Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di...

50
CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA

Transcript of Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di...

Page 1: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

CAPITOLO 5• CORRENTE ELETTRICA

Page 2: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Conduzione elettrica

• Materiali conduttori SOLIDI:

• Costituiti da un reticolo spaziale

• Ai vertici: ioni positivi

• All’interno: movimento libero degli elettroni

• Parametro caratteristico per molti metalli:

• Numero di portatori di carica per unità di volume: 𝒏 ≅ 𝟏𝟎𝟐𝟗𝒆𝒍𝒆𝒕𝒕𝒓𝒐𝒏𝒊

𝒎𝟑

• Moto degli elettroni liberi in un conduttore metallico risulta essere

completamente disordinato e casuale

• Velocità media NULLA: 𝒗𝒎 =𝟏

𝑵σ𝒊 𝒗𝒊 = 𝟎

NON esiste una direzione di moto preferenziale per gli elettroni

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 2

Page 3: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Conduzione elettrica

• Collegamento di due conduttori 𝑪𝟏 e 𝑪𝟐, a potenziali 𝑽𝟏 e 𝑽𝟐 diversi

• Condizione di equilibrio: conduttori si portano allo stesso potenziale 𝑽

• Per raggiungere l’equilibrio:

• Passaggio di elettroni dal conduttore a potenziale minore

a quello a potenziale maggiore, sotto l’azione di un campo

elettrico 𝑬 (dovuto alla d.d.p. 𝜟𝑽 = 𝑽𝟐 − 𝑽𝟏)

• Moto ORDINATO di elettroni in una certa direzione

CORRENTE ELETTRICA

• Tale fenomeno è un esempio di CONDUZIONE ELETTRICA

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 3

Page 4: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Conduzione elettrica

• Occorre avere di un dispositivo capace di MANTENERE UNA D.D.P.,

quindi un campo elettrico, tra due conduttori a contatto,

o tra due punti dello stesso conduttore

• Così facendo il flusso di elettroni può durare per molto tempo

GENERATORE DI FORZA ELETTROMOTRICE

Cella o pila voltaica

Energia chimica o meccanica trasformata in elettrica

Simbolo nei circuiti

Estremità 𝑨 e 𝑩 sono dette

POLO POSITIVO

e POLO NEGATIVO

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 4

–+

𝑩 𝑨

Page 5: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Corrente elettrica

• Si consideri una porzione di un conduttore dove sia presente un campo elettrico

𝑬, prodotto da un generatore di f.e.m., e si consideri il movimento di 𝒏+

portatori di carica +𝒆 per unità di volume

• Movimento dovuto all’azione della forza elettrica 𝑭 = 𝒆𝑬

• 𝒗𝑫: velocità dei portatori sotto l’azione della forza elettrica

o VELOCITÀ DI DERIVA

Lungo la direzione del campo

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 5

Page 6: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Corrente elettrica

• Si considerino

• Una superficie cilindrica infinitesima di sezione 𝜮

all’interno del conduttore

Si definisce quindi l’INTENSITÀ DI CORRENTE come la quantità di carica 𝒒

che transita attraverso 𝜮 nel tempo 𝜟𝒕:

𝒊 = lim𝚫t→𝟎

𝚫𝐪

𝜟𝒕=𝒅𝒒

𝒅𝒕

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 6

+ + +

+𝜮

𝒗𝑫

𝑬

+++

Page 7: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Corrente elettrica

• Si consideri quanta carica passa attraverso la superficie infinitesima 𝒅𝜮 la cui

normale ෝ𝒖𝒏 formi un angolo con il campo elettrico 𝑬 (e con la velocità di deriva

𝒗𝑫) in un intervallo di tempo 𝚫𝐭:

• Carica contenuta nel volume infinitesimo 𝒅𝝉 = 𝒗𝑫 𝜟𝒕 𝒅𝜮 𝒄𝒐𝒔 𝜽:

𝚫𝒒 = 𝒏+ 𝒆 𝐝𝝉

• Intensità di corrente:

𝒅𝒊 =𝚫𝒒

𝚫𝝉= 𝒏+ 𝒆 𝒗𝑫 𝒅𝜮 𝒄𝒐𝒔 𝜽

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 7

++

+

+

𝑬

𝒗𝑫

𝚫x = 𝒗𝑫𝚫𝐭

𝑬

ෝ𝒖𝒏

𝒅𝚺

Page 8: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Corrente elettrica

• Definizione di DENSITÀ DI CORRENTE

Ԧ𝒋 = 𝒏+ 𝒆 𝒗𝑫

• Da cui:

𝒅𝒊 = Ԧ𝒋 ∙ ෝ𝒖𝒏 𝒅𝚺

• Integrando si ottiene l’INTENSITÀ DI CORRENTE:

𝒊 = න𝚺

Ԧ𝒋 ∙ ෝ𝒖𝒏 𝒅𝚺

Flusso del vettore densità di corrente attraverso la superficie 𝜮

• Se 𝚺 è ortogonale a Ԧ𝒋 (ovvero ෝ𝒖𝒏 || Ԧ𝒋), dunque a 𝒗𝑫, e Ԧ𝒋 ha lo stesso

valore in tutti i punti di 𝚺, si ottiene:

𝒊 = 𝒋 𝚺

𝒋 =𝒊

𝚺

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 8

Page 9: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Corrente elettrica

• Se i portatori sono negativi, allora

Ԧ𝒋 = −𝒏− 𝒆 𝒗−

• In generale, quando vi sono più portatori di carica

Ԧ𝒋 = 𝒏+𝒆 𝒗𝑫 − 𝒏− 𝒆 𝒗−

• Il verso della corrente è PER CONVENZIONE quello

stabilito dal movimento delle cariche POSITIVE

• Unità di misura:

• Corrente: Ampere, simbolo A 𝟏 𝑨𝒎𝒑𝒆𝒓𝒆 =𝟏 𝑪𝒐𝒖𝒍𝒐𝒎𝒃

𝟏 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒏𝒅𝒐

• Densità di corrente: Ampere su m2 𝑨

𝒎𝟐

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 9

+

𝑬

𝒗+

𝒗−

𝒆𝒗+

−𝒆𝒗−

UNITÀ

DI MISURA

A

Page 10: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Esercizio 5.1

• Un conduttore cilindrico di rame, avente sezione di area 𝜮 = 𝟒𝒎𝒎𝟐,

è percorso da una corrente di intensità 𝒊 = 𝟖 𝑨.

1. Calcolare la velocità di deriva degli elettroni, sapendo che nel rame

𝒏 = 𝟖. 𝟒𝟗 ∙ 𝟏𝟎𝟐𝟖 𝒆𝒍𝒆𝒕𝒕𝒓𝒐𝒏𝒊/𝒎𝟑.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 10

𝜮

𝐁

𝑬

+ −

+ Ԧ𝒋

Page 11: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Corrente elettrica stazionaria

• Si considerino due sezioni 𝚺𝟏 e 𝚺𝟐 di un conduttore percorso da corrente di

densità Ԧ𝒋 e si calcolino le intensità di corrente attraverso queste due sezioni:

𝒊𝟏 = න𝚺𝟏

Ԧ𝒋𝟏 ∙ ෝ𝒖𝟏 𝒅𝚺𝟏 𝒊𝟐 = න𝚺𝟐

Ԧ𝒋𝟐 ∙ ෝ𝒖𝟐 𝒅𝚺𝟐

CARICA ENTRANTE 𝒊𝟏 e USCENTE 𝒊𝟐 dal volume delimitato da 𝚺𝟏 e 𝚺𝟐 e

dalla superficie laterale 𝚺𝒍 (attraverso la quale non ho flusso di carica!)

• Se all’interno del volume considerato

la carica NON VARIA nel tempo, allora

𝒊𝟏 = 𝒊𝟐

CONDIZIONE DI STAZIONARIETÀ

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 11

Page 12: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

La legge di Ohm

• Relazione che lega la densità di corrente al campo elettrico all’interno di un

conduttore, in regime stazionario:

Ԧ𝒋 = 𝝈 𝑬

• Dove 𝝈 = CONDUCIBILITÀ o CONDUTTIVITÀ ELETTRICA.

• Forma equivalente:

𝑬 = 𝝆 Ԧ𝒋

• RESISTIVITÀ DEL CONDUTTORE

𝝆 =𝟏

𝝈

Minore è 𝝆, ovvero MAGGIORE è 𝝈, MAGGIORE è la densità di

corrente Ԧ𝒋 che può circolare in un conduttore, a parità di campo elettrico!

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 12

Page 13: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

La legge di Ohm

• Caso di un conduttore metallico cilindrico di lunghezza 𝒉 e sezione 𝚺.

Ai capi di questo tratto di conduttore vi sia una d.d.p. pari a

𝑽 = 𝑽𝑨 − 𝑽𝑩 = න𝑨

𝑩

𝑬 ∙ 𝒅𝒔 = 𝑬𝒉

• Si consideri il regime stazionario:

𝒊 = 𝒋 𝚺 =𝐄

𝝆𝚺 𝐄 =

𝒊 𝝆

𝚺

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 13

𝜮

𝐁𝑬

𝒉

𝑨 𝑩

Ԧ𝒋

+ −

Page 14: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

La legge di Ohm

• Ricordando che 𝑽 = 𝑬𝒉 si ottiene

𝑽 =𝝆 𝒉

𝚺𝒊

Definizione di RESISTENZA DEL CONDUTTORE

𝑹 ≡𝝆 𝒉

𝚺

LEGGE DI OHM per i CONDUTTORI METALLICI

𝑽 = 𝑹 𝒊

• Unità di misura della resistenza 𝑹

1 Ohm = 1 Volt/1 Ampere [𝛀]

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 14

UNITÀ

DI MISURA

W

Page 15: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

La legge di Ohm

• Se il conduttore ha sezione variabile,

il potenziale ottenuto integrando lungo

tutto il conduttore vale:

𝑽 = න𝑨

𝑩

𝑬 ∙ 𝒅𝒔 = 𝑹𝒊

• Dove si definisce la resistenza del conduttore:

𝑹 = න𝑨

𝑩

𝝆𝒅𝒉

𝚺

𝑹 dipende dalla natura (𝝆) e dalle dimensioni (𝜮 e 𝒉) del conduttore

• In regime stazionario, 𝑹 definisce il rapporto tra d.d.p. e intensità di

corrente applicata ai capi di un conduttore metallico

• Unità di misura della RESISTIVITÀ

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 15

𝑬

𝜮

𝑩𝑨 𝒅𝒉

𝒊

+ −

UNITÀ

DI MISURA

W m

Page 16: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Potenza nei circuiti

• Si consideri una carica 𝒅𝒒 che si muova attraversando la differenza di potenziale

𝑽 = 𝑽𝑨 − 𝑽𝑩

• Il lavoro compiuto per questo spostamento:

𝒅𝑾 = 𝑽 𝒅𝒒 = 𝑽 𝒊 𝒅𝒕

• La POTENZA TRASFERITA risulta dunque:

𝑷 =𝒅𝑾

𝒅𝒕= 𝑽 𝒊

• Se il dispositivo è un conduttore, dunque vale la legge di Ohm, si trova:

𝑷 = 𝑹 𝒊𝟐 =𝑽𝟐

𝑹

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 16

Page 17: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Potenza nei circuiti

• Il passaggio di corrente attraverso un conduttore metallico per un tempo 𝒕

comporta dunque un lavoro:

𝑾 = න𝟎

𝒕

𝑷 𝒅𝒕 = න𝟎

𝒕

𝑹 𝒊𝟐 𝒅𝒕

• Se la corrente è costante nel tempo, il lavoro vale:

𝑾 = 𝑹 𝒊𝟐 𝒕

• Necessario per vincere la resistenza opposta dal reticolo cristallino

• Lavoro assorbito dal conduttore, la cui energia interna aumenta

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 17

EFFETTO JOULE:

Effetto di RISCALDAMENTO di un

conduttore PERCORSO DA CORRENTE

Page 18: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Modello classico di conduzione

• Si ipotizza che gli elettroni si muovano attraverso un reticolo cristallino

• Ioni del metallo fissi nei vertici del reticolo

• Elettroni si muovono con un moto disordinato

• Interazioni elettroni – reticolo serie di URTI

• Tra un urto e l’altro: moto degli elettroni

è libero con traiettorie rettilinee

(moto rettilineo uniforme)

• Direzioni delle traiettorie

dopo gli urti: completamente casuali

Non si hanno flussi netti di carica

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 18

– 𝑬 = 𝟎

Page 19: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Modello classico di conduzione

1. Situazione priva di campi elettrici

Si definiscono tra due urti consecutivi:

• Il tempo medio 𝝉

• Il cammino libero medio 𝒍

𝝉 =𝒍

𝒗

Con 𝒗 velocità degli elettroni nel metallo

2. Applicando un campo elettrico

• Ciascun elettrone viene accelerato con 𝒂 =𝑭

𝒎= −𝒆

𝑬

𝒎

• Accelerazione opposta al campo!!

Alle velocità casuali si sovrappone la componente di velocità di «deriva»

(valore molto più piccolo della tipica 𝒗)

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 19

𝑬

𝒗𝑫

Page 20: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Modello classico di conduzione

• Si calcola come varia la velocità tra due urti successivi

• Velocità 𝒗𝒊: subito dopo un urto

• Velocità 𝒗𝒊+𝟏: subito prima dell’urto successivo

• Dunque:

𝒗𝒊+𝟏 = 𝒗𝒊 + 𝒂𝝉 = 𝒗𝒊 −𝒆 𝑬

𝒎𝝉

• Facendo la media su un gran numero di urti:

𝒗𝑫 =𝟏

𝑵

𝒊

𝒗𝒊+𝟏 =𝟏

𝑵

𝒊

𝒗𝒊 −𝒆 𝑬

𝒎𝝉

• Poiché σ𝒊 𝒗𝒊 = 𝟎, si ottiene l’espressione per la VELOCITÀ DI DERIVA:

𝒗𝑫 = −𝒆 𝑬

𝒎𝝉

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 20

+

𝑬

𝒗+

𝒗−

𝒆𝒗+

−𝒆𝒗−

Page 21: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Modello classico di conduzione

• DENSITÀ DI CORRENTE

Ԧ𝒋 = −𝒏 𝒆 𝒗𝑫 =𝒏 𝒆𝟐𝝉

𝒎𝑬

• CONDUTTIVITÀ

𝝈 =𝒏 𝒆𝟐𝝉

𝒎

Grandezza tipica del materiale, intrinsecamente positiva

• E si ritrova così la LEGGE DI OHM:

Ԧ𝒋 = 𝝈 𝑬

• Valida anche per portatori di carica positiva

Il verso di Ԧ𝒋 non dipende dal segno del portatore

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 21

Page 22: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Esercizio 5.2

• La resistività del rame (𝒏 = 𝟖. 𝟒𝟗 ∙ 𝟏𝟎𝟐𝟖𝒆𝒍𝒆𝒕𝒕𝒓𝒐𝒏𝒊/𝒎𝟑) alla temperatura

𝒕 = 𝟐𝟎°𝑪 vale 𝝆 = 𝟏. 𝟔𝟕 ∙ 𝟏𝟎−𝟖 𝛀𝐦.

Si calcolino:

1. Il valore del campo elettrico 𝑬 necessario a mantenere in un conduttore

di rame una densità di corrente 𝒋 = 𝟐 𝑨/𝒎𝒎𝟐.

2. Il tempo medio e il cammino libero medio fra due urti successivi, sapendo

che la «velocità di Fermi» per gli elettroni vale 𝒗𝑭 = 𝟏. 𝟓𝟖 ∙ 𝟏𝟎𝟔 𝒎/𝒔.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 22

Page 23: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Resistori

• I conduttori ohmici sono caratterizzati da un determinato valore di RESISTENZA

• I dispositivi inseriti come elementi circuitali

aventi un determinato valore di resistenza

sono detti RESISTORI e hanno il simbolo in figura

• Solitamente viene specificato il valore massimo della potenza che può

essere in essi dissipata senza causare alterazioni irreversibili

• I collegamenti di base tra questi elementi, come per i condensatori, sono quello

IN SERIE e quello IN PARALLELO.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 23

𝑹

Page 24: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Resistori in serie

• Resistenze collegate IN CASCATA

• In regime stazionario: corrente uguale

in tutti gli elementi

• Si valutino le d.d.p. ai capi di ognuna

• 𝑽𝑨 − 𝑽𝑩 = 𝑹𝟏 𝒊

• 𝑽𝑩 − 𝑽𝑪 = 𝑹𝟐 𝒊

• 𝑽𝑨 − 𝑽𝑪 = 𝑹𝟏 + 𝑹𝟐 𝒊 = 𝑹𝒆𝒒 𝒊

RESISTENZA EQUIVALENTE

𝑹𝒆𝒒 = 𝑹𝟏 + 𝑹𝟐 +⋯+ 𝑹𝒏 =𝒊=𝟏

𝒏

𝑹𝒊

• Somma delle singole resistenza (𝑹𝒆𝒒 > 𝑹𝒊)

• Inoltre: 𝑷 = 𝑹𝒆𝒒𝒊𝟐 = 𝑷𝟏 + 𝑷𝟐

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 24

𝑹𝟏 𝑹𝟐

𝒊

𝒊

𝑹𝒆𝒒

+ −

+ −

𝑪𝑩𝑨

𝑪𝑨

Page 25: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Resistori in parallelo

• In questo caso, tutte le resistenze hanno la stessa d.d.p. 𝑽 = 𝑽𝒂 − 𝑽𝑩 e sono

percorse da due correnti 𝒊𝟏e 𝒊𝟐 , diverse se 𝑹𝟏 ≠ 𝑹𝟐

• Per la condizione di stazionarietà: 𝒊 = 𝒊𝟏 + 𝒊𝟐

• Pertanto

𝒊 =𝑽

𝑹𝟏+

𝑽

𝑹𝟐=

𝑽

𝑹𝒆𝒒

RESISTENZA EQUIVALENTE

𝟏

𝑹𝒆𝒒=

𝟏

𝑹𝟏+

𝟏

𝑹𝟐+⋯+

𝟏

𝑹𝒏=

𝒊=𝟏

𝒏𝟏

𝑹𝒊

• 𝑹𝒆𝒒 < 𝑹𝒊

• Inoltre: 𝑷 =𝑽𝟐

𝑹𝒆𝒒= 𝑹𝒆𝒒 𝒊

𝟐

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 25

𝑹𝟏

𝑨

𝒊𝟏

𝒊𝟐𝒊

𝑹𝟐

𝑩

𝒊

+ −

Page 26: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Esercizio 5.3

• Nella rete elettrica di resistori collegati come in figura i valori delle resistenze

sono 𝑹𝟏 = 𝟑 𝛀 e 𝑹𝟐 = 𝟗 𝛀. Tra i terminali 𝑨 e 𝑩 è applicata una d.d.p.

𝑽 = 𝑽𝑨 − 𝑽𝑩 = 𝟏𝟕. 𝟒 𝑽.

Determinare:

1. La resistenza equivalente del circuito;

2. La potenza spesa nel circuito;

3. La d.d.p. 𝑽𝑪 − 𝑽𝑭;

4. I valori delle intensità

di corrente nelle due

parti del circuito.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 26

𝑹𝟏

𝑹𝟏

𝑹𝟐

𝑹𝟐

𝑹𝟏 𝑹𝟐

𝑨 𝑪 𝑫

𝑩 𝑭 𝑬

Page 27: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Forza elettromotrice

• Legge di Ohm per i conduttori = Relazione tra l’intensità di corrente con il

campo elettrico prodotto da un generatore esterno

𝑽𝑨 − 𝑽𝑩 = න𝑨

𝑩

𝑬 ∙ 𝒅𝒔 = 𝑹 𝒊

• Considerando un CIRCUITO CHIUSO:

ර𝑬 ∙ 𝒅𝒔 = 𝑹𝑻 𝒊

• 𝑹𝑻: resistenza TOTALE del circuito

• 𝑬ׯ ∙ 𝒅𝒔: definizione di f.e.m.

Per ottenere una corrente di intensità 𝒊 è NECESSARIA

la presenza nel circuito di una sorgente di f.e.m., ovvero

di un campo elettrico la cui circuitazione NON SIA NULLA

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 27

Page 28: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Forza elettromotrice

• La sorgente di f.e.m. deve avere al suo interno FORZE DI NATURA NON

ELETTROSTATICA, NON CONSERVATIVE, tali da determinare il moto continuo

delle cariche

1. Campo elettrostatico 𝑬𝒆𝒍 dovuto alla

presenza delle cariche ai poli

• Sempre diretto da A (pos) a B (neg)

• Sia nel conduttore che all’interno

del generatore

2. Campo di natura non elettrostatica 𝑬∗

• All’interno del generatore

CAMPO ELETTROMOTORE, capace di far muovere le cariche

all’interno del generatore CONTRO il campo elettrostatico.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 28

𝑬𝒆𝒍

𝑬𝒆𝒍

𝑬𝒆𝒍 𝑬𝒆𝒍

𝑬∗𝑨 𝑩

+

+

+

+

-

-

-

-

𝒈𝒆𝒏𝒆𝒓𝒂𝒕𝒐𝒓𝒆

Page 29: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Forza elettromotrice

• Integrando 𝑬∗ lungo il circuito

Ɛ = ර𝑬∗ ∙ 𝒅Ԧ𝒍 = න𝑩

𝑨

𝑬∗ ∙ 𝒅Ԧ𝒍

• Pari alla tensione tra 𝑩 e 𝑨 calcolata lungo una

linea INTERNA al generatore

• Generatore di f.e.m. sfrutta

• Azioni meccaniche

• Reazioni chimiche (pile e accumulatori)

• Induzione elettromagnetica

• Altri meccanismi (celle solari, etc)

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 29

Page 30: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Forza elettromotrice

• Nei generatori di f.e.m. ideali:

• Non si considerano resistenze interne

• Nei generatori di f.e.m. REALI:

• Qualunque batteria ha una RESISTENZA INTERNA 𝒓

• È normalmente indicata IN SERIE ad un generatore ideale

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 30

𝑹

𝑩𝑨

𝒓 Ɛ

Page 31: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Forza elettromotrice

• Nel caso del generatore REALE si trova che

Ɛ = 𝒓 + 𝑹 𝒊 = 𝑹𝑻 𝒊

• 𝑹𝑻 è quindi la resistenza TOTALE del circuito

• La d.d.p. ai capi del resistore vale:

𝚫𝐕 = 𝐕𝐀 − 𝐕𝐁 = 𝑹 𝒊 = Ɛ − 𝒓 𝒊

• Definizione OPERATIVA di f.e.m.

• Ɛ = 𝚫𝐕 a CIRCUITO APERTO (𝒊 = 𝟎)

• Il lavoro fornito dal generatore viene DISSIPATO nelle resistenze del circuito

• In termini di potenza:

𝑷 = Ɛ 𝒊 = 𝑹𝑻 𝒊𝟐

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 31

Page 32: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Esercizio 5.4

Partitore resistivo

• Nel circuito in figura si trova un

generatore reale di f.e.m. Ɛ = 𝟏𝟎𝟎 𝑽

e resistenza interna 𝒓 = 𝟏𝟎 𝛀.

Esso è collegato a tre resistori

in serie di valori 𝑹𝟏 = 𝟒𝟎 𝛀,

𝑹𝟐 = 𝟓𝟎 𝛀 e 𝑹𝟑 = 𝟏𝟎𝟎 𝛀.

1. Calcolare la d.d.p. ai capi di ciascun

resistore e ai capi del generatore.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 32

Ɛ

𝒓

𝒊𝑹𝟑

𝑹𝟐

𝑹𝟏

Page 33: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Leggi di Kirchhoff per le reti elettriche

Circuito con geometria più complicata = esempio di RETE ELETTRICA

• Elementi geometrici distintivi:

1. NODI

• PUNTO nel quale CONVERGONO almeno 3 CONDUTTORI

2. RAMI

• Componenti ATTIVI o PASSIVI che COLLEGANO due nodi

• Analisi delle reti elettriche

3. MAGLIE

• Determinati CAMMINI CHIUSI, costituiti da PIÙ RAMI

Per risolvere questi circuiti si usano le due LEGGI DI KIRCHHOFF

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 33

Page 34: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Leggi di Kirchhoff per le reti elettriche

• PRIMA LEGGE DI KIRCHHOFF o LEGGE DEI NODI

• La somma algebrica delle 𝒏 correnti che CONFLUISCONO

in un nodo è NULLA:

𝒌=𝟏

𝒏

𝒊𝒌 = 𝟎

• Si può considerare ad esempio

• Corrente uscente dal nodo:

POSITIVA

• Corrente entrante nel nodo:

NEGATIVA

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 34

𝒊𝟓

𝒊𝟏

𝒊𝟒

𝒊𝟑𝒊𝟐

𝒊𝟏 − 𝒊𝟐 + 𝒊𝟑 − 𝒊𝟒 + 𝒊𝟓 = 𝟎

𝚺𝟎

Page 35: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Leggi di Kirchhoff per le reti elettriche

• SECONDA LEGGE DI KIRCHHOFF o LEGGE DELLE MAGLIE

• La somma algebrica delle differenze di potenziale in un circuito chiuso in

un giro completo è NULLA

Oppure

• La somma algebrica delle f.e.m. presenti nei rami della maglia è uguale

alla somma algebrica delle d.d.p. ai capi dei resistori situati nei rami della

maglia

𝒌

𝑹𝒌 𝒊𝒌 =

𝒌

Ɛ𝒌

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 35

Page 36: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Leggi di Kirchhoff per le reti elettriche

• CRITERI DA SEGUIRE per applicare le leggi di Kirchhoff

• Scegliere arbitrariamente un verso di percorrenza

per la maglia

a) Se nel ramo k-simo 𝒊𝒌 è concorde al verso scelto:

𝑹𝒌 𝒊𝒌 ha segno POSITIVO

b) Se nel ramo k-simo 𝒊𝒌 è discorde al verso scelto:

𝑹𝒌 𝒊𝒌 ha segno NEGATIVO

c) Se il generatore di f.e.m. viene percorso dal polo

negativo al polo positivo dal suo interno

Ɛ𝒌 ha segno POSITIVO

d) Se il generatore di f.e.m. viene percorso dal polo

positivo al polo negativo dal suo interno

Ɛ𝒌 ha ha segno NEGATIVO

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 36

Page 37: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Leggi di Kirchhoff per le reti elettriche

• Vanno sempre individuate le MAGLIE INDIPENDENTI nei circuiti.

Si decide di muoversi in entrambe le maglie ad esempio in senso antiorario.

• Il circuito in figura fornisce:

1. Un’equazione per il nodo in B

𝒊𝟐 = 𝒊𝟏 + 𝒊𝟑

2. Due equazioni delle maglie

da mettere a sistema:

• Maglia B-A-D:

Ɛ𝟏 = 𝒊𝟏𝑹𝟏 − 𝒊𝟑𝑹𝟑

• Maglia B-D-C:

−Ɛ𝟐= 𝒊𝟑𝑹𝟑 + 𝒊𝟐𝑹𝟐

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 37

𝑨 𝑩 𝑪

𝑫

𝒊𝟏 𝒊𝟑 𝒊𝟐𝑹𝟏 𝑹𝟑 𝑹𝟐

+ − − +

Ɛ𝟏 Ɛ𝟐

Page 38: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Corrente di spostamento

• Corrente: normalmente associata allo spostamento di cariche

• Situazione della carica/scarica del condensatore

• La carica 𝒒 varia nel tempo

• Nel circuito scorre una corrente 𝒊 𝒕

• Tuttavia:

Tra le armature del condensatore NON C’È passaggio di carica

• Ipotizziamo una corrente 𝒊𝒔 non dovuta ad un moto di cariche che avviene tra

le armature del condensatore

• 𝒊𝒔 deve risultare uguale a quella del resto del circuito

• 𝒊𝒔 deve essere dovuta al fatto che la carica (e quindi anche il campo

elettrico) sia VARIABILE NEL TEMPO

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 38

Page 39: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Corrente di spostamento

• Corrente di spostamento

𝒊𝒔 = 𝜺𝟎𝒅𝚽 𝑬

𝒅𝒕

• Dovuta alla variazione nel tempo del flusso del campo elettrico 𝑬

• Introdotta da Maxwell per risolvere alcune incongruenze delle

equazioni del campo elettromagnetico

• Densità di corrente di spostamento

𝒋𝒔 =𝒊𝒔𝚺= 𝜺𝟎

𝒅𝑬

𝒅𝒕

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 39

Page 40: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Corrente di spostamento

• Definizioni generali

• Corrente

𝒊 = 𝒊𝒄 + 𝒊𝒔 = 𝒊𝒄 + 𝜺𝟎𝒅𝚽 𝑬

𝒅𝒕

• Densità di corrente

Ԧ𝒋 = Ԧ𝒋𝒄 + Ԧ𝒋𝒔 = Ԧ𝒋𝒄 + 𝜺𝟎𝒅𝑬

𝒅𝒕

• All’interno di un conduttore, si parla di intensità 𝒊 = 𝒊𝒄 e di densità

Ԧ𝒋 = Ԧ𝒋𝒄 di corrente di conduzione

• All’interno di un condensatore (si parla di intensità 𝒊𝒔 = 𝜺𝟎𝒅𝚽 𝑬

𝒅𝒕e di

densità Ԧ𝒋𝒔 = 𝜺𝟎𝒅𝑬

𝒅𝒕di corrente di spostamento

• In caso di dielettrico, si sostituisce 𝜺𝟎 con 𝜺

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 40

Page 41: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Misure di corrente e di d.d.p.

• AMPEROMETRO

• Strumento che misura le correnti in un circuito

• Inserito IN SERIE al circuito

• Ha resistenza trascurabile rispetto a quelle del circuito in esame

• VOLTMETRO

• Strumento che misura le d.d.p. in un circuito

• Inserito IN PARALLELO al circuito

Tra i due punti di cui si vuole misurare la d.d.p.

• Ha resistenza molto maggiore del circuito in esame

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 41

Page 42: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Esercizio 5.5

• I fusibili dei circuiti sono costituiti da un filo metallico progettato in modo da

fondere, interrompendo il circuito, se la corrente che lo attraversa supera un

certo valore. Si supponga che il materiale usato per il fusibile fonda quando la

densità di corrente supera il valore di 𝒋𝒎𝒂𝒙 = 𝟒𝟒𝟎𝑨/𝒄𝒎𝟐.

1. Che diametro deve avere il filo, di forma cilindrica, affinché limiti la

corrente a 𝒊𝒎𝒂𝒙 = 𝟎. 𝟓 𝑨 ?

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 42

Page 43: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Esercizio 5.6

• Un filo di resistenza 𝑹 = 𝟔 𝛀 viene stirato sino ad allungarsi di 3 volte.

1. Qual è la nuova resistenza del filo nell’ipotesi che resistività e volume del

filo non siano cambiati?

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 43

Page 44: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Esercizio 5.7

• Un elemento riscaldante viene fatto funzionare mantenendo una d.d.p. di

Δ𝑽 = 𝟕𝟓 𝑽 su un filo conduttore di sezione 𝚺 = 𝟐. 𝟔 ∙ 𝟏𝟎−𝟔 𝒎𝟐 e resistività di

𝝆 = 𝟓 ∙ 𝟏𝟎−𝟕𝛀𝐦.

1. Se l’elemento dissipa 𝑷 = 𝟓𝟎𝟎𝟎𝑾, qual è la lunghezza del filo?

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 44

Page 45: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Esercizio 5.8

• Si consideri un conduttore cilindrico di raggio 𝑹𝟎 la cui densità di corrente sia

variabile a seconda della distanza dall’asse 𝒓 secondo l’equazione

𝑱 𝒓 = 𝑱𝟎 𝟏 −𝒓

𝑹𝟎

1. Determinare l’espressione della corrente attraverso una sezione del

conduttore.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 45

Page 46: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Esercizio 5.9

• Si consideri una stufa elettrica, alimentata da una linea a 𝟐𝟎𝟎 𝑽, con ha una

resistenza a incandescenza di 𝟏𝟒 𝛀.

1. Quanta potenza elettrica viene dissipata in calore?

2. Al prezzo di 𝟎, 𝟏𝟎 𝒆𝒖𝒓𝒐/𝒌𝑾𝒉, quanto costa far funzionare la stufa

per 𝟓 𝒉?

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 46

Page 47: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Esercizio 5.10

• Si consideri un elemento riscaldante che venga fatto funzionare mantenendo una

differenza di potenziale di 𝟕𝟓 𝑽 su un filo conduttore di nichelcromo avente una

sezione di 𝟐. 𝟔 ⋅ 𝟏𝟎−𝟔 𝒎𝟐 e una resistività di 𝟎. 𝟓 𝝁𝛀𝐦.

1. Se l'elemento dissipa una potenza di 𝟓𝟎𝟎𝟎𝑾 quanto vale la lunghezza

del filo?

2. Se si applica una d.d.p. di 𝟏𝟎𝟎 𝑽 per ottenere la stessa potenza in

uscita, quale dovrebbe essere la lunghezza?

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 47

Page 48: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Esercizio 5.11

• In un circuito alimentato da una batteria con d.d.p. 𝟔 𝑽 circola, per un tempo di

𝟓, 𝟕𝟓 𝒎𝒊𝒏, una corrente di 𝟓, 𝟏𝟐 𝑨.

1. Di quanto si riduce l’energia chimica della batteria?

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 48

Page 49: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Esercizio 5.12

• La corrente in un circuito a singola maglia è pari a 𝟓 𝑨. Quando una resistenza

aggiuntiva di 𝟐 𝛀 viene inserita in serie, la corrente scende a 𝟒 𝑨.

1. Quale era la resistenza nel circuito originale?

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 49

Page 50: Presentazione standard di PowerPointbissaldi/Fisica2/05_Cap5_Corrente.pdf · Modello classico di conduzione 1. Situazione priva di campi elettrici Si definiscono tra due urti consecutivi:

Esercizio 5.13

• Gli enti normativi fissano la massima corrente ritenuta sicura per vari tipi di cavo

di diverse dimensioni rivestiti in gomma. Per quello in rame

(𝝆 = 𝟏. 𝟕 ⋅ 𝟏𝟎−𝟖𝛀𝐦) di diametro 𝒅 = 𝟐. 𝟓 𝒎𝒎, la massima corrente di

sicurezza è pari a 𝟐𝟓 𝑨.

Determinare

1. La densità di corrente;

2. Il campo elettrico;

3. La differenza di potenziale per un cavo di lunghezza pari a 𝟑𝟎𝟎𝒎;

4. La potenza elettrica dissipata in un cavo di tale lunghezza.

Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) - A.A. 2019-2020 50