PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · -...

55
PIANO DI LOTTIZZAZIONE "MARTELLONA" D.C.C. 76 del 27.07.2010 COMPARTO EDIFICATORIO 1 ZONA D SOTTOZONA D2 PIATTAFORMA POLIFUNZIONALE PER IL TRATTAMENTO E IL RECUPERO DEI RESIDUI DI PULIZIA STRADALE E ALTRI RIFIUTI NON PERICOLOSI REGIONE LAZIO PROVINCIA DI ROMA COMUNE DI GUIDONIA MONTECELIO Visti / Approvazioni RICHIESTA AUTORIZZAZIONE AI SENSI Art. 208 D.Lgs. 152/2006 SINTESI STUDIO PRELIMINARE AMBIENTALE COD. TITOLO ELABORATO DATA 7 GENNAIO 2014 SCALA / / /

Transcript of PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · -...

Page 1: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

PIANO DI LOTTIZZAZIONE "MARTELLONA" D.C.C. 76 del 27.07.2010

COMPARTO EDIFICATORIO 1 ZONA D SOTTOZONA D2

PIATTAFORMA POLIFUNZIONALE PER IL TRATTAMENTO E ILRECUPERO DEI RESIDUI DI PULIZIA STRADALE E ALTRI RIFIUTI

NON PERICOLOSI

REGIONE LAZIOPROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI GUIDONIA MONTECELIO

Visti / Approvazioni

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE AI SENSIArt. 208 D.Lgs. 152/2006

SINTESI STUDIOPRELIMINARE AMBIENTALE

COD.

TITOLO ELABORATO

DATA

7 GENNAIO 2014

SCALA

/

/

/

Page 2: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  1  di  54  

INDICE  

1   CARATTERISTICHE  DEL  PROGETTO  ................................................................................  4  

1.1   Dimensionamento e caratterizzazione dell’opera  ....................................................  4  

1.1.1   Impianto  di  trattamento  per  il  recupero  di  sostanze  inorganiche  (R5)  .....................................  5  1.1.2   Impianto  di  selezione  e  cernita  (R12)  e  recupero  di  sostanze  organiche  (R3)  ...........................  6  

1.2   Eventuali cumuli con altri progetti  ..........................................................................  7  

1.3   Rilievo delle attività limitrofe presenti in relazione ad eventuali interferenze  .........  7  

1.4   Utilizzo e consumi di risorse ambientali  ...................................................................  8  

1.5   Produzione di rifiuti e quantificazione delle terre e rocce provenienti dagli scavi nonché

delle modalità di riutilizzo e/o gestione  ...............................................................  8  

1.6   Inquinamento e disturbi ambientali  .........................................................................  9  

1.6.1   Contenimento  di  eventuali  emissioni  e  degli  odori  ...................................................................  9  1.6.2   Contenimento  dei  rumori  ........................................................................................................  10  1.6.3   Contenimento  del  rischio  di  inquinamento  falda  acquifera  e  corpi  idrici  superficiali  .............  11  

1.7   Rischio di incidenti  .................................................................................................  11  

1.7.1   Rischio  d’incendio  ....................................................................................................................  12  1.7.2   Rischio  di  contatto  ed  emissione  di  sostanze  tossiche  (rischio  chimico)  .................................  13  1.7.3   Emergenze  ambientali  .............................................................................................................  14  1.7.4   Misure  di  ripristino  in  caso  di  cessazione  dell’attività  .............................................................  14  

1.8   Caratteristiche progettuali relative alle mitigazione e compensazioni degli impatti15  

1.8.1   Potenziali  interferenze  indotte  dall’attività  sulla  componente  suolo  e  sottosuolo,  stabilità  idrogeologica  e  ambiente  idrico  .................................................................................................................  15  

1.8.1.1   Dispositivi  di  prevenzione  e  mitigazione  degli  effetti  ............................................................  15  

1.8.2   Possibili  interferenze  prodotte  dall’attività  sulla  componente  atmosfera  ..............................  16  1.8.2.1   Dispositivi  di  prevenzione  e  mitigazione  degli  effetti  ............................................................  16  

1.8.3   Possibili  interferenze  prodotte  dall’attività  sulla  componente  del  contesto  acustico  ............  18  1.8.3.1   Potenziali  interferenze  indotte  dall’attività  ..........................................................................  18  

Ø   Fase  di  cantierizzazione  ................................................................................................................  18  

Ø   Fase  di  esercizio  ............................................................................................................................  18  

1.8.3.2   Dispositivi  di  prevenzione  e  mitigazione  degli  effetti  ............................................................  19  

1.8.4   Possibili  interferenze  prodotte  dall’attività  sulla  componente  del  traffico  veicolare  .............  19  1.8.4.1   Descrizione  del  quadro  della  viabilità  ...................................................................................  19  

1.8.4.2   Valutazione  del  potenziale  impatto  sulla  componente  .........................................................  21  

Page 3: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  2  di  54  

1.8.4.3   Analisi  dei  flussi  veicolari  esistenti  ........................................................................................  23  

1.8.5   Possibili  interferenze  prodotte  dall’attività  sulla  componente  del  paesaggio  .........................  25  

2   LOCALIZZAZIONE  DEL  PROGETTO  ...............................................................................  26  

2.1   Criteri che hanno supportato la scelta del sito  .......................................................  26  

2.1.1   Localizzazione rispetto al bacino di utenza  ..............................................................................  26  2.1.2   Raccordo con la viabilità principale  .........................................................................................  26  2.1.3   Vicinanza dei punti di conferimento finale  ..............................................................................  26  2.1.4   Lontananza da nuclei abitati e da ricettori sensibili  .................................................................  28  

2.2   Prossimità di centri abitati e/o case sparse, infrastrutture, edifici sensibili e qualsiasi altro

elemento rilevante indicato nei criteri localizzativi del Piano Regionale di Gestione dei

Rifiuti  ...............................................................................................................  28  

2.3   Uso del suolo e capacità di carico dell’ambiente naturale interessato dagli impatti30  

2.4   Quadro programmatico di riferimento in ordine agli strumenti di pianificazione  30  

2.4.1   Piano  regolatore  generale  .......................................................................................................  30  2.4.2   Piano  attuativo  –  Piano  di  Lottizzazione  “Martellona”  ............................................................  31  2.4.3   interfaccia  del  progetto  con  le  fasce  di  rispetto  delle  strade  di  cui  al  D.Lgs.  285/92  ..............  31  2.4.4   interfaccia  del  progetto  con  le  fasce  di  rispetto  delle  strade  previsti  dagli  strumenti  urbanistici   32  2.4.5   vincoli  paesaggistici,  ambientali,  artistico  ed  archeologico  esistenti  ......................................  32  

2.5   Inquadramento geografico e aspetti infrastrutturali  .............................................  34  

2.6   Inquadramento geologico e geomorfologico  ...........................................................  35  

2.6.1   Inquadramento  geologico  e  geomorfologico  ..........................................................................  35  2.6.2   Caratteristiche  Geotecniche  ....................................................................................................  36  2.6.3   Sismicità  dell’area  ....................................................................................................................  37  2.6.3.1   vita  nominale  ........................................................................................................................  39  

2.6.3.2   classe  d’uso  ...........................................................................................................................  39  

2.6.3.3   periodo  di  riferimento  ...........................................................................................................  40  

2.6.3.4   categoria  sottosuolo  .............................................................................................................  40  

2.6.3.5   categoria  topografica  ...........................................................................................................  40  

2.6.3.6   parametri  sismici  ..................................................................................................................  40  

2.7   Inquadramento idrografico ed idrogeologico  ........................................................  42  

2.8   Uso attuale dei suoli  ...............................................................................................  43  

2.9   Classificazione pedologica del sito  ..........................................................................  43  

Page 4: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  3  di  54  

2.10   Inquadramento biotico: aspetti floristico-vegetazionali e faunistici  .....................  44  

2.10.1   Lineamenti  climatici  e  fotoclimatici  .......................................................................................  45  Ø   Il  clima  ...........................................................................................................................................  45  Ø   La  vegetazione  tipo  del  comprensorio  ..........................................................................................  45  

2.11   Inquadramento eco sistemico  ...............................................................................  46  

2.12   Inquadramento paesaggistico: aspetti storico/architettonico/paesaggistici  .........  47  

2.12.1   Aspetti  storico  archeologici  ...................................................................................................  47  2.12.2   Inserimento  Urbanistico  e  Paesaggistico  ...............................................................................  47  2.12.3   Aspetti  architettonici  e  funzionali  ..........................................................................................  48  

2.13   Salute pubblica  .....................................................................................................  48  

3   CARATTERISTICHE  DELL’IMPATTO  POTENZIALE  SULLE  COMPONENTI  AMBIENTALI  .....  52  

3.1   Valutazione del potenziale impatto sulla componente suolo e sottosuolo e ambiente idrico

 ..........................................................................................................................  52  

Ø   Ricadute  al  suolo  di  polveri  ...........................................................................................................  52  

Ø   Sversamenti  e  percolazioni  ...........................................................................................................  52  

3.2   Valutazione del potenziale impatto sulla componente atmosfera  ..........................  53  

3.3   Valutazione del potenziale impatto sulla componente ambiente acustico  ..............  53  

3.4   Accessibilità, utilizzo e manutenzione delle opere, degli impianti e dei servizi  ......  53  

4   CONCLUSIONI  .............................................................................................................  54  

Page 5: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  4  di  54  

1 CARATTERISTICHE  DEL  PROGETTO  

 

1.1 Dimensionamento e caratterizzazione dell’opera

L’intervento descritto nel presente studio preliminare finalizzato alla procedura di verifica di

assoggettabilità di cui all’art. 20 del D. L.gs 152/06, così come modificato dal D.L.gs 04/08, interessa la

realizzazione dell’impianto di trattamento rifiuti della Società AVR SpA nel comune di Guidonia

Montecelio (RM).

La verifica di assoggettabilità alla VIA risulta necessaria in quanto l’attività che la Società AVR SpA

intende svolgere, secondo la configurazione progettuale illustrata nel progetto preliminare ambientale,

rientra nella seguente categoria progettuale di cui al punto 7 dell’Allegato IV alla parte seconda del

D.Lgs. 152/06 :

Ø lettera z.b) Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi, con capacità

complessiva superiore a 10 t/giorno, mediante operazioni di cui all'allegato C, lettere da R1 a

R9, della parte quarta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

In particolare l’esecuzione della procedura di verifica di assogettabilità a V.I.A. si rende necessaria

considerato che sotto il profilo dimensionale il progetto supera la soglia fissata per:

- operazione di recupero R3 di rifiuti non pericolosi (capacità di progetto pari a 115,38 t/giorno);

- operazione di recupero R5 di rifiuti non pericolosi (capacità di progetto pari a 114 t/giorno).

Il progetto prevede l’avvio delle suddette attività di recupero di rifiuti non pericolosi, da svolgere

all’interno di capannoni completamente tamponati, la cui realizzazione sarà oggetto di istanza

autorizzativa ai sensi dell’art. 208 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. presso i competenti Uffici Provinciali.

L’intervento si pone come obiettivo la massimizzazione del recupero delle materie prime dai rifiuti

con ricorso residuale allo smaltimento definitivo in discarica, la riduzione gli impatti ambientali

connessi alla gestione dei rifiuti, il rafforzamento del valore economico dei rifiuti mediante il recupero

e l’utilizzazione dei materiali di recupero per preservare le risorse naturali.

Gli impianti proposti, dal punto di vista del consumo delle risorse naturali, inteso in senso lato ed

applicabile su vasta scala, perseguono l’obbiettivo di ridurne il dispendio; infatti, riciclare i rifiuti

significa ridurre il prelievo indiscriminato di risorse naturali e di materie prime non rinnovabili, con

Page 6: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  5  di  54  

conseguente preservazione ed ottimizzazione dello sfruttamento allungando il ciclo produttivo di “vita”

dei materiali.

Questi obiettivi rientrano nell’ambito di un’ottica di “sviluppo sostenibile”.

1.1.1 Impianto  di  trattamento  per  il  recupero  di  sostanze  inorganiche  (R5)  

L’operazione di recupero R5 di rifiuti non pericolosi consisterà nell’esercizio di un “Impianto di

trattamento/recupero delle terre da spazzamento stradale con tecnologia soil-washing”, che si basa sulla

tecnologia brevettata dalla Società ECOCENTRO TECNOLOGIE AMBIENTALI S.p.A, società del

Gruppo Esposito di Gorle (BG) e si avvale dell’esperienza maturata nella progettazione, realizzazione e

gestione di impianti analoghi realizzati per conto di altri Committenti, le cui autorizzazioni sono state

precedute da analoghe procedure di verifica di assoggettabilità, tutte conclusesi con dichiarazione di

esclusione dalla procedura di VIA da parte delle Autorita’ competenti.

La Società AVR SpA intende realizzare ed esercire un impianto per il trattamento dei rifiuti provenienti

dallo spazzamento stradale, dei rifiuti dell’eliminazione della sabbia e dei rifiuti della pulizia delle

fognature. Tale decisione è scaturita in seguito a uno studio di fattibilità tecnico-economica dal quale è

risultato un esito favorevole alla realizzazione di tale tipologia di impianto, soprattutto per quanto

riguarda la tutela ambientale, dal momento che è elevata la percentuale di materiali recuperabili da tale

attività.

Sintesi della potenzialità di progetto, della tipologia di rifiuto ed operazioni:

• la capacità massima dell’impianto: 29.640 t/anno di rifiuti in ingresso, equivalente a 114 t/giorno;

• l’impianto sarà autorizzato a trattare i seguenti codici CER:

o 20 03 03 - residui della pulizia stradale;

o 20 03 06 – rifiuti della pulizia delle fognature;

o 19 08 02 - rifiuti dall’eliminazione delle sabbie.

• operazioni di recupero effettuate:

- R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate nei punti da R1 a

R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti),

- R5 (riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche);

così come definite dall’allegato C alla Parte IV del D.Lgs. 03/04/2006 n.152 e s.m.i.;

• emissioni in atmosfera: assenza di emissioni in atmosfera.

Page 7: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  6  di  54  

1.1.2 Impianto  di  selezione  e  cernita  (R12)  e  recupero  di  sostanze  organiche  (R3)    

 

L’impianto di selezione e cernita si svilupperà su due distinte linee di trattamento dedicate

rispettivamente:

- ai rifiuti di plastica, per i quali sono previsti pretrattamenti meccanici e manuali di selezione e

pretrattamento per la preparazione al recupero (R12-R3), al fine di ottenere alternativamente:

- frazioni plastiche ad elevato grado di omogeneità e purezza da avviare presso impianti terzi

autorizzati al completamento del ciclo di recupero;

- materie   prime   secondarie   per   l'industria   delle   materie   plastiche,   mediante   asportazione   delle  

sostanze  estranee  (qualora  presenti)  per  l'ottenimento  di  materiali  plastici  conformi  alle  specifiche  

UNIPLAST-­‐UNI  10667;

- ai rifiuti di carta e cartone, per i quali attraverso trattamenti meccanici e manuali interconnessi

di selezione ed adeguamento volumetrico (R3), si perverrà all’ottenimento di MPS per

l'industria cartaria rispondenti alle specifiche delle norme UNI-EN 643.

Sintesi della potenzialità di progetto, della tipologia di rifiuto ed operazioni:

• la capacità massima dell’impianto: 30.000 t/anno di rifiuti in ingresso, equivalente a 115,4 t/giorno;

• l’impianto sarà autorizzato a trattare i seguenti codici CER:

o 02 01 04 - rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi)

o 15 01 01 – imballaggi in carta e cartone;

o 15 01 02 – imballaggi in plastica;

o 15 01 05 – imballaggi in materiali compositi;

o 15 01 06 – imballaggi in materiali misti;

o 17 02 03 – plastica;

o 19 12 01 – carta e cartone;

o 19 12 04 – plastica e gomma;

o 20 01 01 – carta e cartone;

o 20 01 39 – plastica;

• operazioni di recupero:

Page 8: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  7  di  54  

- R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate nei punti da R1 a

R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti),

- R3 (riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le

operazioni di compostaggio e altre trasformazioni biologiche));

- R12 (scambio di rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate da R1 a R11, comprese le

operazioni preliminari precedenti al recupero, incluso il pretrattamento come, tra l'altro, la

cernita, la frammentazione, la compattazione, la pellettizzazione, l'essiccazione, la triturazione,

il condizionamento, il ricondizionamento, la separazione, il raggruppamento prima di una delle

operazioni indicate da R1 a R11);

così come definite dall’allegato C alla Parte IV del D.Lgs. 03/04/2006 n.152 e s.m.i.;

• emissioni in atmosfera: assenza di emissioni in atmosfera.

 

1.2 Eventuali cumuli con altri progetti

Valutando l’effetto cumulo considerando progetti di tipologia simile che presentano le seguenti

caratteristiche, in relazione a quello proposto:

- progetti ubicati nelle vicinanze;

- progetti che utilizzano le stesse strutture viarie;

- progetti che attingono dallo stesso bacino l’offerta di determinate tipologie rifiuti da recuperare;

- progetti che distribuiscono nello stesso bacino i materiali prodotti.

non si ha evidenza di altri impianti di gestione dei rifiuti oggetto di iter autorizzativo in corso che

possono produrre effetto cumulo con quello in oggetto.

1.3 Rilievo delle attività limitrofe presenti in relazione ad eventuali interferenze

L’intorno urbano circostante l’area in esame presenta le caratteristiche tipiche di un’area di espansione

commerciale/artigianale/produttiva, in coerenza con le previsioni del PRG vigente del Comune di

Guidonia Montecelio, che destina l’area come “zona D – impianti industriali e assimilabili”, e più

precisamente e “sottozona D2 E PICCOLA INDUSTRIA - ARTIGIANALE”.

Page 9: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  8  di  54  

L’area è parte di una più ampia zona dove la quasi totalità dei lotti risulta già edificata e ormai satura di

fabbricati, tipici dell’edilizia industriale, che le hanno conferito la classificazione di “centro abitato

produttivo” deliberata dal Comune di Guidonia Montecelio con DGR n.5 del 4.01.2012.

A sud della via dei Larici, nell’ambito della sottozona F5 di P.R.G, si trova il Centro Commerciale

“Tiburtino” che occupa una percentuale importante dell’area di PDL. Sempre verso sud, separata dal

Centro Commerciale dalla Via dei Pioppi si trova il complesso sanitario privato della Italian Hospital

Group. Sul confine est dell’area in esame è invece presente un ampio parcheggio a servizio del centro

commerciale.

 

1.4 Utilizzo e consumi di risorse ambientali

Senza alcun dubbio, la risorsa naturale per la quale si prevede il consumo maggiore è rappresentata

dall’acqua utilizzata per la conduzione del processo di trattamento/recupero delle terre da

spazzamento stradale con tecnologia soil-washing, ma lo stesso ciclo dell’acqua è studiato per

massimizzare il totale riuso delle stesse all’interno del processo.

L’impianto di trattamento chimico-fisico delle acque reflue provenienti dal lavaggio potrà trattare

mediamente una portata di torbida di circa 70 m3/h.

1.5 Produzione di rifiuti e quantificazione delle terre e rocce provenienti dagli scavi

nonché delle modalità di riutilizzo e/o gestione

La quota d’imposta dei fabbricati è stata determinata in modo da limitare i movimenti terra necessari al

raccordo delle quote di progetto con quelle al contorno. Considerato difatti che il terreno degrada nella

direzione NORD-SUD dai 108,50 m., in prossimità della rotatoria su Via Dei Castagni, ai 104,75 m., in

prossimità della Via Dei Larici, la quota di progetto delle aree esterne pari 106,70 risulta essere circa

l’esatta media fra la massima e la minima.

Questa scelta comporta un volume di sbancamento di circa 5000 mc al quale vanno poi aggiunti i

volumi di scavo per la realizzazione delle fondazioni, stimati in questa fase come segue:

• 53 pali di fondazione diametro 120 cm e profondità 10 metri: 600 mc

• 53 plinti a bicchiere al di sopra dei pali: 400 mc

• 800 ml di cordoli di collegamento dei pali: 250 mc

Page 10: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  9  di  54  

Il volume di scavo totale può pertanto essere stimato in circa 1250 + 5000 = 6250 mc

Il volume di rinterro necessario è invece pari a circa 6500 mc di terreno, oltre ai 6500 mc di materiale

arido di cava per la realizzazione dello strato di fondazione di tutte le aree esterne pavimentate (ad

esclusione quindi delle sole aree verdi) e del sottofondo delle solette in calcestruzzo armato che

costituiscono il piano di calpestio degli edifici industriali.

In definitiva quindi, l’intervento in questione, prevede una modesta movimentazione delle terre e non

comporta allontanamento del materiale scavato dal sito di scavo.

Preventivamente alla realizzazione dei lavori verranno effettuati tutti i campionamenti e le analisi

necessarie a verificarne l’assenza di contaminazione ai fini dell’applicazione dell’art. 185 comma 1

lettera c) del d.lgs 152/2006 per il riutilizzo delle terre/rocce da scavo in sito.

1.6 Inquinamento e disturbi ambientali

Le scelte progettuali adottate sono orientate a minimizzare l’impatto ambientale e si possono ricondurre

ai seguenti aspetti:

− contenimento di eventuali emissioni e degli odori;

− contenimento dei rumori;

− contenimento del rischio di inquinamento della falda acquifera e dei corpi idrici superficiali.

1.6.1 Contenimento  di  eventuali  emissioni  e  degli  odori  

Particolare attenzione, in sede di progettazione, è rivolta al contenimento di eventuali emissioni e odori.

In particolare si possono evidenziare i seguenti aspetti progettuali:

− tutte le operazioni di trattamento e di stoccaggio si svolgeranno al coperto;

− sull’acqua di ricircolo utilizzata per il lavaggio dei materiali contaminati è previsto il dosaggio di

una soluzione di ipoclorito di sodio, così da rimuovere eventuali emissioni diffuse di COV ed odori

sul nascere;

− sul silo di stoccaggio della calce idrata è previsto un filtro a cartucce per l’abbattimento delle

emissioni polverose durante le operazioni di carico del silo stesso.

Page 11: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  10  di  54  

− sul box di stoccaggio rifiuti in ingresso ST102 è prevista una rete di ugelli alimentati con acqua di

rete per l’abbattimento di eventuali emissioni polverose durante le operazioni di conferimento dei

rifiuti.

L’esercizio di impianti analoghi recentemente realizzati dai Progettisti del presente impianto dimostra

che questa tipologia di impianti e relativi rifiuti trattati non sono sorgenti di emissioni.

− Nell’impianto non saranno presenti punti di emissione (camini) per i quali richiedere

l’autorizzazione ai sensi del D. Lgs. № 152/2006 e s.m.i., parte V (ex D.P.R. 203/88).

− Il silo di stoccaggio della calce in polvere, del volume utile di ca. 20 m3, sarà ubicato all’interno del

capannone. Il carico del silo di stoccaggio potrà dar luogo ad emissioni polverose: per questo alla

sommità del silo sarà installato un filtro statico a cartucce per la depolverazione.

− Il filtro previsto e adeguatamente dimensionato presenta elevata superficie filtrante e sarà provvisto

di sistema automatico di controlavaggio ad aria compressa.

− Le emissioni polverose saranno limitate alla fase di carico del silo che avverrà indicativamente

ogni 14 giorni circa; la durata media prevista per la fase di carico è di circa 30 min.

 

1.6.2 Contenimento  dei  rumori  

Il progetto dei macchinari che costituiscono l’impianto di lavaggio sarà eseguito in modo da contenere i

rumori.

Inoltre  sono  previsti  i  seguenti  accorgimenti:  

- il progetto dei macchinari che costituiscono l’impianto di lavaggio sarà eseguito in modo da

ottenere un elevato grado di contenimento del rumore prodotto;

- le operazioni di stoccaggio, movimentazione e trattamento dei rifiuti e dei materiali recuperati

saranno svolte in un capannone chiuso, isolato verso l’esterno da tamponamenti e portoni;

- i mezzi per la movimentazione dei rifiuti e dei materiali recuperati (pala gommata, carrello

elevatore) saranno dotati di silenziatori ad elevata efficienza;

- la viabilità all’interno della piattaforma sarà regolamentata fin dalle fasi di pianificazione dei

conferimenti, compatibilmente con le esigenze dell’impianto, in modo da limitare sovraccarichi

nella fascia oraria di punta.

 

Page 12: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  11  di  54  

1.6.3 Contenimento  del  rischio  di  inquinamento  falda  acquifera  e  corpi  idrici  superficiali  

− Tutte le superfici dove si effettueranno le operazioni di movimentazione, stoccaggio e trattamento

dei rifiuti saranno al coperto, così da evitare possibili dilavamenti dei rifiuti;

− le superfici di transito, movimentazione, stoccaggio e trattamento dei rifiuti saranno costituite da

pavimento in c.a. impermeabile ad elevata resistenza;

− lo stoccaggio dei rifiuti sarà realizzato in box all’interno del capannone, chiusi su tre lati, realizzati

su pavimento impermeabile, provvisti di rete di drenaggio delle acque con raccolta e

convogliamento delle stesse ad apposito pozzetto interno al capannone dal quale verranno

ricircolate in testa all’impianto di lavaggio;

− la pavimentazione dell’intero capannone sarà dotata di reti di drenaggio per la raccolta di colaticci,

acque di lavaggio macchinari, acque di troppo pieno, etc. che saranno raccolte nel pozzetto interno

al capannone e ricircolate in testa all’impianto.

 

1.7 Rischio di incidenti

L’azienda prevede di installare una serie d’attrezzature atte alla prevenzione di possibili danni

ambientali.

La preparazione del Piano di Emergenza Interno, obbligatoria con l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 81

del 2008 e s.m.i. sarà predisposta in fase di realizzazione dell’impianto con l’intento di perseguire i

seguenti obiettivi:

Ø descrivere l’organizzazione per affrontare l’emergenza fin dal primo insorgere e contenerne gli

effetti in modo da riportare rapidamente la situazione in condizioni di normale esercizio;

Ø pianificare le azioni necessarie per:

Ø proteggere le persone sia all’interno che all’esterno dello stabilimento;

Ø prevenire o limitare i danni all’ambiente circostante ed alle proprietà;

Ø isolare e bonificare l’area interessata dall’incidente;

Ø coordinare i servizi di emergenza, lo staff tecnico e la direzione aziendale;

Ø descrivere le procedure e le norme d’emergenza per il personale addetto agli impianti.

In sede di inizio attività sarà inoltre riportato l’elenco del personale che lavora presso l’impianto di

AVR SpA con la relativa localizzazione.

Gli addetti e il responsabile dell’impianto faranno parte anche dell’organigramma dell’emergenza.

Page 13: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  12  di  54  

Per effettuare l’analisi delle potenziali situazioni di emergenza per l’attività in esame, si dovrà tener

conto che:

Ø le attività svolte saranno: trattamento di rifiuti da spazzamento strade e dall’eliminazione delle

sabbie con annesso impianto di trattamento e di ricircolo delle acque di lavaggio / trattamento di

selezione e cernita di rifiuti non pericolosi;

Ø i rifiuti in lavorazione saranno speciali non pericolosi;

Ø le lavorazioni saranno svolte tutte all’interno di locali chiusi;

Ø gli unici prodotti chimici in uso saranno l’ipoclorito di sodio (al 12 -13% di cloro attivo) e come

reagenti l’idrossido di sodio al 30%, il cloruro ferrico al 41%, il policloruro di alluminio al

18%, il coagulante organico (prodotto commerciale), idrossido di calcio, antischiuma (se

necessario), acido solforico e polielettrolita flocculante (concentrazione 1 ÷ 2 ‰).

Da quanto detto si può affermare che le attività saranno svolte in modo da evitare il verificarsi di

situazioni di emergenza, adottando specifiche modalità operative e precauzioni per prevenire possibili

eventi dannosi per le persone e/o per l’ambiente.

Nell’eventualità remota che si dovessero verificare situazioni anomale tali da determinare condizioni di

emergenza nell’area oggetto di approfondimento, si farà fronte attuando il piano di emergenza stilato

sulla base dell’analisi dei rischi.

1.7.1 Rischio  d’incendio  

Le attività di trattamento di rifiuti in progetto rientrano nelle categorie di attività soggette a controllo di

prevenzione incendi ai sensi del D.P.R. 151/2011.

Per un approfondimento in merito a tale aspetto si rimanda alla specifica relazione allegata di analisi

del rischio d’incendio e di progettazione delle dotazioni antincendio previste.

Come disposto dal citato decreto, l’azienda si attiverà nella predisposizione di uno specifico piano di

emergenza/evacuazione, con relative procedure, disegni ed attribuzione di responsabilità specifiche.

Tale piano sarà provato e verificato.

L’obiettivo sarà quello di avere almeno un addetto alla squadra di emergenza sempre presente in

azienda durante le ore lavorative.

In caso di incendio gli addetti all’impianto dovranno:

Page 14: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  13  di  54  

Ø indossare, qualora ne fossero sprovvisti, gli indumenti protettivi (tuta da lavoro, guanti, stivali,

caschetto e visiera);

Ø verificare l’origine dell’incendio;

Ø adottare le misure di sicurezza necessarie per eliminare ogni fonte di innesco (togliere tensione

alle utenze elettriche, non fumare, spegnere i motori, etc.);

Ø avvertire il responsabile dell’impianto dell’accaduto;

Ø preparare i mezzi idonei (estintori, idranti, etc.) per attaccare un’eventuale fiamma; i mezzi da

predisporre sono quelli più vicini al punto di rilascio.

In ogni caso, difficilmente l’evento potrà essere tale da ricadere nella fascia degli eventi significativi-

gravi, in quanto per le caratteristiche di combustibilità dei prodotti trattati nell’impianto sarà alquanto

improbabile che i rifiuti trattati possano essere coinvolti in un incendio.

 

 

 

1.7.2 Rischio  di  contatto  ed  emissione  di  sostanze  tossiche  (rischio  chimico)  

Gli operatori non verranno in alcun modo in contatto con i reagenti chimici impiegati: infatti i reagenti

chimici saranno stoccati in adeguati contenitori e sia la fase di carico, sia quella di trasferimento dei

prodotti all’impianto, avverranno attraverso sistemi di pompaggio.

In ogni caso, durante le operazioni di carico dei reagenti, gli operatori dovranno indossare i dispositivi

di protezione individuale previsti dal Piano di emergenza, che verrà redatto in un secondo momento,

come da iter procedurale previsto dalla normativa vigente.

In prossimità dei serbatoi di stoccaggio reagenti sarà installata una doccia antinfortunistica, dotata di

lavaocchi e realizzata secondo le Normative Vigenti in materia di sicurezza.

Nell’eventualità di esalazione di sostanze tossiche durante il trattamento, gli addetti all’impianto

dovranno comportarsi nel modo seguente:

Ø indossare, qualora ne fossero sprovvisti, gli indumenti protettivi (tuta da lavoro, guanti, stivali,

caschetto, visiera, maschera antigas);

Ø interrompere le operazioni di trasferimento della sostanza pericolosa che potrebbe avere

provocato la formazione della sostanza tossica, arrestando la pompa attraverso il pulsante di

emergenza o sezionando l’alimentazione elettrica;

Ø avvertire il coordinatore dell’emergenza dell’accaduto;

Ø utilizzare il getto di un idrante UNI 45 con acqua frazionata per abbattere i vapori formati.

Page 15: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  14  di  54  

1.7.3 Emergenze  ambientali  

Uniche emergenze ambientali ipotizzabili - connesse all’attività svolta all’interno dell’impianto - sono

quelle di sversamento accidentale dei prodotti chimici.

I prodotti chimici saranno stoccati in serbatoi di 1,5 o 2,5 m3 cad. e posizionati in vasca di

contenimento, che garantisce la tenuta in caso di versamenti o rotture accidentali.

Per gli eventuali piccoli versamenti che dovessero verificarsi durante la fase di carico, saranno

predisposte idonee istruzioni per il personale interno addetto al controllo di tali fasi e messi in

dotazione idonei mezzi di contenimento ed assorbimento.

Le operazioni di scarico di tali rifiuti avverranno sempre in luoghi protetti, coperti, pavimentati ed

idonei.

La valutazione dei rischi da predisporsi ex art. 28 del D.Lgs n. 81/2008 identificherà anche le

emergenze ambientali e sarà tesa a controllare e circoscrivere gli incidenti in modo da minimizzarne gli

effetti e limitarne i danni per l’uomo, per l’ambiente e per i beni.

 

1.7.4 Misure  di  ripristino  in  caso  di  cessazione  dell’attività  

In caso di chiusura dell’attività autorizzata, si provvederà a redigere un piano che identifichi i sistemi di

smaltimento di rifiuti e materiali residui, finalizzato al ripristino finale ed al recupero ambientale

dell’area su cui insiste l’impianto, secondo quanto previsto dalla Parte IV - Titolo V del D.Lgs. № 152

del 03.04.2006 (ex D.M. № 471 del 25/10/1999).

Il piano identificherà le verifiche atte ad accertare la sussistenza di possibili rischi o l’eventuale

presenza di fattori di nocività o contaminazioni, nonché i conseguenti interventi, ove necessario, di

messa in sicurezza e/o bonifica.

Page 16: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  15  di  54  

1.8 Caratteristiche progettuali relative alle mitigazione e compensazioni degli impatti

1.8.1 Potenziali   interferenze  indotte  dall’attività  sulla  componente  suolo  e  sottosuolo,  stabilità  

idrogeologica  e  ambiente  idrico  

La contaminazione potenziale delle componenti suolo, sottosuolo e ambiente idrico può derivare dai

seguenti fattori:

- ricadute al suolo di polveri emesse durante il trasporto veicolare e durante le operazioni di

movimentazione, carico-scarico, stoccaggio dei materiali in ingresso/uscita;

- sversamenti sul suolo, nei corpi idrici superficiali e infiltrazione nel sottosuolo di effluenti liquidi,

reagenti di processo, acque di percolazione dei rifiuti o acque meteoriche contaminate.

1.8.1.1 Dispositivi  di  prevenzione  e  mitigazione  degli  effetti  

In sede di progettazione è stata rivolta particolare attenzione al contenimento del rischio di

inquinamento del suolo, della falda acquifera e dei corpi idrici superficiali.

In merito, si possono evidenziare i seguenti aspetti progettuali:

- tutte le superfici dove è previsto che si effettuino le operazioni di movimentazione, stoccaggio e

trattamento dei rifiuti saranno al coperto, così da evitare possibili dilavamenti dei rifiuti;

- le superfici di transito, movimentazione, stoccaggio e trattamento dei rifiuti sono costituite da

pavimento in c.a. impermeabile e ad elevata resistenza;

- i serbatoi di stoccaggio dei reagenti saranno collocati in apposita vasca di contenimento realizzata

in c.a impermeabilizzato con resina antiacido;

- la viabilità all’interno della piattaforma impiantistica è regolamentata, mediante percorsi

obbligati in ingresso ed in uscita ed apposita segnaletica, al fine di ridurre la possibilità di incidenti

con conseguente sversamento di rifiuti sul suolo;

- le acque di pioggia dei tetti del nuovo capannone (acque bianche) saranno raccolte in apposita rete e

verranno poi scaricate nella fognatura delle acque bianche. I pozzetti della rete acque di pioggia del

tetto saranno dotati di chiusino a tenuta, così da non consentire l’eventuale ingresso di acque dai

piazzali;

- l’impianto sarà dotato di sezione di trattamento chimico-fisico delle acque di lavaggio, così che le

medesime potranno essere ricircolate (con percentuale di riutilizzo di circa il 70 %);

Page 17: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  16  di  54  

- anche le acque raccolte dal pavimento quali colaticci, acque di lavaggio della pavimentazione,

scarichi da troppo-pieno, etc., verranno raccolte da una apposita rete di drenaggio, immesse nel

ciclo di lavaggio e quindi depurate nella sezione di trattamento chimico-fisico;

- infine, le acque reflue residue non recuperabili verranno - nel rispetto dei limiti previsti - scaricate

nella condotta stradale delle acque bianche, previo adeguato trattamento depurativo delle acque di

prima pioggia.

1.8.2 Possibili  interferenze  prodotte  dall’attività  sulla  componente  atmosfera  

Le possibili emissioni fuggitive dell’impianto sono principalmente legate ai fenomeni di seguito

elencati:

- dispersione di polveri durante il trasporto veicolare;

- emissioni di polveri, SOV, SIV durante le operazioni di movimentazione, carico-scarico,

stoccaggio (per altro effettuate tutte in area coperta).

L’esercizio di impianti analoghi recentemente realizzati da Ecocentro Tecnologie Ambientali dimostra

che questa tipologia di impianti e relativi rifiuti trattati non sono sorgenti di emissioni originate

direttamente dagli impianti di trattamento.

Per la potenziale interferenza sulla componente atmosfera attribuibile alle emissioni di inquinanti

gassosi dai motori dei mezzi di trasporto in ingresso e uscita dall’impianto, si fa presente che i mezzi

che transiteranno nell’area di intervento verranno sottoposti regolarmente alle verifiche periodiche

previste dal codice della strada, che prevedono anche il controllo delle emissioni in atmosfera.

 

1.8.2.1 Dispositivi  di  prevenzione  e  mitigazione  degli  effetti  

In merito, si evidenziano i seguenti aspetti progettuali/gestionali:

- i rifiuti da spazzamento strade sono di fatto umidi e non daranno quindi origine all’interno dei

capannoni ad emissioni polverose diffuse in fase di scarico e movimentazione;

- gli stoccaggi di tutti i rifiuti saranno realizzati al coperto sotto il capannone, isolato verso l’esterno

da tamponamenti e portoni;

- tutte le operazioni di trattamento e di stoccaggio si svolgeranno in un capannone chiuso;

- il trattamento dei rifiuti non darà origine ad emissioni polverose diffuse in quanto il trattamento

delle terre da spazzamento stradale con tecnologia soil-washing si avvale di processi ad umido con

Page 18: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  17  di  54  

un rapporto medio acqua/rifiuti di circa 8:1, mentre la linea di trattamento di rifiuti di carta/plastica

coinvolge rifiuti che per loro natura non danno origine ad emissioni polverulente;

- i rifiuti da trattare, lavati ed in movimento, non danno origine ad odori; comunque, a maggior

garanzia, sulla tubazione dell’acqua di ricircolo (trattamento soil-washing) è previsto il dosaggio di

una soluzione di ipoclorito di sodio, così da prevenire eventuali emissioni diffuse di COV e odori

dovuti essenzialmente all’eventuale presenza di sostanze organiche, a tutela dell’ambiente di

lavoro;

- la  vasca  di  raccolta  e  omogeneizzazione  delle  acque  di  ricircolo  sarà  dotata  di  un  jet-­‐aerator  per  

garantire   una   buona   ossigenazione   e   allo   stesso   tempo  mantenere   in   sospensione   le   eventuali  

particelle  solide;  

- i   materiali   di   recupero   saranno   materiali   umidi   lavati,   ovvero   materiali   in   carta   o   plastica,   e  

pertanto  non  costituiranno  fonte  di  emissioni  polverose  ed  odori  diffusi;  

- il traffico indotto dall’attività è generato essenzialmente dal trasporto dei rifiuti in ingresso e in

uscita (si vedano al proposito le specifiche valutazioni svolte allo specifico paragrafo della presente

relazione). Data la ridotta incidenza giornaliera dei mezzi sulla strada di accesso al sito e l’estrema

vicinanza alla viabilità principale, l’interferenza generata dal flusso di traffico dovuto all’accesso

dei dipendenti può ritenersi trascurabile e, comunque si manterrà invariata rispetto alla situazione

attuale;

- la viabilità all’interno della piattaforma impiantistica sarà regolamentata affinché il transito dei

mezzi non costituisca situazione di pericolo per gli operatori addetti agli impianti, per gli addetti

che transitano nella piattaforma e per i visitatori. In particolare, fin dalle fasi di pianificazione dei

conferimenti, e compatibilmente con le esigenze del cliente e dell’impianto, viene distribuito al

meglio l’afflusso degli automezzi durante la giornata limitando, per quanto possibile, i

sovraccarichi in alcune fasce orarie.

Page 19: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  18  di  54  

1.8.3 Possibili  interferenze  prodotte  dall’attività  sulla  componente  del  contesto  acustico  

Nel presente paragrafo verranno analizzati i potenziali effetti generati sul contesto acustico

dall’intervento in oggetto.  

1.8.3.1 Potenziali  interferenze  indotte  dall’attività  

Ø Fase  di  cantierizzazione  

Le fonti rumorose presenti durante le attività di cantierizzazione saranno costituite dai

pochissimi mezzi meccanici utilizzati nella realizzazione delle opere oltre che dagli effetti

dell’incremento dei flussi di traffico (in particolare gli autocarri addetti al trasporto dei

materiali). Le attività condotte in tale fase, sono da considerarsi a carattere temporaneo: limitate

nel tempo e discontinue. Esse rappresentano comunque una potenziale sorgente di rumore verso il

contesto esterno potenzialmente accompagnate da componenti impulsive.

Gli effetti rumorosi sono riconducibili ai cicli lavorativi diurni dell’impresa esecutrice,

durante l’intero periodo di cantierizzazione.

Le dimensioni piuttosto contenute dell’intervento da realizzare, portano tuttavia ad escludere la

generazione di incrementi dei livelli sonori, riconducibili all’attività di cantierizzazione,

incompatibili con i limiti di legge (o comunque recanti particolare disturbo per i recettori

circostanti), anche in considerazione del fatto che le opere saranno realizzate quasi

completamente in zona classificata come classe VI.

Si specifica comunque che le attività lavorative di cantiere sono previste esclusivamente in

periodo diurno e che, in questa fase, verranno adottate le modalità operative atte a limitare

ulteriormente, sino al minimo indispensabile, il potenziale disturbo arrecato.

 

 

Ø Fase  di  esercizio  

La Direzione dell’attività ha già deciso, a grandi linee, quali saranno gli orari di

funzionamento dell’impianto da osservare: l’esercizio avrà un orario di funzionamento che andrà

dalla mattina alla sera (non si è ancora deciso se verranno effettuati uno o due turni di lavoro).

Come parametro di riferimento si terranno comunque le 12 ore lavorative che vanno dalle 06.00 alle

18.00.

Page 20: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  19  di  54  

Le attività di esercizio dell’impianto si svolgeranno pertanto solamente nel periodo diurno

(come definiti nell’Allegato A del D.M.16/03/98).

Si consideri inoltre che non è prevista l’installazione di alcun impianto o attrezzatura all’esterno dei

capannoni.

1.8.3.2 Dispositivi  di  prevenzione  e  mitigazione  degli  effetti  

Tra i dispositivi di prevenzione e mitigazione individuati in progetto si annoverano:

- le attività lavorative di cantierizzazione sono previste esclusivamente in periodo diurno; in fase di

cantiere, verranno adottate le modalità operative atte a limitare ulteriormente, sino al minimo

indispensabile, il potenziale disturbo arrecato.

- il progetto dei macchinari che costituiscono l’impianto di lavaggio sarà eseguito in modo da

ottenere un elevato grado di contenimento del rumore prodotto;

- i macchinari utilizzati per la movimentazione dei rifiuti e dei materiali recuperati (ruspa, muletto)

saranno dotati di silenziatori ad elevata efficienza;

- tutte le operazioni di trattamento si svolgeranno in capannone chiuso, con tamponature e portoni

dotati di idoneo grado di isolamento acustico;

- la viabilità all’interno della piattaforma impiantistica è regolamentata. In particolare, fin dalle fasi

di pianificazione dei conferimenti, compatibilmente con le esigenze dell’impianto, viene distribuito

al meglio l’afflusso degli automezzi durante la giornata limitando, per quanto possibile, i

sovraccarichi in alcune fasce orarie. In aggiunta sono stati studiati i percorsi a minor impatto per il

transito degli automezzi in modo da evitare il passaggio dei mezzi pesanti nei centri abitati.

1.8.4 Possibili  interferenze  prodotte  dall’attività  sulla  componente  del  traffico  veicolare  

1.8.4.1 Descrizione  del  quadro  della  viabilità  

La viabilità di accesso al sito di progetto risulta essere adeguata all’ iniziativa, e come dimostrato di

seguito in grado di assorbire l’ aumento di carico di traffico indotto dall’ impianto.

L’impianto in progetto è localizzato in Zona Industriale del Comune di Guidonia Montecelio e risulta

collegata ad una congrua viabilità come di seguito descritto.

Gli accessi all’insediamento saranno direttamente collegati alla esistente viabilità interna alla zona

Page 21: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  20  di  54  

industriale/commerciale (Via dei Castagni sul lato nord e Via degli Abeti sul lato ovest), quest’ultima

interessata per una brevissima percorrenza (circa 100 mt) fino al raccordo con la prima strada a grande

viabilità (Strada Provinciale 14a).

Attraverso la percorrenza della SP14a in direzione sud per meno di 1 km, senza alcun attraversamento

delle zone residenziali di Guidonia, si raggiunge l’innesto nella SS5 (via Nazionale Tiburtina),

direttrice est-ovest direttamente collegata al GRA ed all’area urbana della città di Roma verso ovest e a

quella della città di Tivoli verso est.

Tutto il percorso viabilistico di accesso all’impianto è a doppio senso di marcia, adeguato a supportare

il traffico di mezzi pesanti e che evita il transito nei nuclei residenziali.

Si consideri inoltre la prossimità all’autostrada A1 che permette la percorrenza del territorio in

direzione nord-sud.

Appare quindi chiaro come sia possibile raggiungere, attraverso brevi percorrenze, strade di primaria

importanza, senza doversi confrontare con punti di criticità del sistema viario e senza doversi prevedere

realizzazioni di nuove infrastrutture viarie.

L’area d’intervento è dotata di importanti infrastrutture viarie e mantiene una posizione strategica per

un agevole deflusso veicolare sia verso i centri di Guidonia e Tivoli, sia verso i quartieri periferici del

quadrante Est di Roma.

Più in particolare la zona d’interesse, come area vasta, è delimitata dagli insediamenti residenziali di

Guidonia a Nord, Tivoli a Est, Lunghezza e Palestrina a Sud, Roma “Tiburtino” a Ovest, mentre,

scendendo di scala, risulta perimetrata dalla viabilità interna del piano di Lottizzazione (via degli abeti,

via dei larici via dei castagni) che si collega a Nord con la Via Fratelli Gualandi ed a Sud con la Via

Tiburtina Valeria.

Page 22: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  21  di  54  

1.8.4.2 Valutazione  del  potenziale  impatto  sulla  componente  

Considerando le potenzialità massime dell’ impianto, pari a 29.640 t/anno di rifiuti in ingresso per la

linea di recupero delle terre da spazzamento stradale e a 30.000 t/anno di rifiuti in ingresso per la linea

di trattamento di selezione/cernita, è possibile svolgere la seguente previsione relativa all’ impatto sul

traffico prodotto dall’ attività in progetto:

Ø RIFIUTI IN INGRESSO PER LINEA RECUPERO TERRE DA SPAZZAMENTO STRADE:

Considerata la tipologia dei rifiuti previsti e la provenienza si ipotizza, indicamente, la seguente

quantificazione di traffico veicolare indotto dall’attività (calcolato su 260 giorni lavorativi/anno):

- 854 automezzi (da 30 t/cad) / anno ⇒ 3,28 mezzi /giorno

- 335 automezzi (da 12 t/cad) / anno ⇒ 1,3 mezzi /giorno

Il conferimento di rifiuti all’impianto attraverso le spazzatrici, direttamente dalle aree più prossime

all’insediamento, risulterà sporadico e poco significativo.

Ø RIFIUTI/PRODOTTI IN USCITA:

A fronte di un ingresso pari a 29.640 t/anno si ipotizza un’uscita (complessiva tra rifiuti e prodotti

recuperati) pari a 28.000 t/anno (ottenuti detraendo dall’ingresso un 5% pari al contenuto di acqua);

Le 28.000 t/anno saranno trasportate da automezzi da 30 t/cad, sia che si tratti di rifiuti che di prodotti

per cui risulta:

- 933 automezzi (da 30t/cad) / anno ⇒ 3,6 mezzi/giorno

In sintesi dunque:

- 3,28 mezzi/d (da 30 t/cad)

- 1,3 mezzi/d (da 12 t/cad)

RIFIUTI IN INGRESSO

Page 23: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  22  di  54  

- 3,6 mezzi/d (da 30 t/cad)

Ø RIFIUTI IN INGRESSO PER LINEA DI TRATTAMENTO DI SELEZIONE/CERNITA:

Considerata la tipologia dei rifiuti previsti e la provenienza si ipotizza, indicamente, la seguente

quantificazione di traffico veicolare indotto dall’attività (calcolato su 260 giorni lavorativi/anno):

- 3750 automezzi (da 8 t/cad) / anno ⇒ 14,4 mezzi /giorno

RIFIUTI/PRODOTTI IN USCITA:

Le 30.000 t/anno in uscita saranno trasportate da automezzi da 30 t/cad, sia che si tratti di rifiuti che di

prodotti per cui risulta:

- 1000 automezzi (da 30t/cad) / anno ⇒ 3,84 mezzi/giorno

In sintesi, complessivamente, considerando l’esercizio delle attività per la massima capacità disponibile

si ipotizza il seguente flusso veicolare indotto:

- 3,28 mezzi/d (da 30 t/cad)

- 14,4 mezzi/d (da 8 t/cad)

- 1,3 mezzi/d (da 12 t/cad)

RIFIUTI / PRODOTTI IN USCITA

RIFIUTI IN INGRESSO

RIFIUTI / PRODOTTI IN USCITA

Page 24: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  23  di  54  

- 7,44 mezzi/d (da 30 t/cad)

1.8.4.3 Analisi  dei  flussi  veicolari  esistenti  

Il risultato dell’analisi dei flussi giornalieri su queste viabilità ha comprovato un traffico più intenso la

mattina verso Roma ed il pomeriggio verso Guidonia e Tivoli, situazione evidentemente legata al

pendolarismo dei residenti in direzione Roma.

 

VIA TIBURTINA VALERIA

Dalle ore 0.00 7.00 8.30 12.30 14.00

Alle ore 7.00 8.30 12.30 14.00 16.00

Corsia interna 265 2211 914 945 882

Corsia esterna 372 1103 830 945 1150

Totale 636 3314 1743 1890 2032

Dalle ore 16.30 17.30 19.00 21.00 Totale

Auto/giorno Alle ore 17.30 19.00 21.00 0.00

Corsia interna 1355 1638 788 296 9293

Corsia esterna 1512 1050 945 473 8378

Totale 2867 2688 1733 769 17670

 

 

 

 

 

 

Page 25: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  24  di  54  

VIA FRATELLI GUALANDI

Dalle ore 0.00 7.00 8.30 12.30 14.00

Alle ore 7.00 8.30 12.30 14.00 16.00

Corsia interna 126 869 460 658 432

Corsia esterna 144 526 444 400 501

Totale 270 1395 904 1058 932

Dalle ore 16.30 17.30 19.00 21.00 Totale

Auto/giorno Alle ore 17.30 19.00 21.00 0.00

Corsia interna 646 565 504 104 4364

Corsia esterna 759 788 914 113 4589

Totale 1405 1352 1418 217 8952

 

Sulla base dei dati sopra riportati, è evidente che i modesti flussi indotti dall’intervento, così come

sopra determinati, risultano assolutamente trascurabili rispetto a quelli ordinari riscontrati e che

pertanto il traffico prodotto dal nuovo insediamento non condizionerà minimamente i flussi

preesistenti.

Anche per quanto riguarda la viabilità interna di piano, non si prevedono impatti rilevabili. In

condizioni normali la stessa non risulta difatti caratterizzata da flussi particolarmente intensi ad

eccezione delle fasce orarie pomeridiane del sabato e della domenica, orari nei quali il nuovo impianto

non sarà in funzione.

L’ incremento del traffico, anche in considerazione di quanto sopra detto, appare quindi

assolutamente trascurabile e privo di rilevanza considerato il contesto viario in cui l’impianto è

inserito.

 

Page 26: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  25  di  54  

1.8.5 Possibili  interferenze  prodotte  dall’attività  sulla  componente  del  paesaggio  

Al fine di ridurre al minimo l’impatto sulla componente del paesaggio sono previste opere di

mitigazione da realizzarsi lungo il perimetro dell’insediamento posto a confine con la viabilità

pubblica.

Infatti parte dell’area d’intervento, in prossimità delle viabilità di bordo, verranno sistemate a verde,

con piantumazione di un manto erboso ed essenze autoctone.

Le principali opere manutentive consisteranno in:

• Taglio del manto erboso;

• Concimazione;

• Potatura delle piante;

• Trattamenti antiparassitari;

• Controllo e/o sostituzione irrigatori;

• Innaffiaggio;

• Registrazione, controllo dei programmatori elettronici dell’impianto di irrigazione;

• Pulizia o eventuale sostituzione dei filtri dell'impianto d’irrigazione.

Gli alberi e le siepi utilizzate saranno di specie autoctona; in ogni caso si conferma sin da ora la

disponibilità ad adeguare la scelta delle specie da piantumare ad eventuali indicazioni da parte degli

Enti.

Page 27: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  26  di  54  

2 LOCALIZZAZIONE  DEL  PROGETTO  

 

2.1 Criteri che hanno supportato la scelta del sito

Aspetti che hanno contribuito attivamente a confermare la scelta del sito sono:

- la localizzazione del servizio rispetto alla dislocazione dell’utenza (particolarmente

favorevole per il bacino d’utenza della Provincia di Roma);

- l’idoneo collegamento alla viabilità principale;

- la posizione rispetto ai punti di conferimento finale;

- la presenza di servizi di urbanizzazione esistenti (facilità di collegamento alle reti di servizi

energia, telefono, acqua, fognatura);

- la lontananza da nuclei abitati e da potenziali ricettori sensibili;

- il risparmio di suolo agricolo vergine.

Di seguito si analizzano ulteriormente i singoli aspetti sopraindicati.

2.1.1 Localizzazione rispetto al bacino di utenza

L’impianto in oggetto si pone a servizio di un bacino di utenza prevalentemente a scala provinciale.

Considerata la tipologia dei rifiuti in conferimento, la collocazione baricentrica dell’impianto rispetto al

bacino d’utenza (Provincia di Roma), contribuisce positivamente al raggiungimento del duplice

obiettivo di ridurre i costi di trasporto e di contenere i costi di conferimento all’impianto.

2.1.2 Raccordo con la viabilità principale

Gli assi viari principali a servizio dell’impianto sono rappresentati da reti viarie di importanza sovra

locale (Strada Provinciale 14a, via Nazionale Tiburtina). L’estrema vicinanza del sito all’accesso a

tali arterie costituisce un ulteriore indiscutibile vantaggio e contribuisce positivamente a confermare la

localizzazione prevista.

2.1.3 Vicinanza dei punti di conferimento finale

I materiali recuperati avranno di massima le seguenti destinazioni e utilizzi:

- edilizia, industria dei laterizi, dell’argilla espansa e produzione di conglomerati cementizi,

bituminosi e produzione di calcestruzzi;

- spargimento sulle strade in caso di neve e/o gelo (ghiaino 2-8 mm);

- realizzazione di rilevati e sottofondi stradali;

- recuperi ambientali;

Page 28: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  27  di  54  

- ricopertura di discariche;

- utilizzi commerciali usuali (materiali ferrosi, mps di carta e cartone, mps di materiali

plastici);

- ogni altro utilizzo consentito dalle Normative Vigenti.

I punti di conferimento finali per i prodotti dell’impianto di valorizzazione saranno necessariamente

determinati da fattori di mercato (tra cui il più decisivo sarà contenimento dei costi di trasporto

considerato che si tratta di materiali di basso costo), ma sono comunque notevolmente diffusi nella

stessa provincia di Roma e limitrofe, per cui si prevede che la destinazione possa rientrare in un raggio

massimo di 50 km dal punto di produzione.

I materiali di scarto derivanti dal processo di lavaggio, costituiti essenzialmente dalle sostanze

organiche e dal fango disidratato verranno inviati allo smaltimento definitivo in impianti autorizzati. In

particolare, i materiali grossolani > 20 mm e parte dei fanghi disidratati verranno smaltiti in discarica,

ai sensi del Decreto Ministeriale 27 settembre 2010 - Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica; si

precisa che i fanghi potranno in alternativa essere avviati a recupero in fornaci e/o cementifici, mentre

il materiale organico lavato potrà essere avviato a termovalorizzazione e/o compostaggio.

A tal proposito si segnala che nell’ATO della Provincia di Roma risultano operativi:

- 5 discariche di rifiuti non pericolosi a Colleferro, Bracciano, Albano Laziale, Roma e

Civitavecchia;

- 5 impianti di compostaggio a Fiumicino, Fonte Nuova, Roma e Ladispoli (ed ulteriori

capacità da attivarsi con la conclusione delle relative procedure autorizzatorie ad Anguillara

Sabazia e Fiumicino);

- un impianto di termovalorizzazione a Colleferro ed uno di gassificazione a Roma.

Ciò delinea una possibilità di recupero/smaltimento delle frazioni di scarto dei rifiuti sulla base del

principio di prossimità di trattamento del rifiuto rispetto al luogo di produzione ed il perseguimento

dell’autosufficienza impiantistica a livello di ATO.

Page 29: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  28  di  54  

2.1.4 Lontananza da nuclei abitati e da ricettori sensibili

Rispetto all’ambito territoriale indagato (intorno di 500 m dal perimetro del sito) si rileva la scarsa

presenza di insediamenti residenziali (limitati ad insediamenti rurali isolati e abitazioni isolate), fattore

che costituisce ulteriore indiscutibili vantaggio per la validità della scelta localizzativa prevista.

 

 

 

2.2 Prossimità di centri abitati e/o case sparse, infrastrutture, edifici sensibili e qualsiasi

altro elemento rilevante indicato nei criteri localizzativi del Piano Regionale di Gestione

dei Rifiuti

Per la progettazione dell’impianto si è tenuto conto delle relazioni fra l’impianto in esame e gli

elementi di pianificazione settoriale, facendo riferimento al “Nuovo Piano di gestione dei rifiuti della

Regione Lazio” approvato dal Consiglio Regionale del Lazio con D.C.R. n. 14 del 18 gennaio 2012,

pubblicata sul Supplemento ordinario n. 15 al Bollettino Ufficiale Regione Lazio n. 10 del 14 marzo

2012, che sostituisce il Piano precedente del 2002, ed al Piano Territoriale Provinciale Generale

(PTPG) che è stato approvato dal Consiglio Provinciale in data 18.01.2010 con Delibera n. 1 e

pubblicato sul supplemento ordinario n.45 al "Bollettino Ufficiale della Regione Lazio" n.9 del 6 marzo

2010.

In particolare, nell’ambito dei piani regionali viene fornita una fotografia dell’attuale situazione di

produzione, trattamento e smaltimento/recupero dei rifiuti ed una previsione della produzione, allo

scopo di fornire delle indicazioni per la pianificazione e la gestione, nonché delle linee guida per la

determinazione da parte delle Province di criteri di localizzazione di eventuali nuovi impianti. In

particolare si evidenzia la suddivisione del territorio in ATO (Ambiti Territoriali Ottimali), quale

cellula base sulla quale impostare ogni ulteriore ragionamento e previsione in merito alla gestione dei

rifiuti. In merito ai requisiti specifici relativi a tutti gli impianti del sistema integrato (impianti di

recupero, trattamento e smaltimento) il Piano Regionale individua chiaramente una classifica di fattori

da considerarsi “ESCLUDENTI”, “DI ATTENZIONE PROGETTUALE” ovvero “PREFERENZIALI”

in riferimento agli “ASPETTI AMBIENTALI”, agli “ASPETTI IDROGEOLOGICI E DI DIFESA

DEL SUOLO” ed agli “ASPETTI TERRITORIALI”. In più, all’interno del medesimo piano, per

alcune tipologie particolari di impianti (discariche, termovalorizzatori, impianti a tecnologia complessa,

Page 30: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  29  di  54  

ed altri), vengono evidenziati ulteriori fattori “ESCLUDENTI”, “DI ATTENZIONE

PROGETTUALE” ovvero “PREFERENZIALI” ancor più restrittivi e/o aggiuntivi.

Il significato dei termini appena esposti è quello qui di seguito rimesso:

- FATTORI ESCLUDENTI: “che precludono la localizzazione di impianti a causa della presenza

di vincoli condizionanti o destinazioni d'uso del suolo incompatibili con la presenza degli

impianti stessi. Tali fattori hanno valenza di vincolo, e sono determinati sulla base della

normativa vigente e degli obiettivi di tutela fissati dagli strumenti pianificatori regionali”;

- FATTORI DI ATTENZIONE PROGETTUALE: “che rendono necessari ulteriori

approfondimenti per valutare la realizzabilità degli interventi, in presenza di interventi di

mitigazione, in relazione agli specifici usi del suolo e alle caratteristiche morfologiche dell'area,

specialmente nell'ambito della stesura di cartografie con differenti gradi di suscettività alla

localizzazione. Gli approfondimenti sono rimandati a cura dei soggetti competenti ex lege: le

Province, nell'ambito dei rispettivi strumenti di pianificazione territoriale, nel rispetto dell'art.

199, comma 3, lett. h del D.Lgs. 152/06”;

- FATTORI PREFERENZIALI: “che per le loro caratteristiche intrinseche, dovrebbero favorire

la realizzazione degli impianti”.

L’ambito del territorio circostante l’impianto in progetto appare a carattere prevalentemente agricolo,

con la quasi totalità delle aree coltivate (colture permanenti e seminativi).

Le zone residenziali di questa porzione di territorio sono costituite da un tessuto residenziale di tipo

discontinuo, sparso, rado e/o nucleiforme.

Non manca, inoltre, la presenza di attività di tipo commerciale, industriale e/o artigianale.

Secondo l’analisi territoriale meglio approfondita nei paragrafi successivi, non è stata rilevata la

presenza di fattori escludenti dovuti a vincoli condizionanti o destinazioni d'uso del suolo incompatibili

con la presenza degli impianti stessi.

Page 31: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  30  di  54  

2.3 Uso del suolo e capacità di carico dell’ambiente naturale interessato dagli impatti

L’area può essere classificata come “Area nuda”, e quindi priva di copertura vegetale. Le lavorazioni

effettuate in attuazione del Piano di Lottizzazione ed in particolare nel corso della costruzione del

limitrofo centro commerciale “Tiburtino” hanno difatti eliminato la vegetazione e precluso un

eventuale sviluppo successivo.

La zona all’interno del quale si pone l’area, è caratterizzato dalla presenza di un sistema insediativo a

destinazione non residenziale, prevalentemente industriale e servizi che caratterizza tutto il

comprensorio in corrispondenza della via Tiburtina.

L’area oggetto della presente indagine non risulta compresa all’interno di Siti di Interesse Comunitario

(SIC) e/o Zone a Protezione Speciale (ZPS) ai sensi del D.G.R. n. 2146 del 19 marzo 1996 Direttiva

92/43/CEE /HABITAT, inerente l’approvazione della lista dei siti con valori di importanza comunitaria

del Lazio ai fini dell’inserimento nelle rete ecologica europea “Natura 2000”.

Si rimanda ai paragrafi successivi per quanto attiene agli aspetti inerenti l’inquadramento ambientale,

storico-archeologico e paesaggistico.

 

 

2.4 Quadro programmatico di riferimento in ordine agli strumenti di pianificazione

 

2.4.1 Piano  regolatore  generale  

L’area di intervento ha un’estensione di circa 19.750 m2 nei quali è possibile insediare una superficie di

12.500 m2 circa, per un’altezza massima di 15 metri.

Il Piano Regolatore Generale classifica tali aree come Zona D (per impianti industriali ed assimilati) –

Sottozona D2.

Page 32: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  31  di  54  

2.4.2 Piano  attuativo  –  Piano  di  Lottizzazione  “Martellona”    

Il Piano di Lottizzazione “Martellona”, di cui l’area è parte, approvato con D.C.C. n. 49 del 27.10.2003

resa esecutiva il 3.12.2003, così come variato con D.C.C. n. 76 del 27.07.2010, resa esecutiva il

30.08.2010, conferma naturalmente le previsioni dello strumento sovraordinato, individuando nel

dettaglio, proprio della pianificazione attuativa, tutti gli elementi tecnici di pianificatori: viabilità,

distanze, sagome di massimo ingombro, altezze ecc.

2.4.3 interfaccia  del  progetto  con  le  fasce  di  rispetto  delle  strade  di  cui  al  D.Lgs.  285/92  

Con Deliberazione Comunale n. 5 del 4 Gennaio 2012, il Comune di Guidonia Montecelio ha

ricompreso l’area d’intervento all’interno del centro abitato.

Le viabilità interessate dall’intervento sono:

1. la bretella autostradale A1, verso Est

2. la Via Fratelli Gualandi, a Nord ed a Ovest

3. Via delle Genziane: strada interna di Piano, costituisce il collegamento fra la via F.lli

Gualandi e la Via Tiburtina;

4. Via dei Larici: strada interna di piano;

5. Via degli Abeti: strada interna di piano;

In virtù di quanto disposto dal D.Lgs. 285/1992 (Nuovo Codice della Strada) e dal D.P.R. 495/92

(Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada) si ha:

VIABILITA’    

Bretella  autostradale  A1  

CLASSIFICAZIONE  Art.  2  comma  2  D.Lgs.  285/1992    

TIPO  “A”  -­‐  AUTOSTRADA  

FASCIA  DI  RISPETTO  Art.  18  D.P.R.  495/1992    

30  m  

DISTANZA  DI  PROGETTO*    

Circa  67  m  (>>  30m)  

*minima  distanza  delle  opere  in  progetto  dalla  viabilità  pubblica  

 

Page 33: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  32  di  54  

Le restanti viabilità sopra elencate possono essere classificate secondo il nuovo codice della strada

come TIPO “F” – STRADE LOCALI, per le quali il regolamento all’art. 28 non prescrive distanze

minime dal confine stradale ai fini della sicurezza della circolazione.

2.4.4 interfaccia  del   progetto   con   le   fasce  di   rispetto  delle   strade  previsti   dagli   strumenti  

urbanistici  

Il Piano Regolatore Generale prevede una fascia di rispetto della di 50 metri per la Via Fratelli

Gualandi ed una fascia di rispetto di 60 metri per la bretella autostradale. Premesso che

nell’individuazione delle sagome di massimo ingombro della zona D, il Piano di Lottizzazione

“Martellona” (cfr. Zonizzazione di Piano), ha recepito e mantenuto entrambe le prescrizioni dello

strumento sovraordinato e che quindi le opere in progetto rispettano le fasce di protezione del Piano

Regolatore, è importante comunque sottolineare che:

• da un lato la fascia di rispetto della bretella autostradale di 60 metri, come illustrato al paragrafo

precedente, è oggi superata dalla nuova perimetrazione del centro abitato;

• dall’altro, la fascia di rispetto della Via Fratelli Gualandi è ormai stata superata dalle

edificazioni realizzate al suo interno.

2.4.5 vincoli  paesaggistici,  ambientali,  artistico  ed  archeologico  esistenti  

Sia sulle tavole di Piano Territoriale Paesistico (LL.RR. 24 e 25 /98) che sulla tav 25B del Piano

Territoriale Paesistico Regionale (adottato con D.G.R. n. 556 del 25.07.07 e D.G.R. n. 1025 del

21.12.07), l’area non risulta interessata da alcuna perimetrazione di cui all’ art. 134 comma 1.

Si precisa che il piano di lottizzazione “Martellona” è stato approvato antecedentemente all’adozione

del PTPR e che quest’ultimo ha introdotto, rispetto al PTP, due nuovi vincoli tipizzati che interessano

però esclusivamente la porzione di Piano a ridosso della Via Tiburtina e che pertanto nulla hanno a che

vedere con l’area di progetto.

Dal punto di vista archeologico è infine importante altresì precisare che pur non rientrando tra le aree

sottoposte a vincolo, il lotto in esame è stato comunque oggetto, preliminarmente all’approvazione del

Piano di lottizzazione in cui è ricompreso, di un’accurata campagna di sondaggi ai quali ha fatto

seguito il parere favorevole all’edificazione da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali –

Soprintendenza Archeologica per il Lazio. Detto parere, prot. 7280 del 8.5.2001, contiene delle

Page 34: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  33  di  54  

prescrizioni che non riguardano però il lotto in oggetto. Da ultimo, nell’elaborato allegato al successivo

parere prot. 18047 del 26.11.2002, espresso dalla medesima Soprintendenza preliminarmente al rilascio

del permesso di costruire per la costruzione dell’adiacente Centro Commerciale , l’area di progetto è

classificata come “area libera da presenze archeologiche”.

Per ciò che riguarda il Piano Regionale di Tutela delle Acque della Regione Lazio -Dipartimento

Territorio - (adottato il con D.G.R. 687 del 30 luglio 2004 ed approvato con D.G.R. 266 del 2 maggio

2006) l’area in studio rientra in parte in aree a media vulnerabilità e in parte in aree ad elevata

vulnerabilità (Tav. 3 del PRTA).

Tale carta è stata elaborata attraverso un metodo parametrico che prende in considerazione sette

parametri (soggiacenza, infiltrazione efficace, non saturo, tipologia della copertura, acquifero,

conducibilità idraulica, superficie topografica) ai quali vengono assegnati punteggi e pesi per valutare

la Vulnerabilità intrinseca dell’acquifero ossia “la suscettibilità specifica dei sistemi acquiferi, nelle

loro parti componenti e nelle diverse situazioni geometriche e idrodinamiche, ad ingerire e diffondere,

anche mitigandone gli effetti, un inquinante fluido o idroveicolato tale da produrre impatto sulla qualità

delle acque sotterranee, nello spazio e nel tempo” (Civita M., 1987). La realizzazione della “Carta della

Vulnerabilità intrinseca degli acquiferi” ha comportato l’analisi di ben 22 complessi idrogeologici ed il

loro accorpamento in 6 classi di vulnerabilità variabili da molto elevata a molto bassa. La

classificazione è stata effettuata adattando criticamente la legenda unificata alle caratteristiche

idrogeologiche dei vari complessi.

L’area in studio rientra inoltre nella Carta delle Aree sottoposte a Tutela come area di Classe 1 a

vulnerabilità elevata (Tav. 5 del PRTA) dove per Tutela si intende “il mantenimento dell’integrità della

risorsa idrica compatibilmente con gli usi della risorsa stessa ai fini della qualità della vita e del

mantenimento delle attività socio economiche delle popolazioni del Lazio”. Infine l’area rientra nella

Carta Obiettivi di Qualità (Tav. 7 del PRTA) come area di Intervento. L'obiettivo di qualità ambientale

è definito in funzione della capacità dei corpi idrici di mantenere i processi naturali di autodepurazione

e di supportare comunità animali e vegetali ampie e ben diversificate. L'obiettivo di qualità per

specifica destinazione individua lo stato dei corpi idrici idoneo ad una particolare utilizzazione da parte

dell'uomo, alla vita dei pesci e dei molluschi.

Il Piano di Assetto Idrogeologico (Autorità di bacino Fiume Tevere) non prevede per l’area alcun

rischio.

Page 35: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  34  di  54  

2.5 Inquadramento geografico e aspetti infrastrutturali

Le aree oggetto della presente relazione, individuate sullo stralcio n. 375010 della Carta Tecnica

Regionale, sono distinte in catasto al Fg. 15 P.lle 427 – 447 – 454.

L’area di intervento, ubicata a Sud-Est del centro abitato principale, indicativamente circoscritta dalla

Bretella Autostradale Fiano - S. Cesareo ad EST, dalla Via F.lli Gualandi a OVEST ed a NORD e dalla

Via dei Larici a SUD, si presenta pressoché pianeggiante (dislivelli inferiori ai 4 metri fra i punti di

confine più lontani), povera dal punto di vista vegetazionale (non è presente alcun tipo di arbusto e/o

alberatura) e caratterizzata dall’assenza di qualsiasi vincolo di natura ambientale, paesaggistica storica,

archeologica o di qualsiasi altra natura.

Come evidenziato nella seguente figura 2, dal punto di vista delle infrastrutture viarie l’intera zona

circostante il lotto di insediamento dell’iniziativa risulta ben collegata. Sono presenti: la Via Tiburtina

verso sud; Via Fratelli Gualandi verso Nord, nonché l’autostrada A1 che attraversa l’intera zona

industriale con svincolo sulla SP 28 bis.

E’ inoltre in previsione il collegamento diretto della citata strada provinciale con via Fratelli Gualandi,

proprio in corrispondenza dell’accesso esterno al PDL.  

Le viabilità dell’intorno del lotto risultano completamente urbanizzate con riguardo alla rete di raccolta

delle acque bianche, alle rete di distribuzione elettrica e telefonica e dei sotto servizi in genere e ben

collegata con alla viabilità principale sopra descritta.

Oltre all’idoneità dei collegamenti alle viabilità principali, la localizzazione del nuovo impianto è

particolarmente favorevole anche in relazione al bacino di utenza del servizio (Provincia di Roma), alla

vicinanza rispetto ai punti di conferimento finale ed alla lontananza da potenziali ricettori sensibili.

Page 36: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  35  di  54  

2.6 Inquadramento geologico e geomorfologico

 

2.6.1 Inquadramento  geologico  e  geomorfologico  

La zona in esame si inserisce in un contesto geologico particolare in quanto compresa fra i massicci

carbonatici Sabini ad Est e i Cornicolani a Nord e le vulcaniti depositate dagli apparati vulcanici del

margine tirrenico sui restanti lati.

I rilievi carbonatici sono prevalentemente costituiti da depositi sedimentari di mare poco profondo in

facies di transizione. I movimenti tettonici iniziati nel Miocene, hanno determinato il raccorciamento

della serie originando l’attuale struttura a falde di ricoprimento e il successivo sollevamento della

struttura.

In seguito si assiste ad una fase distensiva che crea le condizioni per la risalita di magmi profondi che

hanno originato gli apparati vulcanici Sabatini e dei Colli Albani.

Le successive manifestazioni tardo vulcaniche hanno determinato una attività idrotermale rilevante, con

acque circolanti in serbatoi ancora ad elevata temperatura e arricchite in sali e gas e chi venendo a

giorno hanno sedimentato ingenti depositi di travertino.

L’assetto attuale della Piana di Tivoli è la conseguenza del colmamento della depressione tettonica,

bordata dai rilievi carbonatici, con depositi inizialmente marini quindi salmastri ed infine terrigeni,

piroclastici e soprattutto concrezionari di vario tipo ancora in via di formazione.

Questi ultimi rappresentano l’elemento caratterizzante il pacco di sedimenti più superficiali e che

costituiscono un plateau di eccezionale estensione e potenza.

In questo contesto generale sì inserisce l’area in esame che si posiziona all’estremità occidentale del

bacino travertinoso delle Acque Albule, in una zona ove a volte la formazione carbonatica risulta

ammantata da una coltre di copertura eluviale di spessore variabile frammista a livelli di travertino

terroso (vedi carta litologica in appendice).

In particolare il lotto in esame è impostato su di una sottile crosta di travertino, come è ben

riconoscibile dagli scavi svolti per le indagini archeologiche e per l’analisi strutturale, al di sotto del

quale si rilevano limi argilloso-sabbiosi, da poco a consistenti e termini di origine vulcanica litoidi e

non legati all’apparato dei Colli Albani.

Page 37: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  36  di  54  

In accordo con la situazione morfologica generale, il lotto risulta sub-pianeggiante con una quota di

circa 65 metri slm è una debole pendenza verso Sud.

Non vi si riconoscono morfotipi in involuzione di tipo erosivo o in qualche modo legati a episodi di

instabilità. L’area risulta di conseguenza particolarmente stabile, anche in virtù della scarsa energia di

rilievo.

2.6.2 Caratteristiche  Geotecniche  

Per acquisire indicazioni di massima sulle caratteristiche geotecniche dei terreni presenti nell'area in

studio, si è fatto riferimento a dati bibliografici e ad indagini specifiche effettuate nell’area in esame.

I terreni che si rinvengono nell’area in esami sono:

• Piroclastite semilitoide di colore verde: presenta abbondanti scorie vulcaniche e minerali

leuciticici alterati. La sottounità presenta livelli ben cementati a livelli molto addensati e/o

debolmente cementati; le caratteristiche geotecniche sono buone. Un campione prelevato

nella campagna 2003 e sottoposto a prova di taglio diretto e prove fisiche, ha evidenziato le

seguenti caratteristiche: γ =1,55 g/mc φ’=33.0°. Lo spessore medio è di 6 metri.

• Proclastite sabbiosa di colore bruno: presenta generalmente piccole scorie nere e livelli

cementati. Il suo stato di addensamento è medio-alto e possiede buone caratteristiche

geotecniche complessive. Lo spessore medio è di 7 metri. Tale unità presenta al tetto una

superficie erosive che la pone a contatto diretto con termini geologici più recenti, come i

terreni limoso-argillosi.

• Limo argilloso-sabbioso di colore marrone-bruno con livello torboso, le caratteristiche

geotecniche di tale unità, evidenziate dai vari campioni sottoposti a prove fisiche, di taglio e

edometriche: γ =1,69 g/mc φ’=26.2° C’=0,07 kg/cmq.

Di seguito si riportano i dati relativi alla prova edometrica eseguita sul campione S2 cr1:

Page 38: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  37  di  54  

Inoltre l’unità è caratterizzata da un livello torboso di spessore di circa 50 cm, presente ad una

profondità di 2 metri dal piano di campagna.

Nel complesso le caratteristiche geotecniche sono scarse: può essere considerato un terreno coesivo

normalmente consolidato o leggermente sovraconsolidato con un angolo di attrito interno di 26° e con

una coesione molto bassa, comune a terreni normalconsdolidati. I valori prove SPT sono generalmente

inferiori a 15.

2.6.3 Sismicità  dell’area  

Preliminarmente all’approvazione del Piano di Lottizzazione “Martellona”, le aree ad esso appartenenti

sono state oggetto di parere da parte del competente ufficio della Regione Lazio - Genio Civile,

emesso in data 10.04.2003 con prot. 55589. Le prescrizioni di carattere tecnico in esso contenute

tengono conto della presenza, su un’area limitata del Piano, che non interessa il lotto in esame, di una

faglia sismica, individuata nel corso di accurate indagini geognostiche così come riportato nella

seguente figura.

Page 39: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  38  di  54  

In riferimento alla Delibera Regionale n° 387 del 22/05/2009, che recepisce l’Ordinanza P.C.M. n°

3274 del 20/03/03, che indica i Criteri di Riclassificazione Sismica, il territorio comunale di Guidonia

Montecelio è inserito nella Zona Sismica 2B.

Ubicazione del sito - Zonazione sismica della regione Lazio

Page 40: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  39  di  54  

Bisogna considerare che sia le norme tecniche sulle costruzioni che gli adempimenti ad esse connessi,

hanno subito dal 2003 ad oggi una sentita evoluzione. La conseguenza è che alcune delle prescrizioni

riportate nel parere non sono più applicabili ed altre devono essere reinterpretate alla luce delle mutate

condizioni.

Come tutto il territorio nazionale, nella progettazione strutturale dovranno essere adottate le azioni

sismiche sulla base degli spettri di risposta desunti:

• dal tipo di struttura che dovrà essere realizzata (vita nominale classe d’uso e periodo di

riferimento).

• della categoria del sottosuolo (tab 3.2.II NTC 2008),

• dei parametri sismici, individuati mediante interpolazione del reticolo di riferimento di cui

all’allegato B alle Norme tecniche sulle Costruzioni (D.M. infrastrutture 14.01.2008 – NTC

2008),

2.6.3.1 vita  nominale  

La vita nominale di un’opera strutturale VN è intesa come il numero di anni nel quale la struttura,

purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve potere essere usata per lo scopo al quale è destinata.

La vita nominale dei diversi tipi di opere è quella riportata nella Tab. 2.4.I delle NTC; nel caso in

oggetto può assumersi pari a: VN ≥ 50 anni – Opere ordinarie, ponti, opere infrastrutturali e dighe di

dimensioni contenute o di importanza normale;

2.6.3.2 classe  d’uso    

In presenza di azioni sismiche, con riferimento alle conseguenze di una interruzione di operatività o di

un eventuale collasso la NTC definiscono 4 classi d’uso; nello specifico si assume: Classe II –

Costruzioni il cui uso preveda normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l’ambiente e senza

funzioni pubbliche e sociali essenziali. Industrie con attività non pericolose per l’ambiente. Ponti, opere

infrastrutturali, reti viarie non ricadenti in Classe d’uso III o in Classe d’uso IV, reti ferroviarie la cui

interruzione non provochi situazioni di emergenza. Dighe il cui collasso non provochi conseguenze

rilevanti. A cui corrisponde un valore del coefficiente Cu=1.

Page 41: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  40  di  54  

2.6.3.3 periodo  di  riferimento  

Le azioni sismiche su ciascuna costruzione vengono valutate in relazione ad un periodo di riferimento

VR: che si ricava, per ciascun tipo di costruzione da: VR = VN x Cu, pari a 50 anni (par. 2.4.3. NTC)

2.6.3.4 categoria  sottosuolo  

Fermo restando l’approfondimento delle indagini geologiche nelle successive fasi progettuali, il suolo

in oggetto può essere ragionevolmente classificato come categoria C secondo la tabella 3.2.II delle

NTC.

 

2.6.3.5 categoria  topografica  

Con riferimento alla tabella 3.2.IV delle NTC, la categoria topografica del sito può essere assunta come

T1: “superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media < 15°.

2.6.3.6 parametri  sismici  

Sito  in  esame.     latitudine:   41,958801     longitudine:   12,698993     Classe:     2     Vita  nominale:  50    Siti  di  riferimento     Sito  1  ID:  28071   Lat:  41,9820Lon:  12,6831   Distanza:  2899,667     Sito  2  ID:  28072   Lat:  41,9825Lon:  12,7503   Distanza:  4994,178     Sito  3  ID:  28294   Lat:  41,9325Lon:  12,7509   Distanza:  5193,819     Sito  4  ID:  28293   Lat:  41,9321Lon:  12,6837   Distanza:  3232,634    Parametri  sismici  

Page 42: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  41  di  54  

  Categoria  sottosuolo:     C     Categoria  topografica:     T1     Periodo  di  riferimento:     50anni     Coefficiente  cu:       1       Operatività  (SLO):       Probabilità  di  superamento:    81    %     Tr:           30   [anni]     ag:           0,052  g     Fo:           2,506       Tc*:           0,259   [s]       Danno  (SLD):       Probabilità  di  superamento:    63    %     Tr:           50   [anni]     ag:           0,066  g     Fo:           2,479       Tc*:           0,273   [s]       Salvaguardia  della  vita  (SLV):       Probabilità  di  superamento:    10    %     Tr:           475   [anni]     ag:           0,156  g     Fo:           2,482       Tc*:           0,292   [s]       Prevenzione  dal  collasso  (SLC):       Probabilità  di  superamento:    5    %     Tr:           975   [anni]     ag:           0,196  g     Fo:           2,481       Tc*:           0,302   [s]    Coefficienti  Sismici     SLO:       Ss:     1,500       Cc:     1,640       St:     1,000       Kh:     0,016       Kv:     0,008       Amax:    0,766       Beta:    0,200     SLD:       Ss:     1,500       Cc:     1,610       St:     1,000       Kh:     0,020       Kv:     0,010       Amax:    0,964       Beta:    0,200     SLV:       Ss:     1,470       Cc:     1,580       St:     1,000       Kh:     0,055       Kv:     0,028       Amax:    2,252       Beta:    0,240     SLC:       Ss:     1,410       Cc:     1,560       St:     1,000       Kh:     0,066       Kv:     0,033       Amax:    2,715  

Page 43: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  42  di  54  

    Beta:    0,240    Le  coordinate  espresse  in  questo  file  sono  in  ED50     Coordinate  WGS84     latitudine:   41.957814     longitudine:   12.698071  

2.7 Inquadramento idrografico ed idrogeologico

L’idrografia della piana è determinata dal Fiume Aniene, che rappresenta l'elemento idrografico

fondamentale e scorre ad una distanza di alcuni chilometri a Sud dalla zona oggetto di studio.

L’area in esame è drenata dal Fosso dei Sordi che si posiziona a una distanza di oltre 200 metri ad

Ovest della zona in esame con direzione circa Nord-Sud. La testata del Fosso dei Sordi si colloca a

circa 1000 metri a monte e raccogliere il contributo di un modesto altipiano la cui quota raggiunge

circa 100 metri slm.

L’idrogeologia della zona è caratterizzata dalla presenza in superficie delle vulcaniti ed in profondità

dalla serie sedimentaria che è stata rinvenuta in tre diversi sondaggi ad una quota di circa 20 metri dal

piano campagna.

I litotipi che contengono la falda sono tutti di origine vulcanica e svolgono sia la funzione aquiclude,

laddove si rinvengono livelli a permeabilità più bassa, che di serbatoio nella porzione di terreno

incoerente.

Si tratta di terreni da mediamente a poco permeabili principalmente per porosità in subordine per

fessurazione.

Da misure effettuate nei fori di sondaggio nella campagna del 2003 e da altre informazioni reperite nei

dintorni del sito in esame sì è potuto stabilire che la falda, la cui direzione di deflusso è da Nord verso

Sud, livella a circa 8-9 metri dal p.c. originale come da CTR. Nella campagna di sondaggi svolta nel

mese di settembre 2005 non è stata rilevata alcuna falda idrica. La discrepanza fra i due dati è

probabilmente da imputare alla presenza di una modesta falda stagionale sostenuta da livelli a

differente permeabilità, senza una vasta area di ricarica, e che pertanto nei mesi estivi tende a

scomparire.

Page 44: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  43  di  54  

2.8 Uso attuale dei suoli

L’area può essere classificata come “Area nuda”, e quindi priva di copertura vegetale. Le lavorazioni

effettuate in attuazione del Piano di Lottizzazione ed in particolare nel corso della costruzione del

limitrofo centro commerciale “Tiburtino” hanno difatti eliminato la vegetazione e precluso un

eventuale sviluppo successivo.

L'analisi delle potenzialità dei terreni, è evidente, prescinde dallo stato di fatto dell'area, anche in

considerazione delle possibilità di sviluppo e di utilizzazione potenziali a cui è suscettibile il fondo.

2.9 Classificazione pedologica del sito

Nell’ambito dell’analisi agro- pedologica assume importanza anche il contesto limitrofo, soprattutto nei

casi in cui siano riconoscibili nelle immediate vicinanze elementi che possano pregiudicare la

possibilità di sviluppo futuro.

Secondo la Carta dei Suoli d’Italia (Mancini 1966), i terreni in questione sono classificabili in suoli

bruni e andosuoli (associazione n. 19).

Questa tipologia di suoli è caratterizzata da una profondità generalmente poco elevata, e la presenza di

formazioni stratificate sottostanti, inferiore a 50 centimetri, con buona capacità drenante.

La classe granulometrica evidenzia medio impasto tendente al sabbioso con ridotta presenza di

scheletro.

La dotazioni di sostanza organica è sicuramente bassa, spesso variabile in relazione all’utilizzazione

che si è fatta dei terreni; la reazione dei terreni è neutro/sub-acida.

In relazione a tali caratteristiche, si può affermare che, il terreno presenta sufficienti potenzialità

agronomiche e alcuni tipi di culture di tipo estensivo ed anche intensivo, può essere vocato anche per

alcune culture di tipo arboreo non irrigue oltre alla sua naturale destinazione a alle culture estensive

oltre al prato pascolo tipico della campagna romana.

L’attuale configurazione del terreno nonché l’alterazione della componente pedologica rilevabile, non

consentono il riconoscimento dei principali lineamenti caratteristici evidenziati dall’analisi

dell’associazione di riferimento.

Page 45: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  44  di  54  

Seppur per tali suoli la potenzialità sia da ritenersi sufficiente, nel caso specifico ciò non appare

compatibile con lo stato dei luoghi evidentemente alterato e modificato.

Da ciò ne consegue una potenzialità dei terreni praticamente nulla in quanto trattasi di aree urbanizzate.

 

2.10 Inquadramento biotico: aspetti floristico-vegetazionali e faunistici

L’area oggetto della presente indagine non risulta compresa all’interno di Siti di Interesse Comunitario

(SIC) e/o Zone a Protezione Speciale (ZPS) ai sensi del D.G.R. n. 2146 del 19 marzo 1996 Direttiva

92/43/CEE /HABITAT, inerente l’approvazione della lista dei siti con valori di importanza comunitaria

del Lazio ai fini dell’inserimento nelle rete ecologica europea “Natura 2000”.

La zona all’interno del quale si pone l’area, è caratterizzato dalla presenza di un sistema insediativo a

destinazione non residenziale, prevalentemente industriale e servizi che caratterizza tutto il

comprensorio in corrispondenza della via Tiburtina.

La caratterizzazione naturalistica delle aree è pertanto alterata dalla pesante presenza antropica,

soprattutto lungo la Via Consolare; ciò che rimane sono alcuni agro-ecosistemi tipici della campagna

romana, interessati da coltivazioni di tipo estensivo, laddove l’urbanizzazione non ne ha provocato il

cambio di destinazione d’uso o l’abbandono.

Il profilo ecologico della zona pertanto non evidenzia particolari elementi di interesse floristico o

vegetazionale. Anche le aree agricole appaiono prive di elementi di interesse ecologico come siepi ed

aree seminaturali. Unici elementi costituenti il profilo ecologico della zona vanno ricercati nelle zone

limitrofe al corso dell’Aniene, comunque piuttosto distante dalla zona in esame.

Nel dettaglio il fondo in oggetto è già stato interessato dalle lavorazioni inerenti le costruzione delle

opere di urbanizzazione del Piano e del limitrofo centro commerciale “Tiburtino” oggetto di intervento

urbanistico e pertanto riconducibile ad un cantiere edile che ne ha modificato anche l’orografia

originaria.

Page 46: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  45  di  54  

2.10.1 Lineamenti  climatici  e  fotoclimatici  

Ø Il  clima  

Secondo la classificazione fitoclimatica rilevata alla Carta del Fitoclima del Lazio (BLASI, 1994),

l’area in esame appartiene all’Unità Fitoclimatica 9, Regione Mediterranea di transizione con

termotipo mesomediterraneo medio o collinare inferiore, Ombrotipo sub-umido superiore, Regione

xeroterica/masexerica (sottoregione mesomediterane/ipomesaxerica) comprendente la Maremma

laziale interna e la Campagna Romana.

Tale area è caratterizzata da precipitazioni abbondanti comprese tra 810 a 940 mm./anno, con apporti

minimi estivi da 75 a 123 mm.

Il diagramma ombrotermico di Roma Casalotti evidenzia, in primo luogo, la presenza di un breve

periodo arido che interessa i mesi di luglio ed agosto, e sporadicamente anche a maggio, in secondo

luogo evidenzia un freddo prolungato ma non intenso da novembre ad aprile. Temperatura media delle

minime del mese più freddo da 1,2 a 2,9° C.

Ø La  vegetazione  tipo  del  comprensorio  

La vegetazione tipo prevalente dei territori compresi in questa unità fitoclimatica è costituita da cerrete,

querceti misti a roverella e cerro con elementi del bosco di leccio e sughera.

Potenzialità per boschi mesofili (forre) e macchia mediterranea (dossi).

Serie Alleanza

Serie del Carpino bianco (fragm.) Aquifolio Fagion fragm.;

Serie del Cerro Teucrio siculi-Quercio cerridis;

Serie della Roverella e del Cerro Ostryo-Carpinion orientalis; Lonicero –

Quercion pubescentis (fragm.);

Serie del Leccio e della Sughera Quercion ilicis;

Inquadramento fitosociologico della vegetazione forestale prevalente nella 9 unità fitoclimatica della

(Carta del Fitoclima del Lazio di C. Blasi.)

Page 47: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  46  di  54  

Le specie arboree (alberi guida) indicatrici di queste tipologie boschive sono : Quercus cerris (Cerro),

Quercus. suber (Sughera), Quercus. ilex (Leccio), Quercus robur, Quercus. pubescens s.l. (Roverella),

Acer campestre (Acero campestre), A. monspessulanum, Fraxinus ornus (Orniello), Carpinus betulus

(Carpino) e Corylus avellana (nelle forre).

Tra gli arbusti guida del mantello e dei cespuglieti sono presenti specie come Spartium junceum;

Phyllirea latifolia (Filliera), Lonicera caprifolium (Abbracciabosco), Lonicera etrusca; Prumus

spinosa (Pruno selvatico); Asparagus acutifolius; Rubia peregrica, Cistus incanus, Cistus salvifolius;

Rosa sempervirens; Paliurus spina-christi; Osyris alba; Rhamnus alaternus; Carpinus orientalis

(settore meridionale).

2.11 Inquadramento eco sistemico

La caratterizzazione naturalistica delle aree risulta già alterata dalla pesante presenza antropica,

soprattutto lungo la Via Consolare; ciò che rimane sono alcuni agro-ecosistemi tipici della campagna

romana, interessati da coltivazioni di tipo estensivo, laddove l’urbanizzazione non ne ha provocato il

cambio di destinazione d’uso o l’abbandono.

Il profilo ecologico della zona pertanto non evidenzia particolari elementi di interesse floristico o

vegetazionale. Anche le aree agricole appaiono prive di elementi di interesse ecologico come siepi ed

aree seminaturali. Unici elementi costituenti il profilo ecologico della zona vanno ricercati nelle zone

limitrofe al corso dell’Aniene, comunque piuttosto distante dalla zona in esame.

Nel dettaglio il fondo in oggetto è già stato interessato dalle lavorazioni inerenti le costruzione delle

opere di urbanizzazione del Piano e del limitrofo centro commerciale “Tiburtino” oggetto di intervento

urbanistico e pertanto riconducibile ad un cantiere edile che ne ha modificato anche l’orografia

originaria.

Page 48: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  47  di  54  

2.12 Inquadramento paesaggistico: aspetti storico/architettonico/paesaggistici

2.12.1 Aspetti  storico  archeologici  

Con riferimento all’estratto della TAV 25B del Piano Territoriale Paesistico Regionale (D.G.R.L. n.

1025 del 21/12/07), allegata alla richiesta di cui la presente relazione è parte integrante, l’area oggetto

d’intervento non risulta in alcun modo vincolata.

D’altro canto, sia il parere preventivo prot. 7280 del 08.05.2001, rilasciato dal Ministero per i Beni e le

Attività Culturali – Soprintendenza Archeologica per il Lazio, per l’approvazione del Piano di

lottizzazione “Martellona”, che il successivo parere prot. 18047 del 26.11.2002, preventivo

all’edificazione di parte del Piano (Comparto “1”), non hanno impartito per il lotto in questione alcuna

prescrizione.

 

2.12.2 Inserimento  Urbanistico  e  Paesaggistico  

Come già detto lo strumento urbanistico attuativo prevede per il lotto in esame la possibilità di

insediamento di 13.900 mq (tenuto conto anche del distacco dal parcheggio situato ad ovest) per

un’altezza massima di 15 metri (calcolati all’intradosso del solaio di copertura). Il piano di

lottizzazione prevede anche una sagoma di massimo ingombro che, come illustrato, tiene conto con

ampio margine dei distacchi dalle strade.

L’intervento in progetto prevede la costruzione di tre edifici per complessivi 10.018 mq < 13.900 mq.

Dal punto di vista paesaggistico, l’intervento risulta coerente con gli strumenti di pianificazione ed in

generale il contesto industriale/commerciale/produttivo in cui s’inserisce. La quota d’imposta dei

fabbricati è stata determinata in modo da limitare i movimenti terra necessari al raccordo delle quote di

progetto con quelle al contorno. Considerato difatti che il terreno degrada nella direzione NORD-SUD

dai 108,50 m., in prossimità della rotatoria su Via Dei Castagni, ai 104,75 m., in prossimità della Via

Dei Larici, la quota di progetto delle aree esterne pari 106,70 risulta essere circa l’esatta media fra la

massima e la minima.

Page 49: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  48  di  54  

Tale scelta, oltre a limitare i movimenti terra, permette anche un agevole raccordo fra le aree esterne in

progetto e le viabilità esistenti, studiato in modo da eliminare incroci a raso ed eventuali rallentamenti

dovuti all’ingresso/uscita dei mezzi.

2.12.3 Aspetti  architettonici  e  funzionali  

Il complesso in progetto è costituito da 3 edifici collegati tra loro disposti ad occupare un’area di circa

10.018 m2. Due dei tre edifici, saranno destinati agli impianti di trattamento e recupero, mentre il terzo,

di dimensioni planimetriche ed altezza molto inferiori, sarà destinato agli uffici a supporto e gestione

delle attività. Il complesso risulterà quindi dalla composizione di tre volumi di forma parallelepipeda,

due dei quali (i principali) saranno collegati a mezzo di una copertura, disposti planimetricamente in

modo da ottimizzare la circolazione dei mezzi e l’utilizzazione degli spazi.

L’idea progettuale scaturisce della funzionalità e dallo scopo per cui gli edifici verranno realizzati,

tipica dell’architettura industriale, è stata attentamente sviluppata nella volontà di ottenere un risultato

estetico armonico che tendesse a compenetrare i diversi corpi di fabbrica in un “unico edificio”, con

caratteristiche moderne, distintivo delle funzioni in esso contenute: miglioramento dell’ambiente

attraverso il recupero ed il riciclo dei materiali operato con edifici ed impianti altamente tecnologici tali

da non impattare, o meglio impattare positivamente, sul territorio dove sono inseriti.

 

2.13 Salute pubblica

I potenziali impatti a cui gli addetti all’impianto potrebbero essere teoricamente esposti sono:

esalazioni maleodoranti, polveri e rumore; gli stessi e le popolazioni limitrofe possono essere invece

soggetti ad eventuale inquinamento atmosferico dovuto al traffico veicolare.

Una prima misura di mitigazione e compensazione riguarda il fatto che l'impianto è ubicato in un’area

isolata dal contesto urbano e periurbano della zona, caratterizzata nell'intorno da assenza di tessuto

residenziale organizzato.

Infatti, la distanza dai centri abitati più importanti della zona è essa stessa garanzia di minimizzazione

degli eventuali impatti sulla popolazione residente.

Page 50: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  49  di  54  

La scarsa presenza di popolazione residente nell’intorno dell’area d’impianto assume connotati benefici

anche in relazione ad una serie di azioni di impatto quali le emissioni convogliate in atmosfera, quelle

di polveri, di odori, di aerosol biologici, proprio in ragione della mancanza di ipotetici bersagli

recettori.

Ulteriore misura tesa a minimizzare i possibili effetti dell’impianto, in termini di propagazione di

sostanze inquinanti (polveri, aerosol biologici, etc.) verso l’esterno, è la presenza dello schermo verde

perimetrale.

Inoltre, è necessario tener conto che le attività di processo potenzialmente generatrici di emissioni

moleste (odori, aerosol, polveri, etc.) vengono svolte in ambienti chiusi e confinati.

In  particolare  si  possono  evidenziare  i  seguenti  aspetti  progettuali:  

− tutte  le  operazioni  di  trattamento  e  di  stoccaggio  si  svolgeranno  al  coperto;  

− sull’acqua  di   ricircolo  utilizzata  per   il   lavaggio  dei  materiali   contaminati  è  previsto   il  dosaggio  di  

una  soluzione  di  ipoclorito  di  sodio,  così  da  rimuovere  eventuali  emissioni  diffuse  di  COV  ed  odori  

sul  nascere;  

− sul   silo   di   stoccaggio   della   calce   idrata   è   previsto   un   filtro   a   cartucce   per   l’abbattimento   delle  

emissioni  polverose  durante  le  operazioni  di  carico  del  silo  stesso.  

− sul  box  di  stoccaggio  rifiuti  in  ingresso  ST102  è  prevista  una  rete  di  ugelli  alimentati  con  acqua  di  

rete  per   l’abbattimento  di   eventuali   emissioni   polverose  durante   le   operazioni   di   conferimento  

dei  rifiuti.  

Da tutto questo si è portati a desumere che non potranno aversi effetti diretti sulla salute pubblica a

seguito della corretta attività dell'impianto in esame.

Saranno comunque svolte campagne periodiche di monitoraggio sanitario nelle aree circostanti e sui

dipendenti per tenere sotto controllo l'evolversi della situazione.

Inoltre in ottemperanza al Decreto legislativo 81/08 il personale seguirà corsi di formazione sulla

gestione dei rifiuti e sulla sicurezza sul lavoro (prevenzione infortuni, elettricisti, rumore,

Page 51: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  50  di  54  

movimentazione, pronto soccorso, emergenza, ecc.) ed il datore di lavoro effettuerà le prescritte

valutazioni dei rischi.

Saranno rispettati gli obblighi previsti dalla normativa sulla prevenzione degli infortuni, l’igiene sul

lavoro, i rumori nonché sulla salute e sulla sicurezza del lavoro secondo quanto prescritto dalla vigente

normativa di cui al testo unico sulla sicurezza ovvero il D.Lgs. 9/04/2008 n° 81.

Uno specialista in medicina del lavoro, oltre a constatare le effettive condizioni di lavoro degli addetti,

sottoporrà gli stessi a visite di controllo medico periodico al fine di prevenire eventuali rischi derivanti

da esposizione ad agenti chimici, fisici o biologici durante il lavoro.

Nel quadro degli adempimenti previsti dalla normativa, con ausilio del Medico Competente, saranno

osservate le seguenti disposizioni:

§ viene  effettuato  il  controllo  degli  ambienti  di  lavoro,  almeno  due  volte  all’anno;  

§ insieme   al   responsabile   del   servizio   di   prevenzione   e   protezione,   previa   consultazione   del  

rappresentante  dei  lavoratori  per  la  sicurezza,  redige  il  documento  di  valutazione  dei  rischi  

che  contiene:  

• i  criteri  adottati  per  la  tutela  dei  lavoratori;  

• il  programma  del  controllo  dell’esposizione  dei  lavoratori;  

• protocollo  di  sorveglianza  sanitaria  (per  i  dipendenti:  visite  mediche  annuali;  per  gli  

addetti  ai  reparti  laboratorio,  piazzale  e  manutenzione:  visite  mediche  trimestrali);  

§ vengono  predisposte  Riunioni   Periodiche  di   Prevenzione   e   Protezione  nelle   quali   vengono  

comunicati  dal  Medico  i  risultati  degli  accertamenti  clinici  e  strumentali  effettuati;  

§ vengono  predisposti  Programmi  di  Formazione  e  Informazione  dei  Lavoratori;  in  particolare  i  

lavoratori  vengono  informati  su:  

• il  significato  degli  accertamenti  sanitari  a  cui  sono  sottoposti;  

• il  risultato  degli  accertamenti  sanitari;  

• la   necessità   di   sottoporsi   a   controlli   sanitari   anche   cessata   l’attività,   nel   caso   di  

esposizione  ad  agenti  a  lungo  termine.  

Page 52: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  51  di  54  

In particolare, per quel che concerne gli addetti all'impianto, essi rappresentano sicuramente i soggetti

più esposti alle possibili emissioni odorigene, di aerosol, di polveri, di sostanze inquinanti in genere

(rifiuti) e di rumore, in quanto operanti, in modo più o meno continuativo, nelle aree ove si svolgono le

diverse fasi di processo; al fine di salvaguardare la salute e la sicurezza degli addetti all'impianto, i

soggetti maggiormente esposti a tali azioni di impatto, saranno dotati di dispositivi di protezione

individuale (tute, guanti, otoprotettori, facciali filtranti, mascherine, occhiali, etc.) e/o collettiva (cabine

insonorizzate e filtrate mezzi d'opera).

In ultimo va ricordato che l’impianto è soggetto ad un piano di monitoraggio ambientale per ciò che

riguarda gli scarichi idrici, le emissioni in atmosfera, le acque sotterranee, il clima acustico, etc. che

concorrono a prevenire e mitigare i possibili impatti sia sulla popolazione residente nei dintorni

dell’area di impianto sia, a maggior ragione, sul personale addetto.

 

 

Page 53: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  52  di  54  

3 CARATTERISTICHE  DELL’IMPATTO  POTENZIALE  SULLE  COMPONENTI  AMBIENTALI  

3.1 Valutazione del potenziale impatto sulla componente suolo e sottosuolo e ambiente

idrico

I potenziali impatti che potrebbero generare una pressione sulla componente suolo e sottosuolo e

ambiente idrico sono riconducibili alle due seguenti cause, di seguito analizzate:

- ricadute al suolo di polveri;

- sversamenti e percolazioni.  

Ø Ricadute  al  suolo  di  polveri  

Dalle descrizioni riportate in precedenza, si possono sintetizzare le seguenti valutazioni relativamente

alle potenziali ricadute al suolo di polveri:

- i rifiuti conferiti all’impianto e i materiali recuperati non presentano forma polverulenta;

- tutte le operazioni verranno realizzate al coperto all’interno del nuovo capannone in zone isolate

verso l’esterno, come specificato nel paragrafo precedente;

- sul silo di stoccaggio della calce idrata è previsto un filtro a cartucce per l’abbattimento delle

emissioni polverose durante le operazioni di carico del silo stesso.

Questi fattori non generano un impatto sulla componente in virtù della tipologia di rifiuto conferita

all’impianto e dei presidi impiantistici adottati.

In definitiva, si può pertanto affermare che le ricadute al suolo di polveri emesse durante il trasporto

veicolare e durante le operazioni di movimentazione, carico-scarico, stoccaggio dei materiali in

ingresso/uscita sono da ritenersi trascurabili.

Ø Sversamenti  e  percolazioni  

Sversamenti sul suolo e/o nei corpi idrici superficiali e infiltrazioni nel sottosuolo di effluenti liquidi,

reagenti di processo, acque di percolazione dei rifiuti o acque meteoriche contaminate sono da ritenersi

altamente improbabili in ragione del fatto che sono adottati in fase progettuale numerosi dispositivi di

prevenzione e mitigazione come riassunto nel precedente paragrafo.

Si  evidenzia  inoltre  che  le  scelte  progettuali  effettuate  non  prevedono  alcun  tipo  di  scarico  diverso  da  

quelli  sopra  indicati.  

 

 

Page 54: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  53  di  54  

 

 

3.2 Valutazione del potenziale impatto sulla componente atmosfera

L’analisi delle disposizioni progettuali relative alle procedure operative e gestionali adottate mette in

luce che gli impatti sulla componente “atmosfera” possono essere ritenuti trascurabili.

 

3.3 Valutazione del potenziale impatto sulla componente ambiente acustico

In relazione alle analisi svolte in tale fase preventiva è possibile affermare che sia durante la fase di

cantierizzazione sia durante la fase di esercizio, l’attività legata all’intervento in oggetto produrrà

incrementi del livello rumoroso da ritenersi trascurabili e, in ogni caso, compatibili con i limiti di legge.

Si rimanda al proposito alle piu’ dettagliate analisi e considerazioni svolte nell’allegato documento di

“Previsione di impatto acustico” redatto ai sensi della Legge 26/10/95 n. 447, art. 8, L.R. n. 52

20/10/2000, art. 10, D.G.R. 02/02/2004 n. 9-11616).

3.4 Accessibilità, utilizzo e manutenzione delle opere, degli impianti e dei servizi

Il contenimento degli impatti potenziali sulle componenti ambientali sarà assicurato anche da un

adeguato utilizzo e manutenzione delle opere, degli impianti e dei servizi, al fine di garantire

l’efficienza dei presidi progettati.

 

 

 

 

 

 

Page 55: PIANO DI LOTTIZZAZIONE MARTELLONAfiles.meetup.com/9245662/SINTESI STUDIO.pdf · 2014. 9. 3. · - R13 (messa in riserva dei rifiuti per sottoporli ad una delle operazioni indicate

    Pagina  54  di  54  

4 CONCLUSIONI  

Vista la sensibilità ambientale dell’area ove sarà localizzato l’impianto e le caratteristiche del progetto

preliminare, si ritiene che lo stesso non dia origine a potenziali impatti significativi per le seguenti

motivazioni:

Ø si ritiene che nel complesso l’attività non sia qualificabile come generatrice di emissioni

particolarmente significative, in forza dell’ubicazione degli impianti, delle specifiche modalità

gestionali adottate e delle attrezzature impiegate per le operazioni di recupero dei rifiuti, in

particolare:

- tutte le operazioni di stoccaggio e trattamento dei rifiuti si svolgono al coperto in capannoni

completamente chiusi, dotati di portoni ad impacchettamento rapido;

- le superfici di movimentazione, stoccaggio e trattamento dei rifiuti sono costituite da

pavimento in c.a. impermeabile e ad elevata resistenza, che offre sufficienti garanzie ad

evitare eventuali contaminazioni del sottosuolo;

- i serbatoi di stoccaggio dei reagenti saranno collocati in apposita vasca di contenimento

realizzata in c.a impermeabilizzato con resina antiacido;

- è previsto un sistema di raccolta di tutti i colaticci e drenaggi interni al capannone che

saranno poi inviati all’impianto di trattamento.

Ø il progetto ha una valenza di carattere locale, la cui portata ha un’incidenza ridotta anche in

considerazione della compatibilità con i criteri localizzativi previsti dalla pianificazione

territoriale;

Ø l’impianto, sulla base dell’attività esercitata non ha alcuna incidenza di carattere transfrontaliero,

ponendosi l’obiettivo di soddisfare parte delle esigenze del bacino d’utenza regionale;

Ø il traffico indotto dall’attività non è significativo e comunque l’ubicazione proposta garantisce

una viabilità di accesso al sito piu’ che adeguata;

Ø la ditta effettuerà un periodico e diffuso monitoraggio delle matrici ambientali potenzialmente

influenzate dall’attività, sull’efficienza degli impianti e dei sistemi di recupero adottati, sui

consumi di risorse.