Piano di lavoro Motta di Livenza

4
IL PIANO DI LAVORO DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO I SEGRETI DELL’ H ² O Coordinatore Insegnante di matematica e scienze Collaboratori Insegnante di italiano, informatica, arte e immagine Fasi di lavoro FASE ATTIVITA’ STRUMENTI ESITI TEMPI VALUTAZIONE 1 Brainstorming iniziale Costruzione di una mappa delle idee Presentazione dell’argomento attraverso la visione di due video Formazione dei gruppi, assunzione dei ruoli e definizione dei compiti, consegna lista materiali (Scienze, italiano, tecnologia) Striscione giornata mondiale dell’acqua, video, LIM, macchina fotografica, PC Mappa delle idee 3 h Andamento del brainstorming mediante osservazione degli alunni 2 Presentazione della scheda delle istruzioni, formulazione di ipotesi e Scheda di realizzazione dell’esperimento, Riflessione dei risultati, acquisizione 5 h Andamento della discussione Rilevazione dei

Transcript of Piano di lavoro Motta di Livenza

Page 1: Piano di lavoro Motta di Livenza

IL PIANO DI LAVORO DELL’ UNITÀ DI APPRENDIMENTO

I SEGRETI DELL’ H²O

CoordinatoreInsegnante di matematica e scienze

CollaboratoriInsegnante di italiano, informatica, arte e immagine

Fasi di lavoro

FASE ATTIVITA’ STRUMENTI ESITI TEMPI VALUTAZIONE1 Brainstorming iniziale

Costruzione di una mappa delle ideePresentazione dell’argomento attraverso la visione di due videoFormazione dei gruppi, assunzione dei ruoli e definizione dei compiti, consegna lista materiali(Scienze, italiano, tecnologia)

Striscione giornata mondiale dell’acqua, video, LIM, macchina fotografica, PC

Mappa delle idee 3 h Andamento del brainstorming mediante osservazione degli alunni

2 Presentazione della scheda delle istruzioni, formulazione di ipotesi e scoperta del principio dei vasi comunicanti in Cooperative Learning. Visione di un videoConversazione(Scienze, italiano, tecnologia)

Scheda di realizzazione dell’esperimento,materiali per l’esperimento, macchina fotografica, PC, LIM

Riflessione dei risultati, acquisizione di un lessico specifico, associazione vasi comunicanti-acquedotto

5 h Andamento della discussioneRilevazione dei terminiVerbalizzazione dell’esperienza

3 Incontro con un esperto del Consorzio Idrico per approfondire le tematiche inerenti all’acquedotto nel territorio comunale:

- sorgente, condotte, acquedotto, case

Mappa comunale della rete dell’acquedotto, cartelloni, matite colorate, stampante, registratore, macchina fotografica

Rappresentazioni grafiche

4 h Valutazione degli elaborati e dell’uso dei termini in modo pertinente ed efficace

Page 2: Piano di lavoro Motta di Livenza

- acquedotto: risorsa e problematicheUscita nel territorio e visita all’acquedotto e impianti di sollevamentoLavoro di gruppo per la realizzazione di una rappresentazione grafica dell’acquedotto.(Scienze, arte e immagine)

4 Conversazione di gruppo con supporto delle fotografie scattate e della registrazione audio e videoRelazione scritta dei gruppi sulla visita del tecnico (ogni gruppo si occupa di un aspetto)Confronto delle nuove informazioni con le conoscenze ed ipotesi inizialiCondivisione del lavoro prodotto nei gruppi(Scienze, italiano, nuove tecnologie)

PC, stampante, LIM, macchina fotografica, audio-registratore, mappa brainstorming

Verbalizzazione dell’esperienza e costruzione di un fascicolo di gruppo per raccogliere il lavoro di tutti. Rilevazione delle problematiche inerenti all’uso dell’acqua

8 h Esiti della relazione

5 Lavoro di gruppo: ogni gruppo elabora proposte di comportamenti adeguati per la salvaguardia e il rispetto della risorsa idrica; confronto collettivo delle varie proposteProduzione di slogan pubblicitariRappresentazione iconografica dei comportamenti corretti individuati( Italiano, immagine, scienze)

Materiale per produzione grafica, macchina fotografica

Elenco dei comportamenti adeguati

4 h Osservazione sulle abilità messe in atto dagli alunni

6 Visita alla “casetta dell’acqua” Scheda rifornimento, macchina fotografica

Esperienza 1 h

7 Creazione di un manifesto curato dal punto di vista estetico e comunicativo(Immagine, tecnologia)

Materiale vario per produzione tavole, PC, stampante

Manifesto 3 h Valutazione dei processi e dei vari prodotti

8 Presentazione del manifesto ad alcune classi del plesso (Italiano, scienze)

Cartellone Presentazione pubblica

1-2 h Valutazione del prodotto finale

Page 3: Piano di lavoro Motta di Livenza

9 Autovalutazione Scheda predisposta 1 h Autovalutazione sul lavoro del gruppo e sulla partecipazione individuale