Polifonia - Scuole Maestre Pie · LA POLIFONIA, IL RITMO E LA MUSICA PROFANA: ARS NOVA Sebbene...

8
LA POLIFONIA Dall’ARS ANTIQUA all’ARS NOVA

Transcript of Polifonia - Scuole Maestre Pie · LA POLIFONIA, IL RITMO E LA MUSICA PROFANA: ARS NOVA Sebbene...

Page 1: Polifonia - Scuole Maestre Pie · LA POLIFONIA, IL RITMO E LA MUSICA PROFANA: ARS NOVA Sebbene qualche forma profana di arte si sia a questo punto già delineata, in questi primi

LA POLIFONIADall’ARS ANTIQUA all’ARS NOVA

Page 2: Polifonia - Scuole Maestre Pie · LA POLIFONIA, IL RITMO E LA MUSICA PROFANA: ARS NOVA Sebbene qualche forma profana di arte si sia a questo punto già delineata, in questi primi

Dal canto monodico all’ARS ANTIQUACon il termine Ars antiqua si indica il canto polifonico, cioè a più voci, e relativa scrittura, che si è sviluppato a partire dal X secolo fino al XIV secolo. La prima tecnica di polifonia, denominata  organum, risale al IX secolo e viene elaborata partendo da un canto gregoriano: alla voce che esegue la melodia di base  (vox principalis) viene affiancata una voce che intona una linea melodica differente, più grave (vox organalis).

ORGANUM - le melodie partono dalla stessa nota e poi si distanziano fino a un intervallo di quinta.

Nell’XI secolo la melodia  polifonica  si sviluppa  ulteriormente  fino a  ottenere due linee  melodiche  che procedono seguendo un moto contrario: mentre una voce sale, l’altra  scende. Questa nuova forma prende il nome di  discantus.

DISCANTUS a due voci per moto contrario, contenuto nel trattato anonimo Ad organum faciendum, XI secolo

Page 3: Polifonia - Scuole Maestre Pie · LA POLIFONIA, IL RITMO E LA MUSICA PROFANA: ARS NOVA Sebbene qualche forma profana di arte si sia a questo punto già delineata, in questi primi

MOTTETTI E CONDUCTUS

L’Ars antiqua si sviluppa a Parigi, nella Scuola di Notre Dame, dove i maestri Leonino e Perotino compongono organa sempre più vari e complessi, moltiplicando le voci e aumentando sia la difficoltà sia la ricchezza ritmica e polifonica di ogni brano. Esempio

Tra le prime composizioni polifoniche che mescolano elementi sacri e profani vi sono i MOTTETTI. Essi inizialmente sono solo vocali, ma in seguito diventano vocali e strumentali. Sono composti da una melodia di base e da un testo ricco di elementi sacri, ai quali vengono aggiunti nuove melodie e contenuti non religiosi.

Quando nella scrittura si inizia a non tenere più conto della vox principali del canto gregoriano di riferimento, ma si cominciano a scrivere partendo da zero tutte le parti del brano, prende forma una nuova composizione denominata conductus. Questo particolare canto polifonico distribuisce testo e melodia in modo che il tema, ripetuto da più voci, abbia uno schema circolare:

- 1a voce: ABC;- 2a voce: BCA;- 3a voce: CAB.

Page 4: Polifonia - Scuole Maestre Pie · LA POLIFONIA, IL RITMO E LA MUSICA PROFANA: ARS NOVA Sebbene qualche forma profana di arte si sia a questo punto già delineata, in questi primi

LA POLIFONIA, IL RITMO E LA MUSICA PROFANA: ARS NOVA

Sebbene qualche forma profana di arte si sia a questo punto già delineata, in questi primi secoli che seguono l’anno 1000 è ancora la musica sacra e religiosa a prevalere. È a partire dal XIV secolo che in Francia, grazie a personaggi politici influenti tra i quali il poeta e musicista Guillaume de Machault, le composizioni musicali cosiddette profane acquistano una certa importanza. I musicisti sono sempre più attratti dal senso del ritmo e spogliano la musica dei precedenti significati, troppo spirituali e mistici.

In questi anni si fissano in modo preciso gli elementi del canto, determinando i valori e il rapporto che esiste tra una nota e l’altra, in una nuova forma di scrittura…

Page 5: Polifonia - Scuole Maestre Pie · LA POLIFONIA, IL RITMO E LA MUSICA PROFANA: ARS NOVA Sebbene qualche forma profana di arte si sia a questo punto già delineata, in questi primi

ASCOLTO - LAMENTO DI TRISTANO

Un esempio di musica profana strumentale è il brano Lamento di Tristano di un autore sconosciuto. Si tratta di una delle famose estampie (o estampidas), composizione ispirata ai ritmi di danza. A una prima parte lenta, detta lamento, segue una danza veloce denominata rotta. Il componimento è basato sulla scala dorica, che nel sistema musicale medievale è la scala che si sviluppa sulle seguenti note: Re Mi Fa Sol La Si Do Re - Ascolta

Page 6: Polifonia - Scuole Maestre Pie · LA POLIFONIA, IL RITMO E LA MUSICA PROFANA: ARS NOVA Sebbene qualche forma profana di arte si sia a questo punto già delineata, in questi primi

…Il primo teorico di questa corrente di pensiero è Philippe de Vitry, autore del trattato Ars Nova, scritto nel 1320, dal quale prende il nome la corrente musicale del periodo.

L’Ars Nova non viene accolta favorevolmente dalla Chiesa (la cui sede pontificia nel 1304 viene spostata ad Avignone) perché ritenuta troppo innovativa e vicina alla musica profana. Nonostante ciò, grazie all’enorme influenza culturale esercitata dalla Francia, l’Ars nova si diffonde in tutta l’Europa arrivando anche in Italia.

I suoi esponenti più importanti nella penisola italiana sono senza dubbio Marchetto da Padova, Jacopo da Bologna e Francesco Landino da Firenze.

Page 7: Polifonia - Scuole Maestre Pie · LA POLIFONIA, IL RITMO E LA MUSICA PROFANA: ARS NOVA Sebbene qualche forma profana di arte si sia a questo punto già delineata, in questi primi

NUOVE FORME MUSICALI

Le principali forme musicali profane sviluppatesi durante il periodo dell’Ars Nova sono:

• Il madrigale: il soggetto è pastorale o amoroso; l’esecuzione è a due o a tre voci. Secondo alcuni storici il termine madrigale deriverebbe dal fatto che il testo sia scritto nella lingua madre dell’epoca (il volgare) e non più in latino. Ascolto

• La ballata, la chanson e la caccia: composizioni poetico-musicali che descrivono scene di vita quotidiana, storie d’amore o di caccia. La ballata presenta sempre un ritornello, mentre la chanson no. La caccia è un brano musicale nel quale le voci, almeno due, si rispondono come nel canone; la terza voce è affidata al basso o all’accompagnamento strumentale;

Page 8: Polifonia - Scuole Maestre Pie · LA POLIFONIA, IL RITMO E LA MUSICA PROFANA: ARS NOVA Sebbene qualche forma profana di arte si sia a questo punto già delineata, in questi primi

Le forme musicali sacre del periodo sono:

• La messa: composizione complessa e articolata che si compone di tutte le parti del rito liturgico.

• Il mottetto: brano polifonico contrappuntistico che nasce dal canto gregoriano. Se nell’Ars antiqua era evidente il collegamento con il genere di partenza, nell’Ars nova il mottetto prende forma e vita autonoma passando da contenuti religiosi a temi profani. Ascolta