Piano Triennale dell’Offerta Formativa - liceomedivr.gov.it · Trasformare l’errore in risorsa,...

62
LICEO STATALE “Enrico Medi” PTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa CON INDIRIZZI: SCIENTIFICO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE - LINGUISTICO SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE - CLASSICO Sede: VIA MAGENTA, 7/A - 37069 VILLAFRANCA di VERONA - Tel. 045.7902067 Fax : 045.6300817 e-mail sede: [email protected] - Preside : [email protected] Sito http://www.liceomedivr.gov.it C.F. 80014060232 Codice meccanografico VRPS06000L

Transcript of Piano Triennale dell’Offerta Formativa - liceomedivr.gov.it · Trasformare l’errore in risorsa,...

1

1

LICEO STATALE “Enrico Medi”

PTOF Piano Triennale dell’Offerta Formativa

CON INDIRIZZI: SCIENTIFICO – SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE - LINGUISTICO – SCIENZE UMANE – ECONOMICO SOCIALE - CLASSICO

Sede: VIA MAGENTA, 7/A - 37069 VILLAFRANCA di VERONA - Tel. 045.7902067 Fax : 045.6300817

e-mail sede: [email protected] Preside : [email protected] Sito http://www.liceomedivr.gov.it

C.F. 80014060232 Codice meccanografico VRPS06000L

2

INDICE

PREMESSA ............................................................................................................................................................................................................................................................................................. 3

I PRINCIPI DELL’AZIONE EDUCATIVA ..................................................................................................................................................................................................................................................... 3

IL PATTO FORMATIVO E DI CORRESPONSABILITA’ ................................................................................................................................................................................................................................. 4

GLI OBIETTIVI PRIORITARI TRIENNIO 2016-2019 E IL POTENZIAMENTO OFFERTA FORMATIVA ............................................................................................................................................................. 5

ORGANICO DELL’AUTONOMIA .............................................................................................................................................................................................................................................................. 7

PIANO DELLA FORMAZIONE .................................................................................................................................................................................................................................................................. 8

LA STRUTTURA DEL LICEO MEDI ............................................................................................................................................................................................................................................................ 9

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO .................................................................................................................................................................................................................................... 11

COORDINATORI DI CLASSE .................................................................................................................................................................................................................................................................. 13

CARTA DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI .................................................................................................................................................................................................................................................. 15

IL CURRICOLO E GLI INDIRIZZI DEL LICEO ............................................................................................................................................................................................................................................ 15

LICEO SCIENTIFICO .............................................................................................................................................................................................................................................................................. 17

LICEO LINGUISTICO ............................................................................................................................................................................................................................................................................. 19

LICEO DELLE SCIENZE UMANE.............................................................................................................................................................................................................................................................. 20

LICEO ECONOMICO SOCIALE CAMBRIDGE INTERNATIONAL ................................................................................................................................................................................................................ 21

CLASSICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL ............................................................................................................................................................................................................................................. 23

GLI OBIETTIVI PRIORITARI TRIENNIO 2016-2019 E I PROGETTI DELL’A.S. 2017-2018 ............................................................................................................................................................................ 25

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ........................................................................................................................................................................................................................................................... 34

LA VALUTAZIONE ................................................................................................................................................................................................................................................................................ 37

CRITERI PER LO SVOLGIMENTO ........................................................................................................................................................................................................................................................... 39

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO .................................................................................................................................................................................................................... 39

ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO ................................................................................................................................................................................................................................................. 41

VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA ........................................................................................................................................................................................................................................................ 44

PROTOCOLLO PER GLI ALUNNI CHE STUDIANO PER UN ANNO ALL'ESTERO ......................................................................................................................................................................................... 45

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA ............................................................................................................................................................................................................................... 46

DAL PTOF E PDM : GLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO PRIORITARI DI INCLUSIONE SCOLASTICA TRIENNIO 2016-2019 ..................................................................................................................... 46

PROTOCOLLO PER GLI ALUNNI STRANIERI E LORO INSERIMENTO ....................................................................................................................................................................................................... 51

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE ALUNNI CON DSA ......................................................................................................................................................................................................... 54

LABORATORI E BIBLIOTECA ................................................................................................................................................................................................................................................................. 59

AUTOANALISI E PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNIO 2015-2018 ..................................................................................................................................................................................................... 60

DAL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE AL PIANO DI MIGLIORAMENTO............................................................................................................................................................................................. 60

3

PREMESSA

Nel quadro delle trasformazioni in atto all’interno del sistema formativo italiano ha assunto una sempre maggiore importanza la necessità, per le singole istituzioni scolastiche, di rendere espliciti non solo i principi educativi che presiedono alla azione didattica ma anche le modalità di attuazione e le risorse mobilitate affinché principi e azioni non rimangano mere enunciazioni di principio. A questo scopo ogni istituto rende pubblico un documento, il Piano dell’Offerta Formativa Triennale che nel soddisfare le legittime attese di trasparenza intorno all’azione didattica e formativa dell’istituto rende, nel contempo, ogni parte maggiormente consapevole di quali siano le implicazioni sottese dall’aver scelto una scuola tra le altre e un certo indirizzo tra i diversi proposti da quel dato istituto.

Nella scuola dell’autonomia ogni istituto è tenuto a costruire la propria identità all’interno di alcuni valori permanenti e nazionali. In altre parole nessuna scuola può dimenticare i principi fondamentali della Costituzione ed è all’interno di essi che deve trovare le sue intenzioni dichiarando quali sforzi intende compiere per rendere efficaci quei principi che fanno della scuola pubblica il terreno sul quale i giovani imparano e fanno proprie le regole della convivenza democratica.

I PRINCIPI DELL’AZIONE EDUCATIVA Affinché una comunità funzioni è necessario che ogni individuo sia consapevole dei principi che la animano e delle regole che ne conseguono; la comunità scolastica non fa eccezione e nella ricchezza dei diversi modi di pensare è necessario che ognuno sappia quali sono le linee di tendenza formative dell’ambiente scolastico in cui lavora o nel quale ha iscritto i propri figli o si è iscritto.

Valori non unici ma fondamentali dell’azione formativa oggi sono: la cultura: strumento di consapevolezza e partecipazione critica al proprio tempo l’autorevolezza: il prevalere della testimonianza rispetto all’imposizione. la trasparenza dei comportamenti: tutto ciò che viene affermato/fatto deve essere motivato. la gratuità: le nostre relazioni non possono essere dettate da qualche ritorno su di noi. la coerenza: la sequenza del nostro vivere deve risultare da una serie di atti continui, riconoscibili e dimostrabili come coerenti. la capacità di riconoscere i nostri errori: presentarsi come fallibili in generale e fallibili nel caso concreto deve essere norma dell’agire ordinario. l’apertura all’altro: tenere aperta la comunicazione in modo autentico sforzandosi di ascoltare quanto altri hanno da dirci. il rispetto dell’altro: riconoscere la ricchezza nella differenza il rispetto per l’ambiente: prendersi cura dell’ambiente in cui si vive e riflettere sulla sostenibilità ecologica dei propri comportamenti la solidarietà: fare propri i valori delle organizzazioni internazionali e del volontariato

I valori enunciati producono regole di convivenza e norme di comportamento nel rispetto dei diversi ruoli che ogni soggetto gioca all’interno della scuola; gli stessi valori sottendono il Regolamento d’Istituto che ha il compito di entrare nel merito specifico della vita quotidiana e ordinaria dell’Istituto. Regole e comportamenti non sono il frutto di decisioni arbitrarie ma discendono dal confronto democratico tra le componenti che ha avuto luogo nelle sedi a questo deputate; ne consegue che ogni cosa può essere messa in discussione e ripensata qualora lo scorrere del tempo e la sensibilità di qualcuno la facesse ritenere non più adeguata. Collegialità indica quindi sia un principio che una modalità di gestione dell’istituzione scolastica, le cui decisioni di carattere didattico, organizzativo e finanziario sono attribuite non a singoli ma a consigli composti da più persone, secondo quanto stabilito dalle norme giuridiche vigenti. Tale principio generale rappresenta non solo un vincolo formale ma anche uno stimolo al dialogo e alla collaborazione nella ricerca di soluzioni ampiamente condivisibili. L’ordinamento scolastico prevede infatti modi e tempi per la partecipazione di ogni componente – operatori scolastici, genitori e studenti – alla vita della scuola pur nel rispetto delle diverse competenze. Tali sedi sono gli Organi Collegiali: Consiglio di Istituto, Collegio dei Docenti e Consiglio di classe descritti nell’allegato Regolamento di Istituto.

Più in particolare per quel che riguarda l’aspetto didattico, le scelte generali sono operate dal Collegio dei docenti, mentre quelle più specifiche sono discusse e attuate dai Dipartimenti di materia e dai Consigli di classe. I primi riuniscono docenti di discipline affini e definiscono scelte fondamentali comuni riguardanti le diverse aree (quali gli obiettivi, i saperi disciplinari essenziali, le attività integrative, i libri di testo). I secondi progettano l’attività didattica da realizzarsi nelle singole classi in relazione alla peculiarità e caratteristiche specifiche delle stesse e alle risorse particolari di ciascun consiglio. Questi ultimi definiscono gli obiettivi generali trasversali, che attraversano cioè le discipline e contribuiscono a favorire la coordinazione e l’integrazione dell’attività dei diversi docenti. E’ lo stesso Consiglio di classe a valutare i risultati generali della programmazione e a comunicarli agli studenti e alle famiglie. Collegiale è anche, perciò, la valutazione dei risultati intermedi quadrimestrali e finali dei singoli allievi, operata seguendo i criteri stabiliti dal Collegio dei docenti.

Gli Organi Collegiali descritti non esauriscono le possibilità di partecipazione alla vita della scuola ma rimangono le uniche sedi legittime per prendere decisioni, far emergere conflitti e problemi. La componente genitori, la componente studenti e la componente non docente hanno il diritto a riunirsi in assemblea facendone richiesta al Dirigente Scolastico.

4

IL PATTO FORMATIVO E DI CORRESPONSABILITA’

(D.P.R. 235 del 21/11/2007, art. 3)

Che cosa è - cosa serve?

La comunità scolastica del Liceo “E. Medi” è composta dagli studenti con i genitori, dai docenti,dal personale Il patto vuole esplicitare diritti e doveri di ogni componente con lo scopo di :

accrescere il senso di responsabilità

favorire la partecipazione

consentire verifiche e valutazioni dell’attività scolastica per poter migliorare continuamente.

I principi ispiratori

La centralità della PERSONA concreta.

La PROMOZIONE personale e culturale degli studenti Gli adulti del Liceo “E. Medi” interagiscono discretamente e positivamente con i giovani per offrire strumenti e condizioni per la realizzazione del loro progetto di vita.

La DEMOCRAZIA con particolare riferimento a quella scolastica.

I comportamenti

Ad ogni componente la comunità scolastica è chiesto:

AUTOREVOLEZZA.Prevale la testimonianza rispetto alla imposizione e alla dichiarazione.Si insegna quello che si è, insieme e prima di quello che si sa.

TRASPARENZA dei comportamenti, tutto ciò che viene affermato/fatto deve essere motivato con riferimento al POF, alla programmazione disciplinare, di classe e del singolo docente.

Riconoscere e apprendere dagli ERRORI. Trasformare l’errore in risorsa, come strumento per migliorare, senza compromettere il rispetto e l’autostima.

COLLEGIALITA’. La complessa relazione educativa e d’insegnamento/apprendimento richiede la condivisione delle scelte assunte, attraverso la discussione e il confronto, negli organi collegiali.

Il DIALOGO. Il dissenso motivato, la diversità di opinione sono una ricchezza. Il dialogo che nasce dall’ascolto è strumento per avvicinarci alla verità (soluzione dei problemi) di cui nessuno detiene il monopolio. Dissenso e diversità si trasformano, in questo modo, in civile capacità di esprimere la propria identità e proposta.

Ai DOCENTI è richiesto:

La competenza disciplinare collegata da quella psicopedagogia e relazionale, ancorate a coscienza civile e politica;

Nel rispetto della libera scelta delle persone, per quanto dipende da loro, di agire per rimuovere gli ostacoli al successo scolastico, tendendo al pieno sviluppo della persona dello studente;

Di promuovere negli studenti la mentalità dell’”ALLEANZA” fra tutte le componenti della comunità scolastica per favorire conoscenze, competenze e autonomia, intesa come capacità di decisone e assunzione di responsabilità;

Di operare nella convinzione che il corretto comportamento degli studenti è fondato sulla sua autorevolezza personale, prima che sul provvedimento disciplinare; La sanzione, come pure il voto e la valutazione, si riferisce ad un comportamento preciso, ad una prestazione specifica, senza divenire giudizio sulla globalità della persona;

Di contribuire a realizzare un clima relazionale positivo e fondato sul dialogo (che parte dall’ascolto) e sul rispetto;

Di cercare l’unitarietà dell’insegnamento attraverso la programmazione collegiale “dichiarata” e“agita”.

Di informare genitori e studenti del percorso didattici, dei principali obiettivi della materia insegnata, dei metodi e dei criteri di valutazione; Di valutare periodicamente gli studenti secondo le modalità definite dai coordinamenti disciplinari; quanto prima possibile, di comunicare e motivare l’esito delle verifiche, di organizzare periodicamente attività di recupero e sviluppo, trasformando l’errore in risorsa.

5

GLI OBIETTIVI PRIORITARI TRIENNIO 2016-2019 E IL POTENZIAMENTO OFFERTA FORMATIVA in base al Piano di Miglioramento e al Rapporto di Autovalutazione.

OBIETTIVI PRIORITARI

PROCESSI

Organico

autonomia

Obiettivo A

Valorizzazione e potenziamento delle

competenze linguistiche, con particolare

riferimento alla lingua inglese e ad altre

lingue dell’unione europea, anche

mediante l’utilizzo della metodologia

Content language integrate Learning

(CLIL).

Sviluppare didattica per competenze e la pratica di prove comuni annuali

Utilizzare la lingua inglese curricolare per la possibie certificazione linguistica

Promuovere la formazione CLIL dei docenti

Implementare i percorsi Cambridge

Promuovere le certificazioni linguistiche

Promuovere l’offerta di stage linguistico-lavorativi all’estero e frequenza curricolo in parte all’estero (es. Intercultura)

4 unità di personale

di potenziamento

area lingustica

Obiettivo B

Potenziamento delle competenze

matematico-logiche e scientifiche.

Tale obiettivo è stato inserito nel

Rapporto di Autovalutazione

Sviluppare didattica per competenze e la pratica di prove comuni annuali

Preparzione comune alle prove invalsi per gli indirizzi classico- scienze umane e linguistico,

per migliorarne gli esiti e portarli in linea con il dato provinciale

2 unità di personale

di potenziamento

area scientifico-

matematica

Obiettivo C

Potenziamento delle metodologie

laboratoriali e delle attività di laboratorio-

Sviluppo delle competenze digitali,

all’utilizzo critico e consapevole dei

social network e dei media nonché alla

produzione e ai legami con il modo del

lavoro. Promozione della scuola e

didattica digitale

Elaborazione di strumenti comuni per valutare le competenze chiave di cittadinanza

Articolare e potenziare i percorsi interdisciplinari

Guidare gli studenti ad un uso critico delle TIC

Incrementare l’uso delle LIM e degli strumenti informatici nella pratica didattica quotidiana

Favorire una metodologia didattica hands on in tutte le discipline, attraverso l’uso dell’aula come laboratorio

Condivisione clouding dei materiali didattici tramite registro elettronico

Obiettivo D

Prevenzione e contrasto della

dispersione scolastica, di ogni forma di

discriminazione e di bullismo, anche

informatico; potenziamento

dell’inclusione scolastica e del diritto allo

studio degli alunni con bisogni educativi

speciali attraverso percorsi

individualizzati e personalizzati anche

con il supporto e la collaborazione dei

servizi sociosanitari del territorio e delle

associazioni

Formazione sul ruolo e responsabilità degli studenti volti all’acquisizione di un’etica della responsabilità e di spirito di collaborazione.

Promuovere la cultura dell’inclusione contro ogni discriminazione

Sviluppare percorsi formativi individualizzati, in particolare nelle attività di recupero e nelle pratiche di inclusione dei BES (Bisogni Educativi Speciali)

Favorire pratica di peer to peer

Favorire processi di conoscenza del sé, potenziando pratiche riflessive, auto valutative e metacognitive nella didattica ordinaria.

Supporto al servizio di counseling e sostegno alla interazione scuola- famiglia

6

Obiettivo E

Avvio e incremento dell’alternanza

scuola-lavoro

Avviare il progetto di alternanza a

partire dalle classi terze del liceo

del 2015-2016, formando personale

interno e stabilendo accordi con

soggetti esterni

Favorire i contatti con il mondo del

lavoro e i suoi rappresentanti

(impresa-associazioni)

2 unità di personale

di potenziamento e

supporto alla

Alternanza scuola -

lavoro

Obiettivo F

Alfabetizzazione e perfezionamento

dell’italiano come lingua seconda

attraverso corsi e laboratori per studenti

di cittadinanza o di lingua non italiana.

Promuovere corsi di

perfezionamento lingua italiana 2

in rete con altri istituti e i mediatori

culturali

2 unità di personale

di potenziamento e

supporto alla

didattica italiano per

alunni stranieri

Obiettivo G

Sviluppo delle competenze in materia di

cittadinanza attiva e democratica

attraverso la valorizzazione

dell’educazione interculturale e alla pace,

il rispetto delle differenze e il dialogo tra

le culture.

Declinare i contenuti disciplinari

all’obiettivo della formazione del

cittadino, del rispetto della leglità e

della democrazia

Favorire concrete esperienze di

solidarietà e di incontro con l’altro

(Social Day, incontri con testimoni

e intellettuali…) e delle diverse

culture.

1 unità di personale

di potenziamento e

supporto alla

didattica italiano per

alunni stranieri

Mantenere la collaborazione con le

autorità preposte al rispetto della

legalità (Carabinieri, Polizia

postale, Vigli, Guardia di Finanza,

ecc.)

Rafforzare il ruolo del liceo come

centro culturale di riferimento per

il territorio, attraverso occasioni

aperte di incontri culturali e

dibattiti pubblici.

Obiettivo H

Potenziamento delle discipline motorie e

sviluppo di comportamenti ispirati ad uno

stile di vita sano, con riferimento

all’educazione fisica e allo sport.

Promuovere le attività sportive, anche attraverso la partecipazione a tornei e gare esterne.

Favorire le iniziative volte al benessere psico-fisico (prevenzione contro il fumo, droghe, alcool, malattie sessualemte trasmesse, comportamenti a rcihio, compreso il cyber bullismo) e alla formazione

di primo soccorso, BLS e BLSD, alla donazione del sangue.

Individuazione di percorsi e di sistemi Sostenere le iniziative che premiano i risultati migliori degli studenti (partecipazione a Olimpiadi, gare, bandi, concorsi…)

Incentivare il successo degli studenti nel percorso di studi attraverso premi e menzioni

Mantenere e incentivare le attività di orientamento in uscita, anche con esperti esterni (Università, Cosp, Associazioni industriali…)

Promuovere i percorsi Tandem con l’università

Intensificare i rapporti con gli ex- alunni, ampliando le occasioni di collaborazione

1 unità di personale

di potenziamento e

supporto alle attività

di orientamento in

uscita

funzionali alla premialità e alla

Obiettivo I valorizzazione del merito degli studenti. Potenziamento di percorsi di approfondimento culturale settoriale. Potenziamento sistema di orientamento con particolare riguardo al l’orientamento in uscita e il collegamento all’università

7

ORGANICO DELL’AUTONOMIA

DOCENTE Classe di Concorso MATERIA

A DISPOSIZIONE

ORE PROGETTI

Ore e TIPOLOGIA PROGETTI/Attività

ADAMI A.

A027 MATEMATICA/

FISICA 3 3 direzione scientifico e coordinamemto progetti

didattici

ADAMI G. A019 FILOSOFIA 1

ALMONTE V. AB24

INGLESE 3 6 2 sportelli help , 2 supporto stranieri, 2 certificazioni

ANGILELLO A. A046 DIRITTO 4 14 ASL

AURICEDRI M. A011 LETTERE 1 Ora libera da Cambridge 2A

BALLERINI MC. AD24

TEDESCO 3 Stranieri-social day- Coordinamento indirizzo linguistico e sue progettazioni

BAMPA G. A027 MATEMATICA/

FISICA 5 2 sportelli help 3 nelle classi seconde per PDM

BARALDO A. A048 SCIENZE MOTORIE 2 Attività CLIL su programmazione

BELLORIO F. A011 LETTERE 2 2 sportelli italiano/latino biennio

BENEDETTI A. A048

SCIENZE MOTORIE 2 Attività CLIL su programmazione e responsabile laboratorio

BISSOLO A027 MATEMATICA/

FISICA 4 2 ore sportelli- 2 ore nelle seconde non scientifiche

BOSCHINI A. A048 SCIENZE MOTORIE 8 vicepresidenza

CALIARI G. AB24 INGLESE 3 2 ore Certificazioni, 1 sportello

CERIANI M.C. A026 MATEMATICA

3 Valutazione di sistema

CECCON D. A019 FILOSOFIA 1

CINQUETTI M. A048 SCIENZE MOTORIE 4 Sportello riorientamento

KAMMERLANDER TEDESCO 5 6 Clil/Certificazioni/ 1 ora sportello

CORBELLARI F. AB24 INGLESE 3 Referente CAMBRIDGE

CORGHI M. A026 MATEMATICA

2 Direzione indirizzo e progetti scientifici

COSTA S. AD24 TEDESCO 6 Animatrice digitale e gestione sito

DALFINI AD24 TEDESCO 1

FORTUNA SIM. A019 FILOSOFIA 2 6 Referente alunni Bes/Dsa

FORTUNA SUS. AB24 INGLESE 2 Referente alunni stranieri

GRANDI L. AD24 TEDESCO 1 1 Progetti PON

GRASSO D A011 LETTERE 1 Ora libera da Cambridge 2M

HEPPNER G. BD02 CONV.TEDESCO 2 5 Clil/Corsi e certificazioni

LATINO M. A018 FILOSOFIA 3

LESTINGI MC. AB24 INGLESE 15 Vicepresidenza

LONARDI E. A011 LETTERE 1 Direzione sede staccata

MAZZI R A011

LETTERE 2 8 1 sportello greco- 4 ore nelle classi seconde per PDM- 4 ore L2 alunni stranieri

MAZZOTTA G. AA24 FRANCESE 1

RABBI A. A011 LETTERE 1 Ora libera da Cambridge

RAMA M. A026 FILOSOFIA 4 IFS/ progetti PON

ROTONDO M. A046 DIRITTO 4 14 ASL

RINALDI A. A027 MATEMATICA/

FISICA 1 Sportello

ROVERONI I. A011 LETTERE 1 Ora libera da Cambridge 2B

SBROZZERI B. A046 DIRITTO 16 ASL

TESSARI M. A019 FILOSOFIA 3 Sportello riorientamento

TIBERIO A. A018 SCIENZE UMANE 4 5 Rete Cittadinanza e costituzione

TOMELLERI L. A019 FILOSOFIA 2

VENTURINI G. A011 LETTERE 1

ZAFFUTO V. AB24 INGLESE 1

ZOCCATELLI D. A013 LETTERE 1 L2 alunni stranieri

ZUCCHER D. A011

LETTERE 2 2 ore sportelli latino/italiano triennio

8

PIANO DELLA FORMAZIONE

Il collegio docenti ha espresso la necessità di promuovere e favorire l’attivazione e partecipazione dei docenti alle seguenti attività

di formazione per questo anno scolastico, in linea con quanto evidenziato dal Piano di Miglioramento pubblicato:

• CORSI DI FORMAZIONE SULLE STRATEGIE DIDATTICO-PEDAGOGICHE A FAVORE DEGLI ALUNNI BES/DSA

• CORSI DI FORMAZIONE ANCHE IN RETE SUL BENESSERE STUDENTI E PREVENZIONE DIPENDENZE

• CORSI DI FORMAZIONE SULLE TIC-DIDATTICA DIGITALE

• CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICI DI MATERIA

CORSI DI AGGIORNAMENTO DEI VARI DIPARTIMENTI

Corso trasversale per tutti i dipartimenti : Corso sulla Didattica per Competenze: 15 h prof. Ferrari in sede Liceo Medi

Dipartimento di lingue From Text to Screen: Teaching English Literature and Culture through Films, nell'ambito del Progetto Tandem, all'Università di Verona 25 h Didattica Digitale a Firenze alla Fiera DIDACTA 28.09.2017 (percorso formativo per A.D.) Conferenza DaF-Tag 2017 a Verona (8.11.2017) From Text to Screen: Teaching English Literature and Culture through Films, nell'ambito del Progetto Tandem, all'Università di Verona. Corso BES - Bisogni Educativi Speciali - presso "Educandato Agli Angeli" Seminario di aggiornamento “School and the Digital Age”- Flipped Classroom - Workshop (30 ottobre 2017) Educational di aggiornamento a Dublino (26-29 ottobre 2017) per insegnanti di inglese organizzato da Emerald Cultural Institute Webinar Cambridge Assessment International Education “Being a Cambridge Examination Officer” (4 ottobre 2017) Webinar Cambridge Assessment International Education “How to make entries” (8 novembre 2017) Programmato Corsi di aggiornamento online per exam officers del Cambridge International nel corso dell’intero anno scolastico Corso di aggiornamento organizzato da Cambridge Assessment International Education “English as a Second Language” (Roma, 21-22 novembre 2017) Corso di formazione al Job Orienta il 30 novembre organizzato dalla Vivalingue. Webinar Cambridge Assessment International Education “How to prepare for result release” (6 dicembre 2017) Conferenza Cambridge a Milano (19 e 20 marzo 2018) del Cambridge International Tirocinio in psicologia Spuntini digitali del Liceo Medi a cura di A.D. e Team Digitale Altri sull’insegnamento della materia o sul digitale o altro proposto nel corso dell’anno Lezioni sul cinema prof. Battaglia Corsi del Goethe Institut From text to Screen:teaching English Literature and Culture Through Film (Università di Verona) Formazione in ELE (spagnolo lingua straniera) con la casa editrice Difusión – webinars.

Convegno all'estero con International House Barcelona sullo spagnolo- formazione etwinning online.

Dipartimento di scienze PLS 2017-2018 su piattaforma S.O.F.I.A. Laboratori di aggiornamento per insegnanti di Scienze Naturali (nell'ambito del PLS - Progetto Nazionale di Biologia e Biotecnologie, Università di Verona) 1. Tecniche proteomiche nelle indagini su campioni biologici (17/11-24/11-1/12: 14.30-18.30 2. Sostenibilità da rifiuto a risorsa ecco la sfida dell'economia circolare (9/2, 16/2, 2/3, 9/3: 14.30-18.30) Corso di aggiornamento - Università di Verona LeggerMente: letteratura e neuroscienze (6, 13, 20, 27 ottobre) PLS Chimica 2015-2018 - Università di Padova 8/9/2017 Convegno - Insegnare chimica con passione! Altri corsi di aggiornamento partiranno nella primavera del prossimo anno dal titolo: Vi presento Daria, la signorina aria e altre storie.... Aggiornamento interno sull'utilizzo di software per la modellazione molecolare con il prof. Volpe Manuel Flipped classroom (Montanari) Dipartimento di Matematica,Fisica,Informatica Corso di LaTeX organizzato presso il Liceo Medi Spuntini digitali del Liceo Medi a cura di A.D. e Team Digitale Corso di aggiornamento di Fisica Moderna che si terra` da gennaio presso il Liceo Galilei

Eventuali corsi d'ambito di area Matematica e Fisica Eventuali corso organizzati da Mathesis Eventuali corso organizzati dall'Universita` di Verona e/o dalla ex rete dei licei

Dipartimento di Scienze Motorie Didattica per competenze Didattica per competenze Certificazione Linguistica Spuntini Digitali Canyoning-sport in ambiente naturale Rafting-canoa-sport fluviali 3vs3 basket Attivita' ludica per lo sviluppo cognitivo Korfball-ultimate Stacking-double dutch; tango;fitness;blsd-retraing

9

LA STRUTTURA DEL LICEO MEDI

I principi educativi e la partecipazione consapevole alla vita della scuola sono gli elementi cardine intorno ai quali ruota l’azione formativa dell’istituto; norme, comportamenti e progetti rappresentano la possibilità concreta di dare attuazione a quanto dichiarato.

Principi e progetti necessitano di persone che ne assumano la responsabilità e la cura: il Liceo si è quindi dotato di una struttura stabile di funzioni delegate a questo scopo.

La struttura attuale è quella qui rappresentata; le persone che di anno in anno ricoprono i ruoli necessari al funzionamento e alla attuazione del P.T.O.F. ricevono in alcuni casi nomina dal Dirigente Scolastico in altri casi è invece il Collegio dei docenti che individua priorità tra i progetti e persone alle quali affidare gli incarichi.

Di anno in anno viene presentato il documento relativo alla concreta attuazione del Piano dell’offerta formativa. Tale documento verrà distribuito alle famiglie una volta approvato dagli Organi Collegiali.

Di seguito viene pubblicato l’organigramma e viene brevemente descritta la struttura dell’organizzazione didattica corrente

10

ORIENTAMENTO

LINGUE STRANIERE PROF.COSTA

SCIENZE PROF.LUSSIGNOLI

DISEGNO-STORIA ARTE PROF.BATTAGLIA

DIRITTO-SCIENZE UMANE PROF.SSA ZULIANI

DIRIGENTE SCOLASTICO

PROF. BONINI MARIO

VICARIO

PROF.SSA LESTINGI MARIA CRISTINA

DIRETTORE SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

Sig.ra BERSANI MARIA DANIELA

COLLABORATORE DEL D.S

PROF.SSA BOSCHINI ANNA

COLLEGIO DOCENTI

AMMINISTRATIVI TECNICI E COLLABORATORI SCOLASTICI

CONSIGLI DI CLASS CONSIGLIO DI ISTITUTO -GIUNTA ESECUTIVA

CONSIGLIO DI PRESIDENZA COMITATO GENITORI

DIRETTORI DI INDIRIZZO

DIRETTORI DI DIPARTIMENTO

SCIENTIFICO

LETTERE PROFF. FASOLI-MIRANDOLA

MATEMATICA E FISICA PROF.ZUCCHER

A

PROF. SSE ADAMI - CORGHI

CLASSICO

PROF.SSA CECCON-MANCINI

LINGUISTICO

PROFF.SSE BALLERINI-LESTINGI-MAZZOTTA

SCIENZE UMANE BIENNIO PROF. FACCIOLI

ECONOMICO-SOCIALE PROF.ZULIANI

FILOSOFIA-STORIA PROF.ADAMI G.

RELIGIONE

PROF.SSA PALMANO

SCIENZE MOTORIE PROF. CINQUETTI

RESPONSABILI DI LABORATORIO

CHIMICA PROF. MAZZI

FISICA PROF.SSA ADAMI

INFORMATICA PROF.PEZZINI

VALUTAZIONE DI SISTEMA

PROF.SSA CERIANI

IN ENTRATA PROFF. LONARDI-MERLIN

. IN USCITA

PROF. ZUCCHER S.

SUPPORTO STUDENTI

PROFF. BOSCHINI- FORTUNA SUSANNA-

PALMANO

BIBLIOTECA

PROF. MIRANDOLA

RIORIENTAMENTO PROFF.CINQUETTI-TESSARI

ANIMATRICE DIGITALE PROF.COSTA

TEAM DIGITALE PROFF.MERLIN, PASQUALI, RADOGNA

PALESTRA PROF. CINQUETTI

11

COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Lestingi Maria Cristina – vicaria – Prof. Boschini Anna – collaboratrice

Compiti comuni ai 2 collaboratori vicari Firmano permessi degli studenti Curano rapporti ordinari con i genitori

Collaborano alla sostituzione dei colleghi assenti Assumono i provvedimenti di salvaguardia delle persone (sgombero, chiamata a sanitari , ordine pubblico e sicurezza) Tutelano il buon ordine delle attività scolastiche impartendo anche eventuali disposizioni urgenti

La collaboratrice con funzione vicaria

Vigila sul rispetto del calendario scolastico Cerifica con il DS la regolare stesura dei verbali dei consigli di classe, delle commissioni e dei coordinamenti : ne verifica gli impegni assunti e richiesti Sostiene e cura gli impegni dei Coordinatori di classe Sovrintende l’attività dei Coordinatori di classe e di materia Predispone materiali e occasioni di aggiornamento per gli Esami di Stato Supporta la progettualità di Istituto e l’attività delle Commissioni Coordina il piano di aggiornamento Gestisce le assemblee di classe

La seconda collaboratrice

Sovrintende alla gestione dell’orario Verifica con il DS la regolare stesura dei verbali dei consigli di classe, delle commissioni e dei coordinamenti; ne verifica gli impegni assunti e richiesti Gestisce le assemblee di classe Collabora con la Fsof per l’oriuentamento in entrata ed in uscita

IL CONSIGLIO DI PRESIDENZA

Sovrintende alla gestione, monitoraggio e verifica del PTOF Analizza e delibera le priorità progettuali Promuove iniziative per l’innovazione didattica e la sperimentazione Implementa e gestisce l’autovalutazione di Istituto Collabora all’attività di formazione e orintamento (open day)

DIRETTORI DIPARTIMENTO-COORDINATORI DI CLASSE

Dipartimenti e Direttori di Dipartimento Dipartimento di lettere prof. Mirandola - prof. Fasoli Dipartimento di lingue prof. Costa Dipartimento di matematica prof. Zuccher Dipartimento di scienze umane prof. Zuliani Dipartimento di filosofia e storia prof. Adami G. Dipartimento di scienze naturali prof. Lussignoli Dipartimento di disegno/storiaq dell’arte prof. Battaglia Dipartimento di scienze motorie prof. Cinquetti Dipartimento di IRC prof. Palmano Obiettivi a breve termine:

definizione e stesura progetti di indirizzo

proposte programmazione interdisciplinare per classe

definizione sportello help e corsi di recupero

Obiettivi a medio termine:

inserimento sul sito di:

• criteri di valutazione scritti e orali

• diffusione schede di valutazione

• definizione piano di recupero

Obiettivi a lungo termine:

monitorare il pecup di indirizzo

monitorare la programmazione di materia secondo le indicazioni nazionali

definire possibili sperimentazioni con l’utilizzo della quota di flessibilità riservata alle scuole superiori - licei

definire possibile sperimentazioni con l’utilizzo della quota di flessibilità riservata alle

12

FSOF ORIENTAMENTO IN ENTRATA E IN USCITA

Proff. Lonardi Elena e Merlin Matteo: orientamento in entrata Prof. Zuccher Simone : orientamento in uscita

Obiettivi a breve termine:

definizione e stesura progetti di istituto relativi orientamento in entrata (open day e altri) in uscita e riorientamento in itinere. Collaborare

con la psicologa di istituto

Contatti con enti formatori orientamento (es. Cosp e Itinera)

Obiettivi a medio termine:

progettazione percorsi preparazione test accesso università

Obiettivi a lungo termine:

coordinare il monitoraggio, la verifica e la valutazione dei progetti orientamento in entrata e uscita

FSOF VALUTAZIONE DI SISTEMA Prof.Ceriani Maria Cristina Supporto alla Dirigenza per il monitoraggio, verifica e valutazione attività e progetti POF Analisi e lettura dei dati INVALSI Monitoraggio e controllo del Piano di Miglioramento e Rapporto di Autovalutazione Osservazione e proposte di miglioramento dell’organizzazione gfenerale dell’attività scolastica FSOF PROGETTO BENESSERE STUDENTI Proff.sse Boschini Anna – Fortuna Susanna - Palmano Giorgia : supporto studenti e sportello di ascolto in collaborazione con la Dott.ssa Turrina Lorena, psicologa di istituto Supporto agli studenti per le loro attività assembleari o extracurricolari Progettazione attività culturali che abbiano gli studenti protagonisti Promozione progetti di formazione alla cittadinanza attiva e responsabile Promozione progetti e attività di prevenzione forme di dipendenza e/o disagio SERVIZIO RIORIENTAMENTO Proff.Cinquetti Massimo-Tessari Marina

Compito fondamentale del Servizio di Ri-Orientamento è quello di creare le condizioni ottimali affinchè tra studente, famiglia, docenti e, eventualmente, altre realtà educative si instauri un rapporto di reciproco riconoscimento, stima e disponibilità al confronto; l’obiettivo ultimo è di trovare, insieme alle altre agenzie educative e allo studente stesso, il percorso di studi che possa realizzare al meglio i desideri, le capacità e le inclinazioni dei ragazzi presi in carico dal Servizio.Per realizzare ciò, il Servizio organizza incontri in momenti diversi con: studente, Coordinatore di Classe, famiglia e, dove lo si ritenesse utile, incontri con la Psicologa dell’Istituto.Il Servizio prevede ore di sportello, prenotabili anche tramite il Registro Elettronico, per alunni, famiglie e docenti.

ANIMATRICE DIGITALE E TEAM DIGITALE

Prof.Costa Sara Team digitale: proff. Merlin Matteo, Pasquali Valeria,Radogna Maria Pia

predisposizione e attuazione del Piano Triennale per il PNSD

diffusione del Piano Nazionale Scuola Digitale nell'Istituto

progettazione del Piano annuale di Formazione di didattica digitale

organizzazione delle iniziative di formazione (spuntini digitali e corsi didattica digitale per creazione videolezioni, creazione sito web ecc.)

attività di formazione come docente formatrice nei corsi organizzati

organizzazione e coordinamento dei corsi di peer teaching digitale fra studenti (video-editing ecc.)

organizzazione seminari e incontri e corsi con esperti esterni per alunni,docenti su tematiche digitali

cyberbullismo/educazione civica digitale/riconoscimento fake news/educazione al digitale/didattica digitale/flipped learning/didattica

digitale per l'inclusione

coordinamento/riunioni/pianificazione con Team Digitale

gruppo di lavoro classe 2.0

partecipazione con produzione di video a bandi di concorso per studenti su attività digitali(Concorso MIUR PNSD, concorso Global Junior

Challenge)

organizzazione seminari e incontri

attività informativa per genitori/docenti e studenti sulla sicurezza online (circolari e pagina sito dedicata)

13

organizzazione Settimana PNSD con team digitale e produzione/raccolta materiali dai docenti

partecipazione a conferenze di servizio e seminari di formazione per AD

partecipazione a convegni/fiere tematiche organizzate dal MIUR per AD (Tablet School, Didacta ecc.)

autoaggiornamento (corsi online MOOC, corsi in presenza)

assistenza ai docenti su questioni di didattica digitale

formazione e aggiornamento del database di didattica digitale (pagina PNSD sito)

aggiornamenti tematici per CdC richiedenti

COORDINATORI DI CLASSE

FUNZIONI Il coordinatore di classe accentua gli aspetti di facilitatore rispetto a studenti, colleghi e famiglie , senza trasformare questo ruolo in un elenco di adempimenti da assolvere. OBIETTIVI COORDINATORI

diminuzione della dispersione scolastica

frequenza scolastica più regolare (diminuzione dei ritardi e delle assenze)

maggiore partecipazione dei genitori ai ricevimenti e alle riunioni collegiali

maggiore partecipazione degli studenti alle attività non curricolari

Per ottenere ciò..In tutte le classi

coordina le riunioni del consiglio di classe

predispone la scheda di programmazione didattica di classe

svolge la funzione di tutor :

• mantenendo rapporti con gli studenti

• promuovendo interventi con le famiglie in presenza di gravi difficoltà

• sollecitando incontri sulla rimotivazione per gli alunni in difficoltà

• illustrando alla classe le attività promosse dalla scuola per l’arricchimento dell’offerta formativa

• sollecitando gli alunni ad accogliere le proposte di recupero formulate dal CdC

segnala al dirigentescolastico urgenti situazioni critiche della classe e spunti di particolare interesse emersi dalle riunioni collegiali

coordina la compilazione delle valutazioni infra quadrimestrali

verifica che eventuali attività extracurricolari, con eccessiva concentrazione temporale, non vadano ad appesantire la vita della classe

sovrintende all’ordinata compilazione del verbale del consiglio di classe

Il coordinatore classe prima e seconda

coordina le attività per il successo formativo (avvalendosi del servizio ri-orientamento e rimotivazione del Liceo Medi)

avvia gli studenti allo studio assistito

avvia gli studenti ai corsi di italiano per stranieri

in collaborazione con gli altri docenti predispone la somministrazione del test d’ingresso

partecipa attivamente al “Progetto Accoglienza”

Il coordinatore classe terza/quarta

coordina le attività per il successo formativo

avvia gli studenti nel difficile passaggio dal biennio al triennio

presenta agli studenti l’itinerario per l’esame di stato

Il coordinatore classe quinta

coordina le simulazioni delle prove di esame, stabilite dal CdC

assiste gli studenti nella preparazione agli esami, in modo particolare nella preparazione dell’argomento scelto per il colloquio predispone

il documento del 15 maggio

14

COORDINATORI DELL’A.S. 2017-2018

Classe COORDINATORI

1 A Zuccher Daniela 1G Mirandola Ileo

2 A Lussignoli Sabrina 2 G Bianchera Antonella

3 A/M Ceccon Donatella 3 G Vantini Anna

4 A Bellorio Flavio 4 G Zuccher Simone

5 A Zuccher Daniela 5 G Roveroni Isabella

1 B Fasoli Paola 1 H Ottoboni Giulia

2 B Adami Alessandra 2 H Faccioli Simonetta

3 B Bedegoni Daniela 3 H/L Giacomi Chiara

4 B Nichele Stefania 4 H Tessari Marina

5 B Mirandola Ileo 5 H Mazzi Giuseppe

2C Corghi Mariella 5 I Pasquali Valeria

1l Grigolo Giovanna

1 D

Lonardi Elena

1L Stefanini Mariarosa

2 D Fortuna Susanna 2L Calanchi Chiara

3 D Ballerini Maria Cristina

4 D Rama Marino 1 M

Corbellari Fiorella

5 D Mercati Serena 2 M Mancini Erika

3A/M Ceccon Donatella

1E

Rodriguez Nuria

5M Ceccon Donatella

2 E

Grandi Laura

3 E Grasso Daniela

4 E Auricedri Monica

5 E Scimia Stefania

5 E Farina Alessandra

4 E1 Battaglia Antonio

1F

Zaffuto Virginia

2 F

Ceriani Maria Cristina

3 F Turata Federica

4 F Garzon Daniele

5 F Adami Giulia

5 F Zuccher Simone

15

CARTA DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI

Di seguito viene brevemente descritta la struttura dell’organizzazione amministrativa e dei servizi generali corrente:

Dirigente Scolastico Collaboratori del Dirigente

Direttore Servizi Generali E Amministrativi

Incarichi aggiuntivi personale amministrativo: Coordinatore contabilità e vicedirettore servizio generali e amministrativi Coordinatore segreteria didattica Coordinatore amministrazione del personale Incarichi Aggiuntivi Personale Tecnico: Coordinatore attività di laboratorio

Incarichi aggiuntivi personale e collaboratore sacolastico: Supporto disabili Supporto segreteria Centralinista Supporto progetti Piccole manutenzioni

ASSISTENTI AMMINISTRATIVI, ASSISTENTI TECNICI E COLLABORATORI SCOLASTICI

Il liceo si avvale anche di accordi di rete o con enti esterni come:

o ASL 22 per progettualità sul benessere ed educazione alla salute o SSIS Veneto ed altre regioni per tirocinio docenti o Reti tra scuola per progettualità di archeologia, inserimento alunni stranieri, curricoli in verticale con la scuola primaria o Cooperative formazione-lavoro e Centri formazione professionale per progetti e corsi post-diploma o Enti Locali per progetti

Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al sabato con i seguenti orari: 7.45 alle 8.30 e dalle 10.45 alle 13.00.

La scuola è aperta dalle 7.30 alle 17.00 dal lunedì al venerdi – dalle 7.30 alle 13.30 il sabato.

Quanto esposto finora rappresenta il quadro di riferimento per comprendere valori educativi e sforzi organizzativi ai quali è riconducibile il profilo del Liceo.

Per entrare nel vivo dell’istituzione dobbiamo ora percorrere le due dimensioni operative della attività didattica e formativa: da un lato presentiamo quindi gli Indirizzi attivi all’interno del Liceo e dall’altra una rassegna dei Progetti in cantiere per l’anno scolastico corrente.

IL CURRICOLO E GLI INDIRIZZI DEL LICEO

SCIENTIFICO

SCIENTIFICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL

SCIENTIFICO OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE

LINGUISTICO

SCIENZE UMANE

ECONOMICO-SOCIALE CAMBRIDGE INTERNATIONAL

CLASSICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL

Gli studenti che intendono proseguire la loro formazione scolastica frequentando un Liceo trovano all’interno del Medi differenti possibilità unificate dal termine licealità; con il termine licealità intendiamo un tipo di formazione che si caratterizza per la dimensione teorica e storica dei vari saperi e per la pluralità delle prospettive culturali. Le varie discipline che caratterizzano ciascun indirizzo, avvalendosi delle affinità e riconoscendo le differenze strutturali reciproche, operano al fine di promuovere nello studente una concezione articolata e complessa della realtà.

I vari indirizzi rappresentano modalità specifiche di declinare la licealità, offrendo percorsi di formazione caratterizzati da un peculiare profilo culturale. Le conoscenze raggiunte dagli studenti hanno in ogni caso una valenza formativa generale, in quanto consentono l’acquisizione di metodi di studio, di abilità logico – comunicative e di quadri culturali di riferimento, che contribiscono a promuovere lo sviluppo della capacità critica.

16

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

L’identità dei licei è connotata dall’obiettivo di trasformare, grazie alla mediazione educativa e didattica dei docenti, i «saperi» in organica consapevolezza dell’unità della cultura, in grado di aiutare i giovani nella costruzione di una visione del mondo capace di coglierne la complessità e stratificazione. Le conoscenze e le abilità già acquisite dallo studente devono, nell’insegnamento liceale, essere mediate attraverso consapevolezze e controllo critico. In questo senso, nel sistema dei licei si creano le condizioni culturali, metodologiche, emotive e relazionali perché gli apprendimenti formali, non formali e informali siano esaminati e vagliati criticamente sul piano logico, etico, sociale ed estetico.

Ogni percorso liceale promuove la trasformazione dell’insieme delle conoscenze e delle abilità del suo piano di studi in competenze personali, tenendo presenti i risultati di apprendimento di seguito indicati.

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi

A conclusione dei percorsi di ogni liceo, attraverso lo studio, le esperienze operative, il dialogo, la valorizzazione della loro creatività ed indipendenza intellettuale, sono in grado di:

avere gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale e critico di fronte alla realtà;

riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni,

distinguendo il valore conoscitivo delle diverse scienze in relazione ai loro diversi metodi di indagine;

possedere ed utilizzare, in modo ampio e sicuro, un patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nell’ambito dei vari contesti sociali e culturali, avere consapevolezza e conoscenza delle principali tappe dello sviluppo storico della lingua italiana e del suo rapporto con i dialetti interni, le lingue minoritarie e con le principali lingue europee; riuscire a stabilire comparazioni e a riconoscere i vari elementi di continuità o di diversità tra l’italiano e le lingue antiche o moderne studiate;

possedere, nelle lingue straniere moderne studiate, competenze tali da permettere la comprensione di differenti codici comunicativi, che potranno poi essere approfonditi all’università o nel proprio ambito di lavoro;

conoscere le linee essenziali della nostra storia letteraria e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali; istituire rapporti significativi e storicamente contestualizzati con i movimenti e le opere più importanti delle letterature classiche e moderne, soprattutto con quelle dei paesi di cui si studiano lingua e cultura;

acquisire la consapevolezza dei nuclei fondamentali della fisionomia culturale, sociale e linguistica dell’Europa.

individuare e comprendere le forme moderne della comunicazione, quali messaggi orali, scritti, visivi, digitali, multimediali, nei loro contenuti, nelle loro strategie espressive e negli strumenti tecnici utilizzati;

conoscere le linee essenziali, gli avvenimenti ed i personaggi più importanti della storia del nostro Paese, inquadrandola in quella dell’Europa, a partire dalle comuni origini greco-romane e nel quadro più generale della storia del mondo; collocare la storia nei contesti geografici in cui si è sviluppata e cogliere le relazioni tra tempo, ambienti e società, nelle dimensioni locali, intermedie e globali;

padroneggiare le nozioni e le categorie essenziali elaborate dalla tradizione filosofica, inquadrandone storicamente i principali autori, leggerne i testi più significativi e apportare il proprio contributo di pensiero nella discussione dei temi metafisici, logici, etici, estetici e politici posti all’attenzione;

“leggere” opere d’arte significative (pittoriche, plastiche, grafiche, architettoniche, urbanistiche, musicali) nelle diverse

tipologie, collocarle nel loro contesto storico, culturale e tecnico e comprendere l’importanza della cultura artistica;

conoscere e padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica; possedere gli strumenti

matematici, statistici e del calcolo delle probabilità fondamentali e necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate;

comprendere il tipo di indagine propria delle discipline scientifiche, la modellizzazione dei fenomeni, la convalida sperimentale del modello, l’interpretazione dei dati sperimentali;

collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee e della cultura, nella storia delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche;

avere familiarità con gli strumenti informatici per utilizzarli nelle attività di studio e di approfondimento delle altre discipline; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e scomposizione dei processi complessi,

nell’individuazione di procedimenti risolutivi;

individuare le connessioni tra scienza e tecnica;

essere consapevoli delle potenzialità comunicative dell’espressività corporea e del rapporto possibile con altre forme di linguaggio;conoscere e inquadrare criticamente l’importanza dell’attività sportiva nella storia e nella cultura.

LA SPERIMENTAZIONE CAMBRIDGE

A partire dall’ anno scolastico 2015/16 il Liceo Medi è stato accreditato per gli esami Cambridge IGCSE e pertanto la classe 1^A/M di di liceo scientifico/classico e la classe 1^L di liceo economico sociale a.s. 2015/2016 hanno aderito a tale progetto internazionale istituito con l'Università di Cambridge, nella fattispecie con il CIE (Cambridge International Examinations), ente che certifica in tutto il mondo le competenze raggiunte nelle discipline insegnate in lingua inglese. Nel corso degli studi gli allievi sosterranno, a seconda dell’indirizzo, gli esami in lingua inglese previsti per le cinque discipline scelte: quest’anno sono state introdotte English as a Secon Language, Latin, Biology, Geography and Global Perspectives. Le discipline oggetto degli esami IGCSE sono insegnate da docenti italiani con competenze specifiche e/o, in compresenza, da esperti madrelingua, al fine di far conseguire agli studenti il lessico specifico e i contenuti richiesti per il superamento di detti esami. Gli attestati rilasciati dall'University of Cambridge Examinationes (CIE) favoriscono l'accesso ad oltre 100 atenei di tutto il mondo e costituiscono titolo di credito anche presso Università italiane.

17

LICEO SCIENTIFICO

Il liceo scientifico coniuga una preparazione culturale approfondita sia nelle materie umanistiche sia in quelle scientifiche. In esso assumono aspetto fondante sul piano culturale ed educativo la matematica e le scienze sperimentali, nonché le discipline necessarie per raggiungere una visione completa delle realtà storiche e delle espressioni culturali umane. Al termine del quinquennio viene rilasciata la Maturità Scientifica che permette l’accesso a tutte le facoltà universitarie.

PROFILO IN USCITA COMUNE

INDIRIZZO SCIENTIFICO TRADIZIONALE ED OPZIONE “SCIENZE APPLICATE”

A seguito di una preparazione culturale ad ampio spettro, sia umanistica che scientifica, lo studente di Liceo Scientifico si esprime correttamente e sa argomentare intorno alle questioni che gli vengono proposte. Questa apertura mentale gli permette una lettura critica della realtà da diversi punti di vista con un particolare sguardo filosofico-etico-umanistico sul mondo della scienza e della tecnica. Ha acquisito competenze critico-estetiche, logico-matematiche e linguistiche da spendere trasversalmente. Ha sviluppato capacità sia di astrazione che pratico-operative. Avendo approfondito diverse tematiche scientifiche, conosce e capisce il linguaggio della scienza, è capace di percorsi sia di analisi

che di sintesi, ed è in grado di utilizzare il “metodo scientifico” per affrontare problemi “pratici” della vita. Nell'approccio al problema sa districarsi nelle diverse situazioni, anche complesse, vedendone le singole componenti per cui,

partendo dal locale, matura uno sguardo globale che gli permette di individuare la migliore tra le possibili strade. Grazie alle capacità di espressione sia del pensiero convergente (razional-matematico) che divergente (creativo) acquisite nel quinquennio, lo studente è in grado, alla fine del percorso, di scegliere con metodo la facoltà universitaria più idonea alle proprie inclinazioni e aspettative.Durante il corso degli studi, sono offerti allo studente dell'indirizzo Scientifico del Liceo Medi una serie di progetti “caratterizzanti” che mirano a: 1. armonizzare i saperi umanistico e scientifico sia in classe che nelle uscite didattiche; 2. stimolare nei giovani l'interesse verso le scienze partendo dall'esperimento e dalla realtà quotidiana; 3. rilanciare il ruolo della scienza e di una cultura scientifica promossa anche sul territorio. Lo studente dell'opzione "scienze applicate" ha acquisito maggiori competenze in area scientifico-tecnologica attraverso esemplificazioni operative di laboratorio, con particolare riferimento alle scienze informatiche, chimiche e biologiche e alle loro applicazioni; inoltre è in grado di utilizzare gli strumenti informatici per l'analisi dei dati e la modellizzazione di specifici problemi scientifici. Di seguito vengono riportati i piani di studio della riforma della scuola superiore in vigore

Piano di studi del Liceo Scientifico

* con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della terra

Materie

1^

2^

3^

4^

5^

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

3

3

3

Inglese

3

3

3

3

3

Storia e geografia

3

3

-

-

-

Storia

-

-

2

2

2

Filosofia

-

-

3

3

3

Matematica*

5

5

4

4

4

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze naturali**

2

2

3

3

3

Disegno e storia dell’arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternativa

1

1

1

1

1

Totale ore settimanale

27

27

30

30

30

18

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato

Piano di studi del Liceo Scientifico Cambridge International

* prosecuzione in terza e quarta ** con informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della terra **** -1 di filosofia /latino alternativamente

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato

Materie

1^

2^

3^

4^

5^

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

3

3

3****

3****

3

Inglese

3

3

3

3

3

English as a Second Language

1

1

1

1

Storia e geografia

2

2

-

-

-

Storia

-

-

2

2

2

Filosofia

-

-

3***

3***

3

Matematica**

5

5

4

4

4

Fisica

2

2

3

3

3

Scienze naturali***

2

2

3

3

3

Biology

1

1

1

1

Disegno e storia dell’arte

2

2

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica o attività alternativa

1

1

1

1

1

Totale ore settimanale

28

28

31

31

30

19

Piano di studi del liceo scientifico Scienze Applicate

* con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato

LICEO LINGUISTICO

La formazione propria del liceo linguistico accentua la conoscenza della lingua, della letteratura e della civiltà di altri paesi. L ‘insegnamento delle tre lingue straniere - inglese come prima lingua, tedesco come seconda lingua e francese o spagnolo a partire dal primo anno, si avvale della presenza per un’ora la settimana di un docente di madre lingua. La specificità dell’indirizzo è nella modalità con cui si affronta lo studio delle tre lingue proposte; alla fine del percorso formativo gli studenti non solo avranno acquisito i sistemi linguistici studiati ma anche patrimoni testuali di letteratura e di civiltà. L’indirizzo si caratterizza inoltre per l’effettuazione di scambi e stages per i quali rimandiamo oltre. Al temine del quinquennio viene rilasciata la licenza linguistica che permette l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria aprendo in maniera privilegiata la via ai Progetti formativi europei.

PROFILO IN USCITA

Il corso liceale linguistico trae la sua peculiarità dalla presenza di tre Lingue straniere e dall'analisi della cultura europea nelle sue diverse articolazioni. La caratterizzazione linguistica si inserisce all'interno di una solida formazione culturale di base, realizzata attraverso le componenti linguistico-letterario-artistica, storico-filosofica e matematico-scientifica. Ogni disciplina viene arricchita da un'impostazione critica, riflessiva e consapevole. Grazie a ciò tutte le discipline hanno pari dignità, anche perchè tutte concorrono all'acquisizione di competenze reciprocamente trasferibili. Sulla base delle caratteristiche dell'Indirizzo già illustrate, si individuano schematicamente le principali competenze che costituiscono i tratti essenziali del PECUP dello studente dell'Indirizzo Linguistico: acquisire un atteggiamento mentale di flessibilità e di apertura verso il mondo contemporaneo ed in particolare verso l’Europa; acquisire una sicura padronanza delle lingue studiate, che permetta di comunicare, interagire e produrre testi orali e scritti e di usare correttamente i linguaggi specifici, anche grazie alla presenza dei conversatori di madrelingua; saper comparare in modo critico differenti sistemi culturali e linguistici operando gli opportuni collegamenti; saper comunicare efficacemente con soggetti appartenenti a culture diverse, in un’ottica di confronto e integrazione; conoscere gli elementi essenziali delle realtà istituzionali e storico-letterarie dei Paesi di cui si studiano le Lingue; acquisire una conoscenza dei luoghi europei nei loro aspetti urbanistici, artistici, culturali e storici, anche attraverso esperienze

dirette (stages, scambi, uscite didattiche, viaggi di istruzione); acquisire competenze informatiche sufficienti a riconoscere i diversi linguaggi multimediali, a produrre testi ed ipertesti originali, a navigare proficuamente in Internet; Tale formazione consente allo studente un’effettiva scelta tra diverse opzioni universitarie a breve e a lungo termine e non limitata al

Materie

1^

2^

3^

4^

5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera (inglese)

3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica* 5 4 4 4 4

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 3 4 5 5 5

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternativa

1 1 1 1 1

Totale ore settimanale

27

27

30

30

30

20

solo ambito linguistico-umanistico e la frequenza di corsi di formazione post-diploma, senza però escludere l’ingresso diretto nel mondo del lavoro

Piano di studi e orari Liceo Linguistico

* sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della terra

N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non lingu istica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

L’indirizzo liceale delle scienze umane si caratterizza per la rilevante presenza delle discipline appartenenti all’area delle scienze umane e sociali; infatti a partire dal biennio gli studenti affrontano i primi elementi della psicologia e nel triennio, al tradizionale insegnamento della filosofia si aggiungono la pedagogia, la psicologia e la sociologia. Queste ultime discipline sono affrontate sia negli aspetti teorici che metodologici e consentono di dare significato alle esperienze di stages nelle quali gli studenti mettono alla prova le loro attitudini in vista delle scelte post -diploma. Il liceo si caratterizza per alcuni progetti strutturali che vengono realizzati in orario curriculare: Progetto biennio: si tratta di due settimane di progetto, distribuite nei due quadrimestri, che prevede l’approfondimento e la sperimentazione di alcune tematiche relative all’indirizzo. Sono previsti laboratori didattici, incontri con esperti ed uscite didattiche. Progetto alternanza scuola lavoro: si tratta di un progetto rivolto alle classi terze e quarte che vede gli alunni impegnati per 102 ore curricolari di cui 68 (due settimane) da svolgere in un contesto lavorativo e 34 di formazione. In particolare per le terze si propone l’ambito educativo e per le quarte l’ambito sociale. Stages: per le classi quinte una settimana in ambito educativo o sociale con momento formativo in collaborazione con l’equipe di neuropsichiatria infantile dell’università di Verona. Al temine del quinquennio viene rilasciato un titolo che permette l’accesso a qualsiasi facoltà universitaria.

PROFILO IN USCITA

Materie 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2 - - -

Lingua e cultura straniera 1- Inglese 4 4 3 3 3

Conversazione inglese 1 1 1

Lingua e cultura straniera 2*- Tedesco 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3* Francese/Spagnolo

3

3

4

4

4

Storia e Geografia (1h Geoenglish)* 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte - - 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanale 27 27 31 31 31

21

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di

conoscere i principali campi di indagine delle scienze umane e collegare, interdisciplinarmente, le competenze specifiche della ricerca pedagogica, psicologica e socio-antropologico-storica;

definire con criteri scientifici, in situazioni reali o simulate, le variabili che influenzano i fenomeni educativi ed i processi formativi; ricostruire, attraverso letture di pagine significative, le varie forme identitarie, personali e comunitarie; identificare i modelli teorici e politici di convivenza e le attività pedagogiche ed educative da essi scaturite;

confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere nella realtà attuale la complessità della condizione e della convivenza umana, con particolare attenzione ai luoghi dell’educazione, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai processi interculturali e alle istanze espresse dalla necessità di “apprendere per tutta la vita”; familiarizzare con le principali metodologie relazionali e comunicative comprese quelle relative alla media education.

Piano di studio del Liceo delle scienze umane

Materie 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Scienze umane* 4 4 5 5 5

Diritto ed economia 2 2 - - -

Matematica** 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte - - 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

* Antropologia, pedagogia, psicologia e sociologia ** con informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato

LICEO ECONOMICO SOCIALE CAMBRIDGE INTERNATIONAL

L’indirizzo liceale del Liceo Economico - Sociale si caratterizza per la presenza di studi afferenti le scienze giuridiche, economiche e sociali nell’area delle scienze umane. Infatti a partire dal biennio gli studenti affrontano i primi elementi di diritto ed economia, mentre nel triennio si sviluppano competenze specifiche nell'ambito giuridico-economico nel campo del diritto civile, commerciale e della scienza delle finanze.

Ulteriore peculiarità di questo indirizzo è la presenza di una seconda lingua straniera e l'introduzione del potenziamento della lingua inglese, con lo studio di due discipline direttamente in lingua inglese. Grazie ad un’attenta e calibrata integrazione ed armonizzazione dei programmi previsti dal Curricolo Nazionale e di quelli proposti dal percorso internazionale Cambridge, gli alunni del Liceo Economico – Sociale Enrico Medi seguono percorsi di formazione che li portano contemporaneamente a soddisfare gli obiettivi curricolari nazionali e a sostenere esami IGCSE in 2 discipline (Geography e Global Perspectives) nei primi quattro anni di corso.

Il quinto anno è dedicato unicamente alla preparazione all’Esame di Stato per il conseguimento del diploma di Liceo Economico –

22

Sociale di Ordinamento.

Punto di forza di questo percorso è la presenza in classe di lettori madrelingua per Geography, mentre Global Perspectives/Sociology viene veicolata in lingua direttamente dalla docente curriculare di Scienze Umane.

L’utilizzo di lettori madrelingua permette quindi di potenziare in maniera significativa il numero delle ore destinate all’inglese e

prepara gli studenti a sostenere in inglese gli esami Cambridge IGCSE per la certificazione delle competenze nelle seguenti discipline:

IGCSE Geography ;

IGCSE Global Perspectives/Sociology al termine del quarto anno.

La particolarità di queste discipline è di essere affrontate sia negli aspetti teorici che metodologici, consentendo di vivere le

esperienze di stage con adeguata competenza linguistica. Il tutto per consentire agli studenti di sviluppare al meglio le loro attitudini,

in vista delle scelte post – diploma.

PROFILO IN USCITA Liceo delle scienze umane Opzione liceo economico -sociale:

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comune, dovranno:

conoscere i significati, metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche;

comprendere i caratteri dell'economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l'uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali e finanziarie ) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che regolano la convivenza sociale;

sviluppare, in prospettiva diacronica e sincronica, ragionamenti rigorosi su argomenti correlati a fenomeni economici e sociali;

saper identificare il legame esistenze fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;

osservare sistematicamente le problematiche socio-economiche contemporanee;

avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno ad un livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

Piano di studio del Liceo economico-sociale Cambridge International

Materie 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 Tedesco / Francese

3 3 3 3 3

Storia e Geografia 2 2 - - -

Geography 1 1

Storia - - 2 2 2

Diritto ed economia politica

3

3

3

3

3

Filosofia - - 2 2 2

Scienze umane* 2 2 2 2 3

Sociology 1 1 1 1

Matematica** 3 3 3 3 3

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 - - -

Storia dell’arte - - 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attivita’ alternative

1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

* Antropologia, metodologia della ricerca, psicologia e sociologia

23

** con informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato

CLASSICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL

Il percorso del Liceo Classico, in quanto indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica, tende a favorire una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà occidentale e nel mondo contemporaneo. In questo senso questo corso di studi sviluppa nello studente la capacità di cogliere le connessioni tra i vari saperi e rende più solido lo sguardo generale sulle conoscenze.

In paricolare, l’indirizzo classico consente allo studente di

• saper leggere e interpretare le grandi questioni del mondo attuale, ritrovando in esse le tracce di miti, di saperi, di paradigmi culturali generate dal mondo antico

• verificare la straordinaria attualità del mondo antico

• acquisire un metodo di studio efficace ed applicabile con successo a varie aree disciplinari nel corso degli studi universitari.

Il Liceo Enrico Medi dall’anno scolastico 2015-2016 è ente certificato dall’Università di Cambridge quale centro per l’attivazione del Liceo Classico Cambridge International, che rilascia la certificazione IGCSE (International General Certificate of Secondary Education).

L’IGCSE è una certificazione delle competenze acquisite in una materia di studio, paragonabile al diploma GCSE (General Certificate of Secondary Education), che gli studenti britannici conseguono al termine della scuola secondaria.

IGCSE è la versione internazionale di questo diploma ed ha lo stesso riconoscimento del diploma GCSE. Gli attestati IGCSE, rilasciati dalla CIE, favoriscono l’accesso ad oltre 100 atenei di tutto il mondo e costituiscono titolo di credito presso varie università italiane.

In sintesi, lo studente italiano che volesse accedere ad un percorso universitario in lingua inglese o ad una facoltà in un paese comunitario e provenisse da un simile percorso di studi, non dovrebbe più intraprendere una formazione parallela a quella scolastica per consolidare le proprie competenze linguistiche al fine di uniformarle agli standard richiesti, ma dovrebbe solo fare domanda presentando come requisito i risultati conseguiti negli IGCSE ed il voto dell’Esame di Stato.

Lo studente/la studentessa dell'Indirizzo Classico Cambridge International:

Il percorso Cambridge International arricchisce lo studio della civiltà classica e della cultura umanistica con un’educazione bilingue, grazie alla quale si ha la possibilità di accedere ai percorsi universitari più qualificati, a livello nazionale ed internazionale, che sono garanzia di un adeguato inserimento lavorativo.

Gli studenti del Liceo Classico con percorso Cambridge International, grazie ad un metodo di insegnamento all’avanguardia, partecipativo e cooperativo, tipico dell’approccio didattico anglosassone, imparano ad essere sicuri nel gestire informazioni ed idee, innovativi e preparati ad affrontare sfide nuove e future, impegnati intellettualmente, pronti ad emergere. Come centro Cambridge International, riconosciuto per la qualità della sua azione dalla storica università inglese, il Liceo Medi è abilitato ad inserire nel normale corso di studi insegnamenti che seguono i programmi internazionali della scuola anglosassone. Struttura del corso e progetti caratterizzanti

durata degli studi: 5 anni (2+2+1)

ore settimanali: 27, 27, 31, 31, 31

svolgimento settimana corta al biennio

attività didattica laboratoriale

presentazione di alcuni moduli disciplinari in Inglese (CLIL) nelle materie d’indirizzo

un’ora di Latin con insegnante madrelingua nel primo biennio e nel terzo anno.

un’ora di English as a second language con insegnante madrelingua nel primo e secondo biennio.

certificazioni linguistiche Cambridge in lingua inglese (livello B 2 FCE. Livello C1 CAE)

stage linguistico-lavorativo nel Regno Unito/Irlanda in terza (15 ore di formazione e 5 di tirocinio)

attività di Alternanza Scuola-Lavoro in terza e quarta

stage estivo di un mese a Bath nell’ambito dell’attività Alternanza Scuola-Lavoro soggiorno-studio in preparazione all’Esame di Stato in quinta partecipazione a concorsi letterari, Certamina

organizzazione di conferenze di filosofia

circolo letterario Firmino

viaggio d'istruzione in Grecia nel quinquennio.

24

Profilo in uscita

Gli studenti, che a conclusione del percorso di studio conseguiranno una solida formazione classica con quadro orario e programmi didattici di Latino e Greco previsti dall'ordinamento ministeriale del Liceo Classico, attraverso l’insegnamento bilingue del percorso Cambridge

potranno distinguere i diversi registri espressivi da usare nelle opportune circostanze sia in L1 che in L2, intervenendo adeguatamente e motivando le proprie opinioni sia in L1 che in L2 saranno in grado affrontare senza inibizioni qualsiasi tipo di interlocutore, superando i regionalismi linguistici rafforzeranno la propria padronanza comunicativa sia in L1 che in L2, sviluppando maggiore consapevolezza dei propri mezzi espressivi e accrescendo l’autostima potranno acquisire in inglese strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Europeo di riferimento sapranno riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le l’italiano e l’inglese ed

essere in grado di agevolmente da un sistema linguistico all’altro saranno in grado di affrontare in inglese specifici contenuti disciplinari attinenti principalmente alla cultura

anglosassone secondo gli standard di prestazione previsti per gli esami IGCSE potranno formarsi come professionisti della parola, esperti della comunicazione.

Disponendo di una visione unitaria e adeguatamente approfondita dei contenuti delle varie discipline, gli studenti dell’indirizzo classico Cambridge saranno inoltre in grado di cogliere in ciascuna di esse il contributo dato allo sviluppo della civiltà occidentale dal mondo antico ad oggi, in particolare

sapranno leggere le grandi questioni del mondo attuale ritrovando in esse le tracce di miti, di saperi, di forme spirituali generate dal mondo antico, verificando in questo modo la straordinaria attualità di quel mondo.

sapranno rintracciare nella lingua italiana e in altre lingue moderne oggetto di studio la presenza di radici e di componenti grammaticali derivate dal Latino e dal Greco.

saranno in grado di utilizzare il metodo logico acquisito grazie allo studio del Latino e del Greco, con particolare attenzione al rigore e all’intuizione, elementi decisivi per un approccio approfondito allo studio

sapranno, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, costruire argomentazioni, interpretare testi anche complessi e affrontare diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline studiate.

saranno in grado di padroneggiare gli strumenti della filologia affinando una sensibilità estetica che permetta di rivivere la profondità e la straordinaria creatività culturale del mondo antico pur nella comprensione della specificità del mondo moderno, nelle sue varie forme storiche, politiche, religiose, estetiche, etiche.

PIANO DI STUDI E ORARI

LICEO CLASSICO CAMBRIDGE INTERNATIONAL

Materie

1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina /Latin 5* 5* 4* 4 4

Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

English as a Second Language 1 1 1 1

Storia - - 3 3 3

Storia e Geografia 2 2 - - -

Filosofia - - 2 2 3

Matematica e Informatica** 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell'arte 1 1 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 31 31 31

25

*Un’ora di Latin in compresenza in prima ,seconda e terza

**con informatica al primo biennio

*** Biologia,chimica e scienze della terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato

LA PROGETTUALITA' DEL LICEO- RIFERIMENTO AGLI OBIETTIVI PRIORITARI GLI OBIETTIVI PRIORITARI TRIENNIO 2016-2019 E I PROGETTI DELL’A.S. 2017-2018

OBIETTIVI PRIORITARI

Obiettivo A

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con

particolare riferimento alla lingua inglese e ad altre lingue dell’unione

europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language

integrate Learning (CLIL).

Obiettivo B

Potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche.

Tale obiettivo è stato inserito nel Rapporto di Autovalutazione

Obiettivo C

Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio-

Sviluppo delle competenze digitali, all’utilizzo critico e consapevole dei

social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il modo

del lavoro. Promozione della scuola e didattica digitale

Obiettivo D

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di

discriminazione e di bullismo, anche informatico; potenziamento

dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni

educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche

con il supporto e la collaborazione dei servizi sociosanitari del territorio e

delle associazioni

Obiettivo E

Avvio e incremento dell’alternanza scuola-lavoro

Obiettivo F Alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda

attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non

italiana.

Obiettivo G Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica

attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il

rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture.

Obiettivo H Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati

ad uno stile di vita sano, con riferimento all’educazione fisica e allo sport.

Obiettivo I

Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla

valorizzazione del merito degli studenti. Potenziamento di percorsi di

approfondimento culturale settoriale. Potenziamento sistema di

orientamento con particolare riguardo all’orientamento in uscita e il

collegamento all’università

LA PROGETTUALITA' DEL LICEO- RIFERIMENTO AGLI OBIETTIVI PRIORITARI

Di seguito vengono descritte le attività previste per l’anno 2017-2018 e i progetti che costituiscono il patrimonio

storico del liceo. Per ogni progetto viene indicato il titolo, una breve descrizione, i destinatari e il periodo di

svolgimento.

OBIETTIVO A

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua inglese e ad altre lingue dell’unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrate Learning (CLIL)

26

CERTIFICAZIONE ESTERNA CAMBRIDGE

Dopo aver seguito corsi e/o sportelli d’aiuto per la preparazione, gli studenti potranno sostenere un esame per il conseguimento della certificazione esterna in lingua inglese Cambridge, riconosciuta a livello europeo e spendibile in ambito universitario.

Destinatari: tutti gli studenti classi terze-quarte e quinte .Periodo: da ottobre a maggio, orario extra-curricolare e curricolare.

LA SPERIMENTAZIONE “CAMBRIDGE INTERNATIONAL”

A partire dall’ anno scolastico 2015/16 il Liceo Medi è stato accreditato come centro ufficiale per gli esami Cambridge IGCSE e pertanto le classi del biennio del liceo scientifico/classico e le classi del biennio del liceo economico sociale hanno aderito a tale progetto internazionale istituito con l'Università di Cambridge, nella fattispecie con il CIE (Cambridge International Examinations), ente che certifica in tutto il mondo le competenze raggiunte nelle discipline insegnate in lingua inglese.

Nel corso degli studi gli allievi sosterranno, a seconda dell’indirizzo, gli esami in lingua inglese previsti per le

cinque discipline scelte: quest’anno sono state introdotte English as a Secon Language, Latin, Biology, Geography and Global Perspectives/Sociology.

Le discipline oggetto degli esami IGCSE sono insegnate da docenti italiani con competenze specifiche e/o, in

compresenza, da esperti madrelingua, al fine di far conseguire agli studenti il lessico specifico e i contenuti richiesti per il superamento di detti esami.

FREQUENZA DI UN ANNO ALL’ESTERO

Agli alunni interessati la scuola offre il supporto didattico e organizzativo per poter frequentare un anno all’estero, solitamente la classe quarta, supportati da organizzazioni quali Intercultura. L’istituto ha approntato allo scopo un protocollo per la gestione delle procedure di andata, permanenza e ritorno degli alunni coinvolti.

CORSO POMERIDIANO DI LINGUA E CULTURA FRANCESE Principianti Intermedio e Avanzato

Il corso della durata di 20 ore offre la possibilità di proseguire lo studio di una seconda lingua comunitaria in contesti comunicativi. Destinatari: studenti delle classi seconde e terze, quarte e quinte. Periodo: ottobre – aprile, in orario extra-curricolare. CORSO POMERIDIANO DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLA Principianti – Intermedio - Avanzato

Il corso della durata di 20 ore offre la possibilità di proseguire lo studio di una seconda lingua comunitaria in contesti comunicativi di storia e cultura dei paesi di lingua spagnola. Destinatari: studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte. Periodo: ottobre – dicembre.

CORSO POMERIDIANO DI LINGUA E CULTURA TEDESCA Principianti – Intermedio – Avanzato

Opportunità di proseguire nello studio di una seconda lingua straniera europea, diversa dall’inglese, con corsi

di 20 ore di lezione. Viene comunque garantito un corso di almeno 10/12 di avvio al tedesco per gli alunni di

classe prima che non abbiano frequentato il tedesco nella scuola secondaria di primo grado

Destinatari: studenti delle classi prime, seconde e terze. Periodo: da ottobre ad aprile.

STAGE LINGUISTICO / LAVORATIVO in UK

Stage linguistico di 7 giorni in UK. La sistemazione degli studenti sarà presso famiglie selezionate con trattamento

di pensione completa. Gli alunni frequenteranno un corso di inglese di circa 20 ore e le lezioni saranno tenute in

madrelingua inglese. Sono incluse escursioni e verranno svolte anche attivivtà di formazione di alternanza scuola

lavoro per le annualità coinvolte in questo percorso.

Destinatari: classi terze scientifico, classico e seconde/ quarte linguistico. Periodo: febbraio/marzo

PROGETTO CLIL

La riforma dei licei prevede che nei licei linguistici si impartisca una disciplina non linguistica in lingua inglese. Il

collegio docenti ha scelto di proporre pertanto alle due classi terze, quarte e quinte del linguistico e per le classi

quinte degli altri indirizzi un percorso modulare di scienze e/o fisica, scienze umane, arte, proponendo lezioni in

lingua inglese.

Destinatari: classi terze, quarte e quinte indirizzo linguistico, quinte altri indirizzi

OBIETTIVO D-F-G AREA STUDENTI-PROMOZIONE DEL BENESSERE-SALUTE E INTEGRAZIONE

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e di bullismo, anche informatico; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni

27

educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi sociosanitari del territorio e delle associazioni. Alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana. Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione

dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture.

SPORTELLO PSICOLOGICO

Attività di sostegno all’esperienza scolastica degli studenti nell’ambito dell’orientamento, del supporto psicologico e

meta cognitivo, attraverso azioni di incontro-ascolto, di socializzazione e integrazione. Il progetto si articola in due

tipologie di intervento. La prima è legata alla disponibilità di un gruppo di docenti all’ascolto delle necessità dei

ragazzi in ordine alla vita scolastica e di relazione tra pari, mentre l’altra è di tipo psicologico, sul disagio o

problematiche più interori, curata dalla psicologa terapeuta dott.ssa Turrina Lorena.

Destinatari: tutte le classi. Periodo: intero anno scolastico.

SPORTELLO DI RIORIENTAMENTO

Viene attivato da quest’anno un servizio di supporto alla scelta scolastica e all’orientamento scolastico, a cura di

due docenti che per formazione e titoli hanno le competenze per gestire i casi di difficoltà legati alla scelta

scolastica. Si tratta pertanto di intercettare su segnalazione dei Consigli di classe e/o dei genitori gli alunni che

evidenziano risultati negativi e/o stati di malessere collegati alla frequenza del Liceo per capire se la scelta fatta è

coerente con la vocazione e propensione all’indirizzo di studio scelto.

Le attività di sportello sono rivolte agli studenti, con particolare riferimento agli studenti del primo biennio, e ai loro

genitori, con l’obiettivo di evitare casi di dispersione scolastica.

FORMAZIONE STUDENTI RAPPRESENTANTI NEGLI ORGANI COLLEGIALI

Giornate di formazione rivolte ai rappresentanti degli studenti del Liceo Medi, per favorire la conoscenza reciproca,

sollecitare la riflessione sull’azione di rappresentanza, aggiornare sulle novità legislative riguardanti la scuola, realizzare

lavori i gruppo.

Destinatari: studenti rappresentanti nei vari organismi scolastici. Periodo: nel corso di tutto l’anno scolastico

ACCOGLIENZA E INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI

Cura dell’accoglienza e dell’inserimento nelle classi di alunni stranieri; organizzazione di corsi di italiano con docenti

interni/esterni; raccolta di materiale didattico utile allo scopo. Fa parte di questo progetto anche il gruppo MEDINET

costituito da alunni stranieri e italiani che si mettono a disposizione dei propri compagni di recente immigrazione per

supporto linguistico e tutoraggio per la vita scolastica. In questo progetto sono coinvolti anche alcuni docenti di

lettere in organico con distacco orario per supportare in italiano L2 gli studenti stranieri che hanno bisogno di

rinforzo e sostegno nella acquisizione della lingua italiana.

Destinatari: alunni stranieri. Periodo: intero anno scolastico.

ALUNNI con DSA(disturbi specifici di apprendimento) / BES(Bisogni educativi speciali)

La nostra scuola ha individuato una persona esperta che fa da supporto ai consigli di classe nei quali si sono

evidenziati casi di dsa (dislessia-disortografia-discalculia) certificati o di BES che necessitano pertanto di un

percorso didattico personalizzato in accordo con le famiglie che vengono coinvolte nei processi decisionali del

curricolo di formazione e istruzione.

Destinatari: alunni certificati DSA-insegnanti e famiglie.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’-CARCERE SCUOLA

Diverse assemblee e incontri finalizzate alla formazione sulla legalità. Tra queste anche l’attività condotta con i volontari dell’associazione “Progetto carcere 663 Acta non verba” rivolta alle classi quinte che consente un’opera di sensibilizzazione alla struttura carceraria veronese e alla condizione del detenuto. Destinatari: tutti gli studenti

INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ E ALLA SESSUALITA’

Percorso condotto da personale esperto di educazione all’affettività e alla sessualità consapevole e responsabile. Il

ruolo che l’educazione socio-affettiva può svolgere è quello di facilitare gli studenti ad acquisire conoscenza e

consapevolezza delle emozioni proprie ed altrui, insieme alla valorizzazione delle proprie risorse di gestione della

28

comunicazione interpersonale e di autentici rapporti con i pari e con gli adulti. In questa direzione, educare alla

sessualità vuol dire soprattutto estendere la consapevolezza del proprio essere agli aspetti psico-sociali che la

sessualità coinvolge.

Destinatari: tutte le classi seconde. Periodo: anno scolastico

CORSO DI TEATRO

Corso di formazione attoriale e di sceneggiatura rivolto agli studenti interessati che, sotto la guida di un esperto esterno,

scrivono e mettono in scena uno spettacolo teatrale da rivolgere al pubblico interno ed esterno alla scuola.

Destinatari: tutte le classi. Periodo: anno scolastico

SOCIAL DAY

Il progetto prevede che le classi vivano un’attività che li faccia riflettere sulla cittadinanza attiva e preparazione al Social Day in collaborazione con il MLAL (Movimento Laici America Latina) a favore dei paesi dell’America latina. Il Social day è una giornata di lavoro svolto dai ragazzi nelle imprese più svariate; il ricavato del lavoro di questa giornata viene devoluto per una’zione di solidarietà per un progetto a favore di un paese dell’America Latina. Destinatari: classi Terze e Quarte Periodo: tra novembre e aprile in orario curricolare ed extracurricolare

STILE DI VITA “BenESSERE”

Si tratta di un progetto di 'educazione alla vita', che aiuti i ragazzi a sapersi districare in situazioni delicate Il percorso sarà condotto da un esperto esterno che cercherà di stimolare la riflessione e il dibattito fra pari sulle

false motivazioni che l’adolescente può darsi a favore del comportamento di dipendenza;

Ha lo scopo di facilitare nei ragazzi e negli adulti la scoperta dei fattori di rischio, fornendo strumenti di lettura, metodi di

approccio e procedure mirate alla riduzione delle situazioni di pericolo, di disagio e di malessere;

di promuovere il confronto sul concetto di salute in rapporto anche con il piacere e il divertimento dei giovani; di promuovere stili di vita sani rendendoli “appetibili” per i ragazzi ed evidenziandone aspetti positivi, tenendo conto dei bisogni specifici dei diversi destinatari. Destinatari: tutte le classi prime e terze.Periodo: primo quadrimestre

L’ARTE DI VEDERE/CINEFORUM

Il progetto prevede la visione di n. 5 pellicole realizzate dal secondo Novecento ai giorni nostri aventi tematiche molteplici e preceduti da una piccola lezione introduttiva. Il cinema può aiutare gli studenti ad avvicinarsi tra loro, e allo stesso tempo, alla storia dell'arte con più facilità, perché aiuta a comprendere il punto di vista dell'artista, aspetto imprescindibile sin dal Rinascimento, con un linguaggio però moderno ed immediato, facilmente comprensibile da tutti. Destinatari tutte le classi

OBIETTIVO I - AREA FREQUENZA CORSI ED ESAMI UNIVERSITARI- ORIENTAMENTO

Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli

studenti. Potenziamento di percorsi di approfondimento culturale settoriale. Potenziamento sistema di

orientamento con particolare riguardo al l’orientamento in uscita e il collegamento all’università

TANDEM SCUOLA-UNIVERSITA’ AREA SCIENTIFICA

Lezioni ed esami finali in collaborazione con l’università di Verona che promuove questi corsi rivolte alle classi del triennio terminale: genetica umana e medica, introduzione alla patologia generale, Mente e cervello, conoscere i farmaci e i vaccini, letteratura e neuroscienze Destinatari:classi terze quarte e quinte. Periodo: febbraio-maggio

TANDEM SCUOLA-UNIVERSITA’ SCIENZE UMANE e FILOSOFIA

Lezioni ed esami finali in collaborazione con l’università di Verona che promuove questi corsi: Ego. Riflessioni filosofiche sull’Io e l’esperienza , Nietzsche e i Greci, Il vocabolario politico della democrazia Destinatari: classi quarte e quinte. Periodo: gennaio - maggio

UNA GIORNATA AL MEDI

Progetto destinato agli studenti delle classi terze medie inferiori, che potranno trascorrere una giornata al liceo, partecipando alle lezioni che vi vengono svolte con corsi diversificati a seconda dell’indirizzo scelto. Destinatari: studenti di terza media. Periodo: dicembre

29

SCUOLA APERTA

Primo contatto degli studenti delle classi terze media inferiori con la realtà scolastica del Liceo Medi, attraverso la visita degli ambienti, l’incontro con i ragazzi che lo frequentano e i docenti responsabili d’indirizzo. Destinatari: studenti delle classi terze medie. Periodo: sabato del mese di novembre - gennaio.

PROMOZIONE DEL LICEO SUL TERRITORIO

Predisposizione del materiale illustrativo e preparazione dell’opuscolo sull’offerta formativa del nostro liceo, destinato alle classi terminali degli istituti medi inferiori. Presentazione del liceo “Medi” ai genitori degli alunni delle classi terze medie inferiori del territorio, attraverso materiale illustrativo, visita della struttura scolastica con particolare attenzione ai laboratori e incontro con il dirigente scolastico e i docenti direttori d’indirizzo. Destinatari: genitori degli alunni di terza media. Periodo: quattro serate tra novembre e gennaio.

ORIENTAMENTO IN USCITA

Progetto che intende favorire negli studenti degli ultimi due anni di corso la riflessione sul proprio futuro scolastico e

professionale, attraverso iniziative specifiche, diffusione di materiale informativo e creazione di uno spazio di

dialogo su tali tematiche, interno alla scuola. Si collaborerà con il COSP di Verona , con il progetto Itinera e

l’associazione imprenditori di Villafranca e soprattutto con le Università vicine al nostro territorio (Verona-Trento-

Padova) ch emettono a disposizione attività di orientamento alla scelta universitaria

Il progetto si propone di far acquisire agli studenti gli strumenti necessari per imparare a elaborare progetti e a prendere decisioni circa il loro futuro e a collegare più strettamente i diversi livelli dell’iter degli studi e il mondo della scuola con la realtà sociale Destinatari: classi quarte e quinte. Periodo: ottobre – giugno in orario curricolare.

ACCOGLIENZA CLASSI PRIME

Giornate di incontro e conoscenza per le nuove classi prime dell’istituto, per favorire l’integrazione degli allievi

nella comunità scolastica.

Destinatari: classi prime. Periodo: settembre e maggio

OBIETTIVO E - INCREMENTO DELL’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Il Liceo propone agli studenti delle classi terze, quarte e quinte in base alle legge 107/2015, attività di formazione e

inserimento nel mondo del lavoro per totalizzare nel corso del triennio un monte orario di 200 ore. Tale attività

stabilisce relazioni significative tra la realtà scolastica e quella lavorativa, permettendo allo studente una maggiore

consapevolezza del vissuto e delle proprie predisposizioni e potenzialità.

Sul sito di istituto è presente un link dove si trovano tutti i materiali esplicativi del percorso progettuale.

Destinatari: tutte le classi terze, quarte e quinte del liceo

OBIETTIVO H - AREA PROMOZIONE DELLO SPORT e CULTURA DELLA SICUREZZA

Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano, con

riferimento all’educazione fisica e allo sport.

GRUPPO SPORTIVO SCOLASTICO

Approfondimento della conoscenza di alcune discipline sportive: corsa campestre, badminton, arrampicata,

calcetto, pallavolo, attraverso gare ed incontri a livello d’istituto e provinciale.

Destinatari: tutte le classi. Periodo: ottobre – giugno.

EDUCAZIONE STRADALE PER LE CLASSI QUINTE

Il progetto ha come obiettivo, grazie all’intervento di esperti esterni, di formare una cultura della sicurezza stradale al fine della prevenzione degli incidenti da traffico tra i giovani, in particolare tra i neo-patentati e quelli che a breve conseguiranno la patente per la conduzione di motoveicoli e/o autoveicoli. Destinatari: tutte le classi quinte DIFESA PERSONALE- RAGAZZI IN SICUREZZA Il progetto vuole insegnare ai ragazzi tecniche di difesa in caso di aggressione, con perfetto autocontrollo e nel rispetto della legge, evitando di provocare lesioni accidentali. In questo modo si vuole trasmetter i principi della sicurezza e dell’autostima ai ragazzi di oggi; imparare a dire di no alla violenza, ad evitarla e a fronteggiarla, se necessario. Destinatari: classi del triennio

30

OBIETTIVO C/I - AREA APPROFONDIMENTI CULTURALI

Sviluppo delle competenze digitali, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché

alla produzione e ai legami con il modo del lavoro. Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla

premialità e alla valorizzazione del merito degli studenti. Potenziamento di percorsi di approfondimento

culturale settoriale.

PATENTINO EUROPEO ECDL

Il patentino europeo ECDL consente ai ragazzi di ottenere una certificazione di conoscenze di base dell’uso del

computer e dei principali sistemi operativi. Tale titolo, ormai richiesto sia dall’università che da numerose aziende,

costituisce un importante qualificazione del proprio percorso di formazione. L’attività dei 7 esami che compongono

l’iter e la formazione sono attivati in collaborazione con AICA (Associazione Italiana Calcolo Automatico) ente

accreditato per il rilascio del certificato del patentino ecdl.

Destinatari: tutte le classi

MEDIAVOX e SCUOLA DI GIORNALISMO

Scuola di giornalismo per studenti interessati a costituire un gruppo di redazione del giornalino di istituto e affinare

le tecniche di scrittura e comunicazione con la carta stampata. Realizzazione del giornalino di istituto Mediavox.

Gli articoli verranno pubblicati online su piattaforma condivisa e ne sarà data stampa di una copia per fine anno

scolastico

Destinatari: tutti gli alunni interessati. Periodo: anno scolastico.

INBOOKIAMOCI

Il progetto si prefigge di consolidare ed incentivare il gusto per la lettura. Vuole far acquisire la consapevolezza che la lettura e l’ascolto possono diventare un momento di condivisione, di relazione, di conoscenza di se stessi e del mondo. Verranno proposte letture condivise e saranno promossi incontri con l’autore del testo letto. Verranno anche organizzati laboratori di lettura animata durante la settimana della cultura. Si parteciperà alla Giornata mondiale del libro e verrà realizzato il bookcrossing Destinatari: classi del biennio e triennio interessate. Periodo:intero anno scolastico.

QUOTIDIANO IN CLASSE

E’ un progetto nato dall’Osservatorio Permanente dei Giovani Editori che prevede la distribuzione gratuita di dieci copie di un quotidiano nazionale (Corriere della sera) e di un quotidiano locale (Arena) in un giorno della settimana stabilito dal docente che ne curerà la lettura in classe con l’obiettivo di promuovere le competenze di decodifica e comprensione delle notizie e dei vari punti di vista che soggiacciono alla redazione degli articoli. Destinatari: tutti gli alunni. Periodo: anno scolastico

INCONTRI CULTURALI CON IL LICEO MEDI

Il progetto che coinvolge il circolo Firmino del Medi, il Comune di Villafranca, L’associazione Imprenditori di

Villafranca, l’Associazione CREA di Sommacampagna, prevede l’organizzazione di incontri culturali afferenti a

diversi ambiti disciplinari aperti alla popolazione del villafranchese, in orario pomeridiano/serale. Il liceo Medi si

propone pertanto di essere un centro di promozione culturale.

CONCORSI LETTERARI e OLIMPIADI DI ITALIANO

L’istituto che da anni partecipa a concorsi di poesia quali il Premio Castello di Villafranca e Valeggio futura , nonché al Certamen Catullianum di latino, promuove anche la partecipazione del nostro istituto alle Olimpiadi di Italiano che si svolgono su base di istituto e poi regionale e nazionale Destinatari: tutti gli studenti

OLIMPIADI DELLE NEUROSCIENZE e SCIENZE NATURALI

Preparazione e partecipazione di studenti alle Olimpiadi della Neuroscienze e delle Scienze naturali . Competizione promossa dalla Società Italiana di Neuroscienze e di Scienze naturali che hanno lo scopo di accrescere fra i giovani l’interesse per la scienza naturale, la biologia in generale e per lo studio della struttura e del funzionamento del cervello umano. Destinatari: classi terze, quarte e quinte di tutti gli indirizzi . Periodo: febbraio – aprile in orario extracurricolare. OLIMPIADI DELLA MATEMATICA

Preparazione e partecipazione alla gara di Matematica a due livelli – biennio e triennio – che si svolge contemporaneamente in tutta Italia nel mese di novembre, per promuovere l’interesse degli studenti per la disciplina. Matematica senza frontiere è un progetto europeo che prevede la soluzione degli stessi quesiti in tutte le nazioni in cui vengono svolti nonché l’utilizzo di una lingua straniera per alcuni di essi.

31

I migliori studenti saranno avviati alla gara provinciale per le classi prime e ad una gara a squadre che si terranno nella primavera, previa preparazione specifica in istituto a cura dei docenti di matematica. Destinatari: tutte le classi. Periodo: ottobre – marzo in orario extracurricolare e curricolare. LAUREE SCIENTIFICHE PER LA MATEMATICA E LA FISICA Promozione dell’interesse degli studenti per le facoltà scientifiche, e in particolare per quella di Matematica e della Fisica, attraverso l’esperienza di soluzione di un problema “pratico” con l’ausilio del calcolatore. Destinatari: 25 alunni delle classi quarte e quinte. Periodo: da gennaio ad aprile. LA MIA SCUOLA COME GALLERIA D’ARTE Creazione di pannelli dipinti di riproduzioni di quadri famosi con le tecniche connesse dell’opera originale. La scuola sarà così abbellita con queste riproduzioni e al tempo stesso verranno potenziate le competenze artistiche degli studenti coinvolti. Destinatari: quarte e quinte di tutti gli indirizzi SETTIMANA DELLA CULTURA Nella settimana dal 3 all’ 11 febbraio 2018, si svolgeranno negli spazi scolastici ma anche in spazi disseminati sul territorio di Villafranca e Sommacampagna, una serie di attività laboratori ali e culturali proposte alla popolazione dai nostri studenti e insegnanti. Verrà inoltre organizzata la celebrazione del 45^ di fondazione del Liceo Medi come scuola autonoma, con tutta una serie di incontri e conferenze aperte e animate dagli ex- studenti. PEACE MOVIE AWARD Il progetto mira alla creazione di un Movie Spot della durata massima di 30’’ per raccontare la Pace. L’ideazione e la realizzazione di un’opera video poiché richiede un processo creativo ed esecutivo, costituisce uno strumento ideale per generare percorsi di team building in ognuno di noi. Il tutto in collaborazione con Peace Movie Award che ha come obiettivo la creazione di un piattaforma per dare voce alle idee e alle aspirazioni alla pace di ognuno di noi. Destinatari: tutti gli studenti PEER TEACHING per LE COMPETENZE DIGITALI Alcuni alunni volontari di triennio ed esperti in strumenti digitali terranno delle lezioni sull’uso degli strumenti digitali ai fini dell’apprendimento. Gli interventi potranno variare da un minimo di 3 ore fino a 15 ore per un corso specifico. Le lezioni sono rivolte agli studenti del nostro Liceo e si terranno in orario pomeridiano. Destinatari: tutti gli studenti. ARCHEOLOGIA Attività di scavo e di formazione sulle tecniche e ai metodi di indagine dei beni culturali e archeologici, in collaborazione con l’università di Trento. Destinatari: classi terze e quarte

I PROGETTI SPECIFICI DI INDIRIZZO SCIENTIFICO

OLIMPIADI DELLA FISICA

Preparazione e partecipazione di studenti alle Olimpiadi della Fisica, per promuovere l’interesse nei giovani per la cultura scientifica. Destinatari: classi quarte e quinte degli indirizzi scientifici. Periodo: novembre – gennaio in orario extracurricolare. OLIMPIADI DELLA INFORMATICA

Preparazione e partecipazione di studenti alle Olimpiadi della Informatica , per promuovere l’interesse nei giovani per la

cultura delle tecnologie informatiche. La sfida riguarderà problemi di algoritimica, comprensione del linguaggio e logica.

Destinatari: classi quarte degli indirizzi scientifici Sc. Applicate . Periodo: novembre – aprile in orario extracurricolare. PI-GRECO DAY

Giornata interamente dedicata ad attività laboratoriali di matematica, fisica, scienze gestite dagli alunni di quarta con un concorso sul logo della giornata. Destinatari: tutte le classi dell’indirizzo scientifico. Periodo: 14 marzo

GIOCHI DELLA CHIMICA

Preparazione e partecipazione di studenti ai giochi della chimica organizzati annualmente dalla Società Chimica Italiana, presso l’Università degli studi di Padova. Destinatari: classi quarte degli indirizzi scientifici. Periodo: marzo – aprile in orario extracurricolare.

32

I PROGETTI SPECIFICI DI INDIRIZZO CLASSICO

STAGE STUDIO CA’ FORNELLETTI

Il progetto prevede un soggiorno studio di 4 giorni negli ultimi giorni di scuola per la classe quinta in preparazione

dell’esame di Stato. Lo scopo del progetto è quello di coinvolgere i ragazzi in un momento di vita comunitaria con

un’azione di ripasso ed approfondimento generale delle varie discipline per una preparazione accurata dell’esame

di Stato.

Destinatari: classe 5M.

INCONTRI CULTURALI CON IL LICEO MEDI

Il progetto che coinvolge il circolo Firmino del Medi, il Comune di Villafranca, L’associazione Imprenditori di

Villafranca, l’Associazione CREA di Sommacampagna, prevede l’organizzazione di incontri culturali afferenti a

diversi ambiti disciplinari aperti alla popolazione del villafranchese, in orario pomeridiano/serale. Il liceo Medi si

propone pertanto di essere un centro di promozione culturale.

I PROGETTI SPECIFICI DI INDIRIZZO LINGUISTICO

SCAMBIO CULTURALE CON IES SEVILLA LA NUEVA -MADRID

Attività di scambio culturale articolata in un periodo ospitalità offerta ai nostri studenti presso famiglie spagnole in febbraio e in un periodo di soggiorno degli studenti spagnoli presso famiglie dei nostri studenti nel mese di marzo Destinatari: classe 4E1 . Periodo febbraio-maggio -giugno in orario curricolare e extracurricolare. SCAMBIO CULTURALE CON IES –BOADILLA DEL MONTE -MADRID

Attività di scambio culturale articolata in un periodo ospitalità offerta ai nostri studenti presso famiglie spagnole in febbraio e in un periodo di soggiorno degli studenti spagnoli presso famiglie dei nostri studenti nel mese di marzo Destinatari: classe 2E . Periodo febbraio-maggio-giugno in orario curricolare e extracurricolare. SCAMBIO CULTURALE CON DINKELSBÜHL

Attività di scambio culturale articolata in un periodo ospitalità offerta a studenti tedeschi presso famiglie italiane tra

marzo /aprile e in un periodo di soggiorno degli studenti del “Medi” presso famiglie tedesche nel mese di settembre

Destinatari: classe 3^DL . Periodo marzo-aprile e settembre in orario curricolare e extracurricolare.

SCAMBIO CULTURALE CON WURZBURG Attività di scambio culturale articolata in un periodo ospitalità offerta a studenti italiani presso famiglie tedesche in dicembre e in un periodo di soggiorno degli studenti tedeschi presso famiglie italiane della classe coinvolta in marzo. Destinatari: classe 3E . Periodo dicembre-giugno in orario curricolare e extracurricolare. CERTIFICAZIONE ESTERNA DI LINGUA FRANCESE (LIVELLO B1/B2) CERTIFICAZIONE ESTERNA LINGUA TEDESCA GOETHE INSTITUT (LIVELLO B1/B2)

CERTIFICAZIONE ESTERNA LINGUA SPAGNOLA CERVANTES (LIVELLO B1/B2) )

Dopo aver seguito corsi e/o sportelli d’aiuto per la preparazione, gli studenti potranno sostenere un esame per il

conseguimento della certificazione esterna in lingua francese D.E.L.F., in lingua spagnola D.E.L.E., in lingua

tedesca, riconosciuta a livello europeo e spendibile in ambito universitario.

Destinatari: studenti classi linguistico. Periodo: da novembre a maggio, in orario extra-curricolare e curricolare. STAGE LINGUISTICO LAVORATIVO IN FRANCIA

Il progetto offre l’opportunità alle classi quarte del linguistico di fare un’esperienza di alto valore formativo e

culturale a Cannes. Durante lo stage infatti gli studenti saranno in contatto con le famiglie di lingua francese e

potranno osservare da vicino un diverso modo di vivere e confrontare la nostra cultura con quella francese. Al

mattino i ragazzi frequenteranno le lezioni in una scuola di lingua per stranieri (20 lezioni settimanali) e nel

pomeriggio/sera verranno organizzate attività culturali e ricreative.

Destinatari: classe quinta linguistico. Periodo settembre

33

ETWINNING in spagnolo con Francia e Germania Il progetto “Ho un sogno” usa la piattaforma eTwinning e coinvolge, oltre al Medi, scuole di Germania e Francia. L’obiettivo è motivare gli studenti di livello A2 all’uso della lingua spagnola per comunicare in situazioni di realtà. Destinatari: classe 2d linguistico

I PROGETTI SPECIFICI DI INDIRIZZO SCIENZE UMANE ed ECONOMICO-SOCIALE

STAGE FORMATIVO CLASSI QUINTE SULL’EMARGINAZIONE e IL DISAGIO

Tra febbraio e marzo una settimana residenziale LA CASA FAMIGLIA “Casa Nazareth” del Don Calabria di Verona. Altri alunni sempre nello stesso periodo lavoreranno nel quartiere di Primavalle a Roma sempre dell’opera San Giovanni Calabria . Gli alunni saranno destinati alle varie attività : reparto lungodegenti dell’ospedale di Negrar, Casa Perez con gli anziani e il centro Polifunzionale S. Marco, contatti e attività con il centro recupero di persone diversamente abili, con la mensa della carità che distribuisce pranzi e cene alle persone in difficoltà e con gli educatori che operano con tossicodipendenti o donne in situazione di disagio. L’obiettivo è quello di proporre, attraverso vissuti educativamente guidati, l’importanza del bene comune come condizione per la costruzione della propria felicità. Destinatari: classi quinte VALORIZZAZIONE DEI SAPERI TRADIZIONALI Il progetto prevede dei laboratori tenuti dalle operatrici del Centro Interculturale delle donne Casa di Ramia, gestito dal Comune di Verona e dall’Associazione Le Fate Onlus: in tali incontri alcune artigiane straniere propongono un’attività manuale tipica dei loro saperi tradizionali che diventa strumento per approcciarsi con altre culture. Il progetto si configura come attività di Alternanza scuola lavoro. Destinatari: classi quarte scienze umane PERCORSO BIENNIO

Attività articolate in laboratori didattici finalizzati all’approfondimento del concetto di “persona” nelle chiavi di

prendersi cura, empatia, comprensione, condivisione, relazione, rispetto me stesso e gli altri. Vi sarà il supporto di

esperti esterni e interni all’istituto. Il percorso si chiuderà con una uscita didattica.

Un’altra attività coinvolgere gli studenti nei lavori di gruppo degli alunni della scuola elementare D. Alighieri di

Villafranca di Verona su temi storico-filosofici.

Destinatari: classi prime e seconde delle sezioni H e I. Periodo: novembre e aprile.

STAGE LINGUISTICO LETTERARIO A EDIMBURGO

Soggiorno presso famiglie inglesi nella città di Edimburgo , dove gli allievi seguiranno le lezioni di una scuola di

lingua per stranieri in orario mattutino e parteciperanno ad attività culturali e ricreative in orario pomeridiano.

Destinatari: classi terze e quarte Periodo: febbraio /marzo LABORATORIO DI EDUCAZIONE ALLA FILOSOFIA E’ un percorso finalizzato alla formazione di studenti che siano in grado di svolgere attività didattiche e azioni socio-educative per i bambini dai sette ai dieci anni, su alcuni temi di filosofia e di cura della persona Destinatari: alunni del corso scienze umane LE ISTITUZIONI POLITICHE LOCALI Modalità di avvicinamento degli alunni agli enti locali e alle loro istituzioni al fine di favorire la comprensione dei meccanismi istituzionali e delle logiche che li muovono. Visite guidate in prefettura,questura, provincia regione. Destinatari: classe prima economico sociale LE ISTITUZIONI POLITICHE NAZIONALI Modalità di avvicinamento degli alunni agli organi costituzionali dello Stato italiano con una visita in Roma a Montecitorio e al Quirinale, al fine di favorire la comprensione dei meccanismi istituzionali e delle logiche che li muovono. Visite guidate in prefettura,questura, provincia regione. Destinatari: classe seconda economico sociale

34

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola- lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77,sono attuati, negli istituti tecnici e professionali, per una durata complessiva, nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi, di almeno 400 ore e, nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio. Le disposizioni del primo periodo si applicano a partire dalle classi terze attivate nell'anno scolastico successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della presente legge. I percorsi di alternanza sono inseriti nei piani triennali dell'offerta formativa. PORTATA INNOVATIVA ASL

si supera la concezione della classe come esclusivo luogo di apprendimento

costituisce una combinazione di istruzione scolastica e di esperienze assistite sul posto di lavoro, co-progettate

in collaborazione tra mondo delle organizzazioni e scuola

mette in grado gli studenti di individuare attitudini, acquisire conoscenze e abilità e per sviluppare la propria

professionalità presuppone un’azione di conversione culturale ed organizzativa molto forte

A CHI È RIVOLTA

A tutti gli studenti del triennio a partire dalle classi terze dell’a.s. 2015/16.

Nel corso del secondo biennio (3a , 4a) e dell’ultimo anno (5a) gli studenti dovranno svolgere almeno 200 ore

complessive, tra

• FORMAZIONE

• TIROCINIO

LE 200 ORE IN CONCRETO NEL TRIENNIO sono suddivise : 40 ORE di formazione d’aula (corso online, elementi di primo soccorso, sicurezza sul lavoro, normativa, stesura di curriculum vitae, normativa del lavoro) 160 tirocinio presso un'Impresa/Ente/associazione

MODALITA’ DI REALIZZAZIONE

Il tirocinio lavorativo può essere svolto • durante i gg. di non lezione

• durante l’a. s. al pomeriggio

• Nel mese di giugno (con supporto tutor scuola)

• All’estero PER LA FORMAZIONE E TIROCINIO “mettiamo a frutto” alcuni nostri progetti già in essere. Le 40 ore di formazione comprendono:

formazione di base (mediante il Software Scuola e Territorio con esame finale) formazione specifica sui rischi di lavoro orientamento progetti di indirizzo

FORMAZIONE A SCUOLA per le Classi Terze (28-30 ore)

FORMAZIONE A SCUOLA per le Classi Quarte (10-16 ore)

Entro ottobre Recupero ore eventualmente non effettuate classi terze

Formazione obbligatoria rischio basso specificosulla sicurezza nei luoghi di lavoro(corso on line su portale)

4 ore

Entro fine anno scolastico

Eventuale formazione sulla preparazione al lavoro: elaborazione di un CV in formato europeo, lettera motivazionale etc. Tale formazione potrà essere effettuata in italiano e/o in lingua straniera dai docenti della classe. Si raccomanda il coordinamento tra i vari dipartimenti interessati

8-10 ore tra terza e quarta

Formazione orientamento al lavoro:master,ricerca attiva lavoro,orientamento Cosp,formazione piattaforma Plan your future

4 ore

Formazione nell’ambito dei singoli indirizzi: da definire all’interno del consiglio di classe

Ore da definire

35

FORMAZIONE per le Classi Quinte (10-15 ore)

PER INDIRIZZO

Scientifico Classico /Scavi archeologici/mostre, tutoraggio/musei Stage lavorativo Inghilterra

20 20 ore

Linguistico / Stage in UK 10 ore

Scienze Umane/ Gruppo Abele Torino 20 ore

Altri progetti caratterizzanti il tipo di indirizzo Formazione specifica fornita dall’azienda/Associazione Ore tirocinio: Dopo ever effettuato la formazione generica si potrà iniziare in febbraio della terza ( se si svolge di pomeriggio) e durante il mese di giugno per un totale di circa 80 ore in terza e circa 80 ore in quarta.Iltirocinio si svolge nel mese di giugno Nei mesi estivi luglio e agosto solo se si trova il tutor disponibile. In quarta comunque devono essere garantite 30 ore. Non è possibile svolgere il tirocinio per intero nella stessa azienda Le esperienze associative sportive e/o parrocchiali e ricreative non potranno superare il 30% dell’intera esperienza triennale di Asl. CHI LA GESTISCE La Scuola garantisce e fornisce la parte delle tutele giuridiche/assicurative Stipula convenzioni con i vari enti e aziende presenti nel territorio Gruppo Asl di istituto Referente di classe Tutor interni Consiglio di classe Azienda-impresa-ente-associazione Famiglia DOCUMENTI FONDAMENTALI

Convenzione -Progetto Formativo- Registri Presenze e Valutazione

AMBITI DI TIROCINIOAmbito Sanitario(Ospedali, Distretti, Farmacie, Studi medici privati, Centri di riabilitazione, Studi veterinari, Laboratori Pubblici e privati,)

Ambito Scientifico -Naturalistico-Ambientale( Musei, Università, Aziende Private, Enti Pubblici, Parchi, Laboratori Privati e Liberi Professionisti, Cooperative di servizi Didattici in ambito scientifico, Aziende biologiche, AMIA, Azienda Regionale Foreste) Ambito Turistico- Linguistico ( Strutture di ricezione alberghiera, agenzie di viaggio, stage all’estero, Proloco, enti turistici locali, CTG) Ambito Sociale-Educativo (Comuni, Imprese sociali, Associazioni di volontariato, scuole e nidi , case di riposo, centri estivi) Ambito Sportivo( Associazioni e enti sportivi) Ambito Architettura e Ingegneria Civile/Edile ( Studi di Architetti, ingegneri civili, enti pubblici, comuni, agenzie

Entro ottobre Presentazione progetto in aula magna / classe

2 ore

Formazione obbligatoria sulla sicurezza nei luoghi di lavoro(corso on line)

4 ore

Entro dicembre Formazione al primo soccorso(scienze motorie)

4 ore

Formazione sulla privacy 2 ore

Formazione obbligatoria rischio basso specifico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (corso online su portale)

4 ore

Entro fine anno scolastico

Formazione sulla preparazione al lavoro: elaborazione di un CV in formato europeo, lettera motivazionale etc. Tale formazione potrà essere effettuata in italiano e/o in lingua straniera dai docenti della classe. Si raccomanda il coordinamento tra i vari dipartimenti interessati

8-10 ore tra terza e quarta

Formazione sulla sicurezza nei laboratori.Si raccomanda il coordinamento tra i vari dipartimenti interessati

4 ore

Formazione nell’ambito dei singoli indirizzi: da definire all’interno del consiglio di classe

Ore da definire

Anno Scolastico

Formazione di orientamento

10-15 ore

36

Immobiliari) Ambito Artistico Culturale( Musei , Archeologia, Enti Privati e Pubblici, Biblioteche) Ambito Economico Amministrativo( Enti Pubblici, Inps, Inail , Azienda Ospedaliera, enti locali, Comuni, aziende Private, agenzie Assicurazione, commercialisti) Ambito Commerciale Produttivo( Ditte private di vari settori, es: trasporti, alimentari, servizi, elettronica, cantine sociale, etc.) Ambito giuridico legale o Fiscale( Studi privati, notai, avvocati, studi legali di enti pubblici) Ambito Informatico-Ingegneristico Elettronico (Aziende e studi privati) Ambito Difesa-Militare(Esercito, Areonautica)

37

LA VALUTAZIONE

La valutazione costituisce uno dei momenti più importanti del lavoro scolastico. Valutare significa anche per noi riflettere intorno a tutte le fasi della attività didattica.Per ogni docente l’azione del valutare scandisce l’attività professionale nell’intero corso dell’anno: si parte dall’analisi della situazione della classe, per poi continuare con la valutazione intermedia, relativamente al processo di crescita della classe stessa, fino a concludere con una valutazione sommativa finale mirante ad indicare, tramite l’attribuzione di un voto, il raggiungimento dei livelli di apprendimento prefissati.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Si tratta di due momenti diversi del processo valutativo degli alunni che nella scuola non si può e non si deve eliminare.

MISURAZIONE E VERIFICA

Sono un insieme di operazioni che servono per controllare lo stato di "avanzamento dei lavori", attraverso rilevazioni quantitative che accertano l'acquisizione di conoscenze, competenze ed abilità, secondo criteri predefiniti e con strumenti anche concordati a livello di dipartimento di materia. Considerato che gli esiti finali potrebbero essere condizionati dal fatto che verifiche condotte diversamente pesano allo stesso modo, il Collegio dei docenti esprime una forte raccomandazione affinché tutte le materie, anche quelle che prevedono solo prove orali, siano verificate con prove il più possibile oggettive. Oltre al colloquio tradizionale, infatti, possono essere utilizzati come significativi strumenti di verifica test, questionari, analisi di brevi testi, produzione di grafici e cartogrammi con relative didascalie, di lucidi e schemi logici, relazioni di laboratorio, ricerche personali e/o di gruppo, compiti svolti a casa, interventi ed apporti alla classe, discussioni ed approfondimenti, anche se non danno luogo necessariamente all'attribuzione di un voto sul registro: questi strumenti servono per verificare l'acquisizione di segmenti di conoscenze o, se adeguatamente strutturati, degli elementi fondamentali della disciplina.

La verifica consente di misurare il livello del profitto soprattutto in relazione alla quantità ed alla qualità delle conoscenze. Il Collegio ha deliberato i criteri di misurazione dei livelli degli alunni con i voti corrispondenti e gli elementi di cui si terrà conto nella valutazione.

TEMPI DELLA VERIFICA

La verifica, così descritta, ha il compito di controllare il processo di insegnamento-apprendimento degli alunni come quantità e come qualità. Per questo motivo le verifiche saranno continue e distribuite in tutto l'arco delle lezioni, senza essere relegate solo ad alcuni momenti finali. Ogni consiglio di classe stabilisce un contratto formativo che stabilisce i tempi e i modi delle verifiche. Ciascun docente, inoltre, in coerenza con questa programmazione del consiglio di classe, nell'assegnare i compiti da svolgere a casa terrà presente la necessità di rispettare razionali tempi di studio per gli alunni, considerando quali e quante materie devono preparare in ciascun pomeriggio,non senza tenere conto del fatto che ai ragazzi deve essere lasciato il tempo di svolgere anche altre attività culturali, sportive, ricreative che concorrono sicuramente alla loro armoniosa crescita personale. Così pure i docenti all'inizio del quadrimestre, o comunque con largo anticipo, segnano sul registro di classe la data delle verifiche scritte. Nel caso in cui uno studente fosse assente ad una verifica scritta, il docente potrà recuperare tale verifica nel più breve tempo possibile, a sua discrezione, al rientro dello studente assente che può, quindi, essere chiamato al recupero in qualsiasi momento utile.

LA VALUTAZIONE

Nella valutazione confluiscono sia la misurazione del profitto sia gli altri elementi che permettono ai docenti di formulare un giudizio sugli alunni. La valutazione viene distinta in momenti formativi e sommativi. Si parla di valutazione formativa quando all’interno di un percorso essa serve a prendere atto dei livelli raggiunti e delle eventuali carenze evidenziate; il suo scopo è il consolidamento dei primi ed il superamento delle seconde. Con valutazione sommativa si intende la sommatoria dei risultati delle verifiche effettuate e degli elementi che si descrivono più sotto; essa rappresenta il punto di arrivo di ciascuno dei segmenti in cui è stato suddiviso il percorso di apprendimento. I criteri di valutazione vengono concordati a livello generale dal Collegio dei docenti e, per le singole discipline, dal coordinamento di area: ciascun docente dedica ad essi uno spazio nel suo piano di lavoro. Essi vengono comunicati ed illustrati agli alunni in omaggio al principio della trasparenza e nella prospettiva di una autovalutazione che permetta il più possibile di migliorarsi. In sintesi, oltre ai dati del profitto, nella valutazione finale si tiene conto di altri elementi quali:

• livelli di partenza e percorso compiuto, intendendo l’esperienza scolastica come un processo di cui il singolo anno è un segmento che non può essere scisso dagli altri pregressi ; • metodo di studio, inteso come capacità di organizzare il proprio tempo ed il proprio lavoro, di acquisire strumenti operativi, di elaborare percorsi culturali anche autonomi; • frequenza scolastica, intesa sia come presenza fisica a scuola sia, soprattutto, come presenza attiva, con il rispetto dei propri obblighi e della comunità scolastica;

38

• partecipazione, intesa come capacità di creare proficue relazioni sia tra gli alunni sia con i docenti e di fornire significativi contributi al dialogo educativo ed alla vita della scuola;

TRASPARENZA E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

Un notevole impegno viene messo nell'informazione delle famiglie, moltiplicando le occasioni di colloquio con i genitori che sono, in linea di massima, le seguenti:

• all'interno del Consiglio di classe, nella sua composizione allargata, viene sottoposta ai genitori la programmazione del Consiglio stesso e la valutazione in itinere e finale dell'andamento didattico e disciplinare della classe; • colloqui mattutini di un'ora alla settimana per ciascun docente, da metà Ottobre a fine Maggio con un intervallo in

corrispondenza

della chiusura del 1^ quadrimestre; • colloqui pomeridiani a metà del primo quadrimestre, ai primi di Dicembre, e del secondo, ad Aprile; • colloqui singoli richiesti o dai genitori o dalla scuola per problemi particolari e specifici, in qualunque momento, anche al di fuori dei termini temporali precedenti; • colloqui informali in occasione della convocazione di consigli di classe al completo, che prevedono una fase iniziale di partecipazione di tutti i genitori interessati; • utilizzo del libretto personale per comunicazioni relative all'organizzazione scolastica generale o a informazioni reciproche relative al singolo alunno e per la comunicazione, in apposito riquadro, delle valutazioni espresse; • colloqui alla fine dell'anno scolastico, successivamente alla pubblicazione dei tabelloni, con i genitori degli alunni non ammessi alla classe successiva per illustrare le risultanze finali e fornire gli elementi in possesso anche ai fini del riorientamento degli alunni in difficoltà; • per gli alunni che alla fine dell'anno risultano promossi con "debito formativo", dopo la pubblicazione degli scrutini le famiglie , su loro richiesta, vengono ricevute e comunque tutte vengono informate per iscritto delle motivazioni delle decisioni assunte e delle deficienze riscontrate, con gli opportuni suggerimenti per il recupero. Oltre a queste modalità di informazione, il Preside informa le famiglie sui momenti più significativi dell'attività scolastica, come per esempio: le convocazioni per le elezioni scolastiche; le nomine dei rappresentanti con il calendario delle riunioni; le assemblee degli alunni; gli scioperi di personale previsti; le manifestazioni studentesche; particolari attività didattiche integrative; le uscite didattiche ed i viaggi di istruzione; e così via.

In ogni caso i voti sono sempre riportati sul registro elettronico a cui genitori e studenti hanno accesso tramite login e password individuali.

Il docente attribuisce il voto quando ritiene di aver acquisito gli elementi sufficienti per esprimere una valutazione e se ha svolto una interrogazione formale lo assegna non più tardi della lezione successiva. Per le prove scritte saranno espressi un giudizio ed un voto aritmetico ; i docenti le riconsegneranno nel più breve tempo possibile dopo lo svolgimento e, comunque entro 15 giorni dal loro svolgimento. I genitori, con una richiesta una tantum riportata sul libretto personale, possono prendere visione del compito, in copia. I genitori possono anche prendere visione della frequenza dello studente e dei voti assegnati dai docenti attraverso il registro elettronico, a cui si può accedere riservatamente dal sito della scuola; ogni genitore viene fornito di password personale, a tutela della riservatezza: sarà cura del genitore che ne fosse sprovvisto di richiederla e sarà impegno dei genitori consultare tale strumento con regolarità. In tal modo le famiglie sono messe realmente in condizione di seguire fattivamente l'itinerario culturale e didattico del figlio e possono fornire alla scuola un contributo significativo.

39

CRITERI PER LO SVOLGIMENTO

DEGLI SCRUTINI INTERMEDI e FINALI

Il consiglio di classe terrà conto dei risultati delle prove scritte, grafiche, pratiche o orali, così come proposti dai docenti delle varie discipline; valuterà il percorso compiuto da ogni singolo alunno considerati i livelli di partenza, l’impegno, l’interesse, la partecipazione e l’assiduità; nella predisposizione delle attività di recupero si terrà conto della possibilità dell’alunno di seguire efficacemente le iniziative programmate

Il Collegio Dei Docenti, viste le norme vigenti in materia, premesso che • ogni deliberazione di scrutinio, sia positiva (promozione) sia negativa (non promozione), deve avere finalità educative senza assumere la connotazione di premio/sanzione ; • nell'ottica della valutazione , che supera il puro e semplice giudizio, deve essere posta attenzione alla crescita ed allo sviluppo umano, culturale e civile dell'alunno ; • ogni docente all'interno del consiglio di classe si assume la diretta e piena responsabilità delle informazioni che offre al consiglio e degli atti dallo stesso deliberati ; • la effettiva collegialità degli atti deliberati significa che non è consentito demandare agli altri il compito di valutare ma che, nello stesso tempo, nessun componente del c.d.classe può assumere il diritto di valutare da solo per tutti, in nome di illegittime priorità disciplinari;al fine di assicurare omogeneità di comportamenti nelle decisioni di competenza dei singoli consigli di classe,

ha deliberato come di seguito specificato, i seguenti criteri per lo svolgimento degli scrutini: Il Consiglio di classe sulla base a) degli obiettivi culturali, didattici ed educativi e dei criteri di valutazione,

come risultano da: a1) verbali di programmazione di ciascun c.d.c.; a2) verbali delle riunioni di dipartimento per materia ; a3) piano di lavoro individuale dei docenti ;

b) degli standard minimi di competenze, conoscenze e abilità, definiti per singole discipline, come risultano da : b1) verbali delle riunioni di coordinamento per materia ; b2) piano di

lavoro individuale ; tenuto conto c) dei livelli di partenza di ciascun alunno, rilevati nelle prove iniziali, dei percorsi compiuti, dei progressi emersi, dei livelli finali conseguiti, come emergono dalle verifiche scritte ed orali e dalle valutazioni riportate sui registri personali dei docenti ; d) della sistematicità, continuità ed omogeneità dell'interesse e della partecipazione dimostrati in classe, dell'impegno evidenziato nella acquisizione, nell'autonoma elaborazione e dell'approfondimento di competenze, conoscenze ed abilità ; e) del numero delle assenze che puo’ incidere negativamente sul giudizio complessivo; f) dell’esito delle verifiche relative ad eventuali iniziative di sostegno e ad interventi di recupero effettuati in corso d’anno; g) della possibilità dell'alunno :

di raggiungere gli obiettivi formativi e di contenuto delle discipline che presentano valutazioni insufficienti entro il termine dell’anno scolastico; di frequentare proficuamente la classe successiva ;

del contesto della classe, inteso come profilo storicamente determinato, come clima didattico e come risultati medi, valutati di ogni singolo alunno i risultati espressi attraverso i giudizi e le proposte di voto dei singoli docenti, conseguiti nelle singole discipline, di cui viene sottolineata la pari dignità in ordine alla valenza formativa, con particolare attenzione alle materie di indirizzo caratterizzanti il corso di studi ; le capacità/potenzialità personali e l'atteggiamento scolastico mostrato nel corso dell'a.s. la globalità delle competenze e delle conoscenze acquisite, valorizzando di ciascuno le caratteristiche e la storia personale ; le prospettive di crescita umana e culturale, in un'ottica di progresso dinamico ;

le attitudini per l'indirizzo di studi intrapreso ;

i necessari raffronti all'interno della classe tra alunni che presentano analogia di situazioni,onde evitare, a parità di elementi di valutazione, una disparità di trattamento delibererà in modo strettamente individuale, singolarmente per ciascun alunno la promozione o la non promozione; comunicherà alle famiglie, in caso di sospensione del giudizio per la persistenza di discipline con valutazioni insufficienti:

le motivazioni delle decisioni assunte, le indicazioni per le specifiche carenze rilevate, tutti i voti assegnati, gli interventi didattici di recupero predisposti, le modalità e i tempi delle relative verifiche; In caso di esito negativo, tutte le informazioni utilizzate e le valutazioni prodotte ; indicazioni al fine del riorientamento dell'alunno;

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Nell’attribuzione del credito scolastico, all’interno della fascia determinata dalla media dei voti di profitto e di comportamento, il Consiglio di classe valuterà i seguenti elementi: a) preparazione complessiva e profitto b) assiduità della frequenza, interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo ed alle attività integrative, crediti formativi; c) le attività integrative e i crediti formativi saranno presi in considerazione a condizione che l’alunno non abbia trascurato i suoi impegni curriculari; Motivazioni di assegnazione credito scolastico:

40

a) MOTIVAZIONE A. Si attribuisce il limite minimo della banda di oscillazione in presenza di una media di voti da

n,1 a n,50 ; si attribuisce il limite massimo in presenza di una media di voti da n,51 a n+1,00

b) MOTIVAZIONE B Si attribuisce il limite massimo della banda di oscillazione anche in presenza di una media di voti da n,1 a n,50 , se l’alunno ha partecipato alle attività complementari ed integrative promosse dall’istituto con credito formativo e per qualificate esperienze esterne debitamente documentate, in linea con le finalità della istruzione e formazione promossa dall’Istituto.

c) MOTIVAZIONE C. Il credito formativo è attribuito con il punteggio più basso anche in presenza di una media di

voti da n,51 a n+1,00 perché l’alunno è stato ammesso alla classe successiva per voto di Consiglio.

d) MOTIVAZIONE D. Il credito formativo è attribuito col punteggio più alto nella fascia determinata dalla media per un voto di condotta eccellente pari a 9-1

41

ATTIVITA’ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Il Collegio ritiene

che la valutazione, come momento dialettico della programmazione, abbia l’obiettivo di migliorare la qualità del processo di insegnamento/apprendimento e di innalzare i traguardi formativi di tutti gli studenti;

che in corrispondenza, sia necessaria una maggiore responsabilizzazione degli studenti nello studio e nella frequenza, condizione indispensabile per raggiungere tali obiettivi;

che, comunque, la positiva realizzazione di un clima sereno all’interno del gruppo classe, improntato sul dialogo, sulla condivisione di obiettivi e traguardi e sulla trasparenza delle valutazioni, migliori la relazione di insegnamento/apprendimento;

che le attività di sostegno e di recupero siano innanzi tutto parte integrante dell’ordinario percorso curricolare e del lavoro in classe e che vada potenziata una didattica di permanente attenzione al coinvolgimento e al raggiungimento degli obiettivi per tutti gli studenti;

che nella fascia del biennio – obbligo – la valutazione assuma una funzione orientativa, di conferma della scelta innanzitutto ma anche come momento di riflessione per un possibile riorientamento da concordare e sostenere.

Ferme restando queste premesse il Collegio programma le attività di recupero per l’anno scolastico 2017-2018 negli articoli che seguono:

a) Le attività di recupero/sostegno iniziano in settembre con attività di ripasso e riallineamento dei livelli di partenza con forte spinta e indicazioni per lo studio individuale, in particolare per le classi prime

b) Da metà ottobre inizieranno le attività di sportello help rivolte prevalentemente alle classi prime e terze. c) Dal 2 al 10 febbraio 2018 si effettuerà una SOSPENSIONE DELLE LEZIONI ORDINARIE CON recupero e approfondimento, per tutte le classi escluse

le quinte d) Dal 30 gennaio 2017 si attiveranno gli sportelli help e se necessari i corsi di recupero al pomeriggio. Entro il 17 marzo 2018 dovrà essere effettuata la

verifica conclusiva delle attività di recupero sia in itinere che specifiche. e) I Consigli di classe dopo lo scrutinio comunicheranno alle famiglie l’eventuale attivazione di corsi di recupero pomeridiani o sportelli help a cui verrà

avviato l’alunno che risulti ancora in difficoltà. La famiglia potrà aderire o meno alle proposte di recupero, mentre non potrà opporsi al recupero in itinere o mattutino curricolare.

f) L’organizzazione dei corsi è delegata al Consiglio di presidenza e ai Direttori di dipartimento coinvolti

g) I corsi potranno avere una durata variabile, da un minimo di 4/6 ore ad un massimo di 10 ore per corso. I corsi potranno essere attivati con un numero minimo di sei alunni. Per corsi di durata inferiore o con minor numero di alunni si attiveranno sportelli help.

h) I corsi di recupero/ sportelli che verranno attivati alla fine del quadrimestre e successivamente alla attività di recupero mattutina curricolare

dovranno riguardare le materie con più alto tasso di insufficienze gravi che per il liceo Medi sono: latino, matematica, lingua straniera , greco, chimica.

i) Le modalità e le attività di recupero sono molteplici e i consigli di classe valuteranno a quali forme ricorrere, anche in forma mista, per i propri alunni:

corsi di recupero

sportelli help

recupero in itinere per attività di ripasso e/o rinforzo

studio individuale

studio assistito con alunni tutor in peer education

j) Le verifiche delle attività di recupero strutturate dopo il primo quadrimestre sono obbligatorie e dovranno essere svolte entro il 17 marzo 2018.

I docenti che hanno assegnato insufficienze sono tenuti alla verifica documentabile e alla certificazione degli esiti da comunicare alle famiglie tramite REGISTRO ELETTRONICO

k) I criteri per la composizione dei gruppi sono i seguenti:

Minimo 6 alunni per ciascun corso di recupero

i gruppi saranno costituiti per annualità e per affinità di indirizzo

2/6 alunni per un intervento help

l) La frequenza ai corsi di recupero è obbligatoria, salvo che la famiglia, una volta ricevuta la comunicazione di proposta la rifiuti per iscritto.

m) L’individuazione e assegnazione dei docenti ai singoli corsi di recupero o agli sportelli help viene predisposta dalla presidenza dando priorità ai docenti di potenziamento o con cattedra con ore a disposizione, sentite le disponibilità dei colleghi di materia.

n) I dipartimenti di materia definiranno i nuclei essenziali su cui strutturare i corsi di recupero e definiranno i contenuti e la tipologia delle verifiche. Altre

attività di sportello help saranno attivate nel periodo di aprile/maggio.

o) Nel periodo aprile-maggio si effettueranno

altri sportelli help per tutte le classi.

per le classi quinte corsi di approfondimento in preparazione alla seconda prova scritta.

Per le classi quinte attività in preparazione dell’argomento inizio colloquio (budget orario 8 ore)

p) I criteri di valutazione per gli scrutini finali saranno definiti nel collegio del maggio 2018.

q) In sede di scrutinio, a fronte di insufficienze considerate sanabili, il Consiglio di classe sospende il giudizio, non pubblicherà all’albo alcun voto, darà comunicazione alle famiglie delle modalità di recupero previste con il conseguente calendario degli interventi, individuando la natura delle carenze/difficoltà rilevate e indicando gli obiettivi dell’azione di recupero.

r) Il Consiglio di Classe dispone le comunicazioni alle famiglie:

Tabellone da affiggere all’albo con gli ammessi e i non ammessi

Gli esiti finali (voti) per gli alunni con giudizio di sospensione, sempre tramite registro elettronico

I singoli docenti delle materie sospese indicheranno inoltre: i. Individuazione delle carenze ii. Obiettivi per l’azione di recupero iii. Modalità, tempi e durata del corso iv. Tipologia del lavoro da effettuare durante l’estate

s) Gli alunni sono comunque tenuti a sostenere la prova di verifica finale, secondo calendario. Chi non si presenta alla prova di verifica, se non per gravi e documentati motivi valutati dal Dirigente, sarà automaticamente non ammesso alla classe successiva.

t) I dipartimenti di materia consegneranno alla presidenza entro il 30 giugno 2018 la prova di verifica da svolgersi entro il 31 agosto 2018 u) Le attività di recupero, corsi sportelli estivi si svolgeranno nel periodo tra la seconda settimana di giugno e la terza settimana di agosto 2018,

fermo restando che l’organizzazione dei corsi estivi sarà demandata alla dirigenza, verificata la disponibilità del personale interno. Qualora non si riesca a coprire il fabbisogno di personale il Dirigente ricorrerà a docenti esterni. I corsi di recupero estivi prevedono una prima parte (4/6 ore) da effettuarsi

42

nel periodo giugno/luglio durante la quale il docente darà indicazioni di massima sul lavoro estivo che l’alunno dovrà sostenere ed una seconda parte (4/6 ore) da effettuarsi alla fine di agosto. Compatibilmente con la disponibilità dei singoli docenti, il corso di recupero, suddiviso nelle due parti, dovrà essere tenuto preferibilmente dallo stesso docente.

v) Per corsi di recupero estivi si chiederà un contributo alle famiglie aderenti. w) Il periodo delle verifiche sarà entro il 31 agosto 2018. I docenti che hanno assegnato insufficienze e/o debiti formativi sono tenuti alla verifica

documentabile e alla certificazione degli esiti da comunicare . x) Gli esiti degli scrutini delle sospensioni saranno pubblicati on-line entro il 31 agosto 2018 mentre i tabelloni con i risultati saranno esposti il 31 e/o 1

settembre 2018 y) In sede di scrutinio il Consiglio di classe delibera definitivamente la promozione o la bocciatura dell’allievo e per le classi terze e quarte assegna il credito

scolastico. z) Criteri per l’individuazione dei docenti interni che terranno i corsi di recupero /sportelli help/ studio assistito:

docente della materia e dell’annualità di ruolo prioritariamente con cattedra di potenziamento o con ore di cattedra a disposizione, o con contratto annuale (fino al 31 agosto 2018) disponibile a tenere corsi di recupero

docente della materia ma non dell’annualità di ruolo o con contratto annuale (fino al 31 agosto 2018) disponibile a tenere corsi di recupero

docente abilitato nella materia di ruolo o con contratto annuale in servizio in altre classi di concorso

in caso di più corsi da attivare assegnare lo svolgimento dei corsi a più docenti della materia

in caso di mancata disponibilità assegnare i corsi al docente disponibile

in caso di pari disponibilità prevale l’anzianità di servizio cc) Criteri per l’individuazione dei docenti esterni che terranno i corsi di recupero

Docente della materia a tempo determinato in servizio per l’a.s. 2017-2018 che ha chiuso il contratto al 30 giugno e ha segnalato al Preside la sua disponibilità

Docente della materia a tempo determinato che ha prestato servizio per l’a.s 2017-2018 e ha segnalato al Preside la sua disponibilità

Docente che ha prestato servizio per l’a.s. 2016-2017 in altre classi di concorso, abilitato nella materia individuata e ha segnalato al Preside la sua disponibilità

Docenti a tempo indeterminato della materia di altri istituti che abbiano presentato domanda di assegnazione corsi. In caso di più disponibilità prevale il punteggio di anzianità di servizio

Docenti della materia inseriti nella graduatoria di istituto

Docenti della materia non inseriti nella graduatoria di istituto ma che abbiano presentato domanda

dd) Referenti per l’organizzazione: Preside, Collaboratrici, Direttori di dipartimento

RIEPILOGO ATTIVITA’ DI RECUPERO A.S. 2017 -2018

PERIODO ATTIVITA’

Novembre/dicembre Sportelli help

Gennaio/ Febbraio

Dal 2 febbraio al 19 febbraio SOSPENSIONE LEZIONI E recupero/approfondimento

febbraio→ Recupero in itinere

→febbraio Eventuali corsi di recupero e/o sportelli help pomeridiani e/o studio assistito in peer education+ verifica

Marzo Entro il 17 marzo svolgimento verifiche del debito

Aprile/maggio

Sportello help per tutte le classi e studio assistito in p.e.

Preparazione alla 2°prova scritta classi quinte

Mappe concettuali o altra attività in preparazione all’esame

15 giugno Consegna alle famiglie calendario attività estive e materiale per il recupero

giugno→ luglio Corsi/sportelli possibilmente con lo stesso docente

4/6 ore

agosto 4/6 ore

27 lunedì → 29 mercoledì agosto Verifiche

30 giovedì agosto Scrutini

43

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE DELLE MATERIE

VALIDI PER TUTTI GLI INDIRIZZI

OTTIMO - ECCELLENTE ( 9-10 ) L'alunno evidenzia una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità e ricchezza espressiva, da autonomia operativa, da spiccate capacità Interpretative e di giudizio, da sicurezza nei collegamenti.

BUONO ( 8 )

L'alunno conosce e padroneggia gli argomenti proposti: sa rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze, creare collegamenti e valutare in modo critico contenuti e procedure; esposizione sicura e personale.

DISCRETO ( 7 )

L'alunno conosce in maniera precisa gli argomenti affrontati e sa individuare gli elementi costitutivi, è in grado di offrire contributi personali; corretta ed efficace l'esposizione.

SUFFICIENTE ( 6 )

L'alunno conosce, pur con qualche incertezza, gli elementi essenziali della disciplina acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l'esposizione è lineare, pur con qualche difficoltà nella comunicazione e nella padronanza del linguaggio specifico

INSUFFICIENTE ( 5 )

L'alunno conosce in modo incompleto o poco chiaro gli argomenti fondamentali; pur avendo acquisito parziali abilità non è in grado di utilizzarle in modo autonomo e commette errori non gravi; incerta e non lineare l'esposizione.

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE ( 4 )

L'alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli aspetti fondamentali della disciplina presentando carenze di rilievo nella quantità delle nozioni apprese e nella qualità dell'apprendimento, commette errori gravi, anche in prove semplici.

DEL TUTTO NEGATIVO ( 3 - 2 – 1 )

l'alunno non coglie gli aspetti fondamentali della disciplina, ha notevoli difficoltà nella acquisizione ed elaborazione dei contenuti, anche semplici, presenta carenze dì rilievo nelle conoscenze pregresse e non compie progressi significativi

LICEO STATALE “ENRICO MEDI”

CON INDIRIZZI: SCIENTIFICO – SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE - LINGUISTICO – SCIENZE UMANE – ECONOMICO SOCIALE - CLASSICO

Sede: VIA MAGENTA, 7/A - 37069 VILLAFRANCA di VERONA - Tel. 045.7902067 Fax : 045.6300817

e-mail sede: [email protected] Preside : [email protected] Sito http://www.liceomedivr.gov.it

C.F. 80014060232 Codice meccanografico VRPS06000L

Prot.n. 1220/2018 Villafranca, 6.3.2018 AGLI ALUNNI AI GENITORI AI DOCENTI Oggetto: voto di condotta – integrazione criteri griglia di valutazione Il Collegio docenti, in data 20 febbraio, ha integrato i criteri di valutazione del voto di condotta per dare il giusto risalto alle attività di alternanza scuola-lavoro che con quest’anno giungono al loro primo traguardo triennale. Colgo l’occasione per ringraziare del loro impegno i docenti e gli alunni che durante l’attività scolastica costruiscono un percorso di crescita personale in cui le competenze relazionali e di capacità di rispetto delle peculiarità di ognuno sono ricercate e valorizzate, anche nel rapporto tra pari.

Il dirigente scolastico Bonini Mario (firma digitale) Allegato. NUOVA GRIGLIA CRITERI DI VALUTAZIONE VOTO DI CONDOTTA

CRITERI ATTRIBUZIONE VOTO DI CONDOTTA

Il voto di condotta viene attribuito dell’intero Consiglio di Classe riunito per gli scrutini secondo i seguenti

criteri:

Frequenza e puntualità, Rispetto del Regolamento d’Istituto, Partecipazione attiva alle lezioni, Collaborazione

con insegnanti e compagni, Rispetto degli impegni scolastici.

Per le classi del triennio: svolgimento delle attività del percorso di Alternanza scuola lavoro.

10 Frequenza assidua e costante alle lezioni. Vivo interesse e partecipazione attiva con contributi personali, pertinenti e arricchenti. Costante e puntuale svolgimento delle consegne. Rispetto consapevole degli altri e delle norme scolastiche. Contributo all’apprendimento comune attraverso la valorizzazione delle proprie e delle altrui capacità, gestendo le conflittualità

Percorso ASL Ulteriori criteri per le classi del triennio Piena autonomia nella gestione delle consegne e dei compiti assegnati Ottima ricaduta dell’esperienza Asl rispetto alla attività didattica

9 Frequenza costante. Buona partecipazione alle lezioni. Regolare adempimento delle consegne scolastiche. Rispetto degli altri e delle norme scolastiche. Valorizzazione delle proprie e delle altrui capacità.

Percorso ASL Ulteriori criteri per le classi del triennio Autonomia nella gestione delle consegne e dei compiti assegnati Buona ricaduta dell’esperienza Asl rispetto alla attività didattica

8 Frequenza costante Sufficiente attenzione e partecipazione alle lezioni. Adempimento accettabile /essenziale/sufficiente delle consegne scolastiche. Osservazione puntuale delle norme scolastiche. Riconoscimento dell’importanza delle valorizzazione delle proprie e delle altrui capacità.

Percorso ASL Ulteriori criteri per le classi del triennio Autonomia supportata da interventi tutor nella gestione delle consegne e dei compiti assegnati Alcuni aspetti dell’esperienza Asl si riflettono nella attività didattica

7 Frequenza non regolare Attenzione e partecipazione alle lezioni non sempre sufficiente. Adempimento delle consegne scolastiche non sempre adeguato. Osservazione discontinua delle norme scolastiche rilevata con note sul registro di classe da parte dei docenti. Competenza di riconoscere e valorizzare le proprie e le altrui capacità non sempre adeguata.

Percorso ASL Ulteriori criteri per le classi del triennio Scarsa autonomia nella gestione delle consegne e dei compiti assegnati Non significativa ricaduta dell’esperienza Asl rispetto alla attività didattica

6 Frequenza non regolare Attenzione e partecipazione alle lezioni inadeguata. Adempimento delle consegne scolastiche discontinuo e non sempre adeguato. Osservazione discontinua delle norme scolastiche rilevata con numerose note sul registro di classe da parte dei docenti. Inadeguata capacità di collaborare con gli altri

Percorso ASL Ulteriori criteri per le classi del triennio Richiede costantemente di essere supportato nella gestione delle consegne e dei compiti assegnati Nessuna ricaduta dell’esperienza Asl rispetto alla attività didattica

5 Frequenza discontinua Disturbo delle lezioni e assenza di attenzione e partecipazione Mancato adempimento delle consegne scolastiche Gravi episodi di inosservanza delle norme scolastiche rilevata con numerose note sul registro e provvedimenti di sospensione dalle lezioni. Incapacità di riconoscere le propri capacità e le esigenze degli altri

Percorso ASL Ulteriori criteri per le classi del triennio Nonostante il costante supporto dei tutor, non è stato in grado di gestire le consegne e dei

compiti assegnati Nessuna ricaduta dell’esperienza Asl rispetto alla attività didattica con comunicazioni/rilievi

negativi da parte del tutor aziendale

45

PROTOCOLLO PER GLI ALUNNI CHE STUDIANO PER UN ANNO ALL'ESTERO

Il soggiorno di studio in un altro paese e il rapporto di dialogo e di amicizia con coetanei che vivono e studiano in un’altra parte del mondo rappresentano un’esperienza che fa crescere nei giovani e nelle famiglie la comprensione delle altre culture insieme alla scoperta dei valori della propria cultura di appartenenza.

Il nostro liceo riconosce l’importanza e la grande valenza formativa di un periodo di studio all’estero.

Normativa di riferimento:

Testo Unico D.L. 297/94, art.192,c.3 C.M. 181/97 C.M. 236/99 DPR.275/1999

soggiorni individuali di studio possono realizzarsi a seguito di programmi tra scuole italiane e straniere ovvero sulla base di iniziative di singoli alunni che possono avvalersi di agenzie formative specifiche quale ad esempio Intercultura.

a) Ogni studente avrà assegnato un docente tutor, solitamente il coordinatore di classe o un delegato dal Dirigente, con il

compito di tenere contatti di ricevere informazioni dell’attività all’estero e di dare informazioni sull’attività della classe in Italia. Indica anche i principali argomenti dei programmi svolti dalla classe con segnalazione di attività e di eventi particolarmente significativi riferiti alla classe stessa.

b) Gli studenti che vogliono studiare all’estero devono:

Essere promossi al 4° anno senza sospensioni Prendere visione dei programmi della propria classe relativi al periodo che trascorreranno all’estero Impegnarsi a recuperare, durante il soggiorno all’estero e/o durante le successive vacanze estive gli argomenti indicati dai docenti come “irrinunciabili”, in particolare quelli relativi alle discipline non studiate all’estero e concordare con i docenti delle materie non svolte o parzialmente svolte un piano di studio che consenta una valutazione compiuta sugli aspetti basilari delle discipline in questione. Mantenere costanti i rapporti con il tutor, a scadenze da definire, comunque obbligatorie. Si consiglia di inviare almeno due relazioni nel corso dell’anno che trattino le seguenti tematiche: materie studiate nella scuola ospite, metodi di verifica e valutazione, rapporto fra docenti e studenti, attività extracurricolari. Trasmettere al Consiglio di classe tutti gli elementi utili alla valutazione (attestato di frequenza, pagella finale e relazione riassuntiva dell’esperienza all’estero) entro la fine delle lezioni. Avvalersi, se lo ritiene utile, dei corsi di recupero estivi organizzati dalla scuola, senza alcun onere di spesa. Produrre una presentazione video o power point da presentare alla propria classe e da inserire sul sito di istituto con le immagini e le didascalie più significative dell’esperienza all’estero

c) La riammissione al Liceo Medi

Lo studente rientrante presenta alla scuola la certificazione dell’anno all’estero con la relativa valutazione. Le valutazioni dovranno essere redatte / tradotte in una delle lingue straniere insegnate al Liceo Medi (inglese, francese, tedesco, spagnolo).

d) In presenza di valutazione positiva l’alunno viene iscritto alla classe V.

Entro il 30.11 il consiglio di classe procede alla “VALIDAZIONE” dell’esperienza all’estero. Per “validazione” si intende l’attribuzione di un valore, espresso in un giudizio (insufficiente, sufficiente, buono, distinto, ottimo), considerando i seguenti aspetti: Comunicazione scritta e orale in lingua italiana e del paese estero

Autonomia di comportamento nella realtà estera (scuola, famiglia, gruppo dei pari) Relazioni efficaci con i compagni e i docenti Valutazione (tradotta) della scuola estera frequentata. Giudizio sull’anno internazionale del docente tutor

La validazione avviene all’interno di un consiglio di classe convocato ad hoc a partire dalla presentazione dell’esperienza a cura dello studente. La presentazione può essere supportata da documenti, relazioni, diapositive o altro. Lo studente risponde a domande del consiglio di classe.

Entro la stessa data, all’interno del consiglio di classe o precedentemente i docenti delle singole discipline di classe V indicano allo studente alcuni argomenti propedeutici alla classe V “irrinunciabili” che devono essere assimilati e valutati entro la fine del I quadrimestre. I docenti offrono indicazioni operative ed eventuali help per la preparazione degli stessi. In sede di scrutinio del I quadrimestre viene attribuito il credito scolastico della classe IV considerando:

Il giudizio di “validazione” La valutazione della scuola estera La valutazione degli argomenti “irrinunciabili”

Gli elementi di cui sopra vengono ricondotti ad un voto in decimi che verrà considerato la media di voto della classe IV, in base a tale media viene attribuito il credito secondo le tabelle ministeriali.

46

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

Il presente Piano Annuale di Inclusione (PAI) è un documento volto a promuovere e realizzare una scuola più

inclusiva basata su una didattica attenta ai bisogni di ciascuno in un’ottica di corresponsabilità educativa ed è parte

sostanziale del Piano dell’offerta formativa del Liceo Medi.

Il Piano si propone di individuare le situazioni problematiche e le possibili strategie e metodologie di intervento

concretizzando i principi di personalizzazione dell’apprendimento enunciati nella legge 53/2003. Il Piano annuale di

inclusione rileva e illustra in un quadro sintetico, le tipologie dei diversi bisogni educativi speciali presenti nell’istituto

e le risorse impiegabili nella prospettiva della presa in carico inclusiva degli studenti con Bisogni educativi speciali

da parte di tutti i docenti in un’ottica di lavoro collegiale.

GRUPPO DI LAVORO PER L'INCLUSIONE SCOLASTICA

IL Gruppo di lavoro per l’inclusività (GLI) è costituito a livello di istituto e assume funzioni di raccordo e di

coordinamento di tutte le risorse specifiche presenti nella scuola e nel territorio (C.M. 8/2013) per favorire il

processo di inclusione.

Il GLI è composto dai seguenti membri:

Dirigente scolastico

referenti alunni stranieri

referente studenti con disturbi specifici di apprendimento docenti di sostegno

psicologa dell’Istituto

Il GLI viene convocato almeno 3 volte l’anno e svolge le seguenti funzioni: rilevazione BES presenti nell’istituto; elaborazione proposta del Piano Annuale per l’Inclusione (entro il mese di giugno); adattamento del PAI (mese di settembre); consulenza ai docenti per la stesura del Piano didattico personalizzato (PDP) e del Piano educativo individualizzato (PEI); monitoraggio e valutazione del livello di inclusività nell’Istituto; proposta incontri di formazione sui temi dell’inclusione scolastica; raccordo e collaborazione con i Centri Territoriali per l’Inclusione (CTI) e il Centro Territoriale di supporto provinciale (CTS).

In riferimento alla Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 avente come oggetto “Strumenti d'intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica” e alla relativa Circolare Ministeriale n°8 del 6 marzo 2013 sulle indicazioni operative per la realizzazione di percorsi personalizzati per gli alunni con bisogni educativi speciali , il Liceo Medi ha elaborato per l'Anno Scolastico 2017-18 il Piano Annuale per l' inclusività. La presente relazione riporta gli interventi significativi progettati dal nostro Istituto per migliorare il livello di l'inclusione scolastica nell'anno scolastico 2017-18. Il concetto di inclusione, oggetto della recente normativa, attribuisce importanza al contesto, imponendo alla scuola una personalizzazione dei percorsi educativi e di apprendimento non solo per i soggetti individuati come BES, ma anche per tutti gli studenti della scuola. Il nostro Istituto ha elaborato e attuato un Piano di inclusione generale progettando un impiego funzionale delle risorse umane disponibili interne o esterne ( es. psicologo, mediatore culturale...).

Riguardo agli alunni stranieri, si è operato su due linee progettuali: l’alfabetizzazione e l' integrazione interculturale. Il Piano di Inclusività viene ripresentato annualmente in relazione alla verifica della sua applicazione, alla modifica dei bisogni presenti nell'Istituto e in riferimento agli obiettivi del Ptof , al Piano di Miglioramento e al Rapporto di Autovalutazione relativo al triennio 2016-2019. Tale documento è parte integrante del Piano dell'Offerta Formativa del Liceo (nota Prot. 1551 del 27/6/2013)

Dal Ptof e PDM : gli obiettivi di miglioramento prioritari di inclusione scolastica triennio 2016-2019 Obiettivo D Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e di bullismo, anche informatico; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi sociosanitari del territorio e delle associazioni Obiettivo F Alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana. Obiettivo G: Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture.

Analisi della situazione e attività progettate

47

A. Rilevazione dei BES presenti a.s. 2017/2018

Tipologia n°

1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3 , commi 1 e 3))

Minorati vista -

minorati udito 2

psicofisici 4

2. disturbi evolutivi specifici

DSA certificati

Dislessia (F81.0) 6

Disgrafia (F81.8) 3

Disortografia (F81.1) 3

Discalculia (F81.2) 1

Misto 4

ADHD/DOP -

Borderline cognitivo -

Altro DSA compensato 1

3. svantaggio (indicare il disagio prevalente)

Socio-economico

-

Linguistico-culturale 5

Disagio comportamentale/relazionale -

Altro (problemi di salute) 1

Totali 30

% su popolazione scolastica

N° PEI redatti dai GLHO 6

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria 20

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria 4

B. Risorse professionali specifiche n.° Prevalentemente utilizzate in...

Insegnanti di sostegno

4 Attività individualizzate e di piccolo gruppo

Le aree di intervento del Dipartimento di sostegno sono le seguenti:

gestione, in collaborazione con la segreteria, dei fascicoli personali degli alunni certificati: acquisizione e

controllo delle certificazioni. Se necessario, vengono sollecitati i rinnovi per le certificazioni in scadenza, contattando

le famiglie e gli specialisti di riferimento;

contatti: vengono curati i contatti con le famiglie, con gli specialisti di riferimento, con le Aziende Sanitarie Locali, con

le cooperative responsabili delle assistenze educative scolastiche;

organizzazione delle attività di sostegno: vengono organizzati – convocando tutte le figure coinvolte - i GLHO per

gli alunni certificati, al fine di poter elaborare per ciascun alunno delle linee progettuali utili per la stesura del PEI

(inizio anno scolastico) e per richiedere le ore in deroga (mese di maggio); inoltre, viene prodotta, su indicazione del

Dirigente Scolastico e in collaborazione con la segreteria didattica, tutta la documentazione necessaria per la richiesta

delle ore di sostegno per l’anno scolastico successivo da inserire nel portale di riferimento dell'UAT nei primi giorni di

giugno;

partecipazione agli incontri del gruppo GLI (Gruppo di Lavoro per l'Inclusività): i rapporti di monitoraggio dei piani

individualizzati (PEI) degli alunni certificati si tengono periodicamente all’interno del gruppo GLI;

partecipazione attività di formazione: i docenti di sostegno partecipano ad attività di formazione e aggiornamento,

dedicate specialmente all’inclusione scolastica.

Docenti potenziamento L2 3 Attività individualizzate e di piccolo gruppo

Sono promosse azioni di alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come L2 attraverso corsi e laboratori per studenti

di cittadinanza o di lingua non italiana tenuti da 3 unità di personale di potenziamento e supporto alla didattica italiano per

alunni stranieri (prof.ssa Mazzi, prof.ssa Zoccatelli e prof.ssa Almonte).

In particolare sono state individuate le necessità linguistiche, in collaborazione con i coordinatori di classe, di 4 alunni

stranieri a proseguimento del lavoro già svolto lo scorso anno scolastico (2F, 2L, 4G) e sono state organizzate attività di

intervento sulla base delle disponibilità dei docenti di potenziamento per un totale di 5 ore settimanali.

Sono promossi corsi di perfezionamento lingua italiana 2 in rete con altri istituti e i mediatori culturali. In particolare è stato

attivato un corso lingua italiana L2 della durata di 36 ore (progetto FAMI ASIS) che si svolge con cadenza bisettimanale (due

incontri da 1,5 ore ciascuno), da novembre 2017 a febbraio 2018 tenuto dal prof. Marchesini, individuato da graduatoria

provinciale docenti italiano L2.

48

Docenti potenziamento alunni

stranieri (varie discipline)

3 Attività individualizzate e di piccolo gruppo

Gli interventi di supporto si riferiscono alle classi sopra citate ( 2F, 2L, 4G) . Le discipline coinvolte sono .italiano e supporto

nelle materia dello studio, inglese. I docenti di potenziamento coinvolti sono i professori Mazzi, Zoccatelli e Almonte. La

prof.ssa Bissolo con attività di sportello in fisica.

Assistenti alla comunicazione 1 Attività individualizzate

Infermiere 3 Attività individualizzate

Funzioni strumentali/coordinamento 6 Progetti/supporto studenti

Sono state studenti individuate dal Collegio docenti quattro aree di intervento: FSOF Orientamento in entrata e in uscita;

Riorientamento; FSOF Benessere; FSOF Valutazione di sistema.

Tutti i docenti con funzione strumentale contribuiscono , ciascuno per l'area strumentale di propria competenza, al

Miglioramento del Sistema Liceo in un'ottica di inclusione generale.

In particolare l'area “Benessere studenti” attiverà i seguenti interventi: supporto agli studenti per le loro attività assembleari

o extracurricolari; progettazione attività culturali con gli studenti protagonisti; promozione progetti di formazione alla

cittadinanza attiva e responsabile; promozione progetti e attività di prevenzione forme di dipendenza e/o disagio. Attività di

sostegno all’esperienza scolastica degli studenti nell’ambito dell’orientamento, del supporto psicologico e meta cognitivo,

attraverso azioni di incontro-ascolto delle necessità dei ragazzi in ordine alla vita scolastica e di relazione tra pari.

Referente di Istituto per DSA/BES 1 Supporto docenti e sportello

Dall’anno scolastico 2012/13 è presente la referente per gli allievi con DSA, nominata nell'a.s. 2017/18 referente BES. Le

azioni e gli interventi della referente BES , coadiuvata dal Gruppo di lavoro per l’Inclusione, sono: coordinamento incontri

scuola-famiglia e specialisti; consulenza e supporto ai colleghi sulla normativa scolastica e sulla stesura del PDP; incontri sul

metodo di studio rivolto ai ragazzi con DSA; sportello di consulenza rivolto ai docenti, alle famiglie e agli studenti;

collaborazione con il CTI al fine di curare i rapporti col territorio; partecipazione gruppo GLI; promozione attività di

formazione docenti.

Psicologa dell'istituto 1 Sportello psicologico

Il Liceo si avvale già da diversi anni della collaborazione della dott.ssa Lorena Turrina, psicologa terapeuta esterna,

secondo un calendario di incontri periodici programmati nel corso dell'intero anno scolastico. La funzione è quella di

salvaguardare il benessere psicofisico degli allievi che chiedono aiuto in ordine a molteplici forme di disagio o

problematiche interiori anche nell'ottica della prevenzione dell’abbandono scolastico.

Referenti alunni stranieri 2 Coordinamento supporto alunni stranieri Promozione progetti intercultura

Le referenti prof.ssa Susanna Fortuna e prof.ssa Maria Cristina Ballerini favoriscono concrete esperienze di solidarietà e di

incontro con l’altro (Social Day, incontri con testimoni e intellettuali…) e delle diverse culture; hanno organizzato la “Giornata

delle Lingue e delle Culture” per il 30/01/ 2018 che coinvolgerà tutti gli studenti delle classi seconde come fruitori del progetto

e alunni del triennio, stranieri e non, come attori-protagonisti dei laboratori ; partecipano alle riunioni periodiche del

coordinamento “Tante Tinte” per le scuole superiori a Verona e per il territorio a Sommacampagna e agli incontri del gruppo

GLI; organizzano incontri con i mediatori culturali; coordinano il progetto di potenziamento L2.

Referenti riorientamento 2

Con l'anno scolastico 2017-2018 viene attivato un Servizio di riorientamento curato dal prof. Massimo Cinquetti e dalla prof.ssa Marina Tessari. Tale Servizio si propone di dare un supporto ai ragazzi che, soprattutto nel corso del Biennio, si trovassero di fronte a difficoltà di natura scolastica, relazionale, di motivazioni e sentissero il desiderio di confrontarsi con gli insegnanti. Lo sportello è rivolto anche ai genitori di questi stessi ragazzi con problemi di scelta scolatica, al fine di condividere un percorso di scelta consapevole e realizzabile del proprio percorso di studi.

C. Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso.... Sì/no

Coordinatori di classe

Partecipazione gruppo GLI no

Rapporti con specialisti sì

Rapporti con le famiglie sì

Tutoraggio alunni sì

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva (accoglienza classi prime; educazione alla cittadinanza..)

Coordinamento stesura PEI o PDP sì

49

Il Coordinatore di classe coordina le attività per il successo formativo, partecipa attivamente al progetto accoglienza,

coordina i lavori del Consiglio di classe nelle fasi di programmazione, attuazione e verifica , cura i rapporti con i genitori e i

rappresentanti dei genitori e degli alunni, avvia gli studenti al corso italiano per stranieri. In particolare, il compito del

coordinatore, coadiuvato dal docente di sostegno, dalla referente per l’inclusione per gli allievi con DSA/BES e dalle referenti

per gli alunni stranieri, è in primo luogo quello di identificare una situazione di bisogno di personalizzazione didattica,

leggere le diagnosi degli allievi con DSA o eventuali relazioni cliniche consegnate alla scuola , incontrare le famiglie e i gli

specialisti e socializzare con i colleghi le problematiche nel corso dei Consigli di classe. Successivamente, il coordinatore

promuove momenti di confronto con i colleghi, per definire gli strumenti compensativi e le misure dispensative ritenuti più

efficaci coordinando la stesura del PEI o del PDP e cura il monitoraggio in itinere.

Docenti di sostegno

Partecipazione gruppo GLI sì

Partecipazione gruppo GLHO sì

Rapporti con le famiglie sì

Rapporti con specialisti sì

Tutoraggio alunni sì

Coordinamento stesura PEI sì

Docenti con incarico specifico (referenti BES e alunni stranieri)

Partecipazione gruppo GLI sì

Rapporti con le famiglie sì

Rapporti con specialisti/mediatori culturali sì

Coordinamento progetti di inclusione sì

Sportello di ascolto/consulenza BES sì

Supporto didattico studenti BES sì

Altri docenti

Partecipazione gruppo GLI no

Rapporti con le famiglie sì

Collaborazione stesura PEI o PDP sì

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva (progetto accoglienza classi prime)

si

Alcuni docenti (di seconda lingua o di potenziamento) svolgono ore di compresenza.

D. Coinvolgimento personale ATA

Assistenza alunni disabili si

Progetti di inclusione/laboratori integrati si

Altro ...

E. Coinvolgimento famiglie Informazione/formazione sulla genitorialità e psicopedagogia dell'età evolutiva

si

Coinvolgimento in progetti di inclusione sì

Altro....

F. Rapporti con servizi sociosanitari territoriali e istituzioni deputate alla sicurezza. Rapporti con CTS e CTI

Accordi di programma/protocolli di intesa formalizzati sulla disabilità sì

Accordi di programma/protocolli di intesa formalizzati su disagio e simili

Procedure condivise di intervento sulla disabilità sì

Procedure condivise di intervento su disagi e simili sì

Progetti territoriali integrati si

Progetti integrati a livello di singola scuola sì

Rapporti con CTS/CTI sì

Altro

G. Rapporti con privato sociale e volontariato

Progetti territoriali integrati sì

Progetti integrati a livello di singola scuola si

Progetti a livello di reti di scuole sì

H. Formazione docenti Strategie e metodologie educativo-didattiche/gestione della classe sì

Didattica speciale e progetto educativo-didattici a prevalente tematica inclusiva

Didattica interculturale – Italiano L2 si

Psicologia e psicopatologia dell'età evolutiva (compresi DSA, ADHD, ecc.) sì

Progetti di formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali ...)

si

Altro -

50

Le iniziative di formazione da segnalare sia per la partecipazione, sia per il forte impegno richiesto sono le seguenti:

- “La didattica per competenze” prof. Alberto Ferrari

- DSA: matematica e materie scientifiche – prof. Luigi Oliva

- Formazione di didattica digitale a cura del team digitale del Liceo Medi

- “ BES. Dalla diagnosi al progetto in un'ottica inclusiva.” Presso Educandato agli Angeli Angeli

- Corsi proposti dall’ambito territoriale : 1) “Diverso da chi?” 2) Gestione delle emergenze educative - Incontri educatore Mazzi Giovanni

- Corso di formazione sull'inclusione: seconda annualità del corso di formazione di 2° livello per la promozione di figure di coordinamento “Il docente referente nella scuola inclusiva” (50 ore di formazione per ogni annualità).

Indicatori di monitoraggio e controllo delle attività collegate al Piano di Inclusione a.s. 2017-2018 Punti di forza e di criticità

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati * 0 1 2 3 4

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

Adozione di strategie di valutazione coerenti con le prassi inclusive

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all'interno della scuola

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all'esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esistenti

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l'organizzazione delle attività educative

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla formazione di percorsi formativi inclusivi

Valorizzazione delle risorse esistenti

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione di progetti di inclusione

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l'ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo

Strutturazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro attenta alle diversità

Altro

* = 0 : per niente; 1 : poco; 2 : abbastanza; 3 : molto; 4 : moltissimo

Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

51

PROTOCOLLO PER GLI ALUNNI STRANIERI E LORO INSERIMENTO

PREMESSA

Il protocollo di accoglienza degli alunni CNI è un documento approvato dal collegio docenti in ottemperanza alla normativa ministeriale in materia di accoglienza e integrazione scolastica degli alunni CNI. Esso fa riferimento innanzitutto al DPR 31/8/99, n° 394, art. 45, comma 4, e successive norme pubblicate finora.

E’ un modello flessibile di organizzazione dell’accoglienza, adottato dall’Istituto e condiviso dai consigli di classe; in quanto strumento di lavoro può essere integrato e modificato secondo le esigenze e le risorse della scuola, e va aggiornato in base alle eventuali modifiche normative.

SCOPO

Garantire pari opportunità di accesso all’istruzione e di successo scolastico agli studenti stranieri in adempimento delle indicazioni normative contenute nell’art.45 del DPR 31/8/99 n°394.

DESTINATARI

Prioritariamente studenti CNI neoarrivati e studenti CNI di recente immigrazione (che hanno frequentato le istituzioni scolastiche da meno di due anni); più in generale studenti di seconda generazione con difficoltà scolastiche riconducibili a una limitata padronanza della lingua italiana.

OPERATORI SCOLASTICI

Il Dirigente Scolastico:

garantisce l’effettivo esercizio dell’obbligo scolastico (L. 296/06) e del diritto-dovere all’istruzione e alla formazione (DLgs 76/05), nel rispetto della normativa antidiscriminazione, secondo la quale compie un atto di discriminazione perseguibile civilmente chiunque illegittimamente imponga condizioni più svantaggiose o si rifiuti di fornire l’accesso […] all’istruzione […] (Dlgs 286/98, art. 43, comma 2, c); assegna lo studente straniero neoarrivato alla classe, sentito il parere della Commissione Accoglienza; stipula eventuali accordi di collaborazione e/o convenzioni con gli operatori socio-sanitari, con gli Enti locali, con altre Istituzioni scolastiche o associazioni che promuovano l’integrazione culturale.

Il Collegio Docenti

approva il Protocollo di accoglienza per la parte di propria competenza; opera attraverso la Commissione Accoglienza come propria articolazione; riceve dal Referente per l’Accoglienza le informazioni e le proposte in relazione all’accoglienza degli studenti di C.N.I. e le discute.

La Commissione Accoglienza alunni di Cittadinanza non italiana (CNI)

è costituita dal D.S., dal Referente per l’Accoglienza, da un addetto della Segreteria Didattica e da altri docenti (2-4), tra cui preferibilmente uno di lingua straniera e un altro di una materia fondamentale di indirizzo della scuola, indicati dal Collegio Docenti; è aperta ad alunni presenti nella scuola, che possono svolgere la funzione di tutor o supporto per gli alunni CNI già iscritti e frequentanti l’Istituto;

elabora i criteri di assegnazione alle classi degli alunni stranieri; si riunisce periodicamente, e comunque almeno all’inizio ed alla fine dell’anno scolastico, in una prospettiva di confronto e condivisione della programmazione e del bilancio delle attività; assegna allo studente CNI neoarrivato un tutor (docente o studente), che segua in itinere il percorso del ragazzo; mantiene i contatti con i Consigli di Classe in cui sono inseriti studenti CNI, in particolare neoarrivati o di recente immigrazione, fornendo ai colleghi indicazioni e strumenti (in particolare in relazione al Piano Didattico Personalizzato); progetta e coordina gli interventi per l’apprendimento e il potenziamento dell’italiano L2 (lingua della comunicazione e lingua dello studio) e per l’eventuale recupero di lacune disciplinari; propone e organizza iniziative di formazione e aggiornamento per i colleghi e predispone un a sezione di materiali utili all’insegnamento dell’italiano come L2 e all’educazione interculturale.

Il Referente per l’Accoglienza:

coordina le attività della Commissione Accoglienza; effettua il colloquio di accoglienza con lo studente CNI neoarrivato (con attenzione alla storia personale e scolastica, alla biografia linguistica, alle aspettative e al progetto migratorio); provvede a somministrare dei test per accertare conoscenze, competenze e abilità dello studente CNI nelle discipline fondamentali, in vista della scelta della classe di frequenza più adeguata; dopo il colloquio di accoglienza e la somministrazione dei test, esprime al Dirigente Scolastico il parere relativo alla scelta della classe in cui inserire il neoarrivato; cura le relazioni con i docenti delle classi di inserimento al fine di sostenerne l’azione; prende contatto, ove ne veda l’esigenza, con gli insegnanti delle scuole del territorio che il ragazzo ha eventualmente frequentato in precedenza per acquisire informazioni di carattere didattico; mantiene i contatti con i servizi di assistenza agli immigrati, con le istituzioni e le associazioni che operano nell’ambito dell’integrazione e con le risorse di volontariato presenti nel territorio(CTP, CESTIM (Centro Studi Immigrazione), la rete “Tante Tinte” ed eventuali realtà locali di volontariato) .

La Segreteria Didattica:

individua nell’organico del personale amministrativo un responsabile dei procedimenti di iscrizione degli alunni stranieri con il compito di facilitare alle famiglie l’espletamento delle pratiche burocratiche; accoglie lo studente CNI neoarrivato che si presenta allo sportello e fornisce le prime informazioni sulla scuola;

52

comunica l’arrivo dello studente CNI al Referente per l’Accoglienza e fissa un appuntamento con il Referente stesso (entro max.3gg), ovvero, in caso di sua assenza, con un altro docente membro della Commissione Accoglienza; effettua le pratiche relative all’iscrizione; effettua le rilevazioni statistiche e collabora con il Referente, per la parte di sua competenza, nella preparazione della documentazione richiesta dalle Istituzioni, anche ai fini dell’erogazione di contributi specifici.

Il Consiglio di Classe:

predispone l’accoglienza del neoarrivato, favorendo l’instaurarsi di un clima di incontro e di dialogo all’interno della classe; accerta le competenze del neoarrivato e dello studente di recente immigrazione per predisporre il necessario adattamento dei programmi; ove necessario, stende il Piano Didattico Personalizzato, modificabile in itinere secondo necessità e base delle valutazioni intermedie e finale; segnala gli studenti con difficoltà linguistiche riconducibili a recente immigrazione e, attraverso il coordinatore del CdC, tiene i contatti con il Referente per l’Accoglienza e con l’eventuale tutor; se necessario, organizza un progetto con il mediatore linguistico-culturale.

Il Tutor: docente o studente facilitatore

è consigliato nel caso di inserimenti ad anno scolastico già iniziato e nel caso di perduranti difficoltà di relazione e/o didattiche; affianca il coordinatore del CdC, col compito di offrire all’alunno una figura di riferimento che, in un rapporto di fiducia e di ascolto, guidi l’alunno nei primi passi nella scuola, dandogli tutte le informazioni necessarie sul funzionamento della stessa; lo aiuti a prendere coscienza delle sue difficoltà, anche di carattere didattico, e a individuare le azioni più adatte per superarle; gli dia la concreta dimostrazione dell’interesse della scuola nei suoi confronti, aiutandolo a non sentirsi un estraneo rispetto alla stessa; lo aiuti ad organizzare il proprio studio, anche avvalendosi delle offerte attive nella scuola; funga da tramite con gli insegnanti, dando indicazioni utili per predisporre gli interventi didattici.

Altre figure di riferimento (esterne)

Volontari: sono persone che offrono il loro tempo gratuitamente per svolgere un’attività di supporto didattico nell’apprendimento

della lingua italiana L2; per la maggior parte si tratta di docenti in congedo del CESTIM, che li invia su richiesta degli istituti, previa stipula di un accordo con l’Istituto scolastico che garantisce ai volontari la copertura assicurativa;

Mediatori culturali: sono figure riconosciute e in possesso di titoli acquisiti attraverso un apposito corso di studi e svolgono il

compito di facilitare la comprensione linguistica e culturale con le famiglie degli studenti neoarrivati.

INDICAZIONI OPERATIVE (in sintesi)

L’iscrizione dei neoarrivati

La Segreteria Didattica raccoglie documenti e/o autocertificazioni relativi al percorso scolastico pregresso; fornisce alla famiglia le prime informazioni sulla struttura organizzativa della scuola tramite materiale informativo; concorda (al massimo entro 3 giorni) il primo appuntamento tra l’alunno/a, un genitore (o un adulto con patria potestà sul minore) e il Referente dell’Accoglienza (o un docente della Commissione Accoglienza), segnalando l’eventuale necessità di un mediatore linguistico.

Il Referente per l’Accoglienza

Incontra l’alunno e l’adulto responsabile del minore e ricostruisce il suo percorso scolastico pregresso, il percorso migratorio, le aspettative e il progetto scolastico dell’alunno; Somministra dei test per verificare la congruità delle competenze dello studente con il corso di studi offerto dalla scuola; Informa l’alunno e la famiglia sull’offerta formativa dell’Istituto e sui criteri adottati dall’Istituto per la scelta della classe in cui inserire l’alunno; In base alla documentazione pervenuta dalla Segreteria, ai dati raccolti nel corso dell’incontro e all’esito dei test, elabora la proposta di inserimento nella classe, tenendo conto della normativa vigente. La sezione viene proposta prendendo in considerazione la situazione didattica delle varie classi parallele.

Il Dirigente Scolastico, valutata la proposta, definisce l’atto di iscrizione assegnando l’alunno/a ad una classe e alla sezione.

La Segreteria didattica provvede all’espletamento dell’iscrizione.

L’inserimento nella classe

Il Referente per l’Accoglienza comunica alla famiglia la data stabilita per l’inizio della frequenza (in particolare per gli arrivi in corso d’anno) e naturalmente la sezione assegnata, provvedendo a consegnare elenco del materiale necessario; informa il coordinatore della classe della nuova iscrizione fornendo la documentazione reperita; provvede a che l’alunno/a compia una visita di orientamento all’intero Istituto, prenda nota dell’orario e delle basilari regole della vita scolastica (in questa fase può essere utile anche l’affiancamento come facilitatore della primissima fase dell’ambientamento di un compagno di classe o di uno studente dell’istituto, parlante la lingua madre dell’alunno neoiscritto).

Il docente coordinatore del CdC, informato dalla Commissione Accoglienza Stranieri, provvede ad informare il Consiglio di Classe del nuovo inserimento;

L’insegnante in servizio accoglie e presenta alla classe il nuovo alunno;

53

Insegnanti e ragazzi cercheranno forme di comunicazione e modi per facilitare l’inserimento: è importante creare situazioni che pongano in atto rapporti di collaborazione con i compagni in quanto anch’essi coinvolti nell’accoglienza:

Il Consiglio di classe

favorisce l’integrazione nella classe del nuovo alunno; individua i livelli di competenza disciplinare dell’alunno e segnala gli interventi necessari di alfabetizzazione e di recupero delle lacune disciplinari; predispone, in caso di bisogno, percorsi individualizzati, ovvero elabora una programmazione didattica personalizzata che stabilisca una gradualità dell’apprendimento, in particolare nelle discipline che presuppongono una più ampia competenza linguistica; può prevedere e programmare un percorso individualizzato anche con temporanea esclusione dal curricolo di alcune discipline che presuppongono una più ampia competenza linguistica, in sostituzione si possono prevedere attività di alfabetizzazione o consolidamento linguistico; in accordo con la Commissione Accoglienza, prevede percorsi di alfabetizzazione o di consolidamento linguistico che potranno essere attuati sulla base delle risorse disponibili (docenti con ore a disposizione, progetti di istituto, finanziamenti e fondi particolari su progetto, corsi CTP, volontariato …), in orario scolastico ed extra scolastico, e prevede la possibilità di uscita dal gruppo classe per interventi individualizzati di supporto, in piccolo gruppo, insieme ad altri alunni di altre classi, anche in orario curricolare; Mantiene i contatti con i docenti che seguono l’alunno nelle attività di recupero.

Abbandoni

All’atto della richiesta di trasferimento ad altra scuola, la Segreteria fissa, entro due giorni dall’atto di presentazione della domanda, un incontro con il D.S.(o un suo delegato), il referente per l’accoglienza (o un membro della commissione) e il Coordinatore di Classe (o un docente della classe) onde chiarire i motivi che portano alla scelta, fornire il parere motivato dello stesso CdC ed, eventualmente, fornire un supporto per il riorientamento.

Collaborazione con altre scuole e con altre istituzioni del territorio

L’istituto aderisce alla rete Tante Tinte e partecipa al coordinamento delle scuole superiori di tale rete, in vista di un’attività di formazione dei docenti, di diffusione di iniziative nell’ambito dell’educazione interculturale, di organizzazione di Corsi d i alfabetizzazione interscuola.

RACCOMANDAZIONI

Si aggiungono qui di seguito alcune raccomandazioni rispetto alla didattica, che trovano fondamento normativo soprattutto nelle Linee guida del 2006 e in una discretamente ampia letteratura, oltre che nella prassi consolidata in molte scuole.

ADATTAMENTO DEI PROGRAMMI E VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CNI

Alla fine dell’anno scolastico, nello scrutinio finale, la certificazione delle conoscenze, competenze, capacità per gli alunni stranieri si opera sulla base di parametri equivalenti a quelli del resto della classe, risulterà differente solo la modalità per il raggiungimento degli obiettivi minimi per ciascuna disciplina così come individuati dai vari dipartimenti.

Il Consiglio di Classe definisce, attraverso passaggi condivisi, interventi, modalità e strategie didattiche-educative per l’alunno straniero. Nel caso di alunni stranieri di recente immigrazione che si trovino in condizioni di evidente svantaggio per una conoscenza più o meno limitata della lingua italiana, il Consiglio di Classe opera affinché gli alunni possano essere valutati in quegli aspetti delle discipline che non comportano necessariamente l’uso della lingua italiana come nel caso di educazione fisica, chimica, matematica, lingua straniera, disegno.

Nel caso gli alunni stranieri abbiano una buona conoscenza di una lingua straniera facente parte del piano di studi dell’istituto, essa, almeno in un primo tempo, potrà essere utilizzata come lingua veicolare per l’acquisizione dei contenuti e l’esposizione degli stessi, negli ambiti che lo rendano possibile.

Riguardo alle discipline i cui contenuti sono necessariamente collegati all’uso della lingua e presentano quindi maggiori difficoltà a livello comunicativo, il Consiglio di Classe può decidere di non valutare l’alunno nel primo quadrimestre ponendo N.C. (non classificato) sulla scheda di valutazione, che riporterà a margine la motivazione: “in corso di prima alfabetizzazione” Nel caso di percorsi individualizzati che escludano alcune discipline esse non verranno valutate nel corso dello scrutinio del primo quadrimestre.

RIFERIMENTI NORMATIVI

D.P.R. 394 del 31.8.99.- art. 45/c4

Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell´immigrazione e norme...

Documento MIUR febbraio 2006

Linee guida per l´accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri.

D.P.R. n. 122/2009 art.1 valutazione degli alunni stranieri

D.L. 297del 16/04/1994 iscrizione di studenti non italiani fuori dall’obbligo di istruzione

C.M. 5 del 12.1.94 Iscrizione nelle scuole e negli istituti di ogni ordine e grado di minori stranieri privi del permesso di soggiorno

C.M. 221 del 2.10.2000 Scuole collocate in zone a forte processo immigratorio

MIURAOODGOS/465

27 gennaio 2012

Oggetto: studenti con cittadinanza non italiana iscritti a classi di istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Esami di Stato.

54

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ED INCLUSIONE ALUNNI CON DSA

PREMESSA

Negli ultimi anni nella scuola è aumentata l’attenzione nei confronti degli alunni con DSA grazie alla promulgazione della Legge n°

170 dell’ 8 ottobre 2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico che tutela il diritto allo

studio di tali soggetti richiedendo misure educative e didattiche di supporto da parte degli insegnanti per ridurre le conseguenze

dei disturbi e promuovere lo sviluppo delle potenzialità. Il Liceo Medi si impegna nel difficile compito di assicurare agli studenti con

DSA gli strumenti adeguati per favorire il successo scolastico nella consapevolezza che le “differenze” degli alunni richiedano

percorsi e scelte didattiche individualizzate per poter dare risposte significative e convincenti. L’attenzione verso gli studenti con

DSA porta la scuola ad interrogarsi sulle diverse modalità di approccio al sapere degli studenti e richiede agli insegnanti di

riconoscere e accogliere la “diversità” e di rimodulare le pratiche didattiche e le strategie di insegnamento mettendo al centro

l’alunno con i suoi modi personali di porsi.

Il presente protocollo di accoglienza indica le procedure da attuare nelle diverse fasi dell’accoglienza a scuola e stabilisce nel

dettaglio compiti e ruoli assunti dai diversi soggetti coinvolti ( operatori scolastici, famiglia, servizi sanitari) coerentemente con

quanto disposto dalla normativa scolastica. Vengono allegati al documento anche il modello del Piano Didattico Personalizzato

approvato dal Collegio Docenti e la normativa di riferimento.

LE PROCEDURE DI ACCOGLIENZA

Alunni che comunicano la diagnosi di DSA all’atto dell’iscrizione

La famiglia consegna alla scuola la diagnosi di DSA all’atto dell’iscrizione; registrazione e protocollo; deposito agli atti riservati.

Prima del Consiglio di classe di settembre o entro il mese di settembre: colloquio con la famiglia da parte del coordinatore di classe

e del referente DSA per la raccolta delle informazioni e condivisione dell’iter procedurale (stesura del verbale dell’incontro).

Prima del Consiglio di classe di settembre o entro il mese di settembre: contatto con gli operatori del servizio sanitario : psicologo,

logopedista …(stesura del verbale dell’incontro).

Consiglio di classe di settembre: presentazione della situazione dell’alunno a tutti i docenti del Consiglio di classe.

Consiglio di classe di ottobre: accordo tra i docenti per la predisposizione del PDP in base alla legge 170/2010 art. 5 secondo il

modello approvato dal Collegio dei Docenti.

Consiglio di classe di novembre: stesura finale del PDP da parte del Consiglio di classe in raccordo con la famiglia; sottoscrizione

del PDP da parte dei docenti del Consiglio di classe, della famiglia e dello studente se maggiorenne ;registrazione e protocollo;

deposito agli atti riservati dell‘Istituto scolastico; consegna copia PDP alla famiglia.

Monitoraggio dell’andamento didattico dell’alunno e dell’efficacia dei provvedimenti previsti dal PDP almeno due volte l’anno (legge

170/2010 art. 5 comma 3); individuazione e redazione di eventuali modifiche in itinere del PDP.

Incontri a cadenza mensile o bimestrale con la famiglia, a seconda delle singole situazioni, affinchè l’operato dei docenti risulti

conosciuto e coordinato con l’azione educativa della famiglia.

Mese di giugno: colloquio di fine anno con la famiglia da parte del coordinatore di classe e del referente DSA (stesura del verbale

dell’incontro).

Alunni che comunicano la diagnosi di DSA in corso d’anno

La normativa vigente stabilisce che la diagnosi di DSA deve essere tempestiva e prodotta in tempo utile per l’attivazione delle

misure didattiche e delle modalità di valutazione previste dalla legge, quindi, di norma, non oltre il 15 febbraio per gli alunni delle

classi terminali con l’eccezione della prima certificazione diagnostica, che è prodotta al momento della sua formulazione,

indipendentemente dal periodo dell’anno in cui ciò avviene (DGR n. 2723 del 24 dicembre 2012).

La famiglia consegna alla scuola la diagnosi di DSA; registrazione e protocollo; deposito agli atti riservati.

Entro 15 gg dalla comunicazione alla scuola: colloquio con la famiglia da parte del coordinatore di classe e del referente DSA per la

raccolta di informazioni e la condivisione con la famiglia dell’iter procedurale (stesura del verbale dell’incontro).

Contatto con gli operatori del servizio sanitario che seguono l’alunno : psicologo, logopedista …(stesura del verbale dell’incontro).

Nel primo consiglio di classe utile: presentazione della situazione dell’alunno a tutti i docenti del Consiglio di classe e accordo per

la predisposizione del PDP in base alla Legge 170/2010 art. 5 secondo il modello approvato dal Collegio dei Docenti.

Entro un mese dalla convocazione del Consiglio di classe: redazione del PDP con l’interazione della famiglia, sottoscrizione del

PDP da parte dei docenti del Consiglio di classe, della famiglia e dello studente se maggiorenne ; registrazione e protocollo;

deposito agli atti riservati dell‘Istituto scolastico; consegna copia PDP alla famiglia.

Monitoraggio dell’andamento didattico dell’alunno e dell’efficacia dei provvedimenti previsti dal PDP (legge 170/2010 art. 5 comma

3) in tutti i consigli di classe; individuazione e redazione di eventuali modifiche in itinere del PDP.

Incontri a cadenza mensile o bimestrale con la famiglia, a seconda delle singole situazioni, affinchè l’operato dei docenti risulti

conosciuto e coordinato con l’azione educativa della famiglia.

Mese di giugno: colloquio di fine anno con la famiglia da parte del coordinatore di classe e del referente DSA (stesura del verbale

dell’incontro).

55

Individuazione dei casi sospetti di DSA

Le Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento (D. M. 5669/2011)

affermano che l’attività di identificazione si deve esplicare comunque in tutti gli ordini e gradi di scuola. Negli ultimi anni sta

emergendo il fenomeno delle diagnosi tardive soprattutto nella scuola secondaria di secondo grado dove l’aumento delle richieste

scolastiche e del carico di studio mette in crisi i meccanismi di compenso spontaneamente adottati dai ragazzi per attenuare le

conseguenze del disturbo. Inoltre alcuni genitori non rinnovano la diagnosi al momento dell’iscrizione alla scuola secondaria di

secondo grado, nella convinzione errata che la dislessia sia un disturbo che riguarda i primi anni di scolarizzazione oppure per il

timore che il figlio possa essere discriminato.

Passi previsti dalla Legge 170/2010 Art. 3:

individuazione degli alunni con difficoltà di apprendimento;

svolgimento di attività di recupero didattico mirato;

in caso di difficoltà persistenti, nonostante l’attività di recupero didattico mirato, comunicazione del Dirigente scolastico alla famiglia

degli esiti degli interventi e segnalazione dell’opportunità che la famiglia richieda una valutazione specialistica (specifica relazione

consegnata dalla scuola alla famiglia Legge 170/2010 art. 3 comma 3);

attivazione iter diagnostico (presso il servizio sanitario nazionale o struttura accreditata);

consegna della diagnosi, da parte della famiglia, alla scuola.

Esami di Stato: adempimenti per alunni affetti da DSA

La Legge 170/2010 (art. 5 comma 4) garantisce agli studenti con DSA adeguate forme di verifica e valutazione anche per quanto

concerne gli Esami di Stato. La Commissione può riservare ai candidati tempi più lunghi di quelli ordinari e assicurare l’utilizzazione

di idonei strumenti compensativi.

Il documento del 15 maggio, in quanto documento accessibile a tutti, non deve contenere informazioni relative agli studenti con

DSA. Le informazioni utili alla Commissione esaminatrice per l’espletamento delle prove dovranno essere riportate nell’allegato

riservato in cui saranno inseriti:

Piano Didattico Personalizzato con le misure didattiche e valutative adottate in corso d’anno;

copia delle prove di simulazione se diverse da quelle della classe;

richieste sulle modalità di svolgimento delle prove d’esame.

Sulla base di tale documentazione e di tutti gli elementi forniti dal Consiglio di classe, le Commissioni predispongono adeguate

modalità di svolgimento delle prove scritte e orali. (Ordinanza Ministeriale Esami di Stato).

Per quanto riguarda gli studenti che, ai sensi dell’art.6, comma 6, del DM n.5669/2011, hanno seguito un percorso didattico

differenziato, con esonero dall’insegnamento della/e lingua/e straniera/e o che, ai sensi dell’art.6, comma 5, del DM n.5669/2011,

hanno seguito un percorso didattico ordinario, con la sola dispensa dalle prove scritte ordinarie di lingua/e straniera/e si rimanda alla

normativa di riferimento (O.M. Esami di Stato, esame dei candidati con DSA).

56

PROCEDURE OPERATIVE STUDENTI CON DISABILITA'

TEMPI

AZIONI

Settembre

Il coordinatore di classe e il docente di sostegno prendono visione del fascicolo personale dell'alunno, contattano la famiglia ed eventualmente il neuropsichiatra per l'aggiornamento della situazione dello studente.

In caso di nuovi ingressi, viene organizzato un gruppo operativo prima dell'inizio delle lezioni per visionare i documenti, incontrare la famiglia e gli operatori del servizio sociosanitario e/o di enti e associazioni per la raccolta delle informazioni e la condivisione dell’iter procedurale.

Prime settimane di lezione

I docenti del Consiglio di Classe avviano la prima fase di osservazione sistematica dei comportamenti e degli apprendimenti dello studente.

Consigli di ottobre

Viene analizzata la situazione di partenza dello studente ed ipotizzate le linee fondamentali del PEI.

Ottobre/ novembre

Si riunisce il gruppo operativo per la condivisione e la stesura del PDF (o eventuale aggiornamento) e del PEI. All’incontro partecipano la famiglia e l’equipe sociosanitaria.

Entro la fine di novembre

L'insegnante di sostegno redige in accordo con il Consiglio di Classe il PEI, che viene approvato e sottoscritto dai docenti, dall'equipe sociosanitaria, dalla famiglia, dal Dirigente scolastico.

Nei consigli intermedi e negli

scrutini

Monitoraggio ed efficacia dei provvedimenti previsti dal PEI; individuazione e redazione di eventuali modifiche in itinere.

Entro fine di aprile

Per gli studenti di quinta, l’insegnante di sostegno redige e condivide con il Consiglio di Classe la relazione da allegare al documento del 15 maggio con le indicazioni utili per l'Esame di Stato.

Entro giugno

L'insegnante di sostegno redige la relazione finale nella quale si analizza l’efficacia delle scelte del PEI e si propongono eventuali suggerimenti/cambiamenti per l’anno successivo.

57

PROCEDURE OPERATIVE STUDENTI CON DSA

TEMPI

AZIONI

Settembre

Il referente DSA analizza le diagnosi consegnate in segreteria e insieme

al coordinatore di classe convoca la famiglia per avviare o proseguire la

conoscenza della situazione dello studente; viene contattato lo

specialista che ha redatto la diagnosi.

Prime settimane di lezione

Il Consiglio di classe avvia l’osservazione sistematica dei comportamenti

e degli apprendimenti dello studente.

Consiglio di classe di ottobre

I docenti avviano la stesura del PDP che verrà sottoposto dal

coordinatore alla famiglia per eventuali integrazioni.

Entro la fine di novembre

Viene redatto e firmato il PDP e consegnata una copia alla famiglia da

parte del coordinatore.

Nei consigli intermedi e negli scrutini

Monitoraggio dell’efficacia dei provvedimenti previsti dal PDP ;

individuazione e redazione di eventuali modifiche in itinere del PDP

previo accordo con la famiglia.

Entro la fine di aprile

Per gli studenti di classe quinta, il coordinatore redige e condivide con il

Consiglio di classe la relazione da allegare al documento del 15 maggio

con le indicazioni utili per l’Esame di Stato.

Entro giugno

Il coordinatore convoca la famiglia per un confronto sull’efficacia del

Piano didattico personalizzato.

PROCEDURE OPERATIVE STUDENTI BES

TEMPI AZIONI

Al momento della

rilevazione

Il Consiglio di classe redige una relazione che spiega le difficoltà di apprendimento

derivanti dello svantaggio.

Il Consiglio di classe valuta la possibilità, dopo un'attenta osservazione e eventuali colloqui

con la famiglia e il gruppo per l'inclusione, di pianificare un intervento e se necessario

predisporre un PDP.

el consiglio successivo

alla rilevazione

Il Consiglio di classe sulla base di quanto sopra rilevato redige il PDP, lo condivide e fa

sottoscrivere alla famiglia.

Nei consigli intermedi e

negli scrutini

Il Consiglio di classe monitora l'efficacia dei provvedimenti previsti dal PDP e individua e

redige eventuali modifiche in itinere del PDP previo accordo con la famiglia.

Entro la fine di aprile Per gli studenti di classe quinta, il coordinatore redige e condivide con il Consiglio di

classe la relazione da allegare al documento del 15 maggio con le indicazioni utili per

l’Esame di Stato.

Entro giugno Il coordinatore convoca la famiglia per un confronto sull’efficacia del Piano didattico

personalizzato.

58

58

PROCEDURE OPERATIVE STUDENTI BES CON SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO,

LINGUISTICO, CULTURALE, COMPORTAMENTALE, RELAZIONALE

TEMPI E FIGURE DI RIFERIMENTO

AZIONI

al momento dell'iscrizione:

SEGRETERIA: accoglie lo studente CNI neoarrivato che si presenta allo sportello e fornisce le prime informazioni sulla scuola effettuando le pratiche per l'iscrizione;

REFERENTI ACCOGLIENZA:

effettuano il colloquio di accoglienza con lo studente neoarrivato (con attenzione alla storia personale e scolastica, alla biografia linguistica, alle aspettative e al progetto migratorio);

provvedono a somministrare eventuali test per accertare conoscenze, competenze e abilità dello studente nelle discipline fondamentali, in vista della scelta della classe di frequenza più adeguata;

COORDINATORE DI CLASSE

predispone l’accoglienza del neoarrivato, favorendo l’instaurarsi di un clima di incontro e di dialogo all’interno della classe;

Sentito il C.d.C., ove necessario, stende il Piano Didattico Personalizzato, modificabile in itinere secondo necessità.

Consigli intermedi e scrutini:

COORDINATORE DI CLASSE

REFERENTE ACCOGLIENZA:

Con la collaborazione del C.d.C. individua i livelli di competenza disciplinare dell’alunno e segnala gli interventi necessari di alfabetizzazione e di recupero delle lacune disciplinari;

Con la collaborazione del C.d.C. può prevedere e

programmare un percorso individualizzato anche con

temporanea esclusione dal curricolo di alcune discipline

che presuppongono una più ampia competenza

linguistica, in sostituzione si possono prevedere attività

di alfabetizzazione o consolidamento linguistico

organizza gli eventuali interventi di sostegno e comunica

alla famiglia la data stabilita per l’inizio della frequenza

(in particolare per gli arrivi in corso d’anno).

59

LABORATORI E BIBLIOTECA

All’interno dell’istituto sono presenti strutture specifiche che consentono a studenti e docenti di usufruire di locali e strumenti atti a migliorare la propria preparazione, rendendo attiva la partecipazione a momenti qualificanti lo studio. Tali strutture, brevemente

descritte di seguito, costituiscono una delle ricchezze del liceo.

La Biblioteca

Il patrimonio librario del liceo è costituito da circa 6000 volumi ai quali si aggiungono abbonamenti a riviste specialistiche e di divulgazione; gli audiovisivi ammontano a più di 300 videocassette. Ogni classe è inoltre fornita di una propria biblioteca che conta vocabolari di italiano, latino, lingue, atlante storico e geografico e vari testi di approfondimento disciplinare. La consultazione e il prestito sono garantiti dalla presenza di docenti e studenti che tengono aperta la biblioteca, dal lunedì al sabato, in orario mattutino.

Novità del passato anno scolastico è il progetto che prevede di mettere in rete le biblioteche del territorio; si tratta di un progetto che qualifica fortemente la scuola nel senso dell’innovazione, prefigurando alcuni temi centrali della riforma dei cicli. Obiettivi di tale progetto sono promuovere il piacere della lettura, sviluppare capacità autonome di studio e gestione delle informazioni, impostare l’attività didattica all’interno di ambienti educativi contrassegnati dalla presenza di linguaggi diversi e nuove tecnologie.

Laboratori

nell’istituto sono in funzione i seguenti spazi: laboratorio linguistico, laboratorio di fisica, laboratorio di scienze, aula di informatica, laboratorio multimediale. Ognuno di questi spazi consente una didattica delle discipline interessate, legata alla sperimentazione e alla partecipazione attiva degli studenti alla lezione, attraverso l’uso di strumenti innovativi. I laboratori scientifici consentono, inoltre, l’acquisizione di comportamenti che vedono l’alunno protagonista nell’interpretazione dei fenomeni indagati. La finalità di questi insegnamenti deve essere quella di accostare lo studente alla metodologia sperimentale in modo che “impari ad imparare” e acquisisca quelle competenze che la società moderna e il mondo del lavoro richiedono. Con l’utilizzo dei laboratori si intende far acquisire non soltanto una serie di nozioni, quanto quella metodologia sperimentale che è alla base dello sviluppo tecnologico e che costituisce un ‘ habitus mentale produttivamente trasferibile ad altri contesti. L’accesso ai laboratori è consentito con la presenza del docente.

In sintesi le risorse del laboratorio sono dedicate alla elaborazione e presentazione di strumenti didattici come segue: ipertesti e siti Web, produzione mappe concettuali finalizzate all’esame di stato, elaborazioni grafiche elettroniche e manuali, acquisizione e riproduzione audio-video, produzione e proiezione di CD-ROM multimediali, videoproiezione filmati e canali televisivi, proiezione diapositive, realizzazione di progetti e attività in compresenza.

60

AUTOANALISI E PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNIO 2016-2019

Riteniamo opportuno concludere la presentazione del Piano Triennale dell’Offerta formativa inserendo alcune note relative alla attività di autoanalisi e valutazione che il liceo intende operare su se stesso. E’ evidente che qualsiasi forma di progettazione sarebbe parziale se non prevedesse un momento di valutazione del proprio operato; nella progettazione didattica ed educativa si avverte il costante bisogno di rivedere modalità e strumenti di realizzazione di quanto pensato, per rendere operanti quei principi educativi che costituiscono l’identità della scuola. In questo senso il Liceo ha svolto, negli anni scorsi, percorsi di autovalutazione attraverso questionari sottoposti a tutte le componenti della vita scolastica .

Tutte le attività di progetto-integrazione sono soggette a valutazione da parte dell’utenza che, tramite un questionario di customer satisfaction, può indicare i livelli di apprezzamento dell’attività e anche le criticità che fossero emerse. Questo consente ai responsabili di progetto e al Collegio docenti e di Istituto di avere il polso della situazione di quanto vissuto e realizzato.

Nel corso di ogni anno scolastico si attiveranno le procedure per una valutazione del sistema con attenzione alle priorità degli obiettivi fissati per il triennio che vano integrati con il Piano di miglioramento elaborato a seguito del RAV (Rapporto di autovalutazione)

DAL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

La scuola nei processi-pratiche gestionali e organizzative nell’area orientamento strategico e organizzazione della scuola si attesta su un buon livello di 6/7.

Negli esiti dei risultati scolastici, dei risultati nelle prove standardizzate, nelle competenze chiave e di cittadinanza e nei risultati

scolastici, nell’integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie, nei processi - pratiche educative e didattiche ,nelle aree Curricolo, ambiente di apprendimento e inclusione e differenziazione si attesta sul livello 5, mentre nell’area Continuità e orientamento sul livello e nello sviluppo delle risorse umane si colloca sul livello 4.

Il Piano di Miglioramento è pubblicato sul sito in un’area specifica. Qui si riportano in sintesi i dati salienti:

Le priorità individuate per migliorare e superare le criticità rilevate sono:

ridurre il numero di studenti trasferiti in uscita sia nel primo che nel secondo biennio,

migliorare gli esiti Invalsi in Matematica negli indirizzi classico, linguistico e scienze umane,

elaborare strumenti comuni per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza

monitorare i percorsi universitari e/o lavorativi degli studenti diplomati.

I traguardi individuati sono:

portare il numero di studenti trasferiti a una percentuale omogenea tra i diversi indirizzi e comunque non superiore al dato

provinciale,

portare gli esiti Invalsi in matematica negli indirizzi classico, linguistico e scienze umane in linea con il dato provinciale e regionale,

elaborare strumenti comuni per valutare il raggiungimento delle competenze chiave e di cittadinanza

individuare un questionario di rilevazione sugli esiti a distanza.

Gli obiettivi di processo individuati sono:

l’elaborazione di un curricolo per le competenze chiave e di cittadinanza, l’utilizzazione di criteri comuni e condivisi per la valutazione delle competenze

la progettazione e realizzazione di moduli curricolari a classi aperte in matematica al biennio del liceo classico, linguistico e delle scienze umane

la progettazione e realizzazione di prove di verifica mono o pluridisciplinari al termine anche del secondo biennio, monitorare gli esiti universitari e lavorativi degli studenti diplomati

potenziare attività di aggiornamento professionale e metodologico dei docenti.

Le azioni che si sottendono al raggiungimento dei traguardi previsti sono:

la realizzazione di moduli curricolari di matematica a classi aperte negli indirizzi non scientifici per migliorare i livelli nelle prove INVALSI;

l'elaborazione di un curricolo per le competenze chiave e di cittadinanza, presupposto necessario per affrontare e risolvere il problema della sostanziale assenza nella scuola di una didattica per competenze.

definizione di criteri di gestione formativa degli studenti con bisogni BES per rendere più attento ed efficace l'intervento della scuola.

La formazione continua dei docenti finalizzata al miglioramento della didattica.