Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

23
RETI DI IMPRESA Armando Panvini Consulente di impresa e Manager di Rete Roma, 18 maggio 2015 1

Transcript of Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

Page 1: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

RETI DI IMPRESA

Armando Panvini

Consulente di impresa e Manager di Rete

Roma, 18 maggio 2015

1

Page 2: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

Il Contratto di Rete d’Impresa

Si tratta di un accordo con il quale più imprenditori ( almeno 2 ) si impegnano a collaborare per accrescere la capacità innovativa e sviluppare la competitività delle loro aziende nel mercato globale.

OBIETTIVO CONDIVISO

2

Page 3: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

Contratto di Rete ed altre aggregazioni

ATI/ATS • Aggregazione limitata ad uno specifico

business

• Un mezzo tecnico per il quale ciascuna impresa persegue un interesse proprio, distinto da quello delle altre imprese partecipanti

Consorzio/Consorzio per l’internazionalizzazione

• Un’organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese ( art 2602 C.C.)

Contratto di Rete

• Organizzazione comune per esercitare una o

più attività economiche rientranti nei rispettivi oggetto sociali al fine di accrescere la propria capacità innovativa e la competitività sul mercato

• Le imprese rimangono indipendenti pur dando vita, volendo, ad un soggetto giuridico autonomo

3

Page 4: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

Il Contratto di Rete d’Impresa

Il Decreto Sviluppo 2.0 del 2012 ha portato novità importanti per le Reti d’Impresa,

confermate e migliorate dal DEF 2014

4

Page 5: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

Driver Rete d’Impresa

5

Innovazione e Competizione

Esercitare un’attività di

Rete

Condivisione di ambiti innovativi

Scambio di know-how

Page 6: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

Driver Rete d’Impresa

6

VOLONTA’ di aggregazione

programmi e progetti; superamento localismo locale;

innovazione ed internazionalizzazione

Page 7: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

I vantaggi del contratto di rete

7

Vantaggio in Sinergie

Vantaggio Finanziario

Vantaggio Fiscale

Page 8: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

Gli ingranaggi

8

Gli ADDENDUM

Aspetti Contratt

uali

Aspetti Legali

Page 9: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

Le Reti nel nostro paese

9

La Rete Paritaria o anche Orizzontale introduce un livello complesso in cui l’organizzazione risulta esterna alle attività d’impresa. Nessuna governance o leadership evidente

La Rete Leggera si struttura sullo scambio e la condivisione di informazioni. Il suo obbiettivo è la collaborazione strategica. Governance condivisa

La Rete Complessa, o verticale ad es. contractor, necessita di un livello di governance in cui risulta esserci una leadership dominante

RETI LEGGERE

RETI PARITARIE

RETI COMPLESSE

Page 10: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

10

Dal 2012 ad oggi gli Avvisi più importanti sulle Reti d’impresa sono stati sostanzialmente 2.

Il primo è quello bandito dalla Regione Lazio “INSIEME X VINCERE”, che ha assegnato dopo un iter travagliato che ha visto cambiare modalità e termini per ben 3 volte, 50.000.000 di € nel 2015. Basti pensare che il 2° bando regionale per dimensione, quello della Lombardia, aveva una dotazione di 5 mln €.

Il 2° bando più importante è stato quello bandito dal Mibac per agevolare la nascita di Reti d’impresa nel settore del turismo che aveva una disponibilità di 8 mln €.

L’ Abruzzo è senz’altro la Regione che ha dedicato il maggior numero di bandi investendo un’ampia fetta della sua disponibilità del POR 2007-2013.

I più importanti bandi

Page 11: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

Il finanziamento del progetto di CdR prevedeva uno o più dei seguenti obiettivi:

Iniziative volte alla riduzione dei costi di gestione delle imprese in rete

attraverso la messa a sistema di software amministrativi, di gestione e di prenotazione dei servizi. Piattaforma comune acquisti;

Iniziative per migliorare la conoscenza del territorio, in particolare “online” ( siti - portali);

Iniziative di implementazione della promozione-commercializzazione, in particolare “social marketing” ( via social network, blog, forum);

Iniziative di condivisione della promozione attraverso la creazione di pacchetti turistici innovativi;

Iniziative di promozione delle imprese sui mercati esteri attraverso la partecipazione a saloni e la produzione di materiale promozionale comune.

11

Bando Ministero Beni Culturali e Turismo - ottobre 2013

Il Bando Mibac

Page 12: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

Il bando Mibac

MINISTERO TURISMO - BANDO RETI IMPRESA 2013

BANDO Territorio Importo Rete importo MIN

Progetto "de minimis" Finanziamento Contributo

Ministero del Turismo

ITALIA 8.000.000 Turismo 400.000 SI’ Fondo Perduto 50%

MIN Partecipanti Spese

Ammissibili Costi Funzionali Titolare Domanda Realizzazione proroghe scadenza bando

10 Consulenze e formazione

5% Capofila OnLine 15 mesi 6 mesi 09/05/2014

12

Ministero Beni Culturali e Turismo - ottobre 2013

Page 13: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

Il bando della Regione Lazio

13

Bando Reti d'Impresa

Startup Incentivo

PMI V.A.L.

Destinatari Progetti imprenditoriali fra PMI

mirati alla costituzione di una Rete

Almeno 3 PMI locali già in Rete o aggregazioni d'imprese.:

( ATI, ATS, Consorzi )

Sostegno agli investimenti fra almeno 3 PMI locali ed 1 Grande

Impresa

Finanziamento 8.000.000 € 17.000.000 € 25.000.000 €

Contributo MIN /Contributo MAX

50.000,00 € 250.000,00 € 1.000.000,00 €

200.000,00 € 3.000.000 € 10.000.000 €

Spese Ammissibili 50% 10-50% 10- 50%

Fin.Manager di Rete 50% 100.000 € 100.000 € 100.000 €

Durata Totale Progetto 30-giu-15 28-feb-16 28-feb-16

S.A.L. anticipo 50% anticipo 50% anticipo 50%

Saldo Minimo saldo 30% saldo 30% saldo 30%

Presentazione Domanda ON LINE ON LINE ON LINE

SCADENZA 30-giu-14 30-giu-14 30-giu-14

Bando Regione Lazio: Insieme x Vincere – dic.2012/apr.2015

Page 14: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

Sviluppo delle reti: decollo con difficoltà

Focus su aspetti tecnici rilevanti ma che non stimolano

l’imprenditore : fiscalità, contratto, organo di controllo, fondo patrimoniale …, possono ingenerare dei malintesi in fase di pianificazione;

Diffidenza verso altri imprenditori spesso concorrenti

possono generare possibili atteggiamenti opportunistici;

Management non idoneo per mancanza di competenze per la realizzazione «attiva» del modello di business e/o sua realizzazione;

Mancanza di adeguata leadership (credibilità) intorno al tavolo può essere causa di relazioni instabili fra i soci.

14

Page 15: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

Attività di informazione e formazione:

i. Divulgazione dei benefici attraverso, eventi seminari, corsi

ii. Divulgazione aspetti tecnici

iii. Best practice come stimolo, ma mancanza di analisi specifica per le tipologie di azienda.

Manager di Rete … ancora in fase di sviluppo.

15

Cosa offre il mercato oggi

Page 16: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

Il Ruolo del Manager di Rete

16

Page 17: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

Il Ruolo del Manager di Rete

17

Mediatore

Animatore

Promotore

Project Manager

General Manager

Partenza Sviluppo e Crescita Consolidamento

Page 18: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

RETE ATTIVA

Analisi = Compren

dere

Attuare =

Competere

Controllo =

Misurare

Strategie =

Decidere

18

Serve un approccio organico e strutturale

Page 19: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

Mentre da un lato il sistema bancario ha mostrato una evidente contrazione nell’erogazione del credito, alcuni fra i suoi gruppi primari hanno compreso l’importanza delle Reti e hanno dato inizio ad un percorso comune che è volto a promuovere, tra le singole imprese, l’aggregazione in Rete, premiandole con forme di credito a loro dedicate, processi di valutazione innovativi e una riduzione dello spread per le migliori iniziative.

Entità dell’investimento e qualità dei progetti portati avanti, in forma comune, dagli aderenti alle Reti sono i criteri premianti. Oggi, oltre a SACE, sono ben 7 i primari istituti di credito ad avere sottoscritto una convenzione con Confindustria.

19

Il Sistema Bancario e le Reti d’Impresa

Page 20: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

Il Sistema Bancario e le Reti d’Impresa

20

Page 21: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

Attestato

21

Page 22: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

22

Tel/Fax 06. 94378489 Mobile 3487967845

[email protected] Armando Panvini/Linkedin

dott. Armando Panvini Consulente di Impresa Via Massaciuccoli, 77

00199 Roma

Page 23: Presentazione_Reti_Impresa_aggiornate_2015

23

[email protected] Armando Panvini/Linkedin

Questa pubblicazione è l’aggiornamento dei precedenti studi sulle rete d’impresa già pubblicati su Slide Share ( oltre 800 visualizzazioni e download ). E’ un estratto di uno studio ( 43 slides ) commissionato , a maggio 2015, al dott. Armando Panvini da un noto studio legale londinese, con gli ultimi aggiornamenti statistici, qualitativi e quantitativi sulle Reti d’impresa in Italia. La pubblicazione completa è disponibile su richiesta al prezzo di 197,00 € + IVA