Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 -...

18
Massimo Arico POLIZIA D'ORDINE E GUERRA IDEOLOGICA I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia giugno 1941/settembre 1942

description

This is the index and the prologue of my new book, focusing on several slaughters perpetrated against the Jews in Soviet territory during WWII, by the german police battalions. Currently, the book is available in Italian only. If you want to order the book, please visit: www.ordnungspolizei.org

Transcript of Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 -...

Page 1: Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 - Settembre 1942

Massimo Arico

POLIZIA D'ORDINE

E GUERRA IDEOLOGICA

I crimini dei battaglioni tedeschi di poliziagiugno 1941/settembre 1942

Page 2: Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 - Settembre 1942

MASSIMO ARICO

POLIZIA D'ORDINE E GUERRA IDEOLOGICA

I crimini dei battaglioni tedeschi di poliziagiugno 1941/settembre 1942

Dicembre 2010

Page 3: Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 - Settembre 1942

Titolo dell'operaPolizia d'Ordine e guerra ideologicaI crimini dei battaglioni tedeschi di poliziaGiugno 1941/settembre 1942

© 2010 Massimo AricoTutti i diritti riservatiPrima edizione: Dicembre 2010Progetto grafico: Team Orpowww.ordnungspolizei.org

Finito di stampare nel mese di Dicembre 2010

Page 4: Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 - Settembre 1942

Indice generale

INTRODUZIONE: Pandora.............................................................................................1

PROLOGO: Giorni di giugno...........................................................................................7

1 WESTBAHNHOF WARSCHAU.............................................................................................................72 DAVANTI AL MURO..........................................................................................................................93 DI LÀ DAL FIUME E TRA GLI ALBERI...............................................................................................104 CUORE DI TENEBRA.......................................................................................................................125 HECKENSCHÜTZEN!.......................................................................................................................13

CAPITOLO PRIMO: Bialystok, 27 giugno 1941..............................................................16

1.1 INTRODUZIONE..........................................................................................................................161.2 PRIMA DELL'URAGANO................................................................................................................171.3 AL DI LÀ DELLA BARRIERA..........................................................................................................181.4 UNFORGOTTABLE FIRE................................................................................................................201.5 DELITTI SENZA CASTIGO.............................................................................................................231.6 PARADIGMI ED ARCHETIPI..........................................................................................................261.7 SEMIDEI DELLA MORTE...............................................................................................................29

CAPITOLO SECONDO: Brest Litowsk, 13 luglio 1941......................................................31

2.1 POLICE AND POLICY....................................................................................................................312.2 NELLA TERRA DEL LATTE E DEL MIELE.........................................................................................33

2.2.1 – 1/Polizei-Bataillon 307.......................................................................................................352.2.2 – 2/Polizei-Bataillon 307.......................................................................................................352.2.3 – 3/Polizei-Bataillon 307.......................................................................................................35

2.3 FATTI ED ATTI.............................................................................................................................362.4 TEAMWORK................................................................................................................................402.5 OLTREPASSANDO I LIMITI...........................................................................................................41

2.5.1 – Dein Freund, dein Helfer....................................................................................................412.5.2 – Keine Freund, keine Helfer.................................................................................................43

2.6 COME VITTIME DELLA STRADA....................................................................................................442.7 CONCLUSIONI.............................................................................................................................46

CAPITOLO TERZO: Jelgava, luglio/agosto 1941.............................................................48

3.1 INTRODUZIONE..........................................................................................................................483.2 JELGAVA.....................................................................................................................................493.3 VAGULĀNS..................................................................................................................................503.4 PREPARATIVI..............................................................................................................................553.5 ANNIENTAMENTO........................................................................................................................563.6 BODY COUNT..............................................................................................................................613.7 NO-MESIS...................................................................................................................................623.8 CONSIDERAZIONI.......................................................................................................................63

CAPITOLO QUARTO: Kamenec Podolski, 27-29 agosto 1941.........................................66

4.1 INTRODUZIONE..........................................................................................................................664.2 ALIENI........................................................................................................................................674.3 INDOVINA, CHI VIENE A CENA? ..................................................................................................68

Page 5: Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 - Settembre 1942

4.4 UOVO DI COLOMBO....................................................................................................................704.5 MORTE A LENTA CORSA...............................................................................................................714.6 FATTI E NON PAROLE..................................................................................................................724.7 SARDINENPACKUNG....................................................................................................................744.8 TÄTIGKEITEN ABGESCHLOSSEN...................................................................................................774.9 BEFEHLSNOTSTAND....................................................................................................................784.10 CONSIDERAZIONI ....................................................................................................................78

CAPITOLO QUINTO: Minsk, 1° settembre 1941.............................................................81

5.1 DIVIDE ET CAEDE.......................................................................................................................815.2 PREAMBOLI.................................................................................................................................845.3 AUSTRIA FELIX...........................................................................................................................855.4 HERREN DES TATORTS................................................................................................................885.5 EPITAFFI.....................................................................................................................................915.6 COMUNITÀ CHIUSE E MICRODINAMICHE.....................................................................................935.7 CONTESTI E CAUSE.....................................................................................................................95

CAPITOLO SESTO: Mogilev, ottobre 1941....................................................................98

6.1 INTRODUZIONE..........................................................................................................................986.2 SOTTO LA LENTE.........................................................................................................................996.3 PERSONAGGI... .......................................................................................................................100

6.3.1 – Max von Schenckendorff (Berück “Mitte”).........................................................................1006.3.2 – Erich von dem Bach (HSSPF “Mitte”).................................................................................1016.3.3 – Otto Bradfisch (Einsatzkommando 8)................................................................................102

6.4 ...ED INTERPRETI......................................................................................................................1036.4.1 – Einsatzkommando 8........................................................................................................1036.4.2 – 2/Polizei-Bataillon 9.........................................................................................................1036.4.3 – Polizei-Bataillon 316.........................................................................................................1046.4.3 – Polizei-Bataillon 322.........................................................................................................1046.4.4 – Polizei-Kommando “Waldenburg”......................................................................................1056.4.5 – 5/NSKK-Verkherskompanie “Berlin”...................................................................................105

6.5 ATTO PRIMO: 2 OTTOBRE 1941..................................................................................................1056.6 ATTO SECONDO: 19 OTTOBRE 1941...........................................................................................1086.7 TITOLI DI CODA........................................................................................................................1106.8 CONSIDERAZIONI.....................................................................................................................1116.9 EPILOGO...................................................................................................................................112

CAPITOLO SETTIMO: Kaunas, 28-29 ottobre 1941......................................................113

7.1 STRADE A SENSO UNICO...........................................................................................................1137.2 DUE MESI PRIMA.......................................................................................................................1147.3 DUE GIORNI PRIMA...................................................................................................................1167.4 INGLORIOUS BASTARDS............................................................................................................117

7.4.1 – Polizei-Bataillon 11...........................................................................................................1197.4.2 – PPT-Batalionas 1..............................................................................................................1207.4.3 – PPT-Batalionas 3..............................................................................................................121

7.5 DEMOKRATENPLATZ: 28 OTTOBRE 1941 ....................................................................................1217.6 ALBA D'AUTUNNO: 29 OTTOBRE 1941.........................................................................................1237.7 TEMPI D’ATTESA .......................................................................................................................1257.8 CONSIDERAZIONI......................................................................................................................127

CAPITOLO OTTAVO: Nesvizh, 30 ottobre 1941............................................................131

8.1 INTRODUZIONE........................................................................................................................1318.2 BAND OF SLAYERS.....................................................................................................................1328.3 DOMINUS IN TERRAM...............................................................................................................1358.4 QUIET NEIGHBOURS.................................................................................................................137

8.4.1 – Stab/Litauische-Schuma-Bataillon 2..................................................................................1388.4.2 – 1/Litauische-Schuma-Bataillon 2.......................................................................................1398.4.3 – 2/Litauische-Schuma-Bataillon 2 ......................................................................................141

Page 6: Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 - Settembre 1942

8.4.4 – 3/Litauische-Schuma-Bataillon 2.......................................................................................1438.5 NESVIZH, BIELORUSSIA.............................................................................................................1448.6 OBIETTIVO GENOCIDIO.............................................................................................................145

8.6.1 – Sfera..............................................................................................................................1468.6.2 – Simbiosi..........................................................................................................................1478.6.3 – Decadenza......................................................................................................................1478.6.4 – Destini............................................................................................................................148

8.7 EPILOGO...................................................................................................................................150

CAPITOLO NONO: Simferopoli, 9-13 dicembre 1941....................................................151

9.1 INTRODUZIONE........................................................................................................................1519.2 VERSO IL PRUT.........................................................................................................................1529.3 SONDERFALL DER ENDLÖSUNG..................................................................................................154

9.3.1 – Sonderkommando 11b/Polizeizug Jonas............................................................................1549.3.2 – Sonderkommando 11a/Polizeihalbzug Bernhard.................................................................1559.3.3 – Sonderkommando 10a/Polizeihalbzug Seeman..................................................................156

9.4 DAVANTI AI KRIMCHAKI............................................................................................................1589.5 GENTE DI BERLINO ..................................................................................................................1599.6 DECEMBER MORN......................................................................................................................1619.7 REDDE RATIONEM.....................................................................................................................1649.8 CONSIDERAZIONI.....................................................................................................................1679.9 EPILOGO...................................................................................................................................168

CAPITOLO DECIMO: Charkov, 26 dicembre 1941/7 gennaio 1942................................170

10.1 SULLA STRADA........................................................................................................................17010.2 EVACUAZIONE.........................................................................................................................17110.3 WELTANSCHAUUNGSTRUPPEN.................................................................................................17310.4 CONTATTI...............................................................................................................................17410.5 VERSO EST..............................................................................................................................17510.6 PRIMA DELL'ALBA....................................................................................................................17610.7 VISIONI..................................................................................................................................17710.8 NELLA FABBRICA.....................................................................................................................17810.9 DROBITZKY JAR......................................................................................................................17910.10 CONSIDERAZIONI..................................................................................................................18210.11 EPILOGO...............................................................................................................................183

CAPITOLO UNDICESIMO: Belgrado, febbraio 1942......................................................186

11.1 INTRODUZIONE.......................................................................................................................18611.2 ORGANISMI.............................................................................................................................187

11.2.1 – Militärbefelshber in Serbien............................................................................................18711.2.2 – Verwaltungsstab des Militärbefehlshaber........................................................................18811.2.3 – Höheren Kommando zbV LXV ........................................................................................18811.2.4 – Einsatzgruppe E “Belgrad” .............................................................................................18911.2.5 – Polizei-Bataillon 64.........................................................................................................189

11.3 TEMPO D'ESTATE.....................................................................................................................19011.4 TEMPO D'AUTUNNO.................................................................................................................19111.5 I CINQUE RE...........................................................................................................................19211.6 LETTERS FROM SAJMISTE........................................................................................................19311.8 SAJMISTE-AVALA: SOLA ANDATA..............................................................................................19511.9 L'ULTIMO GRIDO.....................................................................................................................19711.10 FUMUS COMMISSI DELICTI....................................................................................................19911.11 CONSIDERAZIONI..................................................................................................................200

CAPITOLO DODICESIMO: Boryslaw, 6-8 agosto 1942..................................................203

12.1 INTRODUZIONE.......................................................................................................................20312.2 C'ERA UNA VOLTA UNO SHTETL...............................................................................................20412.3 ALLE PORTE DELL'ABISSO........................................................................................................20512.4 KRIEGSSCHAUPLATZ OSTGALIZIEN..........................................................................................206

Page 7: Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 - Settembre 1942

12.4.1 – SSPF “Lemberg” ...........................................................................................................20612.4.2 – KdS “Lemberg”..............................................................................................................20612.4.3 – KdS-Außenstelle “Drohobycz”.........................................................................................20712.4.4 – KdO “Lemberg”.............................................................................................................20712.4.5 – Schutzpolizei-Dienstabteilung “Boryslaw”........................................................................20812.4.6 – Nebenstelle “Boryslaw”/Arbeitsamt “Drohobycz” .............................................................208

12.5 QUANDO INCONTRI GLI OCCHI DI UN BAMBINO......................................................................20912.6 POLIZEIKAMERADEN................................................................................................................21212.7 SCEGLIENDO UNA VIA.............................................................................................................216

CAPITOLO TREDICESIMO: Radom, agosto 1942.........................................................218

13.1 INTRODUZIONE.......................................................................................................................21813.2 QUADRI..................................................................................................................................219

13.2.1 – SSPF “Radom”...............................................................................................................22013.2.2 – KdS “Radom”................................................................................................................22013.2.3 – KdO “Radom”................................................................................................................221

13.3 MAESTRANZE..........................................................................................................................22113.3.1 – SS-Sonderkommando “Feucht”.......................................................................................22113.3.2 – Polizei-Kompanie “München”..........................................................................................22213.3.3 – Wachtkompanie/SSPF “Radom”......................................................................................22213.3.4 – SS-Veterinär-Ersatz-Kompanie “Radom”..........................................................................22313.3.5 – Polnische “Blaupolizei” ..................................................................................................223

13.4 LIGHTS IN THE NIGHT.............................................................................................................22413.5 GLINICE..................................................................................................................................22513.6 SHEMA YISRAEL......................................................................................................................22713.7 BILANCI DEL DARE E DELL'AVERE.............................................................................................22913.8 IL TOCCO DI MIDA..................................................................................................................233

CAPITOLO QUATTORDICESIMO: Lachwa, 3 settembre 1942........................................235

14.1 TRACCIANDO UNA LINEA. 6 FEBBRAIO 1973............................................................................23514.2 INTO THE WILDE.....................................................................................................................236

14.2.1 – SD-Außenstelle “Pinsk”...................................................................................................23614.2.2 – Polizei-Bataillon 306.......................................................................................................23714.2.3 – 4/Polizei-Bataillon 69.....................................................................................................23714.2.4 – Schutzmannschaft Einzeldienst.......................................................................................238

14.3 PROPOSITI DI GENOCIDIO......................................................................................................23814.4 SONDERAKTION: UKRAINE JUDENFREI....................................................................................24014.5 I FUOCHI DELL'IRA..................................................................................................................24214.6 VITTIME DI TEMPI INUMANI....................................................................................................24514.7 CONSIDERAZIONI....................................................................................................................248

EPILOGO: Giorni dopo giugno....................................................................................250

1 RAGGIUNGENDO LA NOTTE..........................................................................................................2502 LONG AFTER MIDNIGHT...............................................................................................................2513 BEFEHLSEMPFÄNGER...................................................................................................................2524 DELITTO E CASTIGO....................................................................................................................2545 HO VISTO COSE...........................................................................................................................256

ALLEGATI.................................................................................................................259

ALLEGATO 1: Testimonianza di Leslie Gordon....................................................................................259ALLEGATO 2: Estratto Rapporto Stahlecker del 31 gennaio 1942........................................................262ALLEGATO 3: Testimonianza di Hermann Friedrich Graebe.................................................................264ALLEGATO 4: Estratto EM 94 del 25 settembre 1941..........................................................................266ALLEGATO 5: Estratto EM 40 del 1 agosto 1941................................................................................268

Abbreviazioni............................................................................................................271

Page 8: Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 - Settembre 1942

Bibliografia...............................................................................................................274

Indice dei luoghi.......................................................................................................286

Indice dei nomi.........................................................................................................294

Page 9: Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 - Settembre 1942
Page 10: Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 - Settembre 1942

INTRODUZIONE

PANDORA

Distruggere l'uomo è difficile, quasi quanto crearlo:non è stato agevole, non è stato breve,

ma ci siete riusciti, tedeschi.Eccoci docili sotto i vostri sguardi:

da parte nostra nulla più avete a temerenon atti di rivolta, non parole di sfida,

neppure uno sguardo giudice.

Primo Levi: Se questo è un Uomo

Alla metà di marzo del 1942, circa il 75-80 per cento di tutte le future vittime dell'Olocausto era ancora in vita, mentre il 20-25 per cento era morto. Undici mesi dopo, alla metà di febbraio del 1943, il dato percentuale si era esattamente capovolto 1.

Così comincia Uomini comuni, di Christopher R. Browning, un libro che fin dal suo apparire, nell'oramai lonta-no 1992, è stato unanimemente considerato fondamentale, nella vasta letteratura del genocidio ebraico.

Non sono molti infatti, i lavori in grado di rivendicare una svolta simile a quella che Browning impresse scrivendo i suoi capitoli, e ancor meno quelli che a distanza di decenni dalla prima pubblicazione continuano a confermarsi insostituibili ed attuali. Tra questi rientra senz'altro l'imponente studio di Raul Hilberg sulla Di-struzione degli ebrei d'Europa del 1985 2, che più volte rivisto ed ampliato è, al di là di ogni polemica, uno dei maggiori contributi alla comprensione del genocidio ebraico, nonostante il quasi mezzo secolo trascorso dalla sua prima stesura (1961).

Un punto in particolare lega gli studi di Hilberg e Browning, ed è l'attenzione posta sulla prospettiva dei perpetratori, piuttosto che su quella delle vittime. Hilberg traccia uno straordinario affresco di quella che fu la macchina della distruzione, soffermandosi sulle dinamiche organizzative, tecniche, amministrative ed anche sociali che alimentarono gli ingranaggi dello sterminio, così fornendo alla corrente funzionalista un im-pulso vitale. Browning, trasferendosi dall'immensamente grande all'immensamente piccolo, traccia nuove rot-te di ricerca su mari pressochè inesplorati, accendendo per la prima volta i riflettori su aspetti del genocidio fino al quel momento sottovalutati

Così, se grazie alle tesi suggerite da Hilberg e alle ricerche che seguirono negli anni successivi – comun-que legate ad una storiografia di tipo tradizionale – la visione intenzionalista più ortodossa fu resa sostanzial-mente obsoleta, il saggio di Browning e le ricadute che produsse a seguito del suo dibattito con Goldhagen 3,

1 Christopher Browning: Uomini comuni. Polizia tedesca e Soluzione finale in Polonia,Torino, 1992, p. XI.2 Raul Hilberg: The Destruction of The European Jews. New York, 1985, ed.it., Torino, 1995.3 Daniel Jonah Goldaghen: I volonterosi carnefici di Hitler, Milano, 1997.

1

Page 11: Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 - Settembre 1942

___________________________Introduzione – Pandora___________________________

aprirono una vasta prospettiva verso un doppio fronte di ricerca: da una parte quello legato, in senso più particolare, al ruolo svolto da una precisa categoria di perpetratori – l'Ordnungspolizei – rimasta per decenni sotto traccia; dall'altra parte quello che diede impulso, in senso più generale, ad una moderna lettura del ge-nocidio ebraico, attuata con strumenti innovativi e multidisciplinari, posti al di là del contesto strettamente storico e direttamente connessi all'ambito delle scienze umane: tra queste, essenzialmente, la sociologia e la psicologia sociale, fino a quel momento solo marginalmente relazionatesi all'argomento 4.

Relativamente al ruolo svolto dall'Ordnungspolizei, già dalle prime righe di Uomini comuni Browning fornisce la chiave di volta attorno alla quale egli struttura la sua ricerca: vale a dire il rapporto tra quel 20-25 per cento di vittime del genocidio cadute fino al marzo 1942 – ossia fino al momento dell'entrata in funzione, con ritmi industriali, dei campi di sterminio del Generalgovernatorato – e l'ulteriore 50-60 per cento che si ag -giunse nei dodici mesi successivi, fino al febbraio 1943. In tal senso, seppure incentrato essenzialmente sul secondo periodo – quello in cui accadono gli eventi descritti nella narrazione, con sordido protagonista il Poli-zei-Bataillon 101 – lo studio di Browning offre argomenti innovativi utili a definire anche la fisionomia del pri -mo periodo: quello cioè che vide il massiccio intervento sul campo di un gran numero di battaglioni di polizia, a diretto supporto dei gruppi mobili di sterminio impegnati in esecuzioni di massa; un rinforzo, questo, valu-tabile in parecchie migliaia di uomini, che rese possibile ai deboli kommandos della Polizia di Sicurezza inqua-drati nei quattro Einsatzgruppen, di raggiungere con relativa facilità quella già citata percentuale del 20-25 per cento entro il marzo 1942. Tale proporzione, che sviluppata in esteso corrisponde ad almeno un milione di vittime, fu prodotta in un arco temporale racchiuso essenzialmente tra il 22 giugno 1941 – data d'inizio di Barbarossa – e, per l'appunto, il marzo 1942: un periodo di circa nove mesi, durante il quale una lunga serie di comunità ebraiche furono drasticamente ridotte di numero e talvolta annientate completamente e che cor-risponde a grandi linee a quella prima ondata genocida già identificata da Hilberg 5.

In effetti, come ulteriori studi avrebbero in seguito dimostrato, non vi fu mai una precisa differenziazio-ne tra le diverse fasi del genocidio, che continuarono piuttosto come un unicuum indistinto, caratterizzato da pause tattiche e picchi improvvisi, in talune regioni più o meno che in altre. In tal senso, al di là della tempi-stica suggerita a suo tempo da Hilberg (prima e seconda ondata genocida, con l'entrata in funzione tra le due dei primi campi di sterminio nel Generalgovernatorato), a caratterizzare in periodi il genocidio ebraico fu-rono essenzialmente le modalità tecniche con le quali fu perpetrato, racchiuse in una prima fase itinerante (nella sua variante selettiva – fino all'agosto 1941, e sistemica – fino all'autunno 1942), basata perlopiù sulle esecuzioni nelle fosse comuni, nonché in una seconda fase stanziale in parte sovrapposta alla prima, durante la quale a prevalere furono le deportazioni verso i campi di sterminio, avviate a partire dalla primavera 1942. Altresì, all'interno della fase itinerante si possono distinguere anche delle differenze geografiche, con gli ecci -di maggiormente distribuiti sugli assi di avanzata per tutto il 1941 e quindi concentrati attorno a più specifici ambiti regionali, successivamente.

Dopodichè, a prescindere dai periodi, dalle differenze locali e delle modalità operative, un denominato-re comune fu la presenza essenziale di reparti dell'Ordnungspolizei: tra il territorio sovietico e la Polonia circa 965.000 ebrei caddero vittime, direttamente o indirettamente, della Polizia d'Ordine attraverso le sue varie strutture (battaglioni, nuclei della gendarmeria e distaccamenti della Schutzpolizei), mentre altri 567.000 fu-rono i deportati, in massima parte verso i campi di sterminio del Generalgovernatorato 6; numeri imponenti, che testimoniano il ruolo essenziale svolto nel genocidio dalla Polizia d'Ordine: che non fu solo una struttura di secondo piano, bensì un efficiente complesso di distruzione, certamente non preposto istituzionalmente a tale scopo ma facilmente – molto facilmente – adattatosi ad esso. Per quanto riguarda invece l'approccio allo studio del genocidio ebraico attraverso strumenti diversi da quelli strettamente storici, il lavoro di Browning apporta una serie di nuovi contributi ed intuizioni fino a quel mo-mento scarsamente considerati, se non addirittura rifiutati con orrore. Infatti, all'interno di quell'affresco ster-minazionista tanto rapido e disordinato, quanto coerentemente criminale che Hans Mommsen definisce di «radicalizzazione cumulativa» 7, Browning introduce con Uomini comuni e successivamente sviluppa con Le

4 Solo per fare due esempi, si pensi al lavoro del sociologo Zygmut Bauman: Modernità ed Olocausto - ed.it. Bologna, 1992, nonché allo studio dello psicologo sociale Harald Welzer: Täter. Wie aus ganz normalen Menschen Massenmörder werden, Francoforte sul Meno, 2005.

5 Hilberg, ibid., p. 311.6 Wolfgang Curilla: Die Deutsche Ordnungspolizei und der Holocaust im Baltikum und in Weissrussland, 1941-1944,

Paderborn, 2006, pp. 828-833.7 Hans Mommsen: Die Realisierung des Utopischen: Die “Endlösung der Judenfrage“ im “Dritten Reich“, Göttingen

2

Page 12: Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 - Settembre 1942

________________________14. Lachwa, 3 settembre 1942________________________

origini della Soluzione finale, la sua visione sostanzialmente situazionale del genocidio, legata cioè non tanto ad un'origine centralista, precisa, lucida e dirompente, quanto piuttosto ad un correlarsi di dinamiche se-miautonome, scaturite in egual misura dall'alto così come dal basso. All'interno di questa visione policentrica è soprattutto l'attenzione posta sugli impulsi provenienti dal basso ad apparire innovativa e gravida di signifi -cati ed inediti sviluppi: il coinvolgimento, consapevole e razionalizzato, di grandi masse di ordinari esecutori – quali appunto i funzionari dell'Ordnungspolizei –, non ascrivibili a categorie significativamente ideologizzate, scoperchia infatti scenari inquietanti nell'ambito delle ricerche sul comportamento umano, sia in senso indivi-duale, che socialmente relazionato.

L'apertura dei cancelli di Auschwitz nel gennaio 1945 aveva infatti posto, forse per la prima volta, la parte più evoluta dell'umanità di fronte ad un vero e proprio psicodramma, destinato a mettere in crisi i ras-sicuranti schemi tradizionali attraverso i quali erano state fino ad allora codificate le relazioni tra gli esseri umani e tra gli esseri umani e la società nel suo complesso. In termini di ragione, di etica, di morale, di di -namiche comportamentali, storiche e sociali, gli effetti post-traumatici del genocidio erano stati devastanti, non tanto e non solo, ovviamente, per i diretti protagonisti che tale evento lo avevano vissuto in prima per-sona, ma anche e soprattutto per le ricadute che ebbero sul corpo stesso di una società umana annichilita dal conflitto, ma proprio per questo costretta ad intraprendere un percorso di autocoscienza/cesura/ricostru-zione/evoluzione sulla base di paradigmi del tutto nuovi. In tal senso, la conoscenza, l'interpretazione e so-prattutto la consapevolezza del genocidio ebraico fu uno di questi paradigmi, sintetizzato dal provocatorio ammonimento di Adorno «sulla barbarie di scrivere poesia dopo Auschwitz».

Tuttavia, mentre gli altri modelli di riferimento attorno ai quali le società emerse dal conflitto avevano strutturato la loro rinascita politica, economica, sociale e culturale, apparivano generalmente condivisi – al di là di fisiologiche contrapposizioni identitarie – in quanto visti come tensione verso l'auspicata neo-modernità post-bellica, il paradigma del genocidio finì per sollevare addirittura una contro-reazione, nella quale gli aspetti ideologici autoassolutori costituivano solo la manifestazione più evidente e superficiale. In realtà, le dinamiche sulle quali il genocidio rischiava di incidere con forza devastante erano di tipo relazionale, essen -zialmente a causa delle inquietanti questioni che l'interpretazione del genocidio stesso sollevava, soprattutto nella sfera comportamentale ed emozionale, sia delle vittime che dei perpetratori. Non era evidentemente in discussione l'evento genocida in quanto tale – che anzi aveva cominciato ad essere studiato ed analizzato in ogni suo aspetto – bensì piuttosto il risultato di talune ricerche e riflessioni, la cui accettazione rischiava di stravolgere un intero rassicurante sistema di valori: quello basato sulla più immediata quanto manicheistica contrapposizione tra bene e male, nel quale il male si esplicitava attraverso una presunta patologia del regi -me nazista e dell'ideologia che ne era alla base, vista da molti come l'inopinata degenerazione del processo evolutivo tipico del genere umano, certamente complesso, irto di ostacoli e talvolta contraddittorio, ma rivol-to tendenzialmente al bene. Il nazismo infatti, anche grazie ad opinioni autorevoli, tra cui quella delllo stessoi Adorno 8 era stato inizialmente relegato – con sollievo autoconsolatorio – tra le devianze comportamentali, come patrimonio esclusivo di una minoranza di individui crudeli, fanatici e/o psicologicamente disturbati, «in-clini all'obbedienza con i forti e alla brutalità senza scrupoli, spesso crudele, con i deboli»: in altre parole, un loro immorale, ai quali contrapporre un noi ricco di valori e di moralità 9.

Questo schema così rassicurante, tuttavia, entrò ben presto in crisi davanti al progedire delle ricerche, soprattutto quelle riconducibili all'ambito delle scienze umane. Esperimenti psicologici, drammatici per il loro significato, come quelli di Stanley Milgram al'Università di Yale del 1961 e di Philip G. Zimbardo alla prigione di Stanford del 1971, la lezione sperimentale di storia di Ron Jones alla Cubberly High School del 1967 (risco-perta solo in tempi più recenti), gli studi dello psichiatra americano Robert J. Lifton e le sue intuizioni sulle cosiddette «situazioni produttrici di atrocità (atrocity-producing situations)», gli scritti di Herbert C. Kelman sul superamento delle inibizioni morali, le conclusioni di Henry V. Dicks sulla possibilità di scindere la propria personalità erigendo barriere emozionali in base al contesto in cui ci si trova, così come le riflessioni di Han-nah Arendt sulla banalità del male 10, rese evidente come il sussistere di schemi comportamentali oppressivi

1983.8 Theodore Adorno/Else Frenkel-Brunswich/Daniel J. Levison/Robert Newitt Sanford: The Authoritarian Personality,

New York, 1959.9 Su tale argomento, si veda Bauman, ibid., pp. 213-214. 10 Stanley Milgram: Obedience to the Authority, New York, 1974. Philip G. Zimbardo: The Lucifer Effect.

Understanding How Good People Turn Evil, New York, 2008. Robert J. Lifton. I medici nazisti. La psicologia del genocidio. Ed.it., Milano, 2003. Herbert C. Kelman: Violence without moral restraint: Reflections on the dehumanization of victims and victimizers. In Journal of Social Issues, 29(4). Henry V. Dicks. Licensed Mass

3

Page 13: Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 - Settembre 1942

___________________4/Polizei-Bataillon 69, Polizei-Bataillon 306__________________

e distruttivi non fosse legato ad un'origine semplicisticamente patologica, bensì piuttosto ad un complesso insieme di fattori ambientali e socio-psicologici. Il genocidio ebraico cessò in tal modo, di essere interpretato come il risultato di un malfunzionamento sociale tutto sommato limitato a sé stesso, un improvviso buco nero nell'evoluzione umana sostanzialmente casuale se non unico, identificabile al suo manifestarsi e quindi prevenibile/curabile attraverso gli opportuni anticorpi, e venne inserito all'interno di modelli comportamentali lucidamente feroci e pertanto replicabili, spiegabili attraverso gli strumenti della logica razionale e non della devianza: una visione, questa, così disturbante da essere quasi irricevibile, rimasta a lungo entro i confini della ricerca specializzata e che solo dopo l'interesse suscitato dal dibattito tra Browning e Goldhagen si dif -fuse ad un pubblico molto vasto, tra nuovi studi ed approfondimenti: tra cui il recente saggio di Harald Wel -zer, che applica i metodi dell'analisi psicosociale alle vicende storiche connesse al ruolo svolto in Ucraina dal Polizei-Bataillon 45.

Ecco quindi che si ritorna con Welzer laddove si era partiti 15 anni prima con Browning e con il suo Polizei-Bataillon 101: alle azioni genocide di un battaglione di polizia assurte a dimostrazione di uno schema paradigmatico, con gli Uomini comuni di Browning non più solo nel ruolo di anonimi protagonisti di eventi relativamente circoscritti, ma vere e proprie figure emblematiche come lo erano state a suo tempo i banali burocrati della Arendt, trascendenti l'alveo storiografico ed in grado di sorreggere chiavi interpretative del tutto inedite: ivi compresa la possibilità che, a prescindere dal contesto più intimamente storico e socio-cul -turale e dalla sua particolare perniciosità, il genocidio ebraico non sia stato un fenomeno alieno né irripetibi-le, bensì un'alchimia mostruosa prodotta da un (fortunatamente) raro combinarsi di dinamiche tipicamente umane, tra cui rientrano i rapporti di potere tra individui ed individui, tra individui e lo Stato, l'esasperazione istintiva delle differenze antropologiche e/o di gruppo, nonché, paradossalmente, la tensione illuministica verso «un mondo umano obiettivamente migliore: più efficiente, più morale, piu bello» 11.

In tal senso, di fronte alla complessità delle dinamiche che agirono in profondità nel genocidio ebraico e che influenzarono il comportamento criminale di centinaia di migliaia di individui – di volta in volta definiti banali, comuni o volenterosi né il tradizionale metodo storico appare sufficiente, né i rassicuranti quanto obsoleti schemi basati sulle causalità ideologica e patologica, bensì piuttosto un approccio multidisciplinare aperto a contributi psicologici, sociali, filosofici e religiosi: in essenza, un complesso quanto più possibile inclusivo al di là delle categorizzazioni confortevoli ma settoriali, attraverso il quale ragionare su almeno quattro grandi gruppi di eventi concomitanti, tra loro sinergici nell'implementazione del genocidio:

1) Macrocausali storiche e politiche2) Dinamiche situazionali relative ai singoli eventi genocidi3) Dinamiche intergruppo tra specifici nuclei di perpetratori e contesto esterno 4) Microcausali intragruppo all'interno di specifici nuclei di perpetratori

È su tale rotta, quindi, che si è cercato di procedere nei capitoli successivi, focalizzando ogni voltai un singolo eccidio e cercando di suggerire per ciascuno un approccio interpretativo differente, allo scopo di tracciare un percorso cronologico che tenesse quindi in conto le causali storiche e politiche, l'evoluzione del contesto si-tuazionale, il progressivo involversi degli input motivazionali da parte dei carnefici, nonché i diversi fattori in-terrelati che a seconda dei casi contribuirono a creare le condizioni per la perpetrazione di un eccidio. Il tut-to, naturalmente, riferito specificatamente al ruolo svolto dalla Polizia d'Ordine: che non si esplicitò attraver-so una conflagrazione improvvisa, ma fu piuttosto un approccio relativamente graduale ma sistematico, av-viato in Polonia nel settembre 1939 e portato a compimento in Unione Sovietica nei tre anni successivi. Un ruolo che ebbe una sua origine sperimentale e relativamente limitata, definita da Klaus-Michel Mallmann con l'efficace ossimoro di genesi del genocidio, seguita da una fase esecutiva a sua volta suddivisa in periodi, du-rante la quale le precedenti esperienze del 1939/40 furono applicate su vasta scala da un numero sempre maggiore di esecutori e con procedure via via più rodate.

Su questa fase esecutiva, in particolare, verrà concentrata l'attenzione dei prossimi capitoli, a partire dal solo apparentemente casuale eccidio di Bialystok del 27 giugno 1941 (Cap. 1), passando attraverso i massacri di Brest Litowsk e Kamenec Podolski e (Capp. 2 e 4), tipicamente situazionali e paradigmatici delle relazioni tra la periferia ed il centro, soffermandosi sui casi speciali di Simferopoli e Belgrado (Capp. 9 e 11), su quelli a prima vista selettivi di Minsk e Kaunas (Capp. 5 e 7), sulle ripuliture di Nesvizh e Lachwa (Capp. 8

Murder: a Socio-Psychological Study of some SS Killers, New York, 1972.11 Bauman, ibid., p. 136.

4

Page 14: Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 - Settembre 1942

________________________14. Lachwa, 3 settembre 1942________________________

e 14), sulle azioni eseguite con la fattiva collaborazione di ausiliari locali come quelle di Jelgava e di Mogilev (Capp. 3 e 6), ovvero con la complicità della Wehrmacht, come a Charkov nel dicembre 1941 (Cap. 10).

C'è un denominatore comune che collega tutti questi fotogrammi, al di là degli aspetti più evidenti, quali la tipologia delle vittime, la routinaria attuazione delle procedure di morte e le motivazioni situazionali di volta in volta presenti in sottofondo ed è la disponibilità, da parte dei perpetratori, di farsi carico di un compi -to così opprimente a dispetto di ogni contromisura frapposta dalla morale, dalle consuetudini civili o anche solo dall'umana misericordia: una disponibilità genocida messa in opera con giudizioso scrupolo e con una semplicità che sconcerta. Nei prossimi capitoli cercheremo di capire quali furono le varie meccaniche che agevolarono tale disponibilità, che diedero impulso alle situazioni o che talvolta le ostacolarono; cercheremo di descrivere molti punti di vista, sia delle vittime che dei perpetratori, di intuire il senso degli eventi; cerche -remo di ricreare il clima per capire i fatti e le reazioni. Cercheremo di fare tutto questo alla ricerca delle cau -se contingenti. E tuttavia, al di là delle logiche, dei teoremi, delle spiegazioni più o meno soddisfacenti, quel-lo che alla fine rimane è un senso di inadeguatezza, come di fronte ad un evento metafisico. Si può ricorrere a Dio o alla ragione, per spiegare l'evento, rinnegare il primo o ripensare la seconda; si può riflettere sul «concetto di Dio dopo Auschwitz», oppure inorridire sul rapporto tra Auschwitz e l'Uomo, tra coloro che furo-no sommersi e quelli invece che furono salvati. Si possono utilizzare tutti gli schemi disponibili, da quelli clas-sici a quelli teologici, da quelli umani a quelli filosofici. Lo si chiami destino di Pandora, lo si chiami sguardo dell'abisso, lo si chiami cuore di tenebra e lo si identifichi a seconda della propria inclinazione ideale: come ineluttabilità del destino inutilmente trattenuto, oppure come perdita della luce divina, o ancora come scelle-rata discesa agli inferi, primitivismo della natura umana finalmente libera da condizionamenti ed orpelli...

Lo si può chiamare in molti modi, l'evento, senza riuscire a comprenderlo del tutto. Ma una cosa è certa, al di là di ogni metafora: fu un'azione dell'uomo contro l'Uomo, ed in quanto prodotto dell'uomo, imputabile ad esso solamente, alla sua fantasia criminale, al prevalere, una volta di più, delle sue tendenze distruttive.

5

Page 15: Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 - Settembre 1942
Page 16: Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 - Settembre 1942

PROLOGO

GIORNI DI GIUGNO

La storia ci ha tramandato tutta una galleria di questi ritratti.Invariabilmente, li vediamo diffondere la loro ombra

attraverso i secoli e sopra i continenti.Quali che siano la loro origine e le loro finalità specifiche,

questi stereotipi hanno sempre la stessa funzione:fornire una giustificazione alla volontà di distruzione,

un pretesto all'azione distruttrice

Raul Hilberg 12

1 WESTBAHNHOF WARSCHAU 13

Stazione ferroviaria occidentale di Varsavia. Ore 06:55 del 10 giugno 1941Aveva ancora ben vive nella memoria le note dei violini di Vienna, in un assolato pomeriggio di inizio giugno sul Graben, poche ore prima di partire per Varsavia e ricordava ancora il sapore dell'ersatzkaffee che avevano gustato subito dopo ai tavolini del Landtmann.

Quella volta, per la verità, lui e i suoi colleghi avevano sperato di vedersi servire del vero caffè, come prima della guerra, ma non avevano avuto fortuna e si erano dovuti quindi accontentare della solita miscela a base di malto, seppure corretta con dell'abbondante panna montata, la densa e saporita schlagobers. Quel giorno, per festeggiare l'imminente partenza, si era anche concesso dell'ottimo strudel di mele, del quale gli sembrava ancora di sentire il profumo, a dispetto dell'aspro retrogusto metallico e di polvere di carbone lasciatogli dal lungo viaggio in ferrovia.

Erano partiti il giorno prima, di buon mattino, con il resto del battaglione, subito dopo aver ascoltato il discorso del comandante, il maggiore Gottlieb Nagel. Si era trattato di un breve proclama sul Führer e sull'i-neluttabile prossima vittoria in quella guerra, salutato alla fine con un entusiastico Sieg Heil!, da parte degli uomini schierati delle tre compagnie. Poi, verso le 06:30 del mattino del 9 giugno 1941, accompagnati dall'Horst Wessel Lied e da marce militari, avevano sfilato in colonna di plotone dalla loro caserma di Kagran fino alla Stadlauer Bahnhof, dove il lungo treno che li avrebbe portati a Varsavia, era già in attesa con le caldaie in pressione.

Si erano schierati lungo il marciapiede del binario, a mano a mano che arrivavano, accumulando a terra, dietro di loro, l'equipaggiamento individuale. A intervalli, tra le carrozze di compagnia, carri pianale avevano già caricato a bordo i molti mezzi del battaglione: autocarri, autovetture, cucine da campo, veicoli

12 Hilberg, ibid., p. 12.13 Il presente paragrafo è basato interamente sul KTB della 3/Polizei-Bataillon 322 dell'Oltn. Gerhard Riebel, nelle

giornate del 7, 9 e 10 giugno 1941, pubblicato in Ernst Klee/Willi Dressen/Voker Riess: “Schöne Zeiten“. Judenmord aus der Sicht der Täter ung Gaffer, Francoforte sul Meno, 1988, pp. 19-21. Ogni dettaglio è quindi reale, a parte alcune pennellate descrittive, necessarie per dare un senso alla narrazione.

7

Page 17: Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 - Settembre 1942

__________________________Prologo – giorni di giugno__________________________

officina e del reparto trasmissioni. La sua compagnia, la terza, chiudeva il convoglio, la cui testa, parecchie centinaia di metri più avanti, si intuiva appena nella mezza luce del primo mattino.

L'impressione era stata notevole: così sgranato in lunghe file, tra ordini urlati e ripetuti, mucchi di equi-paggiamento accatastato qua e là e personale delle ferrovie indaffarato nei suoi compiti, il battaglione appa-riva alla vista quasi imponente, molto più massiccio di quello che in realtà rappresentavano i suoi 550 uomini o poco più, tra l'altro quasi tutti novellini appena usciti dal corso di addestramento. Qualcuno di loro, addirit-tura, non ce l'aveva nemmeno fatta a partire: come quel sergente della sua compagnia, il Wachtmeister Matzoll, che scopertosi malato, era stato rispedito in caserma poco prima di salire sul treno.

Ad ogni modo alle 07:55 avevano finito di stiparsi sulle panche di legno degli scompartimenti ed erano partiti, fieri e allegri ed affacciati ai finestrini, salutati dalle note briose di Muß i' denn, muß i' denn zum Städ-tele hinaus, suonate da una banda militare schierata lungo il binario.

Quando entrarono a Prerau, nella vecchia Moravia, era già pomeriggio inoltrato. Da là in poi ed ancor più dopo Heidebreck, in Slesia e Czestochowa, nel Generalgovernatorato, cominciava la Slavia, le terre dell'E-st, la monotona e lurida pianura polacca, così diversa dai dolci vigneti del Grinzing cui erano abituati, o anche solo da quelli della Bergstraße di Darmstadt, dove era nato ventisei anni prima. Nessuno di loro però, ci aveva fatto caso durante quella lunga notte di corsa ininterrotta sempre più verso nord-est, attraverso la campagna immersa nell'oscuramento. Avevano consumato salsicce di sanguinaccio, pane di segala e marmellata, e avevano sonnecchiato nell'ipnotico rollio del viaggio fino a poco prima dell'alba, quando i campi di barbabietole avevano infine lasciato il posto alla periferia di Varsavia.

Il loro convoglio aveva ovviamente la precedenza sui treni passeggeri, ma non essendo prioritario rispetto alle molte altre tradotte militari che si avvicinavano a Varsavia provenienti da occidente, aveva dovu-to rallentare progressivamente, in modo da farsi superare da un lungo convoglio di pianali carichi di Panzer III, forse di una divisione corazzata in transito verso est. A quella velocità c'erano volute quasi due ore prima di raggiungere la Warszawa Zachodnia, la stazione occidentale, dove con un ultimo sbuffo di vapore, il loro treno si era infine fermato alle 06:55 del 10 giugno 1941, comunque circa un'ora in anticipo rispetto all'arrivo previsto.

Sebbene indolenzito dal viaggio ed ancora intorpidito dal dormiveglia, l'Oltn. Gerhard Riebel, coman-dante della terza compagnia del Polizei-Bataillon 322 si mosse lungo i corridoi degli scompartimenti che ospi-tavano il suo reparto. Certamente i suoi tenenti, comandanti di plotone, stavano già dandosi da fare per riordinare la truppa e presto, ne era certo, sarebbero cominciati a volare urlacci ed improperi da parte dei sergenti capisquadra verso i più lenti tra i loro uomini. D'altra parte, quel giorno ci sarebbe stato molto da fare e non bisognava perdere tempo inutilmente. Lui stesso, il più giovane e con il grado inferiore tra i comandanti di compagnia del battaglione, ci teneva a non sfigurare in quello che era il suo primo incarico operativo. Fino a quel momento, a Vienna, si erano divisi tra addestramento e vita di guarnigione, e con compiti del genere era quasi impossibile commettere degli errori. Ora però, i tempi dell'attesa erano finiti e sarebbe stato tutto un altro paio di maniche, «il giorno atteso da anni, il principio della sua vera vita. Pensa-va alle giornate squallide all’Accademia militare, si ricordò delle amare sere di studio quando sentiva fuori nelle vie passare la gente libera e presumibilmente felice; delle sveglie invernali nei cameroni gelati, dove ristagnava l’incubo delle punizioni. Ricordò la pena di contare i giorni ad uno ad uno, che sembrava non finissero mai» 14.

Con soddisfazione, passando attraverso gli scompartimenti, Riebel notò che tutti i suoi uomini erano oramai in piena attività e molte squadre si stavano già incolonnando zaini in spalla, per scendere dalle carrozze. Decise quindi di fare altrettanto, e di raggiungere il comando di battaglione in cima al convoglio. C'erano degli ordini da ricevere. Il vorkommando, che era giunto a Varsavia prima di loro per preparare la logistica e che ora gli avrebbe guidati agli alloggiamenti predisposti da qualche parte in città, era atteso in stazione quella mattina alle 09:00 ed entro quell'ora l'intero battaglione doveva essere pronto a muoversi: papa Nagel era un buon comandante, benvoluto dai suoi uomini, ma esigeva efficienza ed il più assoluto rispetto degli ordini; proprio per questo lui, Riebel, non voleva farsi trovare impreparato.

Muovendosi per raggiungere il comando battaglione Riebel ripassò mentalmente gli argomenti che avrebbe dovuto discutere con il maggiore il quale, forse, gli avrebbe spiegato – a lui e agli altri ufficiali – qualche dettaglio in più sulla loro missione. Nessuno sembrava saperne nulla, almeno ufficialmente. Certo è che c'erano state molte voci e anche alcuni indizi. Radio fante trasmetteva notizie a tutta forza e sebbene molte fossero dicerie, ce n'era qualcuna meno inverosimile di altre. Prima di partire, il 7 giugno, avevano ricevuto l'ispezione dell'IdO “Wien”, Generalmajor Retzlaff, che accompagnato dal comandante della polizia di

14 Da, Dino Buzzati: Il Deserto dei Tartari, Milano, 1976, Cap. I.

8

Page 18: Polizia d'Ordine e genocidio ebraico. I crimini dei battaglioni tedeschi di polizia. Giugno 1941 - Settembre 1942

__________________________Prologo – giorni di giugno__________________________

Vienna, Oberst Pohlmeyer, li aveva incitati a «compiere il loro dovere, specialmente in territorio nemico». Ora, quale fosse il territorio nemico, nessuno lo sapeva di preciso: alcuni parlavano dell'Inghilterra, ma pare-va improbabile, altri di un imminente trasferimento in Jugoslavia o ancora più a sud, in Grecia, magari a Creta, dove se le erano appena date di santa ragione e dove vi era quindi necessità di truppe fresche per il presidio del territorio; in realtà però, molta gente in quei giorni aveva cominciato a guardare verso est, dove sembrava ci fosse in atto un bel po' di movimento. Il problema era che ad est della Polonia non c'era nulla. O meglio, c'era la Russia e quindi, poteva forse essere la Russia il loro problema, un dannatamente grosso problema.

In ogni caso, a prescindere dalla missione, ci sarebbero stati degli ordini da ricevere e da far eseguire con scrupolo e fermezza: e d'altro canto, era quella la vita che si era scelto alcuni anni prima, ed era quello il lavoro che sapeva di volere svolgere.

Tutto il resto erano chiacchiere.

2 DAVANTI AL MURO

Ghetto ebraico di Varsavia, circa metà giugno 1941.Nessuno aveva ancora capito che cosa volesse dire di preciso la sigla «zbV». O meglio, che stesse a significa-re letteralmente «zur besonderen Verwendung» – per impiego speciale – era ovvio a chiunque masticasse un po' di terminologia militare, quindi anche a loro, sebbene fossero poliziotti e non soldati. Diverso era, se si voleva cercare il senso nascosto dietro alle parole: allora in quel caso si entrava nella terra di nessuno, dove chiunque aveva il diritto di leggere le cose a modo suo. Con abbondanti dosi di fantasia.

Quell'appellativo era stato appiccicato al battaglione pochi giorni prima, nel disinteresse generale: un'etichetta burocratica cui nessuno aveva fatto caso. Poi, però, i più svegli tra di loro avevano cominciato a porsi delle domande: tra la gente in divisa, era risaputo, nulla accadeva mai per caso e se qualcuno, lassù nelle alte sfere, aveva deciso di definirli a quel modo, allora un motivo doveva esserci per forza.

A dire il vero – e questo lo avevano capito con il passare dei giorni – non si trattava solo di un sempli-ce formalismo ma di qualcosa di più. Avevano cominciato a ricevere infatti un crescente flusso di ordini provenienti direttamente da una nuova struttura di comando sovrastante il reggimento, quel dO “Warschau” a cui erano stati subordinati fino a quel momento e che ora sembrava interessarsi a loro solo per le scartof-fie. Questa struttura, che apparentemente non aveva ancora un titolo, né un ruolo preciso, era stata messa nelle mani di quello che si diceva fosse un pezzo grosso del partito nominato addirittura dal Reichsführer Himmler: un certo Jeckeln, del quale però quasi nessuno aveva mai sentito parlare, e che sembrava avesse fatto carriera assolvendo molti incarichi politici nei territori dell'ovest. Per quale motivo poi, questo Jeckeln fosse stato trasferito da Düsseldorf a Varsavia, questo nessuno era in grado di dirlo.

In ogni caso, a parte un certo numero di ordini riguardanti più che altro delle nuove procedure a livello di comando e controllo, ed alcune inaspettate visite al reparto di azzimati ufficiali delle SS, evidentemente inviati da Jeckeln, per loro, del Polizei-Bataillon 304, non era cambiato quasi nulla a livello di ruoli operativi: che poi, in buona sostanza, si riducevano perlopiù alla sorveglianza del ghetto di Varsavia.

Lui, Manfred Pöhlig, vicecomandante di plotone, ne sapeva qualcosa. Oramai non ricordava più quante volte avesse già comandato la guardia davanti a quel muro. Andava avanti così da gennaio, da quando cioè il battaglione era stato trasferto a Varsavia da Chemnitz, in Sassonia, per il suo primo impiego operativo al di fuori del Reich. Da quel momento, con precisi turni di rotazione, una compagnia di formazione di circa una novantina di uomini aveva prestato regolarmente servizio attorno al muro del ghetto, sorvegliando le porte di ingresso, pattugliando il perimetro esterno e tenendo d'occhio, con discrezione, la polizia polacca per evitare, complice la lingua, che familiarizzasse troppo con gli ebrei rinchiusi all'interno, fosse anche solo per taglieg-giargli o per estorcergli delle mazzette in cambio della libertà di contrabbando. Già, gli ebrei.

Fino a quel momento erano stati gli ebrei il loro problema principale. Levantini subdoli e astuti, cerca-vano in tutti i modi di aggirare le regole che erano state loro imposte per tenerli a freno e neutralizzarli; non passava giorno infatti, che qualcuno di loro non fosse arrestato per aver tentato di entrare o uscire clandesti-namente dal ghetto, introducendo o esportando generi di contrabbando. Qualcuno, nei casi più gravi, lo si era dovuto fucilare su due piedi dopo la cattura, mentre molti altri erano stati tradotti alla Pawiak, la prigione centrale, in attesa di deciderne la sorte. Era ovviamente una questione di rispetto delle regole ed in tal senso la punzione inflitta, peraltro ampiamente annunciata con manifesti murali affissi tutto attorno al muro del

9