Politica e cultura nei giornali dell’Italia del...

17

Transcript of Politica e cultura nei giornali dell’Italia del...

Politica e cultura nei giornali dell’Italia del RisorgimentoXIII Settimana della Cultura - 9-17 aprile 2011

Politica e cultura nei giornali dell’Italia del Risorgimento, propone un percorso nellavicenda del Risorgimento italiano attento sia alla diffusione delle idee, sia alla modalità dellatrasmissione e della comunicazione culturale, attraverso i periodici e in particolare quelli delbiennio democratico, ovvero il 1848-1849 (bacheche 3-6).

La mobilitazione pubblica in quel biennio, in Italia, come del resto in tutte le piazzed’Europa (Parigi, Vienna, Berlino, Budapest,..) si manifesta in tre fasi successive:insurrezione, richiesta di nuove costituzioni, emergere di nuovi gruppi dissidenti nel corso delprocesso politico.

Un ciclo di protesta che si accompagna a una domanda di sapere, di informazione, diconsapevolezza culturale, ma anche carica eversiva. Così accanto ai periodici o ai temi dellapolitica e delle riforme stanno i toni della satira, della burla, le vignette, le caricature.

La parte centrale della mostra è dedicata ad entrambi questi versanti dellacomunicazione che alludono a due pubblici culturalmente diversi ma che in quell’esperienzanon solo si confrontano, ma anche coabitano: i giornali di approfondimento, infatti, sono foglidove la parte scritta è preponderante, per di più una scrittura che chiede una lettura silente,riflessiva e dunque non limitata alla comunicazione da “giornale murale”. Accanto però nondobbiamo dimenticare la realtà della società, una società in cui il tasso di analfabetismo èparticolarmente alto. Ciò spiega la diffusione dei giornali satirici, la raffigurazione dellacaricatura non solo come altra forma della comunicazione, ma anche come veicolodell’informazione.

Prima, tuttavia, c’è altro.I periodici precedenti il ’48 (bacheche 1-2) sono soprattutto i luoghi della riflessione

politico-culturale alta, che si rivolgono alle élite, a quella “ristretta “società stretta” come ladenomina Giacomo Leopardi nel suo Discorso sui costumi degli italiani che a lungo è una realtàeccessivamente esigua e che prova a pensare le riforme, ma anche a conservare il governo,che ha coscienza delle disuguaglianze.

Ma anche dopo, a ciclo concluso (bacheca 7), il problema non cambia.Quelli che sono stati gli sconfitti provano a riflettere su ciò che non ha funzionato,

mentre il timore di un ripetersi del conflitto fa maturare l’impegno a una più attenta letturadella cultura e della società da parte del mondo cattolico. E’ proprio all’indomani del ciclo1848-’49 che nasce un grande periodico culturale come “Civiltà cattolica” destinato a svolgereun ruolo di rilievo nella storia culturale italiana a cui fa da contrappeso, la comparsa de “IlPasquino”un giornale che raccoglie la tradizione della satira e del giornale popolare asottolineare che il problema è ancora quello di accompagnare le masse popolari ad usciredall’analfabetismo e dalla lettura difficile per entrare nel “farsi della Nazione”.

1

Bacheca 1

L’Ausonio (Parigi 1846-1848)

Rivista mensile fondata e diretta da Maria Cristina di Belgioioso, si proponeva, come scrive lastessa Belgioioso nell’editoriale del primo numero della rivista di “far conoscere sì agli Italianiche agli stranieri, la condizione di questa nostra contrada, onde nell’esaminarne le piagherintracciare ad esse rimedio e ristoro,….”

2

Bacheca 1

La Patria (Firenze 1847-1848)

Settimanale, fondato e diretto da Bettino Ricasoli e Raffaello Lambruschini. Il programma dellarivista era incentrato sulla questione della “nazionalità”e su quello del riordinamento delleistituzioni del Granducato di Toscana.

3

Bacheca 2

Giovine Italia (Marsiglia 1832-1834)

Pubblicazione irregolare, in tutto 6 fascicoli pubblicati. Rivista fondata e diretta da GiuseppeMazzini, è la bandiera del progetto nazionale, repubblicano e democratico, come allude delresto il suo stesso sottotitolo: “Serie di scritti intorno alla condizione politica, morale eletteraria dell’Italia, tendenti alla sua rigenerazione”.

Rivista Europea (Milano, 1838-1847)

Quindicinale diretto da Carlo Tenca, “di scienze morali, letteratura arti e varietà”. Il Libro delPopolo (pubblicato nel n. 23-24 del dicembre 1844) è il testo proposto da Enrico Tazzoli, per ilVI Congresso degli scienziati Italiani (Milano, 12 – 27 settembre 1844) rimasto inedito ededicato alla lotta contro l’analfabetismo.

4

Bacheca 2

Il Povero (Bologna 1846-1850)

Settimanale popolare e “politico-morale” fondato da Augusto Aglebert e Ulisse Sartori in granparte dedicato ai temi della miseria e ai piani per il miglioramento delle condizioni delle classipovere. Temi centrali del settimanale: la dignità del lavoro, la creazione delle casse dirisparmio e delle società di mutuo soccorso.

Antologia (Firenze 1821-1832)

Mensile. Periodico, come si legge nell’editoriale che apre il primo numero, volto a favorire larapida circolazione in Italia delle opere consacrate alle scienze, alle lettere e alle arti che, adifferenza di Francia, Inghilterra e Germania “non gode per anco tutti questi vantaggi”.

5

Bacheca 3

Il Lombardo (Milano, 25 marzo – 5 aprile 1848)

Quotidiano diretto da Enrico Lavelli e G. Romani. Pubblicazione di ispirazione repubblicanafondata immediatamente dopo le “Cinque giornate”. “Il governo - si legge nel numero del 27marzo - più libero, più naturale, più forte, più degno del popolo che ha ricomprato a prezzo delsuo sangue la propria libertà è quello repubblicano”.

6

Bacheca 4

La Pallade (Roma 1846-1849)

Pubblicazione a periodicità irregolare, poi quotidiano. Inizialmente di carattere patriottico eliberale, poi tra la fine del 1848 e il 1849 sostenitore dell’ideale mazziniano espressonell’esperienza della Repubblica Romana. In quella fase il periodico è diretto da GoffredoMameli.

7

Bacheca 4

Il Balilla (Genova, 1848-1849)

Bisettimanale e poi trisettimanale. Giornale di carattere popolare schierato a favore di unaCostituente fondata sulla sovranità del popolo. Critico nei confronti dell’idea unitaria.

Al popolo (Palermo 1848)

Periodico a pubblicazione irregolare. Tra i sostenitori della insurrezione del gennaio 1848 e afavore della richiesta della costituzione e poi nel periodo finale (settembre–dicembre 1848) afavore di una soluzione repubblicana.

8

Bacheca 5

Arlecchino (Napoli, 18 marzo 1848 – 16 giugno 1849)

Quotidiano politico umoristico volto in particolare a ridicolizzare sia fenomeni di costume (lacaccia agli impieghi, per esempio) sia aspetti della vita sociale e politica (l’arrivo a Napoli deglispaesati deputati della provincia; l’imperversare dei discorsi politici...)., insistendo soprattuttosulle carenze dell’azione governativa.

Il Folletto (Napoli, 21 agosto – 18 novembre 1848)

Giornale trisettimanale e poi quotidiano, “Giornale popolare, serio-politico-faceto”, come recitail sottotitolo. Nell’editoriale del primo numero (dal titolo Brrrrrrrrrr!) è scritto: “Io sono perl’OPPOSIZIONE. La mia divisa è coraggio e verità. Scriverò con coraggio ad esempio de’ buoni;sarò veridico a confusione dei cattivi”.

9

Bacheca 6

L’ Inferno (Livorno, 2 gennaio – 28 marzo 1849)

Quadrisettimanale. Periodico ispirato alla figura di Francesco Domenico Guerrazzi. Di tendenzarepubblicana. Il tratto grafico delle vignette , al di là della satira politica, evidenzia un richiamoesplicito all’iconografia della Rivoluzione francese, di cui sono ripresi i tratti antiaristocratici e“sanculotti”.

10

Bacheca 7

L’Italia del Popolo (Losanna, settembre 1849 - febbraio 1851).

Periodico quindicinale e poi mensile pubblicato e diretto da Giuseppe Mazzini. E’ il periodico incui in una prima fase si confronta l’esulato politico democratico dopo la sconfitta del 1848-’49 ein cui scrivono tra gli altri, Carlo Pisacane, Aurelio Saffi, Filippo De Boni, Maurizio Quadrio.

Civiltà Cattolica (Roma, 1850 - ….)

Quindicinale. Edito dalla Compagnia di Gesù, il periodico si propone come il luogo di riflessionee di educazione in risposta agli eventi del ’48-’49. In particolare si segnala l’editoriale del primonumero – dal titolo Il Giornalismo moderno ed il nostro programma - proprio per lavalutazione che viene data del giornalismo, come una piaga da sanare perché “strumento diperpetua agitazione fra i popoli”.

11

Bacheca 7

Il Pasquino (Torino, 1856-1955)

Periodico settimanale, di ispirazione unitaria. Il sottotitolo - “Giornale umoristico, non politico,con caricature” - è un espediente, riuscito, per tentare la diffusione in tutti gli Stati dellapenisola e non solo nel Regno di Sardegna. I temi al centro del periodico sono i fatti dicostume, le mode (dal magnetismo all’emancipazione femminile, gli avvenimenti teatrali.

12

Bacheca 7

Il Crepuscolo (Milano, 6 gennaio 1850 – 25 dicembre 1859)

Settimanale diretto da Carlo Tenca. Periodico di alto livello culturale – “il miglior giornaled’Italia” come lo definì Cattaneo – rivolto alla letteratura civile, alla critica culturale, ma ancheall’interpretazione storica. E’ sul “Crepuscolo” che esce in quattro puntate (tra l’ottobre e ildicembre 1858) il saggio di Cattaneo sulla Città. Tra i vari collaboratori Graziadio I. Ascoli,Giuseppe Zanardelli, Giulio Carcano.

13

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – Cataloghi

1 – I periodici del fuoriuscitismo antinazista alla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli. (1933-1945) a cura di Tommaso Lana (settembre 2004).

2 – Die deutschsprachige Exilpresse in der Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (1933-1945),Herausgegeben von Tommaso Lana (settembre 2004).

3 – Leo Valiani. Monografie ed estratti posseduti dalla biblioteca della FondazioneGiangiacomo Feltrinelli, a cura di Loretta Lanzi (maggio 2005).

4 – Leo Valiani tra storia e politica. Mostra documentaria. Catalogo della mostra in occasionedella VII settimana della cultura,16-22 maggio 2005. (maggio 2005).

5 – Giuseppe Mazzini. Monografie possedute dalla biblioteca della Fondazione GiangiacomoFeltrinelli, a cura di Loretta Lanzi (luglio 2005).

6- Periodici della guerra civile di Spagna. Catalogo dei periodici pubblicati in Spagna e fuoridella Spagna a sostegno del fronte repubblicano posseduti dalla biblioteca della FondazioneGiangiacomo Feltrinelli, a cura di Emanuele Fatta (Settembre 2005)

7 – Claude-Henri de Saint-Simon. Catalogo delle opere conservate presso la FondazioneGiangiacomo Feltrinelli, a cura di Loretta Lanzi (settembre 2005).

8 – Claude-Henri de Saint-Simon. Catalogue des oeuvres dans les collections de la FondazioneGiangiacomo Feltrinelli, par Loretta Lanzi (settembre 2005).

9 – La democrazia radicale nell’Ottocento europeo. Mostra documentaria. (Catalogo dellamostra in occasione della VIII settimana della cultura, 2-9 aprile 2006 (aprile 2006).

10 – Comune di Parigi (1870-1871). Monografie, a cura di Spartaco Alfredo Puttini (ottobre2006).

11 – Periodici del ’48 italiano, a cura di Emanuele Fatta (marzo 2007).

12 – Franco Venturi, storia sociale e arte nella Russia moderna (maggio 2007).

13 – Comune di Parigi (1870-1871). I periodici, a cura di Spartaco Alfredo Puttini (giugno2007).

14 – Carlo Pisacane. Monografie possedute dalla biblioteca della Fondazione GiangiacomoFeltrinelli, a cura di Spartaco Alfredo Puttini (luglio 2007).

15 – Filippo Turati. Monografie possedute dalla biblioteca della Fondazione GiangiacomoFeltrinelli, a cura di Loretta Lanzi (ottobre 2007).

16 – I periodici della Francia di Vichy (1940 – 1944), a cura di Spartaco Aklfredo Puttini(gennaio 2008).

17 – I periodici della Resistenza francese (1940 – 1944), a cura di Spartaco Alfredo Puttini(gennaio 2008).

14

18 – Edmondo De Amicis. Catalogo delle monografie possedute dalla biblioteca dellaFondazione Giangiacomo Feltrinelli a cura di Loretta Lanzi (febbraio 2008).

19 – Nuova sinistra – Italia. Catalogo dei periodici conservati presso la biblioteca dellaFondazione Giangiacomo Feltrinelli, a cura di Emanuele Fatta (dicembre 2008).

20 – Nuova sinistra – Francia. Catalogo dei periodici conservati presso la biblioteca dellaFondazione Giangiacomo Feltrinelli, a cura di Emanuele Fatta (dicembre 2008).

21 – Leo Valiani. Studi e testi posseduti dalla biblioteca della Fondazione GiangiacomoFeltrinelli a cura di Loretta Lanzi (febbraio 2009).

22 – Fondo Leo Valiani – Monografie. Catalogo delle monografie del fondo librario Leo Valiani,donazione del Senatore a vita Leo Valiani ala Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, a cura diEmanuele Fatta, Loretta Lanzi e Spartaco Alfredo Puttini (febbraio 2009).

23 – Fondo Leo Valiani – Periodici. Catalogo delle collezioni periodiche del fondo librario LeoValiani, donazione del Senatore a vita Leo Valiani ala Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, acura di Emanuele Fatta, Loretta Lanzi e Spartaco Alfredo Puttini (febbraio 2009).

24 – Dagli archivi della Famiglia Feltrinelli, a cura di Lorenzo Pezzica, (marzo 2009).

25 – Il manifesto politico europeo dal Risorgimento a oggi, a cura di Loretta Lanzi (aprile2009).

26 – Utopie moderne e Viaggi immaginari, Catalogo della mostra organizzata in occasione del75° Congresso mondiale dell’IFLA, Milano 24 – 27 agosto 2009, a cura di Loretta Lanzi(agosto 2009).

27 – Culture di opposizione negli Stati Uniti. Periodici degli anni Sessanta e Settanta. Catalogodei periodici conservati presso la biblioteca della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, a cura diEmanuele Fatta. Introduzione di Bruno Cartosio (aprile 2010).

28 - The Times They Are A-Changin. Stampa e immagini delle culture di opposizioneamericane, Introduzione di Bruno Cartosio. Catalogo della mostra allestita in occasione dellaXII Settimana della Cultura, Milano 19-23 aprile 2010 (aprile 2010).

29 – Politica e cultura nei giornali dell'Italia del Risorgimento. Catalogo della mostra allestitain occasione della XIII Settimana della Cultura, Milano 12 - 15 aprile 2011 (aprile 2011).

15