PLANET BARDOBardo 2014 un buon lavoro e la partecipazione di pub-blico e di critica che meritano....

13
PLANET BARDO Esplorazioni artistiche in Alta Val Torre 20. – 27.07.2014 Comune di Lusevera Komun Bardo

Transcript of PLANET BARDOBardo 2014 un buon lavoro e la partecipazione di pub-blico e di critica che meritano....

  • PLANET BARDOEsplorazioni artistiche in Alta Val Torre

    20. – 27.07.2014

    Comune di LuseveraKomun Bardo

  • Il modo più agevole per raggiungere l’Alta Val Torre è la strada regionale 646 che collega l’Italia alla Slovenia attraverso il valico di Uccea. L’Alta Val Tor-re conta meno di 700 abitanti che vivono nelle 8 frazioni che compongono il Comune di Lusevera, medaglia d’oro al merito civile per aver affrontato con grande dignità l’opera di ricostruzione dopo il catastrofico terremoto del 1976. Il Comune è gemellato con la cittadina di Fleurus in Belgio.L’Alta Val Torre è una delle più belle e suggestive valli del Friuli, dominata dalla catena dei monti Musi. Oltre allo scenario naturalistico, fra montagne, boschi, rocce e grotte carsiche, ci troviamo di fronte ad un’antica comunità che mantiene un’identità etnica, linguistica e culturale ancora oggi radicata nel tessuto sociale. Si tratta di un mondo esclusivo, assai diverso da quello della pianura, pur trovandosi a soli 25 km dal capoluogo friulano, Udine.

    AUSTRIA

    SLOVENIA

    LUSEVERA

    PORDENONE

    UDINE

    GORIZIA

    TRIESTE

    Uccea

    Tarcento

    Cividaledel Friuli

    Tolmezzo

    Tarvisio

  • ALTA VAL TORRELA FRESCA ESTATEwww.comune.lusevera.ud.it

    L’attrattiva naturalistica e turistica più conosciuta nel Comune di Lusevera è l’affascinante sistema ipogeo delle Grotte di Villanova che si dirama in un’infinita ra-gnatela di grotte e cavità. Lusevera è Comune del Parco naturale Prealpi Giulie. La rete dei sentieri che percor-re la valle permette un contatto agevole con i diversi aspetti del territorio. I numerosi sentieri offrono la possi-bilità di osservare aspetti legati alle valenze naturali ma anche di prendere visione di alcuni segni dell’attività umana del passato e del presente.L’Alta Val Torre è abitata un’antica comunità che man-tiene un’identità etnica, linguistica e culturale ancora oggi fortemente radicata nel tessuto sociale. Tale iden-tità è in primo luogo rappresentata dal dialetto sloveno del Torre, miracolosamente sopravvissuto fino ai giorni nostri. Si tratta di un mondo esclusivo e ricco di pecu-liari tradizioni.

    TERSKA DOLINASVEŽE POLETJEwww.comune.lusevera.ud.it

    Najbolj poznana naravna in turistična atrakcija občine Bardo je čudovit podzemni sistem Zavarških jam, ki ga sestavljajo številne jame in votline. Bardo je ena izmed občin Naravnega parka Julijskih Predalp. Poti in stezi-ce, ki se prepletajo po vsem občinskem ozemlju, nam omogočajo, da pridemo v neposreden stik z različnimi značilnostimi tega teritorija in lahko občudujemo narav-ne lepote teh krajev in spoznamo, kako so živeli tu ljudje nekoč in danes.Prebivalci Terske doline ohranjajo etnično, jezikovno in kulturno identiteto, ki je globoko zasidrana v družbeno tkivo. To identiteto predstavlja zlasti slovensko tersko narečje, ki se je čudežno ohranilo do današnjih dni. Gre za izjemno bogat svet, ki je poln posebnih tradicij in ki se močno razlikuje od nižinskega, pa čeprav je le 25 ki-lometrov oddaljen od furlanske prestolnice, Vidna.Terska dolina nudi različne nastanitvene možnosti. Na razpolago je tudi cona za kamperje. Obiskovalci bodo tu doživeli nepozabne trenutke sprostitve in dobrega počutja, možne pa so tudi številne dejav-nosti na prostem.V številnih gostilnah Terske doline je mogoče okusiti staro tradicio-nalno domačo kuhinjo na podlagi zelo enostavnih sestavin. Fantazija prebivalcev, pa tudi njihove potrebe, so pripomogle k nastanku edinstvenih tradicionalnih jedi posebnih vonjav in bogatih okusov.

    Il territorio offre diverse possibilità di soggiorno anche in camper per trascorrere indimenticabili momenti di relax e benessere, con possibilità di svolgere tantissime attività outdoor.Nei numerosi ristoranti della valle si potrà assaporare il gusto antico della tradizionale cucina valligiana com-posta da ingredienti semplici che, grazie alla fantasia ed alla necessità delle genti locali, formano piatti unici dalla fragranza inconfondibile, ricchi di sapori gustosi.

  • PROGRAMMA – PROGRAM

    21.07.2014 Lunedì – Ponedeljek

    CONCERTO – KONCERTVILLANOVA DELLE GROTTE – ZAVARHChiesa di San Floriano – Cerkev Sv. Florjana

    18:30 Concerto di benvenuto e presentazione degli artisti ELISA IOVELE / sopranoDAVIDE TOMASETIG / pianoforte, chitarra, organo

    23.07.2014 Mercoledì – Sreda

    SERATA CULTURALE – KULTURNI VEČERLUSEVERA – BARDOArea festeggiamenti – Prostor za praznovanja

    18:30 Proiezione dei filmati di Paolo Comuzzi. Luoghi e persone della val Torre e Cornappo Presentazione del libro di Sandrino Coos: »SFASCIO: Testimonianze dopo l’8 settembre 1943« pubblicato da Aviani. Segue/sledi Rinfresco e concerto dei CELTIC PIXIE

    26.07.2014 Sabato – Sobota

    ESPOSIZIONE – RAZSTAVALUSEVERA – BARDOArea Festeggiamenti - Festa Ex emigranti Prostor za praznovanja - Praznik Bivših emigrantov

    18:30 Gli artisti incontrano la comunità. Esposizione dei quadri realizzati nella quarta Colonia d’arte Alpe Adria

  • L’arte è, prima di tutto, una forma di conoscenza del mondo. Intuitiva, profetica ed illuminante. La colonia Planet Bardo nasce da questo stato d’animo e dall’aspi-razione della nostra vallata di trasmetterlo attraverso la passione e l’esperienza di sette artisti provenienti da Austria, Belgio, Slovenia e Italia.Quale assessore alla cultura del comune di Lusevera sono lieto di proporre questo originale incontro con l’arte, quasi di natura rinascimentale, dove l’uomo, sia esso visitatore o artista, è collocato al centro del mon-do e ritrova se stesso nella bellezza salvifica e catartica dell’arte, perché “la bellezza è verità, la verità bellezza” (John Keats). Aspiriamo a un’arte e a una pittura che cerchino il con-fronto con gli altri, che li rendano partecipi non tanto di ciò che gli artisti vedono, ma soprattutto di ciò che sentono. Per questo Planet Bardo è un incontro emoti-vo, comunicativo, oltre che uno scambio di esperienze senza frontiere che ogni anno si realizza attraverso la preziosa presenza di una colonia di artisti.

    Fin dalle prime edizioni ci siamo adoperati perché il pubblico avesse modo e occasione di capirne lo spirito e le potenzialità attraverso le opere donate da tutti gli artisti che hanno partecipato negli anni, in una prospet-tiva di esposizioni e iniziative future.In un paese come l’Italia, ricco di arte, di storia e di cul-tura, c’è ovunque un buon motivo per fermarsi. Le città e i paesi vanno ‘consumati’, conosciuti e vissuti nella loro quotidianità e realtà, nella loro perculiarità e nella loro bellezza. E così pure Lusevera, dal capoluogo fino ad ogni suo borgo: da Villanova delle Grotte a Musi, da Vedronza a Pradielis e Micottis, da Cesariis a Pers.Planet Bardo è una buona occasione per scoprirne il “genius loci” e goderne ogni volta che si torna qui, non solo per una settimana all’anno.Ho dunque il piacere di augurare agli artisti di Planet Bardo 2014 un buon lavoro e la partecipazione di pub-blico e di critica che meritano. Agli abitanti del nostro territorio e a tutti i visitatori un’esperienza di arricchi-mento spirituale.

    Assessore alla Cultura Pier Paolo Zanussi

    RINGRAZIAMENTI – ZAHVALE

    Hanno partecipato alle precedenti edizioni della Colonia d’Arte Alpe Adria gli artisti:Prejšnjih likovnih kolonij Alpe Jadran so se udeležili:

    2011Nilo Cabai (Ita), Dino Durigatto (Ita), Giordano Floreancig (Ita), Stanka Golob (Slo), Richard Kaplenig (Aut), Dario Pinosa (Ita), Toni Zanussi (Ita).

    2012Dany Bouts (Bel), Ondŕej Kohout (Cze), Gregor Maver (Slo), Luigi Moderiano (Ita), Margitt Pittschieller (Ita), Maria Grazia Renier (Ita), Eva Vones (Cze).

    2013Matteo Babbi (Ita), Jana Dolenc (Slo), Marcello Forgia (Ita), Armin Guerino (Aut), Elena Hamerski (Ita), Gianluca Stumpo (Ita), Marina Toffolo (Ita).

    Ospiti speciali dell’edizione 2014 saranno Posebni gostje letošnje kolonije bosta:il giornalista del Novi Matajur MIHA OBITil fumettista FAUSTO GONZALEZ

    4^ COLONIA D’ARTE ALPE ADRIA4. KOLONIJA ALPE ADRIA

    Coordinamento – UsklajevanjeSindaco e Giunta Comunale di LuseveraŽupan in Občinski odbor

    Direttore artistico – Umetniški vodjaROCCO BURTONE

    Consulenza tecnica – Tehnično svetovanjeDINO DURIGATTO

    Adetto stampa – Tiskovni atašeSILVIA SAVI

    UN’ESPERIENZA DI ARRICCHIMENTO SPIRITUALE

  • ANNE-MARIE LETENRE

    Belgique, Fleurus [email protected]

    Dal 1991 perfeziona professionalmente la sua tecnica pittorica.Il tempo e l’ascolto sono i suoi motivi d’ispirazione.

  • CARLO VIDONI

    Italia, [email protected]

    Nato nel 1968 a Udine.Laureato in Storia dell’Arte Contemporanea (Conservazione dei Beni Culturali, Udine).Mostre personali tra le altre a Udine, Milano e Torino e collettive a Bolzano, Pirano, Treviso.

  • DEA VOLARIČ

    Slovenija, Most na Soč[email protected]

    Ha collaborato a numerose collettive in Slovenia e all’estero, ricevendo importanti premi e riconoscimenti.

  • JOŽE ŠUBIČ

    Slovenija, [email protected]

    È nato a Maribor nel 1958. Nel 1982 si diploma all’Accademia di Belle Arti a Lubiana e nel 1984 prende la specializzazione in tecniche pittoriche. S’interessa di pittura, scultura, fotografia e grafica.

  • MARISA PLOS

    Italia, Gemona del [email protected]

    Nata nel 1959 a San Daniele del Friuli.Frequenta la Scuola per stilismo di moda di Gorizia.Mostre personali realizzate tra le altre a Roma, Sulmona, Gemona del Friuli e collettive a New York, Barcellona, Francoforte.

  • ROBERTO TIGELLI

    Italia, Trieste/Milano/[email protected]

    Nasce a Trieste nel 1950. Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Venezia.Protagonista di numerose personali in Italia e all’estero, tra le altre:Premio Bancarella di Pontremoli, Manna d’oro in Palazzo del Duomo (Spoleto), 2012-Foyer des Artistes, Latino Art Museum Pomona-Los Angeles.

  • WOLFGANG BUCHTA

    Österreich, [email protected]

    Nato nel 1958 a Vienna.Si diploma all’Accademia di belle arti di Vienna nel 1980. Dall’anno successivo fino al 1990 vi lavora come assistente del prof. Melcher presso il dipartimento di disegno artistico. Dal 1990 si dedica all’arte come free-artist esponendo le sue opere in Europa e negli USA.

  • 4^ COLONIA D’ARTE ALPE ADRIA, LUSEVERA4. UMETNIŠKA KOLONIJA ALPE JADRAN, BARDO

    20. – 27.07.2014

    www.comune.lusevera.ud.itwww.facebook.com/planetbardo

    Ex emigranti Lusevera

    Center za kulturne raziskave - BardoCentro ricerche culturali - Lusevera

    Comune di LuseveraKomun Bardo

    Fondi ex art. 22 L.R. 26/2007 a sostegno della minoranza linguistica slovena.