Pof Org Completo

download Pof Org Completo

of 29

Transcript of Pof Org Completo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TAVAGNACCO

PIANO DELLOFFERTA FORMATIVAIl piano dellOfferta Formativa il documento fondamentale costitutivo dellidentit culturale e progettuale delle Istituzioni Scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare,extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nellambito della loro autonomia(art. 3, D.P.R. n 275/1999)

P.O.F.

ANNO SCOLASTICO 2010/2011Quel che importa che i nostri figli abbiano vissuto per davvero in una buona scuola, che li abbia non solo lasciati crescere, ma anche sapientemente aiutati a crescere. (Sergio Neri) PARTE ORGANIZZATIVA 1

SommarioPRINCIPI FONDAMENTALI ................................................................................................ 3 Valore guida....................................................................................................................... 4 I fattori di qualit del servizio scolastico e criteri per l'utilizzo delle risorse finanziarie 5-6 Realt educative dellextra - scolastico 7 - 8 Rapporti scuola e famiglia e Incontri e colloqui con i genitori ........................................... 9 Incontri assembleari ......................................................................................................... 10 LA VALUTAZIONE DEL P.O.F e sua divulgazione .. 11 IL NOSTRO ISTITUTO ..................................................................................................... 12 Posizione Geografica ..................................................................................................... 13 INFORMAZIONI GENERALI SULLE SCUOLE DELLINFANZIA ...................................... 14 Adegliacco Cavalicco Colugna Feletto Umberto Tavagnacco Iscrizioni 15 INFORMAZIONI GENERALI SULLE SCUOLE PRIMARIE ............................................... 16 Adegliacco Cavalicco Colugna Feletto Umberto . 17 Tavagnacco Ore Opzionali Iscrizioni .............................................................................. 18 INFORMAZIONI GENERALI SULLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO .................. 19 Attivit e iscrizioni19 - 20 SCUOLA MEDIA DELLO SPORT ...................................................................................... 21 PATTO DI CORRESPONSABILIT EDUCATIVA .......................................................... 22 AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE CALENDARIO ANNO SCOLASTICO 2010/11 e Santi Patroni . .24 ORGANIZZAZIONE DELLISTITUTO ................................................................................ 25 Gli Organi Collegiali della scuola .................................................................................... 26 DIRIGENZA E SEGRETERIA 27 23

2

3

PRINCIPI FONDAMENTALILa scuola dellautonomia deve avere unofferta articolata su tutti i fronti: laspetto educativo didattico, in particolare, riveste unimportanza sostanziale. La finalit della scuola quella di concorrere a promuovere la formazione delluomo e del cittadino secondo i principi sanciti dalla Costituzione. I principi fondamentali cui deve ispirarsi lerogazione del servizio delle istituzioni scolastiche e laspetto amministrativo gestionale, che coinvolge tutte le componenti della scuola, si possono riassumere in: uguaglianza, imparzialit e regolarit, accoglienza e integrazione. Lasse portante del programma riguarda la seguente offerta formativa collegata ai bisogni rilevati: Sviluppare rapporti e relazioni interpersonali adeguati Promuovere linguaggi diversificati Disporre momenti e spazi dedicati a varie attivit (educazione motoria, musicale, allimmagine e alla drammatizzazione etc.) Disporre momenti per lattivit individualizzata e di recupero Disporre momenti di potenziamento Avviare e consolidare lapproccio alle nuove tecnologie Approfondire la conoscenza del territorio dal punto di vista culturale, linguistico, sociale, economico, etc. Tutto questo al fine di offrire a tutti gli allievi condizioni atte a favorire lo sviluppo integrale della persona e il proprio successo scolastico. In questottica il Piano dellOfferta Formativa non si limita a offrire attivit curricolari, ma anche attivit che sfociano in momenti particolari: attivit motorie, partecipazione a visite e viaggi distruzione, partecipazione a concorsi del territorio e nazionali, rievocazioni storiche, drammatizzazioni, coro e concerto musicale, feste nei vari periodi dellanno, attivit che favoriscano il radicamento della scuola nel territorio e permettano uninterazione con lambiente in cui aspetti storici, aspetti geografici e naturalistici (parco del Cormor, parchi naturali e artificiali presenti nelle frazioni, chiesette votive e paesaggi rurali particolari) abbiano unimportanza rilevante. Listituzione scolastica costituisce un programma con i progetti che corrispondono alle proprie necessit modellati sulle scelte pi adatte alle esigenze di apprendimento degli alunni e alle condizioni culturali, gestionali e amministrative degli operatori scolastici. Gli utenti hanno diritto ad essere trattati in modo obiettivo ed equo. La scuola garantisce l'imparzialit: nella formazione delle classi e delle sezioni nella definizione dei tempi destinati ai colloqui fra insegnanti e genitori nella assegnazione degli insegnanti, nei limiti delle risorse umane a disposizione dellIstituto nella formulazione degli orari dei docenti La scuola, nei limiti delle risorse finanziarie assegnate a questo scopo dallo Stato e compatibilmente con la disponibilit del personale inserito nelle graduatorie per la c c e sso agli incarichi a tempo determinato, assicura la tempestiva sostituzione del personale statale assente. 4

VALORE GUIDA

Insieme per: scoprire, conoscere ed amare il mondo intorno a noi; aprirsi, crescere e stare bene a scuola.

5

I FATTORI DI QUALIT DEL SERVIZIO SCOLASTICOLIstituto ritiene che siano indicatori di un buon modo di fare scuola: la condivisione delle scelte educative l'attenzione al tema della continuit lattenzione alla "diversit" lattivazione di percorsi interculturali lesistenza di traguardi irrinunciabili comuni e definiti collegialmente la collaborazione di tutto il personale (docente, amministrativo e ausiliario) nella gestione dei problemi organizzativi della scuola il lavoro collegiale degli insegnanti il raccordo interdisciplinare fra i docenti come strumento che possa garantire l'unitariet dell'insegnamento la flessibilit organizzativa lutilizzazione razionale degli spazi educativi il rapporto costante fra insegnanti e famiglie

Criteri per l'utilizzo delle risorse finanziarie assegnate alla scuola dallo Stato e per il reperimento di ulteriori risorseI fondi che il Ministero dellIstruzione assegna all'Istituzione scolastica vengono utilizzati con la massima tempestivit possibile: per realizzare i progetti specifici ai quali sono destinati, secondo quanto indicato nei piani di previsione allegati ai progetti stessi per garantire il normale funzionamento amministrativo generale per garantire il funzionamento didattico ordinario di tutte le scuole dellIstituto. I fondi vengono distribuiti fra le scuole con criteri deliberati dal Consiglio dIstituto. L'istituzione scolastica si impegna a reperire ulteriori risorse mediante la presentazione di specifici progetti a: Enti Locali afferenti, allo scopo di integrare le dotazioni di sussidi delle scuole o per iniziative e progetti che coinvolgono tutte le scuole. Enti sovracomunali (Provincia e Regione) per iniziative che riguardano un pi vasto ambito territoriale. Soggetti privati, anche sotto forma di sponsorizzazione, interessati e/o disponibili a collaborare con la scuola per la promozione di attivit culturali rivolte agli alunni, alle famiglie e ai docenti.

6

Le famiglie degli alunni possono contribuire alla copertura finanziaria delle spese connesse alla realizzazione del Piano dell'Offerta Formativa, in particolare per gite scolastiche e visite didattiche trasporti attivit sportive e corsi di nuoto attivit teatrali altre attivit di arricchimento del curricolo (laboratori musicali, concerti, ecc) Un fondo di solidariet messo a disposizione allinizio dellanno dalle famiglie degli alunni dellIstituto permette anche a chi pi in difficolt di poter usufruire delle offerte formative che lIstituto propone.

7

REALT EDUCATIVE DELLEXTRA - SCOLASTICOLe scuole dellIstituto Comprensivo di Tavagnacco negli anni hanno stabilito rapporti di collaborazione con le numerose Associazioni presenti sul territorio. Collaborano con lIstituto o LA.N.A (Associazione Nazionale Alpini) o La PRO LOCO di alcune frazioni o Il COMITATO DEI GENITORI o La PROTEZIONE CIVILE o LOSSERVATORIO GIOVANI o LUNIVERSITA AGLI STUDI DI UDINE o LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA o La SCUOLA DI MUSICA DEL TEATRO BON o La CROCE ROSSA o La PROVINCIA DI UDINE o LASS. MEDICINA SCOLASTICA, EQUIPE MULTIDISCIPLINARE o I SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI o Le AZIENDE E GLI ISTITUTI DI CREDITO o LUNIVERSITA DELLA TERZA ETA o Il COMANDO DEI CARABINIERI o Il COMUNE DI TAVAGNACCO che, inoltre, offre i seguenti servizi: Pre - accoglienza nei plessi di Adegliacco, dalle ore 7,40 alle ore 8,15 di Colugna dalle ore 7,30 alle ore 8,00 di Feletto U. dalle ore 7,20 alle ore 8,20 Post accoglienza nel plesso di Feletto U. dalle ore 16,20 alle ore 16,50 Assistenza agli alunni disabili o in condizione di disagio: educatori specializzati affiancano gli alunni suddetti e/o

a scuola

a casa

Integrando il lavoro dei docenti

Nella gestione dei compiti e di altre attivit

8

Sportello dascolto: la psicologa, dott.ssa Cescutti a disposizione di alunni della scuola secondaria di 1 grado e di quinta della scuola primaria e di tutti i genitori e insegnanti di ogni ordine di scuola che ne facciano richiesta. Inoltre lIstituto, in collaborazione con il Comune di Tavagnacco, in grado di Garantire i sottoelencati servizi. Scuola integrata: si effettua a Colugna, Adegliacco e Tavagnacco da uno a cinque pomeriggi la settimana, su richiesta dei genitori, dalle ore 13.00 alle ore 16.30/17.30 (con servizio mensa), finanziato in parte dallAmm. Comunale e in parte a carico delle famiglie. Il servizio viene appaltato a personale specializzato privato che segue gli alunni nell'esecuzione dei compiti e organizza attivit ludicoespressive. Servizio mensa: viene erogato in tutte le scuole. I pasti vengono confezionati nella scuola o forniti da ditte specializzate. Tutti gli alunni fruiscono della mensa biologica. Il servizio in parte a carico delle famiglie. Servizio trasporti: funziona per tutti i ragazzi della scuola secondaria di 1 grado residenti nelle frazioni (tranne Colugna che usufruisce di un abbonamento alla linea 2 dellautobus urbano offerto dal Comune) e per gli alunni della scuola primaria di Adegliacco e Tavagnacco che abitano in zone periferiche. Durante il tragitto garantita la sorveglianza da parte di personale esterno. Biblioteca: a disposizione un bibliotecario dal luned al venerd dalle ore 15.00 alle ore 19.00 e il mercoled dalle 9.30 alle 12.00. Aiuti finanziari diritto allo studio: previsto un rimborso per lacquisto dei libri di testo per la scuola Secondaria di 1 Grado e del primo anno del 2 Grado e una borsa di studio per le classi successive sulla base del reddito familiare. La sorveglianza stradale viene effettuata all'entrata e alluscita dagli edifici scolastici LAmministrazione Comunale collabora inoltre alla realizzazione di iniziative o progetti in collaborazione con gli insegnanti. LIstituto Comprensivo aperto a collaborazioni con Enti operanti sul territorio, anche non elencati, in base a progetti di valenza didattico-educativa.

9

RAPPORTI SCUOLA E FAMIGLIALa frequenza scolastica dell'alunno instaura, tra scuola e famiglia, un rapporto che entrambe le parti hanno linteresse e il dovere di coltivare e approfondire nellottica di una migliore e reciproca collaborazione. Condizioni fondamentali da attivare per instaurare un rapporto educativo sono: - La riflessione comune sugli obiettivi educativi. - La condivisione delle scelte e delle responsabilit. - Limpegno a un reciproco sostegno rispettoso delle specifiche competenze. I rapporti con le famiglie avvengono favorendo: LACCOGLIENZA, che consiste nellorganizzare situazioni che favoriscano la conoscenza reciproca, la disponibilit al dialogo e alla collaborazione. a) Nella scuola dellInfanzia, il primo ingresso, sar caratterizzato da un distacco graduale dai genitori, ai quali sar permesso di trattenersi nella scuola durante i primi 2 giorni per una parte della mattinata. b) Nella Scuola Primaria, il primo giorno di scuola, si proporranno attivit che favoriscano laccoglienza e linclusione; i docenti della scuola dellInfanzia parteciperanno allincontro. c) Nella Scuola Secondaria di 1 grado i ragazzi delle classi prime verranno accolti in auditorium. Nei giorni successivi verranno svolte attivit di accoglienza.

Incontri e colloqui con i genitoriTempi e modalit di svolgimento: a) Scuola dellInfanzia: sono attuati attraverso colloqui individuali quadrimestrali. Ogni gruppo di docenti comunica ai genitori le modalit e i tempi di attuazione. Sono previsti, inoltre, incontri su appuntamento. b) Scuola Primaria: vengono effettuati incontri individuali bimensili. Ogni gruppo di docenti comunica ai genitori le modalit e i tempi di attuazione. Sono previsti, inoltre, incontri su appuntamento. c) Scuola Secondaria di 1 grado sono previsti: o incontri individuali settimanali dei singoli insegnanti, secondo un calendario di ricevimento che verr comunicato agli alunni; o due ricevimenti generali pomeridiani; o due incontri individuali per la consegna del documento di valutazione; o comunicazioni scritte da parte del Consiglio di Classe per informare le famiglie su eventuali difficolt dellalunno; o sono previsti, inoltre, incontri su appuntamento o prevista la consegna di un documento di valutazione intermedio (novembre aprile).

10

Incontri assembleariTempi e modalit di svolgimento: a) Scuola dellInfanzia. Vengono programmate: due assemblee allinizio dellanno scolastico. La prima dedicata alla presentazione dellorganizzazione scolastica (orari, modalit e tempi delle attivit); la seconda in occasione delle elezioni degli Organi Collegiali e della programmazione annuale di plesso. b) Scuola Primaria. Vengono programmati: un incontro durante i primi giorni di scuola in particolare con i genitori degli alunni di prima, per presentare lorganizzazione, le metodologie e il team docenti; un secondo incontro per le elezioni degli Organi Collegiali e la presentazione delle linee generali della programmazione annuale. Due altri incontri saranno destinati alla consegna delle schede di valutazione in febbraio e in giugno. c) Scuola Secondaria di 1 grado. prevista unassemblea per lelezione dei rappresentanti dei genitori negli Organi Collegiali e la presentazione della programmazione di classe. In caso di necessit possono essere organizzate ulteriori assemblee, per ogni ordine di scuola.

11

LA VALUTAZIONE DEL PIANO DELLOFFERTA FORMATIVA

Allo scopo di raccogliere elementi utili alla valutazione dell'Offerta Formativa si effettuer a fine anno scolastico, un sondaggio sotto forma di questionario/ intervista, a un campione di utenti del servizio: alunni di classe 2^ e 4^ delle Scuole Primarie, alunni della 2^ della Scuola Secondaria di 1 Grado, genitori degli alunni frequentanti il 2 anno delle Scuole dellInfanzia, la 2^ e 4^ sc. primaria e 2^ sc. sec. di 1 grado; insegnanti e personale A.T.A. di tutto lIstituto. Lo strumento utilizzato, rivelatosi valido per le opportunit che offre, potr essere rivisto e ricalibrato in base allesperienza maturata. Sar valutato il grado di soddisfazione dei servizi erogati dallIstituto e delle proposte attivate durante lanno scolastico 2010-2011.

STESURA, MONITORAGGIO E DIVULGAZIONE DEL PIANO DELLOFFERTA FORMATIVAIl presente Piano dellOfferta Formativa il risultato di integrazioni e riflessioni derivanti da azioni pi ampie, innovative, di carattere nazionale o regionale. Esso viene redatto allinizio di ogni anno scolastico (fermo restando la sua validit dimpostazione per almeno un triennio) da unapposita commissione, in cui sia presente almeno un docente di ogni plesso, di ogni ordine di scuola; la funzione strumentale e il Dirigente Scolastico. Viene poi approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Circolo. Il Piano potr essere rivisto e/o integrato a seguito degli esiti di rilevazioni condotte fra gli utenti e gli operatori. Al fine di garantire la massima informazione agli utenti e la circolazione delle informazioni all'interno della scuola, il Piano dellOfferta Formativa sar reso pubblico attraverso il sito web dIstituto.

12

IL NOSTRO ISTITUTO Il contesto territorialeLIstituto Comprensivo di Tavagnacco situato nel Comune omonimo che comprende le frazioni di: Adegliacco-Cavalicco con una scuola dellinfanzia e una scuola primaria, Colugna con una scuola dellinfanzia e una scuola primaria, Feletto Umberto con una scuola dellinfanzia, una scuola primaria e una scuola secondaria di primo grado, Tavagnacco con una scuola dellinfanzia e una scuola primaria. Il Comune di Tavagnacco posto a circa 137 m. sopra il livello del mare, si trova a nord della periferia udinese, tra i torrenti Cormor e Torre, e si estende fino ai primi anfratti morenici, per una superficie complessiva di circa 1.537 ettari. La caratteristica principale del comune di Tavagnacco la consistente immigrazione conseguente alla massiccia espansione edilizia avvenuta negli ultimi anni in tutte le frazioni. In particolare si assistito a un insediamento di persone provenienti dallestero ed extracomunitarie. Il territorio diviso in due parti dallasse viario della statale Pontebbana: a est sono situate le frazioni di Adegliacco, Cavalicco e parte di Molin Nuovo (laltra parte q sotto il comune di Udine). Molin Nuovo tra le tre frazioni quella che risulta di pi recente formazione, mentre Adegliacco e Cavalicco sono due insediamenti abitativi di matrice storica pi lontana, con la particolarit comune del borgo rurale. Questa identit storica spiega la presenza di diverse realt associative, sorte negli anni a supporto della vita sociale, con lo scopo di migliorare le relazioni e promuovere iniziative culturali. A ovest della statale si trovano le altre frazioni di Colugna, Tavagnacco, Branco e Feletto Umberto, sede del Municipio. Nelle due frazioni di Tavagnacco e Branco lincremento della residenza dovuto in prevalenza a immigrazione da altri comuni. I nuovi residenti sono per lo pi giovani, in possesso di una scolarit media alta. Rispetto al resto del Comune nelle due frazioni vi ancora una significativa presenza di aziende agricole; a Tavagnacco, vi una significativa produzione di asparagi (Agricoop). Il territorio a cavallo della Tresemane occupato da aziende della media e grande distribuzione. Feletto Umberto la frazione del comune di Tavagnacco maggiormente abitata. Lattivit economica, per lesistenza dellasse viario della statale Pontebbana, fiorente e sviluppata: numerosi, soprattutto, gli insediamenti di tipo commerciale, piccole aziende artigianali, agenzie per lo sviluppo di servizi. un territorio che gode, quindi, di un discreto benessere economico. Il tessuto sociale risulta poliedrico e disomogeneo. A una parte consistente di popolazione originaria del territorio, che sviluppa dei legami sociali forti, si contrappone una vasta fascia di popolazione che si stabilita nel territorio da pochi anni che talvolta stenta a inserirsi nelle interazioni sociali gi esistenti. Nella maggior parte dei casi la tipologia delle famiglie nucleare, con genitori con una cultura media-superiore, entrambi occupati in attivit lavorative. Ci crea forte richiesta di servizi per lampliamento dellofferta formativa dei figli.

13

POSIZIONE GEOGRAFICALa posizione delle scuole sul territorio viene evidenziata sulla cartina.

( I n rosso le scuole dellInfanzia, in giallo le scuole Primarie e in verde la scuola secondaria di primo grado e media dello sport.)

14

INFORMAZIONI GENERALI SULLE SCUOLE DELLINFANZIALOCALIT INDIRIZZO INDIRIZZI E-MAIL TELEFONO

ADEGLIACCO/CAVALICCO Via San Bernardo COLUGNA FELETTO UMBERTO TAVAGNACCO Via C. Battisti

[email protected] 0432/571222 [email protected] 0432/400217 0432/571660

Via M. Feruglio [email protected] Via dellAsilo

materna.tavagnacco@virgilio. 0432/660477

LOCALIT

PERSONALE DELLA SCUOLA

TIPOLOGIA DI FUNZIONAMENTO

ORARIO

ADEGLIACCO/

CAVALICCOCOLUGNA

Tre sezioni omogenee per et e una mista (111) Da luned a venerd 2 Collaboratori Scolastici, 6 Docenti di Tre sezioni omogenee per dalle 7.45 classe,1 di Religione Cattolica, 1 di et alle 16.00 Sostegno. (76) 2 Collaboratori Scolastici, 6 Docenti Tre sezioni omogenee di Classe per et e 1 di Religione Cattolica. (79) 2 Collaboratori Scolastici, 4 Docenti di Classe 1 di Sostegno e 1 di Religione Cattolica. Due sezioni miste (35)

3 Collaboratori Scolastici, 8 Docenti di classe, 1 di Religione Cattolica.

FELETTO UMB .

TAVAGNACCO

15

Adegliacco Cavalicco Spazi interni: 1 ingresso con 2 spogliatoi per i bambini, 4 aule con giochi ludici strutturati e un servizio igienico con due lavandini, un ampio salone per attivit motorie e ludiche che si articola in 4 spazi attrezzati: 2 per lattivit motoria, 1 adibito a laboratorio di pittura, 1 per lattivit linguistica, 1 servizio per bambini diversamente abili, 2 stanze da bagno con cinque servizi per i bambini e 8 lavandini, 1 sala da pranzo con spazio per audiovisivi e spazio per attivit con piccolo gruppo e con bambini diversamente abili, 1 cucina, 1 dispensa, 1 aula adibita al riposo pomeridiano, 1 ufficio con computer e fotocopiatrice, 1 spogliatoio per le insegnanti, 1 servizio per adulti, 1 lavanderia, 1 spogliatoio e servizio per il personale ausiliario, 1 magazzino per materiale didattico al piano superiore. Spazi esterni: La scuola dispone di un ampio giardino strutturato con giochi di legno, panche e tavoli Colugna Spazi interni: Ingresso spogliatoio, palestra, 4 aule con angoli ludici strutturati, saloni con angoli ludici e con attrezzature per svolgere attivit motorie e ludiche, ripostigli, 1 ufficio, 1 ambulatorio, 1 sala da pranzo, 1 cucina, 2 lavatoi, 8 bagni per bambini, 2 bagni (docenti e personale), scantinato composto da 1 corridoio e 1 bagno. Spazi esterni: la scuola dispone di due giardini alberati e in parte strutturati con giochi di legno, panche e tavoli. Feletto Umberto Spazi interni: 3 aule, salone, 4 servizi per i bambini, 2 per il personale, sala da pranzo, cucina, dormitorio, spogliatoio personale, sala proiezioni, sala attivit manipolative, sala teatro, spogliatoio per le attivit teatrali, scantinato. Spazi esterni: La scuola dispone di un ampio giardino. Tavagnacco Spazi interni: locali al piano terra: 2 aule, 1 sala da pranzo, 1 piccola stanza docenti con postazione pc, 1 ingresso, 1 cucina, 1 salone. Il piano superiore adibito a magazzino. Spazi esterni: la scuola dispone di un ampio giardino dotato di zone attrezzate Iscrizioni Liscrizione degli alunni avviene allinizio dellanno solare ed i criteri di precedenza sono pubblicati sul sito dellIstituto (www.ictavagnacco.it)

16

INFORMAZIONI GENERALI SULLE SCUOLE PRIMARIELOCALIT ADEGLIACCO "Leonardo da Vinci" COLUGNA "Alessandro Volta" FELETTO UMBERTO E. Feruglio TAVAGNACCO "Don Bosco" INDIRIZZO Via Centrale 75 Via C. Battisti 2 Via Mazzini 3 Via dell'Asilo 11 E-MAIL TELEFONO

elementare.adegliacco@virgilio. 0432/572161 it [email protected] [email protected] 0432/402580 0432/570980

elementare.tavagnacco@virgilio 0432/661134 o.it CLASSI/SEZIONI ORARIO DI FUNZIONAMENTO

LOCALIT

PERSONALE DELLA SCUOLA

ADEGLIACCO

Tempo Normale: dalla I A alla V A 2 Collaboratori Scolastici , 14 Docenti di classe, 2 di sostegno, 1 da luned a sabato 8.15 13.15. d'inglese 1 di Religione Cattolica Tempo Pieno: classi I B e II B da luned a venerd 8.15 16.15. Religione Cattolica.

COLUGNA

1 Collaboratore Scolastico, 6 Docenti di classe, 2 di Sostegno, 1 dInglese e 1 di Religione Cattolica Cattolica.

Tempo normale dalla I alla V da luned a sabato 8.00 13.00.

FELETTO UMBERTO

7 Collaboratori Scolastici, 24 Docenti di Classe , 3 di sostegno, 1 dInglese, 1 di Religione Cattolica.

Tempo Normale: dalla II A alla V A da luned a sabato 8.00 13.00. Tempo Pieno: dalla I B alla V B dalla I C alla V C da luned a venerd 8.20 16.20.

2 Collaboratori Scolastici, 7 Docenti Tempo normale dalla I alla V (82) TAVAGNACCO di Classe, 2 di sostegno, 1 da luned a sabato 8.15 13.15. dInglese e 1 di Religione Cattolica.

17

Adegliacco Cavalicco Alunni: 110 alunni di cui 32 in prima , 33 in seconda, 33 in terza A, 23 in quarta e 19 in quinta. Nel plesso stato attivato un servizio di scuola integrata dalle ore 13.15 in poi. Spazi interni: 7 aule per ogni attivit di classe, compresa attivit pomeridiana di scuola integrata aula di inglese, aula audio-visivi, laboratorio di informatica, aula pittura e modellaggio, biblioteca scolastica per alunni e docenti, palestra attrezzata, spazio mensa ed inoltre stanza per collaboratori scolastici ed ascensore con vano antistante chiuso. Spazi esterni: lo spazio esterno dell'edificio scolastico recintato e comprende un ampio cortile alberato con campo da basket; l'accesso all'edificio possibile da Via Centrale e da via Sempione, dove stata predisposta un'area di parcheggio per il servizio scolastico.

Colugna Alunni: 91 di cui 18 in prima, 18 in seconda, 16 in terza, 22 in quarta e 17 in quinta. Nel plesso stato attivato un servizio di pre-accoglienza ed uno di scuola integrata dalle ore 13.00 in poi. Spazi interni: locali al piano terra: 5 aule per le classi, 1 di inglese, 1 di sostegno, 1 audiovisivi e materiale scolastico, 1 biblioteca e sussidi, 1 aula insegnanti, 1 bidelleria con servizio, 2 aule per la mensa e tempo integrato, 1 cucina, 1 stanzino per deposito materiale, 4 bagni per gli alunni, 1 bagno per insegnanti, 1 bagno per disabili, 2 corridoi, 1 atrio. Locali nello scantinato: 1 palestra, 1 aula laboratorio di informatica, 1 aula polifunzionale, 3 stanzini per deposito materiali, 2 bagni, 1 atrio. Spazi esterni: ampio cortile. Feletto Umberto Alunni: 309 di cui 50, 59 in seconda, 24 in C, 66 in terza, 64 in quarta e 60 in quinta. Nel plesso stato attivato un servizio di pre-accoglienza di unora prima dellinizio delle lezioni ed uno di post-accoglienza dalle ore 16.20 alle 16,50. Spazi interni: locali al piano terra: 6 aule, 1 aula insegnanti, 1 aula per la pre e post accoglienza, 1 bidelleria, 1 stanzino per deposito materiale, 10 bagni per gli alunni, 3 bagni per adulti, 2 corridoi, 4 uffici per la direzione e segreteria. Locali al piano superiore: 9 aule, 1 biblioteca, 12 bagni per gli alunni, 2 bagni per adulti. Locali nello scantinato: 1 aula laboratorio di informatica, 1 aula polifunzionale, 2 bagni, 1 locale per la mensa, 1 spazio cucina. Spazi esterni: ampio cortile con campo di pallavolo e annesso campo sportivo comunale.

18

Tavagnacco Alunni: 88 di cui 15 in prima, 78 in seconda, 19 in terza, 21 in quarta e 16 in quinta. Nel plesso stato attivato un servizio di scuola integrata dalle ore 13.00 in poi. Spazi interni: 7 aule didattiche, 1 atrio, 1 spazio adibito a palestra, 1 piccolo locale con computer e fotocopiatrice, 1 spazio mensa, 1 laboratorio di informatica, 1 cucina. Spazi esterni: La scuola dispone di un ampio giardino con panchine e tavoli e di uno spazio piastrellato adiacente le aule. Ore Opzionali

In ottemperanza ala legge n 53/2003, che prevede n 3 ore opzionali per tute le classi dela scuola primaria, nel nostro Istituto tutti gli alunni hanno scelto di avvalersene. Si precisa in merito che le tre ore opzionali vengono conglobate nel normale orario settimanale e sar cura di ogni docente comunicare ai genitori in quale giorno sono inserite. Iscrizioni Liscrizione degli alunni avviene allinizio dellanno solare secondo i criteri che sono pubblicati sul sito dellIstituto (www.ictavagnacco.it)

19

INFORMAZIONI GENERALI SULLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADOLocalit FELETTO UMBERTO E. FERUGLIO Indirizzo Telefono e-mail

VIA MAZZINI, 0432573108 [email protected] 1

Localit

Personale

Classi/sezioni

Orario di funzionamento

49 Docenti e FELETTO 7 Collaboratori UMBERTO Scolastici

SEZIONE SPORTIVA: SEZIONE SPORTIVA: 1 A marted e venerd, 2 A 1A 2A - 3A TEMPO ORDINARIO: luned e venerd, 3 A luned e gioved 7.501C - 1D - 1E - 1F 14.20; 2C - 2D - 2E - 2F nei rimanenti giorni 7.50 - 12.50. 3C - 3D - 3E - 3F TEMPO ORDINARIO: tutti i giorni 7.50 TEMPO 12.50. PROLUNGATO: TEMPO PROLUNGATO 1B - 1G - 2B - 3B-2G Su 5 giorni: luned, marted, mercoled e (totale 406 alunni) venerd 7.50 15.50, gioved 7.50 12.50 Su 6 giorni: luned, mercoled e venerd 7.50 15.50, marted, gioved e sabato 7.50 12.50.

Locali: 20 aule di classe, 1 aula di musica, 1 aula di scienze, 2 aule di disegno, 2 aule di informatica, 1 aula video, 1 biblioteca, 1 mensa, 1 aula insegnanti.

20

LE ATTIVITPer potenziare lofferta formativa della Scuola secondaria di 1 grado, sono previste attivit aggiuntive pomeridiane. CORSO DI LATINO: in considerazione delle numerose richieste da parte dei genitori e per lindubbia utilit di una preparazione minima di partenza propedeutica allo studio della lingua latina, lIstituto ritiene opportuno attivare dei corsi in tal senso destinati agli alunni delle classi terze della scuola secondaria di 1 grado. I corsi saranno tenuti da alcuni insegnanti di lettere della scuola, articolati in due ore settimanali dopo la fine del 1 quadrimestre. CORO: continua la propria attivit accogliendo gratuitamente i bambini e i ragazzi dei 3 ordini di scuola che intendano iscriversi. Le lezioni si svolgono al pomeriggio 1 volta la settimana con insegnanti messi a disposizione dalla Fondazione Bon di Colugna. ATTIVIT SPORTIVA: Insegnanti di educazione fisica preparano i ragazzi nelle specialit sia individuali che di squadra effettuando allenamenti finalizzati ai Giochi della Giovent.

ATTIVIT DI RECUPERO E POTENZIAMENTO: tali attivit vengono programmate in orario scolastico, al fine di offrire ai ragazzi la possibilit di sviluppare al meglio le proprie capacit.

Iscrizioni Liscrizione degli alunni avviene secondo i criteri che sono pubblicati sul sito dellIstituto (www.ictavagnacco.it)

21

SCUOLA MEDIA DELLO SPORTProgetto Pilota: Lo Sport Prepara A Superare Gli Ostacoli Della Vita Con lanno scolastico 2 0 0 7 -2008, stata attivata una sezione della Scuola Secondaria di Primo Grado ad indirizzo sportivo, in conformit con le linee di indirizzo generali a livello nazionale per lo sport a scuola, inviate con nota prot. N. 17 del 9 / 2 / 2 0 0 7 Pi sport a scuola e vince la vita. Questa nuova progettualit (ad oggi unica nel suo genere), ha come obiettivo strategico degli interventi modulari (sei ore di attivit fisica alla settimana) e una serie di approfondimenti pluridisciplinari, su base triennale, per la valorizzazione del movimento, del gioco e dello sport come espressioni della corporeit, delleducazione motoria, fisica, della pratica sportiva e di tutte le educazioni specifiche, tali da concorrere a garantire la salute dei giovani studenti di oggi (i futuri cittadini di domani) e la loro integrit morale e fisica. Crediamo che il movimento, il gioco, la pratica sportiva e lo sport rappresentino i mezzi pi efficaci per la formazione globale della personalit dei giovani allievi; le attivit ludico e sportive sviluppano processi di socializzazione, valutazione e autovalutazione. Oggi, pi di ieri, lo sport contribuisce allo sviluppo di tutte le qualit che lallievo possiede; lo sport non dunque importante solo per un buono sviluppo fisico, ma anche dal punto di vista psicologico emotivo. I giovani imparano cos a misurarsi con se stessi, a conoscersi, a confrontarsi con gli altri, e ad apprendere losservanza delle regole, della lealt, del rispetto e della collaborazione con il gruppo. cos, che la nostra scuola, dopo anni di particolare impegno e sperimentazioni nel settore motorio e sportivo scolastico, considerata la particolare attitudine e professionalit dei nostri insegnanti tutti, ed in particolare dei docenti di Educazione Fisica Luciana Ronco, Ugo Cauz e Claudio Bardini questultimi due insegnanti, sono anche docenti presso il Corso di Laurea in Scienze Motorie dellUniversit degli Studi di Udine e verificato linteresse da parte dei giovani utenti del nostro Istituto, ha considerato che lo sport sia un ingrediente indispensabile per la crescita dei nostri studenti. proprio per queste principali motivazioni, che si voluto sperimentare questo nuovo e innovativo percorso in ambito educativo, che vuole promuovere la cultura del movimento e la ricerca dei valori positivi dello sport, perch fare attivit motoria e sportiva significa anche vivere in prima persona la convivenza civile mettendo in atto regole e comportamenti, che stimolino allaltruismo, alla cooperazione, allintegrazione e alla solidariet.In attesa di definire ulteriori collaborazioni si verificata la disponibilit a collaborare da parte dei seguenti enti, amministrazioni locali e rappresentanze sportive: CSA: Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Udine Comune di Tavagnacco Provincia di Udine Regione Friuli Venezia Giulia Universit degli Studi di Udine: Facolt di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze Motorie C.O.N.I.: Comitato Regionale F.V.G. Comitato provinciale di Udine Federazione Italiana Pallacanestro Settore Giovanile Minibasket Scuola Federazione Italiana Scherma Federazione Pugilistica Italiana Federazione Italiana Dama Centro Sportivo Italiano: Presidenza Nazionale Comitato Regionale F.V.G. 22

PATTO DI CORRESPONSABILIT EDUCATIVALA SCUOLA S I IMPEGNA A LA FAMIGLIA S I IMPEGNA A LO STUDENTE S I S I IMPEGNA A Condividere con gli insegnanti e la famiglia la lettura del piano formativo, discutendo con loro ogni singolo aspetto di responsabilit.

OFFERTA FORMATIVA

Garantire un piano formativo Prendere visione del piano basato su progetti ed iniziative formativo, condividerlo, divolte a promuovere lo star bene a scuterlo con i propri figli, scuola dello studente, ovvero il assumendosi la suo benessere e il suo responsabilit di quanto successo, la sua valorizzazione espresso e sottoscritto. come persona e la sua realizzazione umana e culturale. Creare un clima sereno in cui stimolare il dialogo e la discussione, favorendo la conoscenza ed il rapporto reciproco, lintegrazione, laccoglienza, il rispetto di s e dellaltro. Promuovere il talento e leccellenza. Comportamenti ispirati alla partecipazione solidale,alla gratuit, al senso di cittadinanza.

PARTECIPAZIONE

Mantenere un comportamento positivo e corretto, rispettando lambiente scolastico, inteso come insieme di persone, oggetti e situazioni.Si allega elenco dettagliato delle norme condivise di comportamento. Ascoltare e coinvolgere gli Collaborare attivamente Frequentare studenti e le per mezzo degli strumenti regolarmente i corsi e assolvere agli impegni di famiglie, richiamandoli ad messi a disposizione dallistituzione scolastica, studio. Favorire in modo una assunzione di positivo lo svolgimento informandosi responsabilit rispetto a dellattivit didattica e quanto espresso nel patto costantemente del formativa, garantendo percorso didattico formativo. costantemente la propria educativo dei propri figli. attenzione e partecipazione alla vita della classe. Comunicare costantemente con Prendere visione di tutte le famiglie,informandole le comunicazioni sullandamento didatticoprovenienti dalla scuola, disciplinare degli studenti. Far discutendo con i figli di rispettare le norme di eventuali decisioni e comportamento, i regolamenti provvedimenti disciplinari, ed i divieti, in particolare stimolando una riflessione relativamente allutilizzo di sugli episodi di conflitto e telefonini e altri dispositivi di criticit. elettronici. Sostenere le linee di Prendere adeguati intervento assunte provvedimenti disciplinari in caso di infrazioni. Coinvolgere dallIstituto. le forze dellordine (vigili, carabinieri) in caso di eccessivi e recidivi comportamenti inadeguati.

RELAZIONALITA

Condividere con gli insegnanti linee educative comuni, per favorire la crescita serena e costruttiva dello studente.

INTERVENTI EDUCATIVI

Riferire in famiglia le comunicazioni provenienti dalla scuola e dagli insegnanti. Favorire il rapporto e il rispetto tra i compagni sviluppando situazioni di integrazione e di solidariet.

23

AGGIORNAMENTO E FORMAZIONELaggiornamento professionale dei docenti un importante elemento di qualit del servizio scolastico; esso finalizzato a fornire ai docenti strumenti culturali e scientifici per sostenere la sperimentazione e linnovazione didattica. Si ritiene inoltre di valorizzare la variet, larticolazione e la differenziazione dei percorsi di formazione con una rete di scuole cos composta: I.C. di Pagnacco, I.C. di Tricesimo, Scuola secondaria di 1 grado Ellero di Udine oltre, naturalmente, al nostro Istituto. Esistono ulteriori possibilit per i docenti di seguire corsi di formazione offerti da vari enti: Universit, Regione, MIUR. In questo anno scolastico i docenti hanno ritenuto opportuno aderire ad alcuni corsi proposti sulle seguenti tematiche: o Disturbi specifici dellapprendimento: dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia, curate dalle dott.sse Englaro Germana e Bravar Laura, nelle giornate del 2 3 10 24 settembre 2010. o La Musica delle emozioni a cura della Fondazione Bon, nelle giornate del 1316-22-27-30 settembre e 1-7-8 ottobre 2010. o Aggiornamento sulla sicurezza e formazione di docenti esperti nel primo soccorso e nelle pratiche antincendio. o Aggiornamento per le insegnanti di Religione, dal titolo Persona valore, nella scuola e nella vita nelle giornate del 6 7- 8- settembre 2010. Durante lanno scolastico potranno essere istituiti ulteriori corsi di formazione a seguito di richieste degli insegnanti. fuori dubbio che gli insegnanti hanno eletto la scuola come sede speciale di formazione nella quale incontrarsi, dibattere, socializzare le competenze e i saperi.

24

CALENDARIO A N N O SCOLASTICO 2 0 1 0 / 1 1Inizio lezioni Festa di Tutti i Santi Sospensione da calendario scolastico regionale Immacolata Concezione Luned 13 settembre 2010 Luned 1 novembre 2010 Marted 2 novembre 2010

Mercoled 8 dicembre 2010

da Gioved 23 dicembre 2010 a Sabato 8 gennaio 2011 Vacanze di Natale ed Epifania Sospensione attivit didattica da Luned 7 a Mercoled 9 marzo 2011 Vacanze di Pasqua Festa della Repubblica Termine delle lezioni: da Gioved 21 a Marted 26 aprile 2011 Gioved 2 giugno 2011 Sabato 11 giugno 2011 - Scuole primarie e secondarie

Gioved 30 giugno 2011 Scuole dellinfanzia

Santi Patroni Adegliacco e Cavalicco Colugna S. Clemente Ss. Pietro e Paolo Marted 23 Novembre 2010 Luned 17 Gennaio 2011 Mercoled 29 Giugno 2011

Feletto Umberto - Tavagnacco S. Antonio abate

25

ORGANIZZAZIONE DELLISTITUTODOCENTI SC. INFANZIA DOCENTI SC. PRIMARIA Ins. Marinella Pighini DOCENTI SC. SEC.1 GRADO

ATTIVITA Collaboratore del Dirigente Secondo Collaboratore del Dirigente Coordinamento scuole dellInfanzia Funzione Strumentale Area Handicap Funzione Strumentale Area Disagio Funzione Strumentale Area Orientamento Funzione Strumentale Area Supporto Alunni Stranieri Funzione Strumentale Area Curricoli Verticali

Prof. Manuela Zardus Ins. Federica Novello Ins. Federica Novello Prof.ssa Laura Bizzozero Prof. ssa Silvia Magri Prof.ssa Giavanna Zampieri Prof.ssa Mariantonietta Zanardi Prof.ssa Ornella Comuzzo Prof. Federico Battistutta Ins. Luigina Pernarella

Ins. Fabrizia Cussigh

Funzione Strumentale Area Documentazione, Supporto Tecnologico, Valutazione dIstituto e supporto docenti POF Coordinatori di Plesso scuole Infanzia

AdegliaccoComelli/Michelin Colugna -Pittilini Feletto -Taverna Tavagnacco Clemente/Benedetti AdegliaccoGrimaz/Gettoni Colugna Parussini Feletto Braida Tavagnacco - Braidotti Ins. Maria Rita Buzzi Ins. Luigina Pernarella

Coordinatori di Plesso Scuole Primarie

Ref. Progetto Teatro/cinema Ref. Prove INVALSI

Prof.ssa Monica Delfrate Prof. Federico Battistutta

26

I Team di area si riuniscono periodicamente allo scopo di valutare, adattare e migliorare le attivit connesse alla realizzazione del Piano dell'Offerta Formativa.

Commissione Gruppo H

Commissione per la continuit Commissione POF Fiduciari

Referenti della sicurezza R.S.U.

Il gruppo formato da tutti gli insegnanti coinvolti in esperienze di integrazione di alunni in condizione di disagio; predispone i Piani educativi individualizzati degli alunni e ne cura l'applicazione e la valutazione. il gruppo di lavoro che promuove iniziative per realizzare la continuit dell'infanzia/primaria/secondaria di 1 grado La commissione composta da un docente per scuola; si riunisce per modificare ed aggiornare il POF. Sono gli insegnanti che curano e favoriscono i collegamenti tra la dirigenza, la segreteria e le varie scuole. Sono insegnanti incaricati per l'adempimento della normativa prevista dalla Legge 626/94. Sono i rappresentanti sindacali unitari. NellIstituto sono: Buccari, Macor, Quattrin.

GLI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA o Il Consiglio di intersezione (scuola dell'Infanzia): formato dal Dirigente o un suo delegato, i docenti e 1 genitore per sezione. Ne viene costituito uno per ciascuna scuola dell'infanzia. Pu esprimere pareri, formulare proposte al Collegio dei Docenti e al Consiglio d'Istituto. Il rappresentante di classe ha la facolt di redigere un verbale da comunicare alle famiglie tramite la scuola. o Il Consiglio di interclasse (scuola primaria): formato dal Dirigente o un suo delegato, dai docenti e da 1 genitore per classe. La composizione pu essere per classi parallele, per ciclo didattico, per plesso. Pu esprimere pareri e formulare proposte al Collegio dei Docenti e al Consiglio d'Istituto. Delibera con la sola presenza dei docenti e del Dirigente Scolastico sull'eventuale non ammissione alla classe successiva degli alunni. Il rappresentante di classe ha la facolt di redigere un verbale da comunicare alle famiglie tramite la scuola. o Il Consiglio di classe (scuola secondaria di 1 grado): formato dal Dirigente Scolastico o suo delegato, dai docenti e da 4 genitori per classe. Ha il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione e quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori e alunni. Il Consiglio elabora inoltre la programmazione didattico - educativa della classe. Le competenze relative alla realizzazione del coordinamento 27

didattico e dei rapporti interdisciplinari spettano al consiglio di classe con la sola presenza dei docenti. Le funzioni di segretario del consiglio sono attribuite dal dirigente a uno dei docenti, membro del consiglio stesso. I rappresentanti di classe hanno la facolt di redigere un verbale da comunicare alle famiglie tramite la scuola. o Il Collegio dei Docenti: formato dal Dirigente Scolastico e dai docenti in servizio. Tra i compiti elabora la programmazione educativa, delibera in merito al funzionamento didattico e all'attivit di non insegnamento, adotta i libri di testo e i sussidi didattici, adotta iniziative di aggiornamento e sperimentazione, formula proposte per la formazione delle classi e l'assegnazione a esse dei docenti, esprime pareri. o Il Consiglio d'Istituto: formato dal Dirigente Scolastico, 8 docenti, 8 genitori e 2 A.T.A. presieduto da un genitore. Al proprio interno designa una giunta esecutiva. Tra i compiti, approva il bilancio di previsione e il conto consuntivo, delibera gli impegni di spesa e ogni altra variazione patrimoniale, definisce le modalit di svolgimento dell'orario delle attivit didattiche, adotta un regolamento d'Istituto, indica i criteri per le attivit para-extra-interscolastiche, promuove contatti con le altre scuole, redige eventualmente una relazione sull'attivit svolta, indica i criteri per la formazione delle classi, l'eventuale adattamento dell'orario e del calendario d'Istituto. I Consigli di Intersezione, Interclasse e di Classe hanno durata annuale. Il Consiglio di Istituto di durata triennale.

28

DIRIGENZA E SEGRETERIADirigente Scolastico Collaboratori del Dirigente Capo dellIstituto la dottoressa Gloria Aita 1 Collaboratore ins. Pighini Scuola dellInfanzia ins. Novello Scuola Sec. di 1 grado prof.ssa Zardus

I Servizi Amministrativi Direttore dei Servizi Generali contabili e Amministrativi

Sig.ra Colella Rosa Funzioni: Corrispondenza in entrata e in uscita Convocazioni Circolari Iscrizioni Elezioni scolastiche

Ufficio Protocollo-Ufficio Alunni:

Infortuni Cedole librarie e libri di testo Visite distruzione Assicurazioni Assenze Supplenze Certificati di servizio e dichiarazioni varie Trattamento economico del personale (stipendi, ricostruzione carriera, dichiarazione dei servizi) Assemblee Riunioni Orari A.T.A. Trasferimenti Acquisti Inventario

Ufficio Personale Docente e ATA

Supporto al D.S.G.A.

La segreteria aperta al pubblico tutti i giorni dalle 11.00 alle 13.00 e il luned e il mercoled dalle 15.00 alle 16.00. L'indirizzo di posta elettronica: Sito internet: [email protected] www.ictavagnacco.it

29