Presentazione ricerca apprendistato

2
Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano Istituto di ricerca della Provincia di Milano e dell’Unione delle Province d’Italia 20123 Milano – Via Petrarca, 20 tel. ++39-02.77404763 – 02.77404764 – fax ++39-02.77404166 c.f. 97026910154 – p.iva 07479290152 – c.c.i.a.a. 1340291 Schema della ricerca L’Area di Ricerca del CISEM “Scuola-Lavoro” si propone di affrontare la conoscenza dei diversi modelli di rapporto formazione-lavoro al fine di cogliere gli elementi di maggior interesse e le opportunità a supporto dell’azione delle istituzioni locali e degli altri interlocutori che le ricerche incontrano. A seguito della prima ricerca sul tema dell’Alternanza Scuola Lavoro, di cui è in fase di stesura il Report conclusivo, si è deciso di avviare il Progetto di ricerca “Apprendistato e nuovi scenari del mercato del lavoro e della formazione”. Il significato del Progetto è sintetizzato nel Grafico nel quale sono stati indicati i diversi soggetti che la ricerca considera, il sistema di relazioni in atto o possibili e per ciascuno dei quali è possibile ipotizzare i cambiamenti, le trasformazioni previste. il contesto: il territorio il mercato del lavoro il sistema formativo le istituzioni gli apprendisti la famiglia

Transcript of Presentazione ricerca apprendistato

Page 1: Presentazione ricerca apprendistato

Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano Istituto di ricerca della Provincia di Milano e dell’Unione delle Province d’Italia

20123 Milano – Via Petrarca, 20 tel. ++39-02.77404763 – 02.77404764 – fax ++39-02.77404166 c.f. 97026910154 – p.iva 07479290152 – c.c.i.a.a. 1340291

Schema della ricerca L’Area di Ricerca del CISEM “Scuola-Lavoro” si propone di affrontare la conoscenza dei diversi modelli di rapporto formazione-lavoro al fine di cogliere gli elementi di maggior interesse e le opportunità a supporto dell’azione delle istituzioni locali e degli altri interlocutori che le ricerche incontrano. A seguito della prima ricerca sul tema dell’Alternanza Scuola Lavoro, di cui è in fase di stesura il Report conclusivo, si è deciso di avviare il Progetto di ricerca “Apprendistato e nuovi scenari del mercato del lavoro e della formazione”. Il significato del Progetto è sintetizzato nel Grafico nel quale sono stati indicati i diversi soggetti che la ricerca considera, il sistema di relazioni in atto o possibili e per ciascuno dei quali è possibile ipotizzare i cambiamenti, le trasformazioni previste.

il contesto: il territorio

il mercato del lavoro

il sistema formativo

le istituzioni

gli apprendisti

la famiglia

Page 2: Presentazione ricerca apprendistato

Istituto di ricerca della Provincia di Milano e dell’Unione delle Province d’Italia

2

Centro per l’innovazione e la sperimentazione educativa Milano

La ricerca, pertanto, oltre agli aspetti conoscitivi di carattere generale, si pone l’obiettivo di mettere in evidenza gli elementi che sono maggiormente in grado di influire sia sul “modello apprendistato” sia, in particolare, sulle competenze che l’apprendista deve acquisire nei corsi e nelle imprese per il suo inserimento stabile nel mercato del lavoro. Dal Grafico è facile rilevare due aspetti: • al centro della ricerca sta la figura dell’apprendista e la rete di interlocutori con cui interagisce,

in grado di determinare il suo futuro • ogni elemento del grafico può essere posto al centro e da questo ricostruire la sua rete di

relazioni. In via preliminare la ricerca si articola in tre parti tra loro interagenti: • un inquadramento di carattere generale relativo alle istituzioni e al contesto socio economico

generale e locale • un approfondimento della situazione e dei cambiamenti in atto o previsti nel sistema formativo

e nel mercato del lavoro in generale e, in particolare, in Lombardia e in Provincia di Milano • una ricerca mirata sugli apprendisti, il loro profilo sociale, il curriculum scolastico, le attese

rispetto al lavoro, le scelte, l’esperienza, l’acquisizione di competenze, il futuro oltre l’apprendistato. Un aspetto particolare da considerare sono le prospettive dei diversamente abili.

L’incontro seminariale del 22 aprile 2008 con alcuni studiosi e operatori del sistema formativo e del mercato del lavoro, ha un duplice interesse: focalizzare obiettivi e metodologia della ricerca, costituire di un “tavolo di lavoro” che seguirà e monitorerà lo sviluppo della ricerca in tutto il suo percorso. Il programma dell’incontro prevede l’apertura dei lavori alle ore 14,30 con relazioni di: • Roberto Biorcio Presidente CISEM, Università degli Studi di Milano – Bicocca • Giancarlo Moretti Coordinatore Area Scuola Lavoro, CISEM Al Seminario sono stati invitati: • Alberto Bramanti CERTeT, Università L. Bocconi • Francesca Casanova Provincia di Milano, Centro per l’Impiego – Milano • Michele Colasanto Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano • Maresa De Filippi Regione Lombardia - Direzione Gen. istruzione, formazione e lavoro • Daniela Ferrari Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro della Provincia

di Milano • Daniele Frediani CFP Unione Artigiani, Milano • Federica Isola IAL Lombardia, Sede di Como • Rosangela Lodigiani Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano • Giuseppe Prato Agenzia Formazione e Orientamento al Lavoro, Direttore CFP Vigorelli • Aldo Tropea Ufficio Scolastico Regionale • Amedeo Veglio Assolombarda • Patrizia Zampaglione Provincia di Milano, Settore formazione professionale Conclusioni • Walter Moro Coordinatore tecnico scientifico CISEM