Piano di lavoro Piavon

5
PIANO DI LAVORO UDA UNITA’ DI APPRENDIMENTO: “INVENTO UNA STORIA…. NEL BOSCO” SCUOLA DELL’ INFANZIA DI PIAVON Insegnanti a livello operativo con gli alunni : BOCCATO RAFFAELA, GIRARDO DANIELA, MARCONATO GIANNA Coordinatore: VEDOVELLI GIULIANA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fa si Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione 1 Arrivo dello scrigno Formulazione ipotesi sul contenuto dello scrigno Apertura scrigno, osservazione contenuto Osservazione dei personaggi, degli animali e degli ambienti raffigurati sulle tessere Formulazione ipotesi sull’utilizzo delle tessere Scrigno Tessere/immagini dei personaggi, degli animali, degli ambienti Il bambino riflette e risposte coerenti Il bambino partecipa ad una conversazione cooperativa rispettando tempi e regole Il bambino compie scelte autonome in base a h 1,30 Osservazione diretta e informale durante la conversazione Cooperazione nel lavoro

Transcript of Piano di lavoro Piavon

Page 1: Piano di lavoro Piavon

PIANO DI LAVORO UDAUNITA’ DI APPRENDIMENTO: “INVENTO UNA STORIA…. NEL BOSCO”

SCUOLA DELL’ INFANZIA DI PIAVON

Insegnanti a livello operativo con gli alunni : BOCCATO RAFFAELA, GIRARDO DANIELA, MARCONATO GIANNA

Coordinatore: VEDOVELLI GIULIANA

SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

1

Arrivo dello scrigno Formulazione ipotesi sul

contenuto dello scrigno Apertura scrigno,

osservazione contenuto Osservazione dei personaggi,

degli animali e degli ambienti raffigurati sulle tessere

Formulazione ipotesi sull’utilizzo delle tessere

Lettura della lettera di accompagnamento al pacco

Analisi/proposte dei bambini sul ruolo dei personaggi

Scelta dei personaggi da parte dei bambini

Scrigno

Tessere/immagini dei personaggi, degli animali, degli ambienti

Il bambino riflette e dà risposte coerenti

Il bambino partecipa ad una conversazione cooperativa rispettando tempi e regole

Il bambino compie scelte autonome in base a interessi e attitudini personali

h 1,30 Osservazione diretta e

informale durante la conversazione

Cooperazione nel lavoro

Page 2: Piano di lavoro Piavon

2

Definizione di regole comuni (ascolto, attenzione, collaborazione)

Descrizione fisica e comportamentale dei personaggi scelti

Descrizione degli ambienti Brainstorming, - invenzione

storia Suddivisione e definizione

dei compiti (attori, narratori, scenografici, costumisti, responsabili del suono)

Immagini dei personaggi e dell’ambiente scelti dallo scrigno

Il bambino: potenzia l’ascolto e

l’attenzione arricchisce il lessico accresce la fantasia condivide le idee di un

gruppo comprende la struttura di

una semplice storia unisce coerentemente e

sequenzialmente tra loro una serie di eventi

h 1, 30 Osservazione diretta e informale durante la conversazione

Cooperazione nel lavoro e rispetto del punto di vista altrui

Utilizzo di nuovi vocaboli Rispetto delle regole concordate Assunzione di un ruolo

3

Suddivisione dei bambini in gruppi di lavoro

Continuazione della realizzazione del bosco

Realizzazione della caverna Realizzazione della gabbia

della strega Realizzazione dei costumi di

scena Scelta dei rumori

Carta di vario tipo (velina, crespa…), cartoncino, tulle, colori a tempera, acrilici, stoffe ecc.

Oggettistica varia Cd musicali, strumenti

I bambini: contribuiscono alla

realizzazione della scenografia, dei costumi e dei suoni

prendono decisioni rispetto ad attività in presenza di più possibilità

h 1,30x4

totaleh 6

Cooperazione nel lavoro

Produzioni grafico pittoriche Rispetto delle regole concordate

4

Drammatizzazione scenica della storia inventata

Tutti i materiali prodotti dai bambini.: (il bosco, la caverna, la gabbia, i costumi…

I bambini: mettono in scena la storia

inventata durante la festa di fine anno;

dimostrano più sicurezza e fiducia nelle proprie capacità comunicative ed espressive.

h 1,30 x2

totaleh 3

Ampliamento dei tempi di attenzione

Miglioramento della memoria a breve e lungo temine

Miglioramento della comprensione

Cooperazione nel lavoro Assunzione di un ruolo

nell’ambito della

Page 3: Piano di lavoro Piavon

drammatizzazione

PLANNING DELL’ UDA: “INVENTO UNA STORIA…NEL BOSCO”

FASIDI LAVORO

ATTIVITÀ TEMPI

MARZO APRILE MAGGIO

FASE 1

Arrivo dello scrigno Formulazione ipotesi sul contenuto dello scrigno Apertura scrigno, osservazione contenuto Osservazione dei personaggi, degli animali e degli ambienti raffigurati sulle tessere Formulazione ipotesi sull’utilizzo delle tessere Lettura della lettera di accompagnamento al pacco Analisi/proposte dei bambini sul ruolo dei personaggi Scelta dei personaggi da parte

h 3

FASE 2

Definizione di regole comuni (ascolto, attenzione, collaborazione) Descrizione fisica e comportamentale dei personaggi scelti Descrizione degli ambienti Brainstorming, - invenzione storia Suddivisione e definizione dei compiti (attori, narratori, scenografici, costumisti,

responsabili del suono)

h 3

FASE 3

Suddivisione dei bambini in gruppi di lavoro Continuazione della realizzazione del bosco Realizzazione della caverna Realizzazione della gabbia della strega Realizzazione dei costumi di scena Scelta dei rumori

h 3 h 1,30

FASE 4 Drammatizzazione scenica della storia inventata h 1,30