PISA Programme for International Student Assessment · Portogallo Qatar Regno Unito Repubblica Ceca...

16
Programma comune della Confederazione e dei Cantoni PISA Programme for International Student Assessment PISA 2012 Valutazione delle competenze dei giovani di 15 anni in matematica, lettura e scienze

Transcript of PISA Programme for International Student Assessment · Portogallo Qatar Regno Unito Repubblica Ceca...

Prog

ram

ma

com

une

della

Con

fede

razi

one

e de

i Can

toni

PISA Programme for International Student Assessment

PISA 2012 Valutazione delle competenze dei giovani di 15 anni in matematica, lettura e scienze

1DescrizionedelprogrammaPISA 4

2Lecompetenzeesaminate 7

3Strumenti 8

4Popolazione 10

5Raccoltaegestionedeidati 11

6Qualità 12

7CalendarioPISA2012 12

8Risultatiprincipali 14

4

DescrizionedelprogrammaPISAIlprogrammaperlavalutazioneinternazionaledeglistudenti(PISA)èun’indaginedell’Organizzazioneperlacooperazioneelosviluppoeconomico(OCSE)sullecompetenzedegliallievidi15anni.Sitrattadiun’indaginecondottaaintervalliditreannichehacomeobiettivodifornireaidiversiattori(politici,autoritàscolastiche,docenti,geni-tori,allievi)datidicaratterecomparativochepermettonodivalutareinchemisuragliallievidispongonodelleconoscenzeedellecapaci-tàrichiestedall’odiernasocietà.

Obiettivi di carattere internazionale Il programma PISA ha come obiettivo di fornire ai Paesi membridell’OCSEeaiPaesipartnerchepartecipanoall’indaginedelleinfor-mazionisullecompetenzedeigiovanidi15anniinlettura,matemati-caescienze.Irisultatichescaturisconodall’indaginePISAservonoastabilireprincipalmentetretipid’indicatori:

•indicatori sullecompetenzenei treambitidicompetenzavalutati:lettura,matematicaescienze;

•indicatori di carattere contestuale (chepermettonodi associare irisultatiallecaratteristichedegliallieviedegliistitutiscolastici);

•indicatoriditendenza(chemostranol’evoluzionedeirisultatiedegliindicatoricontestualinelcorsodeltempo).

Obiettivi di carattere nazionale InSvizzera,PISAèunprogettocomunedellaConfederazioneedeicantoni.LaConfederazioneèrappresentatadall’Ufficiofederaledel-laformazioneprofessionaleedellatecnologia(UFFT)edallaSegre-teria di Stato per l’educazione e la ricerca (SER). I cantoni sonorappresentatidallaConferenzasvizzeradeidirettoricantonalidellapubblicaeducazione(CDPE).Questoprogrammahaperobiettivodifornireinformazionichepermettonodisvolgeredeiparagoniall’in-ternodellaSvizzera traallievial terminedellascuoladell’obbligo.SindallaprimaindaginePISAsvoltanel2000,laSvizzerahadunquedecisodicostituiredeicampionidiallievidelnonoannoscolasticoperletreregionilinguistiche(tedesca,franceseeitaliana).Icantonihanno lapossibilitàdiselezionareuncampionesupplementarediallievi,perpotersvolgereconfrontieanalisispecifici.

1

5

Organizzazioneinternazionale

Ogni Paese conduce la propria indagine PISA è un programma decentralizzato dell’Organizzazione per lacooperazioneelosviluppoeconomico(OCSE).Sindal1980,l’OCSEraccoglieepubblica, nell’ambitodel progetto INES (Indicatori deisistemi educativi), dati comparativi sul funzionamentoe gli effettidei sistemieducativi degliStati chene fannoparte.GliStati chepartecipano a PISA raccolgono loro stessi i dati, in stretta colla-borazioneconladirezioneinternazionaledelprogetto.OgniPaesefinanzialapropriaindagineesiassumeunapartedeicostidicarat-tereinternazionale.

Il ruolo del consorzio internazionale Il segretariatodell’OCSEsi assume ladirezionegeneraledel pro-gramma,mentreleprincipalidecisionisonopresecongiuntamentedaigovernidegliStatipartecipantinell’ambitodelPGB(PISAGover-ningBoard).PerPISA2012unconsorziointernazionaleèstatoinca-ricato di garantire la realizzazionedel progetto a livello tecnico epratico.Ha inoltre l’incaricodi coordinarloa livello internazionaleedivigilarecheilconcettoelaboratodall’OCSEvengaapplicato.Idirettorieledirettricinazionalidelprogrammasiritrovanoregolar-mente; anche laSvizzerapartecipa aquesti incontri. Il consorziohainoltremessoadisposizioneungruppodiesperti.QualePaesepartecipante,laSvizzerasiimpegnaaproporreespertisvizzeri.

Organizzazionenazionale

Direzione nazionale svizzeraLa realizzazionedelprogettoPISA inSvizzeraècofinanziatadallaConfederazioneedaicantoni.Icantonihannodecisodipartecipareall’indagine.LedecisionistrategicheefinanziariesonopresedaungruppodipilotaggiocompostodarappresentantidellaConfedera-zioneedeicantoni.Le istituzioni seguenti compongono il «Consorzio PISA.ch», checonducel’indaginePISAedèresponsabiledellavalorizzazionedeirisultati:

•ilconsorzioromandorappresentatodall’Institutderechercheetdedocumentationpédagogique(IRDP)edalServicedelarechercheenéducation(SRED);

•l’InstitutfürBildungsevaluation(IBE)diZurigo;•laPädagogischeHochschulediSanGallo(PHSG);•ilCentroinnovazioneericercasuisistemieducativi(CIRSE,SUPSI/

DFA)diLocarno.LadirezionenazionalediPISAsitrovapressol’Institutderechercheetdedocumentationpédagogique(IRDP)diNeuchâtel,eChristianNidegger assicura la funzione di direttore nazionale del progetto(NationalProjectManager).

6

AlbaniaArgentinaAustraliaAustriaBelgioBrasileBulgariaCanadaCileCiproColombiaCoreaCostaRicaCroaziaDanimarcaDubai(EAU)EstoniaFederazioneRussaFinlandiaFrancia

GeorgiaGermaniaGiapponeGiordaniaGreciaHong-kong-CinaIndonesiaIrlandaIslandaIsraeleItaliaKazakistanLettoniaLiechtensteinLituaniaLussemburgoMacao-CinaMalesiaMessicoMontenegro

NorvegiaNuovaZelandaPaesiBassiPerùPoloniaPortogalloQatarRegnoUnitoRepubblicaCecaRepubblicaSlovaccaRomaniaScoziaSerbiaShanghai-CinaSingaporeSloveniaSpagnaStatiUnitid’AmericaSveziaSvizzera

Taipei-CinaThailandiaTunisiaTurchiaUngheriaUruguayVietnam

Paesi membri dell’OCSEPaesi non membri dell’OCSE

PaesipartecipantiaPISA2012

7

LeindaginiPISAhannoluogoognitreanni.Icampisucuil’indaginesisoffermasonolalettura(comprensionedelloscritto),lamatema-ticaelescienze.Adogniinchiestaunadelletreareeèconsideratacomeprincipalecampoperlavalutazione,percuisuquestaèpostamaggioreenfasi. Ilprimociclocomprendetre indaginichehannoavuto luogorispettivamentenel2000,2003e2006.UnsecondociclohaavutoinizioconPISA2009.L’indaginePISA2012porràalcentrodell’attenzionenuovamentelamatematica.

Il filoconduttoredelladefinizionedi tutte lecompetenzevalutatedaPISAèilconcettodiapprendimentopertuttalavita.L’obiettivodiPISAè lavalutazionedella«literacy»,concettochenon include(solo) le nozioni acquisite ma soprattutto la capacità di rifletteresulle proprie conoscenze ed esperienze come anche la capacitàdiapplicarequesteconoscenzeaiproblemieaicompitidellavitaquotidiana.Ladefinizionedegliambitidicompetenzaelacreazionedegliesercizisifondanosuquestoconcetto.

2000 Lettura Matematica Scienze 2003 Lettura Matematica Scienze 2006 Lettura Matematica Scienze 2009 Lettura Matematica Scienze 2012 Lettura Matematica Scienze

Lecompetenzeesaminate

Ingrassetto: ambito principale

2

8

Fascicoli di eserciziIfascicolidiesercizicontengonoeserciziedomandepropostedaungruppointernazionalediesperti.OgniPaesepartecipantecollaboraattivamenteallosviluppodiquestieserciziedomande.Ifascicolidiesercizivengonocostruitisecondounprincipiodirotazioneinmodocheunbloccodieserciziappaia inalcunicasiall’inizio, inaltri inmezzooallafinedelfascicolo.Ciòpermettediproporreunavastagammadi esercizi, evitandoper i singoli allievi tempidi risoluzio-neinsostenibili.Nel2012circa2/3deglieserciziodelledomandesaranno dedicati alle competenze in matematica, 1/3 a quelle inletturaeinscienze.Ogniallievoriceveunfascicoloedisponedidueorepercompilarlo.Iltestcomprendetretipididomande:

•domandeasceltamultipla;•domandeapertearispostaunivoca;•domandeapertearispostaarticolata.

RiservatezzaIfascicolidiesercizieilmaterialeconlerispostedegliallievivengo-notrattaticonlamassimariservatezza.Ilnomedegliallieviapparesolosullabustaconilmaterialeperiltest.Unavoltacheidatisonostatiimmessielettronicamenteinomidegliallievinonvengonopiùutilizzatiesiricorresolamentealcodicediidentificazione.Ilperso-nalescolasticononhaaccessoalmaterialeditest.

Esempi di eserciziEsempidiesercizideltestsonoconsultabilipressoilsito internetwww.pisa2012.ch>esempidiesercizi>matematica(peresempio).Ricercatori, insegnanti ed esperti di didattica vi trovano anche lesoluzionirelativeagliesercizi(domandeaperte).Glieserciziadispo-sizionesonostatiusatiinpassatoenonverrannopiùusatiinfuturo.

Strumenti

3

9

Questionario per gli allieviNelprogrammaPISAillivellodicompetenzadegliallievivienemisu-rato,descrittoeparagonatosullabasedidiversimodellidicompe-tenza.Allostessotempoèperòimportanteindividuarefattorichecontribuiscono a spiegare le differenze: perché un Paese ottienerisultatimiglioridiunaltro?Esisteunarelazionetralaprovenienzasocioeconomicaelaprestazionescolastica?Esistonodifferenzetraallieveeallievi?Cosapensanogliallievidellenuovetecnologie?Conunquestionariodestinatoagliallievisiraccolgonodatisuvariabilidicontestocheservonoa indagaredomanderilevantiper lapoliticaeducativa.Lacompilazionedelquestionariopergliallieviduracirca45minuti.

Questionario per la scuolaLe prestazioni degli allievi dipendono anche dalle caratteristichedella scuola, dell’organizzazione scolastica e dell’insegnamento.Di conseguenza anche alle direzioni delle scuole verrà chiesto dirispondereadunquestionariodelladuratadi40minuti.Perlaprimavolta,ilquestionariosaràcompilatoonline.

Opzioni internazionaliPISAoffreaipaesipartecipantiopzionidaintegrarenelquestionariopergliallieviper indagareulteriori temi.Comegiàaccadutonelleindaginiprecedenti,laSvizzeraaggiungealquestionariopergliallie-vil’opzionesullenuovetecnologie(accessoaeusodicomputereinternet).

Opzioni nazionaliIPaesipartecipantihannoinoltrelapossibilitàdiaggiungerealque-stionariopergliallievieaquelloperlescuolepropriedomande.LaSvizzerafausodiquestaopzioneperrilevaredatisupplementaridapartedegliallievi(ades.sulfuturoprofessionale).

10

PergarantirelacompatibilitàdelleprestazioniraggiunteneivariPaesièdivitaleimportanzadefinireconprecisionelepopolazionidaesa-minare.AcausadelledifferentistrutturedeisistemidiformazionedeiPaesipartecipantinonèpossibiledefinirelepopolazionisullabasedellaclassescolasticafrequentata.Pergarantirelavaliditàdeicon-frontitraivariPaesilepopolazionipartecipantivengonodefiniteinbaseall’età.LapopolazionePISAcomprendeallievichealmomentodellaraccoltadeidatihannotrai15annie3mesiei16annie2mesi(persemplificare,siparladiallieviquindicenni).Lasceltadiquestafasciad’etàpermetteilconfrontointernazionaleenelcorsodeltem-podellecompetenzeraggiuntepocoprimadelterminedellascuolaobbligatoria.All’indaginePISA2012parteciperannoinSvizzeraallievinatinel1996chefrequentanoleseguentiistituzioniscolastiche:

•scuoledel7°,8°,9°e10°annoscolasticodelsettoresecondarioI;•scuolediculturageneraledelsettoresecondarioII;scuoleprofes-

sionalidelsettoresecondarioII.

Campione internazionale e nazionalePer il campione dedicato al confronto internazionale ogni Paeseseleziona un minimo di 4’500 allievi provenienti da almeno150scuoledifferenti.Icampioninazionalidevonoessererappresentativiper la popolazione dei quindicenni. Il procedimento di campiona-mentoprevededuefasi.Inunprimotempovengonosorteggiatelescuoleproporzionalmenteallepropriedimensioni,ovveroalnumerodiallieviquindicenni,secondariamentevengonoselezionaticasual-mentegliallievipartecipanti.

Campioni supplementari regionali e cantonaliComeinpassatoancheperPISA2012laSvizzerafaràusodellapos-sibilitàdicompletareilcampionenazionaleconuncampioneregio-nale.Oltrealcampionediallieviquindicenni, laSvizzeraricorreràaduncampionediallievidelnonoannoscolasticosufficientementeampio per permettere il confronto delle competenze raggiunte alterminedellascuolaobbligatorianelletreregionilinguistichesvizze-re.Poichémoltiquindicennifrequentanoilnonoannoscolastico,iduecampioniinpartecoincideranno.Rispettoalcampionedeiquindicennilarealizzazionediuncampionerappresentativodiallievidelnonoannoscolasticooffrelapossibilitàdidescrivere leprestazioni inconsiderazionedellecaratteristichedelsistemaeducativo.Isingolicantonipossonoinoltreaumentareilnumerodiallievicompresinelcampionedelnonoannoscolastico,persvolgereconfrontieanalisidettatedaipropriinteressi.TuttiicantonidellaSvizzeraromandaelepartifrancofonedeican-toni bilingui nonché alcuni cantoni della Svizzera tedesca hannodecisodidotarsidiuncampionesupplementare.Almomentodellapubblicazionediquestabrochureledimensioniesattedelcampionetotaleperl’indaginePISA2012nonsonoancoranoteneldettaglio.Nel 2009 circa 16’300 allievi di 388 scuole hanno contribuito alcampioneinternazionale,regionaleecantonale.

Popolazione

4

11

InSvizzeraperilcampionamentoelagestionedeidatièresponsa-bilel’InstitutfürBildungsevaluation(IBE),istitutoassociatoall’Uni-versità di Zurigo. Il procedimento di campionamento viene svoltosecondoleregoleprescrittedall’AustralianCouncilforEducationalResearch(ACER)einstrettacollaborazioneconl’istitutodiricercaamericanoWESTATInc.La raccolta dati verrà effettuata in primavera 2012 da personaleappositamente formato. Nella Svizzera italiana la somministrazio-nedeitest,lacodificael’immissioneelettronicadeidativengonosvolte sotto la responsabilità del CIRSE, nella Svizzera tedesca eromandadall’istitutoM.I.S.Trend.

Codifica, immissione e controllo della validità dei datiLacodificadellerisposte,l’immissioneelettronicadeidatieunpri-moaccertamentodella lorovalidità vengonosvolteseparatamen-tenelletreregionilinguistiche.ACERsioccupadell’accertamentodefinitivodellavaliditàdeidati.

Analisi dei datiL’OCSEpubblicavarirapportiinternazionaliconsultabiliviainternetpresso www.pisa.oecd.org. In Svizzera sono previsti due rapportinazionaliconiconfrontiinternazionali(primorapporto)econfrontiregionaliecantonali(secondorapporto).LeprimepubblicazioniinmeritoaPISA2012apparirannoneldicembre2013. I risultatideicantoniconuncampionesupplementaresarannopresentatiinpub-blicazionispecifiche.

Raccoltaegestionedeidati

5

12

Per un’indagine vasta e complessa come quella del programmaPISA,è fondamentaledareparticolare importanzaallagaranziadiqualità.Questovalesiaperlarealizzazionedeifascicoliditestedeiquestionaricheperlatraduzionedelledomande,lasceltadegliallie-vi, losvolgimentodeitest, lacodifica,laponderazioneel’impiegodeidatiraccolti.Tutteleprocedureseguonodirettiveinternazionaliprecise e sottostanno a controlli di qualità da parte dei consorziinternazionaliacapodelprogetto.

Gennaio 2008 — Dicembre 2009Preparazionedegliscenarialivellointernazionaleenazionale.Preparazionedelleopzioninazionali.

Gennaio 2010 — Novembre 2010Partecipazioneallosviluppointernazionale.Preparazionedeicampioni.Novembre 2010 — Marzo 2011Selezionedellescuoleedegliallieviperiltestpilota.Preparazionedelmaterialeperiltest.Febbraio — Giugno 2011 OrganizzazioneerealizzazionedelTESTPILOTA. Agosto — Novembre 2011Analisideirisultatideltestpilotadel2011.Sceltadelleunitàperl’indagineprincipale.Novembre 2011 — Marzo 2012 Selezionedellescuoleedegliallieviperiltestprincipale.Preparazionedelmaterialeperiltest.

CalendarioPISA2012

7Qualità

6

13

Febbraio - Luglio 2012OrganizzazioneerealizzazionedelTESTPRINCIPALE.

Agosto 2012 — Marzo 2013Validazioneeponderazionedeidati.

Aprile — Dicembre 2013Analisieredazionedelprimorapportonazionaleconconfrontiinter-nazionali(allievidi15anni).Aprile — Dicembre 2014Analisi e redazionedel secondo rapportonazionaleconconfrontiregionaliecantonali(allievidel9oanno).

Svolgimentodeltestnellescuole

Fase 1/Dicembre 2011LescuoleselezionatericevonoinformazionidettagliatesulprogrammaPISAesullosvolgimentodell’indagine. Fase 2/Dicembre 2011Ogniscuolanominauncoordinatorecheaiutairesponsabiliregionali(ocantonaliasecondadelcaso)aredigereunalistaaggiornatadegliallieviecontenentealcuneinformazionisugliallievi.Questalistaverràutilizzataperselezionaregliallievi.

Fase 3/Da gennaio 2012Iresponsabiliregionaliocantonalisimettonoincontattoconilcoor-dinatorescolasticoperpianificareidettaglidell’indagine.

Fase 4/Da marzo 2012Gli allievi selezionati e i docenti interessati ricevono le informazioninecessarie.

Fase 5/Tra il 16 aprile e il 25 maggio 2012Ilgiornostabilito,unsomministratoresirecheràascuolaeprocederàallasomministrazioneconilsostegnodelcoordinatorescolastico.Lasomministrazioneduracircatreoreemezza.Al contempo la direzione della scuola compilerà un questionariosull’istitutoscolastico.

14

PISA 2000 / 2003 / 2006 / 2009: punteggio medio nei tre ambiti per la Svizzera e i Paesi dell’OCSE

LatabellasottostantemostrairisultatimedinelleindaginiPISAcon-dotte finora nel confronto internazionale, basato sul campione diallieviquindicenni.Il2006eil2009sicaratterizzanoperdeirisultatialdisopradellamediaOCSEintuttigliambitidell’indagine.

Evoluzione delle prestazioni in lettura: 2000–2009

LatabellaseguentepresentairisultatimediinletturadeiPaesilimi-trofiedellaFinlandiaperPISA2000ePISA2009,e ladifferenzatradipunteggio tra ledue indagini.Lecifre ingrassetto indicanocambiamentistatisticamentesignificativi.La figura mostra che il Liechtenstein (17punti) e la Germania(13punti)hannomiglioratosignificativamente lapropriaprestazio-ne.NelconfrontointernazionalequestiPaesisisituanoattualmente,comelaSvizzera,sopralamediaOCSE.InItalia,FranciaeFinlandia,cosìcomeinSvizzera,nonsiregistranoinvececambiamentinelleprestazioniinletturatrail2000eil2009.

Risultatiprincipali

Media 2000 Media 2009 Differenza in punti Italia 487 486 –1 Francia 505 496 – 9 Germania 484 497 13 Liechtenstein 482 499 17 Svizzera 494 501 7 Finlandia 546 536 –10

Lettura Matematica Scienze 2000 CH 494 529 496 OCSE 500 500 500 2003 CH 499 527 513 OCSE 494 500 500 2006 CH 499 530 512 OCSE 492 498 500 2009 CH 501 534 517 OCSE 493 497 501

Ingrassetto: differenze statisticamente significativeIngrassetto: media significativamente superiore alla media OCSE

I confronti tra i risultati delle indagini sono possibili a partire dal momento in cui un ambito ha costituito la materia principale dell’indagine: la lettura dal 2000, la matematica dal 2003 e le scienze dal 2006.

8

15

Evoluzione del tasso di allievi molto deboli e molto forti in lettura in Svizzera

Sonostati inoltrecreati dei livelli di competenzachepermettonointerpretareleprestazionidegliallievi.Nell’ambitodiPISA,irealizza-toridell’indaginestimanocheillivello2corrispondeallivellominimodicompetenzanecessarioperpartecipareefficacementeallavitadituttiigiorni.Gliallievipiùfortiraggiungonoillivello6.

IlfattocheleprestazionidegliallieviinSvizzerainmediasianorima-ste invariate non rivela ancora nulla in merito all’evoluzione delleprestazionidegliallievimoltodebolioquelliparticolarmentecom-petenti.Dalpuntodivistadellapoliticadellaformazioneèdiparti-colareinteressesapereselapercentualediallievipiùdeboli,quel-lichenonriesconoaraggiungereillivellodicompetenza2,restiomenocostante.Questigiovanisonoingradodileggeretestisem-plici,diriconoscereinformazioniodicomprendereilsignificatodiunadeterminataporzioneditesto.Lelorocompetenzeinletturanonsono però sufficienti perché possano approfittare effettivamentedelleoffertedelsettoredellaformazione.Ciòhaconseguenzenega-tiveperleloroprospettiveformativeeprofessionali.La tabellaseguentemostra l’evoluzionedellepercentualidiallievimoltodeboli(livello<2)emoltocompetenti(livello5e6)inlettura.

Per ciò che riguarda le competenze in lettura, in Svizzera la per-centualediallievimoltodebolièdiminuitainmodostatisticamentesignificativorispettoal2000.Nell’indaginePISA2000,il20.4%degliallievinonraggiungevaillivello2,nel2009èscesaal16.8%.Laper-centualediallievimoltocompetentinonèinvececambiata.

I provvedimenti intrapresi permigliorare le competenze in letturasembranodunqueaveresuccesso.Laproporzionediallievimoltodeboliinletturaèdiminuitasignificativamentetrail2000eil2009.Questorisultatoèriconducibileinmodoparticolarealladiminuzio-ne statisticamente significativa della differenza di prestazioni tragliallieviconstatutomigratorioegliallieviindigeninegliultiminoveanni.

Livello di competenza Cambiamento Lettura (%) 2000 2009 2000–2009 Livello <2 20.4 16.8 –3.6 Livello 5/6 9.2 8.1 – 1.1

Ingrassetto: cambiamenti statisticamente significativi

DirezionenazionaleNPMPISA2012+CoordinamentoperlaSvizzeraromanda(BE_f,FR_f,GE,JU,NE,VD,VS_f)ChristianNideggerDirezionenazionalePISA2012IRDP(Institutderechercheetdedocumentationpédagogique)Fbg.del’Hôpital43,CP556,2002NeuchâtelTelefono +41328898603E-mail [email protected]

CoordinamentoperlaSvizzeratedesca(AG,BL,BS,LU,NW,OW,SO,SZ,UR,VS_d,ZG,ZH)InstitutfürBildungsevaluation(IBE),AssoziiertesInstitutderUniversitätZürichUrsMosereDomenicoAngeloneWilfriedstrasse15,8032ZürichTelefono +41432683960E-mail [email protected]/[email protected] www.ibe.uzh.ch(AI,AR,BE_d,FL,FR_d,GL,GR_d,SG,SH,TG)PädagogischeHochschuledesKantonsSt.Gallen(PHSG)InstitutProfessionsforschungundKompetenzentwicklungChristianBrühwilerNotkerstrasse27,9000St.GallenTelefono +41712439480E-mail [email protected] www.phsg.ch

CoordinamentoperlaSvizzeraitaliana(TI,GR_it)Centroinnovazioneericercasuisistemieducativi(CIRSE),SUPSI/DFAMiriamSalvisbergPiazzaSanFrancesco19,6600LocarnoTelefono:+41586666844E-mail [email protected] www.supsi.ch/dfa

SitiinternetdeipartnerdelprogettoPISAwww.pisa2012.ch SitoPISAdelConsorzioPISA.chwww.oecd.org OrganizzazioneperlaCooperazioneeloSviluppoEconomico(OCSE)www.pisa.oecd.org Paginadell’OCSEsulprogrammaPISAwww.acer.edu.au ACER,istitutodiricercaconsedeinAustralia,membrodelconsorzio internazionalePISAmypisa.acer.edu.au PaginadiACERsulprogrammaPISAwww.bbt.admin.ch Ufficiofederaledellaformazioneprofessionaleedellatecnologia(UFFT)www.sbf.admin.ch SegreteriadiStatoperl’educazioneelaricerca(SER)www.cdpe.ch Conferenzasvizzeradeidirettoricantonalidellapubblicaistruzione(CDPE),Berna

Nov

embr

e 20

11

ConsorzioPISA.ch

www.pisa2012.chPISA