PRESENTAZIONE Ferrara Organistica 2014 · 2014. 4. 24. · Nel primo appuntamento del 23 aprile,...

2
Ferrara Organistica 2014 SPAZI, LUOGHI E FIGURE DELLA GRANDE TRADIZIONE ESTENSE RINASCIMENTALE In collaborazione con la Comunità Benedettina-Olivetana di San Giorgio L’iniziativa del Conservatorio di Ferrara, che si fregia del nome del «celebratissimo» organista e cembalista ferrarese GIROLA- MO FRESCOBALDI (Ferrara, 15 settembre 1583 – Roma, 1 marzo 1643), intende con cadenza annuale mettere in luce vari aspetti dell’arte del sommo errarese, erede della grande tradizio- ne tastieristica ferrarese sviluppatasi soprattutto nella seconda metà del XVI secolo alla corte di Alfonso II d’Este (con Luzza- sco Luzzaschi, Alessandro Milleville ed Ercole Pasquini) e au- tore di una lezione che influenzerà l’intero panorama europeo. La rassegna di quest’anno, oltre a dedicare due appuntamenti alla produzione organistica di Johann Sebastian Bach (1685-1750) (e di autori della «Scuola organistica della germania del Nord») e alla produzione di Bernardo Pasquini (1637-1710) e contem- poranei italiani con esecuzioni su due importanti strumenti della città (l’Organo ‘moderno’ Pinchi-Škrabl – 2012 – della basilica di S. Giorgio; l’organo ‘storico’ Giovanni Cipri – 1555 – della chiesa del Suffragio), offre una serie di appuntamenti organistici affidati ad alcuni allievi dei corsi superiori del Conservatorio che si pon- gono quale ampio e prolungato Postludium alla celebrazione del- la messa pre-festiva di ogni sabato del mese di maggio. Nel primo appuntamento del 23 aprile, festa del patrono S. Giorgio, il giovane organista Lorenzo Antinori eseguirà pa- gine di Bach e di autori della scuola organistica anseatica al grande organo della basilica di S. Giorgio, strumento ideato secondo le caratteristiche sonore del celebre organaro Arp Schnitger (1648-1719). Il secondo appuntamento, presso la chiesa del Suffragio e sull’antico strumento cinquecentesco, è dedicato a musiche cembalo-organistiche di Bernardo Pasqui- ni e contemporanei (Luca Pollastri, organo; Francesca Bacchet- ta, clavicembalo), in particolare con l’esecuzione delle singolari Sonate a due strumenti «in basso continuo», scritte dall’autore per la formazione musicale del nipote Bernardo Ricordati. La breve rassegna, oltre alla serie di appuntamenti organistici che punteggiano e solennizzano il rito pomeridiano di tutti i sabati del mese di maggio presso la basilica di S. Giorgio, comprende anche un programma conclusivo interamente de- dicato a musiche mariane (31 maggio, presso la basilica di S. Giorgio) affidato al gruppo vocale Sicut Rosa diretto da Ma- ria Elena Mazzella (accompagnati dall’organista Annamaria Maggese), in alternanza con gli interventi al grande strumen- to Pinchi-Škrabl dell’organista Luigi Locatelli. Si ringrazia la disponibilità e la collaborazione prestata dalla «Comunità Benedettina Olivetana» della basilica di S. Giorgio e da Don Maurizio Veronesi della chiesa del Suffragio. PRESENTAZIONE Conservatorio Statale di Musica “G. Frescobaldi” Largo Michelangelo Antonioni n.1 (già Via Previati n.22) - 44121 Ferrara - Tel. 0532207412 - Fax 0532247521 PARROCCHIA SAN GIORGIO MARTIRE M ONACI B ENEDETTINI O LIVETANI Piazza San Giorgio, 29 – 44124 Ferrara email: [email protected] tel. 0532/62231 fax 0532/742156 CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. Frescobaldi Ferrara Ferrara Organistica 2014 SPAZI, LUOGHI E FIGURE DELLA GRANDE TRADIZIONE ESTENSE RINASCIMENTALE

Transcript of PRESENTAZIONE Ferrara Organistica 2014 · 2014. 4. 24. · Nel primo appuntamento del 23 aprile,...

Page 1: PRESENTAZIONE Ferrara Organistica 2014 · 2014. 4. 24. · Nel primo appuntamento del 23 aprile, festa del patrono S. Giorgio, il giovane organista Lorenzo Antinori eseguirà pa-gine

Ferrara Organistica 2014SPAZI, LUOGHI E FIGURE DELLA GRANDE TRADIZIONE ESTENSE RINASCIMENTALE

In collaborazione con laComunità Benedettina-Olivetana di San Giorgio

L’iniziativa del Conservatorio di Ferrara, che si fregia del nome del «celebratissimo» organista e cembalista ferrarese GIROLA-MO FRESCOBALDI (Ferrara, 15 settembre 1583 – Roma, 1 marzo 1643), intende con cadenza annuale mettere in luce vari aspetti dell’arte del sommo errarese, erede della grande tradizio-ne tastieristica ferrarese sviluppatasi soprattutto nella seconda metà del XVI secolo alla corte di Alfonso II d’Este (con Luzza-sco Luzzaschi, Alessandro Milleville ed Ercole Pasquini) e au-tore di una lezione che influenzerà l’intero panorama europeo. La rassegna di quest’anno, oltre a dedicare due appuntamenti alla produzione organistica di Johann Sebastian Bach (1685-1750) (e di autori della «Scuola organistica della germania del Nord») e alla produzione di Bernardo Pasquini (1637-1710) e contem-poranei italiani con esecuzioni su due importanti strumenti della città (l’Organo ‘moderno’ Pinchi-Škrabl – 2012 – della basilica di S. Giorgio; l’organo ‘storico’ Giovanni Cipri – 1555 – della chiesa del Suffragio), offre una serie di appuntamenti organistici affidati ad alcuni allievi dei corsi superiori del Conservatorio che si pon-gono quale ampio e prolungato Postludium alla celebrazione del-

la messa pre-festiva di ogni sabato del mese di maggio.Nel primo appuntamento del 23 aprile, festa del patrono S. Giorgio, il giovane organista Lorenzo Antinori eseguirà pa-gine di Bach e di autori della scuola organistica anseatica al grande organo della basilica di S. Giorgio, strumento ideato secondo le caratteristiche sonore del celebre organaro Arp Schnitger (1648-1719). Il secondo appuntamento, presso la chiesa del Suffragio e sull’antico strumento cinquecentesco, è dedicato a musiche cembalo-organistiche di Bernardo Pasqui-ni e contemporanei (Luca Pollastri, organo; Francesca Bacchet-ta, clavicembalo), in particolare con l’esecuzione delle singolari Sonate a due strumenti «in basso continuo», scritte dall’autore

per la formazione musicale del nipote Bernardo Ricordati. La breve rassegna, oltre alla serie di appuntamenti organistici che punteggiano e solennizzano il rito pomeridiano di tutti i sabati del mese di maggio presso la basilica di S. Giorgio, comprende anche un programma conclusivo interamente de-dicato a musiche mariane (31 maggio, presso la basilica di S. Giorgio) affidato al gruppo vocale Sicut Rosa diretto da Ma-ria Elena Mazzella (accompagnati dall’organista Annamaria Maggese), in alternanza con gli interventi al grande strumen-

to Pinchi-Škrabl dell’organista Luigi Locatelli.Si ringrazia la disponibilità e la collaborazione prestata dalla «Comunità Benedettina Olivetana» della basilica di S. Giorgio

e da Don Maurizio Veronesi della chiesa del Suffragio.

PRESENTAZIONE

Conservatorio Statale di Musica“G. Frescobaldi”

Largo Michelangelo Antonioni n.1(già Via Previati n.22) - 44121 Ferrara -

Tel. 0532207412 - Fax 0532247521

 

PARROCCHIA SAN GIORGIO MARTIRE M O N A C I B E N E D E T T I N I O L I V E T A N I

Piazza  San  Giorgio,  29  –  44124  Ferrara  e-­‐mail:  [email protected]  

tel.  0532/62231  fax  0532/742156  

   

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

G. FrescobaldiFerrara

Ferrara Organistica 2014SPAZI, LUOGHI E FIGURE DELLA GRANDE TRADIZIONE ESTENSE RINASCIMENTALE

Page 2: PRESENTAZIONE Ferrara Organistica 2014 · 2014. 4. 24. · Nel primo appuntamento del 23 aprile, festa del patrono S. Giorgio, il giovane organista Lorenzo Antinori eseguirà pa-gine

Mercoledi 23 aprile 2014 ore 21Basilica di S. GiorgioOrgano Pinchi-Škrabl 2012 musiche di D. Buxtehude, N. Bruhns, J.N. Hanff,J.S. Bach, J.L. KrebOrgano: Lorenzo ANTINORI

Sabato 3 maggio 2014 ore 18Basilica di San Giorgio

Organo Pinchi-Škrabl, 2012Præludium ante Missam: G. Frescobaldi

Postludium & Auditio: musiche di D. Buxtehude,N. de Grigny, J.S. Bach

Organo: Giovanni LOCHE

Sabato 10 maggio 2014 ore 18Basilica di San GiorgioOrgano Pinchi-Škrabl, 2012Præludium ante Missam: D. Buxtehude Postludium & Auditio: musiche di G.F. Händel,F. Couperin, J. Stanley, G.A. MerkeOrgano: Alessandro CASALI

Sabato 17 maggio 2014 ore 18Basilica di San Giorgio

Organo Pinchi-Škrabl, 2012Præludium ante Missam: J.S. Bach

Postludium & Auditio: musiche di D. Buxtehude,F. Couperin, M.E. Bossi, G.Ph. Telemann, J.S. Bach

Organo: Paolo ACCARDI

Giovedì 22 maggio 2014 ore 21Chiesa del Suffragio (via San Romano)Organo Giovanni Cipri, 1555Musiche di B. Pasquini, G.B. Predieri, A. ScarlattiOrgano: Luca POLLASTRICembalo: Francesca BACCHETTA

Sabato 24 maggio 2014 ore 18Basilica di San Giorgio

Organo Pinchi-Škrabl, 2012Præludium ante Missam: P. du Mage

Postludium & Auditio: musiche di D. Buxtehude,J. Boyvin, J.S. Bach, Th. DuboisOrgano: Gianmaria RAMINELLI

Sabato 31 maggio 2014 ore 18Basilica di San GiorgioOrgano Pinchi-Škrabl, 2012Præludium ante Missam: J. Pachelbel Postludium & Auditio: musiche di D. Buxtehude,vPachelbel, F. Couperin, J.S. BachOrgano: Jacopo SALIERI

Sabato 31 maggio 2014 ore 21Basilica di San Giorgio

Organo Pinchi-Škrabl, 2012Musiche di W.A. Mozart, G. Fauré,F.B. Mendelssohn, C. Saint-Saëns

Ensemble vocale “Sicut Rosa”Direttore: Maria Elena MAZZELLAOrganista: Anna Maria MAGGESE

Musiche di H. Scheidemann, D. Buxtehude,V. Lübeck, J.S. Bach

Organo: Luigi LOCATELLI

• Costruito negli anni 2009-2012 dai «Fratelli Pinchi-Ars Organi Srl» di Foligno (Perugia) in collaborazione con «Orglarstvo Anton Škrabl s.p.» (Rogaška Slatina, Slovenia)• Collocato in controfacciata, in cantoria sopra la porta principale d’ingresso, all’interno dell’antica cassa tardo-rinascimentale in stile umbro-marchigiano adeguatamente restaurata (con gli intagli realizzati a mano e dorati a foglia per la ricostruzione delle paraste andate perdute, ad opera della ditta Škrabl)• Consolle realizzata in rovere di slavonia massello, arricchita con intarsi in ebano e acero • Tre tastiere di 54 note (DO1-FA5), tasti diatonici in ebano e cromatici in pero ed osso • Pedaliera di 30 note (DO1-FA3), pedali diatonici in legno di rovere e cromatici in ebano• Comandi dei registri costituiti da pomelli torniti in ebano con inserto in ceramica. Cartellini dei registri scritti in calligrafia su carta conciata a mano secondo le modalità della grafia storica eseguiti da Claudio Pinchi• 30 registri reali e 5 registri in prolungamento meccanico

ORGANO PINCHI-ŠKRABL - BASILICA DI S. GIORGIO

DISPOSIZIONE FONICA

I MANUALE (HW)Hauptwerck

1 - Prinzipal 16’2 - Prinzipal 8’3 - Octav 4’4 - Superoctav 2’5 - Mixtur iii-vii 2’6 - Rohrfloit 8’7 - Nassat 2 2/3’8 - Trommet 8’9 - Vox Humana 8’ (4) Tremolo

II MANUALE (OP)Oberpositiv

10 - Quintaden 8’11 - Gedact 8’12 - Prinzipal 4’13 - Scharff ’ iii-v 1’14 - Blockfloit 4’15 - Waldfloit 2’16 - Sesquialter ii file17 - Dulzian 16’18 - Krummhorn 8’ Tremolo

III MANUALE (OW)Oberwerck

19 - Hollfloit 8’20 - Spitzfloit 4’21 - Gemshorn 2’22 - Siffloit 1 1/3’23 - Blockwerk v 8’24 - Cornet v 8’ (dal Sol20)25 - Bahrpfeiff 8’ 26 - Schalmei 4’ Tremolo

PEDALWERCK

27 - Prinzipal 16’- Prinzipal 8’- Oktav 4’28 - Subbass 16’- Gedackt 8’29 - Rohrquinte 10 2/3’ (1)- Quinte 5 1/3’30 - Posaunen 16’- Trommet 8’

Cimbelstern a otto campanelli DO1-DO2 - Vogelgesang a quattro voci

Unioni: I-P, II-P, III-P, II-I, III-I, III-IIPressioni dell’aria: Hauptwerck e Oberpositiv, 75 mm; Oberwerck, 80 mm; Pe-dalwerck, 90 mm. Intonazione effettuata da Claudio e Andrea Pinchi, con l’aiuto di Guido Pinchi e dell’organaro Davide Murgia. Le tecniche utilizzate per l’intona-zione della maggior parte dei registri è quella classica dell’organaro Arp Schnitger, con fori al piede molto aperti, canne prive o con pochissimi denti limitatamente ad alcune sezioni e proporzioni di bocca molto generose. Le misure della maggior parte dei registri sono state delineate su modelli ‘storici’ di strumenti Costruiti da Arp Schnitger. Temperamento elaborato espressamente da Claudio Brizi.- Corista: La 465 Hz a 20°C- Totale canne: 2.306 - Unioni a pomello e a pedaletto- Sequencer eltec con 6000 combinazioni

ORGANO GIOVANNI CIPRI (1505 ca - 1575) CHIESA DEL SUFFRAGIO (VIA SAN ROMANO)

• Costruito nel 1551; intervento di Giovanni Fedeli nel 1745, cui si de-vono attribuire le canne di legno di basseria, la pedaliera, la tastiera e i comandi di registro; probabilmente lo stesso Fedeli aggiunse (tramite prolungamento sul fondo del somiere) i registri Voce Umana e Cornetta• Cassa di legno scolpito, riccamente intagliato e dorato• Tastiera di 45 tasti con estensione Do1-Do5, prima ottava «corta»• Pedaliera a leggìo, corta di 9 pedali, con estensione Do1-Do2• Divisione Bassi/Soprani tra Do#3 e Re3

DISPOSIZIONE FONICA

- Principale- Ottava

- Decima Quinta- Decima Nona

- Vigesima Seconda- Vigesima Sesta- Flauto in XII- Flauto in XV

- Cornetta- Voce Umana

Accordatura secondo il sistema equabileIscrizione presente sulla splendida cassa originale:

«IÕ. [HANNES] DE CIP.[IIS] FERS. [FERRARIENSIS] FACIB. [FACIEBAT] 1551»