12.01.2012 Polizia cantonale 1 - ti€¦ · 12.01.2012 Polizia cantonale 2 Matteo Cocchi, Polizia...
Embed Size (px)
Transcript of 12.01.2012 Polizia cantonale 1 - ti€¦ · 12.01.2012 Polizia cantonale 2 Matteo Cocchi, Polizia...
-
12.01.2012 Polizia cantonale 1
Scuola Cantonale
Polizia
Disc iplina Umiltà Te nac ia
-
12.01.2012 Polizia cantonale 2
Matteo Cocchi, Polizia cantonale
Luca Bieri, Polizia cantonale
Roberto Torrente, Polizia città Lugano
Lauro Degiorgi, Commissione esami
Massimo Banfi, Polizia cantonale
Mauro Del Biaggio, Polizia cantonale
gend Federica Rossini, agt Kristian Mihaljevic
Scuola Cantonale
Polizia
Disc iplina Umiltà Te nac ia
-
12.01.2012 Polizia cantonale 3
Contenuti
• Breve presentazione della Polizia Cantonale e delle Polizie Comunali
• Procedura d’ammissione • Breve presentazione della Scuola Cantonale di Polizia• Informazione da parte di 2 giovani agenti• Conclusione• Domande ?
-
12.01.2012 Polizia cantonale 4
Presentazione delle Polizie
1. Presentazione Polizia cantonale e posti misti (Ascona – Biasca - Giubiasco) - DVD
2. Presentazione polizie comunali da parte del Comandante Polizia città di Lugano, Roberto Torrente
-
12.01.2012 Polizia cantonale 5
Polizia cantonale Polizie comunali
Ascona
Giubiasco
Bellinzona
Locarno
Biasca
Lugano
Ceresio
nord Mendrisio
Chiasso
Minusio
Procedura d’ammissione - corpi di polizia interessati
-
12.01.2012 Polizia cantonale 6
Ia
Fase 1. Attitudine fisiche –
BMI -
2 percorsi attitudinali –
3000m tenacia
-
resistenza 3 e 4 marzo 2012
2. Conoscenze generali a)
Italianob)
Matematicac)
Cultura generale d)
Osservazione e memorizzazionee)
Attitudini logiche e psicologiche 10 marzo 2012
IIa
Fase 3. Stato di salute e inchiesta di polizia aprile 2012
4. Valutazione delle competenze personali e sociali maggio 2012
IIIa
Fase 5. Colloquio individuale giugno 2012
Procedura d’ammissione - Scaletta
Testi di riferimento: •Storia della Svizzera, ed. Armando Dadò
Locarno•Istituzioni politiche svizzere, ed. Giampiero Casagrande•Geografia della Svizzera Oskar Bär, ed. Armando Dadò
Locarno
-
12.01.2012 Polizia cantonale 7
Breve presentazione della Scuola Cantonale di Polizia
Comandante
Gendarmeria Polizia GiudiziariaStato
Maggiore
Sezione Formazione
Formazione permanente e dei quadri
Scuola Cantonale Polizia
Formazione esterna
Coordinazione pol com
-
12.01.2012 Polizia cantonale 8
Obiettivi
1.
Perfezionare il bagaglio di cultura generale e gettare solide basi di competenza professionale (tecniche, personali e sociali)
2.
Far acquisire senso di responsabilità
e disciplina, di appartenenza
e di attaccamento alla Polizia e alla sua missione
3.
Rafforzare coraggio, forza di volontà, spirito di sacrificio e senso del dovere
4.
Istaurare un sano spirito di corpo
5.
Garantire che gli aspiranti alla fine della scuola siano in grado di assolvere i compiti conferiti dalle Costituzioni e dalle leggi alla Polizia Cantonale e alle Polizie Comunali
-
12.01.2012 Polizia cantonale 9
Formazione SCP – alcune indicazioni quantitative
29%
41%
30%
Formazione pratica Formazione teorica Stage
-
12.01.2012 Polizia cantonale 12
Test per la maggior parte delle materie durante l’anno − Controllo dell’apprendimento− Verifica delle capacità
(compresa quella fisica!)
−
Verifica dell’idoneità
Esami cantonali teorici e pratici
Esami federali di professione per il conseguimento del Attestato Federale di Professione
www.institut-police.ch
Test ed esami durante la SCP
http://www.institut-police.ch/
-
12.01.2012 Polizia cantonale 13
Scuola Cantonale
Polizia
Disc iplina Umiltà Te nac ia
I valori della SCP: i VOSTRI valori !
Disciplina... sul lavoro e nella vita privata !
Umiltà= rispetto, cortesia, ascolto e disponibilità; SERVIZIO !
Tenacia
RelatoreNote di presentazioneI valori sono uno degli elementi più personali di ogni individuo. Sono questi valori, risp l’assenza di questi, che definiscono la vita delle persone.Parimenti ogni organizzazione ha ha dei valori.Siamo sempre disciplinati ? Innanzittutto imparare ad assumersi le proprie responsabilitàGli errori possono essere un’opportunità, possono essere la migliore fonte d’insegnamento.Ricordare: la perfezione non esiste, ma chi vuole fare l’agte deve “tendere a” !
Umiltà = rispetto (cortesia), consapevolezza e piacere del servizio (nel senso di SERVIRE), ascolto e disponibilità
Tenacia = impegno
-
12.01.2012 Polizia cantonale 14
Impressioni di due giovani agenti(SCP07 e SCP08)
-
12.01.2012 Polizia cantonale 15
- Foglio ufficiale n. 102/2011 del 23.12.11- www.polizia.ti.ch
Ulteriori informazioni e documentazione
- Polizia cantonale: 091 814 67 12-
Comandi delle Polizie comunali di Ascona, Bellinzona, Biasca, Ceresio
nord, Chiasso,
Giubiasco, Locarno, Lugano, Mendrisio, Minusio
Concorso Scuola cantonale di Polizia 2012
http://www.polizia.ti.ch/
-
12.01.2012 Polizia cantonale 16
•
21 gennaio 2012 (fa stato il timbro postale)
•
Indirizzo della candidatura/documentazione:
Comando Polizia cantonale Segreteria Stato Maggiore Concorso SCP 2013 Viale S. Franscini 3 6500 Bellinzona
Scadenza del concorso
-
12.01.2012 Polizia cantonale 17
Associazioni del personale
Il personale delle Polizie cantonale e comunali
fa capo a tre organizzazioni sindacali
• www.fsfp-ti.ch
• www.ocst.com
• www.vpod-ticino.ch
http://www.fsfp-ti.ch/http://www.ocst.com/http://www.vpod-ticino.ch/
-
12.01.2012 Polizia cantonale 18
-
12.01.2012 Polizia cantonale 19
Diapositiva numero 1Diapositiva numero 2Diapositiva numero 3Diapositiva numero 4Diapositiva numero 5Diapositiva numero 6Diapositiva numero 7Diapositiva numero 8Diapositiva numero 9Diapositiva numero 12Diapositiva numero 13Diapositiva numero 14Diapositiva numero 15Diapositiva numero 16Associazioni del personaleDiapositiva numero 18Diapositiva numero 19