Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento*...

122
Preparazione Fisica nella Danza Spor1va Scuola Federale FIDS Angelo Costanzo

Transcript of Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento*...

Page 1: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Preparazione  Fisica  nella    Danza  Spor1va  

Scuola  Federale  FIDS  Angelo  Costanzo  

Page 2: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Allenamento  

La  metodologia  d’allenamento  è  più  qualificata,  quanto   più   si   avvicina   al   modello   funzionale  della  disciplina  spor1va  da  allenare  

Page 3: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Allenamento  

I   carichi   di   allenamento   devono   essere  programma1    tenendo  conto  dell’età  dell’atleta  

Page 4: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Allenamento  

Bisogna   sapere   qual   è   l’obieGvo   dell’atleta   e   cioè  se  vuole  fare:  

q   Sport  di  massa  q   Sport  per  la  salute  q   Sport  di  prestazione    q   Sport  di  prestazione  elevata  (atle1  alto  livello)  

Page 5: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

ObieGvi  dell’allenamento    q   Sviluppo  di  capacità  motorie    q   Acquisizione  di  abilità  motorie    q   Controllo  oGmale  della  tecnica    q   Sviluppo  di  capacità  ed  abilità  taGche    q   Costruzione  e  oGmizzazione  della  prestazione  di  gara  mediante   la   formazione   di   un   sistema   funzionale  specifico    

Page 6: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

q   Modello  di  Prestazione  della  disciplina  (analisi  dei  fa3ori  che  determinano  la  prestazione  nello  sport  considerato)  q   Valutazione  funzionale  dell’atleta  q   Allenare  nella  danza  spor;va  

Page 7: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Modello  di  prestazione  della  disciplina  spor1va  

Page 8: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Definizione  

Analisi  :    q   delle  aGvità  che  un  atleta  svolge  durante  una  gara    q   delle  caraMeris1che  fisiologiche  richieste    

Page 9: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

1.  AGvità  ad  impegno  prevalentemente  anaerobico  2.  AGvità  a  impegno  aerobico-­‐anaerobico  massivo  3.  AGvità  a  impegno  prevalentemente  aerobico  4.  AGvità  a  impegno  aerobico-­‐anaerobico  alternato  5.  AGvità  di  potenza    6.  AGvità  di  destrezza  

 

Classificazione  aGvità  

[  Cit.  Dal  Monte  et  al]  

Page 10: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Discipline  spor1ve  che  hanno  una  durata  compresa  tra  i  20  e  i  45  secondi  

q  Atle1ca  Leggera  (200m)  q  Nuoto  (50m)  q  PaGnaggio  su  ghiaccio  (500m)  q  Ciclismo  BMX  su  pista  (200m)  

 

Impegno  Anaerobico  

Page 11: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Discipline  spor1ve  che  hanno  una  durata  compresa  tra  i  40  sec  circa  e  i  4-­‐5  minu1  

q  Atle1ca  Leggera  (400m,  800m,  1500m,  400m  hs)  q  Nuoto  (100m,  200m,  400m)  q  CanoMaggio,  Canoa  (500m,  1000m)  q  Ciclismo  inseguimento  individuale  e  a  squadre  

 

Aerobico-­‐Anaerobico  massivo  

Page 12: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Discipline   spor1ve   che   hanno   una   durata   superiore   ai   4-­‐5  minu1  

q  Atle1ca  Leggera  (5000m,  10000m,  3000  siepi,  marcia)  q  Nuoto  (800m,  1500m)  q  Maratona  q  Sci  nordico  (15km,  30km,  50km)  q  PaGnaggio  su  ghiaccio  (5000m,  10000m)  q  Canoa  (10000m,  kayak,  canadese)  

 

Impegno  Aerobico  

Page 13: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Discipline   spor1ve   che   si  basano  sull’alternanza  di  fasi:  

q  subaerobiche  q  aerobiche  q  anaerobiche    q  di  riposo  

 

Aerobico-­‐Anaerobico  alternato  

 

 Calcio  Pugilato  CalceMo  Tennis  Hockey  su  ghiaccio  e  prato  Baseball  Football  americano  Rugby  Pallavolo  Pallacanestro  Pallamano  Pallanuoto  

 

Page 14: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Discipline  spor1ve  che  hanno  una  durata  inferiore  ai  20  sec  e  si  svolgono   senza   avere   debi1   di   ossigeno,   u1lizzano   il  “carburante”  già  presente  a  livello  muscolare  (ATP  e  CP)  

q  Atle1ca  Leggera  (100m,  110m  hs  ,  lanci,  sal1)  q  Sollevamento  Pesi  

 

AGvità  di  potenza  

Page 15: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Grafico  u1lizzo  sistemi  energe1ci  

Page 16: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

AGvità  che  implicano  la  prevalente  sollecitazione  di  appara1  sensoriali  con  aG  motori  estremamente  precisi  Fanno  parte  di  questa  categoria  quelle  aGvità  nelle  quali    anche  l’impegno  muscolare  risulta  rilevante  (come  ad  es.  nella  ginn.  ar1s1ca)  L’oMenimento   di   cer1   ges1   spor1vi   è   condizionato   dal   possesso,   da   parte  dell’atleta,  di  una  notevole  destrezza  e  potenza  muscolare,  grazie  alla  quale  possono   essere   esegui1   gli   elegan1   ed   armonici   movimen1   che   tali  discipline  comportano  

q Nuoto  sincronizzato  q Tuffi  q Ginnas1ca  ar1s1ca  q Scherma  q Sci  q Danza  Spor1va  

 

 

AGvità  di  destrezza  

Page 17: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

A0vità  ad  impegno  combinato  Sono  tuMe  quelle  aGvità  spor1ve  che,  essendo  composte  da  più  specialità,  non  possono  essere  classificate  in  un’unica  categoria,  ad  esempio:    

q Atle1ca  leggera  Decathlon  q Eptathlon  q Biathlon  q Pentathlon  moderno  q Combinata  nordica  

   

 

 

altre  classificazioni  

Page 18: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Classificazione  degli  sport  in  relazione  all’impegno  cardiovascolare  

TuMe   le   aGvità   dinamiche   sono   caraMerizzate   da   un   incremento   della  frequenza  cardiaca  (FC)  proporzionale  all’intensità  dello  sforzo.  Sul   piano   del   rischio   di   complicanze   cardiovascolari,   le   aGvità   spor1ve  dinamiche   sia   ad   impegno   costante   che   intermiMente   non   sono   molto  diverse.    Come  è  ormai  documentato  ampiamente  da  studi  epidemiologici  sulla   morte   improvvisa   da   sport,   il   faMore   chiave   nel   determinismo   del  rischio  è  l’intensità  dell’esercizio.  Questo  è  riassunto  nel  noto  aforisma  del  Dr.  Siskovick,  per  il  quale:        

 

 

altre  classificazioni  

“l’esercizio  fisico  vigoroso  protegge  dalla  morte  improvvisa  ma  nello  stesso  tempo  è  in  grado  di  provocarla”        

 

 

Page 19: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

In  altre  parole  è  possibile  affermare  con  ragionevolezza  che  fino  ad  una  intensità  non  superiore  ala  70%  -­‐  75%  del  massimale,      l’esercizio  fisico   induce   effeG   benefici   sull’organismo   e   sull’apparato  cardiovascolare  senza  un  significa1vo  aumento  del  rischio.  Naturalmente     tale   soglia   varia   con   l’età   e   con   la   presenza   di    malaGe  cardiache.  Sulla  base  di  ques1  conceG  ed  ai  fini  della  prescrizione  dell’esercizio  fisico,  si  possono  classificare  le  aGvità  spor1ve  in  tre  grandi  gruppi.  1.  AGvità  di  1po  dinamico  ad  impegno  cardiocircolatorio  costante  2.  AGvità   di   1po   dinamico   ad   impegno   cardiocircolatorio  

intermiMente  3.  AGvità  sta1che  o  di  potenza        

   

altre  classificazioni  

Page 20: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Alcuni   ricercatori  hanno   indagato  sull’impegno  cardiaco  e  metabolico  di  alcune  lezioni  di  fitness:  

q   Spinning  804  kcal/h  q   Rowing  556  kcal/h  q   Aerobica  521  kcal/h  q   Step  535  kcal/h  

Durante   la   lezione   di   spinning   è   stata   riscontrata   un   intensità  media  del  86%  della  FC  max.  Simili   valori   sono   sta1   riscontra1   nelle   lezioni   di   Rowing,   Aerobica   e  Step.  Il   risultato   di   queste   indagini   consigliano   di   monitorare   il   carico   di  allenamento  nelle    lezioni  di  fitness  specialmente  se  atle1  principian1.      

   

altre  classificazioni  

Page 21: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Valutazione  Funzionale  

Page 22: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Prestazione  

I  faMori  che  determinano  una  prestazione  spor1va  sono:  q   Antropometrici    (statura,  peso,  bio1po)  q   Anagrafici  (età)  q   Psicologici  (aGtudine,  mo1vazione,  emozione,  stress)  q   Ambientali  (temperatura,  umidità,  luogo)  q   Coordina1vi  (capacità  ed  abilità  tecniche)  q   Organico-­‐funzionali  (caraMeris1che  metaboliche  e  meccanico  muscolari)  q   Specifici  di  ogni  sport  (tecnica,  mezzi  ...)  q   Nutrizionali  (correMo  apporto  nutrizionale)  

Page 23: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Valutazione  Funzionale  

Definizione  La   valutazione   funzionale   dell’atleta   è   l’indagine,  aMraverso   una   serie   di   test,   dei   faMori   fisiologici   che  determinano  la  prestazione  fisica  e  spor1va.  

A  cosa  serve?  permeMe  di   programmare  e   struMurare   in  modo  preciso  l'allenamento  oGmizzando  la  prestazione  ed  evitando  sia  il   pericolo   del   superallenamento     sia     il   calo   della  performance.  può  servire  per  "aggiustare"  i  carichi  di  lavoro  durante  le  varie  fasi  dell'allenamento  

Page 24: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Valutazione  Funzionale  

Quando  si  esegue?  all’inizio  della  stagione  o  al  primo  rapporto  con  l’atleta  al  fine   di   conoscerlo   (capire   che   “motore”   si   ha   di   fronte,  che   potenzialità   esistono   e   come   si   può   aiutarlo   per  affinare  le  sue  caraMeris1che).  Poi   deve   essere   faMa   nell’arco   della   stagione   per  controllare  gli  effeG  dell’allenamento.  Altre   volte   la   valutazione   funzionale   viene   faMa   per  mo1vare  un  atleta  quando   si   sente  un  po'   insicuro  delle  sue  potenzialità  (se  i  test  vanno  bene  l’atleta  si  carica  ed  in  gara  rende  meglio)  

Page 25: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Valutazione  Funzionale  

Perché  si  esegue?  q   iden1ficazione  dei  pun1  deboli  q   monitoraggio  dei  miglioramen1  presta1vi  q   fornire  dei  feedback  agli  allenatori  ed  agli  atle1  q   educare  gli  allenatori  e  gli  atle1  q   predire  la  performance  spor1va  specifica  

Australian  Ins;tute  of  Sport  (AIS,  2013)    

Page 26: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Valutazione  Funzionale  

Cosa  tesAamo?  q   BMI  q   la  resistenza  aerobica  q   la  forza  (ar1  superiori,  inferiori  e  core  stability)  q   l’agilità  q   la  mobilità    q   l’equilibrio  

Page 27: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Classificazione  dei  Test  

Test  Generici  che  indagano  sulle  qualità  fisiche  generali  

Test  specifici  rela1vi  alla  disciplina  interessata    

Test  da  Laboratorio                                                                      Test  da  Campo            

Page 28: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Requisi1  Fondamentali  Validità  (accuratezza)  

consiste   nel   misurare   effeGvamente   il   parametro   che   si   intende  valutare.  

Precisione  Si  riferisce  alla  capacità  di  uno  strumento  di  fornire  la  stessa  misura  di  una  variabile  quando  si  effeMuano  misurazioni  ripetute  nel  tempo  

Affidabilità  si  riferisce  alla  capacità  del  soggeMo  di  ripetere  la  stessa  prestazione  nel  test,  ed  è  quindi  alta  quando  un  test  è  ben  ripe1bile.  

ObieKvità  consiste   nella   capacità   del   test   di   fornire   lo   stesso   risultato  indipendentemente  dalle  capacità  esecu1ve  dell’operatore        

Page 29: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Requisi1  Fondamentali  

Per   soddisfare   ques1   requisi1   un   test   deve  essere   standardizzato,   vale   a   dire   eseguito  sempre   con   le   stesse   modalità   e   protocollo,  nelle  condizioni  il  più  possibile  ripe1bili.  

   

Page 30: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Indice  di  Massa  Corporea  

IL  Body  Mass  Index  (BMI)  o  Indice  di  Massa  Corporea  (IMC)    è   un   parametro   molto   uAlizzato   per   oQenere   una  valutazione  generale  del  proprio  peso  corporeo.  BMI  =  peso  (kg)  /  h2  (m)                              Adolphe  Quetelet  (1796-­‐1874)    

TABELLA  BMI  <16,5   Grave  Magrezza      16-­‐18,49   SoMopeso      18,5-­‐24,99   Normopeso      25-­‐29,99   Sovrappeso      30-­‐34,99   Obesità  Classe  I  (lieve)      35-­‐39-­‐99   Obesità  Classe  II  (media)      >=  40   Obesità  Classe  III  (grave)      

Page 31: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Indice  di  Massa  Corporea  

Modificato  da  Bray,  G.A.:  Pathophysiology  of  obesity.  Am.  J  Clin.  Nutr..,  55:488S,  1992.  

C’è  correlazione  tra  BMI  e  rischio  di  mortalità  per  complicazioni  cardiovascolari  (ipertensione,  diabete  e  malaKe  renali  

Page 32: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Resistenza  Aerobica  

Il   gold   standard   per   la   determinazione   della   capacità   di  resistenza   di   un   individuo   è   il  massimo   consumo  di   ossigeno  per  minuto  (VO2  max).  “Il   massimo   consumo   di   ossigeno   è   una   misura   globale   ed  integrata  della  massima  intensità  di  esercizio  che  un  soggeMo  può  tollerare  per  periodi  di  tempo  abbastanza  lunghi  “  [Cerretelli  e  Prampero,  1987]  

Alcuni   scienzia1   ritengono   il   VO2   max   un   indice   u1le   per  prevedere  buone  prestazioni  nelle  discipline  di  resistenza.    Le   ricerche   scien1fiche   hanno   dimostrato   che   il   VO2   max  aumenta   solo   nel   corso   delle   prime   8-­‐12   seGmane   di  allenamento   dopodiché   si   stabilizza   anche   se   l’allenamento  con1nua  ad  intensità  più  elevata.    

 

Page 33: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Resistenza  Aerobica  

Quello   fa   la   differenza   è   per   quanto  tempo  si  può  mantenere  un  buon  livello  di  VO2  max.      

Page 34: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Resistenza  Aerobica  

La   determinazione   di   questo   parametro   richiede   tecnologie  avanzate   ,   costose   nonché   capacità   e   competenze   tecniche  complesse.  Ci   sono   però   una   serie   di   test   indireG   ma   assolutamente  affidabili  per  determinare  la  resistenza  aerobica.  Tra  ques1   il  Test  di  Cooper  e   lo  Yo-­‐Yo   intermiMent   recovery  test  (livello  1)  sono  quelli  interessan1  da  considerare.    

Page 35: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Test  di  Cooper  

Il   test   prevede   che   si   corra   per   dodici   minu1   cercando   di  coprire   la   massima   distanza   possibile.   Il   dato   viene  confrontato  con  le  tabelle  di  riferimento  che  determineranno  lo  stato  di  forma  dell’atleta.    

Page 36: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Yo-­‐yo  intermiMent  recovery  test  

Consiste   nel   far   percorrere   un   corridoio   di   20  m   a   naveMa,  quindi  andata  e  ritorno.  Il  ritmo  della  corsa  è  deMato  da  una  lepre  sonora  la  cui  distanza  tra  un  segnale  e  l’altro  diminuirà  con   l’avanzare   della   prova   (e   quindi   la   velocità   di   corsa  aumenterà).      

 

Page 37: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Yo-­‐yo  intermiMent  recovery  test  

E’  un  test  incrementale  massimale  che  aMraverso  una  tabella  di   conversione,   ci   permeMe   di   misurare   indireMamente   il  massimo   consumo   di   ossigeno   (VO2max)   di   un   soggeMo,   in  modo   semplice,   comodo,   economico   ed   eseguito   in   spazi  limita1.    [Dal  Monte,  Faina,  2003]  

Il   Test   fornisce   al   preparatore   la   MVA   (Massima   Velocità  Aerobica),   che   gli   può   permeMere   di   differenziare   la  preparazione  fisica  o  il  mantenimento  della  stessa  durante  la  stagione.  MVA   rappresenta   la   velocità   alla   quale   il   nostro   "motore  aerobico”  raggiunge  il  massimo  dei  giri    

 

Page 38: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Yo-­‐yo  intermiMent  recovery  test  

Al   termine   dei   40   m   (20   m   +   20   m),   il   soggeMo   dovrà  recuperare  aGvamente  all’interno  di  un  corridoio  di  5m  +  5m  per  10  sec  facendosi  trovare  pronto  per  la  nuova  naveMa  allo  scadere  del  periodo.  E’   un     test   indicato   per   le   disciplini   acicliche,   in   quanto   la  natura  del  test  simula  in  maniera  più  accurata  del  precedente  test  la  natura  intermiMente  delle  discipline  stesse.  E’   importante   sapere   come   un   atleta   riesca   a   ges1re   e  sopportare  i  cambi  di  ritmo.      

 

Page 39: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Perché   allenare   la   resistenza  cardiovascolare     e   respiratoria  negli  sport   di   1po   esplosivo   o   di  destrezza?        

Page 40: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Un   atleta   con   una   buona   resistenza   riesce   a   mantenere  elevato   il   livello   dell’aGvità   esplosiva   durante   l’intera  performance.    Gli  scienzia1  dello  sport  hanno  dimostrato  che  l’allenamento  della  resistenza  è  importante  per  quasi  tuMe  le  discipline.  Allo   stesso   modo   ci   si   chiede   se   sia   importante   che   il  programma   di   allenamento   per   le   discipline   che   non  richiedono   un   elevato   livello   di   forza   comprenda  l’allenamento  con  sovraccarichi.        

Page 41: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Tipi  di  Resistenza  

Resistenza  Muscolare    per  i  velocis1  la  resistenza  è  la  qualità  che  permeMe  loro  

di   sostenere   un’elevata   velocità   per   tuMa   la   durata   (ad   es.  corsa  dei  100m  o  sui  200m)  

  questo   1po   di   resistenza   è   quella   espressa   nel  sollevamento  pesi,  nel  pugilato  e  nella  loMa.  

  La   resistenza  muscolare  è  altamente  correlata  alla  Forza  muscolare  ed  allo  sviluppo  delle  capacità  anaerobiche.  E’  specifica  per  ogni  muscolo        

 

Page 42: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Tipi  di  Resistenza  

Resistenza  Cardiorespiratoria     riguarda   l’organismo  nel  suo  complesso  e  si  riferisce  alla  

capacità  dello  stesso  di  sostenere  esercizi  ciclici  e  prolunga1  nel  tempo.  E’   correlata   allo   sviluppo   del   sistema   cardiovascolare   e  respiratorio   e   quindi   alla   capacità   aerobica,   proprio   per  questo   si   usa   il   termine   resistenza   aerobica   per   indicare   la  resistenza  cardiorespiratoria.            

 

Page 43: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Forza  

Le   diverse   discipline   spor1ve   necessitano   di   diversi   1pi   e  livelli   di   forza   e   di   conseguenza   diversi   1pi   di   forza  dovrebbero  essere  allena1.  TuMavia   per   la   disciplina   interessata   i   test   di   forza   che  possono  essere  presi   in  considerazione  sono  essenzialmente  illustra1  nelle  prossime  slide.        

 

Page 44: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Ar1  Inferiori  

Il  Sargent  test    (Sargent,  1921)      

 

Page 45: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Ar1  Inferiori  CMJ  Il  counter  movement  jump  è  un  test  che  esprime  la  forza  esplosiva  degli  ar1  inferiori.            

Page 46: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Ar1  Inferiori  SAffness  Lo   s1ffness   test   verifica   la   forza   reaGva   degli   ar1   inferiori,  aMraverso  l’esecuzione  di  7  sal1  esegui1  a  ginocchia  bloccate.  Si  valutano  i  tempi  di  contaMo,  tempi  di  volo,  altezza  dei  sal1,  potenza  di  ogni  salto        

 

Page 47: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Ar1  Superiori  Tenuta  braccia  in  posizione  Con  pesi  o  a  carico  naturale.    

   

 

Page 48: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Ar1  Superiori  Lancio  della  Palla  medica  Per   misurare   la   forza   e   coordinazione   degli   ar1   superiori.   Palla  medica  da  2  kg  per  uomini  e  1,5  kg  per  le  donne          

Page 49: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Core  Stability  Plank  Tenuta  isometrica  del  Core  Stability  

   

 

Page 50: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Agilità  

Definizione  (Treccani):  Scioltezza  e  leggerezza  nei  movimen1  del  corpo.    Definizione  (Wikipedia):  L'agilità   è   la   capacità   di   cambiare   in   modo   efficiente   la   posizione   del  corpo,   e   richiede   l'integrazione   di   capacità  motorie   isolate,   u1lizzando  una  combinazione  di    equilibri,  di    coordinazione,      di  velocità,    di  riflessi,  di    forza  e  resistenza    Ad  oggi,  probabilmente  il  test  per  la  valutazione  dell’agilità  e  che  meglio  possiede  tuMe  queste  caraMeris1che  è  l’Agility  T  test  

     

 

Page 51: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Agilità  Agility  T  test  

   

 

Page 52: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Mobilità  

E’  una  caraMeris1ca  spesso  soMovalutata  e  rappresenta  l’abilità  di  un   soggeMo   di   eseguire   un   movimento   ar1colare   il   più   ampio  possibile   ed   è   estremamente   importante   se   un   atleta   vuole  eseguire   in   maniera   efficace   ed   efficiente   i   movimen1   associa1  con   la   sua   disciplina   spor1va   specifica.     “Allenare   per  Vincere”    [Antonio  la  Torre]  

     

 

Page 53: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Mobilità  Sit  and  Reach  Test      

   

 

Page 54: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Equilibrio  Si   intende   quella   capacità   che   permeMe   di   tenere   in   stato   di  equilibrio  tuMo   il  corpo,  di  mantenere  tale  stato  o  di   recuperarlo  durante  o  dopo  ampi  spostamen1  del  corpo  stesso.    

   

 

Cfr.  Meinel,  Schnabel  1987,  253  

Page 55: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Equilibrio  Il  corpo  umano  non  è  mai   in  uno  stato  di  completa   immobilità  e  sopraMuMo  è  in  con1nua  ricerca  di  equilibrio.  Per   permeMere   che   l'intera   struMura   corporea   sia   mantenuta  ereMa   e   stabile,   il   Sistema   Nervoso,   adaMa   una   serie   di  informazioni  e  le  invia  alla  periferia  in  modo  tale  che  il  corpo  abbia  la  sua  proiezione  del  centro  di  gravità.      

   

 

Tale  centro  si  trova  davan1  alla  3°  vertebra  lombare,   nel   poligono   di   appoggio   tra   i  piedi,   disegnato   virtualmente   da   4   pun1  che   corrispondono   ai   due   calcagni   e   ai   2  esterni  dei  5°  metatarsi.    

   

 

Page 56: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Tipi  di  Equilibrio  Nella   vita  di   tuG   i   giorni   e,   in  par1colar  modo,  durante   l’aGvità  spor1va  andiamo  in  contro  a  quaMro  1pi  di  equilibrio:    

q   Equilibrio  Sta1co  q   Equilibrio  Dinamico  q   Equilibrio  Sta1co-­‐Dinamico  q   Equilibrio  di  Volo  

   

 

Page 57: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Equilibrio  nella  Danza  Spor1va  

Anche   nelle   danza   spor1va,   come   per   tuG   gli   altri   sport,   il  corpo  è  in  con1nua  ricerca  di  equilibrio.  Essendo   uno   sport   di   coppia,   la   capacita   di   equilibrio  rappresenta,  non  solo  la  capacita  di  mantenere  in  uno  stato  di  equilibrio   il  proprio  corpo  oppure  di   recuperare   lo   stesso  nel   corso   o   dopo   l’esecuzione   di   ampi   spostamen1,  ma   e   il  risultato   di   un   complesso   sistema   formato   da   due   corpi   in  con1nuo  movimento.  

 

Page 58: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Equilibrio  nella  Danza  Spor1va  

La  posizione  sia  di  partenza  da   fermo  (equilibrio  sta1co),   sia  durante   il  movimento  (equilibrio  dinamico),  sia  in  figure  che  richiedono  tuMe  e  due  gli  equilibri  (equilibrio  sta1co-­‐dinamico),  sia  nelle  figure  che  prevedono  sal1   e   li~   (equilibrio   di   volo),   sviluppandosi   tramite   allungamen1,  torsioni  ed  estensioni,  è  una  condizione  di  equilibrio  in  cui  tuMe  le  forze  che   agiscono   sui   due   corpi   sono   bilanciate,   in   modo   da   mantenere   il  controllo  posturale.  

Page 59: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Equilibrio  nella  Danza  Spor1va  

Flamingo  test:  Valutare  l’equilibrio  sta1co    

Page 60: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Equilibrio  nella  Danza  Spor1va  

Y  Excursion  balance  test:  Valutare  l’equilibrio  dinamico.        

Page 61: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Allenare  nella  Danza  Spor1va  

Page 62: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Teoria  e  Scienza  dell’allenamento    

Teoria  dell’allenamento:    insieme   delle   conoscenze   degl i  a l l enator i ,   deg l i   i n segnan1   d i    educazione  fisica,  degli  istruMori  o  degli  atle1,  che  non  sono  o  ancora  non  sono  state    confermate  scien1ficamente,  ma  sono  state  sperimentate  nella   pra1ca.    Scienza  dell’allenamento:  disciplina  della  scienza  dello  sport  che  cerca   di   fornire   una     base   scien1fica  a l l a   t eo r i a   de l l ’ a l l enamento ,  confermando   o   confutando   le   ipotesi  e   le     convinzioni   sull’allenamento  aMualmente  esisten1.  

 

J.  Weineck  ,  2009  

Page 63: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Teoria  e  Scienza  dell’allenamento    

La  teoria  dell’allenamento/scienza    dell’allenamento  è  un  campo  specifico    a  caraMere  interdisciplinare  comprendente:    

J.  Weineck  ,  2009  

Page 64: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Definizioni  di  allenamento    “L’allenamento   è   quel   processo   che   produce   un   cambiamento   di   stato  (fisico,  motorio,  cogni1vo,  affeGvo)”    (Mar1n,  1977)    

“L’allenamento   spor1vo   è   un  processo   pedagogico-­‐educa1vo   complesso  che   si   concre1zza   con   l’organizzazione   dell’esercizio   fisico   ripetuto   in  quan1tà  ed  intensità  tali  da  produrre  carichi  progressivamente  crescen1,  che  s1molano  i  processi  fisiologici  di  supercompensazione  e  migliorino  le  capacità   fisiche,   psichiche,   tecniche   e   taGche   dell’atleta   al   fine   di  esaltarne  e  consolidarne  il  rendimento  in  gara.”    (C.  ViMori)    

“L’allenamento  è  quel  processo  organizzato  volto  all’innalzamento  di  tuG  quei  parametri  limitan1  la  prestazione”    (Di  Salvo,  1995)  

Page 65: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Capacità  di  Prestazione  dell’atleta  

Capacità  Coordina1ve   Abilità  Motorie  

Tecnica  

Capacità  tecnico  cogni1ve  

Capacità  Sociali  

Condizione  

Forza   Resistenza   Rapidità   Mobilità  ar1colare  

Capacità  psichiche  

FaMori  di  predisposizione  

cos1tuzionali,  di  salute  ecc..  

Modello  semplificato  delle  ComponenA  della  capacità  di  prestazione  SporAva    (J.  Weineck)  

Page 66: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

La  capacità    di  prestazione  spor1va    può  essere  allenata  solo    globalmente.    Solo   lo     sviluppo   armonico   di     tuG   i   faMori   che   la  determinano   offre   la   possibilità   di   raggiungere   la   massima  prestazione  individuale.  La  massima  prestazione  individuale  è  segnata  essenzialmente  dalla  persona  o  dalla  personalità  dell’atleta.  Ciò  che  determina  la  differenza  tra  un/una  atleta  di  successo  e   quello/a   che   oMengono   meno   successi   è   rappresentato  dalla  preparazione  mentale  e  dal  correMo  approccio  posi1vo  alla  gara.  

Capacità  di  prestazione  spor1va  

Page 67: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Il   raggiungimento   e   il   mantenimento   della   “Forma”,   per   un  periodo   prolungato   di   tempo,   possono   essere   facilita1   se  l’allenamento   viene   organizzato   e   quindi   programmato   in  modo   efficace,   il   più   possibile   razionale   e   ben   orientato   nel  tempo.  La  Programmazione  dell’allenamento  è  un  insieme  di  scelte  e  operazioni   strategiche  al  fine  di  dirigere   l’allenamento  verso  gli   obieGvi   che   si   intendono   raggiungere   e   cioè   la  massima  prestazione  da  parte  degli  atle1  e/o  dalla  squadra  

q   Piano  di  Allenamento  di  Gruppo  q   Piano  di  allenamento  Individuale  

Capacità  di  prestazione  spor1va  

Page 68: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Organizzazione  dell’allenamento    

Pianificazione:   definizione   della   macrostruMura   dell’allenamento  spor1vo  organizzato  in  tempi  lunghi    Periodizzazione:  Definizione  della  microstruMura  dell’allenamento  spor1vo  organizzato  in  lassi  di  tempo  più  brevi    (da  qualche  mese  a  un  anno)  

 Seduta  di  allenamento:  unità  di  allenamento  da  1  a  3  al  giorno    Microciclo:  da  alcuni  giorni  ad  una  seGmana    Mesociclo:  +  microcicli  o  ciclo  funzionale    Macrociclo:  intero  ciclo  di  allenamento  

                                               

       

Page 69: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Organizzazione  dell’allenamento    

Page 70: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Questo   sviluppo   avviene   durante   il   processo   di   allenamento   a   lungo   termine  aMraverso   la   determinazione   (Pianificazione)   di   ObieKvi,   ContenuA,  Metodi   e  Mezzi.  

Unità  di  allenamento  

Page 71: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Per   lo   sviluppo   degli   adaMamen1   è   necessaria   la   presenza   di  s1moli  che  nell’ambito  spor1vo  sono  gli  Esercizi  Fisici.  L’adaMamento   si   innesca   soltanto   se   il   potenziale   esistente  nell’organismo  viene  “messo   in  crisi”  dalle  richieste  esterne  e  si  genera  una  situazione  di  stress.    L’obieGvo   dell’allenamento   è   quello   di   orientare   e   governare  questo   processo,   s1molando   adaMamen1   specifici   che  consentono  di  incrementare  le  prestazioni  spor1ve.  

Allenamento  e  AdaMamento  

Page 72: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

L’atleta   soMoposto  ad  allenamento,   subisce  degli   s1moli   (carico  esterno)   che   tendono   a   modificare   il   suo   equilibrio   fisiologico  (omeostasi),  a  questa  sollecitazione  l’organismo  risponde  (carico  interno)   con  una   reazione  di  adaMamento  alla  nuova  situazione  riuscendo   così   a   sopportare   carichi   di   lavoro   maggiori  (aggiustamento).  Se   questo   processo   si   verifica   con   regolarità,   le   con1nue  trasformazioni   fisiologiche   (metaboliche,   enzima1che,   ormonali,  ecc.)   determineranno   un   incremento   delle   capacità   motorie   e  quindi  della  prestazione  (adaQamento).  

Fasi  dell’allenamento  

Page 73: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Ciclo  di  allenamento  

Page 74: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Per   oMenere   i   necessari   adaMamen1   e   portare   le   capacità   di  prestazioni   a   livelli   più   al1   è     importante   conoscere   bene   il  conceMo  di  “Supercompensazione”.    

Relazione  tra  carico  e  recupero  

Secondo   tale   conceMo  ogni   s1molo  allenante,    singolo   o   periodico,   provoca   uno   scadimento    della   capacità   dell’atleta   al   quale   segue   un    successivo   innalzamento   della   capacità    presta1va   a   livelli   più   al1   rispeMo   a   quello    iniziale.  

Page 75: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Relazione  tra  carico  e  recupero  

Quindi  successivi,  costan1,  graduali  s1moli    di  carico   che,   di   volta   in   volta   subiscono   il    processo  della  supercompensazione,    possono  portare   i   livelli   presta1vi   a   soglie     molto  superiori  rispeMo  a  quelle  iniziali.  

Se   il   piano   dell’allenamento   sarà   stato   ben    organizzato,   al   termine   di   ogni   ciclo,   la    prestazione  dell’atleta   sarà   superiore   a  quella    del   ciclo   precedente,   fino   al   momento   della    massima   forma   in   vista   della     compe1zione/obieGvo  programmata.  

Page 76: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Da  quanto   esposto,   è   chiaro   che   le   fasi   di   recupero   sono  parte  integrante   dell’allenamento   e   che   sono   u1li,   oltre   a   smal1re   la  fa1ca,  anche  ad  elevare  il  grado  delle  capacità  prestazionali.    

Relazione  tra  carico  e  recupero  

Il  periodo  di     riposo  o  scarico   favorisce   le  reazioni   organiche   che     si   assestano   a  livelli  superiori  delle  preceden1,  ma    se  un  periodo   di   carico   non   viene   seguito   dal    rela1vo,   adeguato   periodo   di   scarico,   si  realizza   un     recupero   incompleto   e   un  con1nuo,   graduale   scadimento   delle  capacità   presta1ve   (overreaching)   e   poi    (overtraining).    

Page 77: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

La  supercompensazione  risponde  ai  seguen1  principi:    q    S1moli   troppo   distan1   fra   loro   determinano   la   perdita  degli  effeG  della  supercompensazione.    q    S1moli   troppo   ravvicina1   portano   ad   un   ritardo   negli  adaMamen1  e  talvolta  al  superallenamento.    q    S1moli   correMamente   dosa1   in   intensità   e   durata  consentono  una  supercompensazione  oGmale.    

Supercompensazione  

Page 78: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Supercompensazione  

Page 79: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

La  frequenza  degli  s1moli  è  condizionata  da:    q   1po  di  lavoro  fisico  proposto  q   età  q   caraMeris1che  dello  sport  pra1cato  q   livello  dell’atleta    

Frequenza  degli  s1moli  

Page 80: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Nella  più  vasta  suddivisione  dell’allenamento   in  cicli   (macrocicli,  mesocicli  e  microcicli),   l’unità  (la  seduta)  cos1tuisce   la  parte  più  piccola   di   questa   organizzazione   in   cui   vengono   programma1  mezzi   e   metodi   d’allenamento   u1li   a   raggiungere   un   obieGvo  specifico  e  che  ne  delineano  il  contenuto.    A  sua  volta,  però,  la  seduta  viene  suddivisa  in  tre  fasi  per  meglio  raggiungere  le  finalità  previste,  assolvendo  così  a  quelle  esigenze  su  menzionate.  q   una  fase  iniziale:  quella  preparatoria  (riscaldamento);  q   una  fase  centrale:  l’allenamento  in  senso  streMo;  q   una  fase  finale:  il  defaAcamento.  

Seduta  di  allenamento  

Page 81: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Per  riscaldamento  si  intendono  tuMe  quelle  misure    che  prima  di  un   carico   di   lavoro   fisico-­‐spor1vo   servono   a   creare   uno   stato  oGmale   di   preparazione   psicofisica,   cineste1co-­‐coordina1va,   e  alla  prevenzione  degli  infortuni.  

Riscaldamento  (warm-­‐up)  

J.  Weineck  ,  2009  

Page 82: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

GENERALE  :  q   Riguarda  tuMe  le  capacità  funzionali  dell’organismo  q   È  rivolto  ai  grandi  gruppi  muscolari  

 SPECIALE:  

q   Fortemente  specifico  per  la  disciplina  pra1cata  q   Rivolto  ai  gruppi    muscolari  determinan1  la  prestazione  q   Segue  il  riscaldamento  generale  

Tipologie  di  Riscaldamento  

Page 83: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

 AKvo      L’atleta   esegue   gli  esercizi  

 

Tipologie  di  Riscaldamento    Passivo  Riscaldamento   periferico  effe3uato   da   agen;  esterni   (docce,   massaggi  ecc.)  

 

 Mentale  L’atleta   si   rappresenta  mentalmente   il   gesto  tecnico  

 

Page 84: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Temperatura:  Aumento   con1nuo   della   temperatura   corporea   e   muscolare.   E’   direMamente  proporzionale  con  la  durata  del  riscaldamento.  In   leMeratura   si   sos1ene   che   raggiungendo   una   temperatura   corporea   di   circa  38,5–39   gradi   tuMe   le   reazioni   fisiologiche   che   sono   decisive   per   la   capacità   di  prestazione  si  svolgono  al  livello  di  azione  più  favorevole  [cfr.  Israel  1977,  387]  

 FC:  

Aumento  del  volume  cardiaco  Ridistribuzione  flusso  ema1co  

 Consumo  di  O2:  

All’inizio  dell'esercizio  si  crea  un  debito  di  ossigeno  Steady  state  raggiunto  dopo  circa  5  minu1    

   

   

 

Riscaldamento  generale  (aGvo)    

Page 85: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

EffeG  dell’aumento  della  temperatura  (IndoMa  dal  riscaldamento  aGvo)  

Processi  Metabolici:  q   Aumento  di  velocità  di  esecuzione  dei  processi  secondo   la   regola   della   reazione   velocità/temperatura.   Per   ogni   grado   di   aumento   della  temperatura  si   stabilisce  un   incremento  del  13%  del  metabolismo  (cfr.  Lullies  1973,  372)  q   Aumento  di   irrorazione  sanguigna  dei   tessu1,  permeMe  l’apertura  e  la  dilatazione  dei  capillari  e  quindi   un   migliore   rifornimento   di   ossigeno   e  substra1   che   rappresentano   il   presupposto   di  ogni  miglioramento  del  metabolismo  

   

   

 

Page 86: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

EffeG  dell’aumento  della  temperatura  (IndoMa  dal  riscaldamento  aGvo)  

Processi  Nervosi:  q    con   l’aumento   della   temperatura   tuG   i  processi     nervosi   che   sono     collega1   con   la  produzione   di   un’eccitazione   si   svolgono   più  rapidamente.  q   la  maggiore  eccitabilità  del  SNC  provoca  una  maggiore   velocità   di   reazione   e   di   contrazione  muscolare  

   

   

 

Page 87: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

EffeG  dell’aumento  della  temperatura  (IndoMa  dal  riscaldamento  aGvo)  

Sensibilità  receQoriale:  q   migliorano  le  performance  coordina1ve,  in  quanto  la  precisione  dei  movimen1  spor1vi   dipende   in   misura   notevole   dalle   informazioni   che   i   receMori   inviano   al  SNC.  q    la   sollecitabilità   dei   fusi   muscolari,   i   receMori   più   importan1   della   motricità  spinale   e   sono   decisivi   nel   determinare   la   capacità   di   prestazione   coordina1va,    viene  meno  ad  una  temperatura  di  15°-­‐20°,  e  a  27°  è  ancora  ridoMa  del  50%  

   

   

 

Page 88: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

EffeG  dell’aumento  della  temperatura  (IndoMa  dal  riscaldamento  aGvo)  

Resistenze  visco-­‐elasAche:  q    con   l ’aumento   del la   temperatura  diminuiscono   le   resistenze   visco-­‐elas1che  (resistenze   interne   del   muscolo)     e   quindi  diminuisce  la  predisposizione  agli  infortuni.  q   sia  la  muscolatura,  sia  i  tendini  e  i  legamen1  diventano  più  elas1ci  ed  estensibili,  abbassando  la   predisposizione   agli   s1ramen1   e   quindi   ai  pericoli  di  lesione.  q Aumenta   la   produzione   del   liquido   sinoviale  per   cui   la   car1lagine   ialina   dell’ar1colazione   si  impregna  di   liquido   aumentando  di   spessore   e  così   assorbe   meglio   le   forze   di   pressione   e  taglio.   In   questo   modo   le   ar1colazioni  ammor1zzano  meglio  i  carichi  massimi  

   

   

 

Page 89: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Riscaldamento  speciale  

Consiste   nel   riprodurre  movimen1   che   imitano   l'esercizio   vero   e  proprio   che   si   dovrà   eseguire,   favorisce   un   aumento   della  temperatura  muscolare  seMoriale,  e  può  essere  applicato  in  sport  o  aGvità  fisiche  specifiche            

 

Page 90: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

FaMori  che  influenzano  il  riscaldamento  

Età:  q    All’aumentare   dell’età   aumentano   durata   e   progressività   del  riscaldamento  (più  lungo)  

Stato  di  allenamento:  q   Volume  ed  intensità  si  devono  regolare  sullo  stato  di  allenamento  dell’atleta  q    deve   essere   conosciuto   dall’atleta   (nuovo   o   inabituale   può  produrre  effeG  nega1vi)  q    si   deve   adaMare   alle   caraMeris1che   individuali   (atleta   “lento   a  carburare”  rispeMo  a  uno  che  “carbura”  immediatamente)  

A3eggiamento  mentale  q    Riscaldamento   porta   ad   uno   stato   psichico   di   disponibilità   alla  performance  

     

 

Endogeni  

Page 91: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

FaMori  che  influenzano  il  riscaldamento  

Momento  della  giornata:  q     maGno  –  più  graduale  e  prolungato  (la  capacità  di  prestazione  fisica  aumenta  durante  le  ore  della  giornata)  q     pomeriggio  –  più  breve  e  meno  graduale  

Sport  pra;cato:  q   il  riscaldamento  speciale  deve  essere  sport-­‐specifico  q   riscaldamento  standardizzato  (devo  conoscerne  gli  effeG)  q    si   deve   adaMare   alle   caraMeris1che   individuali   (atleta   “lento   a  carburare”  rispeMo  a  uno  che  “carbura”  immediatamente)  

Temperatura  esterna  q   caldo  –  riscaldamento  più  breve  q   freddo  e/o  pioggia  –  riscaldamento  più  lungo  

     

 

Esogeni  

Page 92: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Momento  del  riscaldamento  

Il   tempo   che   deve   passare   dalla   conclusione   del  riscaldamento   alla   partenza   di   una   gara   deve   essere   di  circa  5-­‐10  min  [cfr.  Israel  1977,  387]  La  temperatura  muscolare,  in  questo  lasso  di  tempo,  non  diminuisce   e   quindi   l’effeMo   del   riscaldamento   sulla  capacità  di  prestazione  si  conserva  completamente  

     

 

Page 93: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Defa1camento  (cool  down)  

“Si   definiscono   defa1camento   tuMe   quelle   misure   che,  dopo   un   carico   fisico,   uno   stato   di   tensione   e   una  prestazione,  portano  nuovamente  l’organismo  in  stato  di    scarico,   rilassamento   e   riposo,   fornendo   così   un  importante   contributo   alla   rigenerazione   psico-­‐fisica  degli  atle1”        

 

J.  Weineck  ,  2009  

Page 94: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Finalità  del  defa1camento  

DefaAcamento  

RiprisAno  della  disponibilità  alla  

prestazione  

Rilassamento  e  rigenerazione  

Favorire  e  accelerare  i  processi  

di  recupero  

Migliorare  la  salute  (obieKvo  a  lungo  termine)  

Stato  di  benessere  

Page 95: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

FaMori  che  influenzano  il  defa1camento  

Carico  Precedente:  q  Intensità  e  durata  del  carico  

Durata  adeguata  q  Si  consiglia  una  durata  che  va  da  5  a  15  min  

AVvità  adeguata  q  Sono  consigliate  aGvità  poco  impegna1ve  (correre,  camminare  

velocemente,  pedalare  su  ciclo  ergometro  …)  Livello  di  allenamento  

q  Atle1  ben  allena1  –  defa1camento  breve  ed  intenso  q  Atle1  poco  allena1  –  defa1camento  più  lungo  e  meno  intenso  

Età  q  All’aumentare   dell’età   il   defa1camento   divento   più   lungo   e  

leggero  Condizioni  momentanee  

q  Stato   d’animo   dell’atleta   (   influisce   sulla   durata   del  defa1camento)  

     

 

Page 96: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

FaMori  che  influenzano  il  defa1camento  

Momento  della  giornata  q  MaGno  –  defa1camento  più  breve  q  Sera  -­‐  defa1camento  più  lungo  

Stagione  dell’anno    q  Inverno  -­‐  defa1camento  più  breve  ed  intenso  q  Estate    -­‐  defa1camento  più  lungo  e  meno  intenso  

Clima  q  Freddo  -­‐  defa1camento  più  breve  ed  intenso  q  Caldo-­‐  defa1camento  più  lungo  e  meno  intenso  

     

 

Page 97: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Recupero  

“   Il   recupero  è   il   periodo  durante   il   quale   si   sviluppo  un  certo   numero   di   processi   fisiologici,   sopra3u3o  energe;ci,   che   perme3ono   al   muscolo   di   restaurare   la  sua  capacità  di  generare  forza”  

     

 

Mercier,  2008  

Page 98: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

EPOC  

Excess  Post-­‐exercise    Oxigen  Consump;on  

q   Risintesi  compos1  u1lizza1  nell’esercizio  q   Smal1mento  LaMato  

Page 99: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Risintesi  delle  riserve  energe1che  

Compos;  fosforici  (ATP  –  CP):  q  Risintesi   rapida   –   circa   il   70%   in   30”,   il   resto   nei  

successivi  3’-­‐5’  q  Risintesi   operata   dai  meccanismi   ossida1vi   ed   in  

piccola  parte  dalla  glicolisi  anaerobica  q  Substra1  u1lizza1;  glucidi,  lipidi  e  laMato  

Glicogeno  muscolare  q  Risintesi  lenta  –  da  alcune  ore  ad  alcuni  giorni  q  Accelerata  da  dieta  ricca  di  carboidra1  

     

 

Page 100: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Risintesi  delle  riserve  energe1che  

Quando  assumere  carboidra;    

 

Ivy  et  al.  1988  

Page 101: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Recupero  aGvo  

Smal;mento  del  la3ato    

 

Choi  et  al.  1994  

30%-­‐45%  del    VO2  max  

Page 102: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Recupero  aGvo  

q    Il   recupero   aGvo   aumenta   la   capacità   di  smal1mento  del  laMato,  ma  rallenta  la  risintesi  del  glicogeno.  q    Meccanismi   di   recupero   aG   ad   accelerare   la  risintesi   del   glicogeno   sono   fondamentali   solo   se  sono  richies1  sforzi  ripetu1  in  meno  di  24  ore    

 

Page 103: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Fase  Centrale  

q   La  scelta  e  la  successione  correMa    dei  carichi  di  allenamento  sono  decisivi  per  oMenere  la  massima  prestazione  individuale  il  giorno  “X”.    

 

Page 104: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Indicazioni  per  un  allenamento  efficace  

q   Individualizzazione:  ogni  atleta  dovrebbe  essere  traMato  a  seconda  del   suo   potenziale.   Atle1   che   raggiungono   le   stesse   prestazioni   non  hanno  necessariamente  le  stesse  capacità  di  carico;  le  capacità  di  lavoro  sono  determinate  infaG  da  faMori  biologici  e  psicologici.    q    Specificità:   la   specificità   nell’allenamento   è   il   meccanismo   più  importante   per   assicurare   l’adaMamento   nervoso   alle   richiesta   dello  sport  pra1cato.  Gli  esercizi  dovrebbero  ripetere   i  movimen1  o   le  abilità  dominan1.    q   Ordine:   nell’allenamento   giornaliero   lo   s1molo   di   diverse   capacità  motorie   deve   seguire   un   ordine   fisiologico;   per   prime   si   sollecitano   la  rapidità   e   la   coordinazione(   che   necessitano   di   un   sistema   nervoso  efficiente  e  non  affa1cato),  quindi  la  forza  e  la  resistenza.    q    Progressività:   esempio   della   mitologia   greca   Milone   di   Crotone  (loMatore)  solleva  ogni  giorno  lo  stesso  vitello.  Dallo  stadio  iniziale  fino  a  quello  della  massima  prestazione  il  carico  di  allenamento  deve  crescere  gradualmente  in  armonia  con  le  capacità  fisiologiche  e  psicologiche.        

 

Page 105: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Indicazioni  per  un  allenamento  efficace  

q    Variabilità:   negli   allenamen1   gli   esercizi   vengono   ripetu1  con1nuamente   e   per   più   tempo   ,   provocando   monotonia   e   noia   che  possono  demo1vare  l’atleta  e  impedire  i  miglioramen1.  Il  modo  migliore  è  variare  il  più  possibile  l’allenamento  per  un  miglioramento  sopraMuMo  psicologico.    q    ConAnuità:   gli   allenamen1   devono   succedersi   con   con1nuità  evitando  lunghi  periodi  di  inaGvità.    q    Ciclicità:   tuMe   le   esercitazioni,   perché   abbiano   un   buon  effeMo  ,devono  essere  ciclicamente  ripetute  ed  ogni  volta  che   lo  stesso  esercizio   si   ripresenta   esso   va   eseguito   con   un’intensità   gradualmente  superiore.    q   Alternanza:  per  dare  tempo  di  rigenerazione  dei  sistemi  biologici.  Avendo  effeMuato  un  allenamento  di  resistenza  che  ha  esaurito  le  riserve  di   glicogeno   è   u1le   programmarne   un   altro   con   effeG   fisiologici  differen1.    

Page 106: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Tipi  di  allenamento  

 Tecnica:  questo  1po  di  allenamento  ha  l’obieGvo  di  far  migliorare  l’aspeMo  qualita1vo  e  tecnico    delle  coppie.  

 

Page 107: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Tipi  di  allenamento  

 Coordinazione:  Si   chiede  di  effeMuare  una   serie  di  balli   a   ritmo  diverso.  Per  ritmo  diverso  si  intende  diminuire  o  aumentare  la  velocità  dei  baG1  per  minuto  (bpm)  dei  brani  musicali.        

Equilibrio  Dinamico:  Si  chiede  di  effeMuare  una  serie  di  balli  cercando  di  ostacolare  l’equilibrio  della  coppia      

Page 108: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Allenare  con  la  FC  

La  frequenza  cardiaca  non  è  indice  di  prestazione  assoluto,  ma  è  indice  personale  di  intensità  di  esercizio    

Page 109: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Definizione  

La   frequenza   cardiaca   è   il   numero   di   baG1   del   cuore,  rilevato  in  un  determinato  periodo  temporale.    Nell'uso  più  comune  la  frequenza  viene  riferita  al  numero  di  baG1  al  minuto  e  l'unità  di  misura  u1lizzata  è  indicata  con  l'abbreviazione    bpm.  Essendo   un   preciso   indicatore   di   come   sta   lavorando   il  nostro   cuore,   conoscere,   misurare   e   valutare   la  frequenza   cardiaca   è   un'oGma   pra1ca   anche   per  oGmizzare  gli  allenamen1  spor1vi.  

Page 110: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

FC  in  riposo  

Può   diminuire   notevolmente   in   seguito   all’allenamento  per  la  resistenza.  Un  atleta  arriva  a  60  bpm,  al  di  soMo  di  tale  soglia  si  dice  che  il  soggeMo  è  Bradicardico.  Dobbiamo   però   dis1nguere   tra   la   Bradicardia   indoMa  dall’allenamento   con   valori   anche   al   di   soMo   dei   40  (Lance  Armstrong  aveva  un  FC  in  riposo  di  32-­‐34  bpm)  e  Bradicardia  patologica  che  nei  soggeG  non  allena1  indica  solitamente  un’anomalia  della  funzione  cardiaca    

Page 111: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

FC  in  riposo  

q    si   individua  nel  momento  di  maggiore   rilassatezza,   è  per   questo   pra1ca   comune   valutare   tale   frequenza   la  maGna,   appena   svegli   ed   eventualmente   dopo   essere  rimas1  sedu1  qualche  minuto  (e  comunque  in  condizione  di  calma  e  rilassatezza).  q    la   FC   in   riposo   è   generalmente   più   alta   nei   bambini  (molto  alta  nei  neona1)  e  si  abbassa  proporzionalmente  all'aumentare   dell'età   (esclusi   ovviamente   i   casi   di  patologie   o   disfunzioni   cardiovascolari).   In   una   persona  adulta  i  valori  stanno  solitamente  nel  range  di  60-­‐85bpm.  

Page 112: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

FaMori  che  influenzano  FC    q   la  temperatura  ambientale;    q   le  emozioni;    q   assunzione  di  cibo  precedentemente;    q   i  gruppi  muscolari  interessa1;    q    la   dinamica   dell’esercizio   e   cioè   se   è   di   1po  ritmico  o  con1nuo    

Page 113: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

FC  max  

q   è  il  valore  di  frequenza  cardiaca  massima  sopportabile  dal  nostro  organismo.  q    per   semplicità,   alcuni   studiosi   hanno   elaborato   delle  formule   che   tengono   conto   dell'età   e   indicano   quindi  valori  che  vanno  bene  per  la  media  della  popolazione  

Page 114: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Come  si  oGene  Formula  di  Astrand  

FC  max  =  220  –  età    per  uomini  FC  max  =  226  –  età    per  donne  

Formula  di  Cooper  FC  max  =  220  –  età  

Formula  di  Tanaka  FC  max  =  208  –  (0,7  x  età)        

 

 TuMe   e   3   le   formule   non   tengono   in   considerazione   i  faMori  individuali  

   

 

Page 115: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Formula  di  Karvonen  FC  di  Riserva  

FC  max  –  FC  riposo  Intensità  rela1va  =  FC  Ris  x  %FC  Ris  +  FC  riposo  

 Esempio:  

Età  =  30  anni    FC  in  riposo  60  bpm  FC  max  (teorica)  =  220  bpm  Intensità  di  esercizio  70%  

Calcolo:  FC  Ris  =  190  –  60  =  130  130  X  0,70  =  91  +  60  =  151  bpm  (70%  FC  Max  Karvonen)  220  –  30  =  190  x  0,7  =  133  bpm  (70%  FC  Max  Astrand)    208   –   0,7   x   30   =   187   x   0,7   =   131   bpm   (70%   FC   Max  Tanaka)      

 

Page 116: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Zone  della  FC  In   relazione   alla   FC   max   specifica   di   ogni   individuo,   e'  diventata   pra1ca   comune   individuare   degli   intervalli   di  frequenza  cardiaca  che  sono  buoni   indicatori  del  1po  di  sforzo  e  di  aGvità  che  s1amo  svolgendo,  risultando  u1li  anche  per  calibrare  i  propri  allenamen1.  Ques1  intervalli  vengono  chiama1  Zone  FC.  Sono   di   solito   individuate   5   zone   FC   (questo  metodo   è  d i venta to   comune   ad   esempio   in   parecch i  cardiofrequenzimetri,   che   sono   spesso   predispos1   a  calcolare  e  visualizzare  proprio  le  5  zone  FC)  

   

 

Page 117: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Zone  della  FC  

Zona  1    50%  -­‐  60%  della  FC  max  

Zona  2    60%  -­‐  70%  della  FC  max  

Zona  3    70%  -­‐  80%  della  FC  max  

Zona  4    80%  -­‐  90%  della  FC  max  

Zona  5    90%  -­‐  100%  della  FC  max          

 

Page 118: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Zone  della  FC  

Page 119: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Zone  della  FC  

Zona allenamenti (in funzione della Fcmax)

%Fcmax

allenamento anaerobico competitivo 80/100%

allenamento aerobico cardiocircolatorio 70-80%

attività fisica per dimagrimento 60-70%

attività fisica moderata 50-60%

Page 120: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*
Page 121: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Ho  odiato  ogni  minuto  di  allenamento,  ma  mi  dicevo:  non  rinunciare.  Soffri  ora  e  vivrai  il  resto  della  tua  vita  come  un  campione.  (Muhammad  Ali)  

Il  dizionario  è  l’unico  posto  dove  successo  viene  prima  di  sudore.  (Vince  Lombardi)  

Per  essere  il  numero  uno,  devi  allenar1  come  se  tu  fossi  il  numero  due.  (Maurice  Greene)  

Una  vita  passata  ad  allenarsi  per  correre  solo  dieci  secondi.  (Jesse  Owens)  

Non  ho  rimpian1.  Rifarei  tuMo,  anzi  di  più.  E  mi  allenerei  oMo  ore  al  giorno.  La  fa1ca  non  è  mai  sprecata.  Soffri,  ma  sogni.  (Pietro  Mennea)  

Frasi  celebri  

Page 122: Preparazione*Fisicanella* DanzaSpor1va · Allenamento* Lametodologiad’allenamento*è*più*qualificata,* quanto* più* si* avvicina al* modello* funzionale* delladisciplinaspor1vadaallenare*

Angelo  Costanzo  

GRAZIE  PER  L’ATTENZIONE