Presentazione sintetica dell'U.A. "Gli Insetti" - Classe 3° primaria - a.s. 2007/08

1

Click here to load reader

description

Descrizione sintetica del percorso di lavoro sugli insetti svolto nelle classi 3° della Scuola primaria Saffi - a.s. 2007/08

Transcript of Presentazione sintetica dell'U.A. "Gli Insetti" - Classe 3° primaria - a.s. 2007/08

Page 1: Presentazione sintetica dell'U.A. "Gli Insetti" - Classe 3° primaria - a.s. 2007/08

3° Circolo Didattico di Siena Sperimentazione Curricolo di Scienze

PERCORSO DI BIOLOGIA: GLI INSETTI

Classi III Scuola Saffi A.S. 2007/2008

Insegnanti: Patrizia Monaci e Giuseppina Piancazzo

Motivazione

L'unità è stata ipotizzata tenendo presente che gli insetti si potevano facilmente reperire nel cortile

della scuola e che spesso i bambini li raccoglievano per mostrarli alle insegnanti. In realtà, poi,

quando si è iniziato il lavoro era pieno inverno e di insetti in cortile non se ne trovava nemmeno

uno, allora abbiamo chiesto aiuto ad un genitore che lavora all’università e che si occupa d’insetti e

lui ce li ha portati in classe.

Obiettivi

• Imparare ad osservare e a descrivere

• Conoscere le caratteristiche principali degli insetti.

Tempi: Gennaio-Maggio 2008 (2 ore circa a settimana)

Metodologia e attività

Le attività svolte sono strettamente collegate alla metodologia sperimentale.

( Vedi Il curricolo di Biologia: metodologia.)

1° e 2° Fase. Le insegnanti hanno spiegato ai bambini che cosa sarebbe successo. Loro aspettavano

ansiosamente il momento in cui gli animaletti sarebbero arrivati in classe.

La consegna è stata molto precisa: osservare attentamente nei minimi particolari il corpo degli

insetti e i loro movimenti.

L’insetto da osservare era lo stesso per tutti i bambini. Ce n’erano diversi esemplari che abbiamo

messo negli ingranditori e dato ai ragazzi, divisi in gruppetti di 5-6.

L’insetto era molto bello esteriormente e questo ha favorito l’osservazione.

Hanno lavorato con attenzione ed entusiasmo.

3° Fase. I lavori individuali di descrizione sono stati letti e discussi collettivamente per trovare gli

elementi comuni da utilizzare in seguito.

La discussione è stata molto partecipata, anche se un po’ faticosa.

4° e 5° Fase. Gli elementi individuati e controllati riguardando le caratteristiche dell’insetto anche

su Internet, sono stati elaborati ed è stata scritta una sintesi condivisa che è diventata quella di tutti.

Dopo questa prima esperienza, c’era molto attesa da parte dei ragazzi di ripeterla al più presto.

Abbiamo dovuto invece aspettare un po’ di tempo perché non si trovavano insetti.

Nella seconda esperienza gli insetti erano di diverso tipo. La classe è stata divisa in gruppi e ogni

gruppo doveva osservare un tipo d’insetto seguendo le consegne della volta precedente.

Poi ogni gruppo ha confrontato il lavoro individuale e ha elaborato una sintesi condivisa di gruppo.

Alla fine tutte le sintesi sono state presentate alla classe e sono diventate patrimonio di tutti.

Come ultima attività è stato elaborato un cartellone riassuntivo di tutti gli insetti osservati, dove si

potevano evidenziare somiglianze e differenze.

Verifiche

1 Domande sulle caratteristiche degli insetti.

2 Descrizione di un animale totalmente diverso dagli insetti. (Coniglio, tartaruga)