Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it -...

117
Presentazione programma 2013-14 Il corso si propone due obiettivi: 1) PARTE GENERALE. Sintetica introduzione generale alla disciplina. Illustrazione e spiegazione di nozioni fondamentali quali il concetto antropologico di cultura, di etnocentrismo e relativismo culturale, razzismo, multiculturalismo ecc. .

Transcript of Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it -...

Page 1: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Presentazione programma 2013-14

• Il corso si propone due obiettivi:• 1) PARTE GENERALE. Sintetica

introduzione generale alla disciplina. Illustrazione e spiegazione di nozioni fondamentali quali il concetto antropologico di cultura, di etnocentrismo e relativismo culturale, razzismo, multiculturalismo ecc.

• .

Page 2: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Presentazione programma 2013-14

• Un breve storia degli indirizzi di studio e dei loro fondamenti teorici che si sono succeduti da metà Ottocento a oggi farà da sfondo alla illustrazione delle diverse metodologie usate dagli antropologi nella ricerca sul campo (etnografia) per comprendere le diverse realtà socio-culturali e nel lavoro di comparazione

Page 3: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Presentazione programma 2013-14

• 2) SUL CORPO. Le nozioni generali saranno utili per riflettere su un campo specifico di forte significato formativo: studio e riflessione sulle modalità (riti, ideologie, habitus, simboli) con cui ogni società ‘costruisce’ culturalmente le identità individuali, sociali e sessuali e manipola i corpi per realizzare i propri ideali di umanità, per produrre ordine ed esercitare potere.

• .

Page 4: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Presentazione programma 13-14

• Il corpo verrà presentato non solo come strumento per l’iscrizione del modello culturale e sociale, ma anche come luogo centrale dell’esperienza esistenziale del soggetto umano. Il tema del corpo è necessariamente collegato alla nozione di ‘genere’ (gender) maschile e femminile che ha contribuito a far ripensare in modi analiticamente complessi le relazioni sociali tra i sessi.

Page 5: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Presentazione programma 2013-14 TESTI modulo A

• 1)Parte generale

• Fabio Dei, Antropologia Culturale, Bologna, il Mulino, 2012

• 2) “Sul corpo: sguardi antropologici. Anno Accademico 2013-14”. Saggi vari raccolti in dispensa da acquistare presso la copisteria CUEC in Via Is Mirrionis, 12, Cagliari

Page 6: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Presentazione programma 2013-14 TESTI modulo A

• La dispensa contiene i seguenti saggi:

• M. Mauss, Le tecniche del corpo, in Teoria generale della magia e altri saggi, Torino, Einaudi, 1965, pp. 385-406.

• M. Douglas, I due corpi, in I simboli naturali, Torino

Einaudi, 1979, pp.99-122.

Page 7: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Presentazione programma 2013-14 TESTI modulo A

• I. Nazionale, Andropoiesi samburu, in F. Remotti (a cura di ), Forme di umanità, Milano, Bruno Mondadori, 2002, pp. 72-94

• J. Boddy, Il ventre come un’oasi. Il contesto simbolico della circoncisione faraonica in un villaggio del Sudan settentrionale, in S. Forni, C. Pennaccini, C. Pussetti, (a cura di), Antropologia, genere, riproduzione, Roma, Carocci, 2006, pp. 85-115.

• F. Faeta, Il sangue , la rosa e il cardo. Note sul corpo in un contesto rituale, in G.Pizza (a cura di),”Figure della corporeità in Europa”, “Etnosistemi”, Anno V, n. 5, Gennaio 1998

• Michela Fusaschi, Il corpo e le sue tecniche oggi, in “Corporalmente corretto”, Roma, Meltemi, 2008

Page 8: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Programma 2013-14 MODULO B

• 1) Testi classici dell’Antropologia

• Ernesto De Martino, La terra del rimorso, ed or. 1961, pubblicato in tempi e da editori diversi, è presente in tutte le biblioteche del sistema OPAC

Page 9: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Programma 2013-14 MODULO B

• 2) Prospettive recenti

• Loïc Wacquant, Anima e corpo. La fabbrica dei pugili nel ghetto nero americano, Roma, Derive Approdi, 2002.

Page 10: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Che cosa è una disciplina?

Una disciplina è fatta di un oggetto di studio, di concetti per studiarlo e dei metodi per rendere possibile tale

studio.

Oggetto, concetti e metodo costituiscono un insieme coerente che forma una “unità discorsiva”.

Page 11: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Antropologia = antropos-logos = discorso sull’uomo

• Il termine antropologia designa un gruppo di discipline cha vanno dall’antropologia fisica all’antropologia culturale e sociale.

• antropologia fisica

• antropologia socio-culturale

Page 12: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Antropologia biologica o fisica

• Appartiene al campo delle scienze naturali• Studia gli esseri umani come organismi biologici

e li compara ad altri organismi• Studia la storia evolutiva della specie umana

(homo sapiens)• Paleoantropologia umana: Studio delle prime

specie umane• Primatologia: Studio della biologia e della vita

sociale dei primati• Genetica delle popolazioni

Page 13: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Antropologia culturale

• L’Antropologia culturale fa parte delle scienze storiche e sociali e studia:

• gli aspetti culturali e sociali dei gruppi umani;

• somiglianze e differenze socio-culturali tra gruppi umani

Page 14: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Come nasce un nuovo sapere

• “La nascita di una scienza costituisce una risposta a una richiesta di conoscenza che viene dalla società o da alcuni strati sociali a seguito di modificazioni, cambiamenti o innovazioni nel paesaggio sociale che le discipline non sono più in grado di interpretare o spiegare”

Page 15: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Come nasce l’antropologia: da Colombo (1492)

al concetto di cultura (1871)

• La scoperta dell’America fonda le condizioni di possibilità di discorsi su popoli profondamente diversi da ‘noi’.

• Tramonta la visione monocentrica del mondo.• Viaggiatori, missionari, commercianti, militari,

amministratori coloniali e scienziati raccontano e descrivono in modo ‘disordinato’ l’Alterità---sostrato pre-discorsivo di una futura disciplina.

Page 16: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Cannibalistampa del XVI sec.

Page 17: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Gli abitanti del nuovo mondoXVI sec.

Page 18: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Erodoto

• Alcuni antropologia fanno cominciare l’antropologia nel mondo antico da ERODOTO lo storico greco del V sec.a.c. interessato alla diversità culturale tra i popoli del suo tempo:

• “Se si proponesse a tutti gli uomini di scegliere tra le varie tradizioni e li s’invitasse scegliere la migliore, ognuno, dopo aver riflettuto, sceglierebbe quella del suo paese: tanto a ciascuno sembrano di gran lunga migliori i propri costumi” ( da N. Abbagnano, “Quaderni di sociologia”, XI, 1962, p. 5)

Page 19: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Montaigne (1533-92)

• Altri antropologi la fanno cominciare dal filosofo Montaigne

• Rivalutazione dei costumi degli ‘Altri’• Critica radicale dei propri (Conquista spagnola,

guerre di religione)• Alle radici del ‘relativismo culturale’, vale a dire

del riconoscimento della pluralità delle culture che si affermerà nella seconda metà del XX sec.

• Tolleranza • (Pasquinelli, Mellino, p. 37)

Page 20: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Michel de Montaigne

• Nel Cinquecento Michel de Montaigne così scrive nei Saggi (1580) a proposito dei popoli che abitavano le Americhe: “Ora mi sembra /…/che in quel popolo non vi sia nulla di barbaro e di selvaggio, a quanto me ne hanno riferito, se non che ognuno chiama barbarie quello che non è nei suoi usi; sembra infatti che noi non abbiamo altro punto di riferimento per la verità e la ragione che l’esempio e l’idea delle opinioni e degli usi del paese in cui siamo. Ivi è sempre la perfetta religione, il perfetto governo, l’uso perfetto e compiuto di ogni cosa.” (M. de Montagne, Saggi, Milano, Mondatori, vol. primo, p. 272)

Page 21: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

L’Ottocento: antropologia e colonialismo

• Sul piano istituzionale l’antropologia si costituisce degli ultimi decenni dell’’800 (Evoluzionismo in Gran Bretagna e gli altri paesi europei; Scuola di Boas negli USA):

• Positivismo

• Fiducia nel progresso e nella scienza

• Colonialismo

Page 22: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

L’Ottocento: antropologia e colonialismo

• Nelle seconda metà Ottocento si costituiscono su basi scientifiche:

• La sociologia: studio delle società moderne

• L’antropologia: studio delle società cosiddette ‘primitive’

• La psicologia: studio della psiche individuale e collettiva

Page 23: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

L’Ottocento: antropologia e colonialismo

• L’antropologia era la scienza dei ‘primitivi’, di quei gruppi che sono rimasti indietro, che non sono stati toccati dalla modernità e che sono oggetto del dominio e della violenza coloniale.

Page 24: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica
Page 25: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

L’Ottocento: antropologia e colonialismo

• Il dominio coloniale e le ideologie che lo hanno alimentato hanno certamente influenzato l’antropologia

• Qualche autore, ma soprattutto i popoli colonizzati, la considerano implicitamente al servizio del colonialismo:

“violenza epistemologica”

Page 26: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

L’Ottocento: antropologia e colonialismo

• L’ambivalente relazione con il colonialismo attraversa tutta la storia della disciplina e ne determina sia elementi di chiusura sia elementi di ricchezza e pensiero critico

Page 27: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Che cosa studia l’antropologiaSomiglianze e differenze

• Partiamo da due proverbi molto diffusi:

• “Paese che vai usanze che trovi”

• “Tutto il mondo è paese”

Page 28: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Che cosa studia l’antropologiaSomiglianze e differenze

• Oggi non esistono più ‘primitivi’

• L’opposizione ‘NOI’ (l’Occidente) versus ‘ALTRI’ è difficile da applicare al mondo globalizzato.

• L’’altro’ abita di fronte a casa nostra.

• Le culture non corrispondono più a dei precisi territori e popoli

Page 29: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Che cosa studia l’antropologiaSomiglianze e differenze

• Tuttavia le differenze culturali esistono.

• La comprensione antropologica non può fare a meno di passare per il prisma delle diversità culturali

• Importanza della comparazione

Page 30: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Che cosa studia l’antropologiaSomiglianze e differenze

• Vocazione critica dell’antropologia verso la propria società e cultura.

• Il confronto con mondi diversi da noi produce:

• la messa in discussione di quanto della nostra società appare scontato;

• la scoperta di inattese somiglianze tra noi e popoli diversi (i sardi mangiano insetti?)

Page 31: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Che cosa studia l’antropologiaTemi classici

• Sistemi di parentela• Sistemi economici• Sistemi politici• Religione e magia• Etnoscienza• Estetica • Etnomusicologia• Linguaggi e forme della comunicazione

Page 32: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Che cosa studia l’antropologiatemi recenti

• Antropologia urbana

• A. del turismo• A. della globalizzazione• A. delle migrazioni• A. di internet

• A. della violenza

• A. medica• A. del corpo• A. visuale• A. museale

Page 33: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Metodi dell’antropologiaFonti

• Ricerca sul campo

• Fonti orali

• Fonti scritte (archivi, lettere, diari, letteratura colta e popolare)

• Fonti iconiche (foto, film)

• Fonti materiali (oggetti)

Page 34: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

A che cosa serve l’antropologiaProfessioni

• Ricerca e insegnamento

• Mediazione interculturale

• Cooperazione internazionale

• Musei etnografici e Beni culturali

Page 35: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Lezione 4 ottobre

• Il concetto di cultura

Page 36: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Il concetto di cultura (Edward B. Tylor, 1832-1917)

• “La cultura, o civiltà, intesa nel suo ampio senso etnografico, è quell’insieme complesso che include la conoscenza, le credenze, l’arte, la morale, il diritto, il costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall’uomo come membro di una società” , (Edward B. Tylor, Primitive Culture, 1871)

Page 37: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Cultura vs ignoranza

• Il concetto antropologico di cultura si distingue dal significato di ‘cultura’ più usuale e diffuso nel linguaggio comune che è sinonimo di erudizione, vale a dire il complesso di conoscenze elitarie, concernente soprattutto le cose dello spirito, la filosofia, l’arte, la letteratura, la grande tradizione culturale fondata sulla scrittura.

• La cultura in questo senso è un ideale di formazione individuale acquisito tramite l’applicazione e lo studio.

Page 38: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Tutti gli esseri umani hanno una cultura

• In senso antropologico tutti gli esseri umani hanno una cultura,

• Ogni esser umano riceve la cultura del proprio gruppo in quanto membro di una società.

• La cultura in senso antropologico è condivisa da tutti i membri di una stessa società: non è un fatto privato, bensì pubblico.

Page 39: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

La cultura è onnicomprensiva

• La cultura in senso antropologico è nozione onnicomprensiva, universale, totalizzante, globale, comprende i modi di pensare, i valori, le azioni e i comportamenti, i rapporti sociali, le abitudini e le capacità, il sapere, i modi di esprimere le sensazioni e perfino i sentimenti.

• Comprende tutto ciò che non è natura

Page 40: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

La cultura è “acquisita dall’uomo”

• La cultura non è innata, né trasmessa geneticamente, ma acquisita attraverso complessi e lunghi processi di socializzazione e di apprendimento impliciti o espliciti (inculturazione).

Page 41: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

La cultura è “acquisita dall’uomo”

• Rispetto agli altri esseri viventi la specie umana occupa una posizione speciale: la stazione eretta lo ha portato ad acquisire caratteristiche tali per cui è capace di “creare e imitare comportamenti e idee che favoriscono la sopravvivenza in mancanza di programmazione genetica altamente specifica” (Schultz, Lavenda, p. 6).

Page 42: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

La cultura è “acquisita dall’uomo”

• La cultura, insieme complesso di elementi non somatici, non è trasmissibile geneticamente, anche se geneticamente viene trasmessa la capacità di produrla: “la biologia umana rende possibile la cultura, la cultura rende possibile la sopravvivenza biologica dell’uomo”

• Gli esseri umani sono organismi bioculturali

• (Schultz, Lavenda, p. 6)

Page 43: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Gli esseri umani sono organismi bioculturali

• La costituzione biologica umana governata dai geni e comprendente il cervello, sistema nervoso e anatomia ci rende capaci di creare e usare cultura.

• Senza questo patrimonio biologico la cultura non esisterebbe

Page 44: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Unità bio-psichica

– Criteri distintivi di tutti gli esseri umani e dei loro antenati fossili (ominidi) sono:

– a) stazione eretta, comparsa circa 5 milioni di anni fa;

– b) faccia corta; – c) la mano libera durante la locomozione; – d) possesso e costruzione di utensili (a

partire da 2,5 milioni di anni fa).

Criteri distintivi di tutti gli esseri umani e dei loro

Page 45: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

In principio era il piede

• Tra i quattro criteri distintivi non è elencato il volume e le caratteristiche cerebrali.

• Il cervello e il suo sviluppo hanno rivestito un ruolo centrale e decisivo nell’evoluzione culturale dell’umanità, ma è stato condizionato dalla stazione verticale, criterio distintivo essenziale e primario.

• Stabilita la stazione verticale, non esiste più scimmia e non esiste semi-uomo, come per molto tempo si è creduto con la ricerca del cosiddetto ‘anello mancante’.

Page 46: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Il peso del cervello

• La stazione eretta ha provocato conseguenze molto complesse nello sviluppo neuropsichico, di cui l’aumento del volume e del peso del cervello è solo un aspetto.

• Nell’homo sapiens(comparso tra 200.000 e 100.000 anni fa) la massa del cervello raggiunge il rapporto ponderale di circa il 2% del resto del corpo, rapporto enormemente superiore a quello di tutti gli altri animali.

Page 47: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Incompletezza umana?

• Per tutto il corso della sua evoluzione l’uomo sfugge alla specializzazione anatomica e resta un essere estremamente generico. Anche il cervello si specializza in generalizzazione.

• Alcuni antropologi parlano di incompletezza. • Sebbene le funzioni cerebrali siano localizzate in

specifiche zone della massa cerebrale, le quali controllano la vita sensitiva e psichica e le varie attività, tali zone sono a loro volta collegate da aree di associazione (importanza della corteccia cerebrale, che si ritiene sia sede dell’attività intellettuale e cosciente).

Page 48: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

La cultura è un “insieme complesso”

• La cultura non è un coacervo di elementi disparati.

• Tali elementi costituiscono un insieme organizzato, dotato di una relativa coerenza e stabilità.

• Ciascuna delle parti che costituiscono la cultura di un gruppo umano (pratiche, tradizioni, abitudini, valori) è rappresentativa del tutto

Page 49: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

La cultura è adattiva• La cultura consente la sopravvivenza dei gruppi umani attraverso

l’adattamento all’ambiente, l’utilizzazione delle risorse e attraverso le forme di conoscenza e di trasmissione della cultura proprie della specie.

• Con l’emergere dell’ Homo sapiens (l’ultimo dei neantropi) i vincoli dell’evoluzione zoologica sono superati e oltrepassati. La memoria sociale e la cultura sostituiscono progressivamente e sommergono il dispositivo biologico dell’istinto. L’uomo per sopravvivere dipende già da molto tempo dalla cultura e dal linguaggio. L’evoluzione biologica si ferma e l’evoluzione tecnica e culturale crea intorno ai gruppi umani una mediazione con l’ambiente che rende superflua la evoluzione biologica e la selezione naturale attraverso cui le altre specie si evolvono.

Page 50: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

La cultura è simbolica

• Simbolo significa “qualcosa che sta per qualcos’altro”.

• La cultura attribuisce senso al mondo• I gruppi umani non subiscono mai il mondo

naturale (corpo e ambiente), ma, pur vincolati e condizionati da esso, lo interpretano valorizzando certi aspetti e ricombinandoli in un ordine proprio e in modo relativamente coerente.

• Ogni cultura si presenta come un certo ordine simbolico.

Page 51: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Cultura/culture

• Tutti gli esseri umani hanno una cultura, ma le culture sono diverse tra loro.

• La Cultura è un attributo della specie umana.

• Le culture designano le tradizioni, le idee, i comportamenti, le tecniche e i valori propri di gruppi specifici.

• Entrambi sono concetti astratti

Page 52: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Gli animali hanno una cultura?

Nel mondo animale non esiste una frattura tra la specie umana e gli altri animali, ma un continuum tra una capacità di codificazione simbolica, vale a dire una capacità di produzione culturale, semplice e rudimentale e una capacità simbolica complessa, propria della specie umana, come dimostra la nostra capacità di parlare di cose che non esistono, di creare miti, ideologie, mondi letterari e artistici completamente arbitrari.

Page 53: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

E’ ancora utile il concetto di cultura?

• Codici e norme culturali sono sempre in certa misura interpretati dagli individui.

• I comportamenti concreti riproducono quotidianamente la cultura condivisa, ma la mutano anche, sia interpretandola in base a interessi, strategie e tattiche, sia in rapporto al mutamento sociale generale.

Page 54: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

E’ ancora utile il concetto di cultura?

• Oggi, il concetto di cultura, se vuole indicare una entità circoscritta, localizzata, con precisi confini, rigida, completamente coerente al proprio interno, appare insufficiente come strumento per capire e comprendere la condizione umana. Se tiene conto della dinamica culturale, della manipolabilità dei contenuti culturali, dei mutamenti, della creatività, dei fenomeni di sincretismo culturale, dei fenomeni di multiculturalità, di interculturalità, è ancora utile.

Page 55: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Acculturazione• La diffusione di tratti culturali da un popolo ad altri popoli è una delle cause

principali del cambiamento culturale.• Spesso i fenomeni di diffusione e di contatto o di acculturazione sono frutto

di imposizioni da parte di popoli dominanti sui dominati o dei ceti egemoni sui gruppi subalterni. Si parla allora di acculturazione intenzionale e coatta o forzata, che può essere:

• -interna alle compagini nazionali (classi subalterne)• -esterna (colonialismo)• Esempi: • patate, mais, riso, melanzane, pomodori, tabacco, cacao, caffè, di origine

asiatica e americana, hanno rivoluzionato il sistema alimentare europeo, consentendo la sopravvivenza di larghe masse di persone.

• la diffusione nel mondo del cristianesimo, che comincia forzatamente dal momento in cui il Cristianesimo diventa religione di Stato (IV sec. D. C.) e che viene imposto a partire dai pagi (in latino, villaggi rurali---paganesimo)

• la distruzione forzata dei modi di produzione precapitalistici imposta dall’industria metropolitana (potenza coloniale e dal commercio di tipo capitalistico)

Page 56: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Sincretismo

• L’incontro-scontro tra culture dà origine ai fenomeni di SINCRETISMO:

• si parla di sincretismo …quando in un qualsiasi elemento culturale – comportamento o istituto, concezione o prodotto- si fondono componenti culturali che inizialmente erano tra loro contrastanti o addirittura inconciliabili.

• Esempi: Candomblè e Macumba (Brasile) , Vudu haitiano, il culto del cargo (Melanesia)

Page 57: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Cargo Cult

Page 58: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Lezione ottobre

• evoluzionismo

Page 59: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Evoluzionismo

• Nella seconda metà dell’800 l’evoluzionismo ereditò dall’Illuminismo l’idea che la storia umana fosse caratterizzata dal progresso e che si evolvesse secondo leggi universali (approccio nomotetico) valide per tutte le società e le culture di ogni tempo e luogo

Page 60: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Darwin o Spencer?

• L’evoluzionismo nasce in un clima culturale dominato dal pensiero di Darwin e di numerosi altri scienziati (geologi, archeologi, naturalisti, sociologi, ecc.)

• C.Darwin : la mutabilità delle specie non significa progresso, ma solo capacità di adattamento

• H. Spencer: la sua filosofia della storia ha come fondamento l’idea di progresso

Page 61: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

EvoluzionismoFilosofia della storia

• Gli evoluzionisti (Tylor, J. Frazer, L. Morgan) (Gran Bretagna e Stati Uniti) pensavano che con ‘dati’ sempre più precisi sulle società ‘primitive’, raccolti con criteri controllabili, si potesse ricostruire tutta la storia dell’umanità e delle sue istituzioni dalle origini fino ai giorni nostri.

Page 62: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Stadi di sviluppoformulazione di Morgan

stadio della selvatichezza (caccia e raccolta, uso del fuoco, invenzione dell’arco e delle frecce)

stadio della barbarie (agricoltura, allevamento, ceramica, metalli, famiglie allargate)

stadio della civiltà (Stato, proprietà privata, famiglia nucleare, scrittura ecc.)

Page 63: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Sviluppo unilineare

• Il percorso dalla selvatichezza alla civiltà è ritenuto uniforme, necessario, universale

• Le società cosiddette primitive rappresentano, in quanto simili ad essi, i nostri antenati preistorici e con l'aiuto dei dati dell'archeologia contribuiscono alla definizione della condizione umana primitiva.

Page 64: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Sviluppo unilineare

• Il percorso dell'umanità è stato progressivo e non degenerativo, come a quel tempo alcuni pensavano (restaurazione, Gobineau, pensiero religioso).

• La cultura delle "tribù selvagge" non è "un mucchio di spazzatura di svariate follie". "Le loro credenze e pratiche sono coerenti e logiche“ (E.B.Tylor) e contengono in nuce (in forme elementari e semplici) quei principi di razionalità che si svilupperanno nel corso dell'evoluzione culturale (intellettualismo).

Page 65: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

I primitivi come “fossili viventi””

• Il concetto di cultura rende pensabile il primitivo,. • Noi come loro siamo protagonisti della stessa

storia dell’evoluzione della cultura e della civiltà.• Tra noi e loro c’è il tempo: noi siamo progrediti

lungo l’unica possibile strada della storia. • I “primitivi” sono “fossili viventi” o sociali. Se tutti

hanno una cultura, solo l’Occidente ha la civiltà.• La differenza diventa diseguaglianza.

Page 66: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Antropologia e colonialismo

• Non possiamo dimenticare che “l’antropologia moderna ha cominciato ad esistere il giorno in cui ha avuto una pratica di campo specifica, vale a dire una pratica centrata sulle relazioni sociali definite dalla situazione coloniale” (Kilani, 1997)

Page 68: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Metodo comparativo

• Per comparazione s'intende il confronto tra fenomeni di tempi e luoghi diversi condotto per rilevare uniformità e differenze dal cui esame ci si ripromette di verificare le ipotesi di lavoro.

• Fino a metà del Novecento era dominante l’idea che la comparazione fosse il corrispettivo della sperimentazione nelle scienze fisiche e naturali.

Page 69: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Metodo comparativo

• Comparare è una sorta di sperimentazione indiretta: si osserva una variabile in contesti socio-culturale diversi .

• Il metodo comparativo è utilizzato da quasi tutte le scuole antropologiche, ma ognuna di esse la utilizza in modo diverso.

Page 70: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Sopravvivenze

• Il concetto di s. è parte del metodo comparativo così come veniva inteso dagli evoluzionisti.

• La sopravvivenza è un fossile sociale che “consta di processi, di costumi, di opinioni, ecc. che sono stati conservati per forza dell’abitudine in uno stadio della società diverso da quello in cui avevano la loro sede di origine; essi rimangono così prove ed esempi di una condizione precedente della cultura da cui se ne è sviluppata una nuova” (E.B.Tylor, Primitive Culture).

• Il folklore europeo è un insieme di sopravvivenze

Page 71: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

La scuola di Boas

• Venerdì 5 novembre

Page 72: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

• BAIA DI NEW YORK

ELLIS ISLAND

• 1894-1954 STAZIONE DI SMISTAMENTO IMMIGRATI

• 1990 MUSEO IMMIGRAZIONE

Page 73: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Franz Boas

Page 74: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Ellis Island

Page 75: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica
Page 76: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Razza, lingua, culturaBoas, The Mind of Primitive Man (1911)

• Razza, lingua, cultura sono variabili indipendenti.

• Il fenotipo umano è determinato da cause ambientali

• Nell’uomo anche la forma della testa (indice cefalico) è un elemento instabile e muta con il mutare delle condizioni di vita.

Page 77: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

CONCETTO DI CULTURAFranz Boas

• LA CULTURA PER FRANZ BOAS (1856-1942) È IL RISULTATO DI INNUMEREVOLI FATTORI.

• ESSI SONO DETERMINANTI IN GRADO NON PREVEDIBILE E CHE DUNQUE DEFINISCONO UN MODELLO UNICO PER OGNI ESEMPIO ETNOGRAFICO.

Page 78: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Dalla cultura alle culture La scuola americana (Franz Boas 1858-1942)

• PARTICOLARISMO STORICO• PROSPETTIVA IDIOGRAFICA (dal greco

‘idios’= singolare, particolare) secondo la quale le scienze “dello spirito” sono irriducibili alle leggi generali).

• ANTIDETERMINISMO• ANTIEVOLUZIONISMO• RELATIVISMO CULTURALE• RICERCA SUL CAMPO

Page 79: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Cultura e personalità

• Boas e i suoi allievi (M. Mead, R. Benedict) avevano un profondo interesse per la relazione tra individuo e società e per il ruolo attivo svolto dall’individuo nel cambiamento culturale.

• Indirizzo di Cultura e personalità (dialogo con la psicologia e la psicoanalisi)

• A.Kardiner, antropologo e psicoanalista, elabora la nozione di ‘personalità di base’

Page 80: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

FUNZIONALISMO

Page 81: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Funzionalismo inglese(tra le due guerre)

LE SOCIETÀ SONO SISTEMI (simili a organismi naturali)

• STRUTTURA (“trama dei rapporti realmente esistenti”)• FUNZIONE (bisogni, relazione tra elementi)• INDIRIZZO SINCRONICO • APPROCCIO OLISTICO• PROSPETTIVA NOMOTETICA

• L’OGGETTO DELL’ANTROPOLOGIA : LEGGI GENERALI DEL FUNZIONAMENTO

• RICERCA SUL CAMPO ---OSSERVAZIONE PARTECIPANTE

Page 82: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

ANTROPOLOGIA SOCIALE

• ANTROPOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA NATURALE DELLA SOCIETÀ

• ETNOLOGIA (storia delle culture dei popoli)

• ANTROPOLOGIA SOCIALE (UK) VS ANTROPOLOGIA CULTURALE (USA)

Page 83: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Società CulturaQuale differenza?

• Cultura non è una realtà concreta: non si può osservare, è un’astrazione

• Rapporti sociali: si possono osservare (Radcliffe-Brown)

• LA CULTURA è troppo vasta per produrre scienza (Beattie)

• Due diverse astrazioni della stessa realtà (Evans-Pritchard)

• Cultura =costumi (Evans-Pritchard)

Page 84: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Tra le due guerre mondiali

• Linguistica strutturale (De Saussure)

• Funzionalismo architettonico, (Le Corbusier)

• Psicologia ed epistemologia genetica di J. Piaget

• Psicologia della Gestalt (Forma)

• Metodo globale (didattica)

Page 86: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

SCUOLA SOCIOLOGICA FRANCESE

EMILE DURKHEIM(1858-1917), MARCEL MAUSS (1872-1950)

• RAPPRESENTAZIONI COLLETTIVE

• RADICAMENTO SOCIALE DEI FATTI CULTURALI,

• APERTURA DI UNA PROSPETTIVA FUNZIONALISTA

Page 87: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

‘fatti sociali’ come “cose”

• Autonomia della scienza sociale dal riduzionismo biologico e psicologico.

• I Fatti sociali’ come cose concrete da spiegare con altri fatti sociali preesistenti e non con stati della coscienza individuale o con caratteristiche razziali

Page 88: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Priorità del sociale

• Secondo D. i comportamenti degli individui sono il frutto della società e questa s’impone agli individui: la società ha priorità su di essi e li determina in grande misura.

• La società è vista come una totalità integrata

• La società è qualcosa di più della somma degli individui

Page 89: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

COSCIENZA COLLETTIVA O RAPPRESENTAZIONE COLLETTIVA

• LE ‘RAPPRESENTAZIONI COLLETTIVE’ SONO SISTEMI DI IDEE SOCIALI SOVRAINDIVIDUALI, CONDIVISE DAL GRUPPO, DOTATE DI UNA LOGICA DI SVILUPPO AUTONOMA:

COSMOLOGIA, CLASSIFICAZIONI DEL MONDO NATURALE, DELLE SPECIE VIVENTI E DEI GRUPPI UMANI (CLAN, LIGNAGGI ECC.), L’ORGANIZZAZIONE SIMBOLICA DELLO SPAZIO E DEL TEMPO, LE CONCEZIONI DEL CORPO, LA RELIGIONE, LA MAGIA

Page 90: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

• Che cosa è che tiene insieme le diverse forme di società? Quale il fondamento della coesione e integrazione sociale?

• La solidarietà:

• solidarietà meccanica (società semplici, primitive): limitata divisione del lavoro, scarsa differenza tra individui,

forte coscienza collettiva (credenze, sentimenti comuni)

• solidarietà organica (società complesse, moderne): complessa divisione del lavoro, sviluppo dell’individuo, forte

interdipendenza

solidarietà meccanica solidarietà organica

Emile Durkheim

Page 91: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Intellettualismo vs simbolismo

• Intellettualismo: J. Frazer, E. Tylor:

• I sistemi di pensiero nascono da processi mentali, ideazionali di tipo induttivo

• Simbolismo: il sistema sociale definisce le credenze, le forme del pensiero, la religione, la magia, le rappresentazioni collettive

Page 92: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Strutturalismo

Page 93: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

STRUTTURALISMO

• Claude Lévi-Strauss (1908-2009)

• I sistemi sociali sono, come la lingua, sistemi di segni, sistemi di comunicazione.

• Le strutture dei sistemi non si colgono attraverso l’osservazione immediata della società concreta.

• Come nella lingua, esse si collocano a livello delle strutture grammaticali, sintattiche

Page 94: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Langue/parole

• Linguistica strutturale (F. De Saussure, R. Jakobson)

• Dallo studio della ‘parole’, gli atti concreti compiuti dagli individui, allo studio della ‘langue’, il sistema linguistico, alla sintassi che opera come struttura inconscia.

Page 95: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Obiettivo dell’antropologia strutturale

• “al di là della diversità empirica delle società umane, l’analisi etnografica vuole raggiungere delle invarianti”

• L’impostazione di L.S. è universalista e ridimensiona gli aspetti coscienziali-intenzionali e della soggettività umana

Page 96: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

I SISTEMI DI PARENTELA

• La diversità dei sistemi di parentela èuna gamma di varianti rispetto a un unico principio: separare i matrimoni proibiti da quelli leciti

• La proibizione dell’incesto (esogamia) è il grado zero dei sistemi parentali ed è universale, anche se si manifesta in forme diversissime.

Page 97: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

La reciprocità

• Proibizione dell’incesto ed esogamia (sposarsi fuori) sono basati sul principio della reciprocità: “io rinuncio a mia figlia e a mia sorella a patto che il mio vicino rinunci alle sue” (SEDP, p.112)

• Lo scambio delle donne (bene per eccellenza)

Page 98: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Natura/cultura

• Il passaggio dalla natura alla cultura è il passaggio dal mondo naturale in cui le regole sono assenti (eredità biologica) al mondo delle regole (la cultura)

• La cultura non esclude la natura, ma si sostituisce ad essa, utilizzandola e trasformandola per realizzare una sintesi di altro ordine (il culturale)

Page 99: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Spiegazione e comprensione

Page 100: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Spiegazione e comprensione

• Spiegare è considerare i fenomeni sociali e culturali come casi specifici di una legge universale.

• Raccogliere i ‘fatti’ ‘che si presumono oggettivi’ al fine di elaborare generalizzazioni, individuare relazioni causali (evoluzionismo, funzionalismo, Durkheim)

Page 101: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Spiegazione e comprensione

• Modello interpretativo:

• Comprendere dei significati.

• Il soggetto conoscente cerca di comprendere i significati intenzionali dei soggetti sociali, oggetti dello studio

Page 102: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Spiegazione e comprensione

• L’opposizione tra spiegazione e comprensione deriva da quella tra scienze della natura e scienze dello spirito operata da Wilhem Dilthey (1833-1911) :

• Sc. della natura studiano oggetti estranei alla coscienza umana. (spiegazione)

• Sc dello spirito (storia, sociologia,antropologia) studiano comportamenti umani intenzionali.

Page 103: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Spiegazione e comprensione

• Comprendere = ricostruire, rivivere il punto di vista degli attori sociali, attraverso un rapporto empatico con essi.

• Il punto di vista degli attori sociali è costitutivo del fatto sociale

• (es. la messa o la partita di calcio)

Page 104: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Antropologia interpretativa

• Clifford Geertz (1926-2003)

• A.C. ha come finalità comprendere significati.

• La cultura e un insieme di ‘testi’, ma lacunosi e slabbrati.

• L’analisi delle forme culturali è come penetrare i significati di un testo letterario

Page 105: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Antropologia InterpretativaC. Geertz

• Comprendere una cultura è un processo lento, sempre provvisorio e mai definitivo di avvicinamento al significato profondo di una “forma di vita”.

• L’antropologia è prima di tutti etnografia, una descrizione “densa” di uno dei tanti “testi” che costituiscono l’azione sociale

Page 106: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Antropologia InterpretativaC. Geertz

• G. considera l’antropologia un’attività a metà strada tra la scienza e la letteratura.

• Il rigore scientifico sta nella consapevolezza della complessità del processo interpretativo che porta alla costituzione del “dato” etnografico

• La descrizione (scrittura etnografica) è il luogo dove i dati si costituiscono.

Page 107: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Antropologia InterpretativaC. Geertz

• Sfiducia nelle grandi teorie totalizzanti, nelle grandi narrazioni (postmodernismo, post-strutturalismo).

• Fine delle certezze dei paradigmi del ‘900

• Ai paradigmi forti del passato si contrappongono oggi modi di fare antropologia attingendo spunti e idee da approcci teorici diversi, compresi quelli del passato.

Page 108: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Lezione mercoledì 17 ottobre

• Razze e razzismi

Page 109: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Razze e razzismi

• Nel 18° secolo nasce la nozione di razza• L’IDEA DI RAZZA, INTESA COME GRUPPO

UMANO E SOCIALE, UNITÀ BIOLOGICA E CULTURALE, È INDISSOCIABILE DALLA MODERNITÀ E DALLO SVILUPPO DELLA SCIENZA MODERNA OCCIDENTALE A PARTIRE DAL 18° SEC.

• LA NOZIONE DI ‘RAZZA’ VENNE INTRODOTTA DA BUFFON (1707-88), CHE LA MUTUÒ DAL LINGUAGGIO DELLA PARENTELA EUROPEA e DELL’ALLEVAMENTO ANIMALE.

Page 110: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Razze e razzismi

• NEL 19° SEC. IL DETERMINISMO RAZZIALE E IL RAZZISMO SCIENTIFICO DIVENTANO EGEMONI.

• IL RAZZISMO SCIENTIFICO È LEGATO AD ALCUNI GRANDI FENOMENI DELLA STORIA EUROPEA:

• COLONIALISMO ED IMPERIALISMO• NAZIONALISMO EUROPEO E COMPETIZIONE

TRA GLI STATI NAZIONE PER LE RISORSE COLONIALI, SOPRATTUTTO DOPO LA SECONDA METÀ DELL’’800.

Page 111: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Razze e razzismi

• L’’ALTRO’, L’’INFERIORE’ NON È SOLO IL COLONIZZATO E IL NERO, MA ANCHE L’EBREO, L’IRLANDESE, IL MERIDIONALE, LO ZINGARO, TUTTI I GRUPPI CHE SI PENSA OSTACOLINO LA CRESCITA, LO SVILUPPO DELLO STATO- NAZIONE IN COMPETIZIONE CON GLI ALTRI STATI.

Page 112: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Razze e razzismi• IL ‘RAZZISMO SCIENTIFICO’ MUTA NEL TEMPO: • -INIZI XIX: LE CLASSIFICAZIONI RAZZIALI SONO BASATE SU

DIFFERENZE FENOTIPICHE ESTERNE DEL CORPO UMANO COME IL COLORE DELLA PELLE, I CAPELLI, LA FORMA DEL NASO.

• -VERSO LA METÀ DEL SECOLO SI SVILUPPA LA CRANIOMETRIA: LA MISURAZIONE DELLA CAPACITÀ CRANICA (VOLUME) E FORMA DEL CRANIO (DOLICOCEFALIA E BRACHICEFALIA) DEFINITA DALL’ L’INDICE CEFALICO (larghezza/lunghezza) DIVENGONO I TRATTI DISTINTIVI RITENUTI FISSI DELLA RAZZA.

• L’INDICE CEFALICO DIVENTA UN’UTILE INDICAZIONE DEL CARATTERE (P.Broca 1824-88)

Page 113: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Il darwinismo sociale

• Teorie che estendono l’evoluzione biologica al mondo sociale e alla storia

• L’evoluzione del più adatto diventa l’evoluzione del più forte.

• Le differenze craniometriche e somatiche sono disposte in gerarchia

• Chi è più forte nella sfera socio-economica sopravvive e domina gli altri per legge naturale

• Eugenetica. La legge naturale va incrementata con interventi ad essa coerenti.

Page 114: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Razze e razzismi• SECONDA METÀ DEL 20° SEC.• LA FINE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE VEDE LA DE-

LEGITTIMAZIONE DEL RAZZISMO SCIENTIFICO. NEGLI ANNI ’60 LA RAZZA ESCE DAL VOCABOLARIO DELLE SCIENZE.

• L’ IDEA DI RAZZA E IL RAZZISMO SI PRESENTANO SOTTO ALTRE FORME: NEORAZZISMO, RAZZISMO CULTURALE, RAZZISMO DIFFERENZIALISTA, RAZZISMO SIMBOLICO.

• TALI FORME DI RAZZISMO NON SI BASANO SULLE DIFFERENZE BIOLOGICHE, MA SU QUELLE CULTURALI, CHE VENGONO NATURALIZZATE, PENSATE COME NATURALI, ETERNE, IMMUTABILI.

Page 115: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

IL NEORAZZISMO

• IL NUOVO RAZZISMO, CHE SI AFFERMA SOPRATTUTTO IN EUROPA, E’ LEGATO ALLE IMMIGRAZIONI E INSISTE SULLA MINACCIA CHE LA DIFFERENZA CULTURALE DEI GRUPPI ‘ALTRI’ ‘ESTERNI’ POSSA MODIFICARE L’IDENTITA’ CULTURALE DELLA NAZIONE O DELLA LOCALITA’.

Page 116: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

Il neorazzismo

• IL RAZZISMO DEL DECLASSAMENTO E DELL’ESCLUSIONE SOCIALE

• DIVENTANO RAZZISTI COLORO CHE PERDONO LE LORO POSIZIONI ECONOMICHE E LE LORO CONQUISTE SOCIALI.

• IL GRUPPO RAZZIZZATO E’ COMPOSTO DAI LORO VICINI, L’’ALTRO’(IMMIGRATI) CHE SI RITIENE OTTENGANO VANTAGGI TOGLIENDOLI AI ‘NATIVI’.

• PAURA DI PERDITA DEI VANTAGGI DELLA MODERNITA’

Page 117: Presentazione programma 2013-14 - Home - people.unica.it - …people.unica.it/mariagabrielladare/files/2014/01/General... · 2016-01-22 · TESTI modulo A • I. Nazionale, ... fisica

LA NOZIONE DI RAZZA NON E’ NEUTRA

• LA NOZIONE DI RAZZA, CON IL SUO APPARENTE CARATTERE DESCRITTIVO, NON E’ NEUTRA.

• HA FONDATO E DIFFUSO IL RAZZISMO, L’IDEA DI GERARCHIA, L’IDEA CHE LA BIOLOGIA DETERMINA LA CULTURA, L’INTELLIGENZA, IL COMPORTAMENTO.

• LA NOZIONE DI RAZZA HA NATURALIZZATO E RAFFORZATO LE DIFFERENZE CULTURALI.

• LA NOZIONE STESSA DI ‘RAZZA’ È IMPREGNATA DI IDEOLOGIA.