Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato,...

24
EUGENIO CERONI PLATEE DI FONDAZIONE Nuovo metodo originale per la progettazione alla luce della normativa vigente Dario Flaccovio Editore Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Transcript of Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato,...

Page 1: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

EUGENIO CERONI

PLATEE DI FONDAZIONENuovo metodo originale per la progettazione

alla luce della normativa vigente

Dario Flaccovio Editore

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 2: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

Eugenio CeroniPLATEE DI FONDAZIONE – NUOVO METODO ORIGINALE PER LA PROGETTAZIONE ALLA LUCE

DELLA NORMATIVA VIGENTE

ISBN 978-88-579-0052-0

© 2010 by Dario Flaccovio Editore s.r.l. - tel. 0916700686 www.darioflaccovio.it [email protected]

Prima edizione: settembre 2010

Ceroni, Eugenio <1936->Platee di fondazione : nuovo metodo originale per la progettazione alla luce dellanormativa vigente / Eugenio Ceroni. - Palermo : D. Flaccovio, 2010.ISBN 978-88-579-0052-01. Fondazioni a platea.624.15 CDD-22 SBN Pal0229509

CIP - Biblioteca centrale della Regione siciliana “Alberto Bombace”

Stampa: Tipografia Priulla, Palermo, settembre 2010.

Nomi e marchi citati sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici.L’editore dichiara la propria disponibilità ad adempiere agli obblighi di legge nei confronti degli aventi diritto sulle opere riprodotte.La fotocopiatura dei libri è un reato.Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro paga-mento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalitàdi carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate solo a segui-to di specifica autorizzazione rilasciata dagli aventi diritto/dall’editore.

SERVIZI GRATUITI ON LINE

Questo libro dispone dei seguenti servizi gratuiti disponibili on line:

• filodiretto con gli autori• le risposte degli autori a quesiti precedenti• possibilità di inserire il proprio commento al libro.

L'indirizzo per accedere ai servizi è: www.darioflaccovio.it/scheda/?codice=DF0052

@

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 3: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

Indice

Prefazione ..............................................................................................................................pag. IXAvvertenza per i lettori .......................................................................................................... » XI

1 Il calcolo approssimato delle fondazioni a platea soggette a carichi concentrati

1.1. Premessa ...................................................................................................................... » 11.2. Richiami teorici ............................................................................................................ » 2

1.2.1. Relazioni cinematiche ...................................................................................... » 31.2.2. Relazioni costitutive.......................................................................................... » 4

1.3. Procedimento di calcolo per il dimensionamento della platea .................................... » 101.3.1. L’equazione fondamentale ................................................................................ » 101.3.2. I parametri semplificativi del calcolo .............................................................. » 111.3.3. Lastre circolari assialsimmetriche .................................................................... » 111.3.4. Passaggio dalla teoria alla pratica .................................................................... » 251.3.5. Giustificazione del metodo .............................................................................. » 33

1.4. Procedura per il calcolo e la progettazione della piastra.............................................. » 351.4.1. Verifica a taglio-punzonamento per taglio compressione ................................ » 351.4.2. Resistenza a taglio-punzonamento in assenza di armatura specifica trasversale.. » 401.4.3. Resistenza a punzonamento in presenza di armatura trasversale a taglio ........ » 431.4.4. Analisi del fenomeno a taglio-punzonamento .................................................. » 451.4.5. Il calcolo a flessione.......................................................................................... » 47

1.5. Resistenza del calcestruzzo .......................................................................................... » 501.6. Applicazioni.................................................................................................................. » 52

2 I plinti bassi quadrati

2.1. Brevi considerazioni di geotecnica .............................................................................. » 632.1.1. Definizioni generali .......................................................................................... » 632.1.2. Interazione del plinto col terreno ...................................................................... » 632.1.3. Bulbo di pressione ............................................................................................ » 642.1.4. Capacità portante dei terreni ............................................................................ » 662.1.5. Osservazioni complementari ............................................................................ » 69

2.2. Considerazioni sul calcolo dei plinti di fondazione .................................................... » 692.2.1. Introduzione ...................................................................................................... » 692.2.2. Concetti generali .............................................................................................. » 702.2.3. Ipotesi assunte per il calcolo ............................................................................ » 712.2.4. Determinazione della massima sollecitazione sul terreno ................................ » 722.2.5. Criteri generali di massima per il dimensionamento ........................................ » 742.2.6. Calcolo dei plinti bassi a base quadrata di forma parallelepipeda.................... » 78

2.2.6.1. Premessa .............................................................................................. » 782.2.6.2. Calcolo a flessione .............................................................................. » 78

2.2.6.2.1. Concetti introduttivi .................................................................... » 782.2.6.2.2. Ipotesi che considera come superficie di influenza l’area

trapezoidale orizzontale 1 - 2 - 3 - 4 (a contatto col sottoplinto) .... » 81

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 4: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

2.2.6.2.3. Ipotesi che considera come superficie di influenza l’arearettangolare orizzontale 1 - 5 - 6 - 4 (a contatto col sottoplinto).... » 82

2.2.6.2.4. Scelta di Mf .................................................................................. » 822.2.6.3. Verifica al taglio-punzonamento .......................................................... » 832.2.6.4. Considerazioni complementari ............................................................ » 832.2.6.5. Verifica dell’aderenza del calcestruzzo................................................ » 852.2.6.6. Fessurazione ........................................................................................ » 86

2.2.6.6.1. Limitazione ampiezze fessure...................................................... » 862.2.6.6.2. Calcolo ampiezza fessure ............................................................ » 87

2.2.6.7. Stato tensionale .................................................................................... » 882.3. Analisi economica delle fondazioni ............................................................................ » 92

2.3.1. Plinti isolati ...................................................................................................... » 922.3.1.1. Calcestruzzi .......................................................................................... » 932.3.1.2. Tondini di acciaio ................................................................................ » 932.3.1.3. Casseforme .......................................................................................... » 942.3.1.4. Incidenza degli scavi ............................................................................ » 942.3.1.5. Costo finale .......................................................................................... » 95

2.3.2. Platea di fondazione .......................................................................................... » 952.3.3. Dimensionamento di avamprogetto .................................................................. » 962.3.4. Considerazioni conclusive ................................................................................ » 97

2.4. Calcolo dei cedimenti dei plinti .................................................................................. » 982.4.1. Definizioni e generalità .................................................................................... » 982.4.2. Valutazione approssimata del cedimento .......................................................... » 982.4.3. Valori limiti orientativi dei cedimenti differenziali .......................................... » 1002.4.4. Interazione fra plinti .......................................................................................... » 1012.4.5. Consigli pratici .................................................................................................. » 102

2.5. Conclusioni .................................................................................................................. » 1022.6. Applicazioni.................................................................................................................. » 102

3 I sottopassi stradali ferroviari

3.1. Premessa ...................................................................................................................... » 1093.2. Condizioni di carico del manufatto .............................................................................. » 1113.3. Analisi dei carichi ........................................................................................................ » 112

3.3.1. Sovraccarichi ferroviari .................................................................................... » 1123.3.2. Sovraccarichi veicolari ...................................................................................... » 1133.3.3. Altri tipi di traffico ............................................................................................ » 114

3.4. Sforzi in gioco .............................................................................................................. » 1143.5. Tunnel scatolari poco profondi .................................................................................... » 1203.6. Tunnel scatolari profondi.............................................................................................. » 1223.7. Spinta dei manufatti...................................................................................................... » 1223.8. Applicazioni.................................................................................................................. » 129

4 Muri di sostegno soggetti a carico lineare in prossimità del bordo superiore

4.1. Nozioni di carattere generale........................................................................................ » 1394.1.1. Caso di carico lineare verticale agente in prossimità del bordo del muro........ » 1394.1.2. Modalità di costruzione di muri a confine con fabbricati esistenti .................. » 147

VI PLATEE DI FONDAZIONE

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 5: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

4.2. Formule riassuntive ...................................................................................................... » 1504.3. Applicazioni.................................................................................................................. » 152

5 Fondazioni ad anello per serbatoi cilindrici di grande diametro

5.1. Introduzione.................................................................................................................. » 1615.2. Procedimento di calcolo .............................................................................................. » 161

5.2.1. Concetti di base ................................................................................................ » 1615.2.2. Determinazione degli sforzi .............................................................................. » 167

5.3. Applicazioni.................................................................................................................. » 170

6 Le fondazioni a pozzo

6.1. Sottomurazioni con pozzi di fondazione ...................................................................... » 1736.2. Applicazioni.................................................................................................................. » 174

Bibliografia............................................................................................................................ » 179

Indice VII

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 6: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

Prefazione

Nel nuovo metodo di calcolo della piastra di fondazione che si presenta per laprima volta sono contenuti concetti fondamentali e innovativi, sperando di farcosa veramente utile a tutti gli strutturisti. Tale metodo deriva dall’aver riunito leconsiderazioni di Westergaard circa i carichi concentrati e i loro conseguentieffetti sul dimensionamento delle platee di fondazione, e le osservazioni delBowles contenute in due pagine del suo ben noto e ponderoso trattato.Si ritiene il procedimento proposto abbastanza originale, a meno che in qualcherivista o libro anglosassone non vi sia qualcosa di analogo sconosciuto allo scri-vente.Per giustificare i calcoli e le formule pratiche da usare si è dovuta riassumere latrattazione matematica della teoria delle lastre piane caricate normalmente alproprio piano che ha dato luogo all’equazione basilare di Germain-Lagrange.Utilizzando ulteriori concetti matematici e complessi calcoli che ovviamente sisono tralasciati, si è potuto giungere a semplici formule per il calcolo delmomento flettente che agisce sulla platea, dovuto ai carichi verticali concentratitrasmessi dalle colonne costituenti, insieme alle travi, la normale ossatura deifabbricati a cui si possono aggiungere gli eventuali momenti trasmessi dallecolonne.Si sono infine applicate le nuove norme, entrate in vigore nel 2009, relative allestrutture in cemento armato.Si sono in particolare sviluppate le verifiche a taglio-punzonamento, tralascian-do quelle a flessione che sono contenute in tutti i testi usciti in questi ultimi dueanni.Per similitudine si è arricchito il testo con alcune considerazioni sul calcolo diplinti bassi, già trattati ampliamente in un volume apparso nel 2005, che andava-no profondamente modificate alla luce della nuova normativa.Con le stesse finalità si sono riportati gli argomenti sui sottopassi stradali, suimuri di sostegno, sulle fondazioni per serbatoi circolari e sulle fondazioni apozzo con i piccoli aggiornamenti ritenuti necessari per conformarsi alla nuovanormativa.Si fa altresì notare che, anche se sulla platea possono insistere numerosi pilastri,essendo lo spessore di questa costante, la verifica al taglio-punzonamento si ese-

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 7: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si puòeffettuare per alcuni pilastri, per cui la ricerca delle funzioni Z e Z’ è limitata apochi casi.Ritornando al calcolo delle platee, da questa prefazione invito qualche informa-tico a predisporre un programma di calcolo che, utilizzando i concetti e i valorinumerici contenuti nella tabella basilare necessaria per il calcolo delle funzioniZ, renderà molto più spedita la determinazione dei tondini costituenti l’armaturaresistente a flessione delle platee e la verifica a taglio-punzonamento. Se ci saràqualche collega specializzato in software, la prossima edizione, se come speroquesto mio lavoro sarà apprezzato, potrebbe uscire con allegato il CD.Inutile raccomandare ai lettori più curiosi e giustamente esigenti che ulterioriapprofondimenti potranno essere ottenuti consultando i testi riportati in biblio-grafia e in particolare quelli del prof. Giangreco, del prof. Baldacci (mio maestroa Genova), del prof. Hetenyi e il sempre universale prof. Timoshenko. Circa latrattazione del taglio-punzonamento sono molto interessanti i testi delGambarova, Rubino e Monaco. Sono anche utili i testi divulgati con dovizia dallaDario Flaccovio Editore e reperibili sul catalogo dello stesso editore.Devo ringraziare infine la mia collaboratrice, geometra Francesca Lagorio, per lacura e l’attenzione nel redigere il testo.

Maggio 2010Eugenio Ceroni

X PLATEE DI FONDAZIONE

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 8: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

Gli esempi numerici contenuti sia nel testo che nelle Applicazioni pratiche hannosolo lo scopo di accompagnare il lettore nell’applicazione dei contenuti e concet-ti espressi.Pertanto quando si indicano le caratteristiche di sollecitazione, come momenti(M) e tagli (V), questi si intendono già comprensivi degli effetti derivanti dal-l’applicazione di quanto indicato dal D.M. 14.01.2008 e successiva Circolare02.02.2009.Ciò deriva anche dal fatto che le varie ipotesi considerate nella normativa e inparticolare la parte relativa al calcolo antisismico variano da zona a zona e secon-do la tipologia dei fabbricati.Si è pertanto preferito applicare i concetti esposti nel libro nella maniera più sem-plice per non appesantire il testo e non creare confusione.Il lettore saprà poi districarsi nella maniera più opportuna e secondo le condizio-ni, applicando la normativa nel modo più appropriato.

Avvertenza per il lettori

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 9: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

1.1. PREMESSA

La piastra di fondazione, detta anche platea, è, fra le fondazioni superficiali, latipologia che meglio si adatta a contrastare i cedimenti differenziali.Realizzata con calcestruzzo armato, ha la forma di un parallelepipedo, con spes-sore che varia in genere da 40 cm a 100 cm, mentre la lunghezza e la larghezzasono legate alla geometria della sovrastruttura, talvolta coincidente con la suaproiezione sul suolo.Lo spessore è legato fondamentalmente alle sollecitazioni di taglio o punzona-mento provenienti dai pilastri.L’area della fondazione, nettamente superiore alla soluzione di travi rovesce egraticci, consente di sfruttare al meglio la capacità portante del terreno contra-stando i cedimenti differenziali provocati da una distribuzione disuniforme deicarichi provenienti dalla sovrastruttura.Ogni porzione di piastra, o platea, ha l’onere di sostenere un pilastro, che sorreg-ge a sua volta una porzione della sovrastruttura, trasferendone il carico in fonda-zione.La piastra di fondazione viene realizzata sopra un getto di pulizia, che la proteg-gerà dalle aggressioni chimiche del suolo; si tratta di uno strato di conglomeratodi calcestruzzo non armato, privo di armatura metallica, a basso contenuto dicemento, chiamato magrone, posizionato alla quota di scavo, stabilita dal proget-tista.La piastra di fondazione viene realizzata all’interno di una cassaforma in legnoo talvolta metallica, disponendo solitamente una doppia orditura di barre ortogo-nali di acciaio da carpenteria, al lembo superiore e al lembo inferiore, chedovranno sopportare le azioni di flessione.Le considerazioni esposte nel presente testo derivano da lunghi studi e praticaprofessionale i cui risultati si presentano per proporre un calcolo semplificatodella platea di fondazioni per edifici di abitazione e per il terziario con colonneche sono gravate da carichi verticali più o meno dello stesso ordine di grandez-za e disposte a maglia abbastanza regolare e su suolo elastico di caratteristicheuniformi.

1 IL CALCOLO APPROSSIMATO DELLE FONDAZIONI A PLATEASOGGETTE A CARICHI CONCENTRATI

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 10: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

2 PLATEE DI FONDAZIONE

Vi saranno degli sviluppi analitici e proposte di formulario allo scopo di orienta-re il lettore.In bibliografia sarà possibile trovare tutti i riferimenti necessari per la completagiustificazione di formule e relazioni che di seguito saranno esposte.

1.2. RICHIAMI TEORICI

Si definisce piastra un elemento strutturale avente due dimensioni (lunghezza elarghezza) prevalenti rispetto alla terza (lo spessore) e la cui superficie media siapiana (lastra piana). In genere si considera piastra un elemento piano sottile il cuispessore h sia inferiore a un ventesimo della dimensione minima l nel piano medio:

Il comportamento delle piastre si può suddividere, in una prima analisi, in:

– comportamento a flessione: si valutano le deformazioni in direzione ortogona-le al piano medio (lungo lo spessore);

– comportamento a membrana: si valutano le deformazioni nel piano medio.

I due tipi di analisi possono essere utilizzati separatamente qualora il caricoapplicato deformi la piastra prevalentemente a flessione o a membrana. È inoltre possibile combinare le equazioni dei due tipi di analisi per ottenere unmodello di piastra più completo.A seconda del tipo di modellizzazione del comportamento, le piastre possonodistinguersi in 3 categorie:

– piastre sottili con piccole deflessioni del piano medio (piastra di Kirchhoff);– piastre sottili con grandi deflessioni del piano medio;– piastre di grande spessore (che rispetti comunque la definizione).

Le ipotesi alla base di questa modellizzazione dell’elemento piastra, in analogiacon quelle poste alla base della teoria elementare delle travi, sono riassunte diseguito.

1. La deflessione w del piano medio della piastra (z = 0) è piccola rispetto allospessore h: di conseguenza la sua derivata prima nelle direzioni x e y,

risulta piccola e il suo quadrato trascurabile rispetto a uno.

2. A seguito della deflessione, il piano medio rimane indeformato.3. Le sezioni inizialmente normali al piano medio rimangono piane e ortogona-

li ad esso dopo la deflessione. Di conseguenza gli scorrimenti in direzione zsono nulli:

γzx = γyz = 0

∂∂

∂∂

w

x,

w

y

h

l<

1

20

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 11: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

1. Il calcolo approssimato delle fondazioni a platea soggette a carichi concentrati 3

e la deflessione della piastra è dovuta sostanzialmente a deformazioni flessio-nali. Anche la deformazione εz risulta piccola e quindi trascurabile rispettoalle altre.

4. Lo sforzo normale (in direzione z), σz, risulta piccolo rispetto alle altre com-ponenti di sforzo e può essere trascurato.

Se la deflessione non può essere ritenuta piccola (ossia non è dello stesso ordinedi grandezza dello spessore della piastra) allora la flessione avviene con defor-mazione del piano medio e le ipotesi 1 e 2 non risultano più verificate.Nel caso di piastre di grande spessore allora gli sforzi di taglio diventano impor-tanti e le ipotesi 3 e 4 non sono più valide.Occorre pertanto utilizzare una teoria più generale.

1.2.1. Relazioni cinematiche

L’operatore funzionale che agisce sullo spostamento collegandolo con il vettoreingegneristico delle deformazioni è una matrice che nel caso più generale assu-me la forma [3 x 6]:

(0-1)

Per l’ipotesi 3, εz = 0, ossia tramite il legame cinematica sopra espresso:

la dipendenza di w dalle variabili spaziali viene ridotta a:

w = w (x, y)

∂∂

=w

z0

εεεγγγ

x

y

z

yz

xz

xy

x

y

=

∂∂

∂∂

0 0

0 00

0 0

0

0

0

∂∂

∂∂

∂∂

∂∂

∂∂

∂∂

∂∂

z

z y

z x

y x

u

v

w

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 12: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

4 PLATEE DI FONDAZIONE

1.2.2. Relazioni costitutive

Utilizzando le equazioni costitutive per un solido isotropo a comportamentolineare, riscritte nel caso di stato di sforzo bidimensionale (σzz = 0):

e utilizzando le espressioni ricavate per le relazioni cinematiche, si ottiene:

(1-1)

Si osservi la linearità degli sforzi lungo lo spessore. Come per ipotesi, il pianomedio risulta non deformato, pertanto non sollecitato.Nella trattazione si fa riferimento alla figura 1.1 dove è rappresentato lo stato ditensione di un elemento di piastra.

σ

σ

τµ

µµ

µ

x

y

xy

E

=− −

1 2

1 0

1 0

0 01

2

−∂

−∂

−∂∂ ∂

2

2

2

2

22

w

xz

w

yz

w

x yz

=

−−

∂+

−−

Ez w

x

w

y

Ez

1 2

2

2

2

2

1 2

µµ

µ

22

2

2

2

1

2

w

y

w

x

Ez w

x y

∂+

−−

∂∂ ∂

µ

µ

σσ

τµ

µµ

µ

x

y

xy

E

=−

1

1 0

1 0

0 01

2

2

εε

γ

x

y

xy

Figura 1.1Stato tensionale nella piastra

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 13: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

1. Il calcolo approssimato delle fondazioni a platea soggette a carichi concentrati 5

Dalla (1-1) si ricavano sotto forma più significativa:

(2-1)

Le (2-1) sono state ottenute con le seguenti ipotesi e con gli assi cartesiani dispo-sti come in figura:

– la piastra di spessore h si pensa caricata con una distribuzione di forze qual-siasi agenti parallelamente all’asse z;

– w è la componente di deformazione lungo z;– E e µ sono il modulo di Young e di Poisson del materiale costituente la piastra.

Integrando le (2-1) fra ed e tralasciando tutta la specifica trattazione chia-

ramente esposta nel testo del professor Giangreco indicato in bibliografia, siottengono (figura 1.2):

h

2−

h

2

τµ

µxy 2

E

1 x y= −

−−( ) ∂

∂ ∂z

w1

2

τµyz 2

2 2E

1

h

8

z

2w= −

−−

∂∂y

τµxz 2

2 2E

1

h

8

z

2 xw= −

−−

∂∂

σz = 0

σµ

µy 2

2

2

2

2

Ez

1

w

y

w

x= −

−∂∂

+∂∂

σµ

µx 2

2

2

2

2

Ez

1

w

x

w

y= −

−∂∂

+∂∂

Figura 1.2Azioni agenti sulla piastra

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 14: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

6 PLATEE DI FONDAZIONE

(3-1)

dove:

(4-1)

è la rigidezza flessionale della piastra.Con considerazioni di equilibrio sull’elemento di piastra (figura 1.3), si giungeinfine all’equazione:

(5-1)

ove

p è il carico verticale.

Con ulteriori passaggi, tutti contenuti nel testo citato, si ottiene infine la cosid-detta equazione di Germain-Lagrange:

(6-1)Dw

x2

w

x y

w

yp x y

4

4

4

2 2

4

4

∂∂

+∂

∂ ∂+

∂∂

= ( ),

∂∂

+∂∂ ∂

+∂∂

= − ( )2

x2

2xy

2y

2

M

x2

M

x y

M

yp x,y

DEh

=−( )

3

212 1 µ

T zdz Dy

wy yz= = −∂

∂∫ τ ∆

T zdz Dx

wx xzh2

h2

= = −∂∂

+

∫ τ ∆

M zdz D 1w

x yxy xy

2

h2

h2

= = − −( ) ∂∂ ∂

+

∫ τ µ

M zdz Dw w

xy y

2

2

2

2h2

h2

= = −∂∂

+∂∂

+

∫ σ µy

M zdz Dw

x

w

yx x

2

2

2

2h2

h2

= = −∂∂

+∂∂

+

∫ σ µ

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 15: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

1. Il calcolo approssimato delle fondazioni a platea soggette a carichi concentrati 7

ovvero:

(7-1)

e in forma simbolica succinta:

(8-1)

È anche utile, come si vedrà in seguito, formulare il problema in coordinate pola-ri r, ϑ (figura 1.4).

Occorre però assumere come caratteristiche di sollecitazione Mr, Mϑ e Mrϑ oltrea Tr e Tϑ. Per i tagli si è indicato con il punto il vettore ortogonale al piano dellafigura e rivolto verso il basso.

D w p x y∆∆ = ( ),

Dx y

w

x

w

yp x,y

2

2

2

2

2

2

2

2

∂∂

+∂

⋅∂∂

+∂∂

= ( )

Figura 1.3Condizione di equilibrio di un elemento di piastra

Figura 1.4Assi vettori dalle caratteristiche della sollecitazione per un generico raggio r

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 16: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

8 PLATEE DI FONDAZIONE

Con considerazioni di equilibrio, che si tralasciano, si ottengono le seguenti rela-zioni:

(9-1)

Come nel caso degli stati tensionali piani, esisteranno due direzioni ortogonaliprincipali in cui i momenti flettenti M1 e M2 assumono i valori massimo e mini-mo.Il valore dell’angolo ϑ è dato da:

ed M1 ed M2 assumono le espressioni:

M1

M2

Dalle prime due della (9-1) si ricava:

(9’-1)

Si conclude che la somma dei momenti flettenti relativi a due giaciture ortogo-nali qualsiasi è un invariante che viene definito invariante di flessione.Per chiarezza si precisa quanto segue circa i momenti e i tagli:

– Mx è il momento flettente il cui asse vettore è perpendicolare all’asse x e agiscesull’elemento di piastra di lunghezza unitaria (figura 1.2) e prima delle (3-1);

– My è il momento flettente il cui asse vettore è perpendicolare all’asse y e agiscesull’elemento di piastra di lunghezza unitaria (figura 1.2) e seconda delle (3-1);

– Mxy è il momento torcente il cui asse vettore è parallelo al piano x, y e agiscesull’elemento di piastra di lunghezza unitaria (figura 1.2) e terza delle (3-1) elo stesso, per la reciprocità, in senso perpendicolare;

M M M Mr x y+ = +ϑ

=+

± −( ) +M M

2

1

2M M 4Mx y

x y

2

xy2

tan22M

M Mxy

x y

ϑ =−

T T sen T cosx yϑ ϑ ϑ= − +

T T cos T senr x y= +ϑ ϑ

M1

2M M sen2 M cos2r y x xyϑ ϑ ϑ= −( ) ⋅ −

M M sen M cos M sen2x2

y2

xyϑ ϑ ϑ ϑ= + −

M M cos M sen M sen2r x2

y2

xy= + +ϑ ϑ ϑ

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 17: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

1. Il calcolo approssimato delle fondazioni a platea soggette a carichi concentrati 9

– Tx è il taglio dovuto a τxz e agisce sull’elemento di piastra di lunghezza unita-ria (figura 1.2) e quarta delle (3-1);

– Ty è il taglio dovuto a τyz e agisce sull’elemento di piastra di lunghezza unita-ria (figura 1.2) e quinta delle (3-1).

Dalla (9-1) e dalla (3-1) è possibile esprimere le caratteristiche polari in funzio-ne delle derivate parziali di w rispetto agli assi x ed y.Trasformando tali derivate in derivate rispetto alle coordinate polari r e ϑ, siottengono le seguenti espressioni:

(10-1)

con:

(11-1)

Pertanto sempre seguendo le argomentazioni e i vari passaggi del Giangreco, l’e-quazione fondamentale (8-1) in coordinate polari si può scrivere:

(12-1)

I momenti Mr, Mϑ, Mrϑ sono chiamati rispettivamente:

– momento flettente radiale con vettore rappresentativo perpendicolare allacoordinata r;

– momento flettente circonferenziale con vettore rappresentativo perpendicola-re ad Mr e parallelo ad r;

– momento torcente che, per il teorema di reciprocità, agisce normalmente ad Mre ad Mϑ.

Dr

1

r

1

r

w

r

1

r

w

r

1

r

2

2 2

2

2

2

2 2

∂∂

+ ⋅∂∂

+∂

⋅∂∂

+ ⋅∂∂

+r ϑ

⋅⋅∂∂

= ( )2

2

wp r,

ϑϑ

∆ww

r

1

r

w

r

1

r

w2

2 2

2

2=∂∂

+ ⋅∂∂

+ ⋅∂∂ϑ

TD

rwϑ ϑ

= − ⋅∂

∂∆

T Dr

wr = −∂∂

M D 1-1

r

w

r

1

r

wr

2

2ϑ µϑ ϑ

= − ( )⋅ ⋅∂∂ ∂

− ⋅∂∂

M D1

r

w

r

1

r

w w

r2

2

2

2

2ϑ ϑµ= − ⋅

∂∂

+ ⋅∂∂

+∂∂

M Dw

r

1

r

w

r

1

r

wr

2

2 2

2

2= −∂∂

+ ⋅∂∂

+ ⋅∂∂

µ

ϑ

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 18: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

10 PLATEE DI FONDAZIONE

Si noti che tutti i momenti in gioco e gli sforzi di taglio sono espressi per unitàdi larghezza della piastra.Il Bowles propone anche le importanti relazioni:

(13-1)

Ora nel caso di piastra assialsimmetrica con sforzo normale centrale e reazionedel terreno uniformemente distribuita, lo spostamento w e le caratteristiche dellasollecitazione risultano ancora essere assialsimmetrici e quindi indipendentidalla anomalia ϑ e le (10-1) diventano:

(14-1)

In prossimità della colonna, Mϑ ed Mr sono entrambi negativi e generano trazio-ni al bordo inferiore e compressioni al bordo superiore della piastra.Nel contempo la (12-1) diventa:

(15-1)

1.3. PROCEDIMENTO DI CALCOLO PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA PLATEA

1.3.1. L’equazione fondamentale

L’equazione differenziale di una lastra appoggiata elasticamente in ogni suopunto si ottiene dalla (8-1) considerando il carico risultante dalla differenza fra ilcarico q(x, y) applicato alla lastra e la reazione f(x, y) del terreno cioè:

(8’-1)

A tale equazione deve essere affiancata una relazione di carattere costitutivo checolleghi f(x, y) a w(x, y).

D w q x,y f(x,y)∆∆ = ( ) −

Dd

dr

1

r

d

dr

d w

dr

1

r

dw

drp r

2

2

2

2+ ⋅

⋅ + ⋅

= ( )

M T 0rϑ ϑ= =

T Dd

dr

d w

dr

1

r

dw

drr

2

2= − ⋅ + ⋅

M D1

r

dw

dr

d w

dr

2

2ϑ µ= − ⋅ + ⋅

M Dd w

dr r

dw

drr

2

2= − + ⋅

µ

M M cos M seny2

r2= +ϑ ϑ ϑ

M M sen M cosx2

r2= +ϑ ϑ ϑ

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 19: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

1. Il calcolo approssimato delle fondazioni a platea soggette a carichi concentrati 11

Con l’ipotesi più semplice che l’inflessione w sia proporzionale alla reazione nelpunto considerato la (8’-1) diventa:

(8”-1)

con k costante di Winkler del terreno di fondazione.

1.3.2. I parametri semplificativi del calcolo

A questo punto, prima di procedere, occorre assumere una grandezza definita daWestergaard raggio di rigidezza L relativo alla piastra:

(16-1)

e che ha le dimensioni di una lunghezza.Si assume infine (rapporto adimensionale):

(17-1)

da non confondersi con l’ascissa posta lungo l’asse x della piastra1.

1.3.3. Lastre circolari assialsimmetriche

Nel sistema con le coordinate polari la (15-1) assume la forma:

(18-1)

Con le assunzioni (16-1) e (17-1), la (18-1) si può esprimere nella variabile adi-mensionale x:

(18’-1)

Attraverso complesse trasformazioni matematiche che portano a due equazionidi Bessel si giunge infine all’espressione finale di w:

w (x) = c1 Z1 (x) + c2 Z2 (x) + c3 Z3 (x) + c4 Z4 (x) (19-1)

d

dx

1

x

d

dx

d w

dx

1

x

dw

dxw x q

l2

2

2

2+ ⋅

⋅ + ⋅

+ ( ) =44

D

d

dr

1

r

d

dr

d w

dr

1

r

dw

dr

kw r

D

2

2

2

2+ ⋅

⋅ + ⋅

+ ( ) =qq r

D

( )

xr

L=

LD

k4=

D w kw(x,y) q(x,y)∆∆ + =

1 Si è scelto di assumere k invece di w (costante di Winkler), in quanto nella letteratura sulle lastre w indica ladeformazione lungo z, asse perpendicolare al piano della lastra. Lo stesso vale per l’assunzione di x, dovutasoltanto al fatto che le tabelle che si useranno in seguito e che sono state fatte proprie, assumono la grandezzax, come definita sopra nel testo di Hetenyi.

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 20: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

12 PLATEE DI FONDAZIONE

Le funzioni Z adimensionali hanno il carattere di onde esponenziali: Z1 e Z2 cre-scono rapidamente col crescere dell’argomento, mentre Z3 e Z4 decrescono quan-do l’argomento cresce. Le funzioni Z sono state introdotte la prima volta da F.Schleicher nel 1926. In termini matematicamente più corretti per valori di x >>1, Z1 e Z2 tendono all’infinito e Z3 e Z4 tendono a zero. Le costanti c di integra-zione si determinano caso per caso in base alle condizioni di vincolo e hanno ladimensione di una lunghezza.Le funzioni Z possono essere scritte in forma di serie di potenze:

(20-1)

con:

(21-1)

lnγ = 0,577216 (costante di Eulero)

Nel grafico di figura 1.5 sono riportati gli andamenti delle funzioni Z e delle loroderivate Z’.Nella tabella 1.1 sono invece riportati i valori numerici delle funzioni Z e loroderivate Z’ calcolate per x variabile da 0 a 6. Per valori di x maggiori di 6 puòessere usato x tendente a ∞ con una precisione che può arrivare fino alla quintacifra decimale ed oltre.

φ n 11

2

1

3

1

4.....

1

n( ) = + + + + +

R2!

x

2 4!

x

2 6!2 2

4

2

8

2= ( ) ⋅

− ( ) ⋅

+ ( ) ⋅φ φ φ2 4 6 xx

2.....

12

Rx

2 3!

x

2 5!

x

21

2

2

6

2=

− ( ) ⋅

+ ( ) ⋅

φ φ3 5 110

.....−

ZZ

R42

22

2= + + ⋅

π

γln

x

2Z1

ZZ

2

2R ln

x

231

1 2= − + ⋅

γZ

Z

x21!

x23!

x25!

...2

2

2

6

2

10

2= −

+

+ ...

Z 1

x22!

x24!

x26!

..1

4

2

8

2

12

2= −

+

+ ....

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 21: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

1. Il calcolo approssimato delle fondazioni a platea soggette a carichi concentrati 13

Fra le funzioni Z e le loro derivate Z’ esistono le seguenti relazioni:

(22-1)

Si esamina il caso di carico concentrato N al centro O della piastra (figura 1.6)considerata di grandi dimensioni. Le quattro costanti di integrazione della (19-1) si possono trovare dalle condizio-ni al contorno con alcune semplici osservazioni.L’inflessione w (x) deve essere trascurabile anche per x tendente a ∞ per cui c1= c2 = 0.Inoltre nel punto O per evidenti motivi geometrici di continuità e simmetria dw/drdeve annullarsi e quindi, visto l’andamento di Z4, deve essere anche c4 = 0.

d Z

dxZ

1

x

dZ

dx

24

2 34= − − ⋅

d Z

dxZ

1

x

dZ

dx

23

2 43= − ⋅

d Z

dxZ

1

x

dZ

dx

22

2 12= − − ⋅

d Z

dx

1

x

dZ

dx

21

2 21= − ⋅Z

Figura 1.5Andamenti delle funzioni Z e Z’

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 22: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

14 PLATEE DI FONDAZIONE

Tabella 1.1. I valori numerici delle funzioni Z e Z’ (Hetenyi)

segue

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 23: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

1. Il calcolo approssimato delle fondazioni a platea soggette a carichi concentrati 15

segue

continua tabella 1.1

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati

Page 24: Platee di fondazione - Dario Flaccovio Editore · gue una sola volta per il pilastro più caricato, mentre il calcolo a flessione si può effettuare per alcuni pilastri, per cui la

16 PLATEE DI FONDAZIONE

segue

continua tabella 1.1

Abstract tratto da www.darioflaccovio.it - Tutti i diritti riservati