Presentazione - unive.it · Il modulo introduttivo prende in esame i se-guenti temi: a) evoluzione...

6
Management dell’Ambiente, della Sicurezza e del Territorio / Università Ca’ Foscari Venezia / Challenge School 1 Livello I - A.A. 2014-2015 Edizione I PORT ECONOMICS AND MANAGEMENT allegato 21 Presentazione I porti sono organizzazioni economiche sempre più complesse, per effetto delle sollecitazioni che derivano dalla riorganizzazione delle filiere pro- duttive a scala globale, dalle dinamiche tecnolo- giche, economiche-finanziarie e organizzative che ristrutturano i sistemi di trasporto, dalla loro progressiva integrazione logistica. Ne deriva un quadro, per la policy e il management portuale, estremamente articolato, nel quale obiettivi di efficienza economica e operativa devono neces- sariamente intrecciarsi a valutazioni di natura sociale, strategica (stante la crescente comples- sità e incertezza del contesto economico e finan- ziario di riferimento) e territoriale - ambientale. In questa prospettiva e grazie anche alla collabo- razione con APV (Autorità Portuale di Venezia), il Master Internazionale Port Economics and Management (PEM) si propone di fornire: / una prospettiva multidisciplinare per compren- dere le problematiche più rilevanti che caratteriz- zano oggi le attività portuali, dal punto di vista territoriale, economico e gestionale, anche alla luce delle complesse sollecitazioni che derivano dalle attività del trasporto marittimo, dallo svi- luppo dei sistemi intermodali e dalla crescente importanza della logistica; / gli approcci e gli strumenti indispensabili per un’efficiente gestione dei porti (qui intesi sia come enti/organizzazioni di governo sia come imprese terminaliste e portuali in senso lato), nel quadro del sistema di norme e principi che ne regolano l’attività e delle principali tendenze che caratterizzano i sistemi di trasporto e logistici contemporanei; / gli approcci e gli strumenti indispensabili per integrare il tema del management portuale a quello della protezione dell’ambiente costiero, in un’ottica di sostenibilità economica e territoriale. Benché il Master Internazionale Port Economics and Management (PEM) si proponga di formare professionisti nel campo dell’economia e della gestione dei porti, nei diversi settori e mercati e relativamen- te ai diversi quadri geogra- fici, particolare attenzione è rivolta al Mediterraneo. Il Programma offre un’aggiornata analisi sia dei principali trend di cambiamento che investono i porti mediterranei (con particola- re riguardo a quelli nord africani, nord adriatici, del Mediterraneo Orientale e del Mar Nero) sia delle possibili risposte in termini di politiche e ini- ziative di gestione, incluse le iniziative di coope- razione e di organizzazione di network cooperativi. In questa prospettiva, il PEM si propone come un programma accademico e di training di eccellenza a supporto delle strategie di sviluppo dei porti nord adriatici e delle iniziative di cooperazione oggi in atto, come la NAPA (North Adriatic Ports Association). Obiettivi Il corso si propone di formare figure professionali altamente specializzate, con le competenze manageriali necessarie alla pianificazione e gestione delle attività nel settore portuale. L’obiettivo è formare un professionista nella gestione dei porti (intesi come sistemi complessi di attori pubblici e privati, enti di governo e gestio- ne e imprese terminaliste, altre imprese portuali), in grado di analizzare e tradurre in orientamenti di management le complesse sollecitazioni econo- miche, tecnologiche, finanziarie e organizzative derivanti dall’evoluzione dei trasporti marittimi, terrestri e fluviali, e dei sistemi che derivano dalla loro progressiva integrazione. Attenzione è pre- stata anche alla gestione dei terminal passeggeri, alla luce della crescente importanza del mercato crocieristico nell’organizzazione e funzionamento dei più importanti porti del Mediterraneo. PORT ECONOMICS AND MANAGEMENT

Transcript of Presentazione - unive.it · Il modulo introduttivo prende in esame i se-guenti temi: a) evoluzione...

Page 1: Presentazione - unive.it · Il modulo introduttivo prende in esame i se-guenti temi: a) evoluzione del commercio internazionale e principali implicazioni per ... (per esempio AIS

Management dell’Ambiente,della Sicurezza e del Territorio

/Università Ca’FoscariVenezia

/ChallengeSchool

1

Livello I - A.A. 2014-2015Edizione I

PORT ECONOMICS AND MANAGEMENT

allegato 21

PresentazioneI porti sono organizzazioni economiche semprepiù complesse,per effetto delle sollecitazioni chederivano dalla riorganizzazione delle filiere pro-duttive a scala globale, dalle dinamiche tecnolo-giche, economiche-finanziarie e organizzativeche ristrutturano i sistemi di trasporto, dalla loroprogressiva integrazione logistica. Ne deriva unquadro, per la policy e il management portuale,estremamente articolato, nel quale obiettivi diefficienza economica e operativa devono neces-sariamente intrecciarsi a valutazioni di naturasociale, strategica (stante la crescente comples-sità e incertezza del contesto economico e finan-ziario di riferimento) e territoriale - ambientale.In questa prospettiva e grazie anche alla collabo-razione con APV (Autorità Portuale di Venezia), ilMaster Internazionale Port Economics andManagement (PEM) si propone di fornire:// una prospettiva multidisciplinare per compren-dere le problematiche più rilevanti che caratteriz-zano oggi le attività portuali, dal punto di vistaterritoriale, economico e gestionale, anche allaluce delle complesse sollecitazioni che derivanodalle attività del trasporto marittimo, dallo svi-luppo dei sistemi intermodali e dalla crescenteimportanza della logistica;/ gli approcci e gli strumenti indispensabili perun’efficiente gestione dei porti (qui intesi siacome enti/organizzazioni di governo sia comeimprese terminaliste e portuali in senso lato), nelquadro del sistema di norme e principi che neregolano l’attività e delle principali tendenze checaratterizzano i sistemi di trasporto e logisticicontemporanei;/ gli approcci e gli strumenti indispensabili perintegrare il tema del management portuale aquello della protezione dell’ambiente costiero, inun’ottica di sostenibilità economica e territoriale.Benché il Master Internazionale Port Economicsand Management (PEM) si proponga di formareprofessionisti nel campo dell’economia e dellagestione dei porti, nei diversi settori e mercati e

relativamen-te ai diversiquadri geogra-fici, particolareattenzione è rivolta alMediterraneo. Il Programma offre un’aggiornataanalisi sia dei principali trend di cambiamentoche investono i porti mediterranei (con particola-re riguardo a quelli nord africani, nord adriatici,del Mediterraneo Orientale e del Mar Nero) siadelle possibili risposte in termini di politiche e ini-ziative di gestione, incluse le iniziative di coope-razione e di organizzazione di network cooperativi.In questa prospettiva, il PEM si propone come unprogramma accademico e di training di eccellenzaa supporto delle strategie di sviluppo dei portinord adriatici e delle iniziative di cooperazioneoggi in atto, come la NAPA (North Adriatic PortsAssociation).

ObiettiviIl corso si propone di formare figure professionalialtamente specializzate, con le competenzemanageriali necessarie alla pianificazione egestione delle attività nel settore portuale.L’obiettivo è formare un professionista nellagestione dei porti (intesi come sistemi complessidi attori pubblici e privati, enti di governo e gestio-ne e imprese terminaliste, altre imprese portuali),in grado di analizzare e tradurre in orientamenti dimanagement le complesse sollecitazioni econo-miche, tecnologiche, finanziarie e organizzativederivanti dall’evoluzione dei trasporti marittimi,terrestri e fluviali, e dei sistemi che derivano dallaloro progressiva integrazione. Attenzione è pre-stata anche alla gestione dei terminal passeggeri,alla luce della crescente importanza del mercatocrocieristico nell’organizzazione e funzionamentodei più importanti porti del Mediterraneo.

PORT ECONOMICS AND MANAGEMENT

Page 2: Presentazione - unive.it · Il modulo introduttivo prende in esame i se-guenti temi: a) evoluzione del commercio internazionale e principali implicazioni per ... (per esempio AIS

MMaarrkkeettss aanndd EEccoonnoommiiccss ooff RReegguullaattiioonn iinnTTrraannssppoorrtt AAccttiivviittyyIl modulo offre il bagaglio teorico e metodo-logico necessario per la comprensione delleproblematiche della regolazione nel settoredei trasporti, con particolare riferimentoall’impostazione del rapporto fra autoritàpubblica e operatori privati. Il corso affronte-ra’ tematiche di economia della concorrenzaimperfetta, antitrust e industrial organiza-tion, con speciale enfasi sui temi di maggiorrilevanza per il settore dei trasporti: relazioniverticali tra imprese, integrazione, essentialfacilities, bottlenecks, economie di scala e discopo, barriere all’entrata. Potranno esserespecificatamente approfonditi alcuni casiantitrust, relativi ai trasporti (possibilmentein relazione a porti, interporti o aeroporti),che siano particolarmente interessanti edemblematici.

MODULO 33 PORT AND MARITIMEECONOMICS AND LOGISTICSMMaarriittiimmee EEccoonnoommiiccss aanndd LLooggiissttiiccssIl modulo considera i temi propri dell’econo-mia marittima e come la sua evoluzioneimpatta sull’attività e sul management por-tuale. Si prendono in esame: agenti, struttu-ra e funzionamento del mercato marittimo, ingenerale e nei suoi sottomercati e segmentirilevanti. Le navi: profilo tecnico ed economi-co, loro evoluzione; tipologie di navi, evolu-zione, implicazioni per attività portuali egestione infrastrutture portuali. Domanda eofferta, noli, ciclicità, previsioni di mercato eprofitto marittimo. Gestione della capacità dibreve e lungo periodo, nei mercati ‘di linea’ e‘a domanda’. Bilancio economico e di cash-flow dell’investimento navale e dell’operazio-ne di trasporto marittimo. Finanziamentodella nave. Contratti fondamentali. Quadrinormativi rilevanti dal lato economico. Trattiattuali della congiuntura marittima. Il modu-lo considera anche, attraverso contributiseminariali, l’evoluzione della struttura del-l’industria marittima (Corporate MaritimeStrategy: alleanze e partnership, M&A e pro-cessi d’integrazione orizzontale e verticale) ele principali implicazioni che ne derivano perle organizzazioni portuali.

MODULO 11 INTRODUCTORYMODULE: GLOBALIZATION,INTERNATIONAL TRADE ANDPORT AND MARITIME ACTIVITYIInnttrroodduuccttoorryy mmoodduullee:: gglloobbaalliizzaa--ttiioonn,, iinntteerrnnaattiioonnaall ttrraaddee aanndd ppoorrtt aannddmmaarriittiimmee aaccttiivviittyyIl modulo introduttivo prende in esame i se-guenti temi: a) evoluzione del commerciointernazionale e principali implicazioni perl’organizzazione dei flussi del trasporto; b) ilruolo dei porti moderni nell’evoluzione deisistemi economici contemporanei (portua-lità, logistica e competitività urbana e regio-nale); c) l’evoluzione delle relazioni funzionalitra città e porto, attraverso l’analisi dei prin-cipali approcci stadiali.MODULO 22MODULO 22 PRINCIPLES OF TRANSPORTECONOMICS AND POLICYTTrraannssppoorrtt EEccoonnoommiiccss aanndd PPoolliiccyyIl corso fornisce i fondamenti dell’economiadei trasporti e perciò degli elementi microe-conomici e macroeconomici che regolanol’attività di trasporto delle merci e l’organiz-zazione dei sistemi di trasporto. Il moduloconsidera anche i principali strumenti dianalisi economica di progetti privati o pub-blici introducendo sia i metodi di previsionedella domanda (nozioni) sia i diversi metodidi valutazione (analisi costo efficienza, costibeneficio, ecc.) considerando anche le proble-matiche dell'interazione trasporti-ambiente.Il modulo considera l'insieme delle modalitàdi trasporto e offre una visione inclusiva emultimodale dei fenomeni trasportistici.Attenzione viene anche posta alla politica deitrasporti italiana ed europea (reti trans-europee, corridoi multimodali, progetti prio-ritari, ecc.).

allegato 21

Management dell’Ambiente,della Sicurezza e del Territorio

/Università Ca’ FoscariVenezia

/ChallengeSchool

2

PORT ECONOMICS AND MANAGEMENT PORT ECONOMICS AND MANAGEMENT

Page 3: Presentazione - unive.it · Il modulo introduttivo prende in esame i se-guenti temi: a) evoluzione del commercio internazionale e principali implicazioni per ... (per esempio AIS

PORT ECONOMICS AND MANAGEMENT PORT ECONOMICS AND MANAGEMENT

allegato 21

Management dell’Ambiente,della Sicurezza e del Territorio

/Università Ca’ FoscariVenezia

/ChallengeSchool

3

evoluzione; situazione italiana e legge diriforma portuale; analisi del quadro europeoe lineamenti evolutivi; struttura organizzati-va, ruolo autorità portuale e loro evoluzione;regolamentazione delle operazioni portuali;regolamentazione dei servizi portuali e nau-tici.PPoorrtt PPllaannnniinngg aanndd MMaannaaggeemmeennttIl modulo considera il tema della pianifica-zione portuale, della sua evoluzione e delleimplicazioni che ne derivano per il portmanagement; port master plans e strategicplanning: approcci e strumenti; planning,layout e connessioni intermodali. Il moduloconsidera i principali aspetti tecnici, econo-mici ed gestionali relativi ai sistemi di rac-cordo dei porti alle reti del trasporto conti-nentale. Il modulo considera anche il temadella security nei porti

MODULO 55 E. PORT AND PORTTERMINALS MANAGEMENTAApppplliieedd MMaannaaggeemmeennttIl modulo considera i principali approcci estrumenti di analisi dei costi e delle perfor-mance aziendali (metodologie e criteri dianalisi e reporting; benchmarking; indicatoridi processo e di misura delle performance,ecc.), dell’organizzazione delle risorse umane,del management strategico (benchmarking,scenario-building approaches and techni-ques, portfolio analysis, marketing, alleanzestrategiche) e della finanza aziendale, conriferimento al settore portuale.PPoorrtt TTeerrmmiinnaallss MMaannaaggeemmeenntt aanndd OOppeerraattiioonnssIl modulo prende in esame: principi fonda-mentali in materia di gestione dei terminalportuali, analisi della produttività delle ope-razioni, gestione del lavoro nei terminal,ruolo ICT nell’attivitàterminalistica, investi-menti e analisi finanziaria nei terminal por-tuali, aspetti relativi alla safety nei terminal,approcci e metodi di ottimizzazione.Attenzione è prestata anche al tema dellamovimentazione ferroviaria nei terminal. Il mo-dulo prevede, accanto a lezioni teoriche, ana-lisi di realtà aziendali e visite sul campo (ter-minal container, multipurpose, rinfuse, ecc.).

PPoorrtt EEccoonnoommiiccssIl modulo considera i temi propri dell’econo-mia marittima e come la sua evoluzioneimpatta sull’attività e sul management por-tuale. Si prendono in esame: genti, strutturae funzionamento del mercato marittimo, ingenerale e nei suoi sottomercati e segmentirilevanti. Le navi: profilo tecnico ed economico,loro evoluzione; tipologie di navi, evoluzione,implicazioni per attività portuali e gestioneinfrastrutture portuali. Domanda e offerta,noli, ciclicità, previsioni di mercato e profittomarittimo. Gestione della capacità di breve elungo periodo, nei mercati ‘di linea’ e ‘adomanda’. Bilancio economico e di cashflowdell’investimento navale e dell’operazione ditrasporto marittimo. Finanziamento dellanave. Contratti fondamentali. Quadri norma-tivi rilevanti dal lato economico. Tratti attualidella congiuntura marittima. Il modulo consi-dera anche, attraverso contributi seminariali,l’evoluzione della struttura dell’industriamarittima (Corporate Maritime Strategy:alleanze e partnership, M&A e processi d’in-tegrazione orizzontale e verticale) e le princi-pali implicazioni che ne derivano per le orga-nizzazioni portuali.

MODULO 44 PORT PLANNING ANDREGULATIONSSeeaappoorrtt LLaawwss aanndd RReegguullaattiioonnIl modulo considera l’evoluzione del quadronormativo in materia di regolazione delleattività e delle imprese portuali, in particolarmodo in relazione ai temi della pianificazio-ne, della gestione e del finanziamento delleinfrastrutture portuali, anche in comparazio-ne con la realtà europea. Il modulo consideraanche gli orientamenti recenti della Comu-nità in materia. In particolare verranno presiin esame: regime giuridico dei porti e loro

Page 4: Presentazione - unive.it · Il modulo introduttivo prende in esame i se-guenti temi: a) evoluzione del commercio internazionale e principali implicazioni per ... (per esempio AIS

PORT ECONOMICS AND MANAGEMENT PORT ECONOMICS AND MANAGEMENT

allegato 21

Management dell’Ambiente,della Sicurezza e del Territorio

/Università Ca’ FoscariVenezia

/ChallengeSchool

4

stieri e marini rendono necessaria l’inte-grazione tra tecnologie di maritime safety(per esempio AIS - Automatic IdentificationSystems e VIS – Vessel Information System)e sistemi di monitoraggio e gestione ambien-tale. Il modulo considera i seguenti elementi:evoluzione del quadro di regolazione comu-nitario e nazionale; ruolo dell’EMSA (Euro-pean Maritime Safety Agency); tecnologie esistemi in materia di maritime safety (per es.,AIS - Automatic Identification Systems) e VIS– Vessel Information System); approcci estrumenti per integrare la gestione dei traffi-ci marittimi con la protezione e la gestionedegli ecosistemi costieri e marini (analisi deiprincipali progetti comunitari, per es. MEMHe MEMO); sistemi di gestione dei traffici, con-tincency planning e gestione delle situazionidi ships in distress; best practices workshop(coordinamento stakeholder e condivisionedelle best practices: esperienze e lessonslearned). Il modulo prende anche in esame iltema della Marine Spatial Planning, il suoruolo nella strategia marittima dell’UE, ilcontributo che tale strumento può dare allagestione delle coste e del mare coinvolte neltraffico marittimo.PPoorrtt EEnnvviirroonnmmeennttaall MMaannaaggeemmeennttIl modulo considera i principali temi di ge-stione ambientale nei porti (acqua, inquina-mento atmosferico, gestione rifiuti, rumore,gestione fanghi, energia, ecc.), con particola-re attenzione ai seguenti aspetti: quadro diregolazione formale (leggi e regolamenti) inmateria di gestione ambientale nei porti:fonti nazionali, internazionali, comunitarie;esperienze volontarie (compliance-plus) neiporti e nelle navi; best practices and environ-mental code of practice nelle indicazionidell’European Sea Port Organisation; porti,energia, emissioni e climate change: carbonneutral and ‘green initiatives’ nei porti: espe-rienze italiane ed europee.PPaasssseennggeerr TTeerrmmiinnaallss MMaannaaggeemmeenntt aannddOOppeerraattiioonnssIl modulo considera i principali aspetti digestione dei terminal passeggeri, con parti-colare riferimento ai terminal per crociere.

SSuuppppllyy CChhaaiinnss,, IInntteerrmmooddaall TTrraannssppoorrtt aannddHHiinntteerrllaanndd DDiissttrriibbuuttiioonn MMaannaaggeemmeennttLo sviluppo del ciclo intermodale e la cre-scente importanza delle attività logistichestanno riorganizzando i sistemi di distribu-zione delle merci. Terminal intermodali, centrimerce e interporti ridisegnano l’organizza-zione dei cicli di trasporto e distribuzione.Questi elementi hanno importanti conse-guenze per la gestione delle attività dei portie delle imprese portuali. Il modulo prende inesame: infrastrutture per la distribuzionedelle merci, intermodalità e logistica; ITC eintermodalità; operatori del ciclo di trasportointegrato e sistema intermodale; tipologiefunzionali di nodi (centri merce, interporti,distripark, piattaforme logistiche); porti einfrastrutture intermodali (porti-ferrovia,aspetti economici ed organizzativi); tipologiedi relazione porti-interporti; infrastrutture perla distribuzione delle merci e la logistica inItalia; piani di sviluppo nazionali e comunitari.SSttrraatteeggiicc PPoorrtt DDeevveellooppmmeennttIl modulo considera l’evoluzione recente del-l’industria portuale, i diversi modelli di busi-ness che orientano l’attività degli utilizzatoridei porti e le implicazioni che ne derivano perle strategie di sviluppo delle autorità portuali.In particolare si prendono in esame: strategicport planning ed evoluzione della policy por-tuale; cambiamento dei ruoli delle autoritàportuali e questioni strategiche legate allagestione economica del sistema di conces-sione; design e rafforzamento di cluster enetwork; strategie di cooperazione e coordi-namento tra ports-in-proximity.TTrraaffffiicc MMaannaaggeemmeenntt,, MMaarriittiimmee SSaaffeettyy aannddIInntteeggrraatteedd EEnnvviirroonnmmeennttaall MMaannaaggeemmeennttL’aumento dei traffici marittimi, la necessitàdi una migliore gestione dei servizi marittimie gli obiettivi di protezione degli ambienti co-

PORT ECONOMICS AND MANAGEMENT

Page 5: Presentazione - unive.it · Il modulo introduttivo prende in esame i se-guenti temi: a) evoluzione del commercio internazionale e principali implicazioni per ... (per esempio AIS

Durata e sintesi delleattività formative e deicrediti formativi (CFU)

// Durata del corso: annuale // Totale attività formative

Ore frontali: 320Ore studio individuale: 680

Ore elaborazione prova finale: 200CFU: 48

// Attività di stage / project workOre: 300CFU: 12

// TOTALE ATTIVITÀTotale ore: 1500Totale CFU: 60

Titolo rilasciatoAllo studente che abbia

frequentato le attività didat-tiche, svolto le attività di tiro-cinio e superato le verificheintermedie e la prova finale,

sarà conferito il titolo diMaster universitario di I livello

in Port Economics andManagement (PEM).

LinguaINGLESE

FrequenzaLa frequenza verrà monitorata attraversofirme presenza. Il superamento dei singolimoduli è subordinato alla regolare frequenzain aula. Le assenze, in ogni caso, non devonosuperare, per ogni singolo modulo, il 30%delle ore relative alle lezioni.I crediti vengono conseguiti con il superamen-to dei singoli moduli, con il completamentodelle attività di stage / project work e con ilsuperamento della prova finale.

Sede del corsoCa’ Foscari P.zo Moro – Venezia

Requisiti d’ammissionePRIMO LIVELLO// Laurea/Diploma universitariopre-riforma// Laurea triennale// Titolo universitario straniero equiva-lente con indirizzo conforme, previa

approvazione del Collegio dei docenti// Conoscenza della lingua inglese

Modalità di selezioneLa valutazione delle candidature verrà effettuatain base ai titoli presentati. Eventuali prove di sele-zione, definite dal Collegio dei docenti, verrannocomunicate direttamente ai candidati.

Periodo di svolgimento01/2015 >> 12/2015

Planning didatticoLe lezioni si terranno

indicativamente nel fine settimana * ** Il calendario didattico verrà definito indettaglio con congruo anticipo rispetto

all’avvio delle attività didattiche e sarà con-sultabile presso il sito ufficiale del Master

allegato 21

Management dell’Ambiente,della Sicurezza e del Territorio

/Università Ca’ FoscariVenezia

/ChallengeSchool

Domanda d’ammissionePer presentare la propria candidatura è necessa-rio compilare la domanda di ammissione online icui dettagli sono definiti nel bando unico d’Ateneo.Verranno considerate esclusivamente le candida-ture corredate da tutta la documentazione richie-sta. Il bando ed i relativi allegati sono presenti escaricabili nella scheda web del Master stesso.

Modalità didatticaFrontale

5

PORT ECONOMICS AND MANAGEMENT

Page 6: Presentazione - unive.it · Il modulo introduttivo prende in esame i se-guenti temi: a) evoluzione del commercio internazionale e principali implicazioni per ... (per esempio AIS

Sito webwww.unive.it/master-pem

DirettoreProf. Stefano Soriani

Informazioni// sulle procedure di presentazione delladomanda di ammissione e di immatricolazione,sui requisiti di ammissione, sulle borse di studiocontattare la Segreteria Organizzativa di Ca' Foscari Challenge School:tel. 041 234 6853 (dalle 9.00 alle 13.00)fax 041 234 6801e-mail: [email protected]

// sulla didattica e sul calendariocontattare: e-mail: [email protected]

Ammissibilità laureandiPossono essere ammessi al corso anche studenti in procintodi laurearsi purché conseguano il titolo entro un mese dall’i-nizio dell’attività didattica. In questo caso l’iscrizione alMaster potrà essere perfezionata solo dopo il consegui-mento del titolo valido per l’accesso.

Facilitazioni allo studioLe informazioni relative alle borse di studio,a copertura totale o parziale del contributod’iscrizione, vengono aggiornate attraversola pagina web dedicata al Master presso ilsito www.unive.it/challengeschool.Sono previsti, inoltre, prestiti da Istitutibancari convenzionati con l’Ateneo.

Posti disponibili// Il numero massimo di posti disponibili è: 30// L’attivazione del Master è subordinataal raggiungimento di almeno 15 iscrizioni

Contributo d’iscrizione: ?66..000000// Scadenza 1a rata per chi si iscrive al primoturno: 7 ottobre 2014 - ?3.000// Scadenza 1a rata per chi si iscrive al secondoturno: 16 dicembre 2014 - ?3.000// Scadenza 2a rata: 16 marzo 2015 - ?3.000

allegato21

Management dell’Ambiente,della Sicurezza e del Territorio

/Università Ca’ FoscariVenezia

/ChallengeSchool

6

PRESENTAZIONE DOMANDA DIAMMISSIONE

22 settembre 2014

COMUNICAZIONEESITO SELEZIONI30 settembre 2014

PERFEZIONAMENTOISCRIZIONE

7 ottobre 2014

Iscrizionescadenze primo turno

Nel caso in cui nonsiano stati coperti tuttii posti disponibili siprevede un secondoturno di iscrizioni, conriapertura dei terminiper la presentazionedelle domande di

ammissione previstaper il 10 ottobre 2014

PRESENTAZIONE DOMANDA DIAMMISSIONE

27 novembre 2014

COMUNICAZIONEESITO SELEZIONI

4 dicembre 2014

PERFEZIONAMENTOISCRIZIONE

16 dicembre 2014

Iscrizionescadenze secondo turno

PORT ECONOMICS AND MANAGEMENT