Piccola e grande impresa in Italia

8
Piccola e grande impresa in Italia La Belle Époque: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a. 2003-2004

description

Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a. 2003-2004. Piccola e grande impresa in Italia. La Belle É poque: il contesto. Belle Époque: q uadro generale. Dove?. Industria concentrata nel “triangolo” MI-TO-GE. Cosa?. Matrice industriale incompleta, dipendenza estero per settori avanzati. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Piccola e grande impresa in Italia

Page 1: Piccola e grande impresa in Italia

Piccola e grande impresa in Italia

La Belle Époque: il contesto

Università Cattaneo Castellanza – LIUC

a.a. 2003-2004

Page 2: Piccola e grande impresa in Italia

Banca

Stato

Tecnologia

Chi?

Cosa?

Dove?

Belle Époque: quadro generale

Industria concentrata nel “triangolo” MI-TO-GE

Matrice industriale incompleta, dipendenza estero per settori avanzati

Imprenditori “notabili”, “aristocrazie” operaie, operai-contadini

Dipendenza tecnologica da UK e D

Stato sviluppa indirettamente settori strategici

Grande banca mista

Page 3: Piccola e grande impresa in Italia

Il “triangolo industriale”

• Processo di unificazione– Persistenza squilibri regionali

– Fenomeni di inurbamento

– Emigrazione internazionale

• I vertici del “triangolo”– Milano: capitale della prima rivoluzione industriale

– Genova: la capitale finanziaria

– Torino: la capitale della “new economy”

Page 4: Piccola e grande impresa in Italia

Prima e seconda rivoluzione industriale

• Settori tradizionali– Modello UK

– Problemi tecnologia carbone/vapore

– Tessile• Seta, cotone, meccanizzato da metà 800

• Settori innovativi– Modello D

– Il “carbone bianco”

– Elettricità, siderurgia, meccanica, chimica

Page 5: Piccola e grande impresa in Italia

Imprenditori e manodopera

• Mancanza di una tradizione industriale• Da “notabili” a imprenditori

– Persistenza del paternalismo– I network relazionali

• Gli operai-contadini– Pluriattività tradizionale

• I nuovi soggetti– Imprenditori innovatori (G.B. Pirelli, C. Olivetti)– Le “aristocrazie operaie”– CGDL e Confindustria

Page 6: Piccola e grande impresa in Italia

Il ruolo dello stato

• Gerschenkron: i fattori sostitutivi• Lo stato post-unitario

– Destra storica e ruolo Italia in divisione internazionale del lavoro

– Inchieste parlamentari

• La svolta protezionistica (1887)– Settori protetti: agricoltura, tessile, siderurgia– Settori non protetti: meccanica, chimica

• Intervento straordinario e salvataggi

Page 7: Piccola e grande impresa in Italia

Il ruolo della banca

• Per il risparmio– Casse di risparmio e banche cooperative

– Cassa depositi e prestiti (Poste)

• Per gli affari– Banche di modello francese (Credito Mobiliare, Banca

Generale)

• La crisi e la banca mista (1893)– Banca d’Italia

– Le banche “tedesche” (COMIT e CREDIT)

Page 8: Piccola e grande impresa in Italia

Piccola e grande impresa in Italia

La Belle Époque: il contesto

Università Cattaneo Castellanza – LIUC

a.a. 2003-2004