Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale...

27
Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelo

Transcript of Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale...

Page 1: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelo

Page 2: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

Vista dalla Loggia, foto Barsotti, anni ‘60

Il Viale dei Colli con il suo sviluppo di 5,7 chilometri rappresenta sicuramente l'intervento paesaggistico più importante dei

grandi lavori realizzati da Giuseppe Poggi per Firenze Capitale (1865-1870). Il carattere innovativo di questo sistema viario si

può cogliere nelle ripetute descrizioni dei contemporanei fiorentini che ne lodano la qualità e i pregi.

Tra questi il giovanissimo Guido Carocci che nel 1872, poco più che ventenne, apprezza nella sua opera, l’omogeneità con cui:

’’Natura e arte unite insieme non potevano ideare una situazione più incantevole, una passeggiata più deliziosa di questa, dove

uno può saziare liberamente il suo sguardo(..)”. Egli da attento osservatore, coglie vari aspetti della passeggiata rilevando ciò

che a lui sembra “degno di special menzione”. La sua descrizione è compiuta percorrendo il Viale da ponente a levante

secondo l’ordine cronologico dei lavori stessi e interessa i giardini pubblici e privati, i boschetti, gli elementi di arredo, le ville,

le chiese e soprattutto le vedute panoramiche dai Piazzali Galileo e Michelangelo.

Page 3: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

Feste Michelangiolesche, disegno dal vero, autore sconosciuto, 1875

Page 4: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

Torre San Niccolò e Sistema delle Rampe, foto, 1874 circa

Page 5: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

L’asse principale del Viale, affiancato da ampi marciapiedi rivestiti in pietra o in ghiaia, si estende sulla riva sinistra dell'Arno

collegando il tratto di paesaggio che va dalla Porta Romana a Piazza Ferrucci. Lungo questo percorso si snodano una serie di

episodi strettamente correlati, tra i quali il sistema delle Rampe e del Piazzale Michelangelo che partendo dalla Piazza Giuseppe

Poggi, sul lungarno, giunge alle Chiese di S. Salvatore e di S. Miniato al Monte.

In uno spazio tra San Salvatore al Monte (ricostruita nel 1499 su disegno di Simone del Pollaiolo, detto il Cronaca, e chiamata da

Michelangelo ‘la bella villanella’) e Borgo San Niccolò, in un’area dove insistevano sia le fortificazioni dello stesso Michelangelo

che la villa ed il podere dei padri Filippini, vi costruì il Piazzale e successivamente la Loggia che doveva servire come museo

michelangiolesco. In omaggio al ‘grande Maestro’ doveva riunire le statue e i calchi che si trovavano fuori Firenze, all’interno del

museo.

Al centro del piazzale fece inserire una copia del David, dono del Governo: la copia bronzea fusa nella Regia Fonderia, sotto

l’occhio vigile di Clemente Papi, raggiunse il piazzale il 25.06.1873 ‘grazie alle fatiche di ben nove paia di bovi’; l’inaugurazione

avvenne il 12 settembre 1875, quarto anniversario della nascita di Michelangelo.

Cinque Paniere, foto Barsotti, anni ‘60

Page 6: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le
Page 7: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le
Page 8: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le
Page 9: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le
Page 10: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

78 posti auto a rotazione

16 adiacenti giardino Iris – 64 Porte Sante

TOT. 158 (196 attuali)

3 diversamente abili (2 attuali)

3 taxi

Bus turistici

Page 11: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

Scheda n. 1 Balaustre – Loggia Poggi: restauro

€ 370.000,00

Page 12: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

Scheda n. 1 Balaustre – Loggia Poggi

Il Poggi ideò la balaustra, delimitante l’ampio piazzale

Michelangelo, con colonnine in ghisa in stile dorico e ne

commissionò la realizzazione alla Fonderia di Follonica.

A partire dal 1836 Follonica diventò il principale luogo di

lavorazione del ferro del Granducato, quando Leopoldo II affidò

tutti gli impianti alla Imperiale e Regia Amministrazione delle Miniere di Rio e delle Fonderie del Ferro, la cosiddetta Magona,

che si specializzò nella produzione di oggetti di arredo e di

elementi architettonici in ghisa; fra gli esempi più noti c’è la

balaustra di piazzale Michelangelo a Firenze.

E’ in questa cornice che si inserisce la balaustra, oggetto

dell’intervento, sottostante la loggia in stile neoclassico, che

nelle intenzioni del Poggi doveva diventare il museo

michelangiolesco, riunendo le statue e i calchi che si trovavano

fuori Firenze.

La balaustra è in cattivo stato generale di conservazione, con

situazioni di pericolo che hanno costretto più volte alla chiusura

di alcuni tratti con transenne. Tutti gli elementi dell’intero

perimetro sono attaccati pesantemente dalla ruggine che

aggredisce soprattutto l’interno, provocando lunghe fenditure e

rotture.

L’intervento prevede il completo smontaggio della balaustra per

essere rimontata una volta restaurati gli elementi; particolare

cura e attenzione si eseguirà nella sostituzione dei componenti

mancanti o non più recuperabili, mediante calco degli originali e

l’uso dello stesso materiale, la ghisa.

La regolarizzazione del piano di posa, il restauro del paramento

murario sottostante, non in buone condizioni, e l’adeguamento

della raccolta delle acque piovane alla base e sul paramento

murario, completeranno l’intervento.

Page 13: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

Scheda n. 2 Balaustre e paramento d’angolo –

lato Cinque Paniere: restauro e consolidamento

€ 450.000,00

Page 14: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

Le colonnine in ghisa in stile dorico che costituiscono la

balaustra, delimitante l’ampio piazzale Michelangelo, vennero

progettate dal Poggi e realizzate nella Fonderia di Follonica, che

a partire dal 1836 diventò il principale luogo di lavorazione del

ferro del Granducato.

Leopoldo II, infatti, affidò tutti gli impianti per la lavorazione

del ferro della Maremma alla Imperiale e Regia Amministrazione delle Miniere di Rio e delle Fonderie del Ferro,

la cosiddetta Magona, che si specializzò nella produzione di

oggetti di arredo e di elementi architettonici in ghisa.

La balaustra oggetto dell’intervento, soprastante la Scalinata

delle Cinque Paniere, è in mediocre stato di conservazione, con

zone maggiormente degradate per la presenza di cavità sulla

parte sommitale.

Nell’angolo, posto immediatamente sopra la terrazza delle

Cinque Paniere, è presente un dissesto, con evidente

disgiunzione della filata dei colonnini e movimento rotazionale e

traslazionale verso valle. Tale dissesto è stato causato da un

cedimento del coronamento in pietra del terrapieno del piazzale

stesso e da scavi nei sottoservizi. Inoltre il paramento murario di

valle presenta fessure e fratture, storicizzate.

L’intervento prevede il completo smontaggio della balaustra per

essere rimontata una volta restaurati gli elementi; particolare

cura e attenzione si eseguirà nella sostituzione dei componenti

mancanti o non più recuperabili, mediante calco degli originali e

l’uso dello stesso materiale, la ghisa.

Oltre a ciò si renderà necessario intervenire a livello di

coronamento per consolidare il piano di posa ed eventualmente

porre in essere strutture di sottofondazione atte ad eliminare il

dissesto in corso.

Scheda n. 2 Balaustre e paramento d’angolo –

lato Cinque Paniere

Page 15: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

Scheda n. 3 Balaustre – lato valle: restauro

€ 370.000,00

Page 16: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

Il Poggi ideò la balaustra, che delimita l’ampio piazzale

Michelangelo, con colonnine in ghisa in stile dorico.

Venne realizzata nella Fonderia di Follonica che, a partire dal

1836, diventò il principale luogo di lavorazione del ferro del

Granducato. Leopoldo II affidò tutti gli impianti per la

lavorazione del ferro della Maremma alla Imperiale e Regia Amministrazione delle Miniere di Rio e delle Fonderie del Ferro,

la cosiddetta Magona, che si specializzò nella produzione di

oggetti di arredo e di elementi architettonici in ghisa.

La balaustra è in mediocre stato di conservazione, con zone

maggiormente degradate per la presenza di cavità sulla parte

sommitale.

La maggior parte degli elementi che compongono tale balaustra

sono attaccati dalla ruggine che aggredisce soprattutto l’interno,

provocando fenditure e rotture.

Il paramento di valle del muro presenta comunque fessure e

fratture, storicizzate.

L’intervento prevede il completo smontaggio della balaustra per

essere rimontata una volta restaurati gli elementi; particolare cura

e attenzione si eseguirà nella sostituzione dei componenti

mancanti o non più recuperabili, mediante calco degli originali e

l’uso dello stesso materiale, la ghisa.

Oltre a ciò si renderà necessario intervenire a livello di

coronamento per consolidare il piano di posa.

Scheda n. 3 Balaustre – lato valle

Page 17: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

Scheda n. 5 Via Crucis: restauro e consolidamento

€ 550.000,00

Page 18: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

Tra la via del Monte ed il Giardino delle Rose si inerpica la

scalinata di via delle Croci, la via Crucis, che si conclude con la

chiesa di San Salvatore a Monte, incrociando il viale Galileo;

realizzata all’interno dei lavori di sistemazione del viale dè Colli,

su progetto dell’architetto Poggi.

Da ricerche effettuate nell’Archivio Storico del Comune di

Firenze, risulta che nel 1885, l’allora Soprintendente dei Pubblici Giardini e Passeggi Angiolo Pucci (figlio di Attilio che coadiuvò

l’architetto Poggi nella piantumazione del verde), intervenne per

un ‘riordinamento della via delle Croci’. Nel particolare, sono stati realizzati un muro a confine tra la

scalinata, il Giardino delle Rose ed il piazzale Michelangelo, e la

sostituzione del lastrico esistente con scalini, cordonati e zanelle

in pietra.

A distanza di 150 anni dalla realizzazione dei lavori per Firenze

Capitale, la via Crucis necessita di interventi di restauro.

Verranno sostituiti i gradoni, i cordonati e le zanelle in pietra,

oramai vetusti, e verrà rivisto il sistema dello scolo delle acque

piovane.

Parte importante avrà l’intervento di consolidamento del muro,

che delimita la parte destra della salita, e che presenta cedimenti

e gravi carenze strutturali.

Scheda n. 5 Via Crucis

Page 19: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

Scheda n. 6 Sistema delle Rampe e delle vasche: restauro

€ 790.000,00

Page 20: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

Per congiungere la città e il piazzale Michelangelo e per

consolidare il colle, l’architetto Giuseppe Poggi, coadiuvato dal

giardiniere Attilio Pucci, progettò le Rampe, realizzate nel

periodo 1872–1875, quando, da poco, Firenze non era più capitale.

Nelle Rampe il fascino della rovina, riscontrabile in tutti i giardini

romantici di quel periodo, è evidenziato da cascate, grotte, bacini, percorsi, visuali, mentre il collegamento dell’acqua è realizzato

con una tubazione in ghisa (dalle fonti di Gamberaia e Alinari al

piazzale Michelangelo), e distribuito ‘di rimbalzo in rimbalzo’ .

Il sistema è costituto da grotte scavate nei muraglioni a retta,

realizzate sia con struttura in muratura rivestita da intonaco

lavorato e da spugne, che con blocchi di pietra provenienti dalle

cave di Monte Ripaldi.

Con lo stesso materiale sono realizzate gran parte delle scogliere

e dei ‘massi erranti’ disseminati in quei luoghi dove i percorsi si

allargano.

L'intervento di restauro si rende necessario anche a seguito della

caduta dei sassi che compongono le scarpate. Importante anche il

ripristino dell’impianto dell’acqua, mediante accumuli e ricircolo,

in modo da favorire anche lo sviluppo della particolare

vegetazione, quale la capelvenere, presente nel sistema delle

Rampe.

Scheda n. 6 Sistema delle Rampe e delle vasche

Page 21: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

Scheda n. 7 Balaustre – lato Giardino Iris: restauro

€ 510.000,00

Page 22: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

Il Poggi ideò la balaustra, che delimita l’ampio piazzale

Michelangelo, con colonnine in ghisa in stile dorico.

Venne realizzata nella Fonderia di Follonica che, a partire dal

1836, diventò il principale luogo di lavorazione del ferro del

Granducato. Leopoldo II affidò tutti gli impianti per la

lavorazione del ferro della Maremma alla Imperiale e Regia Amministrazione delle Miniere di Rio e delle Fonderie del Ferro,

la cosiddetta Magona, che si specializzò nella produzione di

oggetti di arredo e di elementi architettonici in ghisa.

La balaustra, collocata nella zona del giardino dell’Iris, è in

mediocre stato di conservazione, con zone maggiormente

degradate per la presenza di cavità, sulla parte sommitale.

La maggior parte degli elementi che compongono tale balaustra

sono attaccati dalla ruggine che aggredisce soprattutto l’interno,

provocando fenditure e rotture.

Il paramento di valle del muro presenta comunque fessure e

fratture, storicizzate.

L’intervento prevede il completo smontaggio della balaustra per

essere rimontata una volta restaurati gli elementi; particolare cura

e attenzione si eseguirà nella sostituzione dei componenti

mancanti o non più recuperabili, mediante calco degli originali e

l’uso dello stesso materiale, la ghisa.

Oltre a ciò si renderà necessario intervenire a livello di

coronamento per consolidare il piano di posa.

Scheda n. 7 Balaustre – lato Giardino Iris

Page 23: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

Scheda n. 16 Demolizione ex-bar Michelangelo: riqualificazione

€ 150.000,00

Page 24: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

E’ tra il sistema delle rampe e la scalinata di via delle Croci (la via

Crucis, che si conclude con la chiesa di San Salvatore a Monte),

incrociando il viale Galileo, che si colloca il nostro intervento.

Negli anni è stato realizzato, su più livelli, un manufatto con

destinazione bar-ristorante, abusivo, non consono al contesto di

pregio ed all’equilibrio paesaggistico dell’area.

L'intervento di ripristino e recupero si rende necessario a seguito

della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo.

Le opere previste consisteranno nel recupero di parte della

struttura, anche con interventi di consolidamento e ricucitura,

riproponendo la continuazione del paramento murario a pietra

montato a ‘filaretto’.

Verrà recuperato il passaggio pedonale a piano strada, mentre gli

altri livelli saranno utilizzati solo dagli addetti del Comune di

Firenze.

Il progetto proposto tiene conto delle caratteristiche

architettoniche e paesaggistiche in cui è inserita la zona:

riportando questa area fiorentina al passato splendore, rendendo

la parte sommitale accessibile a tutti e godendo delle vedute

impareggiabili sulla città.

Le foto si riferiscono allo stato attuale e al fotoinserimento

dell’intervento proposto.

Scheda n. 16 Demolizione ex-bar Michelangelo

Page 25: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

2014 2015 2016 2017

RINGHIERE Cinque Paniere e rampe bilancio Ente 150.000,00

VIALE GALILEI. Cordonati e aiuole bilancio Ente 340.000,00

RAMPE Percorsi di salita bilancio Ente 320.000,00

GIARDINO IRIS I Lotto bilancio Ente 120.000,00

930.000,00

RIQUALIFICAZIONE AREA BAR bilancio/Ente 150.000,00

RESTAURO RAMPA DEI BASTIONI Bilancio/Ente 100.000,00

PEDONALIZZAZIONE Comune/Sas 40.000,00

290.000,00

BALAUSTRE Loggia Poggi Art Bonus 370.000,00

BALAUSTRE Cinque Paniere Art Bonus 450.000,00

BALAUSTRE Lato Valle Art Bonus 370.000,00

BOSCHETTO LAPI Bilancio Ente 120.000,00

PAVIMENTAZIONE E ARREDI Bilancio Ente 510.000,00

VIALE MICHELANGELO Alberature Bilancio Ente 100.000,00

GIARDINO IRIS II Lotto Bilancio Ente 200.000,00

2.120.000,00

BALAUSTRE GIARDINO IRIS Comune peg 500.000,00

VIA CRUCIS Art Bonus 550.000,00

RAMPE E VASCHE DEL POGGI Art Bonus 790.000,00

1.840.000,00

5.180.000,00

FINANZIAMENTO COMUNE 2.650.000,00

FINANZIAMENTO ART BONUS 2015 1.190.000,00

FINANZIAMENTOART BONUS 2016 1.340.000,00

5.180.000,00

Page 26: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

320 Monumenti Cittadini

5.885.758,22 euro di risorse

attirate nel 2011-2015

2011 24.000

2012 159.934

2013 702.708

2014 1.168.117

2015 1.884.058

dal 2011 + 785 %

Page 27: Piano Unitario di Valorizzazione Piazzale Michelangelodownload.repubblica.it/.../locali/firenze/piazzale-michelangelo.pdf · della demolizione del Bar Ristorante Michelangelo. Le

AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO URBANO

Direzione Nuove Infrastrutture e Mobilità

Direzione Urbanistica

Direzione Servizi Tecnici

Direzione Ambiente