Presentazione InfoCamere

9
SUAP - MUTA Lo stato dell’arte in Lombardia Luogo, data Elena Proietti Convention Digicamere, Varese, 13 settembre 2011

Transcript of Presentazione InfoCamere

Page 1: Presentazione InfoCamere

SUAP - MUTA

Lo stato dell’arte in Lombardia

Luogo, data

Elena Proietti

Convention Digicamere, Varese, 13 settembre 2011

Page 2: Presentazione InfoCamere

2

Lo stato dell’arte a livello nazionale

TOT

COMUNI

ACCR. IN

CORSO

COMUNI

ACCREDITATI

COMUNI

in delega ALLA

CCIAA

di cui

OPERATIVI% Copertura

territoriale

ABRUZZO 305 0 162 46 37 68%

BASILICATA 131 1 8 67 54 57%

CALABRIA 409 0 76 76 69 37%

CAMPANIA 551 0 174 148 43 58%

EMILIA ROMAGNA 348 0 338 0 0 97%

FRIULI VENEZIA GIULIA 218 2 73 18 3 42%

LAZIO 378 1 179 91 57 71%

LIGURIA 235 0 32 94 89 54%

LOMBARDIA 1.544 7 625 496 380 73%

MARCHE 239 0 189 10 2 83%

MOLISE 136 0 30 27 27 42%

PIEMONTE 1.206 3 550 289 230 70%

PUGLIA 258 0 75 65 39 54%

SARDEGNA 377 4 240 0 0 64%

SICILIA 390 0 89 101 0 49%

TOSCANA 287 0 284 0 0 99%

TRENTINO ALTO-ADIGE 333 0 0 0 0 0%

UMBRIA 92 0 86 0 0 93%

VALLE D'AOSTA 74 0 74 0 0 100%

VENETO 581 1 121 327 230 77%

TOTALE (02/09/2011) 8.092 19 3.405 1.855 1.260 65%

Dati al 02/08/2011 36 3.326 1.800 1.018 63%

Incremento 79 (2%) 55 (3%) 242 (24%) 2%

Fonte: www.impresainungiorno.gov.it, Dati aggiornati al 02/09/2011

Page 3: Presentazione InfoCamere

3

Comuni, popolazione, imprese

NUMERO COMUNI POPOLAZIONE

RESIDENTE

IMPRESE

REGISTRATE

ACCREDITATI 3.405

IN DELEGA 1.855

SENZA SUAP 2.832

TOTALE 8.092

ACCREDITATI 38.795.714

IN DELEGA 8.871.588

SENZA SUAP 12.673.026

TOTALE 60.340.328

ACCREDITATI 4.050.267

IN DELEGA 812.515

SENZA SUAP 1.185.662

TOTALE 6.048.444

Page 4: Presentazione InfoCamere

4

Popolazione residente

nei Comuni con SUAP:

86%

Imprese servite da SUAP:

88%

Lo stato dell’arte in Lombardia

PROVINCIA N¡ Comuni ACCREDITATI IN DELEGAdi cui

OPERATIVI% Copertura territoriale

N¡ SCIA inviate con ComUnica

dal 28 /03

N¡ SCIA inviate da FO Camerale

dal 28 /03

BERGAMO 244 36 147 143 75% 612 1

BRESCIA 206 60 0 0 29% 339 0

COMO 160 58 38 32 60% 70 1

CREMONA 115 28 51 1 69% 27 0

LECCO 90 4 63 62 74% 38 6

LODI 61 54 4 4 95% 59 5

MONZA BRIANZA 55 26 27 27 96% 161 0

MILANO 134 93 32 30 93% 1690 3

MANTOVA 70 62 3 3 93% 18 2

PAVIA 190 70 63 14 70% 76 0

SONDRIO 78 15 53 49 87% 6 3

VARESE 141 119 15 15 95% 69 17

1544 625 496 380 73% 3165 38

(50% del naz.) (28% del naz.)

Page 5: Presentazione InfoCamere

Il complesso caso della semplificazione in Lombardia

Con la DIAP (L.R. 1/2007) la Lombardia è la prima Regioneitaliana ad avviare un percorso concreto verso la semplificazionedelle procedure connesse alle attività produttive di beni e servizi.

La SCIA “lombarda”, che da marzo 2011 sostituisce la DIAP (perl’adeguamento al nuovo art.19 della L.241/1990), prevede infattil’utilizzo di una modulistica standard unificata a livello regionaleche ha

• semplificato, unificandole, le molteplici modulistichecomunali (circa 1544)

• semplificato e ridotto i processi di autorizzazione per l’avvioe l’esercizio delle attività produttive

Perché, allora, parlare di complessità?

Per via degli “strumenti”: a fronte di unfavorevole contesto di semplificazionenormativa, esiste una preoccupanteconfusione strumentale-informatica

Page 6: Presentazione InfoCamere

Le ragioni delle complessità

La disciplina di riordino dei SUAP contiene disposizioni di livello nazionale, a forte

connotazione organizzativa e informatica, che vanno applicate all’interno di contesti

territoriali non “vergini”: alcune Regioni, infatti, sono da anni impegnate in azioni di

coordinamento dei SUAP e hanno realizzato piattaforme informatiche specifiche per la

gestione di servizi ai Comuni e agli Enti terzi.

Oggi, in Lombardia:

• 625 Comuni utilizzano propri sistemi di front e back office (potenzialmente diversi)

• 496 Comuni utilizzano il sistema di front office e back office realizzato dal sistemacamerale

• un numero - non ancora noto - di Comuni (accreditati o “in delega”) utilizza MUTA

• tutti (625+496) ricevono SCIA da Starweb via PEC (i primi) oppure sul back officerealizzato dal sistema camerale (i secondi)

• in 423 Comuni (ad oggi) è previsto l’intervento del Commissario ad acta previstodalla L. 106/2011

Page 7: Presentazione InfoCamere

E l’impresa?

Page 8: Presentazione InfoCamere

Quale soluzione?

Occorre iniziare dalla razionalizzazione dei flussi (chi invia cosa, a chi, quando) nel rispetto dellecompetenze istituzionali di ciascun soggetto coinvolto.

Si tratta di una soluzione pre-informatica e può implicare:

- la conferma o il ridimensionamento dei ruoli dei principali soggetti coinvolti;

- l’aumento dei costi

- il confronto costante tra organizzazioni e metodi di lavoro diversi

- la necessità della definizione collettiva (o di sistema) delle priorità

InfoCamere e Digicamere insieme a

Regione Lombardia e a LISPA (con il

coordinamento dell’Unione Regionale)

avvieranno a breve

uno studio di fattibilità che, nella

consapevolezza delle implicazioni

enunciate, individui le soluzioni

tecniche più adeguate e le rispettive

responsabilità attuative per

semplificare la vita alle imprese,

anche sul piano strumentale.

Page 9: Presentazione InfoCamere

www.infocamere.it

[email protected]