PIANO DI LAVORO MATERIA: FISICA - · PDF filePRIMO BIENNIO Nel primo biennio si inizia a...

16
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca IIS "Giulio Casiraghi" – Liceo classico, linguistico e scientifico Via Gorkj, 106 – Parco Nord - 20092 Cinisello Balsamo (Milano) Tel: 02/6173001 - 02/6173828 Fax: 02/61290579 E-mail: [email protected] - [email protected] web: www.liceocasiraghi.gov.it C.F. 85015670152 - C/C postale 25189200 Codice Ministeriale MIIS00100B PIANO DI LAVORO MATERIA: FISICA ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 LICEO: CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO 1. FINALITÀ E OBIETTIVI SPECIFICI PRIMO BIENNIO Nel primo biennio si inizia a costruire il linguaggio della fisica classica (grandezze fisiche scalari e vettoriali e unità di misura), abituando lo studente a semplificare e modellizzare situazioni reali, a risolvere problemi e ad avere consapevolezza critica del proprio operato. Al tempo stesso gli esperimenti di laboratorio consentiranno di definire con chiarezza il campo di indagine della disciplina e di permettere allo studente di esplorare fenomeni (sviluppare abilità relative alla misura) e di descriverli con un linguaggio adeguato (incertezze, cifre significative, grafici). L’attività sperimentale lo accompagnerà lungo tutto l’arco del primo biennio, portandolo a una conoscenza sempre più consapevole della disciplina anche mediante la scrittura di relazioni che rielaborino in maniera critica ogni esperimento eseguito. I temi suggeriti (ottica geometrica, fenomeni termici, meccanica) saranno sviluppati dall’insegnante secondo modalità e con un ordine coerenti con gli strumenti concettuali e con le conoscenze matematiche già in possesso degli studenti o contestualmente acquisite nel corso parallelo di Matematica SECONDO BIENNIO Nel secondo biennio il percorso didattico darà maggior rilievo all’impianto teorico (le leggi della fisica) e alla sintesi formale (strumenti e modelli matematici), con l’obiettivo di formulare e risolvere problemi più impegnativi, tratti anche dall’esperienza quotidiana, sottolineando la natura quantitativa e predittiva delle leggi fisiche. Inoltre, l’attività sperimentale consentirà allo studente di discutere e costruire concetti, progettare e condurre osservazioni e misure, confrontare esperimenti e teorie.

Transcript of PIANO DI LAVORO MATERIA: FISICA - · PDF filePRIMO BIENNIO Nel primo biennio si inizia a...

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

IIS "Giulio Casiraghi" – Liceo classico, linguistico e scientifico Via Gorkj, 106 – Parco Nord - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)

Tel: 02/6173001 - 02/6173828 Fax: 02/61290579 E-mail: [email protected] - [email protected]

web: www.liceocasiraghi.gov.it C.F. 85015670152 - C/C postale 25189200

Codice Ministeriale MIIS00100B

PIANO DI LAVORO MATERIA: FISICA

ANNO SCOLASTICO: 2016/2017

LICEO: CLASSICO SCIENTIFICO LINGUISTICO

1. FINALITÀ E OBIETTIVI SPECIFICI PRIMO BIENNIO

Nel primo biennio si inizia a costruire il linguaggio della fisica classica (grandezze fisiche scalari e vettoriali

e unità di misura), abituando lo studente a semplificare e modellizzare situazioni reali, a risolvere problemi

e ad avere consapevolezza critica del proprio operato.

Al tempo stesso gli esperimenti di laboratorio consentiranno di definire con chiarezza il campo di indagine

della disciplina e di permettere allo studente di esplorare fenomeni (sviluppare abilità relative alla misura)

e di descriverli con un linguaggio adeguato (incertezze, cifre significative, grafici). L’attività sperimentale

lo accompagnerà lungo tutto l’arco del primo biennio, portandolo a una conoscenza sempre più

consapevole della disciplina anche mediante la scrittura di relazioni che rielaborino in maniera critica ogni

esperimento eseguito.

I temi suggeriti (ottica geometrica, fenomeni termici, meccanica) saranno sviluppati dall’insegnante

secondo modalità e con un ordine coerenti con gli strumenti concettuali e con le conoscenze matematiche

già in possesso degli studenti o contestualmente acquisite nel corso parallelo di Matematica

SECONDO BIENNIO Nel secondo biennio il percorso didattico darà maggior rilievo all’impianto teorico (le leggi della fisica) e

alla sintesi formale (strumenti e modelli matematici), con l’obiettivo di formulare e risolvere problemi più

impegnativi, tratti anche dall’esperienza quotidiana, sottolineando la natura quantitativa e predittiva delle

leggi fisiche. Inoltre, l’attività sperimentale consentirà allo studente di discutere e costruire concetti,

progettare e condurre osservazioni e misure, confrontare esperimenti e teorie.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

IIS "Giulio Casiraghi" – Liceo classico, linguistico e scientifico Via Gorkj, 106 – Parco Nord - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)

Tel: 02/6173001 - 02/6173828 Fax: 02/61290579 E-mail: [email protected] - [email protected]

web: www.liceocasiraghi.gov.it C.F. 85015670152 - C/C postale 25189200

Codice Ministeriale MIIS00100B

QUINTE Lo studente completerà lo studio dell’elettromagnetismo fino alle equazioni di Maxwell,. Il percorso comprenderà poi le conoscenze

sviluppate nel XX secolo, quali la teoria della relatività ristretta, l’affermarsi del modello di quanto di luce, effeto fotoelettrico fino a

concludere co il principio di indeterminazione. Per queste tematiche L’insegnante dovrà prestare attenzione a utilizzare

un formalismo matematico accessibile agli studenti, ponendo sempre in evidenza i concetti fondanti.

La dimensione sperimentale potrà essere ulteriormente approfondita con attività da svolgersi non solo nel

laboratorio didattico della scuola, ma anche presso laboratori di Università ed enti di ricerca, aderendo

anche a progetti di orientamento

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

IIS "Giulio Casiraghi" – Liceo classico, linguistico e scientifico Via Gorkj, 106 – Parco Nord - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)

Tel: 02/6173001 - 02/6173828 Fax: 02/61290579 E-mail: [email protected] - [email protected]

web: www.liceocasiraghi.gov.it C.F. 85015670152 - C/C postale 25189200

Codice Ministeriale MIIS00100B

2. NUCLEI FONDANTI

2.1. CONOSCENZE 2.2. ABILITÀ 2.3. COMPETENZE

PR

IMO

BIE

NN

IO

LA MISURA

Le misure e il risultato della misurazione

L’incertezza e l’errore relativo

Il Sistema Internazionale di Unità

I tipi di errore

Le serie di misure

Le misure indirette

Gli strumenti

Scrittura di una misura

Calcolo dell’errore relativo

Valutazione della precisione di una misura

Determinazione della sensibilità di uno strumento [ LABORATORIO]

Effettuazione di misure dirette [ LABORATORIO]

Arrotondamento dei risultati delle misure

Elaborazione di una serie di misure [ LABORATORIO]

Utilizzo degli strumenti per le misurazioni [ LABORATORIO]

Misure relative a grandezze derivate

Osservare e identificare fenomeni: scegliere le variabili significative Raccolta e analisi critica dei dati e dell’affidabilità di un processo di misura Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi Costruzione e/o validazione di un modello Formalizzare un problema e applicare gli strumenti matematici per la sua risoluzione Fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

IIS "Giulio Casiraghi" – Liceo classico, linguistico e scientifico Via Gorkj, 106 – Parco Nord - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)

Tel: 02/6173001 - 02/6173828 Fax: 02/61290579 E-mail: [email protected] - [email protected]

web: www.liceocasiraghi.gov.it C.F. 85015670152 - C/C postale 25189200

Codice Ministeriale MIIS00100B

EQUILIBRIO TERMICO

La temperatura e il termometro

L’equilibrio termico

L’interpretazione microscopica della temperatura

La dilatazione termica lineare

La dilatazione cubica

Il concetto di calore

Il calore specifico

La capacità termica e la caloria

La propagazione del calore

I cambiamenti di stato

Trasformazione del valore di una temperatura da una scala all’altra

Applicazione del principio di equilibrio termico

Effettuazione della taratura di un termometro

Applicazione della legge di dilatazione lineare [ LABORATORIO]

Applicazione della legge di dilatazione cubica dei solidi e dei liquidi

Misurazione del coefficiente di dilatazione termica lineare

Applicazione dell’equazione fondamentale della calorimetria

Determinazione del calore specifico dei solidi [ LABORATORIO]

Applicazione della legge della conduzione termica

Applicazione della formula relativa al calore latente di fusione e di vaporizzazione [ LABORATORIO]

Analisi dei cambiamenti di stato dell’acqua [ LABORATORIO]

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

IIS "Giulio Casiraghi" – Liceo classico, linguistico e scientifico Via Gorkj, 106 – Parco Nord - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)

Tel: 02/6173001 - 02/6173828 Fax: 02/61290579 E-mail: [email protected] - [email protected]

web: www.liceocasiraghi.gov.it C.F. 85015670152 - C/C postale 25189200

Codice Ministeriale MIIS00100B

FORZE ED EQUILIBRIO MECCANICO

Le forze: definizione operativa

La legge di Hooke

I vettori

L’equilibrio del punto materiale

L’equilibrio sul piano inclinato

L’attrito

Il corpo rigido esteso

Momento di una forza e di una coppia di forze

L’equilibrio del corpo rigido esteso

Il baricentro

Le leve

Applicazione della legge di Hooke (formule dirette, formule inverse, grafico)

Utilizzazione del dinamometro per la misura delle forze

Verifica della legge di Hooke [ LABORATORIO]

Effettuazione grafica di operazioni tra vettori: somma e scomposizione [ LABORATORIO]

Verifica del carattere vettoriale delle forze [ LABORATORIO]

Analisi degli effetti del piano inclinato [ LABORATORIO]

Quantificazione del ruolo dell’attrito in situazioni statiche [ LABORATORIO]

Studio del momento di una forza per l’individuazione delle condizioni di equilibrio di un corpo rigido

.

STATICA DEI FLUIDI

La pressione

Le proprietà dei fluidi: la densità

Il principio di Pascal

La legge di Stevino e i vasi comunicanti

Il principio di Archimede

La pressione atmosferica

Applicazione della formula della pressione e della densità

Rappresentazione grafica delle grandezze inversamente proporzionali

Applicazione del principio di Pascal e della legge di Stevino

Applicazione della relazione che esprime la spinta di Archimede

Analisi degli effetti della spinta di Archimede [ LABORATORIO]

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

IIS "Giulio Casiraghi" – Liceo classico, linguistico e scientifico Via Gorkj, 106 – Parco Nord - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)

Tel: 02/6173001 - 02/6173828 Fax: 02/61290579 E-mail: [email protected] - [email protected]

web: www.liceocasiraghi.gov.it C.F. 85015670152 - C/C postale 25189200

Codice Ministeriale MIIS00100B

FORZE E MOTO

La velocità

Il grafico del moto rettilineo uniforme

La legge oraria del moto rettilineo uniforme

La legge oraria nel caso generale

Spostamento e velocità come vettori

L’accelerazione

La legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato

Il grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniformemente accelerato

Il moto vario

Il moto circolare uniforme

Il moto armonico

Il pendolo semplice

Il primo principio della dinamica

La relazione tra forza e accelerazione e il secondo principio

La massa inerziale

Il terzo principio della dinamica

La caduta dei gravi: relazione tra massa e peso

Il piano inclinato

Il moto parabolico

Applicazione della legge oraria del moto uniforme [ LABORATORIO]

Trasformazione in km/h della velocità espressa in m/s e viceversa

Utilizzazione della rotaia a cuscino d’aria per la misura della velocità[ LABORATORIO]

Applicazione delle leggi del moto uniformemente accelerato

Tracciamento del grafico spazio-tempo a partire dalle leggi orarie del moto

Applicazione delle leggi del moto circolare uniforme

Calcolo e rappresentazione vettoriale della velocità tangenziale

Applicazione delle leggi del pendolo

Misurazione del periodo del pendolo semplice [ LABORATORIO]

Utilizzo della relazione tra forza, massa e accelerazione del secondo principio della dinamica

Verifica del secondo principio della dinamica con massa costante

Applicazione delle leggi del moto rettilineo uniformemente accelerato al caso della caduta libera e del piano inclinato

Determinazione del peso di un corpo conoscendone la massa e viceversa

Verifica del valore dell’accelerazione di gravità [ LABORATORIO]

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

IIS "Giulio Casiraghi" – Liceo classico, linguistico e scientifico Via Gorkj, 106 – Parco Nord - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)

Tel: 02/6173001 - 02/6173828 Fax: 02/61290579 E-mail: [email protected] - [email protected]

web: www.liceocasiraghi.gov.it C.F. 85015670152 - C/C postale 25189200

Codice Ministeriale MIIS00100B

OTTICA GEOMETRICA

La propagazione della luce

La riflessione e la rifrazione

La dispersione della luce: i colori

Le lenti

Gli strumenti ottici e la macchina fotografica

Applicazione delle leggi della riflessione e della rifrazione

Studio della riflessione, rifrazione e dispersione della luce [ LABORATORIO]

Applicazione della formula delle lenti sottili convergenti e divergenti[ LABORATORIO]

Determinazione della distanza focale di una lente sottile

2.1. CONOSCENZE 2.2. ABILITÀ 2.3. COMPETENZE

SEC

ON

DO

BIEN

NIO

MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE

moti rettilinei moti non rettilinei

principi della dinamica

sistemi di riferimento principi di

conservazione dell’energia meccanica

principio di

conservazione della quantità di moto

saper rappresentare le leggi

orarie nel piano cartesiano conoscere le leggi orarie dei

moti riconoscere i diversi tipi di

forza (attiva, di attrito,

elastica, reazione vincolare)

saper risolvere problemi attraverso l’analisi delle forze e l’utilizzo della legge F=ma

conoscere e saper applicare le leggi di trasformazione di

Galileo saper definire e calcolare il

lavoro di una forza saper definire e calcolare

l’energia cinetica saper definire la forza

conservativa

saper definire e calcolare l’energia potenziale (gravitazionale ed elastica)

saper risolvere problemi attraverso l’analisi delle energie in gioco

conoscere la quantità di moto

di un sistema di corpi saper risolvere problemi

relativi agli urti

Essere in grado di esaminare una situazione fisica formulando ipotesi

esplicative attraverso

modelli o analogie o leggi

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

IIS "Giulio Casiraghi" – Liceo classico, linguistico e scientifico Via Gorkj, 106 – Parco Nord - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)

Tel: 02/6173001 - 02/6173828 Fax: 02/61290579 E-mail: [email protected] - [email protected]

web: www.liceocasiraghi.gov.it C.F. 85015670152 - C/C postale 25189200

Codice Ministeriale MIIS00100B

MECCANICA DEL CORPO ESTESO

momento della forza momento della

quantità di moto momento di inerzia equilibrio del corpo

esteso dinamica del corpo

esteso

saper definire e calcolare il momento di una forza rispetto ad un polo

saper definire e calcolare il momento della quantità di moto

saper definire e calcolare

velocità ed accelerazione angolari

saper risolvere problemi sulla rotazione del corpo esteso utilizzando la M=I α

Essere in grado di formalizzare matematicamente un problema fisico e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la loro risoluzione

GRAVITAZIONE UNIVERSALE le leggi di Keplero la legge di gravitazione

universale il campo gravitazionale

saper descrivere il moto dei

pianeti attorno al sole saper descrivere ed applicare

la legge di gravitazione universale

comprendere il concetto di

campo di forze saper definire e calcolare

l’energia potenziale gravitazionale per un sistema a due corpi

saper risolvere problemi

attraverso l’analisi delle energie in gioco

Essere in grado di interpretare ed elaborare dati, anche di natura sperimentale,

verificandone la pertinenza al modello scelto

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

IIS "Giulio Casiraghi" – Liceo classico, linguistico e scientifico Via Gorkj, 106 – Parco Nord - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)

Tel: 02/6173001 - 02/6173828 Fax: 02/61290579 E-mail: [email protected] - [email protected]

web: www.liceocasiraghi.gov.it C.F. 85015670152 - C/C postale 25189200

Codice Ministeriale MIIS00100B

TERMODINAMICA

Gas perfetti e

trasformazioni termodinamiche

teoria cinetica dei gas ideali

principi della termodinamica

saper descrivere ed applicare

le leggi di trasformazione per un gas ideale (Boyle, Gay Lussac)

saper riconoscere le

caratteristiche di un moto armonico

saper riconoscere le

grandezze che caratterizzano un’onda

saper scrivere e commentare l’equazione di un’onda

con la rappresentazione nel piano p-V

conoscere ed applicare

l’equazione di stato saper passare dall’analisi

macroscopica all’analisi

microscopica della pressione conoscere la relazione tra

temperatura ed energia cinetica media

saper analizzare un ciclo termodinamico dal punto di

vista energetico saper descrivere il

funzionamento di una macchina termica ideale

conoscere le problematiche

collegate al concetto di entropia

Essere in grado di descrivere il processo adottato per la risoluzione di un problema e di comunicare i risultati

ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica scelta

LE ONDE

il moto armonico le onde

meccaniche Un esempio: il

suono

La luce come onda

saper riconoscere le caratteristiche di un moto

armonico saper riconoscere le

grandezze che caratterizzano un’onda

saper scrivere e commentare l’equazione di un’onda

conoscere i vari fenomeni connessi alla propagazione di un’onda

saper descrivere i fenomeni che caratterizzano un’onda luminosa

Prendere coscienza del rapporto tra fisica, storia e filosofia

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

IIS "Giulio Casiraghi" – Liceo classico, linguistico e scientifico Via Gorkj, 106 – Parco Nord - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)

Tel: 02/6173001 - 02/6173828 Fax: 02/61290579 E-mail: [email protected] - [email protected]

web: www.liceocasiraghi.gov.it C.F. 85015670152 - C/C postale 25189200

Codice Ministeriale MIIS00100B

ELETTROSTATICA

Fenomeni

elettrostatici e campi elettrici

Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico

saper riconoscere i vari

metodi di elettrizzazione e distinguere materiali conduttori e isolanti

conoscere la relazione fra

forze e campi elettrici saper calcolare e

rappresentare esempi di

campi E saper comprendere e definire

il potenziale elettrico comprendere e riconoscere le

operazioni di flusso e circuitazione per un campo vettoriale

saper calcolare la densità di

energia per il campo E

Prendere coscienza del rapporto tra fisica, storia e

filosofia

Saper comprendere i

procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica, l’uso di modelli teorici e le potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche

CORRENTI ELETTRICHE

Leggi di Ohm

Circuiti elettrici

conoscere e applicare le leggi di Ohm nella risoluzione di semplici circuiti elettrici

Condurre l’attività sperimentale essendo in grado di discutere e costruire concetti, progettare e condurre osservazioni e misure, confrontare esperimenti e

teorie.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

IIS "Giulio Casiraghi" – Liceo classico, linguistico e scientifico Via Gorkj, 106 – Parco Nord - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)

Tel: 02/6173001 - 02/6173828 Fax: 02/61290579 E-mail: [email protected] - [email protected]

web: www.liceocasiraghi.gov.it C.F. 85015670152 - C/C postale 25189200

Codice Ministeriale MIIS00100B

MAGNETISMO

Campi magnetici

conoscere i fenomeni magnetici elementari

conoscere le interazioni fra magneti e correnti

saper definire e applicare la forza di Lorentz

comprendere e riconoscere le operazioni di flusso e circuitazione per il campo B

- il magnetismo nei materiali

Essere in grado di descrivere il processo adottato per la risoluzione

di un problema e di comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica scelta

saper organizzare il lavoro di

gruppo in laboratorio e saper relazionare le esperienze di laboratorio

Saper formulare e risolvere problemi più impegnativi, tratti

anche dall’esperienza quotidiana, sottolineando la natura quantitativa e predittiva delle leggi fisiche.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

IIS "Giulio Casiraghi" – Liceo classico, linguistico e scientifico Via Gorkj, 106 – Parco Nord - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)

Tel: 02/6173001 - 02/6173828 Fax: 02/61290579 E-mail: [email protected] - [email protected]

web: www.liceocasiraghi.gov.it C.F. 85015670152 - C/C postale 25189200

Codice Ministeriale MIIS00100B

2.1. CONOSCENZE 2.2. ABILITÀ 2.3. COMPETENZE

QU

IN

TO

AN

NO

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Il fenomeno

dell’induzione

elettromagnetica: la forza

elettromotrice indotta e sua origine

Legge di Faraday – Neumann –

Lenz Le correnti indotte

tra circuiti Il fenomeno della

autoinduzione e il concetto di

induttanza Energia associata

a un campo magnetico

conoscere il significato di

forza elettromotrice indotta

conoscere la legge di Faraday-Neumann-Lenz

conoscere le relazioni tra

campo elettrico e magnetico indotti

conoscere il significato di corrente alternata

Cogliere analogie e differenze tra fenomeni fisici e individuare relazioni

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

IIS "Giulio Casiraghi" – Liceo classico, linguistico e scientifico Via Gorkj, 106 – Parco Nord - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)

Tel: 02/6173001 - 02/6173828 Fax: 02/61290579 E-mail: [email protected] - [email protected]

web: www.liceocasiraghi.gov.it C.F. 85015670152 - C/C postale 25189200

Codice Ministeriale MIIS00100B

EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE

ELETTROMAGNETICHE

Relazione tra campi elettrici e magnetici variabili

Corrente di spostamento

Equazioni di Maxwell

Onde elettromagnetiche piane eloro roprietà

Polarizzazione

delle onde e.m. Energia e impulso

trasportato da un’onda e.m.

Spettro delle onde e.m.

Produzione di

onde e.m. e loro applicazione nelle

varie bande di frequenza

Conoscere le equazioni di

Maxwell e il loro significato

conoscere le proprietà e caratteristiche di un’onda elettromagnetica

Formalizzare un problema di fisica applicando strumenti matematici

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

IIS "Giulio Casiraghi" – Liceo classico, linguistico e scientifico Via Gorkj, 106 – Parco Nord - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)

Tel: 02/6173001 - 02/6173828 Fax: 02/61290579 E-mail: [email protected] - [email protected]

web: www.liceocasiraghi.gov.it C.F. 85015670152 - C/C postale 25189200

Codice Ministeriale MIIS00100B

LA TEORIA DELLA RELATIVITA’

RISTRETTA

Dalla relatività galileiana a quella ristretta

I postulati della relatività ristretta

Relatività della simultaneità degli eventi

Dilatazione dei tempi e contrazione delle distanze

Trasformazioni di Lorentz

Legge di addizione relativistica delle velocità

Invariante relativistco

Conservazione della quantità di

moto relativistica Massa ed energia

conoscere gli assiomi della relatività ristretta

conoscere le trasformazioni di Lorentz

risolvere semplici problemi di

cinematica e dinamica relativistica

Descrivere fenomeni appartenenti alla realtà

naturale e artificiale; formulare ipotesi

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Esperimento di Rutherford e modelli atomici

Spettri atomici

Scoperta dell’elettrone

conoscere lo sviluppo storico che ha portato alla crisi della rappresentazione del mondo microscopico da parte della

fisica classica

conoscere i modelli dell’atomo da Thomson a Bohr

Analizzare criticare i modelli di fisica classica

Utilizzare nuovi modelli per giustificare dati sperimentali

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

IIS "Giulio Casiraghi" – Liceo classico, linguistico e scientifico Via Gorkj, 106 – Parco Nord - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)

Tel: 02/6173001 - 02/6173828 Fax: 02/61290579 E-mail: [email protected] - [email protected]

web: www.liceocasiraghi.gov.it C.F. 85015670152 - C/C postale 25189200

Codice Ministeriale MIIS00100B

LA TEORIA QUANTISTICA

Emissione di corpo nero, ipotesi di Planck

Effetto fotoelettrico

Effetto Compton Modello atomico di

Bohr e interpretazione degli spettri atomici

Esperimento di Franck e Hertz

Ipotesi di De

Broglie Dualismo onda

corpuscolo Il principio di

indeterminazione

Utilizzare nuovi modelli per giustificare dati sperimentali saper descrivere l’effetto fotoelettrico e l’effetto Compton

conoscere i limiti del modello

ondulatorio per la radiazione

conoscere i limiti del modello corpuscolare per le particelle atomiche e

subatomiche

saper interpretare il dualismo onda- corpuscolo

Analizzare criticare i modelli di fisica classica

LA FISICA DEL NUCLEO

Struttura del

nucleo e suoi componenti

Stabilità dei nuclei

ed energia di legame

Decadimenti radioattivi

Reazioni nucleari

conoscere la struttura del nucleo e

le reazioni nucleari

Descrivere e comprendere fenomeni

LE PARTICELLE FONDAMENTALI

Modello standard e classificazione delle particelle

conoscere il modello standard delle particelle elementari

Descrivere e comprendere la natura delle particelle

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

IIS "Giulio Casiraghi" – Liceo classico, linguistico e scientifico Via Gorkj, 106 – Parco Nord - 20092 Cinisello Balsamo (Milano)

Tel: 02/6173001 - 02/6173828 Fax: 02/61290579 E-mail: [email protected] - [email protected]

web: www.liceocasiraghi.gov.it C.F. 85015670152 - C/C postale 25189200

Codice Ministeriale MIIS00100B

3. METODOLOGIA DIDATTICA All’interno della programmazione individuale ogni docente potrà indicare le metodologie adottate tra le seguenti: Lezione frontale Lezione interattiva Metodo induttivo Uso di aule attrezzate lavoro di gruppo Discussione guidata Metodologia CLIL

4. TIPOLOGIA VERIFICHE All’interno della programmazione individuale ogni docente potrà indicare tipologie di verifiche adottate tra le seguenti: Lezione frontale Interrogazione Registrazione di interventi Prove a risposta chiusa e aperta Esercizi e relazioni

5. NUMERO DI VERIFICHE MINIME BIENNIO TRIENNIO

TRIMESTRE 2 3

PENTAMESTRE 3 3

6. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si rimanda alla griglia di valutazione presente nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF)

7. ATTIVITÀ DI RECUPERO

In itinere Partecipazione alle attività di recupero e consolidamento previste dall’istituto in ottemperanza con la legge vigente