PO n. 1-2008 Seconda parte

14
XXII CONGRESSO PROSPETTIVA ODONTOIATRICA 19 P.O. Con questo tema si è aperto sabato 1 dicembre 2007 il XXII congresso AIO a Cagliari. Il presi- dente Gerhard Seeberger, infatti, ha introdotto il dibattito sull’ingresso in odontoiatria di assi- curazioni e capitali di terzi che potrebbero, in un futuro prossimo, arrivare a gestire mega- strutture sanitarie, mortificando e svilendo la libera professione odontoiatrica. AIO è da sempre impegnata ad alzare un fronte compat- to contro tale prospettiva, ribadendo come l’o- dontoiatra non sia un rivenditore di manufatti protesici ma un prestatore di opera intellettua- le, che esercita - secondo scienza e coscienza - un atto medico volto a prevenire, diagnosticare e riabilitare individualmente le patologie orali del paziente. Quest’ultimo deve poter essere libero di scegliere il professionista e poter discutere assieme a lui il proprio piano di trattamento. Il Ministero della Salute, nel pro- porre un sistema di convenzionamento diretto con assicurazioni e terzi paganti - con l’obietti- vo di abbattere i costi – rischia di togliere al paziente tale possibilità di scelta, abbassando in parallelo la qualità delle prestazioni. Alla discussione relativa sono intervenuti: Dr. Burton Conrod, Presidente Féderation Dentaire Internatio- nal, FDI (Canada) Dr. Patrick Hescot, Presidente European Regional Organisation, ERO-FDI (Francia) Prof. Alexandre Mersel, Scientific Director International Association for Dental Promotion (Israele) Prof. Wilfred Georg Schilli, Presidente Medicine du Monde D (Germania) Dr. John Fredricksen, Presidente Chicago Dental Society, CDS (U.S.A.) Dr. Todd H. Cubbon, Presidente Eletto Chicago Dental Society, CDS (U.S.A.) Dr.ssa Audrey Camilleri, Delegato UE Associazione Odontoiatrica Maltese (Malta) Dr Victor Emanuel Guerrero Reynoso, Presidente Asociacion Dental Mexicana, ADM (Messico) Prof. Vjekoslav Jerolimov Presidente Associazione Dentale Croata, CDA (Croazia) Dr. Agostino Sussarello, Presidente della Federazione Regionale degli OMCeO della Sardegna Prof. Vincenzo Piras, Presidente del Corso di Laurea in Odontoia- tria e Protesi Dentaria (Cagliari) Dr. Giuseppe Renzo, Presidente Commissione Nazionale degli Iscritti agli Albi degli Odontoiatri Dr. Augusto Malentacca, Presidente Comitato Italiano di Coordina- mento delle Società Scientifiche Tutti questi colleghi hanno manifestato evi- denti perplessità sul tentativo di mercificazio- ne dell’odontoiatria. In particolare si è eviden- ziata l’esigenza di rafforzare la qualità relazio- nale tra odontoiatra/medico e paziente, la qua- lità delle prestazioni, la capacità manageriale del professionista, col supporto di un più vali- do percorso universitario. La discussione ha portato parecchi spunti di riflessione; si è appreso, ad esempio, che negli Stati Uniti l’e- sperimento ‘terzo pagante’ – soggetto che lucra circa il 30% dell’importo delle prestazioni - sta fallendo per la bassa qualità delle stesse. O che In Israele l’esperienza assicurativa ha portato ad un risultato che si commenta da sé: l’80% dei sessantenni è completamente edentulo. La qualità costa, ma la mancanza della stessa costa di più, sia in termi - ni economici sia giudiziari e soprat - tutto biologici. Ha poi provocato profonda impressione - ma non sorpresa - l’intervento del Presidente CAO Giuseppe Renzo, il quale ha espresso in maniera forte e decisa la volontà di essere presente al Congresso AIO e non in altra sede, in quanto si riconosce maggiormente nell’im- pegno AIO a tutela della saluta orale del paziente. Egli ha ribadito la volontà e l’impe- gno dell’organo istituzionale che rappresenta di continuare a perseguire la strada di ‘con- fronto – scontro’ con le autorità ministeriali competenti, in merito alla tutela della salute orale del paziente e al blocco all’intrusione del terzo pagante, interessato solo al profitto. Augusto Malentacca ha poi sollecitato i pre- senti ad uscire dall’apatia, in questo momento triste e critico per la libera professione, in maniera da contrastare uniti iniziative peri- colose per l’odontoiatria, già approvate e in atto, come il recente documento sul tariffario minimo e massimo siglato dall’altro sindacato di categoria. AIO: “Impegno affidabile per l’Odontoiatria” “Assicurazioni e capitali di terzi in odontoiatria. La bocca del paziente rischia di diventare una piazza d’affari?”

Transcript of PO n. 1-2008 Seconda parte

XXII CONGRESSO

PROSPETTIVA ODONTOIATRICA 19P.O.

Con questo tema si è aperto sabato 1 dicembre2007 il XXII congresso AIO a Cagliari. Il presi-dente Gerhard Seeberger, infatti, ha introdottoil dibattito sull’ingresso in odontoiatria di assi-curazioni e capitali di terzi che potrebbero, inun futuro prossimo, arrivare a gestire mega-strutture sanitarie, mortificando e svilendo lalibera professione odontoiatrica. AIO è dasempre impegnata ad alzare un fronte compat-to contro tale prospettiva, ribadendo come l’o-dontoiatra non sia un rivenditore di manufattiprotesici ma un prestatore di opera intellettua-le, che esercita - secondo scienza e coscienza -un atto medico volto a prevenire, diagnosticaree riabilitare individualmente le patologieorali del paziente. Quest’ultimo deve poteressere libero di scegliere il professionista epoter discutere assieme a lui il proprio piano ditrattamento. Il Ministero della Salute, nel pro-porre un sistema di convenzionamento direttocon assicurazioni e terzi paganti - con l’obietti-vo di abbattere i costi – rischia di togliere alpaziente tale possibilità di scelta, abbassandoin parallelo la qualità delle prestazioni. Alladiscussione relativa sono intervenuti:

Dr. Burton Conrod,Presidente Féderation Dentaire Internatio-nal, FDI (Canada)Dr. Patrick Hescot,Presidente European Regional Organisation,ERO-FDI (Francia)Prof. Alexandre Mersel,Scientific Director International Associationfor Dental Promotion (Israele)Prof. Wilfred Georg Schilli,Presidente Medicine du Monde D(Germania)Dr. John Fredricksen,Presidente Chicago Dental Society, CDS(U.S.A.)Dr. Todd H. Cubbon,Presidente Eletto Chicago Dental Society,CDS (U.S.A.)

Dr.ssa Audrey Camilleri,Delegato UE Associazione OdontoiatricaMaltese (Malta)Dr Victor Emanuel Guerrero Reynoso,Presidente Asociacion Dental Mexicana,ADM (Messico)Prof. Vjekoslav JerolimovPresidente Associazione Dentale Croata, CDA(Croazia)Dr. Agostino Sussarello,Presidente della Federazione Regionale degliOMCeO della SardegnaProf. Vincenzo Piras,Presidente del Corso di Laurea in Odontoia-tria e Protesi Dentaria (Cagliari)Dr. Giuseppe Renzo,Presidente Commissione Nazionale degliIscritti agli Albi degli OdontoiatriDr. Augusto Malentacca,Presidente Comitato Italiano di Coordina-mento delle Società Scientifiche

Tutti questi colleghi hanno manifestato evi-denti perplessità sul tentativo di mercificazio-ne dell’odontoiatria. In particolare si è eviden-ziata l’esigenza di rafforzare la qualità relazio-nale tra odontoiatra/medico e paziente, la qua-lità delle prestazioni, la capacità managerialedel professionista, col supporto di un più vali-do percorso universitario. La discussione haportato parecchi spunti di riflessione; si èappreso, ad esempio, che negli Stati Uniti l’e-sperimento ‘terzo pagante’ – soggetto che lucracirca il 30% dell’importo delle prestazioni - stafallendo per la bassa qualità delle stesse. O cheIn Israele l’esperienza assicurativa ha portatoad un risultato che si commenta da sé: l’80%dei sessantenni è completamente edentulo.

La qualità costa, ma la mancanzadella stessa costa di più, sia in termi-ni economici sia giudiziari e soprat-tutto biologici.

Ha poi provocato profonda impressione - manon sorpresa - l’intervento del PresidenteCAO Giuseppe Renzo, il quale ha espresso inmaniera forte e decisa la volontà di esserepresente al Congresso AIO e non in altra sede,in quanto si riconosce maggiormente nell’im-pegno AIO a tutela della saluta orale delpaziente. Egli ha ribadito la volontà e l’impe-gno dell’organo istituzionale che rappresentadi continuare a perseguire la strada di ‘con-fronto – scontro’ con le autorità ministerialicompetenti, in merito alla tutela della saluteorale del paziente e al blocco all’intrusionedel terzo pagante, interessato solo al profitto.Augusto Malentacca ha poi sollecitato i pre-senti ad uscire dall’apatia, in questo momentotriste e critico per la libera professione, inmaniera da contrastare uniti iniziative peri-colose per l’odontoiatria, già approvate e inatto, come il recente documento sul tariffariominimo e massimo siglato dall’altro sindacatodi categoria.

AIO:“Impegno affidabile per l’Odontoiatria”

“Assicurazioni e capitali di terzi inodontoiatria. La bocca del paziente rischia

di diventare una piazza d’affari?”

XXII CONGRESSO

20 PROSPETTIVA ODONTOIATRICA P.O.

L’Assemblea Nazionale AIO,riunita a Cagliari

Prende atto delle indicazioni espresse datutti i rappresentanti dell’odontoiatria interna-zionale sulla necessità di salvaguardare la pro-fessione dalle lusinghe del “mercato”;

Riafferma la necessità , già da tempoaccettata a livello internazionale, che la tuteladella salute si costruisce sulla libera scelta delmedico curante da parte del cittadino e attra-verso l’alleanza terapeutica fiduciaria tramedico e paziente;

Mette in guardia le Autorità Istituzio-nali e la pubblica opinione sul pericolo per lasalute derivante dal considerare le prestazionisanitarie alla stregua di una qualsiasi merce edal favorire la crescita e la diffusione di mega-strutture in cui il rapporto con l’utenza si pale-sa attraverso tariffe a pacchetto preconfezio-nate per un terzo pagante, nella illusoria con-vinzione di riuscire ad abbattere i prezzi e con-servare al tempo stesso una qualità e una sicu-rezza accettabile delle prestazioni;

Rammenta alle Autorità Istituzionaliche nei Paesi europei ed extraeuropei in cuinegli anni passati questa scelta è stata adottataha prodotto solo disastri per la salute orale deicittadini provocando aumento dei casi diedentulia e compromissione della funzionestomatognatica;

Evidenzia il fatto che la qualità costa, ma lacattiva qualità costa molto di più, sia in terminieconomici ma soprattutto di danno alla saluteal cittadino;

Sottolinea l’inopportunità di suscitarefalse aspettative nell’utenza in tema di acqui-sto di “prodotti” a prezzi calmierati venduti insupermercati del dente, ribadendo con forzache gli operatori sanitari forniscono presta-zioni sanitarie remunerate da una parcella enon commerciano in beni materiali;

Rivolge, infine, un appello all’unità dellacategoria e alla sinergia tra Ordine e Sindaca-to affinché, insieme, raccolgano la bandieradella difesa della dignità della professione – inun momento in cui altri lavorano per mortifi-carla – e continuino a sostenerla nell’interessenon solo dei dentisti italiani ma dei cittadini diquesto Paese.

DOCUMENTOASSEMBLEAREapprovato all’unanimità

il 2/12/2007

1

3 4 5

9876

10

13

11 12

2

XXII CONGRESSO

PROSPETTIVA ODONTOIATRICA 21P.O.

1,2 - I partecipanti al congresso3 - I partecipanti alla tavola rotonda: Conrod Burton, presidente FDI, Patrick Hescot

(presidente ERO), Gerhard Seeberger e Giuseppe Renzo4 - Todd Cubbon, presidente CDS5 - John Fredricksen, past President CDS6 - Il presidente del CIC, Augusto Malentacca7 - Il professor Alexandre Mersel, counselor FDI8 - Audrey Camilleri, delegata da Malta9 - Victor Guerrero, presidente ADM10 - Il professor Vyekoslav Jerolimov, della società odontoiatrica croata 11 - Il presidente regionale degli Omceo sardi, Agostino Sussarello.12 - Il professor Vincenzo Piras, direttore del CLOPSD di Cagliari13 - Nuovi fellows internazionali ADI (Academy of Dentistry International)

nominati a latere dei lavori congressuali14 - John Munce, endodontista, dalla Loma Linda University15 - La professoressa Cotti e Holger Denhardt16 - Mario Marrone e Marcello Masala

17 - Augusto Malentacca, past president SIE, con Chicco Orrù18 - Vincenzo Macri, Nicola Sgaramella, il professor Stefan Lundgren e Guido Ranieri19 - Pierluigi Delogu, Fausto Fiorile e Stefano Dessì20 - Il professor Roberto Deli ed alcuni collaboratori21 - Orrù e Ezio Bruna22 - Marialice Boldi, per la sessione igienisti23 - Il presidente Rampulla consegna l’attestato al professor Guastamacchia24 - Stefano Dessì e il professor Mersel25 - Paolo Smaniotto26 - Il professor Carlo Fornaini27 - Fabrizio Molinelli28 - Enrico Conserva29 - Il professor Wilfried Schilli30 - Il professor Maurizio Tonetti riceve la targa ricordo31 - Ugo Graziani32 - Luca Ortensi33 - Stefano Dessì e Gerhard Seeberger

14

18

22

26

30 31 32 33

27 28 29

23 24 25

19 20 21

15 16 17

XXII CONGRESSO

22 PROSPETTIVA ODONTOIATRICA P.O.

Difficile trovare parole adatte per raccontarel’evento AIO di maggior rilevanza del 2007: ilXXII Congresso Nazionale intitolato “Focuson Denstistry”, insieme al V Simposio AIOSardegna, svoltosi a Cagliari lo scorso novem-bre. I lavori iniziano il 29 Novembre con icorsi Precongresso che hanno spaziato neivari campi della Professione, Ortodonzia(Dott.ri Fiorile e Delogu), Endodonzia (Prof.Munce, Dott. Denhart, Prof. Elisabetta Cotti,Dott. Mario Marrone), Chirurgia Implantare(Prof. Lundgren), Protesi Fissa (Dott. Bruna eDott. Ortensi), Traumatologia (prof. Curiel),Igieniste ed assistenti (Dott.sse Boldi, Rossinie Setzu) Alla fine il Sabato si è aperto il con-gresso con i discorsi di benvenuto dellenumerose Autorità, dalle quali sono stati ana-lizzati presente e futuro della professione; unsenso di giustificato orgoglio è trasparso infi-ne dalla lettura di alcuni dei molti telegrammipervenuti con l’augurio di buon lavoro. L’i-naugurazione, fusasi spontaneamente nelForum: “Assicurazioni e capitali di terzi inodontoiatria: la bocca del paziente rischia didiventare una piazza d’affari?”, ha richiamatoun numero inatteso di colleghi, unito ad unfolto plotone di ospiti di rilievo. Hanno porta-to i saluti delle associazioni ed enti da lororappresentati, Conrad Burton presidente del-l’FDI, Patrick Hescot presidente ERO, ToddCubbon, presidente CDS, Giuseppe Renzo,presidente della CAO nazionale, tutti i rap-presentati dell’ ADM (Associazione DentaleMessicana), dell’ ADI (Accademia DentaleInternazionale) e dell’ADA (American Den-tal Association), tanto per ricordare i princi-pali convenuti insieme al Presidente GerhardSeeberger. Il programma culturale, rivolto adOdontoiatri, Odontotecnici ed Igienisti, si èarticolato in più sale ed ha offerto un appro-fondimento sia professionale sia culturale nelrispetto dei requisiti stabiliti dal Ministerodella Salute e accreditato ai fini ECM. Parec-chie centinaia tra colleghi, odontotecnici,igieniste e personale ausiliario, hanno appro-fittato della fitta sezione scientifica. Tali argo-menti, di punta, sono stati sviluppati e appro-

fonditi dai migliori esperti in materia sianazionali, sia internazionali, tra i quali ricor-diamo Augusto Malentacca, il Prof. MaurizioTonetti, il Prof. Alex Mersel ed il Prof. CarloGuastamacchia, che ha tenuto un’interessan-te lezione sulla comunicazione per igienisti eassistenti dentali; alto indice di gradimentoanche per il “Memorial Falconi” che ha vistola premiazione del collega Pasqualino Piras ele relazioni tra gli altri del Prof. Roberto Deli edella Dott.ssa Audrey Camilleri. Di notevolevalenza è stata la folta presenza degli sponsortra cui ricordiamo: Saluskey, Nobel BiocareAnthos, Assitorino 2000, Dental Trey,Metasys - Dental Eco Service, Medix, Mocom,3M ESPE, New Geass, Madau, Laser Innova-tion, Merighi, Bioteck, Martino Vaccargiu,Procter and Gamble, LM, DL Medica, Ilic,Glaxo, Curaden, rimasti piacevolmente“sommersi di lavoro”, nelle aree espositivemesse a loro disposizione; Da sottolineare che, per gli amanti della fila-telia e non, nella giornata di sabato 1 dicem-bre, è stato messo a disposizione un serviziodi annullo postale speciale delle Poste Italia-ne, iniziativa dell’AIO ormai giunta alla quin-ta edizione. La partecipazione, come giàricordato, è stata eccezionale sia dall’internodell’associazione, sia dall’estero; questo hadato l’opportunità di confrontare scuolediverse su tematiche di interesse comune.Numerosi da quasi tutte le sedi i colleghiiscritti all’AIO; dall’estero folte rappresentan-ze soprattutto da Germania, Messico, Malta,Francia, senza trascurare Chicago, da cuisono arrivati, con le rispettive famiglie, i col-leghi ed amici della Chicago Dental Society(CDS), con cui l’AIO è gemellata dal 2000.Tutto questo ha reso la partecipazione al con-gresso veramente notevole e numerosa, maciò che più gratifica, è che i partecipanti, no-nostante le giornate impegnative, abbianolasciato il congresso a chiusura lavori soddi-sfatti e piacevolmente impressionati. Il con-gresso non è stato un’occasione di crescitaculturale in senso unicamente professionale;per i numerosi ospiti era stato previsto un

ricco programma collaterale che ha accom-pagnato i partecipanti, il venerdi in un ricevi-mento in Comune con la presenza del nostroSindaco Floris (che ringraziamo anche perl’apporto al Congresso) e successivamentealla visita del complesso nuragico di Barumi-ni e il sabato invece, alla scoperta delle rovinedi Nora - porto importante nella SardegnaRomana - risalenti all’epoca fenicia, dove sipuò ancora ammirare il complesso dellesaune romane, per poi terminare la giornatapresso una delle splendide spiagge di Chia.Un dovuto ringraziamento per la riuscita delprogramma collaterale va ai ragazzi diAEGEE Cagliari che hanno dato la loro di-sponibilità in tutti i compiti a loro assegnati.Numerosi i momenti di convivialità tra cuiuna squisita cena tipica sarda a base di pesce,e la cena di gala del congresso, svoltasi nelsuggestivo Convento. Il XXII CongressoNazionale, assieme al Simposio Internazio-nale, è stato quindi un momento non solo cul-turale ma anche di forte valenza sindacale.Nei giorni congressuali, l’AIO ha contestual-mente potenziato la propria visibilità incampo internazionale in modo da poterdifendere al meglio i diritti dell’Odontoiatriadi qualità, che va di pari passo all’aggiorna-mento professionale. Un grazie per questosplendido convegno va anche e soprattutto allavoro del Presidente Gerhard Seeberger,responsabile scientifico del congresso, dellesedi AIO di Cagliari/Oristano e Sassa-ri/Nuoro e dei rispettivi presidenti ChiccoOrru, e Marcello Masala (senza dimenticarel’apporto significativo dei colleghi Luca Pilia,Rolando Pinna, Stefano Dessi, Roberto Fal-coni, Andrea Monni, Antonio Medas ed ElenaSolinas e al lavoro di Enrico Lai, RossellaGalisai e Claudia Cherchi, responsabili orga-nizzativi insieme all’eccellente segreteria cheha svolto uno splendido lavoro).

Infine la Domenica si è svolta l’Assembleaelettiva dell’AIO che ha visto l’elezione delnuovo Esecutivo e Direttivo Nazionale per ilprossimo triennio.

Cagliari, Novembre 2007:XXII CONGRESSO NAZIONALE AIO

L’AIO porta a Cagliari il suoCongresso Nazionale!

PROMO EVENTI

PROSPETTIVA ODONTOIATRICA 23P.O.

ECM: EVENTI AIO I° SEMESTRE 2008

MA

RZ

OM

AG

GIO

/ G

IUG

NO

AP

RIL

E

TITOLO E RELATORI LUOGO, DATA DI INIZIO E CREDITI

* Eventi Formativi in attesa di accreditamento

CORSO ANNUALE DI CHIRURGIA IMPLANTARE RELATORI: VARI SALA CONSILINA (SA) 07/03/2008 50 (cinquanta)IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE EDENTULO TOTALE RELATORI: VARI MATERA 08/03/2008 *CORSO TEORICO-PRATICO DI FOTOGRAFIA ODONTOSTOMATOLOGICA RELATORE: DOTT. RODOLFO ZARLI ABANO TERME 08/03/2008 8 (otto)LA GESTIONE DELLE EMERGENZE NELLO STUDIO ODONTOIATRICO: TEORIA E PRATICA RELATORE: DR. PIETRO DI GIROLAMO SEDE AIO TORINO 08/03/2008 8 (otto)CORSO PER RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE/ADDETTI ALLA PREVENZIONE ANTINCENDIO RELATORI: VARI SASSARI 08/03/2008 18 (diciotto)IMPLANTOLOGIA POSTESTRATTIVA : VANTAGGI E LIMITI. RELATORI: VARI BARLETTA 15/03/2008 *CORSO PER RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE/ADDETTI ALLA PREVENZIONE ANTINCENDIO RELATORI: VARI CAGLIARI 15/03/2008 18 (diciotto)LA PREPARAZIONE DEL SITO IMPLANTARE CON PIEZOSURGERY RELATORI: VARI TORINO 15/03/2008 8 (otto)ESPANSIONE OSSEA COMBINATA CON UNA NUOVA TECNICA DI GESTIONE DEI TESSUTI OSSEI PERIMPLANTARIRELATORE: DOTT. GIOVAN BATTISTA BRUSCHI LA QUERCIA VITERBO 29/03/2008 5 (cinque)RESTAURI ADESIVI NEI SETTORI ANTERIORI E POSTERIORI RELATORE: DOTT.SSA PATRIZIA LUCCHI CAGLIARI 29/03/2008 10 (dieci)VIII MEMORIAL V.NISIO-V CONGRESSO AIO SESSIONE PARODONTOLOGIA -IMPLANTOLOGIA RELATORI: VARI BARI 04/04/2008 *VIII MEMORIAL V.NISIO-V CONGRESSO AIO SESSIONE GNATOLOGIA RELATORI: VARI BARI 04/04/2008 *VIII MEMORIAL V.NISIO-V CONGRESSO AIO SESSIONE OSTEONECROSI DA BIFOSFONATI RELATORI: VARI BARI 04/04/2008 *VIII MEMORIAL V.NISIO-V CONGRESSO AIO SESSIONE ENDODONZIAINNOVAZIONI PER LA SAGOMATURA E L’OTTURAZIONE DEI CANALI RADICOLARI RELATORE: DOTT. MARIO MARRONE BARI 05/04/2008 *CORSO TEORICO-PRATICO DI ENDODONZIA RELATORE: DOTT. MARIANO MALVANO BARI 10/04/2008 *CORSO TEORICO-PRATICO DI PROTESI DI BASE RELATORE: DOTT. CESARE DI NAPOLI BARI 11/04/2008 *ORTODONZIA INTERCETTIVA: QUANDO, COME, PERCHE’ RELATORE: DOTT. ALESSANDRO GIANOLIO CAGLIARI 12/04/2008 *CORSO BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION RELATORI: VARI POTENZA 12/04/2008 *TERAPIA PARODONTALE E RIGENERATIVA NELLA CHIRURGIA ODONTOIATRICARELATORI: VARI PALERMO 12/04/2008 *I MERCOLEDI CULTURALI AIO RELATORI: VARI BARI 16/04/2008 *XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIO CORSO PRECONGRESSLA PREPARAZIONE DEL SITO IMPLANTARE CON PIEZOSURGERY RELATORE: DOTT. CRESCENZO RUSSO BOLOGNA 17/04/2008 *XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIO CORSO PRECONGRESSO RELATORE: DOTT. EMANUELE AMBU BOLOGNA 17/04/2008 *XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIO FOCUS ON DENTISTRY: CONVEGNO MULTIDISCIPLINARE RELATORI: VARI BOLOGNA 18/04/2008 *XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIOEVOLUZIONE DELLA TERAPIA ODONTOIATRICA: DALLA PROTESI TRADIZIONALE ALLA MODERNA BOLOGNA 19/04/2008 *TECNICA ADESIVA E IMPLANTARE RELATORE: DOTT. MARIO SEMENZAXXIII CONGRESSO NAZIONALE AIO ATTUALITÀ IN TERAPIA IMPLANTOLOGICA MINIINVASIVA RELATORE: DOTT. RICCARDO BENZI BOLOGNA 19/04/2008 *XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIO CORSO PER IGIENISTI DENTALI RUOLO DELL’IGIENISTA DENTALE NELLA MODERNA ODONTOIATRIA RELATORI: DOTT. ANDREA BENETTI, DOTT.SSA ANTONELLA LUSUARDI BOLOGNA 19/04/2008 *XXIII CONGRESSO NAZIONALE AIO CORSO PER ODONTOTECNICI EVOLUZIONE DELLE SOLUZIONI ODONTOTECNICHE : DALLA PROTESI TRADIZIONALE ALLE MODERNE TECNICHE ADESIVE E IMPLANTOLOGICHE RELATORE: CDT. GIANFRANCO FERRARI BOLOGNA 19/04/2008 *PRINCIPI E TECNICA DELLA STRATIFICAZIONE ESTETICA CON MATERIALI COMPOSITI RELATORE: DOTT. MAURO CATTARUZZA CASERTA 19/04/2008 *LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE IN ODONTOIATRIA RELATORE: DOTT. DENIS POLETTO PORDENONE 19/04/2008 *LA NEURALTERAPIA (NEUROMODULAZIONE CON ANESTETICI LOCALI) NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE CRANIO FACCIALE RELATORE: DOTT. GIUGIARO ETTORE TORINO 19/04/2008 *CORSO TEORICO DI PROTESI TOTALE MOBILE RELATORE: PROF. GLAUCO MARINO ROMA 24/04/2008 *GIORNATA DI IMPLANTOLOGIA RELATORI: DOTT. STEFANO ZEMA, DOTT. VIRGILIO MASILI ROMA 30/04/2008 *CORSO DI RETRAINING DI BLSD RELATOR: VARI PALERMO 26/04/2008 *CORSO TEORICO PRATICO DI PROTESI FISSA: LA PROTESI FISSA E IL PARODONTO RELATORE: DOTT. PIERO SIMEONE ROMA 02/05/2008 *IL CONTROLLO STRATEGICO DELLO STUDIO ODONTOIATRICO MODERNO RELATORE:ING. PAOLO BARELLI POTENZA 03/05/2008 *CORSO INTRODUTTIVO DI IMPLANTOLOGIA ORALE RELATORE: DOTT. ENRICO DEODATO BARI 04/05/2008 *PROTESI FISSA : PRINCIPI E TECNICHE FONDAMENTALI PER RESTAURIA SUPPORTO DENTALE O IMPLANTARE RELATORE: DOTT. FABIO CARBONCINI FALCONARA (AN) 10/05/2008 *LA MODERNA CHIRURGIA ORALE IN UNO STUDIO ODONTOIATRICO RELATORE: DOTT. ALESSANDRO NISIO BRINDISI 10/05/2008 *CORSO TEORICO DI MICROCHIRURGIA ORTODONTICA RELATORI: VARI BOLOGNA 10/05/2008 *FORMAZIONE DEI DATORI DI LAVORO CHE POSSONO SVOLGERE DIRETTAMENTE I COMPITI DI RSPP NEL SETTORE ODONTOIATRICO RELATORE: ING. MARCO PASSONE MILANO 10/05/2008 *IL CONTROLLO STRATEGICO DELLO STUDIO ODONTOIATRICO MODERNO RELATORE:ING. PAOLO BARELLI CAGLIARI 17/05/2008 *ALITOSI – DIAGNOSI E TERAPIA DELLE LESIONI VESCICOLO-EROSIVE DEL CAVO ORALE RELATORI: VARI CASERTA 17/05/2008 *LE PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE IN REGIME DI CONVENZIONE DIRETTA E INDIRETTA IN ITALIA RELATORE: DOTT. SALVATORE RAMPULLA VICENZA 17/05/2008 5 (cinque)L’ENDODONZIA MODERNA: DAL TRATTAMENTO ENDODONTICO AL RESTAURO ESTETICO RELATORE: DOTT. ANDREA GUIDA ROMA 17/05/2008 *CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ORALE RELATORE: DOTT. ALESSANDRO NISIO BARI 23/05/2008 *ATTIVITÀ EXTRACLINICHE IN ODONTOIATRIA: LEGISLAZIONE E PRASSI RELATORE: DOTT. PIERLUIGI MARTINI PORDENONE 30/05/2008 *RISOLUZIONE DI PROBLEMI ENDODONTICI COMPLESSI RELATORE:PROF. GIANFRANCO VIGNOLETTI CAGLIARI 31/05/2008 *ENDODONZIA ED IMPLANTOLOGIA: UN OBIETTIVO COMUNE RELATORI: VARI LA QUERCIA VITERBO 14/06/2008 *RESTAURI ESTETICO-ADESIVI IN COMPOSITO NEI SETTORI POSTERIORIRELATORE: DOTT. GUIDO FICHERA ALGHERO 28/06/2008 *

Per informazioni Dr. Enrico Lai - [email protected]

PROMO EVENTI

26 PROSPETTIVA ODONTOIATRICA P.O.

VALLE D’AOSTA

Emanuele Del Mastro, con-scio che avra' da lottarecon Irene e Alessandro, hadeciso di presentarsi gia'corazzato: 4 chili dovreb-bero essere un buonbiglietto da visita...

PUGLIA

Riparte per il 2008 il treno delle iniziative culturalitargate AIO dopo le iniziative che hanno con-cluso un altro brillante anno di aggiornamento

scientifico per la nostra Associazione. Il progetto for-mativo che il nuovo Direttivo ha intrapreso per i pro-pri iscritti per il prossimo triennio prevede un primosemestre 2008 di assoluta qualità. Ecco, di seguito,alcuni degli eventi.

Leonardo RestaPresidente AIO Bari e Foggia

08/03 Matera - G. MuciCorso di protesi: Trattamento paziente edentulototale

12/03, 09/04, 14/05 BariMercoledì AIO, protesi “Scaccia l’abusivo”

15/03 BarlettaImplantologia postestrattiva: soluzioni chirurgiche e protesiche

29/03 Bari - Ferrari, Bottacchiari Corso di conservativa

4-5/04 BariVIII Memorial Nisio - V Congresso AIO

12/04 Matera - P. Saragnese Chirurgia ossea resettiva

24/05 Taranto Attuali orientamenti in pedodonzia

07/06 AIO dentist to dentist

Alessandro Matano, nato aCatanzaro il 31 Luglio scor-

so per la felicità di papàAugusto e mamma

Alessandra

OBIETTIVI DEL SEMINARIO:Fare acquisire le competenze necessarie peraffrontare le emergenze mediche insorte nelcorso delle procedure odontoiatriche,mediante una accurata anamnesi, una diagno-si tempestiva e una adeguata terapia.

RELATORI:Alessandro Angellotti e

Nicola Di FrancescoSpecialisti in Anestesiologia e Rianimazione

presso l'Ospedale Regionale di Aosta

SEDE:Il seminario si svolgerà presso l'Ordine deiMedici chirurghi e degli Odontoiatri dellaValle d'Aosta, corso Lancieri d'Aosta 5,AOSTA

PROGRAMMA:17.30 Accidenti cardiovascolari

(diagnosi e terapia)

18,15 Accidenti respiratori(diagnosi e terapia)

19,00 Accidenti neurologici(diagnosi e terapia)

19,30 Ansiolisi e sedazione(uso dei farmaci più comuni)

20,00 Massaggio cardiaco e ventilazionecon maschera

È stato richiesto l’accreditamento ECMregionale per odontoiatri, medici, infer-mieri, igenisti dentali

Per informazioni e iscrizioni:dott. MASSIMO FERREROtel 335.8062068oppure inviare e-mail all'[email protected]

ASSOCIAZIONE ITALIANAODONTOIATRI

SEZIONE VALLE D' AOSTACorso Lancieri d'Aosta, 5

11100 AOSTATel. 3204321885 Fax 016531134

[email protected]

L'A.I.O. Valle d'Aosta organizzamercoledi 9 aprile 2008LE EMERGENZE

MEDICHENELLO STUDIO

ODONTOIATRICO

La nuova squadra AIOBARI e FOGGIA

Leonardo Resta presidenteGianvito Chiarello vice presidenteAlessandro Nisio segretario culturaleCesare Dinapoli segretario sindacaleMauro Papagni tesoriereNicola Napolitano consigliereGuido Ranieri consigliere

Cristian Intini, già membro della CAO di Bari, succe-de a Giuseppe Balice, dimissionario, come Presiden-te della CAO locale.

A Balice un caro saluto e un riconoscente 'grazie'per il superbo ed imparziale lavoro svolto in questianni di mandato; a Intini i più calorosi auguri per unsereno e proficuo lavoro per il prossimo futuro.

Varata a novembre dello scorso anno unalegge che modifica in modo sostanziale lemodalità delle dimissioni volontarie dallavoro. La legge stabilisce infatti che l'in-tenzione di recedere dal contratto di lavo-ro, deve essere presentata dal lavoratore,a pena di nullità, su appositi moduli pre-disposti e resi disponibili dalle direzioniprovinciali del lavoro, da sindacati epatronati.

La nuova regola, valida per tutti i contrat-ti di lavoro, subordinato e non, indipen-dentemente dalle caratteristiche e dalladurata, - quelli di collaborazione coordi-nata e continuativa, le collaborazione aprogetto, i contratti di collaborazione anatura - entra in vigore il 5 marzo 2008 .

Il Ministero del Lavoro e della PrevidenzaSociale ha pubblicato sulla Gazzetta Uffi-ciale n. 42 del 19 febbraio 2008, il DecretoInterministeriale del 21 gennaio 2008concernente il modulo informatico per lapresentazione delle dimissioni volontarie,valido su tutto il territorio nazionale,dotato delle caratteristiche di non contraf-fazione e falsificazione, rendendo nulle ledimissioni presentate in altra forma.

In pratica, il lavoratore che intendedimettersi volontariamente dovrà perso-nalmente o per il tramite di un suo delega-to (Servizi per l’Impiego, Comuni, Sinda-cati/Patronati), registrarsi in una paginainternet del sito del Ministero del Lavoro(www.lavoro.gov.it) e compilare on-line ilmodello, inviarlo informaticamente estamparne copia per il datore di lavoro.

Le dimissioni presentare con un modellodiverso sono nulle.

E se il dipendente non le presenta cosasuccede? E se dopo aver comunicato avoce di voler recedere dal contratto deci-desse di ripresentarsi al lavoro dopo unasettimana cosa succede? Nessuno lo sa.

“Plurimae leges, corruptissimarepubblica.” (Tacito)

DIMISSIONI VOLONTARIEDEL DIPENDENTE:

OBBLIGATORIE ON LINEDAL 5 MARZO

PROMO EVENTI

PROSPETTIVA ODONTOIATRICA 27P.O.

ROMACORSO

TEORICO-PRATICODI IMPLANTOPROTESI

GIUSEPPE MARANO, FILIPPO TOMARELLI

CORSOANNUALE TEORICO-PRATICO

LA PROTESI FISSA E IL PARODONTOPIERO SIMEONE, ODT. C. GROPPI

L’implantologia rappresentaoggi uno strumento formi-dabile nelle mani del Profes-

sionista che voglia offrire al pro-prio paziente una riabilitazioneprotesica sempre più confortevo-le. La conoscenza dei principi del-l’osteointegrazione e delle carat-teristiche biomeccaniche degliimpianti dentali permettono diridurre al minimo i rischi di insuc-cesso, e di ottenere una riabilita-zione implantoprotesica predicibi-le, estetica e funzionale. Scopo delcorso è di passare in rassegna lemolteplici situazioni anatomo-cli-niche che solitamente si incontra-no nella normale pratica ambula-toriale, eseguire un correttoapproccio diagnostico, al terminedel quale formulare uno o più piani

di trattamento, e fornire quindi lebasi per una corretta riabilitazioneimplanto-protesica. Il corso si arti-cola in quattro incontri teorico-pratici, ognuno della durata di ungiorno e mezzo. Dal secondoincontro, gli odontoiatri frequen-tatori, in possesso di adeguatapolizza assicurativa che copra lapratica dell’implantologia, potran-no operare i propri pazienti sottola diretta supervisione dei docentidel corso. Gli interventi eseguitidurante il corso saranno video-registrati e saranno oggetto di dis-cussione collegiale. Ogni parteci-pante eseguirà delle esercitazionisu simulatore, utilizzando unamandibola artificiale, impianti e kitchirurgico.

Il corso teorico-pratico si articola in12 incontri ed è suddiviso in unaparte teorica ed una parte pratica;

quest'ultima svolta direttamente inlaboratorio. Durante il corso verrà ana-lizzato il percorso diagnostico-terapeu-tico di soggetti candidati alla riabilitazio-ne protesica sulla base delle conoscen-ze più attuali. Saranno inoltre svoltelezioni di perioprotesi per riabilitazionidi pazienti affetti da parodontopatie. Ilcorso si propone di dare una linea guidacondivisibile dal clinico e dal tecnico,presupposto necessario per il raggiungi-mento comune dell'obiettivo finale. Perottimizzare l'apprendimento ogni corsi-sta potrà selezionare un caso da trattaredurante il corso. Durante l'incontro ini-ziale i relatori analizzeranno il caso e for-niranno indicazioni e strategie di tratta-mento dello stesso; il paziente sceltopotrà essere seguito durante il corso, in

ogni fase della terapia sia clinica sia dilaboratorio dai relatori.

Programma• Elementi di diagnosi• Gnatologia• Parodonto• Provvisori• Preparazioni• One day Metal Free• L'impronta• Prove cliniche• Cementazione• Tecniche e tecnologie dilaboratorio

• Scienza e tecniche dei materiali• Esercitazioni e/o prove pratiche

Informazioni:[email protected]

PALERMO

L’iter formativo è stato concepito in quattromoduli (1. Chirurgia; 2. Endo-conservativa; 3.Protesi-gnatologia; 4. Tutela sindacale); è dataagli iscritti la possibilità di seguire uno o più diessi, ottenendo alla fine di ciascun modulo unatarga attestante la partecipazione. Il modulo diCHIRURGIA inizierà con una relazione daltitolo Attualità in tema di bifosfonati -Osteonecro-si dei mascellari, tenuta dalla prof.ssa G. Campisi(Università di Palermo), e seguirà il corso teori-

co-pratico Lembi e suture, che vedràcome docente Ugo Graziani. Perquanto riguarda il modulo diENDOCONSERVATIVA,Mario Marrone presenterà una rela-zione sulla Diga di gomma, e in unsecondo incontro il prof. CamilloD’Arcangelo (Università di Chieti)presiederà un corso teorico-praticosui Restauri diretti. La brochure condate, relatori ed argomenti da tratta-re negli incontri dei moduli sarà di-sponibile quanto prima per gli inte-ressati. Lo scopo di questa program-mazione è rendere più proficua edinteressante l’Educazione Continua in

Medicina, secondo quanto previsto dalle diretti-ve ministeriali per il triennio 2008-2010, cherichiedono agli odontoiatri abilitati l’acquisizio-ne di 150 crediti formativi, ottenuti a seguitodella partecipazione ad ogni singolo incontro.Per gli studenti è previsto un numero limitato diposti gratuiti per la partecipazione a tutti i corsi,compresi quelli teorico-pratici.

Saverio BuccheriVice Presidente AIO Palermo

AIO CE (Continuing Education)è il progetto culturale che l’Associazione

Italiana Odontoiatridi Palermo propone per l’anno 2008

PROGRAMMACULTURALE 2008

Sabato 01 MarzoRestauri indiretti in composito:Faccette e intarsiProf. C. D’Arcangelo

Sabato29 MarzoII Orientamento...alle normativeRelatori vari

Sabato 12 AprileTerapia Parodontale e rigenerativa nellachirurgia OdontoiatricaProf. G. Cordioli, M. Ludovichetti, D. DiStefano

Sabato 10 maggioInnovazioni in odontoiatria esteticaU. Macca

Sabato 24 maggioOcclusione bilanciata bilaterale in protesifissa: ritorno al futuro?A. Molino

Sabato 31 maggioInnovazioni nell’isolamento del campooperatorio: la Diga di gommaMario Marrone

Per informazioni:Giuseppe MinacoriTesoriere Aio Palermo091 6815217 – [email protected] - [email protected]

PROMO EVENTI

28 PROSPETTIVA ODONTOIATRICA P.O.

CATANIA

RIPARTE CON VIGORELA SEDE DI CATANIA

ORMAI VERSO I 40 SOCI

I nuovi referenti:

Sebastiano [email protected] (presidente)

Giovanni [email protected] (segretario)

Francesco [email protected]

Buon lavoro!

LA SPEZIAEcco il nuovo consigliodirettivo della Spezia

Presidente - Silvio [email protected]

Vicepresidente - Paolo [email protected]

Segr. Sindacale - Gian Vincenzo [email protected]

Segr. Culturale - Gianluigi Valentini [email protected]

Tesoriere Sergio [email protected]

FERRARALa sera del 18 dicembre ènata la nuova sezione pro-vinciale AIO di Ferrara.All'assemblea hanno par-tecipato moltissimi colleghi(la sala era piena con per-sone in piedi) e nel giro dipochi minuti si sono regi-strate venti adesioni. Ade-sioni che sono aumenta-te nel corso della serata eche dovrebbero crescereulteriormente nei prossi-mi giorni. Cesare Brugiapaglia - successivamenteeletto per acclamazione alla carica di Presidenteprovinciale - ha esordito dicendo che si avvertepiù che mai, in questi tempi, la necessità di aderi-re ad un'associazione che si è fatta veramenteinterprete delle reali esigenze degli OdontoiatriLiberi Professionisti e che rappresenta l'unicarealtà in grado di difendere al meglio le loroaspettative e i loro diritti. Non contano i numerisbandierati da altri e il rincorrere spasmodico diuna visibilità mediatica, se poi i risultati mancanoo sono in contrasto con le esigenze della mag-gioranza della categoria o gli argomenti nonsono democraticamente discussi e condivisi. Gli

stessi concetti sono stati espressi dal neo Presi-dente Nazionale Salvatore Rampulla e daDomenico Del Monaco dell'AIO Veneto, inter-venuti come graditi ospiti. Alla nascita dellanuova Sezione provinciale hanno partecipato,con entusiasmo, anche numerosi esponenti delDirettivo dell'ANDI locale. Segno, quest'ultimo,che si può instaurare, tra persone che condivi-dono gli stessi principi ed obiettivi, una vera col-laborazione nell'esclusivo interesse degli Odon-toiatri, superando sciocche e dannose rivalità. Altermine dell'Assemblea, si è festeggiato l'eventocon un brindisi e si sono scambiati gli auguri perle prossime S. Festività.

Per il triennio 2008 – 2010 il Ministero ha stabilitoche ogni operatore sanitario dovrà raggiungere150 crediti formativi. Considerando che anche i

liberi professionisti sono impegnati ad assolvereall'obbligo della formazione continua, essendo egualile loro responsabilità deontologiche e legali nei con-fronti dei pazienti e della qualità delle prestazioni sani-tarie erogate, così come ribadito dalla sentenza delTAR Lazio, il Coordinamento Interprovinciale dellesedi A.I.O. di Benevento, Caserta e Napoli ha decisoun calendario di corsi accreditati ECM per tutto l’anno2008, così da consentire ai Soci dell’Associazione ilraggiungimento dei crediti formativi necessari. I corsisaranno totalmente gratuiti per i Soci A.I.O. in regolacon il pagamento della quota associativa.

A.I.O. FATTI NON PAROLE

Il Coordinatore Regionale A.I.O.Salvatore Bencivenga

Il Presidente Provinciale A.I.O.BeneventoNicola Iorillo

Il Segretario Culturale A.I.O. BeneventoCarmine Camillo

COORDINAMENTOINTERPROVINCIALEDELLA CAMPANIA

INCONTRI DIODONTOIATRIA

2008

CAMPANIABenevento 12 aprile

Restauri estetici adesivi direttiAndrea Guida

• Sistemi adesivi smalto-dentinali di ultima generazio-ne; sistemi a 2 passaggi e a 1 passaggio

• Compositi e scelta del colore • Lampade fotopolimerizzatrici di ultima generazione• Perni pre-fabbricati in fibra “estetici”• Come evitare i fenomeni di ipersensibilità post-ope-

ratoria• Preparazione per restauro diretto ed indiretto• Tecnica di applicazione e di modellazione del com-

posito nei settori anteriori• La cementazione del restauro indiretto• Rifinitura e lucidatura dei manufatti per un’estetica

ottimale

L’odontoiatra si trova di fronte sempre a continueinnovazioni tecnologiche dei materiali e delle tecnicheper un restauro estetico nei settori anteriori e poste-riori. Il corso in questione ha come obbiettivo prima-rio quello di rivedere tutte le innovazioni tecnologichee dei materiali sopraggiunte nell’ultimo periodo e valu-tare quali possono essere le difficoltà e le controindi-cazioni nella realizzazione di restauri estetici con i nuovimateriali compositi e i loro adesivi. Il tutto allo scopo difornire suggerimenti per un successo clinico nel rispet-to dei tessuti dentali e parodontali anche attraversouna revisione critica della letteratura sull’utilizzo deinuovi compositi nanoriempiti.

01 Marzo – BeneventoIl Laser in OdontoiatriaProf. Giuseppe Iaria

08 Marzo – CasertaCorso di piezochirurgia e metodica implantareWinsix®

Moderatore: Prof. Gilberto SammartinoRelatori: Raffaele Vinci, Loris Prosper, Marco Manica

12 Aprile – BeneventoCorso di Conservativa EsteticaProf. Guida

19 Aprile – Caserta Principi e tecnica della stratificazione esteticacon materiali compositiCattaruzza

10 Maggio – Benevento Corso di ConservativaProf. Sandro Rengo

17 Maggio – Caserta Alitosi – Diagnosi e terapia delle lesioni vescico-loerosive del cavo oraleProf. L. Lo Muzio, Prof. G. Campisi, A. Musciotto

31 Maggio – Caserta Vademecum di Pronto Soccorso perl’odontoiatraR. Mannella

7 Giugno – Benevento Corso di Implantologia e tecniche di aumento delvolume osseo nelle creste atroficheCarmine Caracciolo

NOTIZIE DALLE SEDI

PROSPETTIVA ODONTOIATRICA 29P.O.

ANCONA

TORINO

19 aprile - Ettore GiugiaroTERAPIA DEL DOLORE CRONICO IN ODONTOIATRIA:

LA "NEUROIMMUNOMODULAZIONE CON ANESTETICI LOCALI"(NEURALTERAPIA)

Programma scientifico:Giovanni Anglesio Farina - L’utilizzo dellaser Nd:YAG in endodonzia. Valutazione speri-mentaleMassimiliano Barcali - Impianti post estratti-vi a carico immediatoDiego Bonaudo - La chirurgia protesicamen-te guidata nelle riabilitazioni implantari: tecnicheCad-CamRolando Ceccarelli - Elevazione sinusale pervia crestale: nuove tecnicheRaffaello Cimma - Toronto bridge: considera-zioni protesicheMassimo Dani - Rialzo del seno per via cre-stale mediante la tecnica di F. CosciAndrea Grassi - Uso delle microgriglie in tita-nio nella GBRVincenzo Macrì - La bocca dei nostri pazien-ti: un nuovo mercato per le multinazionali?Riflessioni sul futuro della professione

Informazioni e programma collaterale:È un luogo decisamente speciale: il territoriodesertico ospita picchi di oltre duemila metri, fracui il Gebel Moussa, il Monte della Bibbia, men-tre ai lati di questo triangolo rovesciato si ada-giano il Golfo di Suez, ad ovest, e il Golfo diAqaba, ad est; il Mar Rosso, che a sud correverso l’Oceano Indiano, riempie questi golfi ed èpraticamente un mare interno, quindi bacino

ideale per la proliferazione di flora e faunaacquatiche. Un mare tropicale che non è anco-ra stato compromesso da imprudenze umane; lamancanza di inquinamento (da Suez non passa-no navi petrolifere), l’assenza di grandi città, gliinsediamenti turistici limitati (200 km di costa su4000) uniti all’elevata temperatura dell’acqua(fra 22° e 30°) hanno favorito, nell’arco di milio-ni di anni, uno sviluppo iperbolico dell’attività deicoralli protesa su un ecosistema estremamentedelicato.Marsa Alam è stato fino a pochi anni fa un pic-colo villaggio di pescatori situato in Egitto, sullacosta ovest del Mar Rosso. Negli ultimi anni, aseguito dell’apertura dell’aeroporto internazio-nale (codice ICAO: HEMA, codice IATA: RMF)nel 2001, è cresciuto rapidamente fino a diveni-re una popolare destinazione turistica, come losono già Sharm el Sheikh e Hurghada. MarsaAlam è situata in prossimità del Tropico delCancro, dove il Mar Rosso incontra il desertodel Sahara, e si presenta ricca di palmeti e man-grovie, con un mare ricco di pesce per via dellapresenza della barriera corallina. Quest’ultima èmolto rinomata tra i subacquei per via dei moltisiti d’immersione ancora incontaminati, in cui sipossono incontrare facilmente delfini (del gene-re stenella rostrata), dugongo e squali martello.

Per ulteriori informazioniSegreteria AIOvia Cavalli 30- TORINOtel. 011-4336917 fax 011-4337168email: [email protected]

CONGRESSOFUORI PORTA 2008 25 APRILE -2 MAGGIOEGITTO, MARSA ALAM

In autunno si è insediato il nuovo direttivo AioAncona così composto:

Presidente Giuseppe SartiVice Presidente Giuseppe BonuraSegretario Carlo CampanelliTesoriere Paolucci AlessandroSegretario Culturale Matteo Maraschi

A tutti i migliori auguri di Buon Lavoro!

BENEVENTO

Asettembre si è svolto il Primo MemorialPietro Lonardo, manifestazione organizza-ta dalla sede A.I.O. di Benevento. Hanno

partecipato numerosi odontoiatri che, con la loropresenza, hanno voluto ricordare le doti umane eprofessionali di un collega prematuramente scom-parso. Alla presenza dei familiari hanno volutoportare il loro ricordo Il Presidente Nazionale del-l’A.I.O. Gerhard Seeberger, il Sindaco di Beneven-to Fausto Pepe, Nicola De Luca e l’On.le Ferdinan-do Errico. Il premio Pietro Lonardo per la miglioretesi di Laurea presentata nell’anno 2006 è statoassegnato alla collega Cancellieri. Il Presidente pro-vinciale AIO ha dichiarato che il Memorial divente-rà un punto fermo per l’aggiornamento degliOdontoiatri sanniti anche nei prossimi anni a veni-re; tutto il Direttivo di A.I.O. Benevento è gia allavoro per la prossima edizione.

MILANOsabato 26 gennaio 2008

Le prestazioniodontoiatriche in regimedi convenzione diretta e

indiretta in Italia

Continua la tournèe del Presidente NazionaleSalvatore Rampulla per illustrare quanto stasuccedendo nel settore e quali scenari si stan-

no delineando a carico della nostra professione. Sabato26 Gennaio c/o l’Istituto Stomatologico Italiano diMilano, il Presidente Alessandro Cristiano Staffelli haaperto i lavori che di fatto segnano l’inizio dell’attivitàassociativa milanese.Un grazie al Presidente CAO diMilano Dr. Valerio Brucoli che con un esimio intervento,ha introdotto l’apertura dei lavori e con magistralechiarezza ha descritto il corollario politico sanitario cheha caratterizzato questi mesi di incontri ministeriali.Ringraziamenti anche ai presenti consiglieri CAO Dr.Ercole Romagnoli e Dr. Dino Dini, ai Presidente dell’ISIDr. Roberto Borloni e ai Docenti Prof. Antonino Sal-vato e Prof. Aldo Bruno Giannì e alle altre sigle sindacalipresenti che rappresentano il settore odontoiatrico. Ingrande stile da buon “Norvegese“, il Ns. PresidenteNazionale Dr. Salvatore Rampulla ha ringraziato ilDirettivo di Milano per aver organizzato questo eventodi grande attualità considerandolo un “corso disopravvivenza”. Senza voler fare allarmismo, l’o-dontoiatria libero professionale italiana è oramaiin preda ad una metamorfosi. Sconvolgente ilsistema sperimentato in Germania, assi-stenza in forma diretta, che ha portato l’o-dontoiatria ad un livello tale da mettere inginocchio i dentisti tedeschi. Il futuro non èchiaro, e altrettanto meno chiaro il silenzioin merito. I partecipanti interessati hanno espressomeraviglia per l’ assoluta assenza di informazionedella tematica, mai sviluppata sino ad ora.Nello spe-cifico i colleghi, provenienti da altre sedi AIO hannomesso in risalto la necessità di continuare a lavorarein questa direzione invitandoci ad organizzare altrieventi similari. Noi vogliamo dedicare un po’ delnostro tempo all’AIO vedremo se il tempo ci daràragione. Concludiamo con una frase in uso da AIOVeneto che ci ha par ticolarmente colpito e chevogliamo citare:

“ Non possiamo aspettarci di raccoglierefiori che non abbiamo mai piantato”

(V. Havel)

Un cordiale saluto

Il Direttivo AIO Milano

I MEMORIALPIETRO LONARDO

NOTIZIE DALLE SEDI

30 PROSPETTIVA ODONTOIATRICA P.O.

VENETO

Mercoledì 9 gennaio a Verona è stato rinnovato il Consiglio Direttivo di AIO Venetoche ora è così composto:

Presidente: DOMENICO DEL MONACOVice Presidente: CLAUDIO MODENATesoriere: ELENA BERTUZZOSegretario Sindacale:MARCO MIRIJELLOSegretario Culturale: AMEDEO LENZO

Nel momento in cui mi accingo ad assumere la responsabilità di guidarel’AIO Veneto per i prossimi tre anni desidero, prima di tutto, rivolgerviun caloroso augurio per un 2008 ricco di serenità, armonia, salute e

successo. Un ringraziamento ai “vecchi” soci che da subito ci hanno dato fiducia,un benvenuto ai nuovi iscritti e un invito a tutti i Colleghi del Veneto di seguire,partecipare e contribuire all’attività sindacale dell’AIO in un momento in cui c’ègrande bisogno di un vero sindacato. Credo condividiate insieme a me lepreoccupazioni sul futuro della professione e le difficoltà di gestire la quotidia-nità del nostro lavoro. Questo stato di cose, tuttavia, non si è creato per caso néall’improvviso, ma nasce da scelte precise della politica che ha trovato un pre-zioso alleato nell’inerzia e nella colpa di alcune nostre rappresentanze sindacali.Gli esempi più recenti di questa non casuale liquidazione della categoria li tro-viamo nel poco convinto contrasto verso il profilo sanitario dell’odontotecni-co, nell’indicazione di tariffe massime quando nulla si è fatto per difendere quel-le minime, nella promozione di un “tempario” per ogni prestazione clinica,riesumando uno strumento usato in passato nelle fabbriche, per produrre unprodotto grezzo alla catena di montaggio e nell’apertura alle convenzioni, abil-mente nascosta dietro l’apparente generosità di favorire cittadini poveri. Tuttociò senza nessuna attenzione per il professionista sempre più caricato di onerifiscali e burocratici e additato come evasore e responsabile dei mali del paese. Ildramma della nostra categoria, purtroppo, è quello di una fiducia tradita chemolti dentisti avevano riposto in una dirigenza che si è manifestata più propen-sa a coltivare posti in qualche consiglio di amministrazione che a difendere la

dignità della professione e gli interessi dei professionisti. Non so se lo stravolgi-mento in atto sia frutto di pressioni clientelari, ma certo comporterà un dannoper la grande maggioranza dei professionisti che non solo non sono stati difesima non sono stati nemmeno interpellati né rispettati nella loro volontà. Il dise-gno che si vuole realizzare è frutto di una operazione demagogica che dietrouna falsa solidarietà coltiva il desiderio di trasferire la clientela degli studi privativerso megastrutture e supermercati del dente che poco hanno a che vederecon la libera scelta del curante, con il rapporto di fiducia e con la qualità dellecure. E, naturalmente, hanno poco a che vedere anche con il risparmio di spesa!Di fronte ad un bilancio così in perdita è necessario cambiare “banca”. Chivuole mettere le mani sulla professione deve trovare un sindacato capace diimpedirglielo. Per far questo i dentisti italiani devono trasferire il loro consensoda chi ha disatteso le loro aspettative verso chi ha la volontà, la capacità e ilcoraggio di difendere i diritti negati. I dentisti italiani hanno in mano uno stru-mento formidabile: il loro voto. E’ arrivato il momento di usarlo, è arrivato ilmomento di restituire le tessere di chi non ha voluto rappresentare questeistanze e ciò prima che sia troppo tardi, prima di un lento ma inesorabile sman-tellamento della nostra professione. Prima di congedarmi, desidero rivolgereun invito ai colleghi più motivati nella difesa della professione, su qualsiasi fronteessi operino, affinché, di fronte ad una crisi strutturale del nostro lavoro e aduna minaccia portata dal suo interno, non offrano sostegno ad una associazio-ne che non lo merita e che non li merita, affinché non si facciano usare comestampella per un progetto che stravolge la libera professione. In caso contrariosono certo che andranno incontro a cocenti delusioni. La difesa dei principi incui crediamo non trova beneficio nella indecisione, ma richiede da subito ilsostegno di tutti, a fianco di chi ha la volontà, il coraggio e la capacità di battersiancora per difendere la nostra libertà. «Non possiamo aspettarci di raccoglierefiori che non abbiamo mai piantato». Per dare ancora forza e voce ad una spe-ranza, nell’interesse non solo dei dentisti ma anche dei pazienti.

Domenico Del MonacoPresidente AIO Veneto

AIO VENETO HA RINNOVATO IL CONSIGLIO DIRETTIVOPER IL TRIENNIO 2008 – 2010

BARI

L’AIO ha sempre considerato la cultura e l’aggior-namento fondamentali nella nostra professionee si è sempre distinta per i propri principi di

coerenza, chiarezza e correttezza. Lo scorso anno all’in-terno della commissione cultura istituita dalla Commis-sione Albo Odontoiatri dell’OMCeO della provincia diBari, era nato un progetto per coinvolgere tutte le asso-ciazioni nella realizzazione di un grande evento inPuglia. Tale progetto aveva come primo obiettivo quellodi realizzare una manifestazione unica tra varie organiz-zazioni, mettendo in comune tutte le proprie risorseeconomiche e logistiche; secondo obiettivo era diriuscire ad offrire cultura con relatori di rilevanza inter-nazionale in tutte le discipline dell’Odontoiatria; terzoobiettivo riuscire a portare GRATUITAMENTE nelnostro territorio tutto questo. Delle diverse compo-nenti associative e sindacali presenti al tavolo della com-missione cultura solo l’AIO e il Dipartimento di Odon-tostomatologia e Chirurgia, hanno deciso di realizzarequesta idea ed hanno programmato le 3 giornate cultu-rali per tutti i colleghi di Puglia, Basilicata e regioni limi-

trofe. Nella prima giornata si sono svolti due corsi teo-rico-pratici di endodonzia e chirurgia, coordinati dalProf Grassi e dal Prof Gambarini: i partecipanti hannoavuto la possibilità di lavorare su simulatori endodonticie su teste di maiale. Nelle giornate di venerdì e sabato sisono avvicendate diverse sessioni: conservativa con iprof.ri Putignano e Cerutti; chirurgia orale con il ProfChiapasco; ortodonzia con il Prof Bracco; implantopro-tesi con le sessioni italiane e internazionali con tradu-zione simultanea; ortodonzia ed i rapporti con l’ATMcon il Prof Roberto Deli; patologia orale con i Prof.riFavia e Lomuzio; in ultimo la sessione sui nuovi proto-colli in terapia parodontale non chirurgica con laProf.ssa Nardi e le Dott.sse Bellia e Marchisio. Nellagiornata del sabato, come di consueto, sono stati pre-miati i colleghi laureati nel 1987 con l’attestato “AIO 20Anni di laurea”. L’impegno, la mole di lavoro e le difficol-tà iniziali nel coordinare gruppi diversi, sono stateampiamente superate dalla soddisfazione e dalla gratifi-cazione del plauso dei colleghi che hanno partecipatoalla manifestazione: si è realizzato un overbooking di

iscrizioni così ampio, tale da esaurire anche gli ultimiposti in piedi nelle aule! E’ doveroso da parte nostra rin-graziare innanzitutto tutte le aziende sponsor chehanno permesso di dare accesso gratuito a tutti i parte-cipanti di questo congresso; ringraziamo tutti i colleghidell’AIO Bari e di tutte le sezioni provinciali, il ProfRoberto Grassi e il Prof Gianfranco Favia del Diparti-mento di Odontostomatologia, la Flohr Editrice ed ilDott Walter Wille-Kollmar e tutti coloro che hannocooperato per realizzare la manifestazione. Il successoottenuto come risultato di un lavoro unitario puo’ solopermettere di ottenere vantaggi per la categoria odon-toiatrica: l’unione fa la forza e questo ne è un esempio!Buon anno a tutti e arrivederci alle prossime iniziative AIOnonché al 3° simposio nel prossimo 24-25 Ottobre 2008!

[email protected]

Odontoiatria avanzata nel nuovo Millenio 2° Simposio AIOAIO E UNIVERSITÀ INSIEME A BARI

L’11-12-13 OTTOBRE 2007:L’UNIONE FA LA FORZA!

L’assessore alla sanità della regione Puglia,Dott Alberto Tedesco

NOTIZIE DALLE SEDI

PROSPETTIVA ODONTOIATRICA 31P.O.

TORINO

Nel 2008 il logo AIO comparira' sulle maglie di unteam ciclistico che par tecipa a manifestazioniagonistiche: su strada, mountain bike, ciclocross. Ilteam è composto da 20 atleti che correrannocon lo stesso spirito combattivo che contraddi-stingue la nostra associazione. Nella foto a destraMarco De Gioanni, socio AIO Torino e promoto-re dell'iniziativa, a sinistra il campione provincialedi ciclocross Marco Cusati.

LECCEDIRETTIVO AIO LECCETRIENNIO 2008-2010

Il 26 gennaio si sono svolte le elezioni per il rinnovodelle cariche per il triennio 2008-2010 dell'AIOLecce. Grandissima la partecipazione da parte deisoci che evidentemente sentendo il par ticolareperiodo che sta vivendo la professione hanno volutodare prove di solido legame con il sindacato che piùoggi li rappresenta. Il nuovo direttivo è così composto:

PresidenteSergio GianfredaVicepresidenteFernando RenisSegretario culturaleSalvatore CaggiulaSegretario sindacaleMichele ModoniTesoriereMarianna CiminoConsiglieri:Marcello Marzano - delega ai problemi legati al

convenzionamentoGiovannino Muci - consigliere di presidenza nazionale

TRIESTE

Il 24 novembre scorso si è svolta a Trieste la manifesta-zione DentAmico, organizzata dalla sede AIO di Trie-ste e Gorizia, con la collaborazione della Clinica

Odontoiatrica dell’Università di Trieste e dell’IstitutoBurlo Garofalo, con il patrocinio, tra gli altri, del Comunedi Trieste. La manifestazione ha visto l’impegno di unaventina di odontoiatri, 10 studenti in odontoiatria , 3 igie-niste e 2 persone di sostegno. A tutti va un caloroso gra-zie per l’opera volontariamente e gratuitamente presta-ta. L’affluenza incoraggiante, calcolata come numero dipersone entrate nello stand, è stata di circa 2500 contatti;il dato sarebbe stato sicuramente maggiore se il tempofosse stato più clemente. Lo stand di 64 mq con invitoall’americana, situato in pieno centro città in piazza dellaBorsa, era suddiviso in 4 zone:• Area della mostra fotografica relativa al volontariato

odontoiatrico nel mondo • Zona didattica• Zona ludica con la nostra mascotte - l’orso Osvaldo

- ed i palloncini DentAmico • Zona di distribuzione campioni omaggio forniti dalleditte: Forniture Dentali (Henry Schein), Recordati,Pierrel, Curaden, Zymafluor, Dental Club, Dentonet,Oral B, AZ e Butler.

La zona didattica a disposizione del pubblico per illu-strare i concetti della prevenzione nel bambino e nell’a-dolescente, ha riscosso vivo successo da parte dei visi-tatori per le sue caratteristiche di chiarezza, correttez-za, affidabilità e completezza. Assieme ai campioniomaggio sono stati consegnati ai visitatori 2 pieghevolipreparati per l’occasione che illustravano i concettibasilari della prevenzione in maniera più semplice pos-sibile ed uno sulla campagna di lotta all’abusivismo. Tragli altri, hanno visitato lo stand anche 2 classi di scuolaprimaria e due di scuola media, accompagnate dairispettivi insegnanti. Graditissime le visite allo stand delPresidente dell’Ordine dei Medici ed Odontoiatri diTrieste, professor Melato e del Presidente AIO diCagliari, a Trieste come turista.

Isabella Mayer

MANIFESTAZIONE DENTAMICOUN SUCCESSO!

Da sinistra i Professori Di Lenarda e Cadenaro, IsabellaMayer e la dottoressa Clarich del Burlo

ROMA

“TUTELA DELLA SALUTETRA CATTIVA POLITICA EMEDICINA DIFENSIVA”

Aottobre si è tenuto presso il Teatro Capranica in Romail dibattito dal titolo ‘Tutela della Salute tra cattiva poli-tica e medicina difensiva’. Nella sala gremita, l’introdu-

zione è stata condotta dal moderatore - il giornalista de LaRepubblica Mario Pirani - che ha proposto i temi del dibattito.Ha aperto le ‘ostilità’ il Presidente dell’Ordine di Roma, MarioFalconi, che ha ribadito la volontà della categoria di volersidifendere dalla lottizzazione da parte dei politici nei confrontidelle realtà sanitarie espresse in maniera fin troppo palese dallalogica dello spoil system che permette ingerenze inaccettabilinella nomina dei dirigenti sanitari. Falconi ha ribadito la neces-sità di nomine più trasparenti, espressione di capacità profes-sionali e non di appartenenza a qualsivoglia corrente. A segui-re l’intervento del Presidente CAO di Roma , Claudio Corte-

sini che, all’apertura del suo intervento, ha formulato il ringra-ziamento al Presidente nazionale AIO, Gerhard Seeberger,ragguagliando i presenti sulle motivazioni della sua assenza,peraltro vicariata dalla presenza massiccia, ed esclusiva a livelloassociativo, dell’esecutivo AIO provinciale e regionale. Corte-sini ha espresso il disappunto alla creazione di nuove figureprofessionali parallele ed in particolare dell’odontoprotesista,con rischio per la tutela di professione e pazienti. Gli esponentipolitici invitati hanno ribadito la volontà alla collaborazione, tralo scetticismo e la speranza della platea.

AIO sempre in prima linea a difesadella professione

L’AIO ha sempre un posto in prima fila nellelotte per difendere la categoria!!