POF GIULIO CESARE 2010-11 · CHI SIAMO 3 FINALITA’ DEL LICEO 4 IL CURRICOLO 5 ... * con...

27
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Classico STATALE Giulio Cesare” P.O.F. (PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA) A.S. 2010-2011 Corso Trieste, 48 - 00198 Roma - Tel. 06-841.63.53 - Fax 06-85.35.53.39 - Codice meccanografico: RMPC12000C Sito web: http://www.liceogiuliocesare.it - E-mail Scuola: [email protected] - E-mail segreteria: [email protected]

Transcript of POF GIULIO CESARE 2010-11 · CHI SIAMO 3 FINALITA’ DEL LICEO 4 IL CURRICOLO 5 ... * con...

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Liceo Classico STATALE “Giulio Cesare”

P.O.F. (PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA)

A.S. 2010-2011

Corso Trieste, 48 - 00198 Roma - Tel. 06-841.63.53 - Fax 06-85.35.53.39 - Codice meccanografico: RMPC12000C Sito web: http://www.liceogiuliocesare.it - E-mail Scuola: [email protected] - E-mail segreteria: [email protected]

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina2

INDICE

CHI SIAMO 3 FINALITA’ DEL LICEO 4 IL CURRICOLO 5

IL CURRICOLO NELLA RIFORMA 5 IL CURRICOLO DEL VECCHIO ORDINAMENTO 6 OFFERTE OPZIONALI 6

LA DIDATTICA 7

Area 1: RICERCA DIDATTICA E PROGETTAZIONE PER IL RIORDINO 7 Area 2 : MONITORAGGIO E AUTOVALUTAZIONE 8 Area 3 : IL SUCCESSO SCOLASTICO 8 Area 4: IL POTENZIAMENTO DEI SAPERI 9 Area 5: LE EDUCAZIONI 14

LA DIDATTICA IN RETE 15 LA VALUTAZIONE 16

1. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA 16 2. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE 18 3. LIMITE MINIMO DI FREQUENZE ED EVENTUALI DEROGHE 20 4. CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA (SCRUTINIO FINALE) 20 5. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO NEL TRIENNIO 21

L’ORGANIZZAZIONE 22

1. GLI ORARI 22 2. GLI SPAZI: LE AULE SPECIALI 22 3. IL CALENDARIO SCOLASTICO E IL PIANO DELLE ATTIVITA’ 24 4. L’ORGANIGRAMMA 26

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina3

CHI SIAMO CENNI DI STORIA DELL’ISTITUTO

Il Liceo Classico Statale Giulio Cesare è situato nel quartiere Trieste, lungo l’omonimo corso, tra piazza Caprera e lo snodo di piazza Trasimeno. Inaugurato nel 1936, il Liceo, nel solco della sua prestigiosa tradizione, continua a formare una numerosa popolazione scolastica (oltre 1100 studenti), proveniente prevalentemente dai quartieri Trieste, Italia, Parioli, nonché dalle zone limitrofe e dal centro.

Il Liceo, nato ufficialmente il 1 ottobre 1933 con il nome di Regio Liceo Ginnasio Giulio Cesare, era originariamente diviso fra una sede centrale, situata in piazza Indipendenza, ed una succursale in un vecchio palazzo ottocentesco di via Cernaia. La popolazione scolastica, che all'inizio era di 1200 alunni, divenne ben presto più numerosa, tanto da determinare l’esigenza di una nuova sede, quella appunto di Corso Trieste che, progettata dall’architetto Cesare Valle, fu inaugurata con una cerimonia solenne il 28 ottobre 1936 dallo stesso Benito Mussolini. L'edificio era il non plus ultra dell'edilizia scolastica dell'epoca, dotato di aule ampie e luminose, palestre con docce ed un locale, riservato alla "casermetta" dell'Opera Nazionale Balilla. C'erano gabinetti scientifici all'avanguardia e addirittura un impianto di radiodiffusione centralizzato. Purtroppo dopo l'armistizio nel 1943, l'Istituto fu occupato da un reparto della divisione Piave e successivamente dai Tedeschi che razziarono tutto il recuperabile, tra cui i sedili di pelle della Presidenza e l'impianto di radiodiffusione, demolendo perfino i bagni; con gli Alleati non cambiò la situazione della Scuola, requisita per scopi militari. Finita la Guerra, il Ministero dell'Assistenza postbellica utilizzò le due palestre come ricovero per i senza tetto della zona. Solo nel 1946 la Scuola fu realmente libera di ricominciare l'attività didattica, ma subito si presentò il problema dello spazio, a causa dello sviluppo della Scuola Media Luigi Settembrini, nata dopo la riforma Bottai dalle ceneri del nostro ginnasio inferiore. Risultato di un lungo periodo di dibattiti sulle soluzioni da adottare per far fronte ad una popolazione scolastica che aveva ormai superato le 2.000 unità, fu negli anni Sessanta la sopraelevazione del porticato che affaccia su Corso Trieste per consentire la costruzione di numerose nuove aule; a danno, tuttavia, secondo il parere dei più, della linearità architettonica della facciata, esempio di puro stile razionalista. Negli ultimi anni il Liceo, grazie agli interventi di ristrutturazione della Provincia e a finanziamenti di privati, fra cui Fondazione Roma, ha visto il recupero e la valorizzazione della sua Aula Magna (inaugurata dal Presidente della Provincia Zingaretti il 5 ottobre 2010) e la messa in sicurezza di tutti i laboratori, di cui è stato rinnovata la dotazione tecnica: così il laboratorio multimediale ha 30 postazioni in rete, collegate ad Internet, e una LIM, il laboratorio di fisica è stato completamente ristrutturato e 3 aule speciali sono state dotate di LIM, di TV con grande schermo e video proiettore. Anche l’area palestre, con la ristrutturazione del campo esterno di pallavolo e calcetto, ha visto rinnovati i suoi spazi, già ricchi. L’istituto infine è stato, ed è tuttora, una brillante fucina di alunni ‘famosi’, grazie anche alla sua tradizione di serietà e di rigore: di questa tradizione è testimonianza l’”Associazione ex-alunni ed ex-docenti” del liceo, che offre all’istituto significativi contributi culturali grazie alla collaborazione di prestigiosi intellettuali.

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina4

FINALITA’ DEL LICEO Il Liceo classico Giulio Cesare riconosce nella cultura classica, sia nel campo artistico-letterario sia in quello filosofico-scientifico, il fondamento per la costruzione di una forma mentis capace di leggere in modo critico e consapevole la modernità e di esplorarla con gli strumenti specifici dei diversi campi di indagine. In tal senso pone la propria ricerca e azione in un’ottica di orientamento formativo, nel quale la vita della scuola orienta lo studente verso scelte motivate, significative, personali e libere. Il Liceo quindi offre un’ampia articolazione di proposte curricolari ed extracurricolari tra loro coordinate: la didattica disciplinare e transdisciplinare è sia frontale che interattiva, anche grazie all’uso delle strutture laboratoriali e delle strumentazioni multimediali, in costante incremento nella scuola. La valorizzazione delle eccellenze si accompagna alle azioni di recupero, sostegno e consolidamento nei confronti di alunni in difficoltà e svantaggio. Grazie alla sua solida tradizione, e alla presenza di un corpo docente stabile e qualificato, il Liceo sta affrontando il rinnovamento previsto dalla Riforma della scuola secondaria superiore con sicuri strumenti pedagogici e didattici, arricchiti da una articolata attività di ricerca-azione che consente, attraverso la ricerca didattica di numerosi gruppi di docenti, di rideclinare i saperi alla luce del nuovo obiettivo delle competenze. Le linee guida del Piano dell’Offerta Formativa del 2010-11 sono dunque le seguenti: • sostenere la ricerca didattica e la progettazione per l’implementazione del riordino delle superiori e la programmazione per

competenze nelle classi ginnasiali • sviluppare pratiche di monitoraggio e di autovalutazione d’istituto per un feed back della progettazione realizzata • favorire il successo scolastico con interventi di accoglienza, integrazione, sostegno e recupero (curricolari ed extracurricolari) • sviluppare azioni di approfondimento dei saperi per motivare all’apprendimento e potenziare le eccellenze • educare alla cittadinanza attiva, alla cooperazione e al rispetto delle regole La didattica delle singole discipline si avvale in modo funzionale e non accessorio anche di: • visite guidate e incontri culturali • viaggi di istruzione in Italia e all’estero, stage linguistici e scambi culturali con l’estero • visione di spettacoli teatrali e cinematografici inseriti nella programmazione disciplinare • partecipazione a concerti di musica d’arte, e partecipazione a balletti e opere liriche

Sul piano extracurricolare, le attività complementari e facoltative proposte dalla scuola e scelte dagli studenti, secondo motivazioni, interessi e inclinazioni personali, contribuiscono alla formazione armonica e organica della personalità globale di ogni studente, concorrono all’approfondimento della propria identità culturale, ma costituiscono anche possibili suggerimenti orientativi per le personali scelte future. Gli ambiti dell’offerta sono analiticamente descritti nella sezione “La didattica”.

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina5

IL CURRICOLO

IL CURRICOLO NELLA RIFORMA Con l’anno scolastico 2010-11 è stato avviata la riforma della scuola secondaria superiore (cd.”riordino”), che per i licei classici prevede il seguente nuovo curricolo, uguale in tutta Italia.

MATERIA IV GINNASIO V GINNASIO I LICEO II LICEO III LICEO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4 LINGUA E CULTURA LATINA 5 5 4 4 4 LINGUA E CULTURA GRECA 4 4 3 3 3 LINGUA E CULTURA INGLESE 3 3 3 3 3 STORIA E GEOGRAFIA 3 3 STORIA 3 3 3 FILOSOFIA 3 3 3 MATEMATICA* 3 3 2 2 2 FISICA 2 2 2 SCIENZE NATURALI* 3 3 2 2 2 STORIA DELL’ARTE 2 2 2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2 RELIGIONE CATTOLICA o ATTIVITA’ ALTERN. 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 27 27 30 30 30

* con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina6

IL CURRICOLO DEL VECCHIO ORDINAMENTO Solo le classi quinta ginnasiale, prima, seconda e terza liceale sono interessate ancora dal vecchio ordinamento che prevede nel curricolo:

• il prolungamento dell’insegnamento della lingua inglese per tutto il quinquennio; • l’inserimento nel curricolo del ginnasio di elementi di storia dell’arte • l’inserimento della sperimentazione del PNI - Piano Nazionale di Informatica (classe V ginnasio sez. G), con 4 h settimanali di

matematica invece di 2

SCHEMA RIEPILOGATIVO DEL VECCHIO ORDINAMENTO MATERIA 5°GINNASIO 1°LICEO 2°LICEO 3°LICEO

ITALIANO 5 4 4 4 LATINO 5 4 4 4 GRECO 4 3 3 3 INGLESE 3 3 3 3 STORIA 2 3 3 3 GEOGRAFIA 2 - - - FILOSOFIA - 3 3 3 SCIENZE - 4 3 2 MATEMATICA 2 3 2 2 FISICA - - 2 3 ARTE 2 2 2 2 ED.FISICA 2 2 2 2 RELIGIONE 1 1 1 1 TOTALE 28 32 32 32

OFFERTE OPZIONALI • Settimana Corta: didattica curricolare dal lunedì al venerdì in alcune classi del biennio ginnasiale, con equivalenza dell’orario

complessivo rispetto alle classi con settimana lunga. La domanda deve essere presentata all’atto dell’iscrizione, limitatamente al biennio ginnasiale.

• Diritto: ora alternativa all’insegnamento della religione cattolica

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina7

LA DIDATTICA In coerenza con le linee guida del POF, la progettualità didattica del liceo “Giulio Cesare” nel 2010-11 si articola in 5 aree:

1. la ricerca didattica e la progettazione per il riordino 2. il monitoraggio e l’autovalutazione d’istituto 3. il successo scolastico 4. il potenziamento dei saperi, articolato in 6 ambiti: musicale, artistico-letterario-espressivo, storico-filosofico, lingua inglese,

scientifico, sportivo 5. le educazioni

Segue l’articolazione delle aree nei diversi progetti previsti.

Area 1: RICERCA DIDATTICA E PROGETTAZIONE PER IL RIORDINO PROGETTO ATTIVITA’ DESTIN

ATARI REFERENTE

“Didattica per competenze: ricerca, formazione e documentazione

L’obiettivo di “imparare ad insegnare” nella scuola che cambia si realizza attraverso il confronto e il lavoro di gruppo, in una prospettiva di aggiornamento permanente; in particolare si prevedono le seguenti attività: • coordinamento dei lavori di ricerca per l’approfondimento e l’attuazione della Riforma Scolastica

(coordinatori di Dipartimento); • coordinamento dei lavori di ricerca dei Dipartimenti del triennio sulla didattica e sulla valutazione per

competenze; • collaborazione in verticale ginnasio-liceo con la FS “Programmazione ginnasiale nella Riforma”; • collaborazione con la FS “Monitoraggio e autovalutazione” per il monitoraggio in itinere e finale delle

attività didattiche per competenze; • collaborazione con i docenti responsabili della biblioteca scolastica per le attività culturali e didattiche

correlate; • coordinamento e implementazione del piano di formazione; • svolgimento di compiti di tipo didattico connessi alle attività del Collegio Docenti

Tutte le classi

Prof. Scagliarini (supporto: prof.Mattei)

FUN

ZIO

NI S

TRU

MEN

TALI

“Programmazione ginnasiale nella Riforma”

Due sono gli obiettivi di questo ambito: 1. declinare le competenze in uscita del V ginnasio per la certificazione finale; 2. elaborare le prove di verifica delle competenze per IV e V ginnasio Per raggiungerli si prevedono le seguenti attività: • coordinamento dei lavori di ricerca dei Dipartimenti del biennio sulla didattica e sulla valutazione per

competenze; • coordinamento di gruppi di studio interdisciplinari per l'elaborazione di prove di verifica delle competenze

destinate alle classi ginnasiali; • collaborazione in verticale ginnasio-liceo con la FS “Didattica per competenze: ricerca, formazione e

documentazione”; • collaborazione con la FS “Orientamento in entrata” per formare una rete di rapporti con le scuole medie

della zona finalizzati alla verticalizzazione dei curricoli; • svolgimento di compiti di tipo didattico connessi alle attività del Collegio Docenti

Tutto il ginnasio

Prof. Rosa (supporto: prof. Losito)

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina8

Area 3 : IL SUCCESSO SCOLASTICO

PROGETTO ATTIVITA’ DESTINATARI REFERENTE

Orientamento in entrata

L’attività, volta sia sostenere la scelta della scuola superiore da parte degli studenti di terza media, sia a preparare le attività di accoglienza dei nuovi iscritti nelle quarte ginnasiali del 2011-12, si articola in 3 fasi: 1. settembre-ottobre: coordinamento delle attività di accoglienza per le classi quarte iscritte nell’anno in corso dalla

conoscenza della struttura scolastica, del regolamento, delle norme di sicurezza e del patto formativo, alla organizzazione di attività che favoriscano la socializzazione (visita culturale di 1 giornata, attività sportiva, cineforum)

2. novembre-gennaio: orientamento in entrata sulle scuole medie del territorio, con diverse modalità: a. visite alle scuole del territorio b. attività di sportello con le famiglie secondo calendario; c. incontri per studenti e famiglie: 2 incontri di presentazione POF (dicembre e gennaio)

2 pomeriggi “Fare scuola al Giulio” 1 open day domenicale

3. febbraio-maggio: preparazione dei test di ingresso di italiano, matematica, scienze e inglese da somministrare a tutte le quarte nell’a.s. 2011-12; preparazione di percorsi di sostegno, sia disciplinari, sia sulla metodologia di studio, per intervenire tempestivamente sulle situazioni di difficoltà

Si studierà la possibilità di creare con la scuola media Settembrini un gruppo di studio per la verticalizzazione dei curricoli di italiano, matematica, scienze e inglese.

Scuole medie del territorio

Classi IV ginn. 2011-12

Prof. Cafiero (supporto: proff. Gallo, Laura, Rolandi) (supporto: prof. Rosa)

Area 2 : MONITORAGGIO E AUTOVALUTAZIONE PROGETTO ATTIVITA’ DESTINATARI REFER.

FUN

ZIO

NI

STR

UM

ENTA

LI

“Monitoraggio e autovalutazione d’istituto”

L’autovalutazione ha la finalità di migliorare la qualità della didattica e dei servizi dell’istituto, favorendo, alla luce degli esiti di rilevazioni quantitative e qualitative, la capacità di analisi, dialogo e confronto fra le diverse componenti della scuola. Per quest’anno di avvio sono destinatari delle rilevazioni solo gli studenti e i docenti. Le rilevazioni si rivolgeranno ai seguenti ambiti: • classi quarte ginnasiali: monitoraggio e valutazione degli esiti percepiti rispetto all’avvio della Riforma (in

collaborazione con le FF.SS. dell’area didattica e dell’orientamento in entrata) • classi V ginnasio – I / II liceo: monitoraggio e valutazione delle iniziative del POF, del lavoro e del clima

a scuola come percepiti dai docenti e dagli studenti (anche in forma comparativa) • classi III liceo (almeno 4 classi campione): avviare rapporti (anche telematici) per monitorarne gli esiti

post-liceo

Tutti i docenti Gli studenti della scuola: - IV ginnasio - V ginnasio / I,

II liceo - III liceo

Prof. Magni (supporto: prof. Zisa)

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina9

Orientamento in uscita

Allo scopo di dare un supporto agli studenti perché possano operare una scelta scolastica e poi professionale soddisfacente, si organizzano due attività: 1. Per le classi II liceo: somministrazione di batteria di test (3 h in orario curricolare), elaborati dal gruppo del

prof.Polacek dell’Università Salesiana, volti a definire un profilo psico-attitudinale per ciascuno studente (test di struttura dell’intelligenza, questionario sui processi di apprendimento, questionario sulle preferenze professionali): il risultato viene riconsegnato personalmente a ciascun alunno (e, volendo, ai suoi genitori) in un incontro esplicativo – Periodo per l’attività: gennaio- marzo.

2. Per le classi terze liceo: “Settimane dell’orientamento al Giulio” – brevi conferenze di presentazione delle diverse facoltà universitarie, nella fascia oraria 12.00-15,00 (4/6 interventi al giorno di 30/40 min. ciascuno). Ogni studente può partecipare ad un max di 4 incontri, con prenotazione in base al programma - Periodo per l’attività: due settimane del mese di gennaio

3. Per gli studenti interessati di III liceo: “Orientamento in rete alle facoltà d’area biomedica”: preparazione ai testi di ammissione sia durante l’inverno, con esercitazioni on line e incontri con i docenti interni della scuola (4 incontri di 2h di biologia e 4 incontri di 2 h di chimica), sia estiva con la frequenza ad agosto di corsi presso l’Università La Sapienza (iscrizioni a cura dei docenti della scuola)

Classi II e III liceo

Prof.Fiory (supporto: prof. Vennarucci) Prof. Iezza (coord.), proff. Altobelli, Laura, Petricca

“All’opera con filosofia!”

Conferenze in orario curricolare per illustrare l’opera lirica o il balletto agli studenti che seguiranno lo spettacolo al Teatro dell’Opera pochi giorni dopo (stagione 2010-11)

Studenti, docenti, genitori interessati

Prof.Vennarucci (coord.) Dip. italiano Dip.storia/filosofia

“Laboratorio musicale pomeridiano”

1 incontro con genitori e allievi per descrizione dettagliata del corso Corso ogni settimana, da novembre a maggio, 1 lezione individuale di pianoforte e 1 lezione collettiva di teoria musicale e coreutica e di storia della musica (tot. 2h settimanali per ciascun allievo).

Tutti gli studenti interessati

Prof.Scozzafava (coord.), Esperto esterno: Ludovica Orestano

AM

BIT

O M

USI

CA

LE

“Lezioni ‘concertate’ per musica e letteratura”

Ciclo di 5 lezioni-concerto di 2h ciascuna in orario curricolare per formare gli alunni alla musica d’arte e ai suoi legami con la poesia e la letteratura in genere, secondo la seguente articolazione: 1. Introduzione all’’ascolto intelligente’: R.Schumann ad Heidelberg – i lieder e il dualismo della maschera

(Papillons, op.2 e il testo letterario ispiratore di J.Paul) 2. I salotti parigini: Liszt e i grandi del Romanticismo francese. L’impressionismo mistico ne “La

predicazione agli uccelli” (confronto con I Fioretti di S.Francesco) 3. Musica a agiografia: Listz “S.Francesco di Paola che cammina sulle onde” 4. La natura in Beethoven: la “Sonata per pianoforte n.17” (detta “La Tempesta”) e la sua fonte ispiratrice 5. L’amore romantico e la musica” R.Schumann “Fantasia op.17”

Tutte le classi, ma in particolare il triennio

Prof. Zisa (coord.) Esperti esterni: Ludovica Orestano Caterina Valchera

Area 4: IL POTENZIAMENTO DEI SAPERI

PROGETTO ATTIVITA’ DESTINATARI REFERENTE

BIBLIOTECA

Apertura della biblioteca d’istituto per 3 mattine ogni settimana dalle h.9,00 alle h.12,00, a cura di 3 docenti in pensione della scuola per: • consentire la consultazione e il prestito • sostenere gli studenti di terza liceo nella elaborazione del proprio percorso per l’orale

Tutti gli studenti e i docenti interessati

Esperti esterni: proff. Valchera, Scarnecchia, Salomone

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina10

CINEMA-TEATRO-GIORNALISMO-LETTERATURA “Cinema e unità d’Italia – Nascita e sviluppo di una nazione attraverso i film”

Per i 150 dell’Unità d’Italia il cineforum avrà come tema l’unità e la nascita della repubblica. Si articolerà in 6 incontri ciascuno suddiviso in presentazione, visione e dibattito sul film. La scelta cadrà all’interno della seguente rosa di titoli: “Bronte” di F.Vancini, “Il Gattopardo” di L.Visconti, “Quanto è bellu lu murire acciso” di E.Lorenzini, “IVicerè” di R.Faenza, “1860” di A.Blasetti, “Il brigante di Tacca del Lupo” di P.Germi, “Noi credevamo” di M.Martone, “Il delitto Matteotti” di F.Vncini, “Uomini contro” di F.Rosi, “Tutti a casa”di L.Comencini, “La ciociara” di V.De Sica, “Una vita difficile” di D.Risi, “L’uomo che verrà” di G.Diritti, “La signorina F” di I.Labbate, “Tutta la vita davanti” di P.Virzì

Studenti, docenti, genitori interessati

Prof.Testini Esperti esterni: Marina San Giorgio

“La classe in scena”

Laboratorio teatrale di 140 ore e allestimento di 1 spettacolo teatrale che parteciperà al concorso “Su il sipario”

Tutti gli studenti interessati

Prof.Correale Esperto esterno: D. Nuccetelli

“Cabaret Voltaire”

Produzione di un testo pluridisciplinare teatrale sui cambiamenti dei linguaggi e del concetto di ‘estetica’ fra ‘800 e ‘900: il modello del testo sono le performances d’arti varie realizzate nel “Cabaret Voltaire” di Zurigo dai Dada. Allestimento di una rappresentazione teatrale in cui gli alunni interpreteranno gli artisti, i filosofi, letterati e scienziati protagonisti dei cambiamenti

Classe III F Proff. Bellisario (coord.), Correale

“Laboratorio di scrittura giornalistica – coordinamento giornalino d’istituto ‘Le Idi’”

Corso di 20 h sulla scrittura giornalistica con produzione di materiali e attività redazionale (giornalino “Le Idi”) Visita a redazioni di giornali e incontri con giornalisti ed esperti del mondo della comunicazione. Coordinamento della redazione del giornale d’istituto, la cui direzione è affidata allo studente maggiorenne Marco Micangeli, scelto dalla redazione stessa: il giornalino vuole consentire il dibattito di opinioni e il libero scambio di pensiero fra gli studenti del liceo (previsti 5 numeri di 200 copie ciascuno

Tutti gli studenti interessati

Laboratorio: prof. Di Iorio Giornale: prof.Di Iorio(coord.), proff. Jori, Mannerucci

“Il quotidiano in classe”

Attraverso 1 ora settimanale di lettura dei giornali (Il corriere della sera, Il Tempo e Il Sole 24 ore e solo in formato online La Repubblica, se richiesta) gli studenti sono guidati alla conoscenza di tematiche di attualità e alla riflessione sulla forma testuale dell’articolo. Gli studenti potranno anche partecipare alle iniziative: • “FOCUScuola: redazioni di classe”: concorso per la realizzazione di articoli di carattere scientifico; • “Cultura finanziaria a scuola: per prepararsi a scegliere”, in partnership con Intesa-San Paolo per

avvicinare studenti e docenti ai temi economici e finanziari • “WEB”: confronto on line fra studenti in un’area dedicata, in cui un giornalista autorevole lancia un tema

di attualità per avviare il dibattito, che prosegue con molte firme del giornalismo italiano. Il progetto si svolge in sinergia con il corso pomeridiano di giornalismo

15 docenti e 22 classi

Prof. Magni (coord.) I docenti che ne fanno richiesta

“Anno stregato”

Partecipazione al Premio Strega secondo il progetto promosso sulle scuole dalla Fondazione Bellonci, attraverso la lettura (e l’analisi in classe) dei testi candidati allo Strega e l’incontro con gli autori

Classe V H e studenti interessati

Prof. Rea

“Premio di composizione poetica”

Libera gara di composizione poetica fra studenti suddivisa in due categorie: ginnasiali e liceali. La giuria è composta anche da almeno 2 membri della Associazione ex alunni

Tutti gli studenti interessati

Prof.Fulci (coord.), Zisa

STORIA DELL’ARTE “Corso di teoria e pratica del restauro”

Corso di 32 ore tenuto da 1 docente interno e 1 esperto esterno sia teorico ( 6h: il concetto di restauro e la sua evoluzione attraverso i tempi), sia pratico (26h: restauro di manufatti d’arredo, murari o artistici. Realizzazione di affresco su tavola – se il numero di studenti lo consente)

25/30 studenti Prof.Bellisario Esperto esterno:

AM

BIT

O A

RTI

STIC

O-L

ET

TER

AR

IO

“Mostre e territorio”

Visite a mostre e musei precedute da incontri preparatori di 2h (cadenza mensile)

Studenti, docenti, genitori interessati

Prof. Fiory (coord.), Di Mambro

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina11

“La scuola adotta un museo”

Prosecuzione del progetto avviato con liceo “Mameli” l’anno passato, presso il Museo di Villa Giulia sull’arte etrusca

Classe II A Prof. Capalbo

“Arte e costituzione: la tutela dei beni artistici”

Riflessioni sulla tutela dei beni culturali a partire dall’analisi del patrimonio di Roma, sostenuta da un corso di fotografia che consenta agli studenti, in apposite lezioni itineranti, di fotografare i dettagli della città da salvare.

Classi prevalentemente di triennio interessate

Prof.Capalbo Esperto esterno:

“Il mondo classico oggi” - convegno

Due giornate del mese di aprile (1 al liceo e 1 alla Sapienza) di scambio di esperienze e riflessioni sul tema Docenti e studenti interessati

Prof. Fulci (coord.), Correale, Di Mambro

“Metafora per il futuro” – mostra iconografica

Mostra di disegni, fotografie, fumetti prodotti dagli alunni del Giulio Cesare, che ne diventano anche i curatori e le guide.

Studenti, docenti, genitori interessati

Prof. Fulci (coord.), Capalbo

“L’istruzione in Italia dal 1861 agli anni della contestazione” – museo della scuola

Ipotesi di mostra a Palazzo Valentini dei materiali del Museo presente nel liceo Iniziative interne di conoscenza dei materiali con visita del museo stesso

Studenti, docenti, genitori interessati

Prof. Fulci (coord.), Cafiero, Capalbo, Genovese, Merlicco, Rea, Rolandi Esperto esterno: Anna Simone

Conferenze pomeridiane promosse dalla “Associazione ex-alunni”

5 conferenze in orario pomeridiano da novembre ad aprile, sui sgg. temi: 1. storia della musica: prof. Piperno (preside Facoltà di Lettere “La Sapienza”) 2. il linguaggio del cinema: visione e discussione de “Il sorpasso” (prof.De Benedictis, “La Sapienza”) 3. il linguaggio del cinema: visione e discussione di altro film da definire (prof.De Benedictis, “La Sapienza”) 4. riflessi della lingua e civiltà latina nel mondo contemporaneo (prof. Gamberale, “La Sapienza”) 5. il Parlamento italiano e la sua storia (dott. Zampetti, Segretario Generale della Camera dei Deputati)

Studenti, docenti, genitori interessati

Prof. Fulci Esperti esterni: citati

“Le tappe dell’unità d’Italia”

Allo scopo di sviluppare conoscenza critica delle diverse interpretazioni storiografiche del Risorgimento e di avviare una riflessione sul processo di costruzione dell’identità nazionale, si prevede un’attività curricolare ed extracurricolare (5 incontri pomeridiani) che punti ad approfondire, attraverso l’uso di fonti archivistiche (compresa la visita alla mostra dell’Archivio centrale di Stato), la visione di film, la lettura di romanzi e l’analisi di opere pittoriche, le seguenti tematiche: • la Repubblica romana del 1849 • il brigantaggio • l’istituzione della Banca d’Italia • Unità d’Italia e unità linguistica tra passato e presente

Classe 2^ I (estendibile ad altre classi interessate)

Prof.Scozzafava (in collaborazione con Società Dante Alighieri e FNISM)

“Conoscere la Costituzione”

4 incontri di 2h ciascuno in orario curricolare con dott. Alessandro Goracci, giudice del Consiglio di Stato, per approfondire la conoscenza del processo costituzionale in una prospettiva storica e giuridica, anche in occasione dei 150 anni dell’unità d’Italia.

Classi quinte ginnasio

Prof.Durante Esperto esterno: A. Goracci

AM

BIT

O S

TOR

ICO

-FIL

OSO

FIC

O

“Legalità e Costituzione”

3 incontri di 2 h ciascuno in orario curricolare per il triennio (1 per ogni fascia di classe) con l’Avvocato di Stato dott. Bacosi, per arricchire la riflessione sulla Costituzione. Seguiranno incontri-conferenze pomeridiani per gli studenti interessati.

Tutte le classi di triennio

Esperto esterno: Giulio Bacosi

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina12

“Generazion€” – prog. pilota della Banca d’Italia

Competizione europea per scuole su come formulare una previsione in materia di politica monetaria – Progetto pilota di 5 scuole italiane per la taratura del progetto europeo che comincerà nel 2011-12 . Periodo: ottobre –novembre 2010

Classe 2^ I

Prof.Scozzafava

“Indagine sul Fascismo e la II guerra mondiale”

L’indagine ha come oggetto il periodo indicato e si propone di comprendere gli eventi anche attraverso le esperienze vissute dai testimoni: usa perciò fonti orali con il metodo dell’intervista. Il progetto si articola in 2 fasi: • fase teorica: i principali eventi storici, il rapporto storia/memoria e l’uso di fonti orali; • fase pratica: raccolta-registrazione di testimonianze dirette, poi ordinate in un testo finale. L’attività è integrata da 3 incontri con esperti: 1. A.Portelli, Università “La Sapienza”, per il libro “L’ordine è già stato eseguito” 2. A.Parisella, direttore del Museo storico della Liberazione di Via Tasso 3. E.Masini, autrice del testo “Piazza Bologna. Alle origine di un quartiere ‘borghese’”

Studenti del triennio

Prof.Merlicco

“Olimpiadi di filosofia”

Partecipazione alla fase d’istituto della selezione (saggio di argomento filosofico proposto dalla SFI) attraverso due canali: nazionale in lingua italiana, internazionale in lingua inglese

20 studenti di triennio

Prof.Scozzafava, Cioni, Mannerucci

“I grandi miti della filosofia – Progetto di letture filosofiche”

5 incontri (+ 1 di verifica finale) con docenti universitari per l’approfondimento di temi attraverso la lettura/analisi di testi filosofici. I temi previsti sono: • “Il mito della nascita di Eros in Platone”: prof.E.Spinelli, “La Sapienza” • “Il mito baconiano della Nuova Atlantide”: prof.ssa M.Fattori “La Sapienza” • “Il Don Giovanni da Mozart a Kirkegaard”: 2 incontri prof.G.Bietti, Accademia di S.Cecilia e

prof.P.Valenza “La Sapienza” • “Il mito di Sisifo da Camus a Sartre”: prof.P.Vinci “La Sapienza”

studenti di triennio

Prof.Merlicco Esperti esterni: citati

“Scolastica” Corso extracurricolare di 4 incontri di 90 min. ciascuno,con cadenza mensile da gennaio ad aprile, allo scopo di approfondire la filosofia e la teologia che venivano insegnate nelle scuole medievali. La struttura di ciascun incontro è così articolata: • ascolto di brani di musica medievale e proiezione di immagini relative al periodo storico; • introduzione all’autore di riferimento (Giovanni Scoto Eriugena, Anselmo d’Aosta, Giovanni Duns Scoto,

Guglielmo da Ochkam) • lettura di un passo di un’opera dell’autore e domande studenti

Studenti e genitori interessati

Prof.I.Genovese (coord.), Proff. De Angelis, Fulci, Mannerucci

Corsi di lingua inglese

Corso pomeridiano di 35 h di training tenuto da docenti madrelingua, per affrontare l’esame del First Certificate Corso pomeridiano di 30 h di training con docenti madrelingua, per affrontare il PET

Tutti gli studenti interessati

Prof.Liberini

“English in action”

1 settimana di full immersion nella lingua inglese (25 ore di lezione) con attività e giochi didattici tenuti da docenti madrelingua – Periodo di svolgimento: gennaio

Studenti del ginnasio

Prof.Liberini

Scambi culturali

Viaggio in Svezia a completamento dello scambio già avviato con l’accoglienza di un gruppo di studenti svedesi nel corso dell’anno passato Scambio con l’Olanda

Gr. misto Gr. misto

Prof. Liberini

“Stage ling-culturale in Gran Bretagna”

E’ una variante linguistica del viaggio d’istruzione, che si svolge nelle stesse settimane ed è rivolto alle classi di ginnasio e alle prime liceo: si tratta di una settimana di scuola/famiglia in Gran Bretagna per sperimentare lo stile di vita dei coetanei ospitanti e il sistema scolastico del paese di cui studiano la lingua

Ginnasio e I liceo

Prof. Zerboni (coord.), prof. Cioni, Liberini

AM

BIT

O L

ING

UA

ING

LESE

“Rete DEURE”

Rinnovo della adesione alla rete per sviluppare accordi con Istituti stranieri per stages e corsi all’estero e per azioni comuni fra le scuole mirate all’aggiornamento e alla formazione anche a distanza

I docenti interessati

Prof. Genovese

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina13

“Ballate medievali e romantiche”

Potenziamento dell’inglese e approfondimento dello studio letterario attraverso: • preparazione degli studenti con uso della multimedialità per l presentazione in classe dell’argomento • 4 lezioni-concerto (2 per le classi prime e 2 per le classi terze) con allestimento aula magna a cura degli

studenti (15-16 febbraio)

Tutte le classi prime e terze del liceo

Prof.Genovese (coord.) Doc. dip.inglese Esperto esterno: Dell’Armellina

“Teatro in lingua inglese in orario curricolare”

1 incontro di presentazione al dipartimento e scelta delle classi che aderiscono sui seguenti possibili ambiti: • writers and poets (classi del triennio) • il teatro dell’assurdo (triennio) • the show (ginnasio) Corso di 10 ore in orario curricolare guidato da un esperto della Alt Academy per consentire agli alunni della classe di fare teatro in lingua inglese in classe.

Le classi che aderiscono

Prof.Genovese (coord.); DoC. dip.inglese Esperto esterno: Alt Academy, teatro Eliseo

Nuove metodologie didattiche attraverso le TIC

Sviluppare l’uso delle TIC attraverso: • creazione di una rete di comunicazione a distanza docente/studenti delle singole classi • utilizzare videocamera per documentare attività didattiche significative e poter poi sviluppare la relativa

riflessione meta cognitiva • realizzazione di prodotti multimediali attraverso il montaggio del lavoro dei singoli

Corso B, V A e altri studenti del progetto “Ballate”

Prof.Genovese

Olimpiadi di matematica

Partecipazione alla gara d’istituto dei Giochi di Archimede (17 novembre) per valorizzare le eccellenze e incuriosire gli studenti verso la materia

3-4 studenti per classe

Prof.Frigeni

Piano Lauree Scientifiche

Adesione al PLS, in collaborazione con l’Università “La Sapienza” per sviluppare nuove metodologie di studio sperimentale delle discipline scientifiche e fornire un approccio ad esse che possa facilitarne l’orientamento alle scelte universitarie. L’adesione è triennale (2010-12), e per quest’anno si prevedono le seguenti attività: • matematica: per il primo anno partecipazione di un docente al laboratorio "La matematica nella gare di

matematica" che si svolge presso l'Università • fisica: formazione dei docenti coinvolti sul tema delle oscillazioni; partecipazione deegli studenti a 5 incontri

all’Università di esperimenti di fisica, e i più interessati (3-4 studenti) ad una master class sulla fisica delle particelle elementari o sull’ottica;

• chimica: proposta di percorsi da parte dell’Università, fra i quali verranno scelti quelli da riproporre agli studenti di II liceo (gruppo misto)

per matematica solo docenti per fisica: docenti e studenti; per chimica gruppo scelto studenti II liceo

proff. Frigeni proff.Gallo, Marazzi proff. Altobelli, Iezza

AM

BITO

SC

IEN

TIFI

CO

Progetti “Scienze al Giulio”

Set di progetti di scienze per potenziare il metodo d’indagine scientifico e valorizzare le eccellenze, così articolati: • morfologia comparata: 5 incontri pomeridiani di 2h (esercitazioni pratiche di anatomia comparata) + 1

incontro di 3h presso il Museo di Morfologia Comparata de “La Sapienza”; • BIOFORM: 3 incontri pomeridiani di 2h per apprendere tecniche di isolamento di frammenti di DNA

associati allo studio di genetica delle popolazioni + 1 incontro in orario curricolare di 6h presso il CNR- Fondazione EBRI;

• Laboratorio di astronomia: osservazioni del cielo notturno e diurno con strumenti ottici e riprese video-fotografiche (14 incontri a rotazione per tutte le terze)

• Olimpiadi della chimica e della biologia: per valorizzare le eccellenze, 4 incontri di 2h ciascuno per preparare un gruppo scelto alle selezioni d’istituto dei mesi marzo-aprile delle olimpiadi di chimica e/o della biologia.

classi triennio gruppo misto classi II,III gruppo misto classi III classi II gruppo misto

Prof.Iezza (coord.) Tutto dipartimento Esperti esterni:

- 1 ricercatrice Morf.Comparata

- 1 ricerc. EBRI-CNR

- 1 doc. geologia (RomaTre)

- Docenti CNR -Astrofisica

SPO

RT

“Centro sportivo scolastico”

Ad integrazione della didattica curricolare, per valorizzare gli studenti più abili, ma anche per avviare i principianti e recuperare gli studenti in difficoltà, si organizzano in orario extracurricolare: • corsi di avviamento e di perfezionamento di pallavolo e pallacanestro • tornei di pallavolo e calcetto • partecipazione ai campionati studenteschi di corsa campestre, pallavolo, pallacanestro, calcio e calcetto

Tutti gli studenti interessati

prof. De Ioris (coord.), proff. Mitrano, Pedacci, Spinelli

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina14

Area 5: LE EDUCAZIONI PROGETTO ATTIVITA’ DESTINATARI REFERENTE

“Educazione alla salute”

Incontri per lo più curricolari, finalizzati a sviluppare uno stile di vita corretto, fornire informazioni di base sulla prevenzione e sul primo soccorso, educare alla pratica della donazione del sangue. L’offerta si articola nel modo seguente: • classi quarte ginnasio: 2h di prevenzione sanitaria e diagnostica precoce + 1h di primo soccorso e BLS di

base • classi quinte ginnasio: 2 + 2h di prevenzione al tabagismo e all’alcolismo; + per 3 classi quinte 1h di

prevenzione dalle infezioni HIV • classi prime liceo: 1h di prevenzione delle tossicodipendenze + 3 classi prevenzione HIV + 2 classi

prevenzioni delle malattie renali • classi seconde liceo: 4 classi approfondimento per la prevenzione dall’alcool • classi terze liceo: donazione del sangue; campagna di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo e

alla prevenzione delle malattie cardiovascolari (v.oltre)

Gli studenti secondo le fasce di classe indicate

Prof. Pedacci (coord.), Prof.Jori (coord. fino rientro Pedacci)

Educazione stradale – Corso patentino

Corso di 20 ore di educazione stradale a cura della Motorizzazione e dei Vigili urbani Tutti gli studenti interessati

Prof. Pedacci

Progetto Pilota di Telemedicina

La Società Italiana di Cardiologia e la Fondazione Italiana “Cuore e Circolazione”, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze cardiovascolari e respiratorie dell’Università “La Sapienza” realizzano un controllo elettrocardiografico di screening per l’educazione alla prevenzione delle patologie cardiovascolari.

studenti maggiorenni delle terze liceo

Prof.Jori

“Sportello di ascolto – Istituto di ortofonologia”

Servizio di assistenza psicologica offerto dall’Istituto di Ortofonologia, articolato in: sportello di ascolto degli studenti con cadenza quindicinale (h.9,00-13,00); sportello di ascolto per genitori con cadenza mensile in orario pomeridiano eventuali interventi diretti nel gruppo classe su richiesta dei docenti

Studenti, docenti, genitori interessati

Prof.Jori

“Educare alla mondialità e al consumo consapevole

Approfondimento di tematiche legate allo studio della geografia ( la natura degli scambi commerciali fra Nord e Sud del mondo, il debito estero, il commercio equo e solidale, il ruolo del consumatore, ecc.) attraverso 3 incontri di 2h ciascuno per classe con esperti della cooperativa Pangea. Verrà utilizzata una metodologia partecipativa (discussione e giochi di ruolo)

5 quarte ginnasiali

Prof.Curcio (coord.), proff.Foddai, Losito

“Nucleo protezione civile Giulio Cesare”

Gruppo di studenti formati con lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche (12 ore) sulle procedure di prevenzione e protezione nell’ambiente scuola e nel territorio: in tal modo gli studenti stessi si fanno promotori della ‘cultura della sicurezza’.

Studenti interessati (15/20)

Prof.Bellisario

“Gli occhi, il cuore, le mani” – Progetto di formazione alla cittadinanza attiva

Conoscenza della realtà del volontariato a Roma attraverso 4 momenti di incontri a scuola: incontro di 1h con gli operatori della Caritas (per classi parallele, ripetuto 5 volte) sull’articolazione dell’organizzazione e le diverse forma di povertà e disagio nella città; • 1 incontro di 1h (stessa modalità) con gli operatori del Centro Astalli sul tema delle guerre dimenticate e

sulla realtà dei rifugiati politici a Roma; • 1 incontro con un giovane rifugiato politico, quale testimone-formatore scelto dal Centro Astalli • Attività di volontariato pomeridiana presso la Mensa della Caritas di via Marsala, secondo turni (h.16,30-

20,00) a cadenza mensile o quindicinale

Tutti gli studenti Stud. interessati dai 16 anni in su

Prof.Jori

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina15

LA DIDATTICA IN RETE RAPPORTI CON ENTI E TERRITORIO - Il Liceo realizza il proprio ampliamento e arricchimento dell’offerta formativa anche attraverso la cooperazione con numerosi soggetti, pubblici e privati, tra cui, oltre ai soggetti istituzionali (M.I.U.R., Enti locali, ENEA, Università e strutture ospedaliere), si annoverano associazioni culturali, agenzie formative, enti e associazioni di volontariato locale e internazionale. In particolare sono attive da alcuni anni:

la convenzione con la Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”; la collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” per gli incontri-conferenze

dell’A.I.C.C. (Associazione Italiana di Cultura Classica); la collaborazione con il British Council e The British Academy; la collaborazione con le Università di Roma (La Sapienza, Tor Vergata, RomaTre) e con le principali Università nazionali per

l’Orientamento in uscita; la collaborazione con l’”Osservatorio Permanente Giovani Editori” e con i quotidiani Corriere della Sera, La Repubblica, Il

Sole24ore per l’iniziativa “Il quotidiano in classe” la partecipazione alla rete DEURE (Dimensione Europea dell’Educazione), per favorire lo scambio culturale e la mobilità di

docenti e studenti in ambito europeo e da quest’anno sono state avviate:

la collaborazione con l’Università Pontificia Salesiana (gruppo del prof.Polacek) per l’orientamento in uscita, che prevede la somministrazione, alle classi seconde liceo, di test di struttura e d’intelligenza, questionari sulle preferenze professionali e sui processi di apprendimento, volti ad identificare le attitudini personali per le scelte post liceali;

la partecipazione alla rete di scuole istituita per il progetto “Una bussola per il futuro”, per l’orientamento in ingresso: i docenti di 13 istituti secondari, inferiori e superiori, cooperano per l produzione di prove che verifichino, in terza media e nelle prime classi superiori, la competenza di comprensione della lingua italiana scritta, sia in italiano che in matematica.

PROGETTI IN RETE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE – Il liceo partecipa poi a iniziative agonistiche, proposte da soggetti abilitati, per la valorizzazione delle eccellenze, quali:

Certamina di Latino e Greco Olimpiadi di matematica e di fisica Giochi della chimica Campionati sportivi studenteschi

INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI - Il Liceo si impegna nell’integrazione di studenti diversamente abili predisponendo, all’interno di ogni Consiglio di classe in cui sono presenti alunni disabili, percorsi personalizzati rivolti allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno studente e in vista del successo scolastico e formativo.

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina16

LA VALUTAZIONE

La valutazione rappresenta un momento centrale nella pratica educativa, e la trasparenza dei comportamenti valutativi permette allo studente di imparare ad auto valutarsi e a sviluppare così anche la competenza dell’imparare a imparare, una delle “competenze chiave per l’apprendimento permanente” definite nel Quadro di riferimento europeo del 2005. La valutazione è attività complessa, che riguarda molti aspetti della vita scolastica. Seguono quindi le definizioni dei criteri per:

1. l’attribuzione del voto di comportamento 2. l’attribuzione dei voti nelle singole discipline 3. eventuali deroghe alla norma del limite minimo di frequenze obbligatorie per l’ammissione allo scrutinio 4. l’ammissione in sede di scrutinio alla classe successiva; 5. l’attribuzione del credito nel triennio e il riconoscimento degli attestati di attività che possono dare accesso al credito formativo.

1. CRITERI PER L'ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA La valutazione del comportamento ha il significato di tracciare la strada per il miglioramento, sempre atteso e perseguito dal Consiglio di Classe, nella fiducia delle potenzialità di recupero di ogni singolo studente: con il voto di comportamento infatti si intende fornire ai genitori una puntuale informazione che offra loro uno strumento propositivo e non rivendicativo per una serena discussione coi propri figli, nel rispetto del patto di corresponsabilità sottoscritto all’atto dell’iscrizione alla scuola. In sintesi il comportamento e la sua valutazione, pur concorrendo a determinare la media scolastica dello studente, mantengono una peculiare valenza educativa. Il Consiglio di classe assegna, di norma, un voto di comportamento da sette a nove decimi, mentre la valutazione di dieci decimi è riferita ai soli casi di comportamento complessivamente esemplare; viceversa in casi di grave negligenza nel comportamento viene assegnato il voto di sei decimi. In presenza poi di un numero di assenze che si avvicina al limite massimo del 25% (cfr. DPR 122/09, art.14, comma 7) e/o in casi di comportamenti particolarmente gravi che abbiano determinato la sospensione dalle lezioni e l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica il Consiglio di classe valuta la possibilità di assegnare il voto di cinque decimi con la conseguente non ammissione alla classe successiva. In ogni caso, anche in presenza di sanzioni disciplinari che abbiano comportato l’allontanamento dallo comunità scolastica, valuta con cura i comportamenti che abbiano evidenziato livelli di miglioramento nel percorso di crescita e di maturazione. Il Consiglio di Classe è comunque sovrano nel determinare il voto di comportamento in modo anche difforme dai criteri di seguito esposti, laddove ciò scaturisca da una ponderata e motivata valutazione del comportamento di ogni studente. Ogni Consiglio di classe attribuisce il voto in base ai seguenti indicatori:

1. Rispetto delle regole (area della cittadinanza): frequenza, puntualità, rispetto delle persone e dell’ambiente scolastico. 2. Impegno nello studio (area dell’istruzione e della formazione culturale). 3. Partecipazione al dialogo educativo (area pedagogico relazionale).

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina17

Per maggiore chiarezza ciascuno degli indicatori è stato declinato con la descrizione del comportamento atteso nel modo riportato nella seguente tabella:

INDICATORI CON DESCRIZIONE DEL COMPORTAMENTO ATTESO

VOTO: 10 VOTO: 9 VOTO: 8 VOTO:7 VOTO: 6 VOTO: 5

RISPETTO DELLE REGOLE (area della cittadinanza)

Lo studente frequenta le lezioni assiduamente e nel responsabile rispetto delle prescrizioni previste dal Regolamento di Istituto: in particolare rispetta il ruolo di tutto il personale operante nella scuola, è. corretto e attento verso i compagni, specie i più giovani di lui; giustifica tempestivamente le assenze, le entrate posticipate e le uscite anticipate; utilizza responsabilmente i materiali e le strutture della scuola, con particolare riferimento all’igiene ed al decoro della propria classe e dei servizi; rispetta le disposizioni circa la sicurezza e l’emergenza, il divieto di fumo e di utilizzo di cellulari.

Comportamen

to esemplare e

frequenza

assidua

Comportame

nto attento e

scrupoloso,

frequenza

assidua

Comportame

nto corretto,

frequenza

regolare

Comportame

nto

accettabile,

frequenza

non sempre

regolare

Comportame

nto non

sempre

corretto,

frequenza

irregolare

Comportament

o gravemente

inadeguato,

assenze vicine

al 25% del

totale dei

giorni di

scuola

IMPEGNO NELLO STUDIO (area dell’istruzione e della formazione culturale)

Lo studente è sempre volto a consolidare in durevoli apprendimenti culturali le conoscenze progressivamente acquisite, in modo da maturare una progressiva capacità di orientarsi nella scelta negli studi futuri: a tale scopo rispetta le consegne a casa e a scuola in tutte le discipline, porta i materiali richiesti, è presente alle verifiche e valutazioni, collabora con i docenti nella preparazione di materiali utili alla didattica, si impegna nella didattica curricolare e partecipa alle diverse iniziative scolastiche.

sempre lodevole

consapevole e maturo rigoroso attento discontinuo insufficiente

e/o scarso

PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO (area pedagogico relazionale)

Lo studente partecipa al lavoro didattico in classe in modo educato, collaborativo, attento; è responsabile e propositivo durante le visite di istruzione, i viaggi culturali ed in tutte le attività scolastiche ed extrascolastiche; è disponibile e costruttivo nella collaborazione con i compagni

sempre vivace,

intelligente e positiva

cooperativa e costruttiva attiva regolare accettabile sporadica

Pertanto il Consiglio di classe individua, attraverso i descrittori, il profilo più vicino al comportamento complessivo dello studente (almeno 2 descrittori su 3 relativi allo stesso voto), con la possibilità di modificare il voto stesso in eccesso o in difetto in presenza di una valutazione di fascia diversa.

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina18

2. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE I docenti, per ogni disciplina, adottano forme e tipologie di verifica e criteri di valutazione discussi e concordati nella programmazione dei Consigli di Classe e dei Dipartimenti. Tutte le verifiche sono strettamente legate agli obiettivi della programmazione e realizzate per accertare le conoscenze e le competenze conseguite da ogni alunno. Il Collegio dei Docenti ha inoltre elaborato dei criteri generali di valutazione per conferire omogeneità ai processi di valutazione in tutte le discipline, articolandoli in: Conoscenze: sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio. Esse indicano il risultato

dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Abilità: implicano l’applicazione di conoscenze per portare a termine compiti e risolvere problemi. Possono essere descritte come

cognitive (in riferimento al pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (in riferimento all’uso di metodi, materiali, strumenti ).

Competenze: indicano la capacità di far interagire le conoscenze e le abilità acquisite con le capacità personali e/o sociali

nell’elaborazione responsabile di percorsi di studio e di autonoma rielaborazione culturale. Il grado di conseguimento di conoscenze, abilità, competenze, viene distinto in sette livelli numerici, rispondenti ai voti da 1 a 10. La tabella che segue declina i descrittori per ogni livello di voto, in modo da rendere comprensibile e condiviso il significato di ciascun voto assegnato; i voto sono poi messi in rapporto con i livelli previsti dalla certificazione per competenze che il DM 9 del 27 gennaio 2010 ha definito per tutte le scuole italiane: si tratta della certificazione che deve essere rilasciata a tutti gli studenti alla fine dell’obbligo scolastico, ossia dopo 10 anni di scuola alla fine del quinto ginnasio per gli studenti del liceo classico.

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina19

Voto

Indicatori di conoscenze

Indicatori di abilità

Indicatori di competenze

Livello di certificazione delle competenze di base (DM 9 del 27 gennaio 2010)

1 – 3

Possiede labili o nulle conoscenze degli argomenti disciplinari e disarticolate nozioni dei loro ambiti contestuali.

Disattende le consegne, alle quali risponde con assoluta incongruenza di linguaggio e di argomentazione.

Non sa orientarsi nell'analisi di problemi semplici e non è in grado di applicare regole o elementari operazioni risolutive.

4

Conosce in modo vago e confuso gli argomenti disciplinari. Ne distingue con difficoltà i nuclei essenziali e le interrelazioni.

Evidenzia imprecisioni e carenze anche gravi nell'elaborazione delle consegne, che svolge con un linguaggio disordinato e scorretto.

Si orienta a fatica nell'analisi dei problemi pur semplici, che affronta con confuse e non fondate procedure di risoluzione.

5

E' in possesso di un esiguo repertorio di conoscenze, delle quali coglie parzialmente implicazioni e rimandi essenziali.

Sviluppa le consegne in modo sommario o incompleto, con non certa padronanza delle soluzioni espressive.

Sa analizzare problemi semplici in un numero limitato di contesti. Applica, non sempre adeguatamente, solo semplici procedure risolutive.

Non ha raggiunto il livello base delle competenze.

6 Conosce gli ambiti delle diverse discipline e ne coglie in linea globale contenuti e sviluppi.

Comprende le consegne e risponde in modo semplice ma appropriato, secondo i diversi linguaggi disciplinari.

Sa analizzare problemi semplici ed orientarsi nella scelta e nella applicazione delle strategie di risoluzione.

Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.

7 Conosce gli argomenti e li colloca correttamente nei diversi ambiti disciplinari.

Comprende e contestualizza le consegne e le sviluppa attraverso percorsi di rielaborazione complessivamente coerenti.

Sa impostare problemi di media complessità e formularne in modo appropriato le relative ipotesi di risoluzione. Livello intermedio: lo studente svolge

compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.

8

Conosce gli ambiti disciplinari, anche grazie ad approfondimenti personali negli aspetti per i quali ha maggiore interesse.

Sviluppa le consegne con rigore logico-concettuale, operando collegamenti con appropriata scelta di argomentazioni.

E’ capace di enucleare in modo articolato strategie di risoluzione dei problemi per elaborare le quali sa operare scelte coerenti ed efficaci.

9 – 10

Mostra piena padronanza degli ambiti disciplinari grazie a una ricca e articolata rete di informazioni.

E’ in grado di sviluppare analisi autonome a partire dalle consegne e di esporne i risultati con pertinenza ed efficacia. Effettua con sicurezza e originalità collegamenti e confronti tra i diversi ambiti di studio.

Sa impostare percorsi di studio autonomi che sviluppa con ricca pertinenza di riferimenti; sa risolvere problemi anche complessi mostrando sicura capacità di orientarsi.

Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina20

3. LIMITE MINIMO DI FREQUENZE ED EVENTUALI DEROGHE A seguito dell’avvio della riforma della scuola secondaria superiore, è entrato anche in vigore il vincolo1 della frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale per la validità dell’anno scolastico, e quindi per consentire l’ammissione allo scrutinio. L’istituto ha previsto, in sintonia con la norma, deroghe solo in caso di motivati problemi di salute, documentati da strutture pubbliche, o di gravi e documentati problemi familiari. E’ stata inoltre prevista una procedura di controllo in itinere, per evitare che le famiglie non siano informate dell’incidenza delle assenze del proprio figlio, in caso di assenze prolungate e/o saltuarie ma frequenti. In tali casi il coordinatore di classe: • chiama telefonicamente la famiglia; • (se l’assenza continua) segnala il caso alla Vicepresidenza, in modo che lo studente sia monitorato; • (se persistono le assenze) informa per iscritto su apposito modulo, con eventuale convocazione della famiglia da parte del Dirigente

4. CRITERI DI AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA (SCRUTINIO FINALE) Gli alunni che hanno fatto registrare votazioni positive in tutte le discipline sono ammessi alla classe successiva. Per i casi in cui persistono insufficienze in una o più discipline, il Collegio dei Docenti indica ai Consigli di classe i seguenti criteri orientativi generali, tenuto conto anche, come da normativa, delle valutazioni espresse nello scrutinio intermedio, nonché dell’esito delle eventuali iniziative di sostegno e di recupero per le insufficienze del primo periodo: 1. in presenza di carenze che portino a valutazioni di insufficienza in più di tre discipline, l’alunno non viene ammesso alla classe

successiva perché non potrebbe seguirne il lavoro con profitto; 2. in caso di valutazioni di insufficienza da una a tre discipline, il Consiglio di classe, per deliberare l’eventuale “sospensione di giudizio”

nello scrutinio di giugno, dovrà considerare: • l’entità e la diffusione delle carenze nella preparazione; • la capacità di recupero e la volontà di impegnarsi dell’alunno; • (a partire dalla prima liceo) eventuali aiuti nello scrutinio finale dell’anno precedente: nessuna delle discipline insufficienti deve

essere già stata portata a sufficienza. In caso di sospensione di giudizio, la prova di verifica finale e l’analisi dell’intero percorso curricolare dell’anno scolastico consentono al Consiglio di classe, come previsto dalla normativa, di chiudere lo scrutinio, valutando definitivamente la preparazione dello studente, con ammissione o non ammissione all’anno successivo. Se nello scrutinio finale (giugno e/o settembre) il Consiglio di classe decide di aiutare lo studente (max in 2 discipline fra giugno e settembre) portando a sufficienza una valutazione di non piena sufficienza, la famiglia verrà informata per iscritto di tale provvedimento e del fatto che a partire dallo scrutinio della prima liceo tale aiuto non può essere reiterato nella medesima disciplina.

1 cfr DPR 112/09, art.14, comma 7 “A decorrere dall’anno scolastico di entrata in vigore della riforma della scuola secondaria di secondo grado, ai fini della validità dell’anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali, analogamente a quanto previsto per il primo ciclo, motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale di ciclo”

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina21

5. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO NEL TRIENNIO

Con i nuovi Esami di Stato, a partire dal 1999, viene attribuito agli studenti di triennio un punteggio legato alla media dei voti raggiunta, incrementato: tale punteggio, sommato fino a raggiungere un massimo di 25 ‘crediti’, costituisce una parte del voto di esame, formulato in centesimi2. E’ pertanto molto importante che ciascuno studente abbia chiaro le modalità con cui può ottenere il credito di ammissione agli Esami di Stato, risultato principalmente della media raggiunta che fa accedere ad una fascia di punti di credito che prevede un minimo e un massimo con un punto di scarto; l’attribuzione del punteggio più alto della banda di oscillazione è determinata da alcuni fattori che sono stati regolamentati, Per dare uniformità e trasparenza alle procedure di assegnazione dei punti di credito in sede di scrutinio finale. 1° FATTORE – IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITA EXTRASCOLASTICHE VALUTABILI AI FINI DEL CREDITO Sono stati definiti i seguenti criteri generali, con le relative modalità, per il riconoscimento degli attestati presentati dagli studenti. Per il credito scolastico (attività svolte a scuola in orario extracurricolare): • lo studente deve elaborare un prodotto verificabile; • ogni dipartimento e ogni docente che coordina un progetto precisano le condizioni per l’attribuzione del credito. Per il credito formativo (attività svolte al di fuori della scuola): • la certificazione di competenza deve essere rilasciata da un ente certificatore, come da norma; • nei casi dubbi, si prevede che siano definiti criteri di selezione; in particolare si è deliberato che:

o l’attività di educazione fisica deve essere di tipo agonistico (dichiarata sul certificato); o per le attività nel terzo settore, il Liceo predisponga e consegni all’ente potenzialmente certificatore presso cui uno o più alunni

hanno svolto prolungata e consolidata opera di volontariato e servizio, un modello di attestato ove sia possibile certificare un’accertata acquisizione di competenza.

2° FATTORE – L’INCIDENZA DELLA MEDIA SCOLASTICA In caso di promozione a giugno: • se la media dello studente è maggiore o uguale alla metà della banda di oscillazione si assegna il punteggio massimo previsto; • in presenza di crediti scolastici e/o formativi valutati positivamente dal consiglio di classe, si assegna comunque il punteggio massimo

previsto; • per valorizzare i casi di eccellenza nelle classi in cui si applica la nuova tabella di assegnazione dei crediti (prime e seconde liceo), se

la media dello studente è maggiore di 8 si assegnano 7 punti, se è maggiore di 9 si assegnano 8 punti. Agli studenti che ottengono l’ammissione all’anno successivo in sede di integrazione dello scrutinio finale a settembre si attribuisce in ogni caso il punteggio minimo della banda di oscillazione, anche in presenza di eventuali crediti scolastici e/o formativi.

2 Per tutta questa materia cfr. il D.M. 22/5/07, n. 42 (sulla base della L. 1/2007). Per la definizione del credito formativo, cfr. D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323 art. 12; D.M. 24 febbraio 2000, n. 49 art. 1.

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina22

L’ORGANIZZAZIONE

1. GLI ORARI APERTURA AL PUBBLICO

Dirigente Scolastico, Prof.ssa Micaela Ricciardi - Orario di ricevimento: mercoledì e venerdì, previo appuntamento presso la Segreteria (tel. 06.841.63.53).

Uffici di Segreteria - Orario di ricevimento: lunedì – mercoledì - venerdì dalle 11.30 alle 13; mercoledì dalle 15 alle 16 – Tel.: 06 841 63 53 - 06 858 650 07; Fax: 06 853 55 339; C/C postale: 59888008.

ORARIO DI FUNZIONAMENTO Didattica curricolare:

dalle 8,00 alle 14,00, nei giorni dal lunedì al venerdì; dalle 8,00 alle 12,00 del sabato (eccetto le classi che svolgono la didattica curricolare in regime di settimana corta).

Attività extra-curricolari e attività funzionali alla didattica:

dalle 14,30 alle 18,30 (lunedì – martedì - mercoledì – giovedì).

2. GLI SPAZI: LE AULE SPECIALI Oltre alle aule adibite alle normali attività curricolari, l'istituto mette a disposizione degli allievi e dei docenti per esigenze didattiche e culturali i seguenti spazi, la cui gestione è resa possibile sia grazie alla presenza di 3 tecnici di laboratorio, sia grazie alla collaborazione di alcuni ex-docenti:

Aula Magna: dotata di pianoforte a mezza coda, di un grande schermo e di una cabina di proiezione con proiettore 35 millimetri. E’ adoperata per tutte le attività formative curricolari ed extra-curricolari e per eventi aperti al territorio, in particolare il cineforum.

Aula Multimediale: aula, dotata di un server, di 30 client in rete, collegati ad Internet e di un proiettore, utilizzata per attività curricolari ed extra-curricolari, di ricerca e documentazione.

3 aule speciali, con LIM e televisore con grande schermo, ciascuna specializzata per aree disciplinari grazie alla presenza di materiale librario specifico, carte geografiche, DVD e video cassette cinematografiche e didattiche, ecc.

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina23

Laboratorio di Lingue: dotato di supporti audiovisivo/informatici e di sistema audio-comparativo. Utilizzato in turnazione da tutte le classi.

Laboratorio di Chimica: utilizzato dagli insegnanti di Scienze per le attività curricolari ed extra-curricolari. Laboratorio di Fisica: completamente ristrutturato e dotato di LIM e collegamento wi-fi a internet Anfiteatro di Scienze: aula utilizzata prevalentemente dagli insegnanti di Scienze per le attività curricolari, ed extra-curricolari. MUSIS (Museo della Scienza e dell’Informazione Scientifica): si tratta di un ricchissimo materiale storico-scientifico, con il quale

è in via di allestimento una mostra perpetua nei corridoi e negli spazi comuni del liceo, negli stessi storici armadi che ne hanno visto la nascita

Anfiteatro di Storia dell’Arte: dotato di attrezzatura audiovisiva, è utilizzato per attività curricolari prevalentemente dagli

insegnanti di Storia dell’arte, e per attività extracurricolari. Biblioteca, con una dotazione libraria di più di 16.000 volumi Museo storico-archivistico Et olim schola et olim puer: ambiente di documentazione e di ricerca, destinato alla salvaguardia della

memoria storica del Liceo e del suo territorio.

Infermeria: aula attrezzata per il primo soccorso e per le iniziative di educazione alla salute, dalla donazione del sangue alle attività di prevenzione cardiovascolare (telemedicina), ecc.

AREA SPORT costituita da: - 2 palestre, utilizzate in orario scolastico ed extrascolastico (Gruppo Sportivo). - 1 campo all’aperto, per i tornei di pallacanestro e calcio a cinque, nonché a supporto dell’attività curricolare dei docenti di

Educazione fisica - 1 sala attrezzi bodybuilding, a complemento dell’attività sportiva - 1 sala di ping pong

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina24

3. IL CALENDARIO SCOLASTICO E IL PIANO DELLE ATTIVITA’

totale 1°-2° periodo= 209 gg

6-10 settembre attività collegiali di programmazione e avvio anno scolastico (2 collegi, 1 riunione Dipartimenti, 1 Commissione di progetto)

13 settembre: primo giorno di lezione entro 25 settembre: test d’ingresso quarte ginnasio Settimana 27 settembre – 1 ottobre Consigli di classe per programmazione per la sola componente docenti entro 30 settembre: Collegio docenti designazione Funzioni strumentali 2010/11 18 ottobre: inizio ricevimento antimeridiano genitori (a settimane alterne fino a marzo, tutte le settimane ad aprile e maggio fino al 21

maggio) 20 ottobre: elezioni componente genitori/alunni Consigli di classe; elezioni rappresentanti d’istituto per la Consulta Provinciale entro 29 ottobre: Collegio docenti approvazione POF 2010-11 Settimana 3-5 novembre Consigli di classe con insediamento nuovi eletti 14-15 novembre: elezioni per rinnovo triennale Consiglio d’Istituto 1-3 dicembre ricevimento pomeridiano genitori 14 dicembre 1° ricevimento genitori terze medie presso il Giulio Cesare per orientamento studenti 22 dicembre: fine I periodo

Settembre 2010 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Ottobre 2010 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Novembre 2010 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Dicembre 2010 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

1° periodo - trimestre: 13/09 – 22/12

14 settimane

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina25

dal 10 gennaio: scrutini 1° periodo 24 gennaio: 2° ricevimento genitori per orientamento studenti terze medie settimana 28 febbraio – 5 marzo: prove scritte di verifica insufficienze primo periodo; entro 5 marzo anche tutte le eventuali verifiche

orali 17-22 marzo Consigli di classe con ratifica risultati recupero insufficienze primo periodo e compilazione pagellino entro 26 marzo: consegna pagellino intermedio II periodo 28 marzo-9 aprile: 2 settimane per viaggi d’istruzione settimana 11-15 aprile: ricevimento pomeridiano genitori per il II periodo Settimana 2-6 maggio Consigli di classe adozioni libri di testo e (per sole III liceo) preparazione documento 15 maggio Settimana 16-20 maggio Collegio adozioni libri di testo – progettazione POF 2011/12 21 maggio: termine colloqui con i genitori Entro 28 maggio: monitoraggio d’istituto 11 giugno ultimo giorno di scuola e inizio scrutini fine anno scolastico 17 giugno Collegio docenti: relazioni funzioni strumentali, esiti monitoraggi e preparazione POF 2011/12 Mercoledì 23 giugno: prova scritta d’italiano Esami di Stato

Gennaio 2011 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 28 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Febbraio 2011 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28

Marzo 2011 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Aprile 2011 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Maggio 2011 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 27 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Giugno 2011 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

2° periodo – pentamestre: 10/01 – 11/06

21 settimane – 1 g

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina26

4. L’ORGANIGRAMMA

UFFICIO DI PRESIDENZA DOCENTE VICARIO: PROF. COSTANZO 2° COLLABORATORE: PROF. JORI - COMITATO DI VALUTAZIONE: PROFF. ROSA,

MAGNI, SCAGLIRINI, ROLANDI. - TUTOR DOCENTI ANNO DI PROVA: PROFF.

MASTROGIOVANNI, GENOVESE - RESPONSABILI SITO: PROFF. FRIGENI, RONCONI - RESPONSABILE SICUREZZA: PROF. BELLISARIO - RESPONSABILE ED.SALUTE: PROF. PEDACCI

COORDINATORI DI DIPARTIMENTO • LETTERE GINNASIO: PROF. LOSITO • ITALIANO E LATINO: PROF. ZISA • LATINO E GRECO LICEO: PROF. CORREALE • MATEMATICA E FISICA: PROF. GALLO • STORIA E FILOSOFIA: PROF. DIANA • INGLESE: PROF. GENOVESE • SCIENZE: PROF. ALTOBELLI • ST. DELL’ARTE: PROF. DI MAMBRO • EDUCAZIONE FISICA: PROF. SPINELLI • RELIGIONE: PROF. RONCONI • SOSTEGNO: PROF. LONZARICH

DOCENTI COORDINATORI CONSIGLI DI CLASSE 4 A FEDERICO 4 E CURCIO 4 I DORO 5 A SPADONI 5 E FERRANTE 2 I SCOZZAFAVA 1 A NEBBIA 1 E ALESSANDRO 3 I FODDAI 2 A DE ANGELIS 2 E PETRICCA 3 A MARAZZI 3 E D’ANDREA 2 L ZISA 4 B GARBINI 4 F MIRABILIA 3 L MAGNI 5 B DURANTE 5 F ROSA 1 B LA RAGIONE 1 F TAMBURRINO 2 B GENOVESE 2 F CORREALE 3 B BIANCHI 3 F BELLISARIO 4 C LIBERINI 4 G DI IORIO 5 C CAFIERO 5 G COSTANZO 1 C MANNERUCCI 1 G DIANA 2 C SCAGLIARINI 2 G DI MAMBRO 3 C FRIGENI 3 G VENNARUCCI 4 D LOSITO 4 H PANETTA 5 D DE VINCENTIIS 5 H REA 1 D RESCIGNO 1 H MESOLELLA 2 D MATTEI 2 H ENEA 3 D ADAMO 3 H FIORY

DOCENTI FUNZIONI STRUMENTALI

1. “DIDATTICA PER COMPETENZE: RICERCA, FORMAZIONE E DOCUMENTAZIONE” POF”: PROF. SCAGLIARINI (MATTEI)

2. “PROGRAMMAZIONE GINNASIALE NELLA RIFORMA”: PROF. ROSA (LOSITO)

3. “ORIENTAMENTO IN ENTRATA”: PROF. CAFIERO 4. “ORIENTAMENTO IN USCITA E VIAGGI”: PROF. FIORY

(VENNARUCCI) 5. “MONITORAGGIO E AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO”:

PROF. MAGNI (ZISA)

COMMISSIONI/GRUPPI DI PROGETTO/REFERENTI

- COMMISSIONE ORIENTAMENTO SCUOLE MEDIE: PROFF. LAURA, ROLANDI, GALLO - COMMISSIONE ELETTORALE: PROFF. FODDAI, SPINELLI - COMMISSIONE VIAGGI: PROF,COSTANZO, .IDA CASAGRANDE E ROSSELLA LA BELLA, 1 STUDENTE

DEL CONSIGLIO D’ISTITUTO - GRUPPI DI RICERCA-AZIONE :

- PREPARAZIONE PROVE PER COMPETENZE IV GINNASIO: PROFF. GENOVESE, ZERBONI, ALESSANDRO, FRIGENI, ALTOBELLI, IEZZA, CURCIO, MIRABILIA, DORO, FODDAI, LOSITO, GARBINI - GRUPPI VERTICALIZZATI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE: PROFF CAFIERO, ROSA,

FODDAI (COORDINATORI), PROFF. MATTEI, MASTROGIOVANNI, TAMBURRINO, CURCIO -CORREALE, DURANTE, LOSITO, MAGNI, MESOLELLA, VENNARUCCI - REA, SCOZZAFAVA, MERLICCO, IEZZA - MODULI VALUTAZIONE PER COMPETENZE NEL TRIENNIO: PROFF. VENNARUCCI, CIONI,

DIANA, MANCARDI, DI MAMBRO, LAURA, SCOZZAFAVA, GENOVESE, MATTEI, ZISA, ROLANDI. - PROFILO IN USCITA TERZE LICEO DECLINATO PER COMPETENZE: PROFF. ZISA, CORREALE,

GENOVESE, DIANA, GALLO, ALTOBELLI, DI MAMBRO, RONCONI, SPINELLI, LONZARICH

- PROGETTO IN RETE “UNA BUSSOLA PER IL DOMANI”: PROFF. MARAZZI, LOSITO - GRUPPO PROGETTOH PER ESAMI DI STATO: STILO, MASTROGIOVANNI, PETRICCA, ALESSANDRO,

DI GREGORIO, D’ANDREA. - LABORATORIO DI TEORIA E PRATICA DI RESTAURO: PROF. BELLISARIO - CORSO DI SCRITTURA GIORNALISTICA: PROF DI IORIO - PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE: PROFF. FRIGENI, GALLO, MARAZZI, ALTOBELLI, IEZZA - PROGETTO ORIENTAMENTO IN RETE PER LE FACOLTA’ BIOMEDICHE: PROFF. PETRICCA,

ALTOBELLI, IEZZA, LAURA - PROGETTO ARTE E COSTITUZIONE: PROF. CAPALBO - DEURE: PROF. GENOVESE - REFERENTE LABORATORIO TEATRALE: PROF. S COZZAFAVA - REFERENTE ATTIVITA MUSICALI (CORO E STRUMENTO): PROF. SCOZZAFAVA - RESPONSABILI GIORNALINO D’ISTITUTO: PROFF. DI IORIO, JORI, MANNERUCCI

RESPONSABILI LABORATORI LABORATORIO DI INGLESE PROF. ZERBONI LABORATORIO DI SCIENZE E MUSIS PROF. IEZZA LABORATORIO DI FISICA E MUSEO PROF. MANCARDI LABORATORIO DI INFORMATICA E MULTIMEDIALE PROF. FRIGENI LABORATORIO D’ARTE PROF. DI MAMBRO BIBLIOTECA PROF. REA AULE SPECIALI LIM (3) PROF. FRIGENI AULE PROTEZIONE CIVILE PROF. BELLISARIO PALESTRA MASCHILE E SALA ATTREZZI PROF. DI IORIO PALESTRA FEMMINILE PROF. LO BIANCO

DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF. MICAELA RICCIARDI

POFLiceoclassico“GiulioCesare”2010‐11 Pagina27

ALLEGATI

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI (v. singoli documenti)