P.O.F.2011 definitivo il 21-06-11 CON REVIS ACCETTATE 2 · Classi 1^ e 2^ 27 ore obbligatorie...

118

Transcript of P.O.F.2011 definitivo il 21-06-11 CON REVIS ACCETTATE 2 · Classi 1^ e 2^ 27 ore obbligatorie...

INDICE

1 PREMESSA ..................................................................................................................................... 4

1.1 ANALISI DELLA SITUAZIONE SOCIO-AMBIENTALE NEL TERRITORIO .................................... 4

1.1.1 DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE DI CAPPELLA MAGGIORE .............................................. 4

1.1.2 ASSOCIAZIONI PRESENTI SUL TERRITORIO DI CAPPELLA MAGGIORE ................................ 5

1.1.3 DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE DI COLLE UMBERTO ...................................................... 6

1.1.4 ASSOCIAZIONI PRESENTI SUL TERRITORIO DI COLLE UMBERTO ........................................ 7

1.2 CARATTERISTICHE DELLA COMUNITA’ IN CUI LA SCUOLA OPERA ....................................... 8

1.3 STRUTTURA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO ............................................................................ 8

1.4 FINALITA’ DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO ............................................................................... 12

2 AUTONOMIA FUNZIONALE ......................................................................................................... 13

2.1 SCELTE EDUCATIVE ................................................................................................................... 13

2.1.1 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI .............................................................................................. 14

2.1.2 ATTEGGIAMENTI EDUCATIVI DEI DOCENTI ............................................................................. 14

2.2 SCELTE DIDATTICHE .................................................................................................................. 16

2.2.1 AREE E DISCIPLINE ..................................................................................................................... 16

2.2.2 MODALITA’ DEGLI INTERVENTI .................................................................................................. 17

2.3 VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI .............................................................. 19

2.3.1 LE VERIFICHE............................................................................................................................... 19

2.3.2 LA VALUTAZIONE ......................................................................................................................... 19

2.3.3 CRITERI DELLA VALUTAZIONE NEL REGOLAMENTO N.122/2009 ERRORE. IL SEGNALIBRO

NON È DEFINITO.

2.4 ATTIVITA’ E PROGETTI PER L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ....................... 78

3 LE SINERGIE ................................................................................................................................ 85

3.1 PREMESSA ................................................................................................................................... 85

3.2 ACCOGLIENZA ............................................................................................................................. 88

3.3 SOSTEGNO E RECUPERO .......................................................................................................... 89

3.3.1 SOSTEGNO ................................................................................................................................... 89

3.3.2 RECUPERO ................................................................................................................................... 91

3.3.3 ATTIVITA’ INTEGRATIVE (CURRICOLARI ED EXTRA-CURRICOLARI) .................................... 92

3.3.4 ATTIVITA’ LABORATORIALI ......................................................................................................... 93

3.4 INTERCULTURA E INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI ........................................................... 93

3.5 POTENZIAMENTO ........................................................................................................................ 95

3.6 CONTINUITA’ ................................................................................................................................ 96

3.7 ORIENTAMENTO .......................................................................................................................... 97

3.8 STUDIO GUIDATO E ASSISTITO ................................................................................................. 99

3.9 FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI .................................................................. 99

3.10 RAPPORTO CON IL TERRITORIO............................................................................................. 100

3.11 FLESSIBILITA’ ............................................................................................................................. 100

3.12 SICUREZZA ................................................................................................................................. 100

3.13 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA ...................................................................... 101

4 AUTONOMIA ORGANIZZATIVA ................................................................................................ 103

4.1 ORGANIGRAMMA ....................................................................................................................... 103

4.2 ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO.............................................................. 104

4.3 STRUMENTAZIONE IN DOTAZIONE AI PLESSI ....................................................................... 105

4.4 RAPPORTI CON LE FAMIGLIE .................................................................................................. 112

4.4.1 SCUOLA PRIMARIA .................................................................................................................... 112

4.4.2 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO .............................................................................. 113

4.4.3 PROPOSTE PER IL POTENZIAMENTO DELLA COLLABORAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA .... 114

4.5 LUOGHI DELLA COLLEGIALITA’ ............................................................................................... 115

4.5.1 IL TEAM – SCUOLA PRIMARIA .................................................................................................. 115

4.5.2 IL CONSIGLIO DI INTERCLASSE - SCUOLA PRIMARIA .......................................................... 115

4.5.3 IL CONSIGLIO DI CLASSE – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ............................. 115

4.5.4 IL COLLEGIO DOCENTI ............................................................................................................. 116

4.5.5 LE COMMISSIONI ....................................................................................................................... 116

4.5.6 IL CONSIGLIO DI ISTITUTO ....................................................................................................... 117

4.5.7 LE RETI TERRITORIALI .............................................................................................................. 117

4.6 VALUTAZIONE DI ISTITUTO ...................................................................................................... 117

4.7 RICERCA E SVILUPPO .............................................................................................................. 118

1 PREMESSA

Con la stesura del POF, l’Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore e Colle Umberto, in base all’art. 3 del Regolamento dell’Autonomia D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, della L. 15 marzo 1997, n. 59, esplicita la propria Offerta Formativa progettando le scelte, gli obiettivi educativi, i criteri di organizzazione e l’utilizzo delle risorse e delle collaborazioni possibili mediante la partecipazione degli alunni e di tutti i soggetti interessati al processo educativo, valorizzando ciascuno secondo le proprie peculiarità e competenze.

1.1 ANALISI DELLA SITUAZIONE SOCIO-AMBIENTALE NEL TERRITORIO

1.1.1 DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE DI CAPPELLA MAGGIORE

Popolazione residente al 31/12/2007.

Maschi: 2239

Femmine: 2314

Totale: 4553

Numero Famiglie: 1864 Residenti nel capoluogo e frazione al 31/12/2006.

Cappella Maggiore: 2678 Anzano: 1875 Statistica relativa alla popolazione dei cittadini stranieri residenti:

nazione maschi femmine nazione maschi femmine

EUROPA AFRICA Francia 1 Eritrea 1 Polonia 3 4 Camerun 1 1 Germania 2 2 Costa d’Avorio 4 2 Portogallo 1 Marocco 18 7 Slovacchia 1 Etiopia 1 Slovenia 1 4 Senegal 2 6 Ungheria Tunisia 1 Albania 20 15 AMERICA Bosnia Erzegovina 10 6 Brasile 1 Moldova / Moldavia 2 Argentina Romania 16 23 Repubblica Dominicana 2 Serbia 4 2 Messico 2 Ucraina 3 14 Venezuela Croazia 5 2 Cuba Macedonia 29 18 Nicaragua 1 ASIA Repubblica Pop. Cinese 2 3 Siria Sri Lanka 1 2

totale 125 121

1.1.2 ASSOCIAZIONI PRESENTI SUL TERRITORIO DI CAPPELLA MAGGIORE

Aggiornamento al 31/12/2006

Associazione ANZIANI E AMICI

Associazione NAZIONALE COMBATTENTI E REDUCI

UNIONE SPORTIVA CAPPELLA MAGGIORE

CORPO BANDISTICO

Associazione SPORTIVA PALLAVOLO

Associazione TREVISANI NEL MONDO

PRO-LOCO

Consorzio PRO-LOCO

Associazione NAZIONALE ALPINI

VIOLA CLUB “PREALPI”

Circolo A.R.C.I ANZANO

Associazione GRUPPO VOLONTARIATO

Associazione CACCIATORI

Società PESCA “EL CARON”

Gruppo RICERCA PITTORICA

Commissione GIOVANI E FAMIGLIA

Associazione PALIO

Gruppo “TXT” VITTORIO VENETO

Associazione GIOVANI “LA TRIBÙ”

Gruppo GEOLOGICO MINERALOGICO

Club ALCOLISTI IN TRATTAMENTO

1° FANS CLUB TRIVENETO “DANILO DI LUCA”

Gruppo GENITORI ANZANO

Comitato GENITORI Scuola Elementare CAPPELLA MAGGIORE

BIKE TEAM CANSIGLIO

Associazione PERLAPAROLA

Associazione PROTEZIONE CIVILE CAPPELLA MAGGIORE –FREGONA

DELTA FALCHI DEL PIZZOC

1.1.3 DATI RELATIVI ALLA POPOLAZIONE DI COLLE UMBERTO

Popolazione residente al 31/12/2007.

Maschi: 2491

Femmine: 2560

Totale: 5051

Numero Famiglie: 2000

Residenti nel capoluogo e frazione al 31/12/2006.

Colle Umberto: 2966 San Martino: 2085 Statistica relativa alla popolazione dei cittadini stranieri residenti:

nazione maschi femmine nazione maschi femmine

EUROPA AFRICA Francia 1 3 Mali 3 Irlanda 1 Ghana 3 1 Germania 1 4 Marocco 19 14 Regno Unito 1 Senegal 13 5 Paesi Bassi 2 Camerun 1 Spagna 1 Albania 22 19 Guinea 1 Bosnia Erzegovina 6 6 Nigeria 4 2 Moldova / Moldavia 3 2 Algeria 1 1 Romania 21 24 Burkina Faso 1 Bielorussia 1 4 Rep. Sudafricana 1 Ucraina 2 12 AMERICA Croazia 8 8 Colombia 1 Macedonia,ex Rep.Jugoslava

22 18 Argentina 3 4

Polonia 5 2 ASIA Bulgaria 1 Giappone 1 Repubblica Pop. Cinese 6 4 Bangladesh 1 1 Filippine 2 2

totale 150 144

1.1.4 ASSOCIAZIONI PRESENTI SUL TERRITORIO DI COLLE UMBERTO

Aggiornamento al 31/12/2006

associazione sede

A.V.I.S Via Raffaello, 1

Associazione PER IL GEMELLAGGIO via Mescolino

Associazione A.I.L. via Brusche, 79

Associazione A.I.D.O. via Garibaldi, 2

Associazione ALPINI via Morosini, 1

Associazione “ANTEAS-ANZIANI di C.U.” via Venezia, 12/1

Associazione ARTIGLIERI via Don Minzoni

Associazione CARITAS C.U. Parrocchia di San Tommaso

Associazione CARITAS S.M. Parrocchia di San Martino

Associazione CERNOBIL via Camerin, 3

Associazione CICLISTICA via Tandura, 21/1

Associazione COMBATTENTI E REDUCI via Vittorio Veneto, 41 via Veglia,20

Associazione INVALIDI E MUTILATI DI GUERRA via Piave,1

Associazione TREVISANI NEL MONDO via Kennedy, 57

CLUB 154 via Trento, 14/2

Sezione FEDERCACCIA via P. Caronelli, 37/6

Gruppo GIOVANI via Pasubio, 4

Gruppo Giovani SAN MARTINO – ISTADELA 99 via Pin delle Portelle, 23

Gruppo VOLONTARI DELLA SOLIDARIETÀ via Menaré 21/2

Nucleo PROTEZIONE CIVILE Via Don Minzoni

Polisportiva SAN MARCO V.le Vignole 3/6

PRO-LOCO via Matteotti

RISERVA ALPINA – FEDERAZIONE ENALCACCIA via Boschetta, 17

Società CICLISTICA “BOTTECCHIA” via F.lli Salvador, 10

U.S. SanMartinoCollumbertese via dell’Artigianato, 20

“I RAGAZZI DEL BRANCO” via San Sebastiano,1

ASSOCIAZIONE CULTURALE “COLL&MUSICA” Via Garibaldi,2

1.2 CARATTERISTICHE DELLA COMUNITA’ IN CUI LA SCUOLA OPERA

La realtà in cui la scuola opera rispecchia la situazione ormai quasi uniformemente diffusa

nel distretto di competenza: il grande sviluppo dei settori secondario e terziario, a scapito

del primario, assicura un certo benessere e la piena occupazione, ma il consumismo ed il

venire meno dei valori tradizionali, stanno causando alcuni fenomeni di disagio tra i

giovani.

L’inserimento di alunni extracomunitari, in progressivo aumento, comporta la presenza di

problematiche legate alla loro integrazione, alla comprensione ed alla espressione nella

nostra lingua.

La tabella che segue riporta i dati relativi agli alunni stranieri presenti nei 5 plessi

dell’Istituto Comprensivo:

ordine di

scuola plesso

alunni

plesso

n° alunni

stranieri

plesso

%

plesso

n° alunni

ordine

n° alunni

stranieri

ordine

% ordine

di scuola

PRIMARIA

ANZANO 96 6 6,25 %

384 39 10,15% CAPPELLA MAGGIORE

97 12 12,4%

COLLE UMBERTO

191 21 7,7%

SECONDARIA

CAPPELLA MAGGIORE

111 7 6,3 %

258 20 8,51% COLLE

UMBERTO 147 13 8,84 %

1.3 STRUTTURA DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO

L’Istituto Comprensivo è stato costituito nell’anno scolastico 1999/2000 dall’aggregazione

di cinque plessi:

- la Scuola Secondaria (Scuola Media) di Cappella Maggiore, che fino al 1988/89 era

sezione staccata della Scuola Media di Cordignano;

- la Scuola Secondaria (Scuola Media) di Colle Umberto, che fino all’anno scolastico

1998/1999 accorpava la Scuola Media di San Fior;

- le Scuole Primarie (Scuole Elementari) di Cappella Maggiore e di Anzano, che fino

all’anno scolastico 1998/1999 concorrevano, con i plessi dei comuni di Fregona e di

Sarmede, a costituire la Direzione Didattica di Cappella Maggiore;

- le Scuole Primarie (Scuole Elementari) di S. Martino e di Colle Umberto (che fino

all’anno scolastico 1998/1999 concorrevano, con i plessi del comune di Cordignano, a

costituire la Direzione Didattica di Cordignano), accorpate in un medesimo plesso

dall’anno scolastico 2004/05.

Dal corrente anno scolastico per tutte le classi della Scuola Primaria e della Scuola

Secondaria sono in vigore le nuove disposizioni di cui alla Legge n.53 del 28 marzo 2003.

Le attività didattiche nei singoli plessi sono pertanto organizzate come di seguito indicato:

Scuola Primaria

L’orario obbligatorio delle lezioni: è di 27 ore settimanali 891 ore annue

per le quali è previsto l’insegnamento delle seguenti discipline:

Discipline Ore settimanali Ore settimanali Ore settimanali

Classe 1 Classe 2 Classi 3-4-5

Italiano 07 07 06

Inglese 01 02 03

Storia 02 02 02

Geografia 02 02 02

Matematica 07 06 06

Scienze 02 02 02

Tecnologie e informatica 01 01 01

Musica 01 01 01

Arte e immagine 01 01 01

Scienze motorie e sportive 01 01 01

Convivenza civile -- -- --

Religione cattolica 02 02 02

Totale 27 27 27

L’orario delle attività facoltative ed opzionali: è di 03 ore settimanali 99 ore

annue per le quali sono previsti i seguenti laboratori:

o Laboratorio di attività espressive e creative

o Laboratorio di approfondimenti disciplinari

o Laboratorio di potenziamento e/o recupero

Per l’anno scolastico in corso, viste le opzioni dei genitori, si registra quanto segue:

Plesso di Anzano: “Regina Dal Cin”

Classi 1^ e 2^ 27 ore obbligatorie settimanali

da lunedì a sabato 4.10 ore in orario antimeridiano (dalle ore 8.25 alle ore 12.35) +

martedì o giovedì 02 ore in orario pomeridiano (dalle ore 13.55 alle ore 15.35)

classi 3^, 4^, 5^ 27 ore obbligatorie e 03 ore facoltative opzionali;

da lunedì a sabato 4.10 ore in orario antimeridiano (dalle ore 8.25 alle ore 12.35) +

martedì 03 ore in orario pomeridiano (dalle ore 13.55 alle ore 16.35)

giovedì 02 ore in orario pomeridiano (dalle ore 13.55 alle ore 15.35)

Plesso di Cappella Maggiore: “Don. G. Brescacin”

Classi 1^ e 2^ 27 ore obbligatorie settimanali

da lunedì a sabato 4.00 ore in orario antimeridiano (dalle ore 8.00 alle ore 12.00) +

martedì o giovedì 03 ore in orario pomeridiano (dalle ore 13.00 alle ore 16.00)

Classi 3^, 4^, 5^ 27 ore obbligatorie e 03 ore facoltative opzionali;

da lunedì a sabato 4.00 ore in orario antimeridiano (dalle ore 8.00 alle ore 12.00) +

martedì 03 ore in orario pomeridiano (dalle ore 13.00 alle ore 16.00)

giovedì 03 ore in orario pomeridiano (dalle ore 13.00 alle ore 16.00)

Plesso di Colle Umberto: “G. Pascoli”

Classi 1e, 2e, 3 e, 4 e, 5 e 27 ore obbligatorie settimanali +

03 ore facoltative opzionali;

da lunedì a sabato 5.00 ore in orario antimeridiano (dalle ore 8.00 alle ore 13.00) .

- Scuola Secondaria di 1° grado:

- 29 ore obbligatorie (957 ore annuali) per le quali sono previste le seguenti discipline:

Italiano ore 6 Informatica ------

Inglese ore 3 Musica ore 2

Francese ore 2 Scienze motorie e sportive ore 2

Storia ore 2 Arte e immagine ore 2

Geografia ore 1 Convivenza civile ------

Matematica ore 4 Religione cattolica ore 1

Scienze ore 2 Comportamento ------

Tecnologia ore 2

04 ore facoltative ed opzionali (132 ore annuali) per le quali sono previsti i seguenti

laboratori:

- sede di Cappella Maggiore:

� Materie letterarie (trentesima ora) mattino � Laboratorio di informatica pomeriggio � Laboratorio di potenziamento e/o recupero pomeriggio � Laboratorio di studio guidato ed assistito pomeriggio

Le attività di cui sopra verranno effettuate per 1 ora al mattino (Materie letterarie –

trentesima ora) e per le restanti 3 ore in un pomeriggio nelle giornate di martedì o di

giovedì.

- sede di Colle Umberto:

� Geografia (trentesima ora) mattino � Laboratorio di informatica pomeriggio � Laboratorio di potenziamento e/o recupero pomeriggio � Laboratorio di studio guidato ed assistito pomeriggio

Le attività di cui sopra verranno effettuate per 1 ora al mattino (Geografia – trentesima ora)

e per le restanti 3 ore in un pomeriggio nelle giornate di martedì o di giovedì.

Per l’anno scolastico in corso, viste anche le opzioni dei genitori, i plessi sono organizzati

come segue:

- sede di Cappella Maggiore: “G. Zanella”

- da lunedì a sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00 (29 ore obbligatorie + 1 ora opzionale)

- martedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 - 03 ore opzionali corso A

- giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 - 03 ore opzionali corso B

- sede di Colle Umberto: “T. Vecellio”

-

- da lunedì a sabato dalle ore 8.00 alle ore 13.00 (29 ore obbligatorie + 1 ora opzionale)

- martedì/giovedì dalle 14.00 alle 17.00 03 ore opzionali per gruppi di allievi dei corsi A e

B

ANNO SCOLASTICO 2010/ 11

PLESSO ALUNNI CLASSI

S.S. CAPPELLA MAGGIORE 111 6

S.S. COLLE UMBERTO 147 7

S.P. ANZANO 96 5

S.P. CAPPELLA MAGGIORE 97 6

S.P. COLLE UMBERTO / SAN MARTINO 191 10

1.4 FINALITA’ DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO

Tenuto conto del contesto socio-ambientale in cui l’Istituto Comprensivo opera, sul piano formativo la Scuola Primaria e Secondaria di primo grado offrono ai loro utenti specifiche opportunità che derivano dalle finalità proprie di ciascun ordine di scuola. La Legge n. 53 del 28 marzo 2003 fa riferimento, per la Scuola Primaria, alla promozione, nel rispetto delle diversità individuali, dello sviluppo della personalità, dell’educazione alla convivenza civile e della acquisizione e sviluppo di conoscenze e abilità di base. Per la Scuola Secondaria di primo grado si richiamano gli stessi principi, promuovendo la crescita delle capacità autonome di studio e il rafforzamento delle attitudini di interazione sociale, l’approfondimento di conoscenze e abilità anche in relazione alla tradizione culturale e alla evoluzione della realtà contemporanea, attraverso la cura della diversificazione didattica e metodologica in relazione allo sviluppo della personalità dell’allievo. Per queste ragioni, attraverso il coinvolgimento di tutte le componenti scolastiche, nel rispetto e nella valorizzazione del vissuto sociale e culturale di ciascun alunno, si individuano le seguenti finalità: � Cura dell’accoglienza e dell’inserimento degli alunni italiani e stranieri nei plessi. � Realizzazione di attività scolastiche integrative dirette a sostenere il processo educativo/formativo degli alunni. � Organizzazione di corsi di recupero, sostegno e potenziamento per gli alunni, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili e, ove possibile, corsi di alfabetizzazione a favore di alunni stranieri, operando in Rete con altri Istituti. � Promozione di attività e iniziative a carattere educativo/formativo in collaborazione con le Istituzioni, gli Enti Locali e le Associazioni presenti sul territorio. � Miglioramento della qualità del servizio e dell’offerta formativa favorendo la formazione e l’aggiornamento del personale docente.

2 AUTONOMIA FUNZIONALE

2.1 SCELTE EDUCATIVE

Le scelte educative, quadro di riferimento dei valori di questo Istituto, si configurano come strumento di indirizzo per i docenti e vengono elaborate in sintonia con i bisogni formativi degli alunni e nel rispetto delle norme vigenti. Ad orientare e sostenere il modello formativo sono:

Sviluppo della competenza

Conquista dell’autonomia

Scuola Primaria

(Scuola Elementare)

Maturazione dell’identità

Convivenza democratica

Identità di fronte al contesto

sociale

Raggiungimento di una preparazione culturale di

base e creazione di premesse per una

educazione permanente

Scuola Secondaria di

1°grado (Scuola Media)

Formazione dell’uomo

e del cittadino

Consapevolezza sempre più

approfondita della realtà sociale

In riferimento a questi traguardi vengono individuati i seguenti:

2.1.1 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI

• favorire l’acquisizione di un metodo di lavoro e di studio efficace;

• Competenza collegata: imparare ad imparare cioè organizzare il proprio

apprendimento scegliendo varie modalità di informazione ed utilizzando strategie

proprie.

• favorire la costruzione di un’immagine positiva di sé;

• favorire l’acquisizione di abilità espressive in senso proprio e di comunicazione;

• Competenza collegata: comprendere messaggi di genere e complessità diversi

mediante linguaggi, rappresentazioni, conoscenze disciplinari e supporti diversi;

• creare condizioni che sostengano l’alunno nella progressiva conquista di autonomia di

giudizio e nell’assunzione di impegni;

• Competenza collegata: agire in modo autonomo e responsabile per sapersi inserire

in modo attivo e consapevole nella vita sociale, nel rispetto dei propri diritti e di

quelli altrui;

• promuovere la collaborazione attiva all’interno del gruppo attraverso il confronto ed il

rispetto delle idee altrui;

• Competenza collegata: collaborare e partecipare;

• valorizzare il senso critico e la creatività intesi come potenzialità educabili in tutti i

soggetti.

• Competenza collegata: acquisire ed interpretare l’informazione, valutandone

l’attendibilità e l’utilità;

• progettare e risolvere problemi;

• Competenza collegata: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle

proprie attività di studio, individuando le fonti e le risorse adeguate e proponendo

delle soluzioni.

2.1.2 ATTEGGIAMENTI EDUCATIVI DEI DOCENTI

• promuovere la comunicazione con la famiglia finalizzata alla collaborazione educativa

e alla miglior conoscenza dell’alunno;

• favorire l’accoglienza di ciascun alunno, creando un clima sereno in classe;

• reagire in modo positivo di fronte ad ogni compito realizzato con impegno e ad ogni

comportamento che rappresenti un progresso rispetto al passato;

• mostrare di attendersi da ogni studente il meglio;

• fare in modo che tutti abbiano buone possibilità di gratificazione;

• suscitare la consapevolezza del lavoro da svolgere spiegando:

o a cosa serve

o come si svolge nel tempo

o quali saranno i criteri di verifica e valutazione

• discutere, concordare, fissare regole, tempi, attività in modo che gli alunni ne siano

corresponsabili;

• non dare per scontate conoscenze precedenti senza accurati accertamenti preventivi;

• utilizzare l’errore come momento di riflessione rinforzo -apprendimento;

• favorire l’autocorrezione per responsabilizzare l’alunno verso il suo lavoro;

• incoraggiare il progresso personale inducendo al confronto dei risultati attuali con quelli

del passato;

• variare le attività sottoposte a valutazione, cercando di offrire ad ogni studente la

possibilità di sperimentare il successo;

• stimolare la cooperazione e la solidarietà, promovendo in particolare l’integrazione di

nuovi allievi;

• ricorrere metodicamente al dialogo e alla discussione, per favorire la maturazione e

l’autonomia dell’alunno.

• promuovere attività di recupero, consolidamento e potenziamento in relazione ai

bisogni degli alunni.

2.2 SCELTE DIDATTICHE

I docenti elaborano, all’inizio dell’anno scolastico, un Piano di lavoro che definisce il

percorso formativo delle singole classi.

Tale percorso viene costantemente verificato durante l’anno e adeguato alle eventuali

esigenze che si possono creare.

I docenti individuano così:

• obiettivi formativi comuni e condivisi che definiscono i traguardi da conseguire

nell’apprendimento;

• spazi, tempi e modalità per attuarli.

2.2.1 AREE E DISCIPLINE

Aree Scuola Primaria

(Scuola Elementare) Scuola Secondaria

(Scuola Media)

Area linguistica Italiano Italiano

Inglese Inglese, Francese

Area antropologica Storia Storia

Geografia Geografia

Religione Cattolica (attività alternative)

Religione Cattolica (attività alternative)

Area scientifica e tecnologica Matematica Matematica

Scienze Scienze

Tecnologia e Informatica Tecnologia e Informatica

Area artistica - espressiva Musica Musica

Arte ed immagine Arte ed immagine

Scienze motorie e sportive Scienze motorie e sportive

Educazione alla convivenza civile Educazione alla cittadinanza, stradale, ambientale, alla salute, alimentare e all’affettività

Educazione alla cittadinanza, stradale, ambientale, alla salute, alimentare e all’affettività

Comportamento Trasversale Trasversale

2.2.2 MODALITA’ DEGLI INTERVENTI

I DOCENTI

Motivano il proprio intervento Esprimono la propria offerta formativa

attraverso attraverso

la programmazione Educativa che: Piano di lavoro che:

mira a far acquisire mira a far acquisire

• La positiva immagine di sé

• Autocontrollo

• Responsabilità

• Accettazione della diversità

• Pensiero critico

• Padronanza di conoscenze e

linguaggi

• Abilità di studio

• Organizzazione di tempi e strumenti

di lavoro

sviluppando capacità di: sviluppando capacità di:

Socializzare (sapersi porre in relazione con gli altri)

Comprendere

(saper ascoltare in modo partecipe, saper

comprendere il messaggio, rispondere con

pertinenza)

Partecipare alla vita scolastica (saper intervenire con pertinenza e dare il

proprio apporto costruttivo)

Analizzare

(saper cogliere gli elementi di una

situazione e stabilire tra loro delle relazioni)

Essere consapevoli degli impegni

scolastici

(saper assumere responsabilità)

Comunicare (saper esprimere in modo chiaro e corretto

contenuti dell’esperienza propria e indiretta)

Collaborare nel gruppo

(saper accettare il confronto e rispettare le

idee altrui)

Produrre

(saper realizzare elaborati relativi alle

competenze acquisite)

Operare

(sapersi organizzare nelle fasi esecutive di

un’attività)

Adottano metodologie che Valutano i processi di apprendimento e di

maturazione

attraverso

• Suscitano interessi e motivazioni

intrinseche

• Insegnano a compiere scelte

appropriate, prevedere vantaggi e

svantaggi, a valutare effetti e

conseguenze

• Stimolano i processi necessari per

arrivare ad un’acquisizione duratura

delle conoscenze

• Promuovono un clima che rafforzi

sentimenti di solidarietà e

d’appartenenza

• Osservazioni sistematiche

• Prove strutturate (test, questionari a

scelta multipla, problemi Q.)

• Prove non strutturate (testi,

domande aperte, relazioni Q.)

• Prove orali

• Prove di gruppo

attraverso tenendo conto

• Lezione frontale

• Discussione e confronto

• Attività di orientamento

• Problem - solving

• Lavoro di gruppo

• Lavoro individualizzato

• Interventi di recupero e sostegno

• Interventi di alfabetizzazione in

lingua italiana

• Della situazione di partenza

• Dell’interesse e dell’impegno

dimostrati

• Dei progressi in itinere

• Delle difficoltà incontrate

• Dei risultati conseguiti

• Delle capacità personali

• Delle caratteristiche individuali

• Lavori interdisciplinari

• Attività integrative

• Laboratori, palestre, sussidi

audiovisivi, biblioteca, nuove

tecnologie

2.3 VERIFICA E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

2.3.1 LE VERIFICHE

Le verifiche comprendono: composizioni scritte, questionari, prove oggettive,

interrogazioni e conversazioni, compilazione dei quaderni, attività pratico-operative,

osservazioni sistematiche e informali sui processi e sui ritmi di apprendimento.

La verifica è la logica conclusione dei percorsi compiuti nelle unità didattiche e di

apprendimento, quindi riguarda prove strutturalmente legate sia al lavoro svolto in classe

sia ai livelli di partenza. Le verifiche si possono attuare lungo il percorso dell’unità didattica

e/o alla conclusione.

La correzione della verifica è un momento fondamentale dell’apprendimento, quindi

l’alunno viene chiamato a considerarla con il massimo impegno.

2.3.2 LA VALUTAZIONE

La valutazione è un atto interpretativo che precede e regola ogni successiva scelta

didattica e, sulla base dei risultati conseguiti dagli alunni, consente di adeguare il percorso

didattico al miglior conseguimento degli obiettivi previsti dalla programmazione didattico-

educativa e dai piani di lavoro.

Nella valutazione si terrà conto dei progressi dell’alunno rispetto alla situazione iniziale in

ordine sia al processo di formazione sia al processo di apprendimento.

La valutazione serve:

• agli insegnanti per rilevare l’efficacia del processo di insegnamento/apprendimento e

formulare le tappe successive;

• agli alunni come momento di riflessione sui traguardi raggiunti; essa valorizza le loro

capacità e ne indica le possibilità di sviluppo e di intervento; favorisce l’acquisizione di

un’ immagine realistica di sé e li rende consapevoli delle aspettative della scuola nei

loro confronti;

• alle famiglie perché fornisce informazioni sul processo di maturazione globale e di

apprendimento dell’alunno; promuove lo spirito di collaborazione tra scuola e famiglia

per un’armonizzazione coerente degli stili educativi.

Le valutazioni vengono comunicate agli alunni e ai genitori attraverso il diario e/o libretto

personale, i colloqui e la scheda personale.

2.3.3 LA VALUTAZIONE NEL REGOLAMENTO N. 122/2009

Nella valutazione si terrà conto dei progressi dell’alunno/a rispetto alla situazione iniziale in ordine sia al processo di formazione, sia al processo di apprendimento.

La valutazione serve:

• agli insegnanti per rilevare l’efficacia del processo di insegnamento/apprendimento e formulare le tappe successive; • agli alunni e alle alunne come momento di riflessione sui traguardi raggiunti; valorizza le loro capacità e ne indica le possibilità di sviluppo e di intervento; favorisce l’acquisizione di un’ immagine realistica di sé e li rende consapevoli delle aspettative della scuola nei loro confronti; • alle famiglie perché fornisce informazioni sul processo di maturazione globale e di apprendimento dell’alunno/a; promuove lo spirito di collaborazione tra scuola e famiglia per un’armonizzazione coerente degli stili educativi.”

Riportiamo i criteri di valutazione adottati alla scuola primaria, in conformità con le

decisioni del Collegio Docenti:

• Il voto minimo da cui si parte è il 5 ; • l’ impegno e la partecipazione hanno un'incidenza positiva nelle situazioni a rischio di

bocciatura, quando si coglie che l’ alunno/a ha fatto di tutto per recuperare la sua situazione.

• Per la valutazione delle prove oggettive, si considera la seguente corrispondenza voto/percentuale:

VOTI

DECIMALI

CORRISPONDENZA IN PERCENTUALE

5 0%-58%;

6 59%-68%;

7 69%-77%;

8 78%-87%;

9 88%-96%;

10 97%-100%.

• I voti decimali per la valutazione delle prove non oggettive e per quella quadrimestrale esprimono la seguente correlazione rispetto agli obiettivi/competenze attesi:

VOTI

DECIMALI

CORRISPONDENZA VOTO - OBIETTIVI/ COMPETENZE

5 Mancato o parziale raggiungimento degli obiettivi/competenze;

6 Raggiungimento essenziale degli obiettivi/competenze;

7 Discreto raggiungimento degli obiettivi/competenze;

8 Buon raggiungimento degli obiettivi/competenze;

9 Completo raggiungimento degli obiettivi/competenze;

10 Pieno e completo raggiungimento degli obiettivi/competenze con

elaborazione personale.

• Per la Scuola Primaria si continua ad esprimere la valutazione del comportamento con i seguenti giudizi: Sempre adeguato – Adeguato – Quasi sempre adeguato – Non sempre adeguato – Non adeguato.

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Viene rilasciata al termine dell’anno conclusivo della scuola primaria.

Certificazione delle competenze

Alunno/a …………………………………………………………………..

Istituto Comprensivo Statale di Cappella Maggiore

Anno scolastico 2010/2011

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti

CERTIFICA che l’alunn _ QQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQQ.Q. nat_ aQQQQQQQQQQQQQQQQQQ.. il QQQQQQQQQQQ. tenuto conto del percorso nel corrente anno scolastico e nel quinquennio di scuola primaria, ha conseguito i livelli e gradi di competenza di seguito riportati. Data QQQQQQQQQQ

Il Dirigente Scolastico (Dott. Elvio Poloni) .QQQQQQQ...........

2

4

C0M

PE

TE

NZ

E i

n u

scit

a d

alla

scu

ola

pri

mar

ia (

Par

te A

) rif

erite

all’

art

icola

zione d

elle

ott

o c

om

pet

enze

chia

ve e

uro

pee.

1 -

CO

MU

NIC

AZ

ION

E N

EL

LA

LIN

GU

A I

TA

LIA

NA

Com

pre

nde m

ess

aggi t

rasm

essi

ora

lmente

da a

ltre p

ers

one e

il s

ignifi

cato

gen

era

le d

i que

lli c

om

unic

ati

da m

ezz

i di i

nfo

rmazi

one.

In

terv

iene d

i pro

pri

a in

izia

tiva n

elle

con

vers

azi

oni i

n m

odo p

ert

inen

te,

risp

ett

and

o i

turn

i e t

ene

ndo

conto

de

i div

ers

i pun

ti di v

ista

. C

om

unic

a c

orr

ettam

ente

istr

uzi

oni

per

sem

plic

i pro

cedure

e r

iferisc

e in

auto

nom

ia i

conte

nuti

di s

tud

io in

modo c

oere

nte

.

Legg

e in m

odo s

corr

evo

le e

d e

spre

ssiv

o t

est

i d

i d

ivers

o t

ipo,

ind

ivid

uan

don

e l’a

rgom

ento

, lo

sco

po,

la s

trutt

ura

e la t

ipo

log

ia;

segue c

orr

ettam

ente

ist

ruzi

on

i sc

ritte;

rice

rca e

rife

risc

e in

form

azi

oni d

a t

est

i div

ers

i, util

izza

ndo s

em

plic

i str

ate

gie

di s

up

port

o a

lla c

om

pre

nsi

one

e a

lla m

emorizz

azi

on

e.

S

criv

e i

n a

uto

nom

ia i

n m

odo c

oere

nte

, co

eso

e c

on b

uon

a c

orr

ette

zza t

est

i narr

ativ

i d

i d

ivers

o g

en

ere

, d

esc

rizi

on

i, se

mplic

i te

sti

arg

om

enta

tivi

e i

nfo

rmativ

i, te

sti

pra

gm

atic

o-s

oci

ali

rife

riti

ad

esp

erie

nze

concr

eta

mente

condott

e (

istr

uzi

on

i, pro

cedure

, fa

si d

i un e

sperim

ento

) e a

d u

so q

uotid

ian

o.

2 -

CO

MU

NIC

AZ

ION

E N

EL

LE

LIN

GU

E S

TR

AN

IER

E

Com

pre

nde is

tru

zioni e

fra

si d

i uso

quotid

ian

o p

ronu

nci

ate

ch

iara

mente

; id

en

tific

a il

sig

nifi

cato

gen

era

le d

i un d

isco

rso r

iferito

ad a

rgom

enti

conosc

iuti.

Legg

e e

com

pre

nde

sem

plic

i e b

revi

test

i (ra

cconti

bre

vi,

lettere

pers

ona

li, b

iglie

tti,

sem

plic

i ist

ruzi

oniQ

).

Sca

mbia

sem

plic

i info

rmazi

oni c

on c

om

pagni e

adulti

di r

iferim

ento

su a

rgom

enti

conosc

iuti

util

izza

ndo in

modo p

ert

ine

nte

paro

le e

d e

spre

ssio

ni d

i uso

com

une.

S

criv

e m

ess

aggi s

em

plic

i, bre

vi e

com

pre

nsi

bili

rela

tivi a

d a

rgom

enti

noti

di i

nte

ress

e q

uotid

iano

.

3 –

CO

MP

ET

EN

ZA

DI

BA

SE

IN

MA

TE

MA

TIC

A

3.B

– C

OM

PE

TE

NZ

A D

I B

AS

E I

N S

CIE

NZ

E E

TE

CN

OL

OG

IA

4 –

CO

MP

ET

EN

ZA

IN

FO

RM

AT

ICA

Opera

con i

num

eri n

atu

rali,

deci

mali

e f

razi

onari

; util

izza

perc

entu

ali,

stim

e, num

eri r

ela

tivi i

n c

onte

sti c

oncr

eti.

O

pera

con le

fig

ure

geom

etr

iche e

co

n le

loro

tra

sform

azi

on

i; p

adro

neg

gia

il c

once

tto d

i su

perf

icie

e lo

util

izza

ne

l calc

olo

de

lle a

ree

di p

olig

on

i (tr

iang

oli

ed

quadri

late

ri).

O

rganiz

za d

ati

in tab

elle

e d

iagra

mm

i. U

tiliz

za f

reque

nza

, m

edia

, perc

en

tua

le n

ella

conosc

en

za e

nell’

inte

rpre

tazi

one d

i fenom

eni,

con la

superv

isio

ne

dell’

inse

gna

nte

. R

iso

lve s

em

plic

i pro

ble

mi d

i esp

eri

en

za u

tiliz

zan

do le

co

nosc

en

ze a

ppre

se e

note

ed

ave

nd

o a

dis

posi

zion

e tutt

e le

info

rmazi

oni n

ece

ssarie

.

È in

gra

do d

i se

lezi

onare

i fa

tti e

le c

on

osc

en

ze n

ece

ssarie a

sp

iegare

i va

ri f

eno

meni e

di a

pp

licare

sem

plic

i modelli

o s

trate

gie

di r

icerc

a. È

in g

rado d

i usa

re i

fatt

i per

svilu

ppare

bre

vi a

rgom

enta

zion

i e d

i pre

nd

ere

deci

sion

i fond

ate

su c

onosc

en

ze s

cie

ntif

iche

.

2

5

C0M

PE

TE

NZ

E i

n u

scit

a d

alla

scu

ola

pri

mar

ia (

Par

te B

) rif

erite

all’

art

icola

zione d

elle

ott

o c

om

pet

enze

chia

ve e

uro

pee.

5 –

ST

RA

TE

GIE

DI

AP

PR

EN

DIM

EN

TO

(M

ET

OD

O D

I S

TU

DIO

)

Sa r

ica

vare

e s

ele

zio

nare

sem

plic

i in

form

azi

oni d

a f

onti

div

ers

e (

libri

, In

tern

etQ

) per

i pro

pri s

cop

i, co

n la s

uperv

isio

ne d

ell’

inse

gna

nte

. U

tiliz

za s

em

plic

i st

rate

gie

di

org

an

izza

zion

e e

mem

orizz

azi

on

e d

el t

est

o le

tto:

scale

tte,

sott

olin

eatu

re,

mappe,

schem

i Q c

on l’

aiu

to d

ell’

inse

gnan

te.

Sa

form

ula

re s

inte

si s

critt

e d

i test

i non

tro

pp

o

com

ple

ssi e

sa f

are

co

llega

menti

tra n

uo

ve in

form

azi

oni e

qu

elle

già

poss

ed

ute

, co

n d

om

ande s

timolo

de

ll’in

segnan

te;

util

izza

str

ate

gie

di a

uto

corr

ezi

one.

A

pp

lica,

con l’

aiu

to d

ell’

inse

gnan

te, st

rate

gie

di s

tudio

. R

icava

info

rmazi

oni d

a g

rafic

i e t

ab

elle

e s

a c

ost

ruirn

e d

i pro

prie

. S

a u

tiliz

zare

diz

ionari e

atla

nti.

S

a p

ianifi

care

un p

ropri

o l

avo

ro e

desc

rive

rne

le

fasi

; esp

rim

e g

iudiz

i su

gli

esi

ti. S

a r

ileva

re p

rob

lem

i nella

quo

tidia

nità

, su

ggerire

ipo

tesi

di

solu

zione,

sele

zio

na

re

que

lle c

he r

itie

ne p

iù e

ffic

aci

e m

etterle in

pra

tica.

6

– C

OM

PE

TE

NZ

E S

OC

IAL

I E

CIV

ICH

E

Util

izza

mate

riali,

att

rezz

atu

re, riso

rse c

on c

ura

e r

esp

onsa

bili

tà, sa

pend

o in

dic

are

anch

e le

ra

gio

ni e

le c

onse

guen

ze s

ulla

com

unità

e s

ull’

am

bie

nte

di c

ond

otte n

on

re

sponsa

bili

. O

sserv

a le

re

gole

di c

on

vive

nza

inte

rne e

le r

ego

le e

le n

orm

e d

ella

com

unità

e p

art

eci

pa a

lla c

ost

ruzi

on

e d

i qu

elle

della

cla

sse e

de

lla s

cuola

con

co

ntr

ibu

ti pers

ona

li. C

olla

bora

ne

l la

voro

e n

el g

ioco

, aiu

tand

o i

com

pagni i

n d

iffic

oltà

e p

ort

and

o c

ontr

ibu

ti pers

ona

li. S

a a

degu

are

il p

roprio c

om

port

am

ento

e il

re

gis

tro c

om

unic

ativ

o a

i div

ers

i conte

sti e

al r

uolo

degli

inte

rlocu

tori.

Acc

etta s

confit

te, fr

ust

razi

on

i, co

ntr

ari

età

, diff

icoltà

, se

nza

rea

zion

i esa

gera

te,

sia f

isic

he c

he

verb

ali.

Asc

olta

i co

mpagni t

ene

ndo c

onto

de

i loro

punti

di v

ista

; ri

spett

a i

com

pag

ni d

ivers

i per

cond

izio

ne,

pro

venie

nza

, ecc

. e m

ette in

atto c

om

port

am

enti

di

acc

oglie

nza

e d

i aiu

to.

7

– S

PIR

ITO

DI I

NIZ

IAT

IVA

PE

RS

ON

AL

E

Scr

ive, re

visi

ona

e a

rch

ivia

in m

odo a

uto

nom

o test

i scr

itti c

on

il c

alc

ola

tore

; è

in g

rado d

i manip

ola

rli,

inse

rend

o im

magin

i, dis

eg

ni,

anch

e a

cquis

iti c

on lo

sca

nn

er,

ta

be

lle. C

ost

ruis

ce ta

belle

di d

ati

con la

sup

erv

isio

ne d

ell’

inse

gna

nte

; util

izza

fog

li e

lettro

nic

i per

sem

plic

i ela

bora

zio

ni d

i dati

e c

alc

oli.

A

ccede a

lla r

ete

con la

su

perv

isio

ne d

ell’

inse

gnante

per

rica

vare

info

rmazi

oni e

com

unic

a c

on a

ltri a

ttra

vers

o la

post

a e

lettro

nic

a.

Ass

um

e in

izia

tive p

ers

ona

li e p

ort

a a

term

ine c

om

piti

, va

luta

ndo

anch

e g

li esi

ti de

l lavo

ro; sa

pia

nifi

care

il p

roprio la

voro

e in

div

idu

are

alc

une p

riori

tà; sa

va

luta

re, co

n

l’aiu

to d

ell’

inse

gnan

te,

gli

asp

etti p

osi

tivi e

ne

gativ

i di a

lcune s

celte

e le

poss

ibili

conse

gu

en

ze.

2

6

8.A

– S

TO

RIA

E C

ITT

AD

INA

NZ

A

C0M

PE

TE

NZ

E i

n u

scit

a d

alla

scu

ola

pri

mar

ia (

Par

te C

) rif

erite

all’

art

icola

zione d

elle

ott

o c

om

pet

enze

chia

ve e

uro

pee.

8.B

– G

EO

GR

AF

IA E

D U

SO

UM

AN

O D

EL

TE

RR

ITO

RIO

Collo

ca c

orr

ett

am

ente

ne

llo s

pa

zio lu

ogh

i, fa

tti e

d e

ven

ti, u

tiliz

zand

o c

art

e g

eo

gra

fiche, m

appe, p

ian

te, co

n p

art

icola

re r

iguard

o a

l terr

itori

o it

alia

no.

R

appre

senta

gra

ficam

ente

spa

zi d

ella

scu

ola

util

izza

ndo r

apport

i sca

lari

; util

izza

pia

nte

e m

appe,

sa u

sare

le c

oord

inate

cart

esi

ane p

er

indiv

idu

are

ne

lle c

art

e s

tess

e st

rade e

luog

hi

di

inte

ress

e.

Sa l

eggere

cart

e g

eogra

fiche e

conosc

e i

l si

gnifi

cato

dei

sim

boli

impie

gati

(colo

ri,

spess

ore

de

i ca

ratt

eri e

de

lle l

inee,

sim

boli,

ecc

.);

rico

stru

isce

, co

n l’

aiu

to d

ell’

inse

gnante

, le

pri

nci

pali

cara

tterist

iche d

i un t

err

itori

o, le

gge

ndo

cart

e g

eogra

fiche,

imm

agin

i sate

llita

ri, m

appe

, pia

nte

.

Con l’

aiu

to d

ell’

inse

gnan

te e

il s

upp

ort

o d

el g

rup

po, sa

orien

tars

i nello

sp

azi

o u

tiliz

zan

do i

punti

card

ina

li, c

art

e, p

iante

, m

appe e

str

um

enti

(buss

ola

).

Indiv

idu

a le

cara

tterist

ich

e n

atu

rali

e a

ntr

op

iche

di d

ivers

i terr

itori e

pa

esa

gg

i, li

confr

onta

, in

div

idua la

rela

zione u

om

o/a

mbie

nte

e,

con l’

aiu

to d

ell’

inse

gna

nte

, le

loro

in

terd

ipend

en

ze.

Sa

desc

rive

re a

lcu

ne c

onse

gue

nze

posi

tive e

negativ

e d

ell’

azi

on

e u

mana n

ei t

err

itori e

sam

inati,

su d

om

ande s

timolo

dell’

inse

gn

ante

.

8.C

– M

US

ICA

, A

RT

E E

IM

MA

GIN

E

Ese

gu

e c

olle

ttiv

am

ente

e in

div

idua

lmente

bra

ni v

oca

li cu

rando in

tona

zion

e, esp

ress

ività

e in

terp

reta

zion

e. D

istin

gu

e g

li ele

menti

basi

lari

del l

ing

uag

gio

musi

cale

anch

e a

ll’in

tern

o d

i bra

ni m

usi

cali.

Dis

tingue,

in u

n test

o ic

on

ico-v

isiv

o,

gli

ele

menti

stru

ttura

li de

l lin

gua

gg

io v

isuale

, in

div

idu

and

one il

sig

nifi

cato

co

n l’

aiu

to

dell’

inse

gna

nte

. C

on d

om

ande s

timolo

de

ll’in

segn

ante

, in

div

idua n

elle

op

ere

d’a

rte i

princi

pa

li ele

men

ti co

mposi

tivi,

il si

gnifi

cato

ge

nera

le e

ciò

che p

conte

stua

lizza

re l’

opera

ne

l suo tem

po e

nel s

uo s

pa

zio (

luo

gh

i rap

pre

senta

ti, a

biti

de

i pers

ona

ggi Q

). E

spri

me s

emplic

i giu

diz

i est

etic

i su b

rani m

usi

cali,

opere

Util

izza

line

e d

el t

em

po d

iacr

onic

he e

sin

cron

iche c

ost

ruite

in c

lass

e r

ispett

o a

lle c

ivilt

à a

ntic

he c

he c

ollo

ca c

orr

ettam

ente

. C

onosc

e a

lcuni a

vve

nim

enti

e p

ers

onag

gi

delle

civ

iltà s

tud

iate

e g

li e

lem

enti

più

rile

vanti

risp

etto a

lle d

ivers

e s

trutture

de

lle c

ivilt

à s

tud

iate

, m

ettend

ole

anch

e a

co

nfr

onto

tra

di l

oro

e c

on il

pre

sente

, in

div

iduan

do le

tra

sform

azi

oni.

Con

osc

e le

div

ers

e f

onti

stori

ogra

fiche e

util

izza

quelle

ch

e p

uò a

vere

a d

ispo

sizi

one

(re

pert

i, tr

acc

e,

vest

igia

, lib

ri, d

ocu

menti)

per

la

rico

stru

zione

de

l pass

ato

, co

n l’

aiu

to d

ell’

inse

gnante

. In

div

idua

le tra

cce e

le v

est

igia

de

l pass

ato

ne

l terr

itori

o e

la p

rese

nza

di e

lem

enti

cara

tteri

zza

nti

le c

ivilt

à d

el

pass

ato

in s

oci

età

del p

rese

nte

, co

n l’

aiu

to d

ell’

inse

gn

ante

. C

on

osc

e a

lcu

ni p

rinci

pi f

ond

am

enta

li de

lla C

ost

ituzi

on

e, i p

rinci

pa

li O

rgan

i dello

Sta

to e

que

lli

am

min

istr

ativ

i a li

vello

loca

le. È

in g

rad

o d

i esp

rim

ere

sem

plic

i giu

diz

i sul s

ign

ifica

to d

i alc

une n

orm

e c

he h

an

no r

ilievo

ne

lla s

ua v

ita q

uo

tidia

na (

es.

Co

dic

e d

ella

S

trad

a, o

bblig

o d

i Ist

ruzi

on

e, Q

).

2

7

d’a

rte

, op

ere

cin

em

ato

gra

fiche. P

roduce

manufa

tti g

rafic

i, pla

stic

i, pitt

orici

util

izza

ndo t

ecn

ich

e, m

ate

riali,

str

um

enti

div

ers

i e r

ispett

and

o a

lcun

e s

em

plic

i reg

ole

ese

cutiv

e (

pro

porz

ioni,

uso

dello

sp

azi

o n

el f

oglio

, uso

del c

olo

re, ap

plic

azi

one e

lem

enta

re d

ella

pro

spett

iva Q

). U

tiliz

za le

tecn

olo

gie

per

pro

durr

e o

gg

ett

i m

ulti

media

li in

tegra

ndo i

div

ers

i cod

ici e

spre

ssiv

i e i

div

ers

i lin

gu

agg

i, co

n il

supp

ort

o d

ell’

inse

gnante

e d

el g

ruppo.

8.

D –

ED

UC

AZ

ION

E M

OT

OR

IA E

CO

MU

NIC

AZ

ION

E N

ON

VE

RB

AL

E

GR

AD

I D

I C

OM

PE

TE

NZ

A:

i g

rad

i si

rif

eris

con

o a

l mo

do

co

n c

ui l

’alu

nn

o/a

pad

ron

egg

ia c

on

osc

enze

, ab

ilità

ed

ese

rcit

a au

ton

om

ia e

re

spo

nsa

bili

tà.

A c

iasc

un

gra

do

co

rris

po

nd

e u

n v

oto

.

Coord

ina a

zio

ni,

schem

i moto

ri,

gest

i tecn

ici,

con b

uo

n a

uto

contr

ollo

. U

tiliz

za in

manie

ra a

ppro

pria

ta a

ttre

zzi g

inn

ici e

spa

zi d

i gio

co. P

art

eci

pa

a g

ioch

i di m

ovi

mento

, gio

chi t

radiz

iona

li, g

ioch

i sp

ort

ivi d

i sq

uadra

, risp

ett

an

do le

rego

le,

i com

pagn

i, le

str

utture

. C

on

osc

e le

rego

le e

ssen

ziali

di a

lcun

e d

isci

plin

e s

port

ive.

G

est

isce

i d

ivers

i ruo

li ass

unti

nel g

rup

po e

i m

om

enti

di c

onfli

ttu

alit

à s

en

za r

ea

zioni f

isic

he, n

é a

ggre

ssiv

e,

né v

erb

ali.

Util

izza

il m

ovi

mento

anch

e p

er

rappre

sen

tare

e c

om

unic

are

sta

ti d’a

nim

o, n

elle

ra

ppre

senta

zion

i te

atr

ali,

ne

ll’acc

om

pagnam

ento

di b

rani m

usi

cali,

per

la d

an

za. A

ssum

e c

omport

am

ent

i ris

pe

ttosi

de

ll’ig

iene e

della

sa

lute

.

GR

AD

O

BA

SIL

AR

E

AD

EG

UA

TO

A

VA

NZ

AT

O

EC

CE

LL

EN

TE

V

OT

O

6

7

8-9

10

D

esc

ritt

ore

P

adro

neg

gia

la m

aggio

r p

art

e

delle

con

osc

en

ze e

le a

bili

tà,

in

modo

ess

enzi

ale

. E

segu

e

i co

mpiti

ric

hie

sti

con i

l su

pp

ort

o

di

dom

ande

stim

olo

e

ind

ica

zio

ni

de

ll’ad

ulto

o

de

i co

mpagni.

Padro

neg

gia

in

m

odo

ad

egua

to

la

maggio

r p

art

e

delle

co

nosc

en

ze e

de

lle a

bili

tà.

Port

a

a

term

ine

in

auto

nom

ia

e

di

pro

pria

in

izia

tiva

i

com

piti

do

ve

sono

coin

volte

co

nosc

en

ze

e

abili

che

p

adro

negg

ia

con

si

cure

zza,

con

il su

pport

o

dell’

inse

gna

nte

e d

ei c

om

pagn

i

Padro

neg

gia

in

m

odo

adegu

ato

tu

tte

le

conosc

en

ze

e

le

abili

tà.

Ass

um

e

iniz

iativ

e

e

port

a

a

term

ine

com

piti

aff

idati

in

modo

resp

onsa

bile

e

auto

nom

o.

E’

in

gra

do

di

util

izza

re

con

osc

en

ze

e

abili

tà p

er

riso

lvere

pro

ble

mi

legati

all’

esp

erie

nza

con i

stru

zion

i date

e

in c

on

test

i noti.

Padro

neg

gia

in

m

odo

com

ple

to

e

appro

fond

ito

le

conosc

en

ze

e

le

abili

tà.

In

co

nte

sti

conosciu

ti:

ass

ume i

niz

iativ

e e

port

a a

term

ine

com

piti

in

m

odo

auto

nom

o

e

resp

onsa

bile

; è

in

gra

do

di

dare

is

tru

zion

i ad

altr

i; util

izza

co

nosc

en

ze

e a

bili

per

riso

lvere

auto

nom

amente

pro

ble

mi;

è in

gra

do

di

reperi

re

e

org

aniz

zare

co

nosc

en

ze n

uo

ve e

di

mettere

a

punto

pro

cedure

di

solu

zione

origin

ali.

2

8

CE

RT

IFIC

AZ

ION

E D

EL

LE

CO

MP

ET

EN

ZE

C

OM

PE

TE

NZ

E

GR

AD

O

VO

TO

N

OT

E

1.

C

om

unic

are

nella

ling

ua

italia

na

2.

C

om

unic

are

nelle

ling

ue

stra

nie

re

3.

C

om

pete

nze

di b

ase in

mate

matic

a

3.B

C

om

pete

nze

di b

ase

in s

cienze

e t

ecn

olo

gia

4.

C

om

pete

nza

info

rmat

ica

5.

S

trate

gie

di a

ppre

ndim

ento

(m

etodo d

i stu

dio

)

6.

C

om

pete

nze

soci

ali

e c

ivic

he

7.

S

pirito

di i

niz

iativ

a p

ers

onale

8.A

S

toria e

citt

adin

anza

8.B

G

eog

rafia

ed uso

um

ano

del t

errito

rio

8.C

M

usi

ca,

Art

e e

Im

mag

ine

8.D

E

duca

zione

moto

ria e

com

unic

azi

one n

on v

erb

ale

L’a

lunno/a

ha m

ost

rato

di a

ver

conse

guito

le c

om

pete

nze

desc

ritte e

cer

tific

ate

attra

vers

o le

seg

uen

ti pro

ve:

pro

ve s

cola

stic

he

con

valu

tazi

one d

ei l

ivelli

di a

ppre

ndim

ento

, aut

on

omia

e r

esp

onsa

bili

tà;

oss

erva

zio

ne

sist

emat

ica

dei c

omport

am

ent

i e d

eg

li atteg

gia

ment

i att

ivati

dura

nte le

lezi

oni;

real

izza

zio

ne

di

pro

do

tti

(es.

gio

rnalin

o s

cola

stic

o,

esp

erim

ento

sci

entif

ico,

Q )

che r

ichie

dono c

apaci

tà d

i applic

are

conosc

enze

, usa

re a

bili

tà e

riso

lvere

pro

ble

mi c

on

auto

nom

ia e

res

ponsa

bili

tà;

solu

zio

ne

di p

rob

lem

i qu

oti

dia

ni c

on a

utonom

ia e

resp

onsa

bili

tà.

2

9

3

0

LA VALUTAZIONE ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il n

ost

ro I

.C.

si s

ta im

pegn

an

do a

pe

rse

guire

qu

an

to e

spre

sso

ne

ll’A

tto

di in

diriz

zo

de

l Min

istr

o d

ell’

8 s

ette

mb

re 2

00

9:

un

a “

bu

ona

scu

ola

po

ne a

l ce

ntr

o l’

alu

nno

e il

su

o it

ine

rario

di a

ppre

nd

ime

nto

e d

i fo

rma

zio

ne

; m

ette

in p

rimo

pia

no

l’ob

iett

ivo

di f

orm

are

i ci

ttad

ini d

i ogg

i e d

i

do

ma

ni;

ope

ra p

er

l’in

clu

sio

ne

di

tutt

i, co

mp

resi

i r

aga

zzi

con

diff

ico

ltà d

i a

ppre

nd

imen

to o

co

n d

isab

ilità

e i

ra

gazz

i d

i lin

gua

na

tiva

no

n

italia

na

; tie

ne c

onto

de

lle t

app

e e

de

i tr

agu

ard

i d

a r

agg

iun

gere

e s

up

era

re n

elle

prin

cipa

li a

ree

dis

cip

lina

ri lu

ngo

un

pe

rco

rso

fo

rmat

ivo

con

tinu

o;

verif

ica

pe

riod

ica

me

nte

e c

on

sis

tem

atic

ità i

pro

gre

ssi d

i ogn

i alu

nn

o, s

op

ratt

utto

ne

lle c

apa

cità

di b

ase

in s

tre

tto r

acc

ord

o c

on

le

Ind

ica

zio

ni;

si a

ssum

e la

re

spon

sab

ilità

de

i ris

ulta

ti e

dei l

ive

lli d

i ap

pre

nd

ime

nto

ch

e i

pro

pri

alu

nn

i ra

ggiu

ngo

no

e m

ira a

ga

ran

tire

a t

utti

un

a p

art

enza

, so

lida

e s

icu

ra,

pe

r l’i

tine

rario

ch

e p

rose

gue

co

n il

se

con

do c

iclo

di i

stru

zio

ne.

La

va

luta

zio

ne

tra

spa

ren

te,

ragi

on

evo

le,

rigo

rosa

e p

un

tua

le d

ei

live

lli d

i a

pp

ren

dim

en

to e

de

l co

mp

ort

amen

to è

un

asp

etto

cru

cia

le d

el

pe

rco

rso

di

form

azi

on

e e

d è

in

dis

pen

sab

ile p

er

ind

ivid

ua

re c

are

nze

e c

ritic

ità d

i cu

i lo

stu

den

te d

eve

ess

ere

co

nsa

pe

vole

al

fine

di

pre

ven

ire la

cune

che

po

tre

bbe

ro p

ort

arlo

a f

utu

ri in

succ

ess

i.

La

va

luta

zio

ne

, pe

raltr

o,

sca

turis

ce d

alla

fid

ucia

ne

lle p

ote

nzi

alit

à d

i ogn

i stu

den

te e

si p

rop

one

di s

egu

irne

i pro

gre

ssi i

n it

ine

re.

I d

oce

nti

mira

no a

ma

nte

ne

re e

leva

ti i

live

lli a

tte

si d

i a

ppre

ndim

en

to d

egl

i st

ud

enti,

ind

ica

ndo

i t

ragu

ard

i in

term

edi

da

ragg

iun

gere

,

acc

ert

and

o i

pro

gre

ssi

com

piu

ti e

re

nd

endo

co

nsa

pe

voli

i si

ngo

li st

ud

enti

de

lle p

rop

rie c

ono

scen

ze e

co

mpe

tenz

e i

n v

ia d

i co

stru

zio

ne

,

forn

end

o in

dic

azi

on

i pe

r m

iglio

rarle

.

La

pre

pa

razi

on

e d

i ogn

i stu

de

nte

vie

ne

mo

nito

rata

gio

rna

lme

nte

e p

erio

dic

amen

te s

ino

ad a

rriv

are

alla

va

luta

zio

ne

con

clu

siva

in s

ede

di

esa

me

di S

tato

.

3

1

Il D

.L.

1 se

ttem

bre

20

08,

n.1

37 c

onv.

in L

. 30

ott

obre

20

08,

n. 1

69 d

isp

one

ch

e:

“2.

Da

ll’a

.s.

20

08/2

00

9 n

ella

scuo

la s

eco

nd

aria

di

prim

o g

rad

o l

a v

alu

tazio

ne

pe

rio

dic

a e

an

nu

ale

deg

li a

pp

rend

ime

nti d

eg

li a

lun

ni

e l

a

ce

rtific

azio

ne

de

lle c

om

pe

ten

ze

da

essi

acq

uis

ite

no

nch

é l

a v

alu

tazio

ne

fin

ale

d

el

cic

lo s

on

o e

ffe

ttu

ate

me

dia

nte

l’a

ttrib

uzio

ne

di

vo

ti

nu

me

rici e

sp

ressi in

decim

i.

Rip

ort

iam

o i

crite

ri d

i va

luta

zio

ne

ad

otta

ti a

lla s

cuo

la s

eco

nda

ria,

in c

onf

orm

ità c

on

le d

eci

sio

ni d

el C

olle

gio

Do

cent

i:

Il vo

to m

inim

o d

a c

ui s

i pa

rte

è il

4 ;

vie

ne

ap

po

sto

il

segn

o m

en

o (

-) d

i fia

nco

al

4 p

er

le p

rove

gra

vem

en

te i

nsu

ffic

ien

ti e

si

acc

om

pa

gne

rà i

l vo

to n

ega

tivo

co

n u

n’

an

nota

zio

ne

scr

itta

, pe

r d

are

va

lore

fo

rma

tivo

agl

i err

ori

e u

tiliz

zare

la v

erif

ica

com

e a

iuto

all’

alu

nn

o/a

; •

l’ im

pe

gno

e la

pa

rte

cip

azi

on

e h

an

no u

n'in

cid

en

za p

osi

tiva

ne

lle s

itua

zio

ni a

ris

chio

di b

occi

atu

ra,

quan

do s

i cog

lie c

he

l’ a

lunn

o/a

ha

fatt

o d

i tu

tto

pe

r re

cupe

rare

la s

ua

situ

azi

on

e.

Pe

r la

va

luta

zio

ne

de

lle p

rove

og

ge

ttiv

e,

si c

on

sid

era

la s

egu

ente

co

rris

po

nd

en

za v

oto

/pe

rce

ntu

ale

:

TA

BE

LL

A D

I C

OR

RIS

PO

ND

EN

ZA

P

ER

CE

NT

UA

LE

– V

OT

O I

N D

EC

IMI

– L

IVE

LL

O D

I PA

DR

ON

AN

ZA

(Co

nfo

rme

a d

eli

be

ra d

el

Co

lle

gio

Do

ce

nti

de

l 9

.05

.20

11)

PU

NT

EG

GIO

IN

PE

RC

EN

TU

AL

E

VO

TO

IN

DE

CIM

I

LIV

EL

LO

DI

PA

DR

ON

AN

ZA

0%-47%;

4

Gra

ve c

are

nza

48%-58%;

5

Ca

ren

za

3

2

59%-68%;

6

Acc

ett

abili

69%-77%;

7

78%-87%;

8

Sic

ure

zza

88%-96%;

9

Pie

na

sic

ure

zza

97%-100%.

10

L'e

sito

de

lle p

rove

scr

itte

è c

omu

nic

ato

agl

i a

lun

ni,

di

rego

la,

prim

a d

ell’

effe

ttua

zio

ne

de

lla p

rova

su

cce

ssiv

a.

Se

la

pro

va è

ora

le,

al

term

ine

de

l co

lloqu

io s

tess

o.

LA

VA

LU

TA

ZIO

NE

NE

GL

I S

CR

UT

INI

La

va

luta

zio

ne

de

llo s

tud

ente

in s

ede

di s

cru

tinio

è c

om

pito

de

l Co

nsig

lio d

i Cla

sse

, p

resi

edu

to d

al D

irige

nte

sco

last

ico

.

Ogn

i do

cent

e fo

rmu

la u

na

pro

post

a m

otiv

ata

(e

spre

ssa

con

vo

to in

tero

) ch

e ti

en

e co

nto

:

a) d

ella

pa

rte

cipa

zio

ne

all'

att

ività

did

att

ica

, b

) de

lle c

ono

scen

ze,

com

pe

ten

ze e

cap

aci

tà a

cqu

isite

, c)

de

lle v

ota

zio

ni c

on

segu

ite n

elle

sin

gole

pro

ve,

d) d

el m

iglio

ram

en

to r

ispe

tto

ai l

ive

lli d

i pa

rte

nza

, e

) de

ll'im

pe

gno

do

me

stic

o,

f) d

ella

con

tinu

ità d

ei r

isul

tati.

3

3

Tut

te le

de

cisi

oni d

el C

on

sigl

io d

i Cla

sse

son

o a

ssu

nte

all’

un

an

imità

o a

ma

ggio

ran

za.

Le

va

luta

zio

ni

de

l C

onsi

glio

di

Cla

sse

, e

spre

sse

in

fo

rma

di

voto

in

tero

da

4 (

voto

min

imo

) a

10

(vo

to m

ass

imo

) so

no

re

gist

rate

ne

i

do

cum

enti

uffic

iali

e r

ipo

rta

te a

nch

e in

lette

re;

fa e

cce

zio

ne

la v

alu

tazi

on

e d

ell’

inse

gna

men

to d

ella

re

ligio

ne

ca

ttolic

a,

dis

cip

linat

a d

all’

art

.

30

9 d

el T

.U.

eman

ato

co

n D

.P.R

. n.

29

7/1

994

ch

e p

resc

rive

: “

in luo

go

di voti e

di e

sa

mi, v

ien

e r

ed

atta

a c

ura

de

l d

oce

nte

e c

om

un

icata

alla

fa

mig

lia,

pe

r g

li a

lun

ni ch

e d

i e

sso

si so

no a

vva

lsi, u

na

sp

ecia

le n

ota

, d

a c

on

seg

na

re u

nita

me

nte

alla

sche

da

o a

lla p

ag

ella

sco

lastica,

rig

ua

rda

nte

l’in

tere

sse

co

n il qu

ale

l’a

lun

no

seg

ue

l’in

se

gn

am

en

to e

il p

rofitt

o c

he n

e r

itra

e”.

I d

oce

nti

di s

ost

egn

o,

cont

itola

ri d

ella

cla

sse

, p

art

eci

pan

o a

lla v

alu

tazi

on

e d

i tu

tti g

li a

lun

ni;

pe

r qu

an

to r

igu

ard

a g

li a

lun

ni p

ort

ato

ri d

i

ha

ndic

ap

da

loro

se

guiti

, i c

rite

ri d

i va

luta

zio

ne

dis

cen

dono

da

lla p

rogr

am

ma

zio

ne

ind

ivid

ualiz

zata

ad

otta

ta d

al c

on

sigl

io d

i cla

sse

a n

orm

a

de

ll’a

rt.

314

, co

mm

a 2

, de

l cita

to T

.U.

Il

pe

rso

nale

do

cent

e e

ste

rno

e g

li e

spe

rti

di

cui

si a

vva

le l

a s

cuo

la,

che

svo

lgo

no

att

ività

o i

nse

gna

men

ti p

er

l’am

plia

men

to e

il

po

ten

zia

me

nto

de

ll’of

fert

a f

orm

ativ

a,

ivi

com

pre

si i

do

cen

ti in

caric

ati

de

lle a

ttiv

ità a

ltern

ativ

e a

ll’in

segn

am

en

to d

ella

re

ligio

ne

ca

ttolic

a,

forn

isco

no p

reve

ntiv

am

ent

e a

i do

cen

ti d

ella

cla

sse

ele

men

ti co

no

sciti

vi s

ull’

inte

ress

e m

ani

fest

ato

e il

pro

fitto

ra

ggiu

nto

da

cia

scun

alu

nno

.

So

no a

mm

ess

i a

lla c

las

se s

uc

ces

siva

gli

alu

nn

i ch

e in

se

de

di s

cru

tinio

fin

ale

co

nse

guo

no

un

voto

di c

omp

ort

am

en

to n

on

infe

riore

a s

ei

de

cim

i e

, a

i se

nsi

de

ll'a

rtic

olo

193

, co

mm

a 1

, se

cond

o p

erio

do

, de

l te

sto

un

ico

di

cui

al

de

cre

to l

egi

sla

tivo

n.

29

7 d

el

19

94,

una

vota

zio

ne

no

n i

nfe

riore

a s

ei

deci

mi

in c

iasc

un

a d

isci

plin

a o

gru

ppo

di

dis

cip

line

va

luta

te c

on

l'a

ttrib

uzi

on

e d

i u

n u

nic

o v

oto

se

cond

o

l'ord

ina

me

nto

vig

en

te. L

a v

alu

tazi

on

e f

ina

le d

egl

i ap

pre

ndim

enti

e de

l co

mp

ort

ame

nto

de

ll'a

lun

no è

rife

rita

a c

iasc

un

an

no

sco

last

ico

.

3

4

IL V

OT

O D

I C

ON

DO

TT

A

Co

n i

l D

ecr

eto

Min

iste

riale

16

gen

naio

20

09,

n.

5 i

l M

inis

tero

de

ll’Is

tru

zio

ne

, de

ll’U

niv

ers

ità e

de

lla R

ice

rca

ha

def

inito

i c

rite

ri e

le

mo

dalit

à a

pp

lica

tive

del

la v

alu

tazi

on

e d

el c

omp

ort

am

ento

già

de

line

ato

all’

art

.2 d

el d

ecr

eto

legg

e 1

se

ttem

bre

200

8,

n. 1

37,

con

vert

ito c

on

mo

difi

cazi

on

i da

lla le

gge

30

ott

obre

20

08,

n.1

69

.

All’

art

.1 s

i dis

pon

e ch

e la

va

luta

zio

ne

de

l com

po

rtam

ento

de

gli s

tude

nti

risp

ond

a a

lle s

egu

enti

prio

rita

rie f

ina

lità

:

• a

cce

rta

re i

live

lli d

i ap

pre

nd

ime

nto

e d

i con

sap

evo

lezz

a r

agg

iun

ti, c

on

sp

eci

fico

rife

rimen

to a

lla c

ultu

ra e

ai v

alo

ri d

ella

citt

adin

an

za

e d

ella

co

nvi

ven

za c

ivile

; • v

erif

ica

re la

cap

aci

tà d

i ris

pe

tta

re il

co

mp

less

o d

elle

dis

po

sizi

on

i ch

e d

isci

plin

an

o la

vita

di c

iasc

una

istit

uzi

on

e s

cola

stic

a;

• d

iffo

nde

re la

con

sape

vole

zza

de

i diri

tti e

de

i do

veri

de

gli s

tud

en

ti a

ll’in

tern

o d

ella

com

un

ità s

cola

stic

a, p

rom

uo

vend

o

com

port

amen

ti co

ere

nti

con

il c

orr

etto

ese

rciz

io d

ei p

rop

ri d

iritt

i e a

l te

mpo

ste

sso

co

n il

ris

pett

o d

ei p

rop

ri d

ove

ri, c

he

co

rris

po

nd

ono

se

mp

re a

l ric

on

osc

ime

nto

de

i diri

tti e

de

lle li

bert

à d

egl

i altr

i;

• d

are

sig

nifi

cato

e v

ale

nza

ed

uca

tiva

an

che

al v

oto

infe

riore

a 6

/10

. S

i p

reci

sa a

l co

mm

a 2

ch

e l

a va

luta

zio

ne

de

l co

mp

ort

am

en

to n

on

pu

ò m

ai

ess

ere

util

izza

ta c

om

e s

trum

ento

pe

r co

nd

izio

na

re o

rep

rime

re la

lib

era

esp

ress

ion

e d

i op

inio

ni,

corr

ett

am

en

te m

an

ifest

ata

e n

on

lesi

va d

ell’

altr

ui p

ers

ona

lità

, da

pa

rte

de

gli s

tud

enti.

All’

art

.2 s

i def

inis

cono

le c

ara

tte

ris

tic

he

e g

li e

ffe

tti

de

lla

va

luta

zio

ne

de

l co

mp

ort

am

en

to:

è e

spre

ssa

in d

eci

mi;

si r

iferis

ce a

tut

to il

pe

riod

o d

i pe

rman

en

za n

ella

se

de s

cola

stic

a;

com

pre

nde

an

che

gli i

nte

rve

nti

e le

att

ività

di c

ara

tte

re e

duca

tivo

pos

ti in

ess

ere

al d

i fu

ori

di e

ssa

. •

vie

ne

esp

ress

a co

llegi

alm

ente

da

l Con

sigl

io d

i cla

sse

; •

con

corr

e, u

nita

me

nte

alla

va

luta

zio

ne

de

gli a

ppre

nd

ime

nti,

alla

va

luta

zio

ne

com

ple

ssiv

a d

ello

stu

den

te;

se in

ferio

re a

lla s

uffic

ien

za,

ovv

ero

a 6

/10

, in

se

de

di s

cru

tinio

fin

ale

, co

mp

ort

a la

no

n a

mm

issi

on

e a

uto

ma

tica

de

llo s

tess

o a

l su

cce

ssiv

o a

nno

di c

ors

o o

all’

esa

me

con

clu

sivo

de

l cic

lo d

i stu

di.

All’

art

.2 s

i def

inis

cono

i c

rite

ri e

mo

dal

ità

ap

pli

ca

tive

de

lla

va

luta

zio

ne

de

l co

mp

ort

am

ento

:

• i

l Co

nsi

glio

di c

lass

e t

ien

e c

on

to d

ell’

insi

em

e d

ei c

ompo

rtam

ent

i po

sti i

n e

sse

re d

all'

alu

nno

du

ran

te il

co

rso

de

ll’a

nno

. • L

a v

alu

tazi

on

e e

spre

ssa

in s

ede

di s

cru

tinio

inte

rmed

io o

fin

ale

no

n p

rife

rirsi

ad

un

sin

golo

ep

iso

dio

, ma

de

ve s

catu

rire

da

un

giu

diz

io c

om

ple

ssiv

o d

i mat

ura

zio

ne

e d

i cre

scita

civ

ile e

cu

ltura

le d

ello

stu

de

nte

in o

rdin

e a

ll’in

tero

an

no

sco

last

ico

. • I

n p

art

ico

lare

, te

nuto

co

nto

de

lla v

ale

nza

form

ativ

a e

d e

duca

tiva

cui

de

ve r

isp

on

dere

l’a

ttrib

uzi

on

e d

el v

oto

su

l com

po

rta

me

nto

, il

Co

nsi

glio

di c

lass

e t

iene

in d

eb

ita e

vid

en

za e

co

nsi

de

razi

on

e i p

rogr

ess

i e i

mig

liora

me

nti r

ea

lizza

ti d

allo

stu

den

te n

el c

ors

o d

ell’

an

no,

in r

ela

zio

ne

alle

fin

alit

à d

i cu

i all’

art

ico

lo 1

de

l pre

sent

e d

ecre

to.

3

5

In r

ela

zio

ne

po

i a

lla v

ota

zio

ne

in

suff

icie

nte

dis

po

nen

do c

he

pu

ò es

sere

attr

ibu

ita d

al

Con

sigl

io d

i cl

ass

e s

olt

anto

in

pre

se

nza

di

co

mp

ort

am

en

ti d

i p

art

ico

lare

ed

og

ge

ttiv

a g

ravi

tà,

l’art

.4 d

etta

i c

rite

ri e

le

ind

ica

zio

ni

pe

r l’

att

rib

uzi

on

e d

i u

na

vo

tazi

on

e

ins

uff

icie

nte

. E

ssa,

so

pra

ttutt

o in

se

de d

i sc

rutin

io f

ina

le,

de

ve s

catu

rire

da

un

atte

nto

e m

ed

itato

giu

diz

io d

el

Co

nsi

glio

di

cla

sse,

esc

lusi

vam

en

te in

pre

sen

za d

i com

port

amen

ti d

i pa

rtic

ola

re g

ravi

tà r

ico

nd

uci

bili

alle

fa

ttisp

eci

e p

er

le q

ua

li lo

Sta

tuto

de

lle s

tud

ent

ess

e e

de

gli

stu

den

ti -

D.P

.R.

249

/199

8,

com

e m

odifi

cato

da

l D

.P.R

. 2

35/2

007

– n

onch

é i

re

gola

me

nti

di

istit

uto

pre

ved

an

o l

’irro

gazi

on

e d

i

san

zio

ni d

isci

plin

ari

che

co

mp

ort

ino

l’a

llont

ana

men

to t

em

po

ran

eo

de

llo s

tud

ente

da

lla c

omu

nità

sco

last

ica

pe

r p

erio

di s

upe

riori

a q

uin

dic

i

gio

rni (

art

. 4

, co

mm

i 9, 9

bis

e 9

ter

de

llo S

tatu

to).

Co

sì s

i d

isp

on

e c

he

l’a

ttrib

uzi

on

e d

i u

na

vo

tazi

on

e i

nsu

ffic

ient

e,

vale

a d

ire a

l d

i so

tto

di

6/1

0,

in s

ede

di

scru

tinio

fin

ale

, fe

rma

rest

an

do l

’au

ton

omia

de

lla f

un

zio

ne

do

cent

e a

nch

e i

n m

ate

ria d

i va

luta

zio

ne

de

l co

mpo

rta

men

to,

pre

supp

one

ch

e i

l C

on

sigl

io d

i cl

ass

e

ab

bia

acc

ert

ato

:

• c

he

lo s

tude

nte

ne

l co

rso

de

ll’a

nno

sia

sta

to d

est

ina

tario

di a

lmen

o u

na

de

lle s

egu

enti

san

zio

ni d

isci

plin

ari

pre

vist

e;

• c

he

lo s

tude

nte

, su

cces

siva

me

nte

alla

irro

gazi

on

e d

elle

san

zio

ni d

i na

tura

ed

uca

tiva

e r

ipa

rato

ria p

revi

ste

da

l sis

tem

a d

isci

plin

are

, n

on

ab

bia

dim

ost

rato

ap

pre

zza

bili

e c

on

cre

ti ca

mb

iam

en

ti n

el c

ompo

rta

men

to t

ali

da e

vid

enz

iare

un

suf

ficie

nte

live

llo d

i m

iglio

ram

ent

o n

el s

uo p

erc

ors

o d

i cre

scita

e d

i mat

ura

zio

ne

in o

rdin

e a

lle f

ina

lità

ed

uca

tive

evi

de

nzi

ate

ne

l De

cret

o.

Pe

r il

part

ico

lare

rili

evo

ch

e u

na v

alu

tazi

on

e di

insu

ffic

ien

za d

el c

om

po

rtam

ento

ass

ume

nella

ca

rrie

ra s

cola

stic

a d

ell’

alli

evo

, il

de

cre

to

rich

ied

e c

he

la v

alu

tazi

on

e s

tess

a s

ia s

em

pre

ad

eg

ua

tam

en

te m

oti

vata

e v

erb

ali

zza

ta.

le s

cuo

le c

urin

o c

on

par

tico

lare

atte

nzi

on

e

o

l’ela

bo

razi

on

e d

el P

atto

edu

cativ

o d

i co

rre

spo

nsa

bili

tà,

o

l’in

form

azi

on

e te

mp

est

iva

o

il

coin

volg

ime

nto

atti

vo d

elle

fam

iglie

in m

erit

o a

lla c

ond

otta

de

i pro

pri

figli.

A

ll’a

rt.5

si d

isp

one

ch

e ci

asc

una

istit

uzi

on

e s

cola

stic

a a

uto

nom

a,

nel r

isp

etto

de

i prin

cip

i e d

ei c

rite

ri d

i ca

ratte

re g

en

era

le p

revi

sti d

alla

no

rma

tiva

vig

en

te,

pos

sa d

ete

rmin

are

, in

se

de

di

reda

zio

ne

de

l P

ian

o d

ell’

Off

ert

a f

orm

ativ

a,

ulte

riori

crite

ri e

in

izia

tive

fin

aliz

zate

alla

pre

ven

zio

ne

, te

nen

do c

on

to d

i qu

ant

o p

revi

sto

da

l R

ego

lam

en

to d

i is

titu

to,

da

l P

att

o e

duc

ativ

o d

i co

rre

spo

nsa

bili

tà e

da

lle s

pe

cific

he

esi

gen

ze d

ella

com

unità

sco

last

ica

e d

el t

err

itorio

.

I

l Co

llegi

o

do

cen

ti h

a e

lab

ora

to i

segu

en

ti cr

iteri:

3

6

INDICATORI

5

6

7

8

9

10

Non

corretto

Poco

corretto

Non

sempre

corretto

Quasi

sempre

corretto

Corretto

Corretto e

responsabile

RISPETTO

DELLE

DISPOSIZIONI

STABILITE NEL REGOLAMENTO DI

ISITUTO

RISPETTO

DI

COMPAGNI/INSEGNANTI/PERSONALE

NON DOCENTE

AUTOCONTROLLO

MOTORIO

E

VERBALE

RISPETTO

DELL’AMBIENTE,

DEI

SUSSIDI

E

DEGLI

STRUMENTI

SCOLASTICI

LA

VA

LU

TA

ZIO

NE

DE

LL

E A

SS

EN

ZE

La

C.M

. n

. 2

0 d

el

4 m

arz

o 2

01

1,

chia

risce

alc

un

i a

spe

tti d

el

DP

R 1

22

/09

con

rife

rime

nto

alla

va

lidità

de

ll’a

nno

sco

last

ico

e a

lle d

ero

ghe

pre

vist

e a

l lim

ite m

inim

o d

i fre

que

nza

de

ll’o

rario

pe

rso

na

lizza

to (

art

. 1

4,

com

ma

7).

Ta

le d

isp

osi

zio

ne

pre

ved

e c

he “

Q a

i fin

i d

ella

va

lidità

de

ll’a

nn

o sco

lastico,

co

mp

reso

q

ue

llo re

lativo

a

ll’u

ltim

o a

nn

o d

i co

rso

, p

er

pro

ce

de

re a

lla va

luta

zio

ne

fin

ale

d

i cia

scu

no

stu

den

te,

è

rich

iesta

la

fr

eq

ue

nza

d

i a

lme

no

tr

e q

ua

rti

de

ll’o

rario

a

nn

ua

le pe

rso

na

lizza

to”.

(F)

“Il

ma

nca

to co

nseg

uim

en

to d

el

limite

m

inim

o d

i

fre

qu

en

za

, co

mp

ren

siv

o

de

lle

de

rogh

e

ricon

osciu

te,

co

mp

ort

a

l’esclu

sio

ne

d

allo

scru

tin

io

fin

ale

e

la

n

on

a

mm

issio

ne

a

lla

cla

sse

su

cce

ssiv

a o

all’

esa

me

fin

ale

di cic

lo.”

(ve

di v

erb

ale

co

llegi

o 1

8 m

arz

o 2

01

1)

3

7

ES

AM

E D

I S

TA

TO

CO

NC

LU

SIV

O D

EL

PR

IMO

CIC

LO

DE

LL

’IS

TR

UZ

ION

E

L’a

rt.

33 d

ella

Co

stitu

zio

ne

pre

scriv

e “

un

esa

me

di S

tato

” pe

r la

con

clu

sio

ne

de

i va

ri o

rdin

i di s

cuo

la e

la le

gge

n.

53/2

00

3 h

a u

nifi

cato

in

un

un

ico

cic

lo l

a e

x sc

uo

la e

lem

enta

re e

la

ex

scu

ola

me

dia

. L

’esa

me

di

Sta

to a

ppa

re c

om

e i

l b

ilan

cio

de

ll’a

ttiv

ità s

volta

da

ll’a

lun

no

ne

ll’u

ltim

o tr

ien

nio

:

in q

ue

sto

se

nso

ha

car

att

eriz

zazi

on

e e

du

cativ

a,

com

e ve

rific

a f

ina

le s

ul

ragg

iun

gim

en

to d

egl

i o

bie

ttiv

i in

div

idu

ati

da

l “p

rofilo

ed

uca

tivo,

cu

ltu

rale

e p

rofe

ssio

nale

de

llo s

tude

nte

al te

rmin

e d

el p

rim

o c

iclo

di is

tru

zio

ne

” (a

lleg

ato

“D

” a

l D

.Lg

s.

n. 5

9/2

004

).

L’a

mm

issi

one

all’

esa

me

avv

ien

e in

se

de d

i scr

utin

io f

ina

le d

ella

cla

sse

te

rza

, ch

e si

svo

lge

co

n:

pre

limin

are

ve

rific

a d

ella

fre

que

nza

pe

r a

cce

rta

re la

va

lidità

giu

ridic

a d

ell’

an

no s

cola

stic

o;

vota

zio

ne

no

n in

ferio

re a

se

i de

cim

i in

cia

scun

a d

isci

plin

a;

voto

di c

omp

ort

am

en

to n

on

infe

riore

a s

ei d

eci

mi.

Lo

scr

utin

io d

i am

mis

sio

ne

si c

oncl

ude

co

n il

giu

diz

io d

i id

on

eità

, e

spre

sso

in d

eci

mi:

ess

o p

ren

de in

co

nsi

de

razi

on

e il

pe

rco

rso

sco

last

ico

com

piu

to d

all’

alli

evo

ne

l trie

nn

io d

ella

scu

ola

se

cond

aria

di p

rimo

gra

do

.

Il C

olle

gio

do

cen

ti n

ella

se

du

ta d

el

18

.03

.20

11

ha

de

libe

rato

di

op

era

re l

a m

ed

ia m

ate

mat

ica

co

n l

e v

alu

tazi

on

i co

ncl

usi

ve s

ia d

el

I

qua

drim

est

re s

ia d

el s

eco

ndo

pe

r e

lab

ora

re il

giu

diz

io d

i id

on

eità

.

Le

pro

ve

d’e

sam

e e

cri

teri

pe

r la

lo

ro v

alu

tazi

on

e

L’e

sam

e d

i Sta

to h

a a

d o

gge

tto

:

le p

rove

scritte

d’is

titu

to:

italia

no

, mat

ema

tica

e s

cie

nze

, in

gle

se e

fra

nce

se;

la p

rova

scritta

na

zio

na

le d

i cu

i all’

art

. 11

, co

mm

a 4

ter,

de

l de

cre

to le

gisl

ativ

o n

. 5

9 d

el 2

004

, e

su

cce

ssiv

e m

od

ifica

zio

ni,

su t

est

i sc

elti

da

l Min

iste

ro t

ra q

ue

lli p

red

isp

ost

i an

nua

lmen

te d

all’

INV

ALS

I; �

la p

rova

ora

le, p

rece

den

tem

ent

e d

efin

ita “

collo

quio

” A

ll’e

sito

de

ll’e

sam

e d

i S

tato

con

corr

on

o i

voti

con

segu

iti n

elle

pro

ve s

critt

e e

ora

li, i

vi c

omp

resa

la

pro

va n

azi

on

ale

, n

onch

é il

voto

ch

e

esp

rime

il gi

ud

izio

di i

do

ne

ità,

arr

oto

nda

ta a

ll’u

nità

su

pe

riore

pe

r fr

azio

ne

pa

ri o

su

pe

riore

a 0

,5.

3

8

Ai

can

did

ati

che

co

nse

guo

no

il

pu

nte

ggio

di

die

ci d

eci

mi

pu

ò e

sser

e a

sse

gna

ta l

a l

od

e d

a p

art

e d

ella

com

mis

sio

ne

ple

naria

in

se

de

di

riun

ion

e f

ina

le d

i ra

tific

a,

con

de

cisi

on

e a

ssun

ta a

ll’u

nan

imità

.

RE

LA

ZIO

NE

FIN

AL

E D

I PR

ES

EN

TA

ZIO

NE

AG

LI

ES

AM

I DI S

TA

TO

An

no

sco

last

ico

201

../20

1..

CL

AS

SE

3^

B

IND

ICE

:

Com

posiz

ione d

ella

cla

sse e

sua e

volu

zio

ne n

el tr

iennio

Analis

i dei com

port

am

enti e

delle

rela

zio

ni in

tern

i alla

cla

sse

3

9

Evolu

zio

ne d

ella

pre

para

zio

ne d

idattic

a n

el cors

o d

el tr

iennio

Inte

rventi e

ffett

uati

Alu

nni con p

art

icola

ri s

itua

zio

ni socio

-aff

ettiv

e e

rela

zio

nali

Alu

nni con d

istu

rbi specific

i di appre

ndim

ento

(D

SA

)

Alu

nni con d

isabili

tà c

ert

ific

ate

Are

e p

refe

ren

zia

li

Consig

li orienta

tivi e s

cuole

pre

scelte d

agli

alu

nn

i

Crite

ri d

i valu

tazio

ne d

elle

pro

ve s

critt

e e

del co

lloquio

plu

ridis

cip

linare

Cert

ific

azio

ne d

elle

com

pete

nze

Rela

zio

ni finali

per

dis

cip

lina e

pro

gra

mm

i svolti

4

0

Alle

gati A

, B

, C

CO

MP

OS

IZIO

NE

DE

LL

A C

LA

SS

E E

SU

A E

VO

LU

ZIO

NE

NE

L T

RIE

NN

IO

N.

Alu

nn

i: _

__

____

___

Ma

sch

i: _

___

___

__

Fe

mm

ine

: ___

___

___

_

Co

n r

itard

o c

ron

olo

gico

: __

___

___

___

____

___

___

___

____

___

___

__

___

___

____

__

Po

rta

tori

di h

and

icap

:

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

__

Nu

ovi

inse

rime

nti:

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

Tra

sfe

riti:

4

1

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

Alu

nn

i str

an

ieri:

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

__

Sto

ria d

ella

cla

sse:

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

4

2

AN

AL

ISI

DE

I C

OM

PO

RT

AM

EN

TI

E D

EL

LE

RE

LA

ZIO

NI

INT

ER

NI

AL

LA

CL

AS

SE

Co

mpo

rtam

ent

o (

rela

zio

ni e

ris

pett

o d

elle

re

gole

)

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

Inte

ress

e –

Imp

egn

o –

Pa

rte

cipa

zio

ne

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

Me

tod

o d

i la

voro

e a

uto

nom

ia o

pe

rativ

a

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

4

3

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

EV

OL

UZ

ION

E D

EL

LA

PR

EP

AR

AZ

ION

E D

IDA

TT

ICA

NE

L C

OR

SO

DE

L T

RIE

NN

IO

Alu

nn

i

Med

ia

I

Qu

adr.

1° a

nn

o

Med

ia

II

Qu

adr.

1° a

nn

o

Med

ia

I

Qu

adr.

2° a

nn

o

Med

ia

II

Qu

adr.

2° a

nn

o

Med

ia

I

Qu

adr.

3° a

nn

o

Med

ia

II

Qu

adr.

3° a

nn

o

Vo

to d

i

Am

mis

sio

ne

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

4

4

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

AN

AL

ISI C

OM

PL

ES

SIV

A D

EG

LI A

PP

RE

ND

IME

NT

I N

EL

CO

RS

O D

EL

TR

IEN

NIO

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

4

5

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

INT

ER

VE

NT

I E

FF

ET

TU

AT

I

1.

AT

TIV

ITA

’ di R

EC

UP

ER

O,

PO

TE

NZ

IAM

EN

TO

e I

NT

EG

RA

ZIO

NE

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

2.

AT

TIV

ITA

’ PL

UR

IDIS

CIP

LIN

AR

I e E

DU

CA

TIV

E

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

4

6

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

AL

UN

NI

CO

N P

AR

TIC

OL

AR

I S

ITU

AZ

ION

I SO

CIO

-AF

FE

TT

IVE

E R

EL

AZ

ION

AL

I

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

AL

UN

NI

CO

N D

IST

UR

BI

SP

EC

IFIC

I DI

AP

PR

EN

DIM

EN

TO

(D

.S.A

.)

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

4

7

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

AL

UN

NI

CO

N D

ISA

BIL

ITÀ

CE

RT

IFIC

AT

E

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

Pro

po

ste

di p

rove

diff

ere

nzi

ate

pe

r a

lun

ni d

isa

bili

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

_

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

__

___

___

I cr

iteri

de

l co

lloqu

io m

irera

nno

a f

ar

eme

rge

re l

e p

osi

tività

e i

l gr

ad

o d

i au

ton

omia

com

ple

ssiv

am

en

te r

agg

iun

to,

att

rave

rso

un

dia

logo

sulle

esp

erie

nze

più

sig

nifi

cativ

e v

issu

te n

el c

ors

o d

el t

rien

nio

e s

ugl

i asp

etti

de

lle d

isci

plin

e ch

e p

iù h

an

no in

tere

ssa

to l’

alu

nn

o/a

.

I cr

iteri

di v

alu

tazi

on

e te

rra

nn

o co

nto

de

lle p

ote

nzi

alit

à e

de

i liv

elli

di p

art

en

za.

AR

EE

PR

EF

ER

EN

ZIA

LI

4

8

Co

gno

me

e n

ome

alu

nni

Dis

cip

line

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

4

9

22

23

24

25

26

27

CO

NS

IGL

I OR

IEN

TA

TIV

I e

SC

UO

LE

PR

ES

CE

LT

E D

AG

LI

AL

UN

NI

C

OG

NO

ME

NO

ME

AL

UN

NI

C

ON

SIG

LIO

OR

IEN

TA

TIV

O

SC

UO

LA

PR

ES

CE

LT

A

1

2

3

4

5

6

7

8

5

0

9

1 0

1 1

1 2

1 3

1 4

1 5

1 6

1 7

1 8

1 9

2 0

2 1

5

1

2 2

2 3

2 4

2 5

2 6

2 7

CR

ITE

RI

di V

AL

UT

AZ

ION

E D

EL

LE

PR

OV

E S

CR

ITT

E E

DE

L C

OL

LO

QU

IO P

LU

RID

ISC

IPL

INA

RE

Ve

di a

llega

to A

di s

egu

ito r

ipo

rta

to

CE

RT

IFIC

AZ

ION

E D

EL

LE

CO

MP

ET

EN

ZE

Ve

di a

llega

to B

di s

egu

ito r

ipo

rta

to

5

2

RE

LA

ZIO

NI

FIN

AL

I P

ER

DIS

CIP

LIN

A e

PR

OG

RA

MM

I SV

OL

TI

Ve

di a

llega

to C

di s

egu

ito r

ipo

rta

to

Co

lle U

mbe

rto

, Q

QQ

QQ

QQ

.

Pe

r il

Co

nsi

glio

di c

lass

e,

il co

ord

ina

tore

Pro

f.ss

a Q

QQ

QQ

QQ

QQ

QQ

QQ

AL

LE

GA

TO

A

(Crite

ri di v

alu

tazi

one)

SC

HE

DA

DI

VA

LU

TA

ZIO

NE

DE

LL

A P

RO

VA

DI

ITA

LIA

NO

SC

RIT

TO

Cand

ida

to:_

__

___

___

___

_____

___

___

__

___

___

___

___

C

lass

e:_

___

___

____

___

Tip

olo

gia

di p

rova

sce

lta: 1

; 2;

3

5

3

IND

ICA

TO

RI

(sin

go

le c

om

pet

enze

)

DE

SC

RIT

TO

RI

di c

ias

cun

a co

mp

eten

za

PU

NT

I

Att

rib

uit

i

LIV

EL

LI

DI

PA

DR

ON

AN

ZA

per

co

mp

eten

za

ling

uis

tica

CO

NT

EN

UT

O

T

ot.

50

I

Co

mp

eten

za

test

ual

e

A)

Ris

pett

o d

elle

conse

gne

e d

elle

ca

ratterist

iche d

el g

ener

e t

est

uale

B

) C

oere

nza

e c

oesi

one d

el t

est

o C

) O

rdin

e n

ell’

asp

etto g

rafic

o

Min

. 2,5

Max.

25

BB

B

Gra

ve

care

nza

2,5

-10

Car

enza

11-1

4

Ac

cett

abili

15-1

8

Sic

ure

zza

19-2

1

Pie

na

sic

ure

zza

22-2

5

II

Co

mp

eten

za

idea

tiva

A)

Sce

lta d

i arg

oment

i pert

inenti

B)

Org

aniz

zazi

one d

eg

li arg

om

enti

into

rno a

un’id

ea d

i fondo

C

) R

icch

ezz

a d

i arg

oment

azio

ne

D

) C

orr

ettezz

a d

elle

info

rmazi

on

i E

) R

iela

bora

zione d

i info

rmazi

on

i e

pre

senza

di v

alu

tazi

on

i pers

onali

F)

Orig

inalit

à d

elle

idee e

delle

va

luta

zioni p

ers

onali

Min

. 2,5

Max.

25

BB

B

FO

RM

A

T

ot.

50

III

Co

mp

eten

za

gra

mm

atic

ale

A)

Padro

nanza

delle

str

uttu

re

morf

osi

nta

ttic

he

B)

Corr

ettezz

a o

rtog

rafic

a C

) U

so c

orr

etto d

ella

punt

egg

iatu

ra,

anch

e in

rela

zione a

l tip

o di t

est

o

Min

.4

Max.

40

Gra

ve

care

nza

4 –

17

Car

enza

18-2

2

5

4

BB

B

Ac

cett

abili

23-2

9

Sic

ure

zza

30-3

4

Pie

na

sic

ure

zza

35-4

0

IV

Co

mp

eten

za

less

ical

e-se

man

tica

A)

Am

pie

zza d

el r

epert

orio le

ssic

ale

B

) A

ppro

priate

zza s

em

antic

a

C)

Uso

del r

egis

tro

ling

uis

tico

adeg

uat

o a

l tip

o d

i test

o

Min

.1

Max.

10

BB

B..

Gra

ve

care

nza

1-4

Car

enza

4,5

-5,5

Ac

cett

abili

6-7

Sic

ure

zza

7,5

-8,5

Pie

na

sic

ure

zza

9-1

0

PU

NT

EG

GIO

TO

TA

LE

(so

mm

a d

ei p

unte

gg

i d

elle

sin

gole

com

pete

nze

:

min

.10, m

ax.

100)

BB

BB

/ 10

0

VO

TO

in

dec

imi

BB

BB

/ 10

5

5

TA

BE

LL

A D

I C

OR

RIS

PO

ND

EN

ZA

PU

NT

EG

GIO

CO

MP

LE

SS

IVO

– V

OT

O –

LIV

EL

LO

CO

MP

LE

SS

IVO

DI

PA

DR

ON

AN

ZA

P

ER

LA

PR

OV

A S

CR

ITT

A D

I IT

AL

IAN

O

(Co

nfo

rme

a d

eli

be

ra d

el

Co

lle

gio

Do

ce

nti

de

l 9

.05

.20

11)

PU

NT

EG

GIO

IN

CE

NT

ES

IMI

VO

TO

IN

DE

CIM

I

LIV

EL

LO

DI

PA

DR

ON

AN

ZA

10

– 4

7

4

Gra

ve c

are

nza

48

– 5

8

5

Ca

ren

za

59

– 6

8

6

Acc

ett

abili

69

– 7

7

7

78

- 8

7

8

Sic

ure

zza

88

- 9

6

9

Pie

na

sic

ure

zza

97

– 1

00

10

5

6

CR

ITE

RI

DI

VA

LU

TA

ZIO

NE

DE

L C

OL

LO

QU

IO P

LU

RID

ISC

IPL

INA

RE

IND

ICA

TO

RI

(ele

men

ti d

i co

mp

eten

za)

DE

SC

RIT

TO

RI

I

CA

PA

CIT

A’

DI

UT

ILIZ

ZA

RE

LE

CO

NO

SC

EN

ZE

A)

Co

nte

nu

ti (c

orr

ette

zza

, a

na

lisi e

si

nte

si)

B)

Ap

pro

fon

dim

enti

C)

Ap

po

rti p

ers

ona

li II

CA

PA

CIT

A’

DI

CO

LL

EG

AM

EN

TO

A)

Ad

ere

nza

alle

dom

ande

B

) C

olle

gam

ent

i tra

con

ten

uti

C)

Ca

pa

cità

logi

co-a

rgo

me

nta

tive

III

PA

DR

ON

AN

ZA

DE

LL

A L

ING

UA

OR

AL

E

A)

Co

rre

tte

zza

e p

reci

sio

ne

lin

guis

tica

B)

Flu

idità

e c

hia

rezz

a e

spo

sitiv

a

IND

ICA

ZIO

NI

SU

LL

E M

OD

AL

ITÀ

’ D

I C

ON

DU

ZIO

NE

DE

L C

OL

LO

QU

IO

5

7

Il co

lloqu

io p

art

irà d

alle

are

e cu

ltura

li o

dag

li in

tere

ssi

rive

lati

da

l si

ngo

lo c

and

ida

to t

ene

ndo

co

nto

de

i su

oi

live

lli d

i m

atu

razi

on

e e

form

azi

on

e a

llo s

cop

o d

i va

lori

zza

re q

ua

nto

vi è

di p

osi

tivo

ne

lla s

ua

pe

rso

nalit

à.

Pe

r qu

est

a ra

gio

ne

:

- le

dom

and

e ve

rra

nn

o fo

rmu

late

in m

od

o ch

iaro

e s

em

plic

e e

sa

rann

o a

degu

ate

al g

rad

o c

ultu

rale

e d

i ma

tura

zio

ne

ra

ggiu

nto

da

ci

asc

un

ca

nd

ida

to;

- sa

rà e

vita

ta o

gni a

rtifi

cio

sa c

onn

ess

ion

e d

i arg

om

en

ti;

- il

collo

quio

no

n sa

rà r

ido

tto

alla

tra

ttazi

on

e d

i te

mi s

ia p

ure

di a

ttua

lità

, da

cu

i esu

lino

i re

ali

con

ten

uti

cultu

rali

e si

evi

terà

ch

e s

ia

rido

tto

ad

un

a se

rie d

i co

lloqu

i dis

tinti

o s

epa

rati;

-

il gr

ad

o d

i ma

turit

à gl

ob

ale

ra

ggiu

nto

da

ll’a

lun

no

sa

rà a

cce

rta

to a

ttra

vers

o u

n c

oin

volg

ime

nto

an

che

ind

irett

o d

elle

va

rie d

isci

plin

e,

no

n n

ece

ssa

riam

en

te d

i tu

tte, d

and

o a

de

gua

to s

pa

zio

, pu

r se

nza

forz

atu

re,

a q

ue

lle c

he

non

so

no o

gge

tto

di p

rova

scr

itta

, se

rve

nd

osi

an

che

di q

ua

nto

em

erg

e d

alla

doc

um

enta

zio

ne

pre

sen

tata

da

ll’a

lunn

o.

5

8

SC

HE

DA

DI

VA

LU

TA

ZIO

NE

DE

LL

A P

RO

VA

DI M

AT

EM

AT

ICA

SC

RIT

TA

Ca

nd

idat

o

__

___

___

____

___

___

__

___

___

____

___

___

C

lass

e _

___

____

___

__

IN

DIC

AT

OR

I D

ES

CR

ITT

OR

I P

UN

TI

AT

TR

IBU

ITI*

P

ER

CE

NT

UA

LE

C

OR

RIS

PO

ND

EN

TE

L

IVE

LL

I D

I P

AD

RO

NA

NZ

A

1)

Abili

tà d

i ca

lcolo

R

isolv

ere

eq

ua

zio

ni d

i prim

o

gra

do e

/o e

spre

ssio

ni a

lge

brich

e

Min

0

Max

Q

Q

punti

QQ

..

2)

Ris

olu

zion

e d

i pro

ble

mi

Seg

uire p

roce

dure

e u

tiliz

zare

st

rate

gie

ris

olu

tive

Min

0

Max

Q

Q

punti

QQ

.

3)

Rela

zion

i e f

un

zion

i U

sare

il p

ian

o c

art

esi

ano p

er

rappre

senta

re r

ela

zioni e

fu

nzi

on

i (a

nch

e in

am

bito

sci

entif

ico)

Min

0

Max

Q

Q

punti

QQ

.

4)

Dati

e p

revi

sion

i

Calc

ola

re la

pro

ba

bili

tà d

i un

eve

nto

, sc

om

ponendo

lo in

eve

nti

ele

menta

ri d

isg

iun

ti (a

nch

e in

am

bito

sci

entif

ico)

Min

0

Max

Q

Q

punti

QQ

.

0

%

No

n

rile

vat

o

1

%

- 47%

Inco

mp

leto

48%

-

58%

Ince

rto

59%

-

68%

Ess

enzi

ale

6

9%

-

77%

Par

zial

e

78%

-

87%

So

stan

zial

men

te

corr

etto

5

9

P

UN

TE

GG

IO T

OT

AL

E (

min

0, m

ax

QQ

.)

QQ

.. /

Q

Q..

V

OT

O I

N D

EC

IMI

/

10

*

I p

unti

verr

an

no

def

initi

in b

ase

alla

pro

va

sele

zio

na

ta

D

AT

A _

___

____

___

___

___

___

___

__

FIR

MA

DE

LL

'INS

EG

NA

NT

E

__

___

___

____

___

___

__

___

_

6

0

CR

ITE

RI

DI V

AL

UT

AZ

ION

E P

RO

VA

SC

RIT

TA

ES

AM

E F

INA

LE

CIC

LO

IN L

ING

UA

ST

RA

NIE

RA

IN

GL

ES

E /

FR

AN

CE

SE

PR

OV

A D

I C

OM

PR

EN

SIO

NE

T

ES

TO

SC

RIT

TO

V

OT

O

CO

MP

RE

NS

ION

E

10

– c

omp

leta

e d

etta

glia

ta (

l’alu

nn

o/a

ha

com

pre

so c

on

sic

ure

zza

tutt

e le

info

rma

zio

ni)

9 –

co

mp

leta

(l’a

lun

no/a

ha

com

pre

so t

utte

le in

form

azi

on

i)

8 –

pre

sso

ché

com

ple

ta (

l’alu

nn

o/a

ha

com

pre

so l

a m

agg

ior

pa

rte

de

lle in

form

azi

on

i)

7 –

ab

bast

anza

co

mp

leta

(l’a

lun

no/a

ha

co

mp

reso

gra

n p

art

e d

elle

info

rma

zio

ni)

6

suff

icie

nte

me

nte

co

mp

leta

(l’

alu

nno

/a

ha

com

pre

so

le

info

rma

zio

ni e

sse

nzi

ali)

6

1

5

parz

iale

(l’

alu

nn

o/a

ha

co

mp

reso

le

in

form

azi

on

i in

m

odo

pa

rzia

le e

co

n qu

alc

he

diff

ico

ltà)

4 –

fra

mm

enta

ria l’

alu

nno

/a h

a co

mp

reso

so

lo a

lcu

ne in

form

azi

on

i)

ES

PO

SIZ

ION

E

VO

TO

U

SO

D

EL

LE

F

UN

ZIO

NI

E

ST

RU

TT

UR

E

LIN

GU

IST

ICH

E

1

0 –

pre

ciso

/sco

rre

vole

(l’a

lun

no/a

ha

util

izza

to f

un

zio

ni

e s

tru

tture

lingu

istic

he

co

n p

reci

sio

ne

)

9 –

sic

uro

sco

rre

vole

(l’a

lun

no

/a h

a u

tiliz

zato

fu

nzi

on

i e

str

utt

ure

lingu

istic

he

in m

odo

sic

uro

e c

orr

ett

o)

8 –

pre

sso

ché

co

rre

tto s

corr

evo

le (

l’alu

nn

o/a

ha

util

izza

to f

un

zio

ni e

stru

ttu

re li

ngu

istic

he in

mo

do g

ene

ralm

en

te c

orre

tto

)

7 –

abb

ast

an

za c

orr

etto

(l’a

lun

no

/a h

a u

tiliz

zato

fun

zio

ni e

str

utt

ure

lingu

istic

he

in m

odo

abb

ast

anza

co

rre

tto

)

6

– su

ffic

ien

tem

ente

co

rre

tto

(l’

alu

nn

o/a

ha

util

izza

to f

unzi

on

i e

stru

ttu

re li

ngu

istic

he in

mo

do s

ost

an

zia

lmen

te c

orr

ett

o)

6

2

5

– co

n

qua

lche

in

cert

ezz

a

(l’a

lun

no

/a

ha

util

izza

to

fun

zio

ni

e

stru

ttu

re li

ngu

istic

he e

vid

en

zia

nd

o d

elle

ince

rte

zze

)

4 –

imp

reci

so e

co

nfu

so (

l’alu

nn

o/a

ha

util

izza

to f

unzi

on

i e s

tru

ttu

re

lingu

istic

he

in m

odo

fra

mm

en

tario

e c

onf

uso

)

US

O L

ES

SIC

O

1

0 –

ric

co e

pe

rso

nale

9 –

ap

pro

pria

to e

va

rio

8 –

am

pio

ed

ad

egu

ato

7 –

ess

en

zia

le /

pe

rtin

en

te

6 –

acc

etta

bile

5 –

lim

itato

4 –

no

n a

degu

ato

O

RT

OG

RA

FIA

6

3

1

0 /

9 –

co

rre

tta

8 /

7 –

pre

sso

cché

co

rre

tta

6 –

acc

etta

bile

5 /

4 –

sco

rre

tta

6

4

CR

ITE

RI

DI V

AL

UT

AZ

ION

E P

RO

VA

SC

RIT

TA

ES

AM

E F

INA

LE

CIC

LO

IN L

ING

UA

ST

RA

NIE

RA

IN

GL

ES

E /

FR

AN

CE

SE

RE

DA

ZIO

NE

LE

TT

ER

A / D

IALO

GO

V

OT

O

SV

ILU

PP

O

DE

LLA

TR

AC

CIA

10

– s

corr

evo

le e

cre

ativ

o

9 –

ch

iaro

ed

esa

urie

nte

8 –

pe

rtin

ente

ed

ord

ina

to

7 –

ab

bast

anza

pe

rtin

ente

6 –

ad

egu

ato

5 –

pa

rzia

le

6

5

4 –

fra

mm

enta

ria

ES

PO

SIZ

ION

E

VO

TO

U

SO

D

EL

LE

F

UN

ZIO

NI

E

ST

RU

TT

UR

E

LIN

GU

IST

ICH

E

1

0 –

pre

ciso

/sco

rre

vole

(l’a

lun

no/a

ha

util

izza

to f

un

zio

ni

e s

tru

tture

lingu

istic

he

co

n p

reci

sio

ne

)

9 –

sic

uro

sco

rre

vole

(l’a

lun

no

/a h

a u

tiliz

zato

fu

nzi

on

i e

str

utt

ure

lingu

istic

he

in m

odo

sic

uro

e c

orr

ett

o)

8 –

pre

sso

ché

co

rre

tto s

corr

evo

le (

l’alu

nn

o/a

ha

util

izza

to f

un

zio

ni e

stru

ttu

re li

ngu

istic

he in

mo

do g

ene

ralm

en

te c

orre

tto

)

7 –

abb

ast

an

za c

orr

etto

(l’a

lun

no

/a h

a u

tiliz

zato

fun

zio

ni e

str

utt

ure

lingu

istic

he

in m

odo

abb

ast

anza

co

rre

tto

)

6

– su

ffic

ien

tem

ente

co

rre

tto

(l’

alu

nn

o/a

ha

util

izza

to f

unzi

on

i e

stru

ttu

re li

ngu

istic

he in

mo

do s

ost

an

zia

lmen

te c

orr

ett

o)

5

– co

n

qua

lche

in

cert

ezz

a

(l’a

lun

no

/a

ha

util

izza

to

fun

zio

ni

e

stru

ttu

re li

ngu

istic

he e

vid

en

zia

nd

o d

elle

ince

rte

zze

)

6

6

4 –

imp

reci

so e

co

nfu

so (

l’alu

nn

o/a

ha

util

izza

to f

unzi

on

i e s

tru

ttu

re

lingu

istic

he

in m

odo

fra

mm

en

tario

e c

onf

uso

)

US

O L

ES

SIC

O

1

0 –

ric

co e

pe

rso

nale

9 –

ap

pro

pria

to e

va

rio

8 –

am

pio

ed

ad

egu

ato

7 –

ess

en

zia

le /

pe

rtin

en

te

6 –

acc

etta

bile

5 –

lim

itato

4 –

no

n a

degu

ato

O

RT

OG

RA

FIA

1

0 /

9 –

co

rre

tta

6

7

8 /

7 –

pre

sso

cché

co

rre

tta

6 –

acc

etta

bile

5 /

4 –

sco

rre

tta

6

8

AL

LE

GA

TO

B

(Cert

ifica

zione

delle

com

pet

enz

e)

Cer

tifica

zione

del

le c

om

pet

enze

al ter

min

e del

prim

o c

iclo

di is

truzi

one

Alu

nno/a

……

……

……

……

……

……

……

……

……

……

……

……

..

6

9

Istitu

to C

om

pre

nsi

vo S

tata

le d

i C

appel

la M

aggio

re

Anno sco

last

ico 2

010/2

011

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE D’ESAME

vis

ti g

li a

tti d’u

ffic

io r

ela

tivi alle v

alu

tazio

ni espre

sse d

agli insegnanti,

i giu

diz

i definiti dal Consig

lio d

i

Cla

sse, gli e

siti conseguiti e le d

ocum

enta

zio

ni acquis

ite in s

ede d

i esam

e d

i Sta

to

7

0

CERTIFICANO

che

l’alu

nn_

……

……

……

……

……

……

……

……

……

……

……

……

……

……

……

……

…..

nat_

a…

……

……

……

……

……

……

……

……

……

….…

… il …

……

……

……

….…

……

…..

ha supera

to l’esam

e di

Sta

to conclu

siv

o del

prim

o ciclo

di

istr

uzio

ne con valu

tazio

ne finale

di:

……

……

……

.……

……

…..…

……

……

……

……

……

……

Tenuto

conto

del

perc

ors

o scola

stico e delle pro

ve di

esam

e,

ha conseguito i

livelli

e gra

di

di

com

pete

nza d

i seguito rip

ort

ati, nonché il seguente

liv

ello g

lobale

di m

atu

razio

ne:

� b

uono

� a

deguato

sufficie

nte

Data

……

……

……

……

……

7

1

Il D

irig

ente

Sco

last

ico

I

l Pre

sid

ente

di C

om

mis

sio

ne

(D

ott. Elv

io P

olo

ni) (D

ott.ssa

Mar

iste

lla

Bosu

)

……

……

……

…..…

……

……

……

……

……

..

7

2

CE

RT

IFIC

AZ

ION

E D

EL

LE

CO

MP

ET

EN

ZE

C

OM

PE

TE

NZ

E

GR

AD

O

VO

TO

N

OT

E

1.

Com

unic

are

nella

ling

ua

italia

na

2.

Com

unic

are

nelle

ling

ue

stra

nie

re

3.

Com

pete

nze

di b

ase in

mate

matic

a

3.B

C

om

pete

nze

di b

ase

in s

cienze

e t

ecn

olo

gia

4.

Com

pete

nza

info

rmat

ica

5.

Impar

are

a im

para

re

6.

Com

pete

nze

soci

ali

e c

ivic

he

7.

Spirito

di i

niz

iativ

a e

d im

pre

ndito

rialit

à

8.A

C

onsa

pevo

lezz

a e

d e

spre

ssio

ne c

ultu

rale

-

storia

8.B

C

onsa

pevo

lezz

a e

d e

spre

ssio

ne c

ultu

rale

-

geog

rafia

8.C

C

onsa

pevo

lezz

a e

d e

spre

ssio

ne c

ultu

rale

musi

ca, art

e e

lettera

tura

8.D

C

onsa

pevo

lezz

a e

d e

spre

ssio

ne c

ultu

rale

educa

zione m

oto

ria e co

munic

azi

one non

verb

ale

7

3

L’a

lunno/a

ha m

ost

rato

di a

ver

conse

guito

le c

om

pete

nze

desc

ritte e

cer

tific

ate

attra

vers

o le

seg

uen

ti pro

ve:

pro

ve s

cola

stic

he c

on

valu

tazi

one d

ei l

ivelli

di a

ppre

ndim

ento

, aut

onom

ia e

resp

onsa

bili

tà;

o

sser

vazi

one s

iste

matic

a dei c

omport

am

enti

e d

egli

atte

gg

iam

enti

att

ivati

dura

nte le

le

zioni;

realiz

zazi

one d

i pro

dott

i (es.

gio

rnalin

o s

cola

stic

o, e

sper

imento

sci

entif

ico,

...)

che r

ichie

dono c

apac

ità d

i applic

are

conosc

enze

, usa

re a

bili

e r

isolv

ere

pro

ble

mi c

on a

uto

nom

ia e

res

ponsa

bili

tà;

applic

azi

one d

ella

capaci

tà d

i rag

ionam

ent

o n

ella

solu

zione d

i pro

ble

mi q

uotid

iani c

on a

uto

nom

ia e

re

sponsa

bili

tà.

--

LA

DE

SC

RIZ

ION

E D

ELL

E C

OM

PE

TE

NZ

E IN

US

CIT

A D

AL

LA

SC

UO

LA

SE

CO

ND

AR

IA D

I 1°

GR

AD

O

E D

EI G

RA

DI D

I CO

MP

ET

EN

ZA

VIE

NE

PR

ES

EN

TA

TA

DI

SE

GU

ITO

.

C0MPETENZE in uscita dalla scuola secondaria primo grado (Parte A) riferite all’articolazione delle otto competenze chiave europee.

1 - COMUNICAZIONE NELLA LINGUA ITALIANA

Comprende il significato di messaggi complessi letti e ascoltati. Interviene nelle conversazioni rispettandone le regole ed a

Comunica in modo chiaro e completo le proprie esperienze, conoscenze e opinioni, utilizzando gli strumenti espressivi adeguati.

E’ in grado di dare indicazioni ad altri per lo svolgimento di compiti, in contesti noti. Legge testi di diverso tipo compren

registro. Esprime opinioni motivandole su messaggi letti e ascoltati. Riferisce i contenuti di studio ed opera collegamenti in autonomia.

Reperisce informazioni da diverse fonti utilizzando strumenti di organizzazione: appunti, scalette, schemi, tabelle.

Scrive testi di diverso tipo, coerenti, ben articolati e formalmente corretti (ortografia, grammatica e lessico).

Argomenta seguendo una traccia ed esprime giudizi personali pertinenti. Rispetta il registro adeguato allo scopo e al contest

sostenere correttamente le proprie ragioni e per confrontarle.

2 - COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Comprende messaggi relativi all’esperienza quotidiana e il significato globale di comunicazioni informali, richieste di infor

Ricava informazioni da un testo, anche con supporto di immagini o strumenti multimediali. Interagisce con altri in comunicazioni di interesse quotidian

descrizione di esperienze, nella soluzione di problemi più comuni che possano occorrere in un viaggio in Paese straniero.

sentimenti nell’interazione con coetanei e adulti in modo comprensibile. Scrive testi semplici relativi ad argomenti familiar

idiomatiche e modi di dire più ricorrenti nella lingua straniera.

3 – COMPETENZA DI BASE IN MATEMATICA

C0MPETENZE in uscita dalla scuola secondaria primo grado (Parte B) riferite all’articolazione delle otto competenze chiave europee.

3.B – COMPETENZA DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Opera con insiemi numerici naturali, razionali e reali. Utilizza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e di quello algebrico, rappresentandole anche in forma grafica. Utilizza le proprietà delle operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza) e il calcolo approssimato. Confronta e analizza figure geometriche individuando varianti, invarianti e relazioni. Opera con figure geometriche piane e solide, calcolandone in autonomia superficie e volume. Utilizza il piano cartesiano per rappresentare e misurare fenomeni. Individua le strategie appropriate per risoluziongeometrici ed algebrici. Organizza i dati di un problema o di un’indagine in grafici, diagrammi e tabelle, li analizza e li interpreta. Risolve semplici problemi di esperienza utilizzando procedure e strumenti dell’aritmetica, della geometria, della probabilità e della statistica e argomentando le scelte operate.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 75 di 118

4 – COMPETENZA INFORMATICA

5 – STRATEGIE DI APPRENDIMENTO (METODO DI STUDIO)

Ricava informazioni da fonti diverse. Legge, interpreta, costruisce grafici e tabelle per organizzare informazioni. Applica sorganizzandoli in semplici schemi, scalette, riassunti; collega informazioni nuove con quelle già possedute, anche provenienti da fonti diverse. Utilizza iautonomo i diversi linguaggi espressivi. Pianifica il proprio lavoro e sa individuare le priorità. Rileva problemi, seleziona le ipotesi risolutive, le applica e ne valuta gli esiti. E’ in grado di descrivere le proprie modalità e strategie di apprendimento.

6 – COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Utilizza con cura materiali e risorse. Osserva le regole interne e quelle della comunità e del Paese (es. codice della strada); conosce alcuni principi fondamentali della Costituzione e le principali funzioni dello Stato; è in grado di motivare la necessità di rispettare regole e norme e comportamenti difformi. Si impegna con responsabilità nel lavoro e nella vita scolastica; collabora costruttivamente con adulti e compagni, assumepersonali e presta aiuto a chi ne ha bisogno. Affronta eventuali difficoltà o insuccessi e riflette con l’aiuto dell’insegnante sulle cause e i possibili rimedi.Argomenta con correttezza le proprie ragioni e tiene conto delle altrui; adegua i comportamenti ai diversi contesti ed agli icaso non vengano rispettate; accetta responsabilmente le conseguenze delle proprie azioni; segnala, agli adulti responsabili, comportamenti non rispettosi di cui sia testimone.

C0MPETENZE in uscita dalla scuola secondaria primo grado (Parte C)

riferite all’articolazione delle otto competenze chiave europee.

7 – SPIRITO DI INIZIATIVA PERSONALE

8.A – STORIA E CITTADINANZA

Riconosce, descrive e rappresenta fenomeni fondamentali (forme, relazioni e strutture) del mondo fisico, chimico e biologico. Osserva, sia nell’esperienza quotidiana, sia nella realizzazione di semplici esperimenti, pone domande, fa ipotesi e le verifica. Utilizza le conoscenze scientifiche, matematiche e tecnologiche per esplicitare, affrontare e risolvere problemi, talvolta con l’uso di strumenti informatici.Progetta e realizza esperienze concrete ed operative, registra e analizza i dati. Comprende testi scientifici, comunica con efficacia nella forma scritta e parlata utilizzando un appropriato linguaggio scientifico o tecnologico e servendosi di supporti diversi (cartacei, informatici e multimediali). Utilizza le conoscenze acquisite ed integra fra di loro spiegazioni che derivano da diverse discipline scientifiche o tecnologiche per spiegare e prevedere i comportamenti di fenomeni naturali e per sviluppare argomentazioni a sostegno di decisioni che si riferiscono a situazioni personali e sociali.Adotta atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e l’uso delle risorse.

Utilizza in autonomia programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, presentazioni per elaborare testi, comunicare, eseguire compiti e risolvere problemi.

Assume iniziative personali, porta a termine compiti in modo accurato e responsabile, valutando anche gli esiti del lavoro; sa pianificare il proprio lavoro e individuare alcune priorità; sa valutare, con l’aiuto dell’insegnante, gli aspetti positivi e negativi di alcune scelte e le possibili conseguenze.Collabora in un gruppo di lavoro o di gioco, tenendo conto dei diversi punti di vista e confrontando la propria idea con quella altrui. E’ in grado di assumere ruoli di responsabilità all’interno del gruppo (coordinare il lavoro, tenere i tempi, documentare il lavoro, reperire materiali ecc.). Individua problemi, propone soluzioni, le attua e ne valuta gli esiti, pianificando gli eventuali correttivi. Redige, con la collaborazione del gruppo e dell’insegnante, semplici progetti ed effettua indagini in contesti diversi: individua il problema da approfondire e gli strumenti di indagine, realizza le azioni, raccoglie ed organizza i dati, interpreta i risultati.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 76 di 118

8.B – GEOGRAFIA E USO DEL TERRITORIO

Colloca correttamente nello spazio fatti ed eventi, utilizzando carte di diverso tipo. Rappresenta spazi e paesaggi utilizzangeografia e i rapporti scalari. Sa leggere carte di diverso tipo, mappe, piante per trovare luoghi di interesse e per orientalatitudine e la longitudine, i punti cardinali, riferimenti terrestri ed astrali e strumenti per l’orientamento. Sa ricostruire le caratteristiche di un paesaggio o di un territorio leggendo carte di diverso tipo e interpretando dati statistici. Individua le caratteristiche fisiche, climatiche, confronto; individua i rapporti e le interdipendenze uomo/ambiente. Descrive le conseguenze positive e negative della relaziuna opportuna documentazione.

C0MPETENZE in uscita dalla scuola secondaria primo grado (Parte D) riferite all’articolazione delle otto competenze chiave europee.

8.C – MUSICA, ARTE E LETTERATURA

Esegue in modo espressivo, anche con strumentazione elettronica, individualmente e collettivamente, brani vocali e strumentalbrani vocali e strumentali, utilizzando strutture aperte o schemi ritmico-melodici. Riconosce gli elementi formali e strutturali del linguaggio musicale, utilizza la notazione musicale ed un lessico appropriato. Conosce, analizza e commenta brani musicali della propria e di altre tradizioni culturali. Riconosce ed analizza gli elementi formali e strutturali del linguaggio visuale; legge criticamente messaggi visivi di diverso tipo, sia dal punto di vConosce testi dei principali autori della letteratura italiana e straniera e li colloca nel loro contesto storico ed ambientalemusicali, artistiche, cinematografiche. Sperimenta, rielabora, crea opere musicali, plastiche, figurative, audiovisive, applicando le regole, i codici, le tecniche proprie dei diversi linguaggi. Realizza, anche con l’ausilio delle nuove tecnologie, prodotti che integrano i diversi linguag

8.D – EDUCAZIONE MOTORIA E COMUNICAZIONE NON VERBALE

GRADI DI COMPETENZA: i gradi si riferiscono

al modo con cui – all’interno di ogni

livello – l’alunno padroneggia

conoscenze, abilità ed esercita

autonomia e responsabilità.

A ciascun grado corrisponde un voto.

Colloca correttamente in linee del tempo fatti ed eventi della storia delle civiltà. Conosce la periodizzazione della storia (ere, evi) e gli eventi separatori.Conosce gli avvenimenti, i personaggi più rilevanti della storia e la loro influenza nel presente. Conosce le caratteristiche delle diverse civiltà studiate, ne individua le trasformazioni, le confronta tra di loro e con il presente. Utilizza fonti diverse per ricostruire il passato. Conosce i principi fondamentali della Costituzione, gli Organi dello Stato e la loro struttura, gli Organi e la struttura amministrativa di Regioni, Province, Comuni.Conosce la composizione e la funzione dell’Unione Europea, i suoi principali Organi di governo e alcune organizzazioni internazionali

Coordina azioni, gesti tecnici, con buon autocontrollo. Utilizza in maniera appropriata attrezzi ginnici, spazi di gioco, strutture. Partecipa a giochi di movimento, giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando le regole, imparando a gestire con equilibrio sia la sconfitta che la vittoria. Conosce le regole di alcune discipline sportive. Coordina i movimenti per danzare da solo, in coppia, in gruppo, rispettando il ritmo e i movimenti dei diversi balli della tGestisce i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità nel rispetto di compagni ed avversari. Controlla il movimento e lo utilizza anche per rappresentare e comunicare stati d’animo, per eseguire performance che prevedono l’integrazione di linguaggi diversi. Assume compdell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie ed altrui e sa motivarli.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 77 di 118

GRADO BASILARE ADEGUATO AVANZATO ECCELLENTE VOTO 6 7 8-9 10

Descrittore Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità, in modo essenziale. Esegue i compiti richiesti con il supporto di domande stimolo e indicazioni dell’adulto o dei compagni.

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità. Porta a termine in autonomia e di propria iniziativa i compiti dove sono coinvolte conoscenze e abilità che padroneggia con sicurezza, con il supporto dell’insegnante e dei compagni.

Padroneggia in modo adeguato tutte le conoscenze e le abilità. Assume iniziative e porta a termine compiti affidati in modo responsabile e autonomo. E’ in grado di utilizzare conoscenze e abilità per risolvere problemi legati all’esperienza con istruzioni date e in contesti noti.

Padroneggia in modo completo e approfondito le conoscenze e le abilità. In contesti conosciuti: assume iniziative e porta a termine compiti in modo autonomo e responsabile; è in grado di dare istruzioni ad altri; utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente problemi; è in grado di reperire e organizzare conoscenze nuove e di mettere a punto procedure di soluzione originali.

ALLEGATO C (Relazioni finali per disciplina)

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 78 di 118

2.4 PROGETTI - LABORATORI - ATTIVITA' A.S. 2010/11

per l'ampliamento dell'Offerta Formativa dell'Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore

Attività e progetti d'Istituto

Attività e progetti di tutti i plessi

Attività e progetti della Scuola primaria di Anzano

Attività e progetti della Scuola primaria di Cappella Maggiore

Attività e progetti della Scuola primaria di Colle Umberto

Attività e progetti della Scuola sec. di I° grado di Colle Umberto

Attività e progetti della Scuola sec. di I° grado di Cappella Maggiore

Attività e progetti d'Istituto

IL PORTALE DELLA SCUOLA Referente: Anna Gallonetto

PROGETTI - LABORATORI - ATTIVITA' A.S. 2010/11 per l'ampliamento dell'Offerta Formativa

dell'Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore

Attività e progetti d'Istituto

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 79 di 118

Attività e progetti di tutti i plessi

Attività e progetti della Scuola primaria di Anzano

Attività e progetti della Scuola primaria di Cappella Maggiore

Attività e progetti della Scuola primaria di Colle Umberto

Attività e progetti della Scuola sec. di I° grado di Colle Umberto

Attività e progetti della Scuola sec. di I° grado di Cappella Maggiore

Attività e progetti d'Istituto

SPAZIO ASCOLTO Referente: Tiziana Bet

IL PORTALE DELLA SCUOLA Referente: Anna Gallonetto

Attività e progetti di tutti i plessi

PROGETTO “LETTURA” (mostra del libro in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Colle Umberto e visite alla biblioteca in tutti i

plessi)

PROGETTO “ALFABETIZZAZIONE DELLA RETE” (rivolto agli alunni non italofoni)

INCONTRO “A.I.D.O.” (Studio dei problemi relativi alla donazione organi a scopo terapeutico, con intervento di P. Zambon)

PROGETTO SICUREZZA (Incontri di informazione con la Protezione Civile e prove di evacuazione)

PROGETTO ORIENTAMENTO SCOLASTICO (in collaborazione con la Rete per l'orientamento, rivolto alla Scuola secondaria di primo grado,

classi 2^-3^)

PROGETTO "GIOCHI MATEMATICI" (in collaborazione con il Centro

PRISTEM - Univ. "Bocconi" di Milano)

"TUTTI I BAMBINI VANNO BENE A SCUOLA" - classe 1^ primaria

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 80 di 118

(in collaborazione con l'Associazione Italiana Dislessia)

EDUCAZIONE STRADALE (in collaborazione con la Polizia Urbana dei Comuni di Cappella Maggiore e Colle

Umberto e con la Provincia di Treviso)

CONSEGUIMENTO IDONEITA' ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE

(classi terze della scuola secondaria di primo grado, anche in collaborazione con la Provincia di Treviso)

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI

ISTRUZIONE

(visite guidate a: città, manifestazioni artistiche e culturali locali nel territorio circostante la scuola di appartenenza )

PROGETTI IN COLLABORAZIONE CON IL TERRITORIO: Festa di Primavera, Festa dell'Ulivo,

...

Attività e progetti della Scuola primaria di Anzano

MACROPROGETTO: E’ meglio un sorriso per….

� ACCOGLIENZA DEL MATTINO;

� IN GITA A VALLEVECCHIA;

� UN PUZZLE DI…; � BUON NATALE!; � CORSO DI RECUPERO;

� EDUCAZIONE AMBIENTALE;

� EDUCAZIONE ALIMENTARE;

� PRIMA COLAZIONE;

� PIÙ SPORT A SCUOLA; � GIOCO SPORT; � TUTTI I BAMBINI VANNO BENE A SCUOLA; � PROGETTI IN COLLABORAZIONE COL TERRITORIO (PRO LOCO, GRUPPO RIGHEA,

ARCI); � BIBLIOTECA. � PROGETTO "PEDIBUS" In collaborazione con il Gruppo genitori � GIOCHI MATEMATICI

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 81 di 118

Attività e progetti della Scuola primaria di Cappella Maggiore

Macroprogetto: Stiamo bene insieme

� PROGETTO "MUSICA" in collaborazione con la Scuola di Musica “A. Corelli” di Vittorio

Veneto e l’Amministrazione Comunale

� PIÙ SPORT A SCUOLA;

� GIOCO SPORT; � MANGIOCANDO in collaborazione con l’Associazione “ La Ruota” � ESPRESSIVITA’ � FRUTTA A SCUOLA

� EDUCAZIONE A UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE;

� COLLABORAZIONE CON IL TERRITORIO: AIDO, Ente Locale, biblioteca Comunale,

Associazione La Ruota, Pro-Loco, Trevisani nel Mondo, <<;

� PROGETTO LETTURA;

� FESTA DI FINE ANNO;

� PROGETTO SALUTE;

� ED. AMBIENTALE-PREVENZIONE;

� EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ.

� TUTTI I BAMBINI VANNO BENE A SCUOLA; � GIOCHI MATEMATICI

� PROGETTO "PEDIBUS" in collaborazione con il Comitato Genitori della scuola

� CONCORSO “TREVISANI NEL MONDO”

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 82 di 118

Attività e progetti della Scuola primaria di Colle Umberto

MACROPROGETTO: Insieme è più bello

� PROGETTO “GIOCOSPORT”; � PROGETTO MUSICA; � PROGETTO CONTINUITA’; � PIÙ SPORT A SCUOLA; � FESTA DI NATALE; � PROGETTO LABORATORI INTERCULTURALI, MEDIAZIONE E SOSTEGNO POMERIDIANO; � MERCATINO; � FESTA DI CARNEVALE; � PROGETTO AIDO; � TUTTI I BAMBINI VANNO BENE A SCUOLA; � PROGETTO “CEOD”; � PROGETTO PARTECIPAZIONE A CONCORSI; � LEZIONI CONCERTO;

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 83 di 118

Attività e progetti della Scuola sec. di I° grado di Colle Umberto

Per una scuola dinamica

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

CONCORSO POESIA FLAMINIO

IL GIRALIBRO

EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA'

GIOCHI MATEMATICI

LEZIONI CONCERTO

EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE

INCONTRI CON L'AUTORE

PROGETTO RECUPERO CLASSI PRIME,SECONDE E TERZE

PROGETTO POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE CLASSI TERZE

DISEGNO TECNICO E CAD / ECDL

PREVENZIONE DIPENDENZE (Alcolismo)

CONVERSAZIONI IN FRANCESE

GIORNATA DELLA MEMORIA

TEATRO IN LINGUA INGLESE E FRANCESE

� ORIENTAMENTO SCOLASTICO;

� EDUCAZIONE STRADALE;

� “CONOSCERE IL TERRITORIO”;

� CONSEGUIMENTO IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE;

� VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 84 di 118

Attività e progetti della Scuola sec. di I° grado di Cappella Maggiore

Conoscere per prendersi cura di sè, dell’altro, del mondo....

� SPAZIO-ASCOLTO

GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI

GIOCHI MATEMATICI

PROGETTO LETTURA

GIRALIBRO

INCONTRO CON L'AUTORE

EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA'

EMOZIONI E MEDIA

DIVERSABILITA'

ENGLISH CAMP

GEMELLAGGIO EARLSTON

SCOTTISH CLUB

CONVERSAZIONI IN INGLESE E FRANCESE

PROGETTO RECUPERO CLASSI PRIME - SECONDE -

CONCERTO DI NATALE E DI FINE ANNO

GIORNATA DELLA MEMORIA

TEATRO IN LINGUA

DISEGNO TECNICO E CAD/ECDL

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

PREVENZIONE ALLE DIPENDENZE TREVISANI NEL MONDO;

� CONOSCENZA DEL TERRITORIO;

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 85 di 118

� EDUCAZIONE STRADALE E CIG;

� INTERVENTO AIDO;

� EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA;

� ORIENTAMENTO;

� EDUCAZIONE ALIMENTARE E VENDITA MERENDE;

� PROGETTI CON LA SAVNO;

� ENPA;

� ORIENTEERING;

� COLLABORAZIONE CON IL GRUPPO DELLA FORESTALE;

� PLANETARIUM;

� PROTEZIONE CIVILE;

� PROGETTO ULIVO in collaborazione con LA RUOTA.

� LABORATORI CREATIVI;

� VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE;

3 LE SINERGIE

3.1 PREMESSA

L’Istituto Comprensivo si attiva per l’ampliamento dell’offerta formativa tenendo conto

delle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale.

Le iniziative sono coerenti con le finalità dell’Istituto e sono promosse a favore degli

stessi alunni.

Attività e progetti sono pertanto finalizzati ai seguenti obiettivi:

• ACCOGLIENZA

Iniziative volte ad una accoglienza positiva dell’utenza allo scopo di favorire una piena partecipazione

e integrazione nel rispetto dei valori dell’istituzione.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 86 di 118

• SOSTEGNO E RECUPERO

Adesione alla Rete istituita nel territorio. Iniziative per la prevenzione del disagio, per il recupero e

per la promozione di attività integrative e laboratoriali

• INTERCULTURA E INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI

Adesione alla Rete istituita nel territorio. Istituzione di corsi di alfabetizzazione e promozione di

iniziative volte a favorire l’integrazione culturale e sociale degli alunni stranieri.

• POTENZIAMENTO

Iniziative volte a promuovere le abilità degli alunni più capaci, attraverso l’organizzazione di attività

rivolte all’approfondimento dello studio della lingua italiana con introduzione di elementi di lingua

latina; nell’ambito delle scienze matematiche, di attività volte a coltivare le capacità logiche, intuitive e

immaginative e, nell’ambito dell’educazione alla lettura, la promozione di elementi di biblioteconomia.

• CONTINUITA’

Iniziative volte a favorire la comunicazione tra soggetti appartenenti a diversi ordini di scuola,

all’interno e non dell’Istituto Comprensivo.

• ORIENTAMENTO

Adesione alle Reti costituite nel territorio. Iniziative volte alla conoscenza di sé, delle proprie

potenzialità e del territorio per progettare il proprio futuro.

• STUDIO GUIDATO E ASSISTITO

Promozione di iniziative volte a migliorare le abilità di studio e, in particolare, l’organizzazione di

autogestione nello studio.

• FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI

L’Istituto si attiva per agevolare il personale docente nella fruizione del proprio diritto alla formazione

e aggiornamento.

• RAPPORTO CON IL TERRITORIO

Si valorizzano i contatti con gli Enti Locali e le Associazioni presenti nel territorio al fine di organizzare

iniziative a favore della popolazione giovanile.

• FLESSIBILITA’

L’Istituto, utilizzando gli strumenti di flessibilità organizzativa e didattica previsti dal DPR 8 marzo

1999 n. 275, promuove iniziative nel rispetto delle esigenze formative degli alunni, valorizzando

l’alfabetizzazione informatica, il recupero e potenziamento nell’ambito delle abilità di studio e delle

abilità logico-matematiche, l’educazione all’immagine e le diversabilità.

• SICUREZZA

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 87 di 118

L’Istituto valorizza l’educazione alla Sicurezza, in sintonia con il D. Lgs. 626/94, attraverso le

riflessioni del Collegio dei Docenti, la partecipazione ai corsi di formazione e aggiornamento, i contatti

con gli Enti preposti alla tutela della salute e sicurezza e la sensibilizzazione degli alunni.

• CITTADINANZA EUROPEA

L’Istituto promuove la formazione degli alunni alla cittadinanza ed alla dimensione europea

dell’educazione, tenuto conto, fra l’altro, dell’evoluzione e dello sviluppo in essere dell’Unione

Europea.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 88 di 118

3.2 ACCOGLIENZA

La qualità delle relazioni interpersonali e la creazione di un clima positivo caratterizzato

da accoglienza, sicurezza, fiducia, autonomia, autostima, aiuto e collaborazione sono

indispensabili per un apprendimento agevolato e costituiscono la necessaria premessa

del successo formativo.

Ogni alunno viene accolto con fiducia e rispetto per le sue esigenze affettive e culturali.

Mentre gli alunni vengono ricevuti facendoli sentire a loro agio nella nuova struttura

scolastica, gli insegnanti si impegnano nella conoscenza degli stessi in base a:

- situazione socio-ambientale,

- percezione di sé,

- interessi,

- motivazioni,

- potenzialità di apprendimento,

- disponibilità a mettersi in relazione con gli altri.

Il Dirigente Scolastico, al fine di accogliere e mettere a proprio agio gli alunni fin

dall’inizio dell’anno, procede alla formazione delle classi prime cercando di renderle il

più possibile omogenee.

Gli Insegnanti, prima dell’inizio delle lezioni, prendono visione dei fascicoli personali dei

singoli alunni e, se necessario, programmano incontri con i docenti della scuola di

provenienza per ulteriori chiarimenti.

Inoltre per favorire l’inserimento degli alunni disabili vengono programmati incontri con

gli specialisti dell’ASL o dell’Istituto “La Nostra Famiglia” e con i genitori degli stessi.

Per la Scuola Primaria nel mese di gennaio e/o maggio si realizza un incontro nel

territorio tra gli alunni dell’ultimo anno di Scuola dell’Infanzia e gli alunni del primo anno

della Scuola Primaria, finalizzato ad un interscambio di attività, precedentemente

concordate tra gli insegnanti dei due ordini di scuola, nonché a far conoscere l’ambiente

e gli operatori, ad avviare una prima forma di socializzazione e un primo approccio con

il nuovo ordine di scuola in un clima piacevole e sereno.

Lo stesso tipo di intervento viene attuato nella Scuola Secondaria di primo grado, nello

stesso periodo, tra gli alunni del quinto anno della Scuola Primaria e gli alunni del primo

anno di Scuola Secondaria.

Per questi ultimi, nei primi giorni di lezione, instaurato un clima disteso e sereno, gli

alunni vengono informati del Regolamento di Istituto, visitano l’edificio scolastico ed

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 89 di 118

eseguono le prove d’ingresso; in tal modo i docenti hanno la possibilità di conoscere

meglio ciascun alunno, far crescere la stima di sé e la disponibilità a socializzare e ad

apprendere ed esplorare le risorse e le difficoltà presenti nella classe.

Per poter operare in tal senso, prima dell’inizio delle lezioni gli insegnanti, riuniti per

materia e per ordine di scuola, procedono ad una scelta, tra il materiale a disposizione,

dei test d’ingresso e di altre schede utili a verificare le abilità possedute specifiche e

trasversali (ascolto, comprensione, conoscenza lessicale, abilità operative e di

ragionamento); le schede vengono distribuite tra i vari insegnanti che provvedono a

sottoporle agli allievi.

I risultati delle varie prove vengono riportati dagli stessi su apposite griglie di raccolta

dati per avere una visione globale della classe, individuare le fasce di livello, poter

disporre di elementi necessari e utili ai fini della successiva programmazione educativo-

didattica.

Nel primo Consiglio di Classe, aperto a tutti i genitori, vengono illustrati: obiettivi,

metodi, contenuti e criteri di valutazione all’interno della programmazione e vengono

accolte eventuali proposte integrative.

Per le classi seconde e terze della Scuola Secondaria gli insegnanti attuano iniziative di

accoglienza e di socializzazione per favorire l’inserimento di eventuali alunni

provenienti da altre scuole o classi.

3.3 SOSTEGNO E RECUPERO

Un buon servizio formativo si adopera per prevenire il fenomeno del disagio scolastico

(abbandono precoce degli studi, frequenza irregolare, esiti scadenti, difficoltà di

relazione, emarginazioneQ) e dell’insuccesso educativo (mancato rispetto delle

regole e dell’altro, mancanza di autonomia, di senso di responsabilità, di giudizio

criticoQ) attraverso un’azione rivolta a:

� conoscere i fenomeni di insuccesso e disagio e le cause che li sottendono;

� organizzare gli interventi e le attività dirette a rimuoverlo sia in ambito scolastico che

extra-scolastico;

� curare la formazione e l’aggiornamento dei docenti;

� coinvolgere le famiglie.

3.3.1 SOSTEGNO

In relazione alla premessa, il Collegio Docenti si propone i seguenti obiettivi:

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 90 di 118

� analisi e studio da parte degli insegnanti di classe delle attestazioni diagnostiche di

competenza dei Servizi per l’età evolutiva (ASL, “La Nostra Famiglia”, ecc.);

� collaborazione tra docenti per l’elaborazione di progetti individualizzati per alunni

con difficoltà di apprendimento o di relazione;

� collaborazione tra i vari ordini di scuola per favorire la continuità educativa.

La scuola dell’obbligo accoglie tutti gli alunni, compresi quelli con difficoltà di

apprendimento e di relazione: la loro presenza costituisce occasione di maturazione e

crescita, qualora vengano valorizzate le differenze individuali e le potenzialità

soggettive.

L’integrazione scolastica ha come obiettivo lo sviluppo delle potenzialità dell’alunno

disabile nell’autonomia, nella comunicazione, nelle relazioni e nell’apprendimento.

Pertanto, tenendo conto della diverse abilità di ciascuno, ogni Consiglio di Classe

predispone le attività per favorire la socializzazione tra gli alunni nell’ambito della

classe.

Ciascun Consiglio di classe o team docente adatta la propria programmazione alla

situazione concreta di ciascun alunno, inserendo nella stessa gli obiettivi educativi e

cognitivi possibili, scelti tra quelli qui sotto elencati:

- acquisire un grado sufficiente di autonomia personale;

- migliorare l’immagine corporea, il controllo corporeo, il vissuto corporeo;

- sviluppare adeguatamente il linguaggio, inteso come capacità di comunicare con gli

altri;

- partecipare al dialogo con il gruppo in cui è inserito, migliorando la relazione;

- aiutare a raggiungere un migliore equilibrio emotivo;

- partecipare ad alcuni lavori più semplici e alle conversazioni con i compagni;

- eseguire semplici consegne;

- acquisire abilità strumentali come leggere, scrivere, contare;

- comprendere in modo autonomo consegne sia orali che scritte;

- favorire la capacità di sviluppare autonomamente il proprio lavoro;

- consolidare e mantenere le abilità raggiunte;

- sviluppare abilità, risorse ed interessi.

Per il rinnovo o il rilascio della certificazione riferita alla situazione di svantaggio,

qualora si evidenzino in qualche alunno difficoltà rilevanti, il Consiglio di Classe

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 91 di 118

interessato, con il consenso della famiglia, invia al Servizio Territoriale, entro le date

stabilite, una scheda di rilevazione prevista dalle disposizioni vigenti.

Nel caso di alunni con difficoltà meno gravi, il Consiglio di Classe, d’intesa con la

famiglia, può richiedere una relazione sull’alunno che aiuti a capire la sua personalità e

le sue potenzialità, al fine di programmare un percorso scolastico ottimale.

E’ attiva la Commissione con i seguenti compiti:

- coordinamento delle attività e strutturazione delle documentazioni;

- organizzazione dei materiali speciali;

- preparazione dei progetti per l’acquisto di materiali speciali con i fondi del CTI di

Vittorio Veneto;

Dal secondo quadrimestre dell’a.s. 2005/2006 la figura strumentale fa da interfaccia

unica nei rapporti tra il Servizio di età evolutiva e l’Istituto Comprensivo per quanto

riguarda l’applicazione degli accordi di programma. Conduce inoltre gli incontri per gli

alunni portatori di handicap dell’Istituto.

3.3.2 RECUPERO

L’attività di recupero viene svolta nel corso regolare delle lezioni; per gli alunni segnalati

dal Consiglio di Classe, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, la scuola

può organizzare corsi pomeridiani.

Rilevate le carenze, si possono definire obiettivi calibrati e, facendo leva sul rapporto

individualizzato che favorisce la motivazione e la partecipazione, attivarsi per superare

le difficoltà emerse.

Viene curata l’integrazione degli alunni stranieri con interventi di alfabetizzazione e/o di

rinforzo.

Le abilità che di solito vengono privilegiate nelle attività di recupero riguardano l’area

linguistica e logico-matematica. Le attività di recupero prevedono la collaborazione

della famiglia, diretta ad assicurare la frequenza costante ed assidua e la

partecipazione responsabile degli alunni.

All’interno di tali momenti formativi va valorizzato il laboratorio di “Studio Assistito”,

compatibilmente con le risorse disponibili.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 92 di 118

3.3.3 ATTIVITA’ INTEGRATIVE (CURRICOLARI ED EXTRA-CURRICOLARI)

Per promuovere il successo formativo vengono affrontate le problematiche dell’età

evolutiva collegando tra loro i vari interventi educativi interni all’Istituto e tenendo conto

anche delle proposte e dei servizi offerti dalla Regione, Enti Locali e dalle varie agenzie

e associazioni territoriali.

In questa ottica sono intesi tutti gli interventi elencati e finalizzati alla crescita armonica

degli alunni.

Le attività integrative mirano a offrire a tutti i discenti le opportunità educative possibili,

con l’intento di consentire agli alunni svantaggiati occasioni di partecipazione e di

estrinsecazione delle loro possibilità.

Tali attività vengono programmate dettagliatamente dai Consigli di classe o dal team

docente che le articolano secondo la necessità e le situazioni:

− educazione ambientale

− educazione alla cittadinanza europea

− educazione alla salute

− educazione alla sessualità

− educazione all’affettività

− educazione stradale

− educazione all’immagine

− educazione alla lettura e incontri con l’autore

− educazione alla prevenzione dei rischi e alla sicurezza

− educazione all’intercultura

− educazione all’operatività

− educazione alle abilità di studio

− educazione alla pace

− rappresentazioni teatrali e cinematografiche

− saggi musicali, lezioni-concerto e audizioni di concerto

− visite guidate al territorio circostante

− visite guidate a manifestazioni artistico-culturali

− visite guidate ad aziende agricole ed artigianali, impianti produttivi, centrali elettriche

− viaggio d’istruzione di una o più giornate in Italia o all’estero

− partecipazione a concorsi

− partecipazione ai giochi sportivi studenteschi

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 93 di 118

− laboratorio teatrale – musicale -espressivo

− laboratorio di alfabetizzazione informatica

− rafforzamento della lingua italiana con riferimenti e primi elementi della lingua latina

− approfondimento di matematica (miniolimpiadi) e di lingua inglese

− corsi di recupero di lingua italiana, di matematica e di lingua inglese

− attività per l’orientamento

3.3.4 ATTIVITA’ LABORATORIALI

Per valorizzare il contributo dei singoli allievi e per favorire l’acquisizione di reali

competenze, si ritiene utile affiancare ad una didattica centrata sull’ascolto quella

centrata sul laboratorio, ossia sull’operare in modo riflessivo, sul costruire insieme,

sull’esprimere il proprio punto di vista e cooperare con gli altri per svolgere un compito o

realizzare un prodotto.

Pur realizzandosi anche nelle normali attività curriculari, il “laboratorio” diventa una

scelta preferenziale nelle attività facoltative e opzionali che rappresentano un

supporto significativo per la personalizzazione degli apprendimenti e l’avvicinamento

agli obiettivi formativi, attraverso attività di approfondimento e recupero nell’ambito

tecnico, espressivo e creativo, anche con l’ausilio delle nuove tecnologie e in un

contesto che rende possibile la formazione di gruppi di lavoro meno numerosi.

3.4 INTERCULTURA E INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI

Il nostro Istituto Comprensivo e gli Istituti Comprensivi di Cordignano e Sarmede,

trovatisi di fronte alla necessità di rispondere alle esigenze di inserimento di alunni

stranieri presenti nelle classi dei diversi ordini di scuola e di predisporre un contesto che

potesse favorire i futuri inserimenti, nel maggio 2001 si sono costituiti in Rete ed hanno

stipulato un accordo con i Comuni di Colle Umberto, Cordignano, Fregona, Orsago,

Sarmede, il Distretto Sanitario n. 3 di Cordignano, appartenente all’U.L.S.S. n. 7, il USP

di Treviso e il Coordinamento Provinciale “Fratelli d’Italia”. Attualmente vi appartengono

anche i comuni di Cappella Maggiore e di Godega, e l’Istituto Comprensivo di San Fior.

Tale accordo ha permesso di mettere in sinergia le risorse delle diverse Istituzioni; i

rispettivi rappresentanti ed operatori, infatti, impegnati negli organismi di Rete, agiscono

in stretto collegamento per favorire l’accoglienza, l’inserimento e l’alfabetizzazione degli

alunni stranieri frequentanti i quattro Istituti Comprensivi.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 94 di 118

Nell’Istituto è presente una funzione strumentale, secondo l’attuale normativa, che

opera coadiuvata da un gruppo di docenti (referenti dei vari plessi) della commissione

ad hoc istituita e in collaborazione con il Referente di Rete.

Nello specifico gli obiettivi perseguiti sono:

1) Creare le condizioni per l’accoglienza degli alunni stranieri e delle loro

famiglie.

2) Realizzare percorsi di integrazione culturale.

3) Attuare corsi di alfabetizzazione.

4) Sensibilizzare e fare accrescere le competenze degli operatori scolastici ed

extrascolastici.

5) Realizzare un archivio di tutti gli strumenti (libri, video, audiocassetteB.) a

disposizione di tutti gli Istituti.

Azioni relative all’obiettivo 1:

• realizzare colloqui individuali con i genitori degli alunni sia nella fase di iscrizione che

successivamente (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado), anche con

la collaborazione dei mediatori culturali;

• promuovere attività che sviluppino competenze sociali negli alunni, come il cooperative

learning;

• stilare e raccogliere esempi di percorsi che suscitino sentimenti di accoglienza nei

confronti dell’alunno straniero;

• realizzare la procedura di accoglienza e sperimentare i percorsi di accoglienza.

• usufruire dei servizi erogati alla scuola nell’ambito dei Piani di Zona (U.L.S.S. n. 7 e

Conferenza dei Sindaci) a favore degli alunni stranieri: laboratori interculturali, corsi di

alfabetizzazione e di aggiornamento per insegnanti.

Azioni relative all’obiettivo 2:

• elaborare nei Consigli di Classe e di Interclasse e all’interno dei sottogruppi previsti

dall’accordo di Rete percorsi di integrazione culturale e realizzarli;

• organizzare incontri e feste a sfondo interculturale con il coinvolgimento delle famiglie

italiane e non.

Azioni relative all’obiettivo 3:

• stilare, raccogliere e sperimentare i percorsi di alfabetizzazione nelle classi con gli alunni

non italofoni;

• progettare e realizzare corsi di alfabetizzazione per le donne straniere nel territorio.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 95 di 118

Azioni relative all’obiettivo 4:

• progettare e realizzare corsi di formazione per i docenti relativi ai metodi e ai contenuti

dell’alfabetizzazione, alle metodologie che favoriscono la comunicazione, l’interazione e

l’integrazione in classe.

Azioni relative all’obiettivo 5:

• procedere alla tabulazione degli strumenti didattici posseduti dai singoli istituti;

• acquistare nuovi strumenti, distribuendoli nei vari istituti.

3.5 POTENZIAMENTO

Nella scuola secondaria vengono organizzati corsi di approfondimento dello studio

della lingua italiana con riferimento ad elementi di lingua latina, di matematica ed

inglese. Tali corsi vengono svolti per le classi terze, in orario extracurricolare.

All’intervento, per consuetudine, aderiscono gli alunni orientati alla frequenza

successiva di istituti il cui curricolo prevede, tra le varie discipline, anche il latino.

L’esperienza viene realizzata da molti anni, spesso su richiesta dei genitori degli alunni.

Presso la Scuola Secondaria di Cappella Maggiore dall’A.S. 2002/03 si svolgono le

“Miniolimpiadi della matematica” cui partecipano tutti gli allievi. Quest’anno vi hanno

partecipato anche gli alunni delle primarie di Anzano e Cappella Maggiore. Il progetto

nasce anche per valorizzare l’intelligenza degli studenti migliori ma soprattutto per

recuperare quegli studenti che non hanno particolari motivi di interesse nei confronti

della matematica e per i quali imparare è diventato un dovere, anziché un piacere; e ciò

attraverso la proposta di problemi “intriganti”, che suscitano la curiosità e lo stimolo a

saperne di più. I giochi proposti non sono strettamente legati al classico programma

scolastico, nel senso che non richiedono la conoscenza di teorie o linguaggi

particolarmente impegnativi, ma si basano comunque sulla logica, sull’intuizione e sulla

immaginazione. Il progetto si colloca sulla base di alcune convinzioni:

- è necessario creare un contesto che agevoli l’apprendimento della matematica,

notoriamente ritenuta “ostica” o legata ad attività ripetitive e smembrate dalla realtà;

- le attuali indicazioni pedagogiche suggeriscono la necessità di lavorare non tanto

sulla trasmissione di contenuti ma sulla facilitazione della formazione del pensiero

nei suoi vari aspetti: di intuizione, progettazione, ipotesi e deduzione, controllo e

verifica, interpretazione critica della realtà e interventi consapevoli su di essa;

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 96 di 118

- è indispensabile lavorare con problemi attraenti;

- bisogna chiarire la differenza tra “esercizio” e “problema”;

- è indispensabile lavorare per motivare al compito;

- sviluppare l’intuizione e nuovi modi di vedere;

- evitare l’”Effetto Einstellung”, ossia la fissità su alcuni modelli risolutivi di problemi

che pur danno sicurezza ma rischiano di vincolare anche i “buoni solutori”;

- presentare la matematica come attività di “pensiero”, come disciplina viva e in

continua evoluzione.

Negli aa.ss. 2004/05, 2005/2006, 2006/07, 2008/09 alcuni alunni hanno partecipato alle

semifinali di Treviso e alle finali nazionali di Milano dei Campionati Internazionali di

Giochi Matematici.

Un’ulteriore occasione per il potenziamento delle competenze nell’ambito

dell’educazione alla lettura, con riferimento, oltre al saper leggere in senso tecnico,

alla lettura autonoma e consapevole ma anche alla lettura in un contesto multimediale e

come processo continuo e permanente, viene data dalla valorizzazione delle

Biblioteche del territorio, sia in termini di richiesta di partecipazione diretta da parte

degli allievi, sia per lo sviluppo di progetti comuni.

La collaborazione vuole incentivare un nuovo rapporto dell’alunno con l’informazione,

che tenga conto della sua età formativa, dei nuovi mezzi multimediali, della scarsa

consapevolezza diffusa dell’importanza dell’istruzione bibliografica, della nota difficoltà

ad elaborare un percorso di ricerca in autonomia, anche per il disorientamento di fronte

alla segnaletica interna, atteggiamenti che si ritengono migliorabili con una adeguata

preparazione, anche suffragata da visite guidate collettive in biblioteca.

3.6 CONTINUITÀ

La continuità garantisce il diritto dell’alunno ad un percorso formativo organico e

completo, prevenendo la dispersione scolastica che si riscontra soprattutto nel

passaggio tra i diversi ordini di scuola.

In un processo formativo unitario e coerente che valorizzi le competenze degli alunni e

riconosca la “specificità” e la pari dignità di ciascun ordine di scuola, pur nella diversità

dei ruoli e delle funzioni, alla Scuola dell’Infanzia si collega la Scuola Primaria come

ambiente di apprendimento, intenzionalmente organizzato per l’alfabetizzazione

culturale e la convivenza democratica.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 97 di 118

Inoltre, se la Scuola Primaria pone le basi per un esercizio consapevole delle capacità

cognitive e sociali, nella Scuola Secondaria di primo grado le discipline di studio e le

attività didattiche diventano elementi di specificazione e di auto-orientamento per la

maturazione della capacità di scelta e decisione.

La continuità educativa va dunque concepita e realizzata come integrazione dell’azione

formativa di ciascun ordine di scuola con quello che la precede e quello che la segue,

tenendo presente come fine ultimo la formazione culturale, umana e sociale degli

alunni.

Essa si concretizza attraverso:

1) L’elaborazione di un percorso che consenta di valorizzare la continuità fra i diversi

ordini di scuola;

2) Lo scambio tra insegnanti di dati e notizie utili ad assicurare l’accoglienza e

l’inserimento degli alunni nei vari ordini di scuola, attraverso la valorizzazione degli

incontri di continuità tra docenti, del fascicolo personale e il contatto con gli enti

territoriali preposti a seguire le problematiche degli alunni nell’età evolutiva.

3) La promozione delle attività di accoglienza.

3.7 ORIENTAMENTO

La programmazione dà ampio spazio all’orientamento inteso come conoscenza di sé,

delle proprie possibilità e di quelle del territorio per imparare a scegliere e a progettare il

proprio futuro.

Questa attività si svolge in un percorso che ha come obiettivi educativi e didattici:

- la conoscenza di sé con l’esercizio dell’autovalutazione ( riconoscere interessi e

attitudini, diventare consapevoli della propria identità);

- la conoscenza delle abilità relazionali tra coetanei e con gli adulti;

- la conoscenza del territorio e del mondo del lavoro;

- la conoscenza dei percorsi scolastici;

- imparare a fare progetti;

- imparare a raccogliere informazioni;

- imparare a scegliere.

Modalità di realizzazione:

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 98 di 118

PRIMA FASE (età di scoperta)

Fase esplorativa e descrittiva dell’ambiente (gruppo-classe, istituzioni, territorio)

attraverso:

- l’esplorazione e l’analisi della realtà socio-ambientale, partendo dalla esperienza

lavorativa familiare;

- l’inserimento graduale nella realtà sociale in cui l’alunno vive, partendo dalla vita

scolastica;

- l’avvio alla conoscenza di sé.

SECONDA FASE (sviluppo sociale, relazionale)

Fase interpretativa della realtà sociale e professionale attraverso:

- l’osservazione e l’analisi del mondo delle professioni;

- la progressiva presa di coscienza dei propri interessi ( “preferenze” ) professionali in

rapporto ai livelli di aspirazione criticamente verificati.

TERZA FASE (ricerca di autonomia, primo avvio verso l’identità)

Fase esplicativa ed attuativa dell’auto-orientamento attraverso:

- la verifica del grado di maturazione conseguito nel processo di orientamento

(capacità, attitudini, interessi, aspirazioni, motivazioniQ.);

- la presa di coscienza delle possibilità lavorative e del grado di adattamento e

cambiamento oggi richiesto nel mondo del lavoro;

- la ricerca dell’itinerario scolastico ulteriore da seguire per la successiva formazione;

- l’accoglienza di un motivato e discusso consiglio orientativo.

L’Istituto aderisce alla Rete per l’orientamento di Vittorio Veneto.

Vengono realizzati incontri formativi e di coprogettazione docenti e genitori utilizzando

personale esperto esterno sui temi di seguito riportati.

Per le classi terze della Scuola Secondaria si propone il Progetto di rete “Dalla

formazione personale alla formazione professionale: verso l’Auto-orientamento”,

con lo sviluppo dei seguenti temi:

- L’ascolto empatico: un supporto per favorire l’autonomia personale

- Un percorso per accrescere il senso di autoefficacia

- Quali professionalità nella situazione economica attuale

- I criteri di scelta della Scuola Superiore

- Applicazione di una strategia razionale per scegliere.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 99 di 118

Per le classi seconde della Scuola Secondaria si aderisce al medesimo Progetto della

Rete che prevede incontri delle classi con vari rappresentanti referenti delle Scuole

Superiori del Distretto di appartenenza, che presentano la loro offerta formativa.

3.8 STUDIO GUIDATO E ASSISTITO

Lo studio guidato e assistito si svolge all’interno delle attività facoltative ed opzionali per

le classi prime, seconde e terze di Scuola Secondaria.

Gli alunni sono organizzati in gruppi di lavoro ed eseguono i compiti assegnati

collaborando tra loro, anche nel rispetto dei ruoli assegnati.

Le attività riguardano inizialmente la consultazione del diario e l’organizzazione di una

scaletta dei compiti a cui segue il lavoro di svolgimento. A conclusione si perviene ad

una discussione su eventuali problematiche relazionali e/o organizzative incontrate nel

corso dell’attività. L’insegnante si pone come facilitatore nella acquisizione delle

tecniche di apprendimento e come supervisore.

Nella Scuola Primaria, all’interno delle attività facoltative ed opzionali, per le classi

quinte in particolare, vengono proposti percorsi di approccio al metodo di studio come

recupero e/o potenziamento.

Inoltre quest’anno scolastico è stata organizzata l’attività di doposcuola per gli alunni

delle Scuole Primarie di Anzano e Cappella Maggiore, finanziata dall’Amministrazione

Comunale, che si è tenuta in due pomeriggi alla settimana.

3.9 FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEI DOCENTI

La partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento costituisce un diritto per

il personale in quanto funzionale alla piena realizzazione e allo sviluppo della propria

professionalità.

Vengono agevolati la partecipazione ai corsi di aggiornamento, promossi

dall’Amministrazione Scolastica, da Enti e da Associazioni Professionali e

l’autoaggiornamento.

Corsi di Formazione specifici sono previsti per il personale ATA.

Quest’anno sono state utilizzate tre riunioni di Collegio Docenti per approfondire il tema

della stesura dei curricola nella logica delle competenze e quello del metodo di studio.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 100 di 118

Inoltre le FFSS Nuove Tecnologie hanno realizzato un corso di formazione

sull’ipertesto, articolato in tre incontri di tre ore ciascuno.

3.10 RAPPORTO CON IL TERRITORIO

L’istituto promuove e valorizza le attività organizzate d’intesa e in collaborazione con gli

Enti Locali e le Associazioni del territorio.

In tal senso sono previste visite alle mostre in loco, partecipazione a concorsi,

collaborazioni per la stesura e realizzazione di progetti inerenti l’educazione stradale,

l’educazione alla cittadinanza, la Prevenzione alle Dipendenze da sostanze,

l’educazione all’affettività, l’educazione ambientale, alla salute e alimentare,

l’educazione all’immagine, la lettura animata e visite di istruzione.

3.11 FLESSIBILITA’

Nell’ambito della flessibilità, fermo restando il rispetto delle disposizioni in essere, e al

fine di rendere innovativa l’offerta formativa dell’I.C., la scuola promuove attività e

iniziative per rispondere ai bisogni degli alunni, tenuto conto delle possibilità offerte dal

territorio.

3.12 SICUREZZA

Educare alla Sicurezza, in sintonia con il D. Lgs. 626/94 e con le finalità dell’Istituto,

significa porre l’attenzione su:

• il valore della persona

• l’accoglienza e la solidarietà

• la contrattualità

• l’autonomia e la responsabilità

• l’iniziativa e l’impegno

• l’equilibrio emotivo

• la capacità di collaborazione

• il rispetto degli altri e delle cose comuni.

Per una corretta gestione della sicurezza si ritiene fondamentale il contributo generale

di tutte le componenti, che partecipano ciascuna con le proprie competenze e

professionalità.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 101 di 118

L’Istituto si attiva attraverso:

• le riflessioni del Collegio dei Docenti

• la partecipazione ai Corsi di Formazione e di Aggiornamento

• i contatti con gli Enti preposti alla tutela della salute e sicurezza

• la sensibilizzazione degli alunni.

Dal 2003 l’Istituto si avvale della consulenza del p.i. Alessandro Colloredo, consulente

aziendale, con il quale è stato organizzato per l’a.s. 2003/04 il corso di formazione “La

gestione della sicurezza nell’ambiente di lavoro” e la cui collaborazione è assicurata

anche per l’a.s. in corso.

Nell’a.s. 2003/04 alcuni rappresentanti per ogni plesso dell’Istituto hanno partecipato al

corso “Formazione delle Figure Sensibili, Corsi Antincendio”, in accordo con il

progetto regionale.

In ciascun plesso, all’inizio dell’anno scolastico, viene predisposta la stesura del

Regolamento Interno; inoltre viene curato l’aggiornamento dei Piani di Evacuazione,

nonché delle principali norme sul comportamento da tenere in caso di incendio,

secondo i modelli messi a punto dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e

Protezione.

In tutti i plessi vengono organizzate, più volte nel corso dell’anno, Prove di

Evacuazione per gli alunni che, in questo modo, acquistano gradualmente la

consapevolezza di comportamenti basilari per l’assunzione di un impegno responsabile,

unitamente alla capacità di mantenere la calma in situazioni di emergenza in qualsiasi

luogo.

L’edificio scolastico è una struttura complessa per la varietà delle attività che in esso si

svolgono e per la molteplicità degli elementi strutturali che debbono sempre essere

mantenuti in condizioni di efficienza, igiene e sicurezza. Allo scopo, appare importante

che tutti gli operatori della scuola, secondo le disposizioni dell’art. 5 del D. Lgs. 626/94,

segnalino immediatamente al Dirigente Scolastico o al preposto eventuali deficienze dei

mezzi e dei dispositivi in uso, nonché le altre condizioni di pericolo, di cui vengono a

conoscenza.

3.13 EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA EUROPEA

L’I.C. rileva l’importanza dell’educazione alla cittadinanza intesa in senso globale,

attraverso l’esperienza di riconoscimento dei valori della propria cultura e di necessità di

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 102 di 118

approccio alla conoscenza e al confronto con culture diverse ma appartenenti tuttavia

alla medesima realtà planetaria.

La disamina dei problemi economici, sociali, ecologici nelle varie discipline, l’intensità

degli scambi ormai così evidente, per effetto del progresso scientifico e tecnologico,

della rapidità dei trasporti e dei mezzi di comunicazione a distanza, ed anche

semplicemente il contatto quotidiano in classe con i nuovi compagni di provenienza

estera, sostengono l’importanza della scuola per imparare a vivere, condividere e

comunicare al di là di quella che è sempre stata la cultura singolare, per acquisire

invece una coscienza civica, responsabile e solidale a livelli più ampi.

In particolare, nel processo di integrazione europea, sono indicative le espressioni del

Trattato di Maastricht che sottolinea la valorizzazione della dimensione europea

dell’insegnamento, come elemento di arricchimento e di reciproca integrazione fra le

culture, senza per questo porsi come fine ultimo l’uniformità. Per l’anno in corso, in tal

senso, acquistano significatività i progetti relativi al gemellaggio tra Comuni, per i quali

l’I.C. manifesta la propria attenzione nel rispetto delle forme di collaborazione possibili e

relative alla dimensione educativa e formativa.

Per il Comune di Cappella Maggiore il gemellaggio con Earlston (Scozia) si attua con

l’organizzazione di uno scambio epistolare e di produzioni plastico-pittoriche tra gli

alunni. Per il Comune di Colle Umberto sono già state proposti e realizzati, negli anni

precedenti, viaggi di istruzione degli alunni di Colle Umberto a La Balme de Sillingy

(Alta Savoia, Francia), con visite anche al Palazzo O.N.U. a Ginevra (Svizzera), per

contro, accogliendo a Colle Umberto gli alunni e accompagnatori di La Balme con visita

a Colle Umberto, Venezia e Dolomiti.

Nell’anno 2004 il nuovo gemellaggio con Gozo (Malta) ha offerto alle famiglie del

comune la possibilità di vacanze estive, a cui hanno partecipato anche alcuni alunni

della scuola. Attualmente è in corso una collaborazione con l’associazione nell’ambito

della partecipazione al concorso “Progetto Schuman”, relativo alla cittadinanza europea.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 103 di 118

4 AUTONOMIA ORGANIZZATIVA

4.1 ORGANIGRAMMA

Consiglio d’Istituto Rappresentanti

dei genitori

Collaboratori

DIRIGENTE

Direttore Amministrativo

Responsabili

di Plesso

Collegio Docenti

Comitato valutazione

servizio docenti

Assistenti amministrativi

F.S. Supporto alunni diversamente

abili

Consigli di interclasse

Collaboratori scolastici

F.S.

Rete alunni stranieri

Consigli di classe

F.S.

Orientamento

Gruppi di progetto

F.S. Altre Funzioni 1. Sicurezza

stradale, 2. Nuove

tecnologie

Commissioni

Organizzazione gestionale Organizzazione didattica

Staff

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 104 di 118

4.2 ORGANIZZAZIONE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO

CAPPELLA MAGGIORE

S.P

. C

OLLE

U

MB

ER

TO

.

S.S

. C

OLLE

U

MB

ER

TO

.

S.P

. C

AP

PE

LL

A

MA

GG

IOR

E.

S.P

. A

NZ

AN

O

S.S

. C

AP

PE

LL

A

MA

GG

IOR

E

PE

RS

ON

E Docenti * 22 16 9 11 18

Collaboratori scolastici

3 3 2 2 4

Personale segreteria

5

SP

AZ

I

Aule 10 7 8 7 6

Laboratori 5 3 4

Palestra 1 1 1 1 1

SE

RV

IZI Mensa sì si si si si

Trasporti sì si si si si

Telefono 0438/

394198 0438/ 39226

0438/ 930024

0438/ 552400

0438/ 580563

TE

MP

I

Inizio lezioni 8.00 8.00 8.00 8.25 8.00

Termine lezioni 13.00 13.00 12.00 12.35 13.00

RIE

NT

RI TUTTI

Martedì/ Giovedì 14.00 17.00

Giovedì 13.00-16.00

Giovedì 13.35-15.35

martedì 14.00-17.00

2°Ciclo/ T.P.

Martedì 13.00-16.00

Martedì 13.35-16.35

Giovedì 14.00-17.00

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 105 di 118

4.3 STRUMENTAZIONE IN DOTAZIONE AI PLESSI

COLLE UMBERTO: SCUOLA PRIMARIA

RISORSE

LABORATORIO

INFORMATICO

Tipo computer provenienza strumentazione

spec

ifica

re (condivisi con la S.Secondaria)

13 postazioni collegate in rete-

S.O. Windows XP - connettività di tipo ADSL

finanziamento ministeriale

Progetto 1B

stampanti nero e a colori-scanner-fotocamera digitale-lettore e masterizzatore DVD-

videoproiettore

AUDIOVISIVI

Tipo

L.I.M. fotocopiatore computer televisore amplificatore

registratore

video

registrat.

Lettore

DVD

Proiettore/ microf.

panoramico

1 1

13 + 1 in sala

insegnanti+1 in aula

sostegno

1 6

1

1 1

MATERIALE SCIENTIFICO

Tipo episcopio tellurio microsco

pio

barometro bilancia stereoscopio

corpo umano

N° 2 1 2 1 2 1 parti

SUSSIDI MATEMATICI

Tipo Blocchi

logici

Materiale

SMD

precalcolo

Misure componibil

i

Calcolo multibase

Gioco del cambio Strumenti per

lavagna

N° 3 1 1 2 4 2 1

CARTE GEOGRAFICHE

Tipo Mappamondi e

planisferi regionali Italia Europa

Altri continenti

locali

N° 7 5 10 6 (non

aggiornate) 7 5

MATERIALE LABORATORI

Tipo musicale motorio artistico

spec

ifica

re

Piccoli strumenti a percussione. Tombola

sonora

Due assi d’equilibrio, spalliere, canestro. Piccoli

attrezzi, materassi

Materiale per pittura a tempera, su stoffa, per incisione,carrello colori

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 106 di 118

LIBRI BIBLIOTECA

Sono presenti circa un migliaio di volumi (narrativa, testi monografici, didattici, enciclopedie, dizionari ed atlanti) di cui circa 120 acquistati dopo il 1990.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 107 di 118

COLLE UMBERTO: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RISORSE

LABORATORIO

INFORMATICO

Tipo computer provenienza strumentazione

spec

ifica

re

(condivisi con la Scuola Primaria di Colle U- S.Martino)

13 postazioni collegate in rete-

S.O. Windows XP - connettività di tipo ADSL

finanziamento ministeriale

Progetto 1B

fax modem US ROBOTICS 56KB

kit satellitare

stampanti nero e a colori-scanner-fotocamera digitale-lettore e masterizzatore DVD-

videoproiettore

AUDIOVISIVI

Tipo

L.I.M. fotocopiatore

computer

televisore amplificatore registratore

video-registrator

e

proiettore /

lavagna luminos

a

2 1

13+2 in aula

sostegno 1

3 + 1 microfono

senza fili + 1 palcoscenic

o

1 1

MATERIALE SCIENTIFICO/

TECNICO

Tipo microscopio telaio per tessitura

macchina per cucire

seghetto manichino in

legno con articolazioni

timpano

N° 2 1 1 1 1 1

CARTE GEOGRAFICHE

Tipo Mappamondi e

planisferi regionali Italia Europa

Altri continenti

locali

N° 2 7 8

MATERIALE LABORATORI

Tipo musicale motorio artistico

spec

ifica

re Piccoli strumenti a

percussione. Metallofono. Glockenspiel + coppia

CONGAS con supporto

Palestra ben attrezzata Banconi per pittura

LIBRI BIBLIOTECA

Sono presenti testi narrativi, monografici e didattici ed una piccola videoteca con film scelti, tratti da libri classici e di registi importanti.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 108 di 118

CAPPELLA MAGGIORE: SCUOLA PRIMARIA

RISORSE

LABORATORIO

INFORMATICO

Tipo computer provenienza strumentazione

spec

ifica

re

13 postazioni collegate in rete- - connettività di tipo ADSL

finanziamento proveniente dall’’Amministrazione Comunale, dall’Istituto, dalla Banca Prealpi e

da donazioni private

stampanti nero e a colori-scanner-fotocamera digitale-lettore e masterizzatore DVD-videoproiettore, penna ottica,

AUDIOVISIVI

Tipo fotocopiatore computer

televisore con impianto satellitare per

programmi RAI SAT

amplificatore registratore

video-registratore DVD e DVX

proiettore

N° 1 12+1

in aula insegnanti

1 2 1+1 1

MATERIALE SCIENTIFICO

Tipo episcopio tellurio microscopio bilancia corpo umano

N° 1 1 1 2 parti

SUSSIDI MATEMATICI

Tipo Blocchi logici Strumenti di misura

Calcolo multibase

Gioco del cambio

Strumenti per lavagna

N° 1 1 4 2 2

CARTE GEOGRAFICHE

Tipo Mappamondi e

planisferi regionali Italia Europa

Altri continenti

locali

N° 3 5 3 3 5 4

MATERIALE LABORATORI

Tipo musicale motorio artistico

spec

ifica

re

Piccoli strumenti a percussione. Metronomo

Sei spalliere, una cavallina, piccoli attrezzi, quattro

materassi, palloni, corde

Materiale per pittura a tempera, modellamento

creta e decoupage

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 109 di 118

LIBRI BIBLIOTECA

Sono presenti 262 testi di narrativa moderna.

158 testi di consultazione: monografici, vari didattici, enciclopedie, vocabolari ed 5 atlanti, varie collane tematiche in particolare di storia.

E’ presente una piccola videoteca con DVD scientifici.

ANZANO: SCUOLA PRIMARIA

RISORSE

LABORATORIO

INFORMATICO

Tipo computer provenienza strumentazione sp

ecifi

care

11 postazioni collegate in rete- - connettività di tipo ADSL

finanziamento proveniente dall’Istituto e da donazioni private

stampanti nero e a colori-scanner-fotocamera digitale-lettore e masterizzatore DVD-

videoproiettore

AUDIOVISIVI

Tipo fotocopiatore computer televisore

amplificatore registratore

video-registratore

DVD

proiettore

N° 2

11 (+ 1 in aula ins. e 2 in aula di sostegno)

1 2 1 1

MATERIALE SCIENTIFICO

Tipo Lavagna schema corporeo

tellurio corpo umano

Tavole di anatomia, zoologia , botanica

N° parti 6

SUSSIDI MATEMATICI

Tipo Blocchi logici Materiale

MCE Calcolo

multibase Bilance con

pesi

Set per misure di capacità

N° 2 1 2 2 1

CARTE GEOGRAFICHE

Tipo Mappamondi e

planisferi regionali Italia Europa

Altri continenti

locali

N° 3 3 8 4 2 1

MATERIALE LABORATORI

Tipo musicale motorio artistico

spec

ifica

re

Piccoli strumenti a percussione. Pianola, mini

hi-fi

Asse d’equilibrio, spalliera, canestri. Piccoli attrezzi,

materassi

Materiale per pittura a tempera

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 110 di 118

LIBRI BIBLIOTECA

179 testi di narrativa, varie collane di scienze, storia, monografie, due enciclopedie.

CAPPELLA MAGGIORE. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AUDIOVISIVI

Tipo

L.I.M. fotocopiatore computer televisore amplificatore registratore

video-registratore

DVD

proiettore

2 1 13+1

in sala insegnanti

1 3 1 1

MATERIALE SCIENTIFICO

Tipo corpo umano tellurio microscopio bilancia

N° parti 1 1 2

SUSSIDI MATEMATICI

Tipo Blocchi logici Modelli di

solidi Listelli per poligoni

Geopiano

N° 1 1 1 1

CARTE GEOGRAFICHE

Tipo Mappamondi e

planisferi regionali Italia Europa

Altri continenti

locali

N° 5 5 10 14

MATERIALE Tipo musicale motorio artistico

RISORSE

LABORATORIO

INFORMATIC

O

Tipo sussidi computer provenienza strumentazione sp

ecifi

care

tastiera e mouse

personalizzati per

l’handicap

13 postazioni collegate in rete- S.O. Windows XP - connettività di tipo

ISDN

finanziamento ministeriale

Progetto 1B

stampanti nero e a colori-scanner-fotocamera digitale-lettore e masterizzatore DVD-videoproiettore

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 111 di 118

LABORATORI

spec

ifica

re

Impianto stereo, tastiera e strumentazione ritmica

Palestra attrezzata Camera oscura.

Tessere per mosaico

LIBRI BIBLIOTECA

Sono presenti testi di narrativa, testi monografici, e didattici in numero apprezzabile; alcune enciclopedie, dizionari ed atlanti.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 112 di 118

4.4 RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

La collaborazione tra scuola e famiglia è un mezzo insostituibile per la formazione

globale dell’alunno.

La scuola promuove relazioni improntate al confronto, al dialogo e alla collaborazione

fattiva salvaguardando e valorizzando, al tempo stesso, l'autonomia e la specificità dei

rispettivi ruoli e funzioni.

Insegnanti e genitori riconoscono reciprocamente le potenzialità educative presenti in

ciascuno integrando le competenze professionali dei docenti con le esperienze

educative ed affettive dell'ambito familiare.

La collaborazione dei genitori per la realizzazione di alcune attività scolastiche

conferisce all'esperienza una valenza affettiva più coinvolgente e motivante per

l’alunno.

Scuola e famiglia si confrontano non solo sul "sapere" dell’alunno e sulle abilità da lui

raggiunte, ma anche sugli aspetti formativi del progetto didattico-educativo, sulle

dinamiche affettive e relazionali, sui problemi dello sviluppo e della crescita.

Si ritengono particolarmente utili gli scambi con le famiglie di alunni appartenenti a

culture diverse, di alunni in situazione di svantaggio, di alunni al primo ingresso nel

nuovo contesto scolastico.

4.4.1 SCUOLA PRIMARIA

Le assemblee docenti-genitori vengono convocate dal Dirigente Scolastico inviando

congruo preavviso ai genitori. Generalmente, per le classi prime, viene indetta una

assemblea all’inizio dell’anno scolastico per una informazione sulle norme che regolano

la vita scolastica ed un approfondimento delle dinamiche dell’inserimento.

Successivamente, per tutte le classi, viene indetta un’assemblea di classe per

presentare la programmazione didattico-educativa annuale e fornire indicazioni e

chiarimenti sulla metodologia delle varie discipline, per presentare eventuali progetti e

per illustrare i compiti dei rappresentanti da eleggere nei Consigli di Interclasse.

Nel corso dell’anno sono convocate altre assemblee per un confronto su particolari

problematiche emergenti e per la verifica dell’andamento scolastico complessivo.

Consigli di Interclasse: sotto la presidenza del Dirigente Scolastico (o di un

insegnante delegato) i docenti e i rappresentanti dei genitori eletti si riuniscono

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 113 di 118

periodicamente (in genere ogni due mesi) per un confronto sui percorsi didattico-

educativi delle varie classi della scuola primaria, per la conseguente verifica, per le

proposte delle visite di istruzione o di attività di plesso e per eventuali progetti formativi.

Colloqui individuali degli insegnanti con i genitori sono previsti con cadenza

bimestrale. Ulteriori colloqui richiesti dai genitori o dal team docente, vanno concordati e

formalizzati .

I rapporti scuola-famiglia avvengono anche tramite diario scolastico per controllare il

lavoro assegnato a casa o per giustificazioni ed eventuali comunicazioni.

4.4.2 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il Consiglio di Classe vede la partecipazione dei genitori sia complessivamente che

attraverso i loro rappresentanti annualmente eletti. I docenti presentano la

programmazione educativo-didattica, i progetti da attuare in corso d’anno, i problemi

generali di comportamento di applicazione e di impegno dell’intera classe e illustrano i

criteri di lavoro con cui intendono svolgere la loro azione formativa e di insegnamento. I

genitori non partecipano alle riunioni relative alla valutazione periodica e finale degli

alunni.

I colloqui individuali sono diretti a favorire la collaborazione tra scuola e famiglia, a far

conoscere gli eventuali problemi educativi e didattici, a discutere a fondo le

caratteristiche di personalità e di comportamento del singolo alunno e valutarne il

profitto e la maturazione, ad ampliare la conoscenza degli allievi e ad informare su

interesse, impegno, partecipazione, profitto e maturazione.

Sono previsti tre colloqui generali pomeridiani per anno scolastico, inoltre viene fissata

per ciascun docente un’ora settimanale di ricevimento individuale dei genitori.

I rapporti tra la scuola e i genitori avvengono anche tramite diario scolastico e/o

libretto personale, per controllare il lavoro assegnato a casa, per giustificazioni ed

eventuali comunicazioni.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 114 di 118

4.4.3 PROPOSTE PER IL POTENZIAMENTO DELLA COLLABORAZIONE

SCUOLA-FAMIGLIA

E’ intento della scuola proporre incontri ai genitori in base a tematiche stabilite di anno

in anno, richieste sia dai genitori che dagli insegnanti (educazione alla salute, rapporto

genitori-figli, orientamento ecc.), gestiti anche in collaborazione con esperti, altri ordini

di scuola ed altre agenzie educative e sociali del territorio.

Il clima di collaborazione tra scuola e famiglia si crea attraverso diverse modalità ed

iniziative. Il coinvolgimento dei genitori per la preparazione di materiali o per

organizzare alcuni spazi per determinate attività (materiale didattico, scenografie o

costumi per lo spettacolo teatrale, orto botanico, attività sportive ecc.) è un modo

significativo per instaurare rapporti di condivisione concreta.

E’ intento della scuola promuovere iniziative che vedono la presenza operante dei

genitori o dei nonni nella scuola, comprese le occasioni di festa che coinvolgono alunni

e adulti, per sperimentare il piacere di stare insieme in modo gioioso e gratuito.

In continuità con le proprie tradizioni e in relazione agli interessi di genitori e alunni,

nella scuola vengono proposte iniziative varie. Si tratta di esperienze in cui anche al

genitore viene data la possibilità di conoscere a scuola i genitori di altri alunni.

Per l’anno in corso si prevedono:

- incontri per l’orientamento

- incontri per l’educazione sessuale

- incontri per la prevenzione della dipendenza da sostanze

- incontri preliminari all’iscrizione degli alunni alle classi prime per la scuola primaria e

secondaria di primo grado

- incontri di “scuola aperta” per la scuola primaria

- incontri di festa per occasioni speciali (castagnata, carnevale, concerti, recite e feste

di fine anno scolastico, mercatini).

Significativa è la collaborazione con i servizi sociali del territorio per la promozione del

progetto giovani “Il Millepiedi”, che prevede incontri formativi per i genitori di figli

preadolescenti sui temi relazionali della comunicazione, sessualità, intelligenza emotiva

ed autostima.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 115 di 118

4.5 LUOGHI DELLA COLLEGIALITA’

Gli obblighi di servizio del personale docente sono articolati in attività di insegnamento

ed in attività funzionali all’insegnamento (correzione dei compiti, compilazione

documenti, programmazione ecc.). Il Dirigente Scolastico predispone, all’inizio dell’anno

scolastico, sulla base delle eventuali proposte degli organi collegiali, il Piano annuale

delle attività e i conseguenti impegni del personale docente. Il Piano è deliberato dal

Collegio Docenti e può essere modificato in corso d’anno.

4.5.1 IL TEAM – SCUOLA PRIMARIA

Il Team – scuola primaria è composto dai docenti delle classi riunite nello stesso

modulo organizzativo i quali, nell’incontro settimanale o plurisettimanale, tracciano le

linee essenziali delle scelte relative:

- alla calendarizzazione delle attività che richiedono uno stretto coordinamento tra

docenti;

- alla definizione delle iniziative trasversali (visite guidate, concorsi ecc.);

- all’organizzazione dei periodi di contemporaneità;

- agli accordi riferiti agli stili educativi e relazionali da tenersi con gli alunni anche in

rapporto ai processi di apprendimento riscontrati.

4.5.2 IL CONSIGLIO DI INTERCLASSE - SCUOLA PRIMARIA

Il Consiglio di interclasse - Scuola Primaria è composto dai rappresentanti eletti dai

genitori di ciascuna classe e dagli insegnanti di plesso, dura in carica un anno. E’

presieduto dal Dirigente Scolastico (o da un insegnante delegato). Esprime pareri e

formula proposte relative all'azione educativa e didattica, alla sperimentazione, alla

scelta dei libri di testo, ai rapporti tra docenti, genitori ed alunni e ad iniziative di

raccordo con il territorio.

4.5.3 IL CONSIGLIO DI CLASSE – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il Consiglio di classe – Scuola Secondaria di primo grado è composto dai rappresentanti

eletti dai genitori e dagli insegnanti della classe, dura in carica un anno ed è

presieduto dal Dirigente Scolastico (o da un insegnante delegato). Si riunisce nella sola

componente docente per la valutazione periodica e finale. Analizza l’andamento

educativo e didattico della classe; elabora la programmazione educativa e didattica;

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 116 di 118

esprime pareri e formula proposte in merito alla sperimentazione e alla scelta dei libri di

testo.

4.5.4 IL COLLEGIO DOCENTI

Il Collegio Docenti è composto da tutti i docenti in servizio nell’Istituto Comprensivo,

delibera su tutti gli aspetti pedagogico/didattici, sulla gestione ed organizzazione,

sull’aggiornamento/formazione dei docenti, sulla realizzazione e controllo del POF. Per

pareri e deliberazioni relative a questioni e problematiche specifiche (adozione dei libri

di testo, ecc.) riferite ai singoli ordini di scuola il Dirigente Scolastico convoca solo la

rispettiva sezione.

4.5.5 LE COMMISSIONI

Il Collegio dei Docenti, nell’esercizio dei suoi poteri può articolarsi in commissioni o

gruppi di lavoro a cui sono affidati compiti istruttori o di analisi preliminare delle

problematiche. Tali commissioni o gruppi di lavoro hanno solo una funzione

preparatoria delle deliberazioni conclusive di esclusiva competenza dell’intero Collegio

Docenti.

Per l’anno in corso sono attivate le seguenti commissioni:

- Commissione POF

- Commissione Continuità e Autovalutazione

- Commissione Nuove Tecnologie

- Commissione Alunni Stranieri

- Commissione Elettorale

- Commissione Alunni Diversamente Abili

- Commissione Sicurezza

- Commissione Spazio-Ascolto

- Commissione gemellaggio

- Comitato per la valutazione del servizio dei docenti

Sono stati conferiti incarichi per le seguenti aree: Orientamento, Biblioteca, Sicurezza

(primo soccorso ed antincendio), Educazione alla salute, Giochi sportivi studenteschi ed

Educazione stradale.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 117 di 118

4.5.6 IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Il Consiglio di Istituto è un organo elettivo, composto dai rappresentanti dei genitori e

degli insegnanti dell’Istituto, dai rappresentanti del personale non docente e dal

Dirigente Scolastico. Dura in carica 3 anni. Delibera sugli aspetti economici,

amministrativi e organizzativi (es.: Programma annuale, acquisti, sperimentazioni

didattiche, progetti), propone e persegue le attività di raccordo delle scuole con le

istituzioni, con le organizzazioni culturali e ricreativi, con l'ambiente.

4.5.7 LE RETI TERRITORIALI

Le reti territoriali, attraverso la messa in comune di risorse professionali e materiali,

agevolano la messa a punto di risposte soddisfacenti alle domande formative del

territorio stesso. L’Istituto aderisce attualmente a:

1. La Rete interistituzionale inserimento alunni stranieri

(Comuni di Sarmede, Cappella Maggiore, Cordignano, San Fior, Colle Umberto,

Fregona, Orsago, Godega di S.U. ed Istituti comprensivi di Cappella Maggiore,

San Fior, Sarmede e Cordignano).

2. Polo informatico territoriale di tipo A

(I.C. Cappella Maggiore, I.C. Cordignano, I.C. Sarmede)

3. Progetto di Orientamento in Rete “Dalla formazione personale alla formazione

professionale: verso l’autoorientamento”

4. Centro Territoriale per l’Integrazione (C.T.I.) – Vittorio Veneto e Pieve di Soligo

5. Rete di Agenzie per la Sicurezza Treviso.

6. Accordo di programma per l’integrazione degli alunni in situazione di handicap

2007 (Enti della Provincia di Treviso)

7. Rete autovalutazione

8. Rete Amministrativa

9. Rete Innovadidattica

4.6 VALUTAZIONE DI ISTITUTO

Per la valutazione dell’azione formativa si prevede il monitoraggio costante dei

progetti e processi relativamente alla loro efficacia attraverso le osservazioni espresse

dai gruppi di lavoro e dell’indice di gradimento dell’utenza, in itinere e a conclusione.

Piano dell’offerta formativa a.s. 2010/11 118 di 118

La valutazione dell’azione organizzativa è soggetta da una parte alla verifica

preliminare delle risorse disponibili, in particolare umane e finanziarie, e dall’altra al

monitoraggio della effettiva partecipazione ai ruoli e grado di proposizione /

collaborazione prodotto.

4.7 RICERCA E SVILUPPO

Sono attualmente in promozione:

- studi e iniziative a favore delle nuove tecnologie, con l’allestimento o

completamento dei laboratori di informatica, lo sviluppo degli aspetti didattici, la

partecipazione ai corsi di formazione per i docenti anche in collaborazione con la

rete EPICT (Patente Pedagogica Europea Insegnanti) di Castelfranco Veneto e

l’adesione al polo informatico che fa capo all’IC di Cordignano;

dall’anno scorso è stata avviata una collaborazione, su base volontaria, al “Progetto di

ricerca e intervento per il potenziamento delle competenze linguistiche nel ciclo

primario”, in collaborazione con la dott.ssa Lerida Cisotto, Facoltà di Scienze della

Formazione, Università di Padova.

Allegato 1 Patto educativo di corresponsabilità

Allegato 2 Regolamento sull’uso dei laboratori di informatica e loro attivita’

Allegato 3 Regolamento di disciplina scuola primaria

Allegato 4 Regolamento di disciplina scuola secondaria di 1° grado

Allegato 5 Regolamento di Istituto