Presentazione di...

17
Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana Università di Pisa Dipartimento di Giurisprudenza Elettra Stradella Dipartimento di Giurisprudenza Università di Pisa Diritti e doveri nella Costituzione italiana Venerdì 24 febbraio 2017, ore 17 Polo Piagge

Transcript of Presentazione di...

Page 1: Presentazione di PowerPointculturacostituzionale.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2017/02/Lezione... · Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana Il legame tra

Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana

Università di Pisa

Dipartimento di Giurisprudenza

Elettra Stradella Dipartimento di Giurisprudenza

Università di Pisa

Diritti e doveri nella Costituzione italiana

Venerdì 24 febbraio 2017, ore 17

Polo Piagge

Page 2: Presentazione di PowerPointculturacostituzionale.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2017/02/Lezione... · Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana Il legame tra

Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana

Percorso

Costituzionalismo e tutela dei diritti: un legame storico

La tutela dei diritti nella Costituzione italiana: profilo soggettivo

Diritti di libertà e diritti sociali

Le libertà costituzionali (individuali e collettive)

Eguaglianza sostanziale e diritti sociali

Le generazioni dei diritti

I doveri costituzionali

Page 3: Presentazione di PowerPointculturacostituzionale.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2017/02/Lezione... · Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana Il legame tra

Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana

Il legame tra costituzionalismo e tutela dei diritti

L’art. 16 della Déclaration des Droits de l’Homme et du

Citoyen del 1789:

“Toute Société dans laquelle la garantie des Droits n’est

pas assurée ni la séparation des Pouvoirs déterminée, n’a

point de Constitution”.

Principi cardine del costituzionalismo: insieme delle dottrine politico-giuridiche moderne che,

nate nell’Inghilterra del Seicento e affermatesi nella Francia del Settecento, persegue l’ideale

della limitazione del potere politico e la garanzia dell’autonomia della persona.

Costituzioni settecentesche e dichiarazioni dei diritti:

- Dichiarazione della Virginia, 1776 («tutti gli uomini sono per natura egualmente liberi e

indipendenti, e possiedono certi diritti innati dei quali, all’atto di costituirsi in società, non possono per

contratto privare sé stessi né la propria posterità»);

- Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino del 1789;

- Dichiarazione introduttiva della Costituzione giacobina del 1793

Page 4: Presentazione di PowerPointculturacostituzionale.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2017/02/Lezione... · Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana Il legame tra

Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana

La matrice giusnaturalistica:

Il passaggio verso la concezione dei

diritti soggettivi come naturali e innati

La connessione tra i diritti come fine che

l’ordinamento persegue e l’organizzazione

dei pubblici poteri

Page 5: Presentazione di PowerPointculturacostituzionale.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2017/02/Lezione... · Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana Il legame tra

Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana

I diritti nella Costituzione italiana

(Parte Prima: Diritti e doveri dei cittadini

Titolo I: Rapporti civili

Titolo II: Rapporti etico-sociali

Titolo III: Rapporti economici

Titolo IV: Rapporti politici)

Profilo soggettivo: chi sono i soggetti

titolari dei diritti sanciti all’interno della

Costituzione?

Page 6: Presentazione di PowerPointculturacostituzionale.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2017/02/Lezione... · Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana Il legame tra

Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana

I cittadini?

L’utilizzo di tale espressione non sta a rappresentare l’esclusione di

chi cittadino non è dal godimento del diritti, ma va considerata, per lo

meno in alcuni casi (si pensi all’art. 3, Cost., principio di eguaglianza),

una formulazione generica equivalente a quella di individuo, ovvero

interpretata nel senso della particolare garanzia che la Costituzione

appresta in favore del cittadino, senza perciò stesso escludere gli altri

dalla possibile estensione dei diritti riconosciuti.

Problema: stranieri e apolidi.

Fondamento protezione costituzionale: art. 2, Cost. («riconosce e

garantisce i diritti inviolabili dell’uomo»), art. 3, Cost. (pari dignità

sociale e eguaglianza di tutti i cittadini (persone?), art. 10, c. 2, Cost.

(«la condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in

conformità delle norme e dei trattati internazionali»)

Page 7: Presentazione di PowerPointculturacostituzionale.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2017/02/Lezione... · Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana Il legame tra

Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana

Riconoscimento dei diritti inviolabili e dell’eguaglianza non implicano un

obbligo costituzionale di piena equiparazione di cittadini e non cittadini

nella tutela dei diritti: «non può escludersi che, tra cittadino e straniero,

benché uguali nella titolarità di certi diritti di libertà, esistano differenze di

fatto che possono giustificare un loro diverso trattamento nel godimento di

quegli stessi diritti» (Corte cost., sent. n. 104/1969)

Qual è il nucleo duro dello status civitatis?

I diritti politici (in parte)

Il diritto di ingresso nel territorio dello Stato (sentt. n.

74/1975, 244/1977, 503/1987 e 353/1997, Corte cost.).

Page 8: Presentazione di PowerPointculturacostituzionale.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2017/02/Lezione... · Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana Il legame tra

Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana

Fino a che punto tutti gli altri diritti spettano ai «non cittadini»?

La risposta, elaborata dalla Corte costituzionale, implica che ogni

diritto è composto da un “nucleo irriducibile” (sent. n. 251/2001,

Corte cost.), coessenziale all’esercizio del diritto, e da una sorta

di “periferia” del diritto, la cui tutela non risulta fondamentale alla

realizzazione del diritto stesso.

La garanzia del “nucleo duro” deve essere riconosciuta a tutti,

indipendentemente dal requisito della cittadinanza, mentre l’altra

parte potrà essere garantita dal legislatore limitatamente ad

alcuni soggetti, escludendo quindi eventualmente i non-cittadini,

purché l’esclusione sia ragionevole (secondo l’idea di

ragionevolezza di cui all’art. 3, Cost.), e cioè derivi da una scelta

discrezionale che tenga conto di effettive “differenze di situazioni

di fatto e di connesse valutazioni giuridiche” (Corte cost. sent. n.

104/1969).

Page 9: Presentazione di PowerPointculturacostituzionale.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2017/02/Lezione... · Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana Il legame tra

Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana

Nel sistema costituzionale le libertà hanno un

duplice significato: esse possiedono un aspetto

“negativo”, in quanto limiti all’intervento invasivo

del potere statuale nell’ambito di espressione della

natura e personalità dell’individuo, e uno “positivo”,

che si realizza nell’autodeterminazione del

soggetto, nel momento in cui esprime la sua

volontà e le sue inclinazioni.

Diritti di libertà e diritti sociali

Page 10: Presentazione di PowerPointculturacostituzionale.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2017/02/Lezione... · Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana Il legame tra

Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana

Diritti di libertà e diritti sociali

Dimensione positiva delle libertà: visione dell’uomo

non come individuo, tutelato semplicemente in quanto

singolo, cellula solitaria ed impermeabile all’interno

della società, ma come persona, che si realizza

principalmente nell’interazione con gli altri e nella

partecipazione alla vita collettiva anche attraverso le

“formazioni sociali ove si svolge la sua personalità”

(art. 2, Cost.). Non a caso l’art. 3 finalizza la

proclamazione dell’eguaglianza sostanziale alla

garanzia dell’«effettiva partecipazione di tutti i

lavoratori all’organizzazione politica, economica e

sociale del Paese».

Page 11: Presentazione di PowerPointculturacostituzionale.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2017/02/Lezione... · Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana Il legame tra

Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana

Diritti di libertà e diritti sociali

La proclamazione dell’eguaglianza sostanziale

impone un passaggio verso la tutela di diritti

che richiedono un intervento attivo da parte dei

pubblici poteri attraverso l’erogazione di servizi

e l’utilizzo di risorse: i diritti sociali.

Page 12: Presentazione di PowerPointculturacostituzionale.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2017/02/Lezione... · Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana Il legame tra

Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana

Le libertà costituzionali (individuali)

Libertà personale

Libertà di domicilio, circolazione e soggiorno

Libertà e segretezza della corrispondenza

Libertà di manifestazione del pensiero

Libertà di cura

Libertà economiche: iniziativa privata e proprietà

Diritto di voto

Diritto di difesa

Page 13: Presentazione di PowerPointculturacostituzionale.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2017/02/Lezione... · Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana Il legame tra

Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana

Le libertà costituzionali (collettive)

Libertà di riunione

Libertà di associazione

Libertà di associazione sindacale

Libertà di associazione politica

La peculiarità delle libertà collettive, rispetto a quelle individuali, è

sia di natura soggettiva che oggettiva: dal punto di vista soggettivo

l’esercizio di tali libertà presuppone il concorso di una pluralità di

soggetti, che condividono obiettivi comuni; dal punto di vista

oggettivo tali diritti si configurano sia come libertà negative sia

come libertà positive, in quanto la tutela degli stessi è volta anche

a consentire la concreta realizzazione degli obiettivi che

accomunano i soggetti che li esercitano, e non solo ad impedire

l’intervento repressivo dello Stato.

Page 14: Presentazione di PowerPointculturacostituzionale.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2017/02/Lezione... · Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana Il legame tra

Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana

La Costituzione Italiana, attraverso il principio di eguaglianza

sostanziale di cui all’art. 3, c. 2, ha posto i diritti sociali come

“antecedente non discutibile”, impegnando i pubblici poteri, e quindi il

legislatore statale e quello regionale, a garantirne l’effettiva protezione.

La distinzione tra diritti sociali e diritti di libertà è sempre meno una

distinzione qualitativa e sempre più quantitativa, nel senso che ciascun

diritto contiene in sé una dimensione negativa e una positiva, e

attualmente pressoché tutti i diritti comportano costi, non solo per la

predisposizione di istituti e rimedi volti a ripristinarne l’esercizio nel caso

in cui ci sia stata una violazione, ma anche per la messa a disposizione

dei mezzi più idonei al concreto esercizio del diritto stesso. D’altra parte

la distinzione tra le due categorie resta significativa, definendosi i diritti

sociali come situazioni soggettive in cui il profilo più rilevante sia dato

dalla pretesa ad una prestazione, da parte di soggetti pubblici o privati,

in funzione riequilibratrice di diseguaglianze e di rimozione di forme di

esclusione in favore di determinati soggetti deboli, al fine di garantirne la

pari dignità e la partecipazione attiva alla vita sociale.

I diritti sociali

Page 15: Presentazione di PowerPointculturacostituzionale.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2017/02/Lezione... · Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana Il legame tra

Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana

Art. 117, c. 2, lett. m)

Competenza legislativa esclusiva dello stato nella

determinazione dei «livelli essenziali delle prestazioni

concernenti i diritti civili e sociali che devono essere

garantiti su tutto il territorio nazionale»

Il problema dell’attuazione costituzionale e del

rapporto tra diritti sociali e crisi economica

Page 16: Presentazione di PowerPointculturacostituzionale.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2017/02/Lezione... · Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana Il legame tra

Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana

Le generazioni dei diritti

Significato e criticità

Prima generazione: i diritti e le libertà individuali

Seconda generazione: diritti sociali (anche come libertà da ...)

Terza generazione: diritti che riguardano gruppi umani e

individui a livello planetario (i diritti del fanciullo, i diritti del

malato, i diritti dell’anziano, i diritti del disabile, i diritti del

consumatore, diritto all’ambiente salubre, diritto alla pace)

Quarta generazione: diritti legati allo sviluppo

dell’informatica e delle telecomunicazioni (diritto all’oblio,

diritto alla sicurezza informatica, diritto al copyright)

Page 17: Presentazione di PowerPointculturacostituzionale.sp.unipi.it/wp-content/uploads/2017/02/Lezione... · Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana Il legame tra

Elettra Stradella, Diritti e doveri nella Costituzione italiana

I doveri costituzionali

e la cornice del principio di solidarietà

L’adempimento dei doveri è collocato dalla Costituzione all’interno di

una cornice tracciata dal principio di solidarietà: vale a dire che la

doverosità di determinati comportamenti non deriva dalla mera

espressione di un rapporto autoritativo tra Stato e cittadini, bensì

dall’idea che destini privati e destino pubblico s’incrociano in una

comune prospettiva di crescita della nazione.

In questo senso la prospettiva comunitaria può svilupparsi sul piano

economico (è il caso del dovere contributivo, pilastro di qualsiasi

Stato sociale), sul piano sociale (è il caso del “nuovo” servizio civile,

come costruito a seguito della sospensione dell’obbligatorietà del

servizio militare), e sul piano politico (è il caso del dovere di difesa

della Patria e del dovere di fedeltà alla Repubblica).