PLESSO MURA CLASSI PRIME A/B/C ANNO · PDF filedi Studio di ITALIANO, ... 1B 1 A 10,15 12,15...

8

Click here to load reader

Transcript of PLESSO MURA CLASSI PRIME A/B/C ANNO · PDF filedi Studio di ITALIANO, ... 1B 1 A 10,15 12,15...

Page 1: PLESSO MURA CLASSI PRIME A/B/C ANNO · PDF filedi Studio di ITALIANO, ... 1B 1 A 10,15 12,15 1B 14,15 16,15 ... quest’anno il progetto a sostegno dei bambini che incontrano particolari

PLESSO MURA

CLASSI PRIME A/B/C

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGETTO BES

“SE FACCIO IMPARO”

Premessa

Analizzando la situazione delle classi dalla prima alla quinta della Scuola è

emersa la necessità di attivare un progetto a sostegno di alunni che

incontrano particolari difficoltà di apprendimento e richiedono, quindi,

interventi personalizzati :

- alunni con DSA (dislessia evolutiva, disgrafia, disortografia e discalculia);

-alunni che presentano condizioni di svantaggio socio-economico e/o culturale,

-alunni per i quali l’iter di certificazione di DSA è in corso ,

e per alunni con altri disagi non coperti dalla Legge 170/2010.

Finalità

Offrire l’opportunità agli alunni di recuperare alcune abilità di tipo disciplinare.

Obiettivi

Attivare processi idonei per lo sviluppo delle capacità cognitive.

Creare le condizioni per apprendere maggiormente le strumentalità di

base.

Promuovere l’insegnamento della lingua italiana come mezzo di

comunicazione.

Modalità di lavoro

,-Attività di riflessione e valutazione dei bisogni dell’alunno e del contesto

classe in cui apprende .

-Lavori individuali e didattica cooperativa , tutoring tra pari in piccolo gruppo

relativi alle abilità da recuperare. In particolare, il percorso sarà legato ai Piani

di Studio di ITALIANO, MATEMATICA e AMBIENTE.

-Adattamento dei materiali rispetto ai diversi livelli di abilità e stili cognitivi.

-Potenziamento delle strategie logico-visive grazie all’utilizzo di mappe mentali,

mappe concettuali, schematizzazioni, organizzazione anticipata della

Page 2: PLESSO MURA CLASSI PRIME A/B/C ANNO · PDF filedi Studio di ITALIANO, ... 1B 1 A 10,15 12,15 1B 14,15 16,15 ... quest’anno il progetto a sostegno dei bambini che incontrano particolari

conoscenza con diagrammi e linee del tempo, illustrazioni e schemi delle

regole.

-Attività di metacognizione ovvero di consapevolezza di ogni alunno dei propri

processi cognitivi.

-Utilizzo di strategie per lo sviluppo di una positiva immagine di sé, autostima

e autoefficacia.

Tempi di attuazione

La realizzazione del progetto si protrarrà durante tutto l’arco dell’anno

scolastico.

Modalità di accertamento e recupero delle competenze

Osservazione dell’atteggiamento dell’alunno nei confronti delle attività

svolte.

Analisi dei materiali prodotti dai bambini con un feedback continuo,

formativo e motivante.

Controllo delle conoscenze e delle abilità mediante forme di verifica in

itinere personalizzate e l’adozione di strumenti compensativi e dell’estensione

dei tempi nei casi previsti dalla L.170/2010.

Per le classi prime le ore del Progetto per l’anno scolastico 2014-15 sono:

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

8,15

10,15

1B 1 A

10,15

12,15

1B

14,15

16,15

Page 3: PLESSO MURA CLASSI PRIME A/B/C ANNO · PDF filedi Studio di ITALIANO, ... 1B 1 A 10,15 12,15 1B 14,15 16,15 ... quest’anno il progetto a sostegno dei bambini che incontrano particolari

PLESSO MURA CLASSI SECONDE A/B ANNO SCOLASTICO 2014-2015

Alunni con Bisogni Educativi Speciali

Progetto: “Se faccio, imparo”

Premessa

Analizzando la situazione delle due classi è emersa la necessità di continuare anche

quest’anno il progetto a sostegno dei bambini che incontrano particolari difficoltà di

apprendimento e richiedono, quindi, interventi personalizzati.

Finalità

Offrire l’opportunità agli alunni di recuperare alcune abilità di tipo disciplinare.

Obiettivi

Promuovere l’insegnamento della lingua italiana come mezzo di comunicazione.

Creare le condizioni per apprendere maggiormente le strumentalità di base.

Modalità di lavoro

Lezione frontale, lavori individuali e in piccolo gruppo, attività di riflessione relativa

alle abilità da recuperare. In particolare il percorso di recupero sarà legato ai Piani di

Studio di ITALIANO e MATEMATICA.

Tempi di attuazione

La realizzazione del progetto si effettuerà durante l’arco dell’anno scolastico secondo

il seguente schema orario:

Modalità di accertamento e valutazione del recupero delle competenze

- Osservazione dell’atteggiamento dell’alunno nei confronti delle attività svolte.

- Analisi dei materiali prodotti dai bambini con un feedback continuo, formativo e

motivante.

- Controllo delle conoscenze e delle abilità mediante verifiche scritte e orali in

itinere.

Insegnante coinvolta: Di Martino Giuseppina

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

8.15 – 10.15

10.15 – 12.15 2^ A/B 2^ A/B

Page 4: PLESSO MURA CLASSI PRIME A/B/C ANNO · PDF filedi Studio di ITALIANO, ... 1B 1 A 10,15 12,15 1B 14,15 16,15 ... quest’anno il progetto a sostegno dei bambini che incontrano particolari

PLESSO MURA CLASSI TERZE A/B/C ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGETTO BES

“SE FACCIO IMPARO”

Premessa

Analizzando la situazione delle classi dalla prima alla quinta della Scuola è

emersa la necessità di attivare un progetto a sostegno di alunni che

incontrano particolari difficoltà di apprendimento e richiedono, quindi,

interventi personalizzati :

- alunni con DSA (dislessia evolutiva, disgrafia, disortografia e discalculia);

-alunni che presentano condizioni di svantaggio socio-economico e/o

culturale,

-alunni per i quali l’iter di certificazione di DSA è in corso ,

e per alunni con altri disagi non coperti dalla Legge 170/2010.

Finalità

Offrire l’opportunità agli alunni di recuperare alcune abilità di tipo disciplinare.

Obiettivi

Attivare processi idonei per lo sviluppo delle capacità cognitive.

Creare le condizioni per apprendere maggiormente le strumentalità di

base.

Promuovere l’insegnamento della lingua italiana come mezzo di

comunicazione.

Modalità di lavoro

,-Attività di riflessione e valutazione dei bisogni dell’alunno e del contesto

classe in cui apprende .

Page 5: PLESSO MURA CLASSI PRIME A/B/C ANNO · PDF filedi Studio di ITALIANO, ... 1B 1 A 10,15 12,15 1B 14,15 16,15 ... quest’anno il progetto a sostegno dei bambini che incontrano particolari

-Lavori individuali e didattica cooperativa , tutoring tra pari in piccolo gruppo

relativi alle abilità da recuperare. In particolare, il percorso sarà legato ai Piani

di Studio di ITALIANO, MATEMATICA e AMBIENTE.

-Adattamento dei materiali rispetto ai diversi livelli di abilità e stili cognitivi.

-Potenziamento delle strategie logico-visive grazie all’utilizzo di mappe

mentali, mappe concettuali, schematizzazioni, organizzazione anticipata della

conoscenza con diagrammi e linee del tempo, illustrazioni e schemi delle

regole.

-Attività di metacognizione ovvero di consapevolezza di ogni alunno dei propri

processi cognitivi.

-Utilizzo di strategie per lo sviluppo di una positiva immagine di sé, autostima

e autoefficacia.

Tempi di attuazione

La realizzazione del progetto si protrarrà durante tutto l’arco dell’anno

scolastico.

Modalità di accertamento e recupero delle competenze

Osservazione dell’atteggiamento dell’alunno nei confronti delle attività

svolte.

Analisi dei materiali prodotti dai bambini con un feedback continuo,

formativo e motivante.

Controllo delle conoscenze e delle abilità mediante forme di verifica in

itinere personalizzate e l’adozione di strumenti compensativi e dell’estensione

dei tempi nei casi previsti dalla L.170/2010.

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

8.15-10.15 Vasturzo 3C Gallo

Stampino 3C

Vasturzo 3C

10.15-12.15 /Cilluffo 3A Vasturzo 3B

14.15-16.15 Vasturzo 3C Vasturzo 3C

Page 6: PLESSO MURA CLASSI PRIME A/B/C ANNO · PDF filedi Studio di ITALIANO, ... 1B 1 A 10,15 12,15 1B 14,15 16,15 ... quest’anno il progetto a sostegno dei bambini che incontrano particolari

PLESSO MURA

CLASSI QUARTE A/B

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGETTO BES “SE FACCIO IMPARO”

Premessa

Analizzando la situazione delle classi dalla prima alla quinta della Scuola è

emersa la necessità di attivare un progetto a sostegno di alunni che incontrano

particolari difficoltà di apprendimento e richiedono, quindi, interventi

personalizzati :

-alunni con DSA (dislessia evolutiva, disgrafia, disortografia e discalculia);

-alunni che presentano condizioni di svantaggio socio-economico e/o culturale,

-alunni per i quali l’iter di certificazione di DSA è in corso ,

e per alunni con altri disagi non coperti dalla Legge 170/2010.

Finalità Offrire l’opportunità agli alunni di recuperare alcune abilità di tipo disciplinare.

Obiettivi

e le strumentalità di base.

comunicazione.

Modalità di lavoro

Attività di riflessione e valutazione dei bisogni dell’alunno e del contesto classe

in cui apprende .

-Lavori individuali e didattica cooperativa , tutoring tra pari in piccolo gruppo

relativi alle abilità da recuperare. In particolare, il percorso sarà legato ai Piani

di Studio di ITALIANO, MATEMATICA e AMBIENTE.

-Adattamento dei materiali rispetto ai diversi livelli di abilità e stili cognitivi.

-Potenziamento delle strategie logico-visive grazie all’utilizzo di mappe mentali,

mappe concettuali, schematizzazioni, organizzazione anticipata della conoscenza con diagrammi e linee del tempo, illustrazioni e schemi delle

regole.

-Attività di metacognizione ovvero di consapevolezza di ogni alunno dei propri

processi cognitivi.

-Utilizzo di strategie per lo sviluppo di una positiva immagine di sé, autostima

e autoefficacia.

Tempi di attuazione

La realizzazione del progetto si protrarrà durante tutto l’arco dell’anno

scolastico.

Modalità di accertamento e recupero delle competenze

svolte.

inuo,

formativo e motivante.

personalizzate e l’adozione di strumenti compensativi e dell’estensione dei

tempi nei casi previsti dalla L.170/2010.

Page 7: PLESSO MURA CLASSI PRIME A/B/C ANNO · PDF filedi Studio di ITALIANO, ... 1B 1 A 10,15 12,15 1B 14,15 16,15 ... quest’anno il progetto a sostegno dei bambini che incontrano particolari

PLESSO MURA

CLASSI QUINTE A / B

ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015

Progetto Bes

“Se faccio, imparo”

Premessa

Analizzando la situazione delle classi quinte, è emersa la necessità di

continuare anche quest’anno il progetto a sostegno dei bambini che incontrano

particolari difficoltà di apprendimento e richiedono, quindi, interventi

personalizzati.

Finalità

Offrire l’opportunità agli alunni di recuperare alcune abilità di tipo disciplinare.

Obiettivi

Attivare processi idonei per lo sviluppo delle capacità cognitive.

Creare le condizioni per apprendere maggiormente le strumentalità di base.

Promuovere l’insegnamento della lingua italiana come mezzo di

comunicazione.

Modalità di lavoro

Lezione frontale, lavori individuali e in piccolo gruppo, attività di riflessione

relativa alle abilità da recuperare in particolare rivolto agli alunni DSA E BES.

In particolare il percorso di recupero sarà legato ai Piani di Studio di ITALIANO

e MATEMATICA.

Tempi di attuazione

La realizzazione del progetto si effettuerà durante l’arco dell’anno scolastico

secondo il seguente schema orario:

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì

8.15 – 10.15

10.15 – 12.15 5A 5B 5A/5B

Page 8: PLESSO MURA CLASSI PRIME A/B/C ANNO · PDF filedi Studio di ITALIANO, ... 1B 1 A 10,15 12,15 1B 14,15 16,15 ... quest’anno il progetto a sostegno dei bambini che incontrano particolari

Modalità di accertamento e valutazione del recupero delle competenze

Osservazione dell’atteggiamento dell’alunno nei confronti delle attività

svolte.

Analisi dei materiali prodotti dai ragazzi.

Controllo delle conoscenze e delle abilità mediante verifiche

personalizzate in itinere.

Insegnante coinvolta : Martina Giuliana