PRESENTAZIONE DELLA CLASSE€¦ · I principali fenomeni sociali, economici del passato anche in...

13
Data presentazione: 30/10/2019 ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “L. NOSTRO/L.REPACIVia Riviera, 10 89018 Villa S. Giovanni (RC) COD. MECC. RCIS03600Q - COD. FISC. 92081520808 con sedi associate : Liceo “L. Nostro”- RCPM036017 - I.T.E. “L. Repaci- RCTD036012 TEL. 0965/795349 - e-mail [email protected]- www.nostrorepaci.gov.it PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Anno Scolastico 2019/2020 LICEO CLASSICO MATERIA: STORIA E FILOSOFIA CLASSE VC PROF.SSA PALMINA MARIA BELMUSTO

Transcript of PRESENTAZIONE DELLA CLASSE€¦ · I principali fenomeni sociali, economici del passato anche in...

Page 1: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE€¦ · I principali fenomeni sociali, economici del passato anche in relazione al mondo contemporaneo. Riconoscere la dimensione spazio-temporale attraverso

Data presentazione: 30/10/2019

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “L. NOSTRO/L.REPACI” Via Riviera, 10 – 89018 – Villa S. Giovanni (RC) COD. MECC. RCIS03600Q - COD. FISC. 92081520808

con sedi associate :

Liceo “L. Nostro”- RCPM036017 - I.T.E. “L. Repaci”- RCTD036012

TEL. 0965/795349 - e-mail [email protected] www.nostrorepaci.gov.it

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

Anno Scolastico 2019/2020

LICEO CLASSICO

MATERIA: STORIA E FILOSOFIA

CLASSE VC

PROF.SSA PALMINA MARIA BELMUSTO

Page 2: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE€¦ · I principali fenomeni sociali, economici del passato anche in relazione al mondo contemporaneo. Riconoscere la dimensione spazio-temporale attraverso

PREREQUISITI DI ACCESSO AL PROGRAMMA DI STORIA E FILOSOFIA DELLA

CLASSE VC

COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSITÀ DEI TEMPI STORICI IN UNA DIMENSIONE

DIACRONICA, ATTRAVERSO IL CONFRONTO TRA EPOCHE E SINCRONICA ATTRAVERSO IL

CONFRONTO TRA AREE CULTURALI E GEOGRAFICHE.

CONOSCERE GLI AVVENIMENTI SALIENTI DELLA STORIA MODERNA, IN PARTICOLARE ITALIANA.

ESSERE IN GRADO DI LEGGERE E COMPRENDERE UN TESTO SPECIFICO.

SAPERE INDIVIDUARE UN PROBLEMA E LE POSSIBILI SOLUZIONI.

LIVELLI DI APPRENDIMENTO RILEVATI IN INGRESSO

ASSE STORICO

SOCIALE

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Storia e Filosofia

Le periodizzazioni

fondamentali della storia. I

principali eventi che

consentono di

comprendere la realtà

nazionale ed europea.

I principali fenomeni

sociali, economici del

passato anche in relazione

al mondo contemporaneo.

Riconoscere la

dimensione spazio-

temporale attraverso la

comprensione di eventi

storici. identificare gli

elementi maggiormente

significativi per

confrontare periodi

diversi.

Esposizione e

rielaborazione dei

contenuti

Capacità di sintesi orale e

scritta.

Sapere riflettere sulle

diverse forme di sapere e

sul loro rapporto con la

singola esperienza umana

DISCIPLINA

LIVELLO

ESSENZIALE

LIVELLO

SODDISFACENTE

LIVELLO

BUONO

LIVELLO

ECCELLENTE

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

STORIA

2

2

5

2

FILOSOFIA

3

2

4

2

LEGENDA LIVELLI LIVELLO ESSENZIALE 1.

La competenza è acquisita in modo essenziale: l’alunno esegue compiti in forma guidata e dimostra una basilare consapevolezza delle

conoscenze.

Ovvero quando l’allievo raggiunge dal 50% al 65% degli esiti previsti nell’asse culturale di riferimento.

LIVELLO SODDISFACENTE 2.

La competenza è acquisita in modo soddisfacente: l’alunno esegue compiti in modo autonomo, con discreta consapevolezza e

padronanza delle conoscenze.

Ovvero quando l’allievo raggiunge dal 66% all’80% degli esiti previsti nell’asse culturale di riferimento.

LIVELLO BUONO 3.

La competenza è acquisita in modo completo: l’alunno esegue compiti in modo autonomo e responsabile con buona consapevolezza e

padronanza delle conoscenze.

Ovvero quando l’allievo raggiunge dall’81% al 90% degli esiti previsti.

LIVELLO ECCELLENTE 4.

La competenza è acquisita in ampi contesti in modo eccellente: l’alunno esegue compiti in modo autonomo e responsabile con una

ottima consapevolezza e padronanza delle conoscenze.

Ovvero quando l’allievo supera il 91% degli esiti previsti nell’asse culturale di riferimento.

Page 3: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE€¦ · I principali fenomeni sociali, economici del passato anche in relazione al mondo contemporaneo. Riconoscere la dimensione spazio-temporale attraverso

Identificazione livello di apprendimento da raggiungere al termine del percorso didattico-

formativo della V classe

DISCIPLINA CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

FILOSOFIA

Conoscere il pensiero dei

principali autori del

Novecento inseriti in un

adeguato contesto

storico. Conoscere le

principali correnti

filosofiche

contemporanee.

Saper esporre le

conoscenze acquisite

utilizzando un lessico

specifico, rigoroso,

appropriato.

Contestualizzare le

questioni filosofiche

utilizzando il lessico e le

categorie specifiche della

disciplina. Cogliere di

ogni autore o tema sia il

legame con il contesto

storico culturale sia la

portata potenzialmente

universalistica che ogni

filosofia possiede.

Obiettivi specifici di apprendimento

anche con l’utilizzo trasversale delle

Competenze Chiave di Cittadinanza:

Competenze Attese

Imparare ad imparare

Disporsi in atteggiamento ricettivo ed utilizzare

correttamente gli strumenti didattici, percorrendo

consapevolmente le fasi del processo di apprendimento

Progettare Elaborare e realizzare progetti utilizzando le

conoscenze apprese

Comunicare

Comprendere messaggi di genere diverso e di

complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi

diversi attraverso supporti cartacei, informatici e

multimediali

Collaborare e partecipare

Disporsi in atteggiamento collaborativo verso

l’interlocutore, comprendendo i diversi punti di vista e

contribuendo all’apprendimento comune

Agire in modo autonomo e responsabile

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita

sociale, riconoscendo limiti e responsabilità e

rispettando le regole

Risolvere problemi Utilizzare gli strumenti culturali di cui si è in possesso

al fine di orientarsi in una situazione problematica

Individuare collegamenti e relazioni Saper operare collegamenti tra argomenti diversi e

cogliere analogie e differenze in testi tra loro distanti

Acquisire e interpretare l’informazione

Comprendere il significato e lo scopo dei testi,

individuare le informazioni e distinguerle dalle

opinioni, cogliere i caratteri specifici dei testi letterari e

formulare una semplice, ma consapevole

interpretazione.

organizzare il proprio apprendimento anche in

funzione del proprio metodo di studio

elaborare, realizzare progetti utilizzando le conoscenze

apprese.

comprendere messaggi di vario genere, rappresentare

eventi, concetti, utilizzando linguaggi appropriati.

Interagire in gruppo nel riconoscimento dei diritti

fondamentali

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole

nella vita sociale,

Affrontare situazioni problematiche costruendo e

verificando ipotesi, valutando dati e proponendo

soluzioni adeguate.

Elaborare argomentazioni coerenti tra fenomeni,

eventi,e concetti diversi.

8) Acquisire interpretare informazioni, valutando la

attendibilità e distinguendo fatti da opinioni.

Page 4: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE€¦ · I principali fenomeni sociali, economici del passato anche in relazione al mondo contemporaneo. Riconoscere la dimensione spazio-temporale attraverso

STORIA

Conoscere gli eventi più

significativi della storia

contemporanea inseriti in

un adeguato contesto

sociale, economico,

politico.

Saper cogliere l’influsso

che il contesto storico,

sociale e culturale

esercita sulle azioni degli

uomini e sulla

produzione delle idee.

Sintetizzare gli elementi

essenziali dei temi

trattati operando

collegamenti tra

prospettive filosofiche e

storiche diverse.

Sviluppare la riflessione

personale, il giudizio

critico, l’attitudine

all’approfondimento e

alla discussione

razionale. La capacità di

argomentare una tesi,

anche in forma scritta,

riconoscendo la diversità

di metodi con cui la

ragione conosce il reale e

le diverse soluzioni date

dagli uomini davanti agli

eventi più significativi. OBIETTIVI MINIMI Conoscenza dei contenuti fondamentali delle diverse discipline. Esposizione

coerente dei contenuti in un contesto strutturato (livello minimo si sintesi).

Individuazione di parti essenziali degli argomenti svolti (livello minimo di

analisi). Conoscenza e utilizzo della terminologia di base. OBIETTIVI PER

L’ECCELLENZA Conoscenze esaurienti e complete dei contenuti disciplinari. Rielaborazione

personale e critica dei contenuti anche in chiave pluridisciplinare. Capacità di

formulare ipotesi coerenti e di argomentare con contributi personali. Capacità di

analisi autonome di testi di varie tipologie. Padronanza dei linguaggi specifici.

Integrazione consapevole ed attiva in un contesto sociale stimolante e produttivo.

attraverso

Fase Durata Obiettivi di

apprendimento in

itinere

Contenuti Attività

OTT-NOV

ORE

50 Saper cogliere

l’influsso che il

contesto storico,

sociale e culturale

esercita sulla

produzione delle

idee.

Comprendere

l’evolversi della

situazione interna

dei vari stati europei

e le differenze tra i

loro sistemi politici.

Dal criticismo

all’idealismo.

La crisi dell’equilibrio

europeo(1870-1914)

Lezioni attive e

partecipate.

Dialoghi, discussioni

indotte e spontanee.

Approfondimenti

mediante

letture,proiezioni

DVD, studio di

tematiche

specifiche,analisi del

testo, di fonti

documenti

DIC-GEN

40 Saper trasferire le

questioni e i

conflitti ideologici

da un livello

emotivo a un piano

di consapevolezza

critica.

Utilizzare le

categorie

storiografiche per

costruire

spiegazioni non

ideologiche degli

eventi.

L’eredità hegelianae

l’opposizione a Hegel.

Dalla Grande Guerra alla

febbre delle dittature.

FEB-MAR

50 Saper riflettere

criticamente su se

stessi e sul mondo

L’ottimismo della

ragione scientifica

nell’età del positivismo,

Page 5: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE€¦ · I principali fenomeni sociali, economici del passato anche in relazione al mondo contemporaneo. Riconoscere la dimensione spazio-temporale attraverso

per rendere ragione

delle proprie

convinzioni ed

elaborare in punto

di vista sulla realtà.

Acquisire i concetti

chiave del discorso

ideologico legato

alle dittature

oltre il positivismo.

Ideologie a confronto, la

seconda guerra mondiale

APR-GIU

60

Sintetizzare gli

elementi essenziali

dei temi trattati

operando

collegamenti tra

situazioni storiche e

prospettive

filosofiche diverse.

Riconoscere i tratti

peculiari delle

democrazie popolari

distinguendoli dalle

demagogie.

L’etica della

responsabilità

Storia: l’etica della

responsabilità e

l’ontologia della

guerra.

Filosofia: l’etica

della convinzione e

l’etica della

responsabilità

(dall’Universalismo

Kantiano alla crisi

della razionalità

etica)

Dalla fenomenologia

all’esistenzialismo.aspetti

del dibattito

epistemologico sul

metodo scientifico. La

scuola di Francoforte.

Strutturalismo ed

ermeneutica.

Dalla guerra fredda alla

distensione pacifica.

L’Italia repubblicana. La

seconda metà del

Novecento.

Page 6: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE€¦ · I principali fenomeni sociali, economici del passato anche in relazione al mondo contemporaneo. Riconoscere la dimensione spazio-temporale attraverso

MODULO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Modulo: LIBERTÀ, PARTECIPAZIONE E LEGALITÀ

Prerequisiti: IL GIUSNATURALISMO

Obiettivi di

Apprendimento

Unità di

Apprendimento

Strategie

Metodologiche

Verifiche e

Valutazione Tempi

Collocare la propria

dimensione di

cittadino in un

orizzonte europeo e

mondiale

Storia: le diverse

forme di governo nel

XIX e nel XX secolo

Filosofia: Origini e

sviluppo delle

ideologie politiche del

XX secolo

Lavori di gruppo. Ricerche

multimediali. Metodo

cooperativo.

Le verifiche e le

valutazioni

saranno quelle

già citate per gli

argomenti

curriculari.

I tempi di

svolgime

nto (2h)

saranno

stabiliti

in itinere.

PERCORSO INTERDISCIPLINARE

TITOLO: INTELLETTUALI E POTERE

PREREQUISITI: le diverse forme di governo nel XIX e XX Sec. origini e sviluppo delle ideologie

Politiche del XIX e XX sec. Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

disciplinari

Strategie

Metodologiche

Verifiche e

Valutazione Tempi

Saper cogliere

l’influsso che il

contesto storico,

sociale e culturale

esercita sulla

produzione delle idee.

Sintetizzare gli

elementi essenziali dei

temi trattati operando

collegamenti tra

situazioni storiche e

prospettive filosofiche

diverse.

Storia:I Nazionalismi

europei .D’Annunzio:

dalla Vittoria mutilata

alla Reggenza del

Carnaro. . Mussolini :

dal socialismo al

regime dittatoriale.

Leninismo e

Stalinismo. Il

nazionalsocialismo di

Hitler. Il Mein Kampf.l

‘opposizione al

fascismo,Sarte:comunis

mo e anticomunismo.

la scuola di

Francoforte.

Filosofia: Nietzsche :

La genealogia della

morale. Il Superuomo,

La Volontà di potenza..

H. Arendt : Le origini

del Totalitarismo. C.

Schmith: La Teologia

politica

Lezione frontale dialogata,

lavori di gruppo , lettura

condivisa di brani antologici

e riflessioni guidate, visioni

cinematografiche

Verifiche orali Pentamestre

Page 7: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE€¦ · I principali fenomeni sociali, economici del passato anche in relazione al mondo contemporaneo. Riconoscere la dimensione spazio-temporale attraverso

PERCORSO INTERDISCIPLINARE

TITOLO: IL TEMPO

PREREQUISITI: Il Criticismo Kantiano. L’Idealismo tedesco. Hegel: Il Tempo della Storia

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

disciplinari

Strategie

Metodologiche

Verifiche e

Valutazione Tempi

Conoscere il pensiero

dei principali autori

del Novecento inseriti

in un adeguato

contesto storico.

Sintetizzare gli

elementi essenziali dei

temi trattati operando

collegamenti tra

situazioni storiche e

prospettive filosofiche

diverse.

STORIA: Hobsbawm

: Il secolo breve.

L’illusione della

Grande Guerra come “

guerra Lampo”.

La Blitzkrieg nella

seconda guerra

mondiale.

L’atomica

FILOSOFIA:

Nietzsche: L’eterno

ritorno dell’uguale.

H Bergson : Il Tempo

della Scienza e il

Tempo della

Coscienza.

Heidegger : Essere e

Tempo

Lezione frontale dialogata,

lavori di gruppo , lettura

condivisa di brani antologici

e riflessioni guidate, visioni

cinematografiche

Verifiche orali Pentamestre

PERCORSO INTERDISCIPLINARE

TITOLO: VALORI E DISVALORI

PREREQUISITI: le diverse forme di governo nella seconda metà del 900, il pensiero critico del 900.

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

disciplinari

Strategie

Metodologiche

Verifiche e

Valutazione Tempi

Conoscere il pensiero

dei principali autori

del Novecento inseriti

in un adeguato

contesto storico.

Sintetizzare gli

elementi essenziali dei

temi trattati operando

collegamenti tra

situazioni storiche e

prospettive filosofiche

diverse.

STORIA: il ’68: la

contestazione

giovanile. La

decolonizzazione, la

conferenza di Bandung.

FILOSOFIA: Freud:

il disagio della civiltà.

Nietzsche: la

genealogia della

morale.

A. Arendt: la banalità

del male.

Lezione frontale dialogata,

lavori di gruppo , lettura

condivisa di brani antologici

e riflessioni guidate, visioni

cinematografiche

Verifiche orali Pentamestre

Page 8: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE€¦ · I principali fenomeni sociali, economici del passato anche in relazione al mondo contemporaneo. Riconoscere la dimensione spazio-temporale attraverso

PERCORSO INTERDISCIPLINARE

TITOLO: RAGIONE E FOLLIA

PREREQUISITI: il criticismo kantiano, le ideologie del 900

Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

disciplinari

Strategie

Metodologiche

Verifiche e

Valutazione Tempi

Saper cogliere

l’influsso che il

contesto storico,

sociale e culturale

esercita sulla

produzione delle idee.

Sintetizzare gli

elementi essenziali dei

temi trattati operando

collegamenti tra

situazioni storiche e

prospettive filosofiche

diverse.

Storia: il positivismo,

il nazismo e le leggi

razziali ,Hitler:

l’educazione dei

giovani, l’atomica.

Filosofia: Hegel: la

fenomenologia dello

spirito, la storia.

Nietzsche: al di là del

bene e del male, il

super uomo. Freud: il

disagio della civiltà.

Lezione frontale dialogata,

lavori di gruppo , lettura

condivisa di brani antologici

e riflessioni guidate, visioni

cinematografiche

Verifiche orali Pentamestre

PERCORSO INTERDISCIPLINARE

TITOLO: UOMO E NATURA

PREREQUISITI: Il Naturalismo Umanistico Rinascimentale. Kant: Realtà fenomenica e noumenica.

L’Idealismo e la concezione della Natura in Fichte, Schelling, Hegel Obiettivi di

Apprendimento

Contenuti

disciplinari

Strategie

Metodologiche

Verifiche e

Valutazione Tempi

Saper operare

collegamenti tra

argomenti diversi e

cogliere analogie e

differenze nel pensiero

dei filosofi studiati

Saper individuare un

problema e le possibili

soluzioni.

STORIA: Il

positivismo. Il boom

economico e le

speculazioni. Nord e

sud del mondo

FILOSOFIA: Il

problema dell’Assoluto

nell’idealismo tedesco :

Schelling, Hegel: la

filosofia della natura. Il

positivismo: Spencer:

l’evoluzionismo

cosmico.

Lezione frontale dialogata,

lavori di gruppo , lettura

condivisa di brani antologici

e riflessioni guidate, visioni

cinematografiche

Verifiche orali Trimestre

Page 9: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE€¦ · I principali fenomeni sociali, economici del passato anche in relazione al mondo contemporaneo. Riconoscere la dimensione spazio-temporale attraverso

MODULO CLIL

TOTALITARIANISMS : NAZISM

FINALITÀ

L’approccio CLIL intende potenziare nello studente:

la fiducia nell’approccio comunicativo

la consapevolezza interculturale

la spendibilità delle competenze linguistiche acquisite nelle

attività della vita quotidiana

l’immersione in contesti di apprendimento stimolanti

competenze ulteriori rispetto a quelle comunicative nella

lingua di immersione.

DISCIPLINE COINVOLTE Storia

Lingua Inglese

COMPETENZE IN ENTRATA

Saper leggere e interpretare testi in lingua inglese

Riuscire a individuare i punti chiave in un testo;

produrre testi orali chiari e adeguatamente corretti in lingua

inglese

saper esprimere opinioni, accordo e disaccordo in lingua

inglese

conoscere i meccanismi grammaticali, lessicali e sintattici

della lingua inglese a livello B1/B2 del QCER.

OBIETTIVI DISCIPLINARI E

LINGUISTICI

Le competenze che si intendono sviluppare sono trasversali

all’asse dei linguaggi e all’asse storico-sociale, vale a dire:

potenziare la capacità di esporre in forma chiara e coerente

fatti e problemi relativi ai contenuti studiati

esercitare le operazioni cognitive basilari della conoscenza

storica (organizzazione tematica, spazio-temporale,

problematizzazione degli eventi).

sviluppare la competenza linguistico-comunicativa

corrispondente al livello B1/ B2 del QCER

Utilizzare adeguatamente il lessico specifico della

disciplina

Rafforzare la capacità di analisi e sintesi

educare al sapere attraverso un approccio multiculturale e

multidisciplinare

usare la lingua straniera per interagire in diversi ambiti

e contesti in prospettiva interculturale

ABILITÀ SPECIFICHE

SAPER:

conoscere in L2 i tipi di totalitarismi nel periodo fra le due

guerre e gli eventi fondamentali del nazismo

individuare i principali nessi causa-effetto

utilizzare strategie e tecniche di comprensione e di

produzione di testi relativi a fonti, citazioni e discorsi storici

consolidare le strutture morfo-sintattiche richieste: la

struttura della frase, le strutture essenziali di un testo, tutti i

tempi verbali, i principali connettivi logici

approfondire il lessico e la fraseologia relativi al contesto

storico-economico, i sinonimi e antonimi, prefissi e suffissi

migliorare le tecniche di lettura, comprensione e

Page 10: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE€¦ · I principali fenomeni sociali, economici del passato anche in relazione al mondo contemporaneo. Riconoscere la dimensione spazio-temporale attraverso

interpretazione del testo

utilizzare la L2 per scopi operativi e comunicativi

trasporre in lingua inglese i contenuti acquisiti in lingua

italiana e viceversa

ABILITÀ TRASVERSALI

abilità di studio (study skills)

abilità di reperimento delle informazioni (research skills)

abilità di selezione e schematizzazione delle informazioni

(information skills)

abilità di problem posing e problem solving

abilità progettuali (programmare/pianificare, fare uso delle

risorse, cooperare, usare le preconoscenze)

abilità cooperative (attività socializzanti e di ricerca)

abilità di consultazione (reference skills)

abilità di controllo del lavoro in itinere, auto-correzione e

autovalutazione (monitoring, check-up, self-assessment).

NUCLEI TEMATICI

General economic and political situation of Europe between

the two wars

defining totalitarianism

comparing the types of totalitarian states that rose during

the twenties and thirties

Adolf Hitler and the Nazi ideology

key events in the history of Nazi Germany up to World War

II

Nazi racial policies and their effects

COMPETENZE

IN USCITA

L’ALUNNO SARÀ IN GRADO DI:

comprendere le caratteristiche principali delle ideologie

totalitarie in generale e lo sviluppo del nazismo in

particolare, e riflettere sulle conseguenze.

acquisire e utilizzare un lessico adeguato al contesto e le

forme morfo-sintattiche della L2 sia per spiegare gli

argomenti proposti sia per esprimere la propria opinione in

merito.

produrre materiale di resoconto sul lavoro svolto (mind-

map, schede riassuntive, presentazioni multimediali)

raggiungere competenze linguistiche (livello B1/B2)

concretamente spendibili in contesti di vita reale.

METODOLOGIA

Sarà utilizzata una didattica laboratoriale, modulare e flessibile.

Durante le otto ore in presenza i contenuti disciplinari saranno

presentati con un linguaggio chiaro e contestualizzato, in modo

stimolante ed interattivo, enfatizzando l’importanza del supporto

visivo e multimediale per favorirne la comprensione. Il materiale

di studio verrà, inoltre, proposto in sintonia con i diversi stili di

apprendimento e le diverse intelligenze multiple, consentendo un

apprendimento significativo.

L’insegnamento/apprendimento della lingua sarà realizzato

attraverso l’integrazione delle 4 abilità linguistiche (ricettive e

produttive) e non procederà per progressione grammaticale e

strutturale, ma sarà focalizzato sulla competenza lessicale e

funzionale, e adeguato al contesto disciplinare.

Gli alunni svolgeranno, inoltre, almeno quattro ore sulla

piattaforma online per approfondire gli argomenti svolti tramite

video, siti web e questionari.

Page 11: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE€¦ · I principali fenomeni sociali, economici del passato anche in relazione al mondo contemporaneo. Riconoscere la dimensione spazio-temporale attraverso

STRATEGIE

DIDATTICHE

Attività:

brainstorming; lezione interattiva, dinamica e partecipata; lavoro

in coppie e di gruppo, visione di film e documentari, ascolto di

registrazioni.

Strategie di apprendimento:

schematizzare e classificare le informazioni, descrivere le

sequenze temporali degli avvenimenti, rispondere a questionari,

elencare, fare ipotesi e predire, riassumere tramite presentazioni

multimediali.

MATERIALI E

MEZZI

libri di testo, fotocopie, video, registrazioni, dizionari.

utilizzo delle tecnologie multimediali.

MODALITÀ DI DOCENZA Il modulo sarà svolto in compresenza dal docente di storia e dal

docente di lingua inglese.

TEMPI 8 lezioni in presenza di un’ora da svolgere tra gennaio e marzo

2020, 4 ore in modalità e-learning fra febbraio e marzo.

VERIFICA DIAGNOSTICA

VERIFICA FORMATIVA

VERIFICA SOMMATIVA

Verifica iniziale delle conoscenze realmente possedute sui

contenuti disciplinari e sulla competenza linguistico-

comunicativa.

Indagine in itinere con test di verifica variamente strutturati:

true/false; multiple choice; gap-fil; questionari a risposta aperta,

debate.

Produzione orale: presentazione degli argomenti, conversazioni

sui contenuti acquisiti.

Produzione scritta: questionario online, trattazione sintetica su un

tema affrontato, domande a risposta aperta, multiple choice.

Page 12: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE€¦ · I principali fenomeni sociali, economici del passato anche in relazione al mondo contemporaneo. Riconoscere la dimensione spazio-temporale attraverso

METODOLOGIA - STRUMENTI - VERIFICA - SOSTEGNO E /O RECUPERO

Metodologia Strumenti Modalità di Verifica Modalità Sostegno

e/o Recupero

Lezione Frontale X Libro di testo X Interrogazione

orale X

Mirato intervento del

docente X

Lavoro di Gruppo X Lavagna

luminosa Verifica scritta X Lavoro autonomo X

Role Playing X Audiovisivi X Prove strutturate

e/o semi-strutturate X Idei

Problem

Solving/Poning X Dispense X Compiti a casa X Ricerca-azione X

Lezione Interattiva e

Partecipata X Laboratorio X Ricerche e/o tesine X Questionari X

Didattica

Laboratoriale

Riviste

scientifiche X Brevi interventi X

Didattica per

Progetti X LIM Test X

Cooperative

Learning X Questionari X

Verifiche in relazione

agli obiettivi in itinere

Verifiche sommative n.

Trimestre n. Pentamestre n.

Prove orali

5 2 3

RECUPERO

FASE DURATA OBIETTIVI MINIMI DI

APPRENDIMENTO

CONTENUTI ATTIVITÀ

Da stabilirsi

in funzione

delle lacune

registrate

Conoscenza dei contenuti minimi

fondamentali degli argomenti

svolti.

Capacità di individuare parti

essenziali degli argomenti

svolti(livello minimo di analisi)

Semplici forme di organizzazione

dei contenuti (livello minimo di

sintesi)

Conoscenza della terminologia di

base.

In relazione alla varietà delle

lacune registrate, ogni

singolo docente proporrà i

contenuti ritenuti più

funzionali.

Lezione

partecipata e/o

didattica

laboratoriale

(in caso di

lavoro autonomo

dello studente il

docente proporrà

delle linee

guida)

Page 13: PRESENTAZIONE DELLA CLASSE€¦ · I principali fenomeni sociali, economici del passato anche in relazione al mondo contemporaneo. Riconoscere la dimensione spazio-temporale attraverso

Criteri di valutazione prove scritte e orali

Capacità di acquisizione e comprensione delle informazioni di base, di analisi e sintesi, dell’organizzazione

espositiva dei contenuti della proprietà terminologica e lessicale, dell’acquisizione di un metodo di studio

autonomo e corretto,

Criteri di valutazione comportamento

Valutazione dell’impegno, della partecipazione, dei progressi nell’apprendimento rispetto alla situazione di

partenza e rispetto ai risultati di eventuali interventi didattici ed educativi integrativi effettuati. Essa si atterrà

ai criteri indicati nella griglia di valutazione inserita nel PTOF

Criteri di valutazione trimestrale e finale

Strumenti di valutazione intermedia e finale: Il giudizio globale su ciascun alunno, in sede di scrutinio, terrà

debito conto della partecipazione al dialogo educativo, l’applicazione, l’impegno e l’attenzione. Il

comportamento degli studenti sarà oggetto di valutazione collegiale da parte del Consiglio di Classe, in sede

di scrutinio intermedio e finale, sulla base dei criteri approvati dal Collegio dei docenti.

Il Docente

prof.ssa Palmina Maria Belmusto

__________________________________________