Presentazione n 1 Prof Ssa Ferrante Master II Liv Mon e Val

53
Introduzione allo studio del rischio. Prof.ssa Margherita Ferrante

Transcript of Presentazione n 1 Prof Ssa Ferrante Master II Liv Mon e Val

Introduzione allo studio del rischio.

Prof.ssa Margherita Ferrante

Presentazione

Il patto d’aula

Metodologia: il “Brainstorming”

Incontrarsi per condividere

quante più idee possibilisu un dato argomentosenza rifletterci sue senza commentare

N.B. le 3 regole

Qualche definizione

Dal titolo:

“Monitoraggio e valutazione del rischio ambientalemutageno, cancerogeno e teratogeno”

Qualche definizione

Dal titolo:

“Monitoraggio e valutazione del rischio ambientalemutageno, cancerogeno e teratogeno”

Qualche definizione

Dal titolo:

“Monitoraggio

Misura di volta in volta i singoli elementi della

struttura di un progetto, con il

solo obiettivo di registrarne la

conformità o lo scarto rispetto

ad indicatori prefissati.

E’ uno strumento della valutazione.

Qualche definizione

Dal titolo:

“Monitoraggio

Utilizza la raccolta sistematica di dati relativi a

indicatori stabiliti per fornire,

in corso d’opera, alle parti

interessate, indicazioni sullo stato

di un dato fenomeno.

Qualche definizione

Indicatore

Variabile che dà informazioni su undato fenomeno.

Viene espresso come un numero,una proporzione o una percentuale.

Deve essere definito in relazione agliobiettivi, possibilmente fin dall'iniziodella progettazione, in quanto misurail loro raggiungimento.

Indicatori

Un buon indicatore dovrebbe essere:

Sensibile alle variazioni

Misurabile (con facilità)

Accurato

Rilevante (punti chiave)

Tempistico

Brainstorming

Qualcuno parla di monitoraggioquali-quantitativo. Cosa significa?

Qualche definizione

Confronto tra situazione di

Verifica

fatto e riferimento (standard,programmazione) con lo scopo diquantificare il grado diconformità o di scarto

Qualche definizione

Dal titolo:

“Monitoraggio e valutazione del rischio ambientalemutageno, cancerogeno e teratogeno”

Qualche definizione

Dal titolo:

“Monitoraggio e valutazione del rischio ambientalemutageno, cancerogeno e teratogeno”

Qualche definizione

ValutazioneInsieme di quelle tecniche e metodologie

collegate fra loro e utilizzate sia peresprimere un giudizio sul valore di

qualcosa, sia per riprogettaregli obiettivi.

Valutazione: elementi cruciali

Contestosocio-

culturale

Valutazione

CoinvolgimentoStakeholders

Valutazione

Segue cinque “princìpi” che consentono di

impostare in modo corretto metodologie e

strumenti e di conseguenza di realizzare

valutazioni attendibili ed efficaci in un

rapporto di correttezza tra i diversi attori

coinvolti.

Valutazione

1) Principio di autovalutazione:

ogni soggetto interessato dalla

valutazione è responsabile e

primo utilizzatore

della propria

valutazione.

Valutazione

2) Principio dei diversi livelli di valutazione:

il processo di valutazione interessa tutti i

livelli (istituzionali e non)

coinvolti nel programma.

Valutazione

3) Principio di non autoreferenzialità:

le valutazioni vanno condotte, per quanto

possibile, sulla base di connessioni fra più

fonti e riscontri oggettivi:

quelli dei beneficiari,

degli operatori, dei decisori, etti terzi,

per la reale comprensione di

ciò che si è fatto.

Valutazione

4) Principio di confrontabilità:

le valutazioni devono essere

condotte sulla base di

criteri di giudizio e metodi

omogenei per permettere

confronti nel corso del

tempo, anche fra più

esperienze.

Valutazione

5) Principio di trasparenza:

le valutazioni devono essere condotte sulla

base di criteri di trasparenza ovvero

attraverso attività

chiare, esplicite e

documentate, per i

diversi livelli e

soggetti coinvolti.

Brainstorming

Perché valutare?

Perché valutare

Si programma Si progetta

Si valuta Si gestisce

Per apprendere dairisultati ottenuti e deciderese confermare o rimettere

a fuoco o abbandonarestrade intraprese

(approccio metodologico ciclico)

Brainstorming

Quando valutare?

Quando valutare

- Prima (ex-ante)

- Durante ( in itinere / medio-termine)

- Dopo (ex-post)

Brainstorming

Il monitoraggio quale dei tretipi di valutazione supporta?

Pericolo :• Proprietà intrinseca di un agente o una situazione in

grado di causare effetti avversi in un organismo, sistemao popolazione a seguito di esposizione (WHO-IPCS2004)

Rischio:• Probabilità che un fattore di pericolo dia luogo, in

determinate condizioni, ad effetti negativi per la salutee/o l’ambiente (Regolamento n.1488/1994 dellaCommissione Europea del 28.6.1994)

STUDIO DEI FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALI

INDIVIDUAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO

fase di attivita'antropica

fase abiotica

fase biotica

FONTE INQUINANTE

ARIA

PIANTE

ACQUA

UOMO

SUOLO

ANIMALI

BIOSFERA

PROVENIENZA

QUALITA'

IndustrialeAgricolaUrbana

Molecole chimicheIsotopi radioattivida cicli produttivi industrialiInquinanti secondari……

INQUINANTI

QUANTITA'

SINERGISMI

EFFETTI

numero ponderale

tra loroComparti ambientali

Tossici-irritativiMutageniCancerogeni

Margherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

Matrimonio arischio

INDICATORI DI RISCHIO AMBIENTALE

VARIABILI TERRITORIALI

ClimaAmbiente confinato

HABITAT FISICO Ambiente urbano

TERRITORIO

Aree agricoleFalda acquifera

AMBIENTE DI VITA E DI RELAZIONE

Complesso di elementiECOSISTEMI

TERRITORIOGOVERNATO

fisici, chimici, biologicienergicamente interagentiuomo compreso

intervento finalizzatoe motivato dell'uomo

sull'ambiente

AMBIENTE DI VITA INDIVIDUALECostruito in virtu' di esigenze personali

AMBIENTE =SISTEMA COSTITUITO DA FATTORI CHIMICI, FISICI,BIOLOGICI E ANTROPICI INTERAGENTI TRA LORO,RAPPRESENTABILE MEDIANTE MODELLI DEFINITI CONGLI ELEMENTI DEL SISTEMA IDENTIFICATI

FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALI :ELEMENTO O CIRCOSTANZA, NONNECESSARIA E NON SUFFICIENTE, CAPACE DI AGIRE O DICONCORRERE NELLA DETERMINAZIONE E/O SVILUPPODELLA EVENTUALITA' DI UN DANNO SANITARIO E/OAMBIENTALE

INDICATORI DI RISCHIO CARATTERISTICHE EMPIRICAMENTE OSSERVABILI O CALCOLABILICHEDESCRIVONO UN FENOMENO E IL GRADO DI VULNERABILITÀ PREVEDIBILEDELL'AMBIENTE

Margherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

TIPO

GRADO DI

AGGREGAZIONE

CAPACITA’ DIRAPPRESENTAZIONE

RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEPUTATA A FORNIRE DATI SPECIFICISU UNA SITUAZIONE REALE, COMPLESSA PER INTERREAZIONI DEI VARIFATTORI CHE LA COMPONGONO, FINALIZZATA AD UNA IMMEDIATA ECONVENIENTE VALUTAZIONE.

INDICATORI ECONOMICI

DINAMICA DELLA POPOLAZIONE

STRUTTURA DELL'INDUSTRIA

STRUTTURA DELL'AGRICOLTURA

STRUTTURA DEL TERZIARIO

STRUTTURA DEI TRASPORTI

CONDIZIONI DI INSEDIAMENTO

INDICATORI SOCIALI

ASPETTI EDUCATIVI

INTERAZIONI SOCIALI

ASPETTI PSICOLOGICI

FATTORI STORICI

FATTORI ESTETICI

FATTORI CULTURALIMargherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

INDICATORI CHIMICO-FISICI

ACQUA-BOD, COD, O2 DISCIOLTO, CARBONIO E FOSFORO, SOLIDI SOSPESI,METALLI PESANTI, PESTICIDI, TENSIOATTIVI

ARIA-SO2, NOX, CO2, CO, POLVERI, OSSIDANTI

RADIAZIONI

RUMORE

IL RICORSO AI SOLI INDICATORI CHIMICI DI INQUINAMENTO AMBIE NTALE E' RIDUTTIVO, POICHE'CONSENTE SOLO UNA MISURA ISTANTANEA DEL RISCHIO FONDATA SU POCHI PARAMETRI CHEDETERMINANO UNO STRESS AMBIENTALE E NON DANNO REALE VISIONEDEGLI EFFETTI REALI,DELLE CONSEGUENZE O DELLE CAUSE INDIRETTE (Es.EUTROFIZZAZIONE, ACCUMULO PESTICIDI,RADIOATTIVITA'). DA CIÒ NASCE LA NECESSITÀ DI INTEGRARE L'ANALISI CHIMICA CONL'USO DI INDICATORIBIOLOGICI.

INDICATORI BIOLOGICI

INDICATORI ECOLOGICI-DIVERSITA' DI SPECIE E DI POPOLAZIONE-INDICI BIOTICI , ACQUE CORRENTI-ANALISI VEGETAZIONALE

INDICATORI TOXICOLOGICI-PROVE DI TOSSICITA'-INDICATORI BIOCHIMICI-BIOACCUMULAZIONE-BIODEGRADAZIONE-ANALISI MULTIGENETICHE

Margherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

SPERIMENTAZIONE DEI METODI

INDUTTIVO :STUDIO DEGLI INQUINANTICAUSA DI DANNO ATTRAVERSO GLIEFFETTI PRODOTTI SU CAVIE

APPROCCIO

APPROCCIO INDUTTIVO

DEDUTTIVO :DAL RILIEVO DEL DANNOCOME MANIFESTAZIONE DI UNEFFETTO SULLA POPOLAZIONE SIRISALE ALLA CAUSA

SPERIMENTAZIONE "IN VITRO"

CavieANIMALI Topi

Ratti

INQUINANTE TEST BIOLOGICI

SIST. CELLUL.BatteriLieviti

Funghi

ATTESA :RISPOSTE PRECISE E RIPRODUCIBILI SULLA PERICOLOSITA'DELL'INQUINANTE

LIMITI :UTILIZZAZIONE DI TESTS SU SISTEMI CELLULARIGENETICAMENTE SEMPLICI ED OMOGENEI CHE, DA UN LATO,RIDUCONO LE VARIABILI MA CHE , DA UN ALTRO LATO, CREANOINTERFERENZE NELL'ADERENZA ALLA REALTA'

Margherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

APPROCCIO DEDUTTIVO ÷ RILIEVO EPIDEMIOLOGICO

INCIDENZA DEL DANNO NELLA POPOLAZIONE O INSINGOLE COMUNITA’ DI ECOSISTEMIDEFINITI.

EFFETTITOSSICI DIAGENTI

IDENTIFICAZIONE FATTORI RESPONSABILI CHIMICI EFISICI

ATTESA : - MAGGIORE CONCRETEZZA E-ADERENZA ALLA REALTA’

LIMITI : - COMPLESSITA’ DEL SISTEMA- NON LINEARITA’ DELLE RISPOSTE- INTERFERENZE DI FATTORI ENDEMICI

NON COLLEGATI AL FENOMENO STUDIATO

MOTIVAZIONI APPLICATIVE : ESIGENZE DI DIFESA PERLA SALUTE

ESPOSIZIONE AL CLORURODI VINILE

SUCCESSI : RISCHIO GENETICO COLLEGATO

ENERGIA NUCLEARE

NECESSITA’ :

DI

RETI DIMONITORAGGIO :AMBIENTALE

SPERIMENTAZIONE DEI RILIEVIEPIDEMIOLOGICI APPLICATI ADIVERSE SITUAZIONI ECOLOGICHE

ACQUISIZIONE DATI SENSIBILIE SPECIFICI PER IL CONTROLLO,

L’ESTRAPOLAZIONE E LACOMPARAZIONE CON I DATIRELATIVI ALLA SPECIE UMANA

Margherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

UTILIZZAZIONE

PROPRIETA’

CRITERI DISCELTA

INDICATORI BIOLOGICI

CONOSCENZA DEI LIVELLI DICONTAMINAZIONE DEI SISTEMINATURALI PIU’ O MENO COMPLESSI

DETERMINAZIONE DELLA QUALITA’AMBIENTALE

SENSIBILITA’ APPLICATIVA

ASSENZA DI ERRORI SISTEMATICI

POSSIBILITA’ DI GENERALIZZAREI FENOMENI

PRATICITA’ D’USO

STIMA DI DATI UNIVERSALMENTECOMPRENSIBILI

FACILE INDIRIZZO NELLAVALUTAZIONE DELLE SCELTE

INDICATORI ECOLOGICI

PER LE CARATTERIZZAZIONE DEI MUTAMENTIDELLE STRUTTURE BIOCENOTICHE

INDICATORI TOSSICOLOGICIPER LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPORTAMENTIDI ALCUNE SPECIE DI ORGANISMI NEI CONFRONTIDEGLI INQUINANTI

Margherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

Margherita Ferrante

PROFESSOREASSOCIATO

Dipartimento “G. F.Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

Margherita Ferrante

PROFESSOREASSOCIATO

Dipartimento “G. F.Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

INDICATORI DI DOSE

INDICATORI DI EFFETTO

Margherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

Margherita Ferrante

PROFESSOREASSOCIATO

Dipartimento “G. F.Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

XENOBIOTICI BIOACCUMULABILI E CATENE ALIMENTARI

Nelle comunità naturali gli organismi che ottengono cibo con lo stesso numerodi passaggi appartengono allo stesso livello trofico.

La dinamica dei BIOACCUMULABILI nell'ambiente è regolata dalla fitta serie dirapporti trofici che collegano le varie componenti di un ecosistema, il grado diconcentrazione aumenta lungo gli anelli della catena alimentare.

ES- DDT E RADIONUCLIDI (Sostanze come il cesio vengono assorbite dallepiante tramite il suolo, lo stronzio invece si deposita direttamente sulle piante).

N.B. per prevedere il destino di una sostanza immessa nell'ambiente sidovrebbe seguire la seguente procedura:1) - informazioni preliminari;2) - saggi esplorativi;3) - procedure di conferma;4) - verifiche definitive.

Margherita Ferrante

PROFESSOREASSOCIATO

Dipartimento “G. F.Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

INCERTEZZA

RISCHIO

RISCHIO

EVENTUALITA' DI SUBIRE O DI PROVOCARE

DANNO

IN CIO' CHE PUO' ACCADERE REALMENTE

NELLA PREDIZIONE

NELLA COMPRENSIONE DELLE POTENZIALITA'

EspostaPUBBLICO

Salute popolazioneOCCUPAZIONALE

Amb. LavoroAMBIENTALE

RISCHIO DI TIPO SANITARIO

INTESO

NON COME PERCEZIONE DI DANNO REALE

MA COME STRUMENTO DI

PREVENZIONEMargherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

- PRIMARIA

PREVENZIONE

PROMOZIONE E PROTEZIONE SALUTE

- SECONDARIA IDENTIFICAZIONE FASE PRECOCE DANNO

- TERZIARIA

RISCHIO

RIPARO DANNO PER EVITARE DIFFUSIONE EDINCREMENTO

DIVERSI MODI DI INTENDERE IL

PROBABILITA' DI UN DANNO

PROBABILITA' DI UN DANNO AGGRAVATADALL'ENTITA' DELLO STESSO

MISURA DEL DANNO

DIVERSI GLI ASPETTI DEL

DI FATALITA' MULTIPLE (probabilita' di superare un numerodefinito di fatalita' nell'anno)

SOCIETALE(fatalità attese nell'anno)RISCHIO

DI GRUPPO(probabilità di un soggetto di un gruppo esposto disubire fatalità nell'anno )

INDIVIDUALE (probabilità di un soggetto esposto di subirefatalità )

Margherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

SOLITAMENTE IL RISCHIO VA INTESO:

P = PROBABILITA' EVENTO

C = ENTITA' CONSEGUENZE

SE P = N° EVENTITEMPO

= RISCHIO SOCIALE

R=PxC

R=NxCT

RISCHIO INDIVIDUALE =RISCHIO SOCIALEPOPOLAZIONE

- COME MISURA DEL RISCHIO SI ADOTTA LA PROBABILITÀ STATISTICADI FATALITÀ PER ORA DI ESPOSIZIONE DELL'INDIVIDUO ALL'ATTIVITÀCONSIDERATA

Margherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

ELEMENTI DEL RISCHIO

NATURALE

CAUSA -

LITA’

1) EVENTI

(INTENSIVI, PERVASIVI)

DIMENSIONE

(fuori dal governo umano )ACCIDENTALE(previsto e non voluto )INCIDENTALE(imprevisto e non voluto)INTENZIONALE(previsto e voluto)

SPAZIALE

TEMPORALE

Mortalità

Letalità

2) CONSEGUENZE

SANITARIE

SOCIALI

AMBIENTALI

MorbositàLesioniInvalidità

Morbilità, psicosi,scompensi culturali,emarginaz., ghettizzaz…..

Depauperamento risorse,scompensi ecologici,deturpazione paesaggio……

Margherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

3) EFFETTIREVERSIBILI

IRREVERSIBILI

INTERAZIONE (Perturbazione dell’equilibrio a livello delleMolecole nella cellula)

EFFETTO BIOLOGICO (Variazioni morfologiche e/o funzionalia livello di strutture superiori dal punto divista organizzativo)

DANNO ( superamento dei limiti di omeostasi degli organismiInteressati )

NOTA:

FATTORE DI RISCHIO

#CAUSA

ELEMENTO NON NECESSARIO E NONSUFFICIENTE

ELEMENTO NECESSARIO ANCHESE NON SUFFICIENTE

Margherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

- Un impianto per esempio deve esserecostruito nel modo migliore possibileperchè non comporti rischi nel normalefunzionamento ed inoltre deve esserecollocato in un luogo in cui, in casoavvenisse, la popolazione esposta alrischio sarebbe minima.

1) RIDUZIONE

2) ELIMINAZIONE

3) ACCETTABILITA'

INTERVENTI SUL RISCHIO

DELLA PROBABILITA’ DEGLI EVENTI

DELLA GRAVITA' DELLE CONSEGUENZE

DEL DANNO COME CONSEGUENZADELL'EVENTO

RINUNCIANDO ALL'OPZIONE

SCELTE ALTERNATIVE SENZA RISCHI OCON RISCHI RIDOTTI

PER ADATTAMENTO CULTURALE

PER ADATTAMENTO BIOLOGICO

CONDIZIONATA ALLA TRASPARENZADELL'INFORMAZIONE

CONDIZIONE FONDAMENTALE

CONCEZIONE AMPIA DEL DANNO IN TUTTE

LE SUE COMPONENTI NEGATIVE E NON

RIDUTTIVA DOVE DANNO = MORTEMargherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

AL FINE DI PROCEDERE CORRETTAMENTE ALL'ANALISIE VALUTAZIONE DEI RISCHI:

IDENTIFICAZIONE, STIMA E VALUTAZIONE DI ESSI

OBIETTIVO:

ELIMINAZIONE O RIDUZIONE DELLE INCERTEZZE DESCRITTIVE

PROCEDURA DI INDAGINE :

IDENTIFICAZIONEANALISI DEL RISCHIO

STIMA

COMPETENZE TECNICHE, SANITARIE, AMBIENTALI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO

COMPETENZE POLITICHE

GESTIONE DEL RISCHIO

ADOZIONE DELL'OPZIONE INNOVATIVA ASSOCIATA A STRATEGIA DIPREVENZIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO

O RISK MANAGEMENT

Margherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

STRATEGIA .IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO

METODOLOGIA :INDAGINE EPIDEMIOLOGICA, MONITORAGGIO,SCREENING, ANAMNESI, DIAGNOSI,……….

ACQUISIZIONE DATI SCIENTIFICI SUL PERICOLO

A : SOSPETTARE IL PERICOLO

B : RICERCA INDICAZIONI DI CARATTERE GENERALE

C : INDIVIDUAZIONE DELLE CONSEGUENZE

MONITORAGGIO : A B C OSSERVAZIONE E REGISTRAZIONEEVENTI E CONSEGUENZE

SCREENING B C A CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI EDEI FENOMENI CARATTERIZZANTIUN RISCHIO POTENZIALE

DIAGNOSI C A B DETERMINAZIONE DEL PERICOLOATTRAVERSO SINTOMI OCONSEGUENZE

Margherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

ALBERO DEGLI EVENTI

STIMA DEL RISCHIO

METODOLOGIA : ANALISI DELLE PROBABILITA' EVENTISTIMA DEI RILASCISTIMA DELLE CONSEGUENZE

INDAGINI EPIDEMIOLOGICHE SUGLI ESPOSTI

ANALISI PROBABILITA' EVENTI :

ESTRAPOLAZIONE DI UN EVENTO O DI UN EFFETTO DA SITUAZIONINOTE O POSSIBILI MEDIANTE APPLICAZIONE DI MODELLI MATEMATICIPER SITUAZIONI NUOVE : SI ESEGUONO PROCESSI LOGICI CHEFRAZIONANO, IN SEQUENZA, IL SISTEMA PRINCIPALE IN SOTTOSISTEMIELEMENTARI IN CUI E' POSSIBILE RILEVARE I DATI STORICI O I DATISPERIMENTALI. PER CUI LA PROBABILITA' DELL'EVENTO FINALE E'RAPPRESENTATA DALLA SOMMATORIA DELLA SERIE DI EVENTIRILEVATI.

STIMA DEI RILASCILA O DEL DANNO

STIMA DELLE CONSEGUENZE

E' DIPENDENTE DAL TIPO DI EVENTI

EVENTI INTENSIVI :CALCOLO PRECISO : CONTA DEGLI ESITI (MORTI)

EVENTI PERVASIVI :STIMA DIFFICILE DEGLI EFFETTI :NON RICONDUCIBILITA' DEGLI ESITI ALL'EVENTODI ORIGINE

Margherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

STIMA DEL RISCHIO

ACCERTAMENTO DEL DANNO

Immediati ( 24h)TOSSICI

Dilazionati (es. danni fetali 9-12 mesi)

EFFETTI BIOLOGICI MUTAGENI

CANCEROGENI

(una generazione)

(5-10 anni)

RIDUZIONE CAPACITA' RIPRODUTTIVA

GRAVITA'ENTITA' DEL DANNO

LETALITA'

PERTURBAZIONE CICLI NATURALI

STIMA DEL RISCHIO :SVILUPPO DI SISTEMI PREVISIONALI SULLA BASEDELLE CATASTROFE AMBIENTALI VERIFICATESI( HIROSHIMA, MINAMATA, SEVESO, CHERNOBYL..)

RACCOLTA DATI SANITARI" DATI AMBIENTALI

CRITERI DI OMOGENEITA'

" DI FREQUENZA" DI REGOLARITA'" DI CONFRONTABILITA'

Di laboratorioAMBIENTALI

Epidemiologici

SISTEMI INFORMATIVI

INDICATORI

BIOLOGICIEcologici

Tossicologici

Margherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

METODOLOGIA :

VALUTAZIONE DEI RISCHI

BILANCIO RISCHIO-RISCHIO

" RISCHIO-VANTAGGI" COSTI-VANTAGGI

DEFINIZIONE DEI LIMITI DI ACCETTABILITA' OCOMPATIBILITA' DEI RISCHI

IN TERMINI STRETTAMENTE ECONOMICI :

GENERICA ATTIVITA'

BENEFICI OVANTAGGI

INFORTUNI MORTALI

COSTO DI PREVENZIONE

COSTO SOCIALE

LA SCELTA E' CONFLITTUALE IN RELAZIONE ALLA MONETIZZAZIONEDELLA VITA UMANA IN QUANTO BASATA SU EMPIRISMO UTILITARISTI COIN CUI NON ESISTEOMOGENEITA' PER CONFRONTI MONETARI TRA :

RISCHIO-RISCHIO ;RISCHIO-VANTAGGIO ; COSTO-VANTAGGIO

ESEMPIO:vantaggi per pochi, rischi per molti

DISOMOGENEITA'SPAZIO-TEMPORALE

vantaggi collettivi, rischi individualiinvolontari

Vantaggi oggi, rischi generazioni futureMargherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

METODOLOGIA :

VALUTAZIONE DEI RISCHI

BILANCIO RISCHIO-RISCHIO

" RISCHIO-VANTAGGI" COSTI-VANTAGGI

DEFINIZIONE DEI LIMITI DI ACCETTABILITA' OCOMPATIBILITA' DEI RISCHI

IN TERMINI STRETTAMENTE ECONOMICI :

GENERICA ATTIVITA'

BENEFICI OVANTAGGI

INFORTUNI MORTALI

COSTO DI PREVENZIONE

COSTO SOCIALE

LA SCELTA E' CONFLITTUALE IN RELAZIONE ALLA MONETIZZAZIONEDELLA VITA UMANA IN QUANTO BASATA SU EMPIRISMO UTILITARISTI COIN CUI NON ESISTEOMOGENEITA' PER CONFRONTI MONETARI TRA :

RISCHIO-RISCHIO ;RISCHIO-VANTAGGIO ; COSTO-VANTAGGIO

ESEMPIO:vantaggi per pochi, rischi per molti

DISOMOGENEITA'SPAZIO-TEMPORALE

vantaggi collettivi, rischi individualiinvolontari

Vantaggi oggi, rischi generazioni futureMargherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”

IGIENE E SANITA’PUBBLICA

Università di Catania

RISK MANAGEMENT

La gestione del rischio rappresenta la fase attuativa di unainnovazione a cui siassocia una strategia di prevenzione e contenimento dei rischi.

Una ingiustificata fiducia della bontà del progresso ha fatto si che all'innovazionetecnologica non si accompagnassero studi sui possibili risvolti negativi.

La difficoltà risiede oltre che nella complessità della materia anche nello stabilireuna politica preventiva da attuare; la società civile non deve conoscere solo ilrisultato finale ma deve essere messa al corrente già dalla fase diidentificazione ed avere la possibilità di esprimersi e partecipare.

LE PROCEDURE DI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI SONO L’UNICASTRADA POSSIBILE PER UNA CORRETTA PREVENZIONE E VANNOINCENTIVATE.

Margherita FerrantePROFESSORE

ASSOCIATODipartimento “G. F.

Ingrassia”IGIENE E SANITA’

PUBBLICAUniversità di Catania