrettanto importante valorizzare simbolicamente i momenti di passaggio che segnano le tappe principali di apprendimento e di crescita di ogni studente.

Particolare cura è necessario dedicare alla formazione della classe come gruppo, alla promozione dei legami cooperativi fra i suoi componenti, alla gestione degli inevitabili conflitti indotti dalla socializzazione. La scuola si deve costruire come luogo accogliente, coinvolgendo in questo compito gli studenti stessi. Sono, infatti, importanti le condizioni che favoriscono lo star bene a scuola, al fine di ottenere la partecipazione più ampia dei bambini e degli adolescenti a un progetto educativo condiviso. La formazione di importanti legami di gruppo non contraddice la scelta di porre la persona al centro dell’azione educativa, ma è al contrario condizione indispensabile per lo sviluppo della personalità di ognuno.

La scuola deve porre le basi del percorso formativo dei bambini e degli adolescenti sapendo che esso proseguirà in tutte le fasi successive della vita. In tal modo la scuola fornisce le chiavi per apprendere ad apprendere, per costruire e per trasformare le mappe dei saperi rendendole continuamente coerenti con la rapida e spesso imprevedibile evoluzione delle conoscenze e dei loro oggetti. Si tratta di elaborare gli strumenti di conoscenza necessari per comprendere i contesti naturali, sociali, culturali, antropologici nei quali gli studenti si troveranno a vivere e a operare.

Per una nuova cittadinanza

La scuola persegue una doppia linea formativa: verticale e orizzontale. La linea verticale esprime l’esigenza di impostare una formazione che possa poi continuare lungo l’intero arco della vita; quella orizzontale indica la necessità di un’attenta collaborazione fra la scuola e gli attori extrascolastici con funzioni a vario titolo educative: la famiglia in primo luogo.

Insegnare le regole del vivere e del convivere è per la scuola un compito oggi ancora più ineludibile rispetto al passato, perché sono molti i casi nei quali le famiglie incontrano difficoltà più o meno grandi nello svolgere il loro ruolo educativo.

La scuola non può interpretare questo compito come semplice risposta a un’emergenza. Non è opportuno trasformare le sollecitazioni che le provengono da vari ambiti della società in un moltiplicarsi di microprogetti che investano gli aspetti più disparati della vita degli studenti, con l’intento di definire norme di comportamento specifiche per ogni situazione. L’obiettivo non è di accompagnare passo dopo passo lo studente nella quotidianità di tutte le sue esperienze, bensì di proporre un’educazione che lo spinga a fare scelte autonome e feconde, quale risultato di un confronto continuo della sua progettualità con i valori che orientano la società in cui vive.

La scuola perseguirà costantemente l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori. Non si tratta di rapporti da stringere solo in momenti critici, ma di relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative.

La scuola si apre alle famiglie e al territorio circostante, facendo perno sugli strumenti forniti dall’autonomia scolastica, che prima di essere un insieme di norme è un modo di concepire il rapporto delle scuole con le comunità di appartenenza, locali e nazionali. L’acquisizione dell’autonomia rappresenta un momento decisivo per le istituzioni scolastiche. Grazie a essa si è già avviato un processo di sempre maggiore responsabilizzazione condiviso dai docenti e dai dirigenti, che favorisce altresì la stretta connessione di ogni scuola con il suo territorio.

In quanto comunità educante, la scuola genera una diffusa convivialità relazionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, e è anche in grado di promuovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società come parte di una comunità vera e propria. La scuola affianca al compito “dell’insegnare ad apprendere” quello “dell’insegnare a essere”.

L’obiettivo è quello di valorizzare l’unicità e la singolarità dell’identità culturale di ogni studente. La presenza di bambini e adolescenti con radici culturali diverse è un fenomeno ormai strutturale e non può più essere considerato episodico: deve trasformarsi in un’opportunità per tutti. Non basta riconoscere e conservare le diversità preesistenti, nella loro pura e semplice autonomia. Bisogna, invece, sostenere attivamente la loro interazione e la loro integrazione attraverso la conoscenza della nostra e delle altre culture, in un confronto che non eluda questioni quali le convinzioni religiose, i ruoli familiari, le differenze di genere.

La promozione e lo sviluppo di ogni persona stimola in maniera vicendevole la promozione e lo sviluppo delle altre persone: ognuno impara meglio nella relazione con gli altri. Non basta

convivere nella società, ma questa stessa società bisogna crearla continuamente insieme.

Il sistema educativo deve formare cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale. Non dobbiamo dimenticare che fino a tempi assai recenti la scuola ha avuto il compito di formare cittadini nazionali attraverso una cultura omogenea. Oggi, invece, può porsi il compito più ampio di educare alla convivenza proprio attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali di ogni studente. La finalità è una cittadinanza che certo permane coesa e vincolata ai valori fondanti della tradizione nazionale, ma che può essere alimentata da una varietà di espressioni ed esperienze personali molto più ricca che in passato.

Per educare a questa cittadinanza unitaria e plurale a un tempo, una via privilegiata è proprio la conoscenza e la trasmissione delle nostre tradizioni e memorie nazionali: non si possono realizzare appieno le possibilità del presente senza una profonda memoria e condivisione delle radici storiche. A tal fine sarà indispensabile una piena valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio nazionale, proprio per arricchire l’esperienza quotidiana dello studente con culture materiali, espressioni artistiche, idee, valori che sono il lascito vitale di altri tempi e di altri luoghi.

La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani che siano nello stesso tempo cittadini dell’Europa e del mondo. I problemi più importanti che oggi toccano il nostro continente e

l’umanità tutta intera non possono essere affrontati e risolti all’interno dei confini nazionali tradizionali, ma solo attraverso la comprensione di far parte di grandi tradizioni comuni, di un’unica comunità di destino europea così come di un’unica comunità di destino planetaria. Perché gli studenti acquisiscano una tale comprensione, è necessario che la scuola li aiuti a mettere in relazione le molteplici esperienze culturali emerse nei diversi spazi e nei diversi tempi della storia europea e della storia dell’umanità. La scuola è luogo in cui il presente è elaborato nell’intreccio tra passato e futuro, tra memoria e progetto.

Per un nuovo umanesimo

Le relazioni fra il microcosmo personale e il macrocosmo dell’umanità e del pianeta oggi devono essere intese in un duplice senso. Da un lato tutto ciò che accade nel mondo influenza la vita di ogni persona; dall’altro, ogni persona tiene nelle sue stesse mani una responsabilità unica e singolare nei confronti del futuro dell’umanità.

La scuola può e deve educare a questa consapevolezza e a questa responsabilità i bambini e gli adolescenti, in tutte le fasi della loro formazione. A questo scopo il bisogno di conoscenze degli studenti non si soddisfa con il semplice accumulo di tante informazioni in vari campi, ma solo con il pieno dominio dei singoli ambiti disciplinari e, contemporaneamente, con l’elaborazione delle loro molteplici connessioni. È quindi decisiva una nuova alleanza fra scienza, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia, in grado di delineare la prospettiva di un nuovo umanesimo.

In tale prospettiva, la scuola potrà perseguire alcuni obiettivi, oggi prioritari:

insegnare a ricomporre i grandi oggetti della conoscenza - l’universo, il pianeta, la natura, la vita, l’umanità, la società, il corpo, la mente, la storia - in una prospettiva complessa, volta cioè a superare la frammentazione delle discipline e a integrarle in nuovi quadri d’insieme;

promuovere i saperi propri di un nuovo umanesimo: la capacità di cogliere gli aspetti essenziali dei problemi; la capacità di comprendere le implicazioni, per la condizione umana, degli inediti sviluppi delle scienze e delle tecnologie; la capacità di valutare i limiti e le possibilità delle conoscenze; la capacità di vivere e di agire in un mondo in continuo cambiamento;

diffondere la consapevolezza che i grandi problemi dell’attuale condizione umana (il degrado ambientale, il caos climatico, le crisi energetiche, la distribuzione ineguale delle risorse, la salute e la malattia, l’incontro e il confronto di culture e di religioni, i dilemmi bioetici, la ricerca di una nuova qualità della vita) possono essere affrontati e risolti attraverso una stretta collaborazione non solo fra le nazioni, ma anche fra le discipline e fra le culture.

Tutti questi obiettivi possono essere realizzati sin dalle prime fasi della formazione degli alunni. L’esperimento, la manipolazione, il gioco, la narrazione, le espressioni artistiche e musicali sono infatti altrettante occasioni privilegiate per apprendere per via pratica quello che successivamente dovrà essere fatto oggetto di più elaborate conoscenze teoriche e sperimentali. Nel contempo, lo studio dei contesti storici, sociali, culturali nei quali si sono sviluppate le conoscenze è condizione di una loro piena comprensione. Inoltre, le esperienze personali che i bambini e gli adolescenti hanno degli aspetti a loro prossimi della natura, della cultura, della società e della storia sono una

via di accesso importante per la sensibilizzazione ai problemi più generali e per la conoscenza di orizzonti più estesi nello spazio e nel tempo. Ma condizione indispensabile per raggiungere questo obiettivo è ricostruire insieme agli studenti le coordinate spaziali e temporali necessarie per comprendere la loro collocazione rispetto agli spazi e ai tempi assai ampi della geografia e della storia umana, così come rispetto agli spazi e ai tempi ancora più ampi della natura e del cosmo.

Definire un tale quadro d’insieme è compito sia della formazione scientifica (chi sono e dove sono io nell’universo, sulla terra, nell’evoluzione?) sia della formazione umanistica (chi sono e dove sono io nelle culture umane, nelle società, nella storia?). Negli ultimi decenni, infatti, discipline una volta distanti hanno collaborato nel ricostruire un albero genealogico delle popolazioni umane e nel tracciare i tempi e i percorsi delle grandi migrazioni con cui il pianeta è stato popolato. La genetica, la linguistica, l’archeologia, l’antropologia, la climatologia, la storia comparata dei miti e delle religioni hanno cominciato a delineare una storia globale dell’umanità. Da parte loro, la filosofia, le arti, l’economia, la storia delle idee, delle società, delle scienze e delle tecnologie stanno mettendo in evidenza come le popolazioni umane abbiano sempre comunicato fra loro e come le innovazioni materiali e culturali siano sempre state prodotte da una lunga storia di scambi, interazioni, tradizioni. A loro volta, le scienze del vivente oggi allargano ancora di più questo quadro: le collaborazioni fra genetica, paleontologia, embriologia, ecologia, etologia, geologia, biochimica, biofisica, ci danno per la prima volta un quadro delle grandi tappe della storia della vita sulla terra e mostrano la stretta interdipendenza fra tutte le forme viventi.

L’elaborazione dei saperi necessari per comprendere l’attuale condizione dell’uomo planetario, definita dalle molteplici interdipendenze fra locale e globale, è dunque la premessa indispensabile per l’esercizio consapevole di una cittadinanza nazionale, europea e planetaria. Oggi la scuola italiana può proporsi concretamente un tale obiettivo, contribuendo con ciò a creare le condizioni propizie per rivitalizzare gli aspetti più alti e fecondi della nostra tradizione. Questa, infatti, è stata ricorrentemente caratterizzata da momenti di intensa creatività - come la civiltà classica greca e latina, la Cristianità, il Rinascimento e, più in generale, l’apporto degli artisti, dei musicisti, degli scienziati, degli esploratori e degli artigiani in tutto il mondo e per tutta l’età moderna - nei quali l’incontro fra culture diverse ha saputo generare l’idea di un essere umano integrale, capace di concentrare nella singolarità del microcosmo personale i molteplici aspetti del macrocosmo umano.

Nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona, la finalità generale

della scuola è lo sviluppo armonico e integrale della persona, all’interno dei principi della

Costituzione italiana e della tradizione culturale europea, nella promozione della conoscenza e nel

rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, con il coinvolgimento attivo degli studenti

e delle famiglie.

La scuola italiana, statale e paritaria, svolge l’insostituibile funzione pubblica assegnatale dalla

Costituzione della Repubblica, per la formazione di ogni persona e la crescita civile e sociale del

Paese. Assicura a tutti i cittadini l’istruzione obbligatoria di almeno otto anni (articolo 34), elevati

ora a dieci. Contribuisce a rimuovere “gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di

fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e

l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del

Paese” (articolo 3).

L’azione della scuola si esplica attraverso la collaborazione con la famiglia (articolo 30), nel

reciproco rispetto dei diversi ruoli e ambiti educativi nonché con le altre formazioni sociali ove si

svolge la personalità di ciascuno (articolo 2).

La scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado costituiscono il

primo segmento del percorso scolastico e contribuiscono in modo determinante all’elevazione

culturale, sociale ed economica del Paese e ne rappresentano un fattore decisivo di sviluppo e di

innovazione.

L’ordinamento scolastico tutela la libertà di insegnamento (articolo 33) ed è centrato

sull’autonomia funzionale delle scuole (articolo 117). Le scuole sono chiamate a elaborare il

proprio curricolo esercitando così una parte decisiva dell’autonomia che la Repubblica attribuisce

loro. Per garantire a tutti i cittadini pari condizioni di accesso all’istruzione ed un servizio di qualità,

lo Stato stabilisce le norme generali cui devono attenersi tutte le scuole, siano esse statali o paritarie.

Tali norme comprendono: la fissazione degli obiettivi generali del processo formativo e degli

obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli studenti; le discipline di

insegnamento e gli orari obbligatori; gli standard relativi alla qualità del servizio; i sistemi di

valutazione e controllo del servizio stesso.

FINALITÀ GENERALI Scuola,

Costituzione

Europa

Con le Indicazioni nazionali s’intendono fissare gli obiettivi generali, gli obiettivi di

apprendimento e i relativi traguardi per lo sviluppo delle competenze dei bambini e ragazzi per

ciascuna disciplina o campo di esperienza. Per l’insegnamento della Religione Cattolica,

disciplinata dagli accordi concordatari, i traguardi di sviluppo delle competenze e gli obiettivi di

apprendimento sono definiti d’intesa con l’autorità ecclesiastica (decreto del Presidente della

Repubblica dell’11 febbraio 2010).

Il sistema scolastico italiano assume come orizzonte di riferimentoverso cui tendere il quadro

delle competenze-chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal

Consiglio dell’Unione europea (Raccomandazione del 18 dicembre 2006i) che sono: 1)

comunicazione nella madrelingua; 2) comunicazione nelle lingue straniere; 3) competenza

matematica e competenze di base in scienza e tecnologia; 4) competenza digitale; 5) imparare a

imparare; 6) competenze sociali e civiche; 7) spirito di iniziativa e imprenditorialità; 8)

consapevolezza ed espressione culturale . Queste sono il punto di arrivo odierno di un vasto

confronto scientifico e culturale sulle competenze utili per la vita al quale l’Italia ha attivamente

partecipato. L’impegno a far conseguire tali competenze a tutti i cittadini europei di qualsiasi età,

indipendentemente dalle caratteristiche proprie di ogni sistema scolastico nazionale, non implica da

parte degli Stati aderenti all’Unione europea l’adozione di ordinamenti e curricoli scolastici

conformi ad uno stesso modello. Al contrario, la diversità di obiettivi specifici, di contenuti e di

metodi di insegnamento, così come le differenze storiche e culturali di ogni paese, pur orientati

verso le stesse competenze generali, favoriscono l’espressione di una pluralità di modi di sviluppare

e realizzare tali competenze. Tale processo non si esaurisce al termine del primo ciclo di istruzione,

ma prosegue con l’estensione dell’obbligo di istruzione nel ciclo secondario e oltre, in una

prospettiva di educazione permanente, per tutto l’arco della vita.

Nell’ambito del costante processo di elaborazione e verifica dei propri obiettivi e nell’attento

confronto con gli altri sistemi scolastici europei, le Indicazioni nazionali intendono promuovere e

consolidare le competenze culturali basilari e irrinunciabili tese a sviluppare progressivamente, nel

corso della vita, le competenze-chiave europee.

La storia della scuola italiana, caratterizzata da un approccio pedagogico e antropologico che

cura la centralità della persona che apprende, assegna alla scuola dell’infanzia e del primo ciclo

d’istruzione un ruolo preminente in considerazione del rilievo che tale periodo assume nella

biografia di ogni alunno. Entro tale ispirazione la scuola attribuisce grande importanza alla

relazione educativa e ai metodi didattici capaci di attivare pienamente le energie e le potenzialità di

ogni bambino e ragazzo. Al tempo stesso la scuola italiana ha imparato a riconoscere e a valorizzare

Profilo dello studente

apprendimenti diffusi che avvengono fuori dalle sue mura, nei molteplici ambienti di vita in cui i

bambini e i ragazzi crescono e attraverso nuovi media, in costante evoluzione, ai quali essi pure

partecipano in modi diversificati e creativi.

La generalizzazione degli istituti comprensivi, che riuniscono scuola d’infanzia, primaria e

secondaria di primo grado, crea le condizioni perché si affermi una scuola unitaria di base che

prenda in carico i bambini dall’età di tre anni e li guidi fino al termine del primo ciclo di istruzione

e che sia capace di riportare i molti apprendimenti che il mondo oggi offre entro un unico percorso

strutturante.

Il profilo che segue descrive, in forma essenziale, le competenze riferite alle discipline di

insegnamento e al pieno esercizio della cittadinanza, che un ragazzo deve mostrare di possedere al

termine del primo ciclo di istruzione. Il conseguimento delle competenze delineate nel profilo

costituisce l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano.

Profilo delle al termine del primo ciclo di istruzione

Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo

studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare

ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età,

riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni.

Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di

conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le

diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto

reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte

in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la

costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si

impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.

Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere

enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un

registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.

Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici

situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.

Utilizza la lingua inglese nell’uso delle tecnologie dell’informazione e della

comunicazione.

Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare

dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi

e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle

affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni

univoche.

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;

osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della

comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere

informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di

verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di

ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi

apprendimenti anche in modo autonomo.

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il

senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni

pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti

educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni

rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non

agonistiche, volontariato, ecc.

Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede

aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.

In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi espressivi,

motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se stesso e a

misurarsi con le novità e gli imprevisti.

Dalle Indicazioni al curricolo

Nel rispetto e nella valorizzazione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, le Indicazioni

costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. Sono un

testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando

specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi

formativi previsti dal documento nazionale.

Il curricolo di istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al

tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’istituto. La costruzione del

curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione

educativa.

Ogni scuola predispone il curricolo all’interno del Piano dell’offerta formativa con riferimento al

profilo dello studente al termine del primo ciclo di istruzione, ai traguardi per lo sviluppo delle

competenze, agli obiettivi di apprendimento specifici per ogni disciplina.

A partire dal curricolo di istituto, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più

efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee, con attenzione all’integrazione

fra le discipline e alla loro possibile aggregazione in aree, così come indicato dal Regolamento

dell’autonomia scolastica, che affida questo compito alle istituzioni scolastiche.

L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

SCHEMA DI SINTESI DELLA PROGETTAZIONE CURRICOLARE

I.C. CAPRARO – A.S. 2016-2017 A.S. 2017-2018

Dalle competenze dei

traguardi alla

Progettazione-valutazione

(n

Obiettivi di miglioramento e fattori

di qualità

Tematiche per unità di

apprendimento

multidisciplinare

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Traguardi di competenza

trasversali verticali

Traguardi di competenza

in uscita in continuità

verticale

Abilità e conoscenze

Griglia riassuntiva delle competenze

Griglia di valutazione degli

atteggiamenti sociali/comportamento

Rubriche di valutazione

Evidenze oggetto

di verifica

dei campi di esperienza

delle discipline

trasversali

UDA TRASVERSALI D’ISTITUTO

A.S. 2016/2017 LA FUCINA DELLE MEMORIE IN OPERA

A.S. 2017/2018 IDENTITA? TERRITORIALE E APPARTENENZA AL

MONDO: MARE MADRE PRIMORDIALE, CULLA DI VITA, MEMORIA DI

ROTTE.

DALLE COMPETENZE DEI TRAGUARDI ALLA PROGETTAZIONE – VALUTAZIONE

Competenze

chiave

Obiettivi formativi di

continuità permanente

Dimensioni della

progettazione -

valutazione

o COMUNICAZIONE

NELLA MADRE

LINGUA

o COMUNICAZIONE

NELLE LINGUE

STRANIERE

o COMPETENZA

MATEMATICA E

COMPETENZE DI

BASE IN SCIENZE E

TECNOLOGIA

o COMPETENZA

DIGITALE

o IMPARARE A

IMPARARE

o COMPETENZE

SOCIALI E CIVICHE

o SPIRITO D’INIZIATIVA

E

IMPRENDITORIALITÀ

o CONSAPEVOLEZZA

ED ESPRESSIONE

CULTURALE

Acquisire graduali strategie per

sviluppare sistematicità ed efficacia

nell’apprendimento e nello studio.

Realizzare idee in diversi ambiti di

vissuto e di apprendimento

Acquisire gradualmente modalità

diverse di comunicazione che

riflettano pertinenza, correttezza e

personalità

Saper contribuire, a vari livelli, alle

attività di gruppo

Essere attivo e consapevole nel

gruppo dei pari, nel gioco, nello sport,

nello studio, nei progetti scolastici che

prevedono coinvolgimento e

motivazione

Riconoscere problemi nell’ambito

della vita quotidiana, anche scolastica

e predisporsi alla loro soluzione

Saper osservare, valutare quanto ci

circonda o si vive per esplicitare

relazioni e rapporti

Cogliere nell’ambiente circostante e

negli oggetti di studio elementi utili e

correlati per conoscere e integrare

fatti e fenomeni della realtà.

Comunicazione e linguaggi

Campi di esperienza Discipline

Atteggiamenti sociali

Autonomia e responsabilità

Relazione Partecipazione Collaborazione Consapevolezza

Atteggiamenti cognitivi

Flessibilità Iniziativa Organizzazione Progettazione Metodo di studio

OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO E FATTORI DI QUALITÀ

Obiettivi di

miglioramento della

professionalità docente

Obiettivi di

miglioramento della

metodologia

Obiettivi di

miglioramento degli

ambienti di

apprendimento

- Costruzione di un sistema

verticale di valutazione di

istituto

- Valutazione per competenze

cognitive e formative

- Scelte di obiettivi formativi,

di processo, ancorati agli assi

metodologico-culturali della

testualità e problematicità

- Riduzione del numero di

obiettivi per evitare rischi di

dispersione nell’auto ed

eterovalutazione

- Individuazione dei nuclei

fondanti, delle

macrocompetenze, delle

finalità di ogni disciplina

- Raccordare i traguardi per le

competenze con le strategie e i

contenuti, con gli obiettivi

trasversali di processo, con le

tematiche e le conoscenze più

adeguate ai livelli cognitivi,

socio-affettivi e motivazionali

degli alunni

- Predisporre elementi di

orizzontalità fra campi di

esperienza/discipline nella

progettazione di sezione e

classe

- Pianificare coesione e

coerenza fra unità di

apprendimento in verticale,

con particolare attenzione alle

classi ponte.

- Esplicitazione delle modalità di

personalizzazione intese come

strategie e tecniche

- Esplicitazione delle modalità di

personalizzazione intese come

strategie e tecniche

- Realizzazione di unità di

apprendimento autoconsistenti,

disciplinari e multidisciplinari

- Individuazione di FOCUS

TEMATICI ad interesse verticale e

territoriale

- Uso e realizzazione di strumenti

semplificati per alunni

svantaggiati (disabili, BES,

stranieri in fase di prima

accoglienza)

- Prevedere interventi ricorsivi

nelle attività, per evidenziare

oggetti di studio rispetto a più

punti di vista

- puntualizzazione di prospettive

man mano che cresce lo stato

cognitivo degli alunni, con

percorsi d’apprendimento a

spirale, più che lineari.

- Uso flessibile ma regolato di

spazi, tempi, gruppi di alunni

- Riorganizzazione delle aule

secondo criteri di comunità

(disposizione di banchi, angoli,

uso sistematico di LIM, tablet,

calcolatrici, personal computer)

- Percorsi di lavoro complessi,

segmentati, che richiedono

progettualità e cooperazione

- Potenziamento degli spazi fissi e

laboratoriali attrezzati :

laboratorio di psicomotricità –

palestre – cortili – biblioteche –

laboratorio informatico –

laboratorio linguistico –

scientifico – musicale – grafico

pittorico – manipolativo

costruttivo (ceramica e

falegnameria).

TEMATICHE PROGETTUALI PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO MULTIDISCIPLINARI

Gioco, sport, manipolazione creativa,

attività grafico-pittoriche, animazione,

teatro, musica, scrittura creativa, logica

risolutiva.

Emozioni, sentimenti, valorialità,

elementi connotativi della persona.

Territori, insediamenti, gruppi, culture locali

e segni di appartenenza.

Accoglienza, cooperazione, integrazione e

interculturalità.

Patrimoni naturali, culturali e trasmissione

di memoria.

Regole, tutele e salvaguardia di identità

Salute, benessere, sicurezza e legalità

Il progresso fra risorse e limiti: funzionalità dei

servizi, sviluppo e consumo sostenibile

Numeri, figure, spazi, procedure di lavoro e

rappresentazioni

NUMERI, NATURA E

TECNOLOGIA

UOMO,

TERRITORIO,CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

PAROLE E LINGUAGGI

Patrimoni naturali, culturali e trasmissione di

memoria.

CARATTERISTICHE

DEL COMPITO

AUTENTICO-REALE-

SIMULATO

UNITA’ DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE

Contestualizzato in una esperienza significativa, reale, simulata

Rilevante nella vita quotidiana Parzialmente definito per stimolare nuovi

percorsi e soluzioni Complesso, perciò realizzato per fasi in tempi

distesi Oggetto di prospettiva disciplinare e

multidisciplinare Oggetto di cooperazione e riflessione, di

conoscenza intersoggettiva Parte integrante della valutazione Prodotto-attività conclusa

IL CASSETTO DELLE IDEE

I compiti di realtà più significativi, realizzati nell’ambito dell’istituto, sono comunicati, con

denominazione e modalità sintetica al referente della biblioteca.

“Il cassetto delle idee” è il titolo d’archivio che raccoglie le proposte realizzate più significative.

Il referente della biblioteca avrà cura di ricevere, conservare, ordinare, far circolare nell’ambito

dell’istituto, i compiti autentici reali e/o simulati, realizzati o da realizzare.

Gli alunni delle classi quinte della scuola Primaria e delle classi terze della scuola secondaria di I

grado, con modalità organizzate, animeranno il primo compito di realtà finalizzato alla costruzione

di un archivio attivo di compiti autentici, in cartaceo e in digitale, da far circolare, a domanda delle

sezioni o classi del proprio istituto e/o di altri istituti comprensivi con i quali stabilire rapporti di

interscambio.

PAROLE E LINGUAGGI NUMERI –NATURA-

TECNOLOGIA

UOMO-TERRITORIO-

CITTADINANZA E

COSTITUZIONE

TIPOLOGIA DEI COMPITI DI REALTA’NELL’AMBITO DI:

Immagini statiche e dinamiche(Fotografie –video)

Suoni (composizioni soliste, corali, strumentali)

Parole giochi linguistici e creativi: enigmistica

Testi scrittura funzionale e creativa, narrazioni, favole, brevi saggi,

regolamenti, ricettari di cultura locale ed etnica, poesie e filastrocche, canzoni e

copioni.

Ricerche attive con l’uso diretto delle fonti per la conoscenza del proprio

ambiente/territorio/altre culture

Forme specifiche di accoglienza

Eventi mostre stabili o itineranti-percorsi di varia natura fra scuola e territorio

Costruzioni e plastici a scopo didattico

Soluzione di problemi legati a vissuti di esperienze varie, pertinenti alle

discipline di studio e ai progetti da realizzare

Mercatini e compravendite per gli scambi e l’attribuzione di valore

I cataloghi per ordinare e classificare

Orti, giardini e prati della scuola da creare e curare

I materiali in gioco con gli esperimenti…

COMPETENZE CHIAVE SCUOLA

DELL’INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

DI 1° GRADO

IMPARARE AD

IMPARARE

Obiettivo formativo:

acquisire graduali strategie per sviluppare sistematicità ed efficacia

nell’apprendimento e nello studio.

Evidenze

Pone domande

curiose e motivate

Si muove con

sicurezza ed

autonomia

nell’ambiente

scolastico ed

extrascolastico

Affronta in modo

sereno situazioni

nuove

Affronta con

disinvoltura le

diverse esperienze

didattiche,

consolidando la

fiducia nelle proprie

capacità

Individua semplici

strategie di

organizzazione del

proprio tempo e del

proprio lavoro

Pone domande

pertinenti, scegliendo

interlocutori

funzionali

Sa integrare più

informazioni rispetto

ad un argomento

Verbalizza, con

cognizione, varie

schematizzazioni

proprie degli oggetti

di studio

Riferisce,

commentare e

argomentare fatti e

opinioni

Rileva somiglianze e

differenze fra oggetti

di studio, operando

semplici

categorizzazioni

Attiva,

all’occorrenza,

conoscenze implicite

e propedeutiche

Valuta difficoltà e

Ascolta, legge, sottolinea,

prende appunti, corregge

secondo consegna e in

autonomia

Predispone semplici schemi

per motivi di studio

Attiva strategie per ricordare,

memorizzare, interiorizzare

con una elementare

consapevolezza del proprio

stile di apprendimento

(visivo, uditivo)

Espone, oralmente e per

iscritto, con coerenza ed

articolazione, anche

seguendo modelli

Traguardi di competenza trasversale

punti di forza nel

proprio percorso di

lavoro e

apprendimento

Usa le nuove

tecnologie e linguaggi

multimediali per

sviluppare il proprio

lavoro

SPIRITO DI INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITA’

Obiettivo formativo:

Realizzare idee in diversi ambiti di vissuto e di apprendimento

Evidenze

Dimostra iniziativa

ed inventiva nei

momenti di vita

scolastica e nelle

attività proposte

Dimostra iniziativa

ed inventiva nei

momenti di vita

scolastica e nelle

attività proposte

Organizza lo spazio

fisico e grafico

Ascolta, comprende

ed esegue consegne

secondo fasi

Valuta il proprio

prodotto

Realizza produzioni

individuali e di

gruppo

Copia, disegna,

rielabora modelli

Ricerca gli strumenti

più adeguati al

compito da svolgere

Analizza,

schematizza, misura e

mette in relazione,

valuta ipotesi

alternative

Realizza semplici

manufatti con

materiali adeguati

all’età

Apporta modifiche al

proprio progetto,

adeguandosi al

tempo, al luogo, alle

condizioni, ai risultati

Pianifica le proprie attività di

studio in rapporto al tempo

Pianifica l’esecuzione di

consegne ricevute,

individualmente o a

rappresentanza di un gruppo

Stabilisce semplici priorità

operando scelte

Attiva strategie per verificare

l’utilità e la correttezza del

proprio lavoro

Valuta i risultati di un

compito auto assunto e

gestito nell’autonomia delle

procedure

COMUNICARE NELLA

MADRE LINGUA

COMUNICAZIONE

NELLE LINGUE

STRANIERE

Competenza digitale

Obiettivo formativo:

Acquisire gradualmente modalità diverse di comunicazione che riflettano

pertinenza, correttezza e personalità.

Evidenze

Ascolta e comprende

i discorsi degli adulti

e dei compagni

Ascolta e comprende

testi narrativi,

esperienze e

consegne

Comprende e

decodifica messaggi

Ascolta, legge e

comprende testi

diversi, per

intrattenimento e/o

studio, individuando

il senso globale e le

informazioni

principali

Utilizza diverse

Acquisisce gradualmente

modalità diverse di

comunicazione che riflettono

pertinenze, correttezza e

personalità

Ascolta, legge, comprende,

produce secondo contesti,

scopi, strumenti

Si orienta criticamente nella

provenienti dai

linguaggi non verbali

pittorico, musicale,

gestuale)

Si esprime in modo

adeguato ed

opportuno nel piccolo

e nel grande gruppo

Narra in modo chiaro

ed adeguato eventi

del vissuto personale:

esperienze, storie,

racconti e situazioni

vissute

Interpreta con il

corpo ed il

movimento suoni,

ritmi, rumori,

emozioni e

sentimenti

Percepisce e

riproduce segni come

lettere, simboli

grafici e numerici

Rappresenta

graficamente

esperienze vissute,

storie ascoltate,

argomenti analizzati

strategie di lettura

secondo gli scopi

Manipola, completa,

crea testi scritti

secondo i contesti di

studio

Comprende i modi di

dire della lingua

madre.

Comunica i vissuti

del sé, e del proprio

ambiente di vita, ciò

che si è letto e

studiato

Usa adeguatamente la

voce per comunicare,

ed esprimersi.

Commenta e

argomenta fatti e

opinioni conversando

in modo coerente e

personale

specificità dei mezzi di

informazione

Comprende ed utilizza in

modo adeguato gli obiettivi

di apprendimento e i diversi

linguaggi disciplinari

Sa motivare le proprie scelte,

opinioni, consapevoli dei

punti di vista da rispettare

Utilizza la lingua come

veicolo di incontro e

accoglienza

Utilizza la lingua in modo

rispettoso e socialmente

responsabile

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

Obiettivo formativo:

Saper contribuire, a vari livelli, alle attività di gruppo

Evidenze

Si relaziona

adeguatamente con

gli adulti ed i

coetanei

Riconosce, rispetta e

condivide con la

diversità

Collabora con gli

altri alla

realizzazione di

progetti

Ha fiducia nei

confronti degli altri e

riconoscersi come

membro di un gruppo

Accetta opinioni ed

idee diverse dalle

proprie

Sa gestire la

Conversa con i pari e

gli adulti, rispettando

i cotesti comunicativi

con registri adeguati

Interagisce,

collaborando in

situazioni di routine,

di gioco, attività di

gruppo allargato,

mostrando

appartenenza e

fiducia

Mantiene gli impegni,

è leale, e rispetto

delle persone, dei

luoghi, dei contesti

Nutre fiducia in sé,

appartenenza al gruppo di

studio, gioco-attività

Sa gestire relazioni con pari

e adulti riconoscendo i

contesti i ruoli, gli scopi che

le connotano

Sa gestire le conflittualità

Osserva regole nei contesti

di vita vissuti

Conosce a grandi linee, fonti

di regole importanti ai fini

della convivenza e della

legalità (costituzione)

conflittualità

Vive e fa proprie

semplici regole dei

contesti vissuti

COMPETENZE SOCIALI

E CIVICHE

Obiettivo formativo:

Essere attivo e consapevole nel gruppo dei pari, nel gioco, nello sport, nello studio,

nei progetti scolastici che prevedono coinvolgimento e motivazione

Evidenze

Organizza ed agisce

in modo autonomo

nello spazio e in

situazioni scolastiche

Utilizza e riordina

strutture e materiali

seguendo indicazioni

o modelli

È attivo nelle

esperienze e da aiuto

o riceve aiuto se

necessario

Porta a termine

semplici incarichi

Coglie differenze tra

persone, luoghi, modi

di essere, usi…con

curiosità e rispetto

Apprezza varie

espressioni artistiche

e artigianali di diversa

etnia

Riconosce e rispetta i

ruoli e funzioni di

alcune figure

pubbliche della

scuola e della propria

comunità

Riconosce situazioni

di pericolo per sé e

per gli altri e

comunicarle

È consapevole delle

regole di vita relative

al proprio benessere

psicofisico, quali

igiene e

alimentazione

Conosce i problemi

più evidenti del

proprio ambiente e

ipotizzarne le cause

Prende iniziativa

nelle occasioni di

gioco e di lavoro e

porta a termine gli

impegni assunti

liberamente e per

consegna.

Attivare le proprie risorse

per dare e ricevere aiuto

secondo criteri di parità;

Assume e porta a termine

incarichi scolastici di vario

tipo

È responsabile e consapevole

di scelte che possono

escludere un immediato

vantaggio.

Assume la responsabilità di

ciò che si è detto o fatto

anche in un agito di gruppo

SPIRITO DI INIZIATIVA E

IMPRENDITORIALITA’

Obiettivo formativo:

Riconoscere problemi nell’ambito della vita quotidiana, anche scolastica e

predisporsi alla loro soluzione.

Evidenze

Riconosce problemi

nell’ambito della vita

scolastica quotidiana

e proporre soluzioni

Sa argomentare le

proprie scelte

Procede

autonomamente nelle

attività proposte

Accetta i

cambiamenti

Sperimenta semplici

strategie di raccolta

dati

Problematizza,

quantifica, analizza

alternative.

Utilizza strumenti

adeguati, anche

tecnologici, adeguati

all’età

Predispone e spiega

un procedimento

Si sofferma sui dati e

sa valutarli

Riconosce il “senso”

del problema nelle

discipline di studio,

nell’ambiente

prossimo

Individua le funzioni

di una semplice

macchina

È flessibile e accetta

trasformazioni e

cambiamenti

Valuta elementi a favore e a

sfavore di una ipotesi

risolutiva

Persiste nella ricerca

ragionata della soluzione

problematica anche in

presenza di più difficoltà

Sa individuare e organizzare

dati

Sa argomentare in modo

pertinente

Coglie somiglianze e

differenze fra problemi per

valutare di poter trasferire

modelli di soluzione

CONSAPEVOLEZZA ED

ESPRESSIONE

CULTURALE

Obiettivi formativi:

Saper osservare, valutare quanto ci circonda o si vive per esplicitare relazioni e

rapporti

Evidenze

Coglie analogie e

differenze confronta

oggetti, persone e

situazioni

Coglie

l’organizzazione

topologica dello

spazio

Formula previsioni e

prime ipotesi in

relazione a momenti

liberi e strutturati

della vita scolastica

Comprende l’aspetto

ciclico del tempo,

riferendosi ad

esperienze concrete e

vissute in prima

persona

Sa operare seriazioni

e classificazioni

Conta oggetti,

immagini e persone e

opera aggiungendo o

togliendo quantità

Ordina sequenze di

una storia o di una

esperienza personale

Mette in relazione

discorsi, fatti

conosciuti,

conoscenze acquisite

da diverse fonti e

discipline di studio

Osserva, raggruppa,

classifica, evidenzia

somiglianze e

differenze

quantitative e

qualitative in vari

contesti disciplinari

Sa cronologizzare

Percepisce forme,

ritmi, regolarità,

modelli… della

natura e creati

dall’uomo

Riconosce segni e

simboli comunicativi

dell’ambiente e dei

prodotti

;

• Cogliere elementi di

immediata comprensione

multidisciplinare;

Operare trasferimenti di

qualsiasi conoscenza in

situazioni nuove;

Leggere e articolare reti di

relazioni tra dati e semplici

mappe di conoscenze;

Sa operare semplici

classificazioni e

raggruppamenti.

usando

adeguatamente i

concetti temporali

Individua e

comprende il nesso

causa/effetto di

fenomeni ed eventi

sperimentati

COMPETENZA

MATEMATICA E

COMPETENZE DI BASE

IN SCIENZE E

TECNOLOGIA

Obiettivi formativi:

Cogliere nell’ambiente circostante e negli oggetti di studio elementi utili e correlati

per conoscere e integrare fatti e fenomeni della realtà.

Evidenze

Rielabora esperienze

usando diversi

linguaggi verbali,

grafico-pittorico e

diverse modalità di

rappresentazione,

giochi simbolici e

teatrali

Chiede spiegazioni e

trae vantaggio dalle

conversazioni

Discrimina storie

vere e storie

fantastiche

Reperisce

informazioni

Coglie informazioni

dall’ambiente di vita

quotidiano

Nei testi evidenzia

parole chiave,

informazioni, lessico

specifico

Coglie diversi tipi di

tracce nel proprio

ambiente di vita,

rapportandole ai

corretti ambiti di

studio

È consapevole del

patrimonio naturale,

artistico e culturale

del proprio ambiente

Sa osservare e

valutare riconoscendo

i diversi punti di vista

Riconosce e distingue

i concetti di certo,

possibile,

improbabile,

impossibile… legati

alla comune

esperienza

Sa collegare elementi

linguistici, logico- numerici, di

vario ordine disciplinare,

secondo diversi criteri e punti

di vista

Individua, circoscrive e

analizza il linguaggio delle

discipline, con uso

consapevole

Espone seguendo mappe si

percorso che non hanno

sempre lo stesso punto di

partenza

Ricerca informazioni per

costruire conoscenze

significative, distinguendo tra

varie tipologie di fonti

Traguardi di competenza in uscita in continuità verticale

Scuola dell’infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1° grado

I DISCORSI E LE PAROLE LINGUA ITALIANA

Sa raccontare, narrare, descrivere

situazioni ed esperienze vissute,

comunica e si esprime con una

pluralità di linguaggi, utilizza con

sempre maggiore proprietà la

lingua italiana.

Ha una padronanza della lingua

italiana che gli consente di

partecipare a scambi comunicativi

in modo chiaro e pertinente

utilizzando un registro adeguato

alla situazione; legge e comprende

i contenuti di varie tipologie

testuali e produce testi consoni ai

differenti scopi comunicativi.

Ha una padronanza della lingua

italiana tale da consentirgli di

comprendere enunciati e testi di

una certa complessità, di produrre

testi differenti in relazione ai

diversi scopi comunicativi, di

esprimere le proprie idee e di

adottare un registro linguistico

appropriato alle diverse situazioni.

Riflette sulla lingua e sulle sue

regole di funzionamento

LINGUE STRANIERE

E’ in grado di esprimere le prime

elementari forme di comunicazione

in lingua inglese in semplici

contesti (gioco, saluto, conte e

filastrocche mimate).

E’ in grado di comprendere e di

utilizzare espressioni di uso

quotidiano in lingua inglese e di

affrontare una comunicazione

essenziale in semplici situazioni

quotidiane e su argomenti

personali, di scrivere semplici

frasi.

Nell’incontro con persone di

diversa nazionalità è in grado di

esprimersi a livello elementare in

lingua inglese e di affrontare una

comunicazione essenziale in

semplici situazioni di vita

quotidiana, in una seconda lingua

europea. Utilizza la lingua inglese

nell’uso delle tecnologie

dell’informazione e della

comunicazione

al termine

LA CONOSCENZA DEL

MONDO

MATEMATICA SCIENZE E TECNOLOGIE

Dimostra prime abilità di tipo

logico: raggruppare e ordinare,

confrontare e valutare, registrare,

numerare e misurare usando

strumenti alla sua portata; inizia ad

interiorizzare le coordinate spazio-

temporali e ad orientarsi nel mondo

dei simboli, delle rappresentazioni,

dei media e delle tecnologie.

Padroneggia i concetti basilari

della matematica, raccoglie,

organizza ed interpreta dati,

individua le strategie appropriate

per la soluzione dei problemi,

utilizza le tecniche e le procedure

di calcolo aritmetico anche sotto

forma grafica; confronta e

analizza figure geometriche.

Le sue conoscenze matematiche e

scientifico-tecnologiche gli

consentono di utilizzare le tecniche

e le procedure del calcolo

aritmetico ed algebrico

rappresentandole anche sotto forma

grafica , di confrontare e analizzare

figure geometriche individuando

varianti e relazioni, di analizzare e

interpretare dati, sviluppando

deduzioni e ragionamenti per

individuare le strategie appropriate

per la soluzione dei problemi. Usa

le potenzialità offerte da

applicazioni specifiche di tipo

informatico.

Manifesta curiosità e voglia di

sperimentare, interagisce con le

cose, l’ambiente e le persone,

percependone le reazioni e i

cambiamenti.

Osserva, esplora, descrive e

analizza i fenomeni dell’ambiente

naturale, riconosce relazioni,

modificazioni, rapporti causali,

sviluppando atteggiamenti di

curiosità, di rispetto e

salvaguardia di sè stesso e dell’

ambiente.

Osserva, descrive e analizza

fenomeni appartenenti alla realtà

naturale e artificiale, dando

espressione di curiosità e ricerca di

senso; analizza i principali

fenomeni legati alle trasformazioni

di energia a partire dall’esperienza.

Si interessa a macchine e strumenti

tecnologici, sa scoprirne le funzioni

e i possibili usi

Sa utilizzare una semplice

strumentazione tecnologica,

impiega la videoscrittura, fa uso

dei principali programmi

informatici; utilizza gli strumenti

informatici e internet come

supporti per l’approfondimento,

per la ricerca e il gioco.

Usa con consapevolezza le

tecnologie della comunicazione per

ricercare ed analizzare dati ed

informazioni, per distinguere

informazioni attendibili da quelle

che necessitano di

approfondimento, di controllo e di

verifica e per interagire con

soggetti diversi, nel mondo.

Possiede una ricchezza di

conoscenze dichiarative e

procedurali ed è in grado di

ricercare nuove informazioni

Possiede un patrimonio di

conoscenze e nozioni di base ed è

in grado di ricercare ed

organizzare nuove informazioni

Possiede un patrimonio organico di

conoscenze e di nozioni di base ed

è allo stesso tempo capace di

ricercare e di procurarsi

velocemente nuove informazioni

ed impegnarsi in nuovi

apprendimenti anche in modo

autonomo

IL CORPO E IL MOVIMENTO

IMMAGINI –SUONI-COLORI

ARTE –IMMAGINE- MUSICA ED EDUCAZIONE MOTORIA

/FISICA

Riconosce ed esprime le proprie

emozioni, è consapevole di desideri

e di paure, avverte gli stati d’animo

propri ed altrui.

Ha un rapporto positivo con la

propria corporeità, ha maturato una

sufficiente fiducia in sé, è

progressivamente consapevole delle

proprie risorse e dei propri limiti.

Impiega schemi motori e posturali

interagendo in situazioni

combinate e simultanee; rispetta

le regole dei giochi sportivi

praticati, utilizzando le proprie

abilità e assumendo un ruolo

attivo nel gruppo.

In relazione alle proprie

potenzialità e al proprio talento si

impegna e si esprime in ambiti

motori, artistici e musicali che gli

sono congeniali. E’ disposto ad

analizzare sé stesso e a misurarsi

con le novità e gli imprevisti.

Usa con espressività e creatività

strumentalità grafico- pittoriche e

plastiche, canore, musicali e di

drammatizzazione in gruppo e

individualmente.

Usa con espressività sia

collettivamente che

individualmente vocalità e

strumentalità di diverso genere ;

utilizza alcune strutture

fondamentali del linguaggio

musicale mediante l’ascolto di

brani di epoche e generi diversi.

Riproduce la realtà e le esperienze

attraverso semplici linguaggi

espressivi; riconosce il patrimonio

artistico e culturale nel territorio

e adotta pratiche di rispetto e

salvaguardia

Conosce ed utilizza i codici dei

vari linguaggi non verbali.

Rispetta, apprezza e fruisce

consapevolmente il patrimonio

artistico-culturale nel territorio e

nel paese ed adotta interiorizzate

pratiche di rispetto e di

salvaguardia.

Si esprime in modo personale con

creatività e partecipazione. Sa

chiedere aiuto quando si trova in

difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo

chiede

Dimostra originalità e spirito di

iniziativa . E’in grado di

realizzare semplici progetti.

Dimostra originalità e spirito di

iniziativa. Si assume le proprie

responsabilità, chiede aiuto quando

si trova in difficoltà e sa fornire

aiuto a chi lo chiede.

E’ attento alle consegne, si

appassiona, porta a termine il

lavoro, diventa consapevole dei

processi realizzati.

Ha la consapevolezza delle

proprie potenzialità e dei propri

limiti. Si impegna per portare a

compimento il lavoro iniziato da

solo o insieme ad altri.

Ha la consapevolezza delle proprie

potenzialità e dei propri limiti.

Orienta le proprie scelte in modo

consapevole. Si impegna per

portare a compimento il lavoro

iniziato da solo o insieme ad altri.

IL SE’ E L’ALTRO STORIA- GEOGRAFIA-CITTADINANZA E COSTITUZIONE-

RELIGIONE

E’ consapevole di avere una storia

personale e familiare, conosce le

tradizioni della famiglia, della

comunità e le mette a confronto con

Si orienta nello spazio e nel

tempo, identifica le peculiari

caratteristiche fisico-

antropologiche del territorio e usa

Si orienta nello spazio e nel tempo

dando espressione a curiosità e

ricerca di senso, osserva ed

interpreta ambienti, fatti, fenomeni

altre, sviluppa il senso di

appartenenza.

la documentazione e

l’osservazione per conoscere

realtà storiche e geografiche.

e produzioni artistiche. Possiede

conoscenze storico-geografiche.

Affronta gradualmente i conflitti,

ha iniziato a riconoscere e

sperimentare le regole di

comportamento nei diversi contesti.

Condivide la necessità di norme,

regole e relazioni positive nei

rapporti interpersonali. Collabora

con gli altri per raggiungere un

fine comune e conosce i principi

fondanti della Costituzione.

Colloca l’esperienza personale in

un sistema di regole fondato sul

reciproco riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a tutela

della persona, della collettività,

dell’ambiente.

Ha cura e rispetto di sé , degli altri

e dell’ambiente in cui vive

Ha cura e rispetto di sé, degli altri

e dell’ambiente come presupposto

di un sano e corretto stile di vita.

Si riconosce membro di una

comunità di cittadini, soggetto

attivo di diritti e di doveri, aperto

al confronto e al dialogo, solidale

e disponibile ad accettare i punti

di vista diversi e a collaborare con

tutti. Riconosce la diversità come

ricchezza e ne favorisce

l’integrazione.

Ha cura e rispetto di sé, come

presupposto di un sano e corretto

stile di vita.

Assimila il senso e la necessità del

rispetto della convivenza civile.

Ha attenzione per le funzioni

pubbliche alle quali partecipa nelle

diverse forme in cui questo può

avvenire: momenti educativi

informali e non formali,

esposizione pubblica del proprio

lavoro, occasioni rituali nella

comunità che frequenta , azioni di

solidarietà, manifestazioni sportive

non agonistiche, volontariato etc..

Pone domande sui temi esistenziali

e religiosi ed è sensibile alla

pluralità di culture, lingue,

esperienze.

Ha raggiunto una prima

consapevolezza delle regole del

vivere insieme

Utilizza gli strumenti di

conoscenza per comprendere se

stesso e gli altri, per riconoscere

le diverse identità, le tradizioni

culturali e religiose, in un’ottica

di dialogo e rispetto reciproco

Utilizza gli strumenti di

conoscenza per comprendere sé

stesso e gli altri, per riconoscere ed

apprezzare le diverse identità, le

tradizioni culturali e religiose, in

un’ottica di dialogo e di rispetto

reciproco.

METODOLOGIA

Il testo delle Indicazioni Nazionali esplicita , nella parte dedicata a “Cultura, Scuola, Persona”, il ruolo

dell’istituzione educativa nella società odierna , la quale si caratterizza come complessa e in costante

divenire.

L’accesso facilitato all’informazione e alla conoscenza, se da una parte riduce lo spazio della scuola

come soggetto che insegna in modo diretto e frontale, dall’altra ne esalta il ruolo di organizzatore critico

dei percorsi di conoscenza, fondati sui prerequisiti di base essenziali all’apprendimento.

Tali requisiti propedeutici all’apprendimento permanente, si realizzano e declinano nelle competenze

trasversali di cittadinanza.

La metodologia, pertanto, è funzionale alla centralità dell’alunno e dei suoi processi di

apprendimento, alla centralità delle sue relazioni interpersonali che caratterizzano la dimensione

sociale.

Mediatori

didattici

Ricerca e sviluppo di tecniche attive e personalizzate

Lezione socratica

Apprendimento cooperativo e positiva interdipendenza

Tutoring

Assunzione del significato di laboratorio quale spazio fisico, attrezzato, ambiente

cognitivo, relazionale, per agire

Manipolazioni concrete, sensoriali e non

Operazioni di procedura

Soluzione di problemi con plurime possibilità di risultato, vissuti con il giusto

grado di difficoltà, mai frustranti e mortificanti, stimolanti risorse emotive-

intellettuali

Diversi punti di vista

Brain storming nel circle time

Focus group

Tecniche simulative con il gioco dei ruoli, coinvolgimento emotivo e abilità

decisionali

Originalità del proprio stile cognitivo da riconoscere e rinforzare.

PERSONALIZZAZIONE

Metacognizione Analizzare e sintetizzare i contenuti

Selezionare i contenuti

Organizzare i contenuti

Sviluppare capacità di controllo e monitoraggio

Autovalutazione e autocontrollo delle strategie di apprendimento

Strategie di ascolto

Metodo Presentare piccole quantità di lavoro

Chiarire le consegne

Esplicitare le tipologie di insegnamento (come, perché,…)

Ridurre i fattori di distrazione

Mantenere routine

Esplicitare procedure

Utilizzo simultaneo di informazioni verbali e visive

Tecniche di memorizzazione, “ripasso”

Divisione del compito-obiettivo in sotto obiettivi

Anticipare argomenti e temi

Tecnologie Utilizzo del PC per la scrittura con sintesi vocale

Informatiche Audiolibri

Verifiche e Distensione dei tempi previsti

Valutazioni Verifiche scritte più brevi

Facilitazioni per la comprensione delle consegne, strutturate, scalate

Compensare verifiche scritte con verifiche orali

Valutare più il contenuto che la forma.

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

CAMPO D’ ESPERIENZA PREVALENTE - IL SE’ E L’ALTRO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ANNI 3

-Il bambino interagisce con i compagni nel gioco, prevalentemente in coppia o nel piccolo

gruppo, comunicando mediante azioni, parole, frasi

-esprime i propri bisogni con frasi semplici e di senso compiuto

-osserva, segue, svolge la routine della giornata

-partecipa alle attività collettive mantenendo l’attenzione

-rispetta le regole di convivenza, le proprie cose, quelle altrui

-partecipa attivamente alle attività di riordino o di organizzazione

COMPETENZE

-Percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato;

- Ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme;

- Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri

- Riflette, si confronta, discute con adulti e bambini

EVIDENZE

Vive il distacco con le figure parentali con sempre maggiore serenità

Scopre ed esplora l’ambiente scolastico: spazi, ambienti, materiali e oggetti

Comunica i propri bisogni essenziali

Accetta piccole e semplici regole

Partecipa a giochi nel piccolissimo gruppo

Partecipa a eventi della propria comunità

Fa proprie alcune routine scolastiche: merenda, uso dei servizi igienici, uscita, pranzo, riordino

Pone domande su di sé, sulla propria storia, sulla realtà

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

-superare la dipendenza dall’adulto

-prendere iniziativa e portare a termine compiti ed

attività in autonomia

-passare gradualmente da un linguaggio

egocentrico ad un linguaggio socializzato

-riconoscere ed esprimere verbalmente i propri

sentimenti e le proprie emozioni

-saper aspettare dal momento della richiesta alla

soddisfazione del bisogno

-accettare e rispettare gradualmente semplici

regole, ritmi, turnazioni

-scambiare giochi, materiali, ecc...

-partecipare attivamente alle attività, ai giochi, alle

conversazioni

-esperienze sociali con ruoli e funzioni: famiglia,

nido, vicinato, scuola

-prime regole sociali sperimentate in famiglia, al

nido, a scuola

-gioco di coppia o piccolissimo gruppo

-gioco con la musica

-giochi collaborativi (senza vinti o vincitori)

-ambienti scolastici e loro diverso utilizzo

(laboratori, refettorio, spazi comuni, aula…)

-usi ed abitudini della propria comunità di

appartenenza in alcune feste principali (Natale,

Pasqua, Carnevale, compleanno, onomastico....)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ANNI 4

-Il bambino gioca con i compagni scambiando informazioni ed intenzioni e stabilendo accordi

-racconta e fa domande su di sé, sulla propria storia, sulla realtà

-partecipa alle attività collettive apportando contributi utili e collaborativi

-svolge la routine della giornata in autonomia, rispetta le proprie cose e quelle altrui, le regole

nel gioco e nel lavoro

-riconosce punti di vista diversi dal suo

-accetta le osservazioni dell’adulto di fronte a comportamenti non corretti e si impegna a

modificarli

-sviluppa il senso dell’identità personale

-percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti e sa esprimerli

-sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia

-riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio

COMPETENZE

-Sviluppa il senso dell’identità personale;

-percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato;

-ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme;

-riflette, si confronta, discute con adulti e bambini;

-gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri.

EVIDENZE

Partecipa a giochi di gruppo e ne rispetta semplici regole

Interagisce e collabora nelle attività di gruppo rispettandone le turnazioni

Pone domande su se stesso e su temi ed esperienze vissute

Si sente parte di un gruppo

Riconosce l’adulto di riferimento e le sue osservazioni in ordine a comportamenti da evitare

Scopre le tradizioni del proprio e di altri paesi di appartenenza dei propri compagni

Riconosce ed esprime le principali emozioni

Conosce la storia personale

Conosce le tradizioni familiari

Scopre le tradizioni del proprio e di altri paesi di appartenenza dei propri compagni

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

-canalizzare progressivamente la propria

aggressività in comportamenti socialmente

accettabili

-scoprire e conoscere il proprio corpo anche in

relazione alla diversità sessuale

-partecipare attivamente alle attività, ai giochi, alle

conversazioni

-rispettare i tempi degli altri

-manifestare il senso di appartenenza: riconoscere

i propri compagni, le maestre, gli spazi, i materiali,

i contesti, i ruoli

-esperienze sociali con ruoli e funzioni: famiglia,

scuola, vicinato, comunità di appartenenza

(quartiere, Comune, parrocchia)

-prime regole sociali sperimentate in famiglia, a

scuola in gruppi di amici

-gioco di piccolo gruppo

-usi ed abitudini del proprio territorio, del proprio

paese o di altri paesi (portati da alunni provenienti

da altri paesi)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ANNI 5

-Il bambino partecipa attivamente al gioco simbolico, con interesse alle attività collettive e alle

conversazioni intervenendo in modo opportuno

-esprime sentimenti, stati d’animo, bisogni in modo corretto e pertinente

-pone domande sulla sua storia e racconta con chiarezza episodi che gli sono noti

-conosce alcune tradizioni della propria comunità e le mette a confronto con altre

-collabora fattivamente al lavoro di gruppo; presta aiuto ai compagni in difficoltà

-interagisce con i compagni nel gioco e nel lavoro scambiando informazioni, opinioni,

prendendo accordi, ideando attività e situazioni

-rispetta le proprie cose e altrui, le regole nel gioco e nel lavoro, riconosce l’autorità

dell’adulto, è sensibile alle sue osservazioni e si impegna ad aderirvi

-accetta i compagni portatori di differenze di provenienza, cultura, condizione personale e

stabilisce con loro relazioni positive

-distingue le situazioni e i comportamenti potenzialmente pericolosi e si impegna ad evitarli

COMPETENZE

-Sviluppa il senso dell’identità personale;

-percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato;

-conosce elementi della storia personale e familiare, le tradizioni della famiglia, della comunità;

-pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male;

-ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme;

-riflette, si confronta, discute con adulti e bambini;

-sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini;

-gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri

-assume comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui per il rispetto delle persone,

delle cose e dell’ambiente

EVIDENZE

Partecipa attivamente facendo propria ogni forma ludica: gioco simbolico, di gruppo, psicomotorio,

con regole

Partecipa alle attività collettive apportando il suo contributo

Interagisce con i compagni rispettandone la diversità anche di opinione

Riconosce le proprie emozioni: paura, rabbia, gioia, stupore, tristezza

Riconosce situazioni pericolose per sè e per gli altri ed osserva comportamenti rispettosi

Riconosce comportamenti pericolosi e dannosi per sè e per gli altri

Ha cura dei suoi oggetti e di quelli scolastici

Riconosce l’autorità dell’adulto e gli si affida con fiducia

Osserva le regole poste dagli adulti e condivise dal gruppo

Formula ipotesi e riflessioni sui diritti e doveri, sulla corretta convivenza, sulle regole

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

-superare la dipendenza dall’adulto, assumendo

iniziative e portando a termine compiti ed attività

in autonomia;

-passare gradualmente da un linguaggio

egocentrico ad un linguaggio socializzato

-manifestare interesse per i membri del gruppo:

ascoltare, prestare aiuto, interagire nella

comunicazione, nel gioco, nel lavoro

-riconoscere nei compagni tempi e modalità

diverse

-scambiare giochi, materiali…

-collaborare con i compagni per la realizzazione di

un progetto comune

-aiutare i compagni in difficoltà o che chiedono

aiuto

-conoscere l’ambiente culturale attraverso

l’esperienza di alcune tradizioni e la conoscenza di

alcuni beni culturali

-rispettare le norme per la sicurezza e la salute

date e condivise nel gioco, nel lavoro e nei contesti

-esprimere in modo controllato le emozioni

-conoscere la propria storia e quella della famiglia

-conoscere luoghi, storie e tradizioni del proprio

paese

-riconoscere i propri sentimenti ed emozioni legati

ad una situazione.

-regole fondamentali della convivenza nei gruppi di

frequentazione e di appartenenza

-regole per la sicurezza in casa, a scuola,

nell’ambiente, nella strada regole della vita e del

lavoro in classe

-significato e funzione della regola

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CAMPO D’ ESPERIENZA PREVALENTE - IL CORPO E IL MOVIMENTO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ANNI 3

-sperimenta il movimento traendone piacere

sperimenta attraverso il gioco diversi schemi motori dinamici e posturali

-controlla alcuni schemi motori di base: sedere, camminare, correre, rotolare, saltare,

gattonare, strisciare

-partecipa e sperimenta il gioco nel piccolo gruppo o in coppia e in tutte le sue forme

-conosce le principali parti del corpo (su di sé, sui compagni, su immagini) e individua le

diversità di genere

-controlla la coordinazione oculo-manuale in attività grosso-motorie

-chiede di accedere ai servizi e imparare ad usarli correttamente

-mantiene un atteggiamento corretto a tavola

-Indica le parti del corpo su di sé nominate dall’insegnante

-mangia correttamente servendosi delle posate

-esprime le proprie preferenze alimentari e accettare di provare alimenti non noti

-si avvia a indossare da solo indumenti

COMPETENZE

-Comincia a vivere la propria corporeità;

-matura condotte che gli consentono una iniziale autonomia nella gestione della giornata a scuola;

-adotta pratiche corrette della cura di sé;

-prova piacere nel movimento;

-sperimenta schemi posturali e motori;

-applica gli schemi motori nei giochi individuali e di gruppo;

-interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione

espressiva.

EVIDENZE

Sperimenta il movimento liberamente, con piccoli giochi guidati, con la musica in diversi spazi e

ambienti

Prova piacere nel movimento e nella sperimentazione di schemi motori e posturali

Esegue percorsi motori con semplici attrezzi

Sperimenta diversi giochi a coppia e nel piccolo gruppo e in spazi diversi

Riconosce le differenze sessuali

Riconosce su se stesso le parti principali del suo corpo

Riconosce le parti principali del corpo su di un compagno e su immagini Diventa sempre più

autonomo a tavola, nel rivestirsi, nell’uso dei servizi igienici

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

-alimentarsi, vestirsi e riconoscere i

segnali del corpo con sempre maggiore autonomia

-padroneggiare abilità motorie di base in situazioni

diverse

-esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive,

relazionali, ritmiche del proprio corpo

-vivere il momento della merenda e del pranzo in

serenità e in modo corretto

-regole essenziali di igiene del corpo e degli

ambienti

-regole essenziali per un movimento sicuro

-avvio della conoscenza del proprio corpo e delle

differenze di genere

-prime regole di convivenza scolastica

-avvio delle conoscenze sugli alimenti e su una

corretta alimentazione

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ANNI 4

-Si tiene pulito; osserva le principali abitudini di igiene personale

-si sveste e si riveste da solo con indumenti privi di asole, bottoni o lacci

-partecipa ai giochi in coppia e collettivi interagendo con i compagni

-rispetta le regole dei giochi

-rispetta il turno

-indica e nomina le parti del proprio corpo e ne riferisce le funzioni principali

-conosce gli organi di senso e discrimina le percezioni

-individua alcune situazioni potenzialmente pericolose e le evita

-controlla schemi motori statici e dinamici: sedere, camminare, saltellare, saltare, correre,

rotolare, strisciare

-segue semplici ritmi attraverso il movimento

-controlla la coordinazione oculo-manuale in attività grosso-motorie; sommariamente nella

manualità fine

COMPETENZE

-vive la propria corporeità

-percepisce il proprio potenziale comunicativo ed espressivo

-matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola

-interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione

espressiva

-adatta gli schemi motori e posturali alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto

-adotta pratiche corrette della cura di sé.

EVIDENZE

Si alimenta e si veste in buona autonomia (indumenti semplici privi di asole e lacci)

A tavola è autonomo e accetta di assaggiare nuovi alimenti

Usa i servizi igienici in modo corretto ed autonomo

Rispetta le regole del gioco e le turnazioni

Individua ed evita situazioni pericolose

Controlla schemi motori statici e dinamici

Riconosce alcuni comportamenti e azioni pericolose e scelte alimentari dannose alla salute

Riconosce, indica e nomina le parti del proprio corpo e si avvia alla sua rappresentazione grafica

Riconosce le principali percezioni provenienti dalla vista, olfatto, udito, tatto, gusto

Segue semplici ritmi attraverso il movimento

Usa con sempre maggiore destrezza diversi oggetti che favoriscono lo sviluppo della coordinazione

oculo manuale e della motricità fine.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

-alimentarsi e vestirsi, riconoscere i segnali del

corpo con buona autonomia

-nominare, indicare, rappresentare le parti del

corpo e individuare le diversità di genere

-distinguere, con riferimento a esperienze vissute,

comportamenti, azioni, scelte alimentari

potenzialmente dannose alla sicurezza e alla salute

-padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici

di base-

-rispettare le regole nei giochi

Il corpo e le differenze di genere

Regole di igiene del corpo e degli ambienti

Gli alimenti

Il movimento sicuro

I pericoli nell’ambiente e i comportamenti sicuri

Le regole dei giochi

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ANNI 5

-Vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo

-riconosce i segnali ed i ritmi del corpo e le differenze sessuali

-osserva in autonomia le pratiche routinarie di igiene e pulizia personale

-si sveste e si riveste da solo maneggiando anche asole e bottoni, purché di adeguate dimensioni

-mangia correttamente e compostamente; distingue gli alimenti più indicati per la salvaguardia

della salute e accetta di mangiarli

-interagisce con gli altri compagni proficuamente, ideando anche giochi nuovi e prendendo

accordi sulle regole da seguire

-rispetta le regole in condizioni di tranquillità e accetta le osservazioni e l’arbitrato dell’adulto

-individua situazioni pericolose presenti nell’ambiente di vita, le indica all’adulto e ai

compagni e le evita -padroneggia schemi motori statici e dinamici di base: sedere, camminare,

saltellare, saltare, correre, rotolare, strisciare, arrampicare, stare in equilibrio

-si muove seguendo accuratamente ritmi

-controlla la coordinazione oculo-manuale in attività motorie che richiedono l’uso di attrezzi e

in compiti di manualità fine che implicano movimenti non di elevata precisione (tagliare,

piegare, punteggiare, colorare …)

COMPETENZE

-vive pienamente la propria corporeità

-percepisce il proprio potenziale comunicativo ed espressivo

-matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola

-interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione

espressiva

-adatta gli schemi motori e posturali alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto

-adotta pratiche corrette della cura di se.

EVIDENZE

E’ autonomo nel vestirsi, svestirsi, a tavola, nel riordino, nella cura degli oggetti personali, nell’uso dei

servizi igienici, nella cura dell’ambiente e del materiale scolastico

Riconosce le corrette abitudini alimentari

Partecipa, rispetta ed inventa giochi con le regole

Riconosce ed evita pericoli e li indica agli adulti

Padroneggia il movimento eseguendo accuratamente ritmi

Controlla la coordinazione oculo manuale e la motricità fine in attività quali: tagliare, piegare,

punzonare, pitturare, colorare, eseguire percorsi grafici, ricoprire tratteggi

Controlla l’organizzazione dello spazio grafico nell’esecuzione di rappresentazioni di esperienze

vissute

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti, le differenze sessuali e rappresenta il corpo fermo e in

movimento

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

-alimentarsi e vestirsi, riconoscere i segnali del

corpo in autonomia nominare, indicare le parti del

corpo

-nominare, indicare, rappresentare le parti del

corpo e individuare le differenze di genere;

-rappresentare il corpo informa statica e in

movimento

-osservare le pratiche di igiene e di cura di sé

-distinguere, con riferimento a esperienze vissute,

comportamenti, azioni, scelte alimentari

potenzialmente dannose alla sicurezza e alla salute

-padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici

di base: --coordinare i movimenti in attività che

implicano l’uso di attrezzi -coordinarsi con altri

nei giochi di gruppo rispettando la propria e altrui

sicurezza

-controllare la forza del corpo

-individuare potenziali rischi --rispettare le regole

nei giochi

- esercitare e potenziare le capacità sensoriali,

conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del

corpo

Il corpo e le differenze di genere

Regole di igiene del corpo e degli ambienti

Gli alimenti

Il movimento sicuro

I pericoli nell’ambiente e i comportamenti sicuri

Le regole dei giochi

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ANNI3

-Il bambino segue routine note ampiamente sperimentate come mettersi gli indumenti; lavarsi

le mani; apparecchiare per la merenda; riordinare i propri oggetti e quelli di uso comune

-ordina oggetti in base a macro caratteristiche

-manipola materiali diversi

-utilizza costruzioni di diversa grandezza

-individua, a richiesta, grosse differenze in persone, animali, oggetti

-distingue fenomeni atmosferici molto diversi (piove, sereno, caldo, freddo…)

-si orienta nel tempo cronologico in ordine a giorno-notte; mattino-pomeriggio

-individua le macro-caratteristiche dello scorrere del tempo stagionale

-si orienta nello spazio prossimo noto e vi si muove con sicurezza

-conosce le principali caratteristiche topologiche dello spazio rispetto a se stesso

COMPETENZE

-Individua verbalmente le posizioni di oggetti e persone nello spazio utilizzando i principali concetti

topologici

-raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo macro caratteristiche (uno/tanti, tanti/pochi,

grande/piccolo)

-sa collocare le azioni quotidiane del tempo della giornata

-osserva i fenomeni naturali accorgendosi dei cambiamenti apportati dallo scorrere delle stagioni e dai

fenomeni atmosferici

EVIDENZE

Svolge correttamente attività di routine: si lava le mani, apparecchia e sparecchia per la merenda

Riordina e ha cura degli oggetti personali e degli oggetti che utilizza per giocare o svolgere attività

Raggruppa oggetti in base a macro-caratteristiche

Osserva e riconosce le principali caratteristiche degli oggetti, degli animali e delle persone

Riconosce i fenomeni atmosferici.

Distingue il giorno dalla notte e le varie fasi della giornata collocandole in modo corretto

Si orienta e si muove con sicurezza all’interno dello spazio “aula” e degli spazi che maggiormente

frequenta (bagno, corridoio, refettorio, palestra, laboratori)

Conosce i principali concetti topologici

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

-Individuare i primi rapporti topologici di base

attraverso l'esperienza motoria e l'azione diretta

-raggruppare e seriare secondo macro attributi e

caratteristiche

- Osservare ed esplorare attraverso l'uso di tutti i

sensi

-porre domande sulle cose e la natura

-vive serenamente le routines scolastiche

eseguendo in corretta sequenza operazioni che

riguardano il proprio corpo, la cura personale,

l’alimentazione (mettersi gli indumenti; lavarsi le

mani, sedersi a tavola, ecc.);

-collocare fatti e orientarsi nella dimensione

temporale: giorno/notte; scansione attività legate

al trascorrere della giornata scolastica

Concetti topologici (sopra-sotto; vicino-lontano;

dentro-fuori; aperto-chiuso…)

Concetti temporali (prima-dopo)

Periodizzazioni: giorno/notte; fasi della giornata

Primi raggruppamenti in base al colore o alla forma

(un criterio alla volta)

Prime seriazioni (grande-medio-piccolo)

Figure, forme( cerchio e quadrato) e colori (primari

e prime sperimentazioni con i derivati)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ANNI 4

-esegue in autonomia le routines apprese ordinando le diverse azioni correttamente

-sa riferire azioni della propria esperienza collocandole correttamente in fasi della giornata

nominate dall’insegnante

-ordina e raggruppa spontaneamente oggetti in base a caratteristiche salienti e sa motivare la

scelta

-mette in relazione, fa corrispondenze, valuta quantità

-riproduce semplici ritmi sonori e grafici

-si orienta con sicurezza nello spazio dell’aula e negli spazi più prossimi e noti della scuola

-colloca gli oggetti negli spazi corretti

-individua differenze e trasformazioni nelle persone, negli oggetti, nel paesaggio e pone

domande

-rappresenta graficamente fenomeni atmosferici servendosi di simboli convenzionali

-rappresenta graficamente esperienze, oggetti, differenze e trasformazioni, mostrando di

distinguere gli elementi caratterizzanti (una persona anziana, un bambino, un cucciolo, un

oggetto vecchio e rovinato, ecc.)

COMPETENZE

-Esegue le attività di routine in modo corretto ed autonomo

-confronta e valuta quantità

-raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi

-identifica alcune proprietà di oggetti e materiali

-individua verbalmente e graficamente le posizioni di oggetti e persone nello spazio

-completa e riproduce sequenze grafiche seguendo indicazioni

-sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana

-osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali,

accorgendosi dei cambiamenti

-riferisce correttamente eventi del passato recente e sa dire cosa accadrà in un futuro immediato

EVIDENZE

Svolge le attività di routine autonomamente ed in modo corretto

Racconta momenti del suo vissuto collocandoli nelle varie fasi della giornata

Riconosce le principali caratteristiche delle stagioni

Sa utilizzare i principali concetti topologici

Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo più criteri, individuandone le proprietà

Riproduce ritmi sonori e grafici (alternanza di colori o di figure)

Si orienta in modo sicuro nello spazio “scuola” che maggiormente frequenta

Osserva con attenzione il suo corpo, gli esseri viventi, i fenomeni naturali, pone domande e coglie le

differenze

Colloca nello spazio sé stesso, oggetti e persone usando termini come avanti/indietro, sopra/sotto, ecc

Rappresenta graficamente i fenomeni atmosferici; utilizza simboli per registrarli ed effettuare le

prime rilevazioni statistiche

Sa rappresentare graficamente le esperienze

Riconosce le trasformazioni di oggetti e soggetti evidenziando le principali caratteristiche(bambino,

nonno…)

Riordina correttamente una sequenza di tre immagini

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

-mettere in successione ordinata fatti e fenomeni

della realtà

-individuare analogie e differenze fra oggetti,

persone e fenomeni

-riconoscere le principali caratteristiche delle

Concetti temporali: (prima, dopo, durante, mentre) di

successione, contemporaneità, durata

Linee del tempo

Periodizzazioni: giorno/notte; fasi della giornata;

giorni, settimane

stagioni

-individuare la relazione fra gli oggetti

-costruire modelli e plastici

-progettare e inventare forme, oggetti, storie e

situazioni

-osservare ed esplorare attraverso l'uso di tutti i

sensi

-porre domande sulle cose e la natura

Individuare l'esistenza di problemi e della

possibilità di affrontarli e risolverli

-descrivere e confrontare fatti ed eventi

-collocare fatti e orientarsi nella dimensione

temporale: le fasi della giornata, la settimana

-ordinare una sequenza di tre immagini

Raggruppamenti

Seriazioni e ordinamenti

Serie e ritmi

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ANNI 5

-Utilizza correttamente gli organizzatori temporali prima, dopo, durante, se riguardano

situazioni di esperienza quotidiana o semplici sequenze figurate

-colloca correttamente nel tempo della giornata le azioni abituali e le riferisce in modo coerente

-colloca correttamente nel passato, presente, futuro, azioni abituali

-evoca fatti ed esperienze del proprio recente passato ordinandoli con sufficiente coerenza

-individua e motiva trasformazioni note nelle persone, nelle cose, nella natura

-si orienta correttamente negli spazi di vita (casa, scuola, pertinenze)

-esegue percorsi noti con sicurezza-

colloca correttamente oggetti negli spazi pertinenti

-raggruppa oggetti per caratteristiche e funzioni, anche combinate (per forma e colore per

esempio: i bottoni grandi e gialli…)

-ordina in autonomia oggetti

-nomina le cifre e ne riconosce i simboli

-numera correttamente entro il 10

-opera corrispondenze biunivoche con oggetti o con rappresentazioni grafiche

-ordina sequenze

-utilizza correttamente i quantificatori uno, molti, pochi, nessuno

-realizza manufatti con le costruzioni, la plastilina, materiale di recupero

-si avvicina alla tecnologia con interesse e curiosità

-sperimenta le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la

supervisione dell’insegnante

COMPETENZE

-Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi

-Identifica alcune proprietà di oggetti e materiali

-Confronta e valuta quantità

-Utilizza simboli per registrare le proprietà degli elementi

-Esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata

-Ha familiarità con strategie del contare e dell’operare con i numeri

-Individua verbalmente e graficamente le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini

come aventi/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra ecc…

-Segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

-Completa e riproduce sequenze grafiche seguendo indicazioni

-Si interessa a strumenti tecnologici

EVIDENZE

Sa utilizzare in modo corretto i concetti temporali sia in riferimento ad un’esperienza vissuta, sia nel

descrivere semplici sequenze figurate

Sa collocare fatti ed orientarsi nella dimensione temporale giorno/notte, per la scansione delle attività

legate al trascorrere della giornata scolastica, dei giorni della settimana e delle stagioni con riferimenti

ai mesi

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà accadere in un futuro immediato

e prossimo

Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali,

rilevando i cambiamenti

Si orienta correttamente negli spazi che abitualmente frequenta

Esegue percorsi noti con sicurezza

Sa raggruppare ed ordinare oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà,

confronta e valuta le quantità

Opera corrispondenze biunivoche sia con gli oggetti che con semplici rappresentazioni grafiche

Utilizza simboli per registrare le quantità, nomina le cifre, riconosce i simboli e numera correttamente

entro il 10

Ha familiarità con le strategie del contare e dell’operare con i numeri, sia con quelle necessarie per

eseguire le prime misurazioni di lunghezza, pesi ed altre quantità

Mostra interesse verso gli strumenti tecnologici, sa scoprire le funzioni ed i possibili usi

Utilizza in modo creativo materiale di vario tipo (costruzioni, plastilina, materiale di recupero)

realizzando manufatti.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

-Raggruppare secondo criteri (dati o

personali)

-mettere in successione ordinata fatti e

fenomeni della realtà

-individuare analogie e differenze fra oggetti,

persone e fenomeni

-raggruppare e seriare secondo attributi e

caratteristiche

-stabilire la relazione esistente fra gli oggetti, le

persone e i fenomeni (relazioni logiche, spaziali

e temporali)

-numerare (ordinalità, cardinalità del numero)

-misurare spazi e oggetti utilizzando strumenti

di misura non convenzionali

-esplorare e rappresentare lo spazio

utilizzando codici diversi

-comprendere e rielaborare mappe e percorsi

-costruire modelli e plastici

-progettare e inventare forme, oggetti, storie e

situazioni

-osservare ed esplorare attraverso l'uso di

tutti i sensi

-porre domande sulle cose e la natura

- descrivere e confrontare fatti ed eventi

-utilizzare la manipolazione diretta sulla realtà

come strumento di indagine

-collocare fatti e orientarsi nella dimensione

temporale: i mesi, le stagioni

-elaborare previsioni ed ipotesi

-ipotizzare spiegazioni sulle cose, il loro

funzionamento e sui fenomeni

-utilizzare un linguaggio appropriato per la

rappresentazione dei fenomeni osservati e

indagati

-interpretare e produrre simboli, mappe e

percorsi

-costruire modelli di rappresentazione della

realtà

Concetti temporali: (prima, dopo, durante, mentre) di

successione, contemporaneità, durata Linee del tempo

Periodizzazioni: giorno/notte; fasi della giornata;

giorni, settimane, mesi, stagioni, anni

Concetti spaziali e topologici (vicino, lontano, sopra,

sotto, avanti, dietro, destra, sinistra …)

Raggruppamenti Seriazioni e ordinamenti

Serie e ritmi

Simboli, mappe e percorsi

Figure e forme

Numeri e numerazione

Strumenti e tecniche di misura

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA ITALIANA

CAMPO D’ ESPERIENZA PREVALENTE - I DISCORSI E LE PAROLE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ANNI 3

Il bambino si esprime attraverso semplici frasi, relativi a bisogni, sentimenti e richieste nel

“qui e ora”

Nomina oggetti noti

Conosce nuovi vocaboli

Racconta vissuti ed esperienze con il supporto dell’insegnante

Esegue semplici consegne riferite ad azioni immediate

Interagisce con i compagni attraverso parole, cenni, frasi e azioni

Ascolta racconti e storie comprendendone il significato generale

Individua essenziali informazioni esplicite di un racconto ascoltato

Recita semplicissime e brevi poesie e filastrocche

COMPETENZE

-Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il

linguaggio verbale

-Riconosce e sperimenta pluralità di linguaggi misurandosi con creatività e fantasia

-Ascolta e comprende narrazioni

-Racconta esperienze vissute

-Chiede e offre Spiegazioni

-Arricchisce il proprio lessico con terminologie appropriate

EVIDENZE

Utilizza il linguaggio verbale per comunicare

Si esprime con semplici parole e frasi

Conosce e pronuncia i nomi di oggetti di uso comune

Esegue semplici consegne

Pronuncia correttamente il proprio nome

Riconosce e nomina il nome dei compagni

Riconosce il proprio contrassegno

Ascolta e comprende brevissime storie, racconti e semplici discorsi

Memorizza semplici e brevi poesie e filastrocche

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

-interagire con i pari e con gli adulti, mostrando

capacità comunicative ponendo domande,

esprimendo bisogni

-formulare frasi di senso compiuto

-ascoltare e comprendere semplici discorsi

-inventare semplici storie e racconti

-memorizzare semplici poesie e filastrocche

-imparare nuove parole riguardo temi specifici

(gli oggetti della classe, i giocattoli della spiaggia,

gli utensili della cucina…)

-principali strutture della lingua italiana

-elementi di base della comunicazione interpersonale

-lessico fondamentale per la gestione di semplici

comunicazioni orale

-vocaboli di uso comune dei diversi ambienti di vita

del bambino

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ANNI 4

-si esprime attraverso enunciati chiari e comprensibili

-racconta vissuti ed esperienze personali e si avvia a collocarle correttamente nel tempo

-esegue consegne relative a compiti strutturati e precisi

-ascolta narrazioni o letture dell’adulto

-inventa e racconta storie

-individua l’argomento generale del testo su domande stimolo dell’insegnante

-descrive immagini

-pone domande sul racconto ascoltato e sui personaggi

-recita poesie canzoni e filastrocche

COMPETENZE

-Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il

linguaggio verbale

-Riconosce e sperimenta pluralità di linguaggi misurandosi con creatività e fantasia

-Ascolta e comprende narrazioni

-Racconta esperienze vissute

-Chiede e offre spiegazioni

-Arricchisce il proprio lessico con terminologie appropriate

-inventa storie, completa racconti e filastrocche

-Usa il linguaggio per progettare attività

EVIDENZE

Utilizza semplici e comprensibili frasi

Partecipa alle conversazioni

Racconta vissuti personali

Esprime il proprio vissuto con il disegno

Racconta e condivide le proprie emozioni

Porta a termine le consegne che gli vengono affidate

Presta attenzione alla lettura dell’adulto

Riproduce verbalmente un racconto

Utilizza termini semplici ma adeguati per descrivere ciò che osserva

Comprende l’argomento di una storia

Riconosce i personaggi principali di una storia

Verbalizza ciò che disegna

Pone domande

Memorizza e ripete poesie e filastrocche

Compie giochi semplici di parole

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

-intervenire autonomamente nei discorsi di

gruppo

-usare un repertorio linguistico appropriato

strutturando frasi complete

-riassumere con parole proprie un breve racconto

-verbalizzare le proprie produzioni grafiche

-descrivere e raccontare eventi personali, storie,

racconti e situazioni

-principali strutture della lingua italiana

-elementi di base della comunicazione interpersonale

-un vocabolario ricco ed appropriato con nomi,

verbi, aggettivi, avverbi

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ANNI 5

-si esprime attraverso la lingua madre con frasi brevi e semplici ma strutturate correttamente

-racconta vissuti ed esperienze personali collocandoli correttamente nel tempo, accennando ad

un presente, passato e futuro

-esegue consegne impartite dall’adulto o dai compagni

-illustra un racconto in sequenze o lo drammatizza insieme ai compagni

-inventa parole e ipotizza sul significato di parole non note

-ascolta narrazioni o letture dell’insegnante sapendo riferire l’argomento principale e le

informazioni esplicite più rilevanti e ricostruendone le fasi

-si avvicina alla lingua scritta: distingue i simboli delle lettere dai numeri; copia il proprio

nome

-ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse

-sperimenta tecnologie digitali e i nuovi media

COMPETENZE

-Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il

linguaggio verbale

-Riconosce e sperimenta pluralità di linguaggi misurandosi con creatività e fantasia

-Ascolta e comprende narrazioni

-Racconta esperienze vissute

-Chiede e offre Spiegazioni

-Arricchisce il proprio lessico con terminologie appropriate

-Esplora e sperimenta prime forme di scrittura

-Scopre la presenza di lingue diverse

-Usa il linguaggio per progettare attività

-Arricchisce il proprio lessico con terminologie appropriate

-Sperimenta rime, filastrocche, inventa nuove parole

-cerca somiglianze e analogie tra i suoni

EVIDENZE

Utilizza correttamente il linguaggio verbale per descrivere situazioni ed eventi

Comprende e utilizza termini specifici

Mostra un repertorio linguistico vario

Esprime il proprio vissuto attraverso il disegno ricco di particolari

Racconta esperienze personali precisando la successione degli eventi

Porta a termine correttamente consegne più complesse

Illustra un racconto in sequenze

Drammatizza un racconto con i compagni

Coglie la morale nei racconti

Gioca con le parole

Formula ipotesi di letto-scrittura

Sperimenta rime e filastrocche

Memorizza versi in rima e non

E’attento alla lettura dell’adulto e riferisce su di esso

Riconosce i simboli della lingua scritta

Riconosce il suono delle vocali e ne riproduce il suono

Associa la forma delle vocali con il suono

Associa immagine e parole

Copia il proprio nome

Inventa storie nuove

Riconosce se usata una lingua diversa

Utilizza semplici vocaboli di una lingua diversa

Utilizza nuove tecnologie

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

-interagire con gli altri mostrando sicurezza nelle

proprie capacità comunicative, ponendo

domande, esprimendo sentimenti e bisogni,

comunicando azioni e avvenimenti

-ascoltare e comprendere i discorsi altrui,

consegne, spiegazioni

-analizzare commentare figure di crescente

complessità

-inventare storie e racconti

-familiarizzare con la lingua scritta attraverso

l’esperienza con i libri

-formulare ipotesi sulla lingua scritta e

sperimentare le prime forme di comunicazione

attraverso la scrittura, anche usando tecnologie

- riprodurre e confrontare scritture

-utilizzare il metalinguaggio: ricercare assonanze

-principali strutture della lingua italiana

-elementi di base della comunicazione interpersonale

-un vocabolario ricco ed appropriato con nomi,

verbi, aggettivi, avverbi

-principi essenziali di organizzazione del discorso

-principali connettivi logici

-parti variabili del discorso e gli elementi principali

della frase semplice

e rime, somiglianze semantiche

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CAMPO D’ ESPERIENZA PREVALENTE - IMMAGINI, SUONI E COLORI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ANNI 3

-Il bambino esprime e comunica vissuti attraverso il linguaggio corporeo e partecipa al gioco

simbolico

-produce linee chiuse e segni grafici intenzionali a cui attribuisce un significato

-conosce diverse tecniche e materiali

-colora figure rispettando i confini

-segue con attenzione spettacoli per bambini

-comunica attraverso la mimica e i gesti i propri bisogni e stati d’animo

-riproduce semplici ritmi sonori

-riconosce suoni e rumori del mondo naturale e artificiale

-canta semplici canzoncine

COMPETENZE

-Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo

consente

-si esprime attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione

-Sviluppa interesse per l’ascolto della musica

-Scopre il paesaggio sonoro utilizzando voce, corpo, oggetti

-Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi)

-Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative

-Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative

EVIDENZE

Comunica ed esprime emozioni utilizzando il linguaggio del corpo

Partecipa al gioco simbolico

Produce semplici segni grafici o disegni schematici a cui attribuisce un significato

Colora nei margini

Effettua mescolanze di colori

Conosce i colori secondari

Segue brevi spettacoli o racconti prestando attenzione

Usa diverse tecniche per colorare

Usa diverse tecniche plastico-manipolative

Rispetta i confini delle figure da colorare

Distingue e riproduce semplici suoni o rumori

Distingue i principali suoni e rumori della natura (verso degli animali, del vento…) degli ambienti

umani (suono del telefono, sbattere di una porta, rumore degli veicoli…)

Canta semplici canzoncine

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

-comunicare, esprimere emozioni, raccontare,

utilizzando le varie possibilità che il linguaggio

del corpo consente

-seguire con interesse ed attenzione spettacolini

vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici)

-ascoltare brani musicali semplici

-esprimersi e comunicare con il linguaggio

mimico-gestuale

-Partecipare attivamente ad attività di gioco

simbolico

-usare diversi modi per stendere il colore

-tecniche di rappresentazione grafica, plastica,

audiovisiva: digito pittura, tempera e pennello,

spugnature, timbri, stencil, collage, pennarelli e pastelli

a punta grossa, plastilina, didò, pasta di sale

-gioco simbolico

-canzoncine e filastrocche mimate

-suoni e rumori del corpo, della natura, del mondo

artificiale

-usare diversi materiali e tecniche plastico-

manipolative

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ANNI 4

-Il bambino esprime e comunica vissuti attraverso il linguaggio corporeo e partecipa al gioco

simbolico

-partecipa con interesse al racconto di storie e alla loro drammatizzazione

-si esprime intenzionalmente attraverso il disegno, spiegando cosa voleva rappresentare

-usa tecniche grafico-pittoriche diverse

-segue spettacoli per bambini con interesse, partecipando alle vicende dei personaggi

-riproduce suoni, rumori dell’ambiente, ritmi

-produce sequenze sonore con la voce o con materiali non strutturati

-canta canzoncine in gruppo

COMPETENZE

-Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo

consente

-si esprime attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione

-Sviluppa interesse per l’ascolto della musica

-Scopre il paesaggio sonoro utilizzando voce, corpo, oggetti

-Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi)

-Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative

-Utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative

EVIDENZE

Comunica, esprime emozioni e racconta il proprio vissuto utilizzando il linguaggio del corpo

Segue e partecipa alle vicende presentate in spettacoli o racconti

Si esprime attraverso il disegno utilizzando varie tecniche e materiali diversi

Colora nei margini

Effettua mescolanze di colori

Conosce i colori secondari

Sperimenta e combina elementi musicali di base producendo semplici sequenze sonoro-musicali

utilizzando semplici strumenti o oggetti comuni

Mantiene il ritmo ed il tempo

Canta canzoni in gruppo

Utilizza il gioco simbolico

Partecipa alle drammatizzazioni

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

-comunicare, esprimere emozioni, raccontare,

utilizzando le varie possibilità che il corpo

consente

-inventare storie ed esprimersi attraverso

diverse forme di drammatizzazione e

rappresentazione

-esprimersi attraverso il disegno, la pittura e

altre attività manipolative e utilizzare diverse

tecniche espressive

-utilizzare i diversi materiali per rappresentare

-impugnare diversi strumenti e ritagliare

-colorare e riuscire a rispettare i margini e i

contorni di un’immagine

-scoprire la formazione dei colori secondari

attraverso la mescolanza dei colori primari

- partecipare ad attività musicali di gruppo

-partecipare attivamente al gioco simbolico

Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un’opera

musicale o d’arte (pittura, architettura, plastica,

fotografia, film, musica) e per la produzione di

elaborati musicali, grafici, plastici, visivi

-principali forme di espressione artistica

- tecniche di rappresentazione grafica, plastica,

audiovisiva, corporea

-gioco simbolico

-interpretare ruoli nelle drammatizzazioni

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

ANNI 5

-Il bambino esprime e comunica vissuti attraverso il linguaggio corporeo e partecipa al gioco

simbolico

-racconta avvenimenti e storie attraverso semplici drammatizzazioni e giochi simbolici

-si esprime attraverso il disegno e le attività plastico-manipolative con intenzionalità e buona

accuratezza

-usa e padroneggia diverse tecniche di coloritura

-segue spettacoli teatrali, filmati, documentari con interesse, partecipando alle vicende e

sapendole riferire

-manifesta apprezzamento per spettacolo di vario tipo, opere d’arte e musicali, ed esprime

semplici giudizi, seguendo il proprio gusto personale

-produce sequenze sonore e ritmi con la voce, con il corpo, con materiali non strutturati, con

strumenti semplici

-canta canzoni in coro e da solista e partecipa con interesse alle attività di drammatizzazione

COMPETENZE

-Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo

consente;

-inventa storie e si esprime attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione;

-sviluppa interesse per l’ascolto della musica;

-scopre il paesaggio sonoro utilizzando voce, corpo, oggetti;

-segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi);

-si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative;

-utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative;

-sviluppa interesse per la fruizione delle opere d’arte;

-esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

EVIDENZE

Comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio corporeo

consente

Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura ed altre attività

manipolative.

Utilizza in modo corretto materiali e strumenti.

Esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie

Segue con curiosità ed interesse spettacoli di vario tipo e sa drammatizzarli

Percepisce e produce musica utilizzando voce, corpo ed oggetti

Apprende canti per imitazione

Esegue giochi di intonazione, di riproduzione e di confronto si suoni tra diverse altezze e timbri

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

-leggere ed interpretare le proprie produzioni,

quelle degli altri e degli artisti

-formulare piani di azione, individualmente e in

gruppo e scegliere con cura i materiali e

strumenti in relazione all’attività da svolgere

-ricostruire le fasi più significative per

comunicare quanto realizzato

-scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività

di percezione e discriminazione dei rumori,

suoni dell’ambiente e del corpo; produzione

musicale utilizzando voce, corpo e oggetti;

cantare

-partecipare attivamente al canto corale

sviluppando la capacità di ascoltarsi e

-Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un’opera

musicale o d’arte (pittura, architettura, plastica,

fotografia, film, musica) e per la produzione di

elaborati musicali, grafici, plastici, visivi

-principali forme di espressione artistica

-tecniche di rappresentazione grafica, plastica,

audiovisiva, corporea

-gioco simbolico, dei ruoli, di drammatizzazione

-nuove tecnologie e strumenti

accordarsi con altri

-sperimentare e combinare elementi musicali di

base producendo semplici sequenze sonoro-

musicali, con la voce, con il corpo con strumenti

poveri e strutturati

-esplorare i primi alfabeti musicali, utilizzando i

simboli di una notazione informale per

codificare i suoni percepiti e riprodurli

-esplorare le possibilità offerte dalle tecnologie

per fruire delle diverse forme artistiche , per

comunicare e per esprimersi attraverso di esse.

Le competenze chiave finora declinate all’interno dei campi d’esperienza prevalenti sono affiancate da

competenze trasversali. Esse non sono riferibili direttamente ad uno specifico campo, ma sono la base

per lo sviluppo di qualsiasi altra competenza.

IMPARARE AD IMPARARE

TUTTI I CAMPI

COMPETENZE

-Acquisire ed interpretare l’informazione.

-individuare collegamenti e relazioni;

- trasferire in altri contesti

-organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità

di informazione.

ABILITA’ CONOSCENZE

-Rispondere a domande su un testo o su un video

-utilizzare semplici strategie di memorizzazione

-individuare semplici collegamenti tra informazioni

contenute in testi narrati o letti dagli adulti o filmati

con l’esperienza vissuta o con conoscenze già

possedute

-utilizzare le informazioni possedute per risolvere

semplici problemi d’esperienza quotidiana legati al

vissuto diretto.

-applicare semplici strategie di organizzazione delle

informazioni: individuare le informazioni esplicite

principali di un testo narrativo o descrittivo narrato

o letto dall’adulto o da un filmato; costruire brevi e

sintesi di testi, racconti o filmati attraverso

sequenze illustrate; riformulare un semplice testo a

partire dalle

sequenze.

-compilare semplici tabelle

-individuare il materiale occorrente e i compiti da

svolgere sulla base delle consegne fornite

dall’adulto

-Semplici strategie di memorizzazione, schemi,

tabelle, scalette

-semplici strategie di organizzazione del proprio

tempo e del proprio lavoro

EVIDENZE

-Individuare relazioni tra oggetti, avvenimenti (relazioni spaziali, temporali, causali, funzionali…) e

spiegarle.

-Formulare ipotesi per spiegare fenomeni o fatti nuovi e sconosciuti.

-Individuare problemi e formulare semplici ipotesi e procedure solutive.

-Ricavare informazioni da spiegazioni, schemi, tabelle, filmati

-Utilizzare strumenti predisposti per organizzare dati.

-Motivare le proprie scelte.

SPIRITO D’INIZIATIVA E INTRAPRENDENZA

TUTTI I CAMPI

COMPETENZE

-Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al

contesto;

- valutare alternative, prendere decisioni

-assumere e portare a termine compiti e iniziative

-pianificare e organizzare il proprio lavoro;

-realizzare semplici progetti

-trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza;

-adottare strategie di problem solving

ABILITA’ CONOSCENZE

-Esprimere valutazioni rispetto ad un vissuto

-sostenere la propria opinione con argomenti

semplici, ma pertinenti

-giustificare le scelte con semplici spiegazioni

-formulare proposte di lavoro, di gioco

-confrontare la propria idea con quella altrui

-conoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, di

gioco, di lavoro

-riconoscere semplici situazioni problematiche in

contesti reali d’esperienza

-formulare ipotesi di soluzione

-effettuare semplici indagini su fenomeni di

esperienza

-organizzare dati su schemi e tabelle con l’aiuto

dell’insegnante

-esprimere semplici giudizi su un messaggio, su un

avvenimento …

-cooperare con altri nel gioco e nel lavoro

-ripercorrere verbalmente le fasi di un lavoro, di un

compito, di una azione eseguiti

-Regole della discussione

-i ruoli e la loro funzione

-modalità di rappresentazione

grafica (schemi, tabelle, grafici)

-fasi di un’azione

-modalità di decisione.

EVIDENZE

-Prende iniziative di gioco e di lavoro

-Collabora e partecipa alle attività collettive

-Osserva situazioni e fenomeni, formula ipotesi e valutazioni

-Individua semplici soluzioni a problemi di esperienza

-Prende decisioni relative a giochi o a compiti, in presenza di più possibilità

-Ipotizza semplici procedure o sequenze di operazioni per lo svolgimento di un compito o la realizzazione

di un gioco

-Esprime valutazioni sul proprio lavoro e sulle proprie azioni

IL SE’ E L’ALTRO (relativamente alla religione cattolica)

Traguardi di sviluppo delle competenze

Scopre nel Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù da cui apprende che Dio è Padre di ogni persona e che la

Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per iniziare a maturare un positivo senso di sé e

sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.

COMPETENZE

ANNI 3

Scoprire nei racconti del Vangelo la persona di Gesù

Sperimentare relazioni serene con bambini e adulti

EVIDENZE

1. Si accosta alla conoscenza di Gesù

2. Sa sperimentare relazioni positive

3. Conosce il nome degli altri bambini e delle insegnanti

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

A. Comprendere che Gesù parla di amicizia e di

pace

B. Scoprire che si può stare bene insieme agli

altri

A. Conosce alcuni insegnamenti di Gesù

(parabole e miracoli)

B. Conosce l’ambiente circostante, le persone

e le cose che vi appartengono

COMPETENZE

ANNI 4

Scoprire nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù

Comprendere la gioia dello stare insieme

Apprendere che Dio è Padre di tutti

EVIDENZE

1. Riconosce la persona di Gesù

2. Sa riconoscere comportamenti corretti

3. Comprende l’importanza delle regole per stare bene insieme

4.

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

A. Riconosce Gesù figlio di Dio

B. Riconosce gesti di pace e di aiuto

A. Riconosce Gesù e il suo messaggio di

amore

B. Conosce l’ambiente circostante e le persone

che vi appartengono

COMPETENZE

ANNI 5

Riconoscere nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù

Riconoscere che Dio è Padre di tutti

Sperimentare relazioni serene con gli altri anche appartenenti a tradizioni culturali e religiose diverse

Apprendere che la Chiesa è la comunità di persone unite nel nome di Gesù

EVIDENZE

1. Conosce il messaggio di pace e amore di Gesù

2. Sa compiere gesti di accoglienza

3. Riconosce la chiesa come luogo di incontro dei cristiani

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

A. Compiere gesti di accoglienza

B. Riconoscere Gesù figlio di Dio

C. Individuare i luoghi dell’incontro della

comunità cristiana

A. Conosce l’ambiente circostante e le persone

e le cose che vi appartengono come doni di

Dio

B. Conosce i principali episodi della vita di

Gesù e il suo insegnamento

C. Riconosce la chiesa come luogo di incontro

della comunità cristiana

IL CORPO E IL MOVIMENTO(relativamente alla religione cattolica)

Traguardi di sviluppo delle competenze

Esprime con il corpo la propria esperienza religiosa per cominciare a manifestare adeguatamente con gesti la

propria interiorità, le emozioni e l’immaginazione

COMPETENZE

ANNI 3

Manifestare con il corpo la propria esperienza religiosa

EVIDENZE

1. Comunica con il corpo le proprie emozioni

2. Sa assumere atteggiamenti adeguati alla vita scolastica

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

A. Esprimere le proprie emozioni utilizzando un

comportamento adeguato

A. Apprendere gesti di amicizia e rispetto

verso gli altri

COMPETENZE

ANNI4

Manifestare con il corpo la propria esperienza religiosa

Manifestare con il corpo amicizia, solidarietà e pace

EVIDENZE

1. Riconosce alcuni gesti della vita dei cristiani

2. Manifesta gesti di accoglienza

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

A. Usare il corpo per esprimere bisogni e

sentimenti (attraverso danze, canti e

drammatizzazioni)

1. Conosce Gesù e il suo insegnamento di

pace

COMPETENZE

ANNI 5

Comprendere che attraverso il corpo si può esprimere l’esperienza religiosa

Manifestare in modo positivo la propria interiorità

EVIDENZE

1. Mostra gesti di amicizia, solidarietà, pace e perdono

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

A. Vivere emozioni, relazioni, gesti di

condivisione all’interno del gruppo classe.

A. Conoscere i comportamenti vissuti e

proposti da Gesù

LA CONOSCENZA DEL MONDO(relativamente alla religione cattolica)

Traguardi di sviluppo delle competenze

Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani a da tanti uomini

religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà,

abitandola con fiducia e speranza

COMPETENZE

ANNI3

Osservare con meraviglia il mondo

Sviluppare semplici comportamenti di responsabilità verso il mondo

EVIDENZE

1. Sa riconoscere i principali elementi della natura

2. Manifesta atteggiamenti di rispetto per la natura

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

A. Sviluppare sentimenti di meraviglia, curiosità

e rispetto verso l’ambiente naturale

A. Osservare ed esplorare il mondo come dono

di Dio

COMPETENZE

ANNI 4

Osservare con meraviglia ed apprezzare il mondo

Sviluppare semplici comportamenti di responsabilità verso il mondo

Ammirare il creato e riconoscerlo come dono di Dio

EVIDENZE

1. Cominciare a riconoscere i doni di Dio nel mondo

2. Ha atteggiamenti di rispetto verso la natura

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

A. Collocare i doni di Dio nel mondo A. Conosce la natura come dono di Dio

Creatore

COMPETENZE

ANNI 5

Osservare con meraviglia ed apprezzare il mondo

Sviluppare comportamenti di responsabilità verso il mondo

Comprendere che il mondo è un dono di Dio

EVIDENZE

1. Sa distinguere nel mondo i doni di Dio da ciò che è costruito dall’uomo

2. Ha sviluppato sentimenti di responsabilità nei confronti del creato

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

A. Riconoscere i doni di Dio A. Conoscere il mondo come dono di Dio Creatore

I DISCORSI E LE PAROLE(relativamente alla religione cattolica)

Traguardi di sviluppo delle competenze

Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti

riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso.

COMPETENZE

ANNI 3

Ascoltare e comprendere semplici racconti

Imparare alcuni semplici termini della tradizione cristiana

Utilizzare alcune semplici parole del linguaggio cristiano( Natale, Pasqua, pace, ecc)

EVIDENZE

1. Ascolta brevi racconti

2. Comprende i racconti narrati

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

A. Capacità di ascoltare e utilizzare parole

semplici del linguaggio cristiano

1. Conoscere semplici racconti biblici

COMPETENZE

ANNI 4

Ascoltare, comprendere e rielaborare semplici racconti

Imparare alcuni termini della tradizione cristiana

EVIDENZE

1. Ascolta i racconti, anche quelli biblici.

2. Sa raccontare ciò che ha ascoltato con parole appropriate

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

A. Comprendere ed esprimere i contenuti

presentati con semplice linguaggio

appropriato

A. Imparare termini del linguaggio cristiano

COMPETENZE

ANNI 5

Ascoltare, comprendere e rielaborare racconti utilizzando termini della tradizione cristiana

EVIDENZE

1. Ascolta i racconti presentati

2. Comprende e rielabora i racconti con linguaggio appropriato

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

A. comprendere il significato dei termini del

linguaggio cristiano

A. Conoscere i termini propri del messaggio

IMMAGINI, SUONI E COLORI(relativamente alla religione cattolica)

Traguardi di sviluppo delle competenze

Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurati tipici della vita dei cristiani ( feste, preghiere, canti, spazi,

arte), per esprimere con creatività il proprio vissuto religioso

COMPETENZE

ANNI 3

Conoscere alcune tradizioni della vita dei cristiani

EVIDENZE

1. Riconoscere i principali segni e simboli del Natale, della Pasqua e della Chiesa

2. Sperimenta la gioia della festa con canti e balli

3. Manipola e trasforma materiali per rappresentare segni e simboli

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

A. Individuare vari segni e simboli

1. conoscere i segni e i simboli delle principali

feste cristiane

COMPETENZE

ANNI 4

Conoscere alcune tradizioni della vita dei cristiani

Esprimere con creatività il proprio vissuto religioso

EVIDENZE

1. Distinguere i principali segni cristiani del Natale e della Pasqua e il loro significato

2. Vive la gioia delle feste cristiane

3. Sa esprimere con il canto e il ballo le proprie emozioni e sentimenti religiosi

4. Sa manipolare e trasformare materiali

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

A. Riconoscere i segni delle principali feste

cristiane e alcuni elementi della chiesa

1. Conoscere i segni e i simboli della vita del

cristiano

COMPETENZE

ANNI 5

Conoscere alcune tradizioni della vita dei cristiani

Imparare alcuni linguaggi significativi della tradizione cristiana

Esprimere con creatività il proprio vissuto religioso

EVIDENZE

1. Sa riconoscere segni e simboli cristiani e il loro significato

2. Sa rappresentare semplici scene bibliche con creatività ( disegno, pittura, canto, ballo,

drammatizzazione)

OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO

ABILITA’ CONOSCENZE

A. individuare i segni delle principali feste

cristiane e delle Chiesa

A. conoscere i segni ei simboli cristiani

ITALIANO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CLASSE PRIMA

A. L'alunno partecipa a scambi comunicativi pertinenti con compagni e insegnanti, relativi

all'esperienza, attraverso messaggi semplici (conversazione), rispettando il proprio turno

B. Legge e comprende brevi e semplici testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le

informazioni principali, utilizzando strategie personali di lettura

C. Individua, nei semplici testi scritti, l'informazione principale per ampliare le conoscenze di

base.

D. Scrive parole o frasi legate all’esperienza, chiare e corrette nell’ortografia.

E. Utilizza nuovi vocaboli introdotti nelle esperienze di ascolto e da testi diversi.

F. Riflette sulla struttura della propria frase per cogliere alcuni aspetti morfosintattici.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1) Ascoltare e parlare 2) Leggere 3) Scrivere 4) Riflettere sulla

lingua

1a. Interagire in una

conversazione in

modo pertinente e

rispettando i turni

di parola

1b. Comprendere

l’argomento e le

informazioni

principali delle

conversazioni

1c. Ascoltare,

mantenere

l’attenzione e

cogliere il senso

globale di semplici

testi ascoltati o letti

in classe.

1d. Comprendere una

consegna o

un’istruzione su un

gioco o un'attività

conosciuta.

1e. Raccontare

semplici esperienze

vissute, seguendo

un ordine logico e

temporale

1f. Riconoscere con

l’aiuto

dell’insegnante, e

dei compagni le

fasi di

2a. Riconoscere il

suono e il segno

delle parole,

delle sillabe e

delle lettere.

2b. Riconoscere e

leggere a voce

alta e

silenziosamente

frasi e brevi testi

2c. Scoprire le

strategie

dell’anticipazion

e sul testo,

analizzando

immagini e

titolo.

2d. Leggere

semplici testi,

cogliendo

l'argomento

centrale e le

informazioni

principali.

2e. Comprendere le

consegne per

l’esecuzione di

un’attività o di

un gioco

2f. Leggere

semplici

filastrocche ,

3a. Scrivere parole,

semplici frasi

sotto dettatura,

rispettando le

convenzioni

ortografiche

conosciute.

3b. Raccogliere

idee per

produrre

semplici frasi

legate a

situazioni

quotidiane

4a. Ascoltare e

confrontare testi di

tipo diverso

4b. Riconoscere le

caratteristiche

essenziali di una

frase, distinguere

frasi da non frasi

4c. Individuare attraverso

il suono e il segno

grafico le

caratteristiche delle

parole.

un’esperienza

vissuta a scuola o

in altri contesti.

mostrando di

saperne cogliere

il senso globale

1) ASCOLTARE E

PARLARE

Obiettivi formativi

abilità conoscenze

1.A1. Mantiene l’attenzione sul

messaggio orale e sull’interlocutore

nelle diverse situazioni comunicative.

1.A2. Interagisce nelle conversazioni

rispettando il proprio turno.

1.A3. Riferisce il contenuto di un

semplice testo, individuando

personaggi, luoghi e ordine temporale

delle azioni.

1.C1. Argomenti di esperienza diretta.

1.C2. Dialoghi.

1.C3. Ricostruzione di storie reali e

fantastiche.

1.C4. Partecipazione alle

conversazioni per esprimere il proprio

vissuto.

1.C5. Ascolto attento delle

comunicazioni

2) LEGGERE

abilità conoscenze

2.A1. Legge e comprende un breve e

semplice testo.

2.A2. Legge e memorizza brevi

filastrocche e poesie

2.C1. Riconoscimento dei momenti

significativi di un breve testo

2.C2. Narrazioni, dialoghi,

informazioni, filastrocche (senso del

ritmo)

3) SCRIVERE

abilità conoscenze

3.A1. Scrive correttamente sotto

dettatura un semplice testo

rispettando le principali regole

ortografiche.

3.A2. Scrive autonomamente semplici

frasi riferite al proprio vissuto.

3.A3. Scrive brevi didascalie per le

vignette di una storia.

3.C1. Grafemi e parole mono-bisillabe

e plurisillabe

3.C2. Costruzione di brevi frasi

3.C3.Filastrocche.

3.C4.Piccole storie

4) RIFLETTERE

SULLA LINGUA

abilità conoscenze

4.A1. Riconosce le principali regole

ortografiche.

4.A2. Riconosce il genere e il numero

di un nome.

4.A3. Riconosce alcune parti del

discorso.

4.C1. Corrispondenza tra fonemi,

grafemi e digrammi.

4.C2. Distinzione di suoni affini

(T/D; F/V; P/B; S/Z…).

4.C3. Distinzione di suoni omofoni ma

non omografi.

4.C4. Osservazioni fonematiche ed

ortografiche significative per la

corretta lettura e per la scrittura.

4.C5. Gruppi consonantici e

raddoppiamenti.

4.C6. Conoscenza e utilizzo della

punteggiatura di base (punto, punto

interrogativo, punto esclamativo).

4.C7. Distinzione di nomi singolari e

plurali, maschili e femminili

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CLASSE SECONDA

A. L’alunno partecipa a scambi comunicativi chiari e pertinenti con compagni e insegnanti

attraverso messaggi semplici (conversazione, racconti) legati al proprio vissuto e a quello della

classe.

B. Legge e comprende semplici testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni

principali, utilizzando diverse strategie di lettura

C. Individua nei testi scritti le principali informazioni utili per l’apprendimento di un argomento

dato e le mette in relazione

D. Scrive una serie di frasi chiare e corrette nell’ortografia , legate all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola offre.

E. Utilizza nuovi vocaboli introdotti da testi diversi e li utilizza oralmente.

F. Riflette sulla produzione propria per cogliere gli essenziali aspetti morfosintattici.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1) Ascoltare e parlare 2) Leggere 3) Scrivere 4) Riflettere sulla

lingua

1a. Interagire in una

conversazione,

rispondere

correttamente

alle domande

rispettando i

turni di parola.

1b. Comprendere

l’argomento e le

informazioni

principali delle

conversazioni e

dei discorsi

affrontati in

classe.

1c. Ascoltare,

mantenere

l’attenzione e

cogliere il senso

globale e le

informazioni

principali dei

testi ascoltati o

letti in classe.

1d. Comprendere

una serie di

consegne e di

istruzioni su un

gioco o

un'attività

conosciuta;

riferire le varie

fasi di un’attività.

1e. Raccontare

esperienze

personali e storie

fantastiche,

rispettando

l’ordine

cronologico e

logico e

riconoscendo le

informazioni

essenziali.

1f. Ricostruire

2a. Leggere ad alta

voce e

silenziosamente

semplici testi,

rispettando i

principali segni

di punteggiatura.

2b. Utilizzare le

strategie

dell’anticipazion

e sul testo a

partire da

elementi noti e

facendo ricorso

ad esperienze

pregresse.

2c. Comprendere e

ricavare dal

contesto il

significato di

parole non note.

2d. Leggere brevi

testi di diverso

tipo, cogliendo

l'argomento

centrale e le

informazioni

principali.

2e. Comprendere le

informazioni di

testi di diverso

tipo finalizzati

allo svolgimento

di un’attività.

2f. Leggere poesie e

testi narrativi o

filastrocche

mostrando di

coglierne il le

immagini e il

senso globale.

2g. Leggere

semplici testi e

ricavarne

informazioni e

3a. Scrivere sotto

dettatura

rispettando le

convenzioni

ortografiche.

3b. Raccogliere le

idee per scrivere

semplici testi

legati a scopi

comunicativi

concreti e a

situazioni

quotidiane

3c. Comunicare per

iscritto il

proprio vissuto,

utilizzando frasi

strutturate e

corrette

4a. Cogliere le

caratteristiche di testi

diversi e confrontarle

4b. Riconoscere le parti

della frase e

individuare gli

elementi essenziali di

ciascuna parte.

4c. Porre attenzione alla

grafia delle parole,

riconoscere e

utilizzare le

principali

convenzioni

ortografiche.

verbalmente le

fasi di

un’esperienza

vissuta a scuola o

in altri contesti.

conoscenze

nuove.

1) ASCOLTARE E

PARLARE

Obiettivi formativi

abilità conoscenze

1.A1. Mantiene l’attenzione ponendosi

in modo attivo all’ascolto.

1.A2. Partecipa alle conversazioni in

modo ordinato e pertinente.

1.A3. Riferisce i contenuti essenziali di

un testo letto e/o ascoltato seguendo

l’ordine temporale.

1.A4. Descrive cose, animali, persone,

personaggi.

1.C1. Le regole della

conversazione.

1.C2. Conversazioni, riflessioni,

osservazioni guidate.

1.C3.Letture dell’insegnante di

racconti per l’infanzia.

1.C4. Giochi vari finalizzati a

sviluppare curiosità nei confronti

della lettura.

1.C5. Domande guida per ricordare

e riordinare racconti o descrizioni.

1.C6. Racconti di esperienze

concrete.

1.C7. Invenzione di racconti

fantastici.

1.C8. Ascolto e memorizzazione di

poesie e filastrocche.

2) LEGGERE

Abilità Conoscenze

2.A1. Consolida la tecnica della lettura.

2.A2. Legge testi di vario tipo

rispettando ritmi, pause e intonazioni.

2.A3. Comprende la struttura narrativa

di un testo.

2.A4. Ricava informazioni dalla lettura.

2.C1. Lettura di immagini e storie.

2.C2. Lettura espressiva di testi di

vario tipo.

2.C3. Testi narrativi: individuazione

della struttura base (inizio

svolgimento, conclusione).

2.C4. Testi descrittivi:

individuazione della struttura e

degli indicatori spaziali.

2.C5. Testi descrittivo-narrativi su

aspetti stagionali.

2.C6. Giochi con le rime.

3) SCRIVERE

abilità Conoscenze

3.A1. Riproduce e scrive

autonomamente parole e brevi testi nei

diversi caratteri, utilizzando

correttamente lo spazio grafico.

3.A2. Scrive le didascalie di una

sequenza di immagini con l’uso dei

connettivi temporali e/o logici.

3.A3. Produce semplici testi descrittivi e

narrativi.

3.C1. Composizione e

scomposizione di parole usando

unità sillabiche anche complesse.

3.C2. Scrittura spontanea e sotto

dettatura.

3.C3. Dalla lettura di immagini alla

creazione di storie.

3.C4. Racconti da riordinare o

completare con le parti mancanti.

3.C5. Arricchimento di testi con

informazioni suggerite da domande

guida.

3.C6. Completamento di schemi da

cui ricavare semplici testi descrittivi

abilità Conoscenze

4) RIFLETTERE

SULLA LINGUA

4.A1. Conosce e utilizza le convenzioni

ortografiche e i principali segni di

interpunzione.

4.A2. Riconosce e utilizza le parti

principali del discorso.

4. A3. Comprende il rapporto tra

l’ordine delle parole in una frase e il suo

significato.

Individua e arricchisce la frase minima.

4.C1. Discriminazione acustica

attraverso giochi linguistici.

4.C2. Convenzioni ortografiche:

accento e apostrofo.

4.C3. Classificazione di parole

(articoli, nomi, verbi, aggettivi

qualificativi).

4.C4. Concordanza e analisi di

parole.

4. C5. Verbo essere e avere (uso

dell’h).

4.C6. Potenziamento del lessico

(sinonimi e contrari, derivazioni,

parole nuove).

4.C7. Conoscenza e utilizzo della

punteggiatura (punto, punto

interrogativo, punto esclamativo,

due punti, punto e virgola).

4.C8. Avvio all’uso della

punteggiatura nel discorso diretto.

4.C9. Riconoscere ed utilizzare

correttamente il tempo del verbo

(passato-presente-futuro)

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CLASSE TERZA

A. L’alunno partecipa a scambi comunicativi chiari e pertinenti, con compagni e insegnanti

attraverso messaggi semplici (conversazione, racconti) legati al vissuto della scuola, utilizzando

un linguaggio appropriato.

B. Comprende alcuni tipi di testi diversi in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago,

di studio; ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza alcune strategie di

lettura funzionali agli scopi per estrapolare le informazioni principali.

C. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti le principali informazioni utili

per l’apprendimento di un argomento dato; individua parole chiave e le mette in relazione;

acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

D. Scrive brevi testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi completandoli.

E. Riflette sui testi propri per cogliere alcuni aspetti morfosintattici, riconosce che le diverse

scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

F. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative

all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie).

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1) Ascoltare e parlare 2) Leggere 3) Scrivere 4) Riflettere sulla

lingua

1a. Interagire in una

conversazione,

rispondere

correttamente e

formulare

domande tenendo

conto dei contenuti

e degli

2a. Leggere testi di

vario tipo in

modo

scorrevole, ad

alta voce, e

silenziosamente

rispettando la

punteggiatura.

3a. Scrivere sotto

dettatura

rispettando le

convenzioni

ortografiche.

3b. Scrivere

semplici testi

legati ad

4a. Riconoscere e

confrontare testi di

diversa tipologia,

cogliendone le

caratteristiche

peculiari e

distinguendo le

funzioni

interlocutori.

1b. Comprendere

l’argomento e le

informazioni dei

diversi discorsi

affrontati in classe.

1c. Ascoltare, cogliere

il senso globale e le

informazioni

principali dei testi

ascoltati o letti in

classe e saperli

riesporre.

1d. Comprendere e

formulare

consegne,

comprendere e

dare semplici

istruzioni su un

gioco o un'attività

conosciuta

rispettando le varie

fasi di svolgimento.

1e. Raccontare

esperienze

personali e storie

fantastiche, in

modo chiaro

rispettando

l’ordine

cronologico e

logico utilizzando

un lessico ricco e

specifico

1f. Ricostruire e

narrare le fasi di

un’esperienza

significativa

vissuta a scuola o

in altri contesti

2b. Formulare

ipotesi sul

contenuto di un

testo a partire da

elementi noti e

da conoscenze

pregresse.

2c. Rilevare termini

di cui non si

conosce il

significato,

formulare ipotesi

sul significato

desumendolo dal

contesto e usare

il dizionario per

verificarne la

correttezza.

2d. Leggere testi

narrativi,

descrittivi,

informativi,

cogliendo

l'argomento

centrale, le

relazioni tra le

informazioni e le

intenzioni

comunicative.

2e. Comprendere le

informazioni di

testi di diverso

tipo finalizzate

allo svolgimento

di un’attività

2f. Leggere testi

poetici e

narrativi

cogliendone il

senso globale e

individuando le

caratteristiche

essenziali che li

contraddistinguo

no

2g. Leggere testi di

divulgazione per

ricavarne

informazioni

utili ad ampliare

le conoscenze su

temi noti.

esperienze

vissute e in

funzione di

scopi

comunicativi

diversi

3c. Comunicare

attraverso

semplici testi

strutturati

usando la

punteggiatura e

rispettando le

convenzioni

ortografiche

apprese

comunicative.

4b. Individuare e usare

gli elementi

essenziali e le

espansioni della frase

(soggetto, verbo,

complementi

necessari)

4c. Applicare le

conoscenze

ortografiche nella

produzione scritta.

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

1) ASCOLTARE E

PARLARE

1.A1. Assume e mantiene un

atteggiamento di ascolto attivo

1.A2. Ascolta consegne e comunicazioni

per agire correttamente

1.A3. Ascolta letture di testi di vario

tipo individuando informazioni implicite

ed esplicite e riconoscendone la struttura

utilizzata.

1.A4. Interagisce nelle conversazioni in

modo adeguato rispettandone le regole.

1.A5. Interagisce in una conversazione

per raccontare, descrivere ed esprimere

emozioni e stati d’animo in modo

coerente e coeso.

1.A6 Riferisce i contenuti essenziali di

testi letti o ascoltati seguendo un ordine

temporale e/o logico.

1.A7.Produce brevi testi orali di tipo

descrittivo, narrativo e regolativo

1.C1. Le regole della conversazione

in classe.

1.C2. Racconti di esperienze

personali

1.C3. Ascolto consapevole e attivo

di letture.

1.C4.Esposizione adeguata ai vari

contesti (descrittivo, narrativo e

regolativo)

1.C5. Esposizione rispettosa

dell’ordine cronologico e/o logico

2) LEGGERE

abilità Conoscenze

2.A1. Legge testi (narrativi, descrittivi,

informativi), cogliendo l’argomento

centrale, le informazioni essenziali, le

intenzioni comunicative di chi scrive.

2.A2. Comprende testi di tipo diverso in

vista di scopi funzionali, pratici, di

intrattenimento e/o di svago.

2.A3. Legge semplici e brevi testi

letterari sia poetici che narrativi,

mostrando di saperne cogliere il senso

globale.

2.C1. Lettura, comprensione e

sintesi (avvio) di testi narrativi di

varia tipologia e di testi poetici.

2.C2. Gli elementi principali di un

testo (argomento, scopo e

tipologia).

2.C3. Le caratteristiche principali

delle diverse tipologie testuali.

3) SCRIVERE

abilità Conoscenze

3.A1. Produce semplici testi di vario

tipo legati a scopi concreti (per utilità

personale, per stabilire rapporti

interpersonali) e connessi con situazioni

quotidiane (contesto scolastico e/o

familiare).

3.A2. Produce testi legati a scopi diversi

(narrare, descrivere, informare).

3.A3.Comunica per iscritto con frasi

semplici e compiute, strutturate in un

breve testo che rispetti le fondamentali

convenzioni ortografiche.

3.C1. Produzione di testi di genere

narrativo, descrittivo, poetico,

regolativo, lettera, sintesi (avvio).

3.C2. Corretto utilizzo delle

fondamentali convenzioni

ortografiche

4) RIFLETTERE

SULLA LINGUA

abilità Conoscenze

4.A1. Compie semplici osservazioni su

testi e discorsi per rilevare alcune

regolarità.

4.A2. Attiva semplici ricerche su parole

ed espressioni presenti nei testi.

4.A3.Conosce le parti variabili del

discorso e gli elementi principali della

frase semplice.

4.C1. Convenzioni ortografiche.

4.C2. Uso del dizionario.

4.C3. Analisi grammaticale.

4.C4. Analisi morfosintattica:

soggetto e predicato.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CLASSE QUARTA

A. L’alunno partecipa a scambi comunicativi chiari e pertinenti con compagni e insegnanti

attraverso messaggi semplici (conversazione, racconti e discussione) legati al vissuto della

scuola, utilizzando un linguaggio appropriato,

B. Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di

studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura

funzionali agli scopi per estrapolare le informazioni

C. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per

l’apprendimento di un argomento dato; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale;

acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

D. Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia formulando su

di essi semplici pareri personali.

E. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi completandoli e trasformandoli.

F. Riflette sui testi propri per cogliere regolarità morfosintattiche, riconosce che le diverse scelte

linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

G. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative

all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie

lessicali) e ai principali connettivi

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1) Ascoltare e parlare 2) Leggere 3) Scrivere 4) Riflettere sulla

lingua

1a. Interagire in una

conversazione,

esporre il proprio

pensiero, porre

domande o

formulare ipotesi

tenendo conto del

contenuto trattato,

dei contesti e degli

interlocutori.

1b. Comprendere

l’argomento e le

informazioni

essenziali di

un’esposizione, lo

scopo e

l’argomento di

diversi messaggi

letti e appresi da

diversi mezzi di

comunicazione

1c. Porre domande

precise e pertinenti

al tema trattato,

formulare ipotesi,

argomentare e

spiegare.

1d. Comprendere le

consegne e le

istruzioni per lo

svolgimento di

attività scolastiche

ed extrascolastiche

2a. Leggere testi in

modo corretto ed

espressivo,

utilizzare in

modo corretto e

consapevole sia

la modalità di

lettura silenziosa

che quella

espressiva ad

alta voce.

2b. Utilizzare

strategie che

facilitano la

comprensione,

porsi domande,

dedurre il

significato delle

parole dal

contesto,

comprendere i

significati

espliciti e

inferenziali di

testi di diverso

tipo.

2c. Analizzare testi

di diversa

tipologia,

coglierne le

caratteristiche

peculiari,

distinguerne i

3a. Ricavare, da

diverse

situazioni ed

esperienze

comunicative, le

idee,

organizzarle per

punti e

pianificare la

traccia di un

testo scritto.

3b. Organizzare e

produrre

racconti scritti

di esperienze

personali o

vissute da altri

sulla base di

schemi che

contengono le

informazioni

essenziali

3c. Scrivere lettere

e comunicare

attraverso

diversi mezzi,

tenendo in

considerazione

l’emittente, il

destinatario, lo

scopo e il

registro

linguistico.

4a. Riconoscere

attraverso esperienze

dirette la variabilità

della lingua, in base

al contesto storico e

geografico.

4b. Conoscere i

principali

meccanismi di

formazione e

derivazione delle

parole e usarli in

modo adeguato

4c. Riflettere sulle

relazioni tra le parole

e comprenderne il

significato

4d. Scoprire e

riconoscere

l’organizzazione e la

funzione logica e

sintattica delle parti

della frase

4e. Riconoscere, capire

il significato e

classificare le parti

del discorso e

riflettere sulla loro

funzione

4f. Rivedere e

correggere la propria

produzione

riconoscendo le

1e. Ascoltare e

riconoscere in una

discussione le

posizioni espresse

dai compagni,

sostenere ed

esprimere le

proprie opinioni

motivandole

1f. Raccontare e

descrivere in modo

chiaro e attraverso

esperienze

personali o storie

inventate

rispettando

l'ordine

cronologico e

logico.

1g. Organizzare,

attraverso una

scaletta, una

comunicazione

orale su un tema

conosciuto o su

argomento di

studio

diversi scopi e

trovare spunti

per conversare o

scrivere.

2d. Leggere testi e

comunicazioni

di diverso tipo

comprenderne,

attraverso

diverse modalità

e tecniche,

l’argomento

centrale, le

informazioni

essenziali e lo

scopo.

2e. Comprendere lo

scopo e seguire

le istruzioni di

diversi testi

regolativi

2f. Leggere testi di

diverso tipo

cogliendo le loro

caratteristiche

peculiari e

distinguendo

l'invenzione

letteraria dalla

realtà.

2g. Riconoscere e

comprendere le

caratteristiche, le

forme e

l’intenzione

comunicativa del

linguaggio

poetico e del

linguaggio

figurato,

esprimere

considerazioni e

riflessioni

personali.

3d. Esprimere in

forma scritta e

attraverso

diverse tecniche

espressive

emozioni,

sentimenti, stati

d’animo.

3e. Manipolare

testi e redigerne

di nuovi, anche

utilizzando

programmi di

videoscrittura e

integrando

linguaggi

diversi.

3f. Raccogliere

idee da

esperienze

vissute e

argomenti di

studio,

pianificare e

scrivere testi

collettivi.

3g. Analizzare

strutture di testi

creativi e

scriverne di

simili

utilizzando

giochi di parole,

rime,

allitterazioni e

assonanze.

3h. Produrre testi

corretti dal

punto di vista

ortografico,

morfosintattico,

lessicale.

fondamentali

convezioni

ortografiche

1) ASCOLTARE E

PARLARE

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

1.A1. Assume e mantiene un

atteggiamento di ascolto attivo nelle

diverse situazioni comunicative.

1.A2. Presta attenzione

all’interlocutore nelle conversazioni,

comprende le idee altrui partecipando

alle interazioni comunicative.

1.A3. Ascolta consegne e

comunicazioni per agire

1.C1. Conversazione in classe.

1.C2. Racconti di esperienze

personali.

1.C3. Ascolto consapevole e attivo di

letture.

1.C4. Uso di registri adeguati ai vari

contesti.

1.C5. Discussione ordinata e

pertinente sui vari argomenti.

correttamente.

1.A4 Ascolta letture di testi di diversa

tipologia individuando informazioni

implicite ed esplicite.

1.A5. Ascolta letture di testi di

diversa tipologia riconoscendone la

struttura utilizzata.

1.C6. Esposizione chiara del proprio

punto di vista.

1.C7. Rielaborazione di un testo

ascoltato per riassumerlo.

2) LEGGERE

abilità Conoscenze

2.A1. Legge in modo espressivo e

scorrevole testi di diverso tipo

rispettandone le punteggiatura.

2.A2. Legge e comprende testi

narrativi, descrittivi e argomentativi.

2.A3. Sa individuare in un testo

l’introduzione, lo svolgimento e la

conclusione.

2.A4. Utilizza forme di lettura diverse

(ad alta voce, silenziosa) funzionali

allo scopo.

2.A5. Legge comprende e memorizza

testi poetici cogliendone il significato

e riconoscendo alcune figure

retoriche.

2.A6. Rielabora le informazioni a

seconda dello scopo, comprendendo il

significato di nuovi termini o

espressioni.

2.C1. Lettura, comprensione e sintesi

di testi narrativi di varia tipologia e di

testi poetici.

2.C2.Particolari costrutti e tecniche

espressive.

2.C3.Lettura orientativa (per

riconoscere argomento, scopo,

struttura).

2.C4. Lettura selettiva (per reperire

informazioni specifiche).

3) SCRIVERE

abilità Conoscenze

3.A1. Produce testi relativi al proprio

vissuto corretti dal punto di vista

ortografico, morfosintattico, lessicale

e rispettando la punteggiatura.

3.A2. Completa un semplice testo

narrativo.

3.A3. Scrive storie ed esperienze

seguendo l’ordine cronologico e

utilizzando consapevolmente qualche

semplice strategia narrativa (narratore

esterno ed interno, punto di vista,

discorso diretto indiretto).

3.A4. Produce testi descrittivi di tipo

soggettivo utilizzando i dati sensoriali

e di movimento.

3.A5. Scrive testi relativi al proprio

vissuto riflettendo sulle proprie

emozioni.

3.A6. Produce testi di tipo oggettivo:

descrittivo, informativo, pragmatico.

3.A7. Rielabora testi secondo

indicazioni (riassumere, ricostruire,

arricchire, modificare, illustrare)

3.C1. Produzione e rielaborazione di

testi di genere narrativo, descrittivo,

regolativo, poetico.

3.C2. Manipolazione di un testo per

ampliare, sintetizzare, parafrasare.

3.C3. Produzione di pagine di diario e

di lettere.

3.C4.Elaborazione di messaggi

comunicativi adeguati allo scopo e al

destinatario.

Abilità Conoscenze

4) RIFLETTERE

SULLA LINGUA

4.A1. Conosce e utilizza le

convenzioni ortografiche.

4.A2. Utilizza in modo consapevole la

punteggiatura e i capoversi.

4.A3. Arricchisce il lessico riflettendo

sul significato delle parole e

utilizzando il vocabolario.

4.A4. Comprende il rapporto tra

l’ordine delle parole in una frase e il

suo significato.

4.A5. Riconosce e utilizza le parti del

discorso e le categorie grammaticali.

4. A6. Riconosce nella frase gli

elementi principali di sintassi.

4.A7. Divide la frase in sintagmi e ne

riconosce la funzione logica.

4.C1. Convenzioni ortografiche.

4.C2. Uso del dizionario.

4.C3. Analisi grammaticale.

4.C4. Analisi morfosintattica:

soggetto, predicato e complementi.

4.C5. Funzione specifica e variabilità

di forme verbali, aggettivi, articoli,

nomi, verbi e connettivi.

4.C6. Espansione della frase semplice

in costrutti più complessi

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CLASSE QUINTA

A. L’alunno partecipa a scambi comunicativi chiari e pertinenti con compagni e insegnanti

attraverso messaggi più complessi (conversazione, racconti e discussione), formulati in un

registro il più adeguato possibile alla situazione, sostenendo le proprie idee e nel rispetto di

quelle altrui.

B. Comprende testi di tipo diverso in vista di scopi funzionali, di intrattenimento e/o svago, di

studio, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura

funzionali agli scopi per estrapolare e riutilizzare le informazioni in altri settori di studio.

C. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per

l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche

dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

D. Legge testi letterari di vario genere appartenenti alla letteratura dell’infanzia riuscendo a

formulare su di essi semplici pareri personali.

E. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, trasformandoli.

F. Capisce ed utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce

ed utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

G. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche, riconosce che le

diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

H. È’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingue e lingue differenti

(Plurilinguismo).

I. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative

all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie

lessicali) e ai principali connettivi.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1) Ascoltare e parlare 2) Leggere 3) Scrivere 4) Riflettere sulla

lingua

1a. Interagire in una

conversazione e in una

discussione tenendo

conto del tema trattato,

del contesto e dei

destinatari.

1b. Esporre il proprio

2a. Leggere con

scioltezza ed

espressività,

utilizzare in modo

corretto e

consapevole sia la

modalità di lettura

3a. Ricavare, da

diverse situazioni ed

esperienze

comunicative, le

idee, organizzarle

per punti e

pianificare la traccia

4a. Riconoscere attraverso

esperienze dirette la

variabilità della lingua, in

base al contesto storico e

geografico.

4b. Conoscere i principali

meccanismi di

pensiero, fornire

spiegazioni utilizzando

anche esempi per

sostenerle.

1c. Comprendere il

tema e le informazioni

di un’esposizione, lo

scopo e l’argomento di

diversi messaggi letti e

appresi da diversi

mezzi di

comunicazione.

1d. Porre domande

precise e pertinenti al

tema trattato,

formulare ipotesi,

argomentare e

spiegare.

1e. Comprendere e

proporre idee

istruzioni per lo

svolgimento di attività

scolastiche ed

extrascolastiche

1f. Ascoltare e

riconoscere in una

discussione le posizioni

espresse dai compagni;

organizzare un breve

discorso utilizzando

scalette mentali o

scritte;sostenere ed

esprimere le proprie

opinioni motivandole

1g. Raccontare e

descrivere in modo

chiaro rispettando

l'ordine cronologico e

logico utilizzando

informazioni

significative esperienze

personali o storie

inventate.

1h. Organizzare,

attraverso una scaletta,

un’esposizione su un

tema conosciuto o su

argomento di studio

silenziosa che quella

espressiva ad alta

voce.

2b. Utilizzare

strategie che

facilitano la

comprensione, porsi

domande, dedurre il

significato delle

parole dal contesto,

comprendere i

significati espliciti e

inferenziali di testi di

diverso tipo.

2c. Analizzare testi di

diversa tipologia,

coglierne le

caratteristiche

peculiari,

distinguerne i diversi

scopi e trovare

spunti per conversare

o scrivere.

2d. Comprendere lo

scopo e seguire le

istruzioni di diversi

testi regolativi

2e. Leggere testi di

diverso tipo

cogliendo le loro

caratteristiche

peculiari e

distinguendo

l'invenzione

letteraria dalla realtà.

di un testo scritto.

3b. Organizzare e

produrre racconti

scritti di esperienze

personali o vissute

da altri sulla base di

schemi che

contengono le

informazioni

essenziali relative a

persone, luoghi,

tempi, situazioni,

azioni.

3c. Scrivere lettere e

comunicare

attraverso diversi

mezzi, tenendo in

considerazione

l’emittente, il

destinatario, lo

scopo e il registro

linguistico.

3d. Esprimere in

forma scritta e

attraverso diverse

tecniche espressive

emozioni,

sentimenti, stati

d’animo.

3e. Riassumere testi,

rielaborarli e

redigerne di nuovi,

utilizzando

programmi di

videoscrittura,

modificare i tempi

della narrazione,

cambiare i punti di

vista, mantenendo

inalterato il

significato.

3f. Scrivere testi

collettivi seguendo

una traccia costruita

insieme per

raccogliere idee,

opinioni, vissuti e

conoscenze apprese.

3g. Scrivere testi

creativi utilizzando

giochi di parole,

rime, allitterazioni,

assonanze, forme

retoriche

3h. Utilizzare e

integrare linguaggi

formazione e derivazione

delle parole e usarle in

modo adeguato

4c. Riflettere sulle

relazioni tra le parole e

comprenderne il

significato

4d. Scoprire e riconoscere

l’organizzazione e la

funzione logica e

sintattica delle parti della

frase

4e. Riconoscere, capire il

significato e classificare

le parti del discorso e

riflettere sulla loro

funzione

4f. Rivedere e correggere

la propria produzione

riconoscendo le

fondamentali convezioni

ortografiche

diversi anche

multimediali e

diverse forme di

scrittura, adattare il

lessico, la struttura

del testo,

l’impaginazione e le

scelte grafiche.

3i. Produrre testi

corretti dal punto di

vista ortografico,

morfosintattico,

lessicale, in cui

siano rispettate le

funzioni sintattiche

e semantiche dei

principali segni

interpuntivi.

1) ASCOLTARE E

PARLARE

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

1.A1. Assume e mantiene un

atteggiamento di ascolto attivo nelle

diverse situazioni comunicative in

contesti sia abituali sia inusuali.

1.A2. Ascolta letture di diverse

tipologie di testi, individua

informazioni esplicite e implicite e ne

riconosce la struttura.

1.A3. Interagisce nelle conversazioni

in modo adeguato alla situazione

rispettando le regole e le opinioni

altrui.

1.A4. Organizza un discorso

utilizzando diversi registri di

comunicazione.

1.A5. Riferisce esperienze personali,

emozioni e contenuti essenziali di

testi (letti e ascoltati) seguendo un

ordine logico.

1.A6. Relaziona in modo sintetico e

chiaro utilizzando linguaggi specifici.

1.C1. Consolidamento della attenzione

e memoria uditiva.

1.C2. Saper cogliere il senso dei

discorsi altrui.

1.C3. Riferire su esperienze ed

opinioni personali con ordine logico.

1.C4. Usare registri adeguati ai vari

contesti.

2) LEGGERE

abilità Conoscenze

2.A1. Legge ad alta voce in modo

espressivo e scorrevole testi di

diverso tipo rispettandone la

punteggiatura.

2.A2. Legge e comprende varie

tipologie di testi operando confronti.

2.A3. Legge, comprende e memorizza

testi poetici cogliendone il significato.

2.A4. Comprende il significato di

nuovi termini o espressioni

avvalendosi del contesto in cui sono

2.C1. Acquisire una corretta strategia

di lettura (ad alta voce, silenziosa,

espressiva, esplorativa) in relazione

allo scopo per cui si legge.

2.C2. Leggere vari testi letterari

riconoscendone le caratteristiche

essenziali.

2.C3. Adottare semplici tecniche di

supporto alla comprensione

(sottolineare, annotare, schematizzare)

2.C4. Esprimere commenti e pareri

inseriti.

2.A5. Sa individuare in un testo

l’introduzione, lo svolgimento e la

conclusione.

2.A6. Riassume le informazioni

raccolte utilizzando linguaggi

specifici

personali sul testo letto.

3) SCRIVERE

abilità Conoscenze

3.A1. Pianifica e scrive testi narrativi,

descrittivi, informativi e regolativi

corretti dal punto di vista ortografico,

morfosintattico, lessicale e

rispettando la punteggiatura.

3.A2. Scrive testi di vario tipo

(soggettivi e oggettivi).

3.A3. Scrive di esperienze, emozioni,

opinioni, stati d’animo in forme

adeguate allo scopo e al destinatario.

3.A4. Rielabora testi secondo

indicazioni (ricostruire, arricchire,

modificare,

illustrare…)

3.A5. Riassume testi di diversa

tipologia.

3.A6. Parafrasa un testo poetico.

3.C1. Scrivere testi coerenti sul piano

del contenuto, corretti su quello

lessicale, morfologico e sintattico.

3.C2. Conoscere e utilizzare le fasi di

produzione dei testi (ideazione,

pianificazione, realizzazione,

revisione).

3.C3. Produrre testi creativi sulla base

di modelli dati.

3.C4.Esprimere per iscritto esperienze,

emozioni, stati d’animo sotto forma di

diario.

3.C5.Realizzare testi collettivi per

relazionare, registrare, illustrare

esperienze scolastiche.

4) RIFLETTERE

SULLA LINGUA

abilità Conoscenze

4.A1. Conosce e utilizza le

convenzioni ortografiche.

4.A2. Sa utilizzare la punteggiatura

4.A3. Riconosce e utilizza le parti del

discorso e le categorie grammaticali.

4.A4. Riconosce nella frase gli

elementi principali di sintassi

(soggetto,

predicato, complemento)

4.C1. Consolidare le conoscenze

ortografiche e lessicali.

4.C2. Riconoscere e denominare le

parti principali del discorso e gli

elementi basilari di una frase.

4.C3. Individua ed usa in modo

consapevole modi e tempi del verbo.

4.C4. Analizza la frase nelle sue

funzioni (predicato e principali

complementi diretti e indiretti).

LINGUA INGLESE

CLASSE PRIMA Traguardi di sviluppo delle competenze

A. Ascoltare e comprendere parole e semplici espressioni, istruzioni, indicazioni, filastrocche,

canzoni;

B. Esprimersi oralmente per salutare e presentarsi;

C. Riprodurre parole e frasi semplici,canti corali,filastrocche e comandi in giochi, rispettando

pronuncia e intonazione.

D. Leggere prestiti inglesi di uso comune, in associazione all’immagine corrispondente.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1.Ascoltare e parlare 2. Leggere 3. Scrivere 4. Riflettere sulla

lingua

1a. Eseguire consegne.

1b. Interagire

verbalmente con

interlocutori (pari o

insegnanti) in

2a. Leggere prestiti noti, mutuati

dalla l. inglese.

semplici situazioni

riferite ad argomenti

di esperienza

didattica:

comprendere,

rispondere.

1c. Riprodurre e

comprendere parole,

filastrocche, relative

al contesto di studio.

Obiettivi formativi

ASCOLTARE E

PARLARE

abilità

conoscenze

Comprendere ed eseguire

semplici istruzioni, comandi,

procedure, saluti

,presentazioni.

Comprendere ed usare

espressioni per dire il proprio

nome.

Comprendere il senso generale

di semplici filastrocche.

Interagire con i compagni per

presentarsi o dare istruzioni,

utilizzando frasi memorizzate

inerenti al contesto;

Riprodurre semplici canzoni.

Associare un'immagine al

termine inglese corrispondente

e viceversa.

Leggere prestiti dall'inglese

entrati nel vocabolario della

lingua italiana, associati ad

immagini.

Lessico relativo a frasi per i saluti,

semplici consegne, colori, numeri, cibi,

pets, nomi della famiglia.

Tempo: mesi e settimana

CLASSE SECONDA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

A. Ascolta e comprende istruzioni, indicazioni, domande, semplici frasi per interazioni riferibili a

situazioni concrete.

B. Si esprime oralmente utilizzando parole e semplici frasi memorizzate.

C. Comprende brevi frasi scritte con cui ha già familiarizzato oralmente, individuando nomi

conosciuti, parole ed espressioni familiari.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1. Ascoltare e parlare 2. Leggere 3. Scrivere 4. Riflettere

sulla lingua

1a. Eseguire istruzioni

1b. Interagire

verbalmente con

interlocutori (pari o

insegnanti) in

situazioni di

esperienza didattica:

comprendere,

2a.Leggere e

comprendere semplici

parole scritte,

associandole alle

immagini

corrispondenti.

3a. Copiare parole riguardanti

attività svolte.

rispondere, chiedere,

utilizzando parole e

frasi routinarie.

1c. Riprodurre e

comprendere parole e

filastrocche relative al

contesto di studio.

Obiettivi formativi

ASCOLTARE E

PARLARE

Abilità Conoscenze

Ascoltare e comprendere

aspetti essenziali di semplici

dialoghi;

Ascoltare e comprendere

semplici filastrocche e canti

da eseguire con

accompagnamento mimico-

gestuale;

Interagire con i compagni in

piccoli dialoghi o situazioni

inerenti contesti noti:

presentarsi, giocare.

Ripetere semplici richieste

(repeat please….)

Riprodurre semplici canzoni o

filastrocche.

Comprendere la lingua della

classe ed esprimersi attraverso

di essa.

Comprendere semplici

descrizioni di persone,

animali, cose e descriverli nei

loro aspetti essenziali.

Comprendere gli aspetti

culturali del mondo

anglosassone attraverso

l'ascolto di brani, di storie

corredate da immagini letti

dall'insegnante.

Drammatizzare brevi scene

dialogate o brevi storie.

Lessico relativo alle parti e oggetti dell'aula,

preposizioni, saluti formali e informali, stati

d'animo, parti del corpo, cura del corpo,

action verbs, animali della fattoria, food

and drinks

LEGGERE

Abilità Conoscenze

Cogliere la differenza nella

trascrizione dei suoni ,tra la

lingua orale e quella scritta in

relazione ai ai termini conosciuti.

Comprendere parole e brevi

messaggi scritti, cogliendo

parole e frasi con cui si è

familiarizzato oralmente, anche

con l'aiuto di sussidi audio visivi.

Saper abbinare parole e

immagini;

Lessico relativo alle parti e oggetti dell'aula,

preposizioni, saluti formali e informali, stati

d'animo, parti del corpo, cura del corpo,

action verbs, animali della fattoria, food

and drinks

SCRIVERE Abilità Conoscenze

Copiare e scrivere parole e

semplici frasi riguardanti le

attività svolte in classe.

Lessico relativo alle parti e oggetti dell'aula,

preposizioni, saluti formali e informali, stati

d'animo, parti del corpo, cura del corpo,

action verbs, animali della fattoria, food

and drinks

CLASSE TERZA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

A. L'allievo comprende il significato di semplici messaggi orali relativi ad argomenti noti, eseguendo

consegne.

B. Interagisce nel gioco, comunica in modo comprensibile con frasi memorizzate in scambi di routine.

C. Descrive utilizzando il lessico conosciuto.

D. Legge e segue la lettura di altri con l'ausilio di immagini, comprendendone il significato globale.

E. Scrive seguendo un modello;

F. Copia semplici frasi e scrive parole relative alle strutture e al lessico appreso.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1. Ascoltare e parlare 2. Leggere 3. Scrivere 4. Riflettere sulla

lingua

1a. Comprendere

semplici messaggi

usati

quotidianamente,

pronunciati con

chiarezza interagendo

con pari e insegnanti.

1b. Rispondere a

domande su

argomenti noti in

maniera pertinente.

1c. Usare la lingua

straniera per

comunicare in classe e

per semplici

descrizioni inerenti

contenuti appresi.

2a. Comprendere semplici

messaggi usati

quotidianamente, pronunciati

con chiarezza interagendo con

pari e insegnanti.

2b. Rispondere a domande su

argomenti noti in maniera

pertinente.

2c. Usare la lingua straniera sia

per comunicare in classe che

per semplici descrizioni inerenti

contenuti appresi.

2d. Leggere e comprendere brevi

testi il cui lessico è noto

oralmente.

2e.Leggere e comprendere

consegne di lavoro.

3a. Copiare e scrive

parole e frasi

semplici inerenti i

contenuti appresi.

Obiettivi formativi

ASCOLTARE E

PARLARE

abilità Conoscenze

Comprendere istruzioni,

espressioni e frasi di uso

quotidiano pronunciate

chiaramente.

Ascoltare e comprendere il

significato globale di una

struttura linguistica

riconoscendo parole e frasi

note.

Comprendere il lessico-chiave

e le espressioni di filastrocche

e canzoni.

Produrre enunciati minimi su

richieste orali o visive

(semplici interazioni per

chiedere e dare qualcosa,

Lessico di base su argomenti noti e nuovi.

Strutture di comunicazione semplici e

quotidiane.

Lessico relativo alle diverse abitazioni

con i diversi stili di vita, vestiti, qualità,

hobby, interessi.

comprendere domande e

istruzioni, seguire indicazioni).

Riutilizzare il lessico appreso

in situazioni ludiche libere o

strutturate.

Ripetere vocaboli e strutture

linguistiche inerenti un certo

campo semantico, presentate

attraverso supporto visivo,

film Flashcards.

Comprendere l’importanza

della lingua come vettore di

comunicazione di diversi stili

di vita nel mondo.

Riprodurre canzoni e/o

filastrocche, relative al lessico

proposto.

Conoscere l'alfabeto oralmente

con l’ausilio di una filastrocca.

Ascoltare, comprendere e

ripetere parti di brevi storie

registrate su Dvd di cui si

conosce la trama.

Discriminare oralmente parole

dalla pronuncia simile.

LEGGERE Abilità Conoscenze

Leggere e recitare una storia a

fumetti, rispondendo a

domande di comprensione.

Discriminare graficamente

parole dalla pronuncia simile.

Leggere e recitare una storia a

fumetti, rispondendo a

domande di comprensione.

Lessico di base su argomenti noti e

nuovi.

Strutture di comunicazione semplici e

quotidiane.

Lessico relativo alle diverse abitazioni

con i diversi stili di vita, vestiti, qualità,

hobby, interessi.

SCRIVERE Abilità Conoscenze

Scrivere semplici parole e frasi

guidati o autonomamente

relative alle attività svolte in

classe;

Produrre testi scritti seguendo

un modello dato;

Lessico di base su argomenti noti e

nuovi.

Strutture di comunicazione semplici e

quotidiane.

Lessico relativo alle diverse abitazioni

con i diversi stili di vita, vestiti, qualità,

hobby, interessi.

CLASSE QUARTA Traguardi di sviluppo delle competenze

A. Interagisce in brevi scambi dialogici, nel gioco, comunicando in modo comprensibile: risponde e

pone domande;

B. Descrive oralmente se stesso e i compagni, persone, luoghi e oggetti utilizzando il lessico conosciuto;

C. Verbalizza oralmente piccole esperienze;

D. Legge e comprende semplici testi;

E. Scrive semplici messaggi e/o brevi testi riferiti ai propri gusti e al proprio vissuto;

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1. Ascoltare e parlare 2. Leggere 3. Scrivere 4. Riflettere sulla

lingua

1a. Comprendere

istruzioni, richieste e

interagisce in

situazioni semplici su

argomenti di diretta

esperienza, routinari e

di studio;

2a. Leggere e comprendere il

senso generale di semplici testi

relativi al contesto di studio o

di storie drammatizzate in un

video;

3a. Scrivere frasi o

brevi testi

seguendo un

modello o in

autonomia;

3b. Rispondere per

iscritto a

domande di

comprensione di

un breve testo

letto (dialogo,

testo

informativo);

4a. Operare

confronti tra lingua

e cultura materna e

lingua e cultura

inglese.

Obiettivi formativi

ASCOLTARE E

PARLARE abilità Conoscenze

Comprendere istruzioni,

espressioni e frasi di uso

quotidiano;

Eseguire consegne;

Identificare l’argomento

generale di un discorso in cui si

parla di argomenti conosciuti;

Comprendere le strutture

linguistiche proposte nel lessico

del testo delle unità presentate;

Esprimersi linguisticamente in

modo comprensibile con frasi

note, apprese in determinati

contesti, apportando piccole

variazioni per adattarle a

contesti nuovi;

Dare e chiedere spiegazioni;

Usare la lingua per descrivere;

Interpretare un ruolo nella

drammatizzazione di una fiaba;

Riprodurre chiaramente frasi,

canzoncine, filastrocche;

Lessico di base su argomenti di vita

quotidiana;

Regole grammaticali fondamentali: plurale

con –s, domande, negazioni, terza persona

presente indicativo; pronomi personali

soggetto e complemento;

Corretta pronuncia e intonazione di parole

e frasi di uso comune;

Conoscenza delle usanze e festività dei

paesi anglofoni.

LEGGERE Abilità Conoscenze

Comprendere istruzioni scritte

per eseguire un lavoro

assegnato;

Comprendere il significato

generale di brevi testi

accompagnati da supporti

visivi, individuando strutture

linguistiche già presentate;

Comprendere parole e frasi

familiari da semplici testi;

Lessico di base su argomenti di vita

quotidiana;

Regole grammaticali fondamentali:

plurale con –s, domande, negazioni, terza

persona presente indicativo; pronomi

personali soggetto e complemento;

Corretta pronuncia e intonazione di parole

e frasi di uso comune;

Conoscenza delle usanze e festività dei

paesi anglofoni.

SCRIVERE abilità conoscenze

Copiare brevi frasi;

Completare frasi;

Scrivere semplici

informazioni su se stesso e

semplici messaggi, biglietti;

Scrivere didascalie, cartelli,

per raccontare semplici storie

o scenette da rappresentare;

Produrre un breve testo scritto

anche se formalmente

difettoso, costituito da parole

che fanno parte del proprio

repertorio orale;

Lessico di base su argomenti di vita

quotidiana;

Regole grammaticali fondamentali: plurale

con –s, domande, negazioni, terza persona

presente indicativo; pronomi personali

soggetto e complemento;

Corretta pronuncia e intonazione di parole

e frasi di uso comune;

Conoscenza delle usanze e festività dei

paesi anglofoni.

RIFLETTERE SULLA

LINGUA abilità conoscenze

Cogliere le differenze riguardo

a: genere e numero dei nomi,

soggetto sempre espresso,

cambiamento terza persona sing.

presente indicativo.

Formazione del plurale, pronomi personali

soggetto e complemento, presente

indicativo dei verbi.

CLASSE QUINTA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

A. Comprendere messaggi orali verbali, svolgendo gli eventuali compiti richiesti dall’insegnante in

lingua straniera;

B. Comunicare in modo comprensibile mediante espressioni semplici, frasi per interagire e scambiare

informazioni;

C. Rispondere e porre domande per chiedere e dare spiegazioni;

D. Comprendere semplici testi con espressioni di uso frequente e familiare;

E. Produrre messaggi scritti, biglietti, lettere per presentarsi e parlare dei propri gusti

F. Conoscere e accettare differenze tra la propria cultura e quella di lingua inglese;

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1. Ascoltare e parlare 2. Leggere 3. Scrivere 4. Riflettere sulla

lingua

1a. Interagisce con i

coetanei in

conversazioni inerenti

argomenti noti e

aspetti di vita

quotidiana;

1b. Comprende il

senso generale di testi

di fiabe o altro genere

letterario nel corso di

una rappresentazione

dal vivo o attraverso il

supporto di DVD;

2a. Legge e comprende testi

scritti riferiti a situazioni di

studio;

3a. Scambiare

informazioni,

brevi messaggi

di

corrispondenza

in lingua

straniera con

coetanei di altri

Paesi;

3b. Scrive

semplici

didascalie,

istruzioni, brevi

schede,

descrizioni,

lettere a un pen-

friend.

4a. Opera confronti tra

lingua e cultura

materna e lingua e

cultura inglese.

Obiettivi formativi

ASCOLTARE E

PARLARE

abilità conoscenze

Comprendere ed eseguire

consegne;

Comprendere istruzioni, frasi di

uso quotidiano ed identificare il

tema di un discorso in cui si

parla di argomenti noti;

Comprendere le strutture

presentate nelle unità

didattiche;

Comprendere testi brevi e

messaggi semplici;

Arricchire il lessico,

comprendere il senso di brevi

storie drammatizzate in un

video con canti,

accompagnamento mimico

gestuale e riprodurli;

Esprimersi in modo

comprensibile in semplici

interazioni di gioco;

Scambiare semplici

informazioni riferite alla sfera

personale;

Dare e chiedere spiegazioni;

Usare la lingua per descrivere

se stesso e gli altri;

Riprodurre chiaramente frasi,

canzoncine e filastrocche

riferite ad un contesto di studio;

Interpretare un ruolo nella

drammatizzazione del copione

semplificato di una fiaba o altro

genere di testo letterario;

Lessico di base su argomenti quotidiani;

Strutture fondamentali di grammatica:

plurale con –s, domanda, negazione, terza

persona presente indicativo, pronomi

personali soggetto e complemento,

aggettivi possessivi e dimostrativi;

Aspetti della civiltà e cultura dei paesi

anglofoni riferiti a festività, costumi,

abitudini, regole, sistema scolastico.

LEGGERE Abilità Conoscenze

Leggere e comprendere

messaggi, biglietti, manifesti

pubblicitari, cartelli;

Leggere e comprendere

semplici contenuti del libro di

testo;

Leggere e comprendere

semplici testi in lingua

inglese, accompagnanti da

supporti visivi e non;

Lessico di base su argomenti quotidiani;

Strutture fondamentali di grammatica:

plurale con –s, domanda, negazione, terza

persona presente indicativo, pronomi

personali soggetto e complemento,

aggettivi possessivi e dimostrativi;

Aspetti della civiltà e cultura dei paesi

anglofoni riferiti a festività, costumi,

abitudini, regole, sistema scolastico.

SCRIVERE Abilità Conoscenze

Scrivere parole e frasi inerenti

alle attività svolte in classe e in

famiglia;

Completare frasi;

Scrivere messaggi semplici,

biglietti di auguri,

Lessico di base su argomenti quotidiani;

Strutture fondamentali di grammatica:

plurale con –s, domanda, negazione, terza

persona presente indicativo, pronomi

personali soggetto e complemento,

aggettivi possessivi e dimostrativi;

ringraziamento, invito, notizie;

Collaborare attivamente alla

stesura semplice delle scene del

copione di una fiaba

conosciuta;

Osservare coppie di parole di

suono simile e distinguerne il

significato;

Osservare frasi e mettere in

relazione costrutti e intenzioni

comunicative;

Aspetti della civiltà e cultura dei paesi

anglofoni riferiti a festività, costumi,

abitudini, regole, sistema scolastico.

RIFLETTERE SULLA

LINGUA Abilità Conoscenze

Riconoscere cosa si è imparato

e che cosa si deve imparare .

Strutture fondamentali di grammatica:

plurale con –s, domanda, negazione, terza

persona presente indicativo, pronomi

personali soggetto e complemento,

aggettivi possessivi e dimostrativi;

ARTE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER TUTTE LE CLASSI

A. Utilizzare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere

immagini statiche e messaggi in movimento

B. Utilizzare le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le

immagini attraverso molteplici tecniche, con materiali e strumenti diversificati

C. Leggere gli aspetti formali di alcune opere, apprezzare opere d’arte e oggetti di artigianato

provenienti da paesi diversi dal proprio

D. Conoscere i principali beni artistico-architettonici presenti nel proprio territorio e mettere in

atto pratiche di rispetto e salvaguardia

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe prima

1. Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente attivando capacità sensoriali,

utilizzando varie forme del linguaggio espressivo per comunicare emozioni e stati d’animo

2. Osservare immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente emozioni e impressioni

prodotte da suoni, luci e colori

3. Imparare a riconoscere attraverso un approccio operativo gli elementi del linguaggio visivo

(linee, colori, forme) iniziando ad usarli in modo creativo

4. Utilizzare in modo fruitivo e produttivo contesti e relazioni spaziali distinguendo la figura dallo

sfondo

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Distingue e denomina i colori

A2. Riconosce gli elementi caratteristici delle

immagini presentate

A3. Colloca gli elementi dello schema corporeo.

A4. Migliora la coordinazione oculo - manuale

A5. Utilizza tecniche varie

A6. Mostra curiosità per le varie forme di

espressione artistica

C1. Osservazione di immagini e forme naturali.

C2. Ricerca e osservazione di immagini tematiche (le

stagioni, gli alberi, i frutti, le feste e ricorrenze…).

C3. Lettura di immagini

C4. I colori primari

C5.Lettura di immagini: la composizione di un

paesaggio e della figura umana.

C6. Le principali tecniche grafiche: uso della matita,

dei pastelli, dei pennarelli

C7. Uso delle forbici e della colla.

C8. Manipolazione di materiali cartacei

C9.Il corpo umano: giochi di scomposizione e

composizione.

C8. Rielaborazione personale e creativa di modelli dati

.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe seconda

1. Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente, attivando capacità sensoriali,

utilizzando varie forme del linguaggio espressivo per comunicare emozioni e stati d’animo

2. Osservare immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente e graficamente

emozioni e impressioni prodotte da suoni, luci e colori

3. Iniziare un uso consapevole del segno grafico, di colore, linea, spazio, riconoscendo attraverso

un approccio gli elementi del linguaggio visivo

4. Utilizzare alcuni elementi riconosciuti per leggere graficamente semplici storie

5. Conoscere la scala cromatica dei colori

6. Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistici

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Utilizza il colore in modo rispondente alla

realtà

A2. Individua lo schema corporeo e ne

denomina le parti

A3. “Legge” immagini

A4. Utilizza in modo creativo colori, immagini e

forme per rappresentare personaggi e ambienti

A5. Utilizza diverse tecniche e materiali di

recupero per ottenere semplici composizioni

A6. Costruisce lo schema corporeo

A7. Impara a conoscere luoghi e ambienti

caratterizzanti il proprio territorio

C1. Immagini e forme naturali.

C2. Immagini tematiche (le stagioni, gli alberi, i frutti,

le feste e ricorrenze…).

C3. Il punto

C4. La linea

C5. Il colore (colori caldi e freddi)

C6. Scala dei colori

C7. Il ritmo e l’alternanza di elementi compositivi:

forme, colori e segni

C8. La figura umana: parti del viso e del corpo,

proporzioni C9. Riproduzione di semplici paesaggi

visti, copiati, ricordati o inventati.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe terza

1. Osservare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità sensoriali,

descrivendoli attraverso i codici del linguaggio visuale anche per esprimere emozioni e stati

d’animo

2. Conoscere la scala cromatica, le coppie di colori complementari

3. Utilizzare gli elementi del linguaggio visivo per produrre immagini grafiche, pittoriche,

plastiche

4. Osservare immagini statiche e in movimento descrivendo verbalmente e graficamente

emozioni e impressioni prodotte da suoni, luci e colori

5. Acquisire gli elementi del linguaggio del fumetto e la sequenza logica delle vignette

6. Leggere gli aspetti formali di alcune opere d’arte ed esprimere le proprie sensazioni

descrivendole in modo guidato

7. Acquisire il significato di museo e delle funzioni di tutela e conservazione del patrimonio

culturale

8. Iniziare a sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione per esprimere con codici

visivi, sonori e verbali emozioni e stati d’animo

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Conosce le regole della percezione visiva ed

individua gli elementi basilari del linguaggio

iconico per analizzare messaggi espressivi

significativi.

A2. Conosce i colori primari, secondari,

complementari, caldi, freddi, chiari, scuri.

A3. Conosce le diverse tipologie di codici iconici

e non; decodifica, in forma elementare,

linguaggi diversi (fumettistico, pittorico,

fotografico).

A4. Esprime sensazioni, emozioni, pensieri in

produzioni di vario tipo (grafiche, pittoriche,

plastiche, multimediali, ecc.).

A5. Utilizza le diverse tipologie di codici iconici

e non, per riprodurre in forma elementare

fumetti, elaborati pittorici, fotografie.

A6. Coglie in modo elementare il messaggio

dell’opera d’arte.

A7. Visita monumenti o emergenze

architettoniche del paese con comportamento

adeguato e ponendo

domande.

A8. Visita “virtualmente” opere artistiche del

territorio lontano ed opera raffronti.

C1. Osservazione di immagini e forme naturali.

C2. Ricerca e osservazione di immagini tematiche (le

stagioni, gli alberi, i frutti, le feste e ricorrenze…).

C3. Analisi compositiva, simbolica, espressivo-

comunicativa di alcune opere d’arte.

C4. Percorsi multisensoriali

C5. Il punto

C6. La linea

C7. Osservazione e composizione dei colori.

C8. La gradazione luminosa dal chiaro allo scuro.

C9. Il ritmo e l’alternanza di elementi compositivi:

forme, colori e segni.

C9. Tecniche grafiche: uso della matita, dei pastelli, dei

pennarelli, dei pastelli a cera, dei colori a tempera,

degli acquerelli.

C10. Tecniche plastiche con uso di materiali vari e di

riciclo.

C11. Composizione di figure bidimensionali: la tecnica

del ritaglio e del collage.

C12. I diversi piani di un paesaggio.

C13. Il fumetto e il suo linguaggio.

C14. Realizzazione di storie a fumetti.

C15. Realizzazione di libri con materiali e tecniche

diverse.

C16. Osservare opere d'arte e riprodurle con tecniche

varie.

C17. I monumenti della nostra città

C18. Disegni con Paint.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe quarta

1. Esaminare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità sensoriali,

descrivendoli attraverso i codici del linguaggio visuale acquisiti anche per esprimere emozioni

e stati d’animo

2. Individuare, interpretare e riprodurre le molteplici funzioni informative ed emotive

dell’immagine

3. Riconoscere i principali generi artistici

4. Leggere gli aspetti formali delle opere d’arte ed esprimere verbalmente le proprie sensazioni

5. Riconoscere e valorizzare nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico-

culturali

6. Acquisire il significato di museo e delle funzioni di tutela e conservazione del patrimonio

culturale

7. Iniziare a sperimentare l’uso delle tecnologie della comunicazione per esprimere con codici

visivi, sonori e verbali emozioni e stati d’animo

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Osserva e descrive in maniera globale

un’immagine.

A2. Identifica in un’opera d’arte gli elementi

che la caratterizzano: soggetto e tecnica

A3. Produce disegni e immagini utilizzando

soggetti, tecniche e materiali diversi

A4. Riconosce in un’immagine gli elementi

C1. Il punto.

C2. La linea.

C3. Ripasso dei colori (primari, secondari,

complementari, caldi e freddi, intensità e tonalità

intermedie).

C4. Osservazioni sull’uso del colore, delle tecniche

utilizzate, del significato che l’autore intende

spaziali che la caratterizzano: 1. figura intera;

2.sfondo; 3. dettaglio.

A5. Individua in alcune opere d’arte

appartenenti ai diversi periodi storici, i

principali elementi compositivi.

A6. La tradizione artistico-culturale del

territorio.

trasmettere con determinate scelte pittoriche.

C5. Tecniche grafico-pittoriche.

C6. Osservazione di quadri di autori noti: descrizione

sommaria del dipinto, interpretazioni e sensazioni

suscitate.

C7. Gli elementi paesaggistici in opere d’arte famose.

C8. Il paesaggio realistico (in particolare lo spazio,

l’aspetto naturalistico e stagionale).

C8. Il paesaggio fantastico.

C9. Il volto nell'opera d'arte: l’espressione fisica ed

interiore.

C10. Il volto in fotografia.

C11. L’arte pittorica collegata alla poesia ed alla

musica come espressioni complementari.

C12. Riproduzione di alcune opere.

C13.0Produzioni personali.

C14. Uso del computer per produrre immagini

C15. Costruzione di oggetti in occasione di ricorrenze

particolari (maschere di carnevale, addobbi, semplici

libri di grande formato con creazione di storie e

illustrazioni utilizzando materiale di recupero, ecc. )

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe quinta

1. Esaminare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente utilizzando le capacità sensoriali,

descrivendoli attraverso i codici del linguaggio visuale acquisiti anche per esprimere emozioni

e stati d’animo

2. Osservare e descrivere un’immagine attraverso gli elementi del testo visivo: linee, colore,

distribuzione delle forme, ritmi, sequenze, campi e piani

3. Riconoscere i diversi linguaggi grafici ed espressivi

4. Leggere gli aspetti formali delle opere d’arte ed esprimere le proprie sensazioni, descrivendole

5. Riconoscere e valorizzare nel proprio ambiente i principali monumenti e beni artistico-

culturali

6. Acquisire il significato di museo e della valenza estetica dell’arte

7. Utilizzare consapevolmente i codici del linguaggio visivo per conoscere e rielaborare una

qualsiasi immagine

Obiettivi formativi

Abilità conoscenze

A1. Riconosce il cerchio cromatico e individua i

colori primari, secondari, complementari caldi

e freddi

A2. Individua in un’immagine gli elementi del

linguaggio visuale: linee, colori, forme, volumi,

spazi

A3. Produce e /o rielabora disegni e immagini

utilizzando correttamente e creativamente

soggetti, tecniche e materiali diversi.

A4. Se guidato, opera raffronti fra opere d’arte

di epoca diversa, individuandone i tratti

caratteristici.

C1. Elementi del linguaggio visuale: linee, colori,

forme, volumi, spazi nella loro composizione unitaria.

C2. Disegni e immagini con l'uso di tecniche e

materiali diversi.

C3. Analisi delle opere presentate.

C4. Analisi dei principali monumenti, realtà museali,

edifici storici e sacri situati nel territorio di

appartenenza.

MUSICA

Traguardi di sviluppo delle competenze per tutte le classi

A. Esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in

riferimento alla loro fonte

B. Gestire diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali,

imparando ad ascoltare se stesso e gli altri

C. Articolare combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, eseguirle con la voce, il corpo e gli

strumenti

D. Eseguire da solo o in gruppo semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture

differenti

E. Riconoscere gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale, apprezzandone la

valenza estetica

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe prima/seconda

1) Ascolto 2) Voce 3) Emozioni e

musica

4) Il corpo 5) Oggetti sonori e

strumenti a

percussione

1a. Conosce la

differenza tra

sentire e

ascoltare

1b. Attua semplici

strategie per un

ascolto attivo

1c. Riconosce

distingue e

raggruppa suoni

e rumori

2a. Esplora le

potenzialità

della voce per

riprodurre

suoni, rumori e

semplici

canzoni anche

per rinforzare

apprendimenti

2b. Si accosta alle

prime regole

necessarie per

la pratica corale

3a. Riflette sulle

emozioni

trasmesse dalla

musica e le

esprime con il

disegno

4a. Esplora le

potenzialità

sonore del corpo

4b. Mima il canto

4c. Segue il ritmo

attraverso i

movimenti del

corpo

5a. Conosce le

potenzialità

sonore di alcuni

oggetti e

strumenti

5b. Rappresenta

graficamente ed

esegue sequenze

di suoni/non

suoni

5c. Costruisce un

semplice

strumento a

percussione

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Sviluppa la capacità di ascolto.

A2. Usa la voce per riprodurre un semplice

canto.

A3. Utilizza modalità informali per

rappresentare espressioni sonore.

A4. Distingue i suoni in base alla fonte che li

produce.

A5. Usa la voce per riprodurre un semplice

canto.

A6. Esegue collettivamente movimenti ritmici.

A7. Discrimina suoni e rumori dell’ambiente.

A7. Ascolta un semplice brano musicale e ne

coglie l’aspetto emozionale.

C1. Filastrocche, canzoni per bambini, canti per

ricorrenze, canti a tema (numero e alfabeto ) e di lingua

inglese.

C2. Suoni e brani musicali.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe terza

1) Ascolto 2) I suoni 3) La voce 4) Gli strumenti musicali

1a. Attua

strategie di

ascolto

attivo

2a. Conosce la

differenza tra

suono e

rumore

3a. Modula la voce

nel parlato

(lettura

espressiva e

4a. Conosce le principali famiglie

di strumenti musicali

4b. Ascolta brani musicali per

imparare a riconoscere la voce

1b. Coglie la

comunicativ

ità della

musica e

delle

emozioni

trasmesse

2b. Ascolta e

riconosce

suoni e

rumori

2c. Riconosce e

classifica le

caratteristich

e del suono:

intensità

durata altezza

e timbro

2d. Riproduce i

suoni con la

voce il corpo

e semplici

strumenti a

percussione

lettura a ritmo)

3b. Esplora le

potenzialità della

voce nel canto

3c. Consolida regole

per la pratica

corale

3d. Coglie il valore

del canto come

mezzo di

comunicazione

degli strumenti

4c. Ascolta e conosce le varie

combinazioni di strumenti

(duo/trio/quartetto e orchestra)

Obiettivi formativi

abilità conoscenze

A1. Interiorizza il concetto di ritmo.

A2. Ascolta, analizza e riproduce con la voce

semplici brani musicali.

A3. Interpreta i brani ascoltati con il

linguaggio grafico-pittorico.

A4. Riconosce i principali strumenti musicali.

C1. Individuazione e utilizzo di alcuni simboli del codice

musicale.

C2. Ascolto attivo, analisi ed esecuzione di brani di vario

genere e stile.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe quarta

1) Ascolto 2) La voce 3) Il ritmo

1a. Attua le strategie

necessarie per un

ascolto attivo

1b. Coglie la

comunicatività della

musica e le emozioni

trasmesse

1c. Si avvicina alla

musica del passato

2a. Modula nel parlato e nel

canto, è attento al ritmo,

all’espressività, ai

parametri del suono

2b. Arricchisce il coro parlato

o cantato con sequenze

ritmiche

3a. Impara a battere il tempo,

cogliendo l’importanza della

pulsazione ritmica

3b. Trova il ritmo delle parole

attraverso la scansione delle

sillabe

3c. Esegue sequenze ritmiche con la

voce, con le mani, con i piedi e

con semplici strumenti a

percussione

Obiettivi formativi

abilità conoscenze

A1. Esplora le sensazioni, le immagini, gli stati

d’animo evocati da un brano musicale.

A2. Classifica gli strumenti in famiglie, in

riferimento alle possibilità timbriche e al

materiale di costruzione.

A3. Ascolta e analizza un brano cogliendo la

discriminazione timbrica degli strumenti.

A4. Sa intonare canti a una e due voci.

A5. Utilizza lo strumentario didattico per

sonorizzazioni, riproduzioni e invenzioni

musicali.

A6. Sa usare le risorse espressive degli

C1. Utilizzo efficace della voce.

C2. Canti a memoria.

C3. Sincronia del proprio canto con quello degli altri.

C4. Controllo del proprio tono di voce.

C5. Canti e musiche sincronizzando i movimenti del

corpo.

strumenti e della voce.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe quinta

1) Ascolto 2) La voce 3) Il ritmo

1a. Attua le strategie

necessarie per un

ascolto attivo.

1b. Coglie la

comunicatività della

musica e le emozioni

trasmesse,

traducendole con

segno grafico.

1c. Ascolta e coglie le

peculiarità di un bano

musicale.

2a. Affronta il canto

corale e solista

2b. Recita un testo

con espressione

3a. Legge e trascrive sequenze ritmiche

usando simboli condivisi

Obiettivi formativi

abilità conoscenze

A1. Riconosce utilizza alcuni simboli del codice

musicale.

A2. Ascolta attivamente, analizza ed esegue

brani musica li di vario genere e stile.

C1. Conoscenze di alcune strutture fondamentali del

linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di

epoche e generi diversi.

C2. Traduzione dei più immediati valori espressivi

delle musiche ascoltate, con la parola, l’azione

motoria e il disegno.

C3. Utilizzo del giusto volume e dell'intonazione della

voce in relazione al gruppo.

C4. Esecuzione di canti di generi diversi appartenenti

alla propria cultura musicale e a quella di altri paesi.

STORIA

Traguardi di sviluppo delle competenze per tutte le classi

A. Conoscere elementi significativi del passato del proprio ambiente di vita

B. Conoscere gli aspetti fondamentali della storia antica

C. Usare la linea del tempo per collocare fatti e periodi storici

D. Conoscere le società studiate e individuare relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali

E. Organizzare le conoscenze usando semplici categorie (alimentazione, difesa, cultura…)

F. Produrre semplici testi storici, comprendere testi storici, leggere carte geo-storiche

G. Saper raccontare i fatti studiati

H. Riconoscere le tracce storiche presenti sul territorio e comprendere l’importanza del

patrimonio artistico e culturale.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe prima

1. Prendere consapevolezza del tempo come organizzatore della realtà attraverso relazioni di

successione, di contemporaneità e di ciclicità

2. Ricorrere ad indicatori temporali per organizzare esperienze e conoscenze

3. Riconoscere tracce e testimonianze come fonti per interpretare il proprio passato recente

4. Verbalizzare e rappresentare graficamente conoscenze

Obiettivi formativi

Abilità conoscenze

A1. Definisce durate temporali e conosce la

sequenzialità di giorni, mesi e stagioni.

A2. Successione cronologica:

A3. Utilizza gli indicatori temporali per

ordinare in successione i fatti del vissuto

personale e non. A4. Successione ciclica:

- giorno/notte

- settimana

- mesi

- stagioni

- il calendario

A5.Riconosce la successione ciclica.

A6. Individua i mutamenti delle persone e

dell’ambiente prodotti dal trascorrere del

tempo.

A7. Ordina per sequenze

C1. Successione cronologica:

- prima, dopo, infine, ieri, oggi, domani

C2. Successione ciclica:

- giorno/notte

- settimana

- mesi

- stagioni

- il calendario

C3. Durata:- reale e psicologica

C4. Contemporaneità

C5. L’ordine cronologico in esperienze vissute e

narrate

C6. I mutamenti della natura: l’uomo, le piante, gli

animali.

C7. Ricorrenze religiose e civili

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe seconda

1) Tempo 2) Fonti 3) Quadri di

civiltà

4) Organizzazione delle

informazioni

1a. Rilevare durate

di fenomeni nel

presente e nel

passato

1b. Esprimersi

utilizzando

termini corretti

per spiegare

successioni,

durate,

contemporaneità

, mutamenti

2a. Capire che una

fonte è un oggetto

dal quale si

possono ricavare

informazioni sul

passato

2b. Ricavare

informazioni da

fonti di diverso

tipo

3a. Ricostruire

aspetti del

passato

personale,

della classe e

della comunità

4a. Rielaborare le

informazioni in forma

grafica con calendari,

tabelle, linee del tempo

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Colloca nel tempo fatti ed esperienze e

riconosce i rapporti di successione.

A2. Coglie il rapporto di contemporaneità.

A3. Acquisisce il concetto di durata e sa valutare

la durata delle azioni.

A4. Individua il rapporto causa ed effetto.

A5. Coglie le trasformazioni legate al

trascorrere del tempo .nelle persone, negli

animali, negli oggetti e negli ambienti

C1. Percezione della durata di eventi e azioni.

C2. La settimana e il giorno

C3. Il mese e l’anno

C4. Le stagioni

C5. L’orologio: costruzione e lettura delle ore

C6. Le successioni

C7. Prima e dopo, successioni temporali e causali in

situazioni di vita quotidiana.

C8. Situazioni problematiche e storie in successioni

logiche.

C9. Cambiamenti e trasformazioni.

C10. Storia personale.

C11. Ricostruzione del passato tramite:

-Oggetti

-Testimonianze

-Documenti

-Fotografie

C12. Storia locale:

-Proverbi

-Tradizioni

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe terza

1. Usare fonti diverse per ricostruire il passato

2. Organizzare in quadri sociali le conoscenze acquisite

3. Rielaborare le proprie conoscenze storiche attraverso espressioni verbali orali e scritte e

rappresentazioni grafiche

4. Ricostruire il quadro ambientale in cui si sono sviluppate le prime società organizzate della

storia

5. Individuare analogie e differenze fra quadri sociali, storici, ambientali

6. Conoscere gli effetti degli interventi che l’uomo ha esercitato sull’ambiente nel corso del tempo

7. Maturare la consapevolezza che le conoscenze storiche supportano l’esercizio della

cittadinanza attiva traducendosi nella tutela del patrimonio culturale.

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Rappresenta graficamente e verbalmente le

attività, i fatti vissuti e narrati, definisce durate

temporali e conosce la funzione e l’uso degli

strumenti convenzionali per la misurazione del

tempo.

A2. Riconosce relazioni di successione e di

contemporaneità, cicli temporali, mutamenti in

esperienze vissute e narrate.

A3. Individua le tracce e le usa come fonti per

ricavare conoscenze sul passato personale.

A4. Ricava da fonti di tipo diverso conoscenze

semplici su momenti del passato.

A5. Distingue e confronta alcuni tipi di fonte

storica, orale e scritta.

A6. Rappresenta conoscenze e concetti appresi

mediante grafici, racconti orali e disegni.

A7. Riconosce la differenza fra mito e racconto

storico.

A8. Acquisisce un metodo di studio per

comprendere il contenuto di un testo storico ed

esporlo con chiarezza.

A9. Organizza le conoscenze acquisite in quadri

sociali significativi (aspetti della vita sociale,

politico-istituzionale, economica, artistica,

religiosa).

A10. Avvia la costruzione dei concetti

fondamentali della storia: famiglia, gruppo,

regole.

C1.Categorie temporali:

C1a. Come si misura il tempo (oggettivo e soggettivo)

C1b. Tempo lineare

C1c. Contemporaneità

C1d. Durata

C1e. Periodo

C2. Successione temporale di eventi

C3. Il lavoro dello storico

C4. Riconoscimento ed esplorazione via via più

approfondito delle tracce storiche

C5. La formazione della Terra

C6.Le prime forme di vita e di vita umana sulla Terra.

C7. I bisogni fondamentali dell’uomo

C8. La rivoluzione neolitica

C9. Dalla preistoria alla storia

Educazione alla cittadinanza:

C10. Regole comportamentali volte al rispetto

reciproco all’interno della classe;

C11. Regole sociali all’interno di una comunità più

ampia, volte alla tutela del benessere collettivo, al

superamento di pregiudizi e discriminazioni.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe quarta

1) Uso dei

documenti 2) Organizzazione

delle informazioni

3) Strumenti

concettuali

4) Produzione

1a. Ricavare

informazioni da

documenti di

diversa natura

1b. Rappresentare

in un quadro

storico-sociale il

sistema di

relazioni tra i

segni e le

testimonianze del

passato presenti

sul territorio

2a. Confrontare quadri

storici delle civiltà

studiate

2b. Usare cronologie e

carte

storico/geografiche per

rappresentare le

conoscenze studiate

3a. Elaborare

rappresentazioni

sintetiche delle

società studiate,

mettendo in

rilievo relazioni

fra elementi

caratterizzanti

4a. Confrontare aspetti delle

diverse civiltà studiate

4b. Ricavare e produrre

informazioni da grafici,

tabelle, carte storiche,

reperti iconografici e

consultare testi di genere

diverso

4c. Elaborare in forma di

racconto (orale e scritto)

gli argomenti studiati

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Confronta quadri storici delle civiltà

studiate individuando elementi di

contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di

durata.

A2. Colloca nello spazio gli eventi individuando i

possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche

geografiche di un territorio

A3. Usa cronologie e carte storico-geografiche

per rappresentare le conoscenze studiate

A4. Seleziona i dati secondo un criterio

determinato dal progetto (studio, ricerca,

resoconto, relazione…)

A5. Ricava informazioni da documenti di

diversa natura utili alla comprensione di un

fenomeno storico

A6. Rappresenta in un quadro storico-sociale il

sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze

del passato presenti sul territorio vissuto

A7. Utilizza testi di mitologia e qualche semplice

fonte storica per ricostruire le caratteristiche

significative di eventi e civiltà del passato

A8.Conosce e usa termini specifici del linguaggio

disciplinare

A9. Ricava e produce informazioni da grafici,

tabelle, carte storiche, reperti iconografici e

consulta testi di genere diverso, manualistici e

non

A10.Confronta aspetti caratterizzanti le diverse

società studiate anche in rapporto al presente

A11.Riferisce i contenuti storici, in forma orale e

scritta riconoscendo i concetti fondamentali

A12. Usa la cronologia storica secondo la

periodizzazione occidentale (prima e dopo

Cristo)

A13. Conosce le civiltà dei fiumi e dei mari in

relazione al contesto fisico, sociale, economico,

tecnologico, culturale, religioso ed in confronto

fra loro

C1. Linea del tempo per ordinare fenomeni storici e

per cogliere contemporaneità, anteriorità e posteriorità

C2. Le mappe spazio-temporali per costruire il quadro

delle singole civiltà studiate

C3. Racconti e relazioni come rielaborazione dei

contenuti appresi

C4. Dalla preistoria alla storia: le conseguenze dell'uso

della scrittura

C5. Documenti e fonti materiali per capire i Miti

appartenenti ai popoli studiati

C6. Le antiche Civiltà dei Fiumi e delle Pianure (es

mesopotamica, sumerica, babilonese, assira, egizia,

ecc)

C7. Le Civiltà dei Mari: occidentale (fenicia, cretese,

micenea, ebraica) ed orientale (indiana, cinese...)

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe quinta

1) Uso dei

documenti 2) Organizzazione

delle informazioni

3) Strumenti

concettuali

4) Produzione

1a. Utilizzare

fonti storiche

diverse per

ricavare

informazioni

esplicite e

implicite

1b. Ricavare,

integrare e

confrontare

informazioni

1c. Conoscere e

utilizzare le

procedure

fondamentali

di indagine e

ricostruzione

storica

1d. Acquisire

conoscenza e

consapevolezz

a del

patrimonio

del territorio

2a. Sintetizzare in un

quadro storico le

informazioni

acquisite,

organizzando le

conoscenze secondo

categorie di

riferimento

2b. Operare

comparazioni tra le

civiltà studiate per

rilevare analogie,

relazioni, differenze

2c. Produrre

rappresentazioni

grafiche per

sintetizzare le

conoscenze

3a. Rappresentare

sulla striscia

del tempo

cronologie,

durate,

contemporanei

tà di eventi,

fenomeni,

aspetti delle

civiltà studiate

3b. Individuare

permanenze e

mutamenti

delle società

studiate

4a. Produrre informazioni

e conoscenze storiche

rielaborando quanto

appreso da fonti e

materiali diversi

4b. Utilizzare le

conoscenze storiche

acquisite per esporre,

narrare, spiegare,

sostenere

argomentazioni

4c. Presentare le

conoscenze facendo uso

del linguaggio specifico

della disciplina

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Confronta le civiltà studiate individuando

elementi di contemporaneità e di durata.

A2. Colloca nello spazio gli eventi individuando i

possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche

geografiche di un territorio

A3. Usa la cronologia storica secondo la

periodizzazione occidentale (prima e dopo

Cristo)

A4. Conosce la civiltà greca, le popolazioni

italiche e la civiltà romana dalle origini alla

caduta dell’impero, in relazione al contesto

fisico, sociale, economico, tecnologico, culturale,

religioso

A5. Ricava e utilizza informazioni da documenti

e testi di diversa natura utili alla comprensione

di un fenomeno storico.

A6. Conosce e usa i termini specifici del

linguaggio disciplinare.

A7. Confronta aspetti caratterizzanti le diverse

società studiate.

A8. Elabora rappresentazioni sintetiche delle

società studiate, mettendo in rilievo le relazioni

fra gli elementi caratterizzanti.

C1. Parole chiave, schemi, tabelle, letture, grafici,

mappe concettuali.

C2. L’ordine cronologico di eventi significativi delle

civiltà affrontate.

C3. La civiltà Greca

C4. I Popoli che abitavano l’Italia tra il II e il I

millennio a.C.

C5. La Civiltà Etrusca.

C6. La Civiltà Romana dalle origini alla crisi e alla

dissoluzione dell’Impero.

C7. La nascita della Religione Cristiana, le sue

peculiarità e il suo sviluppo.

C8. Le Invasioni Barbariche

GEOGRAFIA

Traguardi di sviluppo delle competenze per tutte le classi

A. Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici,

punti cardinali e coordinate geografiche

B. Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e

antropici legati da rapporti di interconnessione e/o interdipendenza

C. Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei diversi paesaggi, con attenzione a quelli

italiani

D. Conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici e antropici dell’Italia

E. Utilizzare il linguaggio della geo-graficità

F. Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe prima

1. Muoversi e orientarsi nello spazio vissuto utilizzando gli organizzatori spaziali

2. Rappresentare ambienti noti e percorsi esperiti nello spazio circostante

3. Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi secondo propri schemi mentali che si

ampliano con l’esplorazione dello spazio circostante

4. Individuare e rappresentare graficamente le relazioni spaziali tra ambienti vissuti utilizzando

simbologia non convenzionale

Obiettivi formativi

Abilità conoscenze

A1. Usa indicazioni topologiche per definire

la posizione degli oggetti nello spazio.

A2. Utilizza punti di riferimento per

identificare la posizione di oggetti nello spazio

A3. Individua gli spazi delimitati e i

confini.

C1 Gli indicatori topologici C2. Percorsi in spazi limitati seguendo indicazioni

verbali e/o iconiche. C3. Concetto di spazio interno/esterno e di confine. C4. La posizione degli oggetti nello spazio interno della

scuola; ambienti e arredi specifici

C5. Le funzioni dei principali ambienti scolastici

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe seconda

1) Orientamento 2) Carte

mentali

3) Linguaggio della geograficità

4) Paesaggio/territori

o/regione

1a. Utilizzare

consapevolmente

gli indicatori

topologici con il

corpo, il

movimento, la

descrizione

verbale, con la

rappresentazione

grafica

1b. Orientarsi in uno

spazio noto

secondo punti di

riferimento fissi

2a. Rappresenta

re

graficamente

uno spazio

vissuto e

connotato

affettivament

e

2b. Ampliare le

proprie carte

mentali dello

spazio

vissuto

mediante

l’esplorazion

e,

l’osservazion

e diretta, il

confronto

3a. Rappresentare la

realtà esperita da

più punti di vista

3b. Rappresentare

spazi con misure

arbitrarie

3c. Descrivere e

rappresentare

percorsi effettuati

tenendo conto delle

relazioni temporali

di successione e

durata

4a. Riconoscere gli

elementi fissi e mobili

di uno spazio, gli

elementi naturali e

antropici di luoghi di

vita

4b. Collegare lo spazio,

funzionalmente

organizzato, al

bisogno a cui risponde

4c. Mettere in relazione

gli elementi naturali

ed antropici di uno

spazio vissuto

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Conosce e utilizza gli indicatori spaziali

A2. Rappresenta graficamente e in pianta gli

spazi vissuti.

A3. Legge rappresentazioni iconiche e

cartografiche

C1. Rappresentazioni grafiche di percorsi e ambienti del

proprio vissuto

C2. Analisi di spazi vissuti: la scuola, l’aula, la casa , ecc.

C3. Simbologie intuitive

C4. I concetti topologici

C5. La lateralizzazione

C6. Direzione e percorsi

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe terza

1. Orientarsi nello spazio locale ed estendere la propria carta mentale allo spazio del paese

2. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti e realizzare schizzi cartografici

3. Utilizzare il linguaggio della geograficità per interpretare carte geografiche a varia scala

4. Conoscere gli elementi fisico-antropici che caratterizzano i vari paesaggi

5. Riconoscere il quadro paesaggistico-ambientale in cui si sono sviluppate le prime civiltà della

storia

6. Conoscere gli effetti positivi e negativi degli interventi che l’uomo ha esercitato sul territorio e

sull’ambiente nel corso del tempo

7. Maturare la consapevolezza che le conoscenze geografiche supportano l’esercizio della

cittadinanza attiva traducendosi nella tutela del patrimonio culturale.

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Osserva e rappresenta lo spazio vissuto

con opportune riduzioni in scala, legende,

punti cardinali.

A2. Descrive un paesaggio nei suoi elementi

essenziali usando una terminologia

appropriata.

A3. Riconosce gli elementi fisici e antropici di

un paesaggio, cogliendo i principali rapporti

di connessione e interdipendenza.

A4. Comprende l'importanza di avere un

comportamento corretto nei confronti

dell'ambiente al fine di tutelarne l'integrità.

C1. Rappresentazioni grafiche di percorsi e ambienti del

proprio vissuto

C2. Simbologie intuitive

C3. Orientamento

C4. Piante e carte

C5. Gli spazi in cui si vive

C6. Gli elementi fisici e antropici

C7. Destinazione e funzione degli edifici

C8. Il paesaggio: lago, fiume, montagna, collina, pianura,

mare

C9. Primo approccio all'educazione ambientale.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe quarta

1) Orientamento/cart

e mentali 2) Linguaggio

della geo-

graficità

3) Paesaggio 4) Territorio e regione

1a. Orientarsi nello

spazio e sulle carte

geografiche

1b. Estendere le

proprie carte

mentali al

territorio italiano

e a spazi più

lontani, attraverso

gli strumenti

2a. Analizzare fatti e

fenomeni,

interpretando

carte geografiche

diverse, grafici,

immagini da

satellite

2b. Localizzare sulla

carta geografica

dell’Italia la

3a. Conoscere e

descrivere gli

elementi

caratterizzant

i i vari

paesaggi

italiani,

individuando

analogie,

differenze,

4a. Conoscere il concetto

polisemico di regione

geografica

particolarmente riferito

al contesto italiano

4b. Comprendere che il

territorio è costituito da

elementi fisici e

antropici connessi e

interdipendenti

dell’osservazione

indiretta

posizione delle

regioni fisiche e

amministrative

elementi di

valore

ambientale e

culturale

4c. Individuare problemi

relativi alla tutela e

valorizzazione del

patrimonio naturale e

culturale

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Si orienta nello spazio e si muove

utilizzando piante e carte stradali

individuando i punti di riferimento.

A2. Sa leggere e utilizzare carte geografiche a

diversa scala, carte tematiche, grafici.

A3. Collega gli elementi fisici climatici di un

ambiente con quelli antropici di un territorio:

mette in relazione l’ambiente e le sue risorse

con le condizioni di vita dell’uomo.

A4. Denomina correttamente gli elementi

principali dell’ambiente utilizzando i termini

specifici.

A5. Analizza le conseguenze positive e

negative delle attività umane sull’ambiente

C1. La cartografia

C2. Latitudine longitudine

C3. La riduzione in scala

C4. I grafici (lettura)

C5. Il clima

C6. Le regioni climatiche

C7. L’ Italia fisica

C8. I settori di produzione

C9. Il paesaggio: lago, fiume, montagna, collina, pianura,

mare

C10. Le problematiche relative alla tutela dell'ambiente.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe quinta

1) Orientamento/cart

e mentali

2) Linguaggio

della geo-

graficità

3) Paesaggio 4) Territorio e regione

1a. Utilizzare i punti

cardinali per

orientarsi e

individuare

posizioni sulle

carte geografiche

1b. Localizzare

luoghi e territori

facendo uso delle

coordinate

geografiche

1c. Sviluppare carte

mentali via via più

estese del

territorio vicino,

di quello italiano e

di spazi più

lontani

1d. Integrare le

rappresentazioni

mentali con

informazioni

tratte da dati,

immagini,

cartografia

2a. Usare carte

geografiche di

diverso tipo per

rilevare

informazioni

2b. Utilizzare dati,

grafici, carte

tematiche per

cogliere fatti e

fenomeni locali

e globali

2c. Localizzare la

posizione

dell’Italia

ponendola in

relazione col

Mediterraneo e

l’Europa

2d. Individuare

sulle carte

fisiche e

politiche

dell’Italia le

regioni

morfologiche e

amministrative

3a. Rilevare gli

elementi di un

paesaggio del

territorio

italiano e/o più

lontano e

spiegare il

sistema di

relazioni che

lo

caratterizzano

3b. Cogliere nel

paesaggio i

rapporti di

connessione

tra gli

elementi,

anche in

relazione con

gli aspetti

storici che lo

connotano

4a. Utilizzare il concetto di

regione geografica per

analizzare, conoscere e

descrivere le

caratteristiche principali

del territorio italiano

4b. Operare confronti tra

regioni amministrative

per rilevare aspetti

comuni e specificità

4c. Comprendere che gli

interventi dell’uomo

nell’territorio devono

essere responsabili e

sostenibili per

l’equilibrio locale e

globale

4d. Proporre soluzioni e

giustificare scelte, volte

alla tutela dell’ambiente

e del patrimonio

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Si orienta nello spazio fisico e

cartografico.

A2. Rappresenta l’Italia e in particolare la

propria regione utilizzando la simbologia

tradizionale.

A3. Conosce i tratti peculiari dell’Italia fisica

e politica.

A4. Riconosce gli interventi apportati

dall’uomo nel territorio e le conseguenti

modificazioni agli ambienti naturali.

A5. Collega aspetti e risorse dell’ambiente e

condizioni di vita dell’uomo.

A6. Individua azioni per rispettare e

valorizzare il patrimonio ambientale e

culturale

C1. La cartografia

C2. I grafici

C3. Le tabelle

C4. Italia fisica e politica

C5. I parchi nazionali

C6. Le Regioni

C7. I settori di produzione

C8. Gli elementi naturali di un territorio e le

modificazioni apportate dall’uomo nel tempo (attività

economiche, problematiche ecologiche e salvaguardia

dell’ambiente)

C9. Individuazione dei problemi relativi alla tutela e alla

valorizzazione del patrimonio naturale e culturale,

analizzando le soluzioni adottate e proponendo soluzioni

idonee nel contesto vicino.

MATEMATICA

Traguardi di sviluppo delle competenze

Classe prima

A. L’alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

B. Riconosce le principali forme del piano

C. Utilizza informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni

anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

D. Decodifica testi semplici che coinvolgono aspetti logico e matematici

E. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto.

F. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi attraverso situazioni concrete vissute

quotidianamente.

G. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze

significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano

utili per operare nella realtà .

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1) Numeri 2) Spazio e figure 3) Relazioni, dati e

previsioni

1a. Utilizzare la linea dei

numeri per contare in

senso progressivo e

regressivo.

1b. Leggere, scrivere,

comporre, scomporre,

confrontare e ordinare i

numeri fino a venti.

1c. Eseguire mentalmente

semplici calcoli di

2a. Utilizzare il proprio corpo

secondo le principali

relazioni spaziali.

2b. Riconoscere e descrivere le

principali relazioni spaziali

prendendo come

riferimento sia se stessi, sia

altre persone e/o oggetti

(attività interdisciplinare a

geografia e motoria).

3a. Classificare numeri, figure,

oggetti in base a una o più

proprietà, utilizzando

rappresentazioni opportune,

a seconda dei contesti e dei

fini.

3b. Argomentare sui criteri che

sono stati usati per

realizzare classificazioni e

ordinamenti assegnati.

addizione e sottrazione

entro il venti.

1d. Comprendere i concetti

di addizione e di

sottrazione associandoli ai

diversi significati e poi

formalizzare la scrittura

delle operazioni.

1e. Risolvere problemi

aritmetici che richiedono

l’utilizzo di addizione e di

sottrazione

2c. Eseguire percorsi a partire

da istruzioni o da

rappresentazioni e

descrivere e rappresentare

semplici percorsi esperiti (

attività interdisciplinare a

geografia e motoria).

2d. Riconoscere nella realtà e

denominare le principali

forme geometriche.

2e. Riprodurre le principali

forme geometriche.

3c. Leggere e rappresentare

relazioni e dati con

diagrammi, schemi e

tabelle.

3d. Compiere confronti diretti/

indiretti e ordinamenti in

relazione a diverse

grandezze.

1) NUMERI

Abilità conoscenze

1.A1. Conta, confronta, ordina e

rappresenta i numeri naturali fino

a

20.

1.A2. Osserva la linea dei numeri

e

comprende il valore posizionale

delle cifre.

1.A3. Calcola addizioni e

sottrazioni

usando metodi e strumenti diversi.

1.A4. Associa il numero scritto in

cifre al

numero scritto in lettere.

1.C1. Numeri naturali entro il 20

con

l’ausilio di materiale strutturato e

non.

1.C2. Lettura e scrittura dei

numeri

naturali sia in cifre che in parole.

1.C3. Valore posizionale delle

cifre.

1.C4. Confronto e ordine di

quantità

numeriche entro il 20.

1.C5. Raggruppamento di quantità

in base 10.

1.C6. Semplici calcoli mentali

(utilizzando strategie diverse).

1.C7. Addizioni e sottrazioni entro

il 20.

2) SPAZIO E FIGURE

Abilità conoscenze

2.A1. Riconosce le principali

figure geometriche piane e solide

2.A2. Localizza oggetti nello

spazio ed esegue un semplice

percorso su un piano quadrettato .

2.C1. La posizione di oggetti e

persone nel piano e nello spazio.

2.C2. Linee curve aperte e chiuse.

2.C3. Regioni interne, esterne e

confine.

2.C4. Le caratteristiche

geometriche e non (forma,

dimensione, spessore e colore) di

alcune semplici figure

geometriche (uso dei blocchi

logici).

2.C5. Forme: dal modello alla

fantasia.

3) RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI

Abilità Conoscenze

3.A1.Classifica elementi/oggetti

in base a una o più proprietà.

3.A2. Raccoglie dati e

informazioni e li rappresenta con

diagrammi e tabelle.

3.A3. Risolve semplici situazioni

3.C1. La relazione fra tutti o

alcuni elementi per formare

l’insieme.

3.C2. L’appartenenza o la non

appartenenza degli elementi

all’insieme.

problematiche partendo da

situazioni del proprio vissuto,

utilizzando addizioni e sottrazioni.

3.A4. Esprime la stima di

grandezze.

3.C3. Le relazioni di equipotenza

fra due o più insiemi.

3.C4. La situazione problematica

(rappresentazione attraverso il

disegno).

3.C6. Stime e confronti di

grandezze attraverso unità di

misura non convenzionali.

Traguardi di sviluppo delle competenze

Classe seconda

A. L’alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

B. Riconosce le principali forme del piano

C. Utilizza il righello in diversi contesti.

D. Utilizza informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni

anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

E. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logico e matematici

F. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia

sul processo risolutivo, sia sui risultati.

G. Costruisce ragionamenti, formulando ipotesi attraverso situazioni concrete vissute

quotidianamente.

H. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica; attraverso esperienze

significative intuisce l’utilità degli strumenti matematici acquisiti, per operare nella realtà .

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1) Numeri 2) Spazio e figure 3) Relazioni, dati e

previsioni

1a. Costruire successioni

numeriche progressive e

regressive anche per

salti di due, tre…

1b. Leggere, scrivere,

comporre, scomporre,

confrontare e ordinare i

numeri fino a cento.

1c. Eseguire mentalmente

semplici calcoli entro il

cento, usando strategie e

strumenti diversi.

1d. Memorizzare le tabelline

fino al dieci.

1e. Eseguire le operazioni

con gli algoritmi scritti

usuali (addizione,

sottrazione,

moltiplicazione) e

acquisire la tecnica delle

operazioni in colonna.

1f. Avviare al concetto di

divisione in situazione

concrete.

1g. Risolvere problemi

2a. Riconoscere la posizione

degli oggetti nello spazio

fisico, sia rispetto al

soggetto, sia rispetto ad

altre persone o oggetti

usando gli indicatori

topologici

2b. Orientarsi nello spazio,

rappresentare ed eseguire

percorsi mediante codici

diversi (attività

interdisciplinare a

geografia e motoria).

2c. Analizzare gli oggetti

tridimensionali individuati

nella realtà per coglierne

le parti.

2d. Riconoscere, classificare e

descrivere le linee, le

figure geometriche nello

spazio e nel piano.

2e. Disegnare le principali

figure geometriche

analizzate.

3a. Classificare numeri,

figure, oggetti in base a

una o più proprietà,

utilizzando

rappresentazioni

opportune, a seconda dei

contesti e dei fini.

3b. Argomentare sui criteri

che sono stati usati per

realizzare classificazioni e

ordinamenti assegnati.

3c. Leggere e rappresentare

relazioni e dati con

diagrammi, schemi e

tabelle.

3d. Compiere confronti

diretti/ indiretti e

ordinamenti in relazione a

diverse grandezze.

aritmetici che richiedono

l’utilizzo delle quattro

operazioni.

1) NUMERI

Abilità conoscenze

1.A1. Conta, confronta e ordina i

numeri naturali fino a 100.

1.A2. Comprende il valore

posizionale delle cifre.

1.A3. Conosce le tabelline

1.A4. Esegue: addizioni,

sottrazioni,

moltiplicazioni in colonna con un

cambio.

1.A5. Esegue semplici divisioni.

1.C1. I numeri naturali entro il

100, con l’ausilio di materiale

strutturato e non.

1.C2. Il valore posizionale delle

cifre

numeriche.

1.C3. Quantità numeriche entro il

100: ordine e confronto.

1.C4. Raggruppamenti di quantità

in base 10.

1.C5. Addizioni e sottrazioni entro

il 100 con uno o più cambi.

1.C6. Moltiplicazioni entro il 100

con

moltiplicatori ad una cifra.

1.C7. La tavola pitagorica.

1.C8. Calcolo di doppio/metà,

triplo/terza parte.

1.C9. Esecuzione di semplici

calcoli mentali con rapidità.

1.C10. La proprietà commutativa

nell’addizione e nella

moltiplicazione.

1.C11. La divisione come

operazioneinversa della

moltiplicazione.

1.C12. Divisioni entro il 100

2) SPAZIO E FIGURE

Abilità conoscenze

2.A1. Riconosce le principali

figure geometriche.

2.A2. Localizza oggetti nello

spazio ed esegue percorsi su un

piano rispettando le coordinate.

2.A3. Riconosce e rappresenta

linee e regioni

2.C1. La posizione di oggetti e

persone nel piano e nello spazio.

2.C2. Rappresentazione di linee

aperte, chiuse, curve, rette.

2.C3. Regioni interne, esterne e il

confine.

2.C4. Le simmetrie.

2.C5. Le principali figure solide e

piane.

2.C6. Figure geometriche diverse:

dal modello alla fantasia.

3) RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI

Abilità Conoscenze

3.A1. Classifica oggetti e figure in

base ad una o più proprietà

3.A2. Risolve problemi ,

utilizzando opportune strategie.

3.A3. Raccoglie dati e

informazioni rappresentandoli

con diagrammi e

tabelle

3.C1. La situazione problematica

(rappresentazione attraverso il

disegno).

3.C2. I dati e la domanda del

problema.

3.C3. Le strategie risolutive con

diagrammi adatti e con il

linguaggio dei numeri.

3.C4. Uso di tabelle e grafici

3.C5. Misurazioni con unità di

misura non convenzionali.

Traguardi di sviluppo delle competenze

Classe terza

A. L’alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

B. Riconosce le principali forme del piano e le rappresenta.

C. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche.

D. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (righello) e i più comuni strumenti di misura

(metro)

E. Utilizza informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni

anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

F. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza

G. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logico e matematici

H. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia

sul processo risolutivo, sia sui risultati.

I. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi

J. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (frazioni).

K. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze

significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano

utili per operare nella realtà.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1) Numeri 2) Spazio e figure 3) Relazioni, dati e

previsioni

1a. Costruire successioni

numeriche progressive e

regressive.

1b. Leggere, scrivere,

comporre, scomporre,

confrontare e ordinare i

numeri fino a 9 999.

1c. Eseguire mentalmente

semplici calcoli con i

numeri interi usando

strategie diverse e le

proprietà delle operazioni.

1d. Conoscere e usare le

tabelline della

moltiplicazione dei

numeri fino a 10.

1e. Consolidare la tecnica di

addizione e sottrazione in

colonna.

1f. Apprendere la tecnica

della moltiplicazione con

due cifre al moltiplicatore.

1g. Apprendere la tecnica

della divisione con una

cifra al divisore.

1h. Utilizzare

consapevolmente

strumenti e tecniche per

eseguire le operazioni e

per verificarne la

correttezza.

2a. Comunicare la posizione

degli oggetti nello fisico,

sia rispetto al soggetto, sia

rispetto ad altre persone o

oggetti usando termini

adeguati.

2b. Ampliare il concetto di

linea: retta, semiretta e

segmento; riconoscerne la

posizione reciproca nel

piano.

2c. Riconoscere l’angolo e i

diversi significati ad esso

associati. Classificare,

denominare e riconoscere

gli angoli utilizzando

l’angolo retto-campione.

2d. Riconoscere e distinguere i

poligoni e i non poligoni.

2e. Riconoscere e denominare

gli elementi significativi di

un poligono.

2f. Disegnare figure

geometriche e poligoni

utilizzando strumenti

appropriati.

3a. Classificare numeri, figure,

oggetti in base a una o più

proprietà, utilizzando

rappresentazioni opportune,

a seconda dei contesti e dei

fini.

3b. Argomentare sui criteri che

sono stati usati per

realizzare classificazioni e

ordinamenti assegnati.

3c. Leggere e rappresentare

relazioni e dati con

diagrammi, schemi e

tabelle.

3d. Misurare grandezze

utilizzando sia il metro, sia

unità arbitrarie sia unità e

strumenti convenzionali.

1i. Risolvere problemi

aritmetici che richiedono

l’utilizzo delle quattro

operazioni.

1j. Comprendere il concetto

di frazione e di frazione

decimale.

1k. Trasformare le frazioni

decimali in numeri

decimali e viceversa.

1l. Leggere, scrivere,

comporre, scomporre,

confrontare e ordinare i

numeri decimali.

1m. Eseguire semplici

addizioni e sottrazioni con

numeri decimali in

contesti reali e

significativi.

1) NUMERI

Abilità conoscenze

1.A1. Legge e scrive i numeri

naturali e in notazione decimale

sia in cifra che in parola fino al

migliaio.

1.A2. Riconosce e rappresenta il

valore posizionale delle cifre dei

numeri fino alle unità di migliaia.

1.A3. Confronta e ordina sulla

retta i numeri naturali entro il

1000.

1.A4. Conta in senso progressivo

e regressivo secondo funzioni

diverse (per 2 per 3 ecc).

1.A5. Conosce ed esegue le

quattro operazioni in riga e in

colonna con metodi, strumenti e

tecniche diverse, verbalizzando le

procedure seguite.

1.A6. Conosce le proprietà delle

quattro operazioni per sviluppare

il calcolo mentale.

1.A7. Conosce le tabelline.

1.A8. Esegue moltiplicazioni con

moltiplicatore a due cifre.

1.A9. Esegue divisioni con una

cifra al divisore.

1.A10. Esegue moltiplicazioni e

divisioni per 10, 100,1000.

1.A11. Legge, scrive e confronta

semplici numeri decimali con

riferimento alle monete o ai

risultati di semplici misure.

1.C1. I numeri naturali entro il

1000.

1.C2. Confronto, ordine e

relazione di quantità numeriche

entro il 1000.

1.C3. Le quattro operazioni e loro

proprietà.

1.C4. Moltiplicazione e divisione

di

numeri interi per 10, 100, 1000.

1.C5. Le frazioni in contesti

concreti e rappresentazione

simbolica.

1.C6. Lettura, scrittura e confronto

tra frazioni.

1.C7. Le frazioni decimali.

Abilità conoscenze

2.A1. Costruisce mediante

modelli materiali, disegna,

2.C1. I principali solidi

geometrici.

2) SPAZIO E FIGURE

denomina e descrive le

fondamentali figure geometriche

solide e piane.

2.A2. Riconosce i vari tipi di

simmetria (asse interno ed

esterno).

2.A3. Riconosce e rappresenta

linee rette, parallele e incidenti.

2.A4. Riconosce, rappresenta e

classifica gli angoli.

2.A5. Identifica il perimetro di

una figura assegnata con misure

arbitrarie e non.

2.C2. I poligoni, individuazione e

denominazione dei loro elementi.

2.C3. Rette (orizzontali, verticali

oblique, parallele, incidenti,

perpendicolari).

2.C4. Il concetto di perimetro e

suo

calcolo usando strumenti di

misura non convenzionali e

convenzionali.

2.C5. Simmetrie interne ed esterne

in figure assegnate.

3) RELAZIONI, DATI E

PREVISIONI

Abilità conoscenze

3.A1. Usa misure arbitrarie e

conosce la convenzionalità di

alcune misure.

3.A2. Misura segmenti utilizzando

sia il metro, sia unità arbitrarie e

collega le pratiche di misura alle

conoscenze sui numeri e sulle

operazioni.

3.A3. Individua, descrive e

costruisce relazioni significative,

riconosce analogie e differenze.

3.A4. Rappresenta relazioni e dati

con diagrammi, schemi e tabelle

individuando la moda.

3.A5. Riconosce situazioni di

certezza o incertezza.

3.A6. Risolve facili problemi con

le quattro operazioni mantenendo

il controllo sia sul processo

risolutivo,

sia sui risultati e spiegando a

parole il procedimento seguito.

3.C1.Classificazione in base a

uno, due o più attributi.

3.C2. I diagrammi.

3.C3. Semplici indagini statistiche

e

registrazione di dati raccolti con

istogrammi e ideogrammi.

3.C4. Eventi certi, possibili,

impossibili.

3.C5. Il concetto di misura e unità

di misura all’interno del sistema

metrico decimale.

3.C6. Semplici conversioni tra

un’unità di misura e un’altra in

situazioni significative.

3.C7. Monete e banconote di uso

corrente; il loro valore.

3.C8. Risoluzione di facili

problemi

Traguardi di sviluppo delle competenze

Classe quarta

A. L’alunno si muove nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali.

B. Riconosce le principali forme del piano e le rappresenta.

C. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina

misure.

D. Utilizza strumenti per il disegno geometrico / riga, squadra) e i più comuni strumenti di misura

(metro, goniometro…).

E. Utilizza informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni

anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

F. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza

G. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logico e matematici

H. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia

sul processo risolutivo, sia sui risultati.

I. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi

J. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni)

K. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze

significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano

utili per operare nella realtà

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1) Numeri 2) Spazio e figure 3) Relazioni, dati e

previsioni

1a. Ampliare il campo

numerico fino al periodo

delle migliaia.

1b. Leggere, scrivere,

comporre, scomporre,

confrontare e ordinare i

numeri interi e decimali.

1c. Ampliare il campo

numerico nelle operazioni

in colonna con i numeri

interi; eseguire divisioni

con due cifre al divisore

con numeri interi.

1d. Apprendere la tecnica in

colonna delle quattro

operazioni con i numeri

decimali.

1e. Consolidare l’utilizzo

delle tecniche di calcolo

mentale con i numeri

interi.

1f. Eseguire semplici calcoli

mentali con i numeri

decimali in contesti noti.

1g. Ipotizzare il risultato di

un’operazione.

1h. Individuare i multipli e i

divisori di un numero

riconoscendone la

relazione.

1i. Riconoscere le diverse

tipologie di frazioni,

saperle denominare,

utilizzare, confrontare e

ordinare anche servendosi

della linea dei numeri.

1j. Risolvere problemi di

complessità crescente e di

diversa tipologia

utilizzando schemi,

tabelle, grafici…

2a. Consolidare le conoscenze

dei principali enti

geometrici.

2b. Riconoscere, denominare

classificare e misurare gli

angoli.

2c. Descrivere e classificare in

base ad alcune proprietà

triangoli e quadrilateri

identificandone lati- angoli-

altezze-diagonali e

simmetrie.

2d. Utilizzare il piano

cartesiano per localizzare

punti.

2e. Costruire e utilizzare

modelli materiali nello

spazio e nel piano come

supporto ad una prima

capacità di visualizzazione.

2f. Disegnare le principali

figure geometriche

utilizzando strumenti

appropriati.

2g. Riconoscere figure ruotate,

traslate e riflesse.

2h. Riconoscere e distinguere

nella realtà concetti di

perpendicolarità,

parallelismo, orizzontalità,

verticalità.

2i. A partire da misurazioni

concrete calcolare i

perimetri dei poligoni noti.

3a. Compiere semplici indagini

statistiche partendo da

situazioni significative.

Analizzare le

rappresentazioni per trarre

informazioni, formulare

giudizi e prendere decisioni

(media e frequenza)

3b. Rappresentare problemi

con tabelle e grafici che ne

esprimono la struttura

3c. Conoscere le principali

unità di misura, saperle

utilizzare per effettuare

misurazioni e stime e nella

risoluzione di problemi.

3d. Eseguire equivalenze e

cambi passando da un’unità

di misura ad un’altra,

limitatamente alle unità di

misura più comuni e al

sistema monetario.

3e. In situazioni concrete

riconoscere eventi certi,

possibili e impossibili.

3f. Riconoscere e descrivere

regolarità in una sequenza

di numeri o di figure.

3g. Classificare elementi in

base ad una o più

proprietà,utilizzando una o

più rappresentazioni

1) Numeri

Abilità Conoscenze

1.A1. Legge e scrive i numeri

naturali e in notazione decimale

fino al periodo delle migliaia.

1.A2. Consolida la conoscenza del

valore posizionale delle cifre.

1.A3. Esegue le quattro operazioni

con numeri naturali e decimali

entro il periodo delle migliaia

(divisioni

anche con due cifre al divisore

1.C1. I numeri interi, ampliamento

del panorama numerico all’ordine

delle decine di migliaia.

1.C2. Composizione,

scomposizione dei numeri,

riconoscimento del valore di

posizione delle cifre.

1.C3. Il cambio fra i vari ordini di

cifre nella BASE 10.

1.C4. La Tavola Pitagorica per la

con

o senza resto).

determinazione di multipli e

divisori.

1.C5. Tecnica di calcolo delle

quattro operazioni.

1.C6. Le frazioni.

1.C7. Le frazioni decimali.

1.C8. Confronto fra numeri interi

e decimali.

1.C9. Operazioni coi numeri

decimali.

2) Spazio e figure

Abilità conoscenze

2.A1. Descrive e classifica figure

geometriche

2.A2. Determina il perimetro e

l’area delle figure geometriche

poligonali.

2.C1.L’ambiente fisico

circostante, gli elementi

geometrici in esso contenuti.

2.C2. La classificazione delle

figure geometriche.

2.C3. Simmetrie, rotazioni e

traslazioni.

2.C4. I principali strumenti per il

disegno (riga-squadra) per la

riproduzione e il riconoscimento

del parallelismo dei lati

2.C5. La perpendicolarità.

2.C6. Confine-regione, perimetro-

area.

2.C7. Figure isoperimetriche.

2.C8. Figure piane: estensione,

scomposizione e ricomposizione.

3) Relazioni, dati e

previsioni

Abilità conoscenze

3.A1. Conosce le principali unità

di

misura convenzionali per

lunghezze, angoli, capacità,

intervalli temporali, masse/pesi.

3.A2. Risolve problemi con le

quattro operazioni e le misure

3.C1. Raccolta e tabulazione dei

dati in tabelle e grafici.

3.C2. Lettura ed interpretazione di

grafici.

3.C3. Rapporti di equivalenza fra

le varie unità di misura.

3.C4. Il cambio delle monete.

3.C5. Problemi con le quattro

operazioni.

Traguardi di sviluppo delle competenze

Classe quinta

A. L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e con i

numeri decimali. Riconosce forme del piano e dello spazio e rappresenta le principali figure

piane.

B. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina

misure, analizza modelli concreti di vario tipo.

C. Utilizza strumenti per il disegno geometrico / riga, squadra) e i più comuni strumenti di misura

(metro, goniometro…).

D. Utilizza informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle grafici) e riconosce e quantifica, in

casi semplici, situazioni di incertezza.

E. Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici

F. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logico e matematici

G. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia

sul processo risolutivo, sia sui risultati.

H. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il

punto di vista di altri.

I. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni,

percentuali)

J. Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze

significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano

utili per operare nella realtà.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1) Numeri 2) Spazio e figure 3) Relazioni, dati e

previsioni

1a. Ampliare il campo

numerico fino al periodo

dei miliardi.

1b. Leggere, scrivere,

comporre, scomporre,

confrontare e ordinare i

numeri interi e decimali.

1c. Eseguire le quattro

operazioni in colonna con

numeri interi e decimali.

1d. Eseguire calcoli mentali

con numeri interi e

decimali utilizzando le

strategie apprese.

1e. Verificare la correttezza

dei risultati delle

operazioni utilizzando le

prove e/o, in modo

consapevole, la

calcolatrice.

1f. Conoscere e utilizzare i

criteri di divisibilità.

1g. Stimare il risultato di

un’operazione usando

anche in modo

consapevole

l’approssimazione e

l’arrotondamento.

1h. Consolidare la

conoscenza delle diverse

tipologie di frazioni e la

capacità di confrontarle e

ordinarle.

2a. Consolidare la conoscenza

dei concetti geometrici già

affrontati.

2b. Costruire e utilizzare

modelli materiali nello

spazio e nel piano come

supporto ad una prima

capacità di visualizzazione.

2c. Disegnare le principali

figure geometriche

utilizzando strumenti

appropriati.

2d. Riconoscere figure ruotate,

traslate e riflesse.

2e. Utilizzare il piano

cartesiano per localizzare

punti.

2f. Utilizzare e distinguere fra

loro i concetti di

perpendicolarità,

parallelismo, orizzontalità,

verticalità

2g. Determinare l’area dei

poligoni noti e di altre

figure per scomposizione o

utilizzando le più comuni

formule.

2h. Riconoscere

rappresentazioni piane di

oggetti tridimensionali,

identificando diversi punti

di vista di uno stesso

oggetto.

3a. Compiere semplici indagini

statistiche partendo da

situazioni significative.

3b. Analizzare le

rappresentazioni per trarre

informazioni, formulare

giudizi e prendere decisioni

(media e frequenza).

3c. Conoscere le principali

unità di misura, saperle

utilizzare per effettuare

misurazioni e stime e nella

risoluzione di problemi.

3d. Eseguire equivalenze e

cambi passando da un’unità

di misura ad un’altra,

limitatamente alle unità di

misura più comuni e al

sistema monetario

3e. In situazioni concrete

riconoscere eventi certi,

possibili e impossibili e

saperne calcolare la

probabilità.

3f. Riconoscere e descrivere

regolarità in una sequenza

di numeri o di figure.

3g. Rappresentare e risolvere

problemi anche con

l’utilizzo di schemi ,

disegni, tabelle.

1) Numeri

Abilità conoscenze

1.A1. Legge, scrive e confronta i

numeri naturali e decimali fino al

periodo dei milioni.

1.A2. Consolida la conoscenza del

valore posizionale delle cifre.

1.A3. Esegue le quattro operazioni

con numeri naturali e decimali

entro il periodo delle migliaia.

1.A4. Conosce e utilizza le

1.C1. I numeri naturali e decimali.

1.C2. Valore posizionale delle

cifre.

1.C3. Le 4 operazioni con i

numeri naturali, decimali e le

relative prove.

1.C4. Previsioni e controllo

dell’esattezza del risultato delle

operazioni eseguite.

frazioni, i numeri decimali e le

percentuali per descrivere

situazioni quotidiane.

1.A5. Interpreta numeri interi

negativi in contesti concreti.

1.A6. Conosce sistemi di

notazione dei numeri che sono o

sono stati in uso in luoghi, tempi e

culture diverse dalla nostra.

1.C5. Frazioni.

1.C6. Divisioni e moltiplicazioni

per 10, 100, 1000 con numeri

interi e decimali.

1.C7. Relazioni tra numeri naturali

(multipli, divisori e numeri

primi…).

2) Spazio e figure

Abilità conoscenze

2.A1. Conosce i principali enti

geometrici.

2.A2. Riconosce, denomina e

classifica figure piane.

2.A3. Calcola area e perimetro

2.A4. Riconosce e rappresenta

semplici figure geometriche solide

e acquisisce il concetto di volume.

2.C1. Confronto di angoli.

2.C2. Elementi significativi delle

principali figure geometriche

piane.

2.C3. Calcolo del perimetro ed

area dei triangoli, dei quadrilateri,

dei poligoni regolari.

2.C4. Calcolo della circonferenza

e area del cerchio .

3) Relazioni, dati e

previsioni

Abilità conoscenze

3.A1. Conosce le principali unità

di misura per lunghezze, angoli,

aree, volumi, pesi, capacità,

intervalli temporali e le usa per

effettuare misure e stime anche

passando da un’unità di misura a

un’altra.

3.A2. Comprende il significato di

probabilità e combinazioni.

3.A3. Classifica oggetti, figure,

numeri.

3.A4. Risolve problemi:

comprende il testo, individua i

dati utili, elabora strategie

risolutive, risolve il problema in

termini matematici.

3.A5. Rappresenta relazioni e dati

utilizzando rappresentazioni per

ricavarne informazioni, formulare

giudizi e prendere decisioni.

3.A6. Usa le nozioni di media

aritmetica e di frequenza.

3.A7. Rappresenta problemi con

tabelle e grafici che ne esprimono

la struttura.

3.C1. Rappresentazione grafica di

dati.

3.C2. Lettura e interpretazione di

grafici.

3.C3. Struttura del sistema metrico

decimale.

3.C4. Conversioni (equivalenze)

tra unità di misura.

3.C5. Peso netto, lordo e tara.

3.C6. La compravendita

3.C7. Testi di problemi ricavati

dal

vissuto e dal contesto più

prossimo

e gradualmente più ampio.

3.C8. Risoluzione di problemi

3.C9. Utilizzo dei diagrammi

SCIENZE

Traguardi di sviluppo delle competenze per tutte le classi

A. L’alunno osserva i fenomeni naturali e gli organismi viventi, registra, classifica, schematizza,

identifica relazioni spazio/temporali, misura.

B. L’alunno si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire

dalla propria esperienza, dai discorsi di altri ascoltati , dai mezzi di comunicazione e dai testi

letti; formula ipotesi, prospetta soluzioni e interpretazioni, prevede alternative, argomenta,

deduce.

C. L’alunno analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto e imparato, utilizzando linguaggi

specifici e facendo riferimento in modo pertinente alla realtà e in particolare all’esperienza

vissuta in classe, in laboratorio, sul campo, nel gioco, in famiglia; produce rappresentazioni

grafiche e schemi di livello adeguato.

D. Ha atteggiamenti di cura, che condivide con gli altri, verso l’ambiente scolastico riconosciuto

come ambiente di lavoro cooperativo e finalizzato, e di rispetto verso l’ambiente sociale e

naturale, di cui conosce e apprezza il valore.

E. Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe prima

1. Conosce la differenza tra esseri viventi e non viventi.

2. Utilizza i cinque sensi come strumento di esplorazione dell’ambiente circostante.

3. Distingue, in generale, la morfologia di piante e animali e le funzioni che svolgono le varie

parti.

4. Conosce e applica le prime regole per la cura del proprio corpo e per la tutela

dell’ambiente

Obiettivi formativi

Abilità conoscenze

A1. Cogliere attraverso i sensi le caratteristiche

dell’ambiente circostante.

A2. Classificare esseri viventi e non viventi.

A3. Cogliere le principali sequenze del ciclo vitale di

un vivente.

A4. Distinguere il mondo animale da quello vegetale.

A5.Acquisire le prime regole di igiene personale.

A6.Sperimenta forme di tutela dell’ambiente

attraverso esperienze quotidiane.

C1. Osservazione diretta di alcuni animali.

C2. Analogie e differenze fra animali osservati.

C3. Esperienze di semina.

C4. Analogie e differenze fra i vegetali

considerati.

C5.L’igiene personale e l’alimentazione.

C7.Oggetti e materiali.

C8.La raccolta differenziata e la tutela

dell’ambiente

C9 I cinque sensi

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe seconda

1. Inizia a conoscere, attraverso l’osservazione diretta, la misurazione, la classificazione, i

fenomeni della realtà circostante.

2. Conosce le principali caratteristiche delle piante e degli animali.

3. Coglie i cambiamenti ciclici nell’esperienza quotidiana

4. E’ sensibile al problema del rispetto e della tutela ambientale.

Obiettivi formativi

Abilità conoscenze

A1. Riconoscere le diversità tra organismi viventi e

non .

A2. Saper osservare, riconoscere e descrivere le

principali caratteristiche fisiche di piante e animali

A3. Cogliere i cambiamenti ciclici ambientali.

A4. Acquisire familiarità con la variabilità dei

fenomeni atmosferici.

A5. Distinguere i cambiamenti di stato della materia

A6 .Seguire le fasi di un esperimento e saperle

verbalizzare.

A7. Saper scegliere consapevolmente dei materiali

in base all’uso

C1. Viventi e non viventi

C2. Il mondo vegetale e animale.

C3. Le parti della pianta e le loro funzioni.

C4. Forme di adattamento di animali e piante

all’ambiente

C5.I fenomeni atmosferici. L’acqua si

trasforma (il ciclo dell’acqua)

C6. Riconoscimento attraverso semplici

esperimenti delle proprietà di alcuni materiali.

C7.La raccolta differenziata per il riciclo

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe terza

1. Eseguire misure di grandezze fisiche, anche passando da un’unità di misura all’altra

2. Gli ecosistemi e le diversità dei viventi

3. Prime osservazioni sul ciclo dell’acqua

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Analizza ambienti e coglie le caratteristiche

principali in relazione con l’attività umana e nel

rispetto dell’equilibrio uomo-natura.

A2. Osserva nell’ambiente e in laboratorio i

cambiamenti di stato della materia.

A3. Descrive il ciclo vitale di una pianta.

A4. Descrive i comportamenti di alcuni animali.

A5. Comprende il ciclo dell’acqua.

A6. Conosce le norme fondamentali per una corretta

igiene

C1. Le proprietà della materia: i solidi, i liquidi, i

gas

C2. Miscugli e soluzioni

C3. Il terreno

C4. I vegetali: alberi- arbusti- piante erbacee

C5. Le piante si nutrono- si riproducono

C6. Gli animali: vertebrati e invertebrati si

nutrono e si riproducono

C7. Come si proteggono gli animali

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe quarta

1. Esegue misure di grandezze fisiche, anche passando da un’unità di misura all’altra

2. Conosce gli stati della materia

3. Classifica gli esseri viventi in base alle loro caratteristiche

4. La respirazione e la fotosintesi

5. Individua le relazioni tra ambiente fisico e viventi

Obiettivi formativi

Abilità conoscenze

Realizza e schematizza semplici esperimenti

Riconosce le strutture fondamentali degli animali e

delle piante superiori.

Descrive il ciclo vitale di un vivente.

Indica esempi delle relazioni degli organismi con il

loro ambiente.

Sa riconoscere ecosistemi.

Riconosce catene e reti alimentari.

Comprende la differenza fra temperatura e calore.

Conosce le norme fondamentali per una corretta

igiene corporea

Aria, acqua e suolo: elementi vitali.

- I vegetali

- Gli animali

-La vita degli animali

- L'ecosistema

-Il calore

- L’ossigeno e la combustione

- Nozioni di igiene

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe quinta

1. Eseguire misure di grandezze fisiche, anche passando da un’unità di misura all’altra

2. La cellula

3. I vertebrati

4. Gli apparati del corpo umano

5. Il Sistema solare

6. L’energia e le forze.

Obiettivi formativi

Abilità conoscenze

A1. Realizza e schematizza semplici esperimenti

A2. Conosce la struttura della materia.

A3. Comprende il concetto di energia e le relative

trasformazioni.

A4. Conosce le fonti dell’energia.

A5. Riconosce le strutture fondamentali del corpo

umano: organi e apparati.

C1. La struttura della materia

C2. La cellula e gli organismi unicellulari.

C3. Dalla cellula agli organismi pluricellulari.

C4. Gli apparati e i sistemi del nostro corpo:

struttura e funzione.

C5. Uomo e ambiente

C6. Fonti energetiche rinnovabili e non

A6. Conosce le norme fondamentali per una corretta

igiene corporea.

A7. Comprende il rapporto uomo-ambiente nella

sua evoluzione storica.

C7. Norme comportamentali per prevenire i fattori

inquinanti dell’ambiente e per mantenersi sani.

C8. Il Sistema Solare

C9.La luce e il suono

EDUCAZIONE FISICA

Traguardi di sviluppo delle competenze per tutte le classi

A. Acquisire consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la

padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e

temporali

B. Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo,

anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali

C. Sperimentare una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e apprezzare molteplici

discipline sportive

D. Sperimentare, in forma semplificata e progressivamente più complessa, diverse gestualità

tecniche

E. Muoversi nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli

altri

F. Riconoscere alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura

del proprio corpo e a un corretto regime alimentare

G. Comprendere all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e

l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono

aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe prima/seconda

1. Riconoscere ed individuare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri, in stasi e in movimento

e saperle rappresentare

2. Saper controllare e combinare diversi schemi motori, adattandoli a parametri di spazio,

tempo, ritmo

3. Utilizzare il linguaggio mimico-gestuale corporeo per comunicare ed esprimere,

individualmente e collettivamente, emozioni, stati d’animo, situazioni, immagini, idee, anche

nella forma della drammatizzazione

4. Saper riconoscere e verbalizzare sensazioni di benessere legate all’attività motoria

5. Partecipare in modo attivo a vari tipi di gioco organizzato rispettando le regole.

Classe prima

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Prende coscienza del proprio corpo.

A2. Esplora lo spazio circostante

A3. Si muove padroneggiando la propria posizione

nello spazio.

A4. Rispetta le regole per inserirsi positivamente in

attività collettive

C1. Giochi di gruppo di coordinazione motoria

per favorire la conoscenza dei compagni.

C2. Giochi per l’individuazione e la

denominazione delle parti del corpo.

C3. Giochi e semplici percorsi basati sull’uso

degli indicatori spaziali (dentro, fuori, sopra,

sotto, davanti, dietro, destra e sinistra).

C4. Giochi con l’utilizzo degli schemi motori di

base in relazione ad alcuni indicatori spazio-

temporali.

C5. Il movimento naturale del saltare.

C6. I movimenti naturali del camminare e del

correre: diversi tipi di andatura e di corsa.

C7. Il movimento naturale del lanciare: giochi con

la palla e con l’uso delle mani.

C8. Giochi di gruppo di movimento, individuali e

di squadra

C9. Comprensione e rispetto di indicazioni e

regole.

Classe seconda

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Riconosce e denomina le varie parti del corpo.

A2. Riconosce e produce semplici sequenze ritmiche

con il corpo e con gli attrezzi.

A3. Utilizza correttamente spazi e attrezzature.

A4. Interagisce positivamente con gli altri

rispettando le regole.

A5. Conosce e applica correttamente modalità

esecutive di giochi individuali e di squadra

Giochi e semplici percorsi basati sull’uso degli

indicatori spaziali (dentro, fuori, sopra, sotto,

davanti, dietro, destra e sinistra).

Giochi con l’utilizzo degli schemi motori di base

in relazione ad alcuni indicatori spazio-temporali.

C1. Il movimento naturale del saltare.

C2. I movimenti naturali del camminare e del

correre: diversi tipi di andatura e di corsa.

C3. Il movimento naturale del lanciare: giochi con

la palla e con l’uso delle mani.

C4. Il corpo (respiro, posizioni, segmenti,

tensioni, rilassamento muscolare).

C5. Esercizi e attività finalizzate allo sviluppo

delle diverse qualità fisiche.

C6. Percorsi misti in cui siano presenti più schemi

motori in successione.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe terza

1. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con l’uso di

attrezzi

2. Gestire la capacità di differenziazione spaziale e di orientamento

3. Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo

4. Utilizzare in modo personale e creativo il corpo per finalità espressivo-comunicative attraverso

semplici coreografie

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Si muove con scioltezza, destrezza, disinvoltura,

ritmo.

A2. Utilizza la gestualità fino-motoria con piccoli

attrezzi.

A3. Varia gli schemi motori in funzione di parametri

spazio-temporali.

A4. Sa controllare e gestire le condizioni di

equilibrio statico-dinamico.

A5. Utilizza in modo corretto e sicuro per sé e per gli

altri spazi e attrezzature, anche in relazione alla

corretta igiene.

A6. Utilizza il linguaggio gestuale-motorio per

comunicare individualmente e collettivamente le

situazioni proposte.

A7. Rispetta le regole dei giochi organizzati anche in

forma di gara.

A8. Coopera e interagisce positivamente all’interno

C1. Lo schema corporeo.

C2. Uso dello spazio e delle attrezzature.

C3. Giochi ed attività finalizzate allo sviluppo

delle diverse qualità fisiche.

C4. Uso della palestra.

C5. Regole specifiche per la prevenzione degli

infortuni.

C6. Cura e igiene del proprio corpo.

C7. Principi per una corretta alimentazione

di un gruppo.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe quarta

1. Saper utilizzare in modo consapevole le proprie capacità condizionali e adeguarle all’intensità

e durata dello sforzo

2. Padroneggiare la capacità di valutazione di traiettorie, distanze, organizzando il proprio

movimento nello spazio

3. Conoscere e applicare le principali gestualità tecniche di giochi-sport

4. Utilizzare in modo adeguato gli attrezzi e rispettare alcuni criteri di sicurezza negli spazi di

attività.

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Utilizza e diversifica diversi schemi motori.

A2. Esegue movimenti semplici e complessi e sa

adattarli alle diverse situazioni.

A3. Riconosce l’importanza di saper controllare la

respirazione relativamente alle attività proposte.

A4. Esegue le attività proposte per sperimentare e

migliorare le proprie capacità.

A5. Assume comportamenti igienici e salutari.

A6. Rispetta le regole dei giochi sportivi praticati.

A7. Svolge un ruolo attivo significativo nelle attività

di gioco- sport individuale e di squadra.

A8. Coopera nel gruppo e si confronta lealmente in

una competizione

C1. Equilibrio statico, dinamico e di volo.

C2. La capacità di reazione.

C3. La capacità di orientamento.

C4. Le capacità ritmiche.

C5. Giochi propedeutici ad alcuni giochi sportivi

(minivolley, minibasket…).

C6. Acquisizione progressiva delle regole di

alcuni giochi sportivi.

C7. Collaborazione, confronto, competizione

costruttiva con giochi di regola.

C8. Regole specifiche per la prevenzione degli

infortuni.

C9. Alimentazione e sport.

C10. L’importanza della salute.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe quinta

1. Coordinare le proprie abilità motorie in situazioni esecutive sempre più complesse

2. Coordinare l’equilibrio statico, dinamico ed in volo

3. Partecipare a numerose attività ludico-sportive organizzate anche in forma di gara,

confrontandosi lealmente e manifestando senso di responsabilità

4. Applicare e rispettare le regole per la prevenzione degli infortuni e la sicurezza nei vari

ambienti di vita

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Sa organizzare condotte motorie sempre più

complesse coordinando vari schemi di movimento.

A2. Sa organizzare il proprio movimento nello

spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

A3. Conosce e utilizza in modo corretto e

appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività, anche

in relazione alla tutela della salute propria e altrui.

A4. Conosce e applica i principali elementi tecnici

semplificati di alcune discipline sportive.

A5. Partecipa attivamente ai giochi sportivi e non,

organizzati anche in forma di gara, collaborando

con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le

regole, accettando le diversità e manifestando senso

di responsabilità.

C1. Schemi motori di base in relazione ad alcuni

indicatori spaziotemporali.

C2. Attrezzi in palestra.

C3. Giochi di gruppo di movimento, individuali e

di squadra.

C4. Comprensione e rispetto di indicazioni e

regole.

C5. Assunzione di atteggiamenti positivi.

C6. Norme e giochi atti a favorire la conoscenza

del rapporto alimentazione - benessere.

C7. Momenti di riflessione sulle attività svolte.

C8. Assunzione di responsabilità e ruoli in

rapporto alle possibilità di ciascuno.

TECNOLOGIA

Traguardi di sviluppo delle competenze per tutte le classi

A. Esplorare e interpretare il mondo fatto dall’uomo, individuare le funzioni di un artefatto e di

una semplice macchina, usare oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni e aver

acquisito i fondamentali principi di sicurezza.

B. Realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni e

valutando il tipo di materiale in funzione dell’impiego.

C. Esaminare oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rilevare segni e simboli.

D. Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda trasformazioni di tipo artificiale.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe prima/seconda

1. Sa classificare i materiali in base alle caratteristiche e all’utilizzo

2. Sa costruire semplici manufatti.

3. Sa utilizzare in sicurezza strumenti vari. 4. Gioca, disegna, scrive con il PC

Classe prima

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Osserva, manipola, classifica alcuni

materiali.

A2. Conosce il P.C. e le sue componenti

essenziali.

A3.Utilizza il PC per eseguire semplici

giochi didattici.

A4. Esplora ed utilizza il programma Paint

per disegnare

A5. Esplora ed utilizza un programma di

videoscrittura (WORD)

C1. Cenni sulla raccolta differenziata.

C2. Utilizzo di materiali diversi per realizzare semplici

manufatti

C3. Uso degli strumenti in sicurezza

C4.Giocare, disegnare e scrivere con il PC.

Classe seconda

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Sperimenta con oggetti e materiali

attraverso manipolazioni e individua qualità e

proprietà di oggetti, materiali.

A2. Osserva, descrive, confronta elementi della

realtà circostante.

A3. Conosce il P.C. e le sue componenti

essenziali.

A4. Accende e spegnere il PC

A5. Utilizza software di scrittura e/o didattici

C1. Manipolazione e osservazione di oggetti di vario

tipo;

C2. Riconoscimento dei materiali più comuni;

C3. Uso degli oggetti coerentemente con i principi di

sicurezza

C4. Software di scrittura e/o didattici

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe terza

A. Riconoscere la tecnologia nei prodotti della nostra quotidianità e negli artefatti che ci

circondano

B. Analizzare i materiali che compongono un oggetto e individuarne i più adatti allo scopo

C. Comprendere l’uso nel corso della storia di manufatti diversi

D. Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni.

E. Scegliere le strategie più opportune per raggiungere uno scopo.

F. Intuire il significato di hardware, software, programma

G. Saper utilizzare le funzioni principali di Paint (disegnare, cancellare, colorare…).

H. Saper utilizzare le funzioni principali di Word.

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Riflette sui vantaggi che si traggono

dall’uso di oggetti.

A2. Segue istruzioni d’uso e sa fornirle.

A3. Comprende la necessità di seguire le norme

di sicurezza nell’utilizzo di oggetti, strumenti e

materiali.

A4. Conosce e racconta storie di oggetti e

processi inseriti in contesti storici diversi.

A5. Conosce l’ambiente laboratorio e le regole

di comportamento da rispettare per un uso

corretto dello stesso.

A6. Conosce il Pc e gli elementi che lo

compongono.

A7. Sa aprire, denominare, chiudere un

documento.

A8. Salva un file in una cartella indicata.

A9. Usa un programma di videoscrittura

(Word): conosce e utilizza la tastiera per

scrivere semplici testi.

A10. Sa usare semplici programmi di disegno,

utilizzando tutti gli strumenti a disposizione

C1. Materiali e loro caratteristiche.

C2. Oggetti: parti che li compongono e istruzioni d’uso.

C3. Realizzazione di manufatti di uso comune

C4. Addestramento operativo al computer

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe quarta

A. Individuare le parti di una semplice macchina.

B. Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.

C. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

D. Comprendere la relazione fra l’oggetto esistente e il bisogno dell’uomo che l’utilizza dopo

averlo ideato, progettato e costruito.

E. Utilizzare materiali digitali per l’apprendimento.

F. Approfondire la conoscenza del PC.

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1.Riconosce e classifica oggetti tecnologici in

rapporto al contesto d’uso (trasporti,

comunicazioni, scrittura...)

A2. Capisce che l’uomo, in diverse epoche e in

diverse condizioni ambientali, ha sviluppato la

tecnologia per migliorare le condizioni di vita e

di lavoro.

A3. Distingue utensili e macchine semplici,

individua nel loro uso quotidiano i vantaggi ed i

problemi del loro utilizzo.

A4. Osserva, descrive, scompone e compone,

progetta e costruisce oggetti, strumenti e

modelli.

A5. Conosce il PC e gli elementi che lo

compongono: lettore cd/dvd, stampante.

A6. Conosce e mette in atto corrette procedure

per utilizzare i vari programmi.

A7. Crea e denomina una cartella.

A8. Apre, denomina, chiude un documento.

A9. Salva un file in una cartella.

C1. Proprietà e caratteristiche dei materiali

C2. Macchine di uso quotidiano

C3. Semplici progetti per la realizzazione di manufatti

di uso comune

C4. Addestramento operativo al computer

A10. Utilizza WORD come programma di

videoscrittura.

A11. Utilizza PAINT come programma di

disegno.

Evidenze oggetto di valutazione formativa

Classe quinta

A. Rilevare le trasformazioni di materiali in uso.

B. Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

C. Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

D. Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi

E. Organizzare e presentare le proprie esperienze e conoscenze.

F. Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di

apprendimento.

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

A1. Conosce le forme e le trasformazioni

dell’energia e le fonti da cui si può ricavare.

A2. Osservando oggetti del passato, rileva le

trasformazioni di utensili di uso quotidiano.

A3. Conosce il PC e gli elementi che lo

compongono: lettore cd/dvd stampante

scanner.

A4. Utilizza un programma di videoscrittura.

A5. Conosce e utilizza programmi di

videografica per composizione personali e

guidate

A6. Usa semplici programmi di disegno

C1. Manufatti e materiali di uso comune

C2. Oggetti tecnologici di uso quotidiano

C3. Semplici progetti per la realizzazione di manufatti

di uso comune

C4. Addestramento operativo al computer

RELIGIONE

CLASSE PRIMA Traguardi di sviluppo delle competenze

1. Riflettere su Dio Creatore e Padre

2. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua

3. Riflettere sui fatti fondamentali della vita di Gesù

4. Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1. Comprendere il significato della parola “dono”, inclusi gli aspetti più immateriali, simbolici,

valoriali

2. Individuare la pluralità dei segni religiosi del proprio ambiente di vita

3. Riconoscere e comprendere la figura stessa di Gesù come “dono”

4. Riconoscere alcuni importanti insegnamenti cristiani riflettendo sulle parabole

5. Condividere segni e riti che consolidano il senso di appartenenza alla Chiesa-comunità

Abilità Conoscenze

1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Creatore e Padre

2. Individuare i segni cristiani del Natale e

della Pasqua

1. Scoprire un mondo intorno a sé : un dono

stupendo il Creato

2. Gesù tra noi : il Natale

3. Il mio amico Gesù :la casa , l’abbigliamento, i

3. Conoscere Gesù e il suo ambiente di vita

4. Individuare i tratti essenziali della Chiesa

giochi e la scuola

4. Gli amici di Gesù gli apostoli. I miracoli e le

parabole.

5. Un amore grande : la Pasqua

6. Una grande famiglia : la Chiesa

CLASSE SECONDA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno/a sa:

A. -riflettere su Dio Creatore e Padre

B. -riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua

C. riconoscere alcuni contenuti principali dell’insegnamento di Gesù

D. -cogliere il duplice significato della parola “chiesa”

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1. Riconoscere i segni religiosi del proprio ambiente di vita

2. Comprendere che il Natale e la Pasqua si riferiscono a due eventi cristiani raccontati nel Vangelo

3. Riconoscere le parabole come modalità d’insegnamento di Gesù ai suoi discepoli

4. Cogliere il significato della preghiera spontanea, individuale, comunitaria ed ecclesiale. Individua

la Chiesa come comunità di credenti e luogo sacro

Abilità Conoscenze

Ascoltare , leggere e saper riferire alcune

pagine bibliche dei racconti della

Creazione

Riconoscere i segni cristiani del Natale e

della Pasqua nell’ambiente e nelle

celebrazioni

Comprendere che il messaggio di Gesù si

fonda sul comandamento dell’amore di

Dio e del prossimo

Individuare i tratti essenziali della

Chiesa e della sua missione

Le meraviglie del Creato : la Creazione secondo la Bibbia

L’annuncio di una grande gioia : il Natale

Gesù è risorto : la Pasqua

Gesù insegna l’amore : miracoli e parabole

I cristiani e la Chiesa : comunità di credenti e luogo sacro

CLASSE TERZA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno/a sa :

A. -distinguere la specificità della proposta di salvezza del Cristianesimo

B. -riconoscere che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della

nostra cultura

C. -interrogarsi se accompagnato/a , sul valore che possiedono le festività del Natale e della

Pasqua attraverso l’analisi delle pagine evangeliche

D. -farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui/lei più accessibili

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1. Riconoscere i doni della Creazione

2. Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia

3. Ascoltare ,leggere alcune fondamentali pagine bibliche e riferire

4. Cogliere il concetto di alleanza tra Dio e gli uomini e riflettere in un gruppo

Abilità Conoscenze

Scoprire che per la religione cristiana

Dio è Creatore e fin dalle origini ha

Le origini del mondo : Dio e la scienza

voluto stabilire un’ alleanza con l’uomo

-Ascoltare ,leggere, saper riferire circa

alcune pagine bibliche fondamentali tra

cui i racconti e le figure principali del

popolo d’Israele

-Riconoscere i segni cristiani del Natale e

della Pasqua nell’ambiente, nelle

celebrazioni e nella tradizione popolare

-Conoscere la struttura e la

composizione della Bibbia

-Le tappe principali della storia della salvezza : I

Patriarchi, la schiavitù in Egitto , Mosè e la Pasqua,i

Giudici, i re e i profeti

-Natale di pace e Pasqua di liberazione

-Conoscere la Bibbia : la struttura ,la storia ,il linguaggio e

citazioni bibliche

CLASSE QUARTA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno è in grado di:

A. -confrontarsi con l’esperienza religiosa e di distinguere la proposta di salvezza del Cristianesimo

B. -riconoscere che la Bibbia è il libro sacro per cristiani e ebrei e un documento fondamentale della

nostra cultura

C. -riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua e trarne motivo per interrogarsi sul

valore di tali festività, nell’esperienza personale e familiare

D. -collegare i contenuti principali dell’insegnamento di Gesù alle tradizioni dell’ambiente in cui vive

E. -confrontarsi con l’esperienza religiosa e distinguere la specificità della proposta di salvezza del

Cristianesimo

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1. Conoscere la differenze tra politeismo e monoteismo.

2. Ascoltare brani evangelici e ricostruisce le tappe fondamentali della vita di Gesù.

3. Riconoscere il contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo in cui visse Gesù.

4. Riconoscere le caratteristiche letterarie delle parabole e saper individuarne messaggi religiosi,

civili, etici.

5. Conoscere le origini del Cristianesimo.

6. Conoscere valori, azioni, comportamenti cristiani anche attraverso la vita dei Santi e saperli

tradurre in comportamenti concreti.

Abilità Conoscenze

Verbalizzare le principali caratteristiche

di alcune antiche religioni politeiste

Ricostruire le principali tappe della

storia della salvezza

Intendere il senso religioso del Natale e

della Pasqua a partire dalla vita della

Chiesa e dalle narrazioni evangeliche

Ricostruire le tappe fondamentali della

vita di Gesù nel contesto storico, sociale,

politico e religioso del tempo, a partire

dai Vangeli

Saper attingere informazioni sulla

religione cattolica anche nella vita dei

Santi

Politeismo e monoteismo

Caratteristiche di alcune antiche religioni politeiste

. Monoteismo ebraico

E’ nato il Salvatore; Pasqua di Resurrezione

Gesù il Maestro

Sulle orme di Gesù

CLASSE QUINTA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

L’alunno/a sa:

A. -distinguere la Bibbia(testo sacro per i cristiani ed ebrei) dai testi di altre religioni

B. -identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per

mettere in pratica il suo insegnamento

C. -riconoscere il significato cristiano del Natale e trarne motivo per interrogarsi sul valore di tale

festività nell’esperienza personale, familiare e sociale

D. -riconoscere l’esempio di vita cristiana di alcuni santi e/o laici

E. -riconoscere il significato cristiano della Pasqua e trarne motivo per interrogarsi sul valore di tale

festività nell’esperienza personale, familiare e sociale

F. -riflettere e riconoscere il forte bisogno dell’uomo di parlare con Dio e comprendere l’importanza

della comunicazione nell’esperienza umana e personale

Evidenze oggetto di valutazione formativa

1. Conosce le origini e lo sviluppo del Cristianesimo

2. Opera paralleli, descrittivi e argomentativi fra diverse confessioni religiose.

3. Conosce le origini delle grandi religioni.

4. Trasferisce i significati della nascita, morte e resurrezione di Cristo, in molteplici aspetti

dell’esistenza umana.

5. Riconosce ruoli e strutture fondamentali della Chiesa Cattolica, dalle origini all’attualità Abilità Conoscenze

Conoscere le origini e lo sviluppo delle grandi

religioni, individuando gli aspetti più importanti

del dialogo interreligioso

-Conoscere le origini e lo sviluppo del

Cristianesimo

Comprendere il senso religioso della festa del

Natale anche attraverso le tradizioni nei diversi

paesi del mondo

-Intendere il senso religioso del Natale a partire

dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della

Chiesa

-Rendersi conto che la comunità ecclesiale

esprime, attraverso vocazione e ministeri

differenti, la propria fede e il proprio servizio

all’uomo

-Comprendere il senso religioso della festa della

Pasqua celebrata e vissuta

-Riconoscere avvenimenti, persone e strutture

fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle

origini e metterle a confronto con quelli delle

altre confessioni cristiane e non, evidenziando le

prospettive del cammino ecumenico

Le religioni nel mondo

La Chiesa in cammino

Natale nel mondo

Segni e parole di salvezza

La Pasqua intorno a noi

Uniti per la pace

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado - Fissati

dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

ITALIANO CLASSE PRIMA

L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità

dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; utilizza il dialogo, oltre che come

strumento comunicativo, per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi

riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di

giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi

riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la

fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente.

Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche

avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer )

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di

studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e

concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti

tradizionali e informatici.

Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali)e comincia a costruirne

un'interpretazione collaborando con compagni e insegnanti .

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,

argomentativo)adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali

con quelli iconici e sonori.

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario.

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e

agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo)e il loro uso nello

spazio geografico, sociale e comunicativo

Padroneggia e applica in situazioni diverse il lessico, la morfologia, all’organizzazione logico-

sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze

metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per

correggere propri scritti.

Traguardi di competenza (Evidenze osservabili) al termine del primo anno

Ascoltare e parlare Leggere Scrivere Riflettere sulla lingua

Interagisce in modo

efficace in diverse

situazioni

comunicative,

rispettando gli

Interlocutori.

Ascolta e comprende

testi di vario tipo

"diretti" "trasmessi"

dai media, riferendone

Legge testi di vario

genere e tipologia

ricavandone

informazioni.

Scrive correttamente testi

di tipo diverso (narrativo,

descrittivo, espositivo)

adeguati a situazione,

argomento, scopo,

destinatario.

Produce semplici testi

multimediali.

Comprende e usa in modo

appropriato le parole del

vocabolario di base e

comunicativo.

Padroneggia e applica in

situazioni diverse le

conoscenze fondamentali

relative al lessico, alla

morfologia, alla sintassi.

il significato.

Espone oralmente

all'insegnante e ai

compagni argomenti di

studio e di ricerca,

anche avvalendosi di

supporti specifici

(schemi, mappe,

presentazioni al

computer, ecc.).

Obiettivi formativi

ASCOLTARE E

PARLARE

abilità conoscenze

Intervenire in una

conversazione o in una

discussione, di classe o di

gruppo rispettando tempi e

turn idi parola.

Ascolta testi prodotti da

altri, anche trasmessi dai

media, riconoscendone la

fonte e individuando scopo,

argomento, informazioni

principali.

Narra esperienze, eventi,

trame selezionando

informazioni significative in

base allo scopo.

Riferisce oralmente su un

argomento di studio

esplicitando lo scopo e

presentandolo in modo

chiaro.

o Codici principali della

comunicazione orale,

verbale e non verbale.

o Lessico fondamentale

per la gestione di

semplici

comunicazioni orali in

contesti formali e

informali.

o Contesto, scopo, destinatari o

della comunicazione.

o Varietà lessicali in rapporto ad

ambiti e contesti diversi.

LEGGERE

abilità conoscenze

Legge ad alta voce in modo

espressivo testi noti

raggruppando le parole

legate dal significato e

usando pause e intonazioni

per seguire lo sviluppo del

testo e permettere a chi

ascolta di capire.

Legge in modalità silenziosa

testi di varia natura e

provenienza.

Ricava informazioni

utilizzando le varie parti di

un manuale di studio: indice,

capitoli, titoli, sommari.

o Strutture essenziali dei generi

narrativi, descrittivi, poetici.

o Tecniche di lettura analitica e

sintetica, tecniche di lettura

espressiva.

Confronta, su uno stesso

argomento, informazioni

ricavabili da più fonti,

selezionando quelle ritenute

più significative.

Legge varie tipologie

testuali e individua tesi

centrale e argomenti

Legge testi letterari di vario

tipo e forma (racconti, fiabe,

favole poesie) individuando

tema principale, personaggi,

loro caratteristiche, ruoli,

ambientazione spaziale e

temporale.

SCRIVERE

abilità conoscenze

Impara ad applicare le

procedure di ideazione,

pianificazione, stesura del

testo.

Impara ad utilizzare

strumenti per

l’organizzazione delle idee

(ad es. mappe, scalette);

Scrive testi di tipo diverso

(narrativo, descrittivo,)

corretti dal punto di vista

lessicale, ortografico,

coerenti e coesi, adeguati

allo scopo e al destinatario.

Scrive sintesi, anche sotto

forma di schemi, di testi

ascoltati o letti in vista di

scopi specifici.

Impara ad utilizzare la

videoscrittura per i propri

testi, curandone

l'impaginazione; scrive testi

digitali .

Realizza forme diverse di

scrittura creativa, in prosa e

in versi.

Scrive o inventa testi

teatrali, per un'eventuale

messa in scena.

o Elementi strutturali di un

testo scritto coerente e

coeso.

o Modalità tecniche delle diverse

forme di produzione scritta,

anche digitale.

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

abilità conoscenze

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

Amplia, sulla base delle

esperienze scolastiche ed

extrascolastiche, delle

letture e di attività

specifiche, il proprio

patrimonio lessicale.

Comprende e usa in modo

appropriato i termini

specialistici di base relativi

alle diverse discipline.

Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

Individua in un testo le parti

del discorso, o categorie

lessicali e i loro tratti

grammaticali.

Riflette sui propri errori

tipici, segnalati

dall'insegnante, allo scopo di

imparare ad autocorreggerli

nella produzione scritta.

o Uso dei dizionari

o Elementi di base delle funzioni

della lingua.

o Principali strutture grammaticali

della lingua italiana.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati

dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

ITALIANO CLASSE SECONDA

• L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità

dialogiche sempre

rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno

strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed

elaborare opinioni su

problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

• Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o

prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari

ambiti culturali e sociali.

• Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il

tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente.

• Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di

supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

• Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio

personali e

collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla

base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

• Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne

un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

• Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,

argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

• Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con

quelli iconici e sonori.

• Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso;

di alta disponibilità).

• Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

• Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli

interlocutori,

realizzando scelte lessicali adeguate.

• Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio

geografico, sociale e comunicativo.

• Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla

morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali;

utilizza le conoscenze

metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i

propri scritti.

Traguardi di competenza (Evidenze osservabili) al termine del secondo anno

Ascoltare e parlare Leggere Scrivere Riflettere sulla

lingua

Interagisce in modo

efficace in diverse

situazioni

comunicative,

rispettando gli

interlocutori, le regole

della conversazione e

osservando un registro

adeguato al contesto e

ai destinatari.

Ascolta e comprende

testi di vario tipo

"diretti" "trasmessi"

dai media, riferendone

il significato ed

esprimendo

valutazioni e giudizi.

Espone oralmente

all'insegnante e ai

compagni argomenti

di studio e di ricerca,

anche avvalendosi di

supporti specifici

(schemi, mappe,

presentazioni al

computer, ecc.)

Legge testi di vario genere

e tipologia esprimendo

giudizi e ricavandone

informazioni.

Scrive correttamente testi

di tipo diverso (narrativo,

descrittivo, espositivo,

regolativo,

argomentativo) adeguati a

situazione, argomento,

scopo, destinatario.

Produce testi

multimediali, utilizzando

l’accostamento dei

linguaggi verbali con

quelli iconici e sonori.

Comprende e usa in

modo appropriato le

parole del vocabolario

di base(fondamentale;

di alto uso; di alta

disponibilità).

Riconosce e usa

termini specialistici in

base ai campi di

discorso.

Riconosce il rapporto

tra varietà

linguistiche/lingue

diverse

(plurilinguismo) e il

loro uso nello spazio

geografico, sociale e

comunicativo.

Padroneggia e applica

in situazioni diverse le

conoscenze

fondamentali relative

al lessico, alla

morfologia, alla

sintassi.

ASCOLTARE E

PARLARE

Obiettivi formativi

abilità conoscenze

Interviene in una

conversazione o in una

discussione, di classe o d

gruppo, e utilizza le proprie

conoscenze per fornire una

o Contesto, scopo, destinatario

della comunicazione.

propria ipotesi.

Ascolta testi prodotti da altri,

anche trasmessi dai media,

riconoscendone la fonte e

individuando scopo,

argomento, informazioni

principali e punto di vista

dell’emittente.

Narra esperienze, eventi,

trame selezionando

informazioni significative in

base allo scopo; le ordina in

base a un criterio logico-

cronologico usando un

lessico adeguato

all'argomento e alla

situazione.

Descrive oggetti, luoghi,

persone e personaggi, espone

procedure selezionandole

informazioni significative in

base allo scopo e usa un

lessico adeguato

all'argomento e al contesto.

Riferisceoralmentesuunargo

mentodistudioesplicitandolo

scopoepresentandoloinmodo

chiaro: espone le

informazioni secondo un

ordine prestabilito e

coerente, usa un registro

adeguato all'argomento e

alla situazione, controlla il

lessico specifico.

o Principi di organizzazione del

discorso descrittivo ,narrativo,

espositivo.

LEGGERE

Abilità

Conoscenze

Legge e comprende diversi

generi testuali individuando

gli elementi specifici, la loro

collocazione nello spazio e

nel tempo e il punto di vista

dell’osservatore.

Ricava informazioni

esplicite e implicite da varie

tipologie testuali per

documentarsi su un

argomento specifico o per

realizzare scopi pratici.

Confronta, su uno stesso

argomento, informazioni

o Tecniche di

lettura

espressiva.

o Denotazione e

connotazione.

ricavabili da più fonti,

selezionando quelle ritenute

più significative. Riformula

in modo sintetico le

informazioni(riassunti,

schemi, mappe e tabelle).

Confronta, su uno stesso

argomento, informazioni

ricavabili da più fonti,

selezionando quelle ritenute

più significative.

Legge testi letterari di vario

tipo e forma (racconti,

novelle, romanzi, poesie)

individuando tema

principale, personaggi, loro

caratteristiche, ruoli,

ambientazione spaziale,

temporale e genere di

appartenenza.

SCRIVERE

abilità Conoscenze

Conosce e applica le

procedure di ideazione,

pianificazione, stesura e

revisione del testo

utilizzando strumenti per

l’organizzazione delle idee

(mappe, scalette, tabelle).

Utilizza diversi strumenti per

l’organizzazione delle idee

(ad es. mappe, scalette);

utilizzare un lessico corretto

per la revisione del testo in

vista della stesura definitiva;

rispetta le convenzioni

grafiche.

Scrive testi di tipo diverso

(narrativo, descrittivo,

regolativo) corretti dal punto

di vista morfosintattico,

lessicale, ortografico,

coerenti e coesi.

Utilizzare nei propri testi,

sotto forma di citazione

esplicita e/o di parafrasi,

parti di testi prodotti da altri

e tratti da fonti diverse.

Scrive sintesi di testi

ascoltati o letti in vista di

scopi specifici.

o Strutture essenziali dei testi

narrativi, espositivi, descrittivi e

regolativi.

o Modalità tecniche delle diverse

forme di produzione scritta:

riassunto, lettera, diario, poesia.

Utilizza la videoscrittura per

i propri testi, curandone

l'impaginazione; scrive testi

digitali (ad es. e-mail,

presentazioni p. point come

supporto all'esposizione

orale).

RIFLETTERE

SULLA LINGUA

abilità Conoscenze

Acquisizione ed espansione del

lessico ricettivo e produttivo

Amplia, sulla base delle

esperienze scolastiche ed

extrascolastiche, delle letture

e di attività specifiche, il

proprio patrimonio lessicale.

Comprende e usa parole in

senso figurato.

Utilizza le proprie

conoscenze per comprendere

termini non noti all’interno

di un testo.

Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

Riconosce ed esemplifica

casi di variabilità della

lingua.

Riconosce le caratteristiche e

le strutture dei principali testi

(narrativi, descrittivi,

regolativi).

Riconosce i connettivi

sintattici e testuali e la loro

funzione specifica.

Riflette sui propri errori

tipici, segnalati

dall'insegnante, allo scopo di

imparare ad autocorreggerli

nella produzione scritta.

o Principali generi letterari,

con particolare attenzione

alla tradizione letteraria

italiana.

o Principali connettivi logici.

o Principali strutture grammaticali

della lingua italiana.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati dalle

indicazioni nazionali per il curricolo 2012

ITALIANO CLASSE TERZA

L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità

dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il

dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo

utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari

ambiti culturali e sociali.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di

giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi

riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la

fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente.

Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche

avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di

studio personali e

collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce

sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e

informatici.

Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne

un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo,

argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali

con quelli iconici e sonori.

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto

uso; di alta disponibilità).

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e

agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello

spazio geografico, sociale e comunicativo

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla

morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi

testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Traguardi di competenza (Evidenze osservabili) al termine del terzo anno

Ascoltare e parlare Leggere Scrivere Riflettere sulla lingua

Interagisce in modo

efficace in diverse

situazioni comunicative,

rispettando gli

interlocutori, le regole

della conversazione e

osservando un registro

adeguato al contesto e ai

destinatari.

Legge testi di vario

genere e tipologia

esprimendo giudizi e

ricavandone

informazioni.

Scrive correttamente testi

di tipo diverso (narrativo,

descrittivo, espositivo,

regolativo,

argomentativo) adeguati a

situazione, argomento,

scopo, destinatario.

Produce testi

multimediali, utilizzando

Comprende e usa in

modo appropriato le

parole del vocabolario

di base

(fondamentale; di alto

uso; di alta

disponibilità).

Riconosce e usa termini

specialistici in base ai

Ascolta e comprende

testi di vario tipo

"diretti" "trasmessi"

dai media, riferendone

il significato ed

esprimendo valutazioni

e giudizi.

Espone oralmente

all'insegnante e ai

compagni argomenti di

studio e di ricerca,

anche avvalendosi di

supporti specifici

(schemi, mappe,

presentazioni al

computer, ecc.).

l’accostamento dei

linguaggi verbali con

quelli iconici e sonori.

campi di discorso.

Riconosce il rapporto

tra varietà

linguistiche/lingue

diverse (plurilinguismo)

e il loro uso nello spazio

geografico, sociale e

comunicativo.

Padroneggia e applica

in situazioni diverse le

conoscenze

fondamentali relative al

lessico, alla morfologia,

alla sintassi.

ASCOLTARE E

PARLARE

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Ascolto e parlato

Interviene in una

conversazione o in una

discussione, di classe o di

gruppo, e utilizza le proprie

conoscenze per fornire una

propria valutazione con

giudizio critico.

Ascolta testi applicando

tecniche di supporto alla

comprensione: durante

l’ascolto (presa di appunti,

parole-chiave, brevi frasi

riassuntive, segni

convenzionali)e dopo

l’ascolto(rielaborazione degli

appunti, esplicitazione delle

parole chiave).

Argomenta la propria tesi su

un tema affrontato nel dialogo

in classe e nello studio con

dati pertinenti e motivazioni

valide.

Utilizza le proprie conoscenze

sui tipi di testo per adottare

strategie funzionali a

comprendere durante

l’ascolto.

Riferisceoralmentesuunargom

entodistudioesplicitandolosco

poepresentandoloinmodochiar

o Codici fondamentali per

gestire l’interazione

comunicativa in vari contesti.

Principi di organizzazione

del discorso descrittivo,

narrativo, espositivo,

argomentativo.

o Contesto, scopo, destinatario

della comunicazione.

o Principi di organizzazione

del discorso descrittivo,

narrativo, espositivo,

argomentativo.

o: espone le informazioni

secondo un ordine

prestabilito e coerente, usa

un registro adeguato

all'argomento e alla

situazione, controlla il lessico

specifico, precisa fonti e

utilizza eventualmente di

materiali di supporto(cartine,

tabelle, grafici).

LEGGERE abilità Conoscenze

Ricava informazioni esplicite

e implicite da varie tipologie

testuali per documentarsi su

un argomento specifico o per

realizzare scopi funzionali,

utilizzando anche risorse

digitali.

Legge testi argomentativi e

individua tesi centrale,

argomenti a sostegno,

valutandone la pertinenza e la

validità.

Legge testi letterari di vario

tipo e forma(racconti, novelle,

romanzi, poesie,

commedie)individuando tema

principale e intenzione

comunicativa dell’autore;

personaggi, loro

caratteristiche, ruoli, relazioni

e motivazione delle loro

azioni; ambientazione spaziale

e temporale; genere di

appartenenza. Formula in

collaborazione con i compagni

ipotesi interpretative fondate

sul testo.

o Strutture essenziali di

relazioni ,testi narrativi,

espositivi, argomentativi.

o Tecniche di

lettura

espressiva.

o Denotazione

e

connotazione

.

SCRIVERE abilità Conoscenze

Conosce e applica le procedure

di ideazione, pianificazione,

produzione e revisione del

testo utilizzando vari strumenti

per l’organizzazione delle idee

(mappe, scalette, tabelle,

grafici)

Utilizza un lessico appropriato

in funzione della stesura

definitiva e rispetta le

convenzioni grafiche.

Scrive testi di tipo diverso

o Fasi della produzione scritta:

pianificazione ,stesura,

revisione.

o Strutture essenziali dei testi

narrativi ,espositivi, descrittivi

e argomentativi

(narrativo, descrittivo,

espositivo, argomentativo)

corretti dal punto di vista

morfosintattico, lessicale,

ortografico, coerenti e coesi,

adeguati allo scopo e al

destinatario.

Utilizzare nei propri testi, sotto

forma di citazione esplicita e/o

di parafrasi, parti di testi

prodotti da altri e tratti da fonti

diverse.

Utilizza la videoscrittura per i

propri testi, curandone

l'impaginazione; scrive testi

digitali (ad es. e-mail, post di

blog, presentazioni p.point

come supporto all'esposizione

orale).

o Modalità tecniche delle

diverse forme di

videoscrittura, grafica,

programmi word, publisher e

p. point.

RIFLETTERE SULLA

LINGUA

abilità Conoscenze

Acquisizione ed espansione del lessico

ricettivo e produttivo

Amplia, sulla base delle

esperienze scolastiche ed

extrascolastiche, delle letture e

di attività specifiche, il proprio

patrimonio lessicale, cosi da

comprendere e usare le parole

acquisite anche in accezioni

diverse.

Comprende e usa le diverse

figure retoriche.

Realizza scelte lessicali

adeguate in base alla

situazione comunicativa; agli

interlocutori e al tipo di testo.

Elementi di grammatica esplicita e

riflessione sugli usi della lingua

Riconosce ed esemplifica casi

di variabilità della lingua.

Stabilisce relazioni tra

situazioni di comunicazione,

interlocutori e registri

linguistici; tra campi di

discorso, forme di testo,

lessico specialistico

Riconosce la struttura e la

gerarchia logico-sintattica

o Contesto storico di

riferimento di Autori e

opere

o Principali strutture

grammaticali della lingua

italiana.

o Elementi strutturali di un testo

scritto coerente e coeso.

della frase complessa almeno a

un primo grado di

subordinazione

Riflette sui propri errori tipici,

allo scopo di imparare ad

autocorreggerli nella

produzione scritta ed

autovaluta il lavoro realizzato.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati dalle

indicazioni nazionali per il curricolo 2012

INGLESE CLASSE PRIMA

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

• Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di

studio.

• Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

• Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

• Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

• Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

• Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con

quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

• Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere

argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella

realizzazione di attività e progetti.

• Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Traguardi di sviluppo delle competenze (Evidenze osservabili) alla fine del primo anno

Impara ad interagire verbalmente con interlocutori collaboranti su argomenti di diretta

esperienza, routinari, di studio.

Impara a scrivere comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio (istruzioni brevi,

mail, descrizioni di oggetti e di esperienze).

Impara a leggere e comprendere comunicazioni scritte relative a contesti di esperienza e di

studio.

Comprende il senso generale di messaggi provenienti dai media

Opera confronti linguistici e relativi ad elementi culturali tra la lingua materna (o di

apprendimento) e le lingue studiate.

Ascolto (comprensione

orale)

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Capire semplici indicazioni,

una domanda, un invito a fare

qualcosa, a condizione che

qualcuno parli in modo lento

e chiaro.

Eseguire in modo corretto

istruzioni brevi e semplici.

Capire i numeri, i prezzi e le

ore.

- Possesso del lessico relativo

alla vita quotidiana e scolastica. - Possesso delle funzioni

comunicative utili a

comprendere messaggi orali in

cui vengano espressi:

informazioni personali e

familiari; bisogni elementari,

obblighi e divieti; capacità ed

incapacità.

Capire il significato di brevi

conversazioni.

Parlato (produzione e

interazione orale)

abilità Conoscenze

Presentare qualcuno e

utilizzare espressioni semplici

di saluto.

Fare domande e rispondere su

argomenti familiari e di

routine.

Porre domande personali a

qualcuno riguardanti per es. il

domicilio, le persone che

conosce e gli oggetti che

possiede, il tempo, e

rispondere alle stesse

domande.

Descrivere il posto in cui si

abita.

Parlare di ciò che si è o non si

è in grado di fare.

Dire a qualcuno che non si

capisce

qualcosa e chiedere di ripetere

e/o di parlare più lentamente.

- Possesso del lessico relativo

alla vita quotidiana e scolastica. - Possesso delle funzioni

comunicative utili a

comprendere messaggi orali in

cui vengano espressi:

informazioni personali e

familiari, bisogni elementari,

obblighi e divieti, capacità ed

incapacità.

Lettura (comprensione

scritta)

abilità Conoscenze

Capire dati riguardanti

persone, età, gusti, etc.

Capire parole ed espressioni,

per es. indicazioni scritte,

cartoline, saluti.

Leggere ed individuare

informazioni essenziali in

semplici testi su argomenti

noti.

Scrittura (produzione scritta)

Dare indicazioni sulla propria

persona (ad es. compilando

un modulo su scuola, età,

domicilio, hobby).

Scrivere una semplice

cartolina o una breve nota.

Scrivere semplici frasi su di

sé, ad es. dove si abita, cosa si

fa, etc.

Produrre semplici frasi e testi

guidati su argomenti noti.

Rispondere a semplici

questionari.

- Possesso del lessico relativo

alla vita quotidiana e scolastica.

- Acquisizione di una pronuncia

ed intonazione corretta.

Scrittura (produzione

scritta)

Dare indicazioni sulla

propria persona (ad es.

compilando un modulo su

scuola, età, domicilio,

hobby).

Scrivere una semplice

cartolina o una breve

nota.

Scrivere semplici frasi su

di sé, ad es. dove si abita,

cosa si fa, etc.

Produrre semplici frasi e

testi guidati su argomenti

noti.

Rispondere a semplici

questionari.

Possesso delle regole

ortografiche.

Possesso del lessico relativo

alla vita quotidiana e scolastica.

Possesso del lessico e delle

funzioni comunicative utili a

dare informazioni personali.

Descrivere la propria famiglia .

Riflessione sulla lingua e

sull’apprendimento

abilità Conoscenze

Osservare la struttura delle

frasi e mettere in relazione

costrutti e intenzioni

comunicative.

Riconoscere i propri errori e i

propri modi di apprendere la

lingua straniera.

- Saper riconoscere ed usare le

strutture grammaticali e le

funzioni comunicative.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati dalle

indicazioni nazionali per il curricolo 2012

INGLESE CLASSE SECONDA

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

• Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di

studio.

• Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

• Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

• Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

• Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

• Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con

quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

• Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertoriolinguistico; usa la lingua per apprendere

argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella

realizzazione di attività e progetti.

• Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Traguardi di sviluppo delle competenze (Evidenze osservabili) alla fine del secondo anno

Interagisce verbalmente con interlocutori collaboranti in situazioni semplici.

Scrive semplici comunicazioni legate a momenti della sua vita quotidiana.

Legge e comprende comunicazioni scritte semplici e relative al proprio contesto di vita .

Comprende il senso generale di messaggi provenienti dai media.

Ascolto (comprensione

orale)

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Capire frasi, espressioni e

parole di argomento

familiare (es. abitudini, la

famiglia).

Afferrare l’informazione

essenziale da discorsi e/o

audio se il commento stesso

è accompagnato da immagini

o da video.

- Possesso del lessico relativo alla

vita quotidiana e scolastica. - Possesso delle funzioni

comunicative utili a

comprendere messaggi orali in

cui vengano espressi:

informazioni personali e

familiari; bisogni elementari,

obblighi e divieti; capacità ed

incapacità; preferenze, offerte,

inviti, rifiuti.

Parlato (produzione e

interazione orale)

abilità Conoscenze

Saper comunicare in

situazioni semplici che

richiedono uno scambio di

informazioni semplice e

diretto su argomenti familiari

e di routine riguardanti la

scuola ed il tempo libero.

Chiedere o fornire

indicazioni sulla strada da

prendere, anche riferendosi

ad una pianta della città.

Invitare, accettare o rifiutare

inviti.

Ordinare qualcosa da

mangiare e da bere.

- Possesso del lessico relativo alla

vita quotidiana e scolastica. - Possesso delle funzioni

comunicative utili a formulare

messaggi orali in cui vengano

date e chiesti: informazioni

personali, familiari e relative al

proprio ambiente di vita; bisogni

elementari; obblighi e divieti;

capacità ed incapacità;

preferenze, offerte, inviti, rifiuti.

Lettura (comprensione

scritta)

abilità Conoscenze

Desumere informazioni da

testi, notizie, volantini,

articoli corredati da

immagini esplicative.

Capire una semplice lettera

personale in cui si

raccontano fatti di vita

quotidiana o si pongono

domande su di essa.

Capire semplici istruzioni

d’uso ( es. telefono

pubblico).

- Possesso del lessico relativo alla

vita quotidiana e scolastica. - Acquisizione di una pronuncia

ed intonazione corretta.

Scrittura (produzione

scritta)

Scrivere una breve e

semplice comunicazione e/o

una semplice lettera.

Descrivere aspetti di vita

quotidiana (es. persone,

luoghi, lavoro, scuola,

famiglia).

Rispondere a semplici

questionari.

Possesso delle regole

ortografiche

Possesso del lessico relativo alla

vita quotidiana e scolastica.

Possesso del lessico e delle

funzioni comunicative utili ad

dare informazioni personali .

Descrivere la propria famiglia.

Esprimere bisogni elementari,

obblighi e divieti, capacità ed

incapacità, preferenze.

Riferire su eventi passati .

Riflessione sulla lingua e

sull’apprendimento

abilità Conoscenze

Osservare la struttura delle

frasi e mettere in relazione

costrutti e intenzioni

comunicative.

Riconoscere i propri errori e

i propri modi di apprendere

la lingua straniera.

Confrontare parole e

strutture relative a codici

verbali diversi.

- Saper riconoscere ed usare le

strutture grammaticali e le

funzioni comunicative.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati dalle

indicazioni nazionali per il curricolo 2012

INGLESE CLASSE TERZA

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti

familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero.

• Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di

studio.

• Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.

• Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.

• Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

• Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari.

• Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con

quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto.

• Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere

argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella

realizzazione di attività e progetti.

• Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Traguardi di sviluppo delle competenze (Evidenze osservabili) alla fine del terzo anno

Interagisce verbalmente con interlocutori collaboranti su argomenti di diretta esperienza,

routinari, di studio.

Scrive comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio (istruzioni brevi, mail,

descrizioni di oggetti e di esperienze).

Legge e comprende comunicazioni scritte relative a contesti di esperienza e di studio.

Comprende il senso generale di messaggi provenienti dai media

Opera confronti linguistici e relativi ad elementi culturali tra la lingua materna (o di

apprendimento) e le lingue studiate.

Ascolto (comprensione

orale)

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Comprendere i punti

essenziali di un discorso, a

condizione che venga usata

una lingua chiara e che si

parli di argomenti familiari,

inerenti alla scuola, al tempo

libero, etc.

Individuare l’informazione

principale di programmi

radiofonici o televisivi su

avvenimenti di attualità o su

argomenti che riguardano la

propria sfera di interessi, a

condizione che il discorso

sia articolato in modo chiaro.

Individuare, ascoltando,

termini ed informazioni

attinenti a contenuti di studio

di altre discipline.

- Possesso del lessico e delle

funzioni comunicative utili a

comprendere messaggi orali in

cui vengano espressi:

informazioni personali e

familiari; descrizioni,

preferenze; offerte, inviti, rifiuti,

suggerimenti e proposte;

confronti e paragoni; desideri,

intenzioni, propositi e

previsioni; ipotesi.

Parlato (produzione e

interazione orale)

abilità Conoscenze

Descrivere o presentare

persone, condizioni di vita o

di studio, compiti quotidiani;

indicare che cosa piace o

non piace; esprimere

un’opinione e motivarla con

espressioni e frasi connesse

in modo semplice.

Interagire con uno o più

interlocutori, comprendere i

punti chiave di una

conversazione ed esporre le

proprie idee in modo chiaro

e comprensibile.

Gestire conversazioni di

routine, facendo domande e

scambiando idee ed

informazioni in situazioni

prevedibili.

- Possesso del lessico e delle

funzioni comunicative utili a

formulare messaggi orali in cui

vengano espressi: informazioni

personali e familiari;

descrizioni; preferenze; offerte,

inviti, rifiuti, suggerimenti e

proposte; confronti e paragoni;

desideri, intenzioni, propositi e

previsioni; ipotesi.

Lettura (comprensione

scritta)

abilità conoscenze

Leggere e individuare

informazioni esplicite in

brevi testi di uso quotidiano

e in lettere personali.

Leggere globalmente testi

relativamente lunghi per

Possesso del lessico e delle

funzioni comunicative utili a

comprendere messaggi scritti in

cui vengano espressi

informazioni personali e

familiari; descrizioni;

trovare informazioni

specifiche relative ai propri

interessi e a contenuti di

studio di altre discipline.

Leggere testi riguardanti

istruzioni per l’uso di un

oggetto, per lo svolgimento

di giochi, per attività

collaborative.

Leggere brevi storie e

semplici testi narrativi

corredati da immagini.

preferenze; offerte, inviti, rifiuti,

suggerimenti e proposte;

confronti e paragoni; desideri,

intenzioni, propositi e

previsioni; ipotesi.

Acquisizione di pronuncia ed

intonazione corrette.

Scrittura (produzione

scritta)

Produrre risposte a

questionari e formulare

domande su testi.

Raccontare per iscritto

esperienze, esprimendo

sensazioni e opinioni con

frasi semplici.

Scrivere brevi lettere

personali adeguate al

destinatario e brevi resoconti

che si avvalgono di lessico

sostanzialmente appropriato

e di sintassi elementare.

Possesso delle regole

ortografiche.

Possesso del lessico relativo alla

vita quotidiana e scolastica.

Possesso del lessico e delle

funzioni comunicative utili a

dare informazioni personali.

Descrivere la propria famiglia.

Esprimere bisogni elementari,

obblighi e divieti, capacità ed

incapacità, preferenze.

Riferire su eventi passati .

Riflessione sulla lingua e

sull’apprendimento

Abilità

Conoscenze

Rilevare semplici regolarità

e differenze nella forma di

testi scritti di uso comune.

Riconoscere come si

apprende e che cosa ostacola

il proprio apprendimento.

Confrontare parole e

strutture relative a codici

verbali diversi.

Rilevare semplici analogie o

differenze tra comportamenti

e usi legati a lingue diverse.

- Saper riconoscere ed usare le

strutture grammaticali e le

funzioni comunicative.

Conoscenza

della cultura

e civiltà

Sa confrontarsi con realtà

socio-culturali e politiche

diverse dalla propria.

Sa relazionare e riferire su

argomenti di Civiltà studiati.

- Aspetti significativi del mondo

Anglo-sassone relativi alla sfera

socio-culturale e politica.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati dalle

indicazioni nazionali per il curricolo 2012

FRANCESE CLASSE PRIMA

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e

diretto su argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri della lingua

di studio.

Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

Traguardi di sviluppo delle competenze (Evidenze osservabili) alla fine del primo anno

Interagisce verbalmente con interlocutori collaboranti su argomenti di diretta esperienza,

routinari, di studio.

Scrive comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio (istruzioni brevi, mail,

descrizioni di oggetti e di esperienze).

Legge e comprende semplicissime comunicazioni scritte relative a contesti di esperienza e di

studio.

Comprende il senso generale di messaggi provenienti dai media.

Ascolto (comprensione

orale)

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Comprende espressioni e

frasi di uso quotidiano se

pronunciate chiaramente e

identifica il tema generale di

brevi messaggi su argomenti

noti.

Esegue in modo corretto

istruzioni brevi e semplici.

Riconosce la terminologia

numerica, i prezzi, gli

elementi temporali.

- Possesso del lessico relativo alla

vita quotidiana, scolastica e alla

sfera personale. - Funzioni comunicative

contestualizzate. - Aspetto fonologico della lingua.

Parlato (produzione e

interazione orale)

abilità Conoscenze

Riferisce informazioni

fondamentali riguardanti la

sfera personale.

Esprime semplici forme di

saluto.

Risponde a domande su

argomenti familiari e di

routine.

Descrive il luogo in cui

abita.

- Possesso del lessico relativo

alla vita quotidiana e scolastica. - Funzioni comunicative

contestualizzate. - Aspetto fonologico della lingua.

Lettura (comprensione

scritta)

Comprende testi semplici di

contenuto familiare e di tipo

concreto.

Individua dati riguardanti

persone, età, gusti.

Utilizza parole ed

espressioni per cogliere il

significato di dialoghi.

- Possesso del lessico relativo alla

vita quotidiana e scolastica. - Acquisizione di una pronuncia e

intonazione corretta.

Scrittura (produzione

scritta)

Scrive testi brevi e semplici

per fare auguri, per

ringraziare.

Fornisce indicazioni sulla

propria persona (ad es.

compilando un modulo di

scuola, età, domicilio,

hobby).

Scrive una semplice

cartolina o una breve nota.

Produce semplici frasi e testi

guidati su argomenti noti.

- Lessico di base e funzioni

comunicative contestualizzati. - Aspetto ortografico e strutturale

della lingua.

Riflessione sulla lingua e

sull’apprendimento

abilità Conoscenze

Osserva le parole nei

contesti d’uso.

Riconoscere i propri errori e

i propri modi per apprendere

la lingua straniera.

- Aspetto strutturale della lingua:

morfologia, sintassi, ortografia

(primi elementi).

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati dalle

indicazioni nazionali per il curricolo 2012

FRANCESE CLASSE SECONDA

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e

diretto su argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera

dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri della lingua

di studio.

Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

Traguardi di sviluppo delle competenze (Evidenze osservabili) alla fine del secondo anno

Interagisce verbalmente con interlocutori collaboranti su argomenti di diretta esperienza,

routinari, di studio.

Scrive comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio (istruzioni brevi, mail,

descrizioni di oggetti e di esperienze).

Legge e comprende comunicazioni scritte relative a contesti di esperienza e di studio.

Comprende il senso generale di messaggi provenienti dai media

Opera confronti linguistici e relativi ad elementi culturali tra la lingua materna (o di

apprendimento) e le lingue studiate.

Ascolto (comprensione

orale)

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Comprende e individua il

tema generale di un testo e i

personaggi principali.

Esegue in modo corretto

istruzioni.

Riconosce i numeri, i prezzi ,

le ore.

Capisce il significato di

brevi conversazioni.

- Possesso del lessico relativo alla

vita quotidiana, scolastica e alla

sfera personale. - Funzioni comunicative

contestualizzate. - Aspetto fonologico della lingua.

Parlato (produzione e

interazione orale)

abilità Conoscenze

Presenta un compagno e

utilizza espressioni semplici

di saluto.

Pone domande e risponde su

argomenti familiari e di

routine.

Descrive il luogo in cui

abita

- Possesso del lessico relativo alla

vita quotidiana e scolastica. - Funzioni comunicative

contestualizzate. - Aspetto fonologico della lingua.

Lettura (comprensione

scritta)

Comprende testi di tipo

concreto e individua

informazioni specifiche in

materiali di uso corrente.

Interpreta dati riguardanti

persone, età, preferenze e

hobby.

Comprende parole ed

espressioni, indicazioni

scritte, cartoline, saluti.

- Possesso del lessico relativo alla

vita quotidiana e scolastica. - Acquisizione di una pronuncia e

intonazione corretta.

Scrittura (produzione

scritta)

Fornisce indicazioni sulla

propria persona (ad es.

compilando un modulo su

scuola, età, domicilio,

hobby).

Scrive una lettera per

ringraziare o invitare

qualcuno, anche con errori

formali che non

compromettono la

comprensibilità del

messaggio.

Produce semplici testi

guidati su argomenti noti.

Risponde a semplici

questionari.

- Lessico di base e funzioni

comunicative contestualizzati . - Aspetto ortografico e strutturale

della lingua.

abilità Conoscenze

Riflessione sulla lingua e

sull’apprendimento

Confronta parole e strutture

relative a codici verbali

diversi.

Riconosce i propri errori e i

propri modi di apprendere la

lingua straniera.

- Aspetto strutturale della lingua:

morfologia, sintassi, ortografia

(primi elementi).

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati

dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

FRANCESE CLASSE TERZA

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto

su argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio

ambiente.

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri della lingua di

studio.

Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

Traguardi di sviluppo delle competenze (Evidenze osservabili) alla fine del terzo anno

Interagisce verbalmente con interlocutori collaboranti su argomenti di diretta esperienza, routinari, di

studio.

Scrive comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio (istruzioni brevi, mail, descrizioni

di oggetti e di esperienze).

Legge e comprende comunicazioni scritte relative a contesti di esperienza e di studio.

Comprende il senso generale di messaggi provenienti dai media.

Opera confronti linguistici e relativi ad elementi culturali tra la lingua materna (o di apprendimento)

e le lingue studiate.

Ascolto

(comprensione orale)

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Comprende consegne,

istruzioni, espressioni e frasi di

uso quotidiano se pronunciate

chiaramente ed identificare il

tema generali di brevi

messaggi orali in cui si parla

di argomenti conosciuti

Comprende brevi testi

multimediali identificando

parole chiave ei l senso generale.

- Possesso del lessico relativo

alla vita quotidiana, scolastica

e alla sfera personale. - Funzioni comunicative

contestualizzate. - Aspetto fonologico della

lingua.

Parlato (produzione e

interazione orale)

abilità Conoscenze

Descrive persone, luoghi e

oggetti familiari utilizzando

parole e frasi già incontrate

ascoltando o leggendo.

Interagisce in modo

comprensibile con un compagno

o un adulto con cui si ha

familiarità, utilizzando

espressioni e frasi adatte alla

situazione.

Riferisce semplici informazioni

afferenti alla sfera personale

integrando il significato di ciò

che si dice con mimica e gesti

- Possesso del lessico relativo

alla vita quotidiana e

scolastica. - Funzioni comunicative

contestualizzate. - Aspetto fonologico della

lingua.

Lettura

(comprensione

scritta)

Comprende testi semplici di

contenuto familiare e di tipo

concreto e trova informazioni

specifiche in materiali di uso

corrente.

Legge e individua informazioni

esplicite in brevi testi e lettere

personali.

Interpreta globalmente un brano

per individuare informazioni

specifiche relative ai propri

interessi e ai contenuti di studio

di altre discipline.

Legge brevi storie e semplici

biografie.

- Possesso del lessico relativo

alla vita quotidiana e

scolastica. - Acquisizione di una pronuncia

e intonazione corretta.

Scrittura (produzione

scritta)

Scrive testi semplici per

raccontare le proprie esperienze,

per ringraziare o invitare

qualcuno, anche con errori

formali che non compromettano.

la comprensibilità del messaggio

Produce lavori guidati su

argomenti noti.

Risponde a questionari e formula

domande sui testi.

- Lessico di base e funzioni

comunicative contestualizzati. - Aspetto ortografico e

strutturale della lingua.

Riflessione sulla

lingua e

sull’apprendimento

abilità Conoscenze

Osserva la struttura delle frasi e

mette i relazione costrutti e

intenzioni comunicative.

Riconosce i propri errori e i

propri modi di apprendere la

lingua straniera.

- Aspetto strutturale della

lingua: morfologia, sintassi,

ortografia (primi elementi).

Conoscenza della

cultura e civiltà

Osserva la struttura della frase e

mette in relazione costrutti ed

intenzioni comunicative.

Sa mettere a confronto diverse

realtà culturali.

Sa riferire su alcuni aspetti della

cultura e civiltà francofona.

Riconosce i propri errori e i

propri modi di apprendere le

lingue.

- Prime nozioni relative alla

Francia e alla cultura

francofona. - Concetto dell’europeismo e

dell’intercultura.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati dalle

indicazioni nazionali per il curricolo 2012

STORIA CLASSE PRIMA

L'alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse

digitali.

• Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

• Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.

• Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando

collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

• Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e

culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

• Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di

insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della

Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea,

anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla

rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

• Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

• Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità e li sa mettere in relazione con i

fenomeni storici studiati.

Traguardi di competenza (Evidenze osservabili) al termine del primo anno

Colloca gli eventi storici all’interno degli organizzatori spazio-temporali

Sa utilizzare le fonti

Organizza le conoscenze acquisite in quadri di civiltà.

Impara a individuare relazioni causali e temporali nei fatti storici.

Con l’aiuto dell’insegnante impara a confrontare gli eventi storici del passato con quelli

attuali.

Uso delle fonti

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Conoscere e comprendere le

varie fonti storiche (scritte,

iconografiche, materiali).

Imparare ad usare fonti

storiche diverse per ricavare

informazioni su argomenti

svolti.

- Elementi costitutivi del processo

di ricostruzione storica ( il

metodo storico): ricerca di

fonti e documenti; utilizzo di

testi storici e storiografici;

analisi delle fonti e inferenza.

Organizzazione delle

informazioni

abilità Conoscenze

- Selezionare e organizzare le

informazioni con mappe,

schemi tabelle, grafici e

risorse digitali.

- Costruire grafici per

organizzare le conoscenze

studiate. - Rielaborare le conoscenze

apprese e verificarle.

- Raccolta delle informazioni;

verifica delle ipotesi; produzione

del testo.

Strumenti concettuali

abilità Conoscenze

Comprendere aspetti e

strutture degli avvenimenti

storici italiani ed europei

studiati.

Comprendere semplici

problemi di carattere sociale

e di convivenza civile.

- Concetti di: traccia - documento

– fonte. - Tipologie di fonti: fonte

materiale, fonte scritta, fonte

orale, fonte iconografica. - Funzione di: musei, archivi,

biblioteche, monumenti, centri

storici. - Componenti delle società

organizzate; strutture delle

civiltà.

Produzione scritta e

orale

abilità Conoscenze

Produrre semplici testi

utilizzando conoscenze tratte

da fonti diverse.

Esporre correttamente e in

I principali avvenimenti storici

dalla Caduta dell'Impero

Romano d'Occidente al secolo

XV.

Il concetto di diritto.

modo chiaro le conoscenze

storiche acquisite, usando il

linguaggio specifico della

disciplina.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati dalle

indicazioni nazionali per il curricolo 2012

STORIA CLASSE SECONDA

L'alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse

digitali.

• Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

• Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio,

• Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando

collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

• Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprendeopinioni e

culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

• Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di

insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della

Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea,

anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neoliticaalla

rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

• Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

• Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità e li sa mettere in relazione con i

fenomeni storici studiati.

Traguardi di competenze (Evidenze osservabili) al termine del secondo anno

Colloca gli eventi storici all’interno degli organizzatori spazio-temporali

Sa utilizzare le fonti (, leggerle e confrontarle).

Organizza le conoscenze acquisite in quadri di civiltà, strutturati in base ai bisogni dell’uomo.

Individua relazioni causali e temporali nei fatti storici.

Collega fatti d’attualità ad eventi del passato e viceversa, esprimendo valutazioni.

Uso delle fonti

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Conoscere e comprendere le

varie fonti storiche.

Usare fonti storiche diverse

per ricavare informazioni su

argomenti trattati.

- Elementi costitutivi del processo

di ricostruzione storica ( il

metodo storico): ricerca di

fonti e documenti; utilizzo di

testi storici e storiografici;

analisi delle fonti e inferenza.

Organizzazione delle

informazioni

abilità Conoscenze

Utilizzare carte, tabelle,

grafici e risorse digitali per

selezionare e organizzare le

informazioni.

Organizzare e rielaborare le

conoscenze attraverso

- Raccolta delle informazioni;

verifica delle ipotesi; produzione

del testo.

procedure e tecniche apprese.

Collocare la storia locale e

cogliere le relazioni con la

storia italiana, europea,

mondiale.

Formulare ipotesi sulla base

delle informazioni e delle

conoscenze.

Strumenti concettuali

abilità Conoscenze

Conoscere e comprendere

aspetti e strutture degli

avvenimenti storici italiani

ed europei, individuando

connessioni tra presente e

passato.

Utilizzare lo studio del

passato per capire il presente

ed esprimere considerazioni

sul futuro.

Comprendere gli

avvenimenti principali

dell’epoca studiata e i relativi

problemi sociali.

- Concetti di: traccia - documento

– fonte. - Tipologie di fonti: fonte

materiale, fonte scritta, fonte

orale, fonte iconografica. - Funzione di: musei, archivi,

biblioteche, monumenti, centri

storici. - Componenti delle società

organizzate; strutture delle

civiltà.

Produzione scritta e

orale

abilità Conoscenze

Produrre testi utilizzando

conoscenze selezionate da

varie fonti di informazione.

Esporre correttamente le

conoscenze storiche apprese,

utilizzando il linguaggio

specifico della disciplina.

- Principali avvenimenti storici

dalla scoperta di nuovi mondi,

XV secolo, Riforma e

Controriforma, al secolo delle

Rivoluzioni. - Il Risorgimento Italiano.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati dalle

indicazioni nazionali per il curricolo 2012

STORIA CLASSE TERZA

L'alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di

risorse digitali.

• Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

• Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.

• Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando

collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

• Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e

culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

• Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di

insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della

Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea,

anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neoliticaalla

rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

• Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

• Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità e li sa mettere in relazione con i

fenomeni storici studiati.

Traguardi di competenze (Evidenze osservabili) al termine del terzo anno

Colloca gli eventi storici all’interno degli organizzatori spazio-temporali.

Sa utilizzare le fonti (reperirle, leggerle e confrontarle).

Organizza le conoscenze acquisite in quadri di civiltà, strutturati in base ai bisogni dell’uomo.

Individua relazioni causali e temporali nei fatti storici.

Confronta gli eventi storici del passato con quelli attuali, individuandone elementi di

continuità/discontinuità/similitudine/somiglianza o di diversità.

Collega fatti d’attualità ad eventi del passato e viceversa, esprimendo valutazioni.

Uso delle fonti

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Conoscere e confrontare le

procedure fondamentali della

metodologia e della ricerca

storica.

Usare fonti documentarie e

storiografiche di vario tipo

per ricavare informazioni su

argomenti stabiliti.

- Elementi costitutivi del processo

di ricostruzione storica ( il

metodo storico): ricerca di

fonti e documenti; utilizzo di

testi storici e storiografici;

analisi delle fonti e inferenza.

Organizzazione delle

informazioni

abilità Conoscenze

Selezionare e organizzare le

informazioni per acquisire

conoscenze.

Collocare la storia locale in

relazione con la storia

italiana, europea, mondiale.

- Raccolta delle informazioni;

verifica delle ipotesi; produzione

del testo.

Collocare gli eventi storici

utilizzando mappe e grafici

spazio-temporali.

Proporre e verificare ipotesi

attraverso le informazioni

reperite.

Formulare ipotesi sulla base

delle informazioni e delle

conoscenze elaborate.

Strumenti concettuali

abilità Conoscenze

Comprendere la relazione

che intercorre fra i diversi

processi storici.

Conoscere e collegare i

processi fondamentali della

storia del proprio ambiente

con i temi appropriati.

Usare le conoscenze apprese

per comprendere i problemi

della società attuale:

ecologici, interculturali e di

convivenza civile.

- Concetti di: traccia - documento

- fonte - Tipologie di fonti: fonte

materiale, fonte scritta, fonte

orale, fonte iconografica … - Funzione di: musei, archivi,

biblioteche, monumenti, centri

storici. - Componenti delle società

organizzate; strutture delle

civiltà.

Produzione scritta e

orale

abilità Conoscenze

Produrre testi documentati

utilizzando conoscenze

selezionate da fonti

d’informazione diverse.

Argomentare correttamente

le conoscenze e i concetti

acquisiti, utilizzando il

linguaggio specifico della

disciplina.

- Principali avvenimenti storici

dalla seconda rivoluzione

industriale, l’età

dell’Imperialismo, le guerre

mondiali. - Processi fondamentali –

collocazione spazio-temporale,

periodizzazioni, le componenti

dell’ organizzazione della

società, grandi eventi e macro

trasformazioni relativi a: - Storia italiana: i momenti

fondamentali della storia italiana

dalle forme di insediamento alle

forme di potere medievali, alla

formazione dello stato unitario,

alla formazione della

Repubblica. - Storia dell’Europa - Storia mondiale (dalla

preistoria alla civilizzazione

neolitica, alla rivoluzione

industriale, alla

globalizzazione). - Storia locale: i principali

sviluppi storici che hanno

coinvolto il proprio territorio. - Concetti storiografici: - evento, permanenza, contesto,

processo, fatto storico, problema

storiografico, rivoluzione,

eventi/personaggi cesura. - Principali periodizzazioni

della storiografia occidentale. - Cronologia essenziale della

storia occidentale con alcune

date paradigmatiche e

periodizzanti. - I principali fenomeni sociali,

economici e politici che

caratterizzano il mondo

contemporaneo, anche in

relazione alle diverse culture. - I principali processi storici che

caratterizzano il mondo

contemporaneo. - Le principali tappe dello

sviluppo dell’innovazione

tecnico-scientifica e della

conseguente innovazione

tecnologica. - Aspetti del patrimonio culturale,

italiano e dell’umanità. - Luoghi della memoria del

proprio ambiente e del territorio

di vita.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati dalle

indicazioni nazionali per il curricolo 2012

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA

Si orienta nello spazio fisico e rappresentato in base ai punti cardinali e alle coordinate

geografiche; utilizzando carte a diversa scala, mappe, strumenti e facendo ricorso a punti di

riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per

comunicare efficacemente informazioni spaziali.

Utilizza le rappresentazioni scalari, le coordinate geografiche e i relativi sistemi di misura.

Distingue nei paesaggi italiani, europei e mondiali, gli elementi fisici, climatici e antropici, gli

aspetti economici e storico-culturali; ricerca informazioni e fa confronti anche utilizzando

strumenti tecnologici.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e ne

valuta gli effetti di azioni dell'uomo.

Traguardi di sviluppo (Evidenze osservabili) alla fine del primo anno

Si orienta nello spazio fisico e rappresentato in base ai punti cardinali; utilizzando carte,

mappe, strumenti e facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per

comunicare efficacemente informazioni spaziali.

Distingue nei paesaggi italiani ed europei gli elementi fisici, climatici e antropici, gli aspetti

economici e storico-culturali; ricerca informazioni e fa confronti anche utilizzando strumenti

tecnologici.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e ne

valuta gli effetti di azioni dell'uomo.

Orientamento

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Orientarsi nello spazio e

sulle carte geografiche

utilizzando i punti cardinali,

coordinate geografiche e le

carte mentali.

Orientarsi nei territori vicini

e lontani.

Acquisire il metodo della

ricerca geografica.

- Carte fisiche, politiche,

tematiche, cartogrammi,

immagini satellitari. - Funzione delle carte di diverso

tipo e di vari grafici.

Linguaggio della

geograficità

abilità Conoscenze

Leggere e interpretare vari

tipi di carte geografiche.

Riconoscere, interpretare e

realizzare grafici diversi e

tabelle.

Servirsi di strumenti

tradizionali e innovativi per

ricavare informazioni e per

comprendere.

Usare termini della

disciplina.

Spiegare termini, simboli e

concetti geografici.

- Elementi di base del linguaggio

specifico delle rappresentazioni

cartografiche: scale, curve di

livello, paralleli, meridiani. - Nuovi strumenti e metodi di

rappresentazione delle spazio

geografico (telerilevamento,

cartografia computerizzata).

Paesaggio

abilità Conoscenze

Conoscere e localizzare gli

aspetti fisici e antropici delle

regioni di appartenenza e

delle principali aree

geografiche italiane

utilizzando gli strumenti

della disciplina.

Saper localizzare sulle carte

dell’Italia le varie regioni.

Operare confronti tra

paesaggi italiani, anche in

relazioni all’evoluzione nel

tempo.

Comprendere temi e

problemi ambientali

- Concetti: ubicazione,

localizzazione, regione,

paesaggio, ambiente, territorio,

sistema antropofisico. - Rapporto tra ambiente, sue

risorse e condizioni di vita

dell’uomo. - Organizzazione della vita e del

lavoro in base alle risorse che

offre l’ambiente. - Influenza e condizionamenti del

territorio sulle attività umane:

settore primario, secondario,

terziario, terziario avanzato. - Modelli relativi

all’organizzazione del territorio.

prospettando semplici

interventi di valorizzazione

del territorio.

Regione e sistema

territoriale

abilità Conoscenze

Osservare e descrivere il

proprio ambiente.

Stabilire rapporti di

interdipendenza (territorio,

economia, popolazione)

ecc…

Mettere in relazione ambienti

naturali e interventi

dell’uomo

- Elementi e fattori che

caratterizzano i paesaggi di

ambienti naturali europei ed

extraeuropei e descrivono il

clima dei diversi continenti. - Le principali aree economiche

del pianeta. - La distribuzione della

popolazione, flussi migratori,

l’emergere di alcune aree rispetto

ad altre. - Assetti politico-amministrativi

delle macro-regioni e degli Stati

studiati. - La diversa distribuzione del

reddito nel mondo: situazione

economico-sociale, indicatori di

povertà e ricchezza, di sviluppo e

di benessere. - I principali problemi ecologici

(sviluppo sostenibile, buco ozono

ecc.). - Concetti: sviluppo umano,

sviluppo sostenibile, processi di

globalizzazione.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati

dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

GEOGRAFIA CLASSE SECONDA

Si orienta nello spazio fisico e rappresentato in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche;

utilizzando carte a diversa scala, mappe, strumenti e facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca immagini da telerilevamento,

elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare

efficacemente informazioni spaziali.

Utilizza le rappresentazioni scalari, le coordinate geografiche e i relativi sistemi di misura.

Distingue nei paesaggi italiani, europei e mondiali, gli elementi fisici, climatici e antropici, gli

aspetti economici e storico-culturali; ricerca informazioni e fa confronti anche utilizzando strumenti

tecnologici.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e ne valuta gli

effetti di azioni dell'uomo.

Traguardi di sviluppo delle competenze (evidenze osservabili) al termine del secondo anno

Si orienta nello spazio fisico e rappresentato in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche;

utilizzando carte a diversa scala, mappe, strumenti e facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca immagini da telerilevamento,

elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare

efficacemente informazioni spaziali.

Utilizza le coordinate geografiche e i relativi sistemi di misura.

Distingue nei paesaggi italiani, europei gli elementi fisici, climatici e antropici, gli aspetti economici

e storico-culturali; ricerca informazioni e fa confronti anche utilizzando strumenti tecnologici.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e ne valuta gli

effetti di azioni dell'uomo.

Orientamento

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Orientarsi nello spazio

europeo utilizzando i

riferimenti topologici:

bussola, punti cardinali.

Saper collocare gli Stati

europei sulla carta

geografica.

Orientarsi nelle realtà

geografica europea

utilizzando programmi

multimediali.

Acquisire il metodo della

ricerca geografica.

- Carte fisiche, politiche,

tematiche, cartogrammi,

immagini satellitari. - Funzione delle carte di diverso

tipo e di vari grafici.

Linguaggio della

geograficità

abilità Conoscenze

Leggere e interpretare vari

tipi di carte geografiche.

Riconoscere i simboli

cartografici.

Usare termini della

disciplina.

Spiegare termini, simboli e

concetti geografici

Costruire grafici per

esprimere concetti studiati.

- Elementi di base del linguaggio

specifico delle rappresentazioni

cartografiche: scale, curve di

livello, paralleli, meridiani. - Nuovi strumenti e metodi di

rappresentazione delle spazio

geografico (telerilevamento,

cartografia computerizzata).

Paesaggio

abilità Conoscenze

Conoscere e comprendere

elementi fisici e antropici

dell’Europa utilizzando

strumenti cartografici e libri

di testo.

Operare confronti tra

paesaggi europei anche in

relazioni all’evoluzione nel

tempo e all’intervento

dell’uomo.

- Concetti: ubicazione,

localizzazione, regione,

paesaggio, ambiente, territorio,

sistema antropofisico. - Rapporto tra ambiente, sue

risorse e condizioni di vita

dell’uomo. - Organizzazione della vita e del

lavoro in base alle risorse che

offre l’ambiente. - Influenza e condizionamenti del

territorio sulle attività umane:

settore primario, secondario,

terziario, terziario avanzato.

Regione e sistema

territoriale

abilità Conoscenze

Analizzare le interrelazioni

tra fatti e fenomeni

geografici di portata europea.

- Modelli relativi

all’organizzazione del territorio. - Elementi e fattori che

caratterizzano i paesaggi di

ambienti naturali europei ed

extraeuropei e descrivono il

clima dei diversi continenti. - Le principali aree economiche

del pianeta. - La distribuzione della

popolazione, flussi migratori,

l’emergere di alcune aree rispetto

ad altre. - Assetti politico-amministrativi

delle macro-regioni e degli Stati

studiati. - La diversa distribuzione del

reddito nel mondo: situazione

economico-sociale, indicatori di

povertà e ricchezza, di sviluppo e

di benessere. - I principali problemi ecologici

(sviluppo sostenibile, buco ozono

ecc.). - Concetti: sviluppo umano,

sviluppo sostenibile, processi di

globalizzazione.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati

dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

GEOGRAFIA CLASSE TERZA

Si orienta nello spazio fisico e rappresentato in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche;

utilizzando carte a diversa scala, mappe, strumenti e facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca immagini da telerilevamento,

elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare

efficacemente informazioni spaziali.

Utilizza le rappresentazioni scalari, le coordinate geografiche e i relativi sistemi di misura.

Distingue nei paesaggi italiani, europei e mondiali, gli elementi fisici, climatici e antropici, gli

aspetti economici e storico-culturali; ricerca informazioni e fa confronti anche utilizzando strumenti

tecnologici.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e ne valuta gli

effetti di azioni dell'uomo.

Traguardi di sviluppo delle competenze (evidenze osservabili) al termine del terzo anno

Si orienta nello spazio fisico e rappresentato in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche;

utilizzando carte a diversa scala, mappe, strumenti e facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca immagini da telerilevamento,

elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare

efficacemente informazioni spaziali.

Utilizza le rappresentazioni scalari, le coordinate geografiche e i relativi sistemi di misura.

Distingue nei paesaggi italiani, europei e mondiali, gli elementi fisici, climatici e antropici, gli

aspetti economici e storico-culturali; ricerca informazioni e fa confronti anche utilizzando strumenti

tecnologici.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e ne valuta gli

effetti di azioni dell'uomo.

Orientamento

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Orientarsi sulle carte e

orientare le carte a grande

scala in base ai punti

cardinali (anche con

l’utilizzo della bussola) e a

punti di riferimento fissi.

Orientarsi nelle realtà

territoriali lontane

utilizzando strumenti

dell’osservazione indiretta

(filmati, fotografie, immagini

di telerilevamento,

elaborazioni digitali.

- Carte fisiche, politiche,

tematiche, cartogrammi,

immagini satellitari. - Funzione delle carte di diverso

tipo e di vari grafici.

Linguaggio della

geograficità

abilità Conoscenze

Leggere e interpretare vari

tipi di carte geografiche.

Riconoscere, interpretare e

realizzare grafici diversi e

tabelle.

Utilizzare strumenti

tradizionali (carte, grafici,

dati statistici) e innovativi

(telerilevamento e cartografia

computerizzata) per

comprendere fatti e

fenomeni.

- Elementi di base del linguaggio

specifico delle rappresentazioni

cartografiche: scale, curve di

livello, paralleli, meridiani. - Nuovi strumenti e metodi di

rappresentazione delle spazio

geografico (telerilevamento,

cartografia computerizzata).

Paesaggio

abilità Conoscenze

Interpretare e confrontare

alcuni caratteri dei paesaggi

italiani, europei e mondiali,

anche in relazione alla loro

evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di

tutela del paesaggio come

patrimonio naturale e

culturale e progettare azioni

di valorizzazione

- Concetti: ubicazione,

localizzazione, regione,

paesaggio, ambiente, territorio,

sistema antropofisico. - Rapporto tra ambiente, sue

risorse e condizioni di vita

dell’uomo. - Organizzazione della vita e del

lavoro in base alle risorse che

offre l’ambiente. - Influenza e condizionamenti del

territorio sulle attività umane:

settore primario, secondario,

terziario, terziario avanzato.

Regione e sistema

territoriale

abilità Conoscenze

Consolidare il concetto di

regione geografica (fisica,

climatica, economica,

storica, ecc)dei paesi extra

europei.

- Modelli relativi

all’organizzazione del territorio. - Elementi e fattori che

caratterizzano i paesaggi di

ambienti naturali europei ed

extraeuropei e descrivono il

Analizzare e comprendere in

termini di spazi le

interrelazioni tra fatti e

fenomeni demografici,

sociali ed economici di

portata nazionale, europea e

mondiale

Utilizzare modelli

interpretativi di assetti

territoriali dei principali

paesi europei e degli altri

continenti, anche in relazione

alla loro evoluzione storico-

politico-economica.

clima dei diversi continenti. - Le principali aree economiche

del pianeta. - La distribuzione della

popolazione, flussi migratori,

l’emergere di alcune aree rispetto

ad altre. - Assetti politico-amministrativi

delle macro-regioni e degli Stati

studiati. - La diversa distribuzione del

reddito nel mondo: situazione

economico-sociale, indicatori di

povertà e ricchezza, di sviluppo e

di benessere. - I principali problemi ecologici

(sviluppo sostenibile, buco ozono

ecc.). - Concetti: sviluppo umano,

sviluppo sostenibile, processi di

globalizzazione.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado fissati

dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

MATEMATICA

L’alunno padroneggia le diverse rappresentazioni dei numeri e si muove con sicurezza nel calcolo con

i numeri naturali, razionali assoluti e relativi.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere

decisioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi, valutando le informazioni e la loro coerenza,

utilizzando opportuni procedimenti, spiegandoli anche in forma scritta.

Sa confrontare procedimenti diversi e, a partire da un problema specifico, sa individuare una classe di

problemi.

Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite e sostiene le proprie convinzioni;

accetta di cambiare opinione, riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

Sa interpretare le forme della realtà circostante in termini geometrici e sa operare su di esse con gli

opportuni strumenti.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico, cogliendone il rapporto con il linguaggio naturale.

Sa orientarsi con valutazioni di probabilità nelle situazioni di incertezza.

Rafforza un atteggiamento positivo rispetto alla Matematica attraverso esperienze significative e

capisce come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni reali.

MATEMATICA CLASSE PRIMA

Traguardi di sviluppo delle competenze (evidenze osservabili) al termine del primo anno

Si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima il risultato di

operazioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi, spiega il procedimento seguito; confronta

procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico

ad una classe di problemi.

Riconosce e definisce gli enti geometrici fondamentali, le semirette, i segmenti e gli angoli, li

rappresenta in modo preciso e autonomo e opera con essi, muovendosi con sicurezza anche con le

misure sessagesimali.

Utilizza il linguaggio e gli strumenti matematici appresi per risolvere problemi concreti

Numeri

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

Leggere, scrivere, confrontare i

numeri nel Sistema di Numerazione

Posizionale Decimale,

rappresentandoli sulla retta.

Eseguire correttamente le quattro

operazioni con i numeri Naturali,

anche valutando di ricorrere alle

opportune proprietà. Eseguire

espressioni.

Dare stime approssimate per il

risultato di un’operazione e

controllare la plausibilità di un

calcolo.

Analizzare e risolvere problemi.

Conoscere le Potenze e le loro

proprietà utilizzandole per

semplificare i calcoli ed esprimere

misure.

Individuare multipli e divisori di un

numero naturale e comprendere

l’utilità del MCD e mcm in

matematica ed in situazioni concrete.

Conoscere il significato di frazione e

saper operare con esse.

Sistemi di numerazione e numeri.

Le quattro operazioni.

I problemi matematici.

L’elevamento a potenza.

La divisibilità.

I numeri razionali assoluti.

Spazio e figure

Abilità Conoscenze

Conoscere ed utilizzare le principali

Unità di Misura e passare da un’unità

di misura all’altra, per effettuare

misure e stime.

Conoscere definizioni e proprietà di

enti geometrici fondamentali,

semirette, segmenti ed angoli e

saperli rappresentare con opportuni

strumenti.

La misura.

Gli enti geometrici primitivi.

Semirette, segmenti e angoli.

Relazioni e funzioni

Dati e previsioni

Abilità Conoscenze

Classificare numeri, figure, oggetti

in base ad una o più proprietà,

utilizzando rappresentazioni

opportune.

Elementi di Insiemistica.

La rappresentazione dei dati.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado fissati

dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

MATEMATICA

L’alunno padroneggia le diverse rappresentazioni dei numeri e si muove con sicurezza nel calcolo

con i numeri naturali, razionali assoluti e relativi.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere

decisioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi, valutando le informazioni e la loro coerenza,

utilizzando opportuni procedimenti, spiegandoli anche in forma scritta.

Sa confrontare procedimenti diversi e, a partire da un problema specifico, sa individuare una classe

di problemi.

Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite e sostiene le proprie convinzioni;

accetta di cambiare opinione, riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

Sa interpretare le forme della realtà circostante in termini geometrici e sa operare su di esse con gli

opportuni strumenti.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico, cogliendone il rapporto con il linguaggio naturale.

Sa orientarsi con valutazioni di probabilità nelle situazioni di incertezza.

Rafforza un atteggiamento positivo rispetto alla Matematica attraverso esperienze significative e

capisce come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni reali.

MATEMATICA CLASSE SECONDA

Traguardi di sviluppo delle competenze (evidenze osservabili) al termine del secondo anno

Denomina con consapevolezza uno stesso numero razionale in diversi modi. Conosce e sa operare

con percentuali, rapporti e proporzioni. Conosce la radice quadrata come operatore inverso

dell’elevamento al quadrato.

Risolve problemi in contesti diversi, spiega il procedimento seguito; confronta procedimenti diversi

e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico ad una classe di

problemi.

Riconosce e definisce le figure piane, le rappresenta in modo preciso e autonomo anche in scala e

opera con esse, muovendosi con sicurezza anche con le formule indirette. Applica il Teorema di

Pitagora in situazioni concrete.

Utilizza con padronanza il linguaggio matematico e risolvere problemi in situazioni reali.

Numeri

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

Eseguire le quattro operazioni,

anche con i numeri decimali e le

frazioni. Eseguire espressioni.

Utilizzare frazioni equivalenti e

numeri decimali per denotare uno

stesso numero razionale in diversi

modi, essendo consapevoli di

vantaggi e svantaggi delle diverse

rappresentazioni.

Posizionare i numeri razionali sulla

retta.

Conoscere e saper operare con

rapporti e proporzioni.

Comprendere il significato di

percentuale e saperla calcolare,

Numeri razionali assoluti e

numeri decimali.

L’estrazione di radice (cenni sui

numeri irrazionali).

Rapporti, proporzioni,

percentuali.

anche utilizzando strategie diverse.

Conoscere la radice quadrata come

operatore inverso dell’elevamento

al quadrato.

Spazio e figure

Abilità Conoscenze

Riprodurre figure geometriche

piane, utilizzando in modo

appropriato e con accuratezza

opportuni strumenti.

Conoscere definizioni e proprietà

delle principali figure geometriche

piane e determinarne l’area

attraverso l’uso di formule, anche

scomponendole in figure

elementari.

Riprodurre in scala una figura

assegnata.

Risolvere problemi, utilizzando le

proprietà geometriche delle figure.

Conoscere il Teorema di Pitagora e

le sue applicazioni in matematica ed

in situazioni concrete.

Il piano cartesiano.

I poligoni.

Equivalenza e misura dell’Area

delle superfici.

Il Teorema di Pitagora.

La similitudine e la

rappresentazione in scala.

Relazioni e funzioni

Dati e previsioni

Abilità Conoscenze

Classificare numeri, figure, oggetti

in base ad una o più proprietà,

utilizzando rappresentazioni

opportune.

La rappresentazione dei dati.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado fissati

dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

MATEMATICA

L’alunno padroneggia le diverse rappresentazioni dei numeri e si muove con sicurezza nel calcolo

con i numeri naturali, razionali assoluti e relativi.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere

decisioni.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi, valutando le informazioni e la loro coerenza,

utilizzando opportuni procedimenti, spiegandoli anche in forma scritta.

Sa confrontare procedimenti diversi e, a partire da un problema specifico, sa individuare una classe di

problemi.

Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite e sostiene le proprie convinzioni;

accetta di cambiare opinione, riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

Sa interpretare le forme della realtà circostante in termini geometrici e sa operare su di esse con gli

opportuni strumenti.

Utilizza e interpreta il linguaggio matematico, cogliendone il rapporto con il linguaggio naturale.

Sa orientarsi con valutazioni di probabilità nelle situazioni di incertezza.

Rafforza un atteggiamento positivo rispetto alla Matematica attraverso esperienze significative e

capisce come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni reali.

MATEMATICA CLASSE TERZA

Traguardi di sviluppo delle competenze (evidenze osservabili) al termine del terzo anno

Si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri relativi, utilizzando le opportune proprietà.

Esprime misure utilizzando le potenze del 10.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi, spiega il procedimento seguito; confronta

procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema

specifico ad una classe di problemi.

Opera con figure geometriche piane e solide, identificandole in contesti reali; le rappresenta nel piano

e nello spazio. Utilizza in autonomia strumenti di disegno geometrico e di misura adatti alle

situazioni. Padroneggia il calcolo di perimetri, superfici, volumi.

Utilizza il linguaggio e gli strumenti matematici appresi per risolvere problemi concreti. Sostiene le

proprie convinzioni, argomentando in modo adeguato

Numeri

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

Eseguire le quattro operazioni anche

con i numeri relativi, valutando

quale strumento può essere più

opportuno e utilizzando le opportune

proprietà.

Eseguire espressioni con i numeri

conosciuti, essendo consapevoli del

significato delle parentesi e delle

convenzioni sulla precedenza delle

operazioni.

Esprimere misure, anche utilizzando

le potenze del 10.

I numeri relativi.

Il calcolo letterale.

Spazio e figure

Abilità Conoscenze

Descrivere figure e costruzioni

La circonferenza e il cerchio.

geometriche anche tridimensionali

al fine di comunicarle ad altri o,

viceversa, riprodurre figure sulla

base di una descrizione fatta da altri.

Conoscere le applicazioni del

Teorema di Pitagora in Matematica

ed in situazioni concrete.

Calcolare l’area del cerchio, la

lunghezza della circonferenza

conoscere il

Calcolare l’area ed il volume delle

figure solide più comuni e dare

stime di oggetti della vita

quotidiana.

Poligoni inscritti e circoscritti.

La geometria nello spazio.

Relazioni e funzioni

Abilità Conoscenze

Usare il piano cartesiano per

rappresentare relazioni e funzioni

empiriche, ricavate da tabelle o per

conoscere alcune funzioni da

collegare al concetto di

proporzionalità.

Esplorare e risolvere problemi

utilizzando equazioni di primo

grado.

La proporzionalità.

Le equazioni di primo grado ad una

incognita.

Elementi di Geometria Analitica.

Dati e previsioni

Abilità Conoscenze

Saper leggere, descrivere e costruire

grafici e tabelle per rappresentare

dati. Conoscere il significato di

Mediana, Moda e Media aritmetica.

Saper determinare la probabilità di

un evento in semplici situazioni

aleatorie.

Elementi di Probabilità e Statistica.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado fissati

dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

SCIENZE CHIMICHE FISICHE E NATURALI

L’alunno osserva, analizza e descrive fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed alla vita quotidiana,

formula ipotesi e le verifica, utilizzando semplici schematizzazioni.

Riconosce le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune

problematicità dell’intervento antropico sugli ecosistemi.

Utilizza il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità

e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla promozione della

salute ed all’uso delle risorse.

Sviluppa una serena identità di genere, essendo consapevole del rispetto dovuto alle situazioni

differenti dalla propria.

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA

Traguardi di sviluppo delle competenze (evidenze osservabili). al termine del primo anno

Conosce elementi di base di Fisica.

Conosce elementi di base di Biologia.

Analizza fatti e fenomeni, esegue misurazioni.

Comprende ed usa il linguaggio specifico della Disciplina.

Fisica e chimica

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

Organizzare e descrivere semplici

esperimenti.

Effettuare misure di lunghezza,

massa, volume e temperatura con

gli appositi strumenti ed

organizzare i dati in grafici e

tabelle.

Descrivere le caratteristiche, le

proprietà ed i cambiamenti di

stato della materia.

Il metodo scientifico.

La misura delle grandezze.

La strumentazione di laboratorio.

Gli stati della materia, i cambiamenti

di stato, miscugli, composti.

Calore e Temperatura.

Astronomia e

scienze della terra

Abilità Conoscenze

Riconoscere i diversi tipi di

suolo.

Descrivere le caratteristiche delle

acque e dell’aria.

Valutare le conseguenze

dell’inquinamento di acqua, aria,

suolo.

Idrosfera, atmosfera, litosfera.

Biologia

Abilità Conoscenze

Descrivere le caratteristiche di un

essere vivente, riconoscendone

proprietà e funzioni.

Gli esseri viventi: animali e piante.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado fissati

dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI

L’alunno osserva, analizza e descrive fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed alla vita

quotidiana, formula ipotesi e le verifica, utilizzando semplici schematizzazioni.

Riconosce le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune

problematicità dell’intervento antropico sugli ecosistemi.

Utilizza il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di

attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla

promozione della salute ed all’uso delle risorse.

Sviluppare una serena identità di genere, essendo consapevole del rispetto dovuto alle situazioni

differenti dalla propria.

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE SECONDA

Traguardi di sviluppo delle competenze (evidenze osservabili) al termine del secondo anno

Conosce le principali trasformazioni della Materia.

Conosce l’anatomia umana ed il funzionamento di organi ed apparati.

Sperimenta in laboratorio, con l’uso di opportuni strumenti.

Comprende ed usa il linguaggio specifico della Disciplina.

Fisica e chimica

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

Distinguere fenomeni chimici da

fenomeni fisici, elementi da

composti, acidi da basi (con l’uso

di indicatori).

Le trasformazioni della materia.

Astronomia e

scienze della terra

Abilità Conoscenze

Descrivere i diversi ambienti

antropizzati.

Nozioni di ecologia.

Forma e organizzazione del

paesaggio.

Biologia

Abilità Conoscenze

Descrivere la posizione, la

struttura e la funzione dei

principali organi e apparati del

corpo umano.

Il corpo umano.

Elementi di educazione alimentare.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado fissati

dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI

L’alunno osserva, analizza e descrive fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed alla vita

quotidiana, formula ipotesi e le verifica, utilizzando semplici schematizzazioni.

Riconosce le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune

problematicità dell’intervento antropico sugli ecosistemi.

Utilizza il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di

attualità e per assumere comportamenti responsabili in relazione al proprio stile di vita, alla

promozione della salute ed all’uso delle risorse.

Sviluppare una serena identità di genere, essendo consapevole del rispetto dovuto alle situazioni

differenti dalla propria.

SCIENZE CHIMICHE,FISICHE E NATURALI CLASSE TERZA

Traguardi di sviluppo delle competenze (evidenze osservabili) al termine del terzo anno

Conosce gli elementi di base di Astronomia e Scienze della Terra.

Conosce gli elementi di base della Meccanica.

Conosce elementi di base di Biologia, con particolare riferimento all’apparato riproduttivo umano ed

alle fasi della riproduzione, agli effetti sull’organismo umano di sostanze tossiche e nocive, alle

problematiche ambientali,

Sperimenta in laboratorio, con l’uso di opportuni strumenti.

Comprende ed usa il linguaggio specifico della Disciplina.

Fisica e chimica

Obiettivi formativi

Abilità Conoscenze

Conoscere e descrivere alcune leggi

fondamentali della Fisica.

Elementi di Fisica.

Astronomia e

scienze della terra

Abilità Conoscenze

Distinguere minerali e rocce.

Distinguere e descrivere fenomeni

causati da forze esogene ed

endogene.

Individuare la relazione tra vulcani e

terremoti nel mondo. Conoscere le

norme di comportamento in caso di

terremoto.

Descrivere le caratteristiche della

Terra ed il moto di rotazione,

rivoluzione e le loro conseguenze.

Descrivere le caratteristiche della

Luna ed i fenomeni ad essa legati.

Descrivere le caratteristiche del

Sistema Solare e alcune delle leggi

che regolano l’Universo,

associandole allo scienziato che le

elaborò.

Conoscere le fasi dell’evoluzione di

una stella; le varie teorie sull’origine

Le Scienze della Terra.

Il Sistema Solare e l’Universo.

dell’Universo e del Sistema Solare.

Biologia

Abilità Conoscenze

Conoscere e descrivere struttura e

funzioni dell’apparato riproduttivo

umano e le fasi della riproduzione.

Individuare gli effetti

sull’organismo umano di sostanze

tossiche e nocive.

Conoscere e descrivere le teorie

sulla nascita l’evoluzione della vita.

Conoscere le basi biologiche della

trasmissione dei caratteri ereditari

acquisendo le prime elementari

nozioni di Genetica.

L’apparato riproduttivo.

Nozioni di educazione alla salute.

L’origine della Vita.

La trasmissione dei caratteri

ereditari.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati dalle

indicazioni nazionali per il curricolo 2012

MUSICA CLASSE PRIMA

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla riproduzione di brani musicali.

È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a

processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali ,nel confronto critico con

modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in

relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

Integra con altri saperiealtrepraticheartisticheleproprieesperienzemusicali,servendosi anche di

appropriati codici e sistemi di codifica.

Traguardi di sviluppo (Evidenze osservabili) al termine del primo anno

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso

l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture

differenti.

Distingue e classifica gli elementi base del linguaggio musicale anche rispetto al contesto storico

e culturale.

Utilizza tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico per creare, rielaborare e

sperimentare immagini e forme.

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in

relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

Legge, interpreta ed esprime apprezzamenti e valutazioni su fenomeni artistici di vario genere

(musicale, visivo, letterario).

Esprime valutazioni critiche su messaggi veicolati da codici multimediali, artistici, audiovisivi,

ecc. (film, programmi TV, pubblicità, ecc.).

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi

anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

Obiettivi formativi

Abilità conoscenze

Esegue in modo espressivo,

collettivamente e individualmente, brani

vocali e strumentali di diversi generi e

stili.

Decodifica e utilizza la notazione

tradizionale.

Riconosce e classificai più importanti

elementi costitutivi del linguaggio

musicale.

Accede alle risorse musicali presenti in

rete.

Orienta la costruzione della propria

identità musicale ,ampliando l’orizzonte

valorizzando le proprie esperienze, il

percorso svolto e le opportunità offerte

dal contesto.

Elementi costitutivi il linguaggio musicale.

Elementi riguardanti l’espressione grafica.

Principali forme di espressione musicale

Documentari, animazioni.

Traguardi di sviluppo (Evidenze osservabili) al termine del secondo anno

MUSICA CLASSE SECONDA

Utilizza voce, strumenti e nuove tecnologie per produrre anche in modo creativo messaggi musicali.

Distingue e classifica gli elementi base del linguaggio musicale anche rispetto al contesto storico e

culturale.

Utilizza tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico per creare, rielaborare e sperimentare

immagini e forme.

Analizza testi iconici, visivi e letterari individuandone stili e generi.

Legge, interpreta ed esprime apprezzamenti e valutazioni su fenomeni artistici di vario genere

(musicale, visivo, letterario).

Obiettivi formativi

Abilità conoscenze

Esegue in modo espressivo,

collettivamente e individualmente

,brani vocali e strumentali di diversi

generi e stili, anche avvalendosi di

strumentazioni elettroniche.

Decodifica e utilizza la notazione

tradizionale e altri sistemi di

scrittura.

Riconosce e classifica a n c h e

s t i l i s t i c a m e n t e i più importanti

elementi costitutivi del linguaggio

musicale.

Accede alle risorse musicali presenti

in rete e utilizza software specifici.

Orienta la costruzione della propria

identità musicale, ampliando

l’orizzonte valorizzando le proprie

esperienze, il percorso svolto e le

opportunità offerte dal contesto.

- Elementi fondamentali del linguaggio musicale.

- Elementi costitutivi l’espressione grafica.

- Principali forme di espressione musicale.

- Documentari, animazioni .

- Generi e tipologie testuali della Letteratura.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati

dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

MUSICA CLASSE TERZA

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla riproduzione di brani musicali.

È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di

elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli

appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in

relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.

Integra con altri saperiealtrepraticheartisticheleproprieesperienzemusicali,servendosi anche di

appropriati codici e sistemi di codifica.

Traguardi di sviluppo (Evidenze osservabili) al termine del terzo anno

Utilizza voce, strumenti e nuove tecnologie per produrre anche in modo creativo messaggi musicali.

Distingue e classifica gli elementi base del linguaggio musicale anche rispetto al contesto storico e

culturale.

Utilizza tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico per creare, rielaborare e sperimentare

immagini e forme.

Analizza testi iconici, visivi e letterari individuandone stili e generi.

Legge, interpreta ed esprime apprezzamenti e valutazioni su fenomeni artistici di vario genere

(musicale, visivo, letterario).

Esprime valutazioni critiche su messaggi veicolati da codici multimediali,artistici, audiovisivi, ecc.

(film, programmi TV, pubblicità, ecc.).

Obiettivi formativi

Abilità conoscenze

Improvvisa, rielabora, compone brani

musicali vocali e strumentali, utilizzando sia

strutture aperte, sia semplici schemi ritmico-

melodici.

Decodifica e utilizza la notazione

tradizionale e altri sistemi di scrittura.

Accede alle risorse musicali presentii n rete

e utilizza software specifici per elaborazioni

sonore e musicali.

Amplia l’orizzonte musicale valorizzando

le proprie esperienze, il percorso svolto

e le opportunità offerte dal contesto.

Conosce, descrive e interpreta in modo

critico opere d’arte musical i e

progetta/realizza eventi sonori che integrino

altre forme artistiche, quali danza, teatro,

arti visive e multimediali.

- Elementi costitutivi il linguaggio musicale.

- Elementi caratterizzanti l’espressione

grafica.

- Principali forme di espressione musicale.

- Documentari, animazioni, film.

- Musicisti rappresentativi della tradizione

storico-letteraria del Novecento.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati dalle

indicazioni nazionali per il curricolo 2012

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

• L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale,

applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e

materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

• Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini

statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

• Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea,

sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di

immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

• Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio

territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

• Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio

appropriato.

Traguardi di sviluppo (Evidenze osservabili) al termine del primo anno

Utilizza tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico per creare, rielaborare e

sperimentare immagini e forme.

Analizza testi iconici, visivi e letterari individuandone stili e generi.

Legge, interpreta ed esprime apprezzamenti e valutazioni su fenomeni artistici di vario genere

(musicale, visivo, letterario).

Esprime valutazioni critiche su messaggi veicolati da codici multimediali, artistici, audiovisivi,

ecc. (film, programmi TV, pubblicità, ecc.)

Esprimersi e

comunicare

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Ideare e progettare

elaborati ricercando

soluzioni creative originali,

ispirate anche dello studio

dell’arte e della

comunicazione visiva.

Scegliere le tecniche e i

linguaggi più adeguati per

realizzare prodotti visivi

seguendo una precisa

finalità operativa e

comunicativa, anche

integrando più codici e

facendo riferimento ad

altre discipline.

Elementi costituitivi l’espressione

grafica, pittorica, plastica.

Elementi costitutivi l’espressione

visiva: fotografia, ripresa

cinematografica.

Osservare e leggere le

immagini

abilità Conoscenze

Utilizzare diverse tecniche

conservative per descrivere

il linguaggio verbale

appropriato, gli elementi

formali ed estetici di un

contesto reale.

Generi e tipologie testuali della

letteratura.

Tipologie del linguaggio

cinematografico: pubblicità,

documentari, animazione, film e

generi (western, fantascienza,

Leggere e commentare

criticamente un’opera

d’arte mettendola in

relazione con gli elementi

essenziali del contesto

storico e culturale a cui

appartiene.

thriller …).

Comprendere ed

apprezzare le opere

d’arte

abilità Conoscenze

Possedere una conoscenza

delle linee fondamentali

della produzione artistica

dei principali periodi

storici del passato e

dell’arte moderna e

contemporanea, anche

appartenenti a contesti

culturali diversi dal

proprio.

Conoscere le tipologie del

patrimonio ambientale,

storico–artistico e museale

del territorio sapendone

leggere i significati e i

valori estetici, storici e

sociali.

Principali forme di espressione

artistica.

Generi e tipologie testuali della

letteratura.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati

dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA

• L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale,

applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e

materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

• Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini

statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

• Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole

collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di

opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

• Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è

sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

• Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Traguardi di sviluppo (Evidenze osservabili) al termine del secondo anno

Utilizza tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico per creare, rielaborare e sperimentare

immagini e forme.

Analizza testi iconici, visivi e letterari individuandone stili e generi.

Legge, interpreta ed esprime apprezzamenti e valutazioni su fenomeni artistici di vario genere

(musicale, visivo, letterario).

Esprime valutazioni critiche su messaggi veicolati da codici multimediali, artistici, audiovisivi, ecc.

(film, programmi TV, pubblicità, ecc.)

Esprimersi e

comunicare

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche,

pittoriche e plastiche) e le

regole della

rappresentazione visiva per

una produzione creativa

che rispecchi le preferenze

e lo stile espressivo

personale.

Rielaborare creativamente

materiali di uso comune,

immagini fotografiche,

scritte elementi iconici e

visivi per produrre nuove

immagini.

Elementi costituitivi l’espressione

grafica, pittorica, plastica.

Elementi costitutivi l’espressione

visiva: fotografia, ripresa

cinematografica.

Osservare e leggere le

immagini

abilità Conoscenze

Utilizzare diverse tecniche

conservative per descrivere

il linguaggio verbale

appropriato, gli elementi

formali ed estetici di un

contesto reale.

Leggere e commentare

criticamente un’opera

d’arte mettendola in

relazione con gli elementi

essenziali del contesto

storico e culturale a cui

appartiene.

Generi e tipologie testuali della

letteratura.

Tipologie del linguaggio

cinematografico: pubblicità,

documentari, animazione, film e

generi (western, fantascienza,

thriller …).

Comprendere ed

apprezzare le opere

d’arte

abilità Conoscenze

Possedere una conoscenza

delle linee fondamentali

della produzione artistica

dei principali periodi

storici del passato e

dell’arte moderna e

contemporanea, anche

appartenenti a contesti

culturali diversi dal

proprio.

Conoscere le tipologie del

patrimonio ambientale,

storico–artistico e museale

del territorio sapendone

leggere i significati e i

valori estetici, storici e

sociali.

Principali forme di espressione

artistica.

Generi e tipologie testuali della

letteratura.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati

dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA

• L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale,

applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e

materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

• Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini

statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

• Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole

collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di

opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

• Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è

sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

• Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Traguardi di sviluppo (Evidenze osservabili) al termine del terzo anno

Utilizza tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico per creare, rielaborare e sperimentare

immagini e forme.

Analizza testi iconici, visivi e letterari individuandone stili e generi.

Legge, interpreta ed esprime apprezzamenti e valutazioni su fenomeni artistici di vario genere

(musicale, visivo, letterario).

Esprime valutazioni critiche su messaggi veicolati da codici multimediali, artistici, audiovisivi, ecc.

(film, programmi TV, pubblicità, ecc.)

Esprimersi e

comunicare

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche,

pittoriche e plastiche) e le

regole della

rappresentazione visiva per

una produzione creativa

che rispecchi le preferenze

e lo stile espressivo

personale.

Rielaborare creativamente

materiali di uso comune,

immagini fotografiche,

scritte elementi iconici e

visivi per produrre nuove

immagini.

Utilizzare

consapevolmente gli

strumenti, le tecniche

figurative (grafiche,

pittoriche e plastiche) e le

regole della

rappresentazione visiva per

una produzione creativa

che rispecchi le preferenze

e lo stile espressivo

personale.

Elementi costituitivi l’espressione

grafica, pittorica, plastica.

Elementi costitutivi l’espressione

visiva: fotografia, ripresa

cinematografica.

Osservare e leggere le

immagini

abilità Conoscenze

Utilizzare diverse tecniche

conservative per descrivere

il linguaggio verbale

appropriato, gli elementi

formali ed estetici di un

contesto reale.

Leggere e commentare

criticamente un’opera

d’arte mettendola in

relazione con gli elementi

essenziali del contesto

storico e culturale a cui

appartiene.

Generi e tipologie testuali della

letteratura.

Tipologie del linguaggio

cinematografico: pubblicità,

documentari, animazione, film e

generi (western, fantascienza,

thriller …).

Comprendere ed

apprezzare le opere

d’arte

abilità Conoscenze

Possedere una conoscenza

delle linee fondamentali

della produzione artistica

dei principali periodi

storici del passato e

dell’arte moderna e

contemporanea, anche

appartenenti a contesti

culturali diversi dal

proprio.

Conoscere le tipologie del

patrimonio ambientale,

storico–artistico e museale

del territorio sapendone

leggere i significati e i

valori estetici, storici e

sociali

Principali forme di espressione

artistica.

Generi e tipologie testuali della

letteratura.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati dalle

indicazioni nazionali per il curricolo 2012

SCIENZE MOTORIE CLASSE PRIMA

Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione

con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi come modalità direlazione

quotidiana e di rispetto delle regole.

Riconosce,ricercaeapplicaasestessocomportamentidipromozionedello“star bene” in ordine a un

sano stile di vita e alla prevenzione.

Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

Ècapacediintegrarsinelgruppo,diassumersiresponsabilitàediimpegnarsi per il bene comune.

Traguardi di sviluppo delle competenze (evidenze osservabili) al termine del primo anno

Coordina azioni e schemi motori e utilizza strumenti ginnici.

Partecipa a giochi rispettando le regole e gestendo ruoli ed eventuali conflitti.

Utilizza il movimento come espressione di stati d’animo diversi.

Assume comportamenti corretti dal punto di vista igienico – sanitario e della sicurezza di sé e

degli altri.

Il corpo e la sua relazione

con lo spazio ed il tempo

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Sa orientarsi nell’ambiente

naturale e artificiale anche

attraverso ausili specifici

Utilizza l’esperienza motoria

acquisita per risolvere

situazioni nuove

Elementi di lateralizzazione

Il linguaggio del corpo

come modalità

comunicativo-espressiva

abilità Conoscenze

Conosce applica semplici

tecniche di espressione

corporea e posture svolte in

forma individuale, a coppie

,in gruppo

Sa decodificare i gesti di

compagni e avversari in

situazione di gioco e di

sport.

Sa decodificare i gesti

arbitrali n relazione

all’applicazione del

regolamento di gioco.

Principali tecniche di

espressione corporea.

Tecniche arbitrali.

Il gioco, lo sport, le regole

e il fair play

abilità Conoscenze

Sa realizzare strategie di

gioco, mette in atto

comportamenti collaborativi e

partecipa in forma propositiva

alle scelte della squadra.

Conosce e applica

correttamente il regolamento

tecnico degli sport praticati .

Sa gestire in modo

consapevole le situazioni

competitive, in gara e non,

con autocontrollo e rispetto

per l’altro, sia in caso di

vittoria sia in caso disconfitta.

- Regole fondamentali di

alcune discipline sportive.

Salute e benessere,

prevenzione e sicurezza

E’ in grado di conoscere

i cambiamenti morfologici

caratteristici dell’età ed

applicarsi a seguire un piano

di lavoro consigliato in vista

del miglioramento delle

prestazioni.

E’ in grado di distribuire lo

sforzo in relazione al tipo di

attività richiesta e di applicare

tecniche di controllo

respiratorio e di rilassamento

- Elementi di igiene del corpo

e nozioni essenziali di

anatomia e fisiologia.

muscolare a conclusione del

lavoro.

Sa disporre, utilizzare e riporre

correttamente gli attrezzi

salvaguardando la propria e

l’altrui sicurezza.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati

dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

SCIENZE MOTORIE CLASSE SECONDA

Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli

altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi come modalità direlazione quotidiana e di rispetto

delle regole.

Riconosce,ricercaeapplicaasestessocomportamentidipromozionedello“star bene” in ordine a un sano

stile di vita e alla prevenzione.

Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

Ècapacediintegrarsinelgruppo,diassumersiresponsabilitàediimpegnarsi per il bene comune

Traguardi di sviluppo delle competenze (evidenze osservabili) al termine del secondo anno

Coordina azioni e schemi motori e utilizza strumenti ginnici.

Partecipa a giochi rispettando le regole e gestendo ruoli ed eventuali conflitti.

Utilizza il movimento come espressione di stati d’animo diversi.

Assume comportamenti corretti dal punto di vista igienico – sanitario e della sicurezza di sé e degli

altri.

Il corpo e la sua

relazione con lo

spazio ed il tempo

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Sa utilizzare e trasferire le

abilità per la realizzazione dei

gesti tecnici dei vari sport.

Utilizza l’esperienza motoria

acquisita per risolvere situazioni

nuove e inusuali.

Elementi di lateralizzazione

Il linguaggio del

corpo come modalità

comunicativo-

espressiva

abilità Conoscenze

Conosce e applica tecniche di

espressione corporea per

rappresentare idee, stati

d’animo e storie mediante

gestualità e posture svolte in

forma individuale, a coppie,

ingruppo

Sa decodificare i gesti di

compagni e avversari in

situazione di gioco e di sport.

Sa decodificare i gesti arbitrali

in relazione all’applicazione del

regolamento di gioco.

Principali tecniche di

espressione corporea.

Tecniche arbitrali.

Il gioco, lo sport, le

regole e il fair play

abilità Conoscenze

Sa realizzare strategie di gioco,

mette in atto comportamenti

collaborativi e partecipa in

forma propositiva alle scelte

della squadra.

Conosce e applica

correttamente il regolamento

tecnico degli sport praticati

Sa gestire in modo consapevole

le situazioni competitive, in

gara e non, con autocontrollo e

rispetto per l’altro, sia in caso

di vittoria sia in caso

disconfitta.

- Regole fondamentali di alcune

discipline sportive.

Salute e benessere,

prevenzione e

sicurezza

Pratica attività di movimento

per migliorare la propria

efficienza fisica riconoscendone

i benefici.

E’ in grado di distribuire lo

sforzo in relazione al tipo di

attività richiesta e di applicare

tecniche di controllo

respiratorio e di rilassamento

muscolare a conclusione della

voro. Sa adottare comportamenti

appropriati per la sicurezza

propria e dei compagni anche

rispetto a possibili situazioni di

pericolo.

- Elementi di igiene del corpo e

nozioni essenziali di anatomia

e fisiologia.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati

dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

SCIENZE MOTORIE CLASSE TERZA

Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli

altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi come modalità di relazione quotidiana e di

rispetto delle regole.

Riconosce,ricercaeapplicaasestessocomportamentidipromozionedello“star bene” in ordine a un sano

stile di vita e alla prevenzione.

Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

Ècapacediintegrarsinelgruppo,diassumersiresponsabilitàediimpegnarsi per il bene comune.

Traguardi di sviluppo delle competenze (evidenze osservabili) al termine del terzo anno

Coordina azioni e schemi motori e utilizza strumenti ginnici.

Partecipa a giochi rispettando le regole e gestendo ruoli ed eventuali conflitti.

Utilizza il movimento come espressione di stati d’animo diversi.

Assume comportamenti corretti dal punto di vista igienico – sanitario e della sicurezza di sé e degli

altri.

Il corpo e la sua

relazione con lo

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Utilizza e correla le variabili Elementi di lateralizzazione

spazio ed il tempo spazio-temporali funzionali

alla realizzazione del gesto

tecnico in ogni situazione

sportiva.

Sa utilizzare e trasferire le

abilità per la realizzazione dei

gesti tecnici dei vari sport.

Il linguaggio del

corpo come modalità

comunicativo-

espressiva

abilità Conoscenze

Conosce e applica tecniche di

espressione corporea per

rappresentare idee, stati

d’animo e storie mediante

gestualità e posture svolte in

forma individuale, a coppie, in

gruppo

Sa decodificare i gesti degli

avversari e quelli arbitrali in

relazione all’applicazione del

regolamento di gioco

Principali tecniche di

espressione corporea.

Tecniche arbitrali.

Il gioco, lo sport, le

regole e il fair play

abilità Conoscenze

Padroneggia le capacità

coordinative adattandole alle

situazioni richieste dal gioco

in forma originale e creativa,

proponendo anche varianti.

Conosce e applica

correttamente il regolamento

tecnico degli sport praticati

assumendo anche il ruolo di

arbitro o di giudice.

- Regole fondamentali di alcune

discipline sportive.

Salute e benessere,

prevenzione e

sicurezza

Pratica attività di movimento

per migliorare la propria

efficienza fisica

riconoscendone i benefici.

Sa adottare comportamenti

appropriati per la sicurezza

propria e dei compagni anche

rispetto a possibili situazioni di

pericolo.

Conosce ed è consapevole degli

effetti nocivi legati

all’assunzione di integratori, o

di sostanze illecite o che

inducono dipendenza (doping,

droghe, alcool).

- Elementi di igiene del corpo e

nozioni essenziali di anatomia e

fisiologia.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati dalle

indicazioni nazionali per il curricolo 2012

TECNLOGIA CLASSE PRIMA

L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici

relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le

diverse forme di energia coinvolte.

E in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo

tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed e in grado di classificarli e di

descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la

realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili

sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed e in grado di

farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica

e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al

funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o

altri linguaggi multimediali e di programmazione.

Traguardi di sviluppo delle competenze (evidenze osservabili) al termine del primo anno

Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le interrelazioni con

l’uomo e l’ambiente.

Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le

diverse forme di energia coinvolte.

Fa ipotesi sulle possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico,

riconoscendo opportunità e rischi.

Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune, li distingue e li descrive in base

alla funzione, alla forma, alla struttura e ai materiali.

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la

realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili

sul mercato.

Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione e li utilizza in modo

efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

Vedere, osservare e

sperimentare

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Leggere e interpretare

semplici disegni tecnici

ricavandone informazioni

qualitative e quantitative.

Impiegare gli strumenti e le

regole del disegno tecnico

nella rappresentazione di

oggetti o

processi.

Funzioni e modalità d’uso degli

utensili e strumenti più comuni e

loro trasformazione nel tempo.

Principi di funzionamento di

macchine e apparecchi di uso

comune.

Strumenti e tecniche di

rappresentazione (anche

informatici).

Terminologia specifica.

Accostarsi a nuove

applicazioni informatiche

esplorandone le funzioni e le

potenzialità.

Prevedere, immaginare

e progettare

abilità Conoscenze

Effettuare stime di grandezze

fisiche riferite a materiali e

oggetti dell'ambiente

scolastico.

Valutare le conseguenze di

scelte e decisioni relative a

situazioni problematiche.

Progettare una gita

d’istruzione o la visita a una

mostra usando internet per

reperire e selezionare le

informazioni utili

Strumenti e tecniche di

rappresentazione (anche

informatici).

Terminologia specifica.

Intervenire, trasformare

e produrre

abilità Conoscenze

Rilevare e disegnare la propria

abitazione o altri luoghi anche

avvalendosi di software

specifici.

Eseguire interventi di

riparazione e manutenzione

sugli oggetti dell’arredo

scolastico o casalingo.

Costruire oggetti con

materiali facilmente reperibili

a partire da esigenze e bisogni

concreti.

Funzioni e modalità d’uso degli

utensili e strumenti più comuni e

loro trasformazione nel tempo.

Principi di funzionamento di

macchine e apparecchi di uso

comune.

Strumenti e tecniche di

rappresentazione (anche

informatici).

Terminologia specifica.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati dalle

indicazioni nazionali per il curricolo 2012

TECNLOGIA CLASSE SECONDA

L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici

relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le

diverse forme di energia coinvolte.

E in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo

tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed e in grado di classificarli e di

descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la

realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili

sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed e in grado di

farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica

e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al

funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o

altri linguaggi multimediali e di programmazione.

Traguardi di sviluppo delle competenze (evidenze osservabili) al termine del secondo anno

Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le interrelazioni con

l’uomo e l’ambiente.

Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le

diverse forme di energia coinvolte.

Fa ipotesi sulle possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico,

riconoscendo opportunità e rischi.

Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune, li distingue e li descrive in base

alla funzione, alla forma, alla struttura e ai materiali.

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la

realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili

sul mercato.

Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione e li utilizza in modo

efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

Utilizza comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire compiti operativi

complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al

funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o

altri linguaggi multimediali e di programmazione anche collaborando e cooperando con i

compagni.

Vedere, osservare e

sperimentare

Obiettivi formativi

abilità Conoscenze

Leggere e interpretare

semplici disegni tecnici

ricavandone informazioni

qualitative e quantitative.

Impiegare gli strumenti e le

regole del disegno tecnico

nella rappresentazione di

oggetti o processi.

Accostarsi a nuove

applicazioni informatiche

esplorandone le funzioni e le

potenzialità.

Funzioni e modalità d’uso degli

utensili e strumenti più comuni e

loro trasformazione nel tempo

principi di funzionamento di

macchine e apparecchi di uso

comune.

Strumenti e tecniche di

rappresentazione (anche

informatici).

Terminologia specifica.

Prevedere, immaginare

e progettare

abilità Conoscenze

Effettuare stime di grandezze

fisiche riferite a materiali e

oggetti dell'ambiente

scolastico.

Valutare le conseguenze di

scelte e decisioni relative a

situazioni problematiche.

Strumenti e tecniche di

rappresentazione (anche

informatici).

Terminologia specifica.

Progettare una gita

d’istruzione o la visita a una

mostra usando internet per

reperire e selezionare le

informazioni utili

Intervenire, trasformare

e produrre

abilità Conoscenze

Rilevare e disegnare la propria

abitazione o altri luoghi anche

avvalendosi di software

specifici.

Eseguire interventi di

riparazione e manutenzione

sugli oggetti dell’arredo

scolastico o casalingo

Costruire oggetti con materiali

facilmente reperibili a partire

da esigenze e bisogni concreti.

Funzioni e modalità d’uso degli

utensili e strumenti più comuni e

loro trasformazione nel tempo

principi di funzionamento di

macchine e apparecchi di uso

comune.

Strumenti e tecniche di

rappresentazione (anche

informatici).

Terminologia specifica.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati dalle

indicazioni nazionali per il curricolo 2012

TECNLOGIA CLASSE TERZA

L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici

relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali.

Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le

diverse forme di energia coinvolte.

E in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo

tecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi.

Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune ed e in grado di classificarli e di

descriverne la funzione in relazione alla forma, alla struttura e ai materiali.

Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la

realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili

sul mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso.

Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed e in grado di

farne un uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica

e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al

funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o

altri linguaggi multimediali e di programmazione.

Traguardi di sviluppo delle competenze (evidenze osservabili) al termine del terzo anno

Obiettivi formativi

Vedere, osservare e

sperimentare

abilità Conoscenze

Impiegare gli strumenti e le

regole del disegno tecnico

nella rappresentazione di

oggetti o processi.

Leggere e interpretare

semplici disegni tecnici

ricavandone informazioni

qualitative e quantitative.

Eco tecnologie orientate alla

sostenibilità (depurazione,

differenziazione, smaltimento,

trattamenti speciali, riciclaggio…)

Segnali di sicurezza e i simboli di

rischio

Strumenti e tecniche di

rappresentazione (anche

informatici)

Terminologia specifica

Prevedere, immaginare

e progettare

abilità Conoscenze

Valutare le conseguenze di

scelte e decisioni relative a

situazioni problematiche.

Immaginare modifiche di

oggetti e prodotti di uso

quotidiano in relazione a

nuovi bisogni o necessità.

Pianificare le diverse fasi per

la realizzazione di un oggetto

impiegando materiali di uso

quotidiano.

Funzioni e modalità d’uso degli

utensili e strumenti più comuni e

loro trasformazione nel tempo

principi di funzionamento di

macchine e apparecchi di uso

comune.

Strumenti e tecniche di

rappresentazione (anche

informatici).

Terminologia specifica.

Intervenire, trasformare

e produrre

abilità Conoscenze

Smontare e rimontare semplici

oggetti, apparecchiature

elettroniche o altri dispositivi

comuni.

Eseguire interventi di

riparazione e manutenzione

sugli oggetti dell’arredo

scolastico o casalingo.

Programmare ambienti

informatici e elaborare

semplici istruzioni per

controllare il comportamento

di un robot.

Funzioni e modalità d’uso degli

utensili e strumenti più comuni e

loro trasformazione nel tempo

principi di funzionamento di

macchine e apparecchi di uso

comune.

Strumenti e tecniche di

rappresentazione (anche

informatici).

Terminologia specifica.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati dalle

indicazioni nazionali per il curricolo 2012

RELIGIONE CLASSE PRIMA

Area del sapere

L’alunno comprendel’importanzadelfattoreligiosonellosviluppodell’umanità,dalpuntodivista

sociale, letterario, artistico e soprattutto spirituale

Comprende e usai linguaggi specifici; conoscere i testi sacri; saper riferirsi alle fonti

(reperimento dei testi, lettura critica, documentazione delle proprie tesi ).

Conoscelastoriaelecaratteristichedellareligionecristiana(dallaBibbia al cristianesimo di oggi).

Conosce le diverse religioni negli aspetti essenziali

Riconosce l’importanza dei valori religiosi per la vita dell’uomo

Area della conoscenza del sé

Acquisisce la capacità di sapersi esprimere consapevolmente e liberamente

Acquisisce la capacità di saper ascoltare se stessi

Area dei rapporti interpersonali

Acquisisce la capacità di ascolto e di accoglienza rispetto agli altri

Acquisisce la capacità di superare i propri pregiudizi e l’intolleranza

Capacità d’integrazione, di convivenza e solidarietà

Obiettivi di apprendimento

abilità

Conoscenze

Conosce i caratteri essenziali della religione

e individuai segni religiosi.

Conosce es a utilizzare i linguaggi specifici

del mondo religioso.

Conosce lo sviluppo della rivelazione

ebraico-cristiana ei suoi aspetti specifici.

Conosce i tratti principali dell’Islam.

- La comunità cristiana

- Il mondo religioso di Greci e Romani

- Il quadro letterario della Bibbia

- La realtà sociale della Palestina

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati dalle

indicazioni nazionali per il curricolo 2012

RELIGIONE CLASSE SECONDA

L’alunno comprendel’importanzadelfattoreligiosonellosviluppodell’umanità,dalpuntodivista

sociale, letterario ,artistico e soprattutto spirituale..

Comprende e usai linguaggi specifici; sa riferirsi alle fonti (reperimento dei testi, lettura

critica, documentazione delle proprie tesi ).

Conosce la storia e le caratteristiche della religione cristiana (dalla Bibbia al cristianesimo di

oggi).

Conosce le diverse religioni negli aspetti essenziali.

Riconosce l’importanza dei valori religiosi per la vita dell’uomo.

Traguardi di sviluppo delle competenze (evidenze osservabili) al termine del secondo anno

Acquisisce la capacità di sapersi esprimere consapevolmente e liberamente.

Acquisisce la capacità di saper ascoltare se stessi.

Acquisisce la capacità di ascolto e di accoglienza rispetto agli altri.

Acquisisce la capacità di superare i propri pregiudizi e l’intolleranza.

Capacità d’integrazione, di convivenza e solidarietà.

Obiettivi di apprendimento

Abilità Conoscenze Dio e l’uomo

Riconosce e apprezzai valori religiosi

cristiani

Conosce l’evoluzione storica e il

cammino della chiesa

La Bibbia e le altre fonti

Comprende e sa utilizzare fonti e testi

delle diverse religioni

Individua i testi biblici che hanno

ispirato le principali produzioni artistiche

italiane ed europee

Il linguaggio religioso

Riconosce il messaggio cristiano nell’arte

e nella cultura in Italia e in Europa

Focalizza le strutture e i significati dei

luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni

I valori etici e religiosi

Coglie nelle domande dell’uomo e in

tante sue esperienze tracce di una ricerca

religiosa

Conosce e comprende l’importanza del

dialogo con gli altri.

- Il valore dell’insegnamento della religione

cattolica.

- La Chiesa e l’Europa.

- La vita e la storia della Chiesa nel periodo

medievale.

- Riforma protestante e Riforma cattolica.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado -Fissati

dalle indicazioni nazionali per il curricolo 2012

RELIGIONE CLASSE TERZA

Area del sapere

L’alunno comprende l’importanza del fatto religioso nello sviluppo dell’umanità, dal punto di vista

sociale, letterario ,artistico e soprattutto spirituale.

Comprende e usai linguaggi specifici; conoscere i testi sacri; saper riferirsi alle fonti (reperimento

dei testi, lettura critica, documentazione delle proprie tesi ).

Conoscelastoriaelecaratteristichedellareligionecristiana(dallaBibbia al cristianesimo di oggi).

Conosce le diverse religioni negli aspetti essenziali.

Riconosce l’importanza dei valori religiosi per la vita dell’uomo.

Area della conoscenza del sé

Acquisisce la capacità di sapersi esprimere consapevolmente e liberamente.

Acquisisce la capacità di saper ascoltare se stessi.

Area dei rapporti interpersonali

Acquisisce la capacità di ascolto e di accoglienza rispetto agli altri.

Acquisisce la capacità di superare i propri pregiudizi e l intolleranza.

Capacità d’integrazione, di convivenza e solidarietà.

Obiettivi di apprendimento

Abilità

Conoscenze

Individua la peculiarità della scelta

cristiana di fede rispetto ad altre visioni

del mondo nella contemporaneità.

Conosce e sa argomentare riguardo

alla morale cristiana.

Conosce i tratti principali delle

religioni orientali.

Descrivel’insegnamentocristianoriguard

oallalibertà,allagiustizia,allaverità,in

particolareconriferimentoaprogettidivita

concretiescelteconsapevoli.

Comprende e discute riguardo alla

problematica del male, in particolare in

riferimento alla Shoah.

Individua la peculiarità della scelta

cristiana di fede rispetto ad altre visioni

del mondo nella contemporaneità.

- La visione cristiana della vita nell’esperienza

umana, letteraria e artistica.

- La realtà dell’uomo nel suo rapporto con Dio.

- Il mondo come villaggio globale.

- Il rapporto tra fede e scienza come letture non

conflittuali della realtà.

- Le ideologie del male del XX secolo .