Pontormo: Cena in Emmaus. La composizione,perfettamente simmetrica,è organizzata intorno alla...

11
Pontormo: Cena in Emmaus

Transcript of Pontormo: Cena in Emmaus. La composizione,perfettamente simmetrica,è organizzata intorno alla...

Page 1: Pontormo: Cena in Emmaus. La composizione,perfettamente simmetrica,è organizzata intorno alla figura di Cristo,posto al centro del dipinto. La mano che.

Pontormo:

Cena in Emmaus

Page 2: Pontormo: Cena in Emmaus. La composizione,perfettamente simmetrica,è organizzata intorno alla figura di Cristo,posto al centro del dipinto. La mano che.

La composizione,perfettamente simmetrica,è organizzata intorno alla figura di Cristo ,posto al centro del dipinto.La mano che benedice è messa in chiara relazione con il pane tra-mite il gesto dell’altra mano, rendendo comprensibile l’eventoai discepoli.Questi, seduti,occupano la base di un ideale triangoloche ha il vertice nella testa di Cristo,centro spirituale e geometricodell’opera

Page 3: Pontormo: Cena in Emmaus. La composizione,perfettamente simmetrica,è organizzata intorno alla figura di Cristo,posto al centro del dipinto. La mano che.
Page 4: Pontormo: Cena in Emmaus. La composizione,perfettamente simmetrica,è organizzata intorno alla figura di Cristo,posto al centro del dipinto. La mano che.

Domenico Ghirlandaio (1449-1494) è famoso per la sua capacitàdi rendere i temi religiosi con una pittura di assoluto rigore tecnico.Nella Madonna in trono col Bambino si riassume tutta la pitturaquattrocentesca fiorentina.Il quadro appare come una composizione armoniosa, e perfettamen-te bilanciata, con dettagli naturalistici, di derivazione fiamminga, come lo splendido tappeto steso ai piedi del trono ,sui gradini.

Page 5: Pontormo: Cena in Emmaus. La composizione,perfettamente simmetrica,è organizzata intorno alla figura di Cristo,posto al centro del dipinto. La mano che.
Page 6: Pontormo: Cena in Emmaus. La composizione,perfettamente simmetrica,è organizzata intorno alla figura di Cristo,posto al centro del dipinto. La mano che.

Le due figure di santi inginocchiati in primo piano costitui-scono la base di un triangolo che ha il suo vertice nella testadella Vergine.

Una novità per l’epoca è la grandiosità del paesaggio che siapre dietro il parapetto,con gli alberi di cipresso,melogranoe arancio che si stagliano contro l’azzurro del cielo e unavasta pianura chiusa da colline sullo sfondo.

Page 7: Pontormo: Cena in Emmaus. La composizione,perfettamente simmetrica,è organizzata intorno alla figura di Cristo,posto al centro del dipinto. La mano che.
Page 8: Pontormo: Cena in Emmaus. La composizione,perfettamente simmetrica,è organizzata intorno alla figura di Cristo,posto al centro del dipinto. La mano che.

Leonardo da Vinci: Adorazione dei Magi

Page 9: Pontormo: Cena in Emmaus. La composizione,perfettamente simmetrica,è organizzata intorno alla figura di Cristo,posto al centro del dipinto. La mano che.

Leonardo rivoluziona l’impostazione tradizionale dell’Adorazione dei Magi.Egli ricerca il senso religioso più profondo dell’episodiodell’Epifania,cioè del momento in cui la Divinità si svela.Il tradizionale corteo dei Magi, si trasforma in un gruppodi figure che,formando una specie di vortice, reagisconoa quanto vedono con un’infinita varietà di pose.Sullo sfondo le architetture in rovina forse alludono aldeclino del mondo pagano.

Page 10: Pontormo: Cena in Emmaus. La composizione,perfettamente simmetrica,è organizzata intorno alla figura di Cristo,posto al centro del dipinto. La mano che.
Page 11: Pontormo: Cena in Emmaus. La composizione,perfettamente simmetrica,è organizzata intorno alla figura di Cristo,posto al centro del dipinto. La mano che.

L’intera figura di Maria, collocata su un piano arretrato,costituisce il vertice di una ideale piramide che ha per base i Magi inginocchiati di fronte a lei.La posa della Vergine accenna un leggero movimento rotatorio,che si propaga come un’onda a tutte le figure degli astanti esembra una manifestazione visibile dell’intensità delle emozionisuscitate dalla rivelazione del Salvatore.