PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO - artesp.it · alloggi di edilizia residenziale, commerciale e...

137
PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO DATA SCALA OTTOBRE 2012 Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Spezia via XXIV Maggio 369 19125 La Spezia TAVOLA N° PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI 12 ALLOGGI ERS E DI 25 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE , COMMERCIALE E DIREZIONALE IN VIA UGO FOSCOLO ALLA SPEZIA PROGRAMMA SOCIAL HOUSING 2 L'amministratore Unico Arch. Giancarlo RATTI Il R.U.P. Ing. Stefano POLLINA COMUNE DELLA SPEZIA REGIONE LIGURIA DGR 1082 DEL 31/07/09 Aggiornamenti: Il progettista archiettonico Arch. Massimiliano ALI' _________________ _________________ ________________ Il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progettazione Ing. Marzia SPAGNOLI PROGETTO ESECUTIVO L'Impresa PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Transcript of PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO - artesp.it · alloggi di edilizia residenziale, commerciale e...

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

DATA

SCALA

OTTOBRE 2012

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Spezia via XXIV Maggio 369 19125 La Spezia

TAVOLA N°

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI 12 ALLOGGI ERS E DI 25ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE , COMMERCIALE E

DIREZIONALE IN VIA UGO FOSCOLO ALLA SPEZIA

PROGRAMMA SOCIAL HOUSING 2

L'amministratore UnicoArch. Giancarlo RATTI

Il R.U.P.Ing. Stefano POLLINA

COMUNE DELLA SPEZIAREGIONE LIGURIA

DGR 1082 DEL 31/07/09

Aggiornamenti:

Il progettista archiettonicoArch. Massimiliano ALI'_________________

_________________

________________

Il Coordinatore per la Sicurezza in fase di ProgettazioneIng. Marzia SPAGNOLI

PROGETTO ESECUTIVO

L'Impresa

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 1 di 101

INDICE

INDIVIDUAZIONE E DESCRIZIONE DELL’OPERA..................................................................4 premessa ....................................................................................................................................................................4 indirizzo del cantiere ....................................................................................................................................................4 contesto in cui è collocata l’area di cantiere...................................................................................................................4 descrizione sintetica dell’opera .....................................................................................................................................5

INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA.........................................6 dati generali dell'intervento ..........................................................................................................................................6 anagrafica impresa ......................................................................................................................................................7

SCELTE PROGETTUALI, ORGANIZZATIVE, PROCEDURE E MISURE ......................................8 AREA E ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE........................................................................................................8

- analisi dell’area, dell’organizzazione del cantiere e delle lavorazioni in relazione ai punti 2.2.1., 2.2.2 e 2.2.3. Allegato XV e allegato XV.2 d.lgs. 81/2008......................................................................................................................................8

Falde; fossati; alvei fluviali; banchine portuali; alberi;.................................................................................................8 Manufatti interferenti o sui quali intervenire; Infrastrutture quali strade, ferrovie, idrovie, aeroporti; Edifici con particolare esigenze di tutela quali scuole, ospedali, case di riposo, abitazioni;.............................................................8 linee aeree e condutture sotterranee di servizi ...........................................................................................................9 altri cantieri o insediamenti produttivi;.....................................................................................................................11 viabilità; ................................................................................................................................................................11 rumore e polveri; ..................................................................................................................................................12 fibre; fumi; vapori; gas; odori o altri inquinanti aerodispersi; ....................................................................................14 caduta di materiali dall'alto. ....................................................................................................................................15 protezioni o misure di sicurezza contro i possibili rischi provenienti dall'ambiente esterno ...........................................15 modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le segnalazioni ..........................................................15 servizi igienico-assistenziali .....................................................................................................................................18 viabilità principale di cantiere/rischio di investimento da veicoli circolanti nell’area di cantiere .....................................20 impianti di alimentazione e reti principali di elettricità, acqua, gas ed energia di qualsiasi tipo.....................................20 impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche................................................................................22 disposizioni per dare attuazione a quanto previsto dall'articolo 102 D.lgs.81/08 .........................................................23 disposizioni per dare attuazione a quanto previsto dall'articolo 92, comma 1, lettera c) ..............................................23 le eventuali modalità di accesso dei mezzi di fornitura dei materiali ...........................................................................23 la dislocazione degli impianti di cantiere ..................................................................................................................23 la dislocazione delle zone di carico e scarico ............................................................................................................23 le zone di deposito attrezzature e di stoccaggio materiali e rifiuti ..............................................................................24 le eventuali zone di deposito dei materiali con pericolo di incendio o di esplosione .....................................................24 misure generali di protezione contro il rischio di seppellimento da adottare negli scavi, misure generali da adottare contro il rischio di annegamento .............................................................................................................................24 Indagini presenza ordigni bellici ..............................................................................................................................25 misure generali di protezione da adottare contro il rischio di caduta dall'alto..............................................................26 rischio di insalubrità dell'aria nei lavori in galleria .....................................................................................................26 rischio di instabilità delle pareti e della volta nei lavori in galleria...............................................................................26 misure generali di sicurezza da adottare nel caso di estese demolizioni o manutenzioni ..............................................26 misure di sicurezza contro rischi di incendio o esplosione connessi con lavorazioni e materiali utilizzati in cantiere .......26 misure generali di protezione da adottare contro gli sbalzi eccessivi di temperatura ...................................................27

Opere provvisionali ....................................................................................................................................................28 ponteggi metallici ...................................................................................................................................................28 balconcini di carico e scarico materiali .....................................................................................................................29 intavolati ...............................................................................................................................................................30 parapetti................................................................................................................................................................31 protezioni delle aperture prospicienti il vuoto ...........................................................................................................32 andatoie e passerelle..............................................................................................................................................33 ponti su ruote - trabatelli ........................................................................................................................................34 protezioni aperture nei solai....................................................................................................................................35

LAVORAZIONI .........................................................................................................................................36 fasi di lavoro .............................................................................................................................................................36 analisi dei rischi .........................................................................................................................................................47

cesoiamento e stritolamento ...................................................................................................................................47 urti, colpi, impatti, compressioni..............................................................................................................................47 punture, tagli, abrasioni..........................................................................................................................................47 scivolamenti, cadute a livello...................................................................................................................................47 movimentazione manuale dei carichi .......................................................................................................................48 radiazioni...............................................................................................................................................................49 vibrazioni...............................................................................................................................................................50

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 2 di 101

agenti chimici.........................................................................................................................................................51 agenti biologici.......................................................................................................................................................53 gestione rifiuti........................................................................................................................................................54 amianto.................................................................................................................................................................54 demolizioni ............................................................................................................................................................56 scavi e movimento terra .........................................................................................................................................60 fondazioni..............................................................................................................................................................62 strutture ................................................................................................................................................................63 murature, intonaci, impianti e finiture......................................................................................................................65 coperture, impermeabilizzazioni ..............................................................................................................................67 lavori stradali .........................................................................................................................................................69

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI ...............................................................................71 prescrizioni generali ...................................................................................................................................................71

allestimento della recinzione ...................................................................................................................................71 installazione dei baraccamenti.................................................................................................................................71 installazione delle macchine ....................................................................................................................................71 predisposizione delle vie di circolazione ...................................................................................................................71 sbancamento generale ...........................................................................................................................................71 scavi manuali .........................................................................................................................................................71 armature e getti di fondazione ................................................................................................................................71 impermeabilizzazione dei muri contro terra ..............................................................................................................71 rinterri ...................................................................................................................................................................71 montaggio dei ponteggi..........................................................................................................................................71 armature e getti verticali ........................................................................................................................................72 armature e getti orizzontali .....................................................................................................................................72 chiusure perimetrali................................................................................................................................................72 tavolati interni........................................................................................................................................................72 intonaci interni .......................................................................................................................................................72 intonaci e rivestimenti esterni .................................................................................................................................72 attività d’impiantistica in generale - posa serramenti e finiture ..................................................................................72 posa dei falsi telai ..................................................................................................................................................72 posa dei marmi sulle scale nonché delle ringhiere metalliche ....................................................................................72 posa di pavimenti e rivestimenti interni....................................................................................................................72 allacciamenti fognari ..............................................................................................................................................73 smontaggio del ponteggio.......................................................................................................................................73 smontaggio della gru e delle altre macchine.............................................................................................................73 allestimento della recinzione definitiva.....................................................................................................................73 sistemazioni esterne...............................................................................................................................................73 ulteriori prescrizioni per il recupero edilizio...............................................................................................................73

prescrizioni specifiche ................................................................................................................................................73 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ...................................................................................74

misure di prevenzione e istruzioni per gli addetti .........................................................................................................74 casco........................................................................................................................................................................74 guanti .......................................................................................................................................................................74 calzature di sicurezza.................................................................................................................................................74 cuffie e tappi auricolari ..............................................................................................................................................75 maschere antipolvere - apparecchi filtranti o isolanti ....................................................................................................75 occhiali di sicurezza e schermi ....................................................................................................................................75 cinture di sicurezza - funi di trattenuta -......................................................................................................................75 indumenti protettivi particolari....................................................................................................................................76

APPRESTAMENTI E ATTREZZATURE DI USO COMUNE........................................................77

ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE E DEL COORDINAMENTO ...............................78 attuazione dell’art. 92 comma 1 lettera c D.lgs. 81/08..................................................................................................79

Aspetti organizzativi ...............................................................................................................................................80 contenuti minimi del pos ............................................................................................................................................81 procedure per fornitori ...............................................................................................................................................82 persone che svolgono attività non riconducibili a lavorazioni.........................................................................................82

PRONTO SOCCORSO ANTINCENDIO ED EVACUAZIONE DEI LAVORATORI .......................83

PROGRAMMA DEI LAVORI ..................................................................................................85

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 3 di 101

STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA ................................................................................86

APPENDICE..........................................................................................................................87 individuazione catastale .............................................................................................................................................87 layout del cantiere .....................................................................................................................................................87 impianti a rete...........................................................................................................................................................89 analisi di caratterizzazione ambientale ........................................................................................................................90 bonifica da ordigni e residuati bellici ...........................................................................................................................91 riprese fotografiche ...................................................................................................................................................94 normativa di riferimento............................................................................................................................................96 abbreviazioni.............................................................................................................................................................97 individuazione analisi e valutazione dei rischi...............................................................................................................98

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 4 di 101

INDIVIDUAZIONE E DESCRIZIONE DELL’OPERA PREMESSA Il “Programma Social Housing 2” riguarda il “Progetto per la realizzazione di 12 alloggi ers e di 25 alloggi di edilizia residenziale, commerciale e direzionale in Via Ugo Foscolo alla Spezia”. Considerato che l’intervento complessivo viene realizzato mediante appalti distinti e successivi nel tempo, si è proceduto alla redazione di PSC specifici per ogni cantiere. In particolare la palificata di contenimento perimetrale è oggetto di un appalto distinto e propedeutico. Il presente appalto riguarda la costruzione del fabbricato ERS, di porzione dell’autorimessa interrata e della rampa di accesso, le sistemazioni esterne pubbliche e private e le urbanizzazioni complessive. Inoltre, nel tempo contrattuale, l’Impresa deve realizzare tutta l’autorimessa, compresa la porzione privata, fino al solaio della piazza, mentre è libera di costruire il fabbricato privato contemporaneamente o in un secondo tempo. Per quanto sopra, in corso d’opera potranno concretizzarsi varie possibilità. Il presente Piano di Sicurezza e Coordinamento prevede che l’Impresa realizzi i lavori oggetto dell’appalto, compresa la quota di corsello ed autorimessa privati, nel termine contrattuale di 650 giorni e, nel contempo, possa anche svolgere lavorazioni inerenti il fabbricato Privato. La scelta è stata effettuata al solo fine di poter considerare maggiori criticità, che non emergerebbero nel caso in cui l’edificio Privato venisse realizzato in tempi diversi, ma non deve intendersi vincolante per l’Impresa. Il presente documento è redatto dal Coordinatore per la Progettazione, ai sensi dell’art. 91 del D. Lgs. 81/08. Contiene, ai sensi dell’art. 100, comma 1 e dell’Allegato XV del D. Lsg. 81/08, le misure generali e particolari relative alla sicurezza e salute dei lavoratori che dovranno essere utilizzate dall’Appaltatore nell’esecuzione dei lavori oggetto del presente Appalto. Le prescrizioni contenute nel presente PSC non devono essere interpretate come limitative al processo di prevenzione degli infortuni e alla tutela della salute dei lavoratori e non sollevano in alcun modo l’Appaltatore dagli obblighi imposti dalla normativa vigente. Si precisa che, nel seguito, per Committenza si deve intendere il Responsabile dei Lavori, inoltre per fabbricato ERS si intende il fabbricato A e per Privato, l’edificio B. Sarà compito del Coordinatore per l’Esecuzione (CSE) provvedere agli aggiornamenti del PSC in merito ai reali sviluppi del cantiere. INDIRIZZO DEL CANTIERE L’area di intervento è ubicata nel Comune della Spezia, Via Ugo Foscolo. (Estremi catastali: Foglio 41, mapp. n. 128, 130, 176, 179, 243) CONTESTO IN CUI È COLLOCATA L’AREA DI CANTIERE L’area di intervento si trova in Via Ugo Foscolo, incrocio con Via Veneto, in pieno centro cittadino. E’ pianeggiante ed originariamente era parzialmente recintata ed adibita a parcheggio. Attualmente è oggetto di lavori propedeutici e si prevede che all’inizio dei lavori oggetto del presente appalto, risultino conclusi lo spostamento dei maggiori impianti interferenti, l’esecuzione della palificata perimetrale e la bonifica da ordigni e residuati bellici. Inoltre il progetto esecutivo prevede che lo scavo di sbancamento sia parzialmente realizzato, fino ad una profondità media di 2 m e resti da eseguire la restante parte per raggiungere la quota di -3,50m circa. L’area a Nord-Ovest prospetta su Via Veneto, a Nord-Est su Via Ugo Foscolo, a Sud-Est è delimitata da fabbricato residenziale con presenza di portoni ed ingressi, mentre a Sud-Ovest confina con altra proprietà. E’ raggiungibile da Via Ugo Foscolo, che si presenta a senso unico di marcia e collega trasversalmente Via Veneto e Via XXIV Maggio, due delle principali arterie cittadine, a senso unico di marcia, caratterizzate da traffico molto intenso. Nelle immediate vicinanze dell’area di cantiere si segnala la presenza di edifici residenziali, svariate attività commerciali e di ristorazione, uffici e servizi, chiesa e complesso scolastico religioso di notevoli dimensioni, presenza di parcheggi privati e pubblici con relativo parchimetro, pista ciclabile, attraversamenti pedonali, bidoni della spazzatura, area verde, con conseguente attività pedonale e veicolare estremamente intensa. Verso Sud-Ovest l’area di cantiere si trova in aderenza con una costruzione esistente ad un piano adibita ad attività commerciale.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 5 di 101

Sull’area di intervento, si evidenzia la presenza di un passaggio pedonale temporaneo, concesso da ARTE al confinante, per “mera tolleranza” in prossimità del confine con altra proprietà, nella posizione indicata in planimetria, da considerare decaduto al rilascio del Permesso di Costruire e da precludere per tutta la durata dei lavori. Si segnala inoltre la presenza di una servitù di passo carrabile nella zona destinata a parcheggio, presente tra l’area interessata dalla palificata e i fabbricati esistenti su Via XXIV Maggio. Tale passo carrabile verrà garantito per tutta la durata dei lavori, organizzando le recinzioni di cantiere come da schemi allegati. Durante le fasi di completamento dell’area a parcheggio verranno impiegate transenne, segnaletica ed operatore con paletta. In particolare saranno predisposti segnalazioni e percorsi, da mantenere in assoluta sicurezza, per consentire ai residenti di raggiungere i portoni di ingresso dei civici 347 e 349 e gli altri accessi presenti. Si prescrive di provvedere alla manutenzione necessaria al corretto funzionamento dell’impianto di illuminazione provvisorio, installato al momento della rimozione del lampione lato Sud-Est, per l’accesso ai portoni dei fabbricati esistenti. Si evidenzia la necessità di organizzare gli interventi per renderli compatibili alla situazione in essere e di adottare tutte le cautele per limitare la produzione di rumori, vibrazioni e polvere ed evitare pericoli e disagi alla popolazione e alla viabilità carrabile e pedonale. I mezzi utilizzati dovranno essere idonei agli spazi di manovra disponibili e gli addetti alla conduzione dovranno essere formati ed informati al fine di prestare la massima attenzione, procedere a velocità limitata ed effettuare le manovre di ingresso e uscita a passo d’uomo, in presenza di idonea segnaletica e operatore ove occorra. Si prevede inoltre l’installazione di illuminazione di segnalazione sulla recinzione su strade e parcheggi e la realizzazione di un impianto per lavaggio ruote dei mezzi in uscita dal cantiere, per evitare di sporcare le ruote e quindi la viabilità circostante. Per consentire di operare in sicurezza, in accordo con i competenti Uffici Comunali, è stata prevista occupazione di suolo pubblico o comunque ad uso pubblico, su Via Foscolo, con la conseguente eliminazione dei parcheggi pubblici. Sarà onere dell’Impresa provvedere alle pratiche necessarie per l’occupazione suolo pubblico, prevedere idonee segnalazioni per i passanti e contattare gli Uffici Comunali e la competente Polizia Municipale per i necessari ulteriori adempimenti. Si segnala la presenza di lampioni di pubblica illuminazione, recentemente spostati. Si evidenzia inoltre la presenza di alberature di grandi dimensioni, pali per insegne, linee aeree del filobus e reti interrate nell’area di cantiere e nelle vicinanze. Al momento della stesura del PSC, è presente un cantiere relativo ad opere di manutenzione su un fabbricato poco distante. Non si può prevedere la presenza contemporanea di ulteriori cantieri edili o stradali nelle vicinanze, pertanto sarà compito del CSE monitorare la situazione, verificare l’eventuale attivazione di altri cantieri, rapportarsi con le realtà confinanti e coordinare eventuali interventi necessari. La recinzione di cantiere risulta già allestita nel corso dell’appalto propedeutico relativo all’esecuzione della palificata perimetrale, sarà onere dell’Impresa provvedere alla manutenzione periodica e ai necessari adeguamenti nel corso dei lavori. DESCRIZIONE SINTETICA DELL’OPERA Con riferimento a quanto riportato in Premessa, l’intervento contrattuale consiste in lavori di realizzazione di fabbricato ERS, di autorimessa interrata, sistemazioni esterne pubbliche e private ed urbanizzazioni complessive, in Via Ugo Foscolo alla Spezia e prevede le lavorazioni di seguito sinteticamente elencate: - Allestimento cantiere; - Scavi di sbancamento, movimento terra, scavi per reti e successivi rinterri; - Realizzazione di pali di fondazione; - Opere strutturali quali fondazioni, rampa e muri in c.a.; - Opere di impermeabilizzazione e drenaggio; - Opere strutturali in c.a., costituite da travi, pilastri, setti, muri, scale, solette, solai laterocementizi; - Posa in opera di strutture in acciaio in copertura; - Opere in legno per le strutture di copertura; - Realizzazione di murature varie di tamponamento e divisorie; - Impermeabilizzazioni, isolamenti e massetti; - Intonaci interni e porzioni di intonaci esterni in premiscelato; - Realizzazione di facciate ventilate;

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 6 di 101

- Pavimenti e rivestimenti interni, pavimentazione terrazze, logge e scale, pavimentazione marciapiedi e piazza in gres e marmo;

- Tinteggiature interne ed esterne; - Serramenti esterni e tapparelle in PVC, porte interne in legno tamburate, portoncini caposcala

blindati, portoni di ingresso in PVC e doppio vetro; - Impianto elettrico, telefonico, TV e citofonico; - Impianto ascensore; - Impianto idrosanitario e gas; - Impianto di riscaldamento centralizzato a radiatori e pannelli solari per acs; - Opere in marmo o pietra; - Opere in ferro per ringhiere; - Lattonerie in rame; - Finiture varie interne ed esterne; - Sistemazioni esterne, piazza e parcheggi. INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI CON COMPITI DI SICUREZZA

COMMITTENTE A.R.T.E.AZIENDA REGIONALE TERRITORIALE PER

L'EDILIZIA DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIAVia XXIV Maggio 369 - 19125 La Spezia

Tel 0187.56681 * fax 0187.523449RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Ing. Stefano POLLINAPROGETTISTA ARCHITETTONICO Arch. Massimiliano ALI’DIREZIONE DEI LAVORI Arch. Luca TRAPANI RESPONSABILE DEI LAVORI Ing. Stefano POLLINACOORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE

Ing. Marzia SPAGNOLI

COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

Arch. Massimiliano ALI’

DATI GENERALI DELL'INTERVENTO

TITOLO ABILITATIVO P.C. n. 1314 del 17.02.2012INDIRIZZO DEL CANTIERE Via Ugo Foscolo

Località MazzettaComune della Spezia (SP)

UOMINI GIORNO 5.000(per intervento contrattuale)

INIZIO PRESUNTO Gennaio 2013DURATA LAVORI PRESUNTA 650 gg naturali consecutiviSTIMA COSTI PER LA SICUREZZA gli oneri per la sicurezza, da non

assoggettare a ribasso d’asta, ammontano a €58.689,52 per intervento in appalto

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 7 di 101

ANAGRAFICA IMPRESA La presente scheda individua l'impresa appaltatrice e andrà compilata a seguito dell'appalto. Il POS di tale impresa dovrà includere analoghe informazioni per ogni eventuale subappaltatore.

IMPRESA

DATORE DI LAVORO

DIRETTORE TECNICO

DIRETTORE DEL CANTIERE

RESPONSABILE PER LA SICUREZZA

ADDETTI ALLE EMERGENZE ED AL PRONTO SOCCORSO

RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREV PROT

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI

MEDICO COMPETENTE

Prima dell’inizio dei vari lavori, il CSE avrà cura di compilare una scheda analoga per ogni impresa esecutrice, nonché indicare i nominativi dei lavoratori autonomi, ai sensi dell’art. 2.1.2. Allegato XV D. Lgs. 81/08.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 8 di 101

SCELTE PROGETTUALI, ORGANIZZATIVE, PROCEDURE E MISURE AREA E ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE - ANALISI DELL’AREA, DELL’ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE E DELLE LAVORAZIONI IN RELAZIONE AI PUNTI 2.2.1., 2.2.2 E 2.2.3. ALLEGATO XV E ALLEGATO XV.2 D.LGS. 81/2008 Falde; fossati; alvei fluviali; banchine portuali; alberi; La Relazione Geologico-tecnica redatta dallo Studio associato Geo-logica del Territorio evidenzia che nell’area oggetto dei lavori non si riscontrano segni di movimento ne quiescenti ne attivi e neppure manifestazioni di ristagni d’acqua. Inoltre l’area ricade in zona P0 ovvero “Area a suscettività al dissesto molto bassa” della carta della Suscettività al dissesto Ambito 20 derivato dagli studi del Piano Assetto Idrogeologico della Provincia della Spezia. Le prove, effettuate nella stagione estiva, hanno riscontrato la presenza della falda freatica ad una profondità di circa 3,30 metri, ma occorre tenere in debita considerazione che la stessa può subire oscillazioni locali fino a dover considerare il livello di falda al piano di campagna. Tale situazione andrà verificata all’atto dell’esecuzione degli scavi, per pianificare gli opportuni interventi. Si segnala inoltre la presenza di alberature di grandi dimensioni e pali per insegne. Manufatti interferenti o sui quali intervenire; Infrastrutture quali strade, ferrovie, idrovie, aeroporti; Edifici con particolare esigenze di tutela quali scuole, ospedali, case di riposo, abitazioni; L’area di intervento si trova in Via Ugo Foscolo, incrocio con Via Veneto, in pieno centro cittadino. E’ pianeggiante ed, originariamente, era adibita a parcheggio e parzialmente recintata. Attualmente è oggetto di lavori propedeutici e si prevede che all’inizio del presente appalto, risultino conclusi i lavori per lo spostamento dei maggiori impianti interferenti, la palificata perimetrale e la bonifica da ordigni e residuati bellici, con rilascio del relativo Verbale di Constatazione da parte del competente Ufficio BCM. Inoltre il progetto esecutivo prevede che lo scavo di sbancamento sia parzialmente realizzato, fino ad una profondità media di 2 m e resti da eseguire la restante parte per raggiungere la quota di -3,50m circa. L’area a Nord-Ovest prospetta su Via Veneto, a Nord-Est su Via Ugo Foscolo, a Sud-Est è delimitata da fabbricato residenziale con presenza di portoni ed ingressi, mentre a Sud-Ovest confina con altra proprietà. L’accesso al cantiere avverrà da Via Ugo Foscolo, che si presenta a senso unico di marcia e collega trasversalmente Via Veneto e Via XXIV Maggio, due delle principali arterie cittadine, a senso unico di marcia, caratterizzate da traffico molto intenso. Nelle immediate vicinanze dell’area di cantiere si segnala la presenza di edifici residenziali, svariate attività commerciali e di ristorazione, uffici e servizi, chiesa e complesso scolastico religioso di notevoli dimensioni, presenza di parcheggi privati e pubblici con relativo parchimetro, pista ciclabile, attraversamenti pedonali, bidoni della spazzatura, area verde, con conseguente attività pedonale e veicolare estremamente intensa. Verso Sud-Ovest l’area di cantiere si trova in aderenza con una costruzione esistente ad un piano adibita ad attività commerciale, che si avrà cura di non danneggiare. Sull’area di intervento, si evidenzia la presenza di un passaggio pedonale temporaneo, consentito da ARTE al confinante, per “mera tolleranza” in adiacenza al confine con altra proprietà, nella posizione indicata in planimetria, da considerare decaduto al rilascio del Permesso di Costruire e da precludere per tutta la durata dei lavori. Si segnala inoltre la presenza di una servitù di passo carrabile, in favore del confinante, nella zona destinata a parcheggio, presente tra l’area interessata dalla palificata e i fabbricati esistenti su Via XXIV Maggio. Tale passo carrabile verrà garantito per tutta la durata dei lavori, organizzando e modificando le recinzioni di cantiere come da schemi allegati ed impiegando transenne, segnaletica e presenza di operatore, durante le fasi di completamento dell’area. In particolare saranno predisposti segnalazioni, percorsi protetti, da mantenere in assoluta sicurezza, per consentire ai residenti di raggiungere i portoni di ingresso dei civici 347 e 349 e gli altri accessi presenti. Sarà onere dell’Impresa provvedere alla manutenzione dell’impianto di illuminazione provvisorio, installato al momento della rimozione del lampione lato S-E, per consentire l’accesso ai portoni dei fabbricati esistenti.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 9 di 101

Si evidenzia la necessità di organizzare gli interventi per renderli compatibili a tale situazione e di adottare tutte le cautele per limitare la produzione di rumori, vibrazioni e polvere ed evitare pericoli e disagi alla popolazione e alla viabilità carrabile e pedonale. I mezzi utilizzati dovranno essere idonei agli spazi di manovra disponibili e gli addetti alla conduzione dovranno essere formati ed informati al fine di prestare la massima attenzione, procedere a velocità limitata ed effettuare le manovre di ingresso e uscita a passo d’uomo, in presenza di idonea segnaletica e operatore ove occorra. Dovrà infatti essere posta particolare attenzione alle manovre in corrispondenza dell’ingresso per interferenze connesse alla presenza del passo carrabile e al traffico veicolare. Si prevede inoltre l’installazione di illuminazione di segnalazione sulla recinzione verso strade e parcheggi e la realizzazione di un impianto per lavaggio ruote dei mezzi in uscita dal cantiere, per evitare di sporcare la viabilità circostante. Si prevede inoltre che, all’atto della consegna dell’area di intervento all’Impresa, la recinzione di cantiere risulti già presente, in quanto installata nel corso dell’appalto relativo all’esecuzione della palificata perimetrale. Nel corso dei lavori oggetto del presente PSC, sarà onere dell’Impresa provvedere alla manutenzione periodica, ai necessari adeguamenti, nonché alla rimozione finale. Per consentire di operare in sicurezza, in accordo con i competenti Uffici Comunali, è stata prevista occupazione di suolo pubblico su Via Foscolo, con la conseguente eliminazione dei parcheggi. Sarà onere dell’Impresa provvedere alle pratiche necessarie per l’occupazione suolo pubblico, prevedere idonee segnalazioni per i passanti e contattare gli Uffici Comunali e la competente Polizia Municipale per i necessari ulteriori adempimenti. Dovrà essere posta particolare attenzione alla segnalazione dei percorsi pedonali e carrai e degli oggetti sporgenti, quali pozzetti, radici, ecc. Si prescrive di non ingombrare viabilità, percorsi e aree pubbliche o private con detriti, materiali o attrezzature. Si segnala la presenza di lampioni di pubblica illuminazione, di cui alcuni, recentemente spostati, di alberature di grandi dimensioni, pali per insegne, linee aeree del filobus e reti interrate nell’area di cantiere e nelle vicinanze. Al momento della stesura del PSC, è presente un cantiere relativo ad opere di manutenzione su un fabbricato poco distante. Non si può prevedere la presenza contemporanea di ulteriori cantieri edili o stradali nelle vicinanze, pertanto sarà compito del CSE monitorare la situazione, verificare l’eventuale attivazione di altri cantieri, rapportarsi con le realtà confinanti e coordinare eventuali interventi necessari. Si evidenzia che sono state effettuate Analisi di caratterizzazione ambientale sul terreno, allegate al progetto esecutivo, delle quali si riporta estratto tra gli allegati. Il rapporto sullo stato di qualità ambientale della matrice suolo/sottosuolo riporta che, dalle analisi svolte è emersa “una situazione di totale conformità alle Concentrazioni di Soglia di Contaminazione (CSC) previste dalla colonna A (siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale) dall’allegato 5 alla parte IV, Titolo V del D. Lgs. 152/06, tabella 1”. Si prevede l’installazione di una gru a torre di sbraccio massimo 35 metri ed adeguata altezza sotto il gancio, posizionata in maniera tale da non interferire con linee, alberi ed edifici presenti. La gru verrà montata, compatibilmente alle strutture, nella posizione ipotizzata nello schema allegato, previa verifica della portata della palificata. Si prescrive che l’installazione venga effettuata solo dopo la realizzazione del solaio di copertura dell’autorimessa. Come alternativa, la gru potrà essere posizionata all’interno dell’autorimessa. Se l’Impresa decidesse di montare una gru con braccio di lunghezza maggiore o posizionata diversamente, andranno valutate le interferenze, al fine di inserire gli ulteriori necessari blocchi alla rotazione e di consentire comunque il passaggio del braccio scarico sopra edifici ed alberature esistenti. In ogni caso si vieta il passaggio di carichi sopra la pubblica via e gli edifici circostanti e comunque fuori dall’area di cantiere. Prima di consentire il transito di mezzi sulla copertura dell’autorimessa, occorre verificare la portata del solaio. Al termine dell’intervento contrattuale, le lavorazioni residue relative all’edificio “Privato” proseguiranno previo adeguamento dell’allestimento di cantiere. linee aeree e condutture sotterranee di servizi Sono presenti linee del tipo evidenziato, sia aeree sia sotterranee (elettricità, telefono, acqua, fognatura, gas) nell’area di cantiere e nelle vicinanze.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 10 di 101

Si prevede che prima dell’inizio del presente appalto siano conclusi i lavori propedeutici per l’esecuzione di indagini BCM e lo spostamento di alcuni impianti, che prevedono la disattivazione e spostamento delle reti fognarie che originariamente attraversavano l’area e dei lampioni di pubblica illuminazione presenti su Via Foscolo. Si segnala inoltre la presenza di linee interrate e tombini gas e Telecom all’interno dell’area di intervento, che risultano spostate nelle posizioni riportate in planimetria, di linee aeree del filobus. Occorre verificare l’idoneità della soletta in c.a., per protezione della tubazione gas presente nella zona interessata dal transito dei mezzi di cantiere, in corrispondenza dell’ingresso, realizzata nel corso del precedente appalto. Tra gli allegati, a pag. 89, si riportano gli elementi informativi noti al momento della stesura del presente PSC, ma resta inteso che prima dell’inizio dei lavori e/o in corso d'opera, sarà compito dell’Impresa accertare l’avvenuto spostamento e protezione di reti, linee e lampioni interferenti, provvedere ai necessari aggiornamenti e accertamenti e svolgere le necessarie verifiche puntuali. Si prescrive di mantenere adeguata distanza e predisporre idonee protezioni nei confronti delle linee presenti. Nell’esecuzione di scavi occorre inoltre tenere conto dell’eventuale probabile presenza di reti militari interrate, il cui posizionamento è coperto da segretezza. Si prevede l’installazione di una gru a torre, con sbraccio massimo 35 metri ed adeguata altezza sotto il gancio, posizionata ad idonea distanza da scavi ed in maniera tale da non interferire con linee, alberi ed edifici presenti. La gru verrà montata, compatibilmente alle strutture, nella posizione ipotizzata nello schema allegato, previa verifica della portata della palificata. Si prescrive che l’installazione venga effettuata solo dopo la realizzazione del solaio di copertura dell’autorimessa. Come alternativa, la gru potrà essere posizionata all’interno dell’autorimessa. Se l’Impresa decidesse di montare una gru con braccio di lunghezza maggiore o posizionata diversamente, andranno valutate le interferenze, al fine di inserire gli ulteriori necessari blocchi alla rotazione e di consentire comunque il passaggio del braccio scarico sopra edifici ed alberature esistenti. In ogni caso si vieta il passaggio di carichi sopra la pubblica via e gli edifici circostanti e comunque fuori dall’area di cantiere.

In presenza di linee elettriche aeree in tensione, si richiama il divieto di eseguire lavori in prossimità di linee elettriche e di impianti elettrici con parti attive non protette o che per circostanze particolari si debbano ritenere non sufficientemente protette, e comunque a distanza inferiore alle distanze minime di sicurezza consentite dalle norme tecniche. Le “distanze di sicurezza" consentite dalla legislazione statale variano in base alla tensione della linea elettrica in questione, e sono:

• mt 3, per tensioni fino a 1 kV; • mt 3.5, per tensioni superiori a 1 kV fino a 30 kV; • mt 5, per tensioni superiori a 30 kV fino a 132 kV; • mt 7, per tensioni superiori a 132 kV.

Le distanze di cui sopra sono da considerare al netto degli ingombri derivanti dal tipo di lavoro, delle attrezzature utilizzate e dei materiali movimentati, nonché degli sbandamenti laterali dei conduttori dovuti all’azione del vento e degli abbassamenti di quota dovuti alle condizioni termiche. Nell’impossibilità di rispettare tale limite è necessario, previa segnalazione all’Esercente delle linee elettriche, provvedere, prima dell’inizio dei lavori, a mettere in atto adeguate protezioni atte ad evitare archi elettrici, accidentali contatti o pericolosi avvicinamenti ai conduttori delle linee stesse quali: barriere di protezione per evitare contatti laterali con le linee; sbarramenti sul terreno e limitatori di altezza per il passaggio sotto la linea dei mezzi d’opera; ripari in materiale isolante quali cappellotti per isolatori e guaine per i conduttori, blocchi alla rotazione delle gru. Nel caso di cavi elettrici in tensione interrati o in cunicolo, il percorso e la profondità delle linee devono essere rilevati o segnalati in superficie quando interessino direttamente la zona di lavoro. Nel caso di lavori di scavo che intercettano ed attraversano linee elettriche interrate in tensione è necessario procedere con cautela e provvedere a mettere in atto sistemi di sostegno e protezione provvisori al fine di evitare pericolosi avvicinamenti e/o danneggiamenti alle linee stesse durante l’esecuzione dei lavori. Nel caso di lavori che interessano opere o parti di opere in cui si trovano linee sotto traccia in tensione, l'andamento delle medesime deve essere rilevato e chiaramente segnalato. Protezioni, segnalazioni, distanze minime dai lavori dalle opere provvisionali e dagli apparecchi di sollevamento a volte non bastano per scongiurare infortuni. È necessaria sempre la massima attenzione durante tutta l’esecuzione dei lavori ed il coinvolgimento del personale del cantiere e di tutti coloro che accedano ai lavori. Particolare attenzione va posta durante il trasporto con mezzi meccanici ed il sollevamento di materiali particolarmente voluminosi e nell’impiego di attrezzature con

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 11 di 101

bracci mobili di notevoli dimensioni (autogrù, pompe per calcestruzzo, ecc.). Le operazioni di montaggio e smontaggio di strutture metalliche in prossimità di linee elettriche sotto tensione devono essere evitate; è sempre necessario far provvedere a chi esercisce le suddette linee all’isolamento e protezione delle medesime od alla temporanea messa fuori servizio.

Accertata la presenza di reti di distribuzione gas che possono interferire con il cantiere, devono essere avvertiti tempestivamente gli esercenti tali reti al fine di concordare le misure essenziali di sicurezza da prendere prima dell’inizio dei lavori e durante lo sviluppo dei lavori. In particolare è necessario preventivamente rilevare e segnalare in superficie il percorso e la profondità degli elementi e stabilire modalità di esecuzione dei lavori tali da evitare l’insorgenza di situazioni pericolose sia per i lavori da eseguire, sia per l'esercizio delle reti. Nel caso di lavori di scavo che interferiscono con tali reti è necessario prevedere sistemi di protezione e sostegno delle tubazioni messe a nudo, al fine di evitare il danneggiamento delle medesime ed i rischi conseguenti. E’ necessario procedere con cautela nei lavori di scavo, limitando vibrazioni e scuotimenti del terreno e procedendo per strati successivi, evitando affondi che provochino il franamento del contorno. I lavori devono essere eseguiti sotto la diretta sorveglianza di un preposto. Durante i lavori deve essere vietato fumare o usare fiamme libere. Qualora non sia possibile disattivare il tratto di rete interessato è necessario attivare un sistema di comunicazione diretto ed immediato con l'Ente esercente tale rete per la sospensione dell'erogazione nel caso di pericolo. Durante l’esecuzione dei lavori è necessario verificare , anche strumentalmente , la eventuale presenza di fughe di gas. In caso di presenza di reti di distribuzione di acqua occorre provvedere a rilevare e segnalare in superficie il percorso e la profondità. Nel caso di lavori di scavo che possono interferire con le reti suddette o attraversarle è necessario prevedere sistemi di protezione e di sostegno delle tubazioni, al fine di evitare il danneggiamento ed i rischi che ne derivano. In presenza di reti di acqua che interferiscono con i lavori di scavo è necessario procedere con cautela, limitando le azioni di disturbo al contorno delle reti medesime (vibrazioni, scuotimenti, franamenti). Qualora i lavori interferiscano direttamente con le suddette reti è necessario mettere a nudo ed in sicurezza le tubazioni, procedendo manualmente e sotto la diretta sorveglianza di un preposto. Durante l'esecuzione delle suddette fasi di lavoro è necessario organizzare la pronta interruzione dell'alimentazione al tratto di rete interessata dai lavori, da attivare in caso di necessità. altri cantieri o insediamenti produttivi; Nell’area interessata dall’intervento, sono attualmente in corso lavori propedeutici all’esecuzione di ulteriori interventi, dei quali è previsto il completamento prima dell’inizio dei lavori oggetto del presente appalto. Al momento della stesura del PSC, è presente un cantiere relativo ad opere di manutenzione su un fabbricato poco distante. Non si può prevedere la presenza contemporanea di ulteriori cantieri edili o stradali nelle vicinanze, pertanto sarà compito del CSE monitorare la situazione, verificare l’eventuale attivazione di altri cantieri, rapportarsi con le realtà confinanti e coordinare eventuali interventi necessari, nonché effettuare i necessari aggiornamenti al presente PSC in relazione allo sviluppo del cantiere in oggetto. viabilità; L’area di intervento si trova in pieno centro cittadino, a Nord-Ovest prospetta su Via Veneto, a Nord-Est su Via Foscolo, a Sud-Est è delimitata da un fabbricato residenziale con presenza di portoni ed ingressi, mentre a Sud-Ovest confina con altra proprietà. L’accesso al cantiere avverrà da Via Ugo Foscolo, che si presenta a senso unico di marcia e collega trasversalmente Via veneto e Via XXIV Maggio, due delle principali arterie cittadine, a senso unico di marcia, caratterizzate da traffico molto intenso, con relativa produzione di rumore e polvere. Nelle immediate vicinanze dell’area di cantiere si segnala la presenza di edifici residenziali, svariate attività commerciali e di ristorazione, uffici e servizi, chiesa e complesso scolastico religioso di notevoli dimensioni, presenza di parcheggi privati e pubblici con relativo parchimetro, pista ciclabile, attraversamenti pedonali, bidoni della spazzatura, area verde, con conseguente traffico pedonale e veicolare estremamente intenso. Sull’area di intervento, si evidenzia la presenza di un passaggio pedonale temporaneo, consentito da ARTE al confinante, per “mera tolleranza” in adiacenza al confine con altra proprietà, da considerare decaduto al rilascio del Permesso di Costruire e da precludere per tutta la durata dei lavori. Si segnala inoltre la presenza di un passo carrabile, in favore del confinante, nella zona presente tra la palificata e i fabbricati esistenti su Via XXIV Maggio. Tale passaggio carrabile verrà garantito per tutta

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 12 di 101

la durata dei lavori, organizzando e modificando le recinzioni di cantiere come da schemi allegati ed impiegando transenne, segnaletica e presenza di operatore, durante le fasi di completamento dell’area. In particolare saranno predisposti segnalazioni, percorsi protetti, da mantenere in assoluta sicurezza, per consentire ai residenti di raggiungere i portoni di ingresso dei civici 347 e 349 e gli altri accessi presenti. L’Impresa provvederà alla manutenzione dell’impianto di illuminazione provvisorio, precedentemente installato per consentire gli accessi ai fabbricati esistenti. Si evidenzia la necessità di organizzare gli interventi per renderli compatibili a tale situazione e di adottare tutte le cautele per limitare la produzione di rumori, vibrazioni e polvere ed evitare pericoli e disagi alla popolazione e alla viabilità carrabile e pedonale. I mezzi utilizzati dovranno essere idonei agli spazi di manovra disponibili e gli addetti alla conduzione dovranno essere formati ed informati al fine di prestare la massima attenzione, procedere a velocità limitata ed effettuare le manovre di ingresso e uscita a passo d’uomo, in presenza di idonea segnaletica e operatore ove occorra. Dovrà essere posta particolare attenzione alle manovre in corrispondenza dell’ingresso per interferenze connesse alla presenza del passo carrabile e del traffico veicolare. Si prevede l’installazione di illuminazione di segnalazione sulla recinzione verso strade e parcheggi e la realizzazione di un impianto per lavaggio ruote dei mezzi in uscita dal cantiere, per evitare di sporcare la viabilità circostante. L’impianto sarà posizionato in corrispondenza del cancello carrabile, come indicato nello schema di cantiere allegato e dovrà consentire la raccolta delle acque di lavaggio all’interno del cantiere, senza alcuno sversamento all’esterno dello stesso. Dovrà essere garantita la possibilità di effettuare il lavaggio ruote a cancello chiuso e l’utilizzo permanente del cancello pedonale come uscita di sicurezza dal cantiere. Le acque derivanti dall’impianto lavaggio ruote, opportunamente trattate, potranno essere scaricate nella pubblica fognatura, previa autorizzazione delle Autorità competenti. Per ulteriori informazioni si rimanda al paragrafo impianti di alimentazione e reti principali di elettricità, acqua, gas ed energia di qualsiasi tipo. Per consentire di operare in sicurezza, in accordo con i competenti Uffici Comunali, è stata prevista occupazione di suolo pubblico su Via Foscolo, con la conseguente eliminazione dei parcheggi pubblici. Sarà onere dell’Impresa provvedere alle pratiche necessarie per l’occupazione suolo pubblico, verificare, prevedere idonee segnalazioni per i passanti e contattare gli Uffici Comunali e la competente Polizia Municipale per i necessari ulteriori adempimenti. Dovrà essere posta particolare attenzione alla segnalazione di percorsi pedonali e carrai e di oggetti sporgenti, quali radici di alberi, pozzetti, ecc. Si prescrive di non ingombrare viabilità, percorsi e aree pubbliche o private con detriti, materiali o attrezzature. E’ vietato svolgere lavorazioni all’esterno della recinzione e la stessa verrà montata esclusivamente dall’interno dell’area di cantiere. Le lavorazioni prossime a strade e parcheggi o comunque da eseguire in presenza di traffico veicolare verranno eseguite con DPI idonei per la protezione da rumore e polvere. Si richiama inoltre quanto riportato nel capitolo relativo alla presenza di cantieri contemporanei, che potrebbero condizionare pesantemente la viabilità della zona e l’organizzazione del cantiere. Si segnala la presenza di lampioni di pubblica illuminazione dei quali è previsto lo spostamento. rumore e polveri; Il POS dovrà indicare una valutazione del rumore, dalla quale sia possibile determinare l’eventuale superamento dei valori massimi ammissibili, in tal caso dovranno essere attivate le procedure previste nel DPCM 01/03/91 e nel DLgs 447/95 (Legge quadro sull'inquinamento acustico) e s.m.i.. In ogni caso l’Impresa avrà cura di non eseguire lavorazioni rumorose negli orari destinati al riposo. Dovranno essere prese tutte le cautele per evitare la produzione di polveri, in particolare, i manufatti che devono essere demoliti dovranno essere preventivamente inumiditi e i detriti dovranno essere mantenuti umidi durante la movimentazione ed il carico sul mezzo di trasporto, nonché immediatamente allontanati dal cantiere. Analogamente si dovrà procedere per gli scavi. Rumore RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI D. Lgs. 81/2008, D.P.R. 1124/65, D.P.R. 524/82, D.M. 588/87, Dlgs 195/06, UNI 9432 UNI EN 458 DLgs 135/92 e 137/92 Regolamenti di igiene locali

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 13 di 101

Vengono fornite alcune indicazioni, suscettibili di perfezionamento, desunte dal CPT di Torino, per ottemperare alle disposizioni della normativa vigente: ATTIVITÀ INTERESSATE

Tutte le attività che comportano per il lavoratore una esposizione personale superiore ad 80 dB(A). MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI PRIMA DELL’ATTIVITÀ:

• I rischi derivanti dall’esposizione a rumore devono essere valutati secondo i criteri stabiliti dal D. Lgs. 81/08, riferendosi eventualmente a studi effettuati in materia, come ad esempio quelli riportati nelle pubblicazioni del Comitato Paritetico Territoriale della Provincia di Torino;

• I rischi derivanti dall’esposizione a rumore devono essere ridotti al minimo, in relazione alle conoscenze acquisite in base al progresso tecnico, mediante misure tecniche, organizzative e procedurali concretamente attuabili, privilegiando gli interventi alla fonte;

• Valutare l’opportunità e la possibilità tecnica di dotare la macchina di cabina (da prendere in considerazione in particolare per gli operatori di macchine quali ad es.: dumper, rulli compressori e simili);

• Non superare il tempo dedicato nella settimana all’attività di maggior esposizione adottando, ove del caso, la rotazione fra il personale (da prendere in considerazione per gli addetti a lavorazioni che determinano un LEX,8h minore o uguale a 87 dB(A), con attività che presentano uno o più Leq (LAeq) maggiori di 87 dB(A));

• Il personale che risulta esposto ad un livello personale uguale o superiore agli 80 dB(A) deve essere informato e formato sui rischi derivanti dall’esposizione al rumore, sulle modalità per individuare e segnalare eventuali effetti negativi per la salute (sintomi) derivanti dall’esposizione, sui valori limite di esposizione e valori di azione, sulle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo l’esposizione e sull’uso corretto dei DPI (otoprotettori); inoltre, deve essere fornito di DPI (otoprotettori) se ne fa richiesta;

• Tutto il personale esposto a rumorosità superiori a 85 dB(A) deve essere fornito di idonei dispositivi di protezione individuale (otoprotettori) e sottoposto all’addestramento per il loro corretto uso.

DURANTE L’ATTIVITÀ:

• Nella scelta delle lavorazioni devono essere privilegiati i processi lavorativi meno rumorosi e le attrezzature silenziose;

• Le attrezzature da impiegare devono essere idonee alle lavorazioni da effettuare, correttamente installate, mantenute ed utilizzate;

• Le sorgenti rumorose devono essere il più possibile separate e distanti dai luoghi di lavoro;

• Le zone caratterizzate da elevati livelli di rumorosità devono essere segnalate;

• Nei luoghi di lavoro che possono comportare, per un lavoratore che vi svolga la propria mansione per l’intera giornata lavorativa, un’esposizione quotidiana personale superiore a 85 dB(A) oppure un valore della pressione acustica istantanea non ponderata superiore a 137 dB(C) è esposta una segnaletica appropriata. Tali luoghi sono inoltre perimetrati e soggetti ad una limitazione di accesso qualora il rischio di esposizione lo giustifichi e tali provvedimenti siano possibili;

• La riduzione ulteriore del rischio può essere ottenuta ricorrendo a misure organizzative quali la riduzione della durata delle lavorazioni rumorose e l’introduzione di turni di lavoro;

• Nel caso in cui l'esposizione al rumore sia pari o al di sopra degli 85 dB(A), il datore di lavoro esige che i lavoratori utilizzino i dispositivi di protezione individuale dell'udito; i lavoratori devono utilizzarli;

• Evitare soste prolungate in corrispondenza delle lavorazioni di maggior rumorosità (da prendere in considerazione quando sono presenti attività che eccedono il limite superiore della fascia di appartenenza, in particolare riferita ai responsabili tecnici ed assistenti);

• Evitare di sostare o eseguire lavori in prossimità delle macchine in funzione (da prendere in considerazione quando sono presenti attività che eccedono il limite superiore della fascia di appartenenza, in particolare riferita ai capisquadra);

• Le cabine delle macchine operatrici devono essere tenute chiuse durante le lavorazioni, per ridurre al minimo l’esposizione dell’operatore;

• I carter ed i rivestimenti degli organi motore devono essere tenuti chiusi

• Non lasciare in funzione i motori durante le soste prolungate di lavorazione (da prendere in considerazione in particolare per gli operatori di macchine da scavo e movimento terra);

• Durante l’esercizio delle macchine utilizzare il telecomando di manovra, evitando di sostare nelle sue immediate vicinanze (da prendere in considerazione per gli operatori di macchine dotate di telecomando, con rumorosità alla fonte maggiore di 80 dB(A), ad es.: pompa per getti di calcestruzzo o spritz beton);

• Evitare urti o impatti tra materiali metallici (da prendere in considerazione in particolare per gli addetti ad operazioni di scarico, carico e montaggio di materiali e attrezzature metalliche);

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 14 di 101

• Evitare di installare le sorgenti rumorose nelle immediate vicinanze della zona di lavorazione;

• Stabilizzare la macchina in modo da evitare vibrazioni inutili (da prendere in considerazione per gli addetti alle macchine con Leq(LAeq) alla fonte superiore a 80 dB(A), ad es.: sega circolare da legno, sega circolare per laterizi);

• Evitare di tenere l’ago del vibratore a contatto con i casseri (da prendere in considerazione per gli addetti ai getti);

• Durante le fasi di lavoro che eccedono gli 85 dB(A), non devono essere svolte altre lavorazioni nelle immediate vicinanze. Se necessario queste devono risultare opportunamente distanziate (da prendere in considerazione per gli addetti a mansioni che comportano l’utilizzo di macchine particolarmente rumorose, ad es.: utilizzo di matisa, binda, fresa);

• Operare da cabina oppure utilizzare il telecomando o il radiocomando da postazione sufficientemente distanziata dalle fonti di rumorosità elevata (da prendere in considerazione per i gruisti, in presenza di attività particolarmente rumorose).

PRONTO SOCCORSO E MISURE DI EMERGENZA

Non espressamente previste. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

Otoprotettori (Tappi lanapiuma, cuffie, tappi o archetti). SORVEGLIANZA SANITARIA

• Il datore di lavoro sottopone a sorveglianza sanitaria i lavoratori il cui livello di esposizione personale è superiore ad 85 dB(A);

• Nei casi in cui il livello di esposizione personale è superiore ad 80 dB(A) (compreso tra 80 e 85), la sorveglianza sanitaria può essere richiesta dallo stesso lavoratore;

• La visita medica viene effettuata di norma una volta l’anno o con periodicità diversa stabilita dal medico competente.

VIBRAZIONI La normativa vigente impone che il datore di lavoro effettui la valutazione dei rischi derivanti da esposizione a vibrazioni meccaniche dei lavoratori durante lo svolgimento delle loro mansioni. Qualora non sia possibile evitare l'utilizzo diretto di utensili ed attrezzature comunque capaci di trasmettere vibrazioni al corpo dell'operatore, queste ultime devono essere dotate di tutte le soluzioni tecniche più efficaci per la protezione dei lavoratori (es: manici antivibrazioni, dispositivi di smorzamento, etc.) ed essere mantenute in stato di perfetta efficienza. I lavoratori addetti devono essere formati ed informati e sottoposti a sorveglianza sanitaria e deve essere valutata l'opportunità di adottare la rotazione tra gli operatori. fibre; fumi; vapori; gas; odori o altri inquinanti aerodispersi; BITUMI, ASFALTI, FUMO Nei lavori a caldo con bitumi, asfalto e simili devono essere adottate misure contro i rischi di: traboccamento delle masse calde dagli apparecchi di riscaldamento e dai recipienti per il trasporto; incendio; ustione; diffusione di vapori pericolosi o nocivi. I trasportatori, i vagli, le tramogge, gli scarichi dei forni di essiccamento del pietrisco devono essere costruiti o protetti in modo da evitare la produzione e la diffusione di polveri e vapori oltre i limiti ammessi. L’aria uscente dall’apparecchiatura deve essere guidata in modo da evitare che investa posti di lavoro. Gli addetti allo spargimento manuale devono fare uso di occhiali o schemi facciali, guanti, scarpe e indumenti di protezione. Tutti gli addetti devono comunque utilizzare i DPI per la protezione delle vie respiratorie ed essere sottoposti a sorveglianza sanitaria. FUMI, NEBBIE, GAS, VAPORI Nei lavori a freddo o a caldo, eseguiti a mano o con apparecchi, con materiali, sostanze e prodotti che possono dar luogo, da soli o in combinazione, a sviluppo di gas, vapori, nebbie, aerosol e simili, dannosi alla salute, devono essere adottati provvedimenti atti a impedire che la concentrazione di inquinanti nell'aria superi il valore massimo tollerato indicato nelle norme vigenti. La diminuzione della concentrazione può anche essere ottenuta con mezzi di ventilazione generale o con mezzi di aspirazione localizzata seguita da abbattimento. In ambienti confinati deve essere effettuato il controllo del tenore di ossigeno, procedendo all'insufflamento di aria pura secondo le necessità riscontrate o utilizzando i DPI adeguati all'agente. Deve comunque essere organizzato il rapido deflusso del personale per i casi di emergenza. Qualora sia accertata o sia da temere la presenza o la possibilità di produzione di gas tossici o asfissianti o la irrespirabilità dell'aria ambiente e non sia possibile assicurare una efficace aerazione ed una completa bonifica, gli addetti ai lavori devono essere provvisti di idonei respiratori dotati di

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 15 di 101

sufficiente autonomia. Deve inoltre sempre essere garantito il continuo collegamento con persone all'esterno in grado di intervenire prontamente nei casi di emergenza. GETTI E SCHIZZI Nei lavori a freddo e a caldo, eseguiti a mano o con apparecchi, con materiali, sostanze e prodotti che danno luogo a getti e schizzi dannosi per la salute devono essere adottati provvedimenti atti ad impedirne la propagazione nell'ambiente di lavoro, circoscrivendo la zona di intervento. Gli addetti devono indossare adeguati indumenti di lavoro e utilizzare i DPI necessari. POLVERI FIBRE Nelle lavorazioni che prevedono l'impiego di materiali in grana minuta o in polvere oppure fibrosi e nei lavori che comportano l'emissione di polveri o fibre dei materiali lavorati, la produzione e/o la diffusione delle stesse deve essere ridotta al minimo utilizzando tecniche e attrezzature idonee. Le polveri e le fibre captate e quelle depositatesi, se dannose, devono essere sollecitamente raccolte ed eliminate con i mezzi e gli accorgimenti richiesti dalla loro natura. Qualora la quantità di polveri o fibre presenti superi i limiti tollerati e comunque nelle operazioni di raccolta ed allontanamento di quantità importanti delle stesse, devono essere forniti ed utilizzati indumenti di lavoro e DPI idonei alle attività ed eventualmente, ove richiesto, il personale interessato deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria. caduta di materiali dall'alto. Le perdite di stabilità incontrollate dell'equilibrio di masse materiali in posizione ferma o nel corso di maneggio e trasporto manuale o meccanico ed i conseguenti moti di crollo, scorrimento, caduta inclinata su pendii o verticale nel vuoto devono, di regola, essere impediti mediante la corretta sistemazione delle masse o attraverso l'adozione di misure atte a trattenere i corpi in relazione alla loro natura, forma e peso. Gli effetti dannosi conseguenti alla possibile caduta di masse materiali su persone o cose devono essere eliminati mediante dispositivi rigidi o elastici di arresto aventi robustezza, forme e dimensioni proporzionate alle caratteristiche dei corpi in caduta. In ogni caso, tutte le zone ove siano possibili rischi di caduta di materiale, devono essere segnalate, delimitate e precluse, segnalando convenientemente la natura del pericolo. Tutti gli addetti devono comunque fare uso dell'elmetto di protezione personale. protezioni o misure di sicurezza contro i possibili rischi provenienti dall'ambiente esterno Trattasi di fattispecie trattate nei seguenti paragrafi: • nel § falde; fossati; alvei fluviali; banchine portuali; alberi; • nel § linee aeree e condutture sotterranee di servizi pag. 9 • nel § altri cantieri o insediamenti produttivi; pag. 11 • nel § viabilità; pag. 11 Dovranno essere assunti i necessari coordinamenti (rif. capitolo organizzazione della cooperazione e del coordinamento a pag. 78). modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le segnalazioni L’area relativa all’intervento, a Nord-Ovest prospetta su Via Veneto, a Nord-Est su Via Foscolo, a Sud-Est è delimitata da un fabbricato residenziale e a Sud-Ovest confina con altra proprietà. E’ interessata dalla presenza di un passo carrabile, in favore del confinante, nella zona che si trova tra l’area interessata dalla palificata e i fabbricati esistenti su Via XXIV Maggio. Tale passaggio carrabile verrà garantito per tutta la durata dei lavori, organizzando e modificando le recinzioni di cantiere come da schemi allegati. Durante le fasi di completamento dell’area a parcheggio verranno impiegate transenne, segnaletica ed operatore con paletta. In particolare saranno predisposti segnalazioni e percorsi protetti, da mantenere in assoluta sicurezza, per consentire ai residenti di raggiungere i portoni di ingresso dei civici 347 e 349 e gli altri accessi presenti. Sull’area di intervento, si evidenzia inoltre la presenza di un passaggio pedonale temporaneo, consentito da ARTE al confinante, da considerare decaduto e da precludere per tutta la durata dei lavori. Le recinzioni dovranno rendere il cantiere assolutamente inaccessibile agli estranei. Si prevede che all’inizio dei lavori oggetto del presente appalto, l’area risulterà già delimitata con recinzione in pannelli prefabbricati in acciaio zincato su basamenti in cls fissati al suolo, completa di controventi e rete plastificata arancione.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 16 di 101

L’accesso dei mezzi al cantiere avverrà da Via Foscolo. Sono inoltre previsti accessi pedonali separati. Dovranno essere segnalati gli accessi pedonali al cantiere nonché idonee vie di fuga e di soccorso, che consentano di uscire rapidamente dal cantiere in caso di pericolo. Saranno predisposte barriere fisiche e segnaletica per delimitare le aree non accessibili ai mezzi ed evitare interferenze con il transito di maestranze. Per consentire di operare in sicurezza, la recinzione è stata organizzata come da schemi, prevedendo, in accordo con i competenti Uffici Comunali, occupazione di suolo pubblico su Via Foscolo. Sarà onere dell’Impresa provvedere alle pratiche necessarie per l’occupazione suolo pubblico, prevedere idonee segnalazioni per i passanti e contattare gli Uffici Comunali e la competente Polizia Municipale per i necessari ulteriori adempimenti. Nel corso dei lavori, lo stato delle recinzioni andrà adeguatamente monitorato al fine di adeguare eventuali carenze. L’altezza di tutte le recinzioni sarà almeno di ml. 2.00. Le recinzioni saranno idoneamente segnalate e illuminate. Recinzioni e segnalazioni devono essere mantenute in efficienza per tutta la durata dei lavori. Sarà onere dell’Impresa provvedere alla manutenzione periodica e ai necessari adeguamenti nel corso dei lavori. Al termine dell’intervento contrattuale, le lavorazioni residue relative all’edificio “Privato” proseguiranno previo adeguamento dell’allestimento di cantiere. Dovrà essere installato e mantenuto efficiente un idoneo impianto di illuminazione del cantiere. Per quanto sopra, si evidenzia la necessità di organizzare gli interventi per renderli compatibili a tale situazione e di adottare tutte le cautele per limitare la produzione di rumori, vibrazioni e polvere ed evitare pericoli e disagi alla popolazione e alla viabilità carrabile e pedonale. I mezzi utilizzati dovranno essere idonei agli spazi di manovra disponibili e gli addetti alla conduzione dovranno essere formati e informati al fine di prestare la massima attenzione, procedere a velocità limitata. Si prescrive di effettuare le manovre di ingresso e uscita a passo d’uomo, in presenza di idonea segnaletica e di operatore ove occorra, prestando particolare attenzione alle interferenze connesse alla presenza del passo carrabile e del traffico veicolare. Si prevede la realizzazione di un impianto lavaggio ruote per i mezzi in uscita dal cantiere, per evitare di sporcare la viabilità circostante. Dovrà essere posta particolare attenzione alla segnalazione di percorsi pedonali e carrai e dovranno essere idoneamente delimitati e segnalati anche eventuali oggetti sporgenti, quali radici di alberi, pozzetti, ecc. Si prescrive di non ingombrare viabilità, percorsi e aree pubbliche o private con detriti, materiali o attrezzature. Prima di consentire il transito di mezzi sulla copertura dell’autorimessa, occorre verificare la portata del solaio. Trattasi di previsioni di indirizzo, che andranno rapportate allo sviluppo del cantiere, sarà quindi compito del CSE provvedere ai necessari aggiornamenti della planimetria di cantiere e all’elaborazione di necessari layout intermedi. Sugli accessi alle aree di cantiere devono essere esposti i segnali di divieto d’ingresso a persone non autorizzate. Le aperture devono essere mantenute chiuse a chiave durante le ore non lavorative e comunque rese inaccessibili anche nelle ore lavorative. Tutte le vie d’accesso al cantiere e quelle interne devono essere segnalate ed illuminate nelle ore notturne. In corrispondenza degli accessi carrabili va installata, sulla viabilità, segnaletica indicante il pericolo per lavori in corso e mezzi in manovra. TABELLA INFORMATIVA Il «cartello di cantiere» sarà collocato in corrispondenza dell’ingresso carrabile, su Via Ugo Foscolo. Il cartello andrà redatto conformemente alla normativa vigente in materia e dovrà prevedere una tasca impermeabile nella quale andrà collocata la notifica di cui all’art. 99 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. PARCHEGGI Nelle vicinanze del cantiere sono presenti aree destinate a parcheggio pubblico che potranno essere utilizzate da maestranze e personale tecnico. La fornitura di materiali andrà opportunamente organizzata e scaglionata in modo da non comportare la sosta di mezzi fuori dall’area di cantiere, o nella viabilità circostante, in attesa di scaricare. SEGNALETICA SEGNALETICA DI SICUREZZA

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 17 di 101

Scopo della segnaletica di sicurezza è quello di attirare in modo rapido l’attenzione su oggetti, macchine, situazioni, comportamenti che possono provocare rischi, fornendo in maniera facilmente comprensibile le informazioni, le indicazioni, i divieti, le prescrizioni necessarie. La segnaletica di sicurezza non sostituisce le misure di protezione necessarie, ma può integrarle o completarle. CARTELLI DI AVVERTIMENTO Segnalano un pericolo, sono di forma triangolare, fondo giallo, bordo nero e simbolo nero. Possono essere completati con segnale ausiliario, ossia con scritte che chiariscano l’esatto significato del messaggio. CARTELLI DI DIVIETO Trasmettono un messaggio che vieta determinati atti, comportamenti o azioni che possano essere rischiosi. Il segnale è di forma rotonda, pittogramma nero su fondo bianco con bordo e banda rossi. Possono essere completati con segnale ausiliario, ossia con scritte che chiariscano l’esatto significato del messaggio. CARTELLI DI PRESCRIZIONE Prescrivono i comportamenti, l’uso di DPI (dispositivi di protezione individuale), l’abbigliamento e le modalità finalizzate alla sicurezza, sono di colore azzurro, di forma rotonda con simbolo bianco. Possono essere completati con segnale ausiliario, ossia con scritte che chiariscano l’esatto significato del messaggio. CARTELLI DI SALVATAGGIO Di forma quadrata o rettangolare, fondo verde e simbolo bianco, trasmettono un’indicazione relativa ad uscite di sicurezza e vie di evacuazione. CARTELLI PER ATTREZZATURE ANTINCENDIO Di forma quadrata o rettangolare, fondo rosso e simbolo bianco, trasmettono un’indicazione relativa alla posizione dei dispositivi antincendio. CARTELLI INFORMATIVI Al fine di predisporre un rapido riferimento in caso di emergenza, l'Impresa dovrà affiggere in cantiere le seguenti indicazioni:

PRONTO SOCCORSO 118 VIGILI URBANI 0187.718120 VIGILI DEL FUOCO 115 CENTRO ANTIVELENI 0187.53.32.96 POLIZIA 113 GUARDIA MEDICA 0187.507727 CARABINIERI 112 PUBBLICA ASSISTENZA 0187.564002 TELECOM assistenza scavi 1331 S.C. PSAL (ASL 5) 0187.604435 ISPETTORATO DEL LAVORO 0187.51.04.10 ENEL (segnalazione guasti rete

elettrica 800.01.32.07

ACAM (segnalazione guasti acqua/gas)

800.80.40.83 IMPRESA Da inserire a seguito dell’appalto

Committente 0187.56681 Responsabile Cantiere Direttore dei lavori: Arch. Luca Trapani

0187.56681 366.5700614

Capo cantiere

Coord. Sicurezza (CSE): Arch. M. Alì

348.2306606

Resp. Servizio Prev/Prot.

Sarà compito dell’Impresa integrare e controllare, al momento dell'impianto del cantiere, eventuali aggiornamenti della numerazione telefonica. Si ammette l’utilizzo, in cantiere, in alternativa al telefono fisso, di telefoni cellulari. Nel caso in cui l’Appaltatore segnali nel proprio POS la presenza di maestranze che non conoscono la lingua italiana, i cartelli informativi saranno esposti anche nella lingua conosciuta dalle suddette maestranze. DISLOCAZIONE DEI CARTELLI Per studiare la più conveniente posizione nella quale esporre i cartelli, si deve sempre tenere presente la finalità del messaggio che si vuole trasmettere, pertanto i vari cartelli non devono essere conglobati su di un unico tabellone ma posti ove occorra. Oltre a quelli indicati si devono esporre specifici cartelli: • sulle varie macchine (sega circolare, betoniera, mola, ecc.) riportanti le rispettive norme di sicurezza per l’uso; • nell’officina e presso gli impianti di saldatura riportanti le norme di sicurezza per fabbri e saldatori,

per la manutenzione e per l’uso delle bombole di gas compressi, per la saldatura elettrica; • presso i luoghi di lavoro con gli apparecchi di sollevamento riportanti le norme di sicurezza per gli

imbracatori ed il codice dei segnali per le manovre;

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 18 di 101

• nei pressi dello spogliatoio o del refettorio o della mensa con l’estratto delle principali norme di legge;

• sulle macchine di scavo, di movimento terra e sulle autogru con l’indicazione di divieto di passare e sostare nel raggio d’azione dell’apparecchio.

servizi igienico-assistenziali I luoghi di lavoro a servizio del cantiere dovranno rispondere alle prescrizioni di cui all’Allegato XIII del D. Lgs. 81/08, tenuto conto delle caratteristiche del cantiere e della valutazione dei rischi. SPOGLIATOI, DOCCE E LAVABI, GABINETTI Si prevede l’installazione di idoneo box prefabbricato, adibito a spogliatoio. Il box non deve avere altezza netta interna inferiore a 2,40m, l’aerazione e l’illuminazioni devono essere assicurate da serramenti apribili. Gli ambienti devono essere dotati d’acqua corrente calda e fredda, di mezzi per lavarsi e per asciugarsi e riscaldati nella stagione fredda; dovranno essere garantite adeguate condizioni di igiene e riservatezza. Gli spogliatoi devono avere una volumetria adeguata al numero di lavoratori che ne devono usufruire, devono essere posti possibilmente vicini al luogo di lavoro e facilmente comunicanti con i restanti servizi, devono essere aerati, illuminati, difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda, forniti di sedili, appendiabiti e armadietti, con chiave per riporre gli abiti e gli effetti personali e celino inclinato per facilitare le operazioni di pulizia. Gli spogliatoi devono essere mantenuti in buone condizioni di pulizia. Si prevede l’installazione di box con “bagno chimico”, completi di lavabo, certificati e per i quali vengano garantite le prescritte manutenzioni, in numero adeguato al numero di lavoratori che ne devono fruire. Deve essere previsto almeno 1 gabinetto ogni 10 lavoratori impegnati nel cantiere. Le caratteristiche igieniche costruttive e gestionali dei bagni mobili chimici presenti devono essere conformi alle Linee Guida contenute nella Circolare 31 ottobre 2007 del Ministero della Salute. I servizi igienici di tipo tradizionale andranno allacciati alla pubblica fognatura, previo rilascio delle necessarie autorizzazioni. REFETTORIO E LOCALE DI RICOVERO I locali adibiti al riposo e alla refezione saranno conformi alle prescrizioni dell’Allegato XIII del D. Lgs. 81/08, tenuto conto delle caratteristiche del cantiere e della valutazione dei rischi. Il refettorio deve essere arredato con sedili e tavoli, illuminato, areato e riscaldato durante la stagione fredda. Pavimento e pareti devono essere mantenuti in buone condizioni di pulizia. Deve essere attrezzato con mezzi per conservare e riscaldare le vivande dei lavoratori e per lavare recipienti e stoviglie. Il locale di ricovero è un locale nel quale i lavoratori possono ricoverarsi durante le intemperie o per il riposo, deve avere le stesse caratteristiche del refettori. L’Impresa provvederà a specificare nel POS eventuali servizi sostitutivi a cui intenda ricorrere per i pasti, in tal caso, per il ricovero delle maestranze durante le intemperie farà ricorso al locale spogliatoio. Nei locali di riposo e refezione, come in tutti i locali di lavoro, è vietato fumare. PRESIDI SANITARI Si prevede la presenza di cassette di pronto soccorso, conservate nell’ufficio di cantiere, contenenti quanto indicato e previsto dalle vigenti norme. PULIZIA Le installazioni e gli arredi destinati ai refettori, agli spogliatoi, ai bagni, ai gabinetti, ai dormitori e in genere ai servizi d’igiene e di benessere per i lavoratori, devono essere mantenuti in stato di scrupolosa manutenzione e pulizia. Le pulizia avverranno quando il personale non è presente in tali locali; dovranno essere utilizzati detergenti atossici che verranno conservai in idonei armadi chiusi a chiave; dovranno essere utilizzate confezioni inequivocabilmente riconoscibili. ACQUA L’impianto di cantiere sarà allacciato al pubblico acquedotto. Sarà messa a disposizione dei lavoratori una quantità d’acqua sufficiente per uso potabile e per lavarsi. L’acqua da bere sarà sempre a disposizione in idonei contenitori ermetici chiusi; devono essere resi disponibili anche bicchieri monouso. UFFICI L’ufficio di cantiere è destinato ad ospitare il Direttore Tecnico dell’Impresa ed il Direttore dei Lavori del Committente con i relativi Assistenti ed andrà realizzato con idonei box prefabbricati, isolati dal terreno, impermeabili e coibentati. Deve essere garantita una sufficiente e salubre quantità d’aria.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 19 di 101

Gli impianti elettrici e termoidraulici dovranno essere certificati dal produttore, se facenti parte del prefabbricato, oppure realizzati e certificati allo scopo da installatore abilitato; gli allacciamenti dovranno comunque essere certificati insieme a tutti gli altri impianti provvisionali del cantiere. Sono comunque vietati bruciatori a gas o altro combustibile. Possono essere utilizzati solamente apparecchiature elettriche previa verifica dell’idoneità dell’allacciamento elettrico in relazione all’assorbimento dell’apparecchiatura. I pavimenti non devono presentare protuberanze, cavità o piani inclinati pericolosi, devono essere fissi, stabili e antisdruciolevoli e devono essere facilmente lavabili. Pareti e soffitti devono avere una superficie liscia, integra, non polverosa, lavabile e di colore chiaro. Gli spigoli devono essere smussati o protetti. Le pareti trasparenti ed in particolare le pareti vetrate devono essere chiaramente segnalate e costituite da materiali di sicurezza oppure devono essere separate dai posti di lavoro e dalle vie di circolazione in modo che i lavoratori non possano entrare in contato ne essere feriti qualora vadano in frantumi. L’apertura di porte non deve generare situazioni pericolose sia per chi compie l’operazione che per altre persone. Devono essere mantenute sgombre da ostacoli, avere maniglie prive di spigoli vivi ed essere facilmente accessibili. Le porte trasparenti, devono essere segnalare ad altezza uomo. Finestre e lucernari devono poter essere aperti, chiusi, regolati e fissati dai lavoratori in maniera sicura, l’apertura delle finestre, non deve generare situazioni pericolose sia per chi compie l’operazione che per altre persone. Esse vanno dotate di idonei sistemi di schermatura per evitare fastidiosi abbagliamenti, inoltre devono garantire un buon ricambio d’aria e consentire la pulizia senza rischi. I servizi devono essere forniti di acqua fredda e calda, con presenza di detergenti e di mezzi per asciugarsi. I locali vanno tenuti puliti. I corridoi e i passaggi in genere devono essere liberi da ostacoli ed avere sempre un livello di illuminamento sufficiente; eventuali dislivelli o riduzioni in altezza devono essere segnalati e non devono ridurre a meno di mt. 2 il vano utile percorribile. La temperatura e l’umidità dei locali devono essere mantenuti entro i limiti del benessere. In generale non vengono svolte attività rumorose all’interno degli uffici; peraltro è sempre necessario verificare il livello di esposizione personale al rumore dei lavoratori in base alla normativa vigente. I corridoi di passaggio tra gli arredi devono essere liberi da ostacoli ed avere una larghezza minima di 80 cm. I posti di lavoro devono essere adeguatamente illuminati. Nei luoghi, locali, ambienti di lavoro, vie di transito e di accesso l’illuminazione artificiale deve essere adeguata per intensità e colore alle norme della buona tecnica (per gli uffici in genere da 150 a 250 lux). Gli elementi di arredo devono essere costituiti da materiale ignifugo. Occorre designare i componenti del servizio di prevenzione incendi e gestione dell’emergenza interno, provvedendo ad una loro adeguata formazione ai compiti loro assegnati. I locali devono essere provvisti di porte di emergenza che si aprano verso l’esterno, nonchè della necessaria attrezzatura antincendio per fronteggiare la prima emergenza. Un’adeguata segnaletica deve supportare i mezzi antincendio a disposizione ed indicare le vie di fuga. Il personale impiegato deve essere formato sulle misure predisposte e sul comportamento da tenere in caso di incendio. Le macchine da ufficio alimentate elettricamente devono essere collegate all’impianto di messa a terra tramite spina di alimentazione o devono possedere un doppio involucro d’isolamento (doppia protezione), garantito dal marchio e da documentazione rilasciata dal fabbricante. ILLUMINAZIONE • in tutti i luoghi di lavoro, di sosta e di passaggio occorre assicurasi che esista un adeguato livello di

illuminazione, naturale o artificiale, diffuso e/o localizzato, proporzionato alla situazione ambientale e alla lavorazione da eseguire

• le aree di azione delle macchine operatrici, dei mezzi di trasporto, di sollevamento e delle operazioni manuali, i campi di lettura e di osservazione degli organi e degli strumenti di controllo, di misura o di indicatori in genere e ogni altro luogo o elemento o segnalazione che presenti un particolare rischio o richieda una particolare attenzione, devono essere illuminati in maniera adeguata alla situazione operativa

• se del caso deve essere disposta un sistema di illuminazione sussidiaria e/o di emergenza da attivare in caso di necessità

• nella organizzazione del lavoro occorre tener conto delle fonti di luminosità, artificiali e non, anche in funzione delle possibili condizioni ambientali al fine di evitare abbagliamenti o disturbi visivi

• le superfici vetrate illuminanti ed i mezzi di illuminazione artificiale devono essere tenuti costantemente in buone condizioni di pulizia ed efficienza

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 20 di 101

• negli ambienti lavorativi sotterranei (gallerie, pozzi, etc.) i lavoratori addetti devono essere dotati di appositi mezzi di illuminazione portatili. Negli stessi ambienti i posti di lavoro e di passaggio devono essere illuminati con mezzi ed impianti indipendenti dai mezzi di illuminazione individuali portatili.

viabilità principale di cantiere/rischio di investimento da veicoli circolanti nell’area di cantiere Negli schemi di cantiere allegati è stato indicato un accesso carrabile da Via Ugo Foscolo e, nella zona antistante, è prevista la realizzazione di un impianto lavaggio ruote, per evitare che i mezzi in uscita dal cantiere sporchino la viabilità circostante. Gli accessi, le manovre e i transiti dovranno avvenire a passo d’uomo, in presenza di idonea segnaletica e operatore ove occorra. I mezzi dovranno essere idonei agli spazi di manovra disponibili. I pedoni transiteranno da cancelli e percorsi separati. Saranno predisposte barriere fisiche e segnaletica per delimitare le aree non accessibili ai mezzi ed evitare interferenze con il transito di maestranze. I percorsi saranno mantenuti puliti e sgombri da ostacoli. Si prescrive di curare con particolare attenzione che le aree di cantiere siano inaccessibili. Deve essere sempre impedito l’accesso agli estranei (residenti, fornitori). Saranno predisposte indicazioni e segnaletica per i residenti. Per il transito di automezzi e macchine nell’area di cantiere sarà predisposta idonea viabilità interna che colleghi l’accesso al cantiere con le zone di lavoro. Le rampe saranno sufficientemente larghe, di pendenza non eccessiva, con franchi laterali e quant’altro, in conformità alla normativa vigente. La circolazione deve essere regolata con norme il più possibile simili a quelle per la circolazione su strade pubbliche e la velocità deve essere limitata a seconda delle caratteristiche e delle condizioni di percorsi e mezzi. Il transito dei mezzi deve avvenire lontano da scavi e macchine, imponendo limiti di velocità e passaggi separati per le persone, mediante sbarramenti e segnaletica conforme a quella prevista per la circolazione stradale. A seguito della realizzazione del solaio di copertura dell’autorimessa, per autorizzare il transito di mezzi sullo stesso, occorre valutare la portata del solaio e la presenza di lucernari, predisponendo barriere fisiche e segnaletica per delimitare le aree accessibili ai mezzi ed evitare anche interferenze con il transito di maestranze. Tutte le vie d’accesso al cantiere e i percorsi interni devono essere segnalate ed illuminate secondo necessità nelle ore diurne o notturne e mantenute costantemente in condizioni soddisfacenti. La movimentazione dei carichi con apparecchi di sollevamento deve essere segnalata affinché il personale non necessario alle operazioni di carico e scarico possa allontanarsi. Il percorso dei carichi da movimentare con mezzi meccanici non deve interferire con le lavorazioni in corso e, quando questo non sia tecnicamente realizzabile, i lavoratori devono essere allontanati. Lo stesso vale per qualsiasi attrezzatura in movimento. Dovranno essere segnalate idonee vie di fuga e di soccorso, che consentano di uscire rapidamente dal cantiere in caso di pericolo. Si prescrive la salvaguardia dello stato dei luoghi, ove eventualmente, occorra intervenire per garantire condizioni di sicurezza, l’Impresa provvederà al ripristino. Per quanto riportato nello schema di cantiere, trattasi di previsioni di indirizzo, che andranno rapportate allo sviluppo del cantiere, sarà quindi compito del CSE provvedere a necessari aggiornamenti della planimetria di cantiere e all’elaborazione di eventuali layout intermedi, evidenziando la viabilità destinata ai mezzi e quella pedonale. impianti di alimentazione e reti principali di elettricità, acqua, gas ed energia di qualsiasi tipo Si prevede la realizzazione di impianti provvisori per l’allacciamento e la distribuzione di acqua e di elettricità, nonché per gli scarichi fognari. L’acqua verrà allacciata alla presa indicata dalla Azienda che gestisce il servizio (ACAM Spa, via Picco 22, La Spezia, tel 0187.5381); l’impianto di distribuzione sarà esterno con tubazioni in polietilene. Dovranno essere previste valvole di intercettazione e le colonnine di distribuzione dovranno essere poste lontane da quadri ed apparecchiature elettriche. Gli allacciamenti alle attrezzature andranno effettuati rispettando le prescrizione del costruttore dell’attrezzo. Per limitare i costi, è consigliabile che la rete idrica sia suddivisa in due parti, di cui una destinata ad alimentare le utenze e l’altra l’impianto per lavaggio ruote. L’impianto idrico per il lavaggio ruote sarà provvisto di apposito contatore di portata e di valvola di intercettazione generale, i pozzetti saranno adeguatamente dimensionati. Gli scarichi avverranno sempre previa autorizzazione delle autorità Competenti (Comune, ARPAL, Provincia, ACAM) a seconda che trattasi di scarichi assimilabili a civile o da lavorazioni. Le tubazioni saranno interrate in PVC pesante, dotate di idonei pozzetti sifonati, di decantatori, punti di prelievo e quant’altro sarà prescritto nelle autorizzazioni.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 21 di 101

In particolare, per lo scarico in fognatura delle acque derivanti dall’impianto per lavaggio ruote dei mezzi in uscita dal cantiere, opportunamente trattate, occorre rivolgere istanza ad ATO 4 spezzino e ad ACAM acque. Relativamente all’energia elettrica, l’allacciamento avverrà in corrispondenza del punto indicato dalla Società che gestisce il Servizio (ENEL via Persio 37 La Spezia, 0187 77541 – 800900800). L’impianto elettrico di cantiere deve essere realizzato da Ditta abilitata, tenuta a utilizzare materiali costruiti a regola d’arte e a rilasciare Dichiarazione di Conformità, ai sensi della Legge 46/90 e s.m.i.. Si prevede la formazione di un quadro generale e di sottoquadri, la distribuzione avverrà con conduttori a doppio isolamento aerei, su penole. Con riferimento a quanto espresso in premessa, sarà compito del CSE provvedere agli aggiornamenti del PSC in merito ai reali sviluppi del cantiere, in ogni caso, qualora il cantiere si suddivida in due, si ritiene indispensabile realizzare due impianti elettrici distinti. In merito all’impianto di distribuzione dell’energia elettrica si dettaglia quanto segue: ATTIVITA’ INTERESSATE Tutte le attività nelle quali vengono utilizzati, o siano comunque attivi, impianti per la produzione o distribuzione dell’energia elettrica, a qualunque scopo destinata. RIFERIMENTI NORMATIVI • D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. • D.M. 37/08 e s.m.i. • Norme CEI (in particolare 64/8, 64/14, 64/17 e 81/10) MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI PRIMA DELL’ATTIVITA’: • verificare che non esistano elementi della rete di distribuzione dell’energia elettrica che possano

costituire pericolo per le lavorazioni e viceversa. Se del caso, devono essere presi immediati contatti con l’Ente esercente la rete, al fine di individuare e applicare le misure di sicurezza necessarie (es. segnalazioni, delimitazioni, sbarramenti etc.) prima dell’inizio delle lavorazioni

• le strutture metalliche dei baraccamenti e delle opere provvisionali, i recipienti e gli apparecchi metallici di notevoli dimensioni situati all’aperto devono essere collegati elettricamente a terra in modo da garantire la dispersione delle scariche atmosferiche, a meno che non risultino autoprotette.

• gli impianti elettrici, di messa a terra ed i dispositivi contro le scariche atmosferiche, quando necessari, devono essere realizzati osservando le norme dei regolamenti di prevenzione e quelle di buona tecnica riconosciute. Gli impianti sono realizzati, mantenuti e riparati da ditte qualificate. La dichiarazione di conformità degli impianti con relativi allegati (almeno schema impianto, relazione con tipologie materiali, certificato requisiti installatore, verifiche strumentali), la richiesta di omologazione dell’impianto di terra e dei dispositivi contro le scariche atmosferiche sono conservate in cantiere

• prima dell’utilizzo è necessario effettuare una verifica delle condizioni di idoneità delle diverse parti degli impianti e dei singoli dispositivi di sicurezza.

DURANTE L’ATTIVITA’: • tutto il personale non espressamente addetto deve evitare di intervenire su impianti o parti di

impianto sotto tensione • qualora si presenti una anomalia nell’impianto elettrico è necessario segnalarla immediatamente al

responsabile del cantiere • il personale non deve compiere, di propria iniziativa, riparazioni o sostituzioni di parti di impianto

elettrico • disporre con cura i conduttori elettrici, evitando che intralcino i passaggi, che corrano per terra o

che possano comunque essere danneggiati • verificare sempre l’integrità degli isolamenti prima di impiegare conduttori elettrici per allacciamenti

di macchine od utensili • l’allacciamento al quadro di utensili, macchine, etc., deve avvenire sulle prese a spina

appositamente predisposte • non inserire o disinserire macchine o utensili su prese in tensione • prima di effettuare l’allacciamento verificare che gli interruttori di manovra della apparecchiatura e

quello posto a monte della presa siano «aperti» (macchina ferma e tolta tensione alla presa) • se la macchina o l’utensile, allacciati e messi in moto, non funzionano o provocano l’intervento di

una protezione elettrica (valvola, interruttore automatico o differenziale) è necessario che l’addetto

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 22 di 101

provveda ad informare immediatamente il responsabile del cantiere senza cercare di risolvere il problema autonomamente

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE • gli addetti ad interventi su impianti in tensione devono utilizzare se del caso: calzature con suola

isolante e guanti isolanti in lattice PRONTO SOCCORSO E MISURE DI EMERGENZA • il corpo umano al passaggio della corrente si riscalda fortemente: ne risultano scottature esterne o

interne, talvolta gravi o addirittura mortali • l’elettricità altresì produce frequentemente altri effetti: sul cuore (fibrillazioni); sui muscoli (crampi

la cui intensità può essere tanto elevata da provocare slogature di articolazioni e rotture di ossa); sul sistema nervoso (paralisi)

• gli effetti sono diversi a seconda della qualità e della quantità dell’energia elettrica trasmessa • nel caso in cui l’infortunato resti in contatto con un conduttore a bassa tensione non disattivabile

che sia facilmente spostabile, è necessario che quest’ultimo venga allontanato con un supporto in materiale isolante (non con le mani!), ad es. con una tavola di legno ben asciutta, eseguendo un movimento rapido e preciso. Se il suolo è bagnato occorre che il soccorritore si isoli anche da terra ad es. mettendo sotto i piedi una tavola di legno asciutta

• se non è possibile rimuovere il conduttore è necessario spostare l’infortunato. In questo caso il soccorritore deve:

• controllare che il suo corpo (piedi compresi) siano isolati da terra (suolo o parti di costruzioni o di impalcature o di macchinari bagnati o metallici)

• isolare bene le mani anche con mezzi di fortuna (es.: maniche della giacca) • prendere l’infortunato per gli abiti evitando il contatto con parti umide (es.: sotto le ascelle),

possibilmente con una mano sola • allontanare l’infortunato con una manovra rapida e precisa • dopo aver provveduto ad isolare l’infortunato è indispensabile ricorrere d’urgenza al pronto

soccorso più vicino ULTERIORI DISPOSIZIONI Nel caso di presenza di linee elettriche aeree in tensione non possono essere eseguiti lavori a distanza minore di quella prevista dalla normativa vigente (Allegato IX D. Lgs. 81/08). Nel caso non sia possibile rispettare tali limiti, previa segnalazione all'esercente delle linee in tensione, è necessario mettere in atto adeguate protezioni atte ad evitare contatti accidentali, archi elettrici o avvicinamenti pericolosi, quali barre di protezione per evitare contatti laterali, sbarramenti sul terreno e limitatori di altezza per il passaggio dei mezzi, ripari in materiale isolante, blocchi alla rotazione delle gru. Nel caso di cavi elettrici in tensione ed interrati, il percorso e le profondità delle linee devono essere rilevati e segnalati in superficie quando interessano l'area di lavoro. Nel caso di lavori di scavo che intercettano ed attraversano linee elettriche interrate in tensione è necessario procedere con cautela e mettere in atto sistemi di sostegno e protezione provvisori al fine di evitare pericolosi avvicinamenti e danneggiamenti alle linee in tensione interrate. Dell'indagine effettuata dall'Impresa per verificare la presenza o meno di linee in tensione dovrà essere fornito riscontro documentale al CSE. impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche PROTEZIONE SCARICHE ATMOSFERICHE Occorre stabilire le dimensioni limite delle strutture metalliche presenti in cantiere, quali ad esempio i ponteggi metallici, le gru, gli impianti di betonaggio, Silos, baracche metalliche, oltre le quali le stesse non risultano più autoprotette e si rende quindi necessaria la protezione contro le scariche atmosferiche, con riferimento alla norma CEI 81-1. Qualora le strutture risultino da proteggere contro le scariche atmosferiche, occorre tenere conto delle seguenti indicazioni: • i ponteggi metallici e le strutture metalliche di armatura devono essere collegate almeno ogni 25

metri di sviluppo lineare con un minimo di due punti dispersori; • le gru devono essere collegate a terra su almeno quattro punti dispersori; • le baracche metalliche devono essere collegate a terra su almeno due punti dispersori; • i depositi di materiali facilmente infiammabili od esplodenti devono essere collegati a terra su

almeno quattro punti dispersori e -se del caso - essere provvisti di impianto di captazione;

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 23 di 101

• l'impianto di messa a terra per la protezione contro le scariche atmosferiche deve essere interconnesso con l'impianto di terra per i collegamenti elettrici e venire così a costituire un unico impianto di messa a terra;

• la sezione minima dei conduttori di terra non deve essere inferiore a 35 mmq; Gli impianti di messa a terra ed i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche saranno denunciati alla sede ISPELS o agli organi competenti, fermo restando la verifica, al momento dell'apertura del cantiere, dell'eventuale aggiornamento delle procedure di denuncia e controllo. In generale si dovrà collegare a terra l'impianto e dovranno essere installati interruttori onnipolari all'arrivo di ciascuna linea di alimentazione; le derivazioni a spina per gli apparecchi utilizzatori con P>1000W saranno provviste di interruttore onnipolare; le prese a spina di tipo mobile devono essere ad uso industriale, conformi alla norma CEI 23-12 ed avere un grado di protezione IP67; i conduttori flessibili per derivazioni provvisorie o per l'alimentazione di apparecchi mobili devono avere rivestimento isolante resistente ad usura meccanica; In particolare i cavi isolati con guaina in pvc sono idonei solo per posa fissa; se i cavi attraversano vie di transito, o intralciano la circolazione, devono essere presi gli opportuni provvedimenti per evitare danneggiamenti meccanici: per i conduttori di terra, di protezione ed equipotenziali, si deve utilizzare il bicolore giallo-verde, per il conduttore di neutro il colore blu chiaro; non sono richiesti colori particolari per i conduttori di fase; i conduttori di protezione saranno di sez. min. 16 mmq se in rame e 50 mmq se in ferro o acciaio e per i tratti visibili almeno pari al conduttore di fase; l'impianto dovrà essere dotato di protezioni da sovraccarichi e sovratenzioni; sono ammessi quadri di cantiere costruiti in serie conformemente alle CEI 17-13/4 denominati ASC (Apparecchiature di Serie per Cantiere) con indicazione dei circuiti comandati; in ambienti con pericolo di esplosione devono essere realizzati impianti antideflagranti e stagni con rif. DM 12/09/59 e s.m.i.. Nel caso specifico, l’impianto elettrico di cantiere sarà collegato all’impianto di terra realizzato per il fabbricato. disposizioni per dare attuazione a quanto previsto dall'articolo 102 D.lgs.81/08 vedere § organizzazione della cooperazione e del coordinamento a pag. 78 disposizioni per dare attuazione a quanto previsto dall'articolo 92, comma 1, lettera c) vedere § organizzazione della cooperazione e del coordinamento a pag. 78 le eventuali modalità di accesso dei mezzi di fornitura dei materiali Vedere: • § viabilità; pag. 11 • modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le segnalazioni pag. 15 • § viabilità principale di cantiere pag. 20 • Layout di cantiere. la dislocazione degli impianti di cantiere Si veda lo schema di cantiere allegato. I servizi igienico-assistenziali e l’ufficio di cantiere, saranno collocati come indicato, in posizione non interferente con le lavorazioni. Saranno predisposte barriere fisiche e segnaletica per delimitare le aree non accessibili ai mezzi ed evitare interferenze con il transito di maestranze. Per quanto riguarda gli impianti idrico ed elettrico provvisori a servizio del cantiere, si rimanda al § impianti di alimentazione e reti principali di elettricità, acqua, gas ed energia di qualsiasi tipo la dislocazione delle zone di carico e scarico Nello schema di cantiere è prevista una zona di carico e scarico, in posizione tale da evitare interferenze con il passaggio di maestranze, le lavorazioni e le linee presenti, alla quale i mezzi potranno accedere evitando comunque soste prolungate e con motore acceso. Saranno predisposte barriere fisiche e segnaletica per delimitare le aree non accessibili ai mezzi ed evitare interferenze con il transito di maestranze. I mezzi dovranno essere idonei agli spazi di manovra disponibili. Le forniture andranno opportunamente organizzate e scaglionate in modo da non comportare la sosta di mezzi fuori dal cantiere o nella viabilità circostante, in attesa di scaricare.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 24 di 101

Deve essere comunque sempre impedito l'accesso di estranei alle zone di lavoro. Eventuali autorizzazioni al transito di mezzi sul solaio di copertura dell’autorimessa, verranno rilasciate previa valutazione della portata dello stesso. Si veda anche il § modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le segnalazioni, il § viabilità, nonché il § viabilità principale di cantiere. le zone di deposito attrezzature e di stoccaggio materiali e rifiuti Materiali e rifiuti verranno stoccati nelle aree individuate nello schema di cantiere, organizzate in maniera tale da non costituire intralcio ai percorsi veicolari e pedonali. Le attrezzature e i materiali da proteggere saranno custoditi in idoneo box prefabbricato. Il materiale di risulta, idoneamente inumidito, verrà immediatamente allontanato. E’ assolutamente vietato depositare detriti, materiali o attrezzature su strade e aree pubbliche o private di pertinenza dei fabbricati circostanti. le eventuali zone di deposito dei materiali con pericolo di incendio o di esplosione fattispecie già trattata nel § misure di sicurezza contro rischi di incendio o esplosione connessi con lavorazioni e materiali utilizzati in cantiere pag. 26. misure generali di protezione contro il rischio di seppellimento da adottare negli scavi, misure generali da adottare contro il rischio di annegamento Il progetto prevede operazioni di scavo, relative alla realizzazione dell’autorimessa interrata e di reti impiantistiche. L’intervento oggetto del presente PSC avrà inizio a seguito di appalto propedeutico consistente nella realizzazione di palificata di contenimento perimetrale. Inoltre il progetto esecutivo prevede che all’inizio del presente appalto, lo scavo di sbancamento risulti parzialmente realizzato contestualmente all’esecuzione delle indagini BCM, fino ad una profondità media di 2 m e resti da eseguire la restante parte per raggiungere la quota di -3,50m circa. In ogni caso, tutti i lavori di scavo, eseguiti con mezzi manuali o meccanici, devono essere preceduti da un accertamento delle condizioni del terreno e delle opere eventualmente esistenti nella zona interessata. Devono essere adottate tecniche di scavo adatte alle caratteristiche del terreno e alle circostanze, che garantiscano, oltre alla stabilità del fronte di scavo, anche la stabilita degli edifici, delle opere preesistenti e delle loro fondazioni. Gli scavi devono essere realizzati e armati come richiesto dalla natura del terreno, dall'inclinazione delle pareti e dalle altre circostanze influenti sulla stabilità ed in modo da impedire slittamenti, frane, crolli e da resistere a spinte pericolose, causate anche da piogge, infiltrazioni, cicli di gelo e disgelo. La messa in opera manuale o meccanica di eventuali armature deve di regola seguire immediatamente l'operazione di scavo.

L’area di intervento è stata oggetto di apposite indagini geologiche, geomorfologiche e idrogeologiche, per le quali si rimanda alla Relazione Geologica redatta dal tecnico incaricato. La Relazione Geologico-tecnica redatta dallo Studio associato Geo-logica del Territorio evidenzia che nell’area oggetto dei lavori non si riscontrano segni di movimento ne quiescenti ne attivi e neppure manifestazioni di ristagni d’acqua. L’area ricade in zona P0 ovvero “Area a suscettività al dissesto molto bassa” della carta della Suscettività al dissesto Ambito 20 derivato dagli studi del Piano Assetto Idrogeologico della Provincia della Spezia. Le prove, effettuate nella stagione estiva, hanno riscontrato la presenza della falda freatica ad una profondità di circa 3,30 metri, ma occorre tenere in debita considerazione che la stessa può subire oscillazioni locali fino a dover considerare il livello di falda al piano di campagna. Tale situazione andrà verificata all’atto dell’esecuzione degli scavi, per pianificare gli opportuni interventi. L’area è interessata da un affioramento pressoché continuo di depositi alluvionali terrazzati, si tratta in particolare di depositi ghiaiosi, sabbiosi e limosi di origine fluviale. Per il terreno in questione vengono individuati i sei strati sottoelencati, per i cui parametri si rimanda alla specifica relazione: 1° strato: materiale di riporto antropico, potenza 3-4metri; 2° strato: miscela a prevalente componente argilloso-limosa con sabbie, ghiaie ed argilla, potenza 9-10m;

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 25 di 101

3° strato: sabbie con ghiaie mediamente addensate in matrice sabbioso-limosa. Potenza 3-3,5m; 4° strato: alternanza di sabbie con ghiaie, limi sabbioso-argillosi, potenza 2,5-4m; 5° strato: argille tenere limose con sabbie fini e torbe. Potenza 3m; 6° strato: tale livello è costituito da siltiti grigie più o meno argillose, disarticolate e a tratti di aspetto scaglioso, frammiste a sottili strati di arenarie molto fratturate. In corrispondenza di questo strato gli strumenti di indagine hanno raggiunto il fondo scala, per cui tale orizzonte è stato considerato come bed-rock dell’area. Il tetto è stato ritrovato tra i 22 e i 26/27m dal p.c..

Come già evidenziato, all’atto dell’esecuzione degli scavi di sbancamento per la realizzazione dell’autorimessa, sarà già presente la propedeutica palificata di contenimento perimetrale. In ogni caso, tutti gli scavi, da eseguire nel presente appalto, avranno sezione trapezia di pendenza adeguata, in particolare, si prescrive una scarpa almeno 1:1. Inoltre, prima di procedere a lavorazioni all’interno dell’area di scavo, dovranno sempre essere eseguiti accurati accertamenti delle condizioni delle pareti di scavo e della portata del fondo. E’ opportuno lasciare aperto il fronte di scavo il tempo strettamente necessario alla realizzazione dell’opera. Durante l’esecuzione dei lavori, l’area verrà opportunamente drenata per evitare ristagni. Se, in caso di piogge, infiltrazioni o per altri motivi, siano da temere frane e scoscendimenti, occorre predisporre idonee armature e comunque, in generale, durante la fase esecutiva di scavo occorre valutare la necessità di ricorrere all’utilizzo di opere di sostegno provvisionali per garantire la stabilità del fronte di scavo e la sicurezza. Sarà vietata la presenza di operai nel campo di azione dell’escavatore e sul ciglio del fronte di attacco. Devono essere predisposte rampe di accesso allo scavo di sbancamento per le fondazioni, aventi carreggiata solida, larghezza e pendenza adeguate. Saranno predisposti percorsi e mezzi per il sicuro accesso ai posti di lavoro e per il rapido allontanamento in caso di emergenza. La presenza di scavi aperti deve essere in tutti i casi adeguatamente segnalata. Sul ciglio degli scavi devono essere vietati i depositi di materiali, l'installazione di macchine, il passaggio e la sosta di veicoli. Saranno predisposti idonei parapetti, posizionati in maniera convenientemente arretrata al fine di evitare appunto depositi, installazione macchine e presenza mezzi. In considerazione del fatto che, all’inizio dei lavori in oggetto, lo scavo di sbancamento sarà già parzialmente realizzato, contestualmente all’esecuzione delle indagini BCM e resti da eseguire la restante parte per raggiungere la quota di progetto, si prescrive di accertare le condizioni di stabilità del fondo scavo prima di consentirvi l’accesso ai mezzi. La gestione dei materiali di scavo e riporto dovrà essere eseguita nel rispetto del D. Lgs. 152/06 e s.m.i. e del DGR 859/08 “Criteri per la gestione e l’utilizzo delle terre e rocce da scavo”. Per quanto riguarda le misure contro il rischio di annegamento, si aggiunge che, qualora non sia possibile evitare il ristagno dell'acqua sul piano del posto di lavoro, le attività devono essere sospese. In tali casi possono essere effettuati solo lavori di emergenza, unicamente intesi ad allontanare l'acqua o ad evitare danni all'opera in costruzione. Detti lavori devono essere affidati a lavoratori esperti ed eseguiti sotto la sorveglianza dell'assistente. I lavoratori devono essere forniti di idonei DPI (indumenti e calzature impermeabili). In caso di maltempo, piogge copiose o prolungate occorre valutare attentamente le condizioni del cantiere e delle zone circostanti e valutare l’opportunità di procedere alle lavorazioni.

Si richiama quanto riportato in “Manufatti interferenti o sui quali intervenire”, in merito alle indagini di caratterizzazione ambientale. Indagini presenza ordigni bellici Si prevede che all’inizio dei lavori oggetto del presente appalto, risultino concluse le indagini BCM e la bonifica da ordigni e residuati bellici, con rilascio del relativo Verbale di Constatazione, propedeutico all’esecuzione di ulteriori interventi.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 26 di 101

misure generali di protezione da adottare contro il rischio di caduta dall'alto Nella scelta delle attrezzature per lavori in quota, cioè per tutte quelle attività che espongono il lavoratore al rischio di caduta da un’altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile, il datore di lavoro darà priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure individuali. Ad esempio, si dovrà prevedere l’impiego di ponteggi, trabattelli o parapetti applicati a tutti i lati liberi di travi, impalcature, piattaforme, ripiani, balconi, passerelle e luoghi di lavoro o di passaggio sopraelevati. Inoltre lo spazio corrispondente al percorso di eventuale caduta deve essere reso preventivamente libero da ostacoli capaci di interferire con le persone in caduta, causandogli danni o modificandone la traiettoria. L'uso delle attrezzature per l'esecuzione di lavori temporanei in quota deve avvenire in conformità a quanto disposto dal D. Lgs. 81/08. In ogni caso è vietato lavorare su ponteggi, coperture e in generale in quota in presenza di rischio o di condizioni di gelo, pioggia, scariche atmosferiche e condizioni meteo che comunque possano mettere in pericolo la sicurezza e la salute dei lavoratori. rischio di insalubrità dell'aria nei lavori in galleria == rischio di instabilità delle pareti e della volta nei lavori in galleria == misure generali di sicurezza da adottare nel caso di estese demolizioni o manutenzioni L’intervento non prevede opere di rimozione e demolizione. Comunque, le eventuali opere di demolizione devono essere eseguite nel rispetto delle prescrizioni imposte dalla normativa vigente in materia, per quanto riguarda ad esempio le verifiche di stabilità delle strutture portanti e accessorie, i necessari puntellamenti e rinforzi, la delimitazione e preclusione delle zone interessate alle demolizioni e di quelle sottostanti, l’obbligo di bagnare manufatti e detriti, ecc. I lavori di demolizione devono procedere con ordine e cautela, essere eseguiti sotto la sorveglianza di un preposto ed essere condotti in maniera tale da non pregiudicare la stabilità delle strutture portanti, di quelle di completamento e di quelle eventualmente adiacenti. La successione dei lavori deve risultare da apposito programma contenuto nel POS. Le demolizioni possono avvenire previa disattivazione e spostamento di reti e linee esistenti. misure di sicurezza contro rischi di incendio o esplosione connessi con lavorazioni e materiali utilizzati in cantiere In generale i depositi devono essere posizionati in luoghi ben ventilati, lontano dalle abitazioni, dalle fronde degli alberi, dalle postazioni di lavoro dove vengono utilizzate le stesse, e da eventuali fonti di calore. Nel caso specifico, si vieta la formazione di depositi del tipo evidenziato, viene ammessa la presenza in cantiere esclusivamente di quantità limitate, strettamente necessaria all’uso. Si vieta pertanto la presenza di tali materiali durante fasi lavorative che non ne richiedono l’uso. Devono essere tenuti in buono stato di funzionamento le valvole di protezione, i tubi, i cannelli, e gli attacchi, non devono essere sporcati con grasso od olio le parti della testa della bombola; devono essere tenuti ben stretti ai raccordi i tubi flessibili, proteggendoli da calpestamenti. Deve essere evitata qualsiasi fuoriuscita di GPL perché essendo più pesante dell’aria può depositarsi nei punti più bassi (cantine, fosse), creando una miscela esplosiva che si può innescare anche solo con una scintilla. Deve essere verificata l’adeguatezza ed il funzionamento dei sistemi di estinzione presenti (idranti, estintori, ecc.). Deve essere installata idonea segnaletica di prescrizione e sicurezza nelle immediate vicinanze del deposito; affiggere i numeri telefonici relativi al pronto intervento da attivare in caso di necessità. Il personale addetto, deve essere informato sulla eventuale presenza di situazioni di rischio interferenti con le attività svolte, sui comportamenti da adottare, e su come affrontare le eventuali situazioni di emergenza. Nei lavori effettuati in presenza di materiali, sostanze o prodotti infiammabili, esplosivi o combustibili, devono essere adottate le misure atte ad impedire i rischi conseguenti. In particolare: • le attrezzature e gli impianti devono essere di tipo idoneo all'ambiente in cui si deve operare; • le macchine, i motori e le fonti di calore eventualmente preesistenti negli ambienti devono essere

tenute inattive; gli impianti elettrici preesistenti devono essere messi fuori tensione;

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 27 di 101

• non devono essere contemporaneamente eseguiti altri lavori suscettibili di innescare esplosioni od incendi, né introdotte fiamme libere o corpi caldi;

• gli addetti devono portare calzature ed indumenti che non consentano l'accumulo di cariche elettrostatiche o la produzione di scintille e devono astenersi dal fumare;

• nelle immediate vicinanze devono essere predisposti estintori idonei per la classe di incendio prevedibile;

• all'ingresso degli ambienti o alla periferie delle zone interessate dai lavori devono essere poste scritte e segnali ricordanti il pericolo.

Nei lavori a caldo con bitumi, catrami, asfalto e simili devono essere adottate misure contro i rischi di: traboccamento delle masse calde dagli apparecchi di riscaldamento e dai recipienti per il trasporto; incendio; ustione. Durante le operazioni di taglio e saldatura deve essere impedita la diffusione di particelle di metallo incandescente al fine di evitare ustioni e focolai di incendio. Gli addetti devono fare uso degli idonei DPI. misure generali di protezione da adottare contro gli sbalzi eccessivi di temperatura I lavoratori devono indossare un abbigliamento adeguato all’attività e alle caratteristiche dell’ambiente di lavoro, qualora non sia possibile intervenire diversamente sui parametri climatici. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE • abbigliamento protettivo, guanti, copricapo PRONTO SOCCORSO E MISURE DI EMERGENZA • le attività che si svolgono in condizioni climatiche avverse senza la necessaria protezione possono

dare origine sia a broncopneumopatie, soprattutto nei casi di brusche variazioni delle stesse, che del classico «colpo di calore» in caso di intensa attività fisica durante la stagione estiva

• per soccorrere l’infortunato privo di coscienza colpito dal colpo di calore occorre: • slacciare gli indumenti al collo, al torace, alla vita • disporlo in posizione di sicurezza (disteso sul fianco a testa bassa con un ginocchio piegato

per assicurarne la stabilità), mantenendolo coperto in un luogo asciutto e aerato • in presenza di sintomi di congelamento è necessario avvolgere in panni di lana la parte del corpo

interessata, evitando di sfregarla, e rivolgersi al più vicino Pronto Soccorso.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 28 di 101

OPERE PROVVISIONALI Di seguito vengono fornite indicazioni di carattere generale per i ponteggi, in merito ai quali, le specifiche prescrizioni verranno esplicitate dall’Impresa nel POS e nel PiMUS, mentre vengono fornite indicazioni specifiche per opere provvisionali che possano avere una valenza in merito ad interferenze. ponteggi metallici Riferimenti normativi D. Lgs. 81/08 Circolare Ministero del Lavoro 13/82 Circolare Ministero del Lavoro 149/85 Rischi durante il montaggio e l’uso Cadute di persone dall’alto, punture, tagli, abrasioni, scivolamenti, cadute a livello, caduta di materiale dall’alto, movimentazione manuale dei carichi. Caratteristiche tecniche e di sicurezza I ponteggi metallici, a tubi e giunti o ad elementi prefabbricati, devono essere allestiti a regola d’arte, secondo le indicazioni del costruttore e devono essere conservati in efficienza per l’intera durata dei lavori. Tutti gli elementi metallici del ponteggio devono portare impresso, a rilievo o ad incisione, il nome o il marchio del fabbricante. Possono essere impiegati, se hanno ottenuto l’autorizzazione ministeriale, in base solo ad un disegno esecutivo, sempre obbligatorio, firmato dal responsabile del cantiere, per le strutture: • alte fino a m 20 dal piano d’appoggio delle piastre di base all’estradosso del piano di lavoro più

alto; • conformi agli schemi-tipo riportati nell’autorizzazione; • comprendenti un numero complessivo d’impalcati non superiore a quello previsto dagli schemi-tipo; • con gli ancoraggi conformi a quelli previsti nell’autorizzazione, in ragione d’almeno uno ogni 22 m2; • con sovraccarico complessivo non superiore a quello considerato nella verifica di stabilità; • con i collegamenti bloccati mediante l’attivazione dei dispositivi di sicurezza. I ponteggi che non rispondono anche ad una soltanto delle precedenti condizioni, non garantiscono il livello di sicurezza presupposto nell’autorizzazione ministeriale e possono, pertanto, essere allestiti in conformità ad una relazione di calcolo e disegno esecutivo redatti da un ingegnere o architetto iscritto all’albo professionale. L’installazione sul ponteggio di tabelloni pubblicitari, teloni, reti o altri elementi che offrano resistenza al vento, richiede pure la documentazione di calcolo aggiuntiva. La documentazione relativa al ponteggio dovrà essere conservata in cantiere, con particolare riferimento a Autorizzazione Ministero, Libretto e disegno esecutivo firmato dal responsabile di cantiere, progetto ove previsto, PiMUS. L'uso e la gestione delle attrezzature per l'esecuzione di lavori temporanei in quota deve avvenire in conformità a quanto disposto dal D. Lgs. 81/08 e s.m.i.. Ai sensi dell’art. 136 del D. Lgsl. 81/08, è obbligo del Datore di Lavoro dell'Impresa provvedere a redigere a mezzo di persona competente il Piano di Manutenzione, Uso e Smontaggio (PiMUS) del ponteggio. Tale documento deve essere specifico e unico per il cantiere in oggetto ed essere conforme all’Allegato XXII del D. Lgsl. 81/08, per quanto riguarda i contenuti minimi. Si richiama l’importanza di individuare con chiarezza accessi e vie di fuga. Il datore di lavoro assicura che i ponteggi siano montati, smontati o trasformati sotto la diretta sorveglianza di un preposto e in conformità al Pimus, ad opera di lavoratori adeguatamente formati.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 29 di 101

balconcini di carico e scarico materiali Riferimenti normativi D.Lgs. 81/08 Rischi durante il montaggio e l’uso Cadute di persone dall’alto, punture, tagli, abrasioni, scivolamenti, cadute a livello, movimentazione manuale dei carichi. Caratteristiche tecniche e di sicurezza I balconcini, o piazzole di carico, vanno realizzati a regola d’arte, dimensionati e idonei allo scopo ed essere conservati in efficienza per l’intera durata del lavoro. Gli impalcati devono essere sufficientemente ampi e muniti sui lati verso il vuoto di parapetti completamente chiusi, per evitare la possibilità che il materiale scaricato cada dall’alto. I balconcini di carico devono essere realizzati conformemente a quanto previsto dall’autorizzazione ministeriale, con particolare riguardo alle dimensioni di larghezza e profondità. In caso contrario è necessario elaborare la documentazione di calcolo aggiuntiva. Misure di prevenzione I balconcini o piazzole di carico sono predisposti per ricevere dagli apparecchi di sollevamento i materiali nei limiti della loro portata massima, che deve essere chiaramente indicata su ogni piazzola. Non rimuovere le protezioni. Accertare che l’operatore abbia una completa visione della movimentazione del carico effettuata con l’apparecchio di sollevamento. Concordare le segnalazioni operative con l’operatore addetto all’imbracatura del carico e della manovra dell’apparecchio di sollevamento. Segnalare al responsabile del cantiere qualsiasi anomalia.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 30 di 101

intavolati

RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI • D.Lgsl. 81/08 RISCHI EVIDENZIATI DALL’ANALISI DEI PERICOLI E DELLE SITUAZIONI PERICOLOSE DURANTE IL LAVORO • cadute dall’alto • scivolamenti, cadute a livello • caduta materiale dall’alto CARATTERISTICHE DI SICUREZZA • le tavole che costituiscono il piano di calpestio di ponti, passerelle, andatoie, impalcati di servizio e di qualunque

genere e tipo devono essere ricavate da materiale di qualità e mantenute in perfetta efficienza per l’intera durata dei lavori

• devono essere asciutte e con le fibre che le costituiscono parallele all’asse • lo spessore deve risultare adeguato al carico da sopportare e, in ogni caso, le dimensioni geometriche non possono

essere inferiori a cm 5 di spessore e cm 20 di larghezza • non devono presentare nodi passanti che riducano più del 10% la sezione di resistenza MISURE DI PREVENZIONE • le tavole debbono poggiare sempre su quattro traversi • non devono presentare parti a sbalzo • nella composizione del piano di calpestio, le loro estremità devono essere sovrapposte per non meno di cm 40 e

sempre in corrispondenza di un traverso • un piano di calpestio può considerarsi utilizzabile a condizione che non disti più di m 2 dall’ordine più alto di

ancoraggi • le tavole messe in opera devono risultare sempre bene accostate fra loro e, nel caso di ponteggio, all’opera in

costruzione. Solo per le opere cosiddette di finitura è consentito un distacco massimo dalla muratura di cm 20 • quando tale distacco risulti superiore può realizzarsi un piano di calpestio esterno ai montanti e poggiante su traversi

a sbalzo. Soluzione, questa, contemplata anche in alcune autorizzazioni ministeriali • le tavole vanno assicurate contro gli spostamenti trasversali e longitudinali, in modo che non possano scostarsi dalla

posizione in cui sono state disposte o, nel ponteggio, scivolare sui traversi • nel ponteggio le tavole di testata vanno assicurate • nel ponteggio le tavole esterne devono essere a contatto dei montanti • le tavole costituenti un qualsiasi piano di calpestio non devono essere sollecitate con depositi e carichi superiori al

loro grado di resistenza • il piano di calpestio di ponti, passerelle, andatoie, impalcati di servizio e di qualsiasi genere e tipo, va mantenuto

sgombro da materiali e attrezzature non più in uso e se collocato ad una altezza maggiore di m 2, deve essere provvisto su tutti i lati verso il vuoto di un robusto parapetto

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI • verificare con attenzione l’integrità e la completezza dei piani di calpestio, specie degli impalcati del ponteggio • appurare che tutti gli intavolati ed i piani di calpestio a qualsiasi fine utilizzabili siano raggiungibili in modo sicuro, sia

che l’accesso avvenga in modo diretto o con il ricorso a mezzi diversi, la cui rispondenza allo scopo deve risultare idonea.

• evitare di rimuovere le tavole dei ponteggi anche se in quel punto i lavori già sono stati completati • prima di abbandonare il luogo di lavoro ripristinare la situazione di sicurezza originaria se per contingenze

necessitanti si sono dovute rimuovere delle tavole • eseguire la pulizia degli impalcati, posti di lavoro e di passaggio, accumulando il materiale di risulta per poterlo

quindi raccogliere ed eliminare • verificare che gli intavolati, specie quelli dei ponti di servizio, non vengano trasformati in depositi di materiale • controllare che gli intavolati non siano resi scivolosi dal depositarsi del ghiaccio • evitare di correre o saltare sugli intavolati • procedere ad un controllo accurato degli intavolati quando si prende in carico un cantiere avviato, vale a dire con

opere provvisionali già installate o in fase di completamento • le tavole da utilizzare per piani di calpestio e impalcati che non risultino più in perfette condizioni vanno

immediatamente alienate • quelle ritenute ancora idonee all’uso vanno liberate dai chiodi, pulite e conservate in luoghi asciutti e ventilati, senza

contatto con il terreno • segnalare al responsabile di cantiere eventuali non rispondenze a quanto indicato DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE • elmetto • calzature di sicurezza • guanti • cintura di sicurezza

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 31 di 101

parapetti RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI • D.Lgsl. 81/08 • Norma UNI EN 13374:2004 • Circolare Ministero del Lavoro 15/80 • Circolare Ministero del Lavoro 13/82 RISCHI EVIDENZIATI DALL’ANALISI DEI PERICOLI E DELLE SITUAZIONI PERICOLOSE DURANTE IL LAVORO • cadute dall’alto • caduta materiale dall’alto CARATTERISTICHE DI SICUREZZA • devono essere allestiti con buon materiale e a regola d’arte, risultare idonei allo scopo, ed essere

conservati in efficienza per l’intera durata del lavoro • i parapetti devono essere di classe idonea all’impiego ai sensi della norma UNI EN 13374 MISURE DI PREVENZIONE • vanno previsti per evitare la caduta nel vuoto di persone e materiale • sia i correnti che la tavola fermapiede devono essere applicati dalla parte interna dei montanti o

degli appoggi sia quando fanno parte dell’impalcato di un ponteggio che in qualunque altro caso • piani, piazzole, castelli di tiro e attrezzature varie possono presentare parapetti realizzati con

caratteristiche geometriche e dimensionali diverse • il parapetto con fermapiede va anche applicato sul lato corto, terminale, dell’impalcato, procedendo

alla cosiddetta «intestatura» del ponte • il parapetto con fermapiede va previsto sul lato del ponteggio verso la costruzione quando il

distacco da essa superi i cm 20 e non sia possibile realizzare un piano di calpestio esterno, poggiante su traversi a sbalzo, verso l’opera stessa

• il parapetto con fermapiede va previsto ai bordi delle solette che siano a più di m 2 di altezza • il parapetto con fermapiede va previsto ai bordi degli scavi che siano a più di m 2 di altezza • il parapetto con fermapiede va previsto nei tratti prospicienti il vuoto di viottoli e scale con gradini

ricavate nel terreno o nella roccia quando si superino i m 2 di dislivello • è considerata equivalente al parapetto qualsiasi altra protezione - quale muro, parete piena,

ringhiera, lastra, grigliato, balaustrata e simili - in grado di garantire prestazioni di sicurezza contro la caduta verso i lati aperti non inferiori a quelle richieste per un parapetto

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI • verificare la presenza del parapetto di protezione dove necessario • verificare la stabilità, la completezza e gli aspetti dimensionali del parapetto di protezione, con

particolare riguardo alla consistenza strutturale ed al corretto fissaggio, ottenuto in modo da poter resistere alle sollecitazioni nell’insieme ed in ogni sua parte, tenuto conto delle condizioni ambientali e della sua specifica funzione

• non modificare né, tanto meno, eliminare un parapetto • segnalare al responsabile del cantiere eventuali non rispondenze a quanto indicato DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE • elmetto • calzature di sicurezza • guanti

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 32 di 101

protezioni delle aperture prospicienti il vuoto Riferimenti normativi D.Lgsl. 81/08 Circolare Ministero del Lavoro 15/80 Circolare Ministero del Lavoro 13/82 Rischi durante il montaggio e l’uso Cadute di persone dall’alto, caduta di materiale dall’alto. Caratteristiche tecniche e di sicurezza Le protezioni devono essere allestite a regola d’arte, idonee allo scopo ed essere conservate in efficienza per l’intera durata del lavoro. Le aperture nei muri prospicienti il vuoto, o vani che abbiano una profondità superiore a m 0,50, devono essere munite di normale parapetto con tavola fermapiede oppure essere convenientemente sbarrate o, se a pavimento, coperte con tavole da ponte fissate contro il pericolo di loro spostamento. Misure di prevenzione Le opere protettive devono essere allestite in modo robusto e atto ad evitare la caduta di persone e materiali nel vuoto. Vanno applicate su ogni apertura non protetta dal ponteggio esterno, su balconi, pianerottoli, scale, vani degli ascensori, aperture a pavimento e casi simili. Le protezioni provvisorie devono essere mantenute in opera, fissate rigidamente a strutture resistenti, fino all’installazione delle protezioni definitive. Durante i lavori Verificare la corretta installazione delle protezioni su ogni apertura prospiciente il vuoto. Non rimuovere le protezioni senza una specifica autorizzazione. Segnalare al responsabile di cantiere qualsiasi mancanza protettiva. Effettuare verifiche periodiche. Dispositivi di protezione individuale Casco, guanti, calzature di sicurezza, cinture di sicurezza.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 33 di 101

andatoie e passerelle Riferimenti normativi D.Lgsl. 81/08 Circolare Ministero del Lavoro 15/80 Rischi durante il montaggio e l’uso Cadute di persone dall’alto, scivolamenti, cadute a livello, caduta di materiale dall’alto, movimentazione manuale dei carichi. Caratteristiche tecniche e di sicurezza Devono essere allestite a regola d’arte e conservate in efficienza per l’intera durata del lavoro. Devono avere larghezza non inferiore a cm 60 se destinate al passaggio solo di persone e cm 120 se destinate al trasporto di materiali. La pendenza non deve superare il 50%. Le andatoie lunghe devono essere interrotte da pianerottoli di riposo ad opportuni intervalli. Misure di prevenzione Le passerelle e le andatoie devono essere munite di parapetti normali e tavole fermapiede. Sulle tavole delle andatoie devono essere fissati listelli trasversali a distanza non maggiore del passo di un uomo carico (circa 40 cm). Qualora vi sia il pericolo di caduta di materiale dall’alto, devono essere difese con un impalcato sovrastante. Durante i lavori Verificarne la stabilità e la regolarità con particolare riguardo alle tavole che compongono il piano di calpestio. Verificare la robustezza dei parapetti. Verificare che non siano sovraccaricate. Segnalare al responsabile del cantiere eventuali anomalie. Dispositivi di protezione individuale Casco, calzature di sicurezza, guanti.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 34 di 101

ponti su ruote - trabatelli RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI D. Lgsl. 81/08 (art. 140, Allegato XXIII) RISCHI EVIDENZIATI DALL’ANALISI DEI PERICOLI E DELLE SITUAZIONI PERICOLOSE DURANTE IL LAVORO • caduta dall’alto • caduta materiale dall’alto CARATTERISTICHE DI SICUREZZA • i ponti su ruote vanno realizzati a regola d’arte, in conformità al libretto, risultare idonei allo scopo ed essere

mantenuti in efficienza per l’intera durata del lavoro • devono avere una base sufficientemente ampia da resistere, con largo margine di sicurezza, ai carichi ed alle

oscillazioni cui possono essere sottoposti durante gli spostamenti o per colpi di vento ed in modo che non possano essere ribaltati

• i ponti debbono essere usati esclusivamente per l’altezza per cui sono costruiti, senza aggiunte di sovrastrutture

• sull’elemento di base deve trovare spazio una targa riportante i dati e le caratteristiche salienti del ponte, nonché le indicazioni di sicurezza e d’uso di cui tenere conto

MISURE DI PREVENZIONE • il piano di scorrimento delle ruote deve risultare compatto e livellato • il carico del ponte sul terreno deve essere opportunamente ripartito con tavoloni o altro mezzo equivalente • le ruote del ponte in opera devono essere saldamente bloccate con cunei dalle due parti o sistemi equivalenti.

In ogni caso dispositivi appropriati devono impedire lo spostamento involontario dei ponti su ruote durante l’esecuzione dei lavori in quota

• i ponti non devono essere spostati quando su essi si trovino lavoratori o carichi • il parapetto di protezione che perimetra il piano di lavoro deve essere regolamentare • la verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata • i ponti su ruote vanno ancorati alla costruzione almeno ogni due piani, è ammessa deroga per i ponti conformi

all’Allegato XXIII ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI • verificare che il ponte su ruote sia realmente tale e non rientri nel regime imposto dalla autorizzazione

ministeriale e se sia soggetto all’obbligo di redazione del Pimus • rispettare con scrupolo le prescrizioni e le indicazioni fornite dal costruttore • verificare il buon stato di elementi, incastri, collegamenti • montare il ponte in tutte le parti, con tutte le componenti • accertare la perfetta planarità e verticalità della struttura e, se il caso, ripartire il carico del ponte sul terreno

con tavoloni • verificare l’efficacia del blocco ruote • usare i ripiani in dotazione e non impalcati di fortuna • predisporre sotto il piano di lavoro un regolare sottoponte • verificare che non si trovino linee elettriche aeree a distanza inferiore a quelle previste dall’All. IX D. Lgs.

81/08 • non installare sul ponte apparecchi di sollevamento • non effettuare spostamenti con persone o carichi sopra DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE • elmetto • calzature di sicurezza • guanti • cintura di sicurezza

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 35 di 101

protezioni aperture nei solai RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI • D.lgsl. 81/08 RISCHI EVIDENZIATI DALL’ANALISI DEI PERICOLI E DELLE SITUAZIONI PERICOLOSE DURANTE IL LAVORO • cadute dall’alto • scivolamenti, cadute a livello • caduta materiale dall’alto CARATTERISTICHE DI SICUREZZA • le protezioni devono essere allestite a regola d’arte utilizzando buon materiale; risultare idonee allo

scopo ed essere conservate in efficienza per l’intera durata del lavoro • le aperture nei solai, nel suolo, nei pavimenti e nelle piattaforme di lavoro, comprese fosse e pozzi,

devono essere protette con idonei parapetti e tavola fermapiede (per le caratteristiche ed i valori dimensionali propri del parapetto di protezione si rimanda alla scheda «parapetti») oppure provviste di solide coperture

• quando si ricorra alla copertura con tavole deve essere solidamente fissata in modo da rimanere sempre nella posizione giusta e di resistenza per lo meno non inferiore a quella del piano di calpestio dei ponti di servizio (per le caratteristiche degli intavolati si rimanda alla scheda «intavolati»). Se ottenuta con altri materiali deve poter sopportare un carico eguale a quello previsto per il pavimento circostante

MISURE DI PREVENZIONE • sono predisposte per evitare la caduta di persone e la precipitazione di cose e materiale nel vuoto • vanno applicate nei casi tipici di: aperture di ogni genere e tipo, botole, fosse, buche • per le aperture di modeste dimensioni è preferibile la copertura; per quelle più grandi è preferibile

ricorrere alla perimetrazione con idoneo parapetto • qualora le apertura vengano usate per il passaggio di materiali o persone, un lato del parapetto di

protezione può essere costituito da una barriera mobile non asportabile, che deve essere aperta soltanto per il tempo necessario al passaggio. La protezione va estesa anche all’area di arrivo/partenza o aggancio/sgancio del carico posta al piano terra

• il vano-scala deve essere coperto con una robusta impalcatura posta all’altezza del pavimento del primo piano a difesa delle persone che transitano al piano terreno contro la caduta dei materiali. È bene, inoltre, allestire impalcati successivi in relazione all’avanzamento dei lavori ed all’altezza della costruzione

• il vano-corsa dell’ascensore deve essere protetto • gli intavolati di copertura non devono costituire motivo di inciampo ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI • verificare la presenza e l’efficacia delle protezioni alle aperture nel suolo, pavimenti e solai tutto

dove necessario • non rimuovere le protezioni adottate • non accatastare materiale di sorta sugli intavolati utilizzati come copertura di protezione • segnalare al responsabile del cantiere eventuali non rispondenze a quanto indicato DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE • elmetto • calzature di sicurezza

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 36 di 101

LAVORAZIONI Con riferimento al cronoprogramma dei lavori sviluppato a pag. 85, si analizzano le seguenti fasi lavorative, restando inteso che, in caso di ulteriori contemporaneità con altre lavorazioni, le fasi andranno opportunamente riprogrammate FASI DI LAVORO

FASE I Allestimento cantiere

SPECIFICHE Adeguamento recinzioni e cancelli, allestimento cantiere, baraccamenti, segnaletica, realizzazione impianto lavaggio ruote INTERFERENZE I singoli interventi previsti, seppur svolti da unica impresa verranno effettuati in ambiti distinti del cantiere e in tempi successivi all’interno della fase, in particolare le varie attività connesse all’allestimento di cantiere avranno inizio dopo la delimitazione dell’area. RIFERIMENTI NEL PSC modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le segnalazioni pag. 15 § servizi igienico-assistenziali pag. 18 La dislocazione delle zone di carico e scarico Viabilità, viabilità principale di cantiere/rischio di investimento Altri cantieri e insediamenti produttivi Manufatti interferenti o sui quali intervenire; Infrastrutture quali strade, ferrovie, idrovie, aeroporti; edifici con particolare esigenze di tutela quali scuole, ospedali, case di riposo, abitazioni ed in generale il capitolo area e organizzazione del cantiere pag. 8 Rumore e polveri § linee aeree e condutture sotterranee di servizi NOTE Organizzare preliminarmente gli allacciamenti idrici, fognari ed elettrici delle opere provvisionali. Collocare immediatamente segnaletiche e dissuasori idonei all’individuazione preliminare dell’area in corso di allestimento nonché idonee tabelle informative e segnaletica per residenti. Dare priorità alla recinzione. Verificare i soggetti che realizzeranno gli allacciamenti provvisionali del cantiere per eventuali coordinamenti. Effettuare accessi e manovre in presenza di idonea segnaletica. Accertare la rimozione di linee e lampioni interferenti e, se necessario, provvedere a contattare gli Enti competenti per le necessarie rimozioni e protezioni delle linee esistenti. L’inizio delle lavorazioni potrà avvenire solo previa disattivazione/spostamento/protezione delle linee esistenti (elettriche, idriche e gas) da parte dell’Ente che gestisce il servizio.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 37 di 101

FASE II Scavi, rinterri, movimento terra SPECIFICHE Realizzazione scavo di sbancamento INTERFERENZE RIFERIMENTI NEL PSC Viabilità, viabilità principale di cantiere/rischio di investimento Manufatti interferenti o sui quali intervenire; Infrastrutture quali strade, ferrovie, idrovie, aeroporti; edifici con particolare esigenze di tutela quali scuole, ospedali, case di riposo, abitazioni ed in generale il capitolo area e organizzazione del cantiere pag. 8 Rumore e polveri § linee aeree e condutture sotterranee di servizi § scavi e movimento terra pag. 60 misure generali di protezione contro il rischio di seppellimento da adottare negli scavi misure generali da adottare contro il rischio di annegamento NOTE Si intende che gli scavi di sbancamento relativi ai due fabbricati vengano realizzati in un'unica fase. Il progetto prevede che lo scavo di sbancamento sia parzialmente realizzato, fino ad una profondità media di 2 m e resti da eseguire la restante parte per raggiungere la quota di -3,50m circa. E’ prevista la realizzazione di idonea rampa di accesso allo scavo. Durante gli scavi non saranno presenti altre imprese o lavoratori nello stesso ambito e sarà vietata la presenza di operai nel campo di azione dell’escavatore e sul ciglio dello scavo. Durante le lavorazioni rumorose, in generale, non saranno presenti altri lavoratori. Si prescrive di consolidare il fondo scavo prima di consentire l’accesso ai mezzi per esecuzione pali. Le opere di fondazione, inclusi tracciamenti e formazione dei magroni, avranno inizio solo dopo il completamento dello scavo e l’allontanamento dei mezzi per l’escavazione.

FASE III Pali di fondazione SPECIFICHE Realizzazione pali di fondazione INTERFERENZE Durante l’esecuzione dei pali non sarà presente nessun altra lavorazione. I singoli interventi che compongono la lavorazione, anche se svolti da unica impresa, verranno effettuati in tempi successivi e in ambiti distinti, all’interno della fase. Eventuali movimenti di mezzi per allontanamento del materiale di risulta, cosi come la movimentazione di macchine ed attrezzature avverranno in ambiti diversi ed opportunamente distanziati. Vietare la presenza di operai nel raggio di azione e nelle vicinanze di macchine operatrici. Le fondazioni in c.a. avranno inizio dopo la realizzazione dei pali e l’allontanamento di relativi mezzi ed attrezzature. RIFERIMENTI NEL PSC Manufatti interferenti o sui quali intervenire; Infrastrutture quali strade, ferrovie, idrovie, aeroporti; edifici con particolare esigenze di tutela quali scuole, ospedali, case di riposo, abitazioni ed in generale il capitolo area e organizzazione del cantiere pag. 8 Viabilità, viabilità principale di cantiere/rischio di investimento § scavi e movimento terra pag. 60 misure generali di protezione contro il rischio di seppellimento da adottare negli scavi misure generali da adottare contro il rischio di annegamento § fondazioni pag. 62 § strutture pag. 63 Rumore e polveri NOTE

FASE IV Strutture in cls SPECIFICHE Realizzazione platea di fondazione e rampa in c. a. INTERFERENZE I singoli interventi che compongono la lavorazione, anche se svolti da unica impresa, verranno effettuati in tempi successivi e in ambiti distinti, all’interno della fase. RIFERIMENTI NEL PSC § fondazioni pag. 62 § strutture pag. 63 NOTE

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 38 di 101

FASE V Strutture in cls – drenaggi, impermeabilizzazioni e coibentazioni SPECIFICHE Fondazioni in c.a., platea, muri, pilastri autorimessa, drenaggi, impermeabilizzazione fondazioni e muri INTERFERENZE Sfalsamento spaziale: le lavorazioni avverranno in zone diverse del cantiere Sfalsamento temporale: Naturalmente le impermeabilizzazioni verranno effettuate a seguito della realizzazione delle relative fondazioni RIFERIMENTI NEL PSC § fondazioni pag. 62 § strutture pag. 63 § (coperture,) impermeabilizzazioni § murature, intonaci, impianti e finiture pag. 65 § Opere provvisionali NOTE I singoli interventi che compongono le lavorazioni relative alle opere in c.a., anche se svolti da unica impresa, verranno effettuati in tempi successivi e in ambiti distinti, all’interno della fase.

FASE VI Drenaggi, impermeabilizzazioni - Scavi, rinterri, movimento terra SPECIFICHE Completamento impermeabilizzazioni, eventuale movimento terra INTERFERENZE Sfalsamento temporale: le lavorazioni avverranno in tempi successivi, eventuali opere di rinterro o movimento terra avverranno dopo il completamento delle impermeabilizzazioni Sfalsamento spaziale: eventuali lavorazioni contemporanee avverranno in zone diverse RIFERIMENTI NEL PSC § scavi e movimento terra pag. 60 misure generali di protezione contro il rischio di seppellimento da adottare negli scavi misure generali da adottare contro il rischio di annegamento § (coperture,) impermeabilizzazioni, § murature, intonaci, impianti e finiture pag. 65 NOTE Durante le operazioni di rinterro e simili, è vietata qualsiasi altra lavorazione nello stesso ambito e la presenza di operai nel raggio d’azione e nelle vicinanze dell’escavatore. Ulteriori opere avranno inizio solo dopo il completamento delle operazioni di movimento terra e l’allontanamento dei mezzi.

FASE VII Allestimento cantiere - Strutture in cls - Opere provvisionali SPECIFICHE Strutture in c.a. al piano terra, cordoli, solai, pilastri, scale, installazione gru, inizio montaggio ponteggi INTERFERENZE Sfalsamento temporale: le lavorazioni avverranno in tempi successivi e diversificati, in particolare l’installazione della gru avverrà dopo l’esecuzione del solaio di copertura dell’autorimessa e il montaggio dei ponteggi avrà inizio quando le lavorazioni propedeutiche saranno concluse e le lavorazioni che necessitano del ponteggio avverranno a completamento di quest’ultimo. Sfalsamento spaziale: eventuali lavorazioni contemporaneamente avranno luogo in ambiti distinti ed opportunamente distanziati del cantiere. Dopo la realizzazione del solaio di copertura dell’autorimessa, si intende che le lavorazioni riguardino l’edificio ERS, ma se eventualmente l’Impresa decidesse di realizzare contemporaneamente opere relative al Privato, si intende che le lavorazioni inizino nell’edificio “ers” e proseguano nel “Privato”, questo comporta una sovrapposizione di fasi lavorative soggette naturalmente a sfalsamento spaziale. RIFERIMENTI NEL PSC § fondazioni pag. 62, § strutture pag. 63 § Opere provvisionali, Apprestamenti ed attrezzature di uso comune Manufatti interferenti o sui quali intervenire; Infrastrutture quali strade, ferrovie, idrovie, aeroporti; edifici con particolare esigenze di tutela quali scuole, ospedali, case di riposo, abitazioni ed in generale il capitolo area e organizzazione del cantiere pag. 8 § linee aeree e condutture sotterranee di servizi NOTE I singoli interventi che compongono le lavorazioni relative alle opere in c.a., anche se svolti da unica impresa, verranno effettuati in tempi successivi e in ambiti distinti. Sulle scale, si prevede la posa di idonei parapetti. Durante il montaggio della gru, precludere la possibilità di transito per tutti coloro che non siano addetti a tali lavori. Delimitare e segnalare l’area di carico e scarico alla base degli apparecchi di sollevamento.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 39 di 101

FASE VIII Strutture in cls - Opere provvisionali

SPECIFICHE Strutture in c.a., ponteggi INTERFERENZE Sfalsamento temporale: le lavorazioni avverranno in tempi successivi e diversificati, in particolare le lavorazioni avverranno a completamento del ponteggio. Sfalsamento spaziale: eventuali lavorazioni contemporaneamente avranno luogo in ambiti distinti ed opportunamente distanziati del cantiere. Durante le lavorazioni relative a solai e scale, sull’impalcato sottostante non deve avvenire alcuna lavorazione. RIFERIMENTI NEL PSC § strutture pag. 63 § Opere provvisionali NOTE I singoli interventi che compongono le lavorazioni relative alle opere in c.a., anche se svolti da unica impresa, verranno effettuati in tempi successivi e in ambiti distinti.

FASE IX Strutture in cls

SPECIFICHE Strutture in c.a. INTERFERENZE RIFERIMENTI NEL PSC § strutture pag. 63 NOTE I singoli interventi che compongono le lavorazioni relative alle opere in c.a., anche se svolti da unica impresa, verranno effettuati in tempi successivi e in ambiti distinti. Durante le lavorazioni relative a solai e scale, sull’impalcato sottostante non deve avvenire alcuna lavorazione.

FASE X Strutture in cls – Strutture in acciaio – Strutture in legno – Murature –Coperture e lattone rie

SPECIFICHE Strutture varie in c.a., lavorazioni in copertura, strutture in acciaio e in legno, Inizio murature di tamponamento INTERFERENZE Sfalsamento temporale: le lavorazioni avverranno in tempi successivi e diversificati, in particolare la posa delle strutture in legno avverrà dove completate le lavorazioni propedeutiche e le murature di tamponamento potranno iniziare solo dove siano completate le strutture. Sfalsamento spaziale: eventuali lavorazioni contemporaneamente avranno luogo in ambiti distinti ed opportunamente distanziati del cantiere. Durante le lavorazioni relative a scale, solai e coperture, sull’impalcato sottostante non deve avvenire alcuna lavorazione. RIFERIMENTI NEL PSC § strutture pag. 63 § murature, intonaci, impianti e finiture pag. 65 § coperture, impermeabilizzazioni § Opere provvisionali NOTE

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 40 di 101

FASE XI Strutture in cls – Strutture in acciaio – Strutture in legno – Murature –Coperture e lattone rie - Impermeabilizzazioni, coibentazioni

SPECIFICHE Strutture in c.a., lavorazioni in copertura, strutture in acciaio e in legno, installazione dispositivi di ancoraggio anticaduta/linee vita, posa impermeabilizzazioni, pannelli isolanti, manti di copertura, murature di tamponamento e divisorie, massetti e isolanti termo-acustici INTERFERENZE Sfalsamento temporale: le lavorazioni avverranno in tempi diversificati. Ovviamente le impermeabilizzazioni avverranno dopo il completamento delle relative strutture. I vari strati dei massetti verranno realizzati secondo le indicazioni del progetto esecutivo e in tempi successivi. Sfalsamento spaziale: eventuali lavorazioni contemporaneamente avranno luogo in ambiti distinti ed opportunamente distanziati del cantiere. Durante le lavorazioni relative alle coperture, sull’impalcato sottostante non deve avvenire alcuna lavorazione. La realizzazione dell’isolamento termo-acustico avverrà solo dove non siano in corso opere murarie o altre attività. RIFERIMENTI NEL PSC § strutture pag. 63 § murature, intonaci, impianti e finiture pag. 65 § coperture, impermeabilizzazioni NOTE

FASE XII Strutture in cls – Strutture in acciaio – Strutture in legno – Murature –

Coperture e lattone rie, Impermeabilizzazioni, coibentazioni – Impianti elettrici - Impianti idrotermosanitari

SPECIFICHE Prosecuzione strutture varie e lavorazioni in copertura, impermeabilizzazioni, manto di copertura, lattonerie, murature divisorie, massetti e isolanti termo-acustici, impianti elettrici e idrotermosanitari, con relativa assistenza muraria, strutture ed opere connesse all’installazione dell’ascensore INTERFERENZE Sfalsamento temporale: le lavorazioni avverranno in tempi diversi. In generale, è buona norma che la posa di isolanti ed impianti avvenga dopo la rimozione dei detriti e gli impianti elettrici vengano eseguiti dopo quelli idraulici. Sfalsamento spaziale: eventuali lavorazioni contemporaneamente avranno luogo in ambiti distinti ed opportunamente distanziati del cantiere. Si prescrive sfalsamento spaziale tra le aree di esecuzione tracce e quelle in cui avviene la posa impianti, nonché tra i vari tipi di impianto. La posa di isolanti termo-acustici avverrà solo dove non siano in corso opere murarie o altre attività. Durante le operazioni relative all’impianto ascensore non sarà presente nessuna altra impresa o lavoratore nella stessa zona e nelle aree sottostanti. RIFERIMENTI NEL PSC § strutture pag. 63 § murature, intonaci, impianti e finiture pag. 65 § coperture, impermeabilizzazioni NOTE

FASE XIII Impianti elettrici - Impianti idrotermosanitari SPECIFICHE Impianti elettrici, idrotermosanitari e gas, con relativa assistenza muraria INTERFERENZE Sfalsamento temporale: le lavorazioni avverranno in tempi diversi. In generale, è buona norma che la posa di isolanti ed impianti avvenga dopo la rimozione dei detriti e gli impianti elettrici vengano eseguiti dopo quelli idraulici. Sfalsamento spaziale: Si prescrive sfalsamento spaziale tra le aree di esecuzione tracce e quelle in cui avviene la posa impianti, nonché tra i vari tipi di impianto. RIFERIMENTI NEL PSC § murature, intonaci, impianti e finiture pag. 65 NOTE

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 41 di 101

FASE XIV Impianti elettrici - Impianti idrotermosanitari – Intonaci

SPECIFICHE Impianti elettrici, idrotermosanitari e gas, intonaci esterni ed inizio intonaci interni INTERFERENZE Sfalsamento spaziale: le lavorazioni contemporanee avranno luogo in zone diverse dell’area di cantiere. Si prescrive sfalsamento spaziale tra le aree di esecuzione opere di assistenza muraria e quelle in cui avviene la posa impianti, nonché tra i vari tipi di impianto. Sfalsamento temporale: le lavorazioni avverranno in tempi diversi. In generale, è buona norma che gli impianti elettrici vengano eseguiti dopo quelli idraulici. Naturalmente gli intonaci interni potranno iniziare solo dove gli impianti con relative opere murarie siano completati. RIFERIMENTI NEL PSC § murature, intonaci, impianti e finiture pag. 65 NOTE

FASE XV Intonaci

SPECIFICHE Intonaci esterni e interni INTERFERENZE RIFERIMENTI NEL PSC § murature, intonaci, impianti e finiture pag. 65 NOTE

FASE XVI Intonaci – Facciata ventilata – Impianti idrotermosanitari

SPECIFICHE Intonaci interni, Facciata ventilata sui prospetti, Impianti idrotermosanitari e gas INTERFERENZE Sfalsamento temporale: le lavorazioni avverranno in tempi diversi, in particolare, gli intonaci interni verranno realizzati solo dove siano completati gli impianti e relative opere di assistenza muraria. Le singole operazioni che compongono la realizzazione della facciata ventilata, anche se svolti da unica impresa, verranno effettuati in tempi successivi. Sfalsamento spaziale: le lavorazioni avverranno in ambiti distinti del cantiere. Durante le operazioni di posa delle facciate ventilate non verranno svolte contemporaneamente altre lavorazioni alla loro base o nella stessa zona. RIFERIMENTI NEL PSC § strutture pag. 63 § murature, intonaci, impianti e finiture pag. 65 § interferenze tra le lavorazioni § Opere provvisionali NOTE

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 42 di 101

FASE XVII Intonaci – Facciata ventilata - Impianti idrotermosanitari – Coperture e lattone rie - Pavimenti e rivestimenti - Opere in marmo e pietra

SPECIFICHE Intonaci, Facciate ventilate sui prospetti, Impianti idrotermosanitari e gas, lattonerie, inizio massetti per pavimentazioni interne, opere in marmo e/o pietra (soglie, davanzali) INTERFERENZE Sfalsamento temporale: le lavorazioni avverranno in tempi diversi, in particolare, gli intonaci interni verranno realizzati solo dove siano completati gli impianti. Le singole operazioni che compongono la realizzazione della facciata ventilata anche se svolti da unica impresa, verranno effettuati in tempi successivi. Sfalsamento spaziale: le lavorazioni avverranno in ambiti distinti del cantiere. Durante le operazioni di posa delle facciate ventilate, cosi come durante la posa dei marmi, non verranno svolte contemporaneamente altre lavorazioni alla loro base o nella stessa zona. RIFERIMENTI NEL PSC § strutture pag. 63 § murature, intonaci, impianti e finiture pag. 65 § coperture, impermeabilizzazioni § interferenze tra le lavorazioni NOTE In queste fasi operative potrebbero essere presenti in cantiere diverse imprese subappaltatrici, vista anche la possibilità di sovrapposizione delle lavorazioni nei due fabbricati, pertanto è fondamentale un accurato coordinamento e organizzazione dell’uso delle attrezzature comuni. Alcuni degli interventi previsti verranno effettuati, per loro natura, in tempi successivi, all’interno della fase, ad esempio la posa di pluviali e lattoneria avverrà dove sono terminati gli intonaci esterni e le facciate e le pavimentazioni inizieranno dove siano completate lavorazioni propedeutiche. Per tutte le lavorazioni vale la prescrizione di sfalsamento spaziale e temporale.

FASE XVIII Intonaci – Facciata ventilata - Impianti idrotermosanitari – Infissi - Pavimenti e rivestimenti

SPECIFICHE Prosecuzione intonaci, Facciate ventilate sui prospetti, Impianti idrotermosanitari e gas, montaggio infissi esterni, pavimentazioni interne INTERFERENZE Sfalsamento temporale: le lavorazioni avverranno in tempi successivi e diversificati, in particolare, gli intonaci interni verranno realizzati solo dove siano completati gli impianti. Le singole operazioni che compongono la realizzazione della facciata ventilata, anche se svolti da unica impresa, verranno effettuati in tempi successivi. La posa di facciate ventilate e infissi avverrà in tempi diversi. Sfalsamento spaziale: le lavorazioni avverranno in zone diverse ed opportunamente distanziate del cantiere, in particolare, durante le operazioni di posa delle facciate ventilate, cosi come durante le operazioni di posa degli infissi esterni, non verranno svolte contemporaneamente altre lavorazioni alla loro base o nella stessa zona. RIFERIMENTI NEL PSC § murature, intonaci, impianti e finiture pag. 65 NOTE In queste fasi operative è fondamentale un accurato coordinamento e organizzazione dell’uso delle attrezzature comuni. Alcuni degli interventi previsti verranno effettuati, per loro natura, in tempi successivi, all’interno della fase, ad esempio le pavimentazioni avranno luogo dove siano completate lavorazioni propedeutiche e siano stati installati gli infissi esterni. Per tutte le lavorazioni vale la prescrizione di sfalsamento spaziale e temporale.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 43 di 101

FASE XIX Intonaci – Impianti idrotermosanitari – Infissi - Pavimenti e rivestimenti – Opere in marmo e pietra

SPECIFICHE Prosecuzione intonaci interni ed impianti idrotermosanitari, infissi esterni, pavimenti e rivestimenti, pavimentazioni esterne, opere in marmo INTERFERENZE Sfalsamento temporale: le lavorazioni avverranno in tempi successivi e diversificati, in particolare, gli intonaci interni verranno realizzati solo dove siano completati gli impianti, le pavimentazioni avranno luogo dove siano completate lavorazioni propedeutiche e siano stati installati gli infissi esterni. Sfalsamento spaziale: le lavorazioni avverranno in zone diverse ed opportunamente distanziate del cantiere, in particolare, durante le operazioni di posa degli infissi esterni, cosi come durante la posa dei marmi, non verranno svolte contemporaneamente altre lavorazioni alla loro base o nella stessa zona. RIFERIMENTI NEL PSC § murature, intonaci, impianti e finiture pag. 65 NOTE Alcuni degli interventi previsti verranno effettuati, per loro natura, in tempi successivi all’interno della fase, comunque per tutte le lavorazioni vale la prescrizione di sfalsamento spaziale e temporale. In queste fasi operative saranno presenti in cantiere diverse imprese, pertanto è fondamentale un accurato coordinamento e organizzazione dell’uso delle attrezzature comuni.

FASE XX Impianti idrotermosanitari - Impianti elettrici – Coperture e lattonerie Infissi - Pavimenti e rivestimenti - Opere in marmo e pietra Opere in ferro – Pitturazioni

SPECIFICHE Impianti elettrici, idrotermosanitari e gas, infissi esterni e interni, lattonerie, pavimentazioni interne ed esterne, rivestimenti, opere in marmo, opere in copertura per installazione pannelli solari, opere in ferro, posa ringhiere, inizio pitturazioni INTERFERENZE Sfalsamento temporale: le lavorazioni avverranno in tempi diversi. Alcuni degli interventi previsti verranno effettuati, per loro natura, in tempi successivi, all’interno della fase, ad esempio la posa di pluviali e lattonerie avverrà dove siano terminati i rivestimenti esterni; le pavimentazioni e la posa delle ringhiere dove siano completate le lavorazioni propedeutiche, le tinteggiature interne verranno effettuate solo dove siano stati posizionati i serramenti esterni e la posa di porte interne avverrà solo se terminate le pitturazioni interne, ecc. Comunque, per tutte le lavorazioni, vale la prescrizione di sfalsamento temporale. Sfalsamento spaziale: lavorazioni contemporanee avverranno in ambiti distinti del cantiere. Durante le operazioni di posa degli infissi esterni, dei marmi e delle ringhiere non verranno svolte contemporaneamente altre lavorazioni alla loro base o nella stessa zona. Si prescrive sfalsamento spaziale tra le aree di in cui avviene la posa di diversi tipi di impianto. RIFERIMENTI NEL PSC § murature, intonaci, impianti e finiture pag. 65 § coperture, impermeabilizzazioni § interferenze tra le lavorazioni NOTE In queste fasi operative è fondamentale un accurato coordinamento e organizzazione dell’uso delle attrezzature comuni.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 44 di 101

FASE XXI Impianti idrotermosanitari - Impianti elettrici – Infissi Pavimenti e rivestimenti – Pitturazioni

SPECIFICHE Prosecuzione Impianti idrotermosanitari, gas ed elettrici, impianto ascensore, infissi esterni e interni, pavimentazioni e rivestimenti, pitturazioni interne ed esterne INTERFERENZE Sfalsamento temporale: le lavorazioni avverranno in tempi successivi e diversificati. Alcuni degli interventi previsti verranno effettuati, per loro natura, in tempi successivi, all’interno della fase, ad esempio le tinteggiature interne verranno effettuate dove siano stati posizionati i serramenti esterni, le pavimentazioni dove siano completate le lavorazioni propedeutiche. Comunque per tutte lavorazioni vale la prescrizione di sfalsamento temporale. Sfalsamento spaziale: lavorazioni contemporanee avverranno in ambiti distinti del cantiere. Durante le operazioni di posa degli infissi esterni non verranno svolte contemporaneamente altre lavorazioni alla loro base o nella stessa zona. Durante le operazioni connesse al’’installazione dell’ascensore non verranno svolte contemporaneamente altre lavorazioni alla loro base o nella stessa zona. RIFERIMENTI NEL PSC § murature, intonaci, impianti e finiture pag. 65 NOTE

FASE XXII Impianti idrotermosanitari – Infissi - Pavimenti e rivestimenti – Pitturazioni

SPECIFICHE Prosecuzione Impianti idrotermosanitari, infissi esterni e interni, pavimentazioni e rivestimenti, pitturazioni interne ed esterne INTERFERENZE Sfalsamento temporale: le lavorazioni avverranno in tempi diversi. Le tinteggiature interne verranno effettuate solo dove siano stati posizionati i serramenti esterni, la posa di porte interne avverrà solo se terminate le pitturazioni interne, ecc Sfalsamento spaziale: le lavorazioni contemporanee avverranno in ambiti distinti del cantiere, in particolare la posa degli infissi e le pitturazioni avranno luogo in zone diverse. RIFERIMENTI NEL PSC § murature, intonaci, impianti e finiture pag. 65 NOTE

FASE XXIII Pitturazioni - Opere provvisionali SPECIFICHE Pitturazioni interne, inizio smontaggio del ponteggio INTERFERENZE Sfalsamento spaziale: le lavorazioni avverranno in zone diverse del cantiere, in particolare, lo smontaggio del ponteggio potrà iniziare perché in questa fase si intendono completate le lavorazioni di facciata RIFERIMENTI NEL PSC § murature, intonaci, impianti e finiture pag. 65 § Opere provvisionali NOTE In caso di contemporaneità con altre lavorazioni, la fase andrà opportunamente riprogrammata.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 45 di 101

FASE XXIV Opere provvisionali – Strutture in cls – Pavimenti e rivestimenti - Opere in marmo e pietra - Opere in ferro – Scavi, rinterri, movimento terra - Sistemazioni esterne e stradali – Impianti idrotermosanitari

SPECIFICHE Smontaggio ponteggi, eventuale completamento strutture c.a. esterne, completamento pavimentazioni esterne e marmi scale, inizio sistemazioni esterne e porzione dell’area a parcheggio all’interno della recinzione, ulteriore movimentazioni terra, formazione parcheggi, opere in ferro, opere idrauliche e reti esterne, sistemazione verde. INTERFERENZE Sfalsamento temporale: le lavorazioni avverranno in tempi successivi e diversificati, in particolare la stesura delle reti verrà effettuata dopo il completamento dei relativi scavi e l’allontanamento dei mezzi per l’escavazione, i rinfianchi in cls verranno eseguiti dopo la posa delle tubazioni, le operazioni di rinterro inizieranno a completamento delle precedenti, a seguire verranno effettuate le pavimentazioni. Sfalsamento spaziale: eventuali lavorazioni contemporanee avverranno in ambiti distinti ed opportunamente distanziati del cantiere. Durante lo smontaggio del ponteggio non verranno eseguite altre lavorazioni e non saranno presenti lavoratori estranei nelle zone interessate e sottostanti. Durante le operazioni di scavo e movimento terra, è vietata qualsiasi altra lavorazione nello stesso ambito e la presenza di operai nel raggio d’azione e nelle vicinanze dell’escavatore. Durante le operazioni di asfaltatura, è vietata qualsiasi altra lavorazione nello stesso ambito e la presenza di operai nel raggio d’azione e nelle vicinanze dei mezzi. RIFERIMENTI NEL PSC § Opere provvisionali § fondazioni pag. 62 § strutture pag. 63 § murature, intonaci, impianti e finiture pag. 65 § scavi e movimento terra pag. 60 § lavori stradali pag. 69 § viabilità principale di cantiere capitolo area e organizzazione del cantiere pag. 8 Rumore e polveri, Fibre, fumi, vapori, gas, odori e altri inquinanti, Agenti chimici NOTE In queste fasi operative è fondamentale un accurato coordinamento e organizzazione dell’uso delle attrezzature comuni. Necessita organizzare percorsi di cantiere e attività di coordinamento in modo da evitare interferenze. Alcuni degli interventi previsti verranno effettuati, per loro natura, in tempi successivi all’interno della fase e secondo una sequenza logica e fisiologica, comunque, per tutte le lavorazioni, vale la prescrizione di sfalsamento spaziale e temporale, anche se svolte dalla medesima Impresa. Durante le opere relative a marciapiedi ed area a parcheggio, è vietato svolgere lavorazioni all’esterno della recinzione, le lavorazioni verranno eseguite con DPI idonei per la protezione da rumore e polvere e dovrà essere posta particolare attenzione alla delimitazione e segnalazione di eventuali oggetti sporgenti, quali pozzetti, ecc. Dovranno essere adottate tutte le cautele per limitare la produzione di rumori, vibrazioni e polvere ed evitare pericoli e disagi alla popolazione e alla viabilità carrabile e pedonale. In caso di ulteriori contemporaneità con altre lavorazioni, la fase andrà opportunamente riprogrammata.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 46 di 101

FASE XXV Allestimento cantiere - Scavi, rinterri, movimento terra - Sistemazioni esterne e stradali

SPECIFICHE Adeguamento delle recinzioni e degli allestimenti di cantiere, Lavorazioni nell’area destinata a parcheggio, con residuo movimento terra/scarifica, spianamenti, sistemazioni esterne e stradali, formazione parcheggi, asfaltatura, segnaletica, sistemazione verde. INTERFERENZE Sfalsamento temporale: le lavorazioni avverranno in tempi successivi e diversificati, in particolare le lavorazioni avranno inizio solo dopo l’avvenuto adeguamento dell’allestimento di cantiere. Alcuni degli interventi previsti verranno effettuati, per loro natura, in tempi successivi all’interno della fase e secondo una sequenza logica e fisiologica, comunque, per tutte le lavorazioni, vale la prescrizione di sfalsamento temporale, anche se svolte dalla medesima Impresa. Sfalsamento spaziale: le lavorazioni contemporanee avranno luogo in ambiti distinti ed opportunamente distanziati del cantiere. Durante le operazioni di scarifica e movimento terra, cosi come durante le asfaltature, è vietata qualsiasi altra lavorazione nello stesso ambito e la presenza di operai nel raggio d’azione e nelle vicinanze dell’escavatore o dei mezzi. RIFERIMENTI NEL PSC modalità da seguire per la recinzione del cantiere, gli accessi e le segnalazioni pag. 15 La dislocazione delle zone di carico e scarico Viabilità, viabilità principale di cantiere/rischio di investimento Altri cantieri e insediamenti produttivi Manufatti interferenti o sui quali intervenire; Infrastrutture quali strade, ferrovie, idrovie, aeroporti; edifici con particolare esigenze di tutela quali scuole, ospedali, case di riposo, abitazioni ed in generale il capitolo area e organizzazione del cantiere pag. 8 Rumore e polveri, Fibre, fumi, vapori, gas, odori e altri inquinanti, Agenti chimici § linee aeree e condutture sotterranee di servizi § scavi e movimento terra pag. 60, § lavori stradali pag. 69 § murature, intonaci, impianti e finiture pag. 65, § (coperture), impermeabilizzazioni NOTE Necessita organizzare percorsi di cantiere e attività di coordinamento in modo da evitare interferenze. Le lavorazioni verranno eseguite con DPI idonei per la protezione da rumore e polvere e dovrà essere posta particolare attenzione alla delimitazione e segnalazione di eventuali oggetti sporgenti. Dovranno essere adottate tutte le cautele per limitare la produzione di rumori, vibrazioni e polvere ed evitare pericoli e disagi alla popolazione e alla viabilità carrabile e pedonale. In caso di ulteriori contemporaneità con altre lavorazioni, la fase andrà opportunamente riprogrammata.

FASE XXVI Allestimento cantiere - Sistemazioni esterne e stradali SPECIFICHE Completamento sistemazioni esterne e stradali, finiture, sgombero del cantiere, pulizia dell’area INTERFERENZE Sfalsamento temporale – Sfalsamento spaziale: Alcune operazioni di rimozione e pulizia del cantiere potrebbero cominciare quando sono ancora in corso alcune opere di finitura, in ogni caso, le operazioni di sgombero avverranno solo nelle aree dove tali attività siano state completate. La rimozione della recinzione avverrà solo dopo il completamento di tutte le opere. Per tutte le lavorazioni, vale la prescrizione di sfalsamento spaziale e temporale, anche se svolte dalla medesima Impresa. RIFERIMENTI NEL PSC § scavi e movimento terra pag. 60 § lavori stradali pag. 69 Rumore e polveri, Fibre, fumi, vapori, gas, odori e altri inquinanti, Agenti chimici Capitolo area e organizzazione del cantiere pag. 8 NOTE Organizzare percorsi di cantiere e attività di coordinamento in modo da evitare interferenze. E’ vietato svolgere lavorazioni all’esterno della recinzione, le lavorazioni verranno eseguite con DPI idonei per la protezione da rumore e polvere. Dovranno essere adottate tutte le cautele per limitare la produzione di rumori, vibrazioni e polvere ed evitare pericoli e disagi alla popolazione e alla viabilità carrabile e pedonale. In caso di ulteriori contemporaneità con altre lavorazioni, la fase andrà opportunamente riprogrammata.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 47 di 101

ANALISI DEI RISCHI cesoiamento e stritolamento Il cesoiamento e lo stritolamento di persone tra parti mobili di macchine e parti fisse delle medesime o di opere, strutture provvisionali o altro, deve essere impedito, limitando con mezzi materiali il percorso delle parti mobili o segregando stabilmente la zona pericolosa. Qualora ciò non risulti possibile deve essere installata una segnaletica appropriata e devono essere osservate opportune distanze di rispetto; ove del caso devono essere disposti comandi di arresto di emergenza in corrispondenza dei punti di potenziale pericolo. urti, colpi, impatti, compressioni Le attività che richiedono sforzi fisici violenti e/o repentini devono essere eliminate o ridotte anche attraverso l’impiego di attrezzature idonee alla mansione. Gli utensili, gli attrezzi e gli apparecchi per l’impiego manuale devono essere tenuti in buono stato di conservazione ed efficienza e quando non utilizzati devono essere tenuti in condizioni di equilibrio stabile e non devono ingombrare posti di passaggio o di lavoro. I depositi di materiale in cataste, pile e mucchi devono essere organizzati in modo da evitare crolli o cedimenti e permettere una sicura e agevole movimentazione; deve essere evitata la presenza isolata o disordinata di elementi sporgenti che, in caso contrario, deve essere adeguatamente segnalata. punture, tagli, abrasioni Deve essere evitato il contatto del corpo dell’operatore con elementi taglienti o pungenti o comunque capaci di procurare lesioni. Tutti gli organi lavoratori delle apparecchiature devono essere protetti contro i contatti accidentali. I depositi di materiale in cataste, pile e mucchi devono essere organizzati in modo da evitare la presenza isolata o disordinata di elementi sporgenti che, in caso contrario, deve essere adeguatamente segnalata Dove non sia possibile eliminare il pericolo o non siano sufficienti le protezioni collettive devono essere impiegati i DPI idonei alla mansione (calzature di sicurezza, guanti grembiuli di protezione, schermi, occhiali, ecc). scivolamenti, cadute a livello I percorsi per la movimentazione dei carichi ed il dislocamento dei depositi devono essere scelti in modo da evitare quanto più possibile le interferenze con zone in cui si trovano persone. I percorsi pedonali interni al cantiere devono sempre essere mantenuti sgombri da attrezzature materiali, macerie o altro capace di ostacolare il cammino degli operatori. Tutti gli addetti devono indossare calzature idonee. Per ogni postazione di lavoro è necessario individuare la via di fuga più vicina. Deve altresì provvedersi per il sicuro accesso ai posti di lavoro in piano, in elevazione e in profondità. Le vie d’accesso al cantiere e quelle corrispondenti ai percorsi interni devono essere illuminate secondo le necessità diurne e notturne.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 48 di 101

movimentazione manuale dei carichi ATTIVITA’ INTERESSATE Tutte le attività che comportano operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportano tra l’altro rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico in particolare dorso lombari. I carichi costituiscono un rischio nei casi in cui ricorrano una o più delle seguenti condizioni (situazioni che spesso contraddistinguono il settore delle costruzioni edili): • caratteristiche del carico

• troppo pesanti (superiori a 30 Kg.) • ingombranti o difficili da afferrare • in equilibrio instabile o con il contenuto che rischia di spostarsi • collocati in posizione tale per cui devono essere tenuti e maneggiati ad una certa distanza dal tronco o con una

torsione o inclinazione del tronco • può comportare lesioni per il lavoratore in caso di urto

• sforzo fisico richiesto • eccessivo • effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco • comporta un movimento brusco del carico • compiuto con il corpo in posizione instabile

• caratteristiche dell’ambiente di lavoro • spazio libero, in particolare verticale, insufficiente per lo svolgimento dell’attività • pavimento ineguale, con rischi di inciampo o scivolamento per le scarpe calzate dal lavoratore • posto o ambiente di lavoro che non consentono al lavoratore la movimentazione manuale di carichi ad una altezza

di sicurezza o in buona posizione • pavimento o piano di lavoro con dislivelli che implicano la movimentazione del carico a livelli diversi • pavimento o punto d’appoggio instabili • temperatura, umidità o circolazione dell’aria inadeguate

• esigenze connesse all’attività • sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati • periodo di riposo fisiologico o di recupero insufficiente • distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di trasporto • ritmo imposto da un processo che il lavoratore non può modulare

• fattori individuali di rischio • inidoneità fisica al compito da svolgere • indumenti calzature o altri effetti personali inadeguati portati dal lavoratore • insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o della formazione o dell’addestramento

RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI • D. L.gs 81/08 • Legge 977/67 e s.m.i. MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI • le lavorazioni devono essere organizzate al fine di ridurre al minimo la movimentazione manuale dei carichi anche attraverso

l’impiego di idonee attrezzature meccaniche per il trasporto ed il sollevamento • per i carichi che non possono essere movimentati meccanicamente occorre utilizzare strumenti per la movimentazione

ausiliata (carriole, carrelli) e ricorrere ad accorgimenti organizzativi quali l’organizzazione dei posti di lavoro, la riduzione del peso del carico e dei cicli di sollevamento e la ripartizione del carico tra più addetti

• tutti gli addetti devono essere informati e formati in particolar modo su: il peso e le caratteristiche dei carichi, il centro di gravita o il lato più pesante, le modalità di lavoro corrette ed i rischi in caso di inosservanza

• il datore di lavoro fornisce ai lavoratori l’addestramento adeguato in merito alle corrette manovre e procedure da adottare.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE • guanti • calzature di sicurezza PRONTO SOCCORSO E MISURE DI EMERGENZA non espressamente previste SORVEGLIANZA SANITARIA • La sorveglianza sanitaria è obbligatoria per tutti gli addetti; è effettuata di norma una volta l’anno o con periodicità diversa

stabilita dal medico competente; • La visita medica può essere disposta in funzione ad esempio delle caratteristiche fisiche del lavoratore anche se l’attività che

svolge non lo espone normalmente ai rischi dovuti alla movimentazione dei carichi.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 49 di 101

radiazioni IONIZZANTI ATTIVITA’ INTERESSATE

Tutte le attività che comportano emissione di radiazioni costituite da fotoni o particelle aventi la capacità di determinare, direttamente o indirettamente, la formazione di ioni. In genere non sono effettuate lavorazioni tipiche edili che presentano queste condizioni, anche se, qualora si eseguano attività di demolizione/ristrutturazione, è possibile la presenza di radiazioni ionizzanti in luoghi che potrebbero essere stati precedentemente contaminati (es. locali di radiologia o depositi di materiale radioattivo). È possibile inoltre che, nell’ambito delle attività di canalizzazione per la realizzazione di condutture metalliche, risulti necessario effettuare il controllo radiografico delle saldature. Nei casi sopracitati è necessario attivare le misure di prevenzione adeguate per effettuare i lavori in sicurezza. RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI • D. Lgs. 81/08 • D.P.R. 303/56 • D.P.R. 185/64 e decreti applicative ancora in vigore • D. L.gs 230/95 NON IONIZZANTI ATTIVITA’ INTERESSATE Tutte le attività in cui vi è emissione di radiazioni nocive (calorifiche) o accompagnate da luce viva, visibile e non (ultravioletti, infrarossi). Le principali sono: • saldatura • taglio termico • tracciamenti laser • microonde e radiofrequenze (es. radiocomando degli apparecchi di sollevamento) RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI • D.Lgs. 81/08 • D.P.R. 303/56 (art. 64) MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI PRIMA DELL’ATTIVITA’: • Segnalare, delimitare e perimetrare con apposite schermature, quando possibile, la zona di svolgimento delle lavorazioni; • Le persone non direttamente interessate alle attività in questione devono essere tenute lontane dalle zone di lavorazione; • Tutti i presenti devono essere informati sulla modalità operative da porre in essere per evitare l’esposizione a radiazioni; • Tutti gli operatori devono essere preventivamente informati e formati sulle modalità di corretto svolgimento delle attività e

sulla necessità di impiego dei DPI.

DURANTE L’ATTIVITA’: • gli addetti devono utilizzare i filtri oculari opachi inseriti nei dispositivi di protezione individuali idonei allo scopo • occorre evitare di rivolgere lo sguardo non adeguatamente protetto verso la fonte delle radiazioni • per proteggersi dalle radiazioni termiche prodotte durante le lavorazioni gli addetti devono utilizzare i guanti ed indossare

abbigliamento adeguato e, quando necessario, indumenti produttivi.

DOPO L’ATTIVITA’: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE • occhiali, maschere per protezione vie respiratorie, visiere per la protezione degli occhi • guanti PRONTO SOCCORSO E MISURE DI EMERGENZA • Le radiazioni ultraviolette, oltre a provocare bruciature analoghe al colpo di sole, attaccano la congiuntiva del bulbo oculare; • Le radiazioni infrarosse comportano mal di testa e cataratte; • Le radiazioni visibili, oltre ad abbagliare, possono provocare danni alla retina; • In caso di insorgenza di tali sintomi è necessario ricorrere all’assistenza medica; può essere utile nell’immediato condurre

l’interessato in ambiente fresco e ventilato, applicare compresse fredde e somministrargli eventualmente un antinevralgico. SORVEGLIANZA SANITARIA Tutti gli addetti sono sottoposti a sorveglianza sanitaria obbligatoria, eseguita di norma una volta l’anno o con periodicità diversa stabilita dal medico competente; Devono essere tempestivamente sottoposti a controllo medico i lavoratori per i quali è stata rilevata un’esposizione a campi elettromagnetici superiore ai valori d’azione previsti dalle norme.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 50 di 101

vibrazioni ATTIVITA’ INTERESSATE Tutte le attività nelle quali è previsto l’impiego di utensili ad asse vibrante o ad aria compressa (es. martelli demolitori, perforatori, vibratori per c.a., fioretti per fori da mine, etc.) o dove l’operatore permanga in contatto con una fonte di vibrazioni (es. casseforme vibranti, macchine operatrici, etc.). RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI • D. Lgs. 81/08 • D.P.R. 303/56 (art. 64) • D.P.R. 1124/65 • Direttiva Macchine • Linee guida per la valutazione delle vibrazioni dell’ISPESL e delle Regioni MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI PRIMA DELL’ATTIVITA’: • valutare se sia possibile effettuare la stessa lavorazione senza ricorrere ad attrezzature e/o utensili comunque capaci

di trasmettere vibrazioni al corpo dell’operatore • Ridurre al minimo l'utilizzo di macchine ed attrezzature a rischio • gli utensili e le attrezzature vibranti da impiegare dovranno essere scelte tra quelle meno dannose per l’operatore; le

stesse devono essere dotate di tutte le soluzioni tecniche più efficaci per la protezione dei lavoratori (es. manici antivibrazioni, dispositivi di smorzamento, sedili ammortizzanti, etc.) e devono essere installate e mantenute in stato di perfetta efficienza

• predisporre i percorsi, per i mezzi semoventi, in modo da limitare i sobbalzi • tutti i lavoratori devono essere adeguatamente informati e formati sulle corrette modalità di esecuzione delle attività

e sottoposti a sorveglianza sanitaria. Se del caso deve essere analizzata l’opportunità di istituire una rotazione tra gli addetti.

DURANTE L’ATTIVITA’: • Durante l’impiego di utensili vibranti, utilizzare i dispositivi di protezione individuale (guanti antivibranti) in particolar

modo se si è esposti anche al freddo; • Assumere posizioni tali da non accentuare gli effetti delle vibrazioni; • Percorrere con i mezzi semoventi, a velocità ridotta, le strade predisposte all’interno del cantiere; • Se del caso deve essere analizzata l’opportunità di istituire una rotazione tra gli addetti. DOPO L’ATTIVITÀ: • Eseguire la regolare manutenzione delle attrezzature, con particolare riguardo a quelle parti che potrebbero

incrementare i livelli di accelerazione (vibrazioni) e ai dispositivi di smorzamento. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE • guanti antivibrazioni PRONTO SOCCORSO E MISURE DI EMERGENZA • il rischio principale per i lavoratori che utilizzano utensili ad aria compressa o ad asse flessibile é quello dei danni

articolari e delle nevralgie croniche. In alcuni casi, all’aumentare delle frequenze, possono riscontrarsi distonie neurovegetative e danni circolatori

• In presenza di disturbi riconducibili ad eccessiva esposizione alle vibrazioni con aumento del rischio di lesioni vascolari, neurologiche e muscolo-scheletriche è necessario attivare il medico competente per gli accertamenti del caso. Tali disturbi possono manifestarsi ad esempio: • Con dolori al polso e/o alle prime tre dita della mano; • Dolori alle articolazioni in genere; • Formicolii, torpore e dolore delle ultime falangi (sindrome “del dito morto” o “dito bianco”).

SORVEGLIANZA SANITARIA I lavoratori esposti a livelli di vibrazioni superiori ai valori d'azione sono sottoposti a sorveglianza sanitaria ai sensi della vigente normativa. La sorveglianza viene effettuata periodicamente, di norma una volta l'anno o con periodicità diversa decisa dal medico competente con adeguata motivazione riportata nel documento di valutazione dei rischi e resa nota ai rappresentanti per la sicurezza dei lavoratori in funzione della valutazione del rischio. L'organo di vigilanza, con provvedimento motivato, può disporre contenuti e periodicità della sorveglianza diversi rispetto a quelli forniti dal medico competente. I lavoratori esposti a vibrazioni sono altresì sottoposti alla sorveglianza sanitaria quando, secondo il medico competente, si verificano una o più delle seguenti condizioni: l'esposizione dei lavoratori alle vibrazioni è tale da rendere possibile l'individuazione di un nesso tra l'esposizione in questione e una malattia identificabile o ad effetti nocivi per la salute ed è probabile che la malattia o gli effetti sopraggiungano nelle particolari condizioni di lavoro del lavoratore ed esistono tecniche sperimentate che consentono di individuare la malattia o gli effetti nocivi per la salute.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 51 di 101

agenti chimici ATTIVITA’ INTERESSATE Tutte le attività nelle quali vi sia la presenza di agenti chimici potenzialmente pericolosi per l’uomo, perché utilizzati nelle lavorazioni, perché prodotti dalle stesse o perché già esistenti nell’ambiente di lavoro. RIFERIMENTI NORMATIVI APPLICABILI • D. L.gs. 81/08 e s.m.i., Direttiva 67/548/CEE e s.m.i., Decreto 22.03.2007 MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI PRIMA DELL’ATTIVITA’: • Tutte le attività devono essere precedute da una valutazione tesa ad evitare l’impiego di agenti chimici pericolosi, compresi

quelli cancerogeni/mutageni, o a sostituire gli stessi con ciò che lo è meno; • Valutare il rischio chimico, anche di carattere cancerogeno/mutageno, degli agenti utilizzati consultando l’etichettatura (il

significato dei simboli, le frasi di rischio ed i consigli di prudenza) e la scheda di sicurezza, al fine di predisporre e applicare le misure di sicurezza necessarie;

• Organizzare adeguatamente i luoghi di lavoro e predisporre metodi di lavoro appropriati; inoltre, progettare, programmare e sorvegliare le lavorazioni affinchè non vi sia emissione di agenti cancerogeni/mutageni nell’aria o che sia contenuta al massimo per mezzo di aspirazione localizzata;

• Attrezzare adeguatamente i lavoratori; • Ridurre al minimo la durata e l’intensità dell’esposizione dei lavoratori; • Ridurre al minimo la quantità dell’agente chimico da impiegare; • Evitare di accumulare le sostanze o i prodotti in attesa di essere impiegati nel luogo di lavoro, soprattutto se

cancerogene/mutagene; • Isolare, quando possibile, le lavorazioni durante le quali si deve fare uso di agenti chimici, in particolar modo se

cancerogene/mutagene, provvedendo a segnalare l’area (anche con il segnale “vietato fumare”) ed impedendo l’accesso alle persone non autorizzate;

• Utilizzare misure di protezione collettive (ad esempio: ventilatori, aspiratori e inumidimento dei materiali polverosi di risulta) qualora dalla valutazione del rischio chimico l’esposizione risulti superiore a basso per la sicurezza e irrilevante per la salute;

• Tutti i lavoratori addetti o comunque presenti devono essere adeguatamente informati, formati e, se necessario, addestrati sulle modalità di impiego e di deposito delle sostanze o dei preparati pericolosi, sui rischi per la salute connessi con il loro utilizzo, sulle attività di prevenzione da porre in essere e sulle procedure da adottare in caso di emergenza, anche di pronto soccorso.

DURANTE L’ATTIVITÀ: • È fatto assoluto divieto di fumare, mangiare o bere sul posto di lavoro; • È indispensabile indossare i dispositivi di protezione individuale (ad esempio: guanti, calzature, maschere per la protezione

delle vie respiratorie, tute) da adottare in funzione degli specifici agenti chimici presenti, qualora l’esposizione risulti superiore a basso per la sicurezza e irrilevante per la salute, o in funzione dell’uso di agenti cancerogeni/mutageni;

• Conservare, manipolare e trasportare gli agenti chimici pericolosi secondo le istruzioni ricevute dal datore di lavoro; • Verificare il livello di rischio, quando necessario (ad esempio in presenza di sostanze cancerogene/mutagene), anche

attraverso misurazioni ambientali al fine di un eventuale miglioramento delle procedure di tutela. DOPO L’ATTIVITÀ: • Prestare particolare attenzione alle modalità di smaltimento degli eventuali residui della lavorazione in particolare se si tratta

di agenti cancerogeni/mutageni, per i quali è indispensabile utilizzare contenitori ermetici provvisti di inequivocabile etichettatura;

• Procedere alla pulizia dei dispositivi di protezione individuale (ad esempio: guanti, calzature) curando la conservazione, la pulizia e la manutenzione soprattutto in presenza di agenti cancerogeni/mutageni;

• Eseguire la regolare e sistematica puliza dei locali, delle attrezzature ed egli impianti in particolar modo in presenza di agenti cancerogeni/mutageni;

• Tutti gli esposti devono seguire una scrupolosa igiene personale. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Guanti, calzature di sicurezza, occhiali protettivi, maschere per la protezione delle vie respiratorie, abbigliamento protettivo PRONTO SOCCORSO E MISURE DI EMERGENZA • Al verificarsi di situazioni di allergie, intossicazioni e affezioni riconducibili all’utilizzo di agenti chimici è necessario condurre

l’interessato al più vicino centro di Pronto Soccorso • Nel caso di esposizioni non prevedibili o incidenti che possono comportare una esposizione anomala dei lavoratori rimuovere

la causa dell’evento e informare i lavoratori e il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; • Evacuare, quando necessario, il luogo di lavoro; • fare accedere al luogo di lavoro solo il personale addetto alle riparazioni, dotati dei dpi necessari; • Predisporre misure di emergenza previste nel piano di emergenza nel caso di esposizioni ad agenti chimici oltre il livello

basso per la sicurezza e irrilevante per la salute e ad agenti chimici cancerogeni/mutageni tra le quali le esercitazioni di sicurezza periodiche;

• Tenere a disposizione i mezzi di pronto soccorso; • Utilizzare, quando previsti, i sistemi di allarme e di comunicazione per segnalare tempestivamente l’incidente o l’emergenza; SORVEGLIANZA SANITARIA • Sottoporre a sorveglianza sanitaria i lavoratori che sono esposti ad un rischio superiore a basso per la sicurezza e irrilevante

per la salute ed i lavoratori che sono esposti, con un rischio per la salute, ad agenti cancerogeni mutageni.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 52 di 101

COME RICONOSCERE LA PRESENZA DI SOSTANZE PERICOLOSE NEI PRODOTTI CHIMICI

Gli strumenti con cui le informazioni sulla pericolosità delle sostanze e dei preparati commerciali vengono divulgate sono l’etichetta e le schede dei dati di sicurezza. La Direttiva quadro 67/548 viene periodicamente arricchita e aggiornata.

Le norme concernenti la classificazione, l’imballaggio e l’etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi, impongono di riportare sulla confezione di tali sostanze determinati simboli e sigle e consentono di ottenere informazioni estremamente utili.

Analoghe informazioni sono riportate, in forma più esplicita, nella scheda tossicologica relativa al prodotto pericoloso.

Specie le informazioni deducibili dall’etichettatura non sono di immediata comprensione in quanto vengono date tramite simboli e sigle che si riferiscono ad una ben precisa e codificata «chiave» di lettura.

Al di là del nome della sostanza o del prodotto, che essendo un nome «chimico» (per esempio, 1,1 Diossi-etano, TCA, trietilamina, etc.) dice ben poco all’utilizzatore, elementi preziosi sono forniti: dal simbolo; dal richiamo a rischi specifici; dai consigli di prudenza.

I SIMBOLI Sono stampati in nero su fondo giallo-arancione e sono i seguenti: • esplosivo (E): una bomba che esplode; • comburente (O): una fiamma sopra un cerchio; • facilmente infiammabile (F): una fiamma; • tossico (T): un teschio su tibie incrociate; • nocivo (Xn): una croce di Sant’Andrea; • corrosivo (C): la raffigurazione dell’azione corrosiva di un acido; • irritante, sensibilizzante (Xi): una croce di Sant’Andrea; • altamente o estremamente infiammabile (F+): una fiamma; • molto tossico (T+): un teschio su tibie incrociate; • cancerogeni, mutageni cat, 1 o 2 (T): teschio su tibie incrociate; • cancerogeni, mutageni cat. 3 (Xn): una croce di Sant’Andrea.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 53 di 101

agenti biologici ATTIVITÀ INTERESSATE

Tutte le attività nelle quali vi sia la presenza di qualsiasi microrganismo, anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni.

Le principali sono quelle svolte in possibili ambienti insalubri quali ad es.: • Lavori in galleria; • Manutenzione di fognature (canali, pozzi e gallerie) ed impianti di depurazione; • Manutenzione del verde; • Attività in ambito cimiteriale; • Manutenzioni in sedi ferroviarie e stradali.

In tutte le attività edili è comunque consigliabile far precedere l’installazione del cantiere da una valutazione ambientale indirizzata anche alla ricerca degli eventuali agenti biologici, seguita, se del caso, da una specifica attività di bonifica. MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI PRIMA DELL’ATTIVITÀ:

• Prima dell’inizio di qualsiasi attività nella quale i lavoratori possano venire a contatto con agenti biologici nocivi è necessario effettuare una preventiva valutazione ambientale, seguita da una eventuale bonifica del sito;

• Il personale, a qualunque titolo presente, deve essere adeguatamente informato e formato sulla modalità di corretta esecuzione del lavoro e sulle attività di prevenzione da porre in essere.

DURANTE L’ATTIVITÀ:

• È fatto assoluto divieto di fumare, mangiare o bere sul posto di lavoro; • È indispensabile indossare l’equipaggiamento idoneo (stivali, guanti, etc.).

DOPO L’ATTIVITÀ:

• Tutti gli esposti devono seguire una scrupolosa igiene personale che deve comprendere anche il lavaggio delle mani, dei guanti, delle calzature e degli altri indumenti in soluzione disinfettante.

PRONTO SOCCORSO E MISURE DI EMERGENZA

• In caso di allergia, intossicazione, infezione da agenti biologici è necessario condurre l’interessato al più vicino centro di Pronto Soccorso.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

• Calzature di sicurezza (stivali) • Maschere per la protezione delle vie respiratorie • Guanti • Indumenti protettivi

SORVEGLIANZA SANITARIA

I lavoratori esposti ad agenti biologici (ad esempio anchilostomiasi e leptospirosi), per i quali la valutazione dei rischi ne rilevi la necessità, devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria.

• Il datore di lavoro, su conforme parere del medico competente, dispone eventuali vaccinazioni ritenute necessarie (es. antiepatite) o l’allontanamento temporaneo del lavoratore.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 54 di 101

gestione rifiuti I rifiuti prodotti in cantiere andranno stoccati e smaltiti secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale vigente. In particolare, con riferimento al D.Lgs. 03/04/2006 n. 152 e s.m.i., i rifiuti andranno suddivisi secondo l'origine in URBANI e SPECIALI e secondo le caratteristiche di pericolosità in Rifiuti PERICOLOSI e NON PERICOLOSI. In linea indicativa e non esaustiva, si richiama il divieto di miscelazione dei rifiuti pericolosi, il divieto di abbandono, l’obbligo di operare nel rispetto del D.M. 17 dicembre 2009 e del D.M. 22 dicembre 2010 in merito all’istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI). L'impresa potrà mettere in riserva all'interno dell'area di cantiere i rifiuti da destinarsi a discarica, evitando qualsiasi inquinamento delle acque, del suolo e dell'atmosfera, nel rispetto delle quantità massime, dei tempi massimi, mantenendo i rifiuti separati per categorie, stesi su superfici impermeabili e coperti al fine di evitare dispersione di polveri. Dovranno essere inoltre adottate le necessarie cautele antincendio nonché adeguate segnalazioni. Resta comunque inteso che, in linea di principio, l'Impresa dovrà allontanare con la massima priorità i rifiuti. Le acque di lavorazione o di lavaggio dovranno essere opportunamente convogliate e trattate prima di essere immesse in fognatura, secondo le prescrizione dell'ente gestore oppure secondo legge in caso di recapito in corpo idrico superficiale, previe necessarie autorizzazioni. Il movimento e il conferimento delle terre e delle rocce da scavo andranno effettuati in conformità alla normativa nazionale e regionale in materia (D.Lgs. 152/06, D.M. 2 maggio 2006 in G.U. 10/05/06 n. 107, D.M. 2 maggio 2006 in G.U. 16/05/06 n. 112, D.M. 2 maggio 2006 in G.U. 11/05/06 n. 108, DGR 859/08, ecc.). amianto Il progetto non prevede la rimozione di materiali contenenti amianto. In ogni caso, se, nel corso dell’esecuzione dei lavori, dovessero emergere perplessità in ordine ai materiali ritrovati, l’appaltatore dovrà immediatamente informare la Stazione Appaltante, sospendendo qualsiasi attività. La normativa inerente la protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione all'amianto è il D. Lgs. 81/08, in ogni caso, l'Impresa provvederà a prendere i necessari contatti con la A.S.L. competente per gli adempimenti del caso. Segue scheda non esaustiva degli adempimenti richiesti in ottemperanza della normativa vigente: ATTIVITÀ INTERESSATE Le attività interessate sono quelle che possono comportare per i lavoratori un’esposizione ad amianto quali la manutenzione, la rimozione dell’amianto o dei materiali contenenti amianto, lo smaltimento e il trattamento dei relativi rifiuti, nonché la bonifica delle aree interessate. Sono considerate, a scopo cautelativo, anche le attività durante le quali normalmente non è presente tale rischio, come ad esempio quelle di scavo, quando si può presumere la presenza di amianto o di materiali contenti amianto. MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI PRIMA DELL’ATTIVITÀ:

• Individuare la presenza di materiali a potenziale contenuto d’amianto effettuando indagini, campionamenti ed analisi tenuto conto che:

a) le tipologie di silicati fibrosi considerati dalla normativa per la tutela dei lavoratori esposti ad amianto sono: l’actinolite d’amianto, la grunerite d’amianto (amosite), l’antofillite d’amianto, il crisotilo, la crocidolite, la tremolite d’amianto;

b) i materiali contenenti amianto presenti negli edifici possono essere divisi in: materiali che rivestono superfici, applicati a spruzzo o a cazzuola, rivestimenti isolanti di tubi e caldaie, una miscellanea di altri materiali comprendente, in particolare, pannelli ad alta densità (cemento-amianto), pannelli a bassa densità (cartoni) e prodotti tessili. I materiali in cemento-amianto, soprattutto sotto forma di lastre di copertura, sono quelli maggiormente diffusi;

c) il criterio più importante per valutare il rischio di inalazione di fibre di amianto è rappresentato dalla friabilità dei materiali: si definiscono friabili i materiali che possono essere facilmente sbriciolati o ridotti in polvere, mediante la semplice pressione delle dita (possono anche liberare le fibre spontaneamente per la scarsa coesione interna, soprattutto se sono esposti all’azione deteriorante di vibrazioni, infiltrazioni d’acqua e agenti atmosferici), mentre si definiscono compatti i materiali che possono essere sbriciolati o ridotti in polvere solo con l’impiego di attrezzi meccanici.

• Valutare i rischi, con la collaborazione del medico competente e consultando preventivamente il RLS, dovuti alla polvere proveniente dall’amianto e dai materiali contenenti amianto, al fine di stabilire la natura e il grado dell’esposizione e le misure preventive e protettive da attuare.

• Predisporre adeguate opere provvisionali (ad esempio, ponteggi, parapetti, armature scavi) contro il rischio di cadute dall’alto o di seppellimento nei lavori di scavo.

• Controllare i DPI in dotazione ai lavoratori, effettuarne la manutenzione e, quando necessario, sostituirli. • Delimitare e segnalare con appositi cartelli i luoghi di lavoro a rischio di esposizione ad amianto e renderli accessibili

esclusivamente ai lavoratori addetti.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 55 di 101

• Misurare la concentrazione di fibre di amianto nell’aria dell’ambiente di lavoro, al fine del rispetto del valore limite di esposizione, fatta eccezione nei casi di esposizioni sporadiche e di lieve intensità.

• Presentare una notifica all’organo di vigilanza competente per territorio, prima dell’inizio degli interventi che possono esporre ad amianto.

• Predisporre un piano di lavoro, che sostituisce la notifica, nel caso di lavori di demolizione o rimozione dell’amianto ed inviarlo all’organo di vigilanza almeno 30 giorni prima dell’inizio dei lavori.

• Gli addetti ai lavori devono frequentare i corsi di formazione professionale, con rilascio del titolo abilitante (art. 10, comma 2, lettera h, Legge 257/1992 e art. 10 DPR 8 agosto 1994); tali corsi sono previsti dalle Regioni e Province autonome nei piani di protezione dell’ambiente, di decontaminazione, di smaltimento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivati dall’amianto.

• Partecipare agli incontri informativi e formativi organizzati dal datore di lavoro. DURANTE L’ATTIVITÀ:

• Ridurre al minimo e, in ogni caso, al di sotto del valore limite di 0,1 fibre/cm3 di aria (misurato come media ponderata nel tempo di riferimento di 8 ore) l’esposizione dei lavoratori alla polvere proveniente dall’amianto o dai materiali contenenti amianto mediante le seguenti misure:

a) diminuzione al minimo possibile del numero dei lavoratori esposti o che possono essere esposti alla polvere d’amianto;

b) applicazione di processi lavorativi che permettano di evitare di produrre o emettere polvere di amianto nell’aria;

c) effettuazione della regolare pulizia e manutenzione tutti i locali e delle attrezzature per il trattamento dell’amianto;

d) stoccaggio e trasporto, in appositi imballaggi chiusi, dell’amianto o dei materiali che rilasciano polvere di amianto o che contengono amianto.

• Seguire scrupolosamente le procedure previste dal piano di lavoro e le istruzioni impartite dal datore di lavoro. • Raccogliere e rimuovere i rifiuti dal luogo di lavoro, il più presto possibile e in appropriati imballaggi chiusi dotati di

etichettatura relativa al contenuto. • Ripetere le misurazioni periodicamente e riportare i risultati nel Documento di Valutazione dei Rischi. • Utilizzare sempre dispositivi di protezione individuale (DPI) delle vie respiratorie, con fattore di protezione operativo

adeguato alla concentrazione di amianto nell’aria (ad esempio, Facciale Filtrante P3): all’interno della maschera la stima della concentrazione di fibre di amianto, ottenuto dividendo il valore di concentrazione misurata nell’aria ambiente per il fattore di protezione operativo, non deve superare il decimo del valore limite d’esposizione che corrisponde a 10 fibre al litro d’aria.

• Utilizzare correttamente gli indumenti di lavoro e i DPI messi a disposizione dal datore di lavoro. • Osservare il divieto di fumare nei luoghi di lavoro. • Osservare periodi di riposo durante l’uso dei DPI delle vie respiratorie adeguati all’impegno fisico richiesto dal lavoro:

l’accesso alle aree di riposo deve essere preceduto da un’idonea decontaminazione. • Utilizzare le aree speciali che consentono di mangiare e bere senza il rischio di contaminazione da polvere di amianto. • Ricorrere ai respiratori isolanti (DPI delle vie respiratorie) nei casi in cui la protezione offerta dai respiratori a filtro (es.

facciale filtrante monouso, semimaschera o pieno facciale a filtri) non sia sufficiente a contenere il numero di fibre all’interno della maschera entro le 10 unità al litro d’aria.

DOPO L’ATTIVITÀ: • Utilizzare correttamente il sistema di decontaminazione del personale, composto da 4 zone distinte:

a) locale di equipaggiamento; b) locale doccia; c) chiusa d'aria, posta tra il locale doccia ed il locale spogliatoio incontaminato (obbligatoria solo per i lavori di

bonifica di amianto in matrice friabile); d) locale incontaminato (spogliatoio).

• Gli indumenti di lavoro o protettivi devono restare all’interno dell’impresa; possono essere trasportati all'esterno solo per il lavaggio in lavanderie attrezzate per questo tipo di operazioni, in contenitori chiusi, qualora l'impresa non vi provveda o in caso di utilizzazione di indumenti monouso per lo smaltimento.

• Gli indumenti di lavoro e/o protettivi devono essere riposti in un luogo separato da quello destinato agli abiti civili. • Controllare e pulire l'equipaggiamento protettivo dopo ogni utilizzazione; tale equipaggiamento va custodito in locali

destinati a tale scopo e, quando necessario, va riparato o sostituito prima di ogni utilizzazione. • Controllare che l’imballaggio dei rifiuti sia effettuato con accorgimenti atti a ridurre il pericolo di rotture accidentali e

che sia provvisto dell’etichettatura prevista (lettera “a” bianca su fondo nero, l’indicazione dei relativi pericoli e le istruzioni di sicurezza).

• Evitare la dispersione delle fibre di amianto originato da materiale sciolto, attraverso trattamenti adeguati. • Seguire le procedure previste dalle norme sulla gestione dei rifiuti per lo smaltimento di manufatti contenenti amianto.

• Trasportare il materiale su mezzi dotati di sponde e teli per la copertura del carico. Nota In caso di esposizioni sporadiche e di debole intensità non si applicano le misure di prevenzione protezione previste all’Art. 251 D.Lgs. 81/2008: tuttavia è opportuna l’attuazione di almeno alcune di esse come l’uso dei DPI e lo stoccaggio dei materiali contenenti amianto in appositi imballaggi chiusi. PRONTO SOCCORSO E MISURE DI EMERGENZA

• Nel caso di operazioni lavorative in cui, nonostante l’adozione di misure tecniche, è prevedibile che la concentrazione di amianto nell'aria superi il valore limite di esposizione (0,1 fibre/cm3 di aria, misurato come media ponderata nel tempo di riferimento di 8 ore), il datore di lavoro deve adottare, previa consultazione dei lavoratori o dei loro rappresentanti, le seguenti misure di protezione:

a) fornisce ai lavoratori un adeguato dispositivo di protezione delle vie respiratorie e altri dispositivi di protezione individuali tali da garantire che la concentrazione di fibre nell’aria inspirata sia uguale o inferiore ad 1/10 del valore limite d’esposizione;

b) provvede all’affissione di cartelli per segnalare che si prevede il superamento del valore limite di esposizione; c) adotta le misure necessarie per impedire la dispersione della polvere al di fuori dei locali o luoghi di lavoro.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 56 di 101

• In presenza di disturbi, riconducibili all’esposizione ad amianto o all’uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, è necessario portare l’interessato al più vicino centro di pronto soccorso o richiedere il pronto intervento in cantiere; in questo caso occorre informare il medico competente per attivare gli eventuali successivi accertamenti del caso.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

• Casco • Calzature di sicurezza • Occhiali • Maschere per la protezione delle vie respiratorie • Guanti • Indumenti protettivi • Dispositivi di protezione individuale anticaduta

SORVEGLIANZA SANITARIA I lavoratori devono essere sottoposti a visita medica prima di essere adibiti alla mansione, fatta eccezione nei casi di esposizioni sporadiche e di lieve intensità. La sorveglianza sanitaria deve essere ripetuta ad intervalli non superiori a tre anni o ad intervalli diversi secondo il parere del medico competente. La visita medica può essere comunque disposta dal medico competente o dall’organo di vigilanza anche per i lavoratori con esposizioni sporadiche e di debole intensità. Il medico competente, per ciascuno dei lavoratori esposti ad amianto, istituisce ed aggiorna una cartella sanitaria e di rischio. Qualora i lavoratori si siano trovati in una condizione di “esposizione imprevedibile” (caratterizzata dalla presenza nell’aria filtrata dal DPI di un numero di fibre superiore alle 10 unità al litro d’aria), nonostante le misure di contenimento della dispersione di fibre nell’ambiente e l’uso di idonei DPI, il datore di lavoro iscrive i lavoratori esposti nel registro di esposizione e ne invia copia agli organi di vigilanza ed all’ISPESL. L’iscrizione nel registro deve intendersi come temporanea dovendosi perseguire l’obiettivo della non permanente condizione di esposizione superiore al alle 10 fibre al litro d’aria all’interno del DPI delle vie respiratorie. Si riporta inoltre una traccia degli adempimenti richiesti dalla S.A., in ottemperanza della normativa pendente: - Deposito di copia del piano approvato e dell'autorizzazione presso la S.A. prima dell'esecuzione di qualsiasi intervento, per

coordinamento e rilascio del Nulla Osta di competenza del C.S.E; - A conclusione del lavoro, presentazione alla S.A. da parte dell'Impresa, delle attestazioni USL e copia dei formulari

riportanti la definitiva sottoscrizione della discarica autorizzata, attestante l'avvenuto smaltimento. - Prosecuzione delle altre lavorazioni solo dopo il deposito presso la S.A. del certificato, rilasciato dal competente Ufficio ASL,

attestante che gli ambienti possono essere restituiti alle normali attività. demolizioni L’intervento non prevede opere di rimozione e demolizione. In ogni caso, le eventuali opere di demolizione devono essere eseguite nel rispetto delle prescrizioni imposte dalla normativa vigente in materia. Prima di iniziare qualsiasi lavoro di demolizione, è obbligatorio procedere alla verifica delle condizioni di conservazione e stabilità delle varie strutture da demolire, portanti e accessorie per stabilire dove debbano essere effettuate le opportune opere di puntellamento o rinforzo. Le esistenti linee elettriche, telefoniche, idriche e gas devono essere disattivate e sezionate. Tutte le zone interessate alle demolizioni devono essere precluse al transito di chi non sia addetto ai lavori. I lavori di demolizione devono procedere con cautela e con ordine ed essere eseguiti sotto la sorveglianza del direttore tecnico di cantiere o di un preposto. La successione dei lavori deve risultare da apposito programma contenuto nel POS. Devono essere prese tutte le cautele per ridurre la produzione di polveri, in particolare, i manufatti da demolire devono essere bagnati con acqua e i detriti devono essere mantenuti umidi durante la movimentazione e il carico sul mezzo di trasporto, nonché immediatamente allontanati dal cantiere. Il materiale di demolizione non deve essere gettato dall’alto, ma deve essere trasportato o convogliato in appositi canali, in conformità ai disposti del D.Lgs. 81/08. La zona sottostante deve essere delimitata e preclusa alla sosta e al transito. Attività contemplate

Preparazione, delimitazione e sgombero area Accertamenti, assaggi e verifiche di stabilità delle strutture Preparazione percorsi e depositi Movimento macchine operatrici ed impianti di sollevamento Formazione ponteggi, piattaforme e piani di lavoro Demolizioni e rimozione materiali di sovrastrutture e strutture non portanti Rafforzamenti e risanamenti provvisori, puntellamenti strutture da salvaguardare Demolizioni strutture portanti Rimozione e sgombero macerie Protezione botole e asole Demolizioni meccanizzate Valutazione dei rischi

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 57 di 101

L’indice di attenzione esposto è definito in riferimento alle attività contemplate sopra descritte. Resta inteso che tali indici possono assumere valori diversi, in relazione alle caratteristiche del cantiere e alle diverse modalità operative. I.A.

01 Cadute dall’alto 4 02 Seppellimento, sprofondamento 2 03 Urti, colpi, impatti, compressioni 1 04 Punture, tagli, abrasioni 1 05 Vibrazioni 1 06 Scivolamenti, cadute a livello 2 07 Calore, fiamme 1 09 Elettrici 1 10 Radiazioni non ionizzanti 1 11 Rumore 5 12 Cesoiamento, stritolamento 1 13 Caduta materiale dall’alto 2 15 Investimento 1 16 Movimentazione manuale dei carichi 1 31 Polveri, fibre 4 52 Amianto 1 61 Infezioni da microrganismi 1 Istruzioni per gli addetti

Demolizioni in generale:

L’indagine preliminare del sito risulta sempre necessaria per organizzare un’attività produttiva; nel caso delle demolizioni è maggiormente giustificata per l’elevata pericolosità delle operazioni, specie se condotte manualmente. L’accertamento deve riguardare:

• Tipo di costruzione; • Equilibri tra le varie parti di struttura; • Stato di conservazione e stabilità; • Pericoli esistenti nell’ambiente; • Pericoli trasmessi all’ambiente esterno (es: rumore, polvere); • Presenza di sostanze pericolose come le coibentazioni e le coperture contenenti amianto, impianti con trasformatori

elettrici contenenti policlorobifenili (PCB) o contenitori con sostanze chimiche come solventi o acidi; • L’area operativa deve essere efficacemente delimitata.

I lavori di demolizione devono essere eseguiti sotto la sorveglianza di un preposto. Prima di procedere all’abbattimento occorre rimuovere tutti i materiali pericolosi utilizzando l’attrezzatura allo scopo che risulta necessaria (es: ponteggio). Se la demolizione interessa un edificio con altri adiacenti occorre procedere, preliminarmente, al distacco per non consentire la trasmissione di pericolose sollecitazioni. Prima dell’inizio delle attività di demolizione è necessario provvedere al sezionamento di tutti gli impianti esistenti (elettrico, idrico, gas). Le demolizioni devono svolgersi scrupolosamente dall’alto verso il basso e per piani finiti. La demolizione deve procedere secondo un piano di sicurezza (POS) che, attenendosi a quanto emerso dall’indagine preliminare, dovrà dare indicazioni dettagliate sulle procedure e sulla cronologia degli abbattimenti, in particolare:

• Tecnica di demolizione; • Attrezzature da impiegare; • Rafforzamenti e/o risanamenti strutturali; • Misure di sicurezza.

I percorsi pedonali devono essere ben definiti e protetti. Il materiale di risulta della demolizione deve essere suddiviso per categoria e depositato in singole aree da cui saranno avviati al riciclo (es. fonderie) o in discarica. E’ necessario non lasciare parti instabili alla sospensione del lavoro, se ciò risultasse necessario occorre segnalare la zona. L’attività di demolizione va svolta con il coordinamento e il controllo da parte di un preposto che oltre a controllare l’operato degli addetti deve verificare le condizioni di stabilità dell’opera e le condizioni delle strutture adiacenti che devono, se necessario, essere adeguatamente protette.

Demolizioni manuali – Demolizioni coperture in legno:

La rimozione del manto richiede tecniche differenti in relazione al tipo di materiale. In presenza di orditura deteriorata e/o con interspazi tali da permettere la caduta dall’alto superiore ai 2 metri è necessaria la costruzione di un sottopalco o la posa di reti di protezione sotto le falde. Per una migliore viabilità sulla copertura occorre utilizzare adeguate andatoie. Per interventi su coperture con forte pendenza, occorre costruire parapetti intermedi posti trasversalmente alle falde. Capriate, puntoni, cantonali e travi di colmo, una volta scollegati, devono essere calati a terra previa depezzatura se necessario, con l’ausilio dell’apparecchio di sollevamento. In alcuni casi può essere necessario puntellare i cornicioni mantenuti in equilibrio dal peso del tetto.

Demolizioni manuali – Demolizione struttura:

La messa a nudo della struttura deve permettere la ricerca di eventuali difetti di costruzione o deterioramenti occulti come la carbonizzazione dei travetti in legno in prossimità dei camini, l’ossidazione dei travetti in ferro o dei tondini del cemento armato

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 58 di 101

nonché la posizione di questi ultimi.

Devono essere evitati gli accumuli di materiale sugli orizzontamenti per evitare i sovraccarichi che potrebbero provocarne il crollo; questo evento risulta particolarmente probabile se diminuiscono le portate in seguito al variare dei vincoli per le demolizioni già effettuate.

Il materiale di risulta non deve sovraccaricare neanche il ponteggio, ma deve essere allontanato in maniera coordinata, imbracando i pezzi più grandi ed utilizzando il canale di scarico con l’eventuale tramoggia per il materiale minuto.

Il materiale di risulta non deve mai essere gettato dall’alto.

Demolizioni manuali – Demolizione murature, strutture verticali e sovrastrutture:

I muri esterni devono essere demoliti dai ponti di servizio indipendenti dalla parte interessata; il ponte di servizio può essere lasciato senza ancoraggi secondo le prescrizioni delle autorizzazioni ministeriali o da eventuali progetti. Per l’abbattimento dei muri interni possono essere sufficienti ponti su cavalletti o trabattelli. Qualunque attrezzo venga utilizzato occorre porre attenzione a non far cadere grossi blocchi sui solai per non compromettere la stabilità delle strutture. E' vietato lavorare e fare lavorare gli operai sui muri in demolizione aventi altezza superiore ai due metri; la demolizione di tali muri, effettuata con attrezzature manuali, deve essere fatta servendosi di ponti di servizio indipendenti dall'opera in demolizione. Fino a 5 metri di altezza è possibile abbattere i muri per rovesciamento con trazione o con spinta. Se la demolizione parziale delle pareti in cemento armato, gettate in opera o prefabbricate è effettuata con l’ausilio di seghe e disco diamantato, è necessario valutare la necessità di puntellare la parte da tagliare e/o delimitare la zona operativa. L’abbattimento del pezzo di parete deve avvenire immediatamente dopo aver eseguito i tagli lungo il perimetro del tratto interessato. La rimozione dei pavimenti produce notevoli sollecitazioni alla struttura sottostante che deve essere costantemente controllata e, se necessario, rafforzata specie se in cattivo stato di conservazione.

Demolizioni meccanizzate:

La scelta delle macchine e dei loro accessori deve dipendere dalle caratteristiche della costruzione e dagli eventuali vincoli ambientali. Pinze e cesoie idrauliche montate su escavatori cingolati sono gli strumenti che consentono una demolizione più precisa e meno devastante rispetto ai martelloni oleodinamici. I bracci degli escavatori devono essere di lunghezza tale da consentire di eseguire le demolizioni da distanza di sicurezza. Le cabine devono essere protette da robuste griglie metalliche per la protezione dalla caduta di materiale minuto dall’alto. I percorsi per i mezzi operativi devono essere ben definiti ed individuati ad adeguata distanza dalle costruzioni in demolizione; devono inoltre essere controllati per verificare la presenza di eventuali aperture, quali pozzetti o vani tecnici o cedimenti della superficie. Il trattamento delle macerie con impianti di frantumazione e/o vagliatura va eseguito in una zona appartata e delimitata del cantiere, per l’elevata rumorosità prodotta e il rischio di caduta di materiale durante il caricamento della tramoggia e dai nastri trasportatori del materiale lavorato. Procedure di emergenza

Evacuazione del cantiere in caso di emergenza: Per ogni postazione di lavoro è necessario individuare una “via di fuga”, da mantenere sgombra da ostacoli o impedimenti, che il personale potrà utilizzare per la normale circolazione ed in caso di emergenza. Nel caso di lavorazioni in edifici su più scale è opportuno organizzare il lavoro in modo che una scala (anche esterna) rimanga comunque percorribile in caso di necessità.

Crolli o cedimenti repentini delle strutture: Durante queste fasi è indispensabile la presenza di un preposto con specifica competenza in materia al fine di valutare prontamente la presenza di eventuali sintomi di crolli o cedimenti repentini delle strutture e di disporre i conseguenti interventi di rinforzo delle armature provvisorie o l’evacuazione immediata della zona pericolosa.

E’ indispensabile tenere a disposizione materiale di scorta, per eventuali rafforzamenti di emergenza, come puntelli metallici regolabili, puntelli in legno, binde, tirfort e altro. Dispositivi di protezione individuale

Sono da prendere in particolare considerazione:

• Casco • Calzature di sicurezza • Occhiali • Maschere per la protezione delle vie respiratorie • Otoprotettori • Guanti • Indumenti protettivi • Dispositivi di protezione individuale anticaduta

Sorveglianza Sanitaria

In relazione alle attività svolte dai singoli gruppi omogenei di lavoratori interessati alla fase di lavoro sono da prendere in considerazione le seguenti tipologie di sorveglianza sanitaria:

• Vaccinazione antitetanica • Vibrazioni • Radiazioni non ionizzanti • Rumore

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 59 di 101

• Movimentazione manuale dei carichi • Polveri, fibre • Amianto • Infezioni da microrganismi

Informazione, formazione e addestramento

Oltre alla formazione di base e/o specifica, tutti i lavoratori devono essere informati sui rischi di fase analizzati e ricevere le istruzioni di competenza. Segnaletica

Relativamente alla segnaletica che deve essere prevista per la fase lavorativa in oggetto, sono da prendere in considerazione:

Cartelli con segnale di divieto • Divieto d'accesso alle persone non autorizzate; • Divieto di fumare o viare fiamme libere (es: deposito bombole).

Cartelli con segnale di avvertimento: • Caduta materiali dall'alto; • Caduta con dislivello; • Carichi sospesi; • Pericolo di inciampo; • Sostanze nocivi o irritanti; • Pericolo caduta materiale dall’alto; • Materiale esplosivo (es: deposito bombole); • Pericolo generico con cartello supplementare recante la scritta. “Attenzione – zona ad alto rischio – possibile presenza

di polvere di amianto in concentrazione superiore ai valori limite di esposizione”; • Pericolo elevata rumorosità.

Cartelli con segnale di prescrizione • Casco di protezione obbligatorio; • Protezione obbligatoria dell’udito; • Calzature di sicurezza obbligatorie; • Guanti di protezione obbligatori; • Protezione obbligatoria delle vie respiratorie; • Protezione obbligatoria del corpo; • Protezione obbligatoria del viso; • Protezione individuale obbligatoria contro le cadute dall’alto.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 60 di 101

scavi e movimento terra ATTIVITA’ CONTEMPLATE • valutazione ambientale: vegetale, colturale, archeologico, urbano, geomorfologico • ispezioni ricerca sottosuolo • preparazione, delimitazione e sgombero area • esercizio impianti aggottamento • predisposizione paratie sostegno contro terra ed opere di carpenteria per la messa in opera • predisposizione, ancoraggio e posa di passerelle, parapetti e andatoie provvisorie • movimento autocarri e macchine operatrici • scavi di sbancamento • deposito provvisorio materiali di scavo • carico e rimozione materiali di scavo • tracciamento • formazione di rilevati, costipatura • scavi di fondazione • interventi con attrezzi manuali per regolarizzazione superficie di scavo e pulizia • Tutte le attività di scavo comportano la verifica preventiva da parte di un responsabile di area direttiva, l’organizzazione e

la sorveglianza dei lavori da parte di responsabili di area gestionale; la squadra operativa tipo può comportare la presenza, anche concomitante di: capo squadra, carpentiere, operaio comune polivalente, operatori di macchina e mezzi di trasporto.

RISCHI EVIDENZIATI DALL’ANALISI DEI PERICOLI E DELLE SITUAZIONI PERICOLOSE DURANTE IL LAVORO • cadute dall’alto • seppellimento, sprofondamento • urti, colpi, impatti, compressioni • scivolamenti, cadute a livello • elettrici • rumore • vibrazioni • cesoiamento, stritolamento • caduta materiale dall’alto • annegamento (in presenza di corsi d’acqua o canalizzazioni) • investimento (da parte dei mezzi meccanici) • polveri, fibre (prodotti durante lo scavo) • infezioni da microrganismi (in ambienti insalubri) ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI Qualunque lavoro di scavo deve essere preceduto da una analisi geotecnica e idrogeologica del terreno che, in relazione alle caratteristiche del lavoro, dovrà portare a determinarne i fattori di stabilità. Di tale analisi si deve fare riferimento nel piano di sicurezza, ove del caso, producendone la relazione in allegato. Splateamento e sbancamento A mano negli scavi a mano le pareti devono avere una inclinazione tale da impedire franamenti quando la parete del fronte di attacco supera metri 1,50 è vietato lo scalzamento manuale della base per provocare il fra-namento della parete in tali casi è consigliabile procedere dall’alto verso il basso con sistema a gradini Con mezzi meccanici le persone non devono sostare o transitare o comunque essere presenti nel campo di azione dell’escavatore, né alla base o sul ciglio del fronte di attacco le persone non devono accedere al ciglio superiore del fronte di scavo: la zona pericolosa sarà delimitata con barriere mobili o segnalata con opportuni cartelli il ciglio superiore deve essere pulito e spianato le pareti devono essere controllate per eliminare le irregolarità ed evitare eventuali distacchi di blocchi (disgaggio) prima di accedere alla base della parete di scavo accertarsi del completamento dei lavori, armature comprese, quando previste e della stabilità delle pareti si deve sempre fare uso del casco di protezione a scavo ultimato le barriere mobili sul ciglio superiore saranno sostituite con regolari parapetti atti ad impedire la caduta di persone e cose a fondo scavo i mezzi meccanici non dovranno mai avvicinarsi al ciglio dello scavo non devono essere effettuati depositi, anche se momentanei, in prossimità del ciglio dello scavo ARRETRARE CONVENIENTEMENTE I PARAPETTI AL FINE DI EVITARE SIA I DEPOSITI SIA IL TRANSITO DEI MEZZI MECCANICI IN PROSSIMITA’ DEL CIGLIO SUPERIORE. Trincee il pericolo è dovuto alla ristrettezza della sezione di scavo, per cui anche una piccola frana o distacco di un blocco possono provocare gravi infortuni. Perciò, quando lo scavo supera i metri 1,50 di profondità, le pareti verticali delle trincee devono essere convenientemente armate le pareti inclinate devono avere pendenza di sicurezza

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 61 di 101

non armare pareti inclinate con sbadacchi orizzontali poiché i puntelli ed i traversi possono slittare verso l’alto, per effetto della spinta del terreno l’attraversamento delle trincee e degli scavi in genere deve essere realizzato mediante passerelle larghe almeno cm. 60 se destinate al passaggio pedonale ed almeno cm. 120 se destinate al trasporto di materiale, munite sui due lati di parapetto con fasce fermapiede Pozzi anche relativamente ai pozzi, quando lo scavo supera i m.1,50, le pareti devono essere convenientemente armate nei pozzi a carattere permanente il rivestimento (anelli metallici od in cemento armato, ecc.) può essere applicato direttamente sostituendo l’armatura, purché non siano lasciati spazi vuoti fra anelli e terreno la bocca deve essere recintata con robusto parapetto e deve essere completamente chiusa durante le pause di lavoro si deve rigorosamente evitare ogni deposito di materiale nelle adiacenze della bocca del pozzo per il trasporto in verticale dei materiali si devono impiegare contenitori appositi e ganci di sicurezza per l’accesso devono essere utilizzate scale convenientemente disposte è vietato salire e scendere utilizzando le funi degli apparecchi di sollevamento dei materiali. Il trasporto di persone con mezzi meccanici può essere effettuato solo utilizzando mezzi idonei, quali ad esempio le sedie sospese, dotate di cinghie di trattenuta, purché gli organi di sospensione offrano adeguate garanzie è indispensabile l’impiego del casco di protezione DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE • casco • guanti • otoprotettori • calzature di sicurezza • maschere per la protezione delle vie respiratorie • indumenti ad alta visibilità • indumenti protettivi PROCEDURE DI EMERGENZA franamenti delle pareti nel caso di franamenti delle pareti è necessario attuare le procedure di emergenza che comprendono: l’evacuazione dei lavoratori dallo scavo, la definizione della zona di influenza della frana, l’intervento eventuale delle squadre di soccorso interne e/o esterne, la programmazione degli interventi tecnici necessari per rimettere in sicurezza lo scavo allagamento dello scavo nel caso di allagamento dello scavo dovuto a circostanze naturali o allo straripamento di corsi d’acqua limitrofi o da infiltrazioni di condutture in pressione e necessario attuare le procedure di emergenza che comprendono l’evacuazione dei lavoratori dallo scavo, la delimitazione dell’area «a rischio» anche di smottamenti conseguenti, l’intervento eventuale delle squadre di soccorso esterne e/o interne, l’attivazione immediata di idonei sistemi di deflusso delle acque. La ripresa dei lavori dovrà essere condizionata da una valutazione delle superfici di scavo e dalla messa in atto di procedure o sistemi protettivi per garantirne la stabilità. INFORMAZIONE, FORMAZIONE, ADDESTRAMENTO Oltre alla formazione di base, tutti i lavoratori devono essere informati sui rischi di fase analizzati e ricevere le istruzioni di competenza. Nelle vicinanze della zona di scavo, soprattutto nelle zone ove è previsto il passaggio delle persone ed in prossimità delle zone di operazioni dei mezzi meccanici, devono essere collocati gli opportuni cartelli indicatori del pericolo e delle misure di prevenzione da adottare. I lavoratori incaricati dell’uso di attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari (es. operatori dumper, escavatore, pala meccanica) devono ricevere un addestramento adeguato e specifico che li metta in grado di usare tali attrezzature in modo idoneo e sicuro anche in relazione ai rischi causati ad altre persone. Inoltre i lavoratori che devono far uso di dispositivi di protezione individuale di 3° categoria (es. attrezzatura anticaduta) e/o otoprotettori (es. cuffie, tappi o archetti) devono ricevere un addestramento adeguato e specifico che li metta in grado di utilizzare tali dispositivi in modo idoneo e sicuro. SEGNATELICA Sono da prendere in considerazione: Cartelli con segnale di divieto Divieto di passaggio o sosta nel raggio d’azione dell’escavatore; Divieto di accesso al ciglio superiore dello scavo; Cartelli con segnale di avvertimento Caduta con dislivello (apertura nel suolo); Pericolo di inciampo; Segnalazione temporanea di pericolo per la circolazione Cartelli con segnale di prescrizione Casco di protezione obbligatorio; Protezione obbligatoria dell’udito (all’interno della eventuale zona perimetrata). Calzature di sicurezza obbligatorie; Veicoli a passo d’uomo. Cartelli codice della strada Si richiama quanto riportato in “Misure generali di protezione contro il rischio di seppellimento da adottare negli scavi”. Si richiama inoltre quanto riportato nel paragrafo “gestione rifiuti”.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 62 di 101

fondazioni ATTIVITA’ CONTEMPLATE

• preparazione, delimitazione e sgombero area • approvvigionamento, lavorazione e posa ferro • tracciamenti • getto calcestruzzo • predisposizione letto d’appoggio • sorveglianza e controllo della presa • movimento macchine operatrici ed impianti di

sollevamento • disarmo delle casserature

• preparazione e posa casserature • ripristino viabilità e pulizia RISCHI EVIDENZIATI DALL’ANALISI DEI PERICOLI E DELLE SITUAZIONI PERICOLOSE DURANTE IL LAVORO

• Cadute dall’alto (all’interno degli scavi) • cesoiamento, stritolamento • seppellimento, sprofondamento • caduta materiale dall’alto • urti, colpi, impatti, compressioni • annegamento (in presenza di corsi d’acqua o

canalizzazioni) • punture, tagli, abrasioni • investimento (da parte di mezzi meccanici) • vibrazioni • movimentazione manuale dei carichi • scivolamenti, cadute a livello • polveri, fibre • elettrici • getti, schizzi • rumore • allergeni

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI • verificare la scarpata di scavo prima di iniziare i lavori di fondazione in prossimità della medesima; pulire il

bordo superiore dello scavo • usare scale a mano legate e che superino di almeno m. 1 il piano superiore di arrivo per l’accesso al fondo

scavo • per gli attraversamenti degli scavi aperti utilizzare passerelle provviste da ambo i lati di normali parapetti • non depositare materiale che ostacoli la normale circolare • fare attenzione agli ostacoli fissi pericolosi. Uno di questi è rappresentato dai ferri di ripresa del cemento

armato emergenti dal piano di lavoro DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE • casco • guanti • otoprotettori • calzature di sicurezza • maschere per la protezione delle vie respiratorie • indumenti protettivi PROCEDURE DI EMERGENZA • franamenti delle pareti

• nel caso di franamenti delle pareti è necessario attuare le procedure di emergenza che comprendono: l’evacuazione dei lavoratori dallo scavo, la definizione della zona di influenza della frana, l’intervento eventuale delle squadre di soccorso interne e/o esterne, la programmazione degli interventi tecnici necessari per rimettere in sicurezza lo scavo

• allagamento dello scavo • nel caso di allagamento dello scavo dovuto a circostanze naturali o allo straripamento di corsi d’acqua

limitrofi o da infiltrazioni di condutture in pressione e necessario attuare le procedure di emergenza che comprendono l’evacuazione dei lavoratori dallo scavo, la delimitazione dell’area «a rischio» anche di smottamenti conseguenti, l’intervento eventuale delle squadre di soccorso esterne e/o interne, l’attivazione immediata di idonei sistemi di deflusso delle acque. La ripresa dei lavori dovrà essere condizionata da una valutazione delle superfici di scavo e dalla messa in atto di procedure o sistemi protettivi per garantirne la stabilità

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 63 di 101

strutture ATTIVITA’ CONTEMPLATE • preparazione, delimitazione e sgombero area • movimento macchine operatrici • taglio, demolizione, scanalatura calcestruzzo • formazione ponteggi, piattaforme e piani di lavoro • preparazione e posa casserature • approvvigionamento, lavorazione e posa ferro • protezione botole e asole • getto calcestruzzo • sorveglianza e controllo della presa • disarmo delle casserature • ripristino viabilità • pulizia e movimentazione delle casserature RISCHI EVIDENZIATI DALL’ANALISI DEI PERICOLI E DELLE SITUAZIONI PERICOLOSE DURANTE IL LAVORO • caduta dall’alto • seppellimento, sprofondamento • urti, colpi, impatti, compressioni • punture, tagli, abrasioni • vibrazioni • scivolamenti, cadute a livello • elettrici • rumore • cesoiamento, stritolamento • caduta materiale dall’alto • investimento (da parte dei mezzi meccanici) • movimentazione manuale dei carichi • polveri, fibre • getti, schizzi • allergeni • olii minerali e derivati ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI • le scale a mano, se in legno, devono avere i pioli incastrati nei montanti e devono essere provviste di

tiranti sotto i due pioli estremi • è vietato utilizzare scale a mano improvvisate in cantiere • le scale che presentano pioli rotti od altre anomalie non devono essere utilizzate • le scale a mano in ferro sono ammesse, purché integre e provviste di dispositivi antisdrucciolevoli • le scale a mano, durante l’uso, devono essere agganciate in modo sicuro o fissate stabilmente in modo

da evitare sbandamenti o oscillazioni, oppure essere tenute al piede da altra persona • per le operazioni di getto dei pilastri è necessario utilizzare appositi trabattelli, provvisti di regolare

parapetto e che offrano garanzie di stabilità • è vietato arrampicarsi lungo i casseri e sostare con i piedi sulle «cravatte» o su tavole disposte fra i

tiranti, per eseguire le operazioni di getto • nei punti non protetti dai ponteggi esterni occorre approntare passerelle di circolazione e parapetti • le passerelle e i parapetti possono anche essere realizzati assieme con le casseforme (ad esempio: per

le travi orizzontali) • dove non si può fare a meno di passare sui forati dei solai, occorre disporre almeno un paio di tavole

affiancate • le armature devono essere fatte seguendo scrupolosamente gli schemi, curando la verticalità dei

puntelli, il loro ordine, la ripartizione del carico al piede, il fissaggio degli elementi fra loro, la corretta registrazione

• non appena completate le casseforme, prima delle operazioni di preparazione del solaio (posa forati dei solai, posa del ferro) e del getto, si deve provvedere a proteggere con regolari parapetti i margini aperti dei solai stessi, a meno che non siano già predisposti i ponteggi al piano

• maturato il getto, l’asportazione dei puntelli e delle casseforme va effettuato gradatamente • va impedito che tavole e pezzi di legno cadano sui posti di passaggio, mediante sbarramenti od altri

opportuni accorgimenti

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 64 di 101

• questa è una delle operazioni in cantiere che più richiede l’uso del casco da parte degli addetti • la zona di disarmo deve essere convenientemente sbarrata al fine di evitare l’accesso ai non addetti alle

operazioni • particolare cura deve essere posta nella pulizia del solaio dopo il disarmo; le tavole devono essere pulite

dai chiodi e le «mascelle» raccolte in appositi gabbioni • il disarmo è la fase ove maggiore è il rischio di puntura i piedi, quindi devono essere utilizzate le

calzature di sicurezza • le aperture lasciate nei solai per scopi diversi devono essere protette al momento stesso del disarmo al

fine di evitare la caduta di persone attraverso le medesime • le rampe scale devono essere protette con parapetti fin dalla fase di armatura, i parapetti devono essere

poi rifatti subito dopo il disarmo e mantenuti fino alla posa in opera delle ringhiere • coloro che operano a terra o comunque ad un livello inferiore al piano di carpenteria sono esposti al

rischio di caduta di materiale dall’alto. Pertanto devono fare sempre uso di casco per la protezione del capo

• inoltre le zone di transito e di accesso devono essere delimitate e protette con robusti impalcati (parasassi)

• durante le operazioni di disarmo dei solai nessun operaio deve accedere nella zona ove tale disarmo è in corso

• in tale zona di operazioni non si deve accedere fino a quando non sono terminate le operazioni di pulizia e riordino, al fine di evitare di inciampare nel materiale, di ferirsi con chiodi, etc.

• giunti alla prima soletta, prima di innalzare le casseforme per i successivi pilastri è necessario costruire il ponteggio al piano raggiunto e così di seguito piano per piano

• L'uso delle attrezzature per l'esecuzione di lavori temporanei in quota deve avvenire in conformità a quanto disposto dal D. Lgs. 81/08.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE • casco • guanti • occhiali • otoprotettori • calzature di sicurezza • gambali • maschere per la protezione delle vie respiratorie • indumenti protettivi PROCEDURE DI EMERGENZA • collassi delle strutture durante la fase di getto del calcestruzzo o durante il disarmo delle carpenterie

• durante queste fasi è indispensabile la presenza di un preposto con specifica competenza in materia al fine di valutare prontamente la presenza di eventuali sintomi di crolli o cedimenti repentini delle strutture e di disporre i conseguenti interventi di rinforzo delle armature provvisorie o l’evacuazione immediata delle zona pericolosa

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 65 di 101

murature, intonaci, impianti e finiture ATTIVITA’ CONTEMPLATE • preparazione, delimitazione e sgombero area • tracciamenti • predisposizione letto d’appoggio • movimento macchine operatrici ed impianti di sollevamento • formazione ponteggi, piattaforme e piani di lavoro • taglio, demolizione, scanalatura calcestruzzo e murature • protezione botole e asole, protezione aperture verso il vuoto o vani • approvvigionamento e trasporto interno materiali • posa laterizi/pietre • posa elementi metallici • confezionamento malte intonaci, formazione intonaci • stesura malte, polveri, vernici • Posa serramenti, ringhiere • Realizzazione impianti • Posa sanitari, corpi radianti • Posizionamento terminali e apparecchi utilizzatori • Allacciamenti • Sistemazione area esterna • pulizia e movimentazione dei residui RISCHI EVIDENZIATI DALL’ANALISI DEI PERICOLI E DELLE SITUAZIONI PERICOLOSE DURANTE IL LAVORO • cadute dall’alto • urti, colpi, impatti, compressioni • punture, tagli, abrasioni • vibrazioni • scivolamenti, cadute a livello • elettrici • rumore • cesoiamento, stritolamento • caduta materiale dall’alto • movimentazione manuale dei carichi • seppellimento, sprofondamento • polveri, fibre, getti, schizzi • gas, vapori, fumi, bitumi • allergeni • calore, fiamme • radiazioni non ionizzanti • investimento ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI • verificare l’integrità degli impalcati e dei parapetti dei ponteggi prima di ogni inizio di attività sui

medesimi. Per molte cause potrebbero essere stati danneggiati o manomessi (ad esempio durante il disarmo delle strutture, per eseguire la messa a piombo, etc.)

• evitare di rimuovere le tavole dei ponteggi esterni anche se, in quel punto, i lavori sono stati completati ed evitare di utilizzare tavole dei ponteggi esterni, rimuovendole dai medesimi, per costruire i ponti su cavalletti

• prima di eseguire qualunque manomissione ricordate sempre che se per voi può non costituire un pericolo perché siete a conoscenza di quella situazione (avendola creata), la stessa situazione diventa un pericolo grave per i vostri compagni di lavoro che non ne sono informati

• quando per esigenze di lavoro alcune opere provvisionali devono essere manomesse o rimosse, appena ultimate quelle lavorazioni è indispensabile ripristinare le protezioni, comunque sempre prima di abbandonare quel luogo di lavoro, queste attività devono essere svolte sotto la sorveglianza di un preposto, facendo uso di sistemi di sicurezza alternativi

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 66 di 101

• evitare i depositi di laterizi sui ponteggi esterni; quelli consentiti, necessari per l’andamento del lavoro, non devono eccedere in altezza la tavola fermapiede

• i depositi momentanei devono consentire la agevole esecuzione delle manovre e dei movimenti necessari per lo svolgimento del lavoro

• non sovraccaricare i ponti di servizio per lo scarico dei materiali che non devono diventare dei depositi. Il materiale d’uso scaricato deve essere ritirato al più presto sui solai, comunque sempre prima di effettuare un nuovo scarico, quello di risulta deve essere calato a terra al più presto

• tenere sgombri gli impalcati dei ponteggi e le zone di passaggio da materiali ed attrezzature non più in uso

• eseguire la pulizia dei posti di lavoro e di passaggio, accumulando il materiale di risulta per poterlo calare a terra convenientemente raccolto o imbracato

• non gettare materiale dall’alto • quando per la realizzazione delle murature, degli intonaci e delle finiture esterne, non sono

sufficienti i ponti al piano dei solai; è necessario costruire dei ponti intermedi (mezze pontate), poiché non è consentito utilizzare i ponti su cavalletti sui ponteggi esterni

• i ponti intermedi devono essere costruiti con i medesimi criteri adottati per i ponti al piano dei solai, con intavolati e parapetti regolari

• all’interno della costruzione sono utilizzati ponti su cavalletti. La loro costruzione deve risultare sempre appropriata anche quando, per l’esecuzione di lavori di finitura, il loro utilizzo è limitato nel tempo (lavoro di breve durata)

• i tavoloni da m. 4 di lunghezza devono poggiare sempre su tre cavalletti e devono essere almeno in numero di 4 per avere larghezza non inferiore a 90 cm, ben accostati fra loro, fissati ai cavalletti e con la parte a sbalzo non eccedente i cm 20

• molte volte, specie nei lavori di finitura, vengono impiegati ponti su ruote (trabattelli). Spesso il loro impiego non è corretto, pertanto è necessario ricordare che, anche se la durata dei lavori è limitata a pochi minuti, bisogna rispettare le regole di sicurezza ed in particolare:

• L’altezza del trabattello deve essere quella prevista dal fabbricante, senza l’impiego di sovrastrutture. Il trabattello deve essere ancorato o stabilizzato durante l’uso secondo le istruzioni del fabbricante;

• Le ruote devono essere bloccate; • L’impalcato deve essere completo e fissato agli appoggi; • I parapetti devono essere di altezza regolare (almeno m 1), presenti sui quattro lati e completi

di tavole fermapiede; • Per l’accesso alle “mezze pontate”, ai ponti su cavalletti, ai trabattelli, devono essere utilizzate

regolari scale a mano; • Le scale a mano devono avere altezza tale da superare a sufficienza il piano di arrivo (è

opportuno che tale sporgenza sia di almeno m 1 oltre il piano di arrivo), essere provviste di dispositivi antisdrucciolevoli, essere legate o fissate in modo da non ribaltarsi e, quando sono disposte verso la parte esterna del ponteggio, devono essere provviste di protezione (parapetto).

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE • casco • guanti • occhiali • otoprotettori • calzature di sicurezza • maschere per la protezione delle vie respiratorie • indumenti protettivi PROCEDURE DI EMERGENZA • evacuazione del cantiere in caso di emergenza

• per ogni postazione di lavoro è necessario individuare una «via di fuga», da mantenere sgombra da ostacoli o impedimenti, che il personale potrà utilizzare per la normale circolazione ed in caso di emergenza. Nel caso di lavorazioni in edifici su più scale è opportuno organizzare il lavoro in modo che una scala (anche esterna) rimanga comunque percorribile in caso di necessità

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 67 di 101

coperture, impermeabilizzazioni ATTIVITA’ CONTEMPLATE • preparazione, delimitazione e sgombero area • tracciamenti • predisposizione appoggi • movimento macchine operatrici ed impianti di sollevamento • formazione ponteggi, piattaforme e piani di lavoro • taglio, demolizione, scanalatura calcestruzzo e murature • protezione botole e asole • approvvigionamento e trasporto interno materiali • realizzazione struttura di copertura (con eventuale casseratura) • posa manto di copertura • posa di accessori (grondaie, scossaline, camini, etc.) • stesura malte, primer, impermeabilizzanti • pulizia e movimentazione dei residui RISCHI EVIDENZIATI DALL’ANALISI DEI PERICOLI E DELLE SITUAZIONI PERICOLOSE DURANTE IL LAVORO • cadute dall’alto • urti, colpi, impatti, compressioni • punture, tagli, abrasioni • vibrazioni • scivolamenti, cadute a livello • calore, fiamme, esplosione • elettrici • radiazioni non ionizzanti • rumore • cesoiamento, stritolamento • caduta materiale dall’alto • movimentazione manuale dei carichi • polveri, fibre • getti, schizzi • bitumi, catrame, fumo, gas, vapori • allergeni • amianto ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI • Il perimetro esterno della copertura deve essere sempre protetto con ponteggio al piano o con

regolare parapetto al cornicione • Le protezioni devono rimanere in opera fino alla completa ultimazione dei lavori; • per l’esecuzione di lavori di completamento o di manutenzione, qualora le opere provvisionali siano

già state rimosse, è necessario operare con molta cautela utilizzando un idoneo sistema anticaduta personale, la cui fune di trattenuta risulti vincolata a parti stabili dell’edificio o supporti ed opere provvisionali che offrano le dovute garanzie per lavori di manutenzione di un certo rilievo, anche su coperture piane, è indispensabile allestire idonee protezioni perimetrali

• Anche per lavori su coperture piane è indispensabile allestire idonee protezioni perimetrali; • sia in fase di costruzione che durante la manutenzione o il completamento, bisogna diffidare dei

manti di copertura non poggianti su solai continui • per manti di copertura costituiti da elementi piccoli (tegole in cotto od in cemento) può essere

sufficiente utilizzare andatoie (almeno due tavole) per ripartire il carico sull’orditura sottostante, con listelli chiodati trasversalmente, per evitare di scivolare lungo le falde in pendenza

• per manti di copertura costituiti da elementi di maggiore dimensione (lastre in fibrocemento, ecc.), oltre ad adottare la precauzione di cui sopra, è sempre necessaria la sottostante presenza di intavolati o reti atte a contenere la caduta di persone e materiali

• Le eventuali aperture lasciate nelle coperture per la creazione di lucernari devono essere protette: con barriere perimetrali, coperte con tavoloni, provvisti di impalcati o reti sottostanti, fino alla posa in opera della copertura definitiva;

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 68 di 101

• I lucernari, le cui conformazioni e caratteristiche tecniche non siano tali da offrire garanzie contro la possibilità di caduta accidentale, devono essere protetti come sopra indicato, durante l’esecuzione di qualsiasi lavoro che interessi la copertura o i medesimi lucernari.

• L'uso delle attrezzature per l'esecuzione di lavori temporanei in quota deve avvenire in conformità a quanto disposto dal D. Lgs. 81/08.

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE • casco • guanti • otoprotettori • calzature di sicurezza • maschere per la protezione delle vie respiratorie • occhiali o schermo protettivo • indumenti protettivi • dispositivi di protezione individuale anticaduta PROCEDURE DI EMERGENZA • evacuazione del cantiere in caso di emergenza

• per ogni postazione di lavoro è necessario individuare una «via di fuga», da mantenere sgombra da ostacoli o impedimenti, che il personale potrà utilizzare per la normale circolazione e in caso di emergenza. Nel caso di lavorazioni in edifici su più scale è opportuno organizzare il lavoro in modo che una scala (anche esterna) rimanga comunque percorribile in caso di necessità

• nelle lavorazioni che richiedono l’impiego di fiamme libere è comunque opportuno tenere a portata di mano un estintore

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 69 di 101

lavori stradali ATTIVITA’ CONTEMPLATE • valutazione ambientale: vegetale, colturale, archeologico, urbano, geomorfologico • ispezione ricerca sottosuolo • preparazione, delimitazione e sgombero area • movimento autocarri e macchine operatrici • formazione rilevati, cassonetti e costipatura • preparazione fondo • fornitura del conglomerato bituminoso • stesura manto con vibrofinitrice • rullaggio • finitura manuale • Realizzazione dei canali di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche • Fornitura e posa pozzetti, tombini e chiusini • fornitura e posa attrezzature di servizio (marciapiedi, illuminazione, paletti, guardrails, etc.) • verniciatura segnaletica orizzontale • pulizia finale, rimozione delle delimitazioni ed apertura al traffico RISCHI EVIDENZIATI DALL’ANALISI DEI PERICOLI E DELLE SITUAZIONI PERICOLOSE DURANTE IL LAVORO

• urti, colpi, impatti, compressioni, tagli, abrasioni • cesoiamento, stritolamento • vibrazioni • investimento (da parte di mezzi meccanici) • scivolamenti, cadute a livello • movimentazione manuale dei carichi • calore, fiamme, esplosione • polveri, fibre, getti, schizzi • elettrici • bitumi, catrame, fumo, gas, vapori • rumore • infezioni da microrganismi (in ambiente insalubre) • cadute dall’alto, caduta materiale dall’alto • olii minerali e derivati • radiazioni non ionizzanti • annegamento(presenza corsi d’acqua o canalizzazioni)

ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI • Tutte le attività che comportano la presenza di più imprese impegnate nella stessa zona di lavoro devono

essere preventivamente coordinate tra loro. • È vietato accedere all’area di cantiere senza avere informato il responsabile dell’impresa principale. • tutti gli addetti devono rispettare la segnaletica di cantiere e le indicazioni eventualmente fornite dai preposti

in merito alla circolazione dei mezzi e delle attrezzature nell’area di lavoro • quando le lavorazioni interessano tratti di strada aperti al traffico, prima dell’inizio dei lavori, occorre

delimitare in maniera ben visibile la zona di lavorazione, comprensiva delle aree di manovra delle macchine operatrici

• tutti i lavoratori devono indossare indumenti ad alta visibilità • tutti gli addetti a terra devono tenersi lontani dalle attrezzature in funzione, possibilmente sotto il controllo

visivo dell’operatore • nelle zone di stesura del manto bituminoso devono restare solo gli addetti strettamente necessari alla

lavorazione; nelle stesse zone è fatto divieto di fumare, mangiare e bere • Tutti i vani (tombini, pozzi, ecc.) che possono rappresentare ostacolo per la circolazione dei mezzi e delle

persone devono essere segnalati ed eventualmente, se aperti, protetti contro le cadute di persone o di materiale dall’alto.

• Anche durante le pause o le interruzioni del lavoro i vani aperti non devono mai rimanere senza protezione. • Il materiale di dimensioni e/o peso rilevanti che deve essere movimentato con mezzi di sollevamento deve

essere sempre adeguatamente imbracato con particolare attenzioni alle possibilità di brandeggio durante il movimento.

• I carichi trasportati con autogrù devono essere accompagnati da personale a terra. • La movimentazione manuale dei carichi, l’apertura e la chiusura dei tombini vanno effettuate con l’ausilio degli

utensili idonei. • Quando è possibile la caduta di materiali dall’alto si deve sempre fare uso del casco di protezione. • Non devono essere effettuati depositi, anche se momentanei, in prossimità del ciglio dei rilevati stradali e alle

bocche dei pozzi o vani aperti. • Al termine dei lavori deve essere effettuata una pulizia della zona dei lavori al fine di non lasciare sfridi di

lavorazioni o altri materiali capaci di interferire con la circolazione dei veicoli. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE • casco o copricapo • guanti • otoprotettori • calzature di sicurezza (anche con suola termica)

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 70 di 101

• maschere per la protezione delle vie respiratorie, respiratori a filtro, schermi protettivi • indumenti protettivi • indumenti ad alta visibilità • Occhiali/schermi • Dispositivi di protezione individuale anticaduta PROCEDURE DI EMERGENZA • nelle lavorazioni che richiedono l’impiego di fiamme libere ed a bordo delle macchine è opportuno tenere a

portata di mano un estintore • È necessario prevedere idonei sistemi di comunicazione per contattare direttamente i centri di soccorso in

caso di infortuni, incidenti stradali, incendi o quant’altro. • per le attività che si svolgono a notevole distanza dal più vicino centro di Pronto Soccorso è necessario

prevedere idonei sistemi di comunicazione per contattare direttamente i Centri di trasporto di emergenza (es. Elisoccorso)

• Allagamento dei vani tecnici: Nel caso di allagamento dei pozzetti dovuto a circostanze naturali o allo straripamento di corsi d’acqua limitrofi o da infiltrazioni di condutture in pressione è necessario attuare le procedure di emergenza che comprendono l’evacuazione dei lavoratori dal sotterraneo, l’intervento eventuale delle squadre di soccorso esterne e/o interne, l’eventuale attivazione di idonei sistemi di deflusso delle acque. La ripresa dei lavori dovrà essere condizionata da una valutazione delle condizioni dei vani e dalla messa in atto di procedure o sistemi protettivi per garantirne la stabilità.

SEGNATELICA Nelle vicinanze della zona di lavoro, soprattutto nelle zone ove è previsto il passaggio delle persone ed in prossimità delle zone di operazioni dei mezzi meccanici, devono essere collocati gli opportuni cartelli indicatori del pericolo e delle misure di prevenzione da adottare. Gli incroci e gli attraversamenti a raso di altre strade aperte al traffico devono essere segnalati in conformità alle indicazioni del codice della strada. Sono da prendere in considerazione in via non esaustiva:

Cartelli con segnale di divieto Divieto di accesso alle persone non autorizzate Divieto di passaggio o sosta nel raggio d’azione dell’escavatore; Divieto di passaggio o sosta nel raggio d’azione delle attrezzature; Divieto di impiego di fiamme libere; Vietato toccare; Cartelli con segnale di avvertimento Caduta con dislivello; Pericolo di inciampo; Segnalazione temporanea di pericolo per la circolazione (nastro giallo-nero per percorsi interni e bianco-rosso per percorsi esterni); Carichi sospesi Materiale ad alta temperatura; Sostanze nocive ed irritanti. Cartelli con segnale di prescrizione Casco di protezione obbligatorio; Protezione obbligatoria dell’udito Calzature di sicurezza obbligatorie; Protezione obbligatoria del corpo; Protezione obbligatoria del viso/occhi; Protezione obbligatoria delle vie respiratorie; Veicoli a passo d’uomo. Cartelli codice della strada Si richiama anche quanto riportato nella scheda “scavi e movimento terra”

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 71 di 101

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI PRESCRIZIONI GENERALI allestimento della recinzione Durante l’allestimento della recinzione del cantiere si possono determinare interferenze con i mezzi che iniziano il trasporto di materiali e attrezzature all’interno dell’area dei lavori. La recinzione deve essere ultimata prima che avvengano tali trasporti o, in ogni caso, deve essere completata nelle zone di transito dei mezzi per proseguire solo nelle altre parti non interessate dal loro passaggio. installazione dei baraccamenti I baraccamenti devono essere installati su basi predisposte a tale scopo. Se i baraccamenti si trovano in prossimità delle vie di transito degli automezzi o dei lavori di montaggio di una gru, di un silos, di un impianto di betonaggio o di una qualsiasi altra struttura importante, la loro installazione o la predisposizione delle loro basi devono avvenire in tempi distinti. installazione delle macchine Vale quanto detto per i baraccamenti, inoltre nelle zone di montaggio delle gru, dei silos, degli impianti di betonaggio o di qualsiasi altra struttura importante, si deve precludere la possibilità di transito per tutti coloro che non siano addetti a tali lavori. predisposizione delle vie di circolazione Se, per predisporre le vie di circolazione per gli uomini e per i mezzi, sono usate ruspe, pale meccaniche o altri mezzi similari, la zona deve essere preclusa al passaggio di chiunque non sia addetto a tali lavori sino alla loro conclusione. (pericolosità, polvere, rumore) sbancamento generale Nelle zone interessate da lavori di sbancamento si vieta l’esecuzione di tracciamenti o altri lavori. scavi manuali Nelle zone ove avvengono gli scavi manuali non deve, in nessun caso, esservi transito limitrofo di mezzi meccanici tali da creare situazioni di pericolo per gli addetti agli scavi stessi. armature e getti di fondazione Nel corso dei lavori di armatura e di getto delle fondazioni interferiscono i lavori di carpenteria con quelli di posa del ferro e del trasporto dei conglomerati. Sono lavori fra loro complementari e non disgiungibili durante i quali occorre prestare molta attenzione ai carichi sospesi, alle segnalazioni manuali ed acustiche ed attenersi scrupolosamente a quanto viene indicato nel piano operativo di sicurezza. impermeabilizzazione dei muri contro terra Nei luoghi dove sono svolti i lavori di impermeabilizzazione dei muri contro terra occorre vietare il transito a chi non sia specificatamente addetto a tali attività. Le zone sovrastanti devono essere precluse al transito di mezzi e uomini applicando transenne o segnalazioni sufficientemente arretrate rispetto al ciglio dello scavo. rinterri Le macchine per movimento terra che effettuano le operazioni di rinterro e di eventuale costipazione del terreno devono operare all’interno di una zona preclusa al passaggio di persone. In tale zona non si devono effettuare altri lavori sino al compimento totale dei rinterri. montaggio dei ponteggi Il montaggio dei ponteggi avviene man mano che si sviluppano i lavori costruttivi; trattasi di opere che si protraggono nel tempo ad intervalli più o meno costanti durante le quali si devono adottare particolari cautele.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 72 di 101

Alla base dei ponteggi in elevazione vi è pericolo di caduta di materiali. Nel corso di tali lavori le persone non devono sostare o transitare nelle zone sottostanti; si deve quindi precludere l’accesso alle suddette zone e predisporre e segnalare percorsi diversi ed obbligati per raggiungere le altre zone del cantiere. armature e getti verticali Durante i lavori di armatura e dei getti verticali e successivi disarmi, interferiscono i lavori di carpenteria con quelli di posa del ferro e del trasporto dei conglomerati. Sono lavorazioni fra loro complementari e non disgiungibili durante le quali occorre prestare molta attenzione ai carichi sospesi, alle segnalazioni manuali ed acustiche ed attenersi scrupolosamente a quanto è indicato nel piano operativo di sicurezza. armature e getti orizzontali Vale quanto detto per i getti verticali, inoltre sulla soletta sottostante quella in lavorazione non si deve svolgere alcuna attività. chiusure perimetrali Durante i lavori d’elevazione delle chiusure perimetrali non devono contemporaneamente essere effettuati lavori alla loro base. tavolati interni Durante i lavori d’elevazione dei tavolati interni non devono contemporaneamente essere effettuati lavori alla loro base. intonaci interni Durante i lavori d’intonacatura interna non devono contemporaneamente essere effettuate altre lavorazioni alla loro base. intonaci e rivestimenti esterni Durante i lavori d’intonacatura esterna o posa di rivestimenti vari non devono contemporaneamente essere effettuate altre lavorazioni alla loro base. Inoltre, stante il pericolo di caduta materiali, nel corso di tali lavori le persone non devono sostare o transitare nelle zone sottostanti; si deve quindi precludere l’accesso alle suddette zone e predisporre e segnalare percorsi diversi ed obbligati per raggiungere le altre zone del cantiere. attività d’impiantistica in generale - posa serramenti e finiture Gli impianti elettrici, telefonici, televisivi, idraulici e relativa assistenza muraria, quelli inerenti la posa di sanitari, di serramenti, vetri, marmi, di canalizzazioni, le opere da lattoniere, ecc., non devono avvenire contemporaneamente fra loro o fra altre lavorazioni costruttive in ambienti comuni e neppure confinanti, qualora ciò possa essere causa di pericolo per gli addetti. posa dei falsi telai Nelle vicinanze e alla base dei lavori di posa dei falsi telai esterni ed interni non si devono effettuare altre lavorazioni. posa dei marmi sulle scale nonché delle ringhiere metalliche Le rampe delle scale, durante tutta la durata dei presenti lavori, devono essere precluse al transito delle persone estranee a tali opere. Per raggiungere altre zone della costruzione si devono segnalare i percorsi da compiere. Nel corso della posa non si devono effettuare, nel medesimo luogo, lavori d’intonacatura, rasatura a gesso o impiantistica. Le lavorazioni di posa di marmi e ringhiere sono soggette a sfalsamento temporale. posa di pavimenti e rivestimenti interni Per loro natura, tali lavori non consentono presenze estranee, tuttavia occorre prestare attenzione a possibili interferenze durante il trasporto dei materiali se questi devono transitare in zone dove si effettuano altre lavorazioni.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 73 di 101

allacciamenti fognari Durante gli allacciamenti fognari, specialmente quando avvengono in ambienti ristretti, non deve essere ammessa alcuna altra attività nelle immediate vicinanze che possa creare interferenze lavorative. smontaggio del ponteggio Tutta la zona sottostante il ponteggio in fase di smontaggio deve essere preclusa alla possibilità di transito sia veicolare che pedonale mediante transenne o segnalazioni adeguatamente arretrate rispetto al ponteggio stesso e rispetto alla traiettoria che potrebbe compiere il materiale accidentalmente in caduta. smontaggio della gru e delle altre macchine Tutta la zona sottostante l’area di smontaggio di eventuali gru e delle altre macchine deve essere preclusa alla possibilità di transito sia veicolare che pedonale mediante transenne o segnalazioni adeguatamente arretrate rispetto alle strutture in fase di smontaggio e rispetto alla traiettoria che potrebbe compiere il materiale accidentalmente in caduta. allestimento della recinzione definitiva Durante l’allestimento della recinzione definitiva si possono determinare interferenze con i mezzi che trasportano i materiali residui all’esterno. La recinzione deve essere realizzata in maniera da evitare l’attività nelle zone di transito dei mezzi. sistemazioni esterne Per tali lavori, si devono sfalsare temporalmente le attività e organizzare percorsi di cantiere e attività di coordinamento, in modo da evitare pericolose interferenze. ulteriori prescrizioni per il recupero edilizio Non presente. PRESCRIZIONI SPECIFICHE Esistono ulteriori interferenze e condizionamenti dovuti al contesto in cui si trova l’area di cantiere, per le relative prescrizioni, si rimanda ai capitoli precedenti, richiamando qui, solamente l’obbligo di rispettare la normativa vigente sull’inquinamento acustico, non svolgere lavorazioni rumorose nelle ore destinate al riposo e di evitare la fuoriuscita dal cantiere di polveri, schizzi, vapori, ecc., accertare la rimozione/disattivazione/protezione di reti e linee interferenti. A pag. 85 § programma dei lavori è riportato il cronoprogramma lavori, con evidenziate le interferenze. A pag. 36 § fasi di lavoro sono descritte le fasi lavorative e le specifiche interferenze con le relative prescrizioni.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 74 di 101

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE MISURE DI PREVENZIONE E ISTRUZIONI PER GLI ADDETTI • Il datore di lavoro deve fornire i dispositivi di protezione individuale e le informazioni sul loro

utilizzo riguardo ai rischi lavorativi. • I dispositivi di protezione individuale devono essere consegnati ad ogni singolo lavoratore che deve

firmarne ricevuta ed impegno a farne uso, quando le circostanze lavorative lo richiedano. • I dispositivi di protezione individuale sono personali e devono essere conservati con cura da parte

del lavoratore e mantenuti in efficienza ed in condizioni di igiene da parte del datore di lavoro. • Il lavoratore deve segnalare al responsabile dei lavori qualsiasi anomalia dovesse riscontrare nel

dispositivo di protezione individuale ricevuto in dotazione o la sua intollerabilità. • Il dispositivo di protezione individuale che abbia subito una sollecitazione protettiva o che presenti

qualsiasi difetto o segni d’usura, deve essere subito sostituito. CASCO • Situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare il casco : Urti, colpi, impatti, caduta di materiali

dall’alto. • Deve essere robusto, con una bardatura interna morbida ed atta ad assorbire gli urti, inoltre deve

essere leggero, ben aerato per essere tollerato anche per tempi lunghi. • La bardatura deve essere registrabile e dotata di una fascia posta sotto la nuca che impedisca al

casco di cadere con gli spostamenti della testa. • Deve essere compatibile con l’utilizzo di altri dispositivi di protezione individuale, permettendo, ad

esempio, l’installazione di schermi, maschere o cuffie di protezione. • I caschi devono riportare la marcatura CE. GUANTI • Situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare i guanti: Punture, tagli, abrasioni, vibrazioni,

getti, schizzi, bitume, catrame, amianto, oli minerali e derivati, calore, freddo, elettrici. • Scelta dei guanti in funzione dell’attività lavorativa : I guanti servono per proteggere le mani contro

i rischi per contatto con materiali o con sostanze nocive per la pelle, pertanto devono essere scelti secondo le lavorazioni in atto: Guanti in tela rinforzata per uso generale: resistenti a tagli, abrasioni, strappi, perforazioni, al grasso e all’olio. Uso: maneggio di materiali da costruzione, mattoni, piastrelle, legname, ferro. Guanti di gomma per lavori con solventi e prodotti caustici: resistenti ai solventi, prodotti caustici e chimici. Uso: verniciatura a mano o a spruzzo, manipolazioni varie di prodotti chimici. Guanti adatti al maneggio di catrame, oli, acidi e solventi: resistenti alla perforazione, taglio e abrasione, impermeabili e resistenti ai prodotti chimici. Uso: maneggio di prodotti chimici, oli disarmanti, lavorazioni con prodotti contenenti catrame Guanti antivibranti: atti ad assorbire le vibrazioni con doppio spessore sul palmo, imbottitura, chiusura di velcro e resistenti al taglio, strappi e perforazioni. Uso: lavori con martelli demolitori elettrici e pneumatici, con vibratori ad immersione e tavole vibranti. Guanti per elettricisti: dielettrici e resistenti a tagli, abrasioni e strappi. Uso: lavori su parti in tensione limitatamente ai valori indicati per il tipo. Guanti di protezione contro il calore: resistenti a temperature elevate, all’abrasione, strappi e tagli. Uso: lavori di saldatura o di manipolazione di prodotti caldi. Guanti di protezione contro il freddo: resistenti a temperature basse, al taglio, strappi, perforazione. Uso: movimentazione e lavorazione manuale di materiali metallici nella stagione invernale.

CALZATURE DI SICUREZZA • Situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare le calzature di sicurezza : Urti, colpi, impatti e

compressioni, punture, tagli e abrasioni, calore, fiamme, freddo. • Scelta delle calzature in funzione dell’attività lavorativa:

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 75 di 101

Scarpe di sicurezza con suola imperforabile e puntale di protezione ed a slacciamento rapido: scavi, demolizioni, lavori di carpenteria, movimentazione dei materiali, lavorazione del ferro, posa di elementi prefabbricati, serramenti, servizi sanitari, ringhiere, murature, tavolati e per qualsiasi altra attività durante la quale vi sia pericolo di perforazione o schiacciamento dei piedi. Scarpe di sicurezza con soletta interna termoisolante: attività con elementi molto caldi e nella stagione fredda. Scarpe di sicurezza con suola antisdrucciolevole: attività su coperture a falde inclinate. Stivali alti di gomma: attività in zone acquitrinose, negli scavi invasi da acqua, durante i getti orizzontali, in prossimità degli impianti di betonaggio e simili.

CUFFIE E TAPPI AURICOLARI • Situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare i dispositivi di protezione per l’udito: rumore. • L’otoprotettore deve assorbire le frequenze sonore dannose per l’udito ma non quelle utili per la

comunicazione e per la percezione dei pericoli. • La scelta del mezzo di protezione deve tenere conto della praticità d’uso e della tollerabilità

individuale. • Gli otoprotettori devono riportare la marcatura CE. MASCHERE ANTIPOLVERE - APPARECCHI FILTRANTI O ISOLANTI • Situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare la maschera antipolvere o l’apparecchio filtrante

o isolante Polveri, fibre, fumi, nebbie, gas, vapori, bitume, catrame, fumo, amianto. • Per la protezione contro gli inquinanti si possono adottare:

maschere antipolvere monouso: per polveri e fibre; respiratori semifacciali dotati di filtro: per vapori, gas nebbie, fumi, polveri e fibre; respiratori semifacciali a doppio filtro sostituibile: per gas, vapori, polveri; apparecchi respiratori a mandata d’aria: per verniciature a spruzzo, sabbiature, per lavori entro pozzi, fognature e cisterne ed ovunque non vi sia certezza di normale respirabilità.

• La scelta della protezione deve essere fatta stabilendo preventivamente la natura del rischio. • Le maschere devono riportare la marcatura CE. OCCHIALI DI SICUREZZA E SCHERMI • Situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare gli occhiali o gli schermi: Radiazioni non

ionizzanti, getti, schizzi, polveri, fibre. • L’uso di occhiali o di schermi è obbligatorio quando si eseguono lavorazioni che possono

produrre radiazioni, proiezione di schegge o di scintille. Le lesioni possono essere: meccaniche: schegge, trucioli, aria compressa, urti accidentali; ottiche: irradiazione ultravioletta, luce intensa, raggi laser; termiche: liquidi caldi, corpi caldi.

• Gli occhiali devono avere le schermature laterali. • Gli addetti all’attività di saldatura ossiacetilenica o elettrica devono fare uso di occhiali o schermi

atti a filtrare i raggi UV (ultravioletti) e IR (infrarossi) che possono produrre lesioni alla cornea, al cristallino e, in alcuni casi, alla retina.

• Le lenti degli occhiali devono essere realizzate in vetro o in policarbonato e riportare la marcatura CE.

CINTURE DI SICUREZZA - FUNI DI TRATTENUTA - • Situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare il dispositivo di protezione anticaduta: Cadute

dall’alto. • Quando non si possono adottare le misure di protezione collettiva, si devono utilizzare i dispositivi

di protezione individuale. • Per lavori di breve durata, per opere di edilizia industrializzata, per il montaggio di prefabbricati,

durante il montaggio e lo smontaggio di ponteggi, gru ed attività similari, gli operatori devono indossare la cintura di sicurezza.

• Le cinture di sicurezza per i normali lavori edili devono avere le bretelle e le fasce gluteali, una fune di trattenuta con gancio a moschettone di lunghezza tale da limitare l’altezza di possibile caduta a non più di m 1,5. La fune di trattenuta dotata di dispositivi ad assorbimento d’energia offre il vantaggio di ammortizzare il momento d’arresto, ma occorre valutare con attenzione gli eventuali ostacoli sottostanti.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 76 di 101

• Gli elementi che compongono le cinture di sicurezza devono riportare la marcatura CE. • L'uso delle attrezzature per l'esecuzione di lavori temporanei in quota deve essere conforme a

quanto disposto dal D. Lgs. 81/08. • I sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi devono comprendere almeno due funi,

ancorate separatamente (una fune di lavoro e una fune di sicurezza). E' ammesso l'uso di una sola fune solo in circostanze eccezionali in cui l'uso di una seconda renda il lavoro più pericoloso e se sono adottate misure adeguate per garantire la sicurezza. L'imbracatura, la fune di lavoro e la fune di sicurezza devono possedere i requisiti richiesti dalla normativa vigente.

• I lavori che richiedono sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi devono essere programmati e sorvegliati in modo adeguato, anche al fine di poter immediatamente soccorrere il lavoratore in caso di necessità. Ai sensi del D. Lgs. 81/08, il programma dei lavori, che deve essere disponibile presso il luogo di lavoro, definisce un piano di emergenza, le tipologie operative, i dispositivi di protezione individuale, le tecniche e le procedure operative, gli ancoraggi, il posizionamento degli operatori, i metodi di accesso, le squadre e gli attrezzi di lavoro.

INDUMENTI PROTETTIVI PARTICOLARI • Situazioni pericolose per le quali occorre utilizzare indumenti protettivi particolari: Calore, fiamme,

freddo, getti, schizzi, investimento, nebbie, amianto. • Scelta del dispositivo in funzione dell’attività lavorativa

• grembiuli e gambali per asfaltisti; • tute speciali per verniciatori, addetti alla rimozione di amianto, coibentatori di fibre minerali; • copricapi a protezione dei raggi solari; • indumenti da lavoro ad alta visibilità per i soggetti impegnati nei lavori stradali; • indumenti di protezione contro le intemperie.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 77 di 101

APPRESTAMENTI E ATTREZZATURE DI USO COMUNE Con riferimento al capitolo Area e organizzazione del cantiere, sono da considerarsi di uso comune: • recinzioni e relativi cancelli di accesso carrabile/pedonale; segnaletica; • impianto elettrico di cantiere nonché di protezione contro le scariche atmosferiche, se presente; • impianto idrico e di scarico del cantiere; • box destinati a servizi igienici, spogliatoi, eventuali docce, magazzino e ufficio di cantiere, relativi

presidi sanitari; • opere provvisionali. L’Appaltatore dovrà nominare nel POS uno o più Responsabili i quali dovranno verificare la buona efficienza degli apprestamenti e delle attrezzature di uso comune sia all’atto della loro realizzazione sia periodicamente. Tali responsabili dovranno fornire ai subaffidatari ed ai lavoratori autonomi istruzioni sull’uso degli apprestamenti e delle attrezzature, in particolare nel caso di emergenze. Le maestranze dei subaffidatari ed i lavoratori autonomi avranno l’obbligo di usare gli apprestamenti e le attrezzature con la buona diligenza, secondo le informazioni come sopra impartite, nonché di segnalare eventuali tempestivamente malfunzionamenti. Dovrà essere svolta riunione di coordinamento prima di ogni fase lavorativa e prima di ogni subaffidamento per dare istruzioni ai responsabili delle ditte ed ai lavoratori autonomi contemporaneamente presenti. L’attivazione e la disattivazione giornaliera degli impianti spetta all’Appaltatore, il quale dovrà sempre garantire la Sua presenza in cantiere anche quando siano svolte lavorazioni interamente subaffidate a terzi. In particolare, per quanto riguarda i ponteggi, ai sensi dell’art. 136 del D. Lgsl. 81/08, il Datore di Lavoro dell'Impresa deve provvedere a redigere a mezzo di persona competente il Piano di Manutenzione, Uso e Smontaggio (PiMUS) del ponteggio. Il PiMUS deve essere specifico e unico per il cantiere in oggetto ed essere conforme all’Allegato XXII del D. Lgsl. 81/08, per quanto riguarda i contenuti minimi. Il datore di lavoro assicura che i ponteggi siano montati, smontati o trasformati sotto la diretta sorveglianza di un preposto e in conformità al Pimus, ad opera di lavoratori adeguatamente formati. Nessun’altro lavoratore può salire sul ponteggio finchè non sia completato, verificato e consegnato corredato di relativo Pimus. Ai sensi del citato art. 136 del D. Lgs. 81/08, Il Datore di lavoro provvede ad evidenziare le parti di ponteggio non pronte per l’uso, in particolare durante le operazioni di montaggio, smontaggio, trasformazione, mediante segnaletica e delimitandole con elementi che impediscano l’accesso alla zona di pericolo. La gru e gli apparecchi di sollevamento verranno manovrati esclusivamente dall’Impresa proprietaria. Si vieta alle Imprese e ai lavoratori autonomi di concedere in uso macchine, attrezzature, impianti e apprestamenti a terzi, senza l’esplicito parere positivo del CSE.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 78 di 101

ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE E DEL COORDINAMENTO L’art. 102 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive che il Datore di Lavoro di ciascuna impresa esecutrice deve consultare l’RLS prima dell’accettazione del PSC e delle modifiche significative eventualmente apportate allo stesso in corso d’opera. Il frontespizio del presente PSC deve essere pertanto controfirmato per presa visione dall’RLS, eventualmente anche in copia fotostatica (controfirmata in originale), con indicazione di nome e cognome leggibile e fotocopia della carta di identità. Tale documento deve essere allegato al POS unitamente al verbale di designazione del RLS. La presente disposizione vale anche per tutti i subappalti e subaffidamenti. Per i sub affidamenti si precisa quanto segue: 1. L’Impresa deve rivolgere al Committente apposita istanza, con allegata la documentazione

prevista dalla normativa vigente ed ottenere autorizzazione; 2. La domanda di subappalto deve contenere la data di inizio dei lavori, che non dovrà essere

inferiore ai termini imposti dall’art. 118, comma 2, punto 2 del D. Lgsl. 163/06, ovvero i lavori non potranno iniziare prima di venti giorni decorrenti dalla data di deposito del contratto di subappalto presso ARTE;

3. I lavori non possono comunque essere iniziati in carenza dell’autorizzazione della SA e del nulla osta del C.S.E. nonché del deposito presso A.R.T.E. delle denunce inizio lavori INPS/INAIL e dove richiesto Cassa Edile;

4. Prima dell’inizio dei lavori, l’Impresa affidataria trasmette il PSC alle imprese esecutrici subappaltatrici e ai lavoratori autonomi, ai sensi dell’art. 101 comma 2 DLgs 81/08;

5. Prima dell’inizio dei rispettivi lavori, ciascuna impresa esecutrice trasmette il proprio POS all’Impresa Affidataria, la quale trasmette al CSE il POS del subappaltatore, previa verifica di congruenza rispetto al proprio (artt. 97 e 101 comma 3 DLgs 81/08);

6. Si precisa che, anche nei casi di sub affidamenti a lavoratori autonomi, fornitura e posa in opera o noli a caldo, occorre rivolgere istanza alla Committenza ed ottenere la prescritta autorizzazione.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 79 di 101

ATTUAZIONE DELL’ART. 92 COMMA 1 LETTERA C D.LGS. 81/08 (come richiamato dall’Allegato XV del medesimo D.Lgs.) Si prescrivono le seguenti regole finalizzate a promuovere la cooperazione, il coordinamento e la reciproca informazione tra i datori di lavoro: Il Datore di Lavoro è l’Appaltatore ovvero il Legale Rappresentante dell'Impresa; L’Appaltatore deve garantire la presenza continuativa in cantiere di una figura tecnica con specifica professionalità, qui denominata Direttore di Cantiere. Tale Direttore di Cantiere può essere il Medesimo Appaltatore oppure il Direttore Tecnico dipendente dell’Impresa Appaltatrice oppure un tecnico esterno all’organigramma aziendale ed all’uopo incaricato. L’Appaltatore deve inoltre garantire la presenza continuativa in cantiere del Responsabile per la Sicurezza e degli Addetti alle Emergenze ed al Pronto Soccorso. Il Responsabile per la Sicurezza, se diverso dal Datore di Lavoro, assume la qualifica di Dirigente (se Direttore Tecnico) o di Preposto e dovrà garantire il rispetto degli obblighi posti a carico del Datore di Lavoro, nell’ambito del cantiere. Il Responsabile per la Sicurezza e gli Addetti alle Emergenze ed al Pronto Soccorso sono individuati nel POS. Il Responsabile per la Sicurezza interloquisce in via esclusiva con il Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Esecuzione circa il rispetto del Piano di Sicurezza e Coordinamento, dei Piani Operativi per la Sicurezza e più in generale della corretta applicazione di tutte le norme e le cautele necessarie per garantire, durante l’esecuzione dei lavori, adeguati livelli di sicurezza e prevenzione degli infortuni nonché igiene del lavoro. Il Direttore di Cantiere interloquisce in via esclusiva con il Direttore dei Lavori, fiduciario del committente, relativamente agli aspetti tecnici, contrattuali e contabili circa l’esecuzione dei lavori. Le figure sopra descritte dovranno essere individuate anche per ogni subappaltatore. Il Direttore di Cantiere ed il Responsabile per la Sicurezza di ogni subappaltatore dovranno operare con continuità nel cantiere, durante la presenza dello specifico subappalto; è ammessa la nomina di preposti per temporanee assenze funzionali al ruolo. Il Datore di lavoro dell’Impresa affidataria verifica le condizioni di sicurezza dei lavori affidati e l’applicazione delle disposizioni e delle prescrizioni del PSC ed adempie agli obblighi previsti dal D. Lgs. 81/08 con particolare riferimento agli art. 96,97, 101, 102. Il Direttore di Cantiere ed il Responsabile per la Sicurezza dell’Appaltatore principale dovranno sempre essere presenti con continuità in cantiere, anche quando il programma preveda lavorazioni di competenza esclusiva di uno o più subappaltatori; anche in questo caso è ammessa la nomina di preposti come sopra. Il Direttore di Cantiere ed il Responsabile per la Sicurezza dell’Appaltatore resteranno sempre e comunque gli interlocutori diretti del Direttore dei Lavori e del Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione ed avranno il compito di riferire e gestire le imprese subappaltatrici. Per quanto attiene gli Addetti alle Emergenze, tale incarico può essere assolto dal personale dell’Appaltatore principale, ove tale ipotesi sia espressamente concordata ed esplicitata nei POS. L’Appaltatore principale ed i suoi subappaltatori dovranno, tra l’altro, garantire la corretta cooperazione ed informazione prevista dall’art. 26 D.Lgs 81/08. Sono fatte salve tutte le prerogative del Committente di richiedere all'Appaltatore la sostituzione dei Direttori, Responsabili e del Personale non ritenuti idonei. Nel CSA sono eventualmente precisati i

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 80 di 101

particolari requisiti professionali richiesti per il Direttore del Cantiere e per il Responsabile della Sicurezza. Aspetti organizzativi Prima dell’inizio dei lavori il CSE e l’Impresa svolgeranno una o più riunioni di coordinamento al fine di approfondire i contenuti del PSC e del POS. A seguito dell’inizio dei lavori tali riunioni saranno ripetute prima dell’inizio di ogni fase lavorativa oppure di ogni subappalto e comunque quando il CSE riterrà opportuno. L’Impresa non potrà iniziare una nuova fase lavorativa o un subappalto senza preventiva e specifica riunione di coordinamento. Nel capitolo programma dei lavori sono indicate specifiche prescrizioni da considerare nel coordinamento delle varie fasi. Le riunioni di coordinamento come sopra costituiranno la sede opportuna per dare attuazione anche al coordinamento ed alla reciproca informazione tra datori di lavoro e tra questi ed i lavoratori autonomi. In tal senso, qualora alcuni dei soggetti destinatari di tale coordinamento (quindi i rappresentanti delle imprese ed i lavoratori autonomi contemporaneamente presenti durante una determinata fase lavorativa) dovessero essere assenti alla riunione, andranno debitamente informati, trasmettendo copia del verbale. I tempi d’esecuzione delle diverse lavorazioni subiscono normalmente delle modifiche anche sensibili per molteplici ragioni. Quanto previsto in fase progettuale non può essere che indicativo, sarà compito fondamentale del coordinatore in fase esecutiva, oltre che verificare, tramite opportune azioni di coordinamento, l’applicazione delle disposizioni contenute nel piano di sicurezza ai sensi dell’art. 92, c.1, lettera a), organizzare tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione e il coordinamento delle attività nonché la reciproca informazione (art. 92, c.1, lettera c)), tutto atto ad evitare possibili pericolose interferenze lavorative. In tal senso, il CSE provvederà periodicamente almeno a: • verificare le lavorazioni e le fasi di lavoro in corso, confrontandole con quelle previste dal programma lavori • accertare eventuali scostamenti temporali ed esecutivi rispetto al programma • aggiornare il programma dei lavori • valutare le interferenze aggiuntive ed impreviste • adeguare con nuove disposizioni di coordinamento le modalità esecutive e le prescrizioni operative della

sicurezza • pianificare le successive riunioni di coordinamento con tutte le imprese ed i lavoratori autonomi presenti in

cantiere La trasmissione di documentazione dovrà avvenire a mezzo presentazione di lettera di accompagnamento, riportante l'elenco ed i riferimenti. Comproverà l'avvenuta presentazione solamente la ricevuta di ritorno della raccomandata oppure la firma per ricevuta del CSE apposta su una copia del menzionato documento di trasmissione. Tutti i documenti prodotti dovranno essere in doppio esemplare, il secondo dei quali andrà custodito in cantiere. Dovranno essere custoditi in cantiere almeno copia della notifica aggiornata, del layout del cantiere, del cronoprogramma lavori e dei numeri telefonici di emergenza e dei Referenti/Responsabili (vedere anagrafiche committente e impresa); copia del PSC e dei POS, PiMUS. Sono fatte salve le ulteriori precisazioni e integrazioni che il CSE ritiene di dovere introdurre per lo specifico coordinamento.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 81 di 101

CONTENUTI MINIMI DEL POS Il POS deve possedere i contenuti minimi previsti dall’Allegato XV del D.Lgsl. 81/08, come segue:

1. Il POS è redatto a cura di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici, ai sensi dell'articolo 17 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, in riferimento al singolo cantiere interessato; esso contiene almeno i seguenti elementi:

a. i dati identificativi dell'impresa esecutrice, che comprendono:

1. il nominativo del datore di lavoro, gli indirizzi ed i riferimenti telefonici della sede legale e degli uffici di cantiere;

2. la specifica attività e le singole lavorazioni svolte in cantiere dall'impresa esecutrice e dai lavoratori autonomi subaffidatari;

3. i nominativi degli addetti al pronto soccorso, antincendio ed evacuazione dei lavoratori e, comunque, alla gestione delle emergenze in cantiere, del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, aziendale o territoriale, ove eletto o designato;

4. il nominativo del medico competente ove previsto;

5. il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione;

6. i nominativi del direttore tecnico di cantiere e del capocantiere;

7. il numero e le relative qualifiche dei lavoratori dipendenti dell'impresa esecutrice e dei lavoratori autonomi operanti in cantiere per conto della stessa impresa;

b. le specifiche mansioni, inerenti la sicurezza, svolte in cantiere da ogni figura nominata allo scopo dall'impresa esecutrice;

c. la descrizione dell'attività di cantiere, delle modalità organizzative e dei turni di lavoro;

d. l'elenco dei ponteggi, dei ponti su ruote a torre e di altre opere provvisionali di notevole importanza, delle macchine e degli impianti utilizzati nel cantiere;

e. l'elenco delle sostanze e preparati pericolosi utilizzati nel cantiere con le relative schede di sicurezza;

f. l'esito del rapporto di valutazione del rumore;

g. l'individuazione delle misure preventive e protettive, integrative rispetto a quelle contenute nel PSC quando previsto, adottate in relazione ai rischi connessi alle proprie lavorazioni in cantiere;

h. le procedure complementari e di dettaglio, richieste dal PSC quando previsto;

i. l'elenco dei dispositivi di protezione individuale forniti ai lavoratori occupati in cantiere;

a. la documentazione in merito all'informazione ed alla formazione fornite ai lavoratori occupati in cantiere.

13. Ove non sia prevista la redazione del PSC, il PSS, quando previsto, è integrato con gli elementi del POS.

in relazione al punto h si precisa che deve essere indicato nel POS: • Quali mezzi sostitutivi del refettorio l’Impresa intende adottare; • Individuazione del/i Responsabile/i delle attrezzature e degli apprestamenti di uso comune

(pag. 77); • Copia del frontespizio del PSC controfirmata dall’RLS, con allegata fotocopia carta di identità; • Lo svolgimento da parte dell’Appaltatore principale del servizio di Emergenza e Pronto

Soccorso; • Indicazione presenza maestranze che non conoscono la lingua italiana; • Indicazione planimetrica dell’organizzazione di cantiere aggiornata; • Cronoprogramma lavori aggiornato. La valutazione del rumore dovrà essere conforme alla normativa vigente in materia. Ai sensi del D. Lgs. 81/08, il POS deve contenere anche la valutazione del rischio derivante da esposizione a vibrazioni meccaniche.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 82 di 101

PROCEDURE PER FORNITORI

Si prevede che il vettore non operi nel cantiere, ovvero non interagisca con le lavorazioni. “Le esigenze di sicurezza derivanti dalla presenza in cantiere di un soggetto incaricato della mera

fornitura di materiali e/o attrezzature devono essere soddisfatte mediante l’attuazione delle disposizioni organizzativo-procedurali stabilite” dall’art. 26 del D. Lgsl. 81/2008.

In particolare, prima dell’ingresso del vettore nel cantiere, l’Impresa esecutrice, ai sensi dell’art. 26.1 comma b), comunicherà al fornitore le prescritte informazioni di sicurezza, fornendo, in particolare adeguate informazioni in merito a organizzazione del cantiere, corrette modalità di accesso, viabilità di cantiere, spazi di manovra, modalità di carico e scarico, zone di stoccaggio e deposito dei vari materiali, presenza di pericoli e possibili rischi, reti impiantistiche aeree ed interrate, ecc.

Risulta di particolare importanza un'assoluta certezza nella conoscenza, da parte del vettore, della presenza delle linee elettriche aeree, del layout del cantiere e dell'interlocutore con il quale interagire.

L’Azienda fornitrice dovrà curare che siano stabilite ed applicate le procedure interne di sicurezza per i propri dipendenti. Secondo la letteratura corrente in merito all’argomento, l’informativa da consegnare all’Impresa esecutrice potrà essere estratta dal DVR in relazione alle attività di consegna di materiali e attrezzature in cantiere.

Si ricorda inoltre che, qualsiasi materiale, dovrà essere provvisto, all'atto della consegna, di scheda tecnica e scheda sanitaria.

Viene comunque escluso che il vettore possa accedere ai luoghi nei quali si svolgono i lavori. Dovrà essere fornita indicazione univoca del Preposto dal quale il vettore prenderà disposizioni. Tale

Preposto dovrà accompagnare il vettore per tutta la durata della Sua presenza nell'area di cantiere.

In particolare, per quanto riguarda la fornitura di calcestruzzo in cantiere, nei casi in cui l’impresa fornitrice non partecipi in alcun modo alle lavorazioni, si farà riferimento alla “Procedura per la fornitura di cls in cantiere”, approvata dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in data 19.01.2011.

Il documento ha lo scopo di fornire alle imprese esecutrici e alle imprese fornitrici di cls preconfezionato: - le informazioni da scambiarsi in materia di sicurezza dei lavoratori coinvolti nelle diverse fasi in cui si articola

il rapporto tra il fornitore di cls preconfezionato e l’impresa cliente; - un indirizzo che definisca le procedure finalizzate alla sicurezza dei lavoratori coinvolti, a partire dal momento

in cui vi sia la richiesta di fornitura di cls da parte dell’impresa edile fino alla consegna del prodotto nel cantiere di destinazione.

Ciò al fine di applicare, nei casi in cui l’impresa fornitrice non partecipi in alcun modo alle lavorazioni di cantiere, quanto prescritto dall’art. 26 del D.Lgs. 81/08 come modificato dal D.Lgs. 106/09 in termini di collaborazione e informazione reciproca fra i datori di lavoro di tali imprese, cosi come precisato dall’art. 96 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. L’art. 96 chiarisce infatti che l’obbligo di redazione del POS compete unicamente alle imprese che eseguono in cantiere i lavori indicati nell’allegato X del D.Lgs. 81/08, mentre nel caso di mere forniture di materiale o attrezzature trovano applicazione le disposizioni di cui al citato art. 26.

Qualsiasi altra attività connessa con la realizzazione delle opere deve intendersi esclusa dalla presente

fattispecie e riconducibile ad un'ipotesi di subappalto.

PERSONE CHE SVOLGONO ATTIVITÀ NON RICONDUCIBILI A LAVORAZIONI Nell’eventualità di ingresso in cantiere di soggetti che svolgano attività non riconducibili a lavorazioni, quali tecnici, ditte per esecuzione prove di carico, ecc., siano essi incaricati dall’Impresa o dalla Committenza, si prescrive l’obbligo di preventiva comunicazione al CSE e presentazione della documentazione seguente: - DURC o Autocertificazione relativa alla regolarità contributiva e fiscale (con le modalità previste dalla

normativa vigente); - Visura camerale con dicitura antimafia; - Elenco nominativi delle persone previste in cantiere. Il CSE provvederà a valutare le interferenze tra le attività di cui trattasi e le lavorazioni e a dare le necessarie prescrizioni in merito all’organizzazione dei percorsi, alle eventuali lavorazioni da sospendere e sfalsare temporalmente, ecc. Il Committente e l’Impresa provvederanno alla reciproca informazione e l’ingresso in cantiere dovrà essere preventivamente autorizzato dal Direttore di cantiere e potrà avvenire solo con l’accompagnamento dello stesso o persona individuata allo scopo, previa consegna di idonei DPI.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 83 di 101

PRONTO SOCCORSO ANTINCENDIO ED EVACUAZIONE DEI LAVORATORI Mezzi antincendio Presso i locali adibiti ad ufficio, spogliatoio, dormitorio, nelle zone di deposito di materiali infiammabili e nei magazzini, si deve disporre di un adeguato numero di mezzi mobili di estinzione scelti in base al loro specifico campo di impiego. I mezzi antincendio devono essere mantenuti in efficiente stato di conservazione e tenuti sotto regolare controllo da parte di personale qualificato. Il datore di lavoro deve provvedere affinché ogni lavoratore riceva, all’atto dell’assunzione o di mutamento del luogo di lavoro, una adeguata informazione sui rischi di incendio, sulle misure di prevenzione e protezione, sull’ubicazione delle vie di fuga e sulle procedure da adottare in caso di incendio. Inoltre deve comunicare i nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze e pronto soccorso nonché il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dell’azienda. Le istruzioni possono essere fornite ai lavoratori mediante avvisi scritti ed esposti in luoghi chiaramente visibili. Il datore di lavoro deve scegliere l’ubicazione dei depositi delle bombole, il luogo deve essere ventilato, lontano da quelli del loro utilizzo e da eventuali fonti di calore (fiamme, fucine, calore solare intenso e prolungato). Le bombole piene devono essere separate da quelle vuote e sistemate negli appositi depositi opportunamente divisi e segnalati; devono essere sempre collocate verticalmente e legate alle rastrelliere, alle pareti o sul carrello apposito, in modo che non possano cadere. Le valvole di protezione, i tubi, i cannelli e gli attacchi devono essere mantenuti in condizioni di perfetta efficienza, occorre avere cura di non sporcare con grasso od olio le parti delle teste delle bombole e proteggere da calpestio o da altri danni meccanici i tubi flessibili. Deve essere evitata qualsiasi fuoriuscita di GPL. Al termine delle lavorazioni le bombole in pressione devono essere immediatamente chiuse mediante le apposite valvole. Estintori A

Legno, carta, tessuti, gomma

B Petrolio, benzina, oli, alcool, ecc.

C Acetilene, GPL,propano, ecc.

D Alluminio, magnesio, sodio potassio, calcio, ecc.

E Impianti elettrici

Acqua B Schiuma B B anidride carbonica

M B B M M

Polvere M B B B B Sabbia B Effetto estinguente: B: buono - M: mediocre Nel caso in cui risulti difficoltoso intervenire con estintori di primo impiego o l’incendio sia di proporzioni rilevanti, si deve immediatamente richiedere l’intervento dei Vigili del Fuoco. La zona circostante e le vie di accesso devono essere subito sgomberate da materiali infiammabili e da eventuali ostacoli; i lavoratori devono essere allontanati in zona di sicurezza. Precauzioni da adottare per le aree pericolose • devono essere allontanati tutti i liquidi infiammabili e combustibili (categorie A - B - C) esistenti

nell'area di lavoro, prima dell'inizio della attività; • è assolutamente vietato, durante le lavorazioni con fiamme libere, il trasferimento, il maneggio o il

drenaggio di ogni liquido infiammabile o combustibile; • è assolutamente vietata l'apertura di tubazioni o recipienti che possono provocare l’emissione di

vapori e di solventi; • è assolutamente vietata la rimozione di fusti di liquidi infiammabili o combustibili, di cilindri di gas

infiammabili e il drenaggio di serbatoi;

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 84 di 101

• tutti i combustibili solidi devono essere allontanati di almeno 15 metri dal punto dove deve essere eseguito il lavoro;

• dove non è possibile eseguire la rimozione dei combustibili solidi, questi devono essere protetti con adeguate coperture non infiammabili.

Compiti del coordinatore dell’emergenza e della squadra di emergenza Il coordinatore dell'emergenza, giunta la notizia di un principio di incendio, valuta: • se il principio di incendio possa essere efficacemente contrastato; • se si debbano avvertire subito i vigili del fuoco; • se sia possibile ed efficace un intervento della squadra di emergenza. In caso di intervento, la squadra di emergenza si deve recare sul luogo del principio di incendio, insieme al capo squadra, per effettuare gli interventi necessari. In caso si manifesti l’impossibilità di domare il principio di incendio o comunque si manifestino rischi non giustificati per i lavoratori, il capo squadra deve comunicare la circostanza al coordinatore dell'emergenza. In caso di spegnimento dell'incendio, il capo squadra deve dare le necessarie disposizioni per verificare che non siano rimaste braci accese e che non vi siano altri focolai d'incendio. Per tale compito, se non si presentano rischi significativi, può essere richiesta la collaborazione anche degli altri lavoratori presenti. Pronto soccorso Il datore di lavoro, tenendo conto della natura dell'attività e delle dimensioni dell'azienda ovvero dell'unità produttiva, sentito il medico competente ove previsto, prende i provvedimenti necessari in materia di pronto soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati. Il datore di lavoro, qualora non vi provveda direttamente, designa uno o più lavoratori incaricati dell'attuazione dei provvedimenti di cui sopra. Le caratteristiche minime delle attrezzature di pronto soccorso, i requisiti del personale addetto e la sua formazione sono individuati in relazione alla natura dell'attività, al numero dei lavoratori occupati e ai fattori di rischio.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 85 di 101

PROGRAMMA DEI LAVORI Come evidenziato in Premessa, il presente Piano di Sicurezza e Coordinamento prevede che l’Impresa realizzi i lavori oggetto dell’appalto (fabbricato ERS, porzione dell’autorimessa e del corsello di accesso, sistemazioni esterne pubbliche e private ed urbanizzazioni complessive), compresa la quota di corsello ed autorimessa privati nel termine contrattuale di 650 giorni. Nel diagramma si intende: XXXXXX Opere ERS + Privato XXXXXX Opere ERS* * Si precisa che, nel contempo, L’Impresa possa anche svolgere lavorazioni inerenti il fabbricato Privato. La scelta è stata effettuata al solo fine di poter considerare maggiori criticità, che non emergerebbero nel caso in cui l’edificio Privato venisse realizzato in tempi diversi, ma non deve intendersi vincolante per l’Impresa. Il tempo viene suddiviso in settimane solari (7gg), considerando in ognuna 5 giorni lavorativi. Si evidenzia che la colonna n. 93 corrisponde a n. 6 giorni. Il presente programma stima la durata dei lavori in giorni naturali consecutivi. L’analisi delle singole fasi lavorative è svolta nel § fasi di lavoro a pag. 36 , dove: Misura dello sfalsamento temporale: le lavorazioni previste non possono avvenire contemporaneamente; Misura dello sfalsamento spaziale: le attività possono essere contemporanee ma in ambiti distinti del cantiere. Si ribadisce che sarà compito del Coordinatore per l’Esecuzione (CSE) provvedere agli aggiornamenti del PSC in merito ai reali sviluppi del cantiere.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

cronoprogramma lavori

ANNUALITA'

SETTIMANE SOLARI

DESCRIZIONE/PROG.SETTIMANE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39ALLESTIMENTO CANTIERE X X XSCAVI, RINTERRI, MOVIMENTO TERRA X X X X X XPALI DI FONDAZIONE X X X X XSTRUTTURE IN CLS X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X XSTRUTTURE IN ACCIAIOSTRUTTURE IN LEGNO

MURATURECOPERTURE E LATTONERIEDRENAGGI, IMPERMEABILIZZ, COIBENT. X X X X X XOPERE PROVVISIONALI X X X XPAVIMENTI E RIVESTIMENTI

OPERE IN MARMO E PIETRAINTONACIFACCIATA VENTILATAINFISSIOPERE IN FERROPITTURAZIONIIMPIANTI ELETTRICIIMP.IDROTERMOSANITARISISTEMAZIONI ESTERNE E STRADALI

TOT LAVORAZIONI POTENZIALMENTE

PRESENTI OGNI SETTIMANA 1 2FASI I VI

2013

1ll VII

1III

1IV

2V

3 2VlII

1IX

Realizzazione di 12 alloggi ers e di 25 alloggi di edilizia residenziale, commerciale e direzionale in Via Foscolo alla Spezia

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

cronoprogramma lavori

ANNUALITA'

SETTIMANE SOLARI

DESCRIZIONE/PROG.SETTIMANE

ALLESTIMENTO CANTIERESCAVI, RINTERRI, MOVIMENTO TERRA

PALI DI FONDAZIONESTRUTTURE IN CLS STRUTTURE IN ACCIAIOSTRUTTURE IN LEGNO

MURATURECOPERTURE E LATTONERIEDRENAGGI, IMPERMEABILIZZ, COIBENT.

OPERE PROVVISIONALIPAVIMENTI E RIVESTIMENTI

OPERE IN MARMO E PIETRAINTONACIFACCIATA VENTILATAINFISSIOPERE IN FERROPITTURAZIONIIMPIANTI ELETTRICIIMP.IDROTERMOSANITARISISTEMAZIONI ESTERNE E STRADALI

TOT LAVORAZIONI POTENZIALMENTE

PRESENTI OGNI SETTIMANAFASI

40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74

X X X X X X X X X X X X X X X X XX X X X X X X X X X X X X X X X XX X X X X X X X X X X X X X X X XX X X X X X X X X X X X X X X X XX X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

X X X X X X X

X X XX X X

X X X X X X X X X X X XX X X X X

X X X X X X X X XX X X X X X X X X X X X X X

3XIV

2013 2014

5X

6XI

2XIII

8XII

1XV

3XVI

6XVII

Realizzazione di 12 alloggi ers e di 25 alloggi di edilizia residenziale, commerciale e direzionale in Via Foscolo alla Spezia

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

cronoprogramma lavori

ANNUALITA'

SETTIMANE SOLARI

DESCRIZIONE/PROG.SETTIMANE

ALLESTIMENTO CANTIERESCAVI, RINTERRI, MOVIMENTO TERRA

PALI DI FONDAZIONESTRUTTURE IN CLS STRUTTURE IN ACCIAIOSTRUTTURE IN LEGNO

MURATURECOPERTURE E LATTONERIEDRENAGGI, IMPERMEABILIZZ, COIBENT.

OPERE PROVVISIONALIPAVIMENTI E RIVESTIMENTI

OPERE IN MARMO E PIETRAINTONACIFACCIATA VENTILATAINFISSIOPERE IN FERROPITTURAZIONIIMPIANTI ELETTRICIIMP.IDROTERMOSANITARISISTEMAZIONI ESTERNE E STRADALI

TOT LAVORAZIONI POTENZIALMENTE

PRESENTI OGNI SETTIMANAFASI

75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93X X X X X

X X X X X X

X X

X X X

X X XX X X X X X X X X X X X X

X X X X X X X XX X X X XX XX X X X X X X X X X X

X X X X XX X X X X X XX X X X

X X X X X X X X X X X X XX X X X X X X

5 2 2XXI XXIII XXVI

2014

85XVIII

3XXV

5XIX

8XXIVXX

4XX11

Realizzazione di 12 alloggi ers e di 25 alloggi di edilizia residenziale, commerciale e direzionale in Via Foscolo alla Spezia

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 86 di 101

STIMA DEI COSTI PER LA SICUREZZA Si stimano gli oneri contrattuali previsti nel D.Lgs. 81/08. Si allega: - Computo Metrico Estimativo dei Costi per la Sicurezza Contrattuali.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

n. Rif. Cod EP Rif. Prezzari descrizione delle opere u.m. quantità prezzo mesi/gg importoRECINZIONI

1

Reg Marche

Delimitazione provvisoria di aree di lavoro realizzatamediante transenne modulari costituite da strutturaprincipale in tubolare di ferro e barre verticali in tondino,zincate a caldo, dotate di ganci e attacchi per ilcollegamento contunuo degli elementi senza vincoli diorientamento. Moduli di altezza pari a 1110 mm elunghezza pari a 2m con pannello a strisce alternateoblique bianche e rosse, rifrangenti. Compresoallestimento in opera, successiva rimozione, costi d'uso,spese generali ed utili di Impresa.

04.01 26.01.01.21.5 - allestimento e rimozione per ogni modulo cad 10,00 2,52€ 1,00 25,20€ 04.02 26.01.01.21.3 - costo d'uso mensile cadauno cad 10,00 2,15€ 1,00 21,50€

2

Reg Marche

Delimitazione di aree di lavoro con coni segnaletici percantieri stradali, in gomma pesante, colore bianco-rosso ogiallo-nero appoggiati sul manto stradale ogni 2m,compreso piazzamento e rimozione, spostamenti,eventuali riposizionamenti a seguito di spostamentiprovocati dai mezzi, eventuali perdite e/odanneggiamenti. Costo d'uso al metro per tutta la duratadei lavori.

05 26.01.01.26 ml 20,00 0,75€ 1,00 15,00€ 3

Boll. Ing.

Manodopera per manutenzione periodica recinzioni,spostamento recinzioni, transenne, camminamenti,protezioni, cancelli, baraccamenti nel corso dei lavori

01 1.1.1.4 operaio comune per manutenzione recinzione h 24,00 31,00€ 744,00€

01 1.1.1.4

operaio comune per spostamento recinzioni, delimitazioniin genere, cancelli, box h 24,00 31,00€ 744,00€

APPRESTAMENTI PREVISTI DAL PSC4

Reg Marche

Realizzazione di pannellature protettive, costituite da teli,reti in nylon pesante o pannelli di altro tipo, a ridosso direcinzioni o delimitazioni in genere, per la protezione deipercorsi per residenti dalla proiezione di schegge epolveri. Compreso noleggio, fissaggio con eventuale usodi tavolato, sfridi, smontaggio, trasporto del materiale dirisulta a pubblica discarica.

06 26.02.06.02 20ml mq 40,00 4,10€ 164,00€ 5 Realizzazione di impianto per lavaggio ruote dei mezzi in

uscita dal cantiere, compreso realizzazione di scavo epiazzola in cls costituita da massetto in cls con rete e.s.,compreso griglie, pozzetti desabbiatore e deoliatore divolume non inferiore a 400l e pozzetto per prelievocampioni, compreso rete idrica, valvole, manichette,spese per allaccio alla pubblica fognatura, espletazionepratiche.

07.01 Indicazioni Ente Spese per allaccio alla pubblica fognatura (esclusocontatore) cad 1,00 2.000,00€ 1,00 2.000,00€

07.02 stima Realizzazione imp. Lavaggio ruote, compreso scavo,opere in cls, griglie, pozzetti, rete idrica, valvole,manichette cad 1,00 800,00€ 1,00 800,00€

07.03 Ind. mercato costo d'uso al mese cad 1,00 50,00€ 24,00 1.200,00€

Progetto per la realizzazione di 12 alloggi ersProgramma Social Housing 2

D.Lgs. 81/08

in Via Ugo Foscolo alla Speziae di 25 alloggi di edilizia residenziale, commerciale e direzionale

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEI COSTI DELLA SICUREZZA CONTRATTUALI

Costi sicurezza appalto foscolo.xls

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

6

Boll. Ing.

Moviere con paletta, per assistenza ai mezzi nellemanovre di ingresso e uscita dal cantiere, nel transitoresidenti attraverso l'area lato Via XXIV Maggio e perinterferenze con passanti.

01 1.1.1.4 operaio comune h 24,00 31,00€ 744,00€ SPOGLIATOI - DOCCE - LAVABI - WC - UFFICI

7

Reg Liguria

Box di cantiere uso spogliatoio, sollevato da terra,costituito da monoblocco di lamiera zincata preverniciata,convenintemente coibentata, riscaldato, completo diimpianto elettrico e idrico, adeguati armadietti e panche,infissi, compreso montaggio e smontaggio, trasporto da eper magazzino, preparazione della base di appoggio,messa a terra, oneri e relativi materiali di consumo per laperiodica pulizia, dimensioni adeguate al numero dilavoratori

08.01 70.02.045.05

valutato per impiego fino a dodici mesi compresoinstallazione cad. 1,00 1.750,00€ 1,00 1.750,00€

08.02 70.02.045.10 sovrapprezzo per ogni mese di impiego oltre i primi dodici cad. 1,00 97,00€ 12,00 1.164,00€ 8

Boll. Ing.

Servizio igienico a funzionamento chimico, in cellulabagno di polietilene, con lavamani, sollevato da terra,compreso montaggio e smontaggio, trasporto da e permagazzino, piazzamento, allacciamenti elettrici ed idrici,oneri e relativi materiali di consumo per la periodicapulizia e smaltimento dei reflui settimanali.

09 4.15.1.1 valutato per ogni 30 giorni o frazione cad. 1,00 154,00€ 24,00 3.696,00€ 09 4.15.1.1 valutato per ogni 30 giorni o frazione cad. 1,00 154,00€ 24,00 3.696,00€

9

Reg Liguria

Box di cantiere uso ufficio riunioni sicurezza nel cantiere,sollevato da terra, costituito da monoblocco di lamierazincata preverniciata, convenintemente coibentata,completo di infissi, impianto elettrico e idrico, termicoelettrico interni, dotato di scrivania, sedie, mobile,accessori vari, compreso montaggio e smontaggio,trasporto da e per magazzino, preparazione della base diappoggio, messa a terra, oneri e relativi materiali diconsumo per la periodica pulizia, dimensioni orientative m3,00x2,40

10.01 70.02.045.05

valutato per impiego fino a dodici mesi compresoinstallazione cad. 1,00 1.750,00€ 1,00 1.750,00€

10.02 70.02.045.10 sovrapprezzo per ogni mese di impiego oltre i primi dodici cad. 1,00 97,00€ 12,00 1.164,00€ SEGNALETICA DI SICUREZZA

10

Reg Marche

Segnale di informazione in alluminio rettangolare mm500x700 posato a parete (norme per il primo soccorso,norme generali sulla prevenzione infortuni, norme per gliimpianti elettrici, sili e tramogge, ponti di servizio,apparecchi di sollevamento, norme d'uso della segacircolare, per la piegaferri e la tagliaferri, delle betoniere,norme per gli imbracatori e di movimentazione deicarichi, norme di sicurezza nei lavori con fiammaossiacetilenica, in luoghi ristretti, entro tubazioni ecanalizzazioni, di indicazione delle portate gru, delle funie catene, ...).

11 26.01.04.26.3 costo d'uso mensile cad. 1,00 8,17€ 24,00 196,08€ 11 Cartello di pericolo triangolare, conforme al Codice della

Strada, con il lato di cm 60, in lamiera di acciaio spessore10/10 mm, da porre in opera in corrispondenzadell'ingresso (n.1 cartello "lavori in corso", n.1 cartello"pericolo" per mezzi in manovra)

12 26.01.04.01.1 costo d'uso mensile cad. 2,00 1,55€ 24,00 74,40€

Costi sicurezza appalto foscolo.xls

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

12 Cartello di pericolo triangolare, con il lato di cm 60, inlamiera di acciaio spessore 10/10 mm, per segnalazionetransiti attraverso parcheggi, manovre, ingresso uscitamezzi, traffico mezzi nello scavo, ecc

12 26.01.04.01.1 costo d'uso mensile cad. 6,00 1,55€ 24,00 223,20€ 13 Cartello di segnalazione specifica in alluminio rettangolare

dimensioni 280x310mm, da porre in opera a parete.Costo d'uso mensile.

1326.01.04.25.5

- per indicazione accessi pedonali all'area di cantiere e vie difuga cad. 2,00 1,60€ 24,00 76,80€

13 - per indicazione specifica: percorsopedoni/maestranze/confinanti cad. 5,00 1,60€ 24,00 192,00€

14 Reg Marche Illuminazione di recinzione di cantiere su strade eparcheggi mediante applicazione di lampeggiatoricrepuscolari a luce intermittente arancione, costo d'usomensile.

14 26.01.09.01 cad 35,00 2,24€ 24,00 1.881,60€ 15

Boll. Ing.

Manodopera per manutenzione dell'impianto diilluminazione provvisorio presente, per consentirel'accesso ai portoni di ingresso dei fabbricati esistenti e ilpassaggio carrabile, a seguito della rimozione dellampione sul lato SE della recinzione attuale, compreseeventuali sostituzioni.

02 1.1.1.2 n. 2operaix2ggx8ore= h 32,00 36,07€ 1.154,24€ MEZZI ESTINGUENTI

16

Boll. Ing.

Estintore portatile a polvere da 6 kg, omologato (DM.17.01.05) montato a parete con apposita staffa ecorredato di cartello di segnalazione, compresa lamanutenzione periodica prevista per legge.

15 4.20.1.11+12 €6,06+(€2,74x23mesi) cad 2,00 69,08€ 138,16€ ATTREZZATURE DI PRIMO SOCCORSO

17

Boll. Ing.

Cassetta di Pronto Soccorso, conforme alla normativavigente, compresa la costante sostituzione dei materialiusati o deteriorati

16 4.18.1.2 mese 2,00 10,10€ 24,00 484,80€ IMPIANTO DI TERRA

18

Boll. Ing.

Costo di utilizzo, per la sicurezza dei lavoratori, diimpianto di terra realizzato per il fabbricato. E' compresotutto quanto occorre per l'utilizzo dell'impianto al fine digarantire la sicurezza dei lavoratoti: il collegamentoall'impianto, l’uso per la durata dei lavori; lamanutenzione e le revisioni periodiche; anche quando,per motivi legati alla sicurezza dei lavoratori, questeazioni vengono ripetute più volte durante il corso deilavori; l’immediata sostituzione in caso d’usura.

02 1.1.1.2

per tutta la durata del cantiere (in aggiunta a voci giàcomputate) ragguagliato ad ore di manodopera h 14,00 36,07€ 504,98€

OPERE PROVVISIONALI19 Formazione di ponteggi in struttura tubolare metallica

prefabbricata a cavelletti, dato in opera secondo leesigenze e con l'osservanza dei regolamenti e dellenorme di sicurezza vigenti, completo di piani di lavoro,scale, sottoponti, parapetti, basette, mantovane,paraschegge regolamentari, protezione con teli inplastica, stuoie o similari, compresi oneri diprogettazione, messa a terra, energia elettrica,illuminazione, trasporto, montaggio, manutenzione,smontaggio e sgombero. Misurato a metro quadro difacciata. Per altezze fino a 10 ml sul piano di campagna.Compreso spese generali ed utili di Impresa.

17.01 Reg Marche - montaggio, smontaggio e nolo 1° mese26.02.03.13.1 +17.1

(13+10+12+15)mlx6ml= mq. 300,00 11,12€ 1,00 3.336,00€ 17.02 26.02.03.16.1 - costo d'uso per ogni mese successivo al 1° mq. 300,00 0,98€ 18,00 5.292,00€

Costi sicurezza appalto foscolo.xls

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

20

Reg Marche

Formazione di ponteggi in struttura tubolare metallicaprefabbricata a cavelletti, dato in opera secondo leesigenze e con l'osservanza dei regolamenti e dellenorme di sicurezza vigenti, completo di piani di lavoro,scale, sottoponti, parapetti, basette, mantovane,paraschegge regolamentari, protezione con teli inplastica, stuoie o similari, compresi oneri diprogettazione, messa a terra, energia elettrica,illuminazione, trasporto, montaggio, manutenzione,smontaggio e sgombero. Misurato a metro quadro difacciata. Per altezze fino a 20 ml sul piano di campagna.Compreso spese generali ed utili di Impresa.

18.01 26.02.03.13.2 +17.2

- montaggio, smontaggio e nolo 1° mese

ers: 58,68mlx26ml = mq. 1.525,65 13,13€ 1,00 20.031,75€ 18.02 26.02.03.16.2 - costo d'uso per ogni mese successivo al 1°

idem mq. 1.525,65 0,98€ 19,00 28.407,55€ 18.01 - montaggio, smontaggio e nolo 1° mese

privato: 83,32mlx26ml = mq. 2.166,35 13,13€ 1,00 28.444,21€ 18.02 - costo d'uso per ogni mese successivo al 1°

idem mq. 2.166,35 0,98€ 19,00 40.337,49€ 21 Noleggio di trabatello, con ruote e stabilizzatori, completo

di piano di lavoro, a base rettangolare, compresotrasporto, montaggio e smontaggio

Boll. Ing. altezza fino a 4 m, al giorno

19 4.4.5.2 - per realizzazione muri rampa autorimessa g 1,00 6,40€ 10,00 64,00€ 19 - per tettoia lato via foscolo ed altre opere ad un piano g 2,00 6,40€ 15,00 192,00€

PROCEDURE, INTERVENTI, MISURE DICOORDINAMENTO PER L'USO COMUNE DIAPPRESTAMENTI E ATTREZZATURE

22 Riunioni di coordinamento, informazione, consultazione epartecipazione

- per le necessità specifiche del cantiere

Boll. Ing. - per uso comune apprestamenti, attrezzature, ecc

- procedure check list

03 1.1.1.1 caposquadra IV° livello (capocantiere) h 1,00 37,72€ 24,00 905,28€ 02 1.1.1.2 operaio special. (con specifiche mansioni in materia di

sicurezza) h 1,00 36,07€ 24,00 865,68€ Totale €. 152.479,92€

QUOTA PARTE INTERVENTO PUBBLICO ARTE(edificio ERS+quotaautorimessa+sist.est.+urbanizzazioni) pari a((26.630,92*38,49%)+20.031,75+28.407,55) (nota: la percentuale del 38,49% è calcolata in base allaconsistenza fisica): 58.689,52€ QUOTA PARTE INTERVENTO PRIVATO(edificio PRIVATO+quota autorimessa) pari a((26.630,92*61,51%)+3.336+5.292+28.444,21+40.337,49) (nota: la percentuale del 61,51% ècalcolata in base alla consistenza fisica): 93.790,39€

La Spezia

Il Coordinatore per la Progettazione

Il Responsabile del Procedimento

Prezzari di riferimento:1. Prezzario Opere Edili Regione Liguria

2. Prezzario Sicurezza Reg. Marche dic 2006+rivalutazione ISTAT3. Prezzario Bollettino Ingegneri4. Indagini di mercato

Gli oneri di cui sopra si riferiscono all'esecuzione contemporanea dell'autorimessa, dei fabbricati, denominati “Edificio ERS” ed “Edificio Privato”, delle sistemazioni esterne e delle urbanizzazioni, di cui:

Costi sicurezza appalto foscolo.xls

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 87 di 101

APPENDICE INDIVIDUAZIONE CATASTALE Si allega: - Stralcio Planimetria catastale. LAYOUT DEL CANTIERE Si allega: - Schema di cantiere – Fasi I-VI – Sezione trasversale sullo scavo; - Schema di cantiere – Fasi VII-XXIV; - Schema di cantiere – Fasi XXV-XXVI. Trattasi di previsioni di indirizzo, che andranno rapportate allo sviluppo del cantiere, sarà quindi compito del CSE provvedere all’aggiornamento del suddetto documento e all’elaborazione di eventuali layout intermedi.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 88 di 101

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

SCHEM

A DI C

AN

TIEREfase I-VI

scala 1:300

accessoallo scavo

micropali

ciglio scavo

delimitazione

scavo

portone ingressociv. 349

portone ingressociv. 347

linee aeree filobus

presenza sbarra

presenzachiesa eservizi vari

presenzascuola eservizi

presenzaparcheggiprivati

quadro elettrico

Presenza rete

fognaria privata

presenzaparcheggi

presenza passaggioporticato condissuasori

presenza lineaelettrica interrata

Altra proprietà

presenza passo carrabile

portico

presenzacassonettispazzatura

lampione

presenzaparcom

etroe dissuasorein m

etallo

presenza alberi

palificata dicontenim

ento/ciglio scavo

250

presenzapistaciclabile

presenza passaggioporticato condissuasori

N

gas

gas

gas

via di fuga

marciapiede

esistente

percorso pedoni

parcheggi pubblicida occupare

proprietà ARTE

impianto

lavaggioruote

soletta inc.a. perprotezionetubo gas

presenzaabitazioniuffici

presenzaabitazioni

Area verde

presenza passaggiopedonale tem

poraneoda precludere

transitoauto

presenzam

arciapiedee passocarrabile transito

auto

70

via di fuga

impianto di

illuminazione

provvisorio

gas

linea elettricaalim

entazione sbarranel cordolo

SEZION

E TRASVERSA

LE DELLO SC

AVO

SUL FABBRIC

ATO

ERSscala 1:300

gas

palificata perimetrale

di contenimento

delimitazione scavo

recinzione di cantiere

profilo scavo

presenzaingressi

linea Telecom nel

cordolo di testadella palificata

presenzaparcheggi

linea Telecom nel

cordolo di testadella palificata

presenza lampione

presenza lampione

Presenza rete

fognaria privata

linea Telecominterrata

presenzaattivitàcom

merciali

presenzapalazzo di8 piani

presenzapalazzo di6 piani

presenzapalazzo di6 piani

presenza palazzodi 6 piani conabitazioni, negozi,servizi

Presenza palazzo

di 12 piani

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

SCHEM

A DI C

AN

TIEREfase VII-XXIVscala 1:300

presenzaparcheggi

presenzaabitazioniuffici

presenzaabitazioni

presenzaabitazioni

portone ingressociv. 349

portone ingressociv. 347

presenza passaggioporticato condissuasori

Area verde

presenza passo carrabile

presenzachiesa eservizi vari

presenzascuola eservizi vari

linee aeree filobus

quadro elettrico

presenzaparcheggi

presenzaparcom

etroe dissuasorein m

etallo

250

gas

marciapiede

esistente

percorso pedoni

proprietà ARTE

transitoauto

presenzam

arciapiedee passocarrabile transito

auto

impianto di

illuminazione

provvisorio

gas

gas

soletta inc.a. perprotezionetubo gas

gas

impianto

lavaggioruote

via di fuga

portico

presenzaattivitàcom

merciali

porticopresenzapistaciclabile

gas

presenzaingressi

raggio 35 m

via di fuga

presenzacassonettispazzatura

lampione

recinzionebasam

ento gru

presenza sbarra

presenzaparcheggiprivati

Presenza rete

fognaria privata

presenza lineaelettrica interrata

Altra proprietà

presenza alberi

linea elettricaalim

entazione sbarranel cordolo

linea Telecom nel

cordolo di testadella palificata

presenzaparcheggi

linea Telecom nel

cordolo di testadella palificata

presenza lampione

presenza lampione

Presenza rete

fognaria privata

linea Telecominterrata

presenzapalazzo di8 piani

presenzapalazzo di6 piani

presenzapalazzo di6 piani

presenza palazzodi 6 piani conabitazioni, negozi,servizi

Presenza palazzo

di 12 piani

Possibile rotazione

del braccio scarico

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

via di fuga

presenzaparcheggi

presenzaabitazioni

presenzaabitazioni

Area verde

presenza passo carrabilepresenzaingressi

portico

presenzachiesa eservizi vari

presenzascuola eservizi vari

presenzapistaciclabile

presenzaparcheggiprivati

presenzaabitazioniuffici

presenza passaggioporticato condissuasori

transitoauto

delimitazione

provvisoria contransenne m

odularicom

plete di pannelloa strisce bianche erosse rifrangenti presenza

operatorecon paletta

predisposizione pannellatureprotettive per residenti

quadro elettrico

presenzaparcom

etroe dissuasorein m

etallo

gasgas

gasgas

portico

gas

presenzacassonettispazzatura

Area da com

pletarecon im

piego ditransenne, coni,segnaletica eoperatore

portone ingressociv. 347

lampione

linee aeree filobus

SCHEM

A DI C

AN

TIEREfasi XXV-XXVI

completam

ento Pscala 1:300

presenza alberi

raggio 35 m

recinzionebasam

ento gru

presenza sbarra

Presenza rete

fognaria privata

presenza lineaelettrica interrata

linea elettricaalim

entazione sbarranel cordolo

linea Telecom nel

cordolo di testadella palificata

presenzaparcheggi

linea Telecom nel

cordolo di testadella palificata

presenza lampione

Presenza rete

fognaria privata

linea Telecominterrata

presenzapalazzo di8 piani

presenzapalazzo di6 piani

presenzapalazzo di6 piani

presenza palazzodi 6 piani conabitazioni, negozi,servizi

Presenza palazzo

di 12 piani

presenza lampione

presenzaattivitàcom

merciali

Altra proprietà

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 89 di 101

IMPIANTI A RETE Si allegano: - Richieste agli Enti erogatori per individuazione/spostamento delle reti (Acam, Enel, Telecom); - Corrispondenza intercorsa con Acam gas; - Planimetrie fornite da Acam acque, con indicazione reti interrate acqua e fognatura e relativa

lettera di accompagnamento; - Planimetria fornita da Enel, con indicazione di massima posizione impianti interrati; - Corrispondenza intercorsa con Comune della Spezia per spostamento illuminazione pubblica; - Corrispondenza con Telecom. Si vedano le indicazioni, relative alla posizione delle reti a seguito degli avvenuti spostamenti, riportate sulle planimetrie di cantiere allegate. Si richiama quanto evidenziato in linee aeree e condutture sotterranee di servizi. Non si esclude la presenza di ulteriori condutture e reti interrate relative alle varie utenze, alle opere di urbanizzazione o a reti militari. Sarà pertanto compito dell’Impresa provvedere, prima dell’inizio dei lavori e/o in corso d'opera, ai necessari aggiornamenti e accertamenti, nonchè svolgere le necessarie verifiche puntuali.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 90 di 101

ANALISI DI CARATTERIZZAZIONE AMBIENTALE L’area di intervento è stata oggetto di Analisi di caratterizzazione ambientale, allegate al progetto esecutivo e alle quali si rimanda. Il rapporto conclusivo delle suddette indagini riporta che, dalle analisi svolte sullo stato di qualità ambientale della matrice suolo/sottosuolo è emersa “una situazione di totale conformità alle Concentrazioni di Soglia di Contaminazione (CSC) previste dalla colonna A (siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale) dall’allegato 5 alla parte IV, Titolo V del D. Lgs. 152/06, tabella 1”. Si allega estratto del suddetto documento.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 91 di 101

BONIFICA DA ORDIGNI E RESIDUATI BELLICI Come già evidenziato, è previsto che, prima dell’inizio del presente appalto, siano conclusi i propedeutici lavori di indagine e bonifica da ordigni e residuati bellici nell’area interessata dall’intervento, con il rilascio del relativo Verbale di Constatazione da parte del competente Ufficio BCM. Si allegano i documenti in atti ad oggi, intendendo che la restante documentazione, con particolare riferimento ai risultati della bonifica e al menzionato Verbale di Constatazione, verrà integrata non appena disponibile: - Istanza al 5° Reparto Infrastrutture – Ufficio BCM, per autorizzazione ad eseguire indagini B.C.M.; - Indicazione Impresa affidataria.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 92 di 101

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 93 di 101

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 94 di 101

RIPRESE FOTOGRAFICHE

Via Ugo Foscolo ripresa da Via XXIV Maggio

Passaggio carrabile in favore del confinanate

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 95 di 101

Vista dell’area da Via Veneto angolo Via Foscolo

Vista dell’area da Via Veneto

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 96 di 101

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Si evidenzia che, in alcuni casi, non è possibile specificare procedure operative condivise per ottemperare alle disposizioni normative più recenti. Si demanda al CSE il compito di aggiornare ed eventualmente integrare le disposizioni impartite nel presente Piano, con particolare riferimento alla normativa di recente emanazione. Si chiarisce inoltre che nel presente documento, dove vengano indicati i riferimenti normativi, si intende sempre la normativa specificata e sue successive modifiche ed integrazioni (s.m.i.). In via indicativa e non esaustiva si elenca la normativa applicabile al cantiere in argomento: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Attuazione dell’art. 1 della Legge 123/07 in materia di tutela della salute

e della sicurezza nei luoghi di lavoro. D.P.R. 19 marzo 1956 n. 303 Norme generali per l’igiene del lavoro – art. 64: Ispezioni D.P.R. 30 giugno 1965 n. 1124 Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli

infortuni sul lavoro e le malattie professionali. D.lgs. 10 aprile 2006 n. 195 Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all'esposizione dei

lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore) D.lgs. 10 settembre 2003 n. 276 Attuazione delle deleghe in materia di applicazione e mercato del

lavoro, di cui alla legge 14.02.03, n. 30 (Legge Biagi) D.P.R. 25 luglio 1996 n. 459 Regolamento per l’attuazione delle direttive 89/392/Cee, 91/368/Cee e

93/68/Cee concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative alle macchine.

D. Lgs. 27 gennaio 2010 n. 17 Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori (Nuova Direttiva macchine)

D.lgs. 4 dicembre 1992 n. 475 Attuazione della direttiva 89/686/Cee del Consiglio del 21 dicembre 1989, in materia di riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale – Testo coordinato con il D. Lgs. 2 gennaio 1997 n. 10

D.lgs. 5 febbraio 1997 n. 22 Attuazione delle direttive 91/156/CEE sui rifiuti e 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CEE sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio, come modificato dal D. Lgs. 389/97

Legge 4 agosto 2006 n. 248 Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 4 luglio 2006 n. 223 recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale. (art. 36-bis)

Legge 3 agosto 2007 n.123 Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia.

Circolare 31 ottobre 2007 Ministero della salute

Linee guida relative alle caratteristiche igieniche minime costruttive e gestionali dei bagni mobili chimici.

D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

D.M. 22 gennaio 2008, n. 37 Regolamento concernente l’attuazione dell’art. 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della L. 248/05, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici.

Legge 5 marzo 1990 n. 46 Norme per la sicurezza degli impianti (e relativo regolamento di applicazione)

Art. 2087 del Codice Civile Relativo alla tutela delle condizioni di lavoro. Art. 673 del Codice Penale Relativo all’omesso collocamento o rimozione di segnali o ripari (in

luoghi di pubblico transito).

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 97 di 101

ABBREVIAZIONI CSA CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CSE COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

CSP COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE

DAT DATORE DI LAVORO

DL DIRETTORE DEI LAVORI

DO DIRETTORE OPERATIVO

DT DIRETTORE TECNICO IMPRESA

LA LAVORATORE AUTONOMO

LAV LAVORATORE

OdS ORDINE DI SERVIZIO

POS PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA

PSC PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

PSS PIANO SOSTITUTIVO DI SICUREZZA

RL RESPONSABILE DEI LAVORI

RLS RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

RP RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

RSPP RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

SPP SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

UxG UOMINI GIORNO

VC VERBALE DI COORDINAMENTO

§ PARAGRAFO

PiMUS Piano di Manutenzione, Uso e Smontaggio del ponteggio

DURC DOCUMENTO UNICO DI REGOLARITA' CONTRIBUTIVA

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 98 di 101

INDIVIDUAZIONE ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI Definizioni Pericolo Proprietà o qualità di un agente, sostanza, attrezzatura, metodo

di lavoro, che potrebbe causare un danno. Rischio Probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di danno nelle

condizioni di impiego e/o di esposizione e dimensione possibile del danno stesso.

Danno Dimensione di un infortunio, o di una malattia professionale, causato da un determinato pericolo.

Incidente Evento dal quale potrebbe derivare un infortunio. Valutazione del rischio Procedimento di valutazione dei rischi per la sicurezza e la sanità

dei lavoratori, nell’espletamento delle loro mansioni, derivante dalle circostanze del verificarsi di un pericolo sul luogo di lavoro. L’entità del rischio R viene espressa come una relazione tra la Probabilità P che si verifichi l’evento e il Danno D che ne potrebbe conseguire.

Elementi considerati e criteri adottati per la valutazione • Criteri generali indicati nel D.lgs. 81/2008. • Linee guida indicate nel documento «Orientamenti comunitari sulla valutazione dei rischi sul

lavoro». • Indicazioni contenute nelle linee guida dell’ISPESL. • Dati statistici pubblicati dall’INAIL. • Entità delle sanzioni previste dalle vigenti leggi in materia di sicurezza. • Identificazione indiretta dei lavoratori maggiormente esposti a rischi potenziali. La probabilità di accadimento dell’infortunio riveste molta importanza perché presenta la soglia oltre la quale il fenomeno assume caratteristiche meno certe e la gravità delle conseguenze dipende da vari fattori, talvolta anche fortuiti. Il riferimento numerico del livello della scala delle probabilità segue una progressione numerica con ragione 2 per evidenziare maggiormente, nel successivo calcolo, l’indice d’attenzione. Scala della probabilità P di accadimento Criteri adottati Livello Il rischio identificato può provocare un danno in concomitanza di diversi eventi tra loro dipendenti.

Raro 1

Il rischio identificato può provocare un danno in concomitanza di diversi eventi tra loro indipendenti.

Poco probabile 3

Il rischio identificato può provocare un danno, sia pure in modo non diretto, per il verificarsi di uno o di più eventi.

Probabile 5

Il rischio identificato può provocare un danno in modo diretto per il verificarsi di uno o di più eventi.

Molto probabile 7

Il rischio identificato può provocare un danno in modo automatico e diretto per il verificarsi di uno o di più eventi

Altamente probabile 9

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 99 di 101

Scala del danno D Criteri adottati Livello Infortunio o tecnopatia con inabilità temporanea di brevissima durata. Lieve 1 Infortunio o tecnopatia con inabilità temporanea di breve durata. Lieve – Medio 2 Infortunio o tecnopatia con inabilità temporanea di media durata. Medio 3 Infortunio o tecnopatia con inabilità temporanea di lunga durata o permanente parziale.

Grave 4

Infortunio o tecnopatia con effetti letali o d’invalidità permanente totale.

Gravissimo 5

Valutazione del rischio in relazione ai livelli P e D Rischio Probabilità + Danno Indice di attenzione Basso P+D fino a 3 1 Medio-Basso P+D oltre 3 e fino a 5 2 Medio P+D oltre 5 e fino a 8 3 Medio-Alto P+D oltre 8 e fino a 11 4 Alto P+D oltre 11 e fino a 14 5 Nella tabella che segue sono riportati numericamente gli indici di attenzione per le attività principali; tali valori indicano le valutazioni senza alcuna considerazione delle misure previste e la cui corretta applicazione può, di fatto, eliminarli.

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 100 di 101

Tipo di rischio (in ordine alfabetico) Indice di

attenzione Allagamento improvviso in gallerie, scavi, pozzi 5 Caduta dei materiali estratti per scavi di paratie, trivellazioni 3 Caduta dei materiali sollevati dagli apparecchi di sollevamento, sganciamento, ecc. 5 Caduta del materiale in fase di disarmo di solette, travi, pilastri 3 Caduta di materiali dall’alto, da solette, ponteggi, castelli, coperture, ecc. 4 Cadute di materiali negli scavi 3 Cadute a livello, scivolamenti su superfici non piane o con materiali giacenti in luogo 3 Cadute a livello, scivolamenti su superfici piane e libere da materiali 1 Cadute dall’alto da altezze elevate 5 Cadute dall’alto da altezze non elevate 2 Cadute negli scavi di modesta profondità 1 Cadute negli scavi di modesta profondità, ma con elementi pericolosi sul fondo 3 Cadute negli scavi profondi o pozzi 5 Contatto con apparecchi di sollevamento in traslazione, urti, colpi 2 Contatto con elementi metallici molto freddi 1 Contatto con gli organi di trasmissione o organi lavoratori delle macchine 4 Contatto con gli organi in movimento degli attrezzi elettrici portatili 3 Contatto con i materiali sollevati o trasportati, urti, colpi 3 Contatto con le attrezzature manuali pesanti, mazze, picconi e simili 4 Contatto con le normali e leggere attrezzature manuali, urti, colpi 1 Contatto con leganti o impasti cementiti 1 Contatto con macchine semoventi, urti, colpi 3 Contatto con materiali taglienti o pungenti 2 Contatto con vernici, solventi, disarmanti, collanti, oli minerali e derivati 2 Elettrico per contatti nell’impianto di cantiere 4 Elettrico per contatto con linee elettriche aeree ad alta tensione 5 Esalazione di solventi, asfalto, bitume 3 Franamento delle pareti dello scavo 5 Gas, fumi, vapori emessi dagli impianti di saldatura 3 Interferenza con le correnti di traffico stradale, investimento 5 Investimento da parte dei mezzi semoventi 5 Investimento da parte di macchine, baracche e simili in fase di loro smontaggio 4 Movimentazione manuale dei carichi pesanti o ingombranti 2 Polveri prodotte da scavi, smontaggi, scrostamenti, demolizioni, sabbiature, pulizie 3 Postura scorretta durante il lavoro 2 Proiezione di schegge, pietre e terra durante i lavori di scalpellatura, scavo e simili 3 Proiezione di scintille, materiale incandescente durante l’uso della saldatrice 3 Proiezione di scintille, materiale incandescente durante l’uso di flessibili, trapani, ecc. 3 Radiazioni non ionizzanti emesse dagli impianti di saldatura 3 Ribaltamento dei mezzi semoventi 5 Rimbalzo del chiodo durante la chiodatura meccanica 4 Ritorno di fiamma nell’impianto di saldatura ossiacetilenica 4 Rumore elevato e protratto 3 Schiacciamento, rovesciamento, per instabilità della struttura stoccata o in allestimento 5 Schizzi, allergeni nell’uso di impasti cementizi e simili 2 Scoppio delle tubazioni dell’impianto di saldatura ossiacetilenica 3 Scoppio delle tubazioni dell’impianto di verniciatura, sabbiatura e simili 3 Scoppio di bombole di gas compresso 5 Ustioni per contatto con elementi molto caldi, fiamme, incendio 4 Vibrazioni elevate e protratte 3

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com

Azienda Regionale Territoriale per l'Edilizia della Provincia della Spezia * Via XXIV Maggio n. 369 * 19125 La Spezia*tel 0187.56681 fax 0187.523449 MS/ms* PSC_Via Foscolo.doc* Pagina 101 di 101

Tipo di rischio (in ordine di attenzione) Indice di

attenzione Caduta dei materiali sollevati dagli apparecchi di sollevamento, sganciamento, ecc. 5Cadute dall’alto da altezze elevate 5Elettrico per contatto con linee elettriche aeree ad alta tensione 5Franamento delle pareti dello scavo 5Interferenza con le correnti di traffico stradale, investimento 5Investimento da parte dei mezzi semoventi 5Ribaltamento dei mezzi semoventi 5Schiacciamento, rovesciamento, per instabilità della struttura stoccata o in allestimento 5Scoppio di bombole di gas compresso 5Caduta di materiali dall’alto, da solette, ponteggi, castelli, coperture, ecc. 4Contatto con gli organi di trasmissione o organi lavoratori delle macchine 4Contatto con le attrezzature manuali pesanti, mazze, picconi e simili 4Elettrico per contatti nell’impianto di cantiere 4Investimento da parte di macchine, baracche e simili in fase di loro smontaggio 4Rimbalzo del chiodo durante la chiodatura meccanica 4Ritorno di fiamma nell’impianto di saldatura ossiacetilenica 4Ustioni per contatto con elementi molto caldi, fiamme, incendio 4Caduta dei materiali estratti per scavi di paratie, trivellazioni 3Caduta del materiale in fase di disarmo di solette, travi, pilastri 3Cadute di materiali negli scavi 3Cadute a livello, scivolamenti su superfici non piane o con materiali giacenti in luogo 3Cadute negli scavi di modesta profondità, ma con elementi pericolosi sul fondo 3Contatto con gli organi in movimento degli attrezzi elettrici portatili 3Contatto con i materiali sollevati o trasportati, urti, colpi 3Contatto con macchine semoventi, urti, colpi 3Esalazione di solventi, asfalto, bitume 3Gas, fumi, vapori emessi dagli impianti di saldatura 3Polveri prodotte da scavi, smontaggi, scrostamenti, demolizioni, sabbiature, pulizie 3Proiezione di schegge, pietre e terra durante i lavori di scalpellatura, scavo e simili 3Proiezione di scintille, materiale incandescente durante l’uso della saldatrice 3Proiezione di scintille, materiale incandescente durante l’uso di flessibili, trapani, ecc. 3Radiazioni non ionizzanti emesse dagli impianti di saldatura 3Rumore elevato e protratto 3Scoppio delle tubazioni dell’impianto di saldatura ossiacetilenica 3Scoppio delle tubazioni dell’impianto di verniciatura, sabbiatura e simili 3Vibrazioni elevate e protratte 3Cadute dall’alto da altezze non elevate 2Contatto con apparecchi di sollevamento in traslazione, urti, colpi 2Contatto con materiali taglienti o pungenti 2Contatto con vernici, solventi, disarmanti, collanti, oli minerali e derivati 2Movimentazione manuale dei carichi pesanti o ingombranti 2Postura scorretta durante il lavoro 2Schizzi, allergeni nell’uso di impasti cementizi e simili 2Cadute a livello, scivolamenti su superfici piane e libere da materiali 1Cadute negli scavi di modesta profondità 1Contatto con le normali e leggere attrezzature manuali, urti, colpi 1Contatto con leganti o impasti cementizi 1

PDF created with pdfFactory Pro trial version www.pdffactory.com