PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA ING. ALESSANDRO OFFIDANI (FISIOPRESS)

13
PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA ING. ALESSANDRO OFFIDANI (FISIOPRESS)

Transcript of PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA ING. ALESSANDRO OFFIDANI (FISIOPRESS)

Page 1: PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA ING. ALESSANDRO OFFIDANI (FISIOPRESS)

PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA

PROFONDA

ING. ALESSANDRO OFFIDANI

(FISIOPRESS)

Page 2: PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA ING. ALESSANDRO OFFIDANI (FISIOPRESS)

IL TROMBOEMBOLISMO VENOSO E’ LA TERZA PIU’ COMUNE MALATTIA CARDIOVASCOLARE

SUBITO DOPO L’ISCHEMIA MIOCARDICA E L’ICTUS CEREBRALE (GIOVANNI B. AGUS: TVP E

TROMBOEMBOLIA, UN IMPEGNO PER LA PREVENZIONE)

• L’EMBOLIA POLMONARE, COMUNEMENTE SECONDARIA A TVP, E’ DI CERTO UNA DELLE

PIU’ COMUNI CAUSE DI DECESSO OSPEDALIERO.

Page 3: PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA ING. ALESSANDRO OFFIDANI (FISIOPRESS)

LA TRIADE DI VIRCHOW 

-         ATTIVAZIONE DELLA COAGULAZIONE DEL SANGUE CONPRODUZIONE DI TROMBINA E ALTERAZIONE DEL SISTEMA FIBRINOLITICO

 -         ALTERAZIONE DEL FLUSSO EMATICO (STASI VENOSA)

 -         ALTERAZIONI DELLA PARETE VASALE

 

 

I METODI UTILIZZATI PER LA PREVENZIONE DELLA TVP POSSONO AGIRE SOSTANZIALMENTE IN DUE MODI DIVERSI:

RIDUCENDO LA COAGULABILITA’ DEL SANGUE ATTRAVERSO PRESIDI FARMACOLOGICI, COME L’EPARINA E I SUOI DERIVATI

  

RIDUCENDO O ELIMINANDO LA STASI DEL SISTEMA VENOSO, ATTRAVERSO PRESIDI ESTERNI, COME I SISTEMI PER LA PREVENZIONE MECCANICA DELLA TVP, SEQUENZIALI O INTERMITTENTI, LA MOBILIZZAZIONE DEL PAZIENTE E LE CALZE ELASTOCOMPRESSIVE PREVENTIVE

Page 4: PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA ING. ALESSANDRO OFFIDANI (FISIOPRESS)

QUESTI METODI NON SONO ASSOLUTAMENTE IN CONTRAPPOSIZIONE TRA LORO, MA SICURAMENTE

SINERGICI, IN RELAZIONE ALL’APETTO FISIOPATOLOGICO DELLA FORMAZIONE DEL TROMBO.

A TALE PROPOSITO BASTA RICORDARE I FATTORI COINVOLTI NELLO SVILUPPO DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA, BEN

EVIDENZIATI DALLA TRIADE DI VIRCHOW:

ALTERAZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL

SANGUE (IPERCOAGULABILITA’) PRESIDIO FARMACOLOGICO.

ALTERAZIONE DEL FLUSSO EMATICO (STASI VENOSA) PRESIDIO

MECCANICO

UN MODERNO PROTOCOLLO DI PROFILASSI DELLA TVP COMPRENDE ENTRAMBI I PRESIDI IN RELAZIONE ALLE CLASSI

DI RISCHIO.

Page 5: PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA ING. ALESSANDRO OFFIDANI (FISIOPRESS)

LA PREVENZIONE MECCANICA (CPI)  

SCOPO DELLA PREVENZIONE MECCANICA E’ QUELLO DI RIMUOVERE LA STASI VENOSA, RIATTIVANDO IL “CUORE PERIFERICO”, OSSIA QUEL MECCANISMO, COMPOSTO DA POMPA PLANTARE E POMPA AL POLPACCIO, CHE HA IL

COMPITO DI AIUTARE IL SANGUE VENOSO NEL SUO RITORNO VERSO IL CUORE

SPINTA DISTO-PROSSIMALE

Page 6: PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA ING. ALESSANDRO OFFIDANI (FISIOPRESS)

PIU’ L’AZIONE DEL DISPOSITIVO E’ VICINA AL MECCANISMO NATURALE DEL CAMMINARE E PIU’ IL

DISPOSITIVO E’ EFFICACE E PRIVO DI CONTROINDICAZIONI

SPINTA DISTO-PROSSIMALE

Page 7: PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA ING. ALESSANDRO OFFIDANI (FISIOPRESS)

DA UN PUNTO DI VISTA REALIZZATIVO, UN DISPOSITIVO: 

PUO’ ESSERE DI DUE TIPI, IN FUNZIONE DEL CICLO OPERATIVO:

 A COMPRESSIONE IMPULSIVA

 A COMPRESSIONE SEQUENZIALE

PUO’ ESSERE, INOLTRE, CLASSIFICATO, IN FUNZIONE DEL MODO DI APPLICARE LA PRESSIONE, COME:

 

     COMPRESSIONE ESCLUSIVAMENTE PLANTARE CPI foot

 

     COMPRESSIONE ESCLUSIVAMENTE AL POLPACCIO CPI calf

 

     COMPRESSIONE PLANTARE + POLPACCIO CPI foot+calf

Page 8: PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA ING. ALESSANDRO OFFIDANI (FISIOPRESS)

 

APPARECCHIO SEMPLICE/VECCHIA TECNOLOGIA/PRESSIONI TROPPO ELEVATE/SCARSO MOVIMENTO DI SANGUE/SPESSO NON

ACCETTATO DAL PAZIENTE

COMPRESSIONE AL POLPACCIO

COMPRESSIONE: 5 SECONDI

PRESSIONE: CIRCA 130 - 180 mm. Di Hg.

Page 9: PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA ING. ALESSANDRO OFFIDANI (FISIOPRESS)

COMPRESSIONE AL POLPACCIO

COMPRESSIONE: 10 – 20 SECONDI

PRESSIONE: CIRCA 40 mm. Di Hg.

BUON INCREMENTO DI FLUSSO/PRESENZA DI FLUSSO INVERSO/MANCA LO SVUOTAMENTO DEL PIEDE

Page 10: PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA ING. ALESSANDRO OFFIDANI (FISIOPRESS)

COMPRESSIONE SEQUENZIALE PIEDE-POLPACCIO

COMPRESSIONE: 60 – 80 SECONDI

PRESSIONE: 30 – 40 mm. Di Hg.

OTTIMO INCREMENTO DI FLUSSO/SVUOTAMENTO DEL PIEDE/BASSE PRESSIONI DI ESERCIZIO

Page 11: PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA ING. ALESSANDRO OFFIDANI (FISIOPRESS)
Page 12: PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA ING. ALESSANDRO OFFIDANI (FISIOPRESS)

I VANTAGGI DI QUESTO SISTEMA SONO:

 

- INCREMENTO DELLA VELOCITA’ VENOSA

- INCREMENTO DEL FLUSSO VENOSO

- RIATTIVAZIONE DEL FLUSSO LINFATICO CON

RIASSORBIMENTO DI UN EVENTUALE EDEMA

- FACILITA’ D’USO

- TOLLERABILITA’ DA PARTE DEL PAZIENTE

Page 13: PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA ING. ALESSANDRO OFFIDANI (FISIOPRESS)

TUTTI I LAVORI SCIENTIFICI FINORA PUBBLICATI SONO CONCORDI NELL’AFFERMARE CHE UNA AZIONE

COMBINATA DI FARMACO E DISPOSITIVO PNEUMATICO COMPRESSIVO RIDUCE DRASTICAMENTE L’INSORGENZA

DELLA TVP

LA RIDUZIONE DELL’INSORGENZA DELLA TVP RIDUCE DRASTICAMENTE I COSTI DI GESTIONE DI

QUESTO PROBLEMA . UN PAZIENTE CON TVP COSTA AL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE CIRCA

10.000,00 EURO, TRA GESTIONE COMPLESSIVA, OSPEDALIZZAZIONE E TERAPIE