P.O.F. di classe · La politica europea nell’età dell’imperialismo L’Italia dopo l’Unità...

38
San Giorgio a Cremano 2016/17 P.O.F. di classe Classe terza scuola secondaria di primo grado Plesso MARCONI Istituto Comprensivo “ Massimo Troisi”

Transcript of P.O.F. di classe · La politica europea nell’età dell’imperialismo L’Italia dopo l’Unità...

S a n G i o r g i o a C r e m a n o

2016/17

P.O.F. di classe Classe terza scuola secondaria di primo grado

Plesso MARCONI

Istituto Comprensivo “ Massimo Troisi”

P.O.F. classe Terza secondaria

1

PREMESSA Pag 3

OBIETTIVI DI CITTADINANZA Pag 5

OBIETTIVI DISCIPLINARI Pag 5

Italiano Pag 6

Storia Pag 9

Geografia Pag 10

Inglese Pag 12

Francese/Spagnolo Pag 14

Matematica Pag 18

Scienze Pag 20

Tecnologia Pag 22

Arte Immagine Pag 24

Musica Pag25

Scienze Motorie Pag 27

Religione Pag 28

UNITA’ di APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE Pag 29

AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Pag 30

Percorsi Specifici Pag 31

Didattica Esterna Pag 32

Strumenti Pag 33

VALUTAZIONE/VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Pag 34

COLLABORAZIONE SCUOLA –FAMIGLIA Pag 36

INDICE

P.O.F. classe Terza secondaria

2

P.O.F. classe Terza secondaria

3

La nostra scuola deve formare cittadini italiani che siano al tempo stesso cittadini d’Europa e del mondo.

(Indicazioni Nazionali pag. 9)

La scuola secondaria di primo grado conclude il primo ciclo di istruzione, nel quale si

acquisiscono gradualmente le competenze per il pieno sviluppo della persona e si pongono le

basi per l’esercizio della cittadinanza attiva

Educare alla cittadinanza significa formare individui autonomi e responsabili, in grado di

cooperare, sostenere chi è in difficoltà, riconoscere ed accettare le differenze (ESSERE); in

grado di conoscere, di informarsi e di capire (SAPERE); in grado di prendere decisioni, fare

scelte, risolvere problemi (FARE) , attraverso lo sviluppo e verso lo sviluppo delle competenze

chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dal Consiglio

dell’Unione europea ( Raccomandazione del 18 dicembre 2006).

Le otto competenze europee

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA,

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE,

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E

TECNOLOGIA, COMPETENZA DIGITALE,

IMPARARE AD IMPARARE,

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE,

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ,

PREMESSA

P.O.F. classe Terza secondaria

4

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

sono contemporaneamente il principio ispiratore e il punto di arrivo della nostra azione

educativa e didattica.

Tutte le discipline, attraverso gli obiettivi specifici e attraverso tutte le azioni e le

procedure di apprendimento concorrono al loro conseguimento.

Tutte le discipline, pur nella specificità dei propri linguaggi collaborano e si intersecano per

favorire lo sviluppo completo del ragazzo ed una visione unitaria del sapere.

Educhiamo alla cittadinanza attraverso un curricolo esplicito, serie di contenuti e conoscenze,

abilità, ma anche attraverso un curricolo implicito che diventa ambiente di vita, di relazione,

di convivenza nella quotidianità del fare scuola. La cittadinanza si studia, ma viene assimilata

per ″immersione″ in ambienti che ne diano diretta e convincente testimonianza.

Promuoviamo una nuova cultura della legalità, intesa non come semplice “non trasgressione”

delle norme, ma come rispetto, cura e partecipazione: rispetto e cura di se stessi, degli

altri, del bene comune, dell’ambiente; partecipazione attiva alla vita comune, nel rispetto di

regole condivise ed interiorizzate.

Cittadino Consapevole

Responsabile

Competente

COMPETENZE DISCIPLINARI

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

COMPETENZE METODOLOGICHE

P.O.F. classe Terza secondaria

5

Assumere e portare a termine compiti ed iniziative

Sviluppare strategie efficaci di apprendimento

Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro

Valutare alternative

Pianificare il proprio lavoro

Sapersi confrontare con gli altri con rispetto e accettando le idee altrui

Saper interagire adeguatamente, in modo creativo e con spirito critico in contesti

sociali e culturali;

Individuare i propri punti di forza e di debolezza

Partecipare alle attività di gruppo confrontandosi con gli altri, portando a termine

compiti, nel rispetto dei ruoli

Utilizzare in modo critico e consapevole i media e la rete INTERNET

Gli obiettivi specifici e i contenuti vengono definiti e declinati in considerazione

dei traguardi per lo sviluppo delle competenze da raggiungere al termine della

scuola secondaria di primo grado come dalle Indicazioni Nazionali per il

Curricolo del 2012

OBIETTIVI DISCIPLINARI

OBIETTIVI DI CITTADINANZA

P.O.F. classe Terza secondaria

6

Traguardi L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,

attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la

consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un

grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su

problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale per

collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti,

nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari

ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai

media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione

dell’emittente. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di

ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer,

ecc.). Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle

attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati,

informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con

l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi,

poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e

insegnanti. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo,

regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce

testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con

quelli iconici e sonori. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di

base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). Riconosce e usa termini specialistici in

base ai campi di discorso. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla

situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Riconosce

il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio

geografico, sociale e comunicativo Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze

fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della

frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per

comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

Ascoltare

Ascoltare il messaggio fino alla conclusione

Cogliere gli elementi fondamentali di un messaggio orale

Comprendere analiticamente gli elementi di un messaggio orale

Comprendere gli scopi di una comunicazione

P.O.F. classe Terza secondaria

7

Collegare le informazioni del messaggio

Saper ascoltare con attenzione, individuando informazioni principali e punto di vista

dell’emittente, per intervenire poi con opinioni personali e con spirito critico,

rispettando il proprio turno

Parlare

Esprimersi con ordine,con sicurezza e con spirito critico, nelle più svariate situazioni

richieste

Formulare pensieri in modo chiaro e corretto

Intervenire in modo pertinente, efficace e sicuro nelle diverse situazioni comunicative

Esporre con spirito critico motivate opinioni personali

Riferire con chiarezza esperienze personali e/o argomenti di studio

Leggere

Leggere in modo corretto, scorrevole ed espressivo, adoperando pause e intonazioni,

testi di varia natura e provenienza, anche in presenza di estranei

Individuare e comprendere gli elementi fondamentali di un testo:caratterizzazione dei

personaggi, eventi e avvenimenti, relazioni di tempo, di spazio, di causa, rapporti

enumerativi, esplicativi, cronologici

Individuare, comprendere e rielaborare il genere del testo, individuando le sue

caratteristiche ed il suo scopo

Cogliere e comprendere il significato dei termini, anche di quelli complessi

Scrivere

Usare una grafia chiara e comprensibile

Scrivere con correttezza morfosintattica e lessicale

Strutturare frasi in modo corretto

Produrre testi adeguati, coerenti, coesi, lasciando emergere giudizi personali e spirito

critico

Saper realizzare forme di scrittura creativa, in prosa e in versi

Riflettere sulla lingua

Individuare ed analizzare le strutture morfo-sintattiche

Conoscere gli aspetti storico-evolutivi della lingua

P.O.F. classe Terza secondaria

8

“Un Libro per amico”

Gli alunni saranno guidati alla creazione di una biblioteca di classe che gli consentirà di

leggere più testi nel corso dell’anno scolastico

“Realtà e fantasia

IL RACCONTO FANTASTICO E SURREALE

IL RACCONTO DI FANTASCIENZA

IL ROMANZO:

Il Romanzo storico-sociale

Il Romanzo psicologico e di formazione

“Io e gli altri”

Letture, riflessioni e dibattiti su problematiche attuali:

L’adolescenza, I Diritti Umani, La Legalità, la Globalizzazione, L’Intercultura

Il Cinema e il Teatro

Il libro, il racconto…il film: percorsi di didattica del cinema, visione di film

Il teatro del Novecento, Il teatro Contemporaneo

PERCORSI SPECIFICI

CONOSCO ME STESSO

Percorsi di strategie auto valutative

LA LETTERATURA

La Letteratura Italiana dall‘800 ai giorni nostri

Percorsi specifici suFoscolo, Leopardi,Manzoni, Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Svevo,

Calvino

LESSICO E SCRITTURA CREATIVA

P.O.F. classe Terza secondaria

9

Il testo argomentativo, interpretativo-valutativo, avvio al Saggio Breve

Il testo inventato, creato, raccontato

RIFLESSIONE LINGUISTICA

L’analisi del periodo

Traguardi L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche

mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere –

anche digitali – e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un

personale metodo di studio, Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le

conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende

opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di

insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della

Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce

aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea,

anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi

fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale,

alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione

con i fenomeni storici

Uso delle fonti

Usare fonti di diverso tipo per ricavare conoscenze

Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nelle biblioteche e nei siti

archeologici

Organizzazione delle informazioni

Confrontare e relazionare fatti e quadri storici delle civiltà studiate

Selezionare e organizzare le informazioni costruendo grafici e mappe spazio-temporali

P.O.F. classe Terza secondaria

10

Strumenti concettuali

Conoscere diversi aspetti dei momenti storici italiani, europei e mondiali, individuando

connessioni fra passato e presente

Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di

convivenza civile

Produzione scritta e orali

Argomentare le conoscenze apprese utilizzando il linguaggio specifico.

Produrre testi selezionati da fonti diverse( cartacee e digitali).

Il Risorgimento italiano

Gli Stati Uniti d’America

La seconda rivoluzione industriale

La politica europea nell’età dell’imperialismo

L’Italia dopo l’Unità

Il mondo in guerra

L’età dei totalitarismi.

La seconda guerra mondiale.

La guerra fredda e la decolonizzazione

L’età del benessere e l’Italia fini agli anni ottanta.

Traguardi Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle

coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di

riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare

efficacemente informazioni spaziali. Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in

P.O.F. classe Terza secondaria

11

particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e

architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza

sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi

territoriali alle diverse scale geografiche.

Orientamento

Orientarsi sulle carte e nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei

programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

Linguaggio della geo-graficità

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche.

Riconoscere, interpretare e realizzare grafici (aerogrammi, istogrammi, diagrammi

cartesiano, ideogrammi…).

Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e

innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e

comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Paesaggio

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali,

anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.

Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale

e progettare azioni di valorizzazione.

Regione e sistema territoriale

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica)

applicandolo allo studio dei continenti extraeuropei.

Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici,

sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale

Il pianeta terra

La popolazione del nostro pianeta

L’economia del pianeta nell’era della globalizzazione

Geopolitica dell’era della globalizzazione

I continenti extraeuropei: Africa, Asia, America, Oceania

P.O.F. classe Terza secondaria

12

Traguardi (I traguardi sono riconducibili al Livello A2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa) L’alunno comprende oralmente e per

iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che

affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta

avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più

interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge semplici testi con diverse

strategie adeguate allo scopo. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a

contenuti di studio di altre discipline. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o

messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua

materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza

atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico;

usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora

fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le

competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Ascolto (comprensione orale)

• Comprendere i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua

chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc.

• Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su

avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano i propri interessi, a condizione

che il discorso sia articolato in modo chiaro.

• Individuare, ascoltando, termini e informazioni attinenti a contenuti di studio di altre

discipline.

Parlato (produzione e interazione orale)

• Descrivere o presentare persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani;

indicare che cosa piace o non piace; esprimere un’opinione e motivarla con espressioni e

frasi connesse in modo semplice.

• Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione

ed esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.

• Gestire conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in

situazioni quotidiane prevedibili.

Lettura (comprensione scritta)

P.O.F. classe Terza secondaria

13

• Leggere e individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano e in lettere

personali.

• Leggere globalmente testi relativamente lunghi per trovare informazioni specifiche

relative ai propri interessi e a contenuti di studio di altre discipline.

• Leggere testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto, per lo svolgimento di giochi,

per attività collaborative.

• Leggere brevi storie, semplici biografie e testi narrativi più ampi in edizioni graduate.

Scrittura (Produzione scritta)

• Produrre risposte a questionari e formulare domande su testi.

• Raccontare per iscritto esperienze, esprimendo sensazioni e opinioni con frasi semplici.

• Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario e brevi resoconti che si

avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

• Rilevare semplici regolarità e differenze nella forma di testi scritti di uso comune.

• Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

• Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse.

• Riconoscere come si apprende e che cosa ostacola il proprio apprendimento

FUNZIONI COMUNICATIVE

Chiedere e parlare di avvenimenti presenti, passati, futuri e intenzionali ampliamento degli ambiti

lessicali relativi alla sfera personale, alla quotidianità, malattie, esperienze e fatti,

fare previsioni,

riferire ciò che è stato detto,

esprimere desideri, stati d’animo, opinioni,

esprimere probabilità, , ampliamento degli ambiti lessicali relativi alla sfera personale

AMBITO LESSICALE

Tempo libero, progetti futuri, problemi sociali ed adolescenziali, dieta, salute

STRUTTURE GRAMMATICALI

Going to, will,

present perfect,

just, already, yet,

past continuous,

P.O.F. classe Terza secondaria

14

should,could, might (aff., neg., int.),

if clause, first conditional, second conditional, passive form,

discorso diretto e indiretto

CIVILTA’

Letture e approfondimenti relativi ad aspetti culturali/storici/geografici più significativi del paese

straniero, letture d’attualità

Traguardi (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

per le lingue del Consiglio d’Europa) L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad

ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni

semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo

semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con

tecniche adeguate allo scopo. Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in

lingua straniera dall’insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e

culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie

utilizzate per imparare.

Ascolto (comprensione orale)

• Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate

chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di

argomenti conosciuti.

• Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.

Parlato (produzione e interazione orale)

P.O.F. classe Terza secondaria

15

• Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate

ascoltando o leggendo.

• Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato

di ciò che si dice con mimica e gesti.

• Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità,

utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Lettura (comprensione scritta)

• Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare

informazioni specifiche in materiali di uso corrente.

Scrittura (produzione scritta)

• Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli

auguri, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non

compromettano però la comprensibilità del messaggio.

Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento

• Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di significato.

• Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni

comunicative.

• Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi.

• Riconoscere i propri errori e i propri modi di apprendere le lingue.

FUNZIONI COMUNICATIVE

Chiedere, accordare e rifiutare il permesso,

chiedere e dire la propria opinione,

ordinare al ristorante,

lamentarsi e scusarsi,

chiedere e offrire un servizio.

riportare un discorso,

chiedere e dare informazioni,

descrivere e raccontare un avvenimento,

P.O.F. classe Terza secondaria

16

esprimere la causa,

l’opposizione e la concessione,

esprimere dei sentimenti

AMBITO LESSICALE

Amicizia e amore, ristorante e pasti, la scuola, i viaggi, il computer

STRUTTURE GRAMMATICALI

I pronomi relativi qui, que, où e dont,

il comparativo di qualità, il comparativo di quantità,

i pronomi dimostrativi,

i pronomi possessivi

c’est e il est

depuis,

l’imperfetto,

l’accordo del participio passato con avere,

Il discorso indiretto, le interrogative indirette,

gli aggettivi e i pronomi indefiniti,

la forma passiva,

i pronomi interrogativi,

il participio presente e il gerundio, i pronomi neutri y e en

CIVILTA’

Letture e approfondimenti relativi ad aspetti culturali/storici/geografici più significativi del

paese straniero, letture d’attualità

P.O.F. classe Terza secondaria

17

FUNZIONI COMUNICATIVE

Descrivere azioni avvenute nel passato;

descrivere esperienze e situazioni personali;

parlare della vita di qualcuno,

descrivere esperienze personali,

parlare di fatti curiosi, raccontare aneddoti,

Chiedere scusa, giustificarsi, accettare le scuse di qualcuno,

parlare di progetti per il futuro, fare promesse,

chiedere il permesso, concederlo, negarlo

AMBITO LESSICALE

Ozio e tempo libero, viaggi,

fatti storici, momenti di vita di una persona

. Lessico relativo ai brani di civiltà proposti.

Lessico relativo ai racconti, alle favole, alle fiabe, agli aneddoti, all'ambiente, alla politica,

STRUTTURE GRAMMATICALI

Rinforzo strutture linguistiche del I e II anno;

il futuro imperfetto regolare e irregolare

CIVILTA’

Letture e approfondimenti relativi ad aspetti culturali/storici/geografici più significativi del

paese straniero, letture d’attualità

P.O.F. classe Terza secondaria

18

Traguardi L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne

padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di

operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni

e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per

ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti

diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche

in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da

un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle

conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante

e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati

e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le

conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio

matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio

naturale. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni

di probabilità. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso

esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in

molte situazioni per operare nella realtà.

NUMERI

Utilizzare e interpretare il linguaggio matematico.

Eseguire con sicurezza le quattro operazioni e la potenza nell’insieme R.

Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta.

Rappresentare con le lettere le principali proprietà delle operazioni.

Risolvere equazioni e problemi mediante un’equazione.

Riconoscere e risolvere problemi aritmetici in contesti diversi, analizzando la

situazione e traducendola in termini matematici, spiegando anche in forma scritta il

procedimento seguito, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui

risultati.

Confrontare procedimenti diversi e produrre formalizzazioni tali da passare da un

problema specifico a una classe di problemi.

DATI E PREVISIONI

Analizzare e interpretare rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e

prendere decisioni.

Riconoscere e risolvere semplici problemi statistici in contesti diversi

P.O.F. classe Terza secondaria

19

In semplici situazioni aleatorie, individuare gli eventi elementari, assegnare a essi una

probabilità, calcolare la probabilità di qualche evento, scomponendolo in eventi

disgiunti. Orientarsi con valutazioni di probabilità.

SPAZIO E FIGURE

Riconoscere e denominare le forme dello spazio e le loro rappresentazioni. Rappresentare punti, segmenti e figure sul piano cartesiano. Stimare per difetto o per eccesso l’area di una figura delimitata anche da linee curve. Visualizzare oggetti tridimensionali da rappresentazioni bidimensionali. Riconoscere e risolvere problemi geometrici in contesti diversi. Calcolare lunghezze di circonferenze e aree di cerchi. Calcolare i volumi e le aree delle superfici delle principali figure solide.

Spiegare i procedimenti seguiti.

RELAZIONI E FUNZIONI

Utilizzare e interpretare il linguaggio grafico della matematica.

Usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni.

Spiegare i procedimenti seguiti.

Produrre argomentazioni in base alle conoscenze acquisite.

NUMERI

Numeri relativi. Le quattro operazioni e l'elevamento a potenza nell’ insieme dei numeri

relativi.

Monomi e polinomi. Riduzione di una espressione letterale utilizzando consapevolmente

le regole formali delle operazioni con i monomi e i polinomi.

Calcolo del valore di un’espressione letterale sostituendo numeri alle Lettere.

Equazioni di primo grado a un’incognita

Relazioni di proporzionalità diretta e inversa tra grandezze di varia natura e

determinazione dell’ equazione del grafico che le rappresenta.

SPAZIO E FIGURE

Circonferenza, cerchio e loro elementi, angoli al centro e alla circonferenza.

Poligoni inscrittibili e circoscrittibili e i poligoni regolari.

Solidi e loro sviluppo

. Definizioni e proprietà significative di poliedri e solidi di rotazione.

RELAZIONI E FUNZIONI

Frequenze relative e percentuali. Media, moda e mediana.

Calcolo della probabilità di eventi semplici.

P.O.F. classe Terza secondaria

20

La lunghezza della circonferenza e dell’arco, l’area della superficie del cerchio e del

settore circolare

. Area della superficie e volume di prismi e piramidi (solo quadrangolare regolare).

Area della superficie e volume di cilindro e cono, anche partendo dal piano cartesiano

Traguardi L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più

comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi,

utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni

di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici

formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli

macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti. Ha una

visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo;

riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di

soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della comunità umana

sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e

adotta modi di vita ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo

sviluppo della storia dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati

all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico

FISICA e CHIMICA

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, peso temperatura

calore ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati, trovare

relazioni quantitative ed esprimerle con relazioni formali di tipo diverso. Realizzare

esperienze quali ad esempio: costruzione di un circuito pila-interruttore-lampadina in

collaborazione con il docente di tecnologia.

Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si

conserva. Capire il significato di degrado dell’energia. Realizzare esperienze quali ad

esempio: la dinamo; l’elettrizzazione per strofinio; le illusioni ottiche; costruire il disco

dei colori.

P.O.F. classe Terza secondaria

21

ASTRONOMIA e SCIENZE della TERRA

Individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici dell’ Italia con un particolare focus

informativo sulla situazione della Campania. Realizzazione di esperienze volte a

comprendere la storia geologica del pianeta e ad elaborare modelli interpretativi della

struttura terrestre.

Osservare, modellizzare, e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso

l’osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando planetari o simulazioni al

computer. Ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e

l’alternarsi delle stagioni. Realizzare esperienze quali ad esempio: l’espansione

dell’universo; la luminosità delle stelle.

Spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di Sole e di Luna.

BIOLOGIA

Conoscere e comprendere il ciclo vitale dell’uomo. Conoscere la struttura generale

del corpo umano. Conoscere e comprendere la struttura e la funzione dei seguenti

sistemi: sistema nervoso ed endocrino, apparato riproduttore. Conoscere la

struttura e il funzionamento degli organi di senso. Essere consapevoli

dell’importanza di mantenere sano ed efficiente il corpo umano. Realizzare

esperienze quali ad esempio: la trasmissione dell’informazione nel sistema nervoso;

il riflesso patellare; cerchiamo il nostro punto cieco.

Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le

prime nozioni di genetica. Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la

cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione;

evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dall’alcol e dalle droghe. Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili.

Comprendere l’ importanza dello smaltimento dei rifiuti e di un corretto stile di

vita.

ASTRONOMIA E SCIENZA DELLA TERRA

Formazione, struttura ed evoluzione della Terra.

Le varie teorie sull’evoluzione dei continenti. Spiega che cos’è un fossile, come si forma

e quali informazioni può fornirci

. La struttura di un vulcano, illustrandone i diversi tipi e comportamenti.

Le cause e gli effetti dei terremoti.

Le differenze tra scala Mercalli e scala Richter. La distribuzione dei vulcani e dei

continenti.

P.O.F. classe Terza secondaria

22

BIOLOGIA

L’evoluzione biologica e le varie teorie. La teoria evolutiva di Darwin e la selezione

naturale. Le principali tappe evolutive dei primati e dell’uomo.

Il sistema nervoso e descrive la cellula nervosa e il suo funzionamento. La funzione

delle ghiandole a secrezione interna e il controllo ormonale. Spiegazione sul perché i

farmaci, in particolare gli anabolizzanti e gli psicofarmaci, vanno assunti solo in caso di

necessità e con il consiglio del medico. Spiegazione sul perché e in che modo l’uso di

sostanze stupefacenti, dell’alcool e del fumo nuoce gravemente alla salute.

Le principali caratteristiche morfologiche e funzionali degli apparati riproduttori

maschile e femminile.

La genetica e la sua nascita.

FISICA E CHIMICA

L’energia e le sue forme. Le principali fonti energetiche e i vantaggi e svantaggi del

loro sfruttamento.

I principali fenomeni acustici anche con esempi della vita quotidiana. La natura e le

proprietà delle onde luminose.

Il funzionamento degli specchi e delle lenti. I più comuni fenomeni luminosi,

soprattutto naturali.

Traguardi L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici

e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi

naturali. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e

riconosce le diverse forme di energia coinvolte. È in grado di ipotizzare le possibili

conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni

innovazione opportunità e rischi. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso

comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla

struttura e ai materiali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la

progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Ricava dalla

lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul

mercato, in modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. Conosce le

proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso

efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. Sa

utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica

e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni.

Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al

funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o

altri linguaggi multimediali e di programmazione.

P.O.F. classe Terza secondaria

23

VEDERE OSSERVARE E SPERIMENTARE

Impiegare gli strumenti del disegno tecnico in semplici rappresentazioni geometriche

eseguire semplici misure in scala e rappresentare figure di geometria descrittiva piana

rilevare e disegnare forme semplici e composte ovvero solidi e figure piane in proiezione

ortogonale

rilevare e disegnare forme semplici e composte ovvero solidi sezionati e non in proiezione

ortogonale e assonometriche

PREVEDERE, IMMAGINARE E PROGETTARE

valutare le conseguenze di scelte e decisioni relative al problema energetico.

INTERVENIRE, IMMAGINARE E PRODURRE

pianificare la scelta e l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili ed esauribili

Rappresentazione in proiezione assonometrica di solidi semplici e composti.

Proiezioni ortogonali di figure solide. Assonometrie

Risorse energetiche esauribili e rinnovabili, trasformazione ed utilizzo.

Inquinamento ambientale.

Valutazione dell’ impatto ambientale.

Elettricità e magnetismo.

La legge di Ohm.

Grafici statistici.

Programmare senza l’uso del pc: significato di algoritmo e della programmazione binaria

Programmare con Scratch: l’ambiente di programmazione, i blocchi programmabili, gli

sprite, le procedure

Disegnare con Scratch: disegnare poligoni e composizioni decorative modulari.

· Costruire e Programmare un semplice robot.

P.O.F. classe Terza secondaria

24

Traguardi L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione

originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche

e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. Padroneggia gli elementi

principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di

filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica,

medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e

ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi

dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio

territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Analizza e descrive beni culturali,

immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Esprimersi e comunicare

Produrre elaborati, utilizzando le regole della rappresentazione visiva, i materiali e

le tecniche grafiche , pittoriche e plastiche per creare composizioni espressive e

personali.

Saper elaborare immagini imitando una tecnica o uno stile in modo personale e

creativo.

Osservare e leggere le immagini

Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nell'opera d'arte e nelle

immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione

simbolica,espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza;

Utilizzare la terminologia appropriata e specifica della disciplina.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Prendere coscienza del proprio patrimonio culturale ed accedere ,via via, ad un mondo

culturale sempre più ampio della propria e delle altrui culture

Saper orientarsi nella visita di musei e dei beni artistici archeologici presenti sul

territorio;

Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione storico- artistica

dell’arte dal neoclassicismo ad oggi.

P.O.F. classe Terza secondaria

25

La composizione e la percezione del volume

Ritratto con la tecnica del collage tecnica della prospettiva accidentale per la rappresentazione spaziale

collage materico e tecniche di stampa

Storia dell’arte:

L’arte del Settecento e dell’Ottocento: Il Neoclassicismo e il Romanticismo.

tecnica dei pastelli ad olio (copia di un dipinto impressionista e postimpressionista)

la rappresentazione dello spazio tridimensionale

L’arte del Novecento: Le Avanguardie Artistiche, Cubismo, Surrealismo, Metafisica e Futurismo

Ritratto con la tecnica del collage tecnica della prospettiva accidentale per la rappresentazione spaziale

L’arte del dopoguerra: l’Informale Segnico, Gestuale e Materico

Traguardi L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione

e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Usa diversi

sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali. È in grado di ideare

e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva,

messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale,

utilizzando anche sistemi informatici. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone

i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. Integra

con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati

codici e sistemi di codifica.

PRATICA VOCALE E STRUMENTALE

Acquisire autonomia nella lettura e nella scrittura musicale

Consolidare la tecnica esecutiva alla tastiera

Acquisire un più consapevole controllo della voce utilizzandola in modo espressivo

P.O.F. classe Terza secondaria

26

Saper eseguire accompagnamenti armonici

ASCOLTO COMPRENSIONE ED ANALISI

Riconoscere la struttura costitutiva di un brano musicale

Saper illustrare ,il contesto in cui si realizza un evento musicale

Confrontare opere musicali della stessa epoca o di epoche diverse per coglierne analgie

e differenze

Conoscere gli aspetti fondamentali della musica del periodo classico ,romantico e del

‘900

PRODUZIONE

Elaborare o trasformare sequenze ritmiche o semplici melodie in base a criteri

prestabiliti

Progettare e realizzare commenti sonori ed ipertesti

La lettura e la scrittura:

Scale maggiori e minori,

gli intervalli,

le triadi

i giri armonici della musica leggera

Software di scrittura musicale

L’ascolto e la comprensione:

L’ascolto e la comprensione:

Il ruolo della musica nelle società del passato:

Il classicismo ( le forme con approfondimenti su W.A.Mozart e L.v.

Beethoven)

Il Romanticismo Le forme della musica strumentale, l’opera Lirica

in Italia e in Germania : G.Verdi e R.Wagner)

Il Novecento (G. Puccini, I. Strawinskij, A.Shoenberg,le

avanguardie musicali

P.O.F. classe Terza secondaria

27

la musica Jazz

La musica araba e la musica orientale

Pratica corale e strumentale:

Intonazione corretta dei suoni e di melodie di media difficoltà esecuzione per

imitazione e per lettura.

Approccio ad esecuzioni polifoniche lettura ritmica con la voce, strumentini e

tastiera,

Lettura intonata ed esecuzione alla tastiera di melodie di media difficoltà con

semplicissimi accompagnamenti

Software di rielaborazione sonora

Traguardi L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei

limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza

gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri,

praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana

e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione

dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di

sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di

impegnarsi per il bene comune.

Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del

gesto tecnico in ogni situazione sportiva

Saper gestire in modo consapevole le situazioni competitive con autocontrollo e

rispetto dell’altro

P.O.F. classe Terza secondaria

28

Essere consapevole degli effetti nocivi legati all’assunzione di integratori , di sostanze

illecite o che inducono dipendenza( doping, droghe, alcol, fumo).

Esercizi a carico naturale con piccoli attrezzi;

prove su distanze lunghe e corte;

esercizi per la velocità intesa anche come di scelta rapida del gesto migliore da

compiere

esercizi di stretching, staffette e giochi per lo sviluppo ed il miglioramento di

destrezze ed equilibrio.

Abilità specifiche riferite a situazioni tecniche e tattiche negli sport individuali e di

squadra.

Primi elementi di Pronto Soccorso

Traguardi L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul

trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e

culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente,

sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo. Individua, a partire dalla

Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e

dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi

fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata

e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. Riconosce i

linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti

in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista

artistico, culturale e spirituale. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende

oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi

con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per

relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

Conoscere la problematica relativa all’origine della vita e dell’uomo.

P.O.F. classe Terza secondaria

29

Riconoscere che fede e scienza sono letture distinte, ma non conflittuali dell’uomo e del mondo.

Conoscere la visione di vita e di morte nelle altre religioni.

Saper confrontare spiegazioni religiose e scientifiche del mondo e della vita.

Saper motivare le risposte del cristianesimo ai problemi della società di oggi.

Saper descrivere l’insegnamento cristiano sui rapporti interpersonali e l’affettività

Dialogo interreligioso: Islamismo, Induismo, Buddhismo, Confucianesimo, Taoismo,

Shintoismo. Religioni tribali.

Fede e superstizione.

Rapporto scienza e fede. Il caso Galilei, Evoluzionismo di Darwin.

La bioetica: il progresso scientifico e le implicazioni morali.

Prova di competenza sull’organizzazione di un evento culturale “ l’incontro con uno

scrittore”, in cui gli alunni affronteranno una situazione complessa e nuova contestualizzata

nella vita di tutti i giorni, realizzando un compito di realtà

I ragazzi dovranno utilizzare le conoscenze e le abilità e le competenze disciplinari e

trasversali già acquisite trasferendole in altri contesti, diversi da quelli resi familiari dalla

pratica didattica

UNITA’ DI

APPRENDIMENTO

TRASVERSALE

P.O.F. classe Terza secondaria

30

Una buona scuola primaria e secondaria di primo grado si costituisce come un contesto idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo per tutti gli alunni

(Indicazioni Nazionali pag. 34)

L’utilizzo dell’espressione “ambiente di apprendimento” sposta la prospettiva della scuola dal

docente, che insegna, al ragazzo, che apprende.

Il ragazzo che vive in un contesto attento e stimolante in cui si sente rispettato, sostenuto,

valorizzato, in un sereno clima collaborativo e non competitivo, apprende molto più facilmente

e velocemente.

Il ragazzo imparerà facendo, il che pone al centro la didattica laboratoriale, intesa non come

luogo ma come modalità di insegnamento/ apprendimento che privilegia esperienza e

concretezza. Attraverso il “fare” il ragazzo sarà pian piano avvicinato alla conoscenza e

all’utilizzo con competenza dei linguaggi tecnici delle varie discipline. e di qui poi alla

teorizzazione.

Attraverso i compiti di realtà i ragazzi verranno posti nella situazione di dover risolvere

problemi complessi ed aperti che richiedono l’utilizzo di più abilità e conoscenze, non solo

disciplinari, oltre a creatività, senso di responsabilità, intraprendenza ed autonomia di

giudizio, un modo per “ costruire “ competenze, ma anche per scoprire le proprie capacità e

potenzialità per molti ancora inesplorate.

I ragazzi lavoreranno spesso organizzati in gruppi di lavoro sia per attività curricolari che

extracurricolari, per incoraggiare l’apprendimento collaborativo e lo scambio di interessi ed

esperienze. I gruppi non si costituiranno solo nell’ambito della classe, ma si lavorerà anche a

classi aperte, su un compito specifico o per un particolare impegno. Le esperienze già vissute

della costituzione di vari gruppi di scrittura creativa, la partecipazione in squadra a

AMBIENTE di

APPRENDIMENTO

P.O.F. classe Terza secondaria

31

esperienze didattiche diverse o a campionati sportivi, la costituzione del coro della scuola e

la partecipazione ad attività teatrali ci confermano la positività di tale percorso e

l’importanza della dimensione sociale dell’apprendimento.

Scopo di ogni singola ora di lezione in classe sarà quello di stimolare l’apprendimento creando

interesse, comunicando entusiasmo ed incitando curiosità intellettuale.

Ogni ragazzo sarà il protagonista del proprio processo di apprendimento, perché sarà

costantemente invitato a riflettere su come e quanto impara e a comunicare agli altri

(docenti e compagni) i traguardi raggiunti.

Anche l’ambiente fisico ha la sua importanza: la nostra scuola può contare sulla presenza di

attrezzati laboratori didattici, una palestra interna ed una esterna, la LIM (lavagna

interattiva multimediale) in tutte le aule. L’utilizzo dei laboratori non è occasionale, ma

rientra nella normale attività di tutte le classi, nel nostro modo di fare scuola, che approda

all’astrazione della regola dalla operatività e dalla concretezza.

Nati Per Scrivere percorso di scrittura creativa che si propone di recuperare,

consolidare o potenziare le abilità e le competenze della lingua italiana, sotto l'aspetto

grammaticale-lessicale, della lettura e della scrittura, per una migliore e più efficace

comunicazione. I ragazzi che si distinguono in questo percorso partecipano alla

“Staffetta di scrittura creativa”: gli allievi, continuando l’incipit di uno scrittore

scriveranno per la BIMED il primo dei dieci capitoli di un libro che sarà poi continuato

da altre nove scuole d’Italia e dallo stesso capitolo poi partiranno per proseguire il

racconto a scuola, facendolo terminare come sarà dettato dalla loro fantasia.

Avvicinarsi ai Libri il percorso, complementare all’attività di Lettura ad alta voce,

si propone, attraverso la biblioteca di classe di avvicinare i ragazzi ai libri per

condurli ad una lettura spontanea e divertente, e alla consapevolezza della sua funzione

P.O.F. classe Terza secondaria

32

formativa, volta all’arricchimento del pensiero e allo sviluppo delle potenzialità

espressive

Nati Per Sperimentare percorso di esperimenti e di osservazione scientifica

attraverso il quale i ragazzi si avvicinano al metodo scientifico ed imparano ad

identificare le problematiche e a trarre conclusioni basate su fatti comprovati.

Nati Per Conoscere E Viaggiare percorso di conoscenza approfondimento sulla

cultura, caratteristiche e tradizioni del proprio territorio e di quello degli altri popoli ,

perché solo dalla conoscenza si impara ad non avere pregiudizi, nasce il rispetto e la

solidarietà

Centro Scolastico Sportivo. percorso per sviluppare attraverso la pratica sportiva il

rispetto degli altri, in un clima di sana competizione sportiva, la capacità di progettare

e collaborare per un progetto comune, per imparare ad agire rispettando i criteri della

sicurezza. Le attività di concludono il con il torneo di pallavolo delle classi terze.

Didattica con il Cinema percorso che attraverso la narrazione cinematografica si

propone di immergere i ragazzi in mondi altri, stimolando uno sguardo più attento, la

riflessione e la discussione e promuovendo il senso critico.

Verso la Scuola Superiore percorso complementare all’orientamento formativo

svolto sin dal primo anno della scuola media attraverso la didattica orientante per lo

sviluppo delle competenze e la costante pratica dell’autovalutazione degli allievi. In

questo ultimo anno viene fatto anche l’orientamento informativo sul variegato mondo

della scuola superiore e per trovare un raccordo con essa.

.

La didattica esterna è per noi un prezioso strumento per promuovere apprendimenti

significativi.

La didattica esterna non è la vecchia “ gita scolastica”: è inserita nel progetto educativo delle

singole classi come supporto alla didattica delle varie discipline, come momento altro in cui

P.O.F. classe Terza secondaria

33

realizzare o potenziare apprendimenti già realizzati a scuola. E’ importante essere attenti

alla scelta delle mete, all’individuazione degli spettacoli teatrali- musicali ai quali partecipare,

alla fase di preparazione didattica e alla realizzazione del prodotto finale, all’organizzazione

dell’uscita didattica, perché crediamo nel suo valore formativo(cognitivo ed educativo) ed

inoltre crediamo che la salvaguardia artistica ed ambientale del proprio territorio nasca

dalla conoscenza e dalla valorizzazione delle sue enormi risorse.

Le uscite didattiche in programma quest’anno:

NAPOLI- Il Museo Di Capodimonte

NAPOLI SOTTERRANEA spettacolo teatrale “ Inferno” di Dante

NAPOLI il teatro san Carlo spettacolo il Rigoletto

NAPOLI il Museo dell’Università di Scienze.: visita al Museo e partecipazione al

laboratorio di genetica

NAPOLI città della Scienza visita al museo CORPOREA e al PLANETARIO

NAPOLI Archivio Storico Enel

NAPOLI Centrale elettrica di Vigliena

Escursione sul Cratere del Vesuvio

Viaggio di istruzione

Libri di testo

Testi didattici di supporto

Utilizzo della biblioteca

Schede predisposte dagli insegnanti

Computer – LIM- Sistemi Hi-Fi per ascolto di brani musicali

Uscite sul territorio

Proiezione di film, documentari e filmati didattici

P.O.F. classe Terza secondaria

34

Dizionari, carte geografiche, mappe, grafici e tabelle

Tastiere e piccoli strumenti a percussione

La valutazione, intermedia o finale, è il momento più importante per ogni alunno e per ogni

docente.

Il docente regola i successivi interventi didattici, attiva nuove azioni o modifica in modo più

idoneo e proficuo quelle già intraprese.

Il ragazzo prende consapevolezza dei traguardi raggiunti o ancora da raggiungere, migliora o

rinforza l’impegno, orienta meglio la propria attività.

La famiglia, che sarà sempre informata in modo tempestivo e trasparente, è chiamata a

collaborare per il pieno conseguimento del successo formativo del ragazzo..

I docenti condivideranno con chiarezza, anche grazie alla pubblicazione dei contratti

formativi, con le famiglie e soprattutto con i ragazzi i traguardi da raggiungere, non solo quelli

finali, ma anche quelli intermedi, in modo da favorire in ogni singolo ragazzo la riflessione sui

propri risultati, la valutazione dei progressi compiuti, per trarne considerazioni per migliorare

e per fare anche di questo momento un significativo elemento di crescita e maturazione..

Il raggiungimento degli obiettivi sarà rilevato attraverso strumenti diversi:

VERIFICA

P.O.F. classe Terza secondaria

35

Prove scritte: Componimenti, Relazioni, Sintesi, Questionari aperti; Questionari a

scelta multipla, Esercizi, Problemi, Esercizi Strutturati.

Prove orali: Interrogazioni, Interventi, Discussione su argomenti di studio, Relazioni su

attività svolte

Prove pratiche: Test motori, Prove strumentali e vocali, Prove grafiche, Prove manuali

.

La valutazione finale tiene conto non solo dei risultati delle verifiche ma anche di:

Impegno

Partecipazione ed Interesse

Capacità di Organizzarsi

Capacità di Collaborare

Con l’espressione comportamento si intende non solo il comportamento di correttezza, rispetto

di sé, dell’ istituzione, dei pari, delle strutture e delle regole, ma anche la partecipazione al

dialogo educativo, intesa come momento formativo e come contributo alla crescita della

comunità scolastica sul piano umano e professionale. L’ attribuzione del voto, concordato dal

Consiglio di Classe in sede di scrutinio, scaturirà dall’attenta valutazione delle situazioni di ogni

singolo alunno, in tutte le attività educative, curricolari ed extracurricolari, svolte a scuola o

anche al di fuori di essa. Il C.d.C., in considerazione del primario e profondo significato

formativo di tale valutazione, terrà conto, in ogni caso, di eventuali disagi o specifici malesseri

transitori dello studente.

VALUTAZIONE del

COMPORTAMENTO

P.O.F. classe Terza secondaria

36

La valutazione del Comportamento concorre alla valutazione complessiva dell’allievo/a e, con

voto inferiore a sei decimi, determina la non ammissione alla classe successiva o all’esame

conclusivo del ciclo.

Per l’attribuzione del voto di condotta si terrà conto dei seguenti criteri

Condotta inteso come rispetto del Regolamento di Istituto

Partecipazione al Dialogo Educativo inteso come partecipazione attiva, puntuale

assolvimento dei propri doveri scolastici e come disponibilità alla collaborazione con i

compagni

Frequenza intesa come frequenza puntuale e assidua alle lezioni

La collaborazione educativa tra scuola e famiglia è un punto di forza necessario per offrire

ai ragazzi la più alta opportunità di sviluppo armonico e sereno.

Si fonda sulla condivisione dei valori e su una fattiva collaborazione nel reciproco rispetto

delle competenze in un rapporto di fiducia e di continuità che va costruito, riconosciuto,

sostenuto e valorizzato.

I genitori, pertanto, al di là delle semplici comunicazioni di tipo didattico, saranno sollecitati a

partecipare attivamente alla vita della scuola, dando il loro contributo nel rispetto del Patto

Educativo di Corresponsabilità.

COLLABORAZIONE SCUOLA

FAMIGLIA

P.O.F. classe Terza secondaria

37

Nel corso dell’anno scolastico saranno programmati incontri periodici sia mattutini che

pomeridiani, individuali e collettivi per informare e condividere con i genitori il percorso

formativo del ragazzo.

I principali strumenti e modalità di incontro con i genitori sono:

Assemblea dei genitori

Incontri quadrimestrali con tutti i docenti

Ricevimento in ore mattutine

Annotazioni sul diario

Colloqui individuali a seconda delle esigenze in orario da concordare con i singoli docenti

non sarà possibile ricevere i genitori durante le ore di lezione per tutela dei ragazzi e per

salvaguardare il loro diritto allo studio