P.O - IC Spinea 1° · All’Istituto Comprensivo Spinea 1° appartengono 4 plessi di scuola...

84
Piano Offerta Formativa 2012/13 1 ISTITUTO COMPRENSIVO SPINEA 1° - SPINEA (VE) P. 30038 Via Buonarroti, 48 – Tel. 041 990030 - Fax 041 990843 - e-mail [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] http://www.istitutocomprensivospinea1.it P.O.F (Piano dell’Offerta Formativa) Anno Scolastico 2012-2013

Transcript of P.O - IC Spinea 1° · All’Istituto Comprensivo Spinea 1° appartengono 4 plessi di scuola...

Piano Offerta Formativa 2012/13 1

ISTITUTO COMPRENSIVO SPINEA 1° - SPINEA (VE) C.A.P. 30038 Via Buonarroti, 48 – Tel. 041 990030 - Fax 041 990843 - e-mail [email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

http://www.istitutocomprensivospinea1.it

P.O.F (Piano dell’Offerta Formativa)

Anno Scolastico 2012-2013

Piano Offerta Formativa 2012/13 2

I�DICE

I�DICE.............................................................................................................................................................................. 2

I�TRODUZIO�E............................................................................................................................................................. 5

LETTURA DEL TERRITORIO..................................................................................................................................... 6

Il contesto sociale e culturale del territorio................................................................................................................... 6

Realtà associativa .......................................................................................................................................................... 7

Trasformazione della famiglia ....................................................................................................................................... 7

Alunni e Docenti dell’Istituto Comprensivo Spinea 1.................................................................................................... 8

Le scuole ........................................................................................................................................................................ 8

PRI�CIPI E I�DIRIZZI FO�DAME�TALI ............................................................................................................. 10

Premessa...................................................................................................................................................................... 10

Finalità e principi ........................................................................................................................................................ 10

Unitarietà dell’insegnamento-apprendimento e della docenza ................................................................................... 10

Rispetto dell’unità psicofisica dell’alunno e del suo benessere a scuola..................................................................... 10

Continuità didattica e dei curricoli - Indirizzi di ricerca attiva................................................................................... 10

Educazione all’impegno e al senso di responsabilità .................................................................................................. 11

Svantaggio e diversità.................................................................................................................................................. 11

Integrazione degli alunni in situazioni di diversa abilità............................................................................................. 11

Integrazione Alunni con DSA....................................................................................................................................... 12

Integrazione degli alunni stranieri............................................................................................................................... 12

BISOG�I FORMATIVI ................................................................................................................................................ 12

OBIETTIVI EDUCATIVI COMU�I ........................................................................................................................... 13

TEMPO SCUOLA E STRUTTURA DEI LABORATORI......................................................................................... 13

Scuola dell’Infanzia ..................................................................................................................................................... 13

Scuola Primaria ........................................................................................................................................................... 14

Scuola Secondaria di 1° grado .................................................................................................................................... 15

Rapporti con l’università, tirocinio e formazione........................................................................................................ 16

Identità territoriale, storica, sociale, ambientale, multiculturale e interculturale ...................................................... 16

Valorizzazione e potenziamento delle risorse esistenti nel Circolo ............................................................................. 16

Piano annuale di aggiornamento A.S. 2012/13 ........................................................................................................... 17

IL “PATTO PER LA SCUOLA” .................................................................................................................................. 17

GRUPPI DI LAVORO, COMMISSIO�I, RETI......................................................................................................... 17

Convenzioni ed intese .................................................................................................................................................. 18

Altri Enti e Associazioni che offrono servizi e opportunità educative ......................................................................... 18

PROGETTO ORGA�IZZATIVO E DELLE ATTIVITÀ DELL’ISTITUTO......................................................... 19

Personale Amministrativo............................................................................................................................................ 19

Piano Offerta Formativa 2012/13 3

Collaboratori Scolastici............................................................................................................................................... 19

FU5ZIO5IGRAMMA D’ISTITUTO 2012/13 .............................................................................................................. 20

PROGETTI DI ISTITUTO E DI PLESSO ED ATTIVITÀ ............................................................................................ 23

CRITERI COMU�I DI VALUTAZIO�E DEFI�ITI �ELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL’I�FA�ZIA...... 27

CRITERI DI VERIFICA SCUOLA DELL’I5FA5ZIA ................................................................................................. 28

VALUTAZIO5E 5ELLA SCUOLA PRIMARIA ........................................................................................................... 29

VALUTAZIO5E 5ELLA SCUOLA SECO5DARIA DI PRIMO GRADO .................................................................... 30

Valutazione di sistema nelle scuole primarie e nella scuola secondaria ..................................................................... 34

I�DICATORI DISCIPLI�ARI..................................................................................................................................... 36

ITALIA5O.................................................................................................................................................................... 36

STORIA ........................................................................................................................................................................ 38

GEOGRAFIA ............................................................................................................................................................... 39

CITTADI5A5ZA E COSTITUZIO5E .......................................................................................................................... 41

MATEMATICA............................................................................................................................................................. 42

TEC5OLOGIA ED I5FORMATICA ........................................................................................................................... 46

SCIE5ZE...................................................................................................................................................................... 47

I5DICATORI GE5ERALI PER LA PROGRAMMAZIO5E DI RELIGIO5E CATTOLICA ........................................ 49

I5DICATORI PER LO SVIPUPPO DELLE COMPETE5ZE DELLA LI5GUA STRA5IERA 5ELLA SCUOLA PRIMARIA. .................................................................................................................................................................. 49

I5DICATORI GE5ERALI PER ARTE E IMMAGI5E................................................................................................. 50

I5DICATORI GE5ERALI PER L’EDUCAZIO5E MUSICALE.................................................................................. 51

I5DICATORI GE5ERALI PER CORPO, MOVIME5TO E SPORT ........................................................................... 51

ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO 2011/12 ................................................................................................... 52

UFFICIO DI SEGRETERIA ........................................................................................................................................ 53

UFFICIO DI DIREZIO5E........................................................................................................................................... 53

IL CO5SIGLIO DI ISTITUTO..................................................................................................................................... 53

SCUOLA SECO5DARIA DI 1° GRADO ..................................................................................................................... 54

SCUOLE PRIMARIE ................................................................................................................................................... 54

SCUOLE DELL’I5FA5ZIA......................................................................................................................................... 54

Progetti delle Scuole Primarie..................................................................................................................................... 56

Progetti della scuola secondaria di primo grado ........................................................................................................ 56

Allegato: Piano Offerta Formativa delle scuole dell’Infanzia..................................................................................... 56

Allegato: Piano Offerta Formativa CTP...................................................................................................................... 56

Tabella di sintesi dei progetti della Scuola primaria “C. Goldoni”............................................................................ 57

Tabella di sintesi dei progetti della Scuola Primaria “A. Mantegna” ........................................................................ 63

Tabella di sintesi dei progetti della Scuola Primaria “I.5ievo” ................................................................................. 68

Tabella di sintesi dei progetti della Scuola Primaria “A. Vivaldi” ............................................................................. 70

Tabella di sintesi dei progetti della Scuola Secondaria “G. Ungaretti” ................................................................... 72

ALLEGATI AL P.O.F.................................................................................................................................................... 80

Piano Offerta Formativa 2012/13 4

PROTOCOLLO PER L’INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI ............................................... 81

Piano Offerta Formativa 2012/13 5

I�TRODUZIO�E

“ Il Piano dell’Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle Istituzioni Scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa ed organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia”

(DPR 275/1999 Art. 3 com. 1)

L’Istituto Comprensivo di Spinea 1° - Spinea (Ve) presenta il suo documento fondamentale: PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA (POF).

Esso rispecchia l’identità culturale della scuola e il ruolo che assume nella realtà territoriale in cui è inserita. Contiene le scelte pedagogiche, didattiche ed organizzative con le quali intende concretizzare la sua azione (mission).

Molte attività e progetti sono avviati e realizzati con successo da tempo, altri risultano arricchiti o inseriti per la prima volta, per rispondere alle richieste dell’utenza.

Il POF rappresenta un atto doveroso di trasparenza e un impegno responsabile nei confronti dei ragazzi, delle loro famiglie e del territorio ed occasione per un loro attivo coinvolgimento nell’azione progettuale della scuola.

L’elaborazione del POF è stata realizzata in accordo con la seguente normativa:

� D.P.R. 8 marzo 1999 n° 275 (autonomia scolastica) � D.M. 6 agosto 1999 n° 2001 (indirizzo musicale) � Legge n° 53 del 28 marzo 2003 (legge delega “Moratti”) � D.L.vo n° 59 del 19 febbraio 2004 (decreto attuativo della Riforma) (Allegato A) � D.M. del 31 luglio 2007 (Indicazioni nazionali per il curricolo delle scuole dell’infanzia e

del primo ciclo) � Direttiva n. 68 del 3 agosto 2007 (Fase sperimentale per l’attuazione delle Indicazioni

per il curricolo) � D. L. n° 137 del 1 settembre 2008 e Legge n°169 del 30 ottobre 2008 � L. n°53 del 2003 (SNV verifiche periodiche e sistematiche) � D. L. n° 112 del 25 giugno 2008 e Legge n° 133 del 6 agosto 2008 � DPR n° 81 del 20 maggio 2009 (Riorganizzazione rete scolastica ..) � DPR n° 122 del 22 giugno 2009 (Regolamento valutazione) � Atto di Indirizzo per il 1° ciclo del 8 settembre 2009 � Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri del 16.02.2006 � Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità del 4.08.2009 � Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA del 12.07.2011 � Circolare USR per il Veneto relativa all’insegnamento delle attività alternative all’ IRC � Direttiva Ministeriale n° 88 del 2011 (SNV: valutazione degli apprendimenti in Italiano

e in Matematica). � Direttiva del Ministro n° 8164P/F del 3 maggio 2012 � Linee guida del Garante della Privacy “La privacy a scuola. Dai tablet alla pagella

elettronica. Le regole da ricordare.” (Allegato B)

Il POF è un documento pubblico ed è sottoposto a verifica e revisione annuale e, pertanto, passibile di modifiche, adattamenti e aggiornamenti.

Il presente documento fa esplicito riferimento ai progetti d’Istituto ed alle attività integrative ed extracurricolari realizzati durante l’anno scolastico 2011/12 e che saranno riproposti, a parità di risorse e di finanziamenti, anche nell’anno scolastico 2012/2013.

Piano Offerta Formativa 2012/13 6

LETTURA DEL TERRITORIO

Il Primo Circolo Didattico si trova nel territorio del Comune di Spinea e serve principalmente i quartieri Rosselli, Dante, Graspo d'Uva e Fornase.

La Città di Spinea si colloca a nord-ovest della Provincia di Venezia all'interno dell'area metropolitana descritta dai vertici del triangolo Venezia-Padova-Treviso.

La Strada Miranese (Via Roma) collega la città a Venezia Mestre e a Padova. Dal 2008 è attiva la Stazione di Spinea, fermata ferroviaria della linea Trento-Venezia. La città, inoltre, è servita dalle linee degli autobus ACTV e dal 15 luglio 2009 dal nuovo Passante Autostradale, in prossimità di Crea.

Spinea fa parte con altri sei comuni del Miranese di un territorio con particolari caratteristiche di pregio, quali il graticolato romano e le ville con giardino o parco, edificate nel 600/700 dalla nobiltà veneziana.

Oltre alla Biblioteca Comunale, nel territorio sono presenti parecchie Associazioni Culturali e di Volontariato, che sono indice di una grande vivacità culturale.

Le attività produttive vedono prevalere il commercio e l'artigianato; sono presenti nel territorio anche piccole industrie.

Il tessuto sociale è molto vario, frutto di diverse ondate migratorie, avvenute soprattutto negli anni 70/80, per la vicinanza di Spinea alla terraferma veneziana e a Porto Marghera.

Il contesto sociale e culturale del territorio

La città di Spinea, estesa su una superficie di 15 kmq, ha una popolazione di 26.987 abitanti (dati provvisorio censimento 2011) con una densità demografica di circa 1.800 ab. Kmq, rispetto alla media della zona del miranese di 500 ab. al kmq. L’andamento demografico risulta complessivamente stabile a partire dal 1978 (24/25.000 abitanti), nonostante ci sia ogni anno un flusso migratorio, in uscita e in entrata, intorno alle 700/800 unità. Quest’ultimo

Piano Offerta Formativa 2012/13 7

dato rivela la poca stabilità di parte della popolazione e può far dedurre uno scarso radicamento nel proprio ambiente di vita.

Gli immigrati stranieri regolari al 31/12/2010 sono 2.311, l’8,5% della popolazione, suddivisi per 71 nazionalità; i minori stranieri di età compresa tra i 3 e i 14 anni sono 295 (144 maschi e 151 femmine) e, in gran parte, sono utenti del servizio scolastico dell’Istituto Comprensivo Spinea 1°. L’esame dei dati sulla natalità dei bambini stranieri residenti nel comune fa prevedere che il fenomeno sia in crescita.

Data l’assenza di Scuola Superiore, i giovani escono dal territorio di Spinea per frequentare le scuole superiori a Mestre o a Mirano, intessendo amicizie e relazioni al di fuori del Comune di appartenenza; anche i lavoratori , in base al loro orario di lavoro, lasciano la città di Spinea per raggiungere l’ufficio, la fabbrica, il negozio a Mestre, a Venezia o a Marghera.

La città presenta un costante invecchiamento della popolazione, soprattutto nella zona del centro (bacino di utenza della sede Ungaretti) e le famiglie formate risultano per il 25% da un solo membro e per il 38% da due componenti.

Realtà associativa

Nella città operano numerose associazioni di volontariato che agiscono negli ambiti sportivi, culturali, sociali per l’aiuto alla persona.

Trasformazione della famiglia

I servizi sociali del Comune di Spinea mettono in atto una variegata tipologia di interventi per favorire lo stato di benessere e prevenire situazioni di disagio socio-familiare. I bisogni possono essere così riassunti: difficoltà di natura economica, malessere nelle relazioni interpersonali, problemi legati alla dipendenza da alcool e droga, patologie psichiatriche, che minano l’equilibrio familiare.

La famiglia si è trasformata strutturalmente e anche per quanto riguarda i ruoli parentali, infatti da famiglia etica è diventata famiglia affettiva, a volte incapace di trasmettere valori e regole di vita sociale; più in generale:

Piano Offerta Formativa 2012/13 8

� aumentano le famiglie di fatto � numerose sono le famiglie disgregate e variamente ricomposte � famiglie monoparentali � famiglie immigrate � famiglie trapiantate rispetto al luogo di origine e non supportate dalle relazioni parentali � il ruolo della donna è cambiato per l’ingresso a tempo pieno nel mondo del lavoro. � il padre nella maggior parte dei casi è più presente rispetto al passato nella vita dei figli.

Il Comune ha contribuito alla creazione di una rete tra Enti istituzionali ed associazioni di volontariato che operano a favore della famiglia e dei minori: anche la scuola è coinvolta nel progetto. A livello più generale, i comuni del miranese hanno creato il Piano Zona, un progetto che vede la presenza dei servizi pubblici (Ulss e Comuni) e del privato sociale: l’obiettivo è quello di promuovere politiche sociali, dopo aver attuato un’analisi dei bisogni e delle risorse.

Alunni e Docenti dell’Istituto Comprensivo Spinea 1

ORDINI DI SCUOLA DOCENTI ALUNNI

Scuola Secondaria di 1° Grado 36 di cui 6 del CTP 361

Scuola Primaria 57 566

Scuole dell’Infanzia 23 262

La Dirigente Scolastica è la Dott.ssa Daniela Bizi.

La Direzione Didattica e la Segreteria si trovano presso la scuola Nievo, in via Buonarroti n. 48.

All’Istituto Comprensivo Spinea 1° appartengono 4 plessi di scuola dell’Infanzia, 4 plessi di scuola Primaria, la scuola Secondaria di Primo Grado G. Ungaretti e il Centro Territoriale Permanente.

Le scuole

L’Istituto Comprensivo Spinea 1° è costituito da:

4 Scuole dell’Infanzia

PLESSI ALUNNI SEZIONI

Andersen 80 3

Collodi 75 3

Grimm 54 2

Fornase 53 2

4 Scuole Primarie

PLESSI ALUNNI CLASSI

Goldoni 189 10

Mantegna 117 5

Nievo 146 8

Vivaldi 114 5

Piano Offerta Formativa 2012/13 9

1 Scuola Secondaria di 1° Grado

PLESSO ALUNNI CLASSI

Ungaretti 361 15

CTP

PLESSO ADULTI GRUPPI

Ungaretti

Piano Offerta Formativa 2012/13 10

PRI�CIPI E I�DIRIZZI FO�DAME�TALI Premessa

Consapevoli dell’autonomia didattica e organizzativa che la legge attribuisce all’Istituzione Scolastica, si intende attenersi alle seguenti indicazioni vincolanti per tutti i docenti e personale scolastico in servizio e spunto di riflessione per i genitori.

Finalità e principi La finalità principale del piano dell’Offerta Formativa (P.O.F.):

� l’aumento delle conoscenze, dei saperi e delle competenze delle bambine e dei bambini � la consapevolezza della funzione di servizio sociale della scuola per la formazione

dell’Uomo e del Cittadino nel rispetto di Valori Costituzionali. Unitarietà dell’insegnamento-apprendimento e della docenza I processi di insegnamento-apprendimento nelle scuole dell’infanzia e della primaria dovranno essere considerati nella loro complessa unitarietà, senza precoci anticipazioni e divisioni disciplinari che, al contrario, trovano un adeguato avvio nella scuola secondaria.

A tale concetto di unitarietà si adegua l’organizzazione dell’orario scolastico che dovrà valorizzare le proposte educative come necessarie e formative per tutti gli allievi.

Da ciò consegue la necessaria collegialità dei docenti di classe/sezione per tutte le funzioni previste nel presente piano formativo.

Tutti i docenti svolgono collegialmente tale funzione sia in rapporto alla programmazione e alla didattica, sia in rapporto alle famiglie. In particolare alla valutazione degli alunni e alla documentazione delle competenze concorrono collegialmente tutti i docenti che a vario titolo intervengono nella classe/sezione.

Rispetto dell’unità psicofisica dell’alunno e del suo benessere a scuola Nella scuola di base la formazione deve tendere ad uno sviluppo armonico ed integrale della persona in tutti i suoi aspetti: cognitivi, relazionali, affettivi e fisici.

Per favorire il benessere a scuola si intende:

� realizzare un clima scolastico sereno e creare un contesto di accoglienza per gli alunni dove ci siano adulti (insegnanti, collaboratori scolastici, esperti, ecc…) disponibili all’ascolto e alla accettazione del bambino per quello che è, dice, pensa.

� Fornire ai bambini occasioni di socializzazione con altri per abituarsi ad ascoltare, ad esprimere le proprie idee, a cooperare in gruppo per il benessere della comunità scolastica e ad adattarsi a nuove situazioni sociali e/o di apprendimento.

� Fornire ai bambini strumenti ed occasioni per creare un benessere “culturale” in quanto la scuola deve sempre avere la funzione di mediare e promuovere forme di cultura. Si vuole quindi, aiutare i bambini a capire come funzioni il mondo, i rapporti tra le persone, a conoscere la storia, l’ambiente, l’arte, altre lingue, altre tecnologie ecc…

Tutto il personale scolastico è chiamato a favorire il benessere degli alunni durante la loro permanenza a scuola.

Continuità didattica e dei curricoli - Indirizzi di ricerca attiva La cultura e le scienze moderne concordano sul fatto che in ogni campo non è possibile definire delle verità assolute. La scuola non ha la funzione di trasmettere una verità cognitiva predefinita, ma può e deve fornire ai ragazzi ogni strumento utile a costruirsi una propria

Piano Offerta Formativa 2012/13 11

interpretazione del mondo e della realtà in continuo confronto con le altrui interpretazioni. In tale contesto anche l’errore diventa elemento di riflessione e di discussione nell’ambito del gruppo.

Da molti anni esistono dei laboratori e gruppi di lavoro di ricerca sulla continuità didattica e dei curricoli per:

� permettere agli alunni di prendere contatto con una situazione nuova e fare in modo che il passaggio al successivo grado scolastico avvenga con meno ansia.

� coinvolgere gli insegnanti che lavorano nelle commissioni per creare percorsi didattici per le singole discipline, tenendo conto dei modelli di pensiero presenti nelle varie età e nei diversi settori scolastici.

Educazione all’impegno e al senso di responsabilità Ciascuno di noi dovrebbe poter agire nella massima libertà possibile e con grande rispetto per se stesso e massimo rispetto per gli altri; ogni comportamento umano autenticamente libero è inscindibilmente connesso al senso di responsabilità e alla coerenza con gli impegni assunti, quali premesse indispensabili alla crescita culturale degli alunni, al fine di divenire dei liberi cittadini da adulti e a tal fine si rimanda agli obiettivi indicati per l’educazione alla convivenza civile perseguiti dall’Istituto (D. Lgs. n.°59 – Allegato B).

Svantaggio e diversità

Tutti gli alunni conoscono cose diverse in modo diverso e che derivano da diversità di esperienze e di relazioni.

Accogliere l’alunno significa accettare che egli porti a scuola la sua esperienza e la sua conoscenza; quindi l’insegnante si deve impegnare ad iniziare sempre il lavoro scolastico da quello che ogni alunno realmente conosce di un argomento.

Educare significa anche cercare di capire, instaurando un rapporto adulto-bambino indirizzato più alla comprensione e alla valutazione che non al giudizio.

Ciò presuppone da parte del docente un atteggiamento di accettazione e di disponibilità nei confronti di tutti gli alunni; per affrontare e superare lo svantaggio, la scuola attua un modello organizzativo e didattico di tipo flessibile, ricorre a metodologie differenziate e diverse, favorisce l’uso di diversi linguaggi e promuove la didattica dei laboratori e altre attività quali: teatro, musica, pittura, nuoto, gite, uscite sul territorio e visite guidate e soggiorni.

Il “cuore” del processo educativo si ritrova quindi nel compito delle Istituzioni Scolastiche e dei Docenti di progettare unità di apprendimento caratterizzate da obiettivi formativi adatti e significativi per i singoli allievi....

Integrazione degli alunni in situazioni di diversa abilità L’Istituto Comprensivo Spinea 1° accoglie con particolare attenzione gli alunni con diversa abilità e il loro inserimento è finalizzato alla piena e massima integrazione possibile di ognuno.

L’ istituzione scolastica offre agli alunni diversamente abili ogni possibile opportunità formativa, si propone di perseguire per ciascun alunno portatore di diversità il pieno sviluppo delle proprie potenzialità e favorisce l’attuazione di un progetto di vita condiviso dai tre ordini di scuola.

Per garantire a tutti gli alunni un sostanziale esercizio del diritto allo studio, le scelte didattiche e organizzative sono fondate sulla trasparenza e sulla collaborazione con le famiglie e con gli Enti SocioSanitari locali e mirano al più efficace utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei bisogni dei singoli alunni.

I percorsi personalizzati definiti dal Piano Educativo Individualizzato si realizzano all'interno dei percorsi collettivi della classe di appartenenza: entrambi esplicitano e valorizzano ogni forma di possibile contatto e correlazione per consentire ad ogni alunno, secondo le proprie

Piano Offerta Formativa 2012/13 12

possibilità, la reale partecipazione ai processi formativi in atto nel contesto scolastico, della quale gli insegnanti curricolari sono corresponsabili, insieme ai docenti di sostegno.

Gli obiettivi perseguiti e le modalità didattiche si basano pertanto sui punti di forza individuati nei singoli alunni e riguardano non solo lo sviluppo degli apprendimenti (conoscenze, competenze e abilità), ma anche quello dell'autonomia e delle relazioni interpersonali in un'ottica di progetto di vita. Allo stesso modo la valutazione, rapportata al Piano Educativo Individualizzato, è riferita agli apprendimenti disciplinari, e/o alle attività svolte, oltre che ai processi.

L’Istituto è scuola capofila per la rete C.T.I. (Centro Territoriale per l’Integrazione alunni DSA)

(Allegato C - Linee guida elaborate dall’Istituto)

Integrazione Alunni con DSA

La scuola interviene sui disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, seguendo la normativa in vigore, in particolare il D.M. 12 luglio 2011 – Disposizioni attuative della Legge 8 ottobre 2010, Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, senza compromissione del funzionamento cognitivo. In particolare tali disturbi riguardano: l’abilità di lettura, di scrittura e di fare calcoli.

Sulla base dell’abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo).

Secondo le ricerche attualmente più accreditate, i DSA sono di origine neurobiologica, allo stesso tempo hanno matrice evolutiva e si mostrano come un’atipia dello sviluppo, modificabili attraverso interventi mirati. In questo quadro diviene fondamentale l'insieme delle azioni che la scuola mette in atto per ridurre o compensare il disturbo al fine di permettere il pieno raggiungimento del successo formativo.

Integrazione degli alunni stranieri Allo scopo di favorire la frequenza e l’integrazione scolastica degli alunni stranieri, il Circolo Didattico attua specifiche iniziative volta a:

� Creare un clima di accoglienza per ridurre al minimo la percezione di sé come minoranza

� Facilitare l’apprendimento linguistico � Attingere dal patrimonio letterario e artistico del paese per valorizzare le radici culturali

La presenza nella scuola di alunni stranieri rappresenta una importante opportunità di conoscenza reciproca in un’ottica di educazione alla pace fra i popoli. (In allegato al P.O.F. il “Protocollo di accoglienza”)

L’Istituto è scuola capofila Rete R.I.S.M. (Rete Interculturale Stranieri del Miranese)

(Allegato D – protocollo di accoglienza)

BISOG�I FORMATIVI

I bisogni formativi degli alunni si concretizzano nel modo seguente:

� Sviluppo delle potenzialità, delle attitudini e degli interessi personali anche nella prospettiva dell'apprendimento lungo tutto l'arco della vita.

� Consapevolezza della propria corporeità, della propria identità personale e delle proprie potenzialità.

Piano Offerta Formativa 2012/13 13

� Sviluppo della capacità di orientarsi nel mondo in cui si vive, di operare delle scelte e di affrontare situazioni impreviste.

� Sviluppo della socializzazione e dell’integrazione. � Presa di coscienza delle proprie radici culturali, in relazione a realtà e modi di vivere

diversi e riconoscimento della diversità come valore. � Disponibilità di dialogo e di reciproco scambio di punti di vista con la famiglia � Consapevolezza dei diritti e dei doveri propri ed altrui sia nell’ambito personale che in

quello sociale. � Acquisizione di nuove competenze e nuove conoscenze. � Consapevolezza degli obiettivi da raggiungere e delle strategie da adottare

nell'organizzare il proprio lavoro. � Impiego adeguato degli strumenti e dei materiali propri ed altrui. � Conoscenza adeguata delle lingue straniere quale mezzo di comunicazione in un più

ampio ambito sociale e quale veicolo di conoscenza di culture diverse.

OBIETTIVI EDUCATIVI COMU�I

La scuola, rispetto a questi bisogni ha identificato i seguenti obiettivi comuni a tutti gli insegnamenti:

1. Creare un luogo accogliente in grado di sviluppare la socializzazione e l’atteggiamento collaborativo nella consapevolezza che l’apprendimento si realizza più proficuamente attraverso una relazione educativa che coinvolge la scuola, la famiglia e il territorio.

2. Fornire gli strumenti per imparare ad imparare, per tracciare un concreto e consapevole progetto di vita, per favorire la conoscenza di sé, la capacità di autocontrollo e di adattamento in situazioni diverse.

3. Formare sul piano cognitivo e culturale ogni alunno in maniera rispondente alle diverse età e alle inclinazioni personali.

4. Valorizzare l’integrazione fra i linguaggi della mente e del corpo, tenendo conto di un’idea di persona come sistema integrato di conoscenze ed emozioni.

5. Favorire la creatività e le capacità decisionali. 6. Far acquisire o consolidare le regole del vivere e del convivere. 7. Ridurre gli insuccessi e colmare le lacune della preparazione di base. 8. Valorizzare gli interessi e le attitudini del singolo, dare senso alle esperienze personali

per superare la frammentarietà e il carattere episodico degli apprendimenti formali e non formali.

9. Favorire l’elaborazione di molteplici connessioni tra ambiti disciplinari diversi. 10. Guidare gli alunni all’innovazione favorendo nel tempo l’acquisizione di uno spirito

critico per orientarsi. 11. Far acquisire la consapevolezza che le conoscenze di base sono indispensabili per

esercitare il diritto di cittadinanza a livello nazionale europeo.

TEMPO SCUOLA E STRUTTURA DEI LABORATORI Scuola dell’Infanzia

Nella Scuola dell’Infanzia il tempo scuola è di 40 ore settimanali in 5 giorni.

L’orario è dalle ore 8.00 alle ore 16.00 in tutte le scuole, con un prolungamento fino alle 16.15 nella scuola dell’Infanzia Fornase.

L’organizzazione oraria è la seguente:

� dalle ore 8.00 alle ore 9.00 ingresso/accoglienza � dalle ore 9.00 alle ore 12.15 circa attività didattica prevista dai piani formativi delle

scuole in gruppi eterogenei o omogenei per età

Piano Offerta Formativa 2012/13 14

� dalle 12.15 circa alle 13.00 circa mensa � dalle 13.00 circa alle ore 14.00 attività di gioco libero negli spazi strutturati � dalle 14.00 circa alle 15.45 attività didattica prevista dal piano formativo � dalle 15.45 alle 16.00 (16.15 per la scuola Fornase) uscita

È previsto nelle varie scuole dell’infanzia un orario di uscita prima del pasto e di rientro/ingresso prima delle attività didattiche del pomeriggio.

Nella scuola dell’Infanzia si svolgono quattro progetti disciplinari di circolo: motorio, linguistico, scientifico, matematico.

Altri progetti di circolo sono integrativi a quelli disciplinari sono: accoglienza, intercultura, sicurezza, biblioteca, alimentazione, benessere, cittadinanza e costituzione, genitori a scuola e progetto Togo. Ogni scuola per svolgerli sceglie tempi e modalità proprie.

In modo autonomo, seguendo competenze proprie degli insegnanti di plesso, vengono attivati progetti integrativi di plesso.

Scuola Primaria

Nella Scuola Primaria il tempo scuola è il seguente:

� 27 ore settimanali in cinque giorni nelle classi prime, seconde, terze e quarte a tempo

normale, escluso il tempo mensa (un rientro pomeridiano) � 30 ore settimanali in cinque giorni per le classi quinte a tempo normale, escluso il

tempo mensa (2 rientri pomeridiani); � 40 ore settimanali, comprensive del tempo mensa, nelle classi a Tempo Pieno.

Monte ore disciplinare

L'art. 9 del DPR 20/03/2009 n. 89, in vigore dal 16/07/2009 ribadisce la necessità di conoscenze e competenze relative a "Cittadinanza e Costituzione", considerata una nuova disciplina ma, in base all'art. 1 del D.L. 137/08, tale insegnamento va inserito nel monte ore delle aree storico-geografica e storico-sociale.

Il Collegio dei Docenti del 9 Settembre 2011 ha confermato la suddivisione del monte ore disciplinare (27 ore settimanali per classe), come sotto riportato. Tale orario è conforme a quanto previsto dall'art. 7 comma 1 del D.L. n. 59 del 2004 attualmente vigente, sia dall'art. 3 del DPR n. 89 attuativo della L. 133/08.

CLASSE PRIMA

CLASSE SECONDA

CLASSE TERZA

CLASSE QUARTA

CLASSE QUINTA

Italiano 7 7 7 7 7

Matematica 6 5 5 5 5

Scienze 2 2 2 2 2

Informatica e tecnologia 1 1 1 1 1

Storia 2 2 2 2 2

Geografia 2 2 2 2 2

Musica 1 1 1 1 1

Piano Offerta Formativa 2012/13 15

Arte e immagine 1 1 1 1 1

Ed. motoria 2 2 1 1 1

Lingua straniera 1 2 3 3 3

Religione cattolica 2 2 2 2 2

Totale 27 27 27 27 27

Oltre a queste discipline i docenti predispongono dei laboratori trasversali con carattere di praticità e manipolazione. Gli insegnanti ritengono che dai 6 agli 11 anni le bambine e i bambini abbiano diritto di fare delle esperienze pratiche e diverse dallo studio tecnico delle discipline. Tale diritto dovrebbe essere realizzabile per tutti e vincolante per la scuola e la famiglia.

Ci si riferisce alle diverse tipologie di laboratorio, come ad esempio:

� Pittura � Danza e movimento � Lavorazione con materiali vari: das, creta, mosaico, legno � Falegnameria � Animazione teatrale � Canto corale � Alimentazione e cucina.

Nel concetto di laboratorio si possono intendere anche le visite guidate, i soggiorni naturalistici, le uscite nel territorio, i molti progetti, che pur riguardando tutte le discipline, sono caratterizzati da alta manualità e praticità e da alto valore formativo della persona e in particolare del cittadino.

Scuola Secondaria di 1° grado

Il progetto didattico educativo della scuola trova la sua realizzazione in una struttura organizzativa che prevede i seguenti moduli-orario:

a) Curricolo obbligatorio: per tutte le classi 30 ore curricolari per settimana con orario dalle 8.00 alle 13.00:

MATERIE CURRICOLARI (ore di studio settimanali)

(ore di studio annue):

Lettere (Italiano, Storia, Geografia) 9 297

Approfondimento Cittadinanza e Costituzione

1

33

Scienze e Matematica 6 198

Tecnologia 2 66

Francese 2 66

Inglese 3 99

Arte e Immagine 2 66

Musica 2 66

Piano Offerta Formativa 2012/13 16

Scienze Motorie e Sportive 2 66

Religione Cattolica o Attività Alternativa 1 33

Rapporti con l’università, tirocinio e formazione La convenzione, stipulata cinque anni fa, e rinnovata per l’anno in corso, con la Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Padova, si basa sulla consapevolezza che la formazione è momento fondamentale nella storia dell’insegnante e della scuola.

Pertanto è necessario che i futuri insegnanti vivano il loro tirocinio inseriti direttamente nel contesto scolastico in modo da rendere possibile l’apprendimento “in situazione” che ha una parte assai importante per la loro formazione professionale.

Il continuo confronto con i docenti del circolo, gli studenti, le situazioni e le esperienze di apprendimento permette di riflettere:

� sui diversi stili di lavoro � sulle fasi in cui si sviluppa l’insegnamento � sugli errori di percorso e i miglioramenti che essi producono � sulle personali capacità di relazione con colleghi e con allievi.

Il rapporto con l’Università è, inoltre, occasione di formazione permanente per i docenti in servizio che se ne vogliano avvantaggiare tramite la partecipazione a conferenze, aggiornamenti tematici e disciplinari, laboratori didattici.

Identità territoriale, storica, sociale, ambientale, multiculturale e interculturale L’identità territoriale si sviluppa prima di tutto attraverso la conoscenza geografico-storico-ambientale del proprio territorio ed in secondo luogo sviluppando il senso di appartenenza ad un contesto sociale. Il “Patto per la Scuola” e un primo tentativo di integrare funzionalmente la scuola con la più ampia comunità sociale educante. L’obiettivo comune è la formazione del Cittadino alla partecipazione democratica e alla vita della complessa e articolata comunità locale per estendere e favorire la consapevolezza del bambino quale Cittadino del Mondo.

Anche quest’anno le scuole hanno aderito ai progetti proposti dall’Amministrazione Comunale, per i dettagli si fa riferimento ai progetti dei singoli plessi.

Valorizzazione e potenziamento delle risorse esistenti nel Circolo

A - L’utilizzo ottimale di ogni risorsa esistente nell’Istituto è condizione necessaria per mantenere fruibili, efficienti e aggiornate le opportunità tecnico strumentali che si individuano:

� Nelle biblioteche dei plessi scolastici e in quella interculturale � Nelle aule informatiche dei plessi e nelle postazioni multimediali delle scuole

dell’Infanzia che consentono l’accesso alle risorse del Web e la partecipazione attiva al sito scolastico dell’istituto comprensivo Spinea 1.

� Nel patrimonio dei sussidi didattici presenti in ogni plesso scolastico. � Nell’archivio di documentazione, che conserva le esperienze didattiche dei recenti

anni scolastici. � Nella sito Web (http://www.istitutocomprensivospinea1.it) di importanza

fondamentale per la rete di interazioni e comunicazioni intra ed extra scolastiche. � Nel C.T.P. (Centro territoriale per l’Integrazione), di cui viene allegato il progetto.

(Allegato E)

Piano Offerta Formativa 2012/13 17

Si intende inoltre organizzare aggiornamenti rivolti al personale per migliorare ulteriormente la qualità dell’offerta formativa su argomenti individuati nella delibera del Collegio dei Docenti del 29/10/2012 che si riporta in seguito.

Piano annuale di aggiornamento A.S. 2012/13

Il Collegio dei Docenti nella seduta del 29/10/2012 ha dato parere favorevole al piano di aggiornamento e formazione del personale scolastico per l’anno scolastico 2012/13:

1. Disabilità e DSA: a cura della Docente Iovane, con rete CTI 2. Limform 2012 : a cura delle Docenti Turri e Santarelli con rete LIMFORM 2012

Miranese 3. Stranieri: a cura delle Docenti Girelli e Franzoi con Collegio Unitario mese di Gennaio e

con rete RISM 4. Valutazione: incontro introduttivo con esperto (da individuare) 5. Informatica: a cura delle Docenti Santarelli e Turri 6. Matematica/scienze: a cura Docente Aiolfi e Commissione 7. Storia: a cura Docente Paterno e Commissione 8. Uso rete (doc. e genitori): a cura Docente Turri

Dopo il collegio, del 29 ottobre, in seguito a disponibilità di Esperto e di ASL n. 13. sono stati aggiunti due punti:

9. Indicazioni per il Curricolo : a cura DS con Collegio Unitario 10. Somministrazione Farmaci : a cura ASL con Collegio Unitario

IL “PATTO PER LA SCUOLA”

I rapporti tra l’Istituzione scolastica, l’Ente Locale e gli Organismi associativi (pubblici e privati) che operano nel settore educativo e culturale sul territorio sono improntati alla massima collaborazione allo scopo di:

� Realizzare la messa a norma e in sicurezza gli edifici scolastici. � Promuovere un impiego efficace ed integrato delle risorse che gli enti locali mettono a

disposizione delle scuole. � Promuovere un impiego integrato del personale collaboratore scolastico statale per una

gestione razionale ed efficace dei servizi di trasporto scolastico, di refezione, … � Promuovere un uso integrato delle strutture scolastiche anche al di fuori degli orari di

lezione per attività sportive e culturali di interesse generale � Mettere a disposizione degli alunni proposte didattiche ed educative ampie e al tempo

stesso integrate e congruenti con le linee del P.O.F. � Valorizzare le competenze professionali di quanti operano all’interno delle associazioni � Valorizzare l’opera di volontariato dell’associazionismo

GRUPPI DI LAVORO, COMMISSIO�I, RETI

Nell’Istituto sono attualmente attivi i seguenti laboratori e le seguenti commissioni o gruppi di lavoro:

� Commissione di valutazione � Gruppo Territoriale per l’Integrazione dell’alunno diversamente abile � Gruppo Territoriale per l’Integrazione degli alunni stranieri � Commissione Matematica, Scienze, Economia e Tecnologia

Piano Offerta Formativa 2012/13 18

� Commissione di Storia e Geografia � Commissione Linguistico-Espressiva � Gruppo di lavoro addetti aule informatiche � Commissione di Informatica e Tecnologia applicata alla didattica

Convenzioni ed intese

Sono attualmente vigenti le seguenti intese:

� Regolamento Comunale del Servizio di Trasporto scolastico � Convenzione sull’utilizzo delle palestre scolastiche � Regolamento del Comitato Mensa � Manuale per le Commissioni Mensa � Protocollo di comportamento in sede di erogazione del pasto � Adesione rete “Geo-storie” � Adesione rete R.I.S.M. (Rete Integrazione alunni Stranieri del Miranese), di cui l’Istituto

è scuola capofila � Adesione rete C.T.I. (Centro Territoriale Integrazione), di cui l’Istituto è scuola capofila � Adesione alla rete LIMFORM 2012 � Adesione alla rete SISCUVE � Adesione Rete PRIVACY � Adesione Rete C.T.P.

Altri Enti e Associazioni che offrono servizi e opportunità educative C.I.S.M.: integrazione alunni stranieri

W.W.F.: ricerca naturalistica e d’ambiente

UNIVERSITÀ AGLI STUDI DI PD: formazione docenti

BIBLIOTECA COMUNALE

CASA NAZARETH

AVIS

LIONS CLUB SPINEA

CENTRO STUDI BACHELET

FILO D’ARIANNA

Associazione Libera Miranese

Guardia di finanza

Carabinieri

ASL

Polizia locale

Piano Offerta Formativa 2012/13 19

PROGETTO ORGA�IZZATIVO E DELLE ATTIVITÀ DELL’ISTITUTO

Oltre alla progettualità didattica e di supporto ai docenti il Circolo necessita di progettualità organizzative e funzionali alla gestione della complessità dei gruppi di docenti, dei plessi, del patrimonio librario, degli acquisti, dei sussidi. Per tale organizzazione vengono individuati i seguenti progetti e attività coordinate generalmente da un insegnante con specifico incarico.

Personale Amministrativo Una scuola non funziona senza il supporto dei servizi amministrativi. Il ruolo del personale amministrativo viene riconosciuto come fondamentale dall’Istituzione poiché indispensabile alla qualità del Servizio. La progettualità e l’organizzazione del personale è finalizzata alla qualità del servizio anche attraverso:

� La formazione degli operatori per l’acquisizione delle competenze necessarie alla gestione dei servizi. Per l’anno in corso si ritiene rilevante l’approfondimento degli aspetti relativi alla Legge n° 196/03 nota come “Codice Privacy”.

� Il supporto e la collaborazione nella gestione del POF con particolare riferimento ai Progetti di Circolo e di Plesso

� La cooperazione e la responsabilità nel lavoro di ufficio e nelle relazioni con l’utenza che sono improntate a disponibilità e cortesia

Collaboratori Scolastici

Non semplicemente “bidelli”, ma figure professionali importanti e necessarie alla quotidianità della vita della scuola. Figure di riferimento per docenti e alunni nella soluzione di molteplici piccoli problemi che ogni giorno si pongono negli ambienti scolastici.

Oltre alla cura dell’igiene e della pulizia degli edifici, svolgono l’importante servizio di vigilanza e prima accoglienza degli operatori, utenti e pubblico.

Hanno inoltre compiti di assistenza durante la mensa scolastica e nei confronti degli alunni in difficoltà. Possono svolgere infine attività di supporto alla didattica.

Sono coordinati dal Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi.

Piano Offerta Formativa 2012/13 20

FUNZIONIGRAMMA D’ISTITUTO 2012/13 (Approvato nel Collegio dei Docenti del 29 ottobre 2012)

AREA Incarico Descrizione Istituto

contatt. Nominativo/i

1° Collaboratore DS

Docente vicario che sostituisce il DS in regime di semiesonero con diritto di firma documenti Referente per il settore Primaria Sostituzione estiva DS Commissione POF

integrazione FIS

CONTI Giulietta

2° Collaboratore DS

Docente referente per il settore Secondaria (modifiche e adattamenti orario lezioni, organizzazione attività ed esami, coordinamento progetti) Sostituisce il DS e il 1° Collaboratore Sostituzione estiva DS Commissione POF

FIS PENSO Laura

Referente INFANZIA

Coordinamento settore Infanzia e Referente Progetti di settore Commissione POF

FS AIOLFI Anna

Referente/i CTP Aspetti organizzativi e didattici CTP interno ed esterno

FS BARZELATTO Fabio ROSSI M. Teresa BARIZZA Lavinia

Fiduciari di Plesso

Competenze individuate in Collegio di settore

FIS PREDONZANI SIGNORATO RIGHETTO SACCOMAN TURRI VIO LOPPO DE LIBERALI BOLZANELLA

Informatica e LIM Informatica CTP

FIS VISENTINI BELLIN SANTARELLI CAVALLARO TURRI AIOLFI ARCUDI LOPPO DE LIBERALI BOLZANELLA BARIZZA

Referenti di Laboratorio/ Attività

Acquisti e strumenti FIS MAZZON BUSATO PASQUALIN PAPA ZAVAN MARANGON MAZZA GENNARI CHINELLATO

ORGANIZZATIVA

Referente Territorio

Coordina attività e progetti del territorio (Biblioteca, Associazioni, Ufficio Cultura del Comune, ASL …)

FS TURRI in collaborazione con i Collaboratori del DS CONTI e PENSO

DIDATTICA Commissioni

Disciplinari

GEOSTORIA FS FIS

DITADI BELLIN BERTOLDO DELLA MEA ANCILLOTTO BARBUI PILATO PATERNO AIOLFI PADOAN DE LUCA BOLZANELLA CHINELLATO SIMIONATO ETEREO RIFICI ALIBERTI PASTRELLO

Piano Offerta Formativa 2012/13 21

MATEMATICA/SCIENZE/TECNOLOGIA

/ ECONOMIA FS FIS

DALL’ARMI BIONDO DE MARIA BELLIN SANTARELLI SPOLAOR PATERNO ANZANELLO SALICI AIOLFI ARCUDI MARANGON PADOAN MAZZA LOPPO MARTINIS GENNARI NOALE BOLZANELLA CHINELLATO SIMIONATO

INFORMATICA FS FIS

VISENTINI BELLIN CARNIO SANTARELLI CAVALLARO TURRI MARTIGNON AIOLFI ARCUDI MARANGON LOPPO DE LIBERALI BOLZANELLA

LINGUISTICO/ ESPRESSIVA

FS FIS

MONASTRA LENARDON VIANELLO R. ALBERTI CONTI SIGNORATO ANCILLOTTO CARNIATO CARNIO SACCAROLA LANGELLA MARTIGNON MARANGON PADOAN MARTINIS TORRE SIMIONATO MIALICH

Commissioni di “Servizio”

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI CTI

FS FIS

LONGHI MASSARIA BONAVENTURA BUSATO IOVANE MARTINO CAVALLARO ETEREO RIFICI SACCOMAN DE PIERI B. AMICO GIANNUZZI MARTINIS CANOVESE D’ALEO ROMOR SIMIONATO

REFERENTI DSA FIS ARTUSI MARTIGNON

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI e ACCOGLIENZA RISM

FS e FIS FRANZOI ORIZIO BIAGIONI DI MARCO LANGELLA MIALICH GIRELLI ALIBERTI BALLARIN NOALE SALVI

RFERENTI DOCUMENTAZIONE DIDATTICA

FIS PENSO (come collab. DS) CONTI SANTARELLI PILATO ANZANELLO PATERNO AIOLFI LOPPO DE LIBERALI GENNARI NOALE BOLZANELLA

REFERENTI BIBLIOTECHE FIS BIAGIONI DELLA MEA MARIN BARBUI ANZANELLO SALICI VIO ARCUDI SCANFERLA NOALE SIMIONATO

RERERENTE ORIENTAMENTO SCOLASTICO

FIS ARTUSI

COORDINATORI CLASSE FIS

LENARDON DALL’ARMI MONASTRA COLELLA ZANARDI PENSO VISENTINI DITADI CATTARINUSSI DE MARIA TONIOLO PREDONZANI BIONDO ARTUSI FRANZOI

COMMISSIONE

POF/

Dalle indicazioni delle Commissioni Disciplinari avvia elaborazione curricolo verticale e aggiorna il POF di Istituto

COLLABORATORI DS REFERENTI di SETTORE

Piano Offerta Formativa 2012/13 22

QUALITA’ REFERENTE

VALUTAZIONE (apprendimenti e autovalutazione istituto) INVALSI

Studia i documenti di valutazione in uso e la normativa in divenire Elabora linee guida per la valutazione a livello di Istituto Avvia percorso di autovalutazione individuando i modelli più adatti all’Istituto

FIS FIS

TONIOLO CATTARINUSSI COLELLA CONTI PENSO RIGHETTO SANTARELLI LANGELLA AIOLFI SANTARELLI FRANZOI

COMUNICAZIONE Responsabile sito

web e Referente multimedialità e comunicazione (TIC)

FS

SANTARELLI

RSPP Referenti Sicurezza dei Plessi

FIS

VISENTINI DE MARIA BONAVENTURA BUSATO ORIZIO AIELLO BERTOLDO PASQUALIN SPOLAOR DE SIMONE VIO Do. SCARPA AIOLFI PADOAN DE LUCA MAZZA DE LIBERALI NOALE SALVI SIMIONATO

SICUREZZA

RLS Addetti squadre Primo Soccorso Antincendio

/

TURRI Squadre “Ungaretti”

AMM.VA Incarichi Specifici AA Incarichi Specifici CS

FIS A CURA DSGA

Risorse 31% Plessi (Progetti) 69% Istituto (Progetti Istituto – Organizzazione – Attività)

Piano Offerta Formativa 2012/13 23

PROGETTI DI ISTITUTO E DI PLESSO ED ATTIVITÀ (Deliberato nel Collegio dei Docenti del 29 ottobre 2012)

Progetti Istituto

a) Integrazione Disabili e attività CTI

L’Istituto, favorendo lo sviluppo globale della persona, ha come finalità educativa la piena e massima integrazione dell’alunno con diversa abilità realizzata dai docenti di classe e di sostegno.

L’istituzione scolastica offre agli alunni diversamente abili ogni possibile opportunità formativa, si propone di perseguire per ciascun alunno portatore di diversità il pieno sviluppo delle proprie potenzialità e di favorire l’attuazione di un progetto di vita condiviso tra i diversi ordini di scuola e la famiglia.

Per garantire a tutti gli alunni un sostanziale esercizio del diritto allo studio, le scelte didattiche e organizzative sono fondate sulla trasparenza e sulla collaborazione con le famiglie e con gli Enti Socio Sanitari locali e mirano al più efficace utilizzo delle risorse disponibili nel rispetto dei bisogni dei singoli alunni. Strategie e modalità sono descritte nelle Linee guida di Istituto predisposte dalla Commissione negli anni scolastico 2011/12 e 2012/13.

L’Istituto promuove come capofila della rete CTI del Miranese iniziative territoriali di aggiornamento e formazione riguardanti i temi della disabilità

b) Integrazione Stranieri e attività RISM L’Istituto prevede l’integrazione degli alunni stranieri che frequentemente presentano difficoltà di adattamento e di apprendimento per la scarsa conoscenza dell’ambiente e della lingua italiana. L’accoglienza degli alunni stranieri si realizza mettendo in pratica le modalità descritte dal Protocollo di Accoglienza predisposto con le scuole della rete RISM ed adattate alle caratteristiche dell’Istituto. L’accoglienza è integrata, per i neo arrivati, dall’azione dei mediatori linguistici e culturali della Provincia di Venezia. Nell’Istituto vengono attuati corsi di alfabetizzazione rivolti ad alunni stranieri neo arrivati e non, strutturati sulla base delle esigenze e delle caratteristiche dei plessi. Allo scopo di favorire l’integrazione e l’educazione interculturale, le scuole dell’Istituto realizzano progetti didattici nelle classi/sezioni, anche con il contributo di associazioni del territorio.

c) Affettività L’Istituto propone un Progetto di Educazione all’Affettività e alla Sessualità in collaborazione con l’ASL n. 13 e con esperti esterni per le classi terze della secondaria e per le classi quinte della primaria. Il percorso che prevede anche il coinvolgimento delle famiglie, si realizzerà in stretta collaborazione con i docenti di classe e sarà calibrato sulle caratteristiche e sulle problematiche evidenziate dagli alunni.

d) Ed. Stradale Il Progetto è attuato in collaborazione con la Polizia Locale ed ha come finalità lo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità, nell’ambito dell’educazione alla convivenza civile. E’ rivolto agli alunni delle classi seconde e quarte della scuola primaria e ai ragazzi delle classi prime e delle classi terze della scuola secondaria ed utilizza il contributo della Polizia Locale che, insieme ai docenti, organizza interventi specifici nelle classi.

e) Uso consapevole rete Internet L’Istituto programma interventi con docente esperto interno rivolti agli studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria e ai docenti e genitori di tutte le classi/sezioni per un uso efficace e sicuro delle risorse della rete Internet

f) Attività Alternativa IRC L’Istituto, in linea con quanto previsto dalla normativa e con quanto proposto nei precedenti anni scolastici, si propone di offrire agli alunni che scelgono l’opzione dell’attività con valutazione attività di potenziamento/consolidamento in ambito disciplinare o, in seguito a richiesta degli alunni attività di formazione sul

Piano Offerta Formativa 2012/13 24

metodo di studio. g) Istruzione domiciliare

L’Istituto accoglie due alunne della scuola secondaria che, in seguito a problemi di salute significativi, non frequentano con regolarità. Per entrambe si chiede al Collegio di deliberare la realizzazione di un progetto di “istruzione domiciliare” che prevede l’impegno in orario aggiuntivo di alcuni docenti di classe per sostenere il processo di apprendimento. Il Progetto prevede il finanziamento del MIUR e una specifica rendicontazione. Per una delle alunne continua il percorso di istruzione domiciliare, avviato nel precedente anno scolastico, attraverso il collegamento via web con la classe.

h) Gite e Viaggi di Istruzione

L’Istituto realizza nelle classi/sezioni dei diversi plessi uscite didattiche, visite e viaggi di istruzione. Le attività rappresentano un momento privilegiato di conoscenza, comunicazione e socializzazione. I Consigli di classe operano verificando la fattibilità delle proposte in termini di arricchimento culturale e formazione della personalità.

Lo staff di Dirigenza propone criteri comuni, a livello di Istituto, per la realizzazione di queste attività: Infanzia

• Uscite nel territorio vicino, prevalentemente al mattino, con contenimento della spesa, anche accorpando sezioni e/o scuole;

• Utilizzo di mezzi pubblici (anche treno con ritrovo alla stazione) con presenza di genitori, quando necessario, dando la precedenza ai Rappresentanti di sezione;

• Utilizzo delle offerte del territorio (fattorie didattiche, industrie alimentari, musei …)

Primaria/Secondaria

• Uscite nel territorio vicino, prevalentemente al mattino, con utilizzo delle offerte del territorio;

• Uso di mezzi pubblici(anche treno con ritrovo alla stazione); • Gite anche di più giorni, sulla base della programmazione specifica dei plessi e

delle esperienze consolidate; • Per la secondaria gite di un giorno per prime e seconde e di più giorni (max.

tre) per le terze, sulla base di specifici progetti didattici; Organizzazione:

a) Piano Gite di Istituto (indicazione dei plessi) con individuazione agenzia di trasporto (per le gite che necessitano di trasporti privati) e delibera del C.I.;

b) Compilazione di Scheda A, Scheda B, autorizzazioni delle famiglie e Scheda C (Finale);

c) Compensi ai docenti accompagnatori • Infanzia/primaria con recupero da attività di coordinamento, senza aggravio di spesa • Secondaria con compenso forfetario da FIS , solo con riduzione delle risorse per altre attività del FIS di plesso

i) Continuità e Orientamento

Nell’Istituto dove i docenti dei diversi ordini di scuola operano per realizzare un percorso formativo unitario, favorendo il superamento dei momenti di discontinuità infanzia/primaria e primaria/secondaria, si propongono attività e momenti di incontro e di scambio concordati. Importante rimane per gli alunni della primaria conoscere la scuola secondaria in tutte le sue articolazioni e opportunità; in questo ambito si colloca l’attività proposta dai docenti dell’Indirizzo Musicale della scuola secondaria “Vico” con visita alle classi V° con presentazione degli strumenti ed attività propedeutiche

Piano Offerta Formativa 2012/13 25

svolte presso la stessa scuola “Vico”.

La conoscenza delle scuole superiori e le attività propedeutiche alla scelta del percorso scolastico nella scuola secondaria di secondo grado è realizzata dal progetto di orientamento, “Progetto Futuro”, triennale, proposto nella scuola secondaria dell’Istituto che prevede, a conclusione del percorso, in terza, conferenze per alunni e genitori, incontri di formazione, visita alle scuole superiori del Miranese e agli expo delle scuole che si svolgeranno nel territorio.

l) Territorio

L’Istituto partecipa a progetti proposti dal Territorio come segue:

Biblioteca: - Che genere di Libro è? - Mi piace, non mi piace - Torneo di lettura

Ufficio Cultura Comune - SMS un Natale Diverso - Verso il 25 aprile - La giornata della memoria - Ragazzinsport

Enti/Associazioni - WWF CEA - Veritas (acqua e rifiuti) - Protezione civile - Alimenta-azione - CISM PEDIBUS (alcuni plessi primaria) DONACIBO 2012 (dopo

comunicazione al C.I.)

Progetti Plesso

Andersen “Geostoria” “Informatica” “Acquaticità” “Arte”

Collodi “Intercultura” “Abilmente”

Grimm “Economia” “Geostorie a scala locale” “Arte e Immagine” “Intercultura” “Continuità”

Fornase “Intercultura”

Nievo “Coro” “Recupero” “Alfabetizzazione” “Io e la Fantasia”

Goldoni “Mercatino di Natale” “Musica” “Alfabetizzazione” “Recupero”

Vivaldi “Laboratori” “Una, dieci, cento idee per il computer” “Soggiorni” “Beviamoci pure questa”

Mantegna “Per cominciare” “La scuola in piazza” “La solidarietà si fa musica” “Recupero” “Frutta a scuola”

Ungaretti “Lingue classiche e romanze” “Palla ovale” “Coro” “Batteria” “Teatro”

“Alfabetizzazione” “Ti ascolto” “Arte e Creatività” “Sicurezza”

“Conversazione Inglese e Francese” “Formazione classi prime”

“Recupero Italiano e Matematica”

CTP Corsi Alfabetizzazione: A0 n. 3 (mattino-Vico, pomeriggio, sera)

A1 n. 2 (pomeriggio, sera)

A2 n. 2 (pomeriggio, sera)

Primo Ingresso (attivo tutto l’anno)

Piano Offerta Formativa 2012/13 26

Corsi “Licenza media” n. 2 (pomeriggio, sera) + Laboratorio matematico

Corsi EdA (Educazione adulti) :

Inglese base, intermedio, alto con madrelingua

Spagnolo intermedio

Arte Veneta

Informatica base, intermedio, avanzato

Corsi di Lingua Italiana per stranieri a:

Mirano (collaborazione con Comune)

S. Maria di Sala e Scorzè in preparazione con Progetto CIVIS II FEI

Piano Offerta Formativa 2012/13 27

CRITERI COMU�I DI VALUTAZIO�E DEFI�ITI �ELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL’I�FA�ZIA (Delibera del Collegio dei Docenti del Primo Circolo di Spinea del 25 gennaio 2010)

Di valutazione si parla sia nei precedenti documenti normativi (DPR 275/99 art. 4 – T.U. 297/94 – Dlg 59/2004) sia nelle nuove “Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’Infanzia e per il 1° ciclo dell’Istruzione”. Nel paragrafo denominato “L’organizzazione del curricolo” quando si parla di valutazione viene detto che: “Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione didattica, nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai competenti Organi Collegiali. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curriculari...”

L’art. 3 del D.L. 137, convertito nella L.169/2008 stabilisce che : “Dall'anno scolastico 2008/2009, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite sono effettuati mediante l'attribuzione di voti espressi in decimi e illustrate con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall'alunno.

Nella scuola primaria, i docenti, con decisione assunta all'unanimità, possono non ammettere l'alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione”.

Il 19 agosto 2009 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Regolamento sulla Valutazione, il DPR n° 122/09, emanato in applicazione al decreto legge 137/08 che riprendendo il precedente schema di regolamento sottolinea come la valutazione periodica e finale degli apprendimenti viene effettuata nella scuola primaria dal docente unico o collegialmente dai docenti contitolari della classe.

Non va dimenticato l’Atto di Indirizzo dell’8 settembre 2009 del MIUR relativamente alla valutazione:

“La valutazione dei risultati, del comportamento e del processo formativo assume un ruolo centrale nell’esperienza scolastica di ciascun allievo. Occorre dare piena e adeguata funzionalità agli strumenti e alle modalità in uso (voti, scrutini, prove oggettive, verifiche, …) e alle nuove opportunità (rilevazioni Invalsi, certificazione delle competenze) per accompagnare in modo trasparente e coerente il percorso di ogni singolo alunno.

Appartiene alla responsabilità educativa degli insegnanti modulare e usare la valutazione come strumento pedagogico-didattico e a quella delle istituzioni coinvolte garantire l’informazione corretta e tempestiva degli esiti delle prove nazionali.

La scuola e i risultati degli alunni La scuola dell’autonomia si pone come obiettivi prioritari, condivisi a livello nazionale, la formazione e la preparazione degli allievi. Deve quindi essere in grado di valutare correttamente il raggiungimento dei traguardi prefissati e di comunicarli tempestivamente agli alunni e alle loro famiglie.

È infatti necessario che siano rese disponibili ai genitori informazioni esaurienti e attendibili sui risultati raggiunti dagli allievi in itinere e finali, sugli esiti degli esami,sulle misure per assicurare a ogni alunno la continuità del percorso di apprendimento.

A tal fine, è opportuno che ogni istituzione scolastica adotti una corretta strategia perché i voti con cui gli apprendimenti e il comportamento vengono valutati siano trasparenti, credibili e coerenti con il percorso di formazione seguito”.

La valutazione investe tutte le componenti scolastiche in quanto c’è un rapporto diretto tra la formazione del soggetto e le modalità di organizzazione della struttura nella quale questa formazione si realizza.

Verifica e valutazione costituiscono lo strumento privilegiato per la continua regolazione della progettazione, permettendo di introdurre per tempo le modificazioni o le integrazione che risultassero opportune.

Pertanto questo Circolo Didattico, ritiene importante stabilire norme comuni di valutazione.

Il processo di valutazione si articola nelle seguenti fasi:

Piano Offerta Formativa 2012/13 28

Valutazione iniziale, tesa ad individuare livelli e abilità di base al fine di impostare le strategie didattiche successive; viene effettuata all’inizio dell’anno mediante osservazioni sistematiche e prove di ingresso per rilevare conoscenze, abilità e competenze relative ai livelli di partenza. Questa valutazione deve essere basata nella Scuola dell’Infanzia principalmente sull’osservazione delle relazioni; nella Scuola Primaria invece deve servire ai docenti per la conoscenza del livello iniziale su cui approntare la progettazione, senza assumere per l’alunno una valenza iniziale negativa. È auspicabile quindi una valutazione iniziale complessiva della classe.

Valutazione formativa, intesa a verificare l’efficacia dell’azione didattica e dei suoi risultati al termine dell’attività disciplinare Sarà realizzata in itinere, sia con le osservazioni sistematiche previste dal registro nell’ambito della partecipazione alla vita scolastica, impegno, capacità di relazione con gli altri, metodo di lavoro, sia con prove orali e scritte nell’ambito dell’apprendimento. In ogni bimestre potranno essere effettuate una o due prove scritte per ogni indicatore disciplinare. Nella scuola dell’infanzia saranno previsti indicatori intermedi e finali, riferiti agli obiettivi dei cinque Campi di Esperienza. La valutazione terrà conto sia delle prove scritte, sia del percorso complessivo realizzato.

Valutazione finale, è relativa ai livelli di abilità e competenza raggiunti dagli allievi a conclusione di ogni quadrimestre, scansione temporale adottata dal Collegio dei Docenti. Questa valutazione terrà conto sia dei risultati delle valutazioni formative, sia dei progressi evidenziati.

Possono essere utilizzati come strumenti per la verifica dei percorsi didattici e formativi:

- PROVE OGGETTIVE (test, prove di verifica, questionari, elaborati) - PROVE SOGGETTIVE (testi, lettere, relazioni, attività espressive) - CONVERSAZIONI e DISCUSSIONI - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE

CRITERI DI VERIFICA SCUOLA DELL’INFANZIA

La valutazione dei livelli di apprendimento degli alunni sarà basata sul metodo dell’ osservazione sistematica e sull’esame comparato delle risposte dei singoli e del gruppo alle proposte educative didattiche. Vengono previsti incontri periodici tra gli insegnanti per puntualizzare e analizzare la situazione, fare cambiamenti o modifiche valutando di volta in volta gli interventi didattici e la loro efficacia ( sez/plesso-interplesso) organizzati nelle seguenti fasi:

Valutazione iniziale - effettuata all’ inizio dell’ anno si basa sulle osservazioni delle relazioni e sulle indagini delle conoscenze dei bambini riferite al progetto accoglienza.

Valutazione formativa - intesa a verificare l’efficacia dell’azione didattica e dei suoi risultati alla fine di ogni progetto con la compilazione di una scheda dove vengono esplicitate non solo le attività svolte, ma anche i punti di forza e di debolezza. I docenti assicurano l’attenzione ai bisogni personali – culturali – formativi di ogni singolo bambino e eventuali colloqui individuali con i genitori.

Valutazione finale - relativa ai livelli di abilità e competenze raggiunti dal singolo bambino (con colloqui individuali) e dal gruppo con una relazione alla fine dell’ anno scolastico.

Documentazione didattica - ogni scuola si impegna a consegnare alla direzione didattica alla fine dell’ anno scolastico un cd in cui è raccolta:

� la programmazione iniziale � le verifiche ( intermedie e finali) � la documentazione didattica, curata dai singoli docenti, che rende visibili le modalità e i

percorsi di formazione intrapresi dagli alunni. L’insegnante riflette sul percorso evidenzia le scelte fatte, le modalità e le difficoltà , evidenziando i progressi dell’ apprendimento individuale e di gruppo.

Piano Offerta Formativa 2012/13 29

Scheda di passaggio - per i bambini frequentanti l’ultimo anno riporta nella prima parte le competenze legate alla comunicazione, le strategie di pensiero, le competenze socio-relazionali e nella seconda parte le riflessioni degli insegnanti sul percorso scolastico dell’ anno. La scheda si completa con alcuni disegni del bambino e relative spiegazioni verbali raccolte appositamente dal docente.

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA

Giudizio sintetico Voti in decimi

Prestazioni dell’alunno

Non sufficiente 5

Ha acquisito in modo parziale gli obiettivi di apprendimento

Sufficiente 6 Ha acquisito una conoscenza essenziale degli obiettivi di apprendimento

Discreto 7 Ha acquisito una conoscenza discreta degli obiettivi di apprendimento

Buono 8 Ha acquisito una adeguata conoscenza degli obiettivi di apprendimento

Distinto 9 Ha acquisito con sicurezza gli obiettivi di apprendimento

Ottimo 10 Comprende e applica con autonomia gli obiettivi di apprendimenti

La valutazione va intesa come la sintesi di quanto elaborato, acquisito e prodotto dagli allievi e, in generale, della evoluzione del loro processo formativo, dell’impegno profuso.

Il livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno sarà illustrato con un giudizio analitico che sarà riferito alle osservazioni riportate nel giornale dell’insegnante e relative a :

partecipazione alla vita scolastica, impegno, capacità di relazione con gli altri, metodo di lavoro, autonomia.

Valutazione degli alunni stranieri

Per quanto riguarda la valutazione degli alunni stranieri si fa riferimento al documento del Ministero della Pubblica Istruzione “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri” del Febbraio 2006, nel quale si sottolinea la necessità di ”….prendere in considerazione il percorso dell’alunno , i passi realizzati, gli obiettivi possibili, la motivazione e l’impegno e soprattutto, le potenzialità di apprendimento dimostrate”.

Nell’art. 45 del DPR 394/98 al quarto comma si dice che è necessario un adattamento ai programmi di insegnamento per cui sembra logico poter affermare che ad un adattamento dei programmi dovrà corrispondere un adattamento della valutazione. E’ necessario quindi, a seconda della data di arrivo dell’alunno e delle osservazioni raccolte sulle sue abilità e conoscenze scolastiche, utilizzare enunciati quali:

A – la valutazione non viene espressa in quanto l’alunno si trova nella prima fase di alfabetizzazione in lingua italiana (riportare da data di immissione alla scuola italiana);

B – La valutazione espressa si riferisce al percorso personale di apprendimento in quanto l’alunno si trova nella fase di alfabetizzazione in lingua italiana (quando l’alunno partecipa parzialmente alle attività didattiche previste per i diversi ambiti disciplinari ed è seguito con una programmazione individualizzata)

Piano Offerta Formativa 2012/13 30

Nell’Atto di indirizzo, un’attenzione particolare è rivolta all’inclusione, in quanto la scuola è luogo di apprendimento, di costruzione dell’identità personale, sociale e civile. Nessuno deve rimanere indietro , nessuno deve sentirsi escluso.

VALUTAZIONE DI FINE ANNO: La valutazione terrà conto del percorso individualizzato che il bambino ha svolto e dei progressi raggiunti.

Valutazione degli alunni disabili

Nei confronti degli alunni con minorazioni fisiche o sensoriali non si procede normalmente a valutazioni differenziate, mentre, per gli alunni in situazione di disabilità psichica o cognitiva, la valutazione, adeguatamente differenziata, tiene conto degli obiettivi prefissati nel Piano Educativo Individualizzato (PEI).

La valutazione è strettamente correlata la percorso individuale, non fa riferimento a standard né qualitativi, né quantitativi.

Le linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, così parlano di valutazione : “La valutazione in decimi va rapportata al P.E.I., che costituisce il punto di riferimento per le attività educative a favore dell’alunno con disabilità. Si rammenta inoltre che la valutazione in questione dovrà essere sempre considerata come valutazione dei processi e non solo come valutazione della performance. Gli insegnanti assegnati alle attività per il sostegno, assumendo la contitolarità delle sezioni e delle classi in cui operano e partecipando a pieno titolo alle operazioni di valutazione periodiche e finali degli alunni della classe con diritto di voto.

Disturbi specifici di Apprendimento

Per disturbi specifici di apprendimento si intendono : dislessia, disgrafia, discalculia. Non sempre queste difficoltà sono oggetto di certificazione perché non corrispondono a disabilità di tipo neurologico o sensoriale, ma per questi alunni la normativa prevede l’utilizzo di strumenti compensativi e l’attuazione di misure dispensative (vedi nota P.I. del 10/05/2007 prot. 4674; nota 5/10/2004 prot. 4099; nota del 5/01/2005 prot. 26/a). In particolare le circolari emanate suggeriscono : programmazioni di tempi più lunghi per le prove scritte e per lo studio a casa; valutazione delle prove scritte e orali che tengano conto più del contenuto che della forma. Nelle verifiche gli alunni vanno facilitati con l’utilizzo di ausili quali : tabella dei mesi, tabella dell’alfabeto e dei vari caratteri, tavola pitagorica, tabella delle misure, tabella delle formule geometriche, calcolatrice, computer con programmi di video-scrittura, ecc).

Questo viene ribadito anche dal DPR n° 122/09 sulla Valutazione degli alunni con difficoltà specifica di apprendimento che così recita : “Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei cicli, devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tali fini, nello svolgimento dell'attività didattica e delle prove di esame, sono adottati, nell'ambito delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente, gli strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei.”

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La Valutazione tiene conto del processo di apprendimento, del comportamento e del rendimento scolastico complessivo di ogni alunno e concorre, attraverso l’individuazione delle potenzialità di ciascun alunno, al miglioramento dei livelli di conoscenza e al successo formativo.

La nostra scuola, il Collegio Docenti in particolare, ha definito le modalità, la trasparenza e la coerenza (con gli obiettivi di apprendimento previsti dal POF) della Valutazione :

Piano Offerta Formativa 2012/13 31

Verifica e Valutazione degli apprendimenti

Le verifiche avranno le seguenti modalità:

QUESITI

VERO-FALSO

SCELTA MULTIPLA

COMPLETAMENTO

SCRITTE

TEMA

INTERROGAZIONE

INTERVENTO

DIALOGO ORALI

DISCUSSIONE

DISEGNI

TABELLE GRAFICHE

GRAFICI

PRATICHE ESECUZIONI PRATICHE

Per la valutazione delle verifiche nel corso dell’anno scolastico e per la valutazione complessiva di fine quadrimestre sono previsti più livelli:

1. per gli Apprendimenti

Valutazione Numerica

Indicatori Descrittori

10

Obiettivi, stabiliti nella programmazione, pienamente raggiunti

Apprendimenti corretti e autonomi; ottime prestazioni offerte in qualunque situazione di lavoro; abilità cognitive stabili. Capacità di rielaborazione personale per tutti i contenuti appresi.

9 Obiettivi, stabiliti nella programmazione, completamente raggiunti

Apprendimenti corretti e autonomi; prestazioni molto buone offerte in qualunque situazione di lavoro; abilità cognitive stabili. Capacità di rielaborazione personale.

8

Obiettivi, stabiliti nella programmazione, raggiunti in modo positivo

Apprendimenti corretti; prestazioni buone offerte nella maggior parte delle situazioni di lavoro ed abilità cognitive costanti.

7

Obiettivi, stabiliti nella programmazione, raggiunti in modo positivo

Apprendimenti nel complesso corretti; prestazioni più che sufficienti offerte nelle varie situazioni di lavoro.

Piano Offerta Formativa 2012/13 32

6

Obiettivi, stabiliti nella programma-zione, raggiunti

Apprendimenti essenziali; prestazioni di base complessivamente sufficienti; abilità cognitive non stabili..

4 - 5

Obiettivi, stabiliti nella programmazione non raggiunti

Apprendimenti, prestazioni e abilità si collocano a distanza più o meno grande dagli obiettivi richiesti, considerati nei loro aspetti essenziali.

2. per il Comportamento:

Valutazione Numerica

Indicatore Descrittore

10

Ottimo Comportamento sempre corretto e responsabile ed atteggiamento maturo e costruttivo nelle relazioni con gli altri.

9

Distinto Comportamento corretto con atteggiamento consapevole e positivo nella vita di gruppo.

8

Buono Comportamento abbastanza corretto con atteggiamento generalmente positivo rispetto al gruppo e all’ambiente scolastico

7

Buono Comportamento non sempre corretto con atteggiamento a volte poco responsabile rispetto al gruppo e all’ambiente scolastico.

6

Sufficiente Comportamento non corretto ed atteggiamento poco costruttivo rispetto al gruppo e all’ambiente scolastico che abbiano comportato richiami e/o note disciplinari

5

Non Sufficiente

Comportamento non rispettoso delle regole. Difficoltà nella relazione con il gruppo e l’ambiente scolastico. Sospensioni dall’attività didattica senza miglioramenti nell’atteggiamento.

Sono previsti due momenti di valutazione globale complessiva da parte dei Consigli di Classe alla fine di ogni quadrimestre con la consegna del documento di valutazione nei mesi di febbraio 2012 e giugno 2012.

Nella formulazione delle valutazioni quadrimestrali i docenti prenderanno in considerazione il livello di raggiungimento degli obiettivi educativi “trasversali”, in particolare:

Comportamento Autocontrollo

Rispetto delle regole

Rapporto con gli altri

Impegno Rispetto delle consegne (materiali, compiti, studio …)

Altro a cura dei Consigli di classe

Si prevede, inoltre, nel mese di dicembre 2012 e di aprile 2013 la consegna ai genitori di una nota informativa infraquadrimestrale, dove attraverso un giudizio sintetico, vengono valutati: COMPORTAMENTO- IMPEGNO- PROFITTO, ed evidenziate, eventualmente, le discipline dove si registrano particolari carenze.

3. Valutazione dell’Esame di Stato

Piano Offerta Formativa 2012/13 33

La valutazione dell’esame di Stato si avvale delle risultanze complessive del voto di ammissione all’esame (scrutinio finale), del voto delle prove scritte – inclusa quella nazionale - e del voto del colloquio pluridisciplinare. La sottocommissione esaminatrice che, comunque, è chiamata ad operare collegialmente nella correzione degli elaborati e nello svolgimento del colloquio, elabora, un voto finale da 6 a 10 (con eventuale lode) che rappresenta la media aritmetica delle valutazioni indicate.

Al termine dell’anno conclusivo della scuola secondaria di primo grado, l’Istituto certifica i livelli di competenza raggiunti da ciascun alunno mediante il documento “certificazione delle

competenze”.

La certificazione delle competenze, al fine di favorire l’orientamento per la prosecuzione degli studi e/o consentire la scelta di percorsi formativi in vista dell’inserimento nel mondo del lavoro, registra:

� le competenze acquisite, le capacità e le potenzialità dimostrate nelle diverse aree disciplinari e i traguardi raggiunti dall’alunno, tenendo presente sia il percorso scolastico che gli esiti delle prove d’esame, sulla base di specifici indicatori individuati dalla scuola;

� le particolari attitudini emerse durante l’attività scolastica del triennio; � il piano di studi seguito.

Nella definizione delle competenze la scuola ha seguito le indicazioni seguenti:

� CONOSCENZE: indicano il risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Le conoscenze sono l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro; le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche. (da “Documento tecnico – Roma 30 luglio 2007” – “QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE E DEI TITOLI”)

� ABILITÀ: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare metodi e procedimenti per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive ( uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l’abilità manuale e l’uso di metodi, materiali, strumenti) (da “Documento tecnico – Roma 30 luglio 2007” – “QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE E DEI TITOLI”)

� COMPETENZE: ciò che in un contesto dato, si sa fare (abilità), sulla base di un sapere (conoscenze) per raggiungere l’obiettivo atteso e produrre (nuove) conoscenze ( le competenze possono poi, essere di base/di cittadinanza e specifiche di una disciplina e/o trasversali – riferite a più discipline) (da “sintesi dei gruppi di lavoro per L. 30 del 10/02/2000-riordino dei cicli-Roma 12 settembre 2000”)

La certificazione delle competenze utilizza, secondo il DPR n. 122/2009 un voto numerico che corrisponde a precisi livelli, individuati dal Collegio Docenti, come di seguito indicato:

Eccellente (10)

La competenza programmata è manifestata in modo più che soddisfacente con:

Avanzato (9)

La competenza programmata è manifestata in modo soddisfacente con:

- Buona

Consolidato (8)

La competenza programmata è manifestata in modo abbastanza soddisfacente

Intermedio (7)

La competenza programmata è manifestata on

- Sufficiente autonomia

Iniziale (6)

La competenza programmata è dimostrata in forma essenziale con

- Relativa

Piano Offerta Formativa 2012/13 34

- Complete autonomia e originalità

- Ottima consapevolezza e totale padronanza delle conoscenze ed abilità connesse

- Completa integrazione dei saperi

autonomia e responsabilità

- Buona consapevolezza e padronanza delle conoscenze e abilità connesse

- Buona integrazione dei diversi saperi

con:

- Autonomia e chiarezza degli obiettivi

- Discreta consapevolezza e buona padronanza delle conoscenze e delle abilità

- Integrazione dei saperi

- Padronanza delle conoscenze e abilità connesse

- Parziale integrazione dei diversi saperi

autonomia

- Basilare consapevolezza delle conoscenze e abilità connesse

4. Valutazione dell’Istituto

La Scuola Ungaretti di Spinea da alcuni anni effettua, anche, una valutazione di Istituto con l’obiettivo di adeguare-regolare il processo formativo ai bisogni educativi degli allievi e di verificare i risultati raggiunti, secondo la logica del miglioramento continuo dei processi di apprendimento e delle modalità organizzative.

Per poter attuare ciò durante l’anno scolastico si somministrano verifiche comuni iniziali e finali di Italiano, Matematica, Lingua Inglese al fine di verificare il conseguimento degli obiettivi di apprendimento comuni definiti dall’Istituto.

Gli standard di apprendimento si riferiscono ai livelli di conoscenza e competenza che ogni ragazzo dovrà padroneggiare al termine del primo ciclo di istruzione.

Obiettivi della valutazione d’Istituto sono:

� analisi degli apprendimenti per le seguenti discipline: ITALIANO, INGLESE e MATEMATICA

� verifica � valutazione

Ad inizio anno i docenti dei singoli Dipartimenti disciplinari elaborano verifiche comuni per le classi prime, seconde e terze della scuola.

In questo modo tutte le classi sono guidate a raggiungere gli standard di apprendimento definiti dal Collegio dei docenti, sulla base delle Indicazioni per il Curricolo del MIUR.

Le prove comuni sono somministrate dagli insegnanti delle materie considerate, nei periodi iniziale e finale dell'anno scolastico (settembre/ottobre e maggio) come da accordi presi in sede di Dipartimento.

Ogni docente della disciplina considerata, valuterà la propria classe in due ambiti, sulla base degli indicatori individuati (italiano e inglese: comprensione e grammatica; matematica: applicazione procedimenti e risoluzione problemi).

Una Commissione del Collegio avrà il compito di analisi-confronto dei risultati e di proporre i dati per la discussione al Collegio docenti.

Valutazione di sistema nelle scuole primarie e nella scuola secondaria

La scuola, secondo il Decreto legislativo 20 luglio 1999, n° 258, somministra alle seconde e quinte della scuola primaria e alle classi prime (nel mese di maggio) e terze (in sede d’esame) della scuola secondaria di primo grado delle prove elaborate dall’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione). I compiti dell’INVALSI sono la valutazione dell’efficienza e dell’efficacia del sistema istruzione nel suo complesso. La valutazione del sistema si pone, quindi, due finalità principali:

Piano Offerta Formativa 2012/13 35

� rendere trasparenti ed accessibili all’opinione pubblica informazioni sugli aspetti più significativi del sistema d’istruzione a livello nazionale;

� aiutare i decisori politici a valutare lo stato del sistema nazionale di istruzione per sviluppare strategie appropriate di controllo e di miglioramento.

La rilevazione fornisce ad ogni scuola strumenti di analisi e dati complessivi di risultato che costituiscono un aiuto prezioso per migliorare l’azione didattico educativa. Per evidenziare il valore aggiunto di ogni scuola (inteso come accrescimento dei livelli di apprendimento), l’INVALSI nella rielaborazione dei dati delle prove prende in considerazione anche gli elementi di contesto (condizioni socio- economiche e culturali).

Pertanto nelle classi seconde e quinte della primaria e nelle classi prime della scuola secondaria del presente anno scolastico saranno proposte agli alunni:

� Prova di lettura (solo nella classe II della primaria) � Prova d’italiano costituita da tre sezioni (comprensione di un testo narrativo,

comprensione di un testo informativo, grammatica) con domande a scelta multipla o a risposta aperta univoca.

� Prova di matematica formata da un insieme di domande a scelta multipla o a risposta aperta univoca relativa alle seguenti aree: numero, spazio-figure, relazioni e funzioni, misura, dati e previsioni.

� Questionario studente (nelle classi quinte della primaria e nella classe prima della scuola secondaria) che permetterà di raccogliere informazioni sulle caratteristiche degli alunni, sul loro contesto familiare, sulle attività che svolgono dentro e fuori della scuola.

Quest’anno le date delle prove sono fissate: � 7 maggio2013: prova di lettura e prova di italiano nelle classi seconde; prova di italiano

nelle classi quinte. � 10 maggio 2013: prova di matematica nelle classi seconde e quinte; questionario

studente nelle classi quinte. � 14 maggio 2013: prova di matematica, di italiano e questionario studenti nella classe

prima della scuola secondaria di primo grado.

la somministrazione effettuata da docenti della scuola di classi diverse, mentre la correzione sarà a cura dei docenti di classi.

La Commissione del Collegio scuola analizzerà anche:

� i dati relativi alle prove INVALSI (effettuate nelle classi seconde e quinta della primaria e dalle classi prime e terze della scuola secondaria) confrontando la media aritmetica dell’istituto con quella della regione Veneto e con quella nazionale;

� i dati relativi alle valutazioni del primo e del secondo quadrimestre; � nella scuola secondaria i dati relativi alle prove comuni (nelle stesse discipline) di fine

anno � i risultati di quest'ultime prove saranno, infine, confrontati con quelli in entrata per

cogliere il processo di apprendimento degli allievi.

Nell’Istituto a livello di interclasse/intersezione e dei consigli di classe vengono effettuate periodicamente le verifiche sull’andamento delle progettazioni di classe, sui progetti di plesso e sui laboratori.

A conclusione dell’anno scolastico, nell’ultimo Collegio Docenti unificato, i vari referenti di progetto o di commissione, i responsabili di plesso e le Funzioni Strumentali, rendono conto del lavoro svolto allo scopo di riflettere sugli aspetti positivi ed intervenire sui limiti e le carenze al fine di elevare la qualità del sistema scuola.

Piano Offerta Formativa 2012/13 36

I�DICATORI DISCIPLI�ARI (nella scuola primaria)

ITALIANO Classe prima

Ascoltare e comprendere

- Mantiene l’attenzione sul messaggio orale, avvalendosi del contesto e dei diversi linguaggi verbali e non verbali (gestualità, mimica, espressività, immagine, grafica)

- Comprende, ricorda e riferisce i contenuti essenziali di brevi testi.

Parlare

- Interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente - Narra brevi esperienze personali e racconti fantastici, seguendo un ordine temporale - Si esprime oralmente rispettando:

- concordanze (genere e numero) - tratti prosodici (pausa, durata, accento, intonazione) - la frase e le sue funzioni in contesti comunicativi (affermativa, negativa,

interrogativa, esclamativa)

Leggere e scrivere

- Utilizza tecniche di letto-scrittura - Legge, scrive e memorizza filastrocche e semplici poesie tratte dalla letteratura

dell’infanzia - Scrive semplici testi relativi al proprio vissuto rispettando la successione temporale - Organizza da un punto di vista grafico la comunicazione scritta, utilizzando anche

diversi caratteri

Riflette sulla lingua

- Rispetta le convenzioni di scrittura conosciute

Classi seconda e terza

Ascoltare e parlare

- Comprende il tono e lo scopo del messaggio in un contesto comunicativo, individua gli interlocutori e il loro ruolo, presta attenzione agli elementi comunicativi non verbali

- Assume un atteggiamento attivo, riflessivo e consapevole durante conversazioni, discussioni e dialoghi

- Racconta esperienze proprie e altrui, avvenimenti, storie, seguendo un ordine logico e cronologico

- Fornisce spiegazioni e istruzioni - Risponde in modo pertinente alle richieste - Ascolta e comprende il contenuto di testi di vario genere: narrativo, descrittivo,

regolativo, poetico, espositivo - Riconosce le tipologie dei testi ascoltati; individua gli elementi essenziali in ogni testo - Recita in modo espressivo filastrocche e poesie

Leggere e comprendere

- Legge ad alta voce testi adatti all’età, in modo corretto, scorrevole, con l’adeguata intonazione e con le opportune pause

- Sa utilizzare anche la lettura silenziosa per proprio piacere, per comprendere, per approfondire, per ricordare

- Legge e comprende testi di vario genere: narrativo, descrittivo, regolativo, poetico, espositivo

Piano Offerta Formativa 2012/13 37

- Analizza struttura e contenuto delle varie tipologie di testo

Scrivere

- Raccoglie idee attraverso l’osservazione diretta della realtà, la discussione, il ricordo - Valorizza la fantasia e la creatività al fine di produrre testi fantastici - Organizza le idee, distinguendo quelle essenziali per la produzione scritta - Produce racconti di esperienze relative al vissuto personale, testi narrativi, descrittivi,

regolativi, con un linguaggio corretto, appropriato, conseguente dal punto di vista logico e con frasi via via più articolate

- Utilizza semplici strategie di autocorrezione

Riflessione linguistica

- Rispetta le principali convenzioni ortografiche - Riconosce ed usare correttamente la punteggiatura - Identifica i nomi come indicatori di tutto ciò che esiste ed operare le classificazioni

secondo le categorie grammaticali - Riconosce articoli, aggettivi, verbi, alcuni pronomi ed individuarne la funzione all’interno

della frase - Conosce e usa adeguatamente i tempi semplici ed il passato prossimo del modo

indicativo - Riconosce e comprende l’ordine, la concordanza e la relazione logica delle parole nella

frase - Analizza la struttura della frase individuando il gruppo nominale, il gruppo verbale,

alcune espansioni - Lavora sulla frase per ridurla all’essenziale o trovarne le possibili espansioni - Conosce ed utilizza alcuni connettivi causali e temporali per costruire frasi sempre più

articolate

Classi quarta e quinta

Ascoltare, comprendere e parlare

- Ascolta e comprende le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni e indicazioni di lavoro

- Ascolta testi di vario genere sapendone riferire l’argomento e individuando le diverse tipologie testuali

- Partecipa a scambi comunicativi con i compagni e docenti - Formula messaggi semplici e pertinenti adeguandosi alla situazione - Esprime il proprio pensiero in modo chiaro ed efficace e risponde a domande in modo

completo - Organizza una breve esposizione su un tema affrontato o su un argomento di studio

utilizzando schemi o mappe - Si inserisce in una conversazione in modo pertinente e rispettoso

Leggere e comprendere

- Legge ad alta voce in modo corretto, espressivo e scorrevole diversi tipi di testo - Legge silenziosamente semplici e brevi testi letterari, sia poetici, sia narrativi, sia

argomentativi, mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono

- Legge testi di vario tipo e selezionare le informazioni essenziali; individua le parole-chiave rappresentandole sotto forma di schemi o mappe funzionali alla memorizzazione e all’esposizione orale

- Comprende i contenuti di testi multimediali

Scrivere

- Produce testi corretti e coerenti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche e semantiche ed i principali segni d’interpunzione

Piano Offerta Formativa 2012/13 38

- Produce testi narrativi, descrittivi, informativi e saperli rielaborare attraverso parafrasi e riassunti

- Rielabora testi

Riconoscere le strutture della lingua e arricchire il lessico

- Riconosce le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase e sa analizzarla dal punto di vista grammaticale e logico

- Individua ed usare in modo consapevole modi e tempi del verbo - Riconosce in un testo i principali connettivi (spaziali, temporali e logici) - Utilizza il dizionario in modo adeguato, come strumento di consultazione - Utilizza correttamente i segni d’interpunzione

STORIA Competenze attese alla fine della prima classe primaria

- Rappresenta in vario modo le diverse routine della giornata, della settimana, del mese - Ricostruisce temi significativi del passato recente, personale e locale, sulla base della/e

memoria/e e delle tracce iconografiche e materiali disponibili e pertinenti - Mette in relazione presente e passato per individuare trasformazioni - Rappresenta le informazioni sul passato in successioni, contemporaneità e durate - Rappresenta, anche cronologicamente, retrospettive di qualche giorno, una settimana,

qualche settimana, un mese, qualche mese. - Ricostruisce semplici temi del passato a scala locale, ricavando informazioni

dall’osservazione di elementi del paesaggio, da fonti visive e da testimonianze orali.

Competenze attese alla fine della seconda e della terza classe primaria

- Ricostruisce alcuni eventi del passato della classe, del proprio passato personale e delle generazioni adulte

- Ricostruisce alcuni elementi del quadro di civiltà del presente - Mette in relazione il presente con il passato per individuare trasformazioni e

permanenze - Conosce ed usa, ad un primo livello i concetti necessari alle tematiche affrontate - Ricostruisce i quadri di civiltà del Paleolitico e del Neolitico sulla base di testi descrittivi

e dall’osservazione (per il Neolitico) di reperti museali o riproduzioni di essi (classe terza)

- Coglie somiglianze e differenze tra i due quadri di civiltà. (classe terza) - Riconosce ed usa gli organizzatori temporali semplici di successione, contemporaneità,

durata, periodo - Rappresenta, anche cronologicamente, retrospettive di qualche mese, un anno, otto

anni (classe seconda), qualche decennio, un secolo (classe terza) - Mette in relazione elementi del presente e del passato locale per individuare

trasformazioni e permanenze. - Individua il museo e l’archivio come luoghi di ricerca di elementi del passato.

Competenze attese alla fine della classe quarta primaria

- Descrive i quadri antichi di civiltà presi in esame: coordinate geografiche e temporali, organizzazione sociale, economia, tecnologia, cultura, religione…

- Coglie somiglianze e differenze tra civiltà antiche - Individua trasformazioni e permanenze rispetto al presente - Mette in relazione elementi del presente e del passato a scala locale (patrimonio

disponibile), con conoscenze del passato generale - Individuare il museo e l’archivio come luoghi di ricerca di elementi del passato - Sa ricavare informazioni da fonti primarie e da testi storici

Piano Offerta Formativa 2012/13 39

- Riconosce ed usa gli organizzatori temporali convenzionali - Conosce ed usa, ad un primo livello, i concetti economici, sociali, scientifici,

tecnologici,… necessari alle tematiche affrontate

Competenze attese alla fine della classe quinta primaria

- Mette in relazione il presente con il passato per poter individuare trasformazioni e - permanenze - Conosce elementi significativi del suo ambiente di vita - Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria e della storia antica - Conosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l’importanza del

patrimonio - artistico e culturale - Usa la linea del tempo per collocare fatti e periodi storici - Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali - Sa relazionare sugli aspetti più significativi delle civiltà studiate - Sa produrre semplici testi descrittivi su argomenti storici - Sa usare carte geo-storiche e inizia a usare gli strumenti informatici

GEOGRAFIA

Competenze attese alla fine della prima classe primaria

- Si orienta negli spazi di cui ha esperienza - Conosce le funzioni degli spazi di cui ha esperienza - Rappresenta spazi conosciuti e percorsi attraverso mappe e simboli - Usa gli indicatori spaziali

Competenze attese alla fine della seconda classe primaria

- Si orienta nello spazio utilizzando gli indicatori spaziali - Rappresenta luoghi conosciuti utilizzando una simbologia condivisa - Usa gli indicatori spaziali - Coglie la relazione tra la funzione degli spazi e delle attività umane

Competenze attese alla fine della terza classe primaria

- Rappresenta schematicamente ambienti e percorsi conosciuti - Si orienta nello spazio attraverso punti di riferimento spaziali - Esplora il territorio attraverso l’osservazione diretta e indiretta - Descrive “paesaggi” conosciuti - Usa fonti diverse per ricavare dati geografici - Usa in modo sempre più autonomo il linguaggio della disciplina

Competenze attese alla fine della quarta classe primaria

- Si orienta mediante punti di riferimento e indicatori spaziali - Descrive paesaggi conosciuti e ne coglie le caratteristiche - Produce informazioni mediante rappresentazioni grafiche di vario genere - Costruisce proprie mappe mentali di territori - Conosce la collocazione spaziale, gli elementi fisici ed antropici più caratteristici delle più

diverse regioni fisiche - Riconosce che alcune caratteristiche dei territori sono da mettere in relazione con le

attività umane

Piano Offerta Formativa 2012/13 40

Competenze attese alla fine della quinta classe primaria

- Si orienta nello spazio utilizzando piante e carte stradali - Legge e utilizza carte geografiche, tematiche e grafici - Colloca nello spazio fatti ed eventi - Localizza i territori geografici connessi allo studio delle altre discipline - Osserva, descrive e confronta paesaggi, anche attraverso carte e altri tipi di

rappresentazione - Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi

fisici, - biologici e antropici, coevolutivi - Conosce i tratti peculiari dell’Italia fisica e politica - Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, - fotografiche, artistico- letterarie,.) - Calcola distanze sulle carte utilizzando la scala geografica e /o numerica

Piano Offerta Formativa 2012/13 41

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Competenze attese alla fine della prima classe primaria

- Manifesta il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette. - Si impegna per assumere atteggiamenti adeguati nelle diverse situazioni (di lavoro, di

gioco… ). - Interagisce con persone conosciute e non comportandosi in modo adeguato. - Accetta, rispetta, aiuta gli altri e i diversi da sé. - Assume semplici incarichi e svolge compiti per lavorare insieme. - Usa correttamente gli spazi scolastici.

Competenze attese alla fine della seconda classe primaria

- Acquisisce la conoscenza delle regole e delle norme della vita associata. - Rispetta le regole della vita scolastica nei suoi vari momenti. - Condivide regole comuni nella vita della classe. - Manifesta il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette. - Interagisce in modo adeguato con persone conosciute e non, con scopi diversi. - Accetta, rispetta, aiuta gli altri e i diversi da sé. - Svolge adeguatamente il proprio incarico all’interno della vita di classe. - Svolge compiti e lavora assieme ai compagni con un obiettivo comune.

Competenze attese alla fine della terza classe primaria

- Attiva/consolida modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti. - Interagisce,utilizzando buone maniere,con persone conosciute e non,con scopi diversi. - Accetta, rispetta, aiuta gli altri e i diversi da sé comprendendo le ragioni dei loro

comportamenti. - Condivide compiti e responsabilità con i coetanei. - Svolge il suo compito in un gruppo di lavoro per un progetto comune. - Costruisce rapporti con gli altri basati sul rispetto, sulla cooperazione sul riconoscimento

delle diversità. - Conosce, comprende, rispetta regole di comportamento corretto - Conosce, riflette, assume comportamenti responsabili nelle diverse situazioni

scolastiche (in classe,in mensa,durante il gioco e il lavoro,nei diversi spazi della scuola…).

- Conosce le regole di comportamento (a casa, a scuola, sulla strada …). - Comprende che il mancato rispetto di una regola porta sempre ad una conseguenza.

Competenze attese alla fine della quarta classe primaria

- Condivide compiti e responsabilità con i coetanei. - Svolge compiti diversi in un gruppo di lavoro per un progetto comune. - Conosce, comprende,rispetta regole di comportamento corretto. - Conosce,riflette,assume comportamenti responsabili nelle diverse situazioni scolastiche

(in classe, in mensa, durante il gioco e il lavoro,nei diversi spazi della scuola…). - Comprende che il mancato rispetto di una regola porta sempre ad una conseguenza per

l’individuo e per il gruppo. - Comprende che l’appartenenza ad una comunità implica il godimento di diritti e il

rispetto dei doveri: - i diritti dei bambini (con riferimento preciso alla Convenzione O.N.U. del 1989

sui Diritti dell’Infanzia ) - il diritto alla salute - il diritto all’istruzione - il diritto alla libertà - il diritto alla giustizia

Piano Offerta Formativa 2012/13 42

- Comprende che il rispetto delle norme di sicurezza è determinante per la salute e la vita di ogni individuo ( la sicurezza a scuola, a casa, negli ambienti sportivi…)

Competenze attese alla fine della quinta classe primaria

- Potenzia, a tutti i livelli, le capacità di interagire con gli altri. - Assume comportamenti adeguati e corretti nelle diverse situazioni. - E’ consapevole di sé e del proprio ruolo ( diritti e doveri ) nella famiglia, nella scuola e

nella società. - Comprende l’importanza, per l’organizzazione sociale,dell’esistenza di regole e leggi. - Avvia la conoscenza dell’organizzazione e della struttura di Comune, Provincia e

Regione - Conosce, ad un primo livello:

- i principi fondamentali che ispirano la Costituzione italiana - i diritti e i doveri dei cittadini - le leggi che sanciscono l’uguaglianza dei cittadini - e l’accoglienza degli stranieri

MATEMATICA

OBIETTIVI A LUNGO TERMINE

1. Saper risolvere problemi utilizzando gli strumenti della matematica (individuare e

collegare informazioni utili, confrontare strategie di risoluzione, individuare schemi, esporre il procedimento risolutivo, ...)

2. Conoscere e utilizzare diverse forme di rappresentazione e saper passare da una all'altra (verbale, scritta, simbolica, grafica, tabellare, ...)

3. Acquisire progressivamente forme tipiche del pensiero matematico (congetturare, verificare, giustificare, definire, generalizzare, …)

CLASSE PRIMA

NUMERO

- Usa il numero per contare, confrontare ed ordinare raggruppamenti di oggetti (da 0 a 20).

- Conta sia in senso progressivo che regressivo, collegando correttamente la sequenza numerica verbale con l'attività manipolativa e percettiva.

- Legge e scrive i numeri naturali fino a 20 sia in cifre che in parola. - Esegue raggruppamenti per 10 (la decina). - Riconosce il valore posizionale delle cifre. - Confronta quantità e numeri usando i simboli convenzionali. - Esegue addizioni utilizzando materiale strutturato e non. - Esegue sottrazioni utilizzando materiale strutturato e non. - Comprende le relazioni tra le operazioni di addizione e sottrazione. - Riconosce le situazioni problematiche. - Rappresenta (con disegni, parole e simboli) e risolve problemi con l'addizione e la

sottrazione.

SPAZIO E FIGURE

- Localizza oggetti nello spazio rispetto a se stessi, agli altri e agli oggetti usando gli organizzatori spaziali.

- Riconosce negli oggetti dell'ambiente e/o nei disegni, le principali figure geometriche.

Piano Offerta Formativa 2012/13 43

- Descrive le principali caratteristiche delle figure geometriche. - Riconoscere linee aperte, chiuse, confini, regioni regione interna ed esterna (vedi

geografia). - Esegue un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno e

viceversa. - Ritrova un luogo attraverso una semplice mappa. - Individua la posizione di caselle o incroci sul piano quadrettato.

MISURA

- Osserva persone,oggetti e fenomeni. individua grandezze misurabili. - Compiere confronti diretti di grandezze. - Effettua misure per conteggio (passi,monete, quadretti…) con oggetti e strumenti

arbitrari. - INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE. - Classifica in situazioni concrete oggetti fisici e simbolici (numero,figure…) in base ad

una data proprietà. - Forma insiemi e sottoinsiemi. - Stabilisce relazioni e corrispondenze tra gli insiemi. - Utilizzare la negazione NON.

DATI E PREVISIONI

- Raccogliere dati ed informazioni e organizzarli con rappresentazioni iconiche.

CLASSE SECONDA

NUMERO

- Conosce i numeri entro il 100 e sa contare in senso progressivo e regressivo. - Legge e scrive i numeri sia in cifre che in parola. - Confronta ed ordina i numeri usando i simboli> < =. - Compone e scompone i numeri a due e a tre cifre. - Esegue semplici equivalenze fra numeri. - Esegue addizioni e sottrazioni in riga e a voce entro con i numeri entro il 100. - Considera addizioni e sottrazioni come operazioni inverse. - Scopre e utilizza la proprietà commutativa dell’addizione come strategia di calcolo. - Esegue addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio. - Acquisisce il concetto di moltiplicazione (come addizione ripetuta, schieramento,

prodotto cartesiano)- - Esegue schieramenti e numerazioni (tabelline)- - Scopre ed utilizza nel calcolo la proprietà commutativa della moltiplicazione - Acquisisce il concetto di divisione. - Esegue la divisione concretamente e con l’uso di materiale strutturato e non. - Individua situazioni problematiche nella vita scolastica ed extrascolastica - Esplora, rappresenta con disegni, parole, simboli e risolve situazioni problematiche

utilizzando le addizioni e le sottrazioni. - Analizza e comprende il testo del problema (grafico – scritto) e risolve problemi con una

domanda e una operazione.

SPAZIO E FIGURE

- Denomina e descrivere alcune figure geometriche del piano e dello spazio (triangolo, quadrato, rettangolo, cerchio – cubo, parallelepipedo, cilindro, cono, piramide, sfera)

- Riconosce la simmetria nella realtà e nelle figure - Distingue confine e regioni.

MISURA

- Confronta e misura con unità di misura arbitrarie. - Distingue tra stima e misurazione.

Piano Offerta Formativa 2012/13 44

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

- Usa un iniziale linguaggio specifico: le terminologie relative ai numeri, alle figure e alle relazioni.

- Racconta con parole appropriate (ancorché non specifiche) le esperienze fatte in diversi contesti, i percorsi di soluzione, le riflessioni e le conclusioni.

- È consapevole della diversità di significato tra termini usati nel linguaggio comune e quelli del linguaggio specifico.

- In contesti vari individua, descrive e costruisce relazioni significative, riconosce analogie e differenze.

DATI E PREVISIONI

- Si pone delle domande su qualche situazione concreta (preferenze, età di un gruppo di persone, professioni, sport praticati, ecc.).

- Individua a chi richiedere le informazioni per poter rispondere a tali domande. - Raccoglie dati relativi ad un certo carattere. - Classifica tali dati secondo adatte modalità. - Rappresenta i dati in tabelle di frequenza o mediante rappresentazioni grafiche

adeguate alla tipologia del carattere indagato.

CLASSE TERZA

NUMERO

- Conosce, legge e scrive in cifre o in parola i numeri nell’ordine delle centinaia e delle migliaia.

- Sa contare in senso progressivo e regressivo. - Confronta ed ordinare i numeri usando i simboli > < =. - Comporre e scomporre i numeri di due, tre o quattro cifre. - Conosce alcune proprietà delle operazioni e le usa per il calcolo orale o per verificare i

calcoli. - Conosce la tavola pitagorica e memorizza le tabelline. - Conosce il significato della moltiplicazione ed esegue moltiplicazioni col moltiplicatore di

una cifra e due cifre. - Conosce i significati della divisione (distribuzione o raggruppamento). - Esegue divisioni con una cifra al divisore. - Esegue moltiplicazioni e divisioni per 10, 100 e 1000 con numeri naturali. - Conosce il significato del numero 0 e del numero 1 nelle quattro operazioni. - Ipotizza l’ordine di grandezza del risultato per ciascuna delle quattro operazioni. - Esplorare, rappresenta con disegni, parole, simboli e risolve situazioni problematiche

utilizzando le moltiplicazioni e le divisioni. - Risolvere problemi con due domande e due operazioni.

SPAZIO E FIGURE

- Conosce i vari tipi di linee. - Conosce le rette e le loro posizioni nello spazio (incidenti, parallele, perpendicolari). - Individua gli angoli in figure e contesti diversi. - Indica simmetrie assiali e individua l’asse nella figura. - Intuisce il concetto di perimetro e area di figure piane e il concetto di volume in figure

solide. - Sa scomporre figure poligonali in modo pratico.

MISURA

- Riconosce la necessità di passare dalle unità di misura empiriche a quelle convenzionali. - Conosce ed utilizza il S.M.D. - Effettua semplici equivalenze con numeri naturali. - Conosce il valore delle monete di uso corrente. - Conosce altri sistemi di misura (tempo, suono, temperatura).

Piano Offerta Formativa 2012/13 45

- Risolve semplici problemi di calcolo con le misure (scelta della grandezze da misurare, unità di misura, strategie operative).

INTRODUZIONE AL PENSIERO RAZIONALE

- Usa linguaggio specifico: le terminologie relative ai numeri, alle figure e alle relazioni. - Racconta con parole appropriate le esperienze fatte in diversi contesti, i percorsi di

soluzione, le riflessioni e le conclusioni. - È consapevole della diversità di significato tra termini usati nel linguaggio comune e

quelli del linguaggio specifico. - In contesti vari individua, descrive e costruisce relazioni significative, riconosce analogie

e differenze.

DATI E PREVISIONI

- Si pone delle domande su qualche situazione concreta (preferenze, età di un gruppo di persone, professioni, sport praticati, ecc.).

- Individua a chi richiedere le informazioni per poter rispondere a tali domande. - Raccoglie dati relativi ad un certo carattere. - Classifica tali dati secondo adatte modalità. - Rappresenta i dati in tabelle di frequenza o mediante rappresentazioni grafiche

adeguate alla tipologia del carattere indagato. - Individua la moda in una serie di dati rappresentati in tabella o grafico. - Riconosce, in base alle informazioni in proprio possesso, se una situazione è certa o

incerta. - Qualifica, in base alle informazioni possedute, l’incertezza (è molto probabile, è poco

probabile…).

CLASSI QUARTE E QUINTE

NUMERI

- Comprende la necessità del raggruppamento delle cifre in ordini di grandezza, sa leggere, scrivere, scomporre e ricomporre i numeri naturali con più cifre

- Sa indicare il valore posizionale di una cifra - Esplora situazioni problematiche che richiedono l’uso delle quattro operazioni tra numeri

naturali e decimali. - Verbalizza le strategie scelte per la risoluzione dei problemi e usa gli strumenti della

matematica per rappresentarle. - Conosce e applica gli algoritmi delle 4 operazioni. - Esegue semplici calcoli mentali utilizzando le tabelline e le proprietà delle operazioni. - Riconosce e costruisce relazioni tra numeri naturali (multipli, divisori) - Comprende i significati delle frazioni (parti di un tutto considerato come unità, parti di

una collezione, operatori tra grandezze, come rapporto tra grandezze…). - Riconosce scritture diverse (frazione decimale, numero decimale, percentuale) dello

stesso numero, dando particolare rilievo alla notazione con la virgola. - Comprende il significato del valore posizionale delle cifre nel numero naturale e nel

numero decimale. - Attraverso applicazioni in contesti conosciuti, comprende il significato dei numeri relativi

e opera su scale graduate con essi (bilance, termometri…). - Riconosce le differenze tra diversi sistemi di numerazione (es. additivo, posizionale). - Utilizza i sistemi numerici necessari per esprimere misure di tempo e di angoli.

SPAZIO E FIGURE

- Descrive oggetti e figure, individuandone gli elementi significativi, le disegna utilizzando gli strumenti necessari. Costruisce figure solide partendo da quelle piane.

- Effettua simmetrie, traslazioni e rotazioni (movimenti rigidi) di oggetti e figure, sa descrivere ciò che varia e ciò che resta invariato dopo la trasformazione.

- Utilizza il piano cartesiano per localizzare punti e figure.

Piano Offerta Formativa 2012/13 46

- Usa in maniera operativa, in contesti diversi, il concetto di angolo (anche mediante rotazioni).

- Calcolare perimetri delle figure geometriche, riconosce figure isoperimetriche. - Riconosce figure equivalenti. - Usa il concetto di equiscomponibilità per la determinazione di aree e di volumi in casi

semplici, senza utilizzare troppe formule.

RELAZIONI MISURE DATI PREVISIONI

- Individua, descrive e rappresenta, in contesti vari, relazioni significative tra oggetti, figure, dati numerici.

- Classifica oggetti, figure, numeri in base a due o più proprietà e realizza adeguate rappresentazioni delle stesse classificazioni.

- Sa passare da una rappresentazione all’altra. - Ordina elementi di un insieme numerico in base ad un criterio. - Raccoglie dati mediante osservazioni e questionari, sa classificarli, seriarli e

rappresentare con tabelle e grafici. - Osserva e descrive un grafico, usando moda, mediana e media aritmetica. - Analizza oggetti e fenomeni individuando in essi grandezze misurabili. - Effettua misure dirette e indirette di grandezze ed sa esprimerle secondo unità di

misura convenzionali. - Riconosce e usa espressioni equivalenti delle misure di una stessa grandezza. - In situazioni varie riconosce eventi certi, possibili, impossibili, equiprobabili, più

probabili, - meno probabili. - In situazioni varie, relative alla vita di tutti i giorni e ad altri ambiti disciplinari sa

organizzare una ricerca di dati ed interpretarli usando i metodi statistici. - Sviluppa e valuta inferenze, previsioni ed argomentazioni basate su dati.

PORSI E RISOLVERE PROBLEMI

Per essere in grado di porsi e risolvere problemi alla fine della scuola primaria bisogna dimostrare le seguenti abilità:

- Partendo da contesti di esperienza, individuare gli elementi essenziali di un problema. - Selezionare le informazioni utili e prospettare una soluzione del problema. - Riflettere sul procedimento seguito nella risoluzione e confrontarlo con altre possibili

soluzioni. - Individuare le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo in una situazione

problematica. - Individuare in un problema eventuali dati mancanti, sovrabbondanti o contraddittori. - Essere consapevole dell’obiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del

processo risolutivo seguito, con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte. - Stabilire la possibilità di applicare i procedimenti utilizzati in altre situazioni.

TECNOLOGIA ED INFORMATICA CLASSE QUARTA E QUINTA

Il mondo fatto dall’uomo

- Individua le funzioni di una semplice macchina, rilevare le caratteristiche e descriverne il funzionamento.

- Compone e scompone oggetti nei loro elementi (per esempio, il compasso, il passaverdura, lo spruzzino…), coglie la funzione delle parti e del tutto

- Rappresenta oggetti e processi con disegni e modelli. - Comprende la necessità di seguire le norme di sicurezza nell’utilizzo di oggetti,

strumenti e materiali.

Piano Offerta Formativa 2012/13 47

- Riconosce le caratteristiche di dispositivi automatici. - Comprende che con molti dispositivi di uso comune occorre interagire attraverso segnali

e istruzioni ed essere in grado di farlo. - Elabora semplici progetti individualmente o con i compagni valutando il tipo di materiale

usato in funzione dell’impiego, realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale.

Strumenti informatici e di comunicazione

- Acquisisce un metodo per la ricerca in Internet (es: costruzione di una semplice mappa sull’argomento della ricerca, in cui appaiono le parole chiave).

- Conosce e mette in atto corrette procedure per utilizzare alcuni programmi strutturati. - Sa creare, denominare, spostare, eliminare una cartella. - Sa aprire, denominare, chiudere un documento. - Sa salvare un file in una cartella indicata e lo sa ritrovare. - Usa un programma di videoscrittura (Word per scrivere semplici testi e formattarli: - Conosce la tastiera [lettere e numeri, i tasti funzione, i tasti direzionali, il tasto Canc.…] - Riflette sulla videoscrittura e sulla leggibilità dei testi video scritti. - Conosce alcune regole della videoscrittura condivise nella rete. - Usa semplici programmi di disegno, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione. - Usa l’anteprima di stampa, sa impostare una pagina, mandare in stampa un

documento. SCIENZE

OBIETTIVI A LUNGO TERMINE

1. Costruire un atteggiamento mentale che porta a sperimentare per capire meglio come

vanno le cose del mondo. 2. Sviluppare il pensiero per rievocare situazioni note (memoria), immaginare possibilità

(fantasia), ricordare parole e spiegazione (conoscenza), immaginare l’invisibile (modelli).

3. Costruire quelle capacità di pensiero per cercare cause e conseguenze, per stabilire relazioni tra fatti, per valutare e decidere, per vivere in questo mondo.

Classi terze, quarte e quinte

OSSERVA, PONE DOMANDE, RILEVA PROBLEMI, DESCRIVE, CONFRONTA.

- Descrive a parole le situazioni di cui ha fatto esperienza. - Discute intorno ad un oggetto o ad un fatto che accade. - Esprime e sostiene il proprio punto di vista, anche aiutandosi con oggetti a disposizione. - Sa contestare le opinioni dei compagni. - Riporta informazioni extrascolastiche sul fenomeno in esame. - Ricava informazioni dalle osservazioni. - Chiede chiarimenti su punti mal compresi. - Espone in modo chiaro i contenuti di una sessione di lavoro. - Propone esempi e analogie per spiegare meglio un fatto o un fenomeno (è come...) - Ricorda e riconosce lo svolgimento temporale di un processo. - Confronta lo svolgersi nel tempo di processi simili.

ELABORA SEMPLICI IPOTESI E SPIEGAZIONI DEI FENOMENI CONCRETI.

- Formula ipotesi di spiegazione di un fenomeno. - Progetta esperienze per verificare le proprie ipotesi. - Scrive brevi resoconti sull'esperienza fatta.

Piano Offerta Formativa 2012/13 48

- Immagina semplici modelli dei fenomeni osservati. - Costruisce ed interpreta semplici rappresentazioni grafiche.

CONOSCE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E TECNOLOGICO.

- Riconosce differenze e uguaglianze di forma, struttura, funzionamento in processi sperimentali.

- Descrive le caratteristiche di un materiale. - Determina peso e volume di un oggetto. - Descrive un fenomeno di galleggiamento confrontando il peso specifico di un oggetto

con quello dell'acqua. - Inventa modelli specifici per spiegare il comportamento di materiali solubili e insolubili. - Spiega fenomeni di riscaldamento e di raffreddamento in termini di trasferimento di

calore. - Trova situazioni di equilibrio tra le forze. - Rappresenta semplici modelli di trasformazioni chimiche (combustioni, cotture). - Spiega le trasformazioni visibili (macroscopiche) di una sostanza attraverso le

trasformazioni (microscopiche) dei suoi componenti. - Identifica in un fenomeno le variabili più importanti. - Sa porre correlazioni tra le variabili identificate di un fenomeno. - Costruisce ed interpreta semplici rappresentazioni grafiche dei fenomeni osservati.

PROVA INTERESSE PER LA VITA, L'AMBIENTE E LA LORO COMPLESSITÀ.

- Sa eseguire un'osservazione sistematica su una pianta, su un animale o altro. - Conosce le principali strutture di piante ed animali e ne descrive il funzionamento. - Individua le sottostrutture di un sistema vivente vegetale ed animale (dagli organi alle

cellule). - Sa generalizzare, dall'esperienza, le condizioni indispensabili alla vita animale e

vegetale. - Osserva, descrive un ambiente nei suoi vari aspetti (compresi quelli modificati

dall'uomo). - Conosce le principali strutture del corpo umano e ne descrivere il funzionamento

(movimenti, alimentazione, respirazione, circolazione, escrezione, riproduzione). - Mette in relazione le caratteristiche del mondo esterno con le strutture di percezione. - Individua sensazioni che funzionano come sistemi di controllo sul corpo (fame, sete,

sonno...). - Immaginare processi interni che spiegano il pensare, il ricordare, l'imparare...

MISURA, RAPPRESENTA FENOMENI, CONFRONTA DATI, ELABORA RISULTATI.

- Sa disegnare dal vero. - Sa interpretare il disegno di un compagno. - Costruisce appropriate relazioni d'ordine per proprietà individuate (usare in modo

appropriato termini come più, meno, uguale...) - Esprime quantitativamente proprietà per mezzo di strumenti e unità di misura

appropriata. - Rappresenta graficamente il cambiamento di una variabile nel tempo. - Legge grafici di cambiamento di variabili nel tempo. - Schematizza una situazione semplice trascurando gli elementi secondari. - Inventa modelli semplici per lo svolgersi di un fenomeno.

DIMOSTRA INTERESSE E CAPACITA' NELL'ATTIVITA' CONCRETA, COSTRUTTIVA E SPERIMENTALE.

- È autonomo rispetto all'insegnante. - Segue le indicazioni date dall'insegnante. - Dà suggerimenti e consigli collaborando alla realizzazione di progetti comuni. - Mette le proprie capacità a disposizione dei compagni in un lavoro collettivo. - Usa con cura i materiali e gli strumenti di laboratorio.

Piano Offerta Formativa 2012/13 49

INDICATORI GENERALI PER LA PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

Gli obiettivi di apprendimento per ogni fascia di età, sono articolati in quattro ambiti tematici:

- Dio e l’uomo - La Bibbia e le fonti - Il linguaggio religioso - I valori etici e religiosi

COMPETENZE INDIVIDUATE PER LA CLASSE PRIMA

- Coglie il valore della propria identità, della diversità e delle regole nello stare insieme. - Ascolta e comprende racconti evangelici - Confronta il proprio modo di vita con quelli lontani nel tempo e nello spazio. - Riconosce segni e simboli specifici delle feste.

COMPETENZE INDIVIDUATE PER LA CLASSE SECONDA E TERZA

- Ascolta, comprende, rielabora brani biblici relativi ad argomenti e personaggi specifici. - Coglie messaggi propri del Natale e della Pasqua e ne riconosce il significato in alcuni

simboli, riti ed opere d’arte. - Riconosce la struttura, la funzione e gli oggetti di alcuni luoghi di culto. - Comprende e sperimenta l’importanza di interrogarsi e cercare risposte di senso.

COMPETENZE INDIVIDUATE PER LA CLASSE QUARTA E QUINTA

- Conoscere, saper leggere e utilizzare fonti cristiane e non. - Osservare leggere interpretare e confrontare opere d’arte significative, relative alla

storia di Gesù, del cristianesimo e di altre religioni. - Organizza informazioni specifiche e le colloca sulla linea del tempo - Individua alcune linee essenziali e valori delle grandi religioni e li confronta con quelle

della religione cristiana. - Riflette sui valori della diversità e della convivenza, cogliendone il valore universale

espresso anche dalle religioni.

INDICATORI PER LO SVIPUPPO DELLE COMPETENZE DELLA LINGUA STRANIERA NELLA SCUOLA PRIMARIA.

- L’alunno comprende messaggi verbali o orali e semplici testi scritti, chiede spiegazioni, svolge i compiti seguendo le indicazioni date in lingua straniera, confronta elementi linguistico- comunicativi e culturali della lingua madre con quelli della lingua inglese.

- Collabora attivamente con i compagni nei lavori in coppia e di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro; accetta le differenze culturali veicolate dalla lingua madre e dalla lingua inglese.

- Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari ( ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro, animali, tempo cronologico e atmosferico….).

- Interagisce nel gioco; comunica in maniera comprensibile, utilizzando espressioni o frasi memorizzate e legate al proprio vissuto, al proprio ambiente.

Indicatori di apprendimento al termine della classe terza

Piano Offerta Formativa 2012/13 50

Ricezione orale:

- Comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente.

Ricezione scritta:

- Comprende brevi messaggi, preferibilmente accompagnati da supporti visivi ( cartoline, biglietti di auguri….) cogliendo parole e frasi precedentemente acquisite a livello orale.

Interazione orale:

- Interagisce con un compagno: si presenta, gioca e soddisfa bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose.

Produzione scritta:

- Copia e scrive parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.

Indicatori di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria

Ricezione orale (ascolto) :

- comprende istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate lentamente e chiaramente ( esempio: consegne brevi e semplici) e identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti ( esempio: la scuola, le vacanze, i passatempi, i propri gusti....).

Ricezione scritta (lettura):

- Comprende testi brevi e semplici ( esempio: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, storie per bambini....) accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari.

Interazione orale:

- Si esprime linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all'interlocutore, anche se a volte non connesse e formalmente difettose, per interagire con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità.

- Scambia semplici informazioni attinenti alla sfera personale ( gusti, amici, attività scolastiche, giochi, vacanze....), sostenendo ciò che si dice o si chiede con mimica e gesti e chiedendo eventualmente all' interlocutore di ripetere.

Produzione scritta:

- Scrive messaggi semplici e brevi, come biglietti e brevi lettere personali ( per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere notizie, per raccontare proprie esperienze....) anche se formalmente difettosi, purché siano comprensibili.

INDICATORI GENERALI PER ARTE E IMMAGINE

Primo biennio

L’alunno/a:

- esprime sensazioni, emozioni, pensieri utilizzando materiali e tecniche adeguate, integrando diversi linguaggi;

- esplora e riconosce immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente usando i cinque sensi

Secondo biennio

L’alunno/a:

- utilizza gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere, e leggere le immagini statiche e messaggi in movimento

Piano Offerta Formativa 2012/13 51

- produce e rielabora in modo creativo le immagini utilizzando diverse tecniche espressive, materiali e strumenti diversificati

- descrive e commenta un’opera d’arte

INDICATORI GENERALI PER L’EDUCAZIONE MUSICALE

Primo biennio

L’alunno/a:

- coglie nell’ascolto gli aspetti strutturali e comunicativi dei suoni e della musica, traducendoli anche in altri ambiti espressivi.

Secondo biennio

L’alunno/a:

- esplora, discrimina e rielabora eventi sonori - utilizza voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole,

ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale.

INDICATORI GENERALI PER CORPO, MOVIMENTO E SPORT

Primo biennio

L’alunno/a:

- usa il corpo orientandosi nello spazio, in relazione a sé e agli altri, nel rispetto delle regole.

Secondo biennio

L’alunno/a:

- utilizza in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

- conosce ed applica i principali elementi tecnici semplificati di diverse discipline sportive.

Piano Offerta Formativa 2012/13 52

ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO 2011/12

Piano Offerta Formativa 2012/13 53

UFFICIO DI SEGRETERIA

Tel. 041-990030 - Fax 041-990843

D.S.G.A. Andreozzi Silvana

Orario di apertura al pubblico e agli insegnanti

� Da lunedì a sabato dalle ore 11.00 alle ore 13.00 � Mercoledì pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 17.00

UFFICIO DI DIREZIONE

Dirigente Scolastica Reggente Dott.ssa Daniela Bizi

Per comunicazioni con la Dirigente Scolastica

[email protected]

La Dirigente e Il Direttore dei Servizi Generali Amministrativi ricevono su appuntamento.

IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

Genitori

� COMIN STEFANO � GUARINONI GIORGIA � BETTIOLO PAOLO � VECCIA LUCIA � BONESSO ALBERTO � CABRAS ENRICO � BEZZE IVAN � ZORZI ALESSANDRA

Docenti

� CARNIO ROSSELLA � AIOLFI ANNA MARIA LEDA � MARTINIS MARGHERITA � RUGGIERO PAOLA � PREDONZANI MONICA � FRANZOI MARIKA � LANGELLA ROSALBA � CONTI GIULIETTA

Dirigente Scolastico

� Dott.ssa DANIELA BIZI

Piano Offerta Formativa 2012/13 54

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Scuola Secondaria di 1° grado G. Ungaretti Via Pisacane, 16 - 30038 Spinea (VE) Tel. 041990480

[email protected]

SCUOLE PRIMARIE

Scuola C. Goldoni

Via Bellini, 23 - 30038 Spinea (VE) Tel. E Fax 041991034

[email protected]

Scuola A. Mantegna

Via Mantegna - 30038 Spinea (VE) Tel. E Fax 041992376

[email protected]

Scuola I. Nievo

Via Buonarroti, 48 - 30038 Spinea (VE) Tel. E Fax 041990030

[email protected]

Scuola A. Vivaldi

Via Fornase, 55/D - 30038 Spinea (VE) Tel. E Fax 041990741

[email protected]

SCUOLE DELL’INFANZIA

Scuola H. C. Andersen

Via Rossignago, 40 o Via Buonarroti (entrata dal Parco Nuove Gemme) 30038 Spinea (VE) tel. e Fax 041994581

[email protected]

Scuola C. Collodi

Via Bellini, 23 - 30038 Spinea (VE) Tel. E Fax 041992162

[email protected]

Scuola Fratelli Grimm

Via Donizetti - 30038 Spinea (VE) Tel. e Fax 041998298

[email protected]

Piano Offerta Formativa 2012/13 55

Scuola Fornase

Via Fornase, 53/D - 30038 Spinea (VE) Tel. e Fax041998318

[email protected]

Piano Offerta Formativa 2012/13 56

Progetti delle Scuole Primarie

Progetti della scuola secondaria di primo grado

Allegato: Piano Offerta Formativa delle scuole dell’Infanzia

Allegato: Piano Offerta Formativa CTP

Piano Offerta Formativa 2012/13 57

Tabella di sintesi dei progetti della Scuola primaria “C. Goldoni” Anno Scolastico 2012/13 N° ALUNNI: 186 CLASSI: 10 DOCENTI: 17

Progetti di Circolo a cui ha aderito la Scuola Primaria “C. Goldoni”

PROGETTO Finalità e obiettivi Classi N° alunni

Responsabile del Progetto

COMMISSIONE MATEMATICA SCIENZE ECONOMIA TECNOLOGIA

� Attivare la capacità di pensiero del bambino attraverso l’osservazione, la descrizione, l’interpretazione della realtà, la ricerca di somiglianze e differenze, di analogie tra fenomeni e tra interpretazioni, di correlazioni causali. Approfondire alcune conoscenze sulla realtà fisica e biologica percepibile.

� Familiarizzare con le basi dell’economia: mezzi di pagamento usati, a cosa serve il denaro, mettere in relazione denaro, lavoro e l’acquisto di beni e di servizi; conoscenza schematica del funzionamento di un’azienda.

� Riflettere sugli oggetti matematici per individuare strategie efficaci per un apprendimento significativo, facendo emergere gli intrecci con le altre discipline.

� Contribuire all’elaborazione del curricolo in verticale di scienze, di matematica, di economia e di tecnologia

IV A/B 30 alunni Bellin

Aiolfi

Santarelli

De Maria

COMMISSIONE STORIA

� Conoscere il proprio territorio, confrontare il presente con il passato, ricavare informazioni da fonti iconografiche e materiali (visite ad un museo)

V A/B

III A/B

IV AB

35

38

30

Nadia Paterno

Le insegnanti delle rispettive classe

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA

� Favorire il benessere del bambino a scuola

� Favorire l’inserimento e la conoscenza tra i bambini

� Consolidare le relazioni già esistenti

� Esprimere atteggiamenti positivi verso la sessualità

V A/B

35 alunni Conti Giulietta

Le insegnanti delle rispettive classi

Piano Offerta Formativa 2012/13 58

COMMISSIONE LINGUISTICO-ESPRESSIVA

� ITALIANO: Esprimere, ascoltare, produrre messaggi chiari e pertinenti, corretti

� Padroneggiare e applicare le conoscenze relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi.

� ARTE: utilizzare conoscenze e abilità del linguaggio visivo rielaborando in modo creativo le immagini con tecniche, materiali e strumenti diversi.

� Conoscere i principali beni artistico-culturali presenti nel territorio e manifestare rispetto per la loro salvaguardia.

� MUSICA: esplorare, discriminare ed elaborare eventi sonori, le possibilità della voce e di oggetti sonori. Improvvisare liberamente e in modo creativo suoni e ritmi. Ascoltare, interpretare e descrivere brani musicali di vario genere.

� Contribuire all’elaborazione di un curricolo in verticale.

I A

III A

IV A/B

26 alunni

24 alunni

30 alunni

Monastra

Carniato

Carnio

Ancilotto

Saccarola

COMMISSIONE DI INFORMATICA

� Utilizzare il clauding nella prospettiva dell’utilizzo veloce dei lavori svolti con attenzione mirata alla sicurezza dei dati.

� Utilizzare i servizi web o software usufruibili con le LIM

� Partecipare all’elaborazione di un curricolo di informatica.

III A/B

IV A/B

38

30

Santarelli

Carnio

Progetti in collaborazione con l’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

PROGETTO Finalità e obiettivi Classi N° alunni

Responsabile del Progetto

PROGETTO RAGAZZI IN SPORT

� Benessere del bambino a scuola. � Avviare alla pratica sportiva attraverso il gioco-sport.

� Educare alla cooperazione e al gioco di squadra

Tutte le classi

186 alunni

Erminia De Biasi

PROGETTO “CHE GENERE DI LIBRO E’”

� Dare ai ragazzi le prime nozioni di genere letterario

� Promuovere la conoscenza dei simboli utilizzati nella sezione ragazzi della biblioteca

III A/B 40 alunni

Insegnanti di classe

Piano Offerta Formativa 2012/13 59

� Stimolare la fantasia e il lavoro di gruppo attraverso piccole rappresentazioni teatrali

� Attraverso il piacere del gioco i bambini saranno stimolati ad avvicinarsi a nuovi libri e a sviluppare il proprio senso critico

“CARTOLINE E VERSI”

“SPETTACOLO TEATRALE”

“IL GIORNO DELLA MEMORIA”

� In occasione del Natale rafforzare nei bambini le tematiche legate alla Solidarietà, Multiculturalità, Sostenibilità: realizzare Cartoline di Natale, sintesi del loro pensiero rispetto al tema “Un Natale diVERSO”; partecipare allo spettacolo teatrale “IL POSTINO DI BABBO NATALE”

� Porre l’attenzione sul ruolo di salvezza della Poesia, della Musica, dell’Arte e della Cultura, nello specifico durante un momento storico così drammatico come l’Olocausto: partecipare allo spettacolo “Una recita straordinaria”

I B

II A

II A/ B

III A/B

V A/B

24 alunni

14 alunni

28 alunni

38 alunni

35 alunni

PROGETTO ED. STRADALE

� Portare gli alunni ad acquisire un comportamento corretto come utenti della strada, in particolare conoscere le regole che riguardano il pedone e il ciclista.

� Conoscere l'ambiente strada e i suoi componenti: segnali e segnaletica stradale

II A/B

IV A/B

34 alunni

30 alunni

Le insegnanti di classe

PROGETTO PEDIBUS

� Sviluppare l’autonomia dei bambini negli spostamenti da casa a scuola

� Socializzare con bambini di altre classi in un contesto scolastico e con adulti diversi dagli insegnanti e dai propri genitori

Tutte le classi

186 alunni

In collaborazione con i genitori volontari e con l’Amministrazione Comunale

Piano Offerta Formativa 2012/13 60

Progetti con gli Enti territoriali

PROGETTO Finalità e obiettivi Classi N° alunni

Responsabile del Progetto

PROGETTI WWF

“diamo riparo agli abitanti dell’oasi”

“il magico mondo delle api”

“ci vuole un albero”

“IL SUOLO E I SUOI ORGANISMI”

IL VIAGGIO DELLA CARTA

� Riflettere sull’ecologia degli animali e il loro rapporto con la natura e con l’uomo attraverso attività ludico-pratiche

� Scoprire il magico mondo delle api, delle loro città e della loro struttura sociale

� Conoscere le funzioni e le caratteristiche degli alberi, le loro differenze e l’importanza che rivestono all’interno degli ecosistemi.

� Conoscere le dinamiche di formazione delle principali tipologie di suolo e dei suoi abitanti ed arrivare a comprendere come il suolo sia una risorsa e un mondo vivo.

� Conoscere la vita di un foglio di carta e comprendere il significato della parola “riciclare”: da una pagina di giornale ad un nuovo pezzo di carta colorata da riutilizzare.

1^ A/B

II A/B

II B

III A/B

IV A/B

IV A/B

49 alunni

34 alunni

13 alunni

38 alunni

30 alunni

30 alunni

Insegnanti delle rispettive classi

Coop Adriatica

PROGETTO ALIMENTA-AZIONE

� Approfondire la conoscenza degli alimenti

� Dare strumenti ai genitori per valutare la giusta strategia per dare una corretta alimentazione ai propri figli

� Stimolare i bambini con la storia teatrale alla “curiosità” verso cibi diversi da quelli confezionati

� Rendere consapevoli i bambini dell’importanza di una giusta alimentazione

� Far conoscere libri specifici già presenti in biblioteca

� Distribuire bibliografie mirate

II B

IV A/B

V A/B

14 alunni

30 alunni

39 alunni

Le insegnanti delle rispettive classi

Piano Offerta Formativa 2012/13 61

Progetti di Plesso Scuola “C. Goldoni”

PROGETTO Finalità e obiettivi Classi N° alunni

Responsabile del progetto

PROGETTO “MERCATINO DI NATALE”

� Elaborare creativamente oggetti e manufatti con materiali di recupero, allo scopo di sviluppare la manualità, la concentrazione e l’impegno costante in attività pratiche.

Tutte le classi

186 alunni

Nadia Pasqualin

PROGETTO ESPRESSIVO MUSICALE

� Utilizzare voce e/o strumenti musicali, nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità musicali

� Eseguire collettivamente brani strumentali, vocali e polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’intonazione

� Realizzare di elaborati grafici applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo tecniche e materiali differenti anche grazie all’applicazione di nuove tecnologie.

Tutte le classi

186 alunni

Carnio Rossella

PROGETTO “GUGGENHEIM”

� Riflettere sulle modalità di rappresentare la realtà e sul concetto di creazione artistica.

� Sviluppare la capacità di lavorare in maniera collaborativa e interdisciplinare e maturare il senso critico ed estetico.

� Stimolare la curiosità negli studenti e consentire un chiaro collegamento tra i contenuti dell’arte moderna e i temi trattati durante l’anno scolastico.

III A

I A/B

26 alunni

26 alunni

24 alunni

Rossella Carnio

Silvana Torrente

Enrica volpato

PROGETTO RECUPERO

� Rinforzare ed approfondire le abilità strumentali nell’area linguistica e logico-matematica.

Classi diverse

10 alunni

Chiara Iovane

PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI

� Ascoltare e comprendere semplici messaggi orali relativi ad aspetti concreti della vita quotidiana

� Parlare con una pronuncia accettabile e usare vocaboli ed espressioni di uso frequente

� Sostenere una breve conversazione

� Decodificare e leggere e comprendere brevi testi

� Produrre testi scritti di vario genere.

Per gli alunni neo arrivati e quelli con generiche difficoltà

Paola Girelli

Piano Offerta Formativa 2012/13 62

PROGETTO “DONA CIBO”

� Imparare a riconoscere i bisogni e le necessità degli altri

� Capire che ognuno di noi può avere qualcosa da donare a chi non ha il necessario

Tutte le classi

186 alunni

Manuela Righetto

Piano Offerta Formativa 2012/13 63

Tabella di sintesi dei progetti della Scuola Primaria “A. Mantegna” Anno Scolastico 2012/13 N° ALUNNI: 117 CLASSI: cinque DOCENTI:di classe

Progetti d’ istituto a cui la scuola ha aderito

PROGETTO Finalità e obiettivi Classi n° alunni

Responsabile del progetto

CONTINUITÀ PRIMARIA/ SECONDARIA

DI PRIMO GRADO

� Favorire i rapporti tra scuola primaria

� e scuola secondaria di primo grado

quinta 21 Pertile

Pilato

CONTINUITÀ PRIMARIA/ INFANZIA

� Favorire i rapporti tra scuola dell’infanzia e scuola primaria

� Facilitare il “passaggio” tra le due scuole

� Benessere del bambino a scuola

prima 25 Marin

De Simone

Pastrello

EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ/ AFFETTIVITÀ

� Favorire il benessere del bambino

� Fornire una corretta informazione sulla sessualità e sui cambiamenti del proprio corpo (in collaborazione con l’Usl)

quinta 21 Pertile

Pilato

RAGAZZI IN SPORT � Favorire il benessere del bambino a scuola

� Avviare alla pratica sportiva attraverso il gioco-sport

� Educare alla cooperazione ed al gioco di squadra (in collaborazione con l’Amministrazione comunale)

� Affinare le capacità coordinative

tutte 117 Pertile

EDUCAZIONE STRADALE

� Avere una conoscenza di base delle norme e della segnaletica che regolano i comportamenti del pedone e del ciclista

� Portare gli alunni ad acquisire un comportamento corretto come utenti della strada

seconda

quarta

26

23

Langella

Spolaor

Cavallaro

Saccoman

Piano Offerta Formativa 2012/13 64

DONACIBO � Sensibilizzare alla solidarietà e alla condivisione in un ottica di equità nell’ utilizzo dei beni primari evitando lo spreco

tutte 117 Gli insegnanti di classe

RECUPERO SUPPORTO APPRENDIMENTO LINGUA ITALIANA

� Primo livello: favorire le abilità linguistiche di base (ascoltare,leggere, scrivere)

� Secondo livello: agevolare l’utilizzo corretto della lingua italiana scritta e orale

prima

seconda

quarta

quinta

piccoli gruppi di livello

Furlan

Etereo

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

� Favorire il pieno sviluppo delle proprie potenzialità, nel rispetto delle diversità per il benessere della persona

terza

quarta

quinta

3 Barbui

Etereo

Papa

Rifici

Cavallaro

Saccoman

Furlan

Pertile

Pilato

USCITE D’ISTRUZIONE

� Favorire la conoscenza attraverso l’esperienza diretta

� (Fattorie didattiche e progetti di alimentazione)

� Creare occasioni per socializzare, condividendo esperienze positive

� Favorire il senso di responsabilità, l’utilizzo di un comportamento corretto e rispettoso nei confronti di altre persone, delle cose e dell’ambiente che si visita

� Favorire lo scambio, la conoscenza e la collaborazione

tutte 117 Tutti gli insegnanti del plesso

Piano Offerta Formativa 2012/13 65

Progetti di Plesso

PROGETTO Finalità e obiettivi Classi N° alunni

Responsabile del Progetto

“PER COMINCIARE E …PER FINIRE”

� -Creare occasioni festose per condividere:l’accoglienza dei bambini in ingresso, dei compagni nuovi arrivati, dei compagni che concludono la quinta

� -favorire un atteggiamento positivo di accoglienza

� -condividere momenti significativi in uno stile conviviale

� -consolidare nel tempo una “tradizione” di accoglienza reciproca

� -cogliere l’importanza delle relazioni coltivate a scuola anche con gli amici di altre classi

� -sottolineare il valore del “saluto” amichevole e di incoraggiamento per chi si inserisce e per chi si congeda

tutte 117 SACCOMAN

EDUCAZIONE ALIMENTARE

“FRUTTA A SCUOLA”

� Promuovere un corretto atteggiamento nei confronti del cibo

� Avviare ad una corretta alimentazione

� Favorire delle abitudini alimentari corrette

� Motivare alla disponibilità all’assaggio

� Condividere merende collettive

seconda

quarta

quinta

26

23

21

Langella

Spolaor

Cavallaro

Saccoman

Pertile

Pilato

BIBLIOTECA ALTERNATIVA

� Permettere ai bambini una scelta individuale, che risponda a desideri, interessi, curiosità

� Offrire un percorso di apprendimento individuale capace di rispettare i tempi e i modi di ciascun bambino, attraverso la gradualità dei libri proposti

� Esercitare la lettura attraverso la scelta dei brani aderenti agli argomenti, bisogni ed interessi della classe o del gruppo

� Presentare punti di vista diversi sul medesimo argomento (nelle attività di ricerca)per stimolare l’approfondimento e il confronto delle informazioni fornite.

tutte 117 Barbui

Marin

Piano Offerta Formativa 2012/13 66

PEDIBUS � Sviluppare l’autonomia dei bambini negli spostamenti da casa a scuola

� Socializzare con bambini di altre classi in un contesto scolastico e con adulti diversi dagli insegnanti e dai propri genitori (in collaborazione con i genitori volontari e con l’Amministrazione comunale)

Tutte 117 Langella

LA SCUOLA IN PIAZZA: MERCATINO SOLIDALE

� Promuovere un atteggiamento solidale scoprendo modi diversi per aiutarsi

� Sostenere nel tempo un’adozione a distanza

� Investire la propria creatività nella collaborazione costruttiva (produzione di manufatti)

� Valorizzare il materiale di recupero educando al “non spreco”, scoprendone le possibile trasformazioni

� Allargare l’esperienza condivisa a scuola al territorio (Mercatino Solidale in Piazza a Spinea)

� Vivere come istituzione il territorio cogliendo le opportunità offerte dal territorio stesso, nello stile dello scambio e della condivisione

� Ottimizzare le risorse creando occasioni di collaborazione, di scambio, di confronto tra scuola e famiglia

Tutte 117 Tutti gli insegnanti del plesso

LA SOLIDARIETÀ SI FA MUSICA

� Vivere la musica come linguaggio universale ricercando canti e musiche legati alla tematica della solidarietà

� Utilizzare il corpo e la voce come mezzi espressivi

� Sensibilizzare al suono, al ritmo, alla musica

� Avviare all’apprendimento del flauto dolce (classi quarta e quinta)

� Valorizzare l’esperienza del mercatino solidale (adozione a distanza), partecipando al festival “Famiglia accogliente e solidale”

Tutte 117 Saccoman

Piano Offerta Formativa 2012/13 67

Progetti proposti dall’Amministrazione Comunale

PROGETTO Finalità e obiettivi Classi N° alunni

Responsabile del Progetto

PEDIBUS

Vedi progetti di Plesso

RAGAZZI IN SPORT

Vedi progetti d’Istituto

LA PROTEZIONE CIVILE VA A SCUOLA

� Informare gli alunni sui pericoli presenti nell’ambiente

� Prevenire, ridurre/eliminare danni e perdite

� Acquisire competenze ed abilità fondamentali utili nei momenti di allarme o di emergenza

� Favorire un atteggiamento responsabile e corretto nei confronti delle situazioni a rischio

� Rafforzare la collaborazione e l’aiuto reciproco nei momenti di bisogno

tutte 117 Insegnanti

di classe

ALIMENTA - AZIONE

� Approfondire la conoscenza degli alimenti

� Stimolare i bambini con la storia teatrale alla “curiosità” verso cibi diversi da quelli confezionati

� Rendere consapevoli i bambini dell’importanza di una giusta alimentazione

� Far conoscere i libri specifici già presenti in biblioteca

� Distribuire bibliografie mirate � Dare strumenti ai genitori per valutare la giusta strategia per dare una corretta alimentazione ai propri figli

seconda

quarta

26

23

Langella

Spolaor

Cavallaro

Saccoman

EDUCAZIONE STRADALE

Vedi progetto d’Istituto

Piano Offerta Formativa 2012/13 68

Tabella di sintesi dei progetti della Scuola Primaria “I.Nievo” Anno Scolastico 2012/13 N° ALUNNI: 145 CLASSI: 8 DOCENTI: tutti i docenti del plesso

Progetti d’istituto a cui la scuola ha aderito

PROGETTO Finalità e obiettivi Classi N° alunni Responsabile del Progetto

EDUCAZIONE

STRADALE

� Acquisire i concetti di sicurezza stradale.

� Accrescere la sensibilità ad una cultura della legalità.

� Comprendere ed utilizzare le norme di comportamento del pedone e del ciclista.

2 A-B

4 A-B

28

30

Tutte le insegnanti

delle classi coinvolte

EDUCAZIONE AFFETTIVO-SESSUALE

� Esprimere atteggiamenti positivi verso la sessualità.

� Comprendere ed acquisire la conoscenza del proprio corpo e l’importanza dei sentimenti.

5 A-B 43 tutte le insegnanti delle classi coinvolte

Progetti di Plesso “i.NIEVO”

PROGETTO Finalità e obiettivi Classi N° alunni

Responsabile del Progetto

SUONO E MUSICA

� Accrescere la sensibilità musicale.

� Educare la voce, l’orecchio e sentire il ritmo.

� Socializzare con i compagni di altre classi.

tutte

8

145 signorato carla

IO E LA FANTESIA

� Socializzare e aprire la scuola al territorio attraverso alcuni momenti comuni:

� Festa della Castagnata � Festa di Natale � Festa di fine anno.

tutte

8

145 Signorato carla

RAGAZZI IN SPORT

� Avviare alla conoscenza di alcuni sport.

� Stimolare la socializzazione. � Comprendere che il gioco-sport necessita di regole condivise.

tutte

8

145 Salmaso Emanuela

Piano Offerta Formativa 2012/13 69

Progetti Comunali “I. Nievo”

PROGETTO Finalità e obiettivi Classi N° alunni

Responsabile del Progetto

ALIMENTA-AZIONE

� Approfondire la conoscenza degli alimenti.

� Stimolare i bambini verso l’utilizzo di cibi sani.

1 A

2 A-B

21

28

le insegnanti delle classi interessate

SPETTACOLO TEATRALE

� Stimolare gli alunni ad un linguaggio diverso, come quello teatrale.

� Accrescere la sensibilità verso le tematiche della fratellanza e della pace.

2 A-B 28 le insegnanti delle classi coinvolte

CHE GENERE DI LIBRO E’

� Scoprire i diversi generi della letteratura.

� Stimolare la fantasia attraverso la lettura del libro.

3 A 22 le insegnanti della classe

PROGETTO VERITAS

LISCIA …GASSATA

� Stimolare l’utilizzo dell’acqua del rubinetto.

� Accrescere la sensibilità verso l’utilizzo consapevole della risorsa acqua.

4 A-B 31 le insegnanti delle classi coinvolte

SPETTACOLO TEATRALE SUL GIORNO DELLA MEMORIA

� Conoscenza della tematica storica legata al giorno della memoria e suo significato.

5 A-B 43 le insegnanti delle classi coinvolte.

Spinea, 14/11/2012

La referente di plesso Signorato Carla

Piano Offerta Formativa 2012/13 70

Tabella di sintesi dei progetti della Scuola Primaria “A. Vivaldi” Anno Scolastico 2012/13 N° ALUNNI: 115 CLASSI: 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^ DOCENTI: Tutti

Progetti di Circolo a cui la scuola ha aderito

PROGETTO Finalità e obiettivi Classi N° alunni

Responsabile del Progetto

LABORATORI � Sviluppare le capacità di progettare, socializzare, cooperare, utilizzare nuove tecnologie, affinare la motricità, realizzare prodotti concreti.

5 115 Nadia Paterno

FESTA DI FINE ANNO

� Consolidare e favorire la socializzazione tra i bambini. Incrementare il rapporto con le famiglie e con il territorio. Coinvolgere tutti i familiari nell’organizzazione conduzione della festa.

5 115 Roberta Turri

UNA, DIECI, CENTO IDEE CON IL COMPUTER

� Educare all’utilizzo attivo, consapevole e responsabile delle TIC. Esplorare, conoscere e usare in modo consapevole i diversi strumenti tecnologici, in grado di migliorare e facilitare il processo di apprendimento delle discipline.

5 115 Roberta Turri, Milena Anzanello

SOGGIORNI � Condividere tra bambini e bambini /adulti alcune esperienze in una situazione di vita comune Accorgersi di aspetti degli altri (compagni e insegnanti) che non si manifestano chiaramente nelle ore strettamente scolastiche Avere a disposizione un tempo lungo per stare assieme con modalità diverse da quelle scolastiche Osservare e analizzare un ambiente diverso dal nostro vivendoci per qualche giorno all’interno.

1 (5^) 24 Paolo Meneguz

RAGAZZINSPORT (IN COLLABORAZIONE CON AMMINISTRAZIONE COMUNALE)

� Favorire l’approccio a varie discipline sportive Educare all’impegno e all’attenzione Rispettare regole

Tutte 115 Donatella Vio

Piano Offerta Formativa 2012/13 71

BIBLIOTECA DI PLESSO

� Consentire ad ogni alunno la costruzione di un proprio percorso personale verso la conoscenza;dare la possibilità ai bambini di scegliere con gradualità testi adeguati alle capacità ed esigenze.

Tutte 115 Milena Anzanello, Sara Salici, Donatella Vio

Piano Offerta Formativa 2012/13 72

Tabella di sintesi dei progetti della Scuola Secondaria “G. Ungaretti”

Anno scolastico 2012/2013

N° alunni 348 Classi n° 15 Docenti n° 36

PROGETTI FINALITÀ E OBIETTIVI

PROGETTO

RECUPERO DISCIPLINARE

Il progetto si propone come finalità l’acquisizione e/o il potenziamento delle abilità nell’area linguistica e nell’area logico matematica attraverso un diverso approccio relazionale che permetta il consolidamento di un metodo di studio più efficace e della motivazione allo studio, mediante la gratificazione che deriva dai successi conseguiti.

In particolare gli obiettivi perseguiti sono:

� riconoscere ed analizzare le parti del discorso in modo corretto nella comunicazione orale e scritta.

� Rafforzare la comprensione di messaggi semplici e dei linguaggi specifici.

� Sviluppare le tecniche di base della scrittura(ortografia, sintassi, ideazione e costruzione di brevi testi);

� Applicare tecniche di calcolo elementare; � Risolvere problemi; � Acquisire metodo di lavoro, applicando schemi, sintesi, parole

chiave, inferenze testuali, mappe concettuali) � Consolidare ed approfondire alcune conoscenze tecniche(

insiemi, strumenti della logica e dell’analisi matematica); � Migliorare l’autostima e la partecipazione: � Favorire l’autonomia nel lavoro scolastico.

L’attività di recupero si articola come recupero disciplinare (Italiano e Matematica) in itinere con attività rivolte ad alunni con significative carenze nelle abilità di base di una stessa classe o di classi parallele, in gruppi da 5 fini a dieci alunni; l’attività si svolge parte in orario antimeridiano con la compresenza di docenti della stessa disciplina o con l’alternarsi di docenti di italiano e di matematica, mantenendo invariato il monte annuo di ciascuna disciplina e parte in orario pomeridiano.

L’attività è particolarmente, rivolta agli alunni con lentezza nell’apprendimento, con difficoltà nell’applicare un adeguato metodo di studio e, talvolta, scarsa motivazione; è organizzata per piccoli gruppi di alunni della stessa classe o di classi parallele; si svolge nel primo e nel secondo quadrimestre.

Nella realizzazione di queste attività viene costantemente tenuto in considerazione il principio didattico che non è la ripetizione dell’esercizio o del segmento didattico che fa il recupero, ma è la diversa relazione educativa, il diverso approccio cognitivo, i differenti strumenti utilizzati , nonché la considerazione che durante questi interventi si possono modificare gli stili di apprendimento degli alunni e possono favorire il recupero delle abilità di base.

Per le classi seconde l’attività di recupero in Italiano e in Matematica verrà attuata e concordata con i docenti delle discipline da un intervento esterno, senza oneri per la scuola durante il periodo gennaio-fine aprile 2013.

Le risorse individuate per questo progetto corrispondono a n. 117

Piano Offerta Formativa 2012/13 73

ore di docenza e sono rivolte alle classi 1e e 3e

L’attività è coordinata dalla collaboratrice del DS. Penso Laura.

FORMAZIONE CLASSI PRIME

Il progetto si pone come finalità la formazione di classi equieterogenee. Gli obiettivi perseguiti sono essenzialmente:

� Applicazione dei criteri di formazione � Confronto aperto e costruttivo tra i docenti dei due ordini di

scuola. � Sono interessate le classi quinte delle scuola primarie.

Docente referente: Penso Laura.

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

Il progetto ha come finalità lo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità, nell’ambito dell’educazione alla convivenza civile.

E’ rivolto ai ragazzi delle classi prime e delle classi terze ed utilizza il contributo della Polizia Locale che, insieme ai docenti, organizza interventi specifici nelle classi.

Il problema della sicurezza stradale viene affrontato con lezioni tradizionali, simulazioni, giochi ed attività pratiche.

L’attività è coordinata dalla collaboratrice del DS: Penso Laura

PROGETTO ALFABETIZZAZIONE

Il progetto nasce dalla necessità di favorire il processo di integrazione degli alunni e si pone come finalità:

� L’accoglienza dei nuovi iscritti e i contatti con le famiglie. � La socializzazione nella classe; lo sviluppo delle capacità

comunicative per partecipare alla vita di classe; l’utilizzo dell’italiano come lingua per veicolare l’acquisizione dei contenuti.

� L’educazione interculturale per valorizzare le culture di origine; motivare e diffondere il confronto reciproco anche per la partecipazione a progetti specifici.

Gli obiettivi perseguiti sono:

� Acquisire la capacità di comprendere la lingua italiana e di servirsene come mezzo espressivo-linguistico.

� Rimuovere incertezze strutturali. � Acquisire o consolidare la lingua dello studio. � Affrontare con serenità l’esame di stato.

Il progetto prevede interventi:

1. SOS: per alunni neo-arrivati (pochi mesi). 2. L2, A1: primo livello per alunni non italofoni; 3. L2, A2: secondo livello per alunni per alunni che possiedono

una conoscenza elementare e insicura della lingua italiana 4. L2, A3: terzo livello per alunni che sanno comunicare in

italiano, ma che necessitano di acquisire o consolidare la lingua dello studio.

5. Nel progetto rientrano anche le attività previste (formazione e gruppo di lavoro) della rete RISM di cui l’Istituto Spinea 1 è capofila.

Docente FS: Franzoi Marika

Piano Offerta Formativa 2012/13 74

ATTIVITA’ DI

COLLABORAZIONE CON LA BIBLIOTECA

E CON IL TERRITORIO

Molte classi partecipano ai vari progetti proposti dalla Biblioteca di Spinea, in particolare:

a. Torneo di Lettura sono interessate le classi prime, le seconde e una classe terza.

b. Progetto “Consiglio Comunale Ragazzi” una classe : 2B dell’Ungaretti.

c. Ufficio Cultura: 4 novembre: 2 classi terze d. Giornata della Memoria: per tutte le classi Terze e. Celebrazioni del 25 Aprile: classi terze f. Legalità e Costituzione con interventi nelle classi di operatori

della “Associazione Libera” del miranese per le classi terze: g. Aiuti Umanitari in Kossovo e legalità ( incontro con i

Carabinieri): sono interessate le classi seconde. h. Ragazzi in sport. Sono interessate tutte le classi. i. Consiglio Comunale ragazzi;

Educazione ambientale

Le attività proposte per l’Educazione Ambientale rappresentano un insieme di attività didattico-formative che, oltre ad essere oggetto di conoscenza, forniscono occasioni di approfondimento e motivazione allo studio, per acquisire un insieme di valori e atteggiamenti adatti a comprendere l’ambiente nella complessità dei suoi aspetti naturalistici, antropici e socio-culturali.

Sono attività in grado di sensibilizzare alla tutela del territorio e della biodiversità, promuovendo un uso corretto e sostenibile delle risorse naturali.

Sono attività che coinvolgono le aree linguistico-espressiva, storico-sociale, scientifico-tecnologica, e sono in grado di promuovere un impegno concreto per la conoscenza e la salvaguardia delle risorse naturali e culturali del territorio.

Le attività, che coinvolgono, generalmente, tutte le classi della scuola, consistono in un insieme organico di unità di apprendimento, di incontri, di laboratori e di esperienze, svolte in collaborazione con enti ed associazioni del territorio e con esperti esterni.

I percorsi organizzati dai docenti Referenti che coordinano il Progetto sono molteplici e prevede per l’anno in corso:

� Il Ciclo integrato dell’acqua (incontri con Veritas) per tutte le classi prime.

� Il Ciclo integrato dei Rifiuti (incontri con Veritas)per tutte le classi seconde “Ungaretti”.

� La Centrale del latte (Campagnalupia- VE) sono interessate le classi seconde

Le attività programmate non comportano oneri per la scuola,

Alle attività di Ed Ambientale si aggiungono le visite d’istruzione condotte nell’arco della mattina per approfondire la conoscenza del territorio in ambito storico ed artistico. Le spese di trasporto saranno a carico delle famiglie.

Le attività sono coordinate dalla FS Turri Roberta referente per il Territorio e dalla collaboratrice del DS Penso laura

Altre iniziative potrebbero aggiungersi in corso d’anno in base all’offerta del territorio e alle programmazioni delle singole classi:

� Planetario (sono interessate le classi terze)

Piano Offerta Formativa 2012/13 75

PROGETTO

GITE D’ISTRUZIONE

Le finalità del progetto è ampliare gli orizzonti culturali degli alunni e far vivere esperienze ricche e coinvolgenti, favorendo relazioni interpersonali e la crescita personale.

I criteri seguiti nella programmazione fanno riferimento ai criteri di Istituto, in particolare:

� Per le classi prime e seconde visite di Istruzione e gite collegate ad attività di educazione ambientale o a carattere storico-artistico con durata massima di una giornata;

� Per le classi terze visite e viaggi di istruzione delle durata massima di tre giorni in base alla programmazione delle singolo classi.

L’attività è coordinata dalla Collaboratrice del DS Penso Laura e dai docenti coordinatori delle classi.

PROGETTO

EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

Il progetto viene elaborato e realizzato nelle sedi con modalità che si differenziano per la diversità delle strutture e delle esperienze maturate dai docenti.

Gli obiettivi perseguiti sono sostanzialmente:

a. favorire l’acquisizione di “modi di agire” per affrontare l’emergenza;

b. sviluppare la capacità di individuare e valutare i rischi; c. acquisire modalità consapevoli di comportamento d. gestire e coordinare le squadre di emergenza

Sono stati programmati interventi presso le due sede Le attività nella scuola

Sono coordinate dalle Docenti Referenti che intervengono nelle classi con lezioni frontali e che coordinano le prove di evacuazione individuandone le criticità e proponendo miglioramenti. Le docenti Referenti gestiscono e coordinano le squadre degli addetti al primo soccorso e all’antincendio delle sedi e operano secondo le disposizioni del D. Lgs n 81/08 nell’ambito dell’organigramma della sicurezza

Docenti referenti: Visentini Valeria De Maria Franca.

PROGETTO

CONTINUITA’

Il Progetto in un Istituto comprensivo consolida l’esperienza di continuità tra la scuola primaria e la secondaria di 1° grado, permettendo di proseguire il confronto metodologico-didattico dei docenti.

L’attività di accoglienza ,che coinvolge le classi-ponte, si pone come obiettivo:

a. favorire il confronto e lo scambio di stili educativi tra gli insegnanti.

b. Favorire la conoscenza negli alunni delle classi quinte del nuovo ordine e dell’offerta formativa.

c. Sviluppare il senso di responsabilità e di appartenenza delle classi prime.

I docenti dell’Istituto comprensivo organizzeranno attività che portino i ragazzi della scuola primaria a interagire con alunni, docenti e personale della scuola secondaria di 1° grado..

Il progetto favorirà gli incontri di “accoglienza” degli alunni delle classi quinte, magari anche coinvolgendo i genitori, dedicando un

Piano Offerta Formativa 2012/13 76

open day alla visita della scuola secondaria, dove il personale docente illustrerà le caratteristiche del nuovo Istituto.

L’attività è coordinata dal docente collaboratore del DS Penso Laura.

ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE

ALLA SALUTE

ALLA PREVENZIONE

ALL’ AFFETTIVITA’

ALLA SESSUALITA’

Le finalità dell’educazione alla salute, cioè al benessere psico-fisico, è l’acquisizione di conoscenze e di competenze che permettono di assumere il controllo e la responsabilità sia della propria salute sia di quella collettiva. Si tratta di interventi rivolti all’igiene della persona, all’alimentazione, alla prevenzione delle cattive abitudini di vita (fumo, droghe ..)

I problemi adolescenziali verranno affrontati con gli alunni in modo trasversale dai docenti delle singole classi.

Per le classi terze sono previsti incontri con gli “Educatori di Strada” del Comune di Spinea

Il Progetto di Educazione all’Affettività e alla Sessualità in collaborazione con l’ASL n. 13 si svolgerà per le classi terze con la visita al Consultorio Familiare per favorire la conoscenza delle attività svolte dalla struttura pubblica a favore degli adolescenti ed un incontro di preparazione condotto in classe dagli operatori del Consultorio.

Il percorso che prevede anche il coinvolgimento delle famiglie nella fase informativa, si realizzerà in stretta collaborazione con i docenti di classe e sarà calibrato sulle caratteristiche e sulle problematiche evidenziate dagli alunni.

Altre iniziative potrebbero aggiungersi in corso d’anno in base all’offerta di altri interventi riguardanti la prevenzione delle cattive abitudini.

Il docente referente collaboratrice del DS. Penso Laura

PROGETTO

“TI ASCOLTO”

Il Progetto proposto rappresenta un ampliamento dell’Offerta Formativa della scuola, come risposta ai bisogni educativi di alunni e famiglie, per favorire il benessere psico-fisico e il successo formativo. Rappresenta la prosecuzione della sperimentazione attuata nel precedente anno scolastico.

Come finalità si pone:

� Prevenire le forme di disagio e lo star bene a scuola; � Rinforzare le situazioni di benessere e il livello di autostima

degli studenti come prerequisito per un apprendimento efficace;

� Aiuto concreto per una crescita più armonica; � Promuovere salute e benessere; � Trasformare un disagio socio-affettivo in un momento di

crescita personale.

Gli obiettivi perseguiti sono:

� favorire il superamento dei problemi di relazione in ambito scolastico e familiare.

� Aumentare la consapevolezza dei comportamenti a rischio. � Migliorare l’immagine di sé e l’autostima. � Aumentare la capacità di realizzarsi. � Esercitare il senso di responsabilità. � Individuare strategie di risoluzione.

Piano Offerta Formativa 2012/13 77

� Offrire uno spazio-momento di ascolto e di confronto individuale e con il gruppo.

Il Progetto prevede un’attività di ascolto condotta da 3. docenti nella sede Ungaretti e l’attività del gruppo di lavoro, permetterà momenti di approfondimento e un valido collegamento con le iniziative simili nel territorio rivolte ai genitori.

L’attività è coordinata dai docenti referenti Franzoi Marika, Longhi Rosella, Penso Laura

PROGETTO

USO CONSAPEVOLE DELLA RETE INTERNET

Rivolto agli alunni della scuola Secondaria e ai genitori di tutte le classi, avente come finalità:

Promuovere la riflessione per un uso consapevole delle risorse e la conoscenza dei rischi relativi.

Docente Referente: Turri Roberta

PROGETTO

ISTRUZIONE DOMICILIARE

Rivolto a due alunne della classe terza (3D-3C) con significativi problemi di salute. Il progetto prevede lezioni condotte al domicilio delle alunne, coordinamento delle attività “scuola in ospedale” e delle attività didattiche condivise con la classe in modalità web.

Docente Referente Predonzani Monica

PROGETTO

ELEMENTI DI CIVILTA’ CLASSICA NELLA LINGUA LATINA E NELLE LINGUE ROMANZE

E’ un’attività, rivolta agli alunni delle classi terze, che si pone come finalità:

� Comprendere l’evoluzione della lingua. � Conferire spessore allo studio dell’Italiano e delle lingue

straniere neolatine in particolare il francese.

Inoltre gli obiettivi da perseguire sono:

� Comprendere il rapporto di derivazione delle lingue romanze dal latino.

� Riflettere sugli elementi più significativi della vita dei popoli neolatini.

� Conoscere a grandi linee l’evoluzione della lingua latina e delle lingue romanze.

Docenti referenti: Franzoi Marika, Penso Laura

PROGETTO LINGUE:

POTENZIAMENTO LINGUISTICO

All’insegnamento curricolare delle lingue comunitarie (inglese e francese) si aggiunge l’attività di potenziamento linguistico, riproposta, con successo, negli anni con un lettore di lingua madre inglese e francese e accesso alla certificazione per la lingua inglese (KET) per gli alunni di classe terza. Gli obiettivi sono:

� Potenziamento nell’uso delle strutture e delle funzioni linguistiche attraverso la relazione di un insegnante di madrelingua.

� Acquisire sicurezza nell’uso quotidiano della lingua straniera.

Le attività del progetto sono così articolate:

d. potenziamento con docente madrelingua nelle lingue Inglese e Francese per 15 ore annue per ogni gruppo di alunni.

e. attività CLIL per gli alunni delle classi terze interessate. f. certificazione KET per gli alunni delle classi terze interessate.

Piano Offerta Formativa 2012/13 78

Il potenziamento è a carico delle famiglie.

La certificazione KET è a carico della famiglia, la scuola prevede alcune lezioni pomeridiane di preparazione e al coordinamento.

Docente Referente: Capozzi Fabiola

ATTIVITA’

SPORTIVE

TORNEO DI RUGBY

Sono programmate attività sportive in orario curricolare con il contributo delle associazioni sportive del territorio e con l’obiettivo di far conoscere agli alunni diverse tipologie di sport con finalità formative (progetto “Ragazzi in sport” offerto dal Comune di Spinea)

Le attività promuovono l’educazione all’integrazione, alla cultura motorio-sportiva, all’acquisizione dell’autocontrollo e della capacità di relazionarsi positivamente con gli altri.

L’iniziativa favorisce:

� La collaborazione tra scuola ed associazioni sportive. � Sottolinea l’aspetto educativo dell’attività sportiva, come

momento privilegiato di integrazione e di prevenzione del disagio sociale.

� Sviluppa il senso di responsabilità e di collaborazione. � Accettazione della sconfitta e del merito dei vincitori.

Docente referente: Meggiorini Dino

BATTERIA Finalità del progetto è integrare la normale attività curricolare per aumentare la consapevolezza e le potenzialità degli allievi in ambito musicale e contribuire ai processi di socializzazione e integrazione.

Gli obiettivi perseguiti sono:

� Fornire occasioni di crescita attraverso la musica d’insieme. � Acquisizione progressiva di tecniche specifiche nell’uso dello

strumento. � Rafforzare il dominio tecnico al fine di produrre eventi

musicali.

L’attività si basa:

� sulla collaborazione degli allievi alla realizzazione dell’evento musicale a prescindere dal livello di competenza raggiunto.

� sull’ascolto che sviluppa capacità di controllo e di adeguamento ai parametri fondamentali della musica per la produzione di strutture musicali di varia complessità.

Docente referente: Stevanato Massimo.

CANTO CORALE Le finalità del progetto sono:

� L’acquisizione della consapevolezza e l’uso della propria voce. � Rispetto di sé e degli altri. � Educazione della voce e dell’udito. � Cantare insieme in gruppo anche a più voci. � Il progetto è rivolto a tutte le classi quinte e quelle della

secondaria.

Docente referente : Alberti Barbara.

Piano Offerta Formativa 2012/13 79

PROGETTO

PER ATTIVITA’ ESPRESSIVE

TEATRO

Il progetto ha come finalità l’avvicinamento dei ragazzi a nuovi linguaggi espressivi come occasione di crescita e conoscenza di sé in un contesto di interazione diverso rispetto alla classe.

Le finalità educative sono riconducibili al lavoro collettivo e al senso di responsabilità e all’autocontrollo.

Gli obiettivi perseguiti sono:

� Lettura e analisi di poesie ed opere narrative. � Prove di comprensione e divisione in sequenze. � Progettazione guidata di un allestimento scenico.

La classe coinvolta: 2E

Docente referente: Artusi Nicoletta.

PROGETTO ARTE Le finalità del progetto sono la valorizzazione delle eccellenze in ambito grafico-pittorico e l’avvio degli allievi agli studi artistici superiori.

L’obiettivo didattico perseguito è essenzialmente:

� conoscere e applicare alcuni iter di produzione artistica e creativa

Docente Referente: Vianello Carlo

Piano Offerta Formativa 2012/13 80

ALLEGATI AL P.O.F

1. Allegato A – DECRETO LEGISLATIVO N° 59 2. Allegato B - DOCUMENTO DEL GARANTE DELLA PRIVACY 3. allegato C - PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI 4. Allegato D - CARTA DEI SERVIZI 5. Allegato F – REGOLAMENTO D’ISTITUTO

Piano Offerta Formativa 2012/13 81

PROTOCOLLO PER L’INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

(Approvato dal Consiglio di Circolo nella seduta del 27 maggio 2010)

PREMESSA

La presenza degli alunni stranieri a scuola negli ultimi anni è aumentata in maniera costante anche nel nostro territorio e ciascun istituto scolastico ha cercato di trovare una modalità con la quale affrontare l'inserimento scolastico dei nuovi alunni. L'atteggiamento degli insegnanti nei confronti dei nuovi allievi è complessivamente di disponibilità ed aspettativa, ma si trovano anche a dover far fronte a grosse difficoltà didattiche e relazionali e ad un profondo senso di solitudine e d'impotenza. Il presente documento intende presentare un modello d'accoglienza unificato che illustri una modalità corretta e pianificata, con la quale affrontare e facilitare l'inserimento scolastico, e che possa essere considerato punto di partenza all'interno del percorso comune che le scuole si apprestano ad affrontare. Il momento dell'accoglienza rappresenta il primo contatto del bambino-ragazzo e della famiglia straniera con la scuola.

La modalità d'inserimento considera contemporaneamente diversi aspetti:

- amministrativo e burocratico; - relazionale e comunicativo; - educativo-didattico; - sociale.

Questi diversi aspetti richiedono un insieme d'attività che riguardano:

- informazione ed iscrizione; - valutazione-assegnazione alla classe; - inserimento nell'ambiente scolastico e nel territorio.

LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA

La Commissione Accoglienza è rappresentativa delle diverse figure scolastiche e dei diversi plessi o livelli di scuola dell'Istituto.

Composizione:

- Dirigente scolastico; - Insegnanti referenti; - Personale di segreteria; - Mediatori e/o operatori interculturali (se presenti all'interno di ciascuna scuola).

Compiti:

Commissione

- Raccoglie, elabora e aggiorna i dati relativi alla presenza degli alunni stranieri e/o nomadi presenti nei plessi dell'Istituto;

- Organizza percorsi formativi per il personale docente e non docente; - Verifica annualmente il protocollo d'accoglienza.

Incontri:

1. Proposta d'eventuale integrazione o modifica del protocollo alla rete; 2. Predisposizione dei materiali previsti dal protocollo;

Piano Offerta Formativa 2012/13 82

3. Riunioni della Commissione Intercultura, se necessario, ogni volta che vengono iscritti alunni stranieri.

Insegnante accogliente:

- Effettua un colloquio con lo studente e, ove possibile, con la famiglia durante il quale raccoglie informazioni su: situazione familiare, storia personale, storia scolastica, situazione linguistica dell'alunno...;

- Fornisce le informazioni raccolte ai docenti che accoglieranno l'alunno in classe; - Verifica abilità, competenze, bisogni specifici d'apprendimento ed interessi dello

studente; - Consegna alla famiglia materiale tradotto sull’organizzazione della scuola e predispone

moduli per le comunicazioni scuola – famiglia in varie lingue (avvisi di sciopero, sospensione delle lezioni, colloqui, ecc.).

L’insegnante accogliente, l’insegnante referente, sentite le insegnanti di classe i genitori, con il dirigente propongono l’assegnazione definitiva alla classe.

Insegnante referente:

- Prevede un monitoraggio costante dell'inserimento; - Funge da tramite tra la scuola e la famiglia, la scuola ed il territorio (contatta le

Associazioni che operano sul territorio; attiva collaborazioni con le Amministrazioni locali, ecc.).

ISCRIZIONE E PRIMA CONOSCENZA

Compiti del personale di segreteria

- Iscrizione dell'alunno; - moduli d'iscrizione in lingua;

documentazione varia: vaccinazioni, assicurazioni, opzione religione, iter scolastico precedente;

- comunica l'arrivo del nuovo alunno straniero ai docenti accoglienti; - comunica la data del primo incontro tra la famiglia e l’ insegnante accogliente.

Compiti dei docenti accoglienti

1° fase: accoglienza

- Coinvolgimento di mediatori linguistici-culturali, se necessario e possibile; - Raccolta dei dati disponibili in segreteria; - Visita e presentazione della struttura e dell'organizzazione scolastica; - Fornire informazioni sulle attività extra – scolastiche: corsi di lingua, attività sportiva,

centri ricreativi, ecc.; - Prime osservazioni sulla conoscenza della lingua e sull'iter scolastico dell'alunno; - Informazioni sulle modalità d'assegnazione alla classe.

I locali della scuola devono essere muniti d'indicazioni grafiche scritte in più lingue per poter facilitare l'orientamento dei nuovi alunni e delle loro famiglie all'interno dell'edificio.

La scuola deve essere un ambiente confortevole nel quale gli alunni possono sentirsi a loro agio e riconoscersi. (es.: aula, segreteria, biblioteca, cartelli di benvenuto, ecc.)

2° fase: accertamento delle abilità

Nel primo periodo dell'attività scolastica dell'alunno, i docenti accoglienti dei plessi della scuola primaria con le insegnanti di classe e le insegnati di sezione per la scuola

Piano Offerta Formativa 2012/13 83

dell’infanzia,coadiuvati dal mediatore o facilitatone linguistico, valutano le sue abilità e le sue competenze.

Tale valutazione potrà essere riferita poi alla Commissione Accoglienza.

Organizzazione e metodologia:

- inserimento in gruppi di lavoro con alunni della stessa età anagrafica o di un anno inferiore o superiore, salvo diversa e motivata decisione del Collegio dei Docenti e su indicazione della Commissione Intercultura;

- l’inserimento in classe inferiore per età anagrafica non sarà automatico, ma valutato dalle insegnati accoglienti, dall’insegnante referente e dal dirigente di caso in caso;

- attività individuali; - utilizzo prevalente di tecniche non verbali, quali il disegno, la musica, la gestualità o la

fotografia; - inserimento nel corso permanente di alfabetizzazione nel caso in cui l’alunno non

conosca o conosca in parte la lingua.

PROPOSTA DI ASSEGNAZIONE ALLA CLASSE

L'inserimento scolastico degli alunni avviene sulla base della LEGGE N. 40 del 1998 sull'immigrazione straniera in Italia e sul D.P.R. 394 Novembre 1999.

Tale normativa sancisce che:

- tutti i minori stranieri, sia regolari che non, hanno il diritto e l'obbligo dell'inserimento scolastico;

- l'iscrizione dei minori stranieri alla scuola dell'obbligo può essere richiesta in qualunque periodo dell'anno scolastico;

- i minori devono essere iscritti alla classe corrispondente all'età anagrafica, salve che il collegio dei docenti deliberi l'iscrizione ad una classe diversa, tenendo conto di:

- ordinamento degli studi del paese di provenienza (con iscrizione alla classe immediatamente superiore o immediatamente inferiore);

- competenza, abilità e livelli di preparazione dell'alunno; - corso di studi svolto; - titolo di studio posseduto;

- il collegio dei docenti deve provvedere alla ripartizione degli alunni stranieri, evitando classi con presenza straniera predominante (prevedere al massimo 4 — 5 per ogni classe);

- i programmi scolastici non devono essere differenziati, ma adattati ai livelli di competenza dei singoli alunni stranieri;

- possono essere attivati specifici interventi per facilitare l'apprendimento della lingua italiana.

L’insegnante accogliente, l’insegnante referente e il dirigente scolastico, tenuto conto delle disposizioni legislative, raccolte le informazioni dalla segreteria, dal colloquio con i genitori, le abilità e le competenze dell'alunno, propone l'assegnazione definitiva alla classe, evitando che si costituiscano classi con un'eccessiva concentrazione di stranieri.

INSERIMENTO IN CLASSE

La Commissione Accoglienza, insieme agli insegnanti di classe, individuerà, sulla base delle risorse interne disponibili, percorsi di facilitazione da attivare a livello didattico e relazionale.

Finalità:

Piano Offerta Formativa 2012/13 84

- aiutare lo studente a superare le difficoltà che incontra nella nuova realtà - educare all'incontro, al rispetto ed alla convivenza delle diversità - rispondere al senso di confusione e smarrimento, al bisogno d'accettazione del bambino

straniero neo arrivato.

a) percorso di facilitazione didattica:

1. rilevazione dei bisogni specifici d'apprendimento 2. uso di materiali visivi, musicali, grafici 3. semplificazione linguistica 4. adattamento dei programmi curriculari 5. istituzione di laboratori intensivi di lingua italiana

b) Percorso di facilitazione relazionale (socializzazione)

1. programmazione di attività interculturali rivolte a tutti gli alunni 2. utilizzo di materiali nelle diverse lingue 3. individuazione di compagni di classe tutor a rotazione 4. promozione di attività di piccolo gruppo 5. coinvolgimento delle famiglie degli alunni, quando possibile

LA COLLABORAZIONE CON IL TERRITORIO

Per promuovere la piena integrazione dei bambini/ragazzi nel più vasto contesto sociale e per realizzare un progetto educativo che coniughi insieme pari opportunità con il rispetto delle differenze, la scuola ha bisogno delle risorse del territorio, della collaborazione con servizi, associazioni, luoghi d'aggregazione, biblioteche e, in primo luogo, con le Amministrazioni locali, per costruire una rete d'intervento che rimuova eventuali ostacoli e favorisca una cultura dell'accoglienza e dello scambio culturale, in un'azione strettamente sinergica.

Da parte sua, la Commissione Accoglienza:

- contatta le associazioni di volontariato che operano nel territorio; - stabilisce contatti annuali d'incontro per favorire lo scambio di conoscenze e per

affrontare tematiche concrete; - attiva collaborazione con le Amministrazioni locali per costruire percorsi comuni di

formazione per proporre servizi ed esperienze comuni.