Prima Lezione Lucidi

8
Didattica della Lingua Italiana – Prima lezione: parlato e scritto 1 Gentile Cliente, La prenotazione Volavia.com con riferimento KM7EBM ha subito delle modifiche. Volavia.com desidera esprimere fin d'ora il suo rammarico per gli inconvenienti che tali variazioni potrebbero causare ai suoi programmi di viaggio. Le chiediamo di cortesemente informare tutti i passeggeri in viaggio con lei circa le modifiche di cui sotto. Di seguito troverà i suoi nuovi dettagli di volo. La preghiamo di cliccare sul seguente link per accettare on line questa modifica: http://www.Volaviasc.com/a.asp?i=57KM7EBMTFEB611000N29730BGYNAP850&lg=IT […] L’occasione è gradita per porgere Cordiali Saluti, Volavia.com @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Gentili signori, con la presente comunico che NON ACCETTO la modifica da voi indicata con riferimento alla prenotazione KM7EBM. Pertanto, chiedo immediatamente il rimborso di 73,58 euro. Desidero inoltre sottolineare la mia totale insoddisfazione nei confronti del vostro servizio e la mia ferma intenzione di non rivolgermi più alla vostra compagnia in futuro. In mancanza di un vostro positivo riscontro entro 8 giorni dal ricevimento della presente adirò senza ulteriore preavviso le vie legali. Elena Nuzzo @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Gentile Cliente, facciamo seguito alla Sua comunicazione per confermarLe la disponibilità di Volavia.com a esporLe le soluzioni di cui a seguire: - riprotezione gratuita del suo volo nei tre voli limitrofi a quello originariamente richiesto; - credito della tratta interessata dalla modifica o di entrambe le tratte a/r prenotate all'interno della stessa prenotazione (spese amministrative pari a 5 per tratta e per persona escluse) da utilizzare per voli futuri con la nostra compagnia entro il 24 ottobre 2009; tale credito sarà utilizzabile per la prenotazione di un qualsiasi volo Volavia in programmazione tra quelli disponibili entro 24 ottobre 2009, la cui data di partenza deve essere compresa entro la medesima scadenza (24/10/09), contattando il call center al numero 1234 567. - cancellazione e rimborso della tratta interessata dalla modifica o di entrambe le tratte a/r prenotate all'interno della stessa prenotazione (spese amministrative pari a 5 per tratta e per persona escluse). La preghiamo vivamente di inviare riscontro scritto alla presente comunicazione entro le prossime 72 ore al fine di poter procedere come sopra menzionato. L’occasione è gradita per porgere Cordiali Saluti, Volavia.com

description

italiano dialoghi e email

Transcript of Prima Lezione Lucidi

Page 1: Prima Lezione Lucidi

Didattica della Lingua Italiana – Prima lezione: parlato e scritto

1

Gentile Cliente,

La prenotazione Volavia.com con riferimento KM7EBM ha subito delle modifiche. Volavia.com desidera esprimere fin d'ora il suo rammarico per gli inconvenienti che tali variazioni potrebbero causare ai suoi programmi di viaggio. Le chiediamo di cortesemente informare tutti i passeggeri in viaggio con lei circa le modifiche di cui sotto. Di seguito troverà i suoi nuovi dettagli di volo. La preghiamo di cliccare sul seguente link per accettare on line questa modifica: http://www.Volaviasc.com/a.asp?i=57KM7EBMTFEB611000N29730BGYNAP850&lg=IT […] L’occasione è gradita per porgere Cordiali Saluti, Volavia.com @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Gentili signori, con la presente comunico che NON ACCETTO la modifica da voi indicata con riferimento alla prenotazione KM7EBM. Pertanto, chiedo immediatamente il rimborso di 73,58 euro. Desidero inoltre sottolineare la mia totale insoddisfazione nei confronti del vostro servizio e la mia ferma intenzione di non rivolgermi più alla vostra compagnia in futuro. In mancanza di un vostro positivo riscontro entro 8 giorni dal ricevimento della presente adirò senza ulteriore preavviso le vie legali. Elena Nuzzo @@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@@ Gentile Cliente, facciamo seguito alla Sua comunicazione per confermarLe la disponibilità di Volavia.com a esporLe le soluzioni di cui a seguire: - riprotezione gratuita del suo volo nei tre voli limitrofi a quello originariamente richiesto; - credito della tratta interessata dalla modifica o di entrambe le tratte a/r prenotate all'interno della stessa prenotazione (spese amministrative pari a € 5 per tratta e per persona escluse) da utilizzare per voli futuri con la nostra compagnia entro il 24 ottobre 2009; tale credito sarà utilizzabile per la prenotazione di un qualsiasi volo Volavia in programmazione tra quelli disponibili entro 24 ottobre 2009, la cui data di partenza deve essere compresa entro la medesima scadenza (24/10/09), contattando il call center al numero 1234 567. - cancellazione e rimborso della tratta interessata dalla modifica o di entrambe le tratte a/r prenotate all'interno della stessa prenotazione (spese amministrative pari a € 5 per tratta e per persona escluse). La preghiamo vivamente di inviare riscontro scritto alla presente comunicazione entro le prossime 72 ore al fine di poter procedere come sopra menzionato. L’occasione è gradita per porgere Cordiali Saluti, Volavia.com

Page 2: Prima Lezione Lucidi

Didattica della Lingua Italiana – Prima lezione: parlato e scritto

2

A: … praticamente mi hanno scritto che il mio volo era cambiato, no? che si scusavano per i casini che mi creavano – e vorrei anche vedere – e che dovevo accettare la modifica andando… cioè cliccando su un link. B: e se non l’accettavi? A: eh, mica era prevista questa possibilità! capito? B: ma dai… A: comunque io gli ho scritto che non accettavo assolutamente e che volevo essere rimborsata. E poi gli ho scritto anche che ero veramente scontenta del servizio e che non avrei più volato con loro. E li ho pure minacciati di chiamare un avvocato se non mi rispondevano entro 8 giorni! un nervoso… B: e loro? A: loro a quel punto mi hanno risposto che mi proponevano ‘ste tre soluzioni… cambiare il… cioè spostare il volo in un orario vicino, darmi un credito per un altro volo da qui a ottobre, oppure ridarmi i soldi. B: ah! ma quindi alla fine il rimborso era possibile. voglio dire… A: già… miracolosamente è diventato possibile, purché rispondessi subito alla loro mail… B: sì comunque è assurdo…

Page 3: Prima Lezione Lucidi

Didattica della Lingua Italiana – Prima lezione: parlato e scritto

3

Dialogo

e-mail

Costruzione delle frasi (sintassi)

… che ero veramente scontenta del servizio e che non avrei più volato con loro … se non mi rispondevano entro 8 giorni … che mi proponevano ‘ste tre soluzioni

… la mia totale insoddisfazione nei confronti del vostro servizio e la mia ferma intenzione di non rivolgermi più alla vostra compagnia in futuro In mancanza di un vostro positivo riscontro entro 8 giorni dal ricevimento della presente … per confermarLe la disponibilità di Volavia.com a esporLe le soluzioni di cui a seguire

Scelta delle parole (lessico)

il mio volo era cambiato si scusavano per i casini li ho pure minacciati di chiamare un avvocato rispondessi subito alla loro mail

La prenotazione Volavia.com con riferimento KM7EBM ha subito delle modifiche esprimere fin d'ora il suo rammarico per gli inconvenienti adirò senza ulteriore preavviso le vie legali inviare riscontro scritto alla presente comunicazione

Organizzazione del discorso (testualità)

Il testo è dialogico: lo sviluppo del discorso è discontinuo; la narrazione procede per blocchi giustapposti, sostenuta e incalzata dalle reazioni dell’interlocutore. La pianificazione avviene battuta per battuta.

I testi sono monologici: si notano una progressione tematica e uno sviluppo coerente, organizzato secondo un piano organico.

Page 4: Prima Lezione Lucidi

Didattica della Lingua Italiana – Prima lezione: parlato e scritto

4

Nelle e-mail la sintassi è più compatta ed elaborata:

- frasi più lunghe

- nessi logici esplicitati (pertanto, inoltre…)

- più frequente ricorso alla subordinazione

- più frequente il ricorso alle nominalizzazioni

I vocaboli sono

- più precisi (riscontro positivo)

- più tecnici (adire le vie legali)

- più formali (esprimere rammarico)

La struttura testuale è coerente. Ogni e-mail è progettata secondo

uno sviluppo tematico coerente.

Page 5: Prima Lezione Lucidi

Didattica della Lingua Italiana – Prima lezione: parlato e scritto

5

Nel dialogo la sintassi è meno strutturata:

- frasi più brevi

- nessi logici meno espliciti (e… e… e…)

- false partenze e riformulazioni (andando… cioè cliccando;

voglio dire…)

I vocaboli sono

- più generici (rispondere)

- più comuni (chiamare un avvocato)

- più colloquiali (casini)

La struttura testuale è discontinua, evolve a seconda degli

interventi dei partecipanti, secondo pianificazioni parziali. La

narrazione è in parte progettata dal parlante A, in parte “costruita”

insieme al parlante B nel corso dell’interazione, anche attraverso

segnali discorsivi che contribuiscono alla gestione del canale (no?,

capito?).

Page 6: Prima Lezione Lucidi

Didattica della Lingua Italiana – Prima lezione: parlato e scritto

6

Quando parliamo Quando scriviamo

Abbiamo meno tempo per

pianificare, quindi i ripensamenti,

le riformulazioni, le correzioni

vengono prodotti sul momento.

Siamo aiutati dalla voce e

dall’intonazione, che consentono di

presentare in modo chiaro anche

concetti apparentemente

disordinati.

Abbiamo il riscontro immediato

dell’interlocutore, quindi possiamo

riprogrammare continuamente

l’andamento della nostra

esposizione.

Possiamo fare riferimento al

contesto in cui si svolge la

comunicazione, lasciando implicite

molte informazioni.

Abbiamo più tempo per pianificare,

riformulare, correggere: nel

prodotto finale non c’è più traccia

di tutti questi passaggi.

Possiamo affidarci solo al segno

grafico, quindi dobbiamo rendere il

più possibile ordinate e

gerarchizzate le informazioni.

Dobbiamo immaginare la reazione

del destinatario e ipotizzare

un’esposizione che possa risultare

chiara, interessante, accattivante

ecc. per chi leggerà.

Non abbiamo appigli al contesto,

quindi dobbiamo esplicitare tutte le

informazioni necessarie per

comprendere il contenuto.

Page 7: Prima Lezione Lucidi

Didattica della Lingua Italiana – Prima lezione: parlato e scritto

7

Dal parlato allo scritto

Riflettere sulle differenze tra parlato e scritto ci permette di capire

quali operazioni dobbiamo fare nella scrittura.

L’elaborazione di un testo scritto comporta alcune operazioni che la

produzione del parlato generalmente non richiede:

- eliminare ripetizioni, intercalari, segnali discorsivi di gestione

del canale

- sostituire le espressioni generiche con termini precisi e accurati

- inserire segni di punteggiatura

- fornire riferimenti che aiutino a contestualizzare l’informazione

- concentrare le informazioni

- collegare esplicitamente le parti

- rendere lineare la progressione tematica

Page 8: Prima Lezione Lucidi

Didattica della Lingua Italiana – Prima lezione: parlato e scritto

8

Il continuum parlato-scritto

------------------------------------------------------------------------------------------->

<-------------------------------------------------------------------------------------------

saggi, articoli scientifici, articoli di fondo…

articoli di cronaca, lettere ed e-mail di lavoro…

lettere ed e-mail personali, appunti, fumetti…

chat, blog, forum, sms…

conferenze, discorsi politici, trasmissioni radiofoniche…

prosa informativa o argomentativa

parlato colloquiale

lezioni, esami, riunioni ufficiali…

sceneggiature filmiche o teatrali…

conversazioni tra amici…