Premessa Premessa Il Ministero della Salute raccoglie in un unico database, tramite i Responsabili...

1
Premessa Premessa Il Ministero della Salute raccoglie in un unico database, tramite i Responsabili di Farmacovigilanza delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere, le segnalazioni di reazioni avverse provenienti da tutto il territorio italiano. A partire dal 2001, sulla base di informazioni di farmacovigilanza nazionali ed internazionali il Ministero della Salute mette a disposizione sul sito www.ministerosalute.it comunicazioni specifiche sulla sicurezza dei medicinali (Dear Doctor Letter). Queste note informative vengono, anche, inviate agli operatori sanitari dai Responsabili di Farmacovigilanza. Obiettivo Obiettivo Valutare a livello nazionale l’impatto delle Dear Doctor Letter e delle note informative, pubblicate sul sito internet del Ministero della Salute, sul numero di segnalazioni di reazioni avverse (ADRs) dei farmaci commercializzati in Italia oggetto di specifiche note informative, riguardanti l’aumentato rischio di eventi avversi anche gravi. Materiali e metodi Materiali e metodi Campione: banca dati del Ministero della Salute relativa alle schede di segnalazione di ADR Periodo analizzato: pubblicazione delle DDL da marzo 2002-marzo 2004 Farmaci presi in esame: - di interesse specialistico : sibutramina, extraneal, cefotetan, amifostina, sirolimus, etanercep e anakinra, nevirapina, bicalutamide. - di interesse territoriale : nimesulide, ketorolac, nefazodone, olanzapina e risperidone, levofloxacina, telitromicina, nafazolina. Nel periodo compreso tra marzo 2002 e marzo 2004. sono stati individuati, sul sito del Ministero della Salute, 25 medicinali per i quali sono state pubblicate DDL; tra questi sono stati selezionati 17 farmaci per i quali le DDL riportano allerte relative a particolari ADRs. Nella banca dati ministeriale è possibile ottenere una sintesi dei dati riportati su tutte le schede di segnalazione italiane. E’ stata analizzata la numerosità delle segnalazioni per ognuno dei 17 farmaci, 6 mesi prima e 6 mesi dopo la pubblicazione della DDL Maria Rosa Luppino Maria Rosa Luppino 1 , Samuela Pinato , Samuela Pinato 1 , Rita Fratton , Rita Fratton 2 , Giorgia Brazzale , Giorgia Brazzale 2 , Maria Font , Maria Font 2 1- Dialogo sui Farmaci srl Verona 2- Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona 1- Dialogo sui Farmaci srl Verona 2- Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona IMPATTO DELLE DEAR DOCTOR LETTER E DELLE NOTE INFORMATIVE DEL MINISTERO IMPATTO DELLE DEAR DOCTOR LETTER E DELLE NOTE INFORMATIVE DEL MINISTERO DELLA SALUTE SULLE SEGNAZIONI AVVERSE DELLA SALUTE SULLE SEGNAZIONI AVVERSE Risultati Risultati Per tutti i 17 medicinali in analisi sono state raccolte in totale, nella banca dati del Ministero della Salute, 540 segnalazioni 540 segnalazioni: 308 sono riportate prima della pubblicazione delle DDL, 232 dopo. Tra tutte le segnalazioni il 23% riguarda proprio gli eventi avversi che sono stati argomento delle DDL. Tra le molecole più segnalate vi sono levofloxacina, nimesulide, telitromicina e ketorolac (Grafico 1). Per 3 medicinali, nafazolina, nefazodone, sirolimus non vi sono segnalazioni nei 12 mesi indagati. Dopo la pubblicazione della DDL sul sito ministeriale, non si registra alcun incremento delle segnalazioni né totali né relative all’ADRs riportate nelle note informative. Fa eccezione nimesulide: il numero di segnalazioni per la specifica ADR dell’allerta (tossicità epatica) è sensibilmente aumentato dopo la DDL (8/93 vs 17/73). Medicinale Data di pubblicazione della DDL Reazione avversa oggetto della Dear Doctor Letter Sibutramina DDL 06.03.2002 Aumento della pressione e della fraquenza cardiaca Levofloxacina DDL 15.03.2002 Aumento del rischio di tendinite e rottura dei tendini in pazienti > 65 anni e in terapia con corticosteroidi Ketorolac DDL del 06.05.2002. Gastrolesività Cefotetan DDL 08.05.2002 Anemia emolitica Nimesulide DDL 09.05.2002 Danni epatici Extraneal DDL 27.06.2002 Peritonite asettica in pazienti in dialisi peritoneale Nefazodone DDL 04.07.2002 Gravi danni epatici Amifostina DDL 31.01.2003 Insorgenza di gravi reazioni cutanee in associazione alla radioterapia Etanercept/Anakinra DDL 05.02.2003 Aumentato rischio di infezioni gravi e di neutropenia in pazienti trattati con l’associazione Sirolimus DDL 07.02.2003 Deiscenza anastomotica bronchiale Telitromicina DDL 18.04.2003 Riacutizzazione della miastenia grave Nafazolina DDL 17.02.2004 Effetti neurologici nei bambini per grave depressione del SNC Bicalutamide DDL 17.02.2004 Aumento della mortalità in pazienti con carcinoma della prostata non metastatico localizzato Nevirapina DDL 20.02.2004 Reazioni cutanee gravi e pericolose per la vita (Sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica). Epatotossicità Olanzapina/risperidone DDL 09.03.2004 Eventi cerebrovascolari acuti (ictus e TIA) in pazienti affetti da demenza Tabella 1: Dear Doctor Letter 0 20 40 60 80 100 120 nimesulide ketorolac nafazolina olanzapina/ risperidone levofloxacinatelitromicina nefazodone 0 5 10 15 20 25 30 sirolimus nevirapina sibutramina amifostina cefotetan etanercept/ anakinra bicalutamideextraneal Note Informative importanti Note Informative importanti In questa sezione sono contenute le informazioni utili informazioni utili per un tempestivo aggiornamento degli operatori sanitari in merito a nuove conoscenze sull'uso dei Farmaci, con particolare riguardo a problematiche di Farmacovigilanza. Molte delle comunicazioni contenute in questa parte del sito assumono la veste della Dear Doctor Letter Dear Doctor Letter, di una lettera cioè indirizzata direttamente al medico prescrittore (normalmente recapitata ai medici anche per via postale). Quando la problematica assume un carattere di maggiore generalità, riguardante ad esempio una categoria categoria di farmaci, alle Dear Doctor Letter viene in genere accompagnato altro materiale informativo (ad esempio liste di possibili domande-risposte) utile anche per lettori non specialisti. Le informazioni possono riguardare modifiche di alcuni aspetti prescrittivi, nuove conoscenze su possibili effetti collaterali, raccomandazioni relative al corretto uso di specifiche categorie di farmaci, particolari precauzioni d'uso, la raccomandazione di porre attenzione alla possibile insorgenza di particolari reazioni avverse, ecc. Grafico 1 Grafico 1: Numero di segnalazioni prima e dopo la DDL per i farmaci territoriali (in blu sono evidenziate le ADRs argomento della Dear Doctor Letter) 8 17 5 4 1 1 32 22 1 3 0 0 2 0 13 1 1 3 5 2 0 0 0 0 2 0 Tra le ADR più segnalate Tra le ADR più segnalate anche reazioni allergiche anche reazioni allergiche cutanee e sistemiche, cutanee e sistemiche, disturbi del SNC (insonnia, disturbi del SNC (insonnia, agitazione, allucinazioni), agitazione, allucinazioni), epatiti epatiti Oltre ad epatite, ittero e Oltre ad epatite, ittero e innalzamento degli enzimi innalzamento degli enzimi epatici, sono numerose epatici, sono numerose anche le reazione anche le reazione allergiche cutanee e alcune allergiche cutanee e alcune reazioni gastrointestinali reazioni gastrointestinali Presenti anche reazioni Presenti anche reazioni cutanee e allergiche cutanee e allergiche Conclusioni Conclusioni La pubblicazione delle DDL, facilmente accessibili sul web e rese disponibili agli operatori sanitari anche dai referenti di farmacovigilanza, non si accompagna ad un aumento della segnalazione spontanea per nessuno dei farmaci analizzati. Questo pone degli interrogativi sull’efficacia di questo canale informativo, che pur veicolando informazioni importanti per la salute pubblica sull’utilizzo dei medicinali, non trova riscontro nella segnalazione spontanea. Solo nimesulide, per la quale vi è stata una particolare attenzione da parte dei media, ha visto aumentate le sue ADRs relativamente alla epatotossicità. La DDL quindi, pur essendo un ottimo strumento di informazione, andrebbe affiancata a strategie di comunicazione più incisive (ad esempio corsi di formazione, campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza di alcune categorie di medicinali, attività di feedback attivo con i segnalatori) tali da sensibilizzare non solo i medici prescrittori, ma anche i farmacisti ed gli infermieri, che con la nuova normativa in tema di farmacovigilanza sono stati direttamente coinvolti nella segnalazione. Ciò Grafico 2 Grafico 2: Numero di segnalazioni prima e dopo la DDL per i farmaci di interesse specialistico (in blu sono evidenziate le ADRs argomento della DDL). da www.ministerosalute.it

Transcript of Premessa Premessa Il Ministero della Salute raccoglie in un unico database, tramite i Responsabili...

Page 1: Premessa Premessa Il Ministero della Salute raccoglie in un unico database, tramite i Responsabili di Farmacovigilanza delle Aziende Sanitarie Locali ed.

PremessaPremessaIl Ministero della Salute raccoglie in un unico database, tramite i Responsabili di Farmacovigilanza delle Aziende Sanitarie Locali ed Ospedaliere, le segnalazioni di reazioni avverse provenienti da tutto il territorio italiano.

A partire dal 2001, sulla base di informazioni di farmacovigilanza nazionali ed internazionali il Ministero della Salute mette a disposizione sul sito www.ministerosalute.it comunicazioni specifiche sulla sicurezza dei medicinali (Dear Doctor Letter). Queste note informative vengono, anche, inviate agli operatori sanitari dai Responsabili di Farmacovigilanza.

ObiettivoObiettivoValutare a livello nazionale l’impatto delle Dear Doctor Letter e delle note informative, pubblicate sul sito internet del Ministero della Salute, sul numero di segnalazioni di reazioni avverse (ADRs) dei farmaci commercializzati in Italia oggetto di specifiche note informative, riguardanti l’aumentato rischio di eventi avversi anche gravi.

Materiali e metodiMateriali e metodiCampione: banca dati del Ministero della Salute relativa alle schede di segnalazione di ADR

Periodo analizzato: pubblicazione delle DDL da marzo 2002-marzo 2004

Farmaci presi in esame: - di interesse specialistico: sibutramina, extraneal, cefotetan, amifostina, sirolimus, etanercep e anakinra, nevirapina, bicalutamide.

- di interesse territoriale: nimesulide, ketorolac, nefazodone, olanzapina e risperidone, levofloxacina, telitromicina, nafazolina.Nel periodo compreso tra marzo 2002 e marzo 2004. sono stati individuati, sul sito del Ministero della Salute, 25 medicinali per i quali sono state pubblicate DDL; tra questi sono stati selezionati 17 farmaci per i quali le DDL riportano allerte relative a particolari ADRs. Nella

banca dati ministeriale è possibile ottenere una sintesi dei dati riportati su tutte le schede di segnalazione italiane. E’ stata analizzata la numerosità delle segnalazioni per ognuno dei 17 farmaci, 6 mesi prima e 6 mesi dopo la pubblicazione della DDL

Maria Rosa LuppinoMaria Rosa Luppino11, Samuela Pinato, Samuela Pinato11, Rita Fratton, Rita Fratton22, Giorgia Brazzale, Giorgia Brazzale22, Maria Font, Maria Font22 – – 1- Dialogo sui Farmaci srl Verona 2- Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona1- Dialogo sui Farmaci srl Verona 2- Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona

IMPATTO DELLE DEAR DOCTOR LETTER E DELLE NOTE INFORMATIVE DEL MINISTERO DELLA SALUTE IMPATTO DELLE DEAR DOCTOR LETTER E DELLE NOTE INFORMATIVE DEL MINISTERO DELLA SALUTE SULLE SEGNAZIONI AVVERSESULLE SEGNAZIONI AVVERSE

RisultatiRisultatiPer tutti i 17 medicinali in analisi sono state raccolte in totale, nella banca dati del Ministero della Salute, 540 segnalazioni540 segnalazioni: 308 sono riportate prima della pubblicazione delle DDL, 232 dopo. Tra tutte le segnalazioni il 23% riguarda proprio gli eventi avversi che sono stati argomento delle DDL. Tra le molecole più segnalate vi sono levofloxacina, nimesulide, telitromicina e ketorolac (Grafico 1). Per 3 medicinali, nafazolina, nefazodone, sirolimus non vi sono segnalazioni nei 12 mesi indagati. Dopo la pubblicazione della DDL sul sito ministeriale, non si registra alcun incremento delle segnalazioni né totali né relative all’ADRs riportate nelle note informative. Fa eccezione nimesulide: il numero di segnalazioni per la specifica ADR dell’allerta (tossicità epatica) è sensibilmente aumentato dopo la DDL (8/93 vs 17/73).

MedicinaleData di pubblicazione della DDL Reazione avversa oggetto della Dear Doctor Letter

Sibutramina DDL 06.03.2002 Aumento della pressione e della fraquenza cardiaca

Levofloxacina DDL 15.03.2002 Aumento del rischio di tendinite e rottura dei tendini in pazienti > 65 anni e in terapia con corticosteroidi

Ketorolac DDL del 06.05.2002. Gastrolesività

Cefotetan DDL 08.05.2002 Anemia emolitica

Nimesulide DDL 09.05.2002 Danni epatici

Extraneal DDL 27.06.2002 Peritonite asettica in pazienti in dialisi peritoneale

Nefazodone DDL 04.07.2002 Gravi danni epatici

Amifostina DDL 31.01.2003 Insorgenza di gravi reazioni cutanee in associazione alla radioterapia

Etanercept/Anakinra DDL 05.02.2003 Aumentato rischio di infezioni gravi e di neutropenia in pazienti trattati con l’associazione

Sirolimus DDL 07.02.2003 Deiscenza anastomotica bronchiale

Telitromicina DDL 18.04.2003 Riacutizzazione della miastenia grave

Nafazolina DDL 17.02.2004 Effetti neurologici nei bambini per grave depressione del SNC

Bicalutamide DDL 17.02.2004 Aumento della mortalità in pazienti con carcinoma della prostata non metastatico localizzato

Nevirapina DDL 20.02.2004 Reazioni cutanee gravi e pericolose per la vita (Sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica).Epatotossicità

Olanzapina/risperidone DDL 09.03.2004 Eventi cerebrovascolari acuti (ictus e TIA) in pazienti affetti da demenza

Tabe

lla 1

: Dea

r Doc

tor L

ette

r

0

20

40

60

80

100

120

nimesulide ketorolac nafazolina olanzapina/risperidone

levofloxacina telitromicinanefazodone0

5

10

15

20

25

30

sirolimus nevirapina sibutramina amifostina cefotetan etanercept/anakinra

bicalutamide extraneal

Note Informative importantiNote Informative importantiIn questa sezione sono contenute le informazioni utiliinformazioni utili per un tempestivo aggiornamento degli operatori sanitari in merito a nuove conoscenze sull'uso dei Farmaci, con particolare riguardo a problematiche di Farmacovigilanza.

Molte delle comunicazioni contenute in questa parte del sito assumono la veste della Dear Doctor LetterDear Doctor Letter, di una lettera cioè indirizzata direttamente al medico prescrittore (normalmente recapitata ai medici anche per via postale).

Quando la problematica assume un carattere di maggiore generalità, riguardante ad esempio una categoriacategoria di farmaci, alle Dear Doctor Letter viene in genere accompagnato altro materiale informativo (ad esempio liste di possibili domande-risposte) utile anche per lettori non specialisti.

Le informazioni possono riguardare modifiche di alcuni aspetti prescrittivi, nuove conoscenze su possibili effetti collaterali, raccomandazioni relative al corretto uso di specifiche categorie di farmaci, particolari precauzioni d'uso, la raccomandazione di porre attenzione alla possibile insorgenza di particolari reazioni avverse, ecc.

Grafico 1Grafico 1: Numero di segnalazioni prima e dopo la DDL per i farmaci territoriali (in blu sono evidenziate le ADRs argomento della Dear Doctor Letter)

8

17

5

4 1

1

32

22

13

0 0

20

13

1 1

3

5 2

0

0

0 02

0

Tra le ADR più segnalate anche reazioni Tra le ADR più segnalate anche reazioni allergiche cutanee e sistemiche, disturbi allergiche cutanee e sistemiche, disturbi

del SNC (insonnia, agitazione, del SNC (insonnia, agitazione, allucinazioni), epatitiallucinazioni), epatiti

Oltre ad epatite, ittero e innalzamento Oltre ad epatite, ittero e innalzamento degli enzimi epatici, sono numerose degli enzimi epatici, sono numerose

anche le reazione allergiche cutanee e anche le reazione allergiche cutanee e alcune reazioni gastrointestinalialcune reazioni gastrointestinali

Presenti anche reazioni cutanee e Presenti anche reazioni cutanee e allergicheallergiche

ConclusioniConclusioniLa pubblicazione delle DDL, facilmente accessibili sul web e rese disponibili agli operatori sanitari anche dai referenti di farmacovigilanza, non si accompagna ad un aumento della segnalazione spontanea per nessuno dei farmaci analizzati. Questo pone degli interrogativi sull’efficacia di questo canale informativo, che pur veicolando informazioni importanti per la salute pubblica sull’utilizzo dei medicinali, non trova riscontro nella segnalazione spontanea. Solo nimesulide, per la quale vi è stata una particolare attenzione da parte dei media, ha visto aumentate le sue ADRs relativamente alla epatotossicità. La DDL quindi, pur essendo un ottimo strumento di informazione, andrebbe affiancata a strategie di comunicazione più incisive (ad esempio corsi di formazione, campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza di alcune categorie di medicinali, attività di feedback attivo con i segnalatori) tali da sensibilizzare non solo i medici prescrittori, ma anche i farmacisti ed gli infermieri, che con la nuova normativa in tema di farmacovigilanza sono stati direttamente coinvolti nella segnalazione. Ciò al fine di intensificare la sorveglianza soprattutto per quei medicinali di largo utilizzo e/o di recente introduzione in commercio.

Grafico 2Grafico 2: Numero di segnalazioni prima e dopo la DDL per i farmaci di interesse specialistico (in blu sono evidenziate le ADRs argomento della DDL).

da www.ministerosalute.it