PNL nelle relazioni - accademiaopera.it · LaPNLnellerelazioni%di%coppia%! 2% INDICE! %...

24
Corso di Diploma in Counseling Olistico tesi del secondo anno LA PNL NELLE RELAZIONI DI COPPIA Gennaio 2015 Allieva Relatore Annalisa Chelotti Attilio Scarponi

Transcript of PNL nelle relazioni - accademiaopera.it · LaPNLnellerelazioni%di%coppia%! 2% INDICE! %...

 

Corso  di  Diploma  in    

Counseling  Olistico  

tesi  del  secondo  anno    

 LA  PNL  NELLE  RELAZIONI  DI  COPPIA  

           

Gennaio  2015              Allieva                 Relatore          Annalisa  Chelotti           Attilio  Scarponi

                 

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  2  

INDICE    INTRODUZIONE    CAPITOLO  1  –  Relazioni  di  coppia  e  linguaggio:  interazioni  e  punti  di  vista  Paragrafo  1  –  Il  potere  del  linguaggio  Paragrafo  2  –  Il  potere  delle  relazioni  Paragrafo  3  –  L’utilizzo  del  linguaggio  nelle  relazioni  di  coppia    CAPITOLO  2  –  I  giochi  di  potere:  come  scovarli  attraverso  l’osservazione  del  linguaggio  Paragrafo  1  –  Gelosia  e  invidia  Paragrafo  2  –  Il  senso  del  possesso  Paragrafo  3  –  Il  senso  di  colpa  Paragrafo  4  –  La  deresponsabilizzazione    Paragrafo  5  –  Le  credenze  sui  ruoli  maschio-­‐femmina  nei  compiti  domestici    CAPITOLO  3  –  Creare  spazio  all’amore  con  la  comunicazione  Paragrafo  1  –  Le  decisioni  e  le  scelte  personali  Paragrafo  2  –  Costruire  il  proprio  Spazio  Sacro  Paragrafo  3  –  La  fiducia  e  l’autostima    CAPITOLO  4  –  Linguaggio  autentico  per  una  relazione  autentica  Paragrafo  1  –  Osservare  ciò  che  è:  l’attenzione  e  l’intenzione  Paragrafo  2  –  Il  potere  della  responsabilità  interiore  Paragrafo  3  –  Il  perdono  e  l’amore  incondizionato                                                

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  3  

INTRODUZIONE    La  presente  Tesi  mira  a   fornire  uno  sguardo  d’insieme  sul   rapporto   tra   linguaggio  e   relazioni  di  coppia.  Dopo  una  prima  definizione  dell’importanza  del  linguaggio  e  della  funzione  delle  relazioni  di  coppia  nell’ambito  dell’evoluzione  della  coscienza  di  ognuno  di  noi,  passiamo  poi  all’analisi  più  dettagliata  dei  giochi  di  potere  che  spesso  sono  la  causa  del  naufragio  delle  relazioni.    L’utilizzo   del   linguaggio   all’interno   delle   relazioni   ci   fornisce   una   lente   di   ingrandimento   sulle  cause   profonde   che   scatenano   i   giochi   di   potere,   e   ci   dà   la   possibilità   di   imparare   a   guarirle   e  superarle.   Attraverso   alcuni   punti   fondamentali   dell’osservazione   di   sé,   possiamo   scoprire  l’importanza   della   percezione   del   valore,   dell’assunzione   delle   responsabilità,   dell’amore   e   del  perdono.  Attraverso   l’utilizzo   intelligente  dell’attenzione  e  dell’intenzione  possiamo  ottenere   la  libertà  e  vivere  nell’autenticità.    E’  stato  estremamente  interessante  analizzare  alcune  delle  tipiche  dinamiche  che  nascono  nelle  relazioni   attraverso   lo   studio   del   linguaggio   utilizzato.   Quest’analisi   ci   porta   inevitabilmente   a  riconoscere   le   strutture   profonde   che   risiedono   nel   nostro   inconscio   e   che   sono   formate   da  credenze,  condizionamenti,  convinzioni  che  abbiamo  radicato  dentro  di  noi  durante  l’infanzia.  E’  una   chiave   di   lettura   ricca   di   sfumature,   spunti   di   riflessione,   cardini   da   cui   partire   per  intraprendere   un   fruttuoso   lavoro   interiore   capace   di   donarci   una   relazione   soddisfacente   ed  appagante.    Attraverso  gli  esempi  concreti  che  sono  stati  inseriti  nei  vari  capitoli,  ognuno  di  noi  può  riportare  il  caso  all’interno  della  propria  specifica  esperienza,  e  può   riconoscere  qualche  dinamica  nascosta  nella  similitudine  con  quelle  descritte.  Con   l’augurio   che   l’amore   incondizionato   possa   diventare   il   cardine   centrale   della   vita   di   tutti,  invito   ad   una   lettura   attenta   e   consapevole   in  modo   da   poter   cogliere   tutti   i   frutti   possibili   da  questo  lavoro.  

                               

 

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  4  

CAPITOLO  1  RELAZIONI  DI  COPPIA  E  LINGUAGGIO:  

INTERAZIONI  E  PUNTI  DI  VISTA    PARAGRAFO  1  –  IL  POTERE  DEL  LINGUAGGIO  Il   linguaggio   si   inserisce   in   un   contesto   più   ampio   di   energia   vibrazionale.   Tutto   il   cosmo   è  vibrazione.   L’Unità,   cioè   Dio,   l’energia   divina   universale,   si   manifesta   in   infinite   forme,   che  possono  essere  più  o  meno  solide,  più  o  meno  sottili.  L’energia  vibrazionale  delle  parole  è  una  delle  più  potenti.  Una  parola   talvolta  ha   la   forza  di  un  fiume  in  piena,  l’impeto  di  un’eruzione  vulcanica,  la  dolcezza  del  miele  tiepido.  Le  parole  e  la  loro  energia  vibrazionale  arrivano  nel  mondo  attraverso  il  linguaggio.  Lo   studio   della   PNL   –   programmazione   neurolinguistica   –   è   affascinante   proprio   perché   coglie  questo  sottile  aspetto  metafisico  della  parola.  Attraverso  la  PNL,  possiamo  comprendere  quanto  l’utilizzo   del   linguaggio   sia   determinante   per   definire   e   circoscrivere   uno   stato   d’animo,   un  ostacolo  psicologico,  una  sensazione  interiore.    Dal   linguaggio   si   possono   conoscere   e   ri-­‐conoscere   molti   aspetti   della   personalità   umana.   E’  estremamente   interessante  ascoltare   in  uno   stato  di  presenza   le  parole  utilizzate  dalle  persone  per  cogliere   il  significato  profondo  che  queste  hanno  nei  meandri  dell’inconscio  e  delle  parti  più  nascoste  di  sé.  E’   possibile   in   tal   senso   attuare   significativi   cambiamenti   interiori   accorgendoci   e   portando   la  nostra  attenzione  alle  parole  utilizzate,  alla  costruzione  delle  frasi,  al  tipo  di  linguaggio  con  cui  ci  relazioniamo  con  il  mondo  esterno.  Una  persona  che  abitualmente  dice:  “Non  sono  abbastanza  intelligente  per  fare  carriera”  genera  una   energia   vibrazionale   di   sfiducia.   Emette   delle   onde   fuori   da   se,   attraverso   il   pensiero   e   la  parola,   che   andranno   in   sintonia   con   la   sfiducia.   Le   onde   vibratorie   si   incastrano   tra   loro   per  analogia,   in   base   alla   legge   fisica  di   attrazione.  Pertanto,   questa  persona  attirerà  nella   sua   vita  situazioni   che   confermeranno   il   suo   credo,   e   cioè   che   non   è   abbastanza   intelligente   per   fare  carriera.  Un  altro  aspetto  da  considerare  è  che  la  parola  ha  tanta  più  energia  quanto  più  è  forte  e  radicato  il  pensiero   che   sottende   la   parola   stessa.   Se   questa   persona   è   profondamente   convinta   di   non  essere   abbastanza   intelligente,   l’energia   della   parola   sarà   ancora   più   forte   perché   si   unirà   alla  potenza   vibrazionale   del   pensiero.   In   altri   termini,   la   persona   crede   fortemente   di   non   essere  intelligente,  e  genera  intorno  a  se  dei  limiti  che  le  impediranno  di  fare  carriera.  Un  altro  esempio  può  essere  quello  di  chi  dice  spesso:  “Non  riesco  ad  essere  ricco,  ogni  volta  mi  va  male  qualcosa.”  Questo  linguaggio,  che  ad  un  livello  più  profondo  nasconde  la  sensazione  di  non  meritarsi  la  ricchezza,  il  pensiero  di  non  essere  degno,  si  propagherà  nel  mondo  come  un’energia  di  povertà,  e  questa  persona  continuerà  a  fallire  nei  suoi  tentativi  di  far  soldi.  Quanto  più  è  forte  la  credenza  che  si  nasconde  tra  le  pieghe  del  linguaggio,  tanto  più  le  parole  che  la   rappresentano  genereranno  moti  vibratori  potenti  nel  mondo,  andando  ad  attirare  vibrazioni  analoghe  e  di  pari  levatura.  La   PNL   ci   ha   fornito   uno   studio   approfondito   sull’argomento,   attraverso   la   costruzione   di   un  meta-­‐modello   dettagliato   e   illuminante   per   imparare   a   comprendere   veramente   noi   stessi   ed   i  nostri  interlocutori.    Portare  l’attenzione  al  linguaggio  dell’interlocutore  diventa  così  uno  strumento  di  conoscenza  che  ci   permette   di   decriptare   i   significati   profondi   che   stanno   dietro   alle   parole   e   di   avviare  conversazioni,  confronti  e  scambi  di  opinioni  da  uno  spazio  di  maggior  comprensione.  

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  5  

Molto  spesso  assistiamo  o  restiamo  coinvolti  in  prima  persona  nelle  cosiddette  “conversazioni  tra  sordi”.  Questa  definizione  rende  bene  l’idea  di  tutte  quelle  situazioni  in  cui  parliamo  ma  le  parole  non  arrivano  al   cuore  dell’altro,   restano  come  sospese  a  metà,  e  ciò  che   l’altro   risponde  spesso  sembra  non  avere  nulla  a  che  fare  con  ciò  che  noi  abbiamo  appena  detto.  Un  proverbio  popolare  recita:  “Dove  vai?”  –  “Son  cipolle”.  Questo  viene  spesso  utilizzato  quando  si   risponde   ad   una   domanda   con   tutto   un   altro   argomento.   Per   esempio:   “A   che   ora   torni  stasera?”  –  “Vedrò  se  cenare  oppure  no.”  E’  evidente  che  un  genere  di  domanda-­‐risposta  di  questo  tipo  non  ha  risultati  efficaci.  Entrambi  i  soggetti  coinvolti  non  raggiungono  l’obiettivo  comunicativo.  Iniziare   ad   osservare   il   proprio   linguaggio   è   il   primo   passo   per   l’esplorazione   delle   proprie  profondità   e   dei   pensieri   limitanti   che   molto   spesso   ci   governano   senza   che   noi   riusciamo   ad  accorgerci   della   presenza   di   forze   vibrazionali   capaci   di   guidare   scelte,   cambiamenti,   relazioni.  L’autentica   libertà  deriva  dalla   consapevolezza  di   tali   forze,  dal   riconoscimento  di  quello   che   in  maniera   automatica   ci   conduce   nella   vita   quotidiana,   dalla   scoperta   di   tutte   quelle   parti   di   noi  celate  nell’ombra  che  lavorano  come  dei  burattinai  e  che  possiamo  imparare  a  vedere  attraverso  le  parole  che  usiamo  tutti  i  giorni  nei  vari  contesti  in  cui  agiamo.  Le   persone   di   norma   utilizzano   tanti   linguaggi.   Essendo   uno   strumento   versatile   ed  estremamente   adattabile,   il   linguaggio   cambia   a   seconda   del   tipo   di   interlocutore   e   a   seconda  della   situazione   che   stiamo   vivendo.   Con   il   nostro   datore   di   lavoro   utilizziamo   un   linguaggio  diverso   rispetto   a   quello   adottato   nelle   conversazioni   con   il   nostro   amico   intimo.   E   ancora,   il  linguaggio  cambia  a  seconda  del  rapporto  di  confidenza  o  meno  che  abbiamo  con  il  nostro  datore  di  lavoro.    Per  iniziare  ad  esplorare  il  proprio  linguaggio,  ognuno  può  partire  da  un  contesto,  preferibilmente  quello  più  semplice  e  che  genera  minori  riflessi  emotivi,  al  fine  di  riuscire  a  stare  più  presenti  nella  situazione.   Ad   esempio   è   possibile   iniziare   ad   osservarci   mentre   parliamo   con   la   panettiera.  Potrebbe  essere  una  conversazione  banale,  priva  di  risvolti  emotivi,  ma  proprio  per  questo  molto  facile  da  monitorare.  Parlando  del  tempo,  potremmo  sorprenderci  nel  dire:  “Ah,  questa  pioggia!  Non  c’è  mai   il   sole  quando  desidero  andare  al  mare!”.  Oppure,  quando  arriviamo  alla   cassa  per  pagare,  potremmo  udirci  mentre  formuliamo  una  frase  del  tipo:  “I  prezzi  aumentano  tutti  i  giorni!  Di  questo  passo  non  ce  la  farò  ad  arrivare  a  fine  mese!”.  Che   cosa   possiamo   dedurre   da   queste   frasi?   Il   linguaggio   utilizzato   denota   il   pessimismo,   fa  emergere   la   paura   del   futuro,   il   mondo   che   dipingiamo   con   queste   parole   è   tutt’altro   che  accogliente  e  armonioso.  In   entrambe   le   frasi   ci   possiamo   accorgere   della   presenza   di   una   generalizzazione,   per   usare   i  termini  della  PNL:  si  dice  che  il  sole  non  c’è  mai  quando  si  vuole  andare  al  mare,  e  ancora  si  dice  che   i   prezzi   aumentano   tutti   i   giorni.  Ma   è   davvero   così   la   realtà   dei   fatti?   Se   ci   fermiamo   ed  osserviamo  ciò  che  veramente  accade,  ci  possiamo  accorgere  che  tendiamo  a  distorcere  la  realtà.  Tendiamo   a   darle   una   sfumatura   di   grigio,   una   pennellata   di   tristezza.   Ecco   che   possiamo  cominciare  a  porci  una  domanda:  che  sensazione  provo  nel  momento  in  cui  dico,  e  quindi  penso,  che  i  prezzi  aumentano  tutti   i  giorni?  Forse  mi  si  stringe  lo  stomaco,  forse  riconosco  un  moto  di  angoscia,  forse  aumenta  il  battito  cardiaco  e  sento  un  lieve  panico  nelle  gambe.    Se  ci  permettiamo  di  rimanere  presenti  alle  nostre  sensazioni,  riusciamo  a  cogliere  queste  piccole  vibrazioni   interne,  che  normalmente  ci  passano  inosservate,  ma  che  comunque  accadono  anche  se   sotto   il   livello   della   coscienza.   Un   moto   di   angoscia   contrae   i   muscoli.   Il   battito   cardiaco  accelerato   provoca   maggior   pressione   sanguigna.   Ecco   che,   seppur   impercettibili,   queste  sensazioni  si  riflettono  sul  corpo.  Immaginiamo  ogni  giorno,  quante  parole  e  quanti  pensieri  produce  la  nostra  mente.  E  proviamo  a  immaginare  il  riflesso  sul  corpo  di  ogni  singola  frase  simile  alle  due  precedenti.  Moltiplichiamolo  

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  6  

per   tutti   gli   anni   di   vita   in   cui   abbiamo   detto   e   pensato   in   quel   modo.   Possiamo   facilmente  comprendere  che  l’utilizzo  del  linguaggio  influenza  il  ben-­‐essere  psico-­‐fisico  dell’organismo.  Come   possiamo   agire,   una   volta   riconosciuta   la   generalizzazione?   E’   importante   a   quel   punto  allenarci  a  formulare  la  frase  in  un  altro  modo.  Possiamo  dire:  “Oggi  non  c’è  il  sole.  Sarei  andata  al  mare   volentieri.   Peccato!  Sarà  per   la  prossima  volta.”  E   ancora:   “Noto   che   il   prezzo  del   pane  è  aumentato  nell’ultimo  periodo.  Voglio  tenere  sotto  controllo  le  mie  spese  per  essere  tranquilla  di  arrivare  a  fine  mese.”.  In   questo  modo   c’è   il   riconoscimento   della   realtà   così   com’è   nonché   il   contatto   con   quello   che  riguarda   la  mia   situazione   specifica.   Pronunciare   queste   due   frasi   diverse   che   effetto   produce?  Quali  sono  le  sensazioni  nel  corpo  e  quelle  interiori?      PARAGRAFO  2  –  IL  POTERE  DELLE  RELAZIONI  La  legge  dell’attrazione  è  universale  e  si  compie  in  qualsiasi  ambito  dell’esistenza.  La  scelta  di  un  partner  non  è  mai  casuale.  Esiste  un   livello   invisibile  di  attrazione  che  sfugge  alla  mente   logico-­‐razionale.   Quando   accade   l’incontro   con   una   persona,   il   corpo   per   primo   si   accorge   dei   moti  vibrazionali:   le   guance   diventano   rosse,   la   gola   si   secca   e   un   tremolio   si   propaga   nelle   gambe.  Oppure   il   cuore   balza   nel   petto,   lo   stomaco   si   riempie   di   farfalle.   La   vibrazione   è   in   atto.   Le  energie  sottili  delle  due  persone  sono  entrate  in  risonanza,  come  la  Luna  e  le  maree,  come  il  Sole  e  i  girasoli.    L’innamoramento  ha  origine   in  questo  modo:  due   campi  di   onde   vibrazionali   che   si   incrociano,  prima  ancora  dei  corpi  e  delle  emozioni.    Talvolta  ci  è  capitato  di  chiederci  perché  ci  siamo   innamorati  proprio  di  quella  persona  e  non  di  un’altra.  Senz’altro  a  tutti  noi  questo  interrogativo  è  spuntato  nella  mente  almeno  una  volta  nella  vita.    Da   un   punto   di   vista   più   profondo,   possiamo   diventare   consapevoli   che   ogni   incontro   e   ogni  relazione   non   sono   dovuti   ad   una   casualità,   bensì   ad   una   sincronicità   di   eventi,   situazioni,  momenti  che  hanno  fatto  sì  che  noi  fossimo  al  posto  giusto  nel  momento  giusto  e  di  fronte  alla  persona   giusta.   La   sincronia   è   una   magia   dell’esistenza,   è   un   varco   verso   livelli   di   coscienza  superiori  in  cui  tutto  esiste  al  suo  massimo  potenziale  e  tutto  può  essere  creato  secondo  infinite  possibilità  di  realizzazione.  Ci  capita  quando  pensiamo  ad  un  amico  e  dopo  poco  lui  ci  chiama.  Ci  capita  quando  siamo  motivati  verso  un  obiettivo  e  accade  un  evento  che  ci  apre  una  porta  verso  il  suo  compimento.  Ci  capita  quando  incontriamo  una  persona  ad  un  certo  punto  della  vita  e  non  un  anno   prima   o   sei   mesi   dopo.   La   sincronia   di   ciò   che   ci   accade   sottende   alla   perfezione  dell’Universo,  nelle  sue  molteplici  manifestazioni.  Ci   innamoriamo  di   chi   è  giusto  e  perfetto  per  noi   in  un  dato  momento.  Ci   innamoriamo  di  una  persona  e  non  di  un’altra  perché  in  quel  momento  quella  persona  è  perfetta  per  il  nostro  livello  di  coscienza  e  per  la  nostra  evoluzione  interiore.  La  legge  dell’attrazione  e  le  sincronicità  sono  due  facce  della  stessa  medaglia.  Il  nostro  cammino  è  costellato  di  eventi  ed  incontri  che  hanno  la  finalità  di  farci  conoscere  meglio  le  nostre  interiorità,  di   farci  apprendere   l’amore  e   il  perdono,   la  gentilezza  e   la  compassione,   l’equità  e   la  pace.  Ecco  perché  ci  dirigiamo  sempre  verso  ciò  che  per  noi  è  perfetto,  anche  se  apparentemente  ci  sembra  una   situazione   dolorosa   che   vorremmo   cambiare   e   che   non   accettiamo.   In   verità,   anche   le  situazioni   dolorose   che   non   vogliamo   fanno   parte   di   questo   enorme   bagaglio   di   sapienza   che  costruiamo  durante  la  vita,  e  ci  conducono  verso  la  meta  che  è  uguale  per  tutti:  evolvere  la  nostra  coscienza  per  aprire  il  cuore  all’amore  incondizionato.    Il  periodo  dell’innamoramento  ha  durata  variabile,  ma  caratteristiche  comuni  a  gran  parte  delle  relazioni,  in  particolare  la  sensazione  che  tutto  sembri  magico.  Gli  eventi  si  accendono  con  i  colori  

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  7  

più  fulgidi,  la  dedizione  all’altro  ci  dona  gioia  e  benessere,  gli  occhi  brillano  al  punto  che  la  gente  capisce  subito  appena  ci  guarda.  Dopo  qualche  tempo  c’è  un  assestamento  dell’energia  e  hanno   luogo   le  prime   litigate,   le  prime  incomprensioni,  i  primi  bronci  ed  i  silenzi.  Che  cosa  è  accaduto?    Siamo  caduti  nella  buca  del  “condizionamento”.  I  due  partner  iniziano  a  farsi  da  specchio.  Ciò  che  vedo   in   te   è   una   parte   di   me   che   tengo   nell’ombra.   Ciò   che   tu  mi   fai   vedere   di   me,   è   troppo  doloroso  da   gestire.   Per   questo   si   scende   in   guerra.  Anziché  provare   ad  osservare   se   stessi   nel  momento   in   cui   arrivano   le   ondate   di   rabbia,   di   tristezza,   di   dolore,   ci   armiamo   fino   ai   denti   e  pensiamo  che  sia  giunto  il  momento  di  combattere  fino  all’ultimo  respiro  dell’amore.  I   territori   maggiormente   sanguinanti   comprendono   le   lande   della   gelosia   e   del   senso   del  possesso,   le  pianure  dell’invidia,  oceani  di  giochi  di  potere  e  manipolazioni.  Su  questi   terreni,   il  linguaggio  diventa  la  spada  quando  attacchiamo  e  lo  scudo  quando  ci  difendiamo.  Eccoci  dunque  sprofondati  nelle  situazioni  di  dolore  da  cui  tentiamo  di  uscire  più  in  fretta  possibile  attraverso   decine   di   fughe   diverse.   Anziché   accorgerci   che   la   situazione   dolorosa   in   quel  momento   è   la   più   adatta   per   la   nostra   evoluzione   e   per   scoprire   risorse   che   ancora   giacciono  addormentate   dentro   di   noi,   ci   accaniamo   con   la   vita   e   pensiamo   di   essere   tremendamente  sfortunati  e  ci  opponiamo  così  al  fluire  della  vita,  generando  ancora  più  dolore.    In   tal   senso   le   relazioni   sono   il   campo   scuola   per   eccellenza,   in   cui   abbiamo   l’opportunità   di  conoscerci  e  di  comprendere  i  nostri  meccanismi  interiori,  le  nostre  credenze,  le  nostre  ferite,  e  di  guarire  così  noi  stessi  entrando  in  uno  spazio  di  maggior  consapevolezza.    PARAGRAFO  3  –  L’UTILIZZO  DEL  LINGUAGGIO  NELLE  RELAZIONI  DI  COPPIA  Nelle  relazioni  di  coppia  mettiamo  in  atto  frequenti  processi  di  distorsione/generalizzazione  della  realtà.  Di   frequente   i   partner   comunicano   in   modo   inefficace   e   hanno   la   sensazione   di   non   capirsi.  Ognuno  dei  due  ha  ben  chiaro  il  concetto  che  vuole  esprimere,  ma  sembra  che  l’altro  sia  proprio  da  tutta  un’altra  parte.  Quante  volte  è  capitato  di  sentire  uno  dei  due  accusare  l’altro  e  gridargli  “Tu  non  mi  ascolti  nemmeno  quando  parlo!”.  Possiamo   leggere  questa   fotografia  del   rapporto  di  coppia  da  un  altro  punto  di  vista:  quello  del  linguaggio.  Forse  abbiamo  usato  delle  parole  che  hanno  un’energia  vibrazionale  che  non  risuona  con  l’altro.  Forse  abbiamo  usato  frasi  mal  costruite,  dal  contenuto  poco  coerente  con  i  nostri  veri  stati  d’animo.  All’interno  delle  relazioni  si  giocano  tutti  gli  automatismi  derivanti  dalle  nostre  credenze  limitanti  contenute  nell’inconscio.  La  relazione  diventa  un  campo  di  battaglia  in  cui,  armati  e  ben  corazzati,  cerchiamo  di  avere  la  meglio  sull’altro,  di  farci  dare  ragione,  di  ottenere  il  risultato  vincente.  Come  nel  film  La  guerra  dei  Roses,  diventiamo  grotteschi  soldati  determinati  a  raggiungere  la  vittoria,  e  le  nostre  armi  sono   le  parole.  Nella  danza  della  manipolazione,   i  giochi  di  potere  abbondano,   le  ferite   aperte   sanguinano   per   molto   tempo,   e   alla   fine   sul   campo   restano   solo   morti   e   feriti.  Nessuno  vince,  come  in  tutte  le  guerre  dell’umanità.  Cerchiamo  di  vedere  e  riconoscere  più  da  vicino  gli  ambiti  in  cui  il  linguaggio  potrebbe  aiutarci  a  realizzare  una  relazione  di  coppia  più  fluida  e  soddisfacente.              

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  8  

CAPITOLO  2  I  GIOCHI  DI  POTERE:  

COME  SCOVARLI  ATTRAVERSO  IL  LINGUAGGIO    PARAGRAFO  1  –  LA  GELOSIA  E  L’INVIDIA  Ad   un   certo   punto   della   relazione,   spesso   senza   sapere   bene   perché   e   quando,   uno   dei   due  partner   o   entrambi   si   trovano   invischiati   nella  melma   della   gelosia.   Le  manifestazioni   possono  essere  numerosissime,  proprio  come  sono  tante  le  tipologie  di  fango.  Ci   sono   donne   che   non   sopportano   che   il   partner   abbia   amiche   femmine.   Ci   sono   uomini   che  vietano  all’amata  di  uscire  da  sola.  Ci  sono  donne  che  esplodono  di  rabbia  se  il  fidanzato,  seppur  accidentalmente,   posa   l’occhio   sul   sedere   di   una   donna   che   gli   sta   di   fronte   in  metropolitana,  oppure   ci   sono   uomini   che   picchiano   e   offendono   la   propria  moglie   se   la   colgono   in   fragrante  mentre  chiacchiera  con  un  vecchio  compagno  di  scuola.  Il   linguaggio   utilizzato   in   questo   genere   di   sabbie   mobili   è   spesso   tremendamente   cattivo.   Di  fronte  alla  gelosia  sorge  la  rabbia.  Il  meccanismo  di  base  è  il  minimo  comune  multiplo  di  tutte  le  storie  d’amore  che  si   imbattono  nella  gelosia:   il  geloso  si  sente  vittima  dell’altro/a,  si  arrabbia,  è  triste,   piange,   si   dispera,   si   arrabbia   di   nuovo,   poi   chiede   scusa   non   appena   si   placa,   seppur  temporaneamente.      Esempio  1  Uomo:  “Non  provare  mai  più  a  contattare  quel  cornuto  del  tuo  amico!”  Donna:  “Ma  lo  conosco  da  trent’anni  e  non  c’è  mai  stato  niente  tra  di  noi…”  Uomo:  “Non  ti  accorgi  di  come  ti  guarda  sempre?  Sei  proprio  ingenua.  Ti  mangia  con  gli  occhi!  Se  non  ci  stai  alla  larga  ve  ne  pentirete,  tu  e  lui!”.    Esempio  2  Donna:  “Cos’hai  da  guardare?  Quella  è  più  bella  di  me?”  Uomo:  “Cosa?  Non  stavo  guardando  proprio  niente.”  Donna:  “Ah  no?  Credi  che  sia  scema?  Credi  che  non  mi  accorga?  Le  guardi  tutte!  Tutte  sono  più  belle  di  me  secondo  i  tuoi  occhi!”.    Possiamo  ricorrere  alla  PNL  per  comprendere  che  queste  sono  frasi  costruite  sulla  paura,  frasi  che  generalizzano  delle  situazioni,  che  generano  illazioni  e  supposizioni  su  cosa  fanno  o  pensano  gli  altri,   frasi   che   fanno   male   sia   a   chi   le   formula   sia   a   chi   le   ascolta.   Frasi   che   non   risolvono   il  problema,  bensì  inaspriscono  la  battaglia  e  aprono  ferite  nell’Anima.  La  PNL  ci  insegna  che  ciascuno  di  noi  percepisce  la  realtà  esterna  con  i  cinque  sensi,  e  che  il  modo  di   percepirla   dipende   dalle   sue   esperienze   passate,   che   in   qualche   modo   si   sono   cristallizzate  nell’inconscio   e   giocano   il   ruolo   centrale   anche   nel   presente.   Il   nome   tecnico   di   questo  meccanismo  si   chiama  Mappa  della   realtà.  E’   come  se  ognuno  vedesse   solo  alcuni  aspetti  della  realtà   che   sono   quelli   che   risuonano   e   vibrano   con   le   proprie   esperienze   passate,   sono   quegli  aspetti  che  in  qualche  modo  siamo  in  grado  di  riconoscere  in  modo  automatico.    Nel   primo   esempio,   abbiamo   un   uomo   e   una   donna   che   vedono   due   realtà   diverse,   ossia  possiedono  due  diverse  Mappe  della  realtà.  E’  un  po’  come  avere  due  piantine  diverse  della  stessa  città,  in  cui  sono  evidenziati  in  una  i  monumenti  importanti  e  nell’altra  gli  alberghi  e  i  ristoranti  più  famosi.  Chi   cerca   la   cattedrale  di  quella   città  non  può  utilizzare   la  mappa  che  gli   indica  dov’è   il  ristorante  cinese  più  vicino!  

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  9  

In  questo  caso  l’uomo  vede  un  rivale  nell’amico  di  sua  moglie.  Lui  crede  che  la  guardi  sempre  in  un  certo  modo,  che  non  si  addice  ad  una  donna  sposata.  C’è  un’interpretazione  puramente  personale  di   un   comportamento,   che   a   sua   volta   produce   una   imposizione   categorica.   O   così   o   ve   ne  pentirete.  L’arma  diventa  la  minaccia.  Nel  secondo  esempio,  abbiamo  una  donna  che  crede  di  essere  la  meno  bella  di  tutte  e  che  induce  il  pensiero  nel  compagno.  Si  attacca  ad  uno  sguardo,  magari  del  tutto  casuale,  per  generalizzare  e  difendere  la  sua  Mappa  della  realtà.  In  nome  della  difesa  della  propria  Mappa  della  realtà,  che  inevitabilmente  è  diversa  da  tutti  gli  altri  esseri  umani,  si  giunge  ad  offendere,  imporre  condizioni,  attuare  gesti  violenti.  La  PNL  ci  aiuta  anche  a  riconoscere  i  meccanismi  profondi  che  popolano  la  nostra  psiche  e  di  cui  noi  non  siamo  coscienti.  Portare  tali  meccanismi  in  superficie,  ci  aiuta  a  riconnetterci  con  un  senso  di  realtà  meno  distorto.  Come  potrebbe   cambiare   il   linguaggio   nei   due   esempi,   se   ci   fosse  maggior   consapevolezza   da  parte  dei  due  partner?    Esempio  1  Uomo:  “Il  tuo  amico  mi  mette  a  disagio.  Mi  sento  in  pericolo  quando  parli  con  lui.”  Donna:  “Mi  dispiace.  Siamo  amici  da  molti  anni,  io  non  ho  mai  avuto  interesse  per  lui,  gli  voglio  un  gran  bene  ma  amo  te.”  Uomo:   “Ho  come   la  percezione  che   ti  guardi   in  un  certo  modo.  Non  so,   forse   lui   ti   ama  o   ti  ha  amato  in  passato?”  Donna:  “Questo  non  lo  so.  Non  si  è  mai  dichiarato.  Quello  che  prova  lui  non  è  importante,  ma  è  importante  ciò  che  provo  io.”    Esempio  2  Donna:  “Non  so  se  è  stato  volontario,  ma  mi  è  sembrato  che  tu  abbia  guardato  quella  donna.  Ti  piace?  Io  mi  sento  molto  insicura  quando  guardi  le  altre  donne.”  Uomo:   “Scusami.  E’   una  bella  donna,  ma   la  bellezza  è   solo  un  aspetto  esteriore.   Io   amo   te  per  come  sei  fatta  nella  tua  interezza.”  Donna:   “Grazie,   lo   so.  Però  molto   spesso  mi   sento  più  brutta  delle  altre.  Aiutami  ad  essere  più  sicura  di  me!”    Che  cosa  c’è  di  diverso  nel  linguaggio  di  queste  due  situazioni?  C’è  che  ognuno  parla  di  sé  anziché  accusare   l’altro.  C’è   che  ognuno  mette  a  nudo   le  proprie  vulnerabilità,   scopre   la  propria  Mappa  della   realtà.   Se   per   esempio   l’uomo   della   prima   scenetta   ha   vissuto   in   passato   dei   tradimenti  dolorosi,  nella  sua  Mappa  della  realtà  c’è  la  paura  di  soffrire  nuovamente  per  la  stessa  causa,  c’è  il  desiderio   di   difendersi   da   eventuali   contendenti,   c’è   il   sospetto   di   trame   alle   sue   spalle.   Tutto  questo  può  non  essere  reale,  ma  poco  importa.  Lui  vive  nella  sua  Mappa,  non  nella  realtà  dei  fatti.  Ma  in  un  caso,  si  difende  attaccando  la  moglie,  senza  riconoscere  nessun  tipo  di  difficoltà  dentro  di  sé.  Tutta  la  responsabilità  è  all’esterno  e  lui  è  la  potenziale  vittima  di  una  illusoria  situazione  che  non   è   ancora   avvenuta.   Nel   secondo   caso   invece,   riesce   a   riconoscere   il   suo   disagio,   la   sua  sensazione  di  sentirsi  in  pericolo,  e  la  comunica  con  sincerità.  E’  una  condivisione  e  non  un’accusa.  E’  un  mettere  a  nudo  una  parte  di  sé,  che  prima  era  ben  nascosta  nel  lato  ombra  della  personalità.      PARAGRAFO  2  –  IL  SENSO  DEL  POSSESSO  Tra  i  numerosi  travestimenti  dell’amore,  esiste  il  bisogno  di  possesso.  Il  linguaggio  è  quanto  mai  eloquente:  nel  parlare  comune  ci  riferiamo  al  mio  fidanzato,  alla  mia  ragazza,  a  mio  marito.  Di  per  sé,  l’aggettivo  possessivo  non  è  il  male  peggiore,  se  viene  utilizzato  con  consapevolezza.  Ma  nella  

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  10  

maggior  parte  delle  relazioni,  esso  sottende  qualcosa  di  molto  profondo  e  radicato  nell’inconscio,  e  cioè  il  desiderio  di  rendere  l’altro  una  nostra  proprietà.    Quando   ci   innamoriamo   di   una   persona,   abbiamo   la   sensazione   che   i   nostri   problemi   siano  magicamente  risolti:  la  solitudine,  le  frustrazioni,  la  tristezza  vengono  spazzati  via  per  fare  spazio  a  tutta  una  gamma  di  piacevoli  emozioni  di  pienezza,   incanto,  stupore,  meraviglia,   fibrillazione.  Nel  grande  puzzle  della  vita,  ogni  pezzo  sembra  andare  al  suo  posto  e  finalmente  ci  sentiamo  vivi  e  felici.    Purtroppo   nella   fase   di   innamoramento,  molto   spesso   commettiamo   un   errore:   deleghiamo   al  nostro   partner   il   potere   di   renderci   felici.   Nel   sonno   dell’incoscienza,   siamo   profondamente  convinti   che   sia   il   partner   la   vera   fonte   del   nostro   benessere   e   della   nostra   gioia.   Le   tanto  agognate  sensazioni  di  armonia  e  pienezza  sono  state  raggiunte  con  l’incontro  di  qualcuno  molto  speciale,   e   da   quel  momento   nelle   nostre   profondità   facciamo   un   patto   con   noi   stessi   per   non  perderle  di  nuovo.    Le  romantiche  frasi  che  gli  adolescenti  innamorati  scrivono  sui  muri  o  incidono  sugli  alberi  sono  il  frutto  di  questo  patto   interiore:  Alessia  &  Marco   insieme  per  sempre.  Ti  amerò  per  sempre.  Nel  matrimonio  cattolico,  c’è  l’impegno  di  fronte  al  sacerdote  di  amarsi  e  rispettarsi  finché  morte  non  ci  separi.    Dentro  ognuno  di  noi   c’è   il   profondo  bisogno  di   sancire   l’eternità  di   un  momento   che  di  per   sé  invece   è   transitorio.  Dire  per   sempre   ci   rassicura   che   non   finirà.   Ci   illude   che  non  perderemo   la  gioia,  il  benessere,  l’amore.  Dichiarare  ad  alta  voce  all’altro  il  proprio  impegno  ad  amare  fino  alla  morte   ci  mette   al   riparo   dall’incertezza   insita   nel   ciclo   della   vita.  Questa   dichiarazione   illude   la  nostra  mente  e  induce  noi  stessi  a  crederci  incondizionatamente.    Da   questo   spazio   illusorio   sorge   il   possesso.   Dal   momento   in   cui   ci   convinciamo   che   l’amore  appena  nato  è  per  sempre,  l’altro  diventa  automaticamente  nostro.  Niente  e  nessuno  ha  il  diritto  di  portarcelo  via,  né  lui  o  lei  ha  il  diritto  di  andarsene.    L’attaccamento   al   partner   finalizzato   ad   alimentare   il   bisogno   di   possederlo   genera   delle  distorsioni  spesso  dolorose  nella  relazione.  Si  perde  la  capacità  di  lasciar  libero  l’altro  di  fare  e  di  essere  ciò  che  desidera  e  ciò  di  cui  ha  bisogno.  Tanto  più  cresce  la  paura  di  perdere  l’altro  quanto  più  aumenta  il  senso  del  possesso.  Di  frequente  la  paura  della  perdita  è  del  tutto  immotivata,  ma  ciascuno  di  noi  nella  propria  Mappa  della   realtà  colloca   frasi  e   comportamenti  del  partner  nella  zona   rischiosa   dell’abbandono.   Ciascuno   di   noi   attribuisce   significati   inesistenti   al   bisogno   di  libertà   dell’altro.   E’   così   che   una   semplice   cena   tra   amici   può   diventare  motivo   di   furiosi   litigi,  oppure   il  desiderio  di   farsi  una  vacanza  da   soli   è  un  completo   tabù:  non   si  può  dire,  non   si  può  nemmeno  pensare   a  meno  che  non   siamo  disposti   a   confrontarci   con   i   nostri   sensi  di   colpa.  La  relazione  con  il  tempo  diventa  una  forma  di  schiavitù  inconsapevole.  L’utilizzo   del   linguaggio   rivela   la   necessità   di   controllare   l’altro   affinché   non   sfugga   al   nostro  possesso,   con   tutti   i   mezzi   e   gli   strumenti   che   ci   sembrano   adeguati   in   un   dato   momento,  nonostante  possano  generare  dolore  e  sofferenza.      Esempio  1  Uomo:  “Tesoro,  sabato  ho  un  torneo  di  calcetto  con  i  miei  colleghi.”  Donna:   “Sabato?!  Ma   è   l’unico   giorno   in   cui   possiamo   stare   insieme   e   andare   a   fare   la   spesa   e  magari  al  cinema!  Non  avrai  già  accettato,  mi  auguro.”  Uomo:  “Ci  andremo  un’altra  volta.  Se  non  vado  non  possono  giocare,  manca  il  numero  per  fare  le  squadre…”  Donna:  “Cosa  mi  importa  del  numero  per  fare  le  squadre?!  Io  non  vado  a  fare  la  spesa  da  sola!  E  non  intendo  aspettarti  tutto  il  giorno  come  una  scema!”    

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  11  

Esempio  2  Donna:   “Caro,   domani   sera   Vincenza   mi   ha   invitato   a   cena.   Siamo   un   bel   gruppo   di   vecchie  amiche,  non  ci  vediamo  da  anni!”  Uomo:  “E  me   lo  dici   solo  adesso?!  Da  quanto   lo  hai  deciso?  Proprio  domani  che  volevo  portarti  fuori!”  Donna:   “Sono   mesi   che   non   mi   porti   fuori…   E   comunque   Vincenza   mi   ha   telefonato   questa  mattina.”  Uomo:  “Fai  come  vuoi,  fai  sempre  come  vuoi!  Se  torni  tardi  e  mezza  ubriaca  come  l’ultima  volta  io  faccio  le  valigie  e  me  ne  vado!”  Donna:  “L’ultima  volta  risale  a  due  anni  fa  e  non  ero  affatto  ubriaca!”.    Nei  due  esempi  emerge   la  vibrazione  del  possesso  e  del   controllo:   c’è  una  sottile   induzione  del  senso  di  colpa.  Si  cerca  di  far  rinunciare  l’altro  rendendoci  vittime.  Di  fronte  a  questa  vibrazione,  entra   in   risonanza   il   bisogno  di  giustificarsi,   di   uscire   “puliti”  dalla   colpa,  di   dimostrare   che  non  stiamo   facendo   niente   di   male.   La   PNL   ci   aiuta   anche   a   riconoscere   le   generalizzazioni   in   cui  tendiamo   a   cadere   quando   siamo   accecati   dal   bisogno   di   possedere:   “E’   l’unico   giorni   in   cui  possiamo  stare  insieme”,  e  ancora:  “Fai  sempre    come  vuoi”.    Muovendoci   nella   nostra   Mappa   della   realtà   non   siamo   capaci   di   lasciare   lo   spazio   ai   bisogni  dell’altro.  Concentrati  su  di  noi  e  sul  senso  di  disperazione  che  ci  attanaglia  quando  ci  sembra  di  perdere  il  controllo,  tendiamo  a  soffocarci  a  vicenda.    Purtroppo   questo  meccanismo   è   destinato   a   generare   distruzione   e   dolore.   L’altalena   vittima-­‐carnefice  non  ha   fine   a  meno   che  uno  dei   due  non   riesca   ad  uscire  dalla   dinamica,   a   guardarla  dall’esterno  e  ad  affrancarsene.    Modificando  il  linguaggio,  è  possibile  parlare  da  uno  spazio  più  autentico,  che  tenga  conto  di  sé  e  dell’altro  con  rispetto  e  comprensione.    Esempio  1  Uomo:   “Tesoro,   sabato   abbiamo   organizzato   un   torneo   di   calcetto,   io   ed   i  miei   colleghi.   Sono  molto  felice  di  partecipare.  Giocare  a  calcetto  mi  rilassa  e  dopo  mi  sento  più  carico.”  Donna:  “Mi  dispiace  molto  che  tu  giochi  sabato.  Anche  se  so  che  sei  felice,  non  riesco  ad  esserlo  anche  io  per  te,  perché  so  che  sarò  sola  tutto  il  giorno.”  Uomo:  “Lo  so,  provo  un  sincero  dispiacere  nel  saperti  sola.  Ma  se  non  andassi  per  accontentare  te,  tradirei  me   stesso   e   i  miei   bisogni.   Sai   che   questo  mi   renderebbe   nervoso   e   ci   impedirebbe   di  passare  una  giornata  piacevole.”  Donna:  “Certo,  ne  sono  consapevole.  Abbracciami  e  dimmi  quanto  mi  ami!”.    Esempio  2  Donna:  “Caro,  questa  mattina  mi  ha  chiamato  Vincenza  e  mi  ha  invitato  a  cena  da  lei  domani  sera.  Tu  hai  dei  programmi?”  Uomo:  “No.  Mi  accorgo  però  che  quando  esci  con  le  tue  amiche  mi  sento  a  disagio.  Non  riesco  ad  addormentarmi  e  sono  preda  di  pensieri  angoscianti.”  Donna:   “Questo  mi   dispiace  molto.  Ma   non   c’è   differenza   tra   una   cena   con   le   amiche   e   le   tue  riunioni   domenicali   per   guardare   la   partita   con   i   tuoi   amici.   Sono   momenti   importanti   per  ciascuno  di  noi,  che  ci  permettono  di  prendere  la  vita  con  più  leggerezza!”  Uomo:  “Certo,  è  vero.  Cercherò  di  scoprire  cosa  si  muove  dentro  di  me  quando  percepisco  questo  disagio.”    

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  12  

Lasciare  l’altro  libero  di  essere  e  di  fare  è  possibile  solo  se  impariamo  a  lasciare  liberi  noi  stessi  di  essere  e  di  fare.  Di  norma,  se  tendiamo  a  controllare  l’altro  come  nei  primi  due  esempi,  tendiamo  anche  a  sentirci  colpevoli  quando  facciamo  qualcosa  per  noi  stessi,  con  la  sensazione  di  escludere  l’altro  dalla  nostra  vita.    La  società  ci  rimanda  di  continuo  l’immagine  di  un  modello  di  relazione  del  tutto  illusorio,  in  cui  i  due  partner  sono  felici  solo  quando  si  dedicano  completamente   l’uno  all’altro.   Il   sacrificio  è  una  virtù.   La   soddisfazione   dei   propri   bisogni   è   egoismo.   L’amore   è   rinuncia   e   compromesso.   La  felicità  dipende  da  quanto  l’altro  ci  dimostra  l’amore  attraverso  la  negazione  di  sé.  Non   c’è   niente   di   più   falso.   In   una   relazione   non   può   esserci   espansione   e   crescita   se   si   lascia  spazio   al   sacrificio   di   sé.   Sacrificare   se   stessi   significa   tradire   una   parte  molto   profonda   di   noi  stessi,   e   questo   genera   frustrazione,   tristezza   e   rabbia.   Diventiamo   come   delle   pentole   a  pressione  pronte  ad  esplodere  alla  prima  occasione   in  cui  ci  sembra  che   l’altro  non  stia   facendo  ciò  che  noi  vogliamo  o  non  stia  dicendo  ciò  che  noi  ci  aspettiamo.  Io  ho  rinunciato  a  una  parte  di  me,  e  adesso  tu  non  fai  la  stessa  cosa  per  me?  Possiamo   accorgerci   di   questa   dinamica   attraverso   l’osservazione   del   nostro   linguaggio.   Ogni  volta   che   tentiamo   di   far   sentire   l’altro   in   colpa   per   una   sua   scelta,   sappiamo   che   stiamo  scivolando  nel  possesso.  Ogni  volta  che  usiamo  parole  di  controllo  e  rivendicazione,  sappiamo  che  il   possesso   è   diventato   protagonista   del   nostro   film.   Allora   possiamo   fermarci   un   attimo   ed  osservarci.   Possiamo   chiederci   perché   il   comportamento   dell’altro   ci   crea   disagio,   nella  consapevolezza   che   il   disagio   è   nostra   responsabilità   e   non   del   partner.  Da   dove   arriva?  Quale  pensiero  lo  ha  generato?  Quale  emozione  associata  al  pensiero  ci  getta  nel  panico?  Se  le  parole  emergono  da  questo  spazio  di  osservazione,  sono  più  sincere  e  più  autentiche,  la  loro  vibrazione  è  più   elevata.  Non   c’è   il   tentativo   di   far   sentire   in   colpa,   bensì   l’umiltà   di   comunicare   una   nostra  difficoltà,  che  non  ha  niente  a  che  fare  con  ciò  che  l’altro  decide  di  fare  o  non  fare.    PARAGRAFO  3  –  IL  SENSO  DI  COLPA  E  LE  PASSIONI  INDIVIDUALI  Il  bisogno  di  possesso  è  come  la  testa  di  una  piovra,  i  cui  tentacoli  sono  numerosi.  Uno  di  questi  consiste  nell’accanirsi  e  sminuire  le  passioni  personali  del  partner.  Quando  abbiamo  bisogno  del  partner  per  essere  felici  e  sereni,  sviluppiamo  una  serie  di  modalità  per  tenerlo  al  guinzaglio,  per  controllarlo  e  cambiarlo,  per  fare  in  modo  che  abbia  occhi  solo  per  noi.  Ecco  che  le  passioni  diventano  una  vera  e  propria  minaccia.  Se  il  partner  ama  giocare  a  basket,  dipingere,  collezionare  farfalle,  correre  in  bicicletta  o  ascoltare  musica   classica,   queste   attività   si   trasformano   subito   in   acerrimi   nemici,   perché   sottraggono  tempo,  spazio  e  dedizione  a  noi  stessi.    Ci   sentiamo  dire:   “Ancora   con   queste   farfalle!  Oggi   allora   non   ti   vedo   tutto   il   giorno?!”   oppure  “Domani   vorrei   andare   al   mare,   è   proprio   necessario   che   tu   partecipi   alla   partita   di   basket?”  oppure  “Non  c’è  modo  di  passare  un  po’  di  tempo  libero  insieme,  sempre  con  i  tuoi  quadri!  Quella  è  la  tua  priorità,  non  io!”.  Ci   sentiamo   non   guardati,   non   considerati.   Non   siamo   la   priorità.   E   dentro   di   noi   si   scatenano  forze  oscure  che  risvegliano  il  senso  dell’abbandono,  mettono  in  dubbio  il  nostro  valore  (valgono  più  le  farfalle  di  me?  Vale  più  la  bicicletta  di  me?),  insinuano  il  credo  che  non  siamo  degni  d’amore  se  l’altro  desidera  dipingere  anziché  passeggiare  con  noi.    In  verità,  dall’analisi  dell’energia  vibrazionale  del   linguaggio,  possiamo  accorgerci   che  stiamo  di  nuovo   delegando   all’altro   la   nostra   gioia   e   il   nostro   potere   di   renderci   felici.   In   questo  meccanismo,   chiudiamo  gli   occhi   e   non   riusciamo  più   a   vedere   l’altro   per   l’Essere  meraviglioso  che  in  realtà  è,  con  le  sue  passioni,  i  suoi  interessi  e  i  suoi  desideri,  ma  lo  vediamo  come  un  nemico  pronto  a  fregarci  ogni  volta  che  desidera  qualcosa  di  diverso  da  noi.    

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  13  

Tale  meccanismo  è  fonte  di  dolore  e  risentimento  continuo.  Amare  significa  desiderare  di  vedere  l’altro   felice  nel  contempo  assumerci   la   responsabilità  della  nostra   felicità.  Nessuno  fuori  da  noi  può  donarci  la  felicità.  Possiamo  solo  trovarla  dentro  di  noi.  Da   un’analisi   più   profonda,   potrebbe   emergere   un   altro  modo  di   comunicare:   “So   che  oggi   hai  voglia  di  dedicarti  alle  tue  farfalle.  Io  ho  voglia  di  passare  del  tempo  con  te.  Se  ti  va,  proviamo  ad  organizzarci   in  modo   da   trovare   un   equilibrio?   Forse   potremmo   stare   un   po’   insieme   nel   tardo  pomeriggio?”  oppure  “So  che  oggi  hai   la  partita  di  basket.   Io  ho  molta  voglia  di  andare  al  mare.  Chiamo   Teresa   e   le   chiedo   se   viene   con  me.  Questa   sera   ci   racconteremo   la   nostra   giornata!”  oppure  “Quando  dipingi  per  ore,  io  mi  sento  messo  da  parte.  So  che  dipende  da  me  e  che  non  è  colpa  tua.  Però  mi  piacerebbe  condividere  con  te  questa  mia  sensazione,  puoi  dedicarmi  un  paio  d’ore  oggi?”.  In  queste  frasi  c’è  rispetto  per  le  passioni  dell’altro  e  c’è  rispetto  per  i  nostri  bisogni.  Troviamo  un  compromesso  vincente  per  entrambi  senza  indurre  al  sacrificio  e  alla  rinuncia  di  sé.      PARAGRAFO  4  –  LA  DERESPONSABILIZZAZIONE  Ogni   volta   che   tentiamo   di   dare   la   colpa   all’altro   o   di   accusarlo   dei   nostri  malesseri,   ci   stiamo  deresponsabilizzando.   La   relazione   di   coppia   è   come   una   bilancia,   che   dovrebbe   essere   in  equilibrio.  Quando  spostiamo   l’ago  della  bilancia  verso   il  partner,  siamo  dentro  una  dinamica  di  potere  in  cui  cerchiamo  di  uscire  “puliti”  e  di  dipingere  l’altro  come  l’unico  responsabile  di  qualche  problema  o  situazione  o  stato  d’animo.    Dentro   di   noi   però   questo   tentativo   di   incolpare   o   accusare   l’altro   genera   solo   maggiore  sofferenza,   perché   la   responsabilità   e   il   potere   interiore   viaggiano   insieme.   Sottraendoci   alle  nostre  responsabilità,  perdiamo  anche  il  nostro  potere  interiore  e  deleghiamo  l’intero  pacchetto  al  nostro  partner.  Così  come  il  partner  ha  l’onere  della  colpa,  così  ha  il  potere  della  nostra  felicità.      Esempio:  Donna:  “E’  colpa  tua  se  non  riusciamo  mai  a  comunicare  perché  ogni  volta  che  tento  di  parlarti  tu  ti  chiudi  e  non  mi  lasci  lo  spazio  di  esprimermi!”  Uomo:  “Ecco  che  ci  risiamo,  non  ne  posso  più  di  essere  accusato  di  questo!  Tu  sai  bene  che  per  me  è  difficile  parlarti  quando  sei  arrabbiata.”  Donna:  “L’unico  modo  per  smettere  di  essere  arrabbiata  è  che  tu  mi  ascolti,  che  tu  mi  capisca  e  che  tu  mi  lasci  esprimere!”  Uomo:  “Io  non  sono  un  robot  che  puoi  attivare  a  comando!”    Quando   parliamo,   possiamo   imparare   a   portare   la   nostra   attenzione   sulle   parole   che   usiamo  riguardo  alla  colpa  e  all’accusa:  frasi  come  “è  colpa  tua”,  “dipende  da  se”,  “sei  tu  che  sbagli  a”,  “mi  sento   sotto   accusa   quando”   rappresentano   il   primo   campanello   di   allarme   del   processo   di  deresponsabilizzazione   in   atto.   E’   un  modo   per   fuggire   dalle   nostre   vere   responsabilità,   che   di  norma   consistono   nel   guardare   più   a   fondo   dentro   di   noi.   Accorgendoci   delle   espressioni   che  usiamo  nel  linguaggio,  possiamo  fermarci  e  scoprire  che  la  bilancia  non  è  più  in  equilibrio.  Nel   esempio,   la   donna   tenta   di   incolpare   il   marito   per   la   sua   rabbia,   per   la   sua   difficoltà   ad  esprimersi,   e   lo   biasima   perché   non   si   sente   ascoltata   e   capita.   Automaticamente   il   marito   si  chiude  a  lei,  si  difende  dall’attacco,  e  svicola  sempre  di  più  di  fronte  alle  sue  pressioni.    Cosa  potrebbe  fare  invece  la  donna  dell’esempio?  Potrebbe  accorgersi  che  incolpando  il  marito,  perde   tutto   il   suo  potere  e   la  possibilità  di   imparare  a  gestire   la   sua   rabbia   in  modo   funzionale.  Non  possiamo  aspettarci  che  qualcun  altro  ci  faccia  smettere  di  essere  arrabbiati,  è  un’illusione.  Solo  noi  possiamo  scegliere  di  andare  ad  ascoltare  la  nostra  rabbia,  di  accoglierla  e  comprenderla,  di   amarla   e   di   lasciare   che   ci   sia   senza   giudicarla   fino   a   che   si   scioglierà   lasciando   spazio   alla  

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  14  

compassione  e  all’amore.  Questo  significa  assumerci   la  nostra  parte  di   responsabilità,   lasciando  all’altro  la  sua  parte.  In  questo  caso,  la  responsabilità  della  donna  è  di  andare  a  verificare  cosa  esattamente  fa  scattare  la   rabbia   e   lavorare   su   quella,   per   sentirsi   più   integra:   in   realtà   è   lei   a   non   ascoltarsi   e   a   non  comprendersi.  La  responsabilità  del  marito  è  di  rimanere   in  osservazione  della  sua  chiusura,  per  accorgersi  dei  suoi  meccanismi  di  difesa  che  bloccano  il  flusso  dell’amore  e  della  comprensione.    Analizzare  cosa  compete  a  uno  e  cosa  compete  all’altro  è  fondamentale  per  riportare  in  equilibrio  la  bilancia.      PARAGRAFO  5  –  LE  CREDENZE  SUI  RUOLI  MASCHIO-­‐FEMMINA  NEI  COMPITI  DOMESTICI  Noi  tutti  siamo  Esseri  spirituali  che  stanno  sperimentando  un’esperienza  umana  su  questa  Terra.  Pertanto  abbiamo  bisogno  di  gestire  al  meglio  gli  aspetti  pratici  e  concreti  che  caratterizzano   il  piano  materiale   in  cui  viviamo.  La  spiritualità  si  esprime  al  meglio  nella  materia  proprio  quando  lasciamo  che  i  due  piani  restino  in  connessione.  Alcuni  grandi  maestri  spirituali  hanno  sostenuto  che  non  serve  a  nulla   rinchiudersi   in  una  grotta  per  anni  aspirando  all’illuminazione:   la   strada  è  quella  della  socialità,  del  rapporto  con  l’ambiente  circostante  e  delle  relazioni,  in  quanto  ci  siamo  incarnati  proprio  per  apprendere  una  serie  di  lezioni  in  questo  grande  campo  scuola.  Nelle   relazioni   di   coppia,   soprattutto   in   convivenza,   l’aspetto   pratico   e  materiale   è   uno   dei   più  delicati  ed  è  importante  portare  l’attenzione  alle  modalità  con  cui  viene  gestito  dai  partner.  In  ogni  relazione  è  possibile  costruire  un  equilibrio  nello  svolgimento  dei  compiti  quotidiani.  Ciò  che  è  equilibrato  in  una  relazione  potrebbe  essere  inconcepibile  in  un’altra:  bisogna  costruirlo  su  misura  come  un  vestito  in  sartoria.  Molto   spesso   tendiamo   a   dare   per   scontato   che   l’altro   si   occuperà   di   questa   o   di   quella  incombenza,  sulla  base  di  credenze  e  convinzioni  che  emergono  dalla  nostra  Mappa  della  Realtà.  Una  donna  per  esempio  potrebbe  credere  che  un  uomo  deve  saper  cambiare  le  lampadine  e  deve  saper  riparare  lo  scarico  del  lavandino  se  si  rompe  e  deve  occuparsi  dell’immondizia.  Di  contro,  un  uomo  potrebbe  credere  che  una  donna  deve  saper   stirare  camicie  e  deve  saper  cucinare  e  deve  saper  rammendare  le  calze.  Partendo  da  Mappe  della  Realtà  strutturate  e  decise  ad  un  certo  punto  dell’infanzia,  rischiamo  di  scivolare   nell’aspettativa   e   nella   conseguente   frustrazione   nel   caso   in   cui   l’aspettativa   stessa  venga   delusa.   Se   l’uomo   dell’esempio   precedente   non   è   capace   di   riparare   lo   scarico   del  lavandino,  può  ritrovarsi  di  fronte  ad  una  compagna  arrabbiata  che  lo  giudica  un  inetto.    Questo  meccanismo  nasce  dalla  mancanza  di  comunicazione.      Esempio:  Donna:  “Si  è  rotto  lo  scarico  del  lavandino.  Dovresti  ripararlo.”  Uomo:  “Non  ho  mai  messo  mano  ad  uno  scarico!  Chiamiamo  un  idraulico.”  Donna:  “Ma  che  uomo  sei?  Non  sei  capace  di  riparare  una  cosa  del  genere?!”    Nell’esempio  la  donna  opera  una  distorsione  della  realtà:  crede  che  per  essere  un  vero  uomo  sia  necessario  saper  fare  certe  cose.  Pertanto  non  si  è  mai  presa  la  briga  di  chiedere  al  compagno  se  è  capace  o  meno  di  riparare  uno  scarico,  perché  per  lei  deve  essere  capace.  Supporre  che  non  lo  sia  è  una  minaccia  alla   sua  Mappa  della  Realtà,  è  un  pensiero  che  non  può  contemplare  a  meno  di  non  mettere  in  discussione  una  credenza  profonda.  Nell’ambito  della   suddivisione  dei   compiti  queste   convinzioni  portano   in  genere  ad  un  conflitto  più  o  meno  esplicito.  C’è  chi  si  arrabbia  apertamente,  c’è  chi  cova  risentimento  e  giudizio  dentro  di  sé.    

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  15  

La   mancanza   di   comunicazione   in   merito   alla   suddivisione   dei   compiti   genera   spesso   un  disequilibrio   tra   i  due  partner  nella  mole  di   lavoro  domestico  che  ciascuno  dei  due  si  accolla.  Di  norma,  il  partner  più  debole  rischia  di  accollarsi  la  maggior  parte  dei  compiti  rivestendo  il  ruolo  di  “zerbino”.    Ancora   oggi   la   nostra   società   è   improntata   ad   un   maschilismo   prevalente.   Dopo   millenni   di  patriarcato,   facciamo   ancora   fatica   a   lasciar   andare   un   modello   obsoleto   e   perdente   in   cui   le  donne  lavorano  sia  fuori  che  dentro  casa,  accudiscono  i  figli  e  aspirano  ad  essere  Wonder  Woman.  In  molte  relazioni  il  ruolo  di  “zerbino”  è  rivestito  dalla  donna.  Tuttavia  può  anche  esistere  il  caso  contrario.    Da  un  punto  di  vista  più  ampio,  lo  “zerbino”  della  relazione  percepisce  poco  il  proprio  valore.  Nella  sua  Mappa  della  Realtà,  troneggiano  credenze  del  tipo:  “Le  donne  devono  essere  brave  mogli.  Le  brave  mogli   sanno  cucinare  e   stirare.   Io  voglio  essere  una  brava  moglie  perché  così   sono  sicura  che  lui  mi  amerà.”  Oppure:  “Gli  uomini  devono  fare  carriera  e  portare  a  casa  i  soldi.  Devo  lavorare  di  più,  tanto  alla  casa  ci  pensa  lei,  e  così  le  dimostrerò  di  poterla  accudire  e  di  poter  accontentare  i  suoi  desideri!”.    Seguendo  fedelmente  queste  convinzioni,   la  donna  si   ritroverà  a  cucinare,  stirare,  pulire   la  casa  anche  quando  non  ha  affatto  voglia  oppure  è  stanca,  e  l’uomo  diverrà  una  macchina  da  lavoro  per  guadagnare  e   fare  carriera,   senza  permettersi   ferie  o  momenti   liberi.  Discostarsi  dalla  credenza  genera  paura,  perché  perdiamo  per  un  attimo  il  senso  dell’identità.  Se  non  sono  una  brava  moglie,  allora  cosa  sono?      In  verità,  è  fondamentale  iniziare  a  riconoscere  le  credenze  che  ci  identificano,  in  modo  da  poter  fluire  con  maggior  autenticità  anche  su  un  piano  pratico  e  materiale  della  relazione  di  coppia.    La   miglior   modalità   per   poter   individuare   una   suddivisione   dei   compiti   armoniosa   lasciando  andare  le  convinzioni  di  come  dobbiamo  essere  o  di  cosa  dobbiamo  fare  per  sentirci  adeguati,  è  quella  della  negoziazione  amorevole.  Potrebbe   essere   d’aiuto   stilare   una   lista   dei   compiti,   che   differiscono   da   famiglia   a   famiglia   a  seconda  del  tipo  di  lavoro,  del  tipo  di  casa  (se  ha  un  giardino  o  meno  per  esempio),  del  numero  dei  figli  e  dei  loro  impegni,  della  presenza  di  automobili  e  animali  o  meno  ecc.  E’  importante  essere  il  più   dettagliati   possibile.   Per   esempio   possiamo   fare   un   elenco   che   comprende   le   pulizie  domestiche,  la  spesa,   la  preparazione  dei  pasti,   lo  smaltimento  della  spazzatura,  gli   impegni  dei  figli,  l’accudimento  degli  animali.    A  questo  punto,  ognuno  dei  due  partner  analizza  l’elenco  e  sceglie  ciò  di  cui  può  occuparsi  in  via  continuativa.  La  scelta  deve  basarsi  su  una  sensazione  di   leggerezza.  Se  la  donna  sente  pesante  stirare,   non   sceglie   quel   compito.   Se   sente   invece   leggero   cambiare   le   lampadine,   sceglie   quel  compito.    Giunti  alla  fine,  ci  saranno  dei  compiti  che  hanno  scelto  entrambi,  dei  compiti  che  ha  scelto  uno  dei  due  e  l’altro  no,  dei  compiti  che  nessuno  ha  scelto.  La  negoziazione  amorevole  prevede  che  ci  sia  comunicazione  libera  dal  giudizio  e  dalle  credenze.      Esempio:  Donna:  “Abbiamo  scelto  entrambi  di  fare  la  spesa  una  volta  per  settimana  e  di  portare  il  cane  al  parco  la  mattina.  Può  andar  bene  per  te  fare  una  settimana  per  uno?  Quando  io  faccio  la  spesa  tu  porti  il  cane  al  parco  e  viceversa.”  Uomo:   “Ok,  mi   può   andar   bene.   Riguardo   invece   ai   compiti   che   né   io   né   te   abbiamo   scelto,   ti  propongo   di   accollarceli   un  mese   ciascuno.   Per   un  mese   io  mi   occuperò   dell’immondizia   e   del  giardino,  e  il  mese  successivo  lo  farai  tu.”  Donna:  “Preferisco  suddividerci  le  settimane  e  non  i  mesi,  se  tu  sei  d’accordo.”    

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  16  

Dall’esempio   possiamo   estrapolare   il   significato   di   una   negoziazione   amorevole.   Non   ci   sono  rivendicazioni  del  tipo  “io  sono  più  bravo  di  te,  io  so  fare  più  cose  di  te!”,  non  ci  sono  ricatti  del  tipo  “se   io   faccio   questo   allora   tu   devi   far   quello!”,   non   ci   sono  manipolazioni   del   tipo   “se   non   fai  questo   allora   io   perdo   la   stima   per   te”.   C’è   solo   uno   spazio   di   presenza   in   cui   i   due   partner  comunicano   le   loro  necessità,  ciò   in  cui   si   sentono  più   leggeri  e   in  base  a  questo  propongono  e  ascoltano  ciò  che  l’altro  risponde.  La   lista   dei   compiti   deve   rimanere   aggiornata.   Ogni   volta   che   un   nuovo   compito   compare,   è  necessario  integrarla  e  decidere  chi  se  ne  prenderà  carico.    In  questo  modo  è  possibile  evitare  i  conflitti  e  gestire  al  meglio  il  tempo  e  le  energie  da  dedicare  ai  compiti  e  a  se  stessi.                                                                              

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  17  

CAPITOLO  3  CREARE  SPAZIO  ALL’AMORE  CON  LA  COMUNICAZIONE  

 PARAGRAFO  1  –  LE  DECISIONI  E  LE  SCELTE  PERSONALI  Molto  spesso  se  una  persona  non  percepisce   il  proprio  valore,  oppure  crede  dentro  di  se  di  non  valere,   tale  difficoltà   inconscia   si   riversa   all’esterno  generando  una   realtà   svalutante.   Inoltre,   di  frequente  questa  persona  tenderà  a  svalutare  gli  altri  per  avere  l’illusione  di  accrescere  il  proprio  valore.  Purtroppo  queste  dinamiche  sono  molto  nascoste  nelle  nostre  zone  d’ombra,  è  necessario  scovarle   attraverso   la   pazienza   e   la   perseveranza   nell’osservare   se   stessi   mentre   agiamo   e  parliamo  nell’ambiente  che  ci  circonda.    Quando   percepiamo   poco   il   nostro   valore,   l’energia   vibrazionale   che   emaniamo   è   di   sfiducia   e  attira  a  se  circostanze  e  persone  a  loro  volta  svalutanti.  Ci  troviamo  di  fronte  persone  che  non  si  fidano  di   noi   e   che   tendono   a   dimostrarci   con   le   parole   quella   che   è   la   nostra   realtà   inconscia:  quanto  poco  valiamo.  L’energia  che  circola  all’interno  di  una  relazione  dove  la  fiducia  e  il  senso  del  valore  sono  scarsi,  è  spesso  pesante  e  può  degenerare  nell’attacco  reciproco  l’uno  verso  l’altro.  Diventa  predominante  il  bisogno  di  affermare  se  stessi  a  scapito  dell’altro,  di  dimostrare  che  siamo  bravi  e  che  facciamo  le   cose   giuste,   di   giustificarci   di   fronte   agli   errori,   di   compiangerci   oppure   di   elemosinare  disperatamente   un   po’   di   amore.   Ci   creiamo  un   film   in   cui   gli   attori   sono   dei   guerrieri   pronti   a  morire  pur  di  avere  ragione  nella  falsa  illusione  di  percepire  così  il  loro  valore.  Giochiamo  a  braccio  di   ferro,  per   testare  chi  è  più   forte,  chi  vale  di  più.  Attacchiamo  e  ci  difendiamo  dall’altro  senza  essere  consapevoli  che  l’altro  è  solo  uno  specchio  di  ciò  che  si  muove  nella  nostra  interiorità,  e  che  è   lì   per   farci   scoprire   un   lato   oscuro   di   noi   da   guarire   attraverso   l’espansione   della   nostra  coscienza.  Possiamo  imparare  ad  accorgerci  della  presenza  di  una  dinamica  legata  alla  percezione  interiore  del   nostro   valore   restando  presenti   a   noi   stessi,   al   nostro   linguaggio,   alle   contrazioni   del   corpo  ogni  volta  che  ci  sorprendiamo  a  difendere  e  a  giustificare  un  nostro  diritto,  un  nostro  bisogno,  una   nostra   scelta,   oppure   ogni   volta   che   tentiamo   di   affermarci   con   la   forza   e   la   prepotenza,  oppure  ogni  volta  che  una  scelta  dell’altro  ci  getta  nella  disperazione  e  nell’angoscia  e  ci  sentiamo  impotenti  e  sopraffatti  dalla  sua  decisione.    Esempio:  Uomo:   “Oggi   mi   hanno   riconosciuto   un   aumento   dal   prossimo   mese.   Sono   così   felice   e  soddisfatto  che  ho  organizzato  per  stasera  una  bella  cena  con  i  colleghi.  Andiamo  a  festeggiare!”  Donna:  “Oh,  un  aumento.  Certo,  tu  puoi  permetterti  di  fare  carriera.  Non  hai  da  badare  ai  ragazzi  e  alla  casa.  Per  me  c’è  ben  poco  da  festeggiare,  non  ho  nessun  aumento  e  oltretutto  passerò  una  serata  da  sola  come  al  solito.”  Uomo:   “Come   al   solito?   Sei   tu   che   hai   deciso   di   licenziarti   quando   sei   rimasta   incinta!   Avrò   il  diritto  di  festeggiare  o  no?!”  Donna:  “Fai  quello  che  ti  pare,  come  fai  sempre.”    Da  questo  dialogo  possiamo  osservare  come  la  donna  scarichi  ogni  sua  responsabilità  sul  marito.  Magari  in  passato  ha  compiuto  delle  scelte  svalutanti  per  se  stessa  e  negli  anni  non  è  stata  capace  di  rivederle  e  modificarle.  Si  è  adagiata  in  una  situazione  di  frustrazione  perché  quella  è  la  realtà  esterna  che  ha  creato  a  causa  dello  scarso  valore  che  attribuisce  a  se  stessa.  Il  marito  a  sua  volta  si  sente  ferito  dalle  sue  parole  e  si  difende  dall’attacco  per  proteggere  se  stesso  dal  senso  di  colpa  e  

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  18  

dall’impossibilità   di   assumersi   la   responsabilità   delle   scelte   altrui.   In   questo   caso   si   genera  immediatamente   una   generalizzazione:   “come   al   solito”   o   “come   fai   sempre”   sono   espressioni  che   indicano   una   percezione   distorta   della   realtà.   Ciò   che   accade   ogni   tanto   viene   espanso   al  sempre.   La   generalizzazione   produce   dentro   di   noi   un   senso   di   oppressione   in   quanto   in   quel  momento   crediamo   a   quella   realtà,   crediamo   che   sia   sempre   così,   e   operiamo   una   distorsione  temporale.    Nella  conversazione  esemplificata,  il  tema  del  valore  emerge  in  maniera  evidente  per  un  orecchio  attento   al   linguaggio.   Tra   le   parole   filtra   l’energia   svalutante.   Quando   svalutiamo   noi   stessi   a  causa  del  nostro  passato,  svalutiamo  anche  gli  altri  come  in  un  gioco  di  specchi.  Non  percepire  il  proprio  valore  significa  non  essere  capaci  di  percepire  il  valore  all’esterno  di  noi.  Non  c’è  risonanza  tra  noi  stessi  e  ciò  che  ha  valore.  Di  frequente,  questa  difficoltà  si  articola  nei  vari  ambiti  della  nostra  vita.  Oltre  alle  relazioni  che  costruiremo   con   persone   che   ci   svalutano   e   che   noi   a   nostra   volta   svalutiamo,   senz’altro  attireremo   situazioni   lavorative   ed   economiche   svalutanti.   Come   la   donna   dell’esempio   che   ha  scelto  di  fare  la  madre  senza  comprendere  che  quella  è  diventata  nel  tempo  una  scelta  perdente  per   se   stessa:   non   ha   costruito   la   sua   autonomia   finanziaria,   non   ha   coltivato   una   passione  lavorativa,  non  si  è  realizzata  in  qualche  ambito  esterno  alla  famiglia.   Il  marito,  da  parte  sua,  ha  scaricato   tutto   il   disagio   familiare   nella   carriera,   cercando   di   compensare   la   mancanza   nella  relazione.  Anche  questa  è  una  scelta  che  spesso  viene  compiuta  soprattutto  dagli  uomini,  ma  che  lascia  comunque  un  vuoto  interiore.  Compensare  con  il  lavoro  è  una  falsa  illusione  perché  provoca  un  enorme  dispendio  di  energia  nel  “fare”:  tentare  di  dimostrare  il  proprio  valore  a  se  stessi  e  agli  altri   attraverso   il   lavoro,   facendo   carriera,   guadagnando   di   più,   rivestendo   ruoli   sempre   più  importanti,   nasconde   spesso   un   sottile   senso   di   non   valore,   che   viene   messo   a   tacere   e  combattuto  proprio  dicendo  a  se  stessi:  “Vedi  come  sono  stato  bravo  nel  lavoro?  Allora  io  valgo!”.  In  verità,  è  possibile  realizzarsi  nel  lavoro  a  prescindere  dalla  carriera  e  dalla  posizione  di  prestigio.  E’  possibile  amare  il  proprio  lavoro  se  amiamo  noi  stessi  e  seguiamo  le  nostre  intuizioni,  le  nostre  passioni  e  i  nostri  talenti.  Per  far  questo,  dobbiamo  imparare  a  percepire  il  nostro  valore  interiore  a  prescindere  da  ciò  che  facciamo  di  mestiere  o  da  chi  abbiamo  come  partner.   Il  nostro  valore  è  semplicemente   una   sensazione   interiore,   esiste   solo   perché   esistiamo   come   esseri   umani.  Imparando  a  percepire  il  nostro  valore,  non  avremo  più  bisogno  di  sminuire  il  partner,  di  sentirci  vittime  delle  sue  scelte,  di  imporgli  le  nostre  scelte  giustificandoci,  ma  riusciremo  a  comunicargli  con  amore  i  nostri  bisogni,  provando  compassione  se  il  partner  è  dispiaciuto,  perdonando  chi  non  è  d’accordo  con  noi,  amandoci  per  ogni   singolo  gesto  benefico  che   faremo  verso  di  noi.  E’   solo  così  che  possiamo  espanderci  ed  amare  veramente  l’altro.    Esempio:  Uomo:  “Tesoro,  oggi  mi  hanno  riconosciuto  un  aumento!  Sono  così  felice!  Stasera  ho  organizzato  una  cena  con  i  colleghi  per  festeggiare.  Voglio  festeggiare  anche  con  te,  perché  è  anche  grazie  a  te  che  ho  potuto  ottenere  questo  aumento.”  Donna:  “Sono  molto  felice  per  te.  In  passato  ho  scelto  di  non  lavorare  per  occuparmi  dei  ragazzi.  So  che  al  momento  è  stata   la  scelta  più  adeguata  per  me.  Adesso  non   lo  è  più,  e  ho  deciso  che  voglio  rimettermi  in  gioco!  Quindi  dobbiamo  festeggiare  due  cose,  non  una!”    Questo  dialogo  può  essere  frutto  di  scelte  consapevoli  che  tengono  conto  del  nostro  valore  come  esseri  umani  e  dell’amore  per  noi  stessi.  E  tutto  ciò  si   riflette   in  maniera  positiva  nella  relazione  perché  genera  una  maggior  fiducia  e  stima  verso  l’altro.  Cambiando  la  realtà  interiore,  possiamo  cambiare  la  nostra  realtà  esterna.    

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  19  

PARAGRAFO  2  –  COSTRUIRE  IL  PROPRIO  SPAZIO  SACRO  Nella  relazione  è  importante  ritagliare  dei  momenti  per  se  stessi  in  cui  rigenerarci  e  concentrare  le  energie  sulla  nostra  vita.  Lo  spazio  sacro  è  composto  da  questi  momenti.  Ognuno  di  noi  è  diverso,  ed   ha   bisogno   di   diverse   quantità   di   tempo   da   dedicare   allo   spazio   sacro.   Rispettare   questa  esigenza  è  fondamentale  per  portare  avanti  una  relazione  sana  ed  amorevole.  Dal  punto  di  vista  della  PNL,  possiamo  far  questo  quando  impariamo  a  comunicare  con  amore  il  nostro   bisogno   di   spazio.   Anziché   rinunciare   per   mesi   e   poi   scoppiare   un   bel   giorno   dicendo:  “Basta!  Adesso  mi  prendo  del  tempo  per  me!  Hai  voglia  di  piangere  o  di  urlare!  Questo  week  end  non  mi  vedrai!”,  è  molto  più  sano  riconoscere  di  volta  in  volta  questo  bisogno  e  condividerlo  con  il  partner:   “Sento   la   necessità   di   prendere   del   tempo   per   me   stesso.   So   che   puoi   comprendere  perché   anche   tu   ne   hai   bisogno.  Desidero   passare   questo  week   end   da   solo,   a   passeggiare   nei  boschi.  Dopo  sarò  più  carico  e  più  felice  di  amarti!”.  Ciò  che  sfugge  alla  nostra  coscienza  è  proprio   il   fatto  che  nutrendoci  nello  spazio  sacro,  saremo  più   nutrienti   a   nostra   volta   nella   relazione   e   nei   confronti   del   partner.   Non   togliamo   niente  all’altro,  anzi,  aggiungiamo  energia  e  serenità,  che  sono  ingredienti  fondamentali  nella  relazione.    Riconoscere  e  onorare   i  propri  bisogni  richiede  un  costante   lavoro   interiore  sulla  percezione  che  abbiamo  del  nostro  valore.  Più  siamo  in  contatto  con  il  nostro  valore,  più  siamo  capaci  di  ascoltare  i  nostri  bisogni  e  di  sentirci  in  diritto  di  soddisfarli,  senza  provare  senso  di  colpa,  vergogna,  paura  di   deludere   l’altro.   Quando   emergono   senso   di   colpa,   vergogna,   paura,   vuol   dire   che   non   ci  sentiamo  degni  di  donare  qualcosa  a  noi  stessi,  non  ci  sentiamo  degni  di  ricevere  né  di  perseguire  il  ben-­‐essere.   In  tal  caso,  tenteremo  di  rivendicare   il  nostro  spazio  sacro  a  discapito  del  partner,  affermandoci   con   prepotenza,   rabbia,   violenza,   oppure   rinunceremo   al   nostro   spazio   sacro  sentendoci  frustrati  e  scontenti.    Entrare   in  contatto  con   il  nostro  valore  ci  permette  di   riconoscere  anche   il   valore   intrinseco  del  partner   e   di   tutte   le   persone   che   ci   circondano.   Questo   riconoscimento   genera   amore.   Essere  consapevoli  del  nostro  valore  significa   saper  amare  noi   stessi  e  di   conseguenza  saper  amare  gli  altri   in  modo   incondizionato,  cioè  per  come  sono  e  non  per  cosa   fanno  o  per  come  dovrebbero  essere.  Si  spezza  il  giudizio,  muoiono  le  aspettative.  Possiamo   imparare   a   percepire   il   nostro   valore   proprio   passando   all’azione   ogni   volta   che  sentiamo   l’esigenza  di   rifugiarci   nel   nostro   spazio   sacro,   esercitandoci   a   comunicarlo   al   partner  con  amore  e  sincerità.  Il  linguaggio  sincero  e  amorevole  è  la  via  per  l’equilibrio  e  la  serenità  della  relazione.   Comunicare   all’altro   un   nostro   bisogno   in   modo   amorevole,   significa   assumersi   la  responsabilità  di  soddisfare  quel  bisogno  da  soli,  senza  spingere  o  costringere  l’altro  a  soddisfarlo  al   posto   nostro.   Per   esempio,   nel   caso   in   cui   una   donna   abbia   voglia   di   andare   al   cinema,   può  comunicare   al   compagno   questo   suo   bisogno,   lasciandolo   libero   di   scegliere   se   andare   con   lei  oppure   no.   A   lei   potrebbe   far   piacere   essere   accompagnata,   ma   quando   prova   frustrazione   e  rabbia   se   il   compagno   desidera   fare   altro,   significa   che   si   era   costruita   un’aspettativa:   non  sentendosi   sufficientemente   meritevole   di   godere   di   un   bel   film,   ha   scaricato   sull’altro   la   sua  incapacità  di  provvedere  da  sola  ai  propri  bisogni.  In  questo  caso,  per  lei  è  utile  passare  all’azione:  nonostante   la   frustrazione,   nonostante   la   scelta   contraria   del   compagno,   lei   può   scegliere   di  andare   comunque   al   cinema,   di   assaporarsi   un   film   che   le   piace,   restando   in   contatto   con   le  sensazioni   piacevoli   che   questo   le   provoca.   Mantenendo   l’attenzione   cosciente   sul   piacere   di  guardare   un   bel   film,   sulle   emozioni   che   questo   provoca,   può   scoprire   un   calore   interiore,   un  amore  per  se  stessa  che   la  nutre  e   la  gratifica.  E   in  questo  modo  accresce   la  sua  percezione  del  proprio  valore.  Può  essere  utile  svolgere  un  esercizio  quotidiano  di  riconoscimento  dei  propri  bisogni.  Possiamo  ricavarci  dieci  minuti  ogni  mattina  per  concentrarci  su  di  noi  e  stilare  una  lista  di  cose  da  fare  che  ci  danno  ben-­‐essere  e  che  generano  in  noi  una  sensazione  di  “sazietà”  interiore.    

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  20  

Dal   punto   di   vista   del   linguaggio,   è   importante   usare   delle   frasi   chiare,   positive   ed   espresse   al  tempo  presente.  Per  esempio:  “Oggi  voglio  concedermi  un’ora  alle  terme”  oppure  “Oggi  desidero  leggere  al  parco  dopo  il  lavoro”.  Sono  da  evitare  le  frasi  espresse  in  forma  negativa  tipo  “Oggi  non  voglio  andare  a  fare  la  spesa”.  Questo  non  è  riconoscere  un  bisogno.  Piuttosto  possiamo  scrivere  “Oggi  voglio  rimandare  la  spesa  ad  un  altro  giorno”.    Ogni  mattina  possiamo  scrivere  questo  elenco  e  poi  scegliere  una,  due  o  tre  cose  da  mettere   in  pratica.  Alla  fine  della  giornata  possiamo  verificare  questa  esperienza:  come  ci  siamo  sentiti  nel  concederci   il   nostro   spazio   sacro?   Quali   sono   state   le   sensazioni   e   le   emozioni   che   abbiamo  provato?  All’inizio  potrebbero  esserci   sia   la  gioia  e   il  nutrimento  sia   il   senso  di  colpa  o  altro.  Va  bene.  Lasciamo  che   ci   sia  questo  mix  di   emozioni   e   continuiamo   il   nostro   lavoro.  Con   il   tempo  questo  esercizio  ci  permette  di  accrescere  il  contatto  con  il  nostro  valore,  ci  permette  di  amarci  un  po’  di  più  ogni  giorno.  Nella   relazione  possiamo   condividere  questa   esperienza  quotidianamente,   oppure   con   cadenze  settimanali.  Per  esempio  possiamo   raccontare  al  partner  che  cosa   scriviamo  nella  nostra   lista  e  che   cosa   decidiamo   di   mettere   in   pratica,   possiamo   illustrargli   le   nostre   sensazioni   e   come   ci  siamo   sentiti   all’interno   del   nostro   spazio   sacro.   Non   possiamo   sapere   come   lui   o   lei   ci  risponderanno,   cosa   proveranno   a   loro   volta.   Forse   potrebbero   sentirsi   messi   da   parte,   forse  potrebbero   essere   felici   per   noi.   Questa   è   la   loro   parte   di   responsabilità   e   non   possiamo  assumercela  per  loro.  Se  il  partner  si  sente  messo  da  parte  quando  noi  scegliamo  lo  spazio  sacro,  questo  è  un  suo  problema.  E’  una  sua  dinamica  da  osservare  e  sciogliere.  La  cosa  fondamentale  è  comunicare  con  amore  le  nostre  esigenze  in  modo  che  l’altro  si  senta  comunque  partecipe.      PARAGRAFO  3  –  LA  FIDUCIA  E  L’AUTOSTIMA  Il  linguaggio  utilizzato  nella  relazione  ci  fa  comprendere  se  esistono  stima  e  fiducia  reciproche.  La  mancanza  di  fiducia  nei  confronti  del  proprio  partner  è  in  realtà  un’illusione  in  quanto  deriva  dalla  mancanza  di  fiducia  in  se  stessi.  Per  la  legge  dell’attrazione,  una  persona  con  scarsa  autostima  e  difficoltà   a   fidarsi   della   propria   saggezza,   attirerà   a   sé   persone   che   tenderanno   a   tradire  ulteriormente  la  sua  fiducia,  a  screditare  ancor  più  la  sua  autostima.  Quando  incontriamo  un  partner  che  ci  tradisce  con  qualcuno,  dobbiamo  innanzitutto  chiederci  se  la  nostra  autostima,  il  nostro  valore,  la  fiducia  in  noi  stessi  è  ben  radicata  o  meno.  Scopriremo  che  siamo  noi   i   primi   a   non   credere   in   noi   stessi,   e   di   conseguenza  generiamo  una   realtà   che   ce   lo  conferma.    Molto   spesso   nelle   relazioni   la   fiducia   è   un   elemento   mancante   a   prescindere   dal   reale  comportamento   del   partner.   Un   uomo   potrebbe   non   aver   mai   realmente   tradito   la   sua  compagna,   eppure   lei   potrebbe   comunque   non   avere   fiducia,   potrebbe   essere   sospettosa   e  vedere  un  pericolo   in  ogni  azione  che   lui  compie.  Ci  sono  situazioni   in  cui  viene  anche  violata   la  privacy  dell’altro  per  poter  placare   la  paura  generata  dalla   scarsa   fiducia:   controllare  mail,   sms,  facebook,  rovistare  nelle  tasche,   in  macchina,  nell’agenda  alla  ricerca  di  una  prova  concreta  che  conferma   i   sospetti.  E’  paradossale   il   fatto  che   spesso,  nonostante  questa   conferma  non  venga  trovata,   si   continua   a   cercare   e   a   sospettare.   Allora   perché?   Questo   dimostra   che   in   realtà   il  problema  è  dentro  ognuno  di  noi,  ed  è  legato  alla  fiducia  che  nutriamo  per  noi  stessi.  Chi   non   si   sente   amabile,   degno   di   ricevere,   chi   non   percepisce   il   proprio   valore   e   la   propria  autostima,  nel  suo  inconscio  ospita  credenze  profonde  del  tipo:  “Io  non  merito  di  essere  amato,  il  mio  compagno  quindi  non  può  amarmi  veramente,  prima  o  poi  troverà  un’altra”  oppure  “Io  non  valgo  abbastanza,  la  mia  compagna  incontrerà  qualcuno  migliore  di  me”.  Queste   credenze   ci   fanno   vivere   nella   paura,   nel   sospetto,   nella   sfiducia.   Abbiamo   una   paura  costante   di   essere   traditi,   abbandonati,   presi   in   giro,   oltraggiati.   E   visto   che   questo   materiale  emozionale   risiede   nell’inconscio,   non   sappiamo   che   dipende   da   noi   e   tendiamo   a   scaricare   la  

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  21  

colpa  e  la  responsabilità  sul  partner.  Ogni  gesto,  ogni  sguardo,  ogni  parola  vengono  interpretate  alla   luce  di  questo,  e  diventano  potenziali  prove  da  usare  per  dimostrare  che  abbiamo   ragione.  “Ecco,  vedi,   lo  sapevo,   la  sua  amica  gli  ha  scritto  un  sms,  adesso  chissà  cosa  succederà”  oppure  “Preferisce  le  amiche  a  me,  io  lo  dicevo  che  non  posso  fidarmi  quando  mi  dice  che  mi  ama!”.  La  strada  da  imboccare  per  uscire  da  questa  dinamica  è  quella  dell’osservazione  consapevole.  Se  ogni  volta  che  sorge  dentro  di  noi  un  pensiero  sospettoso  caratterizzato  da  un  linguaggio  ostile  e  pieno  di  paure,  possiamo  fermarci  ed  ascoltare  questo  campanello  di  allarme.  Solo  così  possiamo  lasciar  emergere  dal  nostro  inconscio  la  struttura  profonda  delle  credenze  limitanti  che  minano  la  nostra   fiducia   ed   autostima:   esse   si   trasformano   in   frasi   e   pensieri   svalutanti,   pieni   di   visioni  catastrofiche  del  futuro,  di  insicurezza  e  pessimismo.  Osservando  i  pensieri  che  si  affacciano  alla  nostra  mente,  come  sono  formati  nel  linguaggio,  come  vengono  formulati  e  ripetuti  nel  tempo,  ci  riappropriamo   di   una   visione   più   obiettiva   e   possiamo   comprendere   con  maggior   chiarezza   la  fonte  della  mancanza  di  fiducia  negli  altri.                                                                          

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  22  

CAPITOLO  4  LINGUAGGIO  AUTENTICO  

PER  UNA  RELAZIONE  AUTENTICA    PARAGRAFO  1  –  OSSERVARE  CIO’  CHE  E’:  L’ATTENZIONE  E  L’INTENZIONE  Come  abbiamo  già  accennato  nei  precedenti  capitoli,  esiste  una  strada  per  uscire  dalle  dinamiche  perdenti   che   si   instaurano   nelle   relazioni:   imparare   ad   osservare   ciò   che   accade,   ossia   restare  presenti   e   consapevoli   di   fronte   agli   eventi,   ai   pensieri,   agli   stati   d’animo   attraverso   l’utilizzo  dell’attenzione  e  dell’intenzione.    La  nostra  mente  è  una  macchina  perfetta,  una   fonte   inesauribile  di   stimoli   e   soluzioni,  bisogna  solo   imparare   ad   utilizzarla   al   nostro   servizio   e   smettere   invece   di   esserne   schiavi.   Quando  lasciamo  che  la  mente  prenda  il  sopravvento  ci  ritroviamo  nel  caos  dei  pensieri,  che  si  presentano  a   noi   con   ritmo   incessante,   e   crediamo   a   tutto   ciò   che   emerge   sotto   forma   di   convinzioni,  credenze,   luoghi   comuni,   affermazioni   ecc.   La  mente   produce   continuamente   giudizi,   tende   a  predire  il  futuro,  a  riportarci  nel  passato,  a  categorizzare,  fare  ipotesi,  congetture  e  strategie.  Se  noi  non  ci  svegliamo  e  ci  lasciamo  trasportare  da  questo  incessante  chiacchiericcio  di  sottofondo,  perdiamo   la  nostra  energia   creativa,   ci   allontaniamo  dalla  nostra   saggezza  e  dalla  possibilità  di  attuare  scelte  autentiche  e  funzionali  per  noi.  Se   iniziamo   ad   osservare   i   processi   mentali   possiamo   invece   scorgere   le   programmazioni   che  sono   state   inserite   all’interno   della   nostra  mente,   proprio   come   fosse   un   computer.  Da   piccoli,  veniamo   educati   in   base   ai   valori   e   alle   convinzioni   della   nostra   famiglia,   della   scuola,   della  religione  che  caratterizza  il  nostro  luogo  di  nascita,  della  società  in  generale  in  cui  viviamo.  Tutto  questo  genera  dei  programmi  mentali  che  condizionano  la  nostra  Mappa  della  Realtà,  per  cui  noi  scambiamo   la   Mappa   per   il   Territorio,   ossia   crediamo   che   i   nostri   programmi   siano   la   realtà  oggettiva  e  tutto  ciò  che  devia  dai  nostri  programmi  genera  in  noi  dolore,  frustrazione,  malessere.    Ad  esempio,  una  donna  potrebbe  esser  stata  programmata  per  diventare  una  brava  madre.  Nella  sua  famiglia,  a  scuola,  in  parrocchia,  l’addestramento  alla  vita  prevedeva  frasi  del  tipo  “Una  donna  non  si  realizza  se  non  fa  dei  figli”,  “Una  donna  senza  figli  è  incompleta,  non  vale  niente”,  “Avere  dei  figli  è  la  gioia  più  grande  per  una  donna”  e  così  via.  Queste  frasi  sono  entrate  nelle  sue  viscere,  sono  diventate  nel  tempo  una  convinzione  profonda  per  lei.  Attraverso  il  linguaggio,  dentro  di  sé  ha   costruito   una  mappa  della   realtà   che  prevede  questo  programma,  per   cui   lei   crede  di   dover  essere   una  madre   per   potersi   realizzare   nella   vita.   Se   da   adulta   dovrà   compiere   delle   scelte   in  merito  alla  carriera,   tenderà  a  mettere  da  parte   le  sue  abilità  e  ambizioni  per  accudire   i   figli;   se  magari   non   riuscirà   ad   averne,   si   sentirà   completamente   svuotata   del   suo   valore,   avrà   la  percezione  di  non  essere  nessuno.  Per   poter   riconoscere   il   meccanismo   sottostante,   è   necessario   che   questa   donna   porti   la   sua  attenzione   ai   pensieri   che   emergono   in   merito   al   tema   della   maternità.   Così   può   pian   piano  riconoscere  il  programma  mentale  che  ha  scelto  di  inserire  nel  suo  inconscio  da  piccola  e  una  volta  riconosciuto   potrà   lasciarlo   andare   nella   comprensione   che   non   necessariamente   è   un   suo  pensiero.  La  sensazione  di  libertà  che  deriva  da  questo  processo  di  riconoscimento  è  immensa.  Il   cammino   per   imparare   l’osservazione   consapevole   può   partire   dal   linguaggio.   Possiamo   cioè  cominciare   a   direzionare   la   nostra   attenzione   verso   l’uso   che   facciamo   delle   parole,   con  l’intenzione  di  ascoltarle  senza  giudizio.  Osservare   il  nostro   linguaggio  superficiale,  che  consiste  nelle  parole  utilizzate,  nelle   frasi  che   formiamo  durante   le  conversazioni  con  gli  altri,  ci  è  molto  utile  per  riconoscere  la  struttura  profonda  che  si  nasconde  dietro  al  linguaggio  stesso.  Nell’esempio  precedente,  il   linguaggio  superficiale  della  donna  nell’ambito  di  una  conversazione  con  una  sua  amica  potrebbe  essere:  

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  23  

“Mio  marito  ha  ottenuto  una  promozione  in  azienda.  Beato  lui!  Io  mi  sono  sempre  sacrificata  per  crescere   i   ragazzi   e   a   cinquant’anni  mi   ritrovo   a   fare   la   commessa   in   un  discount…  Avrei   tanto  voluto  studiare  grafica  pubblicitaria,  quella  era  la  mia  passione!”  Osservare  ciò  che  è,  nell’esempio  specifico,  significa  portare  la  propria  attenzione  a  queste  frasi,  senza   giudicarle   giuste   o   sbagliate,   senza   cercare   un   significato   con   la   logica   e   la   razionalità.  Significa   respirare,   centrarsi   nel   proprio   cuore,   e   guardare   le   parole   scorrere   come   su   uno  schermo.  Ad  un  certo  punto  potrebbe  emergere  una  sensazione  o  un’emozione  (per  esempio  una  certa   oppressione,   oppure   rabbia,   oppure   tristezza).   Possiamo   restare   presenti   anche  all’emozione   o   alla   sensazione,   osservarle,   accoglierle   dentro   di   noi.   Ecco   che   con   la   presenza  consapevole   di   fronte   a   tutto   questo  materiale   interiore,   possono   emergere   intuizioni   del   tipo:  “Ecco!   In   passato   ho   fatto   una   scelta   che   non   volevo   fare!”   oppure   “Mi   sono   sacrificata   perché  credevo  di  dover  fare  solo  la  mamma”.  L’ampliamento   della   consapevolezza   in  merito   a   come   compiamo   le   nostre   scelte   e   a   come   ci  relazioniamo   con   gli   altri   ci   permette   di   conoscerci  meglio   e   di   trasformare   il   nostro   futuro   in  modo  più  funzionale  per  noi.  Osservare   dirottando   l’attenzione   in   modo   intenzionale   rende   la   nostra   mente   più   libera,   più  lucida,  più  chiara,  e  ci  aiuta  a  riscoprire  le  nostre  doti  intuitive,  la  nostra  saggezza  interiore.      PARAGRAFO  2  –  IL  POTERE  DELLA  NOSTRA  RESPONSABILITA’  INTERIORE  Prendere   coscienza   dei   nostri   processi   inconsci   e   delle   credenze   che   hanno   condotto   la   nostra  vita,   significa  ad  un   livello  profondo   riuscire  ad  assumerci   le  nostre   responsabilità   smettendo  di  attribuirle  agli  altri.    Il   concetto   di   responsabilità   è   diverso   dal   concetto   di   colpa.   La   colpa   implica   una   sorta   di  “peccato”,  qualcosa  di  sbagliato  che  abbiamo  fatto  e  per  il  quale  proviamo  rimorso  o  dispiacere.  Il  senso   di   colpa   infatti,   già   ampiamente   trattato   in   precedenza,   deriva   dal   sentirsi   in   errore,   in  difetto,  dal  credere  di  non  aver  compiuto  la  giusta  azione  o  di  non  aver  detto  le  giuste  parole.    La  responsabilità   invece  è  qualcosa  di  proattivo.  Quando  ci  assumiamo   le  nostre  responsabilità,  significa  che  prendiamo  in  mano  la  situazione  ed  osserviamo  in  modo  imparziale  e  non  giudicante  ciò  che  è  accaduto  e  ciò  che  abbiamo  fatto  o  detto.  Comprendiamo  l’errore  ma  sappiamo  anche  perdonarci.   Interiormente,   ci   prendiamo   carico   di   noi   stessi   e   delle   nostre   azioni   senza  necessariamente  sentirci  in  colpa.  Può  dispiacerci  per  l’altra  persona,  può  esserci  dolore,  però  c’è  la  consapevolezza  che  possiamo  sbagliare  e  che  l’errore  è  esperienza  e  veicolo  di  apprendimento.  Assumerci   la   responsabilità  di   noi   stessi   significa   inoltre   smettere  di   proiettare   sugli   altri.  Negli  esempi   fatti  nei  precedenti  capitoli,  abbiamo  visto  come  spesso  accusiamo   l’altro  di  non  essere  come  vorremmo,  di  fare  cose  che  non  desideriamo  ecc.  Questo  provoca  un  enorme  dispendio  di  energie   inutilmente,  e  non  è   funzionale  né  per  noi  né  per  una   relazione.  Smettere  di  proiettare  sull’altro   significa   imparare   a   riconoscere   i   nostri   meccanismi   interiori   di   reazione   e   quindi   a  comprendere   che   l’altro   non   c’entra   con   le   nostre   dinamiche.   Ognuno   di   noi   ha   una   parte   di  responsabilità  che  gli  compete,   la  cosa  fondamentale  è   individuale   la  parte  che  spetta  a  noi  e   la  parte  che  spetta  all’altro.  Noi  possiamo  agire  solo  sulla  parte  di  nostra  competenza.    Riconoscere   la   responsabilità  di  noi   stessi  e  della  nostra  vita  significa   farsi   carico  al  100%  di  noi  stessi,   delle   nostre   scelte,   dei   nostri   errori,   sia   dal   punto  di   vista   finanziario   e   lavorativo   sia  dal  punto  di  vista  relazionale.  Questo  ci  permette  di  entrare  in  contatto  con  il  nostro  vero  potere.  Ci  permette  di  uscire  dal  ruolo  di  “vittima”  e  di  diventare  artefici  della  nostra  vita.  Il  potere  interiore  è  qualcosa  di  profondo  che  possiamo  sentire  solo  noi  dentro  di  noi,  non  ci  viene  attribuito  dall’esterno,  ma  è  una  sensazione  precisa  che  apre  il  cuore  e  ci  dona  una  grande  forza.  Il  potere  interiore  ci  permette  di  avere  il  coraggio  di  essere  autentici,  cioè  di  scegliere  e  di  agire  da  

La  PNL  nelle  relazioni  di  coppia  

  24  

uno  spazio  di  verità  interiore,  in  modo  da  poter  rimanere  integri  nei  nostri  valori,  nei  nostri  sogni,  nei  nostri  bisogni.    Essere   autentici   significa   essere   liberi   dai   condizionamenti,   dalle   credenze,   dal   giudizio,   dalla  manipolazione.   Significa   condurre   una   vita   leggera,   in   cui   ogni   scelta   è   dettata   dalla   nostra  saggezza  interiore  e  non  dai  pensieri,  in  cui  ci  approcciamo  agli  altri  e  al  mondo  da  uno  spazio  di  amore  e  compassione.    PARAGRAFO  3  –  IL  PERDONO  E  L’AMORE  INCONDIZIONATO  Quando  siamo  liberi  possiamo  perdonarci  e  amare  in  modo  incondizionato.  Se  non  abbiamo  più  bisogno  di   incolpare  gli  altri  per  le  nostre  dinamiche,  se  non  abbiamo  più  la  necessità  di  credere  che   siano   gli   altri   a   darci   addosso,   se   non   occorre   più   restare   nel   ruolo   della   vittima,   allora  acquisiamo  la  capacità  di  osservare   il  mondo  da  un’altra  angolazione.  Riusciamo  ad  amarci  e  ad  amare   gli   altri   con   una   qualità   diversa.   L’amore   incondizionato   è   la   vibrazione   più   alta,   la  frequenza   più   preziosa   che   permea   tutto   l’universo.   E’   energia   creativa,   energia   di   guarigione,  energia   calda  ed  avvolgente.  Riuscire  a  perdonare  noi   stessi  nella   consapevolezza   che  gli   errori  sono  solo  evolutivi,  ci  permette  di  perdonare  anche  gli  altri  per  i  loro  errori  e  di  amarli  così  come  sono,  senza  desiderio  di  farli  cambiare  o  di  renderli  “adatti”  a  noi.  Questo  ci  permette  di  vedere  la  perfezione   di   ogni   cosa,   anche   degli   eventi   più   spiacevoli.   Tutto   è   perfetto   perché   ha   un   fine  evolutivo.  Tutto  è  perfetto  perché  ciò  che  accade  ha  un  significato  molto  più  profondo,  legato  alle  esperienze   che   noi   dobbiamo   apprendere   su   questo   pianeta.   Noi   non   siamo   esseri   umani   con  esperienze   spirituali,   ma   siamo   esseri   spirituali   che   stanno   facendo   un’esperienza   umana.   Per  questo   siamo   qui   sulla   Terra:   abbiamo   bisogno   di   imparare   delle   lezioni   per   sviluppare   tutte  queste  qualità  dell’anima,  come  la  compassione,  la  gentilezza,  l’amore  incondizionato,  la  grazia,  il  perdono.   Attraverso   numerose   esperienze   e   numerose   vite,   possiamo   apprendere   queste  meravigliose  qualità  e  ritornare  così  ad  essere  Uno  con  l’intero  universo.  Le  relazioni  ci  permettono  di  amplificare  e  di  accrescere  queste  esperienze,  perché  è  proprio  nel  confronto  con  l’altro  che  possiamo  imparare  a  guardarci,  a  scoprirci,  a  liberarci  delle  credenze,  a  perdonarci  e  ad  assumerci  le  nostre  responsabilità.  Il   linguaggio   è   uno   strumento   importantissimo   da   usare   in   questo   processo   di   apprendimento,  perché  è  il  canale  primario  di  relazione  con  gli  altri,  è  ciò  che  emerge  in  forma  fisica  di  quelle  realtà  sottili  che  abitano  dentro  di  noi  e  che  si  manifestano  con  i  pensieri  e  le  emozioni.  E’  la  traduzione  del  nostro  inconscio.  Osservare  il   linguaggio,   imparare  a  decifrarlo,  sentire  le  sue  vibrazioni,  è  la  strada  maestra  per  poter  condurre  la  nostra  consapevolezza  oltre  la  mente  razionale,  in  modo  da  intraprendere  il  viaggio  più  importante  di  tutti:  quello  dentro  di  noi.