Piano - Itis Cardano Pavia :: Home · p.o.f 2010/2011 ISTITUTO TECNICO ... 3. PROGETTO CURRICOLARE...

63
1 p.o.f 2010/2011 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDAN Via Verdi n.19 - 27100 Pavia - tel. 0382.302801-2-3 fax 0382.303160 e-mail [email protected] sito web www.cardano.pv.it C.F. 80003980184 - P.I. 01958500181 - Cod. Min. PVTF01000B Anno Scolastico 2010-2011 Piano dell’offerta Formativa

Transcript of Piano - Itis Cardano Pavia :: Home · p.o.f 2010/2011 ISTITUTO TECNICO ... 3. PROGETTO CURRICOLARE...

1

p.o.f 2010/2011

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “G. CARDAN

Via Verdi n.19 - 27100 Pavia - tel. 0382.302801-2-3 fax 0382.303160

e-mail [email protected] sito web www.cardano.pv.it C.F. 80003980184 - P.I. 01958500181 - Cod. Min. PVTF01000B

Anno Scolastico 2010-2011

Piano

dell’offerta

Formativa

2

p.o.f 2010/2011

SOMMARIO 1. IDENTITÀ CULTURALE ................................................................................................................................... 4

PREMESSA ................................................................................................................................................................... 4 1.1 ISTITUTO E TERRITORIO .......................................................................................................................................... 5 1.2 MISSION E OBIETTIVI DELL‟ISTITUTO ....................................................................................................................... 6 1.3 CHI SONO I NOSTRI STUDENTI .................................................................................................................................. 7 1.4 LA “CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ” .......................................................................................................................... 7

2. FINALITÀ ISTITUZIONALI E FORMATIVE GENERALI ............................................................................ 8

2.1 COMPITI FORMATIVI FONDAMENTALI DELLA SCUOLA E DELL‟ISTITUTO .................................................................... 8 2.2 COMPITI EDUCATIVI FONDAMENTALI DELLA SCUOLA E DELL‟ISTITUTO .................................................................... 9

3. PROGETTO CURRICOLARE (NUOVO ORDINAMENTO) ..........................................................................10

3.1 ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO .............................................................................................10 3.1.1 CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ................................................................................................11 3.1.2 ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA .......................................................................................................12 3.1.5 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ...................................................................................................13 3.1.3 MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA ............................................................................................14 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE .......................................................................................15

4. PROGETTO CURRICOLARE (VECCHIO ORDINAMENTO) ......................................................................17

4.1 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE .................................................................................................................17 4.1.1 BIENNIO INDUSTRIALE ................................................................................................................................17 4.1.2 ELETTROTECNICA ........................................................................................................................................18 4.1.3 MECCANICA ...................................................................................................................................................19 4.1.4 INFORMATICA ...............................................................................................................................................20 4.1.5 CHIMICA .........................................................................................................................................................21 4.2 LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ..............................................................................................................22

5. AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA .......................................................................................23

5.1 QUANTA AUTONOMIA CONSENTE LA LEGGE? ..........................................................................................................23 5. 2 UNA SCUOLA EUROPEA PER UNA CULTURA DI CITTADINANZA GLOBALE ..................................................................23 5.2.1 Insegnamento di una materia non linguistica in lingua straniera: CLIL ................................................................23 5.2.1 Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri ................................................................................................25 5.3 AMPLIAMENTO DELL‟OFFERTA FORMATIVA PREVISTO PER L‟ANNO SCOLASTICO 2010-2011 .....................................28 5.3.1 ATTIVITÀ di SERVIZIO ..................................................................................................................................29 5.3.4 ATTIVITÀ TRASVERSALI .............................................................................................................................33 5.3.6 ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO ................................................................................................................38 5.4 COME ORIENTARSI IN UN‟OFFERTA COSÌ RICCA .......................................................................................................38

6. DIDATTICA .........................................................................................................................................................39

6.1 COMPOSIZIONE DELLE CLASSI ................................................................................................................................39 6.1.1 Allievi ripetenti .................................................................................................................................................39 6.1.2 Soppressione della continuità nella sezione ........................................................................................................39 6.1.3 Passaggi tra indirizzi e tra classi ........................................................................................................................39 6.1.4 Situazioni particolari .............................................................................................................................40 6.2 OBIETTIVI DIDATTICI E STRUMENTI UTILIZZATI .......................................................................................................41 6.2.1 Premessa ...........................................................................................................................................................41 Tab.1: Corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza .................................................................................................41 6.2.2 Studenti stranieri................................................................................................................................................42 6.2.3 Alunni diversamente abili ..................................................................................................................................42 6.2.4 Alunni con DSA ................................................................................................................................................43 6.3 CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI DI PRIMO QUADRIMESTRE ...............................................................44 6.3.1 Premessa ...........................................................................................................................................................44 6.3.2 Criteri per l‟attribuzione del voto di condotta .....................................................................................................45 6.3.3 Criteri per l‟organizzazione delle attività di recupero extracurricolare ................................................................48 6.4 CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI SCRUTINI FINALI ...........................................................................................49 6.4.1 Premessa ..............................................................................................................................................49 6.4.2 Classi non terminali. .............................................................................................................................50 6.4.2.1 Criteri di ammissione alla classe successiva ..........................................................................................50

3

p.o.f 2010/2011

6.4.3.1 Criteri di ammissione agli Esami di Stato ..............................................................................................53 6.4.3.2 Adempimenti successivi e collaterali .....................................................................................................53 6.5 CRITERI PER L‟ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO ................................................................................53 6.6 MODALITÀ DI VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI .................................................................................................54

7. RISORSE .............................................................................................................................................................56

7.1 LABORATORI .........................................................................................................................................................56 7.2 RETE D‟ISTITUTO ..................................................................................................................................................57 7.3 CENTRO DI RISTORO ..............................................................................................................................................57 7.4 BIBLIOTECA E VIDEOTECA .....................................................................................................................................57 7.5 PALESTRA .............................................................................................................................................................58 7.6 SERVIZIO FOTOCOPIE .............................................................................................................................................58

8. ORGANIZZAZIONE ..........................................................................................................................................59

8.1 CALENDARIO SCOLASTICO .....................................................................................................................................59 8.2 CONSIGLI DI CLASSE ..............................................................................................................................................59 8.3 ORARIO DELLE LEZIONI .........................................................................................................................................59 8.4 ASSENZE E PERMESSI ............................................................................................................................................59 8.5 COMUNICAZIONE INTERNA ED ESTERNA .................................................................................................................60 8.6 RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIA ................................................................................................................................60 8.7 NORME DI COMPORTAMENTO .................................................................................................................................60

9. DIREZIONE ........................................................................................................................................................61

10. FUNZIONAMENTO DEGLI UFFICI AMMINISTRATIVI ...........................................................................62

11. ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO ...................................................................................................................63

4

p.o.f 2010/2011

111... IIIDDDEEENNNTTTIIITTTÀÀÀ CCCUUULLLTTTUUURRRAAALLLEEE

PPPrrreeemmmeeessssssaaa

La scuola, come sistema, è un ambiente complesso, inserito in un sistema formativo policentrico,

nel quale si sono moltiplicati i punti e le modalità di accesso alle conoscenze.

In tale contesto la scuola potrà rafforzare la sua identità di insostituibile ambito pedagogico, se

saprà educare il soggetto in età evolutiva ad adeguati criteri metodologici e a costrutti cognitivi

utili all‟interpretazione di realtà sempre più rapidamente variabili e complesse.

Questo vuol dire che la scuola non deve essere “il luogo di incorporazione e di semplice

riproduzione della realtà esterna, ma il contesto nel quale si ricostruisce ciò che avviene nel

mondo, per cercare di interpretarlo e di recuperarne il senso e l‟attendibilità”.

La scuola, quindi, deve essere propositrice di una pedagogia che la svincoli da percorsi

preventivamente determinati e deve perseguire una cultura che dia come esiti non solo conoscenze e

competenze, ma soprattutto abiti mentali che permettano alla persona di essere adattivi e proattivi

in riferimento ai futuri ruoli e contesti, che ora non è possibile intravedere, ma che certamente

saranno molto diversi da quelli di oggi.

Con questo documento viene descritto il Piano dell‟Offerta Formativa del nostro Istituto Tecnico

Industriale Statale e Liceo Tecnologico Statale (Liceo Scientifico delle Scienze Applicate nel nuovo

Ordinamento) “GEROLAMO CARDANO” di Pavia, e cioè la sua identità culturale e progettuale.

In esso, infatti, sono esplicitate

la programmazione curricolare, extra-curricolare, educativa e organizzativa della scuola

nell‟ambito dell‟autonomia.

la realtà dell‟Istituto nei suoi vari aspetti: dai contenuti ai metodi, ai principi organizzatori.

Tale documento è dinamico, perché continuamente integrabile con proposte che possano e

sappiano migliorare la qualità del servizio.

Copia del documento è scaricabile dal sito della scuola o può essere richiesta in segreteria.

5

p.o.f 2010/2011

111...111 IIIssstttiiitttuuutttooo eee ttteeerrrrrriiitttooorrriiiooo

L‟ITIS “G. Cardano” nasce nel 1962 con una precisa identità culturale, quella di rappresentare e

diffondere una cultura tecnico-scientifica alternativa e di pari dignità rispetto alla tradizionale

cultura umanistica fornita dal liceo.

La scuola si radica in un territorio dove è presente sia la grande industria che la medio- piccola

impresa e si guadagna “sul campo” la stima e la fiducia delle realtà produttive e culturali

instaurando da subito, con le diverse realtà industriali, con gli Enti Locali e con l‟Università, un

rapporto di collaborazione stabile.

Nel 1993 l‟Istituto acquista ulteriore completezza, fornendo ai propri studenti una doppia

opportunità, introducendo il Liceo Tecnologico, che mira alla formazione di un livello culturale

liceale, basato sull‟integrazione tra scienza, tecnologia e formazione umanistica, mediante un

approccio metodologico alle discipline scientifiche di tipo sperimentale.

L'Istituto “G. Cardano” dall'anno scolastico 2010-2011 attiva la riforma scolastica della scuola

media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che si iscrivono alle classi prime sono :

Istituto tecnico settore Tecnologico con i seguenti indirizzi :

- Chimica, Materiali e Biotecnologie

- Elettronica ed Elettrotecnica

- Informatica e Telecomunicazioni

- Meccanica, Meccatronica ed Energia

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

Sulla base delle scelte operate, gli studenti e le studentesse che frequentano l‟Istituto “Cardano”,

nella sua duplice veste di Liceo e di Istituto Tecnico Industriale, possono conseguire, al termine del

percorso formativo, conoscenze e competenze spendibili sia nel proseguimento degli studi che

nell‟immissione immediata nel mondo del lavoro in ruoli qualificati.

L‟Istituto “Cardano” è ed è sempre stato in stretta relazione con il territorio, attento a prendere in

esame e a valutare la domanda che dal territorio gli viene.

Il territorio, che mostra oggi un evidente ridimensionamento delle attività produttive industriali,

esige ormai che l‟offerta formativa miri, oltre che ad una buona formazione di base su cui innestare

conoscenze specialistiche, al “saper fare” e al “saper essere”. Il possesso di una mentalità aperta

completa oggi il profilo necessario per il mercato del lavoro presente nell‟area territoriale limitrofa

(milanese) e per il terziario avanzato e la scuola ha oggi fatte proprie le richieste della nuova

organizzazione che predilige persone in grado di:

svolgere compiti sempre diversi grazie a una formazione continua e al turn over delle

mansioni;

affrontare situazioni complesse, il nuovo e l‟imprevisto;

saper integrare l‟operatività del proprio gruppo con quella di altri gruppi.

6

p.o.f 2010/2011

111...222 MMMiiissssssiiiooonnn eee ooobbbiiieeettttttiiivvviii dddeeellllll’’’IIIssstttiiitttuuutttooo

L’istituto “G. Cardano” intende dare coerenza agli obiettivi generali ed educativi della Scuola

Pubblica, ponendo al centro di ogni sua proposta educativa e formativa lo studente, e riflettere le

esigenze del contesto culturale, sociale ed economico. La sua organizzazione comprende e

riconosce le diverse opzioni metodologiche e valorizza la professionalità docente; esprime l’idea

della scuola che si apre al mondo, al territorio, alla soddisfazione dei bisogni dell’utenza (allievi,

genitori, mondo del lavoro, società); ricerca infine sinergie per un’offerta formativa integrata.

L‟Istituto “Cardano” si propone nel perseguire la propria mission di:

promuovere una impostazione che coniughi le esigenze di una cultura globale con quelle del

territorio

promuovere una cultura che partendo dalla tradizione e dalle buone esperienze punti alla

innovazione;

favorire una cultura della creatività (in un momento così critico per le imprese e

dell‟economia, diventa inderogabile puntare su creatività e innovazione come fonti di

competitività);

promuovere e favorire la cultura della tolleranza e della valorizzazione delle diversità;

porre attenzione alle esigenze espresse ed implicite dell‟utenza e, in generale, alle

evoluzioni del sistema scolastico;

accrescere nel tempo l‟efficacia del sistema di gestione per la qualità;

migliorare continuamente i processi dell‟organizzazione al fine di accrescere la

soddisfazione dei propri utenti, offrendo un percorso di formazione utile

o ad acquisire una preparazione umana, generale e scientifica su basi sperimentali,

utilizzabile, in prospettiva, negli studi universitari,

o ad acquisire una formazione tecnica capace di adattarsi all‟innovazione tecnologica

nelle aree della produzione e dei servizi, nei settori della chimica, elettrotecnica,

informatica e meccanica,

diffondere al suo interno la cultura dell‟organizzazione della scuola come patrimonio

comune

promuovendo attività di motivazione, crescita professionale e coinvolgimento di tutto il

personale;

responsabilizzare e delegare a tutti i livelli della struttura dell‟Istituto, al fine di migliorare

l‟efficacia della comunicazione interna ed esterna;

consolidare la presenza dell‟Istituto sul territorio, anche attraverso rapporti continui con

soggetti istituzionali, sociali e con il mondo produttivo;

migliorare efficacia ed efficienza secondo quanto previsto dalla Regione Lombardia

Il corpo docente ha individuato i principi-guida del Piano dell‟Offerta Formativa 2010-2011 nel

solco

degli obiettivi, delle attività, degli impegni poco sopra descritti e ha ribadito che fondamentale, per

l‟istituto “Cardano” è:

- la coerenza alla mission che definisce l‟identità dell‟Istituto;

- la adesione alle finalità e agli obiettivi che l‟Istituto indica chiaramente e si prefigge.

7

p.o.f 2010/2011

111...333 CCChhhiii sssooonnnooo iii nnnooossstttrrriii ssstttuuudddeeennntttiii

I nostri studenti provengono da Pavia e soprattutto dal circondario quindi elevato è il pendolarismo.

Appartengono a tutti gli ambienti e a tutte le classi sociali.

Oggi l‟Istituto conta:

1258 alunni

59 classi

148 docenti

45 ATA (collaboratori amministrativi, collaboratori tecnici, collaboratori ausiliari).

Da questi dati emerge come l‟Istituto, per anni in costante crescita, abbia oggi raggiunto numeri

compatibili con il vantaggioso utilizzo delle strutture e delle risorse logistiche e strumentali che

rappresentano un prezioso patrimonio nel panorama scolastico cittadino e provinciale

Al fine di analizzare la domanda che viene dalla propria utenza per potere rispondere meglio ai

bisogni che da essa provengono l‟Istituto attiva, ogni anno, per i suoi iscritti, una serie di iniziative

quali:

accoglienza,

indagini conoscitive istruite dai Consigli di Classe,

prove d‟ingresso.

Tali azioni sono condotte nell‟ambito dell‟attività didattica ordinaria e sono volte a far esprimere le

aspettative di vita, i valori sociali di riferimento, la rappresentazione del sapere che appartengono

agli studenti. Le informazioni acquisite costituiscono uno degli strumenti per organizzare i piani di

lavoro e programmare attività didattiche che favoriscano il più ampio successo formativo possibile.

Sono previsti per gli studenti alcuni momenti di orientamento dal biennio industriale alla scelta del

triennio specialistico e durante il quarto e/o quinto anno per la scelta della facoltà universitaria con

l‟organizzazione di stage e percorsi scuola-lavoro.

Tale attività di orientamento costituisce un aiuto e un servizio agli studenti e obbedisce alla

necessità di una costante verifica della domanda proveniente dal territorio e alla volontà di

mantenersi ancorati al mondo del lavoro e delle professioni.

Nell‟ottica del miglioramento del servizio offerto, ogni anno viene somministrato a tutte le

componenti scolastiche un questionario per verificare la Customer Satisfaction. I risultati

dell‟indagine sono comunicati (pubblicati sul sito) e costituiscono materia di riflessione per l‟anno

successivo.

111...444 LLLaaa “““ccceeerrrtttiiifffiiicccaaazzziiiooonnneee dddiii qqquuuaaallliiitttààà””” Nell‟ottica di un costante miglioramento della propria offerta formativa, l‟Istituto si è impegnato per ottenere

la “certificazione di qualità” secondo le norme ISO 9001/2000. Il lavoro per ottenere la “certificazione di qualità” ha consentito all‟Istituto:

di analizzare a fondo le risorse umane e strumentali dell‟Istituto di adeguare alla norma ogni procedura relativa la organizzazione e la erogazione del servizio

di ascoltare con particolare attenzione le esigenze e i bisogni espressi dai propri utenti, studenti e

famiglie (mediante l‟analisi e la verifica dei bisogni degli utenti e la somministrazione frequente di

“questionari di soddisfazione”) di perseguire un costante miglioramento della qualità della propria offerta formativa

di essere autonomo, nell‟immediato futuro, nel progettare corsi e percorsi formativi post diploma

altamente qualificati e finanziati da Enti pubblici, per una offerta formativa sempre più vasta e più qualificata

di erogare un servizio con un livello di qualità standardizzato, secondo standard europei

Dal marzo 2004 l‟Istituto ha conseguito la certificazione di qualità e l‟accreditamento regionale. Il processo di miglioramento prosegue con la verifica periodica da parte dell‟ente preposto per il mantenimento

degli standard di qualità e il raggiungimento di nuovi obiettivi via via individuati.

8

p.o.f 2010/2011

222... FFFIIINNNAAALLLIIITTTÀÀÀ IIISSSTTTIIITTTUUUZZZIIIOOONNNAAALLLIII EEE FFFOOORRRMMMAAATTTIIIVVVEEE GGGEEENNNEEERRRAAALLLIII

222...111 CCCooommmpppiiitttiii fffooorrrmmmaaatttiiivvviii fffooonnndddaaammmeeennntttaaallliii dddeeellllllaaa SSScccuuuooolllaaa eee dddeeellllll’’’IIIssstttiiitttuuutttooo

La formazione di uomini e donne consapevoli e in possesso di cittadinanza sociale è il fine primo di

tutto il sistema dell‟istruzione. La scuola secondaria superiore in particolare ha il compito di

garantire il godimento dei diritti di cittadinanza stabiliti dall‟art. 31 della Costituzione rispondendo:

ai bisogni educativi individuali;

alle esigenze poste dallo sviluppo culturale, sociale ed economico del paese.

L‟Istituto “Cardano” si riconosce nelle finalità istituzionali e formative generali della Scuola

Pubblica individuando i seguenti obiettivi educativo-formativi:

avviare un progetto di vita a più dimensioni attraverso la conoscenza dell‟ambiente

scolastico, di altri sistemi scolastici e degli ambienti di lavoro;

consolidare le capacità cognitive individuali e le competenze relazionali collaborative;

far acquisire competenze linguistiche diversificate, sia nell‟ambito delle lingue

comunitarie sia nella percezione e nell‟uso della lingua madre secondo registri linguistici

differenziati ed appropriati ad ambiti diversi;

far acquisire, tramite lo studio e la riflessione sulla tradizione culturale, la consapevolezza

delle radici storiche dei modelli culturali quotidianamente riscontrati dagli allievi favorendo la

loro esigenza di identificarsi consapevolmente in modelli adulti;

far apprezzare il valore della conoscenza attraverso percorsi pluridisciplinari,

interdisciplinari, extradisciplinari, anche con l‟uso della multimedialità;

sviluppare attitudini alla valutazione e alla progettualità attraverso le discipline scolastiche

A tal fine l‟Istituto ha evidenziato un ventaglio di attività funzionali a:

stimolare le “eccellenze” attraverso approfondimenti e ampliamenti disciplinari;

orientare, riorientare, motivare gli alunni in difficoltà a scoprire e a diventare protagonisti

di un proprio percorso di vita;

valorizzare, incrementare e diversificare le competenze dei docenti stessi attraverso corsi

di aggiornamento e autoaggiornamento.

Le innovazioni promosse dall‟autonomia scolastica consentono oggi ai docenti dell‟Istituto di

ricercare strategie e tecniche didattiche diverse e di arricchire il tradizionale curriculum disciplinare

con proposte nuove rispondenti alle curiosità e agli interessi degli studenti.

Tutto il sistema scolastico contribuisce al successo degli obiettivi che il POF si propone per cui,

accanto all‟aggiornamento-formazione dei docenti, si devono prevedere iniziative di:

- motivazione e riqualificazione del personale A.T.A.

- compartecipazione e condivisione di responsabilità con i genitori degli studenti.

- concertazione su obiettivi condivisi con Agenzie, Enti, sistemi educativo-formativi, le imprese

del territorio.

9

p.o.f 2010/2011

222...222 CCCooommmpppiiitttiii eeeddduuucccaaatttiiivvviii fffooonnndddaaammmeeennntttaaallliii dddeeellllllaaa SSScccuuuooolllaaa eee dddeeellllll’’’IIIssstttiiitttuuutttooo Rispondono a finalità educative tutte le scelte didattiche e formative che forniscono allo studente e alla

studentessa competenze culturali e relazionali, mettendoli in condizione di maturare una personalità colta e

critica e di porsi in maniera riflessiva e consapevole di fronte alla complessità e alla diversità di modelli che caratterizzano l‟attuale momento storico. Esse riguardano:

l‟identità, intesa come sufficiente ed equilibrata consapevolezza di sé;

i valori, che stanno alla base della civile convivenza e che sono indicati nella nostra Carta

Costituzionale: democrazia, rispetto degli altri nella diversità, solidarietà, libertà, onestà,

mediazione fra i propri bisogni e quelli altrui, rispetto delle regole, ma anche

consapevolezza della possibilità di cambiarle con gli adeguati strumenti;

capacità di scelte valoriali che diano significato all‟esistenza, al futuro, al rapporto con

l‟altro;

consapevolezza della dimensione “culturale” dei problemi e della necessità di accrescere

le proprie possibilità di analisi, di riflessione, di giudizio e, quindi, di scelta.

Gli studenti e le studentesse frequentanti l‟Istituto si collocano in quella fascia d‟età che si definisce adolescenza, che coincide con il passaggio dalla condizione dipendente a quella autonoma.

La scuola contribuisce ad accompagnare questa fase dello sviluppo individuale, che è dominato dal conflitto

fra desiderio di autonomia e bisogno di modelli, guidando la crescita della consapevolezza di sé. In sostanza, la scuola secondaria superiore deve rispondere ad attese che riguardano:

lo sviluppo dei processi cognitivi e delle conoscenze;

le relazioni con gli altri;

la preparazione alla vita sociale e produttiva. Tutti gli adolescenti cercano:

autonomia dalla famiglia, attraverso la costruzione di una propria identità, senza la mediazione dei genitori, cominciando a riconoscersi “diverso da” e “uguale a”;

modelli adulti capaci di offrire loro riconoscimento di identità e autonomia, ma anche guida e

sostegno nel difficile passaggio;

rapporti sociali col gruppo dei coetanei, con i quali costruire un complesso sistema di relazioni e

cominciare a sperimentare la propria immagine sociale.

L‟Istituto “Cardano” fa propria una dimensione educativa che integri e fonda insieme l‟esperienza socio-

affettiva e quella strumentale-culturale

In un ambiente favorevole sul piano socio-affettivo i ragazzi e le ragazze possono imparare prima di tutto ad

“orientarsi”, ad acquisire un atteggiamento più attivo, secondo un modello di relazioni improntato al rispetto, alla valorizzazione delle diversità, all‟importanza della convivenza civile fondata sulla negoziazione, alla

ricerca di valori propri.

La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi e la realtà per

potervisi inserire ma anche per poterla modificare attraverso le conoscenze e le competenze acquisite

attraverso lo studio.

Tale finalità va condivisa da famiglie, studenti, docenti e società civile per dare significato e valore al sapere

come diritto della persona e come condizione di cittadinanza sociale.

Scuola e famiglia devono essere alleate nel fornire allo studente adolescente validi modelli di riferimento,

devono pertanto avere comportamenti simili, derivanti da principi condivisi.

La collaborazione, la condivisione e la reciproca legittimazione da parte di tutti quelli che hanno una

funzione educante sono una necessità educativa: i messaggi, quando sono contrastanti, si annullano a

vicenda e questo aggrava l‟incertezza nella quale l‟adolescente elabora e confronta i propri valori rispetto ad un mondo adulto in crisi di credibilità.

10

p.o.f 2010/2011

333... PPPRRROOOGGGEEETTTTTTOOO CCCUUURRRRRRIIICCCOOOLLLAAARRREEE (((NNNuuuooovvvooo OOOrrrdddiiinnnaaammmeeennntttooo)))

Offerta formativa

L'Istituto “G. Cardano” dall'anno scolastico 2010-2011 ha attivato la riforma scolastica della scuola

media superiore. I corsi di studi proposti agli alunni che si iscriveranno alle classi prime sono :

Istituto tecnico settore Tecnologico con i seguenti indirizzi :

- Chimica, Materiali e Biotecnologie

- Elettronica ed Elettrotecnica

- Informatica e Telecomunicazioni

- Meccanica, Meccatronica ed Energia

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

333...111 IIISSSTTTIIITTTUUUTTTOOO TTTEEECCCNNNIIICCCOOO SSSEEETTTTTTOOORRREEE TTTEEECCCNNNOOOLLLOOOGGGIIICCCOOO

L‟Istituto tecnico del settore tecnologico si caratterizza per una solida base culturale di carattere

scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell‟Unione Europea. Prevede lo sviluppo di

metodologie innovative basate sull‟utilizzo diffuso del laboratorio a fini didattici in tutti gli ambiti

disciplinari e un accordo più stretto con il mondo del lavoro e delle professioni attraverso la più

ampia diffusione di stage, tirocini, alternanza scuola-lavoro.

Si articola in un primo biennio, un secondo biennio e un quinto anno di specializzazione.

I diplomati degli Istituti Tecnici potranno inserirsi nel mondo del lavoro o proseguire gli studi in

ambito universitario.

Qui di seguito è riportato il quadro orario del primo biennio, in vigore nell‟Istituto dall‟anno

scolastico

2010-2011 :

ORARIO SETTIMANALE “PRIMO BIENNIO ISTITUTO TECNICO” SETTORE TECNOLOGICO

1o

biennio

DISCIPLINE Classe 1A

Classe 2A Tipi di prove

Lingua e letteratura Italiana 4 4 s. o

Lingua inglese 3 3 s. o

Storia, Cittadinanza e Costituzione 2 2 o

Matematica 4 4 s. o

Diritto ed economia 2 2 o

Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) 2 2 o

Scienze integrate (Fisica) 3 3 p. o

Scienze integrate (Chimica) 3 3 p. o

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica 3 3 g. o

Tecnologie informatiche 3 3 p. o

Scienze e tecnologie applicate 3* o

Scienze motorie e sportive 2 2 p. o

Religione cattolica o attività alternative 1 1 o

Ore totali 32 32

s. = scritto p.= orale g. = grafico * I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”,

compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all‟insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.

11

p.o.f 2010/2011

3.1.1 CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

Il diplomato in CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ha competenze specifiche nel

campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico-biologiche, nei processi di produzione , in

relazione alle esigenze delle realtà territoriali. Negli ambiti chimico, merceologico,

biologico,farmaceutico, tintorio e conciario. Ha competenze nel settore della prevenzione e della

gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario.

Qui di seguito è riportato il quadro orario del secondo biennio e del quinto anno previsto dalla

riforma :

ORARIO SETTIMANALE “CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE”

1o biennio 2

o biennio Classe

5A

DISCIPLINE Classe

1A

Classe

2A

Classe

3A

Classe

4A

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Complementi di matematica 1 1

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1

ARTICOLAZIONE “CHIMICA E MATERIALI”

Chimica analitica e strumentale 7 6 8

Chimica organica e biochimica 5 5 3

Tecnologie chimiche industriali 4 5 6 ARTICOLAZIONE “BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI”

Chimica analitica e strumentale 4 4 4

Chimica analitica e strumentale 4 4 4

Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo

ambientale

6 6 6

Fisica ambientale 2 2 3

ARTICOLAZIONE “BIOTECNOLOGIE SANITARIE”

Chimica analitica e strumentale 3 3

Chimica organica e biochimica 3 3 4

Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo

sanitario

4 4 4

Igiene, Anatomia, Fisiologia, Patologia 6 6 6

Legislazione sanitaria 3

Ore totali 32 32 32

12

p.o.f 2010/2011

3.1.2 ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica ha competenze specifiche nel campo dei materiali e

delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della

generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la

generazione, conversione e trasporto dell‟energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione.

Collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti

elettrici e sistemi di automazione.

Qui di seguito è riportato il quadro orario del secondo biennio e del quinto anno previsto dalla

riforma :

ORARIO SETTIMANALE “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”

1o biennio 2

o biennio Classe

5A

DISCIPLINE Classe

1A

Classe

2A

Classe

3A

Classe

4A

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Complementi di matematica 1 1

Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed

elettronici

5 5 6

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1

ARTICOLAZIONE “ ELETTRONOCA ”, “ ELETTROTECNICA ”

Elettrotecnica ed elettronica 7 6 6

Sistemi automatici 4 5 5

ARTICOLAZIONE “ AUTOMAZIONE ”

Elettrotecnica ed elettronica 7 6 6

Sistemi automatici 4 5 5

Ore totali 32 32 32

13

p.o.f 2010/2011

3.1.5 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Il Diplomatico in INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ha competenze specifiche nel

campo

dei sistemi informatici, dell‟elaborazione dell‟informazione, delle applicazioni e tecnologie Web,

delle reti e degli apparati di comunicazione. Ha competenze e conoscenze che si rivolgono

all‟analisi, progettazione,installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di

elaborazione,sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali. Collabora nella

gestione di progetti, operando nel quadro di normative nazionali e internazionali, concernenti la

sicurezza in tutte le sue accezioni e la protezione delle informazioni.

Qui di seguito è riportato il quadro orario del secondo biennio e del quinto anno previsto dalla

riforma :

ORARIO SETTIMANALE “INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI”

1o biennio 2

o biennio Classe

5A

DISCIPLINE Classe 1

A Classe

2A

Classe 3

A Classe

4A

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Complementi di matematica 1 1

Sistemi e reti 4 4 4

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici

e reti

3 3 4

Gestione progetto, organizzazione d‟impresa 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1

ARTICOLAZIONE “ INFORMATICA “

Informatica 6 6 6

Telecomunicazioni 3 3

ARTICOLAZIONE “ TELECOMUNICAZIONI “

Informatica 3 3

Telecomunicazioni 6 6 6

Ore totali 32 32 32

14

p.o.f 2010/2011

3.1.3 MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA

Il Diplomato in MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA ha competenze specifiche nel

campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle

macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi

nei diversi contesti economici. Collabora nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi

e dei prodotti, nella realizzazione dei relativi processi produttivi; interviene nella manutenzione

ordinaria e nell‟esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; è in grado di

dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali.

Qui di seguito è riportato il quadro orario del secondo biennio e del quinto anno previsto dalla

riforma :

ORARIO SETTIMANALE “MECCANICA MECCATRONICA ED ENERGIA”

1o biennio 2

o biennio Classe

5A

DISCIPLINE Classe 1

A Classe

2A

Classe 3

A Classe

4A

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4

Lingua inglese 3 3 3

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Complementi di matematica 1 1

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1

ARTICOLAZIONE “MECCANICA E MECCATRONICA”

Meccanica, macchine ed energia 4 4 4

Sistemi di automazione 4 3 3

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 5 5 5

Disegno,progettazione e organizzazione

industriale

3 4 5

ARTICOLAZIONE “ENERGIA”

Meccanica, macchine ed energia 5 5 5

Sistemi di automazione 4 4 4

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 4 2 2 Impianti energetici, disegno e progettazione 3 5 6

Ore totali 32 32 32

15

p.o.f 2010/2011

333...222 LLLIIICCCEEEOOO SSSCCCIIIEEENNNTTTIIIFFFIIICCCOOO DDDEEELLLLLLEEE SSSCCCIIIEEENNNZZZEEE AAAPPPPPPLLLIIICCCAAATTTEEE

Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un‟articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli

obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura

scientifico-tecnologica.

Ha una durata di 5 anni ed è suddiviso in due bienni e un quinto anno, al termine del quale gli

studenti

sostengono l‟esame di stato e conseguono il DIPLOMA di ISTRUZIONE LICEALE che consente

l‟accesso a tutte le facoltà universitarie. Raccoglierà l‟eredità della sperimentazione “scientifico-

tecnologica” attiva nell‟Istituto Cardano da oltre quindici anni con risultati di eccellenza

testimoniati dai successi universitari dei nostri diplomati.

Qui di seguito è riportato il quadro orario del primo biennio, del secondo biennio e del quinto anno :

ORARIO SETTIMANALE “LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE”

1o biennio 2

o biennio Classe

5A

DISCIPLINE Classe

1A

Classe

2A

Classe

3A

Classe

4A

Tipi di

prove

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4 4 4 s.o

Lingua inglese 3 3 3 3 3 s.o

Storia e geografia 3 3 o

Storia 2 2 2 o

Filosofia 2 2 2 o

Matematica 5 4 4 4 4 s.o

Informatica 2 2 2 2 2 p.o

Fisica 2 2 3 3 3 p.o

Scienze naturali (Scienze della Terra,Biologia,

Chimica)

3 4 5 5 5 o

Disegno e storia dell‟arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 p.o

Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 o

Ore totali 27 27 30 30 30

16

p.o.f 2010/2011

17

p.o.f 2010/2011

444... PPPRRROOOGGGEEETTTTTTOOO CCCUUURRRRRRIIICCCOOOLLLAAARRREEE (((VVVeeecccccchhhiiiooo OOOrrrdddiiinnnaaammmeeennntttooo)))

Due sono i curricoli scolastici che l‟Istituto offre: l‟Istituto Tecnico Industriale e il Liceo

Scientifico Tecnologico ciascuno articolato in attività, discipline e quadri orari che vengono di

seguito presentati.

444...111 IIISSSTTTIIITTTUUUTTTOOO TTTEEECCCNNNIIICCCOOO IIINNNDDDUUUSSSTTTRRRIIIAAALLLEEE

4.1.1 BIENNIO INDUSTRIALE

Il biennio è detto “comune” perché permette di accedere a qualunque specializzazione fra tutte

quelle esistenti nei vari Istituti Tecnici Industriali.

Le materie studiate nel biennio si raggruppano in un‟area comune (Italiano, Storia, Inglese,

Matematica ed Elementi di Diritto/Economia), che prosegue poi anche nel triennio, e in un‟area

tecnico-scientifica (Tecnologia e Disegno, Chimica, Fisica, Geografia, Scienze/Biologia) che

prepara alle discipline più professionalizzanti che caratterizzano i tre anni di specializzazione.

Alcune delle materie sono già state studiate nella scuola media, quelle che rappresentano una novità

sono sovente accolte con entusiasmo dagli studenti specie se accompagnate da ore di laboratorio.

Già dal biennio si tenta di superare la barriera, tipica della scuola italiana, tra “sapere” e “saper

fare” per adeguarsi al sistema formativo europeo e alle esigenze di una società e di un mercato che

privilegiano l‟intreccio tra conoscenze (sapere) e abilità (saper fare).

Il “Cardano” ha adottato per tutte le sezioni del biennio la sperimentazione promossa dal Ministero

con il Piano Nazionale per l‟Informatica, che prevede l‟insegnamento di principi di logica e di

alcuni fondamenti di informatica, all‟interno della matematica, e l‟uso diffuso di programmi di

elaborazione dati sia per matematica che per fisica. Gli strumenti dell‟informatica trovano

comunque applicazione reale e quotidiana in molte altre materie, per libera scelta degli insegnanti.

Qui sotto è riportato il quadro orario del secondo anno con l‟indicazione del tipo di prove attraverso

le quali gli allievi vengono valutati (s.=scritto, o.=orale, p.=pratico, g.=grafico) e delle ore, per

ciascuna materia, in cui è previsto l‟uso di laboratori ed aule speciali (tra parentesi).

Per la classe prima è in vigore il quadro orario del nuovo ordinamento.

Seconda QUADRO ORARIO

Materie di insegnamento Classe 2° Tipo valutaz.

RELIGIONE / ATTIVITÀ ALTERNATIVE 1 -

EDUCAZIONE FISICA 2 (2) p. o.

Lingua e lettere ITALIANE 4 s. o.

STORIA 2 o.

DIRITTO ed ECONOMIA 2 o.

Lingua INGLESE 3 (1) s. o.

MATEMATICA 4 (2) s. o.

GEOGRAFIA - o.

SCIENZE della TERRA / BIOLOGIA 3 o.

FISICA e Laboratorio 4 (2) p. o.

CHIMICA e Laboratorio 3 (2) p. o.

TECNOLOGIA e DISEGNO 4 (3) g. o.

ORE TOTALI 32 (12)

Il numero di ore settimanali è stato ridotto da 36 a 32 secondo le indicazioni del Ministero della

Pubblica Istruzion

18

p.o.f 2010/2011

4.1.2 ELETTROTECNICA

La specializzazione di elettrotecnica è la prima ad essere istituita al “Cardano”.

Il nuovo ordinamento ha trasformato la figura tradizionale del perito elettrotecnico nella figura di un

tecnico versatile e propenso al continuo aggiornamento, un tecnico che sposa, attraverso una solida

preparazione anche in ambito informatico, competenze diverse e spendibili in ambiti produttivi

assai diversificati

In uscita dal corso il perito elettrotecnico possiede:

un bagaglio di conoscenze delle discipline elettriche essenziali ed aggiornate, integrate con

un‟organica preparazione delle discipline scientifiche e tecnologiche;

una capacità di orientarsi nella professione e di cogliere la dimensione economica dei problemi;

una attitudine ad affrontare problemi in termini sistemici.

ELETTROTECNICA : QUADRO ORARIO

Materie di insegnamento Classe 3° Classe 4° Classe 5° Prove di esame

RELIGIONE 1 1 1 -

EDUCAZIONE FISICA 2 (2) 2 (2) 2 (2) p.

Lingua e lettere ITALIANE 3 3 3 s. o.

STORIA ed Educazione Civica 2 2 2 o.

Lingua INGLESE 3 (1) 2 2 (1) s. o.

MATEMATICA 3 3 3 s. o.

ECONOMIA Industriale e DIRITTO - 2 2 o.

MECCANICA e MACCHINE 3 - - o.

ELETTROTECNICA 5 (2) 4 (3) 6 (3) s. o. p.

ELETTRONICA 3 (1) 3 - s. o.

SISTEMI Automatici 3 (1) 3 (1) 5 (3) s. o.

IMPIANTI Elettrici - 2 5 s. o.

TECNOLOGIA, DISEGNO

e PROGETTAZIONE 4 (3) 5 (4) 5 (4) g. o. p.

ORE TOTALI 32 (10) 32 (10) 36 (14)

Il numero di ore settimanali per il terzo ed il quarto anno è stato ridotto da 36 a 32 secondo le

indicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione

19

p.o.f 2010/2011

4.1.3 MECCANICA

La seconda specializzazione ad essere istituita al “Cardano” è la meccanica, dato l‟insediamento sul

territorio della provincia di Pavia di molte industrie meccaniche e la richiesta di tecnici del settore.

Il nuovo ordinamento ha trasformato la figura tradizionale del perito meccanico in una nuova figura

professionale versatile e propensa al continuo aggiornamento reso necessario dall‟automazione.

Oltre a possedere un solido bagaglio tecnico, tale perito deve essere preparato ad affrontare

situazioni problematiche in termini sistemici, sapendo scegliere in modo flessibile le strategie di

soluzione ed essendo capace di usare tecnologie informatiche per la progettazione e la gestione dei

processi produttivi.

In uscita dal corso il perito meccanico possiede:

un bagaglio di conoscenze delle discipline relative l‟automazione, la progettazione e il disegno

tecnico e industriale:

una capacità di orientarsi nella professione e di cogliere la dimensione economica dei problemi;

una attitudine ad affrontare problemi in termini sistemici.

MECCANICA : QUADRO ORARIO

Materie di insegnamento Classe 3° Classe 4° Classe 5° Prove di esame

RELIGIONE 1 1 1 -

EDUCAZIONE FISICA 2 (2) 2 (2) 2 (2) p. o.

Lingua e lettere ITALIANE 3 3 3 s. o.

STORIA ed Educazione Civica 2 2 2 o.

Lingua INGLESE 3 (1) 2 2 (1) s. o.

MATEMATICA generale e applicata 3 3 (1) 3 (1) s. o.

Elementi di ECONOMIA e DIRITTO - 2 2 o.

MECCANICA e MACCHINE a Fluido 5 (2) 5 (1) 5 s. o.

TECNOLOGIA MECCANICA e Reparti di Lav 4 (4) 5 (5) 6 (6) o. p.

SISTEMI e AUTOMAZIONE 5 (3) 3 (3) 4 (3) o. p.

DISEGNO, ORGANIZZAZIONE e IMPIANTI 4 4 6 (3) s. g. o.

ORE TOTALI 32 (12) 32 (12) 36 (16)

Il numero di ore settimanali per il terzo ed il quarto anno è stato ridotto da 36 a 32 secondo le

indicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione

20

p.o.f 2010/2011

4.1.4 INFORMATICA

La “rivoluzione informatica” fa decollare in tempi più recenti questo triennio di specializzazione.

Nel corso degli anni il curricolo è stato spesso rivisto per adeguarsi al veloce sviluppo delle

tecnologie informatiche.

Le competenze del perito informatico riguardano : le architetture degli elaboratori, i sistemi

operativi più diffusi, i diversi paradigmi di programmazione, la progettazione e gestione di

database in locale e nel Web, i sistemi di trasmissione, le architetture di rete locali e geografiche.

La preparazione è coerente con l‟evoluzione che ha interessato la figura del perito informatico

sempre più utilizzato dalle imprese specializzate nella produzione di software, nella installazione e

assistenza ai sistemi di elaborazione, nella installazione e manutenzione di reti di elaborazione, nel

web design.

In uscita dal corso di studi il perito informatico, oltre a possedere una buona preparazione specifica,

è in grado:

di lavorare in equipe;

di assumersi compiti e di svolgerli in autonomia anche affrontando situazioni nuove;

di adeguarsi agli standard di relazione e di comunicazione richiesti dall‟organizzazione in cui

opera;

di adattarsi alle nuove innovazioni tecnologiche ed organizzative.

INFORMATICA : QUADRIO ORARIO

Materie di insegnamento Classe 3° Classe 4° Classe 5° Prove di esame

Religione/attività alternative 1 1 1 -

Educazione fisica 2 2 2 p.

Lingua e lettere italiane 3 3 3 s. o.

Storia ed educazione civica 2 2 2 o.

Lingua inglese 3 3 3 o.

Matematica generale e applicata 5 (1) 4 (2) 4 (2) s. o. p.

Calcolo delle probabilità , statistica,ricerca op. 3 (1) 3 (1) 3 (1) o. p.

Informatica 5 (2) 5 (2) 6 (3) s. o. p.

Elettronica e telecomunicazioni 4 (2) 4 (2) 6 (3) s. o. p.

Sistemi di elabor. e trasmis. informazioni 4 (2) 5 (2) 6 (3) s. o. p.

ORE TOTALI 32 (8) 32 (9) 36 (12)

Il numero di ore settimanali per il terzo ed il quarto anno è stato ridotto da 36 a 32 secondo le

indicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione

21

p.o.f 2010/2011

4.1.5 CHIMICA

L‟ultimo triennio di specializzazione istituito al “Cardano”, in ordine di tempo, è quello della

chimica, che è stato reso possibile da una attenta progettazione e da grandi investimenti.

Il nuovo ordinamento tiene conto del fatto che la realtà produttiva del paese configura oggi nuovi

bisogni e tende a ridefinire il concetto stesso di professionalità, mentre stanno mutando le

prospettive dell‟industria chimica.

In un paese come il nostro, povero di risorse naturali e perciò con un‟economia prevalentemente di

trasformazione, appare inevitabile la scelta di una chimica più evoluta, più fine, di elevata

tecnologia, mentre si va affermando una più avanzata visione dei rapporti tra produzione, ambiente

e salute.

Alla fine del triennio, il Perito Chimico sarà in grado:

di gestire un ampio spettro di conoscenze scientifiche e tecnologiche;

di cogliere i problemi in situazioni anche nuove, con capacità di iniziative e decisione autonome;

di ampliare le proprie conoscenze attraverso cicli di aggiornamento successivi.

CHIMICA : QUADRO ORARIO

Materie di insegnamento Classe 3° Classe 4° Classe 5° Prove di esame

Religione/Attività alternative 1 1 1 -

Educazione fisica 2 2 2 p.

Lingua e lettere italiane 3 3 3 s. o.

Storia ed educazione civica 2 2 2 o.

Lingua inglese 3 3 2 s. o.

Matematica 3 3 3 s. o.

Economia industriale ed elem. di diritto - 2 2 o.

Chimica fisica e laboratorio 3 2 3 o.

Chimica organica, bio-organica, delle

fermentazioni e laboratorio 5 (3) 5 (3) 3(2) o. p.

Analisi chimica, elaboraz. dati e laboratorio 7 (5) 5 (4) 8 (8) o. p.

Tecn.chimiche ind., principi di automazione

ed organizzazione industriale 3(2) 4 (2) 7(3) o.

ORE TOTALI 32 (10) 32 (10) 36 (13)

Il numero di ore settimanali per il terzo ed il quarto anno è stato ridotto da 36 a 32 secondo le

indicazioni del Ministero della Pubblica Istruzione

22

p.o.f 2010/2011

444...222 LLLIIICCCEEEOOO SSSCCCIIIEEENNNTTTIIIFFFIIICCCOOO TTTEEECCCNNNOOOLLLOOOGGGIIICCCOOO L‟integrazione tra scienza e tecnologia che caratterizza le nuove professionalità di livello medio-alto ha reso

necessaria l‟istituzione di una nuova tipologia di quinquennio sensibile ai mutamenti della cultura e della produzione.

Il superamento delle tradizionali barriere tra “sapere” e “saper fare”, rappresenta l‟elemento più innovativo e

si fonda sullo studio di strutture logico/formali, sull‟attività di materializzazione, sull‟analisi di sistemi e di modelli, sull‟approfondimento di concetti, principi e teorie scientifiche e sulla conoscenza di processi

tecnologici.

La preparazione conseguita in questo indirizzo, che è equipollente ad una maturità scientifica, si caratterizza:

per il ruolo fondamentale che in essa assumono le discipline scientifiche, specificatamente

nell‟assicurare la consapevolezza del carattere culturale della tecnologia (e questo è uno dei principali aspetti innovativi rispetto al Liceo Scientifico tradizionale) intesa come processo e analisi dei processi;

per la possibilità di acquisire, attraverso le discipline scientifiche e una consistente riflessione sulla

tradizione storico-culturale, strumenti per l‟analisi critica del reale e una consapevole interazione con esso;

per le scelte autonome di lavoro e di studio che sono consentite al termine del quinquennio. Il grado di preparazione che questo indirizzo ipotizza è tale da corrispondere in maniera significativa ad esigenze sia

del sentire comune, in primo luogo dei giovani, sia della produzione più avanzata, sia della ricerca,

coerentemente con l‟intero progetto educativo della nuova scuola secondaria superiore.

Di seguito è riportato il quadro orario del secondo, terzo, quarto anno con l‟indicazione del tipo di prove

attraverso le quali gli allievi vengono valutati (s.=scritto, o.=orale, p.=pratico, g.=grafico) e delle ore, per

ciascuna materia, in cui è previsto l‟uso di laboratori ed aule speciali (tra parentesi).

Per la classe prima è in vigore il quadro orario del nuovo ordinamento.

LST :QUADRO ORARIO (Seconda, Terza, Quarta, Quinta)

Materie d'insegnamento Classi Tipi di

prove 2° 3° 4° 5°

EDUCAZIONE FISICA 2 (2) 2 (2) 2 (2) 2 (2) o. p.

RELIGIONE 1 1 1 1 o.

ITALIANO 5 4 4 4 s. o.

INGLESE 3 (1) 3 (1) 3 (1) 3 (1) s. o.

STORIA 2 2 2 3 o.

FILOSOFIA - 2 3 3 o.

DIRITTO ed ECONOMIA 2 - - - o.

GEOGRAFIA - - - - o.

MATEMATICA (+ Informatica nel biennio) 5 (2) 4 (1) 4 (1) 4 (1) s. o.

INFORMATICA e Sistemi Automatici - 3 (2) 3 (2) 3 (2) s. o.

SCIENZE della Terra - - 2 2 o.

BIOLOGIA e Laboratorio 3 4 (2) 2 (1) 2 (1) o. p.

Laboratorio di FISICA / CHIMICA 5 (5) - - - o. p.

FISICA e Laboratorio - 4 (2) 3 (2) 4 (2) s. o. p.

CHIMICA e Laboratorio - 3 (2) 3 (2) 3 (2) o. p.

TECNOLOGIA e DISEGNO 6 (3) 2 2 - s. g. o.

ORE TOTALI 34 (13) 34 (11) 34 (11) 34 (11)

23

p.o.f 2010/2011

555... AAAMMMPPPLLLIIIAAAMMMEEENNNTTTOOO dddeeellllll’’’ OOOFFFFFFEEERRRTTTAAA FFFOOORRRMMMAAATTTIIIVVVAAA

555...111 QQQuuuaaannntttaaa aaauuutttooonnnooommmiiiaaa cccooonnnssseeennnttteee lllaaa llleeeggggggeee???

La legge sull‟autonomia consente oggi alle singole scuole margini di libera iniziativa

nell‟ampliamento della offerta formativa. Vale a dire che il normale curriculum (insieme delle

materie che caratterizza un determinato corso di studi e relativo orario) può essere affiancato da un

ampio ventaglio di attività aggiuntive, tra le quali gli studenti possono scegliere liberamente, se tali

attività si svolgono in orario extracurricolare (generalmente nelle ore pomeridiane o nei periodi di

vacanze). oppure alle quali i consigli di classe aderiscono se si tratta di ore curricolari

Tali attività vengono progettate da gruppi di docenti, sottoposte al vaglio di una apposita

commissione e presentate al Collegio Docenti, all‟inizio di ogni anno scolastico.

I progetti che vengono presentati devono essere pertanto contraddistinti:

dalla coerenza alla mission che definisce l‟identità dell‟Istituto;

dalla adesione alle finalità e agli obiettivi che l‟Istituto indica e si prefigge; dalla aderenza agli ambiti approvati per l‟accorpamento dei progetti dal collegio dei docenti.

555... 222 UUUnnnaaa ssscccuuuooolllaaa eeeuuurrrooopppeeeaaa pppeeerrr uuunnnaaa cccuuullltttuuurrraaa dddiii ccciiittttttaaadddiiinnnaaannnzzzaaa ggglllooobbbaaallleee

5.2.1 Insegnamento di una materia non linguistica in lingua straniera: CLIL L‟acronimo CLIL (Content and Language Integrated Learning) è uno dei tanti nomi

con cui viene indicata l‟educazione bilingue o plurilingue, cioè l‟insegnamento di discipline

non linguistiche in lingua straniera.

La rapida diffusione di questo tipo di didattica nel panorama della scuola italiana è

basata su una molteplicità di ragioni, che ovviamente non possono essere illustrate

esaurientemente in questa sede, ma che comunque hanno alla base uno dei cinque obiettivi

generali individuati nel 1995 dalla Commissione Europea nel Libro bianco su Istruzione e

Formazione. Insegnare e apprendere: verso la società conoscitiva, e cioè promuovere “la

conoscenza effettiva di tre lingue comunitarie”.

Il “Framework Europeo di Riferimento” (2001) dedica un intero capitolo a questa

modalità di insegnamento individuato come un utile e potente strumento didattico.

FINALITÀ E OBIETTIVI DEI MODULI CLIL

Alcune finalità basilari dell‟insegnamento veicolare possono essere così sintetizzate:

1. fare acquisire i contenuti disciplinari;

2. migliorare la competenza comunicativa nella L2 (lingua seconda o

lingua veicolare);

3. utilizzare la L2 come strumento per apprendere, sviluppando così le

abilità cognitive ad essa sottese.

Per realizzare queste finalità l‟insegnante CLIL non solo utilizza la L2 per veicolare i

contenuti della sua materia, ma attua una serie di strategie che sono essenziali per

l‟apprendimento integrato - non per nulla CLIL significa Content and Language Integrated

Learning.

La lezione viene quindi focalizzata non solamente sui contenuti ma anche sulla

lingua, di cui bisogna favorire la comprensione e l‟accrescimento. Per questo motivo

vengono attuate le strategie CLIL (ad esempio: brainstorming, input comprensibile e

compreso, lezioni interattive, cooperative learning, attività mirate ad aumentare la

produzione autonoma etc.).

24

p.o.f 2010/2011

I moduli CLIL promuovono il miglioramento linguistico per una serie di motivi. In

primo luogo si tratta di apprendimento esperienziale, cioè imparare facendo anziché solo

guardando o memorizzando. Questa modalità, secondo le ultime ricerche, elabora gli input a

livelli più profondi, dando luogo ad un‟effettiva acquisizione “automatizzata” ed inoltre,

insieme all‟autenticità del contesto - uno dei principi base dell‟insegnamento veicolare -

aiuta gli studenti a comprendere che la lingua è uno strumento di comunicazione e di

acquisizione e trasmissione del sapere e non un‟astratta entità regolata da grammatica e

sintassi. Viene così favorita anche la motivazione in quanto aumenta la consapevolezza

dell‟utilità di saper padroneggiare una lingua straniera, che unita al piacere di riuscire ad

utilizzare la lingua come strumento operativo, aumenta nell‟allievo la fiducia nelle proprie

possibilità.

Utilizzando la lingua straniera per acquisire contenuti disciplinari non solo

migliorano le abilità di comunicazione (generalmente indicate secondo la definizione di

Cummins “BICS - Basic Interpersonal Communicative Skills”) ma vengono anche favorite

le abilità accademiche (CALP - Cognitive Academic Learning Proficiency). Attraverso

l‟insegnamento veicolare i discenti acquisiscono infatti la capacità di apprendere attraverso

la L2 e potenziano al tempo stesso le abilità cognitive che sono sottese ai codici

comunicativi della lingua madre e della lingua veicolare.

In conclusione si può quindi dire l‟insegnamento veicolare stimola non solo una

maggiore competenza linguistica - acquisizione di lessico specifico, fluidità di espressione,

efficacia comunicativa – ma anche le abilità trasversali (ad esempio la capacità di saper

leggere efficacemente, di partecipare attivamente ad una discussione, di fare domande, di

chiedere chiarimenti, di esprimere accordo o disaccordo) e le abilità cognitive - ad esempio

saper riassumere, sintetizzare, parafrasare, fare ipotesi etc. Infine viene favorito anche lo

sviluppo del ragionamento autonomo come pure le capacità argomentative.

Va infine osservato che i moduli CLIL devono essere affiancati dallo studio formale della

lingua seconda che verrà effettuato dall‟insegnante di lingua nelle sue ore di lezione.

b. Adesione a progetti europei e internazionalizzazione dell’istituto

L‟Istituto Cardano intende contribuire a un processo di dialogo interculturale che

rafforzi le attività di internazionalizzazione del sistema educativo e formativo, secondo le

decisioni del Parlamento Europeo e del Consiglio che hanno istituito un programma

d‟azione comunitaria di apprendimento permanente.

L‟Istituto ritiene che il processo di “Progettazione Europea” debba essere ricondotto

nell‟ambito di una strategia formativa della Scuola.

Considerato che tale processo necessita di coordinamento e linearità negli intenti e

nelle procedure da seguire, l‟Istituto

si avvale di una Funzione Strumentale per i Progetti Europei la cui azione deve essere

rivolta a perseguire l‟obiettivo di razionalizzazione delle iniziative, perché si giunga alla

presentazione dei Progetti senza creare sovrapposizioni e conflitti formali che inficino

l‟accoglimento dei Progetti stessi da parte dell‟Agenzia Nazionale o della Commissione

Centrale di Bruxelles e costituisce una “Commissione per l‟internazionalizzazione” che

o recepisca le iniziative culturali mirate a creare legami sempre più stretti coi Paesi

europei ed extra-europei,

o consenta il raggiungimento di obiettivi di integrazione in ambito di dimensione

europea,

o promuova il multilinguismo e il plurilinguismo,

25

p.o.f 2010/2011

o faciliti agli studenti di sperimentare personalmente lo stile di vita in Paesi diversi dal

proprio e di osservare come i problemi che si pongono quotidianamente siano

affrontati in altre realtà e culture.

Per una scelta dei partecipanti ai progetti Europei riferibili al LLP (LifeLong Programme) e

ad altri progetti che prevedano attività all‟estero e mobilità a vario titolo, ma non assimilabili

a viaggi d‟istruzione, si adottano i criteri qui di seguito elencati.

STUDENTI

Vengono scelti nell‟ ambito delle classi che hanno aderito al progetto tramite i loro

Consigli.

Tra gli aspiranti vengono scelti gli studenti :

fortemente motivati, anche se non eccellenti dal punto di vista del profitto,

aventi conoscenze e competenze nelle discipline coinvolte nel Progetto,

aventi buone conoscenze linguistiche.

DOCENTI PARTECIPANTI A VISITE PREPARATORIE

Sono richieste :

conoscenze e competenze nelle discipline coinvolte nel Progetto

conoscenze linguistiche

Il partecipante a una visita preparatoria non può ripetere l‟ esperienza per almeno due

anni.

PARTECIPANTI AL PROGETTO ED AI VIAGGI CORRELATI

Non sono ammessi partecipanti esterni al Personale in attività presso l‟

Istituto.

5.2.1 Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri

Il presente documento intende dare concreta attuazione alle “Linee guida per l‟accoglienza e

l‟integrazione degli studenti stranieri” ( CM n° 24 febbraio 2006 ) e far propri gli ideali che hanno

ispirato il Libro Verde della Commissione delle Comunità Europee

“La scuola deve svolgere un ruolo di primo piano nel creare una società indirizzata verso

l'integrazione, poiché è la principale occasione, per i giovani provenienti dall'immigrazione e

quelli del paese ospitante, di imparare a conoscersi e a rispettarsi. L'immigrazione può essere un

elemento che arricchisce l'esperienza educativa di tutti: la diversità linguistica e culturale può

costituire una preziosa risorsa per le scuole.” (3-7- 2008)

Il Protocollo contiene azioni condivise riguardanti l‟accoglienza, l‟iscrizione e l‟inserimento degli

studenti venuti d‟altrove ed in particolare dei neo-arrivati: i destinatari privilegiati.

Poiché il Protocollo è uno strumento di lavoro deve essere periodicamente intergrato e rivisto sulla

base di esperienze maturate o di variazioni organizzative e/o legislative sopravvenute

OBIETTIVI

.. Definire pratiche condivise in tema di accoglienza di alunni stranieri neo-arrivati

26

p.o.f 2010/2011

.. Favorire con interventi mirati il successo formativo di studenti stranieri

.. Costruire un contesto inclusivo, favorevole all'incontro con altre culture e con le “storie” di

ogni alunno.

.. Favorire la comunicazione e il coinvolgimento delle famiglie

.. Promuovere la collaborazione fra scuola e territorio

AZIONI

Riguardano i seguenti ambiti:

.. amministrativo e burocratico (iscrizione);

.. comunicativo e relazionale (prima conoscenza);

.. educativo - didattico (proposta di assegnazione alla classe, accoglienza, educazione

interculturale, insegnamento dell'italiano come seconda lingua, piano di studio

personalizzato,valutazione);

L‟ Iscrizione

Per l‟iscrizione degli alunni stranieri la normativa vigente (D.P.R. 394/99) prevede quanto

segue:

• i minori stranieri hanno diritto all‟istruzione indipendentemente dalla regolarità della

posizione in ordine al loro soggiorno e sono soggetti all‟obbligo scolastico

• l‟iscrizione dei minori stranieri può essere richiesta in qualunque periodo dell‟a.s.

• i minori stranieri privi di documentazione anagrafica ovvero in possesso di

documentazione irregolare sono iscritti con riserva; ciò non pregiudica il

conseguimento dei titoli conclusivi dei corsi di studio di ogni ordine e grado.

Procedura

All‟atto dell‟iscrizione il personale della segretaria contatta il docente referente o altro

docente incaricato, per stabilire un incontro di accoglienza con l‟alunno straniero e i suoi

genitori. In questa fase sono richiesti i documenti necessari all‟iscrizione che sarà perfezionata

il giorno dell‟incontro di accoglienza.

Qualora la richiesta di iscrizione avvenga nel periodo estivo in cui non è possibile avviare

colloqui, gli studenti stranieri sono iscritti alla classe di assegnazione con riserva.

La prima accoglienza e determinazione della classe

Il docente responsabile o uno dei docenti facenti parte del gruppo di progetto, al fine di offrire

una conoscenza “amichevole” della scuola e agevolare il colloquio, fa ricorso, quando

possibile, ad un allievo già inserito, di uguale madrelingua.

Il docente avrà cura di:

o consegnare l‟opuscolo informativo del nostro Istituto, redatto in più lingue (arabo,

inglese, francese, spagnolo, romeno) con gli orari e le materie di insegnamento;

o raccogliere informazioni in merito alla biografia e alla storia scolastica e linguistica

dello studente neo-arrivato, utilizzando i moduli predisposti nelle lingue d‟origine più

rappresentate (francese, spagnolo, romeno, albanese, russo, inglese), ove necessario, si

farà ricorso ad un mediatore linguistico.

o stabilire il giorno del colloquio utile alla determinazione della classe

o coordinare il colloquio che è pluridisciplinare, si svolge con la collaborazione di

docenti di materie diverse in un clima non certificativo ma di valorizzazione delle

27

p.o.f 2010/2011

conoscenze pregresse.

La determinazione della classe ha come criterio prioritario il dato anagrafico ma si avvale

anche delle informazioni sul sistema scolastico del Paese di provenienza ( tipologia dei

curricoli, materie di studio) e dell‟esito del colloquio di rilevazione delle competenze

pregresse.

L‟esito del colloquio e l‟indicazione di attribuzione della classe risulteranno da apposita

scheda di registrazione compilata dal Responsabile del Progetto o da docente delegato.

Nella scheda dovrà comparire anche, se necessario, un eventuale riorientamento. Si terrà

presente che “l‟inserimento in classe diversa da quella corrispondente all‟età anagrafica non

può essere in ogni caso condizionato dall‟insufficiente conoscenza della lingua italiana”. (

C.M. n° 205 del 26. 7. 1990).

La scelta della sezione dipenderà dal numero totale di alunni, dal numero di alunni stranieri

già inseriti e dal numero di alunni in situazione di svantaggio.

Inserimento nella classe

I docenti del Consiglio della classe prescelta per l‟inserimento dell‟alunno neoarrivato

saranno informati dal Dirigente scolastico o dal Vicario affinchè possano facilitarne

l‟integrazione nel gruppo classe, infatti i veri protagonisti dell‟accoglienza sono i compagni ed

è buona norma individuare un alunno italiano o immigrato da vecchia data, che svolga

funzione di tutor.

Ai docenti vengono consegnate schede informative dell‟allievo: curriculum scolastico, dati

personali, livello di conoscenza della lingua italiana. Saranno date informazioni circa le

risorse strumentali e professionali di volta in volta disponibili e i dispositivi di

accompagnamento (laboratori di italiano L2,azioni di facilitazione linguistica, disciplinare e di

educazione interculturale)

La programmazione e la valutazione

Per gli studenti stranieri neoarrivati (da intendersi quelli giunti in Italia e inseriti nella scuola

italiana da meno di due anni) deve essere definito “il necessario adattamento dei programmi”

(D.P.R.394/99). Con l‟aiuto di materiale già predisposto saranno elaborati piani educativi

personalizzati con l‟indicazione degli obiettivi minimi, delle scelte di metodo, di contenuto e

dei criteri di valutazione la quale sarà di conseguenza anch‟essa individualizzata. Le attività di

alfabetizzazione possono essere oggetto di verifiche concordate tra docente alfabetizzatore e

docente curricolare. Con adeguata motivazione, nel 1° quadrimestre, può essere sospesa la

valutazione in quelle discipline che presentano più difficoltà a livello linguistico.

Sì privilegerà “la valutazione formativa rispetto a quella “certificativa”, e si prenderà quindi in

considerazione “il percorso dell‟alunno, i passi realizzati, gli obiettivi possibili, la motivazione

e l‟impegno e soprattutto, le potenzialità di apprendimento dimostrate”(Linee guida - febb.2006)

28

p.o.f 2010/2011

555...333 AAAmmmpppllliiiaaammmeeennntttooo dddeeellllll’’’oooffffffeeerrrtttaaa fffooorrrmmmaaatttiiivvvaaa ppprrreeevvviiissstttooo pppeeerrr lll’’’aaannnnnnooo ssscccooolllaaassstttiiicccooo 222000111000---222000111111

Per il 2010-2011 le attività che compongono l‟offerta formativa dell‟Istituto aggiuntiva all‟offerta

didattica curricolare risultano suddivise in quattro aree :

Qualità e comunicazione

Cultura, sostegno alla didattica, scuola aperta

Orientamento ed educazione alla salute

Scuola e lavoro sul territorio

e sono raggruppate, per finalità comuni, in:

attività di SERVIZIO

attività di CERTIFICAZIONE

attività PROFESSIONALI

attività TRASVERSALI

attività rivolte alla DIDATTICA

attività di AGGIORNAMENTO

Segue l‟elenco delle proposte 2010-2011 con una breve descrizione.

29

p.o.f 2010/2011

5.3.1 ATTIVITÀ di SERVIZIO

titolo Descrizione responsabile

Educazione

alla salute

ed al

benessere

Il progetto intende fornire agli studenti dei percorsi di educazione alla salute

per promuovere la prevenzione e l'attenzione al proprio "star bene".

Si intende altresì far acquisire agli studenti la coscienza del proprio "essere in

relazione con gli altri e la società"nel rispetto di regole e comportamenti

corretti : a tale fine vengono proposti degli interventi di educazione alla

legalità.

Si vuole inoltre sensibilizzare gli studenti a problematiche di tipo ambientale

quali la valorizzazione delle risorse ed il risparmio energetico .

Giovanna

Stoppini

O

R

I

E

N

T

A

M

E

N

T

O

Il progetto si propone di svolgere attività di orientamento nei confronti:

degli studenti delle classi terze della Scuola Media Inferiore mediante

incontri con gli studenti e i loro genitori.

degli studenti delle classi seconde dell‟ I.T.I.S. per la scelta

dell‟indirizzo di specializzazione, tramite incontri con docenti del triennio.

degli studenti delle classi quarte per la scelta della facoltà universitaria

mediante la partecipazione agli incontri di facoltà e per chi lo desiderasse ai

test attitudinali.

degli studenti delle classi quinte per l‟iscrizione all‟Università mediante

attività informativa, incontri con responsabili del C.O.R., eventuale

partecipazione a conferenze ed altre attività.

degli studenti delle classi prime con una opportuna attività di

accoglienza

Claudia

Bellinzona

Integrazione

studenti

stranieri.

Educazione interculturale

Il progetto intende favorire il successo formativo e scolastico degli studenti di

cittadinanza non italiana, educare ad una cultura delle differenze, valorizzare le

culture d‟origine.

La presenza di studenti venuti d‟altrove ha calato nella relazione e nella

prossimità la categoria dell‟interculturalità ed ha richiesto interventi mirati che

hanno interessato l‟accoglienza, l‟ambito metodologico- contenutistico,

relazionale e l‟area linguistica. Sono previsti corsi di italiano L2, corsi di

sostegno disciplinare, corsi di facilitazione della lingua per lo studio ed attività

di educazione interculturale.

Cruciano

Traina

Istruzione domiciliare

Il progetto nell‟ambito della legge 440/97, si prefigge di istituire una serie di

momenti didattici di sostegno domiciliare per alunni colpiti da gravi patologie.

Giuseppina

Ciceri

Banca dati

scuola

lavoro

L‟attività consiste nella manutenzione e nel miglioramento di un portale che

metta in contatto direttamente i nostri diplomati in cerca di impiego con le

aziende che necessitano di personale.

Antonio

Dell‟Anna

30

p.o.f 2010/2011

5.3.2 ATTIVITÀ di CERTIFICAZIONE

Titolo

Descrizione

Responsabile

ECDL patente

informatica per

tutti

Certificazione, da parte di AICA (Associazione Italiana per

l‟Informatica ed il Calcolo Automatico) delle capacità all‟uso del

computer a livello base (core level) secondo la CEPIS (Council of

European Professional Informatics Societies) che garantisce il

riconoscimento del titolo a livello europeo.

Emanuela

Soriani

Certificazione

competenze

lingua inglese

Il progetto si propone di valutare le competenze di lingua inglese degli

studenti frequentanti l‟ultimo anno attraverso un esame di certificazione

internazionale UCLES dell‟Università di Cambridge. Tale certificazione

sarà utile agli studenti nel mondo del lavoro e nell‟università. Per aiutare

gli studenti a superare l‟esame è previsto un corso di formazione di 30

ore

Alessandra

Milani

Patentino

Vengono attivati corsi per il conseguimento del certificato di idoneità

alla guida del ciclomotore per la durata di 12 ore con la possibilità di

sostenere l‟esame presso l‟Istituto .Sono ammesse tre sole ore di assenza

pena l‟esclusione dagli esami. Il programma previsto è quello del

ministero dei Trasporti

Bruno Santini

Certificazione

NI-CLAD

L‟istituto Cardano, grazie alla realizzazione di questo progetto, sarà

centro di formazione e certificazione accreditato dalla National

Instrument con licenza di esporre una targa di LAB-VIEW ACCADEMY,

già in nostro possesso esposta in presidenza.

Essendo ACCADEMY l‟istituto Cardano sarebbe abilitato a fornire le 40

ore di corso obbligatorie per sostenere la certificazione CLAD di base per

la programmazione in linguaggio Lab-view. Tali ore si prevede siano

quasi tutte curricolari per i corsi informatici.

Gli esami di certificazione si effettueranno in istituto alla presenza di un

delegato National e degli istruttori ufficiali Arbuschi e Ferrari, insegnanti

del Cardano che dovranno essere per primi certificati presso la National

Italia al fine di essere istruttori ufficiali dell'ACCADEMY Lab-view.

Alberto

Arbuschi

31

p.o.f 2010/2011

5.3.3 ATTIVITÀ PROFESSIONALI EXTRACURRICOLARI

Titolo Descrizione Responsabile

Corso

LINUX

GNU/Linux è un sistema operativo emergente e alternativo a Windows (c),

libero e gratuito.

Consente di utilizzare sul proprio PC parecchi applicativi, anch'essi liberi e

gratuiti, come p.e. OpenOffice, Thunderbird, Firefox, che risolvono quasi

tutte le necessità quotidiane dell'utilizzatore.

GNU/Linux è utilizzato in modo professionale, a livello mondiale, come

server di rete per la sua stabilità, sicurezza e per la possibilità di essere

adattato anche ad hardware poco potente (scalabilità).

Scuole, università e aziende hanno optato per il software libero, in alternativa

al software proprietario o in parallelo ad esso, quindi, diventa significativo

installarlo sul proprio computer e impararne l'uso.

Per soddisfare altre vostre curiosità, potreste visitare questo sito come punto

di partenza: www.linuxdidattica.org.

Il corso (indicativamente) si articola in due moduli di 20 e 30 ore totali con

incontri di 2 o 3 ore pomeridiane, a partire dalle ore 14, ed ha come finalità la

diffusione di detto sistema operativo e del software libero.

Il corso è proposto agli studenti di terza, quarta e quinta di tutte le

specializzazioni, agli insegnanti, ai tecnici e agli amministrativi.

La reale durata e gli obiettivi precisi saranno decisi in base al numero dei

partecipanti e alle loro conoscenze specifiche.

La data di inizio dei corsi sarà comunicata con avviso alle classi e tramite

pubblicazione sul sito della scuola:

http://www.cardano.pv.it/info/bacheca/bacheca.php.

Luciano

Pochintesta

Nuove

Frontiere

Il sito nf.cardano.pv.it da quest'anno è in linea funzionante. Il suo forum

attivo. L'obiettivo è raggiungere un simulatore sociale completo, utilizzando

SOLO i lavori didattici degli studenti. Tale centro di aggregazione su base

scientifica con aspetto di social network e aperto a interventi costruttivi

potrebbe rivelarsi utile approccio motivante per ogni studente interessato agli

aspetti scientifici e di reti informatiche.

Si prevede che la riforma orienti una parte del corso sulla creazione di siti e

sulla loro gestione comprendendo tutte le valenze delle reti informatiche di

oggi. Questo sito potrebbe essere l'unica occasione di esperienza diretta

didatticamente perseguibile.

Alberto

Arbuschi

Cloud Labs

Il progetto si rivolge alle CLASSI QUARTE della specializzazione

INFORMATICA per coinvolgere gli studenti nella realizzazione di un

laboratorio, innovativo tecnologicamente, che superi le frontiere logistiche e

strumentali. Un laboratorio fondato sul cloud computing che renda disponibili

all'utilizzatore le risorse hardware e software come se fossero implementate

da sistemi (server o periferiche personali) "standard". L'implementazione

effettiva delle risorse non è definita in modo dettagliato; anzi l'idea è proprio

che l'implementazione sia un insieme eterogeneo e distribuito – the cloud – di

risorse le cui caratteristiche non sono note a priori.

Il laboratorio si può pensare istituito in uno spazio qualsiasi della scuola

(un‟aula, un laboratorio preesistente già attrezzato, un‟aula di chimica o la

sala insegnanti). Le risorse possono essere preesistenti o proprietarie degli

Nicoletta

Albani

32

p.o.f 2010/2011

insegnanti e/o degli studenti che negli ultimi anni sono sempre più attrezzati

tecnologicamente. In modo opportunamente controllato, i laboratori e le

risorse potranno migrare nello spazio e nel tempo a seconda delle esigenze

emergenti.

TECNOLOGI

CAmente

Il Progetto si rivolge alle classi seconde dell‟Istituto Tecnico e mira ad

incentivare gli interessi per la tecnologia applicata. Le finalità non sono

riscontrabili nell‟ambito professionale ma soprattutto nel rafforzamento delle

motivazioni che devono appassionare gli studenti alle discipline didattiche di

carattere tecnico.

Elio Guastalli

Industrial

Tecnologies

Il Progetto si rivolge alle classi quarte e quinte dell‟indirizzo Meccanico

dell‟Istituto Tecnico e mira ad incentivare gli interessi per le tecnologie

industriali applicate alla produzione di beni. Le finalità sono riscontrabili

nell‟ambito professionale e servono soprattutto nel rafforzamento delle

motivazioni che devono appassionare gli studenti alle discipline didattiche di

carattere tecnico. E‟ inoltre uno spazio didattico in cui gli studenti possono

esprimere la loro creatività con l‟apporto di idee, soluzioni tecnologiche e

ricerche.

Marcello

Gambini

2D

Mechanical

Modelling

(CAD)

Il Progetto si rivolge alle classi seconde e terze dell‟Istituto Tecnico e mira ad

incentivare gli interessi per il disegno tecnico assistito al calcolatore. Il corso

è finalizzato alla preparazione dei discenti al superamento del primo livello di

certificazione AICA per il CAD 2D. Le finalità sono riscontrabili nell‟ambito

professionale ma soprattutto sono uno stimolo per gli studenti al superamento

di prove che portano ad una certificazione standard del loro sapere oltre al

rafforzamento delle motivazioni per lo studio delle discipline didattiche di

carattere tecnico

Marcello

Gambini

3D

Mechanical

Modelling

(CAD)

Il Progetto si rivolge alle classi terze e quarte dell‟Istituto Tecnico e mira ad

incentivare gli interessi per il disegno tecnico assistito al calcolatore. Il corso

è finalizzato alla preparazione dei discenti al superamento del primo livello di

certificazione AICA per il CAD 3D. Le finalità sono riscontrabili nell‟ambito

professionale ma soprattutto sono uno stimolo per gli studenti al superamento

di prove che portano ad una certificazione standard del loro sapere oltre al

rafforzamento delle motivazioni per lo studio delle discipline didattiche di

carattere tecnico.

Marcello

Gambini

Lab.geottica

L‟attività prevede un corso di „‟OTTICA GEOMETRICA‟‟ sviluppato su

sette incontri pomeridiani di due ore ciascuno rivolto agli studenti delle classi

prime del LSA che hanno raggiunto un profitto piu‟ che sufficiente in fisica

nel primo quadrimestre. L‟ attivita‟ si sviluppa come area di approfondimento

scientifico per la valorizzazione delle eccellenze e per la realizzazione di

azioni orientative.Le attivita‟ saranno svolte, a piccoli gruppi, nell‟aula di

ottica e nei laboratori di fisica.

Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato con l‟indicazione delle ore

svolte. ( Tale l‟attestato sarà rilasciato a chi abbia frequentato almeno il 75%

delle ore del corso)

Angela

Salomone

Carima

Centro

Avanzato per

Robotica,

Informatica,

Meccanica e

Automazione

Il progetto si propone di creare, supportare e sviluppare un centro

MULTIDISCIPLINARE avente 3 finalità: DIDATTICA(aggiornamento

programmi didattici; studio nuove esperienze di laboratorio;

multidisciplinarietà, progetti HiTech), AZIENDE(supporto ricerca e

formazione personale tramite Assessment Center; creazione percorsi di

formazione superiore), PERSONE(percorsi di riqualificazione; supporto ai

processi di riconversione; valorizzazione curriculum e competenze tecniche

con certificazioni nazionali/europee; percorsi di alta formazione per

Nicola Muto

33

p.o.f 2010/2011

competenze settoriali). Il progetto supporta lo sviluppo del laboratorio

multidisciplinare (ex L011) per farne anche un ASSESSMENT CENTER,

collegandosi a progetti nazionali per l‟innovazione e lo sviluppo delle Scuole

Tecniche. Inoltre CARIMA ha inglobato anche il “marchio” Virtual Robotics

Lab continuandone ed estendendone le attività grazie alla sezione ERA. In

questo modo sono stati progettati e realizzati vari exhibit di prestigio

presentati presso l‟annuale mostra al castello Visconteo (Percorsi fra Scienza

ed Arte) ma anche presso fiere nazionali come Job & Orienta e BIMU.

Inoltre sono si è partecipato a premi provinciali e nazionali ottenendo ottimi

piazzamenti (primi e secondi) nell'ambito della provincia e della nazione.

Tutti i docenti che sono interessati a collaborare nello spirito del progetto

sono più che benvenuti.

5.3.4 ATTIVITÀ TRASVERSALI

aperte a tutti gli studenti su adesione dei consigli di classe (se curricolari) o dei singoli alunni

(se Extracurricolari)

Titolo Descrizione Responsabile

Alternanza

scuola-

lavoro

Attività di collaborazione con il mondo del lavoro e le associazioni di

categoria finalizzata all‟organizzazione di attività didattiche e percorsi di

apprendimento direttamente in Azienda.

Il progetto prevede periodi di permanenza presso realtà produttive durante il

corso dell‟anno scolastico in alternativa alla presenza in aula

Antonio

Dell‟Anna

Stage estivo

Organizzazione di stage e tirocini della durata di 4 settimane, da svolgersi

presso Aziende ed Enti del territorio, durante il periodo estivo. Il progetto è

riservato a tutte le classi quarte dell‟Istituto.

Antonio

Dell‟Anna

Giochi

e gare

culturali

Ogni studente dell‟Istituto può mettersi in gioco e misurare le proprie

capacità e attitudini partecipando a gare di matematica, chimica,

informatica,statistica, storia, fisica……., con la possibilità di vincere e

classificarsi anche a livello internazionale.

Emanuela

Soriani

Scienza

Under 18 -

Pavia

Il progetto intende promuove la diffusione della cultura scientifica e mettere

in risalto legami e rapporti tra scienza ed arte prendendo spunto anche dal

patrimonio storico, artistico e scientifico della città di Pavia.

Il progetto propone, a giovani ed adulti, percorsi articolati a diversi livelli

realizzati da studenti, docenti, esperti in campo scientifico ed artistico.

Si prevede di collaborare prevalentemente con gli altri Istituti Superiori

della Città di Pavia, Enti, Associazioni e Aziende per organizzare laboratori

, corsi di approfondimento, seminari, dibattiti, simposi, rappresentazioni

teatrali e manifestazioni pubbliche tra le quali la manifestazione “Percorsi

tra scienza ed arte al Castello Visconteo” nella quale si svolge anche la

Teresa

Antonioli

34

p.o.f 2010/2011

manifestazione del progetto regionale "Scienza under 18". Essa consiste in

uno spazio strutturato e articolato in diversi momenti dove gli studenti

d‟ogni età delle scuole della provincia di Pavia presentano ad altri studenti i

progetti sulla Scienza, nel senso più ampio, (progetti sulle scienze fisiche,

chimiche, naturali e progetti di taglio matematico, scientifico-artistico e

scientifico tecnico) che hanno preparato durante l'anno (attività svolta sia in

orario curricolare sia in orario extra-curricolare). Elemento caratterizzante

di questa manifestazione è il ruolo d‟attori-protagonisti che hanno gli

studenti nella presentazione e nell‟animazione della maggior parte delle

proposte.

La manifestazione coinvolge com‟espositori scuole di ogni ordine e grado

di Pavia e provincia, ma anche università, musei, aziende.

Si rivolge, come visitatori, non solo alle scuole della provincia di Pavia ma

anche a tutta la cittadinanza .

Il progetto è realizzato nell‟ambito del progetto regionale Scienza Under 18

(per informazioni consultare il sito www. Scienza-under-18.org )

A livello locale è gestito dalla Rete provinciale SU 18-Pavia per realizzare

momenti di formazione, di ricerca per gli insegnanti ; per organizzare e

gestire diversi momenti delle manifestazioni nelle quali gli studenti danno

comunicazione pubblica dei loro progetti.

I giochi e la

scienza

Si intende promuovere la diffusione della cultura scientifica attraverso la

realizzazione, da parte degli studenti, di giochi scientifici , exhibit,

rappresentazioni teatrali e articoli scientifici da proporre in manifestazioni a

livello cittadino e nazionale.

Si prevede la continuazione della collaborazione con il progetto “Scuola in

ospedale”, la partecipazione alla manifestazione “Percorsi tra scienza ed

arte al Castello Visconteo.

Emanuela

Soriani

“Dal mio

villaggio io vedo quanto dalla terra si può

vedere dell‟universo”

Il Progetto si propone di continuare la collaborazione avviata dalle scuole

della Rete per l‟Intercultura con le scuole del Mozambico ad esse gemellate.

L‟esperienza maturata nell‟ambito dei Progetti col Mozambico attuati negli

scorsi anni ha consentito il radicamento nel nostro tessuto scolastico del

concetto di una scuola profondamente impegnata all‟educazione

interculturale. La condivisione di risorse e competenze, il coinvolgimento e

la partecipazione ad attività progettuali e scambi di ospitalità di persone

coinvolte in piani di mobilità, uniti al sentirsi parte di un gruppo

evidentemente multietnico, hanno fatto crescere sentimenti e convinzioni di

alto valore pedagogico.

Danilo Del

Pio

Progetti

Europei-

Galileo

Le attività hanno come fine la promozione della didattica della scienza

tramite l‟utilizzo di metodologie innovative ed il confronto con altre realtà

scolastiche europee

L‟Istituto Cardano, ha attivato in quest‟ambito collaborazioni ,all‟interno di

progetti Europei quali E-twuinning, Comenius, con una scuola polacca

(Zespół Szkół Ponadgimnazjalnych di Cyeszyn, 2005 ), svedese ( It-

Gymnasiet Kista-Rissne di Stoccolma, 2006,2007,2008 ), francesi ( Lyceè

Gaspard Mongè di Savigny sur Orge, 2007,2008 e Lyceè du Hainault di

Valencienne, 2007,2008) e una portoghese ( Escola Secondaria de Loulè,

2008 ).

Infine l‟Istituto ha in corso un progetto Comenius che vede la partecipazione,

oltre all‟ Istituto, della scuola Portoghese Escola Secondaria de Loulè

Maria Cristina

Trevaini

35

p.o.f 2010/2011

(coordinatore), della Scuola Norvegese Bergen Handelsgymnasium, della

scuola francese Lycée Paul Moreau (La Reunion) e della scuola Polacca

Zespol Szkol Zawodowych im. Staszica.

Il tema delle attività è “Energy and carbon dioxide Emissions” e affronta i

problemi del riscaldamento globale e dell‟effetto serra tramite il calcolo dell‟

Impronta ambientale ( Carbon footprint ) delle rispettive scuole.

Le attività didattiche e di ricerca previste nel progetto Galileo risultano

assimilabili agli Obiettivi propri del Progetto Minerva, promosso dalla

Commissione Europea in collaborazione, in Italia, con il Ministero delle

Attività Culturali e del protocollo d‟intesa MIUR – MiBAC del 2004 , nel

quale i due ministeri hanno ritenuto opportuno sottoscrivere un protocollo

d„intesa con le seguenti finalità:

- avvicinare il mondo della scuola al patrimonio culturale nazionale ed

europeo per mezzo delle tecnologie della comunicazione e dell‟informazione

(ICT);

- diffondere le buone pratiche nell‟uso delle ICT in ambito educativo-

scolastico;

- sostenere le istituzioni scolastiche (nella loro autonomia organizzativa e

didattica)nella formazione di una coscienza storica dei beni culturali

nazionali ed europei quale patrimonio di tutti i cittadini

Il progetto prevede i seguenti obiettivi essenziali:

- La continuazione del progetto Comenius in corso, biennale, che in

quest‟anno scolastico prevede il completamento delle mobilità previste con il

viaggio di tre gruppi di studenti in Norvegia, Portogallo e Polonia.

- La realizzazione di lavori didattici da pubblicare tramite il sito web del

Progetto Comenius e la piattaforma E-twinning, che possono includere

eventuali tesine di esame di argomento congruo.

- vedrà inoltre la continuazione di attività realizzate negli anni precedenti con

il Liceo Kista-Rissne di Stoccolma.

Sono stati attivati contatti con altri paesi europei che potrebbero dare luogo

ad un ulteriore scambio interculturale. Nell‟eventualità che la definizione di

una attività comune abbia seguito, il presente documento verrà aggiornato

con le informazioni specifiche.

Sono inoltre in corso valutazioni sulla possibilità di partecipare ad attività

Tirocinio Comenius rivolto a studenti di classe 4°, da realizzare con la scuola

partner di La Reunion (Francia). Questa attività prevede il soggiorno di 1-2

alunni da un minimo di 3 mesi ad un anno, ospitato in famiglia e frequentante

la scuola partner. La famiglia italiana deve impegnarsi ad ospitare nello

stesso periodo di uno studente francese che frequenterà il nostro istituto.

Lauree

scientifiche

L‟attività in questione, presente ininterrottamente nel POF della scuola

dall‟a.s. 2005-06, ha registrato nel corso degli anni un costante aumento del

numero di adesioni e il livello di soddisfazione si è sempre rivelato medio-

alto. I punti di forza dell‟iniziativa sono da individuare in

• carattere sperimentale degli interventi, organizzati presso il dipartimento

di fisica A. Volta dell‟Università, svolti secondo la stessa logica della

didattica curricolare ma con apparecchiature più attuali e coinvolgenti;

• lavori strutturati in gruppi omogenei;

• elaborazione teorica, guidata da schede, svolta autonomamente dai vari

gruppi e successiva alle risultanze sperimentali ed ad esse strettamente

connessa;

Maria Cristina

Trevaini

36

p.o.f 2010/2011

• cura della gradualità nell‟approfondimento dei temi affrontati;

• attenzione alle esigenze dei partecipanti in relazione alle date degli

incontri e agli orari;

L‟impegno previsto per i docenti nel corrente anno scolastico risulta

maggiore in quanto verranno organizzati incontri specifici, finalizzati alla

organizzazione degli interventi didattici dell‟ Università ed alla formazione

dei docenti stessi.

L‟attività di laboratorio didattico rivolta agli alunni, realizzati dall‟

Università , dovranno essere inseriti nel percorso didattico curricolare, di

conseguenza saranno necessari incontri di coordinamento tra Università e

docenti per il successo formativo dell‟iniziativa.

Un ponte

verso le

superiori

Il progetto nasce dall‟esigenza di individuare tempestivamente le lacune che

compromettono l‟avvio dell‟anno scolastico e si prefigge di migliorare

l‟approccio verso le materie di base per potenziare il successo formativo nel

biennio dell‟obbligo.

Angela

Salomone

Work

Shadow

Il progetto , rivolto in primo luogo ad alunni delle classi quarte motivati e

con buona conoscenza della lingua inglese, si può estendere anche alle

classi quinte ( in particolare a coloro che vogliono ripetere l‟esperienza) e si

propone di organizzare uno stage di una settimana in Inghilterra durante

l‟anno scolastico( dal 19 al 26 gennaio 2011)

La settimana è organizzata come segue : tre ore di studio mattutino e due

ore pomeridiane di affiancamento sul lavoro in realtà produttive nell‟area di

Winchester, Hampshire.

Gli allievi sono alloggiati presso famiglie selezionate.

Nicoletta

Ferri

5.3.5 ATTIVITÀ RIVOLTE A SINGOLE CLASSI

Titolo

Descrizione Responsabile

EUN-Acer

Pilot

Questo Progetto nasce da un protocollo d‟intesa tra la Commissione

Europea, la ACER e I Ministeri dell‟Istruzione dei 6 paesi europei

coinvolti. Francia, Germania, Italia, Spagna, Turchia e Regno Unito

stanno partecipando al “Schoolnet Pilot Acer-European Educational

Netbook” nelle scuole. I netbook sono una categoria in rapida evoluzione

del computer portatile piccolo, leggero e poco costoso adatto per

l'informatica generale e accedere ad applicazioni web-based. Nonostante

i netbook siano ancora un fenomeno nuovo in contesti educativi, ci sono

diversi progetti in tutto il mondo in cui ogni apprendente ha un personal

computer, consentendo una pedagogia one-to-one. I Netbook possono

agevolare in modo più coinvolgente e motivante l'apprendimento,

offrendo una vasta gamma di opportunità di collaborazione. Il Progetto

Pilota è interessato a valutare come l'introduzione di netbook e la

pedagogia one-to-one nelle scuole possa cambiare il processi di

insegnamento e di apprendimento.

Fabrizio Maggi

Aladino

Worldwide

Finalità del progetto è il potenziamento della competenza, individuale e

di gruppo, nella comunicazione anche a distanza e con studenti di altri

Paesi e allofoni. Questa sperimentazione didattico - metodologica

coinvolge alcuni docenti di lettere e di inglese e prevede l'uso di

computer, LIM e altri supporti tecnologici. E‟ parte integrante del

programma curriculare in quanto le attività, che gli studenti svolgono in

Cristina

Brocchetta

37

p.o.f 2010/2011

laboratorio a gruppi di due o tre, sono strettamente connesse con

l‟attività didattica di classe, di cui costituiscono un rafforzamento e un

approfondimento. Le lezioni consistono in esercitazioni di analisi e

produzione di testi, presentazioni multimediali di argomenti di storia,

costruzione di ipertesti su temi condivisi fra più classi. Per ciascuna

classe sono previste 2 ore settimanali di uso del pc per l‟ italiano, 1 per

storia e 1 per inglese, di cui 1 ora di lezione multimediale - con

videoproiettore con cadenza variabile.

Impresa

formativa

simulata

Si vuole simulare una realtà di impresa in modo da poter veicolare i

contenuti curricolari attraverso un gioco che dovrebbe da un lato

stimolare e coinvolgere gli studenti e dall‟altro consentire una maggiore

operatività e padronanza dei concetti, che sarebbero acquisiti non solo

tramite una lezione frontale o una presentazione più o meno articolata

condotta in laboratorio, ma attraverso la partecipazione diretta in un

contesto, molto verosimile, di realtà aziendale. Per questo è prevista la

partecipazione di una impresa tutor esterna, operante nel settore oggetto

della simulazione, e di un committente esterno, impersonato da un

esperto che svolga nel mondo del lavoro una funzione che lo renda

verosimilmente in grado di comportarsi da attore-cliente durante la

simulazione. Molto importanti sono anche gli scambi sul WEB che

grazie alla nuova piattaforma messa a punto nel corso del 2008 sono

diventati molto più semplici e completi. Si fa infine presente che una

scuola può presentare più di una IFS e che tutti gli indirizzi di

specializzazione possono proporsi con una propria azienda, rispettando

ovviamente le regole e convenzioni stabilite a livello nazionale.

Nicola Muto

Clil

(Content and

Language

Integrated

Learning)

and IWB

Partendo dall‟ importante certificazione europea denominata CertiCLIL

e dalla Riforma Gelmini, si ritiene opportuno sperimentare alcuni moduli

didattici CLIL. Il CLIL si sta sempre più imponendo come un nuovo e

valido metodo dell‟insegnamento delle lingue straniere. E‟ importante

quindi sperimentare sul campo l‟efficacia didattica di questo nuovo

metodo che permette di aumentare l‟esposizione degli studenti alla

lingua straniera e di coinvolger gli alunni in un percorso di innovazione

motivante. Per quanto riguarda la classe 4AT inoltre si prevede di

attivare il progetto di continuità con la scuola media di Vittuone

“Vertical Transeversal CLIL” che prevede l‟utilizzo della LIM e degli

strumenti di comunicazione WEB 2.0 per realizzare un percorso CLIL di

continuità a distanza. E‟ prevista la presentazione dei risultati al

Convegno internazionale TESOL 2010 dell‟Ambasciata Americana di

Roma. E‟ richiesta la partecipazione di due studenti e un docente. Tutti i

materiali prodotti (PPTs, testi, prove di verifica, IWB materials, video

…) saranno pubblicati nell‟apposito spazio “CLIL” del sito dell‟istituto

Fabrizio Maggi

Atlante di

Microbiologia

Si intende analizzare, descrivere e stampare immagini di vetrini di

microbiologia e parassitologia al fine di renderli facilmente usufruibili

dagli studenti. Tali immagini potranno anche essere utilizzabili in

formato digitale.

Ottavia

Malvani

38

p.o.f 2010/2011

5.3.6 ATTIVITÀ DI AGGIORNAMENTO

IWB La

LIM nella

didattica

delle lingue

straniere

La nostra scuola dispone di cinque lavagne interattive, attualmente assai

poco utilizzate. Il prossimo anno scolastico il Ministero ci invierà

un‟ulteriore lavagna. Questo progetto mira a dare agli insegnanti di

lingua inglese la competenza di utilizzare in modo autonomo le LIM

nella normale prassi didattica.

Si ricorda inoltre che la nostra scuola è attualmente impegnata nel

progetto di continuità con la scuola media di Vittuone “Vertical

Transeversal CLIL” che prevede l‟utilizzo della LIM e degli strumenti

di comunicazione WEB 2.0 per realizzare un percorso CLIL di

continuità a distanza

Fabrizio Maggi

Incontriamo

la chimica

Il progetto si propone di far conoscere la chimica nei suoi aspetti più

accessibile ed applicativi a Docenti e Studenti della scuola media

primaria.

Il progetto si articola in diverse iniziative quali corso di aggiornamento

per docenti, esperienze laboratoriali (stage breve e visite guidate) per gli

studenti. Le attività proposte saranno coordinate dai Docenti di Chimica

e prevedono la presenza attiva degli studenti delle classi del triennio del

corso di chimica e,in parte, degli studenti delle classi seconde ITI.

Laura

Megazzini

555...444 CCCooommmeee ooorrriiieeennntttaaarrrsssiii iiinnn uuunnn’’’oooffffffeeerrrtttaaa cccooosssììì rrriiiccccccaaa

Un‟offerta formativa così ricca e differenziata è la logica conseguenza dell‟attività di un Istituto

tanto frequentato e con tante “anime” diverse.

Perché studenti e famiglie possano orientarsi con facilità in una offerta formativa così vasta occorre

tenere presente quanto segue:

Le attività di SERVIZIO riguardano l‟organizzazione che interessa gli studenti come

utenti dell‟istituto, cioè come fruitori di alcuni servizi, non sempre direttamente come discenti.

Gli studenti sono assolutamente liberi di aderire o di non aderire alle attività che si

svolgono in orario extracurricolare. Se tuttavia scelgono per l‟adesione devono in seguito

frequentare le attività, dimostrando continuità e senso di responsabilità. Sono naturalmente

tenuti a frequentare, in modo responsabile e partecipato, le attività che si svolgono in orario

curricolare e previa approvazione del Consiglio di classe.

Alcune attività, come ECDL Patente informatica per tutti o la certificazione di

competenza linguistica (inglese), hanno valore su tutto il territorio nazionale ed europeo e

godono di riconoscimento con attribuzione di crediti in ambito universitario e di apprezzamento

all‟interno delle aziende.

Per alcuni progetti considerati di generale interesse (per esempio i progetti per

l‟Educazione alla Salute) si richiede l‟adesione del Consiglio di classe. L‟adesione, anche se

viene caldeggiata, non è obbligatoria. Ogni consiglio è libero nella sua scelta. Se il progetto

viene accettato e si svolge di mattina gli studenti sono tenuti a partecipare con i loro insegnanti.

In questo caso progetti complessi vengono “spalmati” nei cinque anni, a seconda della maturità

dell‟utenza. Se in prima si parlerà di educazione stradale, alle terze saranno riservati incontri

specifici sui pericoli dell‟alcoolismo e delle droghe.

Solo alcune attività sono indirizzate a tutti gli studenti. La maggioranza è rivolta a una

selezione di classi per fasce o per comuni interessi

Tutti i progetti presentati e realizzati sono sottoposti a costante controllo e a verifica finale

dei risultati.

39

p.o.f 2010/2011

666... DDDIIIDDDAAATTTTTTIIICCCAAA Questa sezione del POF analizza alcuni aspetti della didattica che possono apparire “tecnici” o

meccanici, ma che garantiscono invece trasparenza e omogeneità alla valutazione e concorrono a

fornire agli studenti elementi preziosi per l‟autovalutazione.

Gli aspetti illustrati sono:

i criteri per la composizione delle classi

gli obiettivi didattici e gli strumenti utilizzati per conseguirli

i criteri per lo svolgimento degli scrutini

i criteri per l‟assegnazione del credito scolastico

le modalità per il recupero dei debiti formativi

666...111 CCCooommmpppooosssiiizzziiiooonnneee dddeeelllllleee ccclllaaassssssiii

Una apposita Commissione formata dal Dirigente Scolastico, dai suoi Collaboratori, da tre Docenti

e da personale della segreteria didattica compone le classi.

6.1.1 Allievi ripetenti

Gli allievi ripetenti vengono, di norma, assegnati alla sezione di provenienza, salvo diversa

determinazione della Commissione per giustificati motivi di ordine didattico e/o disciplinare.

La richiesta di iscrizione per la terza volta alla stessa classe deve essere valutata dal Collegio dei

Docenti.

La famiglia può richiedere, per giustificati motivi, l‟assegnazione a sezione diversa, che verrà

concessa solo per compensazione o per allineamento al numero medio di allievi delle sezioni

coinvolte.

Quando il numero dei ripetenti in una stessa classe è superiore a cinque non si garantisce

l‟iscrizione alla stessa sezione e si procede per sorteggio.

6.1.2 Soppressione della continuità nella sezione

Qualora sia necessaria la soppressione di una classe, viene soppressa (e di conseguenza sciolto il

relativo Consiglio di Classe) quella che conta il minor numero di allievi che confermano

l‟iscrizione alla classe successiva della stessa sezione e indirizzo di studi. A parità di numero di

allievi si smembra la classe che, in percentuale, ha il minor numero di promossi.

6.1.3 Passaggi tra indirizzi e tra classi

Passaggi Tecnologico –Tecnico:

1. Dalla prima alla seconda: è subordinato al superamento di un colloquio finalizzato

all‟accertamento delle competenze nelle seguenti materie: chimica, fisica.

2. Dalla seconda alla terza: il passaggio è generalmente consentito.

3. Altri passaggi sono consentiti previo superamento di un colloquio finalizzato all‟accerta-

mento delle competenze nelle materie definite dal Consiglio di Classe di arrivo.

Passaggi Tecnico-Tecnologico:

Il passaggio è sempre subordinato al superamento di un colloquio finalizzato all‟accertamento delle

competenze nelle materie definite dal C.d.C. di arrivo.

Passaggi tra indirizzi diversi del Triennio Tecnico:

40

p.o.f 2010/2011

Il passaggio è sempre subordinato al superamento di un colloquio finalizzato all‟accertamento delle

competenze nelle materie definite dal C.d.C. di arrivo.

Tutti i colloqui vengono effettuati a partire dalla prima settimana di settembre,

contemporaneamente alla sessione degli eventuali Esami di Idoneità.

6.1.4 Situazioni particolari In casi particolari il Dirigente Scolastico può accogliere motivate richieste della famiglia per

inserire l‟Allievo in classi diverse da quelle assegnate.

41

p.o.f 2010/2011

666...222 OOObbbiiieeettttttiiivvviii dddiiidddaaattttttiiiccciii eee ssstttrrruuummmeeennntttiii uuutttiiillliiizzzzzzaaatttiii

6.2.1 Premessa Per raggiungere gli obiettivi didattici definiti nelle sedi e dagli organi scolastici opportuni, quali Collegio dei

Docenti, Consigli di Classe, riunioni per disciplina, l‟Istituto metterà in pratica le seguenti azioni: a) la definizione di obiettivi disciplinari e di obiettivi minimi elaborati, in sede di riunioni disciplinari,

sulla base dei vincoli posti dai vigenti ordinamenti e definiti, nelle mete finali, dal livello di

competenze e conoscenze richiesti dai nuovi esami di Stato; b) la definizione di obiettivi disciplinari e interdisciplinari, indicati per classe, elaborati sulla base delle

indicazioni di cui al punto a), definiti in sede di programmazione didattica ed educativa da ogni

Consiglio di Classe;

c) la definizione di una griglia di valutazione comunemente adottata sulla base della quale operare la classificazione dei voti in decimi (Tab.1, pagina seguente);

d) l‟individuazione di criteri comuni per lo svolgimento degli scrutini di cui al prossimo paragrafo;

e) la partecipazione ad iniziative, progetti e attività collaterali contenute in quella parte del POF che, con cadenza annuale, viene proposto da gruppi di docenti dell‟Istituto e che arricchisce l‟offerta

formativa curricolare dell‟Istituto;

f) la partecipazione a iniziative, progetti e attività collaterali non prevedibili e pertanto non programmabili, proposti da enti ed agenzie formative del territorio che promuovano attività coerenti

con lo sviluppo del piano di offerta formativa d‟istituto e che di volta in volta saranno sottoposte al

vaglio degli organi competenti.

Tab.1: Corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza VOTI CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

Acquisizione di contenuti, di principi,

teorie, concetti, termini, regole, metodi,

tecniche

Applicazione concreta, a livello

individuale, delle conoscenze acquisite

Utilizzazione significativa e responsabile

di determinate competenze in situazioni

organizzate in cui interagiscono più fattori

e/o più soggetti e si debba assumere una

decisione

2 Non rilevate Non rilevate Non rilevate

3 Frammentarie e gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime solo se

guidato, ma con gravi errori. Si esprime in

modo scorretto e improprio.

Compie analisi errate

Nessuna

4 Lacunose e parziali

Applica le conoscenze minime se guidato,

ma con errori. Si esprime in modo

impreciso.

Compie analisi lacunose e con errori

Compie sintesi non corrette

5 Limitate e superficiali

Applica le conoscenze con imperfezioni. Si

esprime in modo impreciso.

Compie analisi parziali

Gestisce con difficoltà situazioni nuove

semplici

6 Abbastanza complete ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere

errori sostanziali. Si esprime in modo

semplice e corretto.

Sa individuare elementi e relazioni con

sufficiente correttezza.

Rielabora sufficientemente le informazioni

e gestisce situazioni semplici

7 Complete; se guidato sa approfondire

Applica autonomamente le conoscenze

anche a problemi più complessi, ma con

imperfezioni.

Espone in modo corretto e linguisticamente

appropriato

Rielabora in modo corretto le informazioni

e gestisce le situazioni nuove in modo

accettabile

8 Complete con qualche approfondimento

autonomo

Applica autonomamente le conoscenze

anche a problemi più complessi. Espone in

modo corretto e con proprietà linguistica

Rielabora in modo corretto e completo

9 Complete,organiche, articolate e con

approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed

autonomo, anche a problemi complessi.

Espone in modo fluido e utilizza i

linguaggi specifici. Compie analisi

approfondite e individua correlazioni

precise.

Rielabora in modo corretto, completo ed

autonomo

10 Organiche,approfondite ed ampliate in

modo del tutto personale

Applica le conoscenze in modo corretto ed

autonomo, anche a problemi complessi e

trova a solo soluzioni migliori. Espone in

modo fluido, utilizzando un lessico ricco

ed appropriato.

Sa rielaborare correttamente ed

approfondire in modo autonomo e critico

situazioni complesse

42

p.o.f 2010/2011

6.2.2 Studenti stranieri

Per gli studenti stranieri verrà applicato il protocollo d‟accoglienza deliberato dal Co llegio dei

docenti, per dare concreta attuazione alle “Linee guida per l‟accoglienza e l‟integrazione degli

studenti stranieri” (CM n.24 Febbraio 2006).

In particolare per i neoarrivati (da intendersi quelli giunti in Italia e inseriti nella scuola italiana da

meno di due anni) sarà definito “il necessario adattamento dei programmi” (D.P.R.394/99). Con

l‟aiuto di materiale già predisposto saranno elaborati piani educativi personalizzati con

l‟indicazione degli obiettivi minimi, delle scelte di metodo, di contenuto e dei criteri di valutazione.

Sarà di conseguenza individualizzata la valutazione degli studenti. Le attività di alfabetizzazione

possono essere oggetto di verifiche concordate tra docente alfabetizzatore e docente curricolare.

Con adeguata motivazione, nel 1° quadrimestre, può essere sospesa la valutazione in quelle

discipline che presentano più difficoltà a livello linguistico.

Sì privilegerà “la valutazione formativa rispetto a quella “certificativa”, e si prenderà quindi in

considerazione “il percorso dell‟alunno, i passi realizzati, gli obiettivi possibili, la motivazione e

l‟impegno e soprattutto, le potenzialità di apprendimento dimostrate” (Linee guida - febb. 2006).

6.2.3 Alunni diversamente abili

Sulla base di quanto indicato dalla legge 104/92 art. 16, dall‟O.M. n.21 del 09.02.1994 art.17 e

successive, si metteranno in pratica le azioni che seguono.

Per la valutazione del rendimento in itinere:

1. Nella valutazione degli alunni diversamente abili da parte degli insegnanti viene

indicato, sulla base del piano educativo individualizzato, per quali discipline siano

stati adottati particolari criteri didattici, quali attività integrative e di sostegno siano

state svolte, anche in sostituzione parziale dei contenuti programmatici di alcune

discipline.

2. Sono consentite prove equipollenti e tempi più lunghi per l'effettuazione delle prove

scritte o grafiche e la presenza di “assistenti per l'autonomia e la comunicazione.”

3. In situazione di handicap fisico-sensoriale, sono di norma escluse valutazioni

differenziate: va previsto l‟uso di particolari strumenti didattici per il raggiungimento

di una preparazione conforme agli obiettivi didattici (minimi) previsti dai programmi

ministeriali o, comunque, ad essi globalmente corrispondenti.

4. In situazione di handicap psichico ed eccezionalmente fisico-sensoriale la

valutazione deve comunque aver luogo per il suo carattere formativo e per l‟azione

di stimolo che svolge nei confronti dell‟allievo. La valutazione differenziata (non

riconducibile agli obiettivi e contenuti – neppure minimi – della programmazione di

classe) ha valore legale solo ai fini della prosecuzione degli studi e non per il

conseguimento del titolo di studio conclusivo (in calce alla pagella e non sui

tabelloni affissi all‟albo della scuola, va segnalato: valutazione riferita al PEI). Le

valutazioni differenziate devono essere accettate con formale assenso dalle famiglie.

In caso di non assenso l’alunno va giudicato come tutti gli altri (debiti formativi

nelle materie in cui non ha raggiunto gli obiettivi minimi, eventuale ripetenza).

5. E‟ prevista una terza ripetenza nelle singole classi (non una terza iscrizione).

43

p.o.f 2010/2011

Per la valutazione delle prove di esame:

1. Il titolo di studio non può essere conseguito da chi rimane al di sotto di quella soglia di

competenza che è necessaria per il conseguimento di quel titolo.

2. Al fine del rilascio del titolo di studio sono importanti le conoscenze, le competenze e le

capacità conseguite dall‟alunno e non il percorso fatto per conseguirle.

3. Le prove equipollenti prevedono che il candidato si possa giovare

di strumentazione tecnica (computer, dettatura all‟insegnante di sostegno, etc.),

di modalità diverse (per es. la prova è tradotta in una strutturata o semistrutturata, le

prove orali vengono sostituite dalle scritte o viceversa, etc.);

di contenuti culturali differenti da quelli predisposti dal ministero per gli altri

candidati (omogenee al programma svolto dal candidato, seguendo le indicazioni del

documento del C.d.C.).

4. Le prove equipollenti devono essere coerenti con il livello degli insegnamenti impartiti

all‟alunno in situazione di handicap e idonee a valutare il progresso dell‟allievo in rapporto

alle sue potenziali attitudini e al livello di partenza.

5. Le prove differenziate devono essere omogenee al percorso svolto e finalizzate

all‟attestazione delle competenze ed abilità acquisite. Tali competenze e abilità vengono

certificate e sono spendibili come credito per l‟inserimento lavorativo, per la frequenza di

corsi di formazione professionale etc,.

6. L‟effettuazione delle prove differenziate va indicata solo nella attestazione e non nei

tabelloni affissi all‟albo dell‟istituto.

7. Lo svolgimento di prove scritte equipollenti può in casi eccezionali, su delibera della

commissione di esame effettuarsi in un numero maggiore di giorni.

8. L‟assistente – educatore, che durante l‟anno scolastico ha seguito l‟alunno con handicap ed

ha fatto assistenza durante le prove di valutazione, può fare assistenza all‟alunno disabile

anche durante l‟esame di stato (o come figura unica, o alternandosi con altri insegnanti

assistenti, come chiaramente esposto nel documento).

6.2.4 Alunni con DSA

Nei confronti di alunni con diagnosi specialistica di disturbi specifici di apprendimento (DSA)

verranno utilizzati strumenti compensativi e attuate misure dispensative, al fine di

compensare, almeno parzialmente, il disturbo;

evitare che le difficoltà di apprendimento comportino ricadute a livello personale, quali

abbassamento dell‟autostima, depressione o comportamenti oppositivi, che possono

determinare un abbandono scolastico o una scelta di basso profilo rispetto alle potenzialità.

Strumenti compensativi:

tabella dei mesi, tabella dell‟alfabeto e dei vari caratteri, tavola pitagorica, tabella delle misure,

tabella delle formule geometriche, calcolatrice, registratore, computer con programmi di video-

scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale.

Strumenti dispensativi:

dispensa dalla lettura ad alta voce e dalla scrittura veloce sotto dettatura, uso del vocabolario, studio

mnemonico delle tabelline, dispensa, ove necessario, dallo studio della lingua straniera in forma

scritta, programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa, organizzazione

di interrogazioni programmate, valutazione delle prove scritte e orali con modalità che tengano

conto del contenuto e non della forma.

Ulteriori strumenti possono essere utilizzati durante il percorso scolastico, in base alle fasi di

sviluppo dello studente ed ai risultati acquisiti.

44

p.o.f 2010/2011

In tutti i casi in cui le prove scritte interessino lingue diverse da quella materna, gli insegnanti

riserveranno maggiore considerazione per le corrispondenti prove orali come misura compensativa

dovuta.

Nella pubblicazione degli esiti degli scrutini al termine di ogni anno scolastico, nel diploma finale,

nelle certificazione sostitutive, nonché nella pubblicizzazione degli esiti conclusivi degli esami, non

verrà fatta menzione delle misure compensative disposte nei confronti degli studenti affetti da

disturbi specifici di apprendimento.

666...333 CCCrrriiittteeerrriii pppeeerrr lllooo sssvvvooolllgggiiimmmeeennntttooo dddeeegggllliii ssscccrrruuutttiiinnniii dddiii ppprrriiimmmooo qqquuuaaadddrrriiimmmeeessstttrrreee

6.3.1 Premessa

Atti che competono al singolo docente

Ogni docente formula, per ogni allievo e per ogni materia, un giudizio in base ai seguenti indicatori:

1. progressi ottenuti in relazione agli obiettivi didattici della materia definiti in sede di

programmazione didattica, con particolare riguardo a quelli fissati come minimi;

2. possibilità di seguire proficuamente le lezioni della materia, e di altre materie ad essa

correlate, nel secondo quadrimestre e nella classe successiva;

3. validità del metodo di lavoro;

4. impegno nello studio e nella partecipazione all‟attività didattica.

Sulla scorta di tale giudizio, il docente formula una proposta di voto motivata da un congruo

numero di interrogazioni e/o di prove scritte, grafiche o pratiche svolte in classe o a casa, corrette e

classificate durante il primo quadrimestre, utilizzando i numeri interi compresi tra 2 e 10, secondo i

criteri di valutazione deliberati all‟inizio dell‟anno scolastico da parte del Collegio Docenti.

Il voto maggiore o uguale a 6 è attribuito solo all‟allievo che abbia raggiunto gli obiettivi minimi,

formativi e di contenuto, propri della materia.

Atti che competono al Consiglio di Classe

Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio quadrimestrale, sulla scorta dei giudizi formulati dai

singoli docenti e dei voti proposti, definisce per ciascun allievo le valutazioni in ogni singola

materia e attribuisce il voto di condotta sulla base della proposta motivata effettuata dal docente

Coordinatore del Consiglio di Classe in applicazione dei criteri approvati dal Collegio Docenti e

riportati al § 5.3.2.

Definite la valutazioni di ogni allievo, Il Consiglio di Classe delibera se

o il profitto dell‟allievo sia sufficiente e non necessiti d‟interventi integrativi di recupero

oppure

o l‟allievo presenti un profitto insufficiente in alcune discipline, nelle quali può colmare le

lievi lacune senza alcun bisogno di interventi integrativi di recupero

e/o

o l‟allievo presenti un profitto insufficiente in alcune discipline e necessiti di interventi

integrativi di recupero.

Nel caso in cui siano ritenuti necessari interventi integrativi di recupero, il Consiglio di Classe

stabilisce un piano d‟intervento in applicazione dei criteri approvati dal Collegio Docenti e riportati

al § 5.3.3

Per ogni materia in cui l‟allievo presenti valutazione insufficiente i docenti che hanno attribuito

l‟insufficienza effettuano un‟apposita verifica entro il 15 maggio, allo scopo di verificare il

45

p.o.f 2010/2011

raggiungimento degli obiettivi minimi relativi al primo quadrimestre stabiliti in sede di

programmazione disciplinare e il DS comunica alle famiglie il risultato della verifica svolta.

6.3.2 Criteri per l’attribuzione del voto di condotta

Il voto di condotta viene assegnato nella misura prevista dalle norme contenute nel Decreto Legge 1

settembre 2008, n. 137, nella L. 169/2008, art. 2 e nella CM 100/2008 e nel DM 5 del 16/01/2009,

visti lo Statuto delle Studentesse e degli Studenti (DPR 249/98 modificato e integrato dal DPR

235/07), secondo specifici criteri di valutazione per l‟assegnazione del voto di condotta adottati

sulla base dei seguenti documenti deliberati dagli OO. CC. competenti:

Patto Educativo di Corresponsabilità,

Regolamento di Istituto,

Regolamento di Disciplina.

Il voto di condotta attribuito ad ogni allievo, su proposta del coordinatore di classe in sede di

scrutinio, sentito il parere degli altri componenti del consiglio di classe, viene definito secondo tre

Competenze di cittadinanza:

Agire in modo autonomo e responsabile

Collaborare e Partecipare

Comunicare

che si concretizzano in obiettivi, declinati secondo indicatori e descrittori riportati nella seguente

tabella

46

p.o.f 2010/2011

COMPETENZE DI

CITTADINANZA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI

1. AGIRE

IN MODO AUTONOMO E

RESPONSABILE

Acquisizione di una

coscienza civile e della

consapevolezza dei valori

di cittadinanza

Rispetto delle persone e

di se stessi

L‟alunno è corretto, con il capo d‟istituto, i docenti, i

compagni, con il personale della scuola e con le persone che a

vario titolo collaborano o effettuano prestazioni professionali o

di lavoro nell‟istituto.

Rispetta gli altri e i loro diritti, nella positiva consapevolezza

delle differenze individuali e di origine, cultura, costume,

religione e con un atteggiamento positivo e di aiuto e

collaborazione nei confronti di chi si trova in difficoltà

Ha un atteggiamento e un linguaggio consoni all‟ambiente

scolastico.

Consapevolezza dei diritti

e dei doveri degli studenti

all‟interno della Comunità

scolastica

Uso delle strutture della

scuola

Utilizza in modo responsabile i materiali e le strutture, con

particolare riferimento all‟igiene, all‟ordine ed al decoro degli

spazi, delle strutture, degli ambienti e degli arredi utilizzati.

Osserva le disposizioni circa l‟accesso e il parcheggio

all‟interno dell‟Istituto, la sicurezza e l‟emergenza; rispetta i

segnali di allarme e i materiali installati nella scuola e evita

comportamenti che possano mettere in pericolo la sicurezza e/o

la salute propria e altri e segnatamente nei laboratori

Rispetto delle norme e

dei Regolamenti

d‟Istituto

Rispetta il dettato dei Regolamenti d‟Istituto, in particolare

assicura il rispetto della privacy non utilizzando strumenti di

qualsiasi tipo per la raccolta e/o diffusione di immagini e/o dati

e rispetta le norme relative al divieto di fumare.

2.

COLLABO-

RAZIONE

E PARTECIPA-

ZIONE

Collaborazione e

partecipazione al progetto

formativo

Frequenza e Puntualità

Frequenta con regolarità le lezioni e rispetta con puntualità gli

orari, assicura la presenza responsabile alle lezioni in

occasione di verifiche stabilite dai docenti. Rispetta il

Regolamento d‟Istituto in riferimento alle prescrizioni circa

entrate posticipate ed uscite anticipate, alle assenze, ai

permessi permanenti.

Riconoscimento del valore

dell‟attività didattica

Partecipazione al

dialogo educativo

Durante le attività didattiche è attento ed educato e collabora in

modo propositivo e consapevole. E‟ disponibile all‟aiuto tra

pari nell‟attività didattica. Si comporta in modo responsabile

anche durante l‟intervallo le visite guidate, i viaggi

d‟istruzione, gli stage esterni e le attività extrascolastiche. Sa

accettare gli esiti scolastici, compreso l‟insuccesso. È

tempestivo nel diffondere alla famiglia le comunicazioni della

scuola e a restituirne eventuali ricevute.

Impegno nello studio e

rispetto delle consegne

Si impegna con costanza nel lavoro scolastico e domestico in

tutte le discipline, nel rispetto puntuale delle consegne date dai

Docenti, nella presenza in occasione di impegni presi per

verifiche, valutazioni, attività specifiche. Partecipa attivamente

alla didattica curricolare ed extracurricolare.

Collabora con i docenti nella preparazione di materiali utili alla

didattica.

3.

COMUNICA-

ZIONE

Sviluppo di capacità di

dialogo e di

comunicazione positiva

Intervenire in modo

appropriato durante

l‟attività didattica

Sa intervenire in modo appropriato durante le lezioni, per

chiedere aiuto o approfondimenti, valutando i tempi e i modi

dell‟intervento.

Comunica in modo corretto adeguando il registro della

comunicazione all‟interlocutore, alla situazione e al contesto.

Sapere relazionare con

gli altri e saper

confrontare il proprio

pensiero

Sa ascoltare le ragioni degli altri, manifestando sempre e

comunque rispetto per l‟interlocutore ed evitando

atteggiamenti intolleranti. Quindi si esprime in modo corretto e

controllato anche in situazioni conflittuali

Livelli di valutazione delle competenze di cittadinanza

Competenza LIVELLO DI VALUTAZIONE

1 2 3 4

1 ECCELLENTE ATTENTO PASSIVO SCARSO

2 MOTIVATA ATTENTA SALTUARIA SCARSA

3 ADEGUATA E

MOTIVATA

CORRETTA ELEMENTARE SCARSA

47

p.o.f 2010/2011

Il voto di condotta di ogni singolo allievo viene attribuito collegialmente dal Consiglio di Classe

utilizzando la scala decimale e concorre, unitamente alla valutazione degli apprendimenti, alla

valutazione complessiva dello studente.

Esso viene formulato sulla scorta di un‟attenta analisi delle situazioni di ogni alunno, nella quale si

cerca di interpretare la specificità di ogni singola situazione individuale, ed in base ai livelli

raggiunti nelle competenze di cittadinanza, secondo la tabella che segue:

Valutazione decimale della condotta SITUAZIONE VOTO

Livello 1 in ogni competenza e delibera all‟unanimità del Consiglio di Classe 10

Prevalenza di livelli 1 e 2 9

Prevalenza di livelli 3 8

Due competenze valutate a livello 4 7

Livello 4 in ogni competenza e assenza di sospensioni continuative superiori ai 15 gg. 6

Presenza di sospensioni continuative superiori ai 15 gg. e inadeguato percorso successivo

di miglioramento, quantificato con un livello 4 in ogni competenza

5 o 4

con conseguente non

ammissione alla classe

successiva o esame di stato

(come da art.4 DM 5

de16/01/2009 e successivi)

48

p.o.f 2010/2011

6.3.3 Criteri per l’organizzazione delle attività di recupero extracurricolare

Durante lo scrutinio quadrimestrale il Consiglio di Classe, nel caso in cui siano ritenuti necessari

interventi integrativi di recupero, stabilisce un piano d‟intervento indicando per ogni disciplina se

l‟intervento di recupero debba essere curriculare o extracurriculare, tenendo presente la normativa

al riguardo (O.M. 92 del 5/11/2007 e successive) e i criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti:

o ad ogni allievo possono essere assegnati al massimo tre interventi di recupero

extracurriculari;

o per le discipline per cui si registri in sede di scrutinio una quota di allievi con profitto

insufficiente superiore al 75%, il docente è tenuto ad effettuare l‟intervento di recupero solo

in modo curriculare, utilizzando un numero di ore di lezione al più pari al 20% del monte

ore annuo.

Il DS comunica subito alle famiglie, per iscritto, le decisioni assunte dal consiglio di classe,

indicando le specifiche carenze rilevate per ciascuno alunno dai docenti delle singole discipline, gli

interventi didattici concordati finalizzati al recupero delle insufficienze, che la scuola porterà a

termine entro il termine dell‟anno scolastico, le modalità e tempi delle relative verifiche. Le

famiglie devono indicare per scritto se intendono avvalersi o meno delle attività di recupero

organizzate dall‟istituto.

Il DS raccoglie i dati sulle adesioni delle famiglie alle iniziative di recupero extracurriculare ed

organizza i corsi, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili a tal fine; nel caso sia

impossibile attivare tutti i corsi richiesti dai Consigli di classe, la precedenza viene attribuita alle

seguenti discipline:

o nel secondo anno dell‟ITI (vecchio ordinamento) : Chimica, Fisica, Inglese, Italiano,

Matematica, Tecnologia e disegno;

o nel primo anno dell‟ITI (nuovo ordinamento) : Italiano, Matematica, Fisica

o nel primo anno del Liceo scientifico delle scienze applicate: Italiano, Matematica, Fisica,

Chimica

o nel secondo anno del Liceo Scientifico Tecnologico: Italiano, Matematica, Laboratorio di

Fisica/Chimica

o nel triennio (in ordine alfabetico): Inglese, Matematica, Materie d‟indirizzo, ove le materie

di indirizzo sono quelle indicate nella seguente tabella

CORSO MATERIE

Meccanica Meccanica, Tecnologia, Sistemi, Disegno

Chimica Chimica fisica, Chimica organica, Analisi chimica, Tecn.chimiche

ind.

Informatica Matematica, Informatica, Elettronica, Sistemi

Elettrotecnica Elettrotecnica, Impianti, Sistemi, TDP

Liceo Scientifico

Tecnologico Italiano, Matematica, Fisica, Chimica

49

p.o.f 2010/2011

Nel caso sia necessario, i corsi di recupero sono organizzati per gruppi di allievi anche di classi

diverse, con l‟obbiettivo di formare

o Gruppi di studenti di classi parallele dello stesso indirizzo,

o Gruppi di studenti con carenze omogenee,

o Gruppi di studenti dello stesso docente,

o Gruppi costituiti da 10 – 15 studenti.

Il DS provvede a nominare i docenti dell‟Istituto che effettueranno gli interventi di recupero,

individuandoli, nell‟ordine, tra

o i docenti della classe o delle classi parallele;

o i docenti della disciplina o dell’area disciplinare;

o i docenti della stessa classe di concorso;

o A rotazione nell’ambito dei docenti della disciplina dichiaratisi disponibili.

Nel caso sia necessario il ricorso a docenti esterni, per la scelta si utilizza la graduatoria di Istituto.

Il docente cui è affidato il corso extracurriculare è tenuto a seguire le indicazioni metodologiche e

contenutistiche del docente che ha assegnato l‟insufficienza e a compilare l‟apposito registro per

recupero, su cui indica le presenze e i progressi degli allievi.

666...444 CCCrrriiittteeerrriii pppeeerrr lllooo sssvvvooolllgggiiimmmeeennntttooo dddeeegggllliii ssscccrrruuutttiiinnniii fffiiinnnaaallliii

6.4.1 Premessa

Atti che competono al singolo docente

Ogni docente formula, per ogni allievo e per ogni materia, un giudizio in base ai seguenti indicatori:

1. progressi ottenuti in relazione agli obiettivi didattici della materia definiti in sede di

programmazione didattica, con particolare riguardo a quelli fissati come minimi;

2. possibilità di seguire proficuamente le lezioni della materia, e di altre materie ad essa

correlate, nella classe successiva;

3. validità del metodo di lavoro;

4. impegno nello studio e nella partecipazione all‟attività didattica.

Sulla scorta di tale giudizio, il docente formula una proposta di voto motivata da un congruo

numero di interrogazioni e/o di prove scritte, grafiche o pratiche svolte in classe o a casa, corrette e

classificate durante l‟intero anno scolastico, utilizzando i numeri interi compresi tra 2 e 10, secondo

i criteri di valutazione deliberati all‟inizio dell‟anno scolastico da parte del Collegio Docenti.

Il voto maggiore o uguale a 6 è attribuito solo all‟allievo che abbia raggiunto gli obiettivi minimi,

formativi e di contenuto, propri della materia.

Atti che competono al Consiglio di Classe

Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio di secondo quadrimestre, attribuisce il voto di condotta

secondo i criteri indicati nel § 5.3.2. Inoltre, sulla scorta dei giudizi formulati dai singoli docenti,

dei voti proposti e del voto di condotta, delibera se

50

p.o.f 2010/2011

o l‟allievo sia ammesso alla classe successiva;

oppure

o l‟allievo non sia ammesso alla classe successiva;

oppure

o sia rinviata la formulazione del giudizio finale,

seguendo i seguenti criteri, formulati ed approvati dal Collegio dei Docenti allo scopo di garantire

omogeneità di comportamento nelle decisioni di competenza dei singoli Consigli di Classe.

6.4.2 Classi non terminali.

6.4.2.1 Criteri di ammissione alla classe successiva

Dopo ampia e diffusa discussione del Consiglio di classe

a) Risulta (automaticamente) ammesso alla classe successiva un allievo che riporti voti non

inferiori a 6 in ciascuna disciplina

b) Risulta non ammesso alla classe successiva, , un allievo che riporti voto di condotta inferiore

al 6 (come da disposizioni di legge indicate nel D. L. 1 settembre 2008, n. 137 in materia di

valutazione del comportamento degli studenti - art 2 e 3- e successive)

c) Nei confronti di uno studente per il quale, al termine delle lezioni, è stato constatato il

mancato conseguimento della sufficienza in una o più discipline il Consiglio di classe,

qualora ritenga lo studente in grado di raggiungere gli obiettivi minimi propri delle

discipline interessate entro il termine del corrente anno scolastico procede al rinvio della

formulazione del giudizio finale. Per verificare l‟avvenuto raggiungimento degli obiettivi

minimi propri delle discipline interessate, saranno effettuati appositi accertamenti da parte

dei docenti, secondo i criteri e le modalità fissate dal Collegio Docenti.

L‟esito dello scrutinio, in presenza di insufficienze, si basa sui valori assunti dalla seguente coppia

di parametri:

- il numero delle insufficienze;

- l‟indice complessivo della gravità delle medesime

L‟indice complessivo di gravità si ottiene sommando quelli parziali relativi alle varie materie

insufficienti.

L‟indice di gravità relativo ad una materia insufficiente è compreso tra 0 e 4.

Ad esso si attribuisce il valore 0 (zero) se il voto proposto è 5.

Se il voto proposto è minore o uguale a 4, esso viene calcolato ponendolo inizialmente uguale ad 1

(uno) e rispondendo poi a tre domande, secondo la tabella che segue:

INDICATORE DOMANDA SI NO

A- Gravità Il voto proposto è minore o uguale a 3? +1 +0

B- Ricaduta

interna

Le carenze presenti nella preparazione possono, se non

colmate, compromettere in modo essenziale il raggiungimento

degli obiettivi minimi (formativi e di contenuto) propri della

materia nel prossimo anno scolastico?

+1 +0

C- Ricaduta

esterna

Le carenze presenti nella preparazione possono, se non

colmate, impedire all‟allievo di seguire proficuamente il

programma di studi del prossimo anno scolastico in altre

materie ?

+1 +0

51

p.o.f 2010/2011

Le materie con ricaduta interna, ovvero quelle per cui si risponde SI alla domanda B, sono tutte e

sole le materie che proseguono nell‟anno successivo.

Le materie con ricaduta esterna, ovvero quelle per cui si risponde SI alla domanda C, sono tutte e

sole quelle riassunte nella seguente tabella:

CORSO ANNI MATERIE

Biennio ITIS 1°, 2° Italiano, Matematica, Fisica

Meccanici 3°, 4° Italiano, Matematica, Meccanica, Tecnologia, Sistemi, Disegno

Chimici 3°, 4° Italiano, Matematica, Chimica fisica, Chimica organica, Analisi

chimica, Tecn.chimiche ind.

Informatici 3°, 4° Italiano, Matematica, Calcolo, Informatica, Elettronica, Sistemi

Elettrotecnici 3° Italiano, Matematica, Elettrotecnica, Elettronica, Sistemi, TDP

Elettrotecnici 4° Italiano, Matematica, Elettrotecnica, Impianti, Sistemi, TDP

Liceo scientifico delle scienze applicate

1° Italiano, Matematica, Fisica, Chimica

Biennio Liceo

Scientifico Tecnologico

2° Italiano, Matematica, Laboratorio di Fisica/Chimica

Triennio Liceo

Scientifico Tecnologico

3°, 4° Italiano, Matematica, Fisica, Chimica

Una volta calcolato l‟indice complessivo di gravità, si determina l‟esito dello scrutinio per mezzo

della tabella seguente.

Numero insuff.

6 R R R R R R R R R R

5 3D 3D R R R R R R R R

4 3D 3D 3D 3D R R R R R R

3 2D 2D 2D 3D 3D R R R R R

2 1D 1D 1D 2D 2D 2D 2D R R

1 P 1D 1D 1D 1D

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Indice di gravità

Legenda

P = Promosso senza debiti formativi; 1D = Rinviata la formulazione del giudizio finale con 1 debito

formativo; 2D = Rinviata la formulazione del giudizio finale con 2 debiti formativi; 3D = Rinviata

la formulazione del giudizio finale con 3 debiti formativi; R = Non ammesso.

Al fine di rendere proficua l‟azione di recupero, è fissato in 3, come da tabella, il massimo numero

di debiti formativi attribuibili ad ogni singolo allievo.

Si intende che ogni Consiglio di Classe si riserva la possibilità di derogare, motivando, dalla rigida

applicazione della tabella sopra esposta considerando anche tutti gli altri fattori che riguardano

l‟attività scolastica e lo sviluppo formativo dell‟allievo, quali la partecipazione alle lezioni e agli

I.D.E.I., l‟impegno nello studio individuale, i progressi compiuti rispetto al livello di partenza, le

competenze professionali coerenti con l‟indirizzo scelto e maturate in ambito extrascolastico, il

metodo di lavoro, nonché eventuali fattori ambientali, di salute o socio-culturali che possano aver

influito sul rendimento scolastico dell‟allievo.

5.4.2.2 Adempimenti successivi e collaterali

52

p.o.f 2010/2011

Nel caso in cui un allievo ottenga l‟ammissione alla classe successiva il Consiglio di Classe

procede all‟assegnazione dei voti, nessuno dei quali può essere inferiore a sei/10, previa

motivazione dell‟eventuale voto negativo proposto per il quale si è configurata la possibilità di un

recupero autonomo. Per le classi terze e quarte si procede alla assegnazione del credito scolastico e

formativo secondo i criteri stabiliti dal Collegio Docenti e riportati nel § 5.5.

Nel caso in cui un allievo non ottenga l’ammissione alla classe successiva il Consiglio di Classe

procede all‟assegnazione dei voti e motiva il giudizio espresso e il DS comunica per iscritto alla

famiglia la decisione assunta dal Consiglio di Classe prima dell‟esposizione all‟Albo dei tabelloni

dei risultati finali.

In caso di rinvio della formulazione del giudizio finale, con attribuzione di debiti formativi, il DS

comunica subito alle famiglie, per iscritto, le decisioni assunte dal consiglio di classe, indicando le

specifiche carenze rilevate per ciascuno alunno dai docenti delle singole discipline e i voti proposti

in sede di scrutinio nella disciplina o nelle discipline nelle quali l‟alunno non ha raggiunto la

sufficienza. Contestualmente vengono comunicati gli interventi didattici finalizzati al recupero dei

debiti formativi, che la scuola porterà a termine entro il termine dell‟anno scolastico, le modalità e

tempi delle relative verifiche.

6.4.2.3. Perfezionamento del giudizio finale

Per gli studenti per il quali, al termine delle lezioni, è stato rinviata la formulazione del giudizio

finale, saranno attivati dalla Dirigenza appositi corsi di recupero nel periodo estivo come da

calendario comunicato alla famiglia, affisso all‟Albo della scuola e pubblicato sul sito web

dell‟Istituto.

L‟organizzazione e lo svolgimento delle attività di recupero nel periodo estivo seguirà le indicazioni

fornite nel §. 5.3.3.

Il consiglio di classe, per ogni allievo per il quale è stato sospeso il giudizio finale, seguendo la

procedura indicata al §.5.6, verifica l‟avvenuto raggiungimento degli obiettivi minimi propri di

ciascuna delle discipline interessate con appositi accertamenti, secondo il calendario comunicato

alla famiglia, affisso all‟Albo della scuola e pubblicato sul sito web dell‟Istituto, e formula, per ogni

disciplina, un giudizio in base ai seguenti indicatori:

1. risultanze della valutazione effettuata al termine del corso di recupero

2. risultanze della verifica finale

3. progressi ottenuti in relazione agli obiettivi didattici della materia definiti in sede di

programmazione didattica, con particolare riguardo a quelli fissati come minimi;

4. possibilità di seguire proficuamente le lezioni della materia, e di altre materie ad essa

correlate, nella classe successiva;

5. validità del metodo di lavoro;

6. impegno nello studio e nella partecipazione all‟attività didattica.

Sulla scorta di tale giudizio, il consiglio di classe formula un voto utilizzando i numeri interi

compresi tra 2 e 10, secondo i criteri di valutazione deliberati all‟inizio dell‟anno scolastico da parte

del Collegio Docenti.

Il voto maggiore o uguale a 6 è attribuito solo all‟allievo che abbia raggiunto gli obiettivi minimi,

formativi e di contenuto, propri della materia.

53

p.o.f 2010/2011

Il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio di fine anno, sulla scorta dei giudizi e dei voti formulati

per le singole materie, delibera che

o l‟allievo è ammesso alla classe successiva;

oppure

o l‟allievo non è ammesso alla classe successiva.

Nel caso in cui un allievo ottenga l‟ammissione alla classe successiva il Consiglio di Classe

procede all‟assegnazione dei voti, nessuno dei quali può essere inferiore a sei/10. Per le classi terze

e quarte si procede alla assegnazione del credito scolastico e formativo secondo i criteri stabiliti dal

Collegio Docenti e riportati nel §. 5.5

Nel caso in cui un allievo non ottenga l’ammissione alla classe successiva il Consiglio di Classe

procede all‟assegnazione dei voti e motiva il giudizio espresso e il DS comunica per iscritto alla

famiglia la decisione assunta dal Consiglio di Classe prima dell‟esposizione all‟Albo dei tabelloni

dei risultati finali.

CLASSI QUINTE

6.4.3.1 Criteri di ammissione agli Esami di Stato

Fatte salve le disposizioni di legge indicate nel D. L. 1 settembre 2008, n. 137 in materia di

valutazione del comportamento degli studenti (art 2 e 3) e successive, risulta ammesso a sostenere

l‟Esame di Stato un allievo che riporti voti non inferiori a 6 in ciascuna disciplina

L‟allievo che non sia stato classificato o che riporti voti inferiori al 6 non può essere ammesso a

sostenere l‟Esame di Stato (legge n.1 del 11 gennaio 2007 e seguenti).

6.4.3.2 Adempimenti successivi e collaterali

Nel caso in cui un allievo ottenga l‟ammissione all‟Esame di Stato, il Consiglio di Classe procede

all‟assegnazione dei voti.

Successivamente il Consiglio di Classe definisce i crediti scolastici e formativi maturati nel triennio

finale.

Nel caso in cui un allievo non ottenga l‟ammissione il Consiglio di Classe procede all‟assegnazione

dei voti e motiva il giudizio espresso e il DS comunica alla famiglia per iscritto la decisione assunta

dal Consiglio di Classe prima dell‟esposizione all‟Albo dei tabelloni dei risultati finali.

666...555 CCCrrriiittteeerrriii pppeeerrr lll’’’aaasssssseeegggnnnaaazzziiiooonnneee dddeeelll CCCrrreeedddiiitttooo SSScccooolllaaassstttiiicccooo

Il credito scolastico viene assegnato, nella misura prevista dalle apposite tabelle contenute nel

Decreto Ministeriale n. 99 del 16 dicembre 2009, dal competente Consiglio di Classe, nella seduta

di scrutinio finale, su proposta del Coordinatore di classe, una volta esaminate le apposite schede

nelle quali ogni allievo del triennio avrà indicato e certificato le attività integrative extracurricolari

e/o formative, seguite nell‟anno scolastico corrente (ad eccezione dei corsi effettuati nel corso dei

mesi estivi), dalle quali ha tratto significative competenze.

54

p.o.f 2010/2011

Il C.d.C. esprime un giudizio insindacabile, che terrà conto dei seguenti elementi:

1. Media dei voti conseguiti nello scrutinio finale

2. Comportamento complessivamente positivo dell‟allievo (frequenza – disciplina – impegno –

partecipazione);

3. Attività formative, integrative ed extracurricolari seguite in Istituto, certificate e valutate dai

competenti Coordinatori di Progetto, per le quali viene indicato un monte ore complessivo

superiore a venti (compresa la valutazione riguardante l‟interesse con il quale l‟allievo ha

seguito l‟insegnamento della religione cattolica ovvero l‟attività alternativa e il profitto che

ne ha tratto);

4. Attività formative seguite presso Enti esterni, delle quali viene richiesta apposita

certificazione valutativa dell‟Ente, dalla quale si possano desumere le competenze acquisite,

per le quali viene indicato un monte ore superiore a trenta;

5. Significativo scostamento della media dei voti dal minimo della fascia (superiore allo 0,4).

Per omogeneità di comportamento, si conviene che il punteggio variabile, nelle singole fasce, venga

modulato nella misura di

Punti 1

in presenza di almeno una delle seguenti situazioni

media dei voti ≥ 0,5

voto di religione o di attività sostitutiva = ottimo

attività formative, integrative ed extracurricolari seguite in Istituto, certificate

e valutate dai competenti Coordinatori di Progetto, per le quali viene indicato

un monte ore complessivo superiore a venti;

attività formative seguite presso Enti esterni, delle quali viene richiesta

apposita certificazione valutativa dell‟Ente, dalla quale si possano desumere

le competenze acquisite, per le quali viene indicato un monte ore superiore a

trenta

certificazioni specifiche (ECDL – PET- selezioni per Olimpiadi )

Punti 2 ( )

in presenza di almeno due delle situazioni valutate 1 punto

In nessun caso il punteggio variabile, nelle singole fasce verrà assegnato se l‟ammissione alla classe

successiva sarà attribuita a maggioranza. o se il voto di condotta sarà pari a 6.

Per calcolare i punti di credito dell‟anno in corso i Consigli di Classe utilizzeranno un‟apposita

scheda di lavoro “scheda riassuntiva del credito scolastico”.

666...666 MMMooodddaaallliiitttààà dddiii vvveeerrriiifffiiicccaaa dddeeeiii dddeeebbbiiitttiii fffooorrrmmmaaatttiiivvviii

Il debito formativo, contratto in una o più discipline durante il presente a.s., può essere sanato solo

55

p.o.f 2010/2011

nella sessione ordinaria di fine anno scolastico, nel caso di sospensione di giudizio.

Al termine degli interventi di recupero realizzati nel periodo estivo, i docenti delle discipline

interessate svolgono verifiche documentabili, con l‟assistenza di altri docenti del medesimo

consiglio di classe, volte ad accertare l‟avvenuto superamento delle carenze riscontrate. Le modalità

di realizzazione delle succitate verifiche sono deliberate dai Consigli di Classe che, in relazione alla

natura della o delle discipline oggetto degli interventi di recupero, possono prevedere verifiche

scritte o scrittografiche e/o orali.

Le verifiche finali vanno inserite nel nuovo contesto dell‟attività di recupero che si connota per il

carattere personalizzato degli interventi, la novità dell‟approccio didattico e i tempi di effettuazione

degli interventi medesimi. Esse devono pertanto tener conto dei risultati conseguiti dallo studente

non soltanto in sede di accertamento finale, ma anche nelle varie fasi dell‟intero percorso

dell‟attività di recupero.

Il consiglio di classe, alla luce delle verifiche effettuate secondo i criteri di cui delibera la

integrazione dello scrutinio finale, espresso sulla base di una valutazione complessiva dello

studente, che, in caso di esito positivo, comporta l‟ammissione dello stesso alla frequenza della

classe successiva. In tale caso, risolvendo la sospensione del giudizio, vengono pubblicati all‟Albo

dell‟istituto i voti riportati in tutte le discipline con la indicazione “ammesso”. In caso di esito

negativo del giudizio finale, sulla base di una valutazione complessiva dello studente, il relativo

risultato viene pubblicato all‟Albo dell‟istituto con la sola indicazione “non ammesso”

56

p.o.f 2010/2011

777... RRRIIISSSOOORRRSSSEEE

777...111 LLLaaabbbooorrraaatttooorrriii

L‟attività didattica prevede, nelle varie specializzazioni e discipline, l‟uso di un numero rilevante di

laboratori.

Le classi si alternano nei numerosi e diversificati laboratori presenti in Istituto, che risultano

pertanto occupati in tutte o quasi le trentasei ore settimanali.

In ogni laboratorio vige un regolamento d‟uso delle strutture e delle attrezzature, la cui gestione è

affidata a un docente responsabile nominato all‟inizio dell‟anno scolastico. Per l‟ottimale utilizzo

dei laboratori, in ogni laboratorio è sempre presente un “assistente tecnico”, che collabora con il

docente, controlla il funzionamento delle attrezzature, assiste gli studenti.

Segue l‟elenco dei laboratori, divisi a seconda dell‟utenza e dell‟utilizzo.

LABORATORI COMUNI

Laboratori CSMM1 CSMM2 (centro servizi multimediali)

Laboratorio informatica multifunzionale

BIENNIO

Laboratorio di Fisica (tre)

Laboratorio di Chimica (due)

Laboratorio di Tecnologia e disegno (tre)

Laboratorio di Informatica (due)

Laboratorio linguistico (uno)

TRIENNIO

Laboratori comuni

Laboratorio linguistico (due)

Specializzazione Chimica

Laboratorio di Chimica analitica (due)

Laboratorio di Chimica organica (uno)

Specializzazione Elettrotecnica

Laboratorio di Elettrotecnica (uno)

Laboratorio di Sistemi elettrici (uno)

Laboratorio di Elettronica (uno)

Laboratorio Tecnologia, Disegno, Progettazione (uno)

Specializzazione Informatica

Laboratorio di Elettronica (uno)

Laboratorio di Informatica (uno)

Laboratorio di Matematica e Statistica (uno)

Laboratorio di Sistemi (uno)

Specializzazione Meccanica

Laboratorio di Disegno meccanico (uno)

Laboratorio di Meccanica e macchine (uno)

Laboratorio di Automazione industriale (uno)

Laboratorio di Sistemi meccanici (uno)

Laboratorio di Tecnologia (uno)

Laboratorio di Controllo Numerico (uno)

Liceo Tecnologico

Laboratorio Scienze (uno)

57

p.o.f 2010/2011

Laboratorio Chimica/Fisica (uno)

Laboratorio Informatica (uno)

Laboratorio Multidisciplinare (sviluppo ed applicazioni informatiche e meccatroniche)

777...222 RRReeettteee ddd’’’IIIssstttiiitttuuutttooo

Tutti i computer dell‟Istituto sono collegati in un‟unica rete locale che consente agli studenti e ai

docenti di accedere al server della rete da qualsiasi laboratorio dell‟istituto.

La rete è dotata inoltre di un web server che ospita il sito della scuola www.cardano.pv.it al quale si

può accedere sia dall‟interno dell‟istituto che dall‟esterno (via Internet), per avere informazioni su

orari, calendari e attività in corso.

Un mail server gestisce un servizio di posta elettronica per i docenti e per le classi che ne fanno

richiesta.

Dal sito le famiglie, previa richiesta ed acquisizione di password d‟accesso, possono accedere al

servizio di report online della situazione di assenze dei propri figli.

È già presente sul sito dell‟istituto una piattaforma per l‟erogazione di didattica a distanza, per

guidare lo studio a casa degli studenti, per consentire l‟approfondimento degli argomenti. Questo

servizio è attivo per le classi i cui docenti aderiscono alla sperimentazione di e-learning.

777...333 CCCeeennntttrrrooo dddiii rrriiissstttooorrrooo

L‟Istituto dispone di bar e di un servizio mensa; la qualità del servizio ed i prezzi (calmierati) sono

controllati da un‟apposita Commissione, nella quale sono rappresentati tutti gli utenti: studenti,

docenti, personale ausiliario e genitori.

Al piano terra, al secondo piano e nella succursale sono presenti distributori automatici di bevande

calde e fredde, merende e snack.

Nel 2010-2011 l‟orario di apertura del Centro ristoro è il seguente:

da lunedì a venerdì ore 7,30-15,30

sabato ore 7,30-13,30

777...444 BBBiiibbbllliiiooottteeecccaaa eee vvviiidddeeeooottteeecccaaa

Possono accedere al prestito tutti gli alunni, i docenti e il personale della scuola e, tramite gli alunni,

i genitori degli stessi.

La dotazione libraria complessiva è di oltre 18.000 volumi tra i quali numerosi testi scientifici e di

argomento tecnico, necessario supporto all‟apprendimento delle discipline cardine di ciascuna

specializzazione, dizionari, enciclopedie su carta e su CD, riviste specializzate, ma anche testi di

letteratura italiana e straniera, storia, arte, geografia. Particolarmente ricca è la sezione della

narrativa contemporanea. Tale dotazione viene annualmente incrementata e gli acquisti vengono

programmati su proposta sia dei docenti, che degli studenti.

La biblioteca archivia e mette a disposizione anche materiale didattico, tesi, ricerche, prodotti di

studenti e docenti.

La biblioteca è completamente informatizzata e ciò permette di fare rapide ricerche per codice,

titolo, autore ed editore. La ricerca tramite computer è possibile rivolgendosi al docente addetto alla

distribuzione. In sala lettura sono installati due computer, dotati di lettore CD-ROM, che

consentono di utilizzare le ormai copiose pubblicazioni, sia letterarie che scientifiche, su CD.

58

p.o.f 2010/2011

Parte del posseduto è ormai consultabile in rete tramite l‟OPAC (On Line Public Access Catalogue)

promosso dall‟Università di Pavia. Si può accedere al servizio partendo dal sito dell‟Istituto

cliccando Biblioteche nelle scuole - OPAC - link a EasyCat.

Dai computer della biblioteca è anche possibile condurre ricerche bibliografiche in Internet.

La dotazione complessiva e gli strumenti messi a disposizione offrono pertanto una buona

possibilità di documentazione a supporto di attività didattiche di classe o individuali.

La scuola dispone anche di una Sala proiezioni dove è possibile visionare le videocassette.

Un gruppo di insegnanti di lettere e di scienze si propone di acquisire, inventariare, organizzare e

rendere disponibile il materiale cartografico di interesse storico-geografico e naturalistico presente

in istituto.

La biblioteca è aperta, per consultazioni e prestiti, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

Presta servizio allo sportello un docente a tale funzione delegato.

777...555 PPPaaallleeessstttrrraaa Nella palestra dell‟istituto, di 1600 mq (una delle palestre scolastiche più grandi in regione), oltre

alle normali attività di squadra (basket, pallavolo, pallamano, calcetto) sono possibili anche attività

individuali particolari quali l‟arrampicata sportiva, il tiro con l‟arco, roller, step, atletica leggera.

È inoltre disponibile una attrezzata sala di muscolazione.

Tutti i componenti della comunità scolastica, previa comunicazione dell‟attività che intendono

svolgere, possono usufruire degli impianti sportivi, con la presenza degli insegnanti di Educazione

Fisica, nelle ore di attività complementari alle ore curricolari.

L‟orario di apertura pomeridiana è il seguente:

Dal lunedì al giovedì dalle ore 14,30 alle ore 17,30.

777...666 SSSeeerrrvvviiizzziiiooo fffoootttooocccooopppiiieee Sono presenti in Istituto diverse macchine fotocopiatrici a disposizione del personale e degli

studenti. Le macchine fotocopiatrici sono dislocate in quattro diverse postazioni per snellire il

lavoro e consentire agli utenti, nel minor tempo possibile, di duplicare materiale con l‟assistenza del

personale preposto a tale compito.

Ad ogni alunno viene consegnata all‟inizio dell‟anno scolastico una tessera che consente l‟effettua-

zione di fotocopie gratuite. All‟esaurimento del numero consentito è possibile la ricarica della

tessera a pagamento.

59

p.o.f 2010/2011

888... OOORRRGGGAAANNNIIIZZZZZZAAAZZZIIIOOONNNEEE

888...111 CCCaaallleeennndddaaarrriiiooo ssscccooolllaaassstttiiicccooo L‟anno scolastico 2010-2011 inizia Lunedì 13 settembre 2010 e termina Sabato 11 giugno 2011.

È articolato in due quadrimestri di diversa durata.

Il primo quadrimestre termina Mercoledì 22 dicembre 2010.

In applicazione del Calendario Regionale e delle deliberazioni del Consiglio di Istituto le lezioni

saranno sospese nei seguenti giorni :

1 novembre 2010 (festa di tutti i Santi)

8 e 9 dicembre 2010 (Immacolata Concezione e Santo Patrono di Pavia)

dal 23 dicembre 2010 al 9 gennaio 2011 (vacanze natalizie)

dal 7 al 9 febbraio 2011 (festività del carnevale)

17 marzo festa per i 150 anni dell‟Unità d‟Italia

dal 18 al 26 aprile 2011 (vacanze pasquali)

2 giugno 2011 (festa della repubblica)

888...222 CCCooonnnsssiiigggllliii dddiii ccclllaaasssssseee Le riunioni del Consiglio di Classe, allargato alla partecipazione della componente Alunni e della

componente Genitori eletti, si tengono due volte l‟anno:

dal 10 al 16 novembre 2010

dal 14 al 21 marzo 2011

888...333 OOOrrraaarrriiiooo dddeeelllllleee llleeezzziiiooonnniii 1 ora 8.00 8.55

2 ora 8.55 9.50

3 ora 9.50 10.40

Intervallo 10.40 10.50

4 ora 10.50 11.40

5 ora 11.40 12.35

6 ora 12.35 13.30

È possibile usufruire di permessi permanenti di entrata ritardata e/o di uscita anticipata sulla base di

documentati motivi (orari dei mezzi di trasporto extra-urbani).

888...444 AAAsssssseeennnzzzeee eee PPPeeerrrmmmeeessssssiii

Ogni assenza scolastica deve essere giustificata su un apposito libretto distribuito dalla scuola

all‟inizio di ogni anno scolastico. Gli studenti devono avere sempre con loro tale libretto. Il libretto

60

p.o.f 2010/2011

in uso per l‟a.s. 2010-2011 è stato predisposto per fornire alle famiglie strumenti efficaci di

controllo e impedire contraffazioni e doppioni da parte degli studenti.

È possibile usufruire di permessi di ingresso posticipato e di uscita anticipata per motivi

opportunamente documentati, richiesti secondo le modalità previste dal Regolamento interno

d‟Istituto.

È oramai consolidato un sistema informatizzato per il controllo di assenze, ritardi e uscite

anticipate.

888...555 CCCooommmuuunnniiicccaaazzziiiooonnneee iiinnnttteeerrrnnnaaa eeeddd eeesssttteeerrrnnnaaa

L‟Istituto gestisce un sito Internet www.cardano.pv.it, che viene aggiornato regolarmente. Le

informazioni generali riguardanti la vita dell‟Istituto si possono quindi trovare facilmente

consultando il sito.

La comunicazione interna, riservata a studenti, docenti e personale “viaggia” però ancora

solitamente attraverso circolari e avvisi. Di tali circolari e avvisi, numerati in modo progressivo, il

docente dà lettura pubblica in classe. In seguito il docente registra il numero dell‟avviso e

l‟avvenuta lettura sul registro di classe. Copia dell‟avviso è conservato nella “tasca” del registro che

serve appunto a questo uso.

Le comunicazioni al personale docente e non docente sono reperibili sul sito dell‟Istituto

Il personale riceve anche gli avvisi mediante comunicazione convalidata da firma personale.

Ogni attività che esula dalla normale scansione della routine didattica viene portata alla conoscenza

dei genitori tramite preventiva comunicazione scritta consegnata agli studenti.

Preme sottolineare che la responsabilità delle comunicazioni che non pervengono alle famiglie non

è da addebitarsi in nessun caso all‟Istituto, che è sollecito e rigoroso in tal senso, bensì unicamente

alla responsabilità del singolo studente che tace volontariamente su alcune informazioni o si

dimentica di comunicarle.

Le comunicazioni di carattere generale alle famiglie sono reperibili anche sul sito dell‟Istituto.

888...666 RRRaaappppppooorrrtttiii ssscccuuuooolllaaa---fffaaammmiiigggllliiiaaa

I colloqui docenti-genitori si svolgono secondo le seguenti modalità:

PRIMO QUADRIMESTRE: un‟ora settimanale dal 25/10/2010 al 18/12/2011

SECONDO QUADRIMESTRE: un‟ora settimanale dal 21/02/2011 al 14/05/2011

Nel caso di impossibilità a partecipare al colloquio settimanale, il genitore, sia attraverso il

coordinatore di classe, sia mediante contatto con il docente interessato, può concordare diverse

modalità di incontri e contatti volta per volta.

888...777 NNNooorrrmmmeee dddiii cccooommmpppooorrrtttaaammmeeennntttooo

Per i comportamenti degli operatori scolastici, degli allievi e degli utenti del servizio scolastico si fa

riferimento alle norme del Regolamento interno d‟Istituto.

61

p.o.f 2010/2011

999... DDDIIIRRREEEZZZIIIOOONNNEEE

Alla guida e alla direzione dell‟Istituto è preposto il Dirigente Scolastico Dott. Alberto Henin

che coordina tutte le attività dell‟Istituto in ambito didattico, organizzativo e amministrativo.

Il Dirigente Scolastico riceve dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e nel pomeriggio previo appuntamento.

Nello svolgimento dei suoi compiti il Dirigente Scolastico si avvale della collaborazione di:

- Vicario: prof. Cesare Sora

- un collaboratore: prof. Chiara Rubini delegata all‟attività didattica,

Il Vicario riceve dalle ore 10.00 alle ore 12.00 previo appuntamento

La complessa attività dell‟Istituto richiede un congruo numero di conferimenti di funzioni strumen-

tali, ad altrettanti docenti.

Per l‟anno 2010-2011 sono state conferite 10 funzioni strumentali.

Segue l‟elenco delle funzioni strumentali, con l‟indicazione dell‟area di riferimento, l‟attività svolta

e i nominativi:

Area 1 – Gestione del Piano dell’Offerta Formativa

1. Gestione del Piano dell‟Offerta formativa, della formazione degli

allievi e della comunicazione interna ed esterna

Prof. Cruciano Traina

2. Gestione del sito Web di Istituto (web master) e

informatizzazione delle attività collegate alla gestione del Piano

dell‟Offerta formativa

Prof. Nicoletta Albani

3. Gestione delle attività collegate all‟obbligo d‟istruzione e alla

certificazione di competenza

Prof. Angela Salomone

4. Gestione del Sistema di qualità

Prof. Giuseppe Totaro

Area 2 –Sostegno al lavoro dei docenti

5. Gestione delle attività culturali e della biblioteca e

dell‟aggiornamento e della formazione del personale

Prof. Renato Marchi.

6. Gestione del processo di valutazione degli studenti e delle

attività integrative correlate

Prof. Cesare Caffetti

Area 3 –Interventi e servizi per gli studenti

7. Gestione della continuità in ingresso ed in uscita,

dell‟orientamento e del successo formativo

Prof. Claudia Bellinzona

8. Gestione delle attività integrative e di sostegno agli studenti

Prof. Giovanna Stoppini

Area 4 – Progetti formativi d’intesa con Enti ed istituzioni

9. Gestione dei rapporti con il territorio e delle attività di stage ed

alternanza scuola lavoro

Prof. Antonio Dell‟Anna

10. Gestione reti e progetti Europei ed Internazionalizzazione Prof. Giulio Marinoni

62

p.o.f 2010/2011

.

111000... FFFUUUNNNZZZIIIOOONNNAAAMMMEEENNNTTTOOO DDDEEEGGGLLLIII UUUFFFFFFIIICCCIII AAAMMMMMMIIINNNIIISSSTTTRRRAAATTTIIIVVVIII

Gli Uffici Amministrativi si trovano al primo piano dell‟Istituto. Sono presieduti dal Direttore

Amministrativo che ha il compito di coordinare tutte le attività e che riceve il pubblico previo

appuntamento.

Il personale che opera all‟interno degli Uffici Amministrativi ammonta, nell‟anno in corso, a 11

unità.

Gli Uffici sono organizzati in:

segreteria didattica,

segreteria alunni,

segreteria amministrativa,

segreteria del patrimonio,

segreteria personale,

ufficio progetti,

ufficio protocollo e archivio

Gli orari al pubblico sono:

MATTINO dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.00

Sabato dalle 9.00 alle 12.00

POMERIGGIO Lunedì, Martedì, Mercoledì e Giovedì dalle 14.00 alle 17.00

Chiusura dell‟Istituto al pubblico:

- 24 dicembre 2010

- 31 dicembre 2010

- 23 aprile 2011

- 6-13-20 agosto 2011

Il Direttore dei servizi amministrativi, Cecilia De Martino, riceve dalle ore 10.00 alle ore12.00

previo appuntamento.

63

p.o.f 2010/2011

111111... OOORRRGGGAAANNNIIIGGGRRRAAAMMMMMMAAA DDD’’’IIISSSTTTIIITTTUUUTTTOOO

Il docente referente Il dirigente Scolastico

Prof. Cruciano Traina Dott. Alberto Henin