Presentazione Progetto SolaExpo

3
INTERNATIONAL EXHIBITION AND CONFERENCE NET/NEARLY ZERO-ENERGY BUILDINGS: TRA ATTUALITÀ E FUTURO PROSSIMO Milano ¥ 8 Maggio 2013 La Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici 2010/31/UE richiede che entro sette anni tutte le nuove costruzioni siano edifici a energia quasi zero e che si avvii un processo di trasformazione degli edifici ristrutturati anch’essi in edifici a energia quasi zero. Questo rappresenta una sfida e un’opportunità importantissima per il settore delle costruzioni. Il convegno, organizzato da The Innovation Cloud e dal Gruppo di Ricerca sull'Efficienza negli Usi Finali dell'Energia (www.eerg.it) è indirizzato a tutti gli operatori del settore edile, interessati a raccogliere da capi- fila (front-runner) questa opportunità, e vuole coniugare rigore metodologico e concretezza. Da un lato, quindi, si propone una riflessione e un approfondimento sul tema degli edifici a energia quasi zero, confrontando e discutendo le più recenti e interessanti esperienze e approcci sviluppati in vari contesti internazionali; dall’altro si mostrano esempi selezionati di realizzazioni italiane di cui si condivideranno le ipotesi progettuali e le problematiche tecniche. Inoltre, durante il convegno, si terrà la cerimonia internazionale di premiazione del prestigioso Award GreenBuilding della Unione Europea. Programma 10:20 – 13:00 Conoscere e comprendere gli edifici a energia zero Moderatore: Salvatore Carlucci, Politecnico di Milano 10.20 Apertura dei lavori e introduzione della giornata Lorenzo Pagliano, Gruppo di ricerca sull’Efficienza negli usi finali dell’Energia (eERG), Politecnico di Milano, Italia 10.30 Il quadro metodologico per la definizione di edifici a energia zero Igor Sartori, SINTEF, Norvegia (Collegamento video) 11.00 Gli edifici a energia quasi zero e l’efficacia sotto il profilo dei costi Una proposta di indicatori di efficienza per la definizione di edifici a energia zero Lorenzo Pagliano, eERG, Politecnico di Milano, Italia 11.30 Qualità architettonica in edifici ad alte prestazioni realizzati in Italia alcuni edifici esemplari Michael Tribus, Michael Tribus Architecture, Bolzano, Italia 12.00 Alla scoperta degli edifici europei non residenziali più efficienti Premiazione del Programma Europeo GreenBuilding Paolo Bertoldi, Joint Research Center, Ispra, Italia

description

Presentazione Progetto SolarExpo

Transcript of Presentazione Progetto SolaExpo

INTERNATIONAL EXHIBITION AND CONFERENCE

NET/NEARLY ZERO-ENERGY BUILDINGS: TRA ATTUALITÀ E FUTURO PROSSIMO

Milano ¥ 8 Maggio 2013

La Direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici 2010/31/UE richiede che entro sette anni tutte le nuove costruzioni siano edifici a energia quasi zero e che si avvii un processo di trasformazione degli edifici ristrutturati anch’essi in edifici a energia quasi zero. Questo rappresenta una sfida e un’opportunità importantissima per il settore delle costruzioni.

Il convegno, organizzato da The Innovation Cloud e dal Gruppo di Ricerca sull'Efficienza negli Usi Finali dell'Energia (www.eerg.it) è indirizzato a tutti gli operatori del settore edile, interessati a raccogliere da capi-fila (front-runner) questa opportunità, e vuole coniugare rigore metodologico e concretezza.

Da un lato, quindi, si propone una riflessione e un approfondimento sul tema degli edifici a energia quasi zero, confrontando e discutendo le più recenti e interessanti esperienze e approcci sviluppati in vari contesti internazionali; dall’altro si mostrano esempi selezionati di realizzazioni italiane di cui si condivideranno le ipotesi progettuali e le problematiche tecniche.

Inoltre, durante il convegno, si terrà la cerimonia internazionale di premiazione del prestigioso Award GreenBuilding della Unione Europea.

Programma 10:20 – 13:00

Conoscere e comprendere gli edifici a energia zero Moderatore: Salvatore Carlucci, Politecnico di Milano

10.20 Apertura dei lavori e introduzione della giornata Lorenzo Pagliano, Gruppo di ricerca sull’Efficienza negli usi finali dell’Energia (eERG), Politecnico di Milano, Italia

10.30 Il quadro metodologico per la definizione di edifici a energia zero Igor Sartori, SINTEF, Norvegia (Collegamento video)

11.00 Gli edifici a energia quasi zero e l’efficacia sotto il profilo dei costi Una proposta di indicatori di efficienza per la definizione di edifici a energia zero Lorenzo Pagliano, eERG, Politecnico di Milano, Italia

11.30 Qualità architettonica in edifici ad alte prestazioni realizzati in Italia alcuni edifici esemplari Michael Tribus, Michael Tribus Architecture, Bolzano, Italia

12.00 Alla scoperta degli edifici europei non residenziali più efficienti Premiazione del Programma Europeo GreenBuilding Paolo Bertoldi, Joint Research Center, Ispra, Italia