PK Marica Della Rosa Bruna Iossa Letteratura Inglese in tasca€¦ · Presentazione Il testo...

25
area stica PK 4 Dall’Ottocento ai giorni nostri: viaggio alla scoperta dei grandi autori e delle principali correnti letterarie con riassunti in lingua e cenni di letteratura americana ...in tasca EDIZIONI E IMON S Gruppo Editoriale Esselibri - Simone Letteratura Inglese... Letteratura Inglese... Marica Della Rosa Bruna Iossa Estratto della pubblicazione

Transcript of PK Marica Della Rosa Bruna Iossa Letteratura Inglese in tasca€¦ · Presentazione Il testo...

area

sti

caPK4

Dall’Ottocento ai giorni nostri:

viaggio alla scoperta dei grandi autori

e delle principali correnti letterarie

con riassunti in lingua e cenni

di letteratura americana

...in tasca

EDIZIONIEIMONSGruppo Editoriale Esselibri - Simone

LetteraturaInglese...LetteraturaInglese...

Marica Della Rosa Bruna Iossa

Estratto della pubblicazione

area

uman

istica

Dall’Ottocento ai giorni nostri:

viaggio alla scoperta dei grandi autori

e delle principali correnti letterarie

con riassunti in lingua e cenni

di letteratura americana

...in tasca

EDIZIONIEIMONSGruppo Editoriale Esselibri - Simone

®

LetteraturaInglese...LetteraturaInglese...

Marica Della Rosa Bruna Iossa

Estratto della pubblicazione

Copyright © 2004 Esselibri S.p.A.Via F. Russo 33/D80123 Napoli

Tutti i diritti riservatiÈ vietata la riproduzione anche parzialee con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazionescritta dell’editore.

Per citazioni e illustrazioni di competenza altrui, riprodotte in questo libro,l’editore è a disposizione degli aventi diritto. L’editore provvederà, altresì, alleopportune correzioni nel caso di errori e/o omissioni a seguito della segnalazio-ne degli interessati.

Prima edizione: Febbraio 2004PK4ISBN 88-244-8742-4

Ristampe8 7 6 5 4 3 2 1 2004 2005 2006 2007

Questo volume è stato stampato pressoOfficina Grafica IrideVia Prov.le Arzano-Casandrino, VII Trav., 24 - Arzano (NA)

Per informazioni, suggerimenti, proposte: [email protected]

Redazione: Silvia Dell‘Agnello

Grafica e copertina: Gianfranco De Angelis

Impaginazione Susy Grosso

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

Presentazione

Il testo rappresenta un valido strumento per quanti in procinto di esa-mi e concorsi debbano affrontare lo studio della letteratura inglese. Ilvolume, infatti, offre una panoramica esaustiva delle correnti culturalie delle figure più illustri dell’Ottocento e del Novecento fino ai giorninostri.In questo contesto ci è sembrato doveroso rivolgere un breve sguardoanche alla letteratura americana, voce essenziale per coloro che siimmergono nella realtà poliedrica anglofona.Le modalità espositive e la veste grafica facilitano l’apprendimento, intempi brevi, delle nozioni fondamentali della materia: ogni capitolo siapre con una tavola cronologica dei principali eventi storici, per poiproseguire con l’analisi delle correnti filosofiche e letterarie del perio-do trattato e delle opere principali dei singoli autori, il tutto corredatoda glosse esplicative, schede riassuntive e traduzione in lingua degliargomenti affrontati.Infine, per valutare il livello di preparazione acquisito, ogni capitolo siconclude con una serie di test di verifica con relative soluzioni e breviannotazioni di commento.

1. Il

Rom

antic

ism

o

5

○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○ ○

1. Il Romanticismo

1) La storia del tempo

Tra la fine del XVIII secolo e la primametà del XIX, l’Europa è interessata dal mo-vimento culturale e spirituale del Romanti-cismo che ha prodotto un profondo muta-mento nelle lettere, nelle arti, nella politicae nel costume.

Il periodo storico tra la fine del Sette-cento e il congresso di Vienna (1815) vedel’Europa vivere uno dei momenti più dram-matici della sua storia con il definitivo crol-lo delle società di antico regime, con il falli-mento delle attese rivoluzionarie della Rivoluzione Francese, con latragica fine dello straordinario periodo napoleonico ed ancora conl’anacronistico ritorno al passato della Restaurazione, essendo il pote-re riportato nelle mani delle tradizionali e screditate aristocrazie.

1800 La Rivoluzione Francese è terminata e la Francia ha dichiarato la Repubblica.1804 Il generale Napoleone viene proclamato imperatore in Francia.1805 L’Italia è divisa in tre domini:

Lombardia, province venete, Trentino, Emilia e Marche;Territori francesi: Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Umbria;Regno di Napoli.

1815 Congresso di Vienna. Dopo la caduta dell’Impero napoleonico le potenze vincitrici (Austria conMetternich, Russia con lo zar Alessandro I, Inghilterra con Castlereagh e Prussia) voglionorestaurare le legittime dinastie e le autorità tradizionali e delimitare le nuove frontiere fra gliStati, assicurando il contenimento della Francia e riportandola ai territori prima del 1789. LaSanta Alleanza viene stipulata a Parigi tra Austria, Prussia e Russia a cui non aderiscono l’In-ghilterra, perché contraria ad un’eccessiva influenza della Russia e lo Stato Pontificio che nonvede con simpatia il legame tra un sovrano ortodosso, un imperatore cattolico e un monarcaprotestante. Sconfitta di Napoleone a Waterloo.

1820 In Inghilterra George IV è il nuovo re.

Romanticismo: il termine ro-mantic apparve per la primavolta in Inghilterra verso laprima metà del XVII secoloper definire, in modo dispre-giativo, l’elemento fantastico.Con il tempo ha assunto di-verse sfumature di significa-to fino all’accezione odierna.Oggi si identifica con la nasci-ta del movimento detto Sturmund Drang (tempesta ed im-peto) in Germania.

1. Il

Rom

antic

ism

o

6

1821 Esiliato nell’isola di Sant’Elena, muore Napoleone.1821-29 La Grecia combatte contro la Turchia e grazie all’appoggio di Russia Francia e Inghilterra vince

la guerra.1830 George IV muore in Inghilterra senza eredi, William suo fratello eredita la corona.1832 Il Reform Bill rivede la suddivisione dei seggi in Parlamento. Con lo sviluppo industriale si

assiste ad una crescita sproporzionata di alcune città che a causa di una vecchia suddivisionenon erano giustamente rappresentate.

1833 Totale abolizione della schiavitù in tutti i domini britannici.1848 Abolizione in Francia della pena di morte e della schiavitù, libertà di stampa e suffragio univer-

sale.1851 Colpo di stato in Francia di Luigi Napoleone Bonaparte; ogni tipo di libertà è soppressa.

2) La cultura del tempo

Il pensiero. Il Romanticismo nasce in opposizione agli ideali piùastratti dell’Illuminismo. Sorto sul finire del Settecento in Inghilterra epoi in Germania dove si lega alla filosofia dell’Idealismo.

Alla ragione intesa come facoltà sovra-na, il Romanticismo oppone il sentimentocome esaltazione della libera individualitàcreatrice dell’uomo; all’esaltazione della sto-ria dei neoclassici il Romanticismo rivalutail Medioevo, considerato fino ad allora se-colo buio e barbarico; all’ateismo i romanti-ci oppongono la fede; l’ansia religiosa è il

mezzo che mette in contatto più immediato con l’Assoluto, l’Infinito.Nasce così un concetto più organico della vita, l’uomo è in simbiosicon la natura, vista come luogo in cui l’anima può dare sfogo allapropria malinconia; attraverso di essa, l’individuo in contatto con unadimensione superiore, può abbandonarsi ai sensi e alla fantasia.

La nuova fede verso il potere dell’immaginazione conduce i poetia scegliere il misticismo, il meraviglioso e fra gli scenari preferiti icastelli in rovina e le abbazie diroccate, sfondi ideali per ambientarestorie dense di elementi misteriosi e soprannaturali.

Idealismo: teoria della realtàe della conoscenza che attri-buisce all’intelletto un ruolofondamentale nella costituzio-ne del mondo. Nel corso del-la storia della filosofia, il con-cetto di idealismo ha cono-sciuto numerose elaborazio-ni e applicazioni.

Estratto della pubblicazione

1. Il

Rom

antic

ism

o

7

I centri culturali e la figura dell’intellet-tuale. Nel Romanticismo confluiscono atteg-giamenti anche contraddittori. L’individuo ro-mantico appare, quindi, a volte, immerso inuna tragica solitudine, a volte, simbolo del-l’anima di un popolo, che afferma i supremi ideali fino al totale sacri-ficio di sé: vittimismo e titanismo sono parti di una stessa tensioneesistenziale. L’intellettuale non si sente più un borghese ma inizia acomportarsi in modo anticonvenzionale; gli autori sono artisti dispera-ti e maledetti, fondamentalmente pessimisti che vivono il proprio ma-lessere psicologico con grande drammaticità.

In Inghilterra il Romanticismo si fa coincidere con la pubblicazionedel poema Lyrical Ballads (1798) di W. Wordsworth e S. Coleridge,come reazione alla rivoluzione francese.

La lingua. Canone fondamentale del-l’estetica romantica è la poesia intesa comelibera espressione del sentimento individualeche esalta la sincerità e la creatività sponta-nea del genio, fuori d’ogni modello e d’ogniregola prestabilita. La poesia è il mezzo conil quale il poeta scopre la realtà più profon-da dell’universo o quello che si nascondedietro di essa. Se la vita è continuo diveni-re, sempre nuovo e imprevedibile, tale deveessere anche l’arte, voce del proprio io nelquale la vita si riflette. Bisogna dunque abo-lire l’imitazione e le regole desunte dai clas-sici.

Le correnti letterarie. Il Romanticismo èun movimento in cui convivono aspetti an-che opposti fra di loro come il liberalismoe la Restaurazione, la religione della liber-tà e il ritorno della fede dogmatica, la rea-

Titanismo: atteggiamento diinsofferenza e ribellione ver-so tutto ciò che limita le ca-pacità umane, tipico della cul-tura romantica.

Liberalismo: movimento po-litico e culturale sorto nel XIXsec. come dottrina etica e po-litica che mira a instaurare lelibertà individuali, a ottenereil riconoscimento dei dirittinaturali e inalienabili dell’uo-mo, l’uguaglianza dei cittadi-ni di fronte alla legge, la crea-zione dell’istituto parlamenta-re allo scopo di limitare le pre-rogative della monarchia.Restaurazione: termine cheindica il periodo della storiaeuropea compreso tra il 1815(Congresso di Vienna) e il1830, corrispondente all’epo-ca del ristabilimento sul tro-no di Francia della dinastia deiBorboni dopo la Rivoluzionefrancese e l’Impero napoleo-nico, nonché del tentativo diannullare ogni effetto istitu-zionale, politico e culturaledell’esperienza rivoluzionariae imperiale.

Estratto della pubblicazione

1. Il

Rom

antic

ism

o

8

Poeti laghisti: termine usatoper indicare quei poeti dellaprima metà del XIX secolo chevissero nei pressi dei laghi delCumberland rimanendonefortemente influenzati.

zione e la rivoluzione, il realismo e il soprannaturale. Il Romanticismosopravviverà nel Verismo e nel Decadentismo da una parte e dall’altranel Naturalismo e nel Simbolismo.

3) La poesia: i poeti della prima generazione

In Inghilterra il Romanticismo si fa coin-cidere con la data di pubblicazione delleLyrical Ballads (1798) di Wordsworth e Co-lerdige, che con Southey formano i poetidella prima generazione e appartengono allascuola dei laghisti.

3.1) W. Wordsworth

Vita

1770 Nasce nel Cumberland (Lake District) che influenza inesorabilmente la suapoetica.

1771 Parte per la Francia perché attirato dalla Rivoluzione Francese.1795 Incontra Coleridge da cui nasce un sodalizio leggendario: Coleridge chiarì

la natura della sua vocazione poetica, mentre Wordsworth con il suo tem-peramento riflessivo e pacato agì da stimolo su Coleridge.

1843 È nominato “poeta laureato”.1850 Muore a Rydal Mount.

Profilo letterario. È il poeta romantico più’ spesso riconosciuto come“scrittore della natura”, sebbene per lo stesso autore essa rappresen-tasse un discorso complesso.

Lyrical Ballads (1798) si propone come manifesto del Romantici-smo inglese in cui il poeta cerca di conciliare realtà e poesia; illustran-do quale sia l’oggetto della poesia e quale linguaggio sia più adatto adesso. La poesia deve basarsi sull’esperienza concreta e trae originedalle sensazioni che si trasformano in emozioni. Il compito del poetadeve essere proprio quello di insegnare agli uomini a migliorare la

Estratto della pubblicazione

1. Il

Rom

antic

ism

o

9

propria vita morale e i propri sentimenti mostrando loro la realtà piùnascosta dell’universo attraverso il linguaggio dell’immaginazione.

Nella Prefazione Wordsworth traccia i punti salienti della sua poe-tica che deve prendere ispirazione dalla quotidianità scegliendo comesoggetti la vita rustica dei contadini e dei ragazzotti semplici dei villag-gi non ancora contaminati dalla città, come illustrato nella sua celebrepoesia The Solitary Reaper, ispirata ad un viaggio in Scozia, duranteil quale incontra una mietitrice in un campo, che mentre lavora cantain una lingua a lui sconosciuta, che gli fa immaginare luoghi lontani emagici.

To choose situations and incidents from common lifeHumble rustic life was generally chosen

Scegliere situazioni ed esempi tratti dalla vita comuneVita rustica ed umile era scelta

Reaping and singing by herself!Miete e canta da sola!

La scelta di una giovane ragazza di campagna che miete in un campo di grano.

L’infanzia trascorsa a Lake District offre lo spunto per la sua rifles-sione sulla natura, vista come guida morale dell’uomo da cui è inscin-dibile, la natura come principale risorsa spirituale dell’uomo.

Il linguaggio usato deve essere espressione dell’uomo comunequindi distante dagli arcaismi e dalla artificiosità del secolo preceden-te, che Wordsworth chiama “poetic diction”.

What is the poet? He is a man speakingto men. The man is true but endowedwith more lively sensibility, more enthu-siasm and tenderness, who has a great-er knowledge of human nature and amore comprehensive soul than are sup-posed to be among the others.

Chi è il poeta? È un uomo che parlaagli altri uomini. Un uomo vero madotato di più sensibilità, più tenerezzae più entusiasmo, colui che ha unamaggiore conoscenza della naturaumana e un’anima più comprensiva ri-spetto agli altri.

Estratto della pubblicazione

1. Il

Rom

antic

ism

o

10

To relate or describe them in a selection of language really used by menUsare un linguaggio realmente usato dall’uomo

A voice so thrilling ne’er was heard in spring time from the cuckoo-birdNessun uccello era mai stato udito in primavera

II canto della giovane mietitrice che richiama il canto dell’usignolo.

Il realismo di Wordsworth non si presenta, però, semplicementecome un freddo e distaccato resoconto della realtà circostante ma comeun insieme di ricordi originati dalla memoria.

Poetry takes its origin from emotion recollected in tranquillityLa poesia nasce da emozioni raccolte in tranquillità

No nightingale did ever chaunt more welcome notes to weary bands of travellersin some shady haunt, among Arabian sands

Nessun usignolo aveva mai cantato note più gradevoli per quei viaggiatoriin rifugi ombrosi, tra le sabbie arabe

Il canto della mietitrice in una lingua sconosciuta all’autore gli permette di viaggiare con la fantasia versoluoghi lontani e immaginari.

Le opere

The Prelude 1798 Poema autobiografico Diviso in 14 libri. Una sorta di dia-rio in versi in cui rivede la sua for-mazione dall’infanzia alla maturi-tà.

Poems in Two Volumes 1807 Raccolta Sonetti, liriche e odi.

The Excursion 1814 Poema filosofico Avrebbe dovuto intitolarsi TheRecluse. Lungo poema filosoficosull’uomo, e sulla natura.

Estratto della pubblicazione

1. Il

Rom

antic

ism

o

11

3.2) S. T. Coleridge

Vita

1772 Nasce nel Devonshire.1793 A causa del suo temperamento impulsivo e sognante abbandona gli studi

e fugge dal college. Influenzato dalla riforme introdotte dalla RivoluzioneFrancese fonda con il poeta Southey una società ideale chiamata “Panti-socracy”, cioè comunità di tutti uguali. Si trasferisce nel Somerset doveconosce Worsdworth con cui instaura una lunga amicizia e una delle rela-zioni intellettuali più creative della letteratura inglese.

1798 Scrive con Wordsworth le Lyric Ballads che si aprono con la rinomata po-esia “The Rime of the Ancient Mariner”. Si trasferisce in Germania forte-mente influenzato dalle correnti filosofiche di quella nazione. Inizia a fareuso di sostanze oppiacee.

1834 Muore, riconciliatosi con Wordsworth, apprezzato e celebre.

Profilo letterario. Il più grande contributo di Coleridge al Romanti-cismo viene offerto dalla sua riflessione sull’immaginazione. Infatti,secondo il poeta, esistono due tipi di immaginazione: quella primariache permette all’uomo di percepire la realtà attraverso i sensi e l’imma-ginazione secondaria che permette di creare allontanandolo dall’espe-rienza concreta.

Secondary imagination dissolves, diffuses, dissipates in order to recreateL’immaginazione secondaria dissolve, diffonde, dissipa per dare vita alla creazione

L’apporto di Colerdige in Lyrical Ballads può essere riconducibileall’elemento fantastico e al mistero. Il soprannaturale viene usato peresprimere una metafora della vita umana che il mondo reale non po-trebbe esemplificare, attraverso l’utilizzo di immagini.

The Rime of the Ancient Mariner è l’espressione migliore dellapoetica di Coleridge sulla natura, diversamente idealizzata da Wor-dsworth.

Estratto della pubblicazione

1. Il

Rom

antic

ism

o

12

Realismo Soprannaturale

Ambientazione NaturaIdentificabile in un luogo preciso della Terra Deformata e mostruosa(South Pole)

Tempo cronologico Il sole che sorge Eventi soprannaturali e apocalittici(The Sun came upon the left) (the ice as green as emerald)

Personaggi Il vecchio marinaio(the mariners, the ship the wedding guest) (the bright eyed mariner, the skinny hand, the grey-

beard loan)

Punti di riferimento L’albatro che arriva improvvisamente da un luogo(the lighthouse, the hill, the kirk) imprecisato

(at length did cross an albatross)

L’opera è suddivisa in 7 parti in cui si narra la storia di un vecchiomarinaio che, per espiare una colpa, è costretto a raccontare a coloroche incontra, degli invitati ad un matrimonio, la sua vicenda. Un va-scello, oltrepassata la linea dell’Equatore, viene spinto verso il Polosud. Per un tratto del loro viaggio i marinai vengono accompagnatidalla presenza beneaugurante di un albatro. D’un tratto uno di loro,un vecchio marinaio, senza alcun motivo se non la noia, uccide l’ani-male con la balestra. Questo gesto gratuito scatena una serie di sciagu-re. Il vecchio marinaio, in solitudine e posto dinanzi alla morte, dovràricercare la sua anima, solo così potrà riconciliarsi con il mondo degliuomini.

Il protagonista rappresenta la figura leggendaria che deve espiareuna colpa ed è condannato a vagabondare per secoli per redimersi: lacaduta dell’uomo, la punizione e la salvezza.

La presenza dell’invitato alle nozze è necessaria perché la colpadel marinaio possa essere espiata, perché è costretto, immobile adascoltare il racconto.

1. Il

Rom

antic

ism

o

13

It is an ancient Mariner, and he stoppeth one of threeEra il vecchio marinaio che fermò uno di loro

L’invitato potrebbe anche essere visto come il lettore stesso.

La natura per Coleridge non è una guidamorale dove rifugiarsi per trovare consola-zione, ma una manifestazione reale del mon-do delle idee, secondo la visione neoplato-nica.

Molte interpretazioni sono state attribui-te al poema: alcuni giustificano l’elemento fantastico nell’abuso di op-pio da parte del suo autore; altri vedono il lungo viaggio intrapreso dalmarinaio come l’allegoria della caduta, della punizione e della salvez-za dell’uomo; altri ancora interpretano il viaggio, iniziato con il favoredella Natura, come l’allegoria della vita: dove l’equipaggio rappresental’umanità e l’albatro il patto d’amore che unisce Dio ad essa; l’insensa-ta uccisione dell’uccello rappresenta un sacrilegio la cui colpa deveessere espiata.

Il soprannaturale, per essere credibile, viene giustificato anche at-traverso l’uso di un linguaggio arcaico,

The Sun rose upon the right: �Out of the sea came he, �

Still hid in mist, and on the left �Went down into the sea �

Il Sole sorge a destra ed egli venne dal mare, nascosto nella nebbia e ridiscese nel mare a sinistra

infatti Coleridge adotta la struttura tradizionale della ballata, secondo lo schema ����

l’uso di immagini, personificazioni e suoni onomatopeici

like the whizz of my crossbowcome la mia balestra

whizz, infatti, richiama il suono che fa il corpo quando si muove velocemente.

Neoplatonismo: corrente filo-sofica che sulla base delladottrina platonica elaborò unateoria che intendeva Dio comeUno e la realtà come manife-stazione molteplice della suaperfezione.

Estratto della pubblicazione

1. Il

Rom

antic

ism

o

14

Le opere

The Rime of the 1798 Poema Manifesto del Romanticismo In-Ancient Mariner glese.

Cristabel 1797 Poema incompiuto Ambientato nel MedioEvo hacome protagonisti una giovaneragazza stregata da un incantesi-mo.

Kubla Khan 1798 Poema incompiuto Scritto sotto l’effetto dell’oppiodescrive un sogno.

Biographia Literaria 1817 Prosa Trattazione sulla sua vita e sul suopensiero.

4) La poesia: i poeti della seconda generazione

Lord Byron insieme a Shelley e Keats appartiene ai poeti dellaseconda generazione romantica, così denominati per differenziarli daipredecessori Wordsworth e Coleridge. Contrariamente ai poeti laghistiche trascorrono la loro esistenza ancorati ai tradizionali paesaggi in-glesi da cui traggono la loro ispirazione per offrire una visione dellanatura più realista, i poeti della seconda generazione non muoionoin patria, preferiscono l’esilio coltivando ideali più legati alla classicitàe all’antichità.

1. Il

Rom

antic

ism

o

15

4.1) Lord George G. Byron

Vita

1788 Nasce a Londra da famiglia aristocratica calvinista. Studia alla public schooldi Cambridge dove inizia a scrivere Hours of Idleness , ma non completagli studi.

1809 Inizia a vagabondare per l’Europa, Spagna, Portogallo, Albania perché di-silluso dagli esiti della Rivoluzione Francese. Risultato dei suoi viaggi Chi-lde Harold’s Pilgrimage che terminerà solo nel 1812.

1815 Si sposa, ma il matrimonio fallisce dopo un anno in seguito alla scopertadel rapporto incestuoso avuto con la sorellastra. Lascia l’Inghilterra dovenon farà più ritorno.

1824 Parte per Missolongi, in Grecia, dove abbraccia la causa dell’indipendenzaellenica, ma muore sul campo di battaglia.

Profilo letterario. La produzione letteraria di Byron è indissolubil-mente legata alla sua vita privata perché incarna perfettamente le maldu siècle, l’ansia cosmica, la miseria e lo spirito ribelle contro l’ordinecostituito tipico di questa fase del Romanticismo. Gli scandali, chehanno caratterizzato la sua vita e che lo hanno costretto all’esilio, loinnalzano a migliore rappresentante del periodo come vittima dellasocietà ma che allo stesso tempo emerge come titano per combatterele ingiustizie e le iniquità.

La carriera letteraria di Byron può essere divisa in due grandi peri-odi, prima e dopo il 1816, una fase romantica ed una satirica.

Al primo periodo appartiene Childe Harold’s Pilgrimage che,partendo dalle esperienze di viaggio del poeta, traccia il percorso delcammino dell’eroe byroniano. L’uomo romantico che rincorre gli ide-ali della rivoluzione francese, rimanendone deluso; l’esilio volontarioe la solitudine che si spiega attraverso la scelta di nascondere il suopeccato o i segreti del suo passato.

Estratto della pubblicazione

1. Il

Rom

antic

ism

o

16

I have not loved the world, nor the world me, but let us part fair foesNon ho amato il mondo, né il mondo ha amato me, ma siamo nemici leali

Tipico esempio di individualismo in cui grida il suo orgoglio e rifiuta l’ipocrisia e la doppiezza della società.

È un uomo che vive a pieno il contrasto della sua epoca tra sognoe realtà, sceglie la natura e la bellezza ma critica gli eccessi del mondo.La natura non solo come consolazione e gioia ma come espressionedei sentimenti dell’uomo. Per Byron il poeta è un titano che sfida ilcosmo per aiutare l’umanità a raggiungere un’esistenza migliore lonta-no dalla tirannia, dalla distruzione e dall’alienazione.

La struttura del poema richiama il romanzo picaresco in cui gliepisodi, apparentemente slegati tra loro, si susseguono con cambio ditono e stile. Il fil rouge è costituito dal protagonista, Harold, sia comepersonaggio principale che come autobiografia dell’autore stesso.

Un altro ritratto dell’eroe byroniano viene presentato in Lara in cuisi narrano le avventure e la morte del pirata Conrad circondato da unalone di mistero con la sua aria di angelo caduto catapultato nel mon-do come uno straniero.

Alla seconda fase poetica di Byron appartiene Don Juan, poemaeroicomico satirico in cui mescola elementi picareschi. Don Juan in-carna lo spirito ironico di un eroe umanissimo, attore e vittima dellapropria volontà, personaggio più passivo e ingenuo che tende a subirepiù che ad agire.

La formazione classica dell’autore appare evidente nell’uso del lin-guaggio rispettando i canoni classici del blank verse senza apportarevariazioni di metro o lingua.

Estratto della pubblicazione

1. Il

Rom

antic

ism

o

17

Le opere

Hours of Idleness 1807 Poesia Reminiscenze sulla sua infanziaattaccato dal Edinburgh Review.

The Corsair 1814 Racconto in versi Incluso nella raccolta Oriental Ta-les, ambientazione orientale. Og-getto: l’amore, la separazione, lamorte e la vendetta. L’eroe princi-pale incarna l’ideale dell’eroebyroniano.

Lara 1814 Racconto in versi Incluso in Oriental Tales, ambien-tazione orientale, oggetto: l’amo-re, la separazione, la morte e lavendetta. L’eroe principale incar-na l’ideale dell’eroe byroniano.

Manfred 1817 Teatro in versi Autobiografico il cui personaggioprincipale incarna l’eroe maledetto.

Childe Harold’s 1818 Poema autobiografico Basato sui viaggi di Byron. Ulte-Pilgrimage riore visione dell’eroe byroniano.

English Bards and 1819 Satirical poems Violenta satira in risposta agli at-Scotch Reviewers tacchi mossi dall’ Edinburgh Re-

view.

The Vision of Judgement 1822 Satira politica Risposta al poema di Southey sul-la morte del re Giorgio III. Nonsolo ridicolizza lo stile povero,l’ispirazione e l’ipocrisia del poe-ma del suo connazionale, ma al-terna grottesco e satira politica esociale.

Don Juan 1824 Poema epico satirico Diviso in 16 canti. Storia delleavventure di Don Juan; incompiu-to.

1. Il

Rom

antic

ism

o

18

4.2) Percy B. Shelley

Vita

1792 Nasce nel Sussex da antica famiglia aristocratica di proprietari terrieri.Studia a Eton dove rafforza la sua indole ribelle e rivoluzionaria.

1811 Viene espulso da Oxford per aver fatto circolare un pamphlet “Necessity ofAtheism” in cui nega l’esistenza di Dio. Parte per Londra.

1813 È in Svizzera dove incontra Byron, banditodalla società inglese per le sue idee rivolu-zionarie. Conosce il filosofo William God-win da cui rimarrà fortemente influenzato.

1822 Muore annegato a largo di La Spezia inItalia.

Profilo letterario. La produzione letteraria di Shelley, molto va-ria, dalla lirica al teatro, presenta i tipici motivi romantici ispiratori:amore libertà e natura.

Come diretto seguace della rivoluzione francese crede che l’uomodebba essere libero dalle istituzioni e dalle leggi per esprimere sestesso. Come figlio del romanticismo non può negare il ruolo dellanatura, che conduce l’uomo alla felicità e alla gioia, ma se per Wor-dsworth la natura anima il mondo per Shelley la natura non cela nes-sun messaggio, conduce solo al piacere.

La celebre Ode to the West Wind (1819)presenta due immagini: una legata al ventoelemento di congiunzione dell’intera ode,che ha il doppio potere di distruggere e dirigenerare, e l’altra al ciclo delle stagionidall’autunno alla primavera.

Wild spirit; which art moving everywhere; destroyer and preserver; hear, oh hearSpirito selvaggio che muovi ogni cosa, distruttore e conservatore, ascolta, ascolta

Il vento ha la doppia funzione perché trascina le foglie morte ma allo stesso tempo dà luogo ad una nuova nascita.

Like withered leaves to quicken a new birthCome foglie morte a stimolare una nuova nascita

William Godwin: filosofo in-glese che credeva nell’inutili-tà delle leggi e delle istituzio-ni all’interno della società incui l’uomo può serenamentevivere.

Ode: poesia divisa in stanze. Gene-ralmente scritta in stile aulico e so-lenne, indirizzata a qualcuno o a qual-cosa con intenti morali o filosofici daparte dell’autore.

1. Il

Rom

antic

ism

o

19

La forza dell’ode non consiste tanto nell’uso delle parole o nelsenso che devono esprimere, ma nel suono che producono.

Tutte le immagini ruotano attorno al motivo dominante dell’odeche è, appunto, la morte e la rinascita.

La morte viene vista in relazione alla rivoluzione che può distrug-gere la tirannia e può condurre alla libertà ma è anche un modo perl’autore, in quanto essere umano sofferente, di scappare dalla propriarealtà per rinascere in una nuova esistenza.

If Winter comes, can Spring be far behind?Se giunge l’Inverno la Primavera può essere lontana?

Ma c’è sempre la possibilità di una rinascita e di una speranza perché dopo l’inverno seguirà la primavera.

Le opere

The Necessity of Atheism 1811 Pamphlet Nega l’esistenza di Dio.

A Defence of Poetry 1821 Saggio Rivendicazione del potere dell’im-maginazione sulla ragione. Impor-tanza della poesia, difendendoladalla società industrializzata.

The Cenci 1819 Teatro in versi Ispirato a una storia vera che hacome tema il rapimento di unagiovane donna.

Prometheus Unbound 1819 Teatro lirico e filosofico Espressione migliore della suaidea di rigenerazione sociale,morale e intellettuale dell’umani-tà. È la storia della lotta tra Pro-meteo, simbolo della libertà intel-lettuale, dell’amore e della ragio-ne e Giove, simbolo della tiranniae dell’oppressione.

Estratto della pubblicazione

1. Il

Rom

antic

ism

o

20

4.3) John Keats

Vita

1795 Nasce a Londra da una famiglia di modeste origini.1811 Intraprende gli studi medici che poi abbandona.1818 Morte del fratello Tom da cui rimane scosso.1820 Parte per l’Italia sperando di trovare le cure per la sua malattia, la tuberco-

losi.1821 Muore a Roma all’età di 25 anni e viene seppellito al Cimitero protestante.

L’iscrizione sulla sua tomba recita : “here lies one whose name was writ inwater”.

Profilo letterario. La produzione letteraria di Keats non può nonrisentire delle tragedie della sua vita dalla morte del fratello alle suedeboli condizioni fisiche; il senso di malinconia e di morte, infatti,pervade le sue opere.

Solo la poesia riesce a risollevare le sofferenze del poeta, comeunica fonte di vita, unico mezzo per superare la morte. La poesia devenascere dall’interno e non deve contenere un messaggio, ma deveessere il riflesso delle sue idee: la bellezza.

La bellezza come rifugio, unica in grado di portare consolazione inun mondo di sofferenza e delusione: bellezza fisica o spirituale.

Da una visita in Grecia nasce Ode on a Grecian Urn, prendendospunto da un bassorilievo scolpito su una urna greca. I temi descrittisono quelli romantici della giovinezza, della bellezza e dell’amore pro-iettati nel contrasto tra realtà e sogno. L’immagine sull’urna, immobileche annulla lo scorrere del tempo, diventa agli occhi del poeta il sim-bolo del mondo del sogno in cui l’amore e la giovinezza durano ineterno in contrapposizione alla realtà che annulla e distrugge.

Thou still unravished bride of quientessenceTu sposa ancora inviolata

L’urna come simbolo della bellezza è amica dell’uomo perché dàsollievo alle sofferenze quotidiane, l’arte crea un mondo immaginarioancora più veritiero della realtà stessa.

Estratto della pubblicazione

1. Il

Rom

antic

ism

o

21

Beauty is truth, truth beauty-that is allYe know on earth, and all ye need to know

La bellezza è verità, la verità bellezza, questo è tutto ciò che devi sapere sulla terra e di cui hai bisogno

Gli ultimi due versi esprimono una conclusione positiva nei confronti della dicotomia realtà sogno.La bellezza estetica, come unico valore permanente della vita umana, è unico e vero conforto forse ancor dipiù dell’amore o della natura perché, mentre questi ultimi passano e sono effimeri, la bellezza dura neltempo immortalata dall’arte.

Ma l’antichità greca non è l’unica fonte di ispirazione, anche lanatura per Keats ha un ruolo importante non intesa alla maniera diWordsworth, come presenza immanente di Dio, ma come ulterioreforma di bellezza. Dopo la morte per tubercolosi del fratello Tom, ilpoeta è conscio che non gli resta molto da vivere e riassume nel modomigliore il suo pensiero in Ode to a Nightingale. Il conflitto tra realtàe sogno, tra la condizione terrena e l’aspirazione ad evadere in unparadiso di felicità e libertà, si evidenzia nella tristezza permanentedella sua vita e nella felicità momentanea per il canto dell’usignolo cherappresenta la forma di vita più alta e perfetta e che non conoscel’inesorabile realtà del dolore, della caducità e della morte.

Le opere

Endymion 1818 Poema narrativo Tratta dell’amore del pastore En-dimione per la dea Diana. L’alle-goria è rappresentata dalla ricer-ca della perfezione ostacolata dal-la bellezza umana.

Isabella 1818 Poema narrativo Basato sulla novella tragica delDecamerone di Boccaccio.

The Eve of St. Agnes 1818 Poema narrativo Reminiscenza di Romeo e Giulietta.romantico

La belle dame sans 1819 Poema lirico Ballata sull’idealizzazione del-merci l’amore.

Estratto della pubblicazione

1. Il

Rom

antic

ism

o

22

Romantic Age

Romanticism was a great movement of ideas which involved allthe European countries and literartures before the fragmentation oftendencies of XX century. It is a European phenomenon which tookspecific features in relation to the culture as well as the social andpolitical conditions of each country. It was anticipated in Germanywith Sturm und Drang; it was delayed in Italy and in France by thepersistance of classicist models.

Romantic Age represented a reaction against the neo-classical andrationalistic ideals of the XVIII century, and a movement towards adeeper realization of the emotional and imaginative aspects of the lifeof man.

In England Romanticism started with the pubblication of Words-worth and Coleridge’s Lyrical Ballads in 1798.

Main features of the Romantic Age:

— Return to natureNature was seen as a form of consolation in order to escape fromthe ugliness of towns, which were transformed and losing theiroriginal aspect under the impulse of the Industrial Revolution.

— Interest for exoticThe exotic took two forms: the search for unknown and unusualplaces, and the interest in the past different from the classical an-tiquities.

— ImaginationAs key-idea of poetry far from considering it as daydreaming it wasthe highest and noblest gift of the poet who was able to modify oreven to recreate the world around him.

Distinction between fancy and imagination by Coleridge:

— fancy was a mechanical and logical faculty which enabled thepoet to create;

— imagination (primary and secondary) was a creative pow-er and was entirely original.

1. Il

Rom

antic

ism

o

23

— PoetryMain function of poetry was to the discover the inner reality ofthings, or what lies behind the apparent phenomena.The artist, and in particular the poet, was someone unique in hiscreative faculty, a prophet divinely inspired, enjoying the samefreedom as God himself in the sense that, in the act of creation, hewas free from external rules except the ones that he himself im-posed on his creative genius. As a prophet, he was convinced thathis mission was to convey truth to mankind.

— ChildhoodThe idealization of childhood as innocence and spontaneous (Words-worth).

— PastThe rediscovery of Middle Age since then considered an oscureand barbaric century (gothic and historical novel) because the Ro-mantic poets found inspiration for the past writers.

— Feeling over reasonThe cult of feeling in opposition to reason. For the first time inliterature, the poet spoke of himself, of his joys and fears, of hismelancholy.

— Language and styleLanguage affected by new ideas of simplicity and democratization:artificial poetic diction was replaced by a selection of languagereally used by men and closer to the masses (Wordsworth).

Use of symbols and images which became the vehicle of the innervisionary perception of the poet and lose their decorative function.

Estratto della pubblicazione

1. Il

Rom

antic

ism

o

24

Romantic poetry

Romantic poets are usually divided into two groups, conventional-ly defined First Generation (Wordsworth and Coleridge) and SecondGeneration (Byron, Shelley and Keats). They gave life to one of themost important literary and artistic revolutions in England though theywere distinguished by features of their own.

The poets of the First Generation, also called Poet of Lake Districtbecause they spent the greatest part of their life in a region of Englandcalled Sommerset strictly connected with the nature. So far the devel-opment of this subject in their work.

On the contrary, the poets of the Second Generation travelled alot, died very young outside their motherland because they rebelledagainst their society and preferred to fight for other campaigns, theywere closer to classical features though romantic.

The poets of First Generation

W.Wordsworth

Life

1770 Was born in Cumberland and moved to Lake District where he spent therest of his life.

1791 Graduated from Cambridge.1793 Left for France to share the ideas of French Revolution.1850 Died in his house in Sommerset.

Wordsworth is universally known as the poet of nature whose po-etry was collected in his masterpiece Lyrical Ballads, written togetherwith Coleridge and published in 1798.

In the Preface he underlined the importance of poetry as a form ofknowledge based on concrete experience because it has its origins insensations which are transfomed into emotions. Poetry was to deal

Estratto della pubblicazione